Metabolismo dell azoto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Metabolismo dell azoto"

Transcript

1 Metabolismo dell azoto Tutti gli organismi sono capaci di convertire l ammoniaca in composti organici azotati cioè sostanze contenenti legami C-N Sono molto meno gli organismi in grado di sintetizzare ammoniaca a partire da N inorganico, cioè l azoto molecolare (N 2 ), costituente principale dell atmosfera terrestre, e lo ione nitrato (NO 3 ), presente nel suolo ed essenziale per le piante Il primo processo di riduzione dell N 2 in NH 4 + è detta FISSAZIONE BIOLOGICA DELL AZOTO, ed è svolta da particolari microrganismi in simbiosi o meno con piante Il secondo processo di RIDUZIONE DEI NITRATI presenti nel suolo è ampiamente diffuso sia in piante che microrganismi

2 Nella biosfera c è un costante equilibrio tra l azoto totale inorganico e quello organico La conversione dell azoto dalla forma organica, attraverso la fissazione biologica o la riduzione dei nitrati, è controbilanciata dal catabolismo e cioè dalla DENITRIFICAZIONE e dalla DECOMPOSIZIONE Il catabolismo produce ammoniaca e altri composti organici azotati che possono essere metabolizzati da diversi batteri: Nitrosomonas ossida l ammoniaca a nitrito Nitrobacter ossida il nitrito a nitrato I batteri denitrificanti catabolizzano invece l ammoniaca a N 2

3

4

5 Gli animali eterotrofi utilizzano azoto già contenuto in molecole organiche vegetali. Essi poi utilizzano i "mattoni" per la costruzione delle proprie proteine Al contrario delle piante, gli animali effettuano l'escrezione di N sotto forma di urea ed acido urico. Da queste molecole può essere nuovamente liberata NH 3 per attività della ureasi (batteri, terreno, piante) NH 3 si forma anche in processi di putrefazione Nel terreno è presente NH 3 sotto forma di NH 4 + assorbita dai colloidi

6 Fissazione dell'azoto atmosferico Dando uno sguardo al ciclo dell'azoto è chiaro che l'azoto fissato in forma inorganica (nitrati ed ammoniaca) ed organica tende, attraverso vari processi, a ritrasformarsi in N 2 Occorre pertanto un processo contrario che renda l'n 2 atmosferico di nuovo disponibile per le piante (riduzione dell'n 2 a NH 4+ ). Questo avviene attraverso la FISSAZIONE BIOLOGICA DELL AZOTO ATMOSFERICO Secondo una stima, la fissazione dell'n 2 annualmente a 9x10 10 Kg ammonta

7 La fissazione dell N 2 è prerogativa esclusiva di alcuni batteri ed alcune specie di alghe blu, liberi o in simbiosi con piante superiori I microrganismi fissatori si distinguono a seconda della pianta ospite: 1 gruppo: Leguminose Queste piante ospitano nei tubercoli radicali una forma degenerata del Rhizobium (come batteroide) Inizialmente si pensava che si trattasse di una malattia, in quanto no era nota la capacità di fissazione dell azoto atmosferico Esiste una stretta associazione metabolica fra la pianta ospite ed il Batteroide. Né il Rhizobium né la pianta sono in grado da soli di fissare l'n 2 Non si conoscono i fattori che attraverso la simbiosi consentono al Batteroide di fissare l'n 2

8 2 gruppo: non Leguminose Anche in angiosperme e gimnosperme si trovano microrganismi in tubercoli radicali. L'endofita delle angiosperme non è ancora ben noto. Probabilmente si tratta di Actinomiceti. Presso alcune gimnosperme svolgono questo ruolo simbiotico alcune alghe blu Il contributo di organismi non simbionti al totale dell'n 2 fissato è relativamente scarso Esistono tuttavia batteri N 2 -fissatori nell'intestino di mammiferi (uomo, maialino d'india). Essi sono stati molto utili per chiarire i meccanismi biochimici della fissazione (Clostridium pasteurianum, Azotobacter vinelandii, Klebsiella pneumoniae, Bacillus polymyxa, Rhodospirillum rubrum)

9

10

11 Meccanismo di fissazione dell'azoto Il punto focale della N 2 -fissazione è costituito dalla reazione catalizzata da un enzima: la NITROGENASI La fissazione dell'azoto attraverso estratti liberi da cellule procede solo in anaerobiosi L'enzima viene infatti disattivato irreversibilmente dalla presenza di O 2 Questo e la mancanza di un isotopo radioattivo dell'azoto spiegano le difficoltà incontrate nel chiarire questo meccanismo

12 Secondo i primi studi effettuati la reazione di fissazione biologica era la seguente: N 2 + 6e- + 6H > 2NH 3 Studi ulteriori sottolinearono che per avvenire la fissazione era necessaria l idrolisi di ATP e veniva liberato idrogeno gassoso Il meccanismo biologico di fissazione richiede inoltre 8 elettroni invece che 6, i due aggiuntivi sono necessari per la produzione dell idrogeno gassoso: 2 + 8e- + 8H+ + ATP -----> 2NH3 + H2 + ADP + Pi

13 La fissazione è quindi operata dall enzima nitrogenasi composta da due proteine: - NITROGENASI RIDUTTASI (omodimero di 64kDa) - NITROGENASI (eterotetramero di 240 kda) -La nitrogenasi riduttasi è una proteine 4Fe-4S che, legando 2 molecole di ATP e una ferredossina, genera un elettrone che viene trasferito alla nitrogenasi -La nitrogenasi catalzza la reazione N 2 2NH 4 +

14 La NITROGENASI è un tetramero e contiene 2 siti catalitici indipendenti (2 centri Fe-S) ed anche un cofattore FeMoCo La nitrogenasi opera la riduzione dell N 2 utilizzando gli elettroni che gli sono stati ceduti dalla Nitrogenasi Riduttasi 8H + + 8e- + N 2 2NH 3 + H 2 Considerando la reazione precedente il bilancio della fissazione dell N 2 è dato da: N2 + 4NADH + 4H ATP 2NH3 + H2 + 4NAD ADP + 16P Ancora oggi non è chiaro perché viene evoluto H 2 durante il processo

15 La NITROGENASI RIDUTTASI è un omodimero che contiene un singolo centro 4Fe-4S e spesso è chiamata Fe-proteina Una caratteristica peculiare della nitrogenasi riduttasi è quella che nella forma ridotta l enzima può legare 2 molecole di MgATP che determina cambiamenti conformazionali della struttura. In questa nuova forma, la nitrogenasi riduttasi si lega più strettamente alla nitrogenasi La nitrogenasi riduttasi ossidata accetta un elettrone che proviene dalla ferredossina, lega 2 moli di MgATP e trasferisce l elettrone alla nitrogenasi L ATP è quindi idrolizzato a produrre 2 moli di MgADP e 2 Pi in una reazione che vede coinvolte entrambi i complessi della nitrogenasi

16

17 La NITROGENASI RIDUTTASI trasferisce elettroni sequenzialmente alla nitrogenasi dove essi si accumulano prima nei centri F-S e quindi sono trasferiti al complesso FeMoCo, che a questo punto lega l N 2 Con la riduzione della nitrogenasi, il complesso acquisisce sino a 4 idrogeni prima di legare l N 2 e prima che la riduzione inizi Quando l N 2 si lega, si ha il rilascio dell idrogeno gassoso come prodotto di scarto, ma la nitrogenasi può ancora rilasciare improduttivamente idrogeno senza legare l N 2

18

19

20

21

22 La nitrogenasi è sensibile all ossigeno La ragione principale che consente la fissazione dell azoto nei noduli delle radici delle piante infettate da Rhizobium è che questi noduli contengono elevate quantità di LEGHEMOGLOBINA che mantiene l ambiente anaerobico legando tutto l ossigeno che trova accesso ai noduli La leghemoglobina è localizzata nel citosol delle cellule ospite ed è normalmente presente ad elevate concentrazioni

23 REGOLAZIONE DELLA NITROGENASI I geni per la nitrogenasi e la nitrogenasi riduttasi fanno parte di un complesso genico chiamato regulone nif Il regulone nif comprende: - Geni strutturali per il complesso - Geni per il complesso FeMo - Geni che controllano le proteine implicate nel trasporto degli elettroni - Diversi geni regolatori

24 REGOLAZIONE DELLA NITROGENASI La nitrogenasi è sottoposta a regolazione molto rigorosa: - Fissazione è inibita dall ossigeno - Dalla presenza di azoto combinato, ammoniaca, ossidi di azoto e alcuni amminoacidi La regolazione avviene soprattutto a livello di trascrizione: - La trascrizione dei geni nif strutturali è attivata dalla proteina NifA (regolazione positiva) e la nitrogenasi riduttasi fanno parte di un complesso genico chiamato regulone nif e repressa dalla proteina NifL (regolazione negativa)

25

26

27 In presenza di alcune specie di rizobio, le leguminose formano una struttura caratteristica che è il NODULO RADICALE in cui avviene la fissazione dell azoto Nell ambito del nodulo avvengono sia la fissazione dell azoto che la sintesi di ATP da parte del batterio La pianta nei noduli genera acidi organici che nutrono il batterio e forniscono scheletri carboniosi utilizzati per il trasporto dei composti azotati necessari per trasferire l azoto fissato al resto della pianta

28

29

30

31

32

33 La cellula ospite scambia con il batteroide essenzialmente MALATO formato dalla sintesi del saccarosio La saccarosio sintasi scinde il saccarosio in glucosio che tramite la glicolisi viene ossidato sino a PEP che è carbossilato ad ossalacetato (OAA) e quindi ridotto a malato L NH 3 formato dalla fissazione nelle cellule ospiti viene inizialmente convertito in GLUTAMMINA e trasportato tramite lo xilema nei vari organi della pianta

34 Saccarosio Malato Batteroide Fissazione N 2 N 2 NH 4 + Glutammina

35

36 Il nodulo radicale è quindi formato dalla pianta ospite L infezione avviene normalmente attraverso i peli radicali i quali rispondono a specifici segnali batterici alterando la loro crescita per intrappolare il potenziale simbionte Anche la struttura attraverso cui avviene l infezione (FILAMENTO INFETTIVO) può essere formata dalla pianta e si compone di materiale della parete cellulare Il filamento infettivo riempito di batteri in attiva crescita penetra negli starti radicali per incontrare le cellule della pianta in divisione

37

38 Dopo che il filamento infettivo è penetrato in uno o più strati di cellule ospiti, i batteri vengono rilasciati in vacuoli legati alle membrane ed entrano nella cellula ospite Questi vacuoli sono denominati SIMBIOSOMI e possono contenere da uno a più batteri

39

40 In simbiosi i batteri differenziano i BATTEROIDI che sono talvolta morfologicamente distinguibili dai batteri liberi

41 I noduli sono strutture relativamente semplici che contengono da decine a poche centinaia di proteine nodulo-specifiche sintetizzate dalla piante e chiamate NODULINE Una caratteristica essenziale della simbiosi è il mutuo riconoscimento tra pianta ospite e simbionti batterici: composti rilasciati dalla pianta inducono l espressione di geni batterici implicati nella simbiosi (geni nod) I segnali associati all espressione di questi geni sono normalmente i FLAVONOIDI

42

43 RIDUZIONE ASSIMILATORIA DEI NITRATI Le piante verdi, i batteri ed i funghi sono in grado di prelevare i nitrati dal terreno e ridurli a NH 3 e trasferire quest'ultima nei composti azotati tipici della cellula Il nitrato viene assorbito dalla soluzione circolante del suolo attraverso le cellule epidermiche e corticali della radice Il trasporto di nitrato nelle radici procede con un simporto di 2 protoni. Un gradiente protonico trans-membrana, generato da un H + -ATPasi, permette il trasporto del nitrato contro gradiente e l ATP richiesto deriva dalla respirazione mitocondriale Il nitrato deve quindi essere ridotto a nitrito dalla NITRATO RIDUTTASI e quindi ad ammonio attraverso l azione dell enzima NITRITO RIDUTTASI

44 RIDUZIONE DEL NITRATO: ENZIMA NITRATO RIDUTTASI Il primo step è la riduzione dei nitrati a nitriti Il potere riducente è rappresentato dal NADH o NADPH La NR è un metallo-enzima che possiede siti per il legame con il NAD(P)H e per il nitrato Sono presenti 3 cofattori, forniscono centri redox per il trasporto degli elettroni: - FAD (-272 mv) - un gruppo Fe-eme (-160 mv) - un cofattore contenente molibdeno (MoCo) (-10 mv) NO 3- + NAD(P)H + H + NO 2- + NAD(P) + + H 2 O

45

46 RIDUZIONE DEL NITRITO IN AMMONIACA: enzima NITRITO RIDUTTASI NO 2- + NAD(P)H + H + (o Fdred) NH 4+ + NAD(P) + (o Fdox) L enzima responsabile è la NITRITO RIDUTTASI, che è localizzata nei plastidi e per il suo meccanismo occorre fare distinzione fra : a) tessuti non fotosintetizzanti, (radici) e funghi. Il donatore di elettroni in vivo è probabilmente NADPH attraverso ripetute cessioni di 2 elettroni all'no 2-. Il NADPH proviene probabilmente dal ciclo dei pentosi fosfati (ossidativo). Il NADPH riduce la ferredossina in una reazione catalizzata dalla Fd-NADP riduttasi b) tessuti fotosintetici. L'enzima è localizzato nei cloroplasti. L elettrodonatore è la Ferredossina. L'enzima è inducibile da nitrito e nitrato

47

48 Equazione generale NO H + + 8e - NO 3 + H 2 O + OH - Si consumano otto equivalenti di elettroni e otto equivalenti di idrogenioni nella riduzione di un grammoione di NO 3 - a NH 3 La reazione risulta in una alcalinizzazione con la produzione di 1 equivalente di OH-. Ciò induce un accumulo di acidi organici, in particolare di acido malico nel citoplasma e nei vacuoli

49 Interazione tra assimilazione nitrato e metabolismo carbonio Deviazione della sintesi dell amido verso la produzione di aminoacidi ed acidi organici come il malato La PEPcase che catalizza la sintesi di OAA, il quale è quindi convertito in -chetoglutarato, è regolata da alte concentrazioni di nitrato L ADP-glucosio pirofosforilasi è invece sottoregolata alte concentrazioni di nitrato da

50 La luce svolge un ruolo importante nella assimilazione dei nitrati Basse intensità luminose deprimono la riduzione dei nitrati favorendone l'accumulo nei vegetali, soprattutto in corrispondenza di abbondanti concimazioni nitriche Ciò può costituire un pericolo quando i vegetali siano destinati ad alimentazione del bestiame o all'alimentazione umana

51

52

53 Assimilazione dell ammoniaca: BIOGENESI DELL AZOTO ORGANICO Indipendentemente dalla fonte di azoto, tutti gli organismi hanno in comune un numero limitato di vie metaboliche per l utilizzo dell azoto inorganico sotto forma di ammoniaca L ammoniaca in concentrazioni elevate è assai tossica, ma a concentrazioni più basse è un metabolita chiave in quanto serve in reazioni che la convertono in composti organici azotati ENZIMI: A) GLUTAMMATO-DEIDROGENASI B) GLUTAMMINA-SINTETASI C) GLUTAMMATO-SINTASI B 3A

54

55 GLUTAMMATO DEIDROGENASI: aminazione riduttiva dell -chetoglutarato -chetoglutarato glutammato

56

57 GLUTAMMINA SINTETASI: produzione dell azoto ammidico biologicamente attivo glutammato glutammina

58

59

60 I cloroplasti realizzano una riserva di azoto in forma di Glutammina attraverso la reazione catalizzata della Glutammina-sintetasi. Questo enzima possiede una affinità per NH 4+ di oltre 3 volte superiore di quella della Glutammatodeidrogenasi Per questo si attribuisce all enzima, oltre ad una funzione assimilatrice, anche una funzione disintossicante dei cloroplasti onde evitare un eccesso di NH 4+ (disaccoppiante della fotofosforilazione in vitro)

61

62

63

64 LA TRANSAMINAZIONE La transaminazione gioca un ruolo molto importante nel metabolismo degli amminoacidi in quanto costituisce una via per la ri-distribuzione dell azoto amminoacidico Il GLUTAMMATO costituisce l amminoacido chiave nel processo di transaminazione Le reazioni di transaminazione sono catalizzate da enzimi detti TRANSAMINASI, che utilizzano come cofattore il PIRIDOSSAL FOSFATO

65

66 Il gruppo carbonilico del piridossalfosfato (PLP, vitamina B6) si lega ad un gruppo ammino-terminale formando un IMMINA (base di Schiff)

67 Il PLP opera di concerto con importanti enzimi, le TRANSAMINASI Le transaminasi sono enzimi ubiquitari che catalizzano reazioni di trasferimento di un gruppo amminico da un aminoacido donatore (di solito glutammato) su un -chetoacido accettore, secondo lo schema generale: AA 1 (Glu) + KA 2 KA 1 ( KGA) + AA 2

68 Semireazione 1: il gruppo amminico del Glu è trasferito sul coenzima PLP e si libera - chetoglutarato (il primo prodotto di reazione) Semireazione 2: entra il secondo substrato (es. il chetoacido piruvato) che prende il posto del chetoglutarato e le reazioni sopra indicate procedono verso sinistra, con liberazione di alanina e rigenerazione del coenzima nativo (PLP).

69 Semireazione 1: il gruppo amminico del Glu è trasferito sul coenzima PLP e si libera -chetoglutarato (il primo prodotto di reazione)

70 Semireazione 2: entra il secondo substrato (es. il chetoacido piruvato) che prende il posto del KGA e le reazioni sopra indicate procedono verso sinistra, con liberazione di alanina e rigenerazione del coenzima nativo (PLP)

71 chetoacido amminoacido -chetoglutarico ossalacetico gliossilico piruvico idrossi-piruvico glutammato -semialdeide succinato semialdeide -cheto ß-idrossibutirrico glutammico aspartico glicina alanina serina ornitina aminobutirrico treonina

72

73

74

La fotosintesi non fornisce energia solo per l organicazione del carbonio METABOLISMO DELL AZOTO

La fotosintesi non fornisce energia solo per l organicazione del carbonio METABOLISMO DELL AZOTO La fotosintesi non fornisce energia solo per l organicazione del carbonio METABOLISMO DELL AZOTO IL CICLO DELL AZOTO METABOLISMO DELL AZOTO COMPOSTI DELL AZOTO FISSAZIONE BIOLOGICA DELL AZOTO NITROGENASI

Dettagli

Metabolismo degli amminoacidi

Metabolismo degli amminoacidi Metabolismo degli amminoacidi Gli amminoacidi derivati in gran parte dalla degradazione delle proteine della dieta o intracellulari possono essere ossidati per generare energia. La quantità di energia

Dettagli

Capitolo 6 La respirazione cellulare

Capitolo 6 La respirazione cellulare Capitolo 6 La respirazione cellulare Introduzione alla respirazione cellulare 6.1 La respirazione polmonare rifornisce le nostre cellule di ossigeno ed elimina diossido di carbonio La respirazione polmonare

Dettagli

I CICLI BIOGEOCHIMICI dell'azoto e del FOSFORO (parte II)

I CICLI BIOGEOCHIMICI dell'azoto e del FOSFORO (parte II) I CICLI BIOGEOCHIMICI dell'azoto e del FOSFORO (parte II) Un video : clic Il ciclo dell'azoto (I) L azoto (N2) è l elemento più abbondante presente nell atmosfera. Se come gas non è respirabile (dal greco

Dettagli

Respirazione cellullare

Respirazione cellullare Respirazione cellullare 1 luce La respirazione è un processo complementare alla fotosintesi e permette di completare il ciclo del Carbonio. fotosintesi CO 2 H 2 O O 2 Carboidrati respirazione Energia utile

Dettagli

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Insegnamento di. Anno Accademico

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Insegnamento di. Anno Accademico Seconda Università degli Studi di Napoli DiSTABiF Corso di Laurea in Scienze Biologiche Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA Prof. Antimo Di Maro Anno Accademico 2016-17 Lezione 14 Ciclo di Krebs L ossidazione

Dettagli

CICLO DI KREBS (o DELL ACIDO CITRICO)

CICLO DI KREBS (o DELL ACIDO CITRICO) CICLO DI KREBS (o DELL ACIDO CITRICO) È un processo ossidativo che ha un ruolo centrale nel metabolismo energetico delle cellule eucariotiche. Avviene nella matrice mitocondriale. È alimentato soprattutto

Dettagli

Prof. Giorgio Sartor. Il metabolismo. Metabolismo. È il processo che permette di ricavare energia da legami chimici (sottoforma di

Prof. Giorgio Sartor. Il metabolismo. Metabolismo. È il processo che permette di ricavare energia da legami chimici (sottoforma di Prof. Giorgio Sartor Il metabolismo Copyright 2001-2008 by Giorgio Sartor. All rights reserved. Versione 1.4 oct 2008 Metabolismo È il processo che permette di ricavare energia da legami chimici (sottoforma

Dettagli

La fotosintesi e la respirazione cellulare

La fotosintesi e la respirazione cellulare La fotosintesi e la respirazione cellulare 1 La fotosintesi immagazzina energia e rilascia ossigeno L ATP è una molecola antica e universale, sintetizzata da tutti gli organismi viventi. L ATP viene utilizzata

Dettagli

MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE

MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE BIOENERGETICA MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE GLI ORGANISMI VIVENTI POSSONO UTILIZZARE SOLO DUE FORME DI ENERGIA: LUMINOSA (radiazioni di determinate lunghezze d onda) (ORGANISMI

Dettagli

Il metabolismo cellulare

Il metabolismo cellulare Il metabolismo cellulare 1 Il metabolismo cellulare CATABOLISMO Processo esoergonico (per produrre energia) Nutriliti NAD FAD NADP e - +H + ANABOLISMO Processo endoergonico Biopolimeri (x es. proteine)

Dettagli

IL METABOLISMO ENERGETICO

IL METABOLISMO ENERGETICO IL METABOLISMO ENERGETICO IL METABOLISMO L insieme delle reazioni chimiche che riforniscono la cellula e l organismo di energia e materia SI DIVIDE IN: CATABOLISMO produce ENERGIA METABOLISMO ENERGETICO

Dettagli

Una panoramica del ciclo dell acido ciclico

Una panoramica del ciclo dell acido ciclico Ciclo di Krebs Una panoramica del ciclo dell acido ciclico Concetti chiave Il ciclo dell acido citrico, o ciclo di Krebs, o ciclo degli acidi tricarbossilici (TCA), è un processo catalitico a 8 tappe che

Dettagli

INTRODUZIONE AL METABOLISMO

INTRODUZIONE AL METABOLISMO INTRODUZIONE AL METABOLISMO METABOLISMO Il metabolismo (dal greco metabolé = trasformazione) è il complesso delle reazioni chimiche coordinate ed integrate che avvengono in una cellula. Il metabolismo

Dettagli

Biologia. La cellula al lavoro

Biologia. La cellula al lavoro Biologia La cellula al lavoro Capitolo 5 La cellula al lavoro 1. Il metabolismo cellulare: come le cellule ricavano energia 2. La glicolisi è la prima fase della demolizione del glucosio 3. La respirazione

Dettagli

ORGANICAZIONE DELL AZOTO. Shu (soia)

ORGANICAZIONE DELL AZOTO. Shu (soia) ORGANICAZIONE DELL AZOTO Shu (soia) I DIVERSI STATI DI OSSIDAZIONE DELL AZOTO L azoto è presente nella biosfera in diverse forme CICLO DELL AZOTO INTERCONVERSIONE TRA LE VARIE FORME PRINCIPALI PROCESSI

Dettagli

Esercitazione Esempi di domande del 2 test

Esercitazione Esempi di domande del 2 test Esercitazione Esempi di domande del 2 test Esempio 1. Gli enzimi opposti glicogeno fosforilasi e glicogeno sintasi sono regolati in maniera opposta da una serie di effettori. Quali? Come avviene la regolazione

Dettagli

Prof. Giorgio Sartor. Il metabolismo. Metabolismo. È il processo che permette di ricavare energia da legami chimici (sottoforma di

Prof. Giorgio Sartor. Il metabolismo. Metabolismo. È il processo che permette di ricavare energia da legami chimici (sottoforma di Prof. Giorgio Sartor Il metabolismo Copyright 2001-2017 by Giorgio Sartor. All rights reserved. Versione 1.6.1 Mar-17 Metabolismo È il processo che permette di ricavare energia da legami chimici (sottoforma

Dettagli

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH.

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH. Cibo ed Energia Il glucosio e altre molecole nutritive per esempio i grassi vengono demolite attraverso un ossidazione graduale controllata per fornire energia chimica in una forma utilizzabile dalla cellula,

Dettagli

Energia e metabolismi energetici

Energia e metabolismi energetici Energia e metabolismi energetici L energia è la capacità di produrre lavoro Tutti gli organismi hanno bisogno di energia per vivere. L energia è definita come la capacità di effettuare un lavoro L energia

Dettagli

TRANSAMINASI (AMINOTRANSFERASI) agiscono con un meccanismo ping-pong. sono presenti sia nel citosol che nei mitocondri

TRANSAMINASI (AMINOTRANSFERASI) agiscono con un meccanismo ping-pong. sono presenti sia nel citosol che nei mitocondri TRANSAMINASI (AMINOTRANSFERASI) sono PLP-dipendenti agiscono con un meccanismo ping-pong catalizzano reazioni reversibili sono presenti sia nel citosol che nei mitocondri Seguiamo le fasi di una reazione

Dettagli

riduzione fotosintetica del carbonio, PCR analisi intermedi marcati

riduzione fotosintetica del carbonio, PCR analisi intermedi marcati riduzione fotosintetica del carbonio, PCR 14 CO 2 Chlorella analisi intermedi marcati dopo 5 s dopo 30 s l accettore della CO 2 è il ribulosio 1,5 bis-fosfato CICLO C3 3-fosfoglicerato gliceraldeide 3-fosfato

Dettagli

I mammiferi sono privi dell enzima nitrogenasi, in grado di fissare l azoto atmosferico N2 NH3.

I mammiferi sono privi dell enzima nitrogenasi, in grado di fissare l azoto atmosferico N2 NH3. Le proteine della dieta vengono scisse, nello stomaco e nell intestino, da diversi enzimi (pepsina, chimotripsina, carbossipeptidasi, elastasi) e i singoli amminoacidi sono assorbiti dalla parete intestinale.

Dettagli

DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO

DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO Glicolisi Piruvato Metabolismo aerobico: il piruvato entra nel mitocondrio Acetil-CoA Ciclo di Krebs Catena di trasporto degli elettroni Complesso della Piruvato deidrogenasi

Dettagli

Le reazioni esoergoniche e quelle endoergoniche del metabolismo cellulare sono legate dalla molecola di ATP.

Le reazioni esoergoniche e quelle endoergoniche del metabolismo cellulare sono legate dalla molecola di ATP. 1 METABOLISMO CELLULARE Definizione Metabolismo cellulare insieme delle reazioni che producono e necessitano energia nel nostro corpo. Nel metabolismo si distinguono due fasi: Fase catabolica Insieme delle

Dettagli

I processi metabolici cellulari

I processi metabolici cellulari I processi metabolici cellulari 1 Metabolismo E l insieme delle reazioni chimiche che avvengono in una cellula o, più in generale, in qualsiasi organismo. Le sostanze coinvolte in tali reazioni sono dette

Dettagli

Come le cellule traggono energia dal cibo: produzione di ATP

Come le cellule traggono energia dal cibo: produzione di ATP Come le cellule traggono energia dal cibo: produzione di ATP L energia è contenuta nei legami chimici delle molecole nutritive; la cellula estrae questa energia e la conserva nell ATP: respirazione cellulare

Dettagli

Helena Curtis N. Sue Barnes

Helena Curtis N. Sue Barnes Helena Curtis N. Sue Barnes LA FOTOSINTESI INDICE Organismi autotrofi ed eterotrofi Confronto tra fotosintesi e respirazione Reazioni endoergoniche ed esoergoniche Reazioni accoppiate Fase luce-dipendente

Dettagli

Catena di trasporto degli elettroni (catena respiratoria) e Fosforilazione ossidativa

Catena di trasporto degli elettroni (catena respiratoria) e Fosforilazione ossidativa Catena di trasporto degli elettroni (catena respiratoria) e Fosforilazione ossidativa NADH e FADH2 (accettori universali di e-) formati nella glicolisi e nel ciclo di Krebs (e nell ossidazione degli acidi

Dettagli

RESPIRAZIONE CELLULARE (METABOLISMO DEL GLUCOSIO)

RESPIRAZIONE CELLULARE (METABOLISMO DEL GLUCOSIO) RESPIRAZIONE CELLULARE (METABOLISMO DEL GLUCOSIO) LA GLICOLISI: dopo il ciclo di Calvin, che avviene nelle cellule autotrofe delle piante, il glucosio prodotto va a demolirsi per produrre energia nelle

Dettagli

METABOLISMO CELLULARE

METABOLISMO CELLULARE METABOLISMO CELLULARE Struttura dell ATP (Adenosintrifosfato) Adenina (base azotata), Ribosio (zucchero) e un gruppo fosforico ATP Il legame covalente tra i gruppi fosforici si spezza facilmente liberando

Dettagli

Metabolismo fermentativo

Metabolismo fermentativo Metabolismo fermentativo Anaerobio (non richiede ossigeno) Energeticamente poco efficiente (se confrontata alla respirazione) La catena di trasferimento degli elettroni è molto limitata: donatori ed accettori

Dettagli

CICLO DI KREBS (o DELL ACIDO CITRICO)

CICLO DI KREBS (o DELL ACIDO CITRICO) CICLO DI KREBS (o DELL ACIDO CITRICO) È un processo ossidativo che ha un ruolo centrale nel metabolismo energetico delle cellule eucariotiche. Avviene nella matrice mitocondriale. È alimentato soprattutto

Dettagli

Nella Biosfera viene mantenuto un un equilibrio tra l azoto totale inorganico e quello organico

Nella Biosfera viene mantenuto un un equilibrio tra l azoto totale inorganico e quello organico Gli a.a. oltre ad essere i costituenti delle proteine giocano numerosi ruoli metabolici: precursori di ormoni, vitamine, coenzimi, porfirine, pigmenti e neurotrasmettitori L esistenza di 20 a.a. nelle

Dettagli

Il metabolismo dei lipidi

Il metabolismo dei lipidi Il metabolismo dei lipidi Digestione, assorbimento e trasporto dei lipidi Concetti chiave I triacilgliceroli sono demoliti dalle lipasi e i prodotti derivanti dalla loro scissione sono assorbiti dall intestino.

Dettagli

Nella fase al buio, ATP e NADPH forniscono l'energia e il potere. riducente necessari per la riduzione di CO.

Nella fase al buio, ATP e NADPH forniscono l'energia e il potere. riducente necessari per la riduzione di CO. riducente necessari per la riduzione di CO. La fotosintesi La fotosintesi è un processo di ossidoriduzione nel corso del quale l energia elettromagnetica viene trasformata in energia chimica, e l'anidride

Dettagli

Aerobiosi C A T A B O L I S M O. Lez 4A. Schema generale del metabolismo dei glucidi

Aerobiosi C A T A B O L I S M O. Lez 4A. Schema generale del metabolismo dei glucidi Schema generale del metabolismo dei glucidi -1- Aerobiosi In condizioni aerobiche il piruvato prodotto dalla glicolisi e dalla degradazione di alcuni aminoacidi è ossidato a H 2 O e CO 2 nella respirazione

Dettagli

Via finale comune per l ossidazione di tutti i combustibili metabolici che entrano nella via come molecola di acetil CoA

Via finale comune per l ossidazione di tutti i combustibili metabolici che entrano nella via come molecola di acetil CoA Via finale comune per l ossidazione di tutti i combustibili metabolici che entrano nella via come molecola di acetil CoA C 6 H 12 O 6 + 6O 2 6CO 2 + 6H 2 O Processi molecolari in cui è coinvolto il consumo

Dettagli

I Mitocondri Centrale elettrica cellulare

I Mitocondri Centrale elettrica cellulare I Mitocondri Centrale elettrica cellulare Potenziale redox standard Fe 2+ D Fe 3+ + e - Fe 2+ + Cu 2+ D Fe 3+ + Cu + Cu 2+ + e - D Cu + Ε = E + RT nf ln [accettore elettroni] [donatore elettroni] n = n

Dettagli

IL GLUCOSIO PUO ESSERE SINTETIZZATO DA PRECURSORI NON GLUCIDICI

IL GLUCOSIO PUO ESSERE SINTETIZZATO DA PRECURSORI NON GLUCIDICI GLUCONEOGENESI IL GLUCOSIO PUO ESSERE SINTETIZZATO DA PRECURSORI NON GLUCIDICI Quando la quantità di glucosio fornito dagli alimenti o dalle riserve è insufficiente, i diversi organismi sintetizzano glucosio

Dettagli

Capitolo B2 Il metabolismo energetico: dal glucosio all ATP

Capitolo B2 Il metabolismo energetico: dal glucosio all ATP Capitolo B2 Il metabolismo energetico: dal glucosio all ATP Quesiti e problemi 1 Le funzioni del metabolismo cellulare sono: ricavare energia utile per la cellula attraverso la degradazione di sostanze

Dettagli

I MITOCONDRI: LE CENTRALI ENERGETICHE DELLA CELLULA

I MITOCONDRI: LE CENTRALI ENERGETICHE DELLA CELLULA I MITOCONDRI: LE CENTRALI ENERGETICHE DELLA CELLULA MITOCONDRIO OSSERVATO AL SEM Localizzazione dei mitocondri SONO IN GENERE PIÙ ABBONDANTI DELLE ZONE DELLA CELLULA CHE RICHIEDONO MAGGIORI QUANTITA DI

Dettagli

Gluconeogenesi. Sintesi de-novo di glucosio

Gluconeogenesi. Sintesi de-novo di glucosio Gluconeogenesi Sintesi de-novo di glucosio La gluconeogenesi garantisce il mantenimento dei livelli di glucosio nel sangue anche per molto tempo dopo l assorbimento e la completa ossidazione del glucosio

Dettagli

Ruolo dell azoto. L azoto è: Costituente di numerosi composti biologici (proteine, amminoacidi, nucleotidi, coenzimi )

Ruolo dell azoto. L azoto è: Costituente di numerosi composti biologici (proteine, amminoacidi, nucleotidi, coenzimi ) Ruolo dell azoto L'azoto è l'elemento più abbondante nella nostra atmosfera ed è presente per natura in varie forme, nell'aria, nel suolo, nell'acqua e in tutti gli esseri viventi. L azoto è: Costituente

Dettagli

GLUCOSIO. Vena porta DIGESTIONE DEI DISACCARIDI. Enzimi parete intestinale

GLUCOSIO. Vena porta DIGESTIONE DEI DISACCARIDI. Enzimi parete intestinale DIGESTIONE DELL AMIDO AMIDO Amilasi salivare DESTRINE Amilasi pancreatica MALTOSIO Enzimi parete intestinale GLUCOSIO Vena porta DIGESTIONE DEI DISACCARIDI DISACCARIDI Enzimi parete intestinale MONOSACCARIDI

Dettagli

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH.

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH. Cibo ed Energia Il glucosio e altre molecole nutritive per esempio i grassi vengono demolite attraverso un ossidazione graduale controllata per fornire energia chimica in una forma utilizzabile dalla cellula,

Dettagli

L ossidazione completa del glucosio da parte dell O 2. può essere suddivisa in due semi-reazioni

L ossidazione completa del glucosio da parte dell O 2. può essere suddivisa in due semi-reazioni L ossidazione completa del glucosio da parte dell O 2 C 6 H 12 O 6 + 6 O 2 6 CO 2 + 6 H 2 O può essere suddivisa in due semi-reazioni C 6 H 12 O 6 + 6 O 2 6 CO 2 + 24 H + + 24 e - (si ossidano gli atomi

Dettagli

DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO

DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO Glicolisi Piruvato Metabolismo aerobico: il piruvato entra nel mitocondrio Acetil-CoA Ciclo di Krebs Catena di trasporto degli elettroni Piruvato Complesso della Piruvato

Dettagli

La fissazione dell azoto

La fissazione dell azoto La fissazione dell azoto Complesso della nitrogenasi N +10H + + 8e + 16ATP N 2 + 10 H + 8e + 16ATP 2NH 4+ + 16ADP + 16P + H2 Metabolismo degli aminoacidi Metabolismo degli aminoacidi Gli aminoacidi

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it

scaricato da www.sunhope.it CICLO DEGLI ACIDI TRICARBOSSILICI o CICLO DELL ACIDO CITRICO o CICLO DI KREBS scaricato da www.sunhope.it IL CICLO DI KREBS È LA VIA OSSIDATIVA FINALE DEL CATABOLISMO DI GLUCIDI LIPIDI PROTEINE IL CICLO

Dettagli

Metabolismo degli Ammino Acidi

Metabolismo degli Ammino Acidi Metabolismo degli Ammino Acidi R 1 C C - R 2 C C - N 3 Transaminasi R 1 C C - R 2 C C - N 3 Transaminasi (amminotransferasi) catalizza il trasferimento reversibile di un ammino gruppo tra due a-cheto acidi.

Dettagli

Il metabolismo microbico

Il metabolismo microbico Corso di Microbiologia Generale. A.A. 2015-2016 Il metabolismo microbico Dott.ssa Annalisa Serio Il metabolismo Insieme di reazioni chimiche che avvengono all interno di un organismo vivente: Le reazioni

Dettagli

Modulo 14 Il ciclo di Krebs

Modulo 14 Il ciclo di Krebs Modulo 14 Il ciclo di Krebs Il destino ossidativo del piruvato In condizioni aerobie il piruvato viene decarbossilato ad acetato. L acetato è ossidato ulteriormente nel ciclo dell acido citrico. Una serie

Dettagli

Metabolismo batterico

Metabolismo batterico Metabolismo batterico La somma di tutte le reazioni chimiche che avvengono nella cellula.questa è resa possibile dal flusso dell energia e dalla partecipazione di enzimi. Funzione principale della cellula

Dettagli

L energia negli esseri viventi: fotosintesi e respirazione viste dal punto di vista chimico

L energia negli esseri viventi: fotosintesi e respirazione viste dal punto di vista chimico Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche L energia negli esseri viventi: fotosintesi e respirazione viste dal punto di vista chimico Gianantonio Battistuzzi La fotosintesi e la respirazione aerobica

Dettagli

AGISCONO NEL SISTEMA NAVETTA 2 ISOFORME DELL ENZIMA: UNA FORMA MITOCONDRIALE ( MEMBRANA MIT. INTERNA) FAD-dipendente

AGISCONO NEL SISTEMA NAVETTA 2 ISOFORME DELL ENZIMA: UNA FORMA MITOCONDRIALE ( MEMBRANA MIT. INTERNA) FAD-dipendente METABOLISMO AEROBIO I NADH prodotti durante la glicolisi nel citosol, in condizioni aerobiche (respirazione mitocondriale attiva), possono trasferire elettroni all interno del mitocondrio attraverso i

Dettagli

- utilizzano esclusivamente le reattività chimiche di alcuni residui AA

- utilizzano esclusivamente le reattività chimiche di alcuni residui AA Enzimi semplici Enzimi coniugati - utilizzano esclusivamente le reattività chimiche di alcuni residui AA - richiedono la reattività chimica aggiuntiva di COFATTORI o COENZIMI gruppi prostetici COENZIMI

Dettagli

L ossidazione completa del glucosio da parte dell O 2. può essere suddivisa in due semi-reazioni

L ossidazione completa del glucosio da parte dell O 2. può essere suddivisa in due semi-reazioni L ossidazione completa del glucosio da parte dell O 2 C 6 H 12 O 6 + 6 O 2 6 CO 2 + 6 H 2 O può essere suddivisa in due semi-reazioni C 6 H 12 O 6 + 6 O 2 6 CO 2 + 24 H + + 24 e - (si ossidano gli atomi

Dettagli

METABOLISMO OSSIDATIVO VIE METABOLICHE CONVERGENTI

METABOLISMO OSSIDATIVO VIE METABOLICHE CONVERGENTI METABOLISMO OSSIDATIVO VIE METABOLICHE CONVERGENTI Nelle piante l ossidazione degli acidi grassi avviene nei perossisomi delle foglie e nei gliossisomi dei semi Nelle cellule animali il sito principale

Dettagli

AZOTO. L azoto è ampiamente diffuso in natura È molto mobile Il contenuto maggiore è nella litosfera in combinazioni non ben definite.

AZOTO. L azoto è ampiamente diffuso in natura È molto mobile Il contenuto maggiore è nella litosfera in combinazioni non ben definite. AZOTO L azoto è ampiamente diffuso in natura È molto mobile Il contenuto maggiore è nella litosfera in combinazioni non ben definite. Crosta terrestre Rocce Sedimenti Una frazione ridotta nel suolo direttamente

Dettagli

METABOLISMO OSSIDATIVO VIE METABOLICHE CONVERGENTI

METABOLISMO OSSIDATIVO VIE METABOLICHE CONVERGENTI METABOLISMO OSSIDATIVO VIE METABOLICHE CONVERGENTI Nelle piante l ossidazione degli acidi grassi avviene nei perossisomi delle foglie e nei gliossisomi dei semi Nelle cellule animali il sito principale

Dettagli

AZOTO. L azoto è ampiamente diffuso in natura È molto mobile Il contenuto maggiore è nella litosfera in combinazioni non ben definite.

AZOTO. L azoto è ampiamente diffuso in natura È molto mobile Il contenuto maggiore è nella litosfera in combinazioni non ben definite. AZOTO L azoto è ampiamente diffuso in natura È molto mobile Il contenuto maggiore è nella litosfera in combinazioni non ben definite. Crosta terrestre Rocce Sedimenti Una frazione ridotta nel suolo direttamente

Dettagli

Seminario. Ciclo di Krebs 1. La citrato sintasi forma citrato a partire dall ossaloacetato e dall acetilcoenzima A

Seminario. Ciclo di Krebs 1. La citrato sintasi forma citrato a partire dall ossaloacetato e dall acetilcoenzima A Seminario PASSO PER PASSO 1. La citrato sintasi forma citrato a partire dall ossaloacetato e dall acetilcoenzima A Il ciclo dell acido citrico inizia con la reazione di condensazione di un unità con 4

Dettagli

Esempi di quiz di biochimica. 1. E un disaccaride: A) galattosio B) lattosio C) cellulosa D) fruttosio

Esempi di quiz di biochimica. 1. E un disaccaride: A) galattosio B) lattosio C) cellulosa D) fruttosio Esempi di quiz di biochimica 1. E un disaccaride: A) galattosio B) lattosio C) cellulosa D) fruttosio 2. Il glicogeno è un: A) disaccaride B) polisaccaride C) monosaccaride D) amino zucchero 3. E un composto

Dettagli

- FASE OSCURA (Ciclo di Calvin)

- FASE OSCURA (Ciclo di Calvin) CAP. 6 Conversione dell Energia: Concetti relativi a fotosintesi, glicolisi, respirazione aerobica, fermentazione, trasportatori di energia, riserve di energia a breve e lungo termine. 6.1 La fotosintesi

Dettagli

Biochimica e Biologia per le professioni sanitarie, McGraw-Hill

Biochimica e Biologia per le professioni sanitarie, McGraw-Hill Biochimica e Biologia per le professioni sanitarie, McGrawHill Tab. 20.1 Amminoacidi essenziali per l uomo Arginina Istidina Isoleucina Leucina Lisina Metionina Fenilalanina Treonina Triptofano Valina

Dettagli

07/01/2015. Un esempio semplice... L N-Acetilglucosamina. Cosa mangiano i batteri (oltre al glucosio)?

07/01/2015. Un esempio semplice... L N-Acetilglucosamina. Cosa mangiano i batteri (oltre al glucosio)? Cosa mangiano i batteri (oltre al glucosio)? Altri zuccheri (amino zuccheri, disaccaridi, etc.) Aminoacidi Acidi grassi, altri acidi organici, nucleotidi, etc... I batteri eterotrofi possono crescere utilizzando

Dettagli

METABOLISMO OSSIDATIVO

METABOLISMO OSSIDATIVO METABOLISMO OSSIDATIVO IDROLISI DEI LIPIDI LIPASI Fosfolipidi Fosfolipasi β ossidazione degli acidi grassi NEL CITOPLASMA: attivazione dell acido grasso Consumo di 2 ATP ΔG idrolisi ATP = -35,9 kj mol

Dettagli

Svolgono funzioni biologiche di fondamentale importanza e possono essere divise in 7 gruppi principali:

Svolgono funzioni biologiche di fondamentale importanza e possono essere divise in 7 gruppi principali: Svolgono funzioni biologiche di fondamentale importanza e possono essere divise in 7 gruppi principali: proteine strutturali (collagene, cheratine); proteine catalitiche (enzimi); proteine di trasporto

Dettagli

6 H 2. con G=-686 kcal/mole di H 12 O 6 O + 6 CO O 2. glucosio La respirazione avviene in tre stadi principali; ognuno di questi

6 H 2. con G=-686 kcal/mole di H 12 O 6 O + 6 CO O 2. glucosio La respirazione avviene in tre stadi principali; ognuno di questi La respirazione La respirazione è un processo di ossidoriduzione nel quale i riducenti sono molecole organiche altamente ridotte e ricche di energia e gli ossidanti sono molecole inorganiche come O 2 Il

Dettagli

DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO

DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO Glicolisi Piruvato Metabolismo aerobico: il piruvato entra nel mitocondrio Acetil-CoA Ciclo di Krebs Catena di trasporto degli elettroni Piruvato Complesso della Piruvato

Dettagli

FONTI DI AMMINOACIDI: PROTEINE ASSUNTE CON GLI ALIMENTI PROTEINE ENDOGENE (TURNOVER) BIOSINTESI

FONTI DI AMMINOACIDI: PROTEINE ASSUNTE CON GLI ALIMENTI PROTEINE ENDOGENE (TURNOVER) BIOSINTESI FONTI DI AMMINOACIDI: PROTEINE ASSUNTE CON GLI ALIMENTI PROTEINE ENDOGENE (TURNOVER) BIOSINTESI ZIMOGENI ATTIVATI NEL LUME INTESTINALE DURANTE LA DIGESTIONE DELLE PROTEINE ESOGENE Tripsina, chimotripsina,

Dettagli

Cap.19. Ciclo di Krebs. o Ciclo degli acidi Tricarbossilici o Ciclo dell acido Citrico

Cap.19. Ciclo di Krebs. o Ciclo degli acidi Tricarbossilici o Ciclo dell acido Citrico Cap.19 Ciclo di Krebs o Ciclo degli acidi Tricarbossilici o Ciclo dell acido Citrico Acetil-CoA OSSIDAZIONE DEL GLUCOSIO C 6 H 12 O 6 (glucosio) + 6O 2.. 6CO 2 + 6H 2 O I tappa: GLICOLISI 2 + 2 H 2 O II

Dettagli

Prof. Maria Nicola GADALETA FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA 4

Prof. Maria Nicola GADALETA FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA 4 Prof. Maria Nicola GADALETA E-mail: m.n.gadaleta@biologia.uniba.it Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie Sanitarie e Farmaceutiche Biochimica e Biotecnologie Biochimiche FOSFORILAZIONE

Dettagli

La materia vivente è costituita da molecole, che costruiscono strutture ordinate partendo da materiali disordinati, tramite una spesa energetica

La materia vivente è costituita da molecole, che costruiscono strutture ordinate partendo da materiali disordinati, tramite una spesa energetica LA LOGICA DELLA VITA La materia vivente è costituita da molecole, che costruiscono strutture ordinate partendo da materiali disordinati, tramite una spesa energetica G = H - T S Le reazioni dei processi

Dettagli

La fotosintesi. Le piante producono ossigeno gassoso scindendo le molecole d acqua.

La fotosintesi. Le piante producono ossigeno gassoso scindendo le molecole d acqua. La fotosintesi Gli autotrofi svolgono il ruolo di produttori di sostanze alimentari. Le piante sono organismi autotrofi in quanto producono da sole le sostanze nutritive di cui necessitano e provvedono

Dettagli

Metabolismo degli Ammino Acidi

Metabolismo degli Ammino Acidi Metabolismo degli Ammino Acidi R 1 - R 2 - N 3 Transaminasi R 1 - R 2 - N 3 Transaminasi (amminotransferasi) catalizza il trasferimento reversibile di un ammino gruppo tra due α-cheto acidi. Amminotransferasi

Dettagli

4. MED Nella respirazione aerobica si ha ossidazione delle molecole di: A) glucosio B) ossigeno C) biossido di carbonio D) acqua E) NAD +

4. MED Nella respirazione aerobica si ha ossidazione delle molecole di: A) glucosio B) ossigeno C) biossido di carbonio D) acqua E) NAD + 1. MED 1997 - La tappa di passaggio dalla glicolisi al ciclo di Krebs e' la trasformazione: A) del glucosio in piruvato B) del piruvato in glucosio C) del piruvato in acetil-coa D) del glucosio in acetil-coa

Dettagli

LE REAZIONI DI FISSAZIONE DEL CARBONIO

LE REAZIONI DI FISSAZIONE DEL CARBONIO LE REAZIONI DI FISSAZIONE DEL CARBONIO Reazioni al buio ogni anno 200 miliardi di tonnellate di CO 2 vengono convertite in biomassa 40% fitoplancton CICLO DI CALVIN ciclo riduttivo dei pentosi fosfati,

Dettagli

IL METABOLISMO CELLULARE GLICOLISI E RESPIRAZIONE CELLULARE

IL METABOLISMO CELLULARE GLICOLISI E RESPIRAZIONE CELLULARE IL METABOLISMO CELLULARE GLICOLISI E RESPIRAZIONE CELLULARE LE REAZIONI REDOX Sono reazioni chimiche in cui i reagenti si scambiano elettroni L acquisto di uno o più elettroni viene detto RIDUZIONE La

Dettagli

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Insegnamento di. Anno Accademico

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Insegnamento di. Anno Accademico Seconda Università degli Studi di Napoli DiSTABiF Prof. Antimo Di Maro Corso di Laurea in Scienze Biologiche Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA Anno Accademico 2015-16 Lezione 15 Catena di trasporto degli

Dettagli

LE PIANTE E LA FOTOSINTESI

LE PIANTE E LA FOTOSINTESI PON di Scienze a.s. 013/14 Esperto prof. C. Formica LE PIANTE E LA FOTOSINTESI Immagini e testi tratti dai website di: genome.wellcome.ac.uk, dnaftb.org, unipv.it, unimi.it, wikipedia.it, unibs.it, unina.it,

Dettagli

IL METABOLISMO Somma delle reazioni che convertono sostanze nutrienti in fonti di ENERGIA o PRODOTTI COMPLESSI.

IL METABOLISMO Somma delle reazioni che convertono sostanze nutrienti in fonti di ENERGIA o PRODOTTI COMPLESSI. IL METABOLISMO Somma delle reazioni che convertono sostanze nutrienti in fonti di ENERGIA o PRODOTTI COMPLESSI. reazioni enzimatiche organizzate in vie discrete H recettore procedono attraverso diversi

Dettagli

FADH ADP + Pi ATP...29 AG ' = -30,5 kj/mol...29 Resa di ATP per l ossidazione completa del glucosio...31

FADH ADP + Pi ATP...29 AG ' = -30,5 kj/mol...29 Resa di ATP per l ossidazione completa del glucosio...31 FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA...1 Glicolisi e ciclo di Krebs...3 il NADH il NADPH e il FADH2 sono traportatori solubili di elettroni...4 LA FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA...5 Il mitocondrio...5

Dettagli

INTRODUZIONE AL METABOLISMO. dal gr. metabolè = trasformazione

INTRODUZIONE AL METABOLISMO. dal gr. metabolè = trasformazione INTRODUZIONE AL METABOLISMO dal gr. metabolè = trasformazione IL Metabolismo Il metabolismo è la somma di tutte le trasformazioni chimiche che avvengono in una cellula o in un organismo. E costituito da

Dettagli

CLASSIFICAZIONE ENZIMI

CLASSIFICAZIONE ENZIMI CLASSIFICAZIONE ENZIMI nome raccomandato nome sistematico reazione catalizzata Classe di enzima Reazione catalizzata 1. Ossidoreduttasi Ossido-riduzione 2. Transferasi Trasferimento di gruppi funzionali

Dettagli

Una frazione ridotta nel suolo direttamente assorbibile dalle piante

Una frazione ridotta nel suolo direttamente assorbibile dalle piante AZOTO L azoto è ampiamente diffuso in natura È molto mobile Il contenuto maggiore è nella litosfera in combinazioni non ben definite. Crosta terrestre Rocce Sedimenti Una frazione ridotta nel suolo direttamente

Dettagli

Le reazioni della fotosintesi

Le reazioni della fotosintesi Le reazioni della fotosintesi 1. Reazioni della fase luminosa: Producono NADPH e ATP 2. Reazioni di fissazione del carbonio Producono triosi fosfati Fissazione e riduzione della CO 2 L ATP e il NADPH sono

Dettagli

Il metabolismo dell azoto

Il metabolismo dell azoto Il metabolismo dell azoto La fissazione dell azoto Radici di una leguminosa e il simbionte Rhizobium leguminosarum. Microrganismi azotofissatori : ad es. batteri appartenenti ai generi Clostridium e Azotobacter.

Dettagli

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi.

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi. La cellula Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi. Cellula procariote Cellula animale Cellula vegetale Le cellule procariote e eucariote Cellula procariote Cellula eucariote Cromosomi Membrana

Dettagli

: : H-Cl + H-N: H-N-H + : Cl : H

: : H-Cl + H-N: H-N-H + : Cl : H Negli organismi viventi la maggior parte dell energia libera richiesta per promuovere le reazioni biochimiche deriva dall ossidazione dei substrati organici. L ossigeno, l accettore finale degli elettroni

Dettagli

Ossidazione del glucosio

Ossidazione del glucosio Ossidazione del glucosio Vie metaboliche all uso del glucosio Glicolisi e Fermentazioni 1 Reazione di ossidazione C 6 H 12 O 6 + 6 O 2 => 6 CO 2 + 6 H 2 O + 686 Kcal/mole Il glucosio reagisce direttamente

Dettagli

Biosintesi degli aminoacidi

Biosintesi degli aminoacidi Biosintesi degli aminoacidi Per l uomo la fonte principale di gruppi NH 4 + sono gli AA contenuti nelle proteine della dieta Parte di NH 4 + che si genera dalla degradazione degli AA viene riciclata e

Dettagli