La partecipazione degli enti locali nelle utility dei servizi energetici, igiene urbana, idrico, cimiteriali e illuminazione pubblica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La partecipazione degli enti locali nelle utility dei servizi energetici, igiene urbana, idrico, cimiteriali e illuminazione pubblica"

Transcript

1 La partecipazione degli enti locali nelle utility dei servizi energetici, igiene urbana, idrico, cimiteriali e illuminazione pubblica 21 Ottobre 2013

2 Partecipazioni dirette degli EELL: contesto di riferimento 1/2 Scenario delle società partecipate direttamente dagli EELL ricostruito a partire dai certificati di conto consuntivo (2010) Classificazione puntuale, in macro categorie, delle imprese rilevate mediante l analisi delle attività svolte per distinguere i soggetti rientranti nel perimetro di studio. Il 71,1% delle imprese individuate svolge attività strumentali mentre il rimanente 28,8% (1.116) opera nei seguenti settori: servizio idrico integrato, igiene urbana, gas, energia elettrica, illuminazione pubblica, cimiteriali (SPL) Assunzione dei modelli gestionali come driver di studio: Monoutility: SII, IU, Gas, EE, Calore, Holding, ILL, CIM Multiutility, stratificate a loro volta in funzione delle modalità in cui si associano i servizi Geografia delle partecipazioni dirette Densità: numero quote partecipazione per Ente Locale Territorialità; variabile endogena esplicativa delle strategie di organizzazione dei SPL da parte dei Comuni 67% 04% SPL Mono 19% 10% SPL Multy Mono serv. strumentali Multy serv. strumentali Partecipazione regionale 2

3 Partecipazioni dirette degli EELL: contesto di riferimento 2/2 La categoria delle monoutility accorpa all interno di una stessa classe imprese che svolgono singole fasi di un medesimo processo di produzione del servizio. E il caso dell igiene urbana nel cui ambito si rilevano sia monoservizio che integrano l intero ciclo dalla raccolta allo smaltimento- sia soggetti specializzati nella sola raccolta o smaltimento. Similmente per l idrico vi sono società che operano nei segmenti a valle della filiera (depurazione) L incidenza dei aziende in liquidazione è più elevata nei settori in cui è stata avviata la riorganizzazione della gestione per ATO, espressione di processi di integrazione e aggregazione Categorie Multiutility N società % di cui in liquidazione Categorie Monoutility N società % di cui in Liq. Servizi pubblici locali (EE, Gas, IU, SII) e altro ,1% 4 Servizi energetici (Gas, Calore, EE) 70 18,7% 1 Servizio idrico, igiene urbana e altre attività 50 13,4% 2 Igiene urbana e altre attività 70 18,7% 1 Gestione cimiteri, illuminazione e altre attività 57 15,2% 2 Patrimoniale/Holding con servizi 10 2,7% 0 Quotate 8 2,1% 0 Totale Multy % 10 Igiene urbana (IU + IU integ + SMAL) ,3% 30 Servizio idrico integrato ,9% 9 Gas distrib/vend e Calore 88 11,9% 2 Energia Elettrica produz/distrib 61 8,2% 1 Patrimoniale/Holding 47 6,3% 2 Gestione cimiteri 14 1,9% 0 Illuminazione pubblica 4 0,5% 0 Totale Mono % 44 3

4 Profilo industriale delle società SPL 1/2 Disamina degli ambiti nei quali operano le società partecipate direttamente dagli EELL attraverso l analisi della documentazione relativa a: nota integrativa, statuto, delibere di affidamento del Comune, etc. Individuazione certa delle caratteristiche e tipologia dei servizi offerti, ripartendo le imprese SPL in due macro categorie: Monoutility: il raggruppamento rileva quelle società che incentrano l organizzazione in un processo produttivo la cui offerta verso i cittadini riguarda un singolo comparto. Le altre attività svolte dalle aziende in oggetto gravitano attorno al settore in cui sono specializzate. Multiutility: individua le società con specializzazione plurima che operano su più filiere produttive offrendo agli utenti servizi tra loro distinti. L universo si articola in 7 cluster: Multy SPL: imprese che operano in almeno due dei comparti più rappresentativi ovvero: energia, gas, idrico e igiene ambientale Multy EE/Gas: profilo industriale rappresentato da soggetti specializzati nello svolgimento di attività di distribuzione gas, energia e calore Multy Igiene Urbana: imprese con una vocazione industriale che associa al core business dell igiene urbana un ventaglio di altri servizi Multy SII/IU: coglie un particolare modello organizzativo che associa il servizio idrico integrato all igiene urbana Multy Cimiteriali e Illuminazione: cluster caratterizzato da aziende che operano nel comparto dei cimiteriali ed illuminazione ai quali spesso si aggregano attività di altro genere Multy Patrimoniale: imprese che svolgono, oltre al ruolo di coordinamento, anche funzioni operative legate ad alcune infrastrutture Quotate: società quotate nei mercati regolamentati Frequenza delle attività svolte dalle Multiutility ripartite in servizi core e altri ambiti Illuminazione pubblica Servizi cimiteriali IU (IU, SMAL, IU INT) Sviluppo locale Servizi culturali Servizi alla persona Turismo Impainti sportivi Energia elettrica 40% 30% 20% 10% 0% Verde pubblico 14% 12% 10% 8% 6% 4% 2% 0% Servizi strumentali SII Gas Farmacie Efficienza energetica Gestione calore Patrim/Holding non SPL Gestione del territorio Logistica 4

5 Profilo industriale delle società SPL 2/2 Il requisito di multiutility può arrivare a superare i 5 servizi, in tali circostanze l operatività di queste aziende interessa anche altri ambiti di azione destinati ai cittadini rispetto al core business tradizionale. Segmentazione delle multiutility in funzione dei settori in cui operano condotta su ciascuna delle sette categorie industriali individuate Focus sul sottogruppo Multy SPL con i servizi non rientranti nello studio associati a questo modello Frequenza delle attività principali delle Multy SPL Illuminazione pubb Servizi cimiteriali Igiene urbana Ditrib/Vend EE 25% 20% 15% 10% 5% 0% SII Produzione EE Distrib/vend GAS Gestione calore Frequenza delle altre attività Multy SPL Distribuzione delle multiutility per categoria e numero di servizi svolti (%) 2 servizi 3 servizi 4 servizi 5 servizi oltre 5 servizi Servizi pubblici locali (EE, Gas, IU, SII) e altro 24,8% 23,9% 21,1% 13,8% 16,5% Servizi energetici (Gas, Calore, EE) 75,7% 17,1% 5,7% 1,4% Igiene urbana e altre attività 30,0% 35,7% 14,3% 12,9% 7,1% Gestione cimiteri, illuminazione e altre attività 14,0% 24,6% 26,3% 22,8% 12,3% Servizio idrico, igiene urbana e altre attività 40,0% 20,0% 22,0% 8,0% 10,0% Patrimoniale/Holding con servizi 70,0% 20,0% 10,0% Quotate 50,0% 50,0% Turismo Impainti sportivi Altro Servizi strumentali Verde pubblico 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% Efficienza energetica Farmacie Logistica Patrimoniale/H olding Gestione del territorio (immobili, 5

6 Assetti proprietari e comparto di attività 1/4 Rispetto ai modelli generali di riferimento di governance pubblica lo studio ha declinato le società partecipate secondo 6 schemi così codificati: 1. Pubblica monocomunale: l ente locale detiene la totalità del capitale sociale. (UNIPUBB) 2. Pubblica pluricomunale: pluralità di enti locali detengono il controllo diretto della società. (PLURIPUBB) 3. Pubblica: nella compagine societaria figura sia l ente locale sia società a totale controllo pubblico. (PUBB) 4. Partecipazione pubblica: l ente locale detiene la maggioranza del capitale ed una quota minoritaria è rappresentata da soci che hanno natura privata. (PART PUBB) i. Mista: caso specifico della partecipazione pubblica (PART PUBB) se il socio privato ha una quota del capitale superiore al 50%. 5. Partecipazione pubblica quotata appartengono alla categoria i soggetti imprenditoriali quotati nel mercato regolamentato. (QUOT) 6. Partecipazione pubblica e quotata: presenza di quote di partecipazione diretta ed indiretta- di società quotate con pesi percentuali che le qualificano sia come collegate sia come partecipate. (QUOT IND) 15% 10% Società partecipate per struttura proprietaria (%) 08% 04% 01% 27% 35% PLURI PUBB UNI PUBB PART PUBB PUBB MISTA QUOT IND QUOT Addetti per tipo di azionariato Addetti 2010 % UNI PUBB % PLURI PUBB % QUOT % PUBB % PART PUBB % QUOT IND % MISTA % Totale % 6

7 Assetti proprietari e comparto di attività 2/4 Alcuni modelli di azionariato tendono a prediligere specifici settori (gestione cimiteri, illuminazione e Mono igiene urbana evidenziano una larga rappresentanza nelle UNIPUBB) L organizzazione industriale in multiservizi, in particolare SPL e il comparto energetico, ha un maggiore presidio su tutte le forme di azionariato Grado di dispersione dell azionariato rilevato attraverso la quota media detenuta dall Ente Locale Quota media % delle azioni detenuta dagli EELL PATR/HOLD MULTY SII/IU QUOT MULTY IU Mono Gest. Calore Mono SII 60% Mono Cimit 50% MULTY EE/GAS 40% 30% 20% 10% 0% MULTY CIM/ILL MULTY SPL Mono EE Mono IU Mono GAS Mono ILL Società partecipate per tipo di azionariato e modello industriale % UNI PUBB PLURI PUBB PUBB PART PUBB MISTA QUOT IND Totale Mono IU 24,8% 35,0% 6,3% 24,1% 6,6% 3,1% 100,0% Mono SII 10,2% 59,3% 11,9% 6,2% 6,6% 5,8% 100,0% Mono GAS 34,1% 29,5% 11,4% 8,0% 8,0% 9,1% 100,0% Mono EE 9,8% 3,3% 3,3% 36,1% 44,3% 3,3% 100,0% Mono cimiteriali 64,3% 7,1% 21,4% 7,1% 0,0% 0,0% 100,0% Mono iluminazione 50,0% 25,0% 0,0% 0,0% 25,0% 0,0% 100,0% Mono Patr/Holding 18,8% 70,8% 8,3% 0,0% 0,0% 2,1% 100,0% Multy SPL 33,0% 32,1% 11,9% 14,7% 2,8% 5,5% 100,0% Multy EE/GAS 14,3% 14,3% 17,1% 21,4% 24,3% 8,6% 100,0% Multy IU 57,1% 20,0% 4,3% 17,1% 0,0% 1,4% 100,0% Multy SII/IU 40,0% 34,0% 12,0% 10,0% 4,0% 0,0% 100,0% Multy patrimoniale 30,0% 60,0% 10,0% 0,0% 0,0% 0,0% 100,0% Multy cimiteriali 66,7% 14,0% 12,3% 7,0% 0,0% 0,0% 100,0% Media SPL 27,0% 35,3% 9,6% 15,0% 8,3% 4,2% 100,0% 7

8 Assetti proprietari e comparto di attività 3/4 Geografia delle monocomunali La chiave di lettura territoriale, ancorchè influenzata da peculiari profili di urbanizzazione che caratterizzano il Paese, offre lo scenario di riferimento entro il quale si muovono le dinamiche della governance locale nei SPL Si propone la grafica dei quattro modelli di azionariato che mostrano maggiore frequenza Geografia delle pluricomunali Forma monocomunale radicata con frequenza variabile è tuttavia un opzione uniformemente percorsa dall Ente Locale per organizzare le proprie funzioni L associazione di più EELL per lo svolgimento in comune dei SPL trova maggiore adesione nelle aree del centro-nord 8

9 Assetti proprietari e comparto di attività 4/4 Geografia delle società con azionariato pubblico (PUBB) Geografia dei partenariati a maggioranza pubblica (PART PUBB) L opzione del partenariato a maggioranza pubblica risponde a specifiche scelte dell Ente Locale (PART PUBB) Schemi partecipativi più articolati (PUBB) appartengono a processi di organizzazione aziendale riferiti a fasi di sviluppo del servizio più mature 9

10 Migliaia di Euro Media Mono 28,6% Aggregato economico delle società SPL partecipate 1/7 Media monoutility dell incidenza del costo del personale sui costi operativi 28,6% L indicatore non coglie il fenomeno delle esternalizzazioni in cui gli oneri del personale sono dislocati nell acquisto di beni e servizi (Igiene urbana, SII ) Consolidamento del costo del personale con l Ente Locale di riferimento, scenari potenziali in relazione al settore 1200,0 Redditività del lavoro Mono (Mgl/ pro capite; 2010) Incidenza spesa personale su costi della produzione monoutility (media ponderata) 1000,0 800,0 Ricavo per addetto Valore Aggiunto per addetto 12% 17% Patr/Holding Gas/EE/Calore 600,0 23% SII 400,0 200,0 33% 36% Illumin. Pubb Igiene Urbana,0 43% Gest. Cimiteri 0% 10% 20% 30% 40% 50% 10

11 Migliaia di Euro Media Mono 24,1% Aggregato economico delle società SPL partecipate 2/7 Media ponderata segmento multiutility dell incidenza del costo del personale sui costi operativi 24,1%. Strumenti di misura della produttività e redditività degli addetti nei settori industriali SPL, come incentivo alla trasparenza e verifica degli obiettivi. Non vi è simmetria di indicatori di livelli di prestazione per la P.A. Redditività del lavoro Multy (Mgl/ ; 2010) Incidenza spesa personale su costi della produzione multiutility (media ponderata) 1200,0 12% Multy Patr 1000,0 20% Multy QUOT 800,0 Ricavo per addetto Valore Aggiunto per addetto 24% Multy EE/GAS 600,0 24% Multy SPL 400,0 28% Multy SII 200,0,0 35% 37% Multy Cim Multy IU 0% 10% 20% 30% 40% 11

12 Aggregato economico delle società SPL partecipate 3/7 Grandezze* di riferimento società SPL (Mln/ ; periodo ) Mln/ Vs08 10Vs09 11Vs10 Valore della Produzione ,8% -4,1% 10,6% Ricavi delle vendite ,9% -3,8% 10,5% Costi della Produzione ,3% -6,0% 12,5% Ebitda ,1% 11,3% 0,9% Patrimonio netto ,3% -2,1% -4,4% Immobilizzazioni ,8% -5,1% 0,0% Riflesso sui ricavi di vendita e valore della produzione- della congiuntura economica L effetto del trend negativo dei ricavi impatta anche sugli investimenti, infatti, il settore dei SPL pur caratterizzandosi per le sue potenzialità anticicliche registra una contrazione della crescita delle immobilizzazioni Recupero di produttività dalla dinamica dei costi che segue la contrazione dei flussi di reddito 12

13 Aggregato economico delle società SPL partecipate 4/7 Ripartizione % valore della produzione monoutility (2011) Ripartizione % valore della produzione multiutility (2011) 18% 06% 38% Igiene Urbana SII 32% 00% Gestione Cimiteri Energia Patrimoniali 68% 37% Multy Quotate Multy SPL Classi di Val. Produz. Stratificazione delle società per classe di fatturato (2011) # Oss Tot Val prod Addetti Distrib % Società Distrib % VP Distrib % Addetti < 5 Mln ,1% 1,9% 4,4% 5 Mln - 15 Mln ,1% 4,3% 9,1% da 15 a 35 Mil ,4% 4,9% 9,4% da 35 a 70 mil ,0% 6,4% 10,3% > 70 mil ,3% 82,5% 66,8% TOTALE % 100% 100% Frammentazione della produzione per classi di fatturato < 5 mil/, potenziale vincolo all innovazione tecnologica (ridotte capacità di investimento) e allo sviluppo delle competenze degli addetti Le aziende di grandi dimensioni determinano i principali driver del comparto SPL 13

14 Aggregato economico delle società SPL partecipate 5/7 150% 130% 110% 90% 70% 50% 30% 10% -10% -30% -50% RO Gest Finanz Rettifiche Gest Straord Catena del valore: mette in luce il contributo alla determinazione dell utile ante imposte delle principali voci del conto economico: Gestione caratteristica (reddito operativo), Gestione finanziaria, Rettifiche Gestione straordinaria Contributo positivo della gestione straordinaria comune a quasi tutti gli ambiti di attività Saldo negativo della gestione finanziaria per SII e IU Specificità della catena del valore per il modello Holding 14

15 Aggregato economico delle società SPL partecipate 6/7 180% 160% 140% 120% 100% 80% 60% 40% 20% 0% -20% -40% -60% -80% Gestione finanziaria fattore esplicativo del risultato d esercizio Penalizzati i comparti che operano con modelli di finanza derivata (Igiene urbana sia Mono e Multy, cimiteriali e illuminazione) Patrimoniale/Holding anche con la presenza di servizi ha un profilo industriale specifico RO Gest Finanz Rettifiche Gest Straord 15

16 Media settore 26,6% Ebitda/Val Produzione (%) Aggregato economico delle società SPL partecipate 7/7 Analisi longitudinale del rapporto Ebitda/Val. Produz Rapporto spesa del personale sui costi operativi: legame tra modelli di proprietà e comparto di attività Rapporto tra Ebitda e Valore della Produzione, andamento positivo generalizzato Forme di azionariato e territorialità 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% % Incidenza del costo del personale sulla gestione caratteristica stratificazione per azionariato (2010) UNI PUBB PLURI PUBB PUBB PART PUBB MISTA QUOT QUOT IND QUOT 20% QUOT IND 23% PLURI PUBB 24% PUBB SPA 25% MISTA 27% PART PUBB 28% UNI PUBB 38% 15% 20% 25% 30% 35% 40% Ripartizione per area geografica delle società stratificazione per tipo di azionariato (%) UNI PUBB PLURI PUBB PUBB PART PUBB MISTA QUOT QUOT IND Nord Ovest 31,3% 46,6% 48,1% 40,6% 54,9% 42,9% 45,7% Nord Est 13,8% 19,6% 22,6% 7,9% 7,7% 42,9% 8,7% Centro 19,9% 15,5% 19,8% 21,2% 17,6% 14,3% 34,8% Sud 26,3% 12,6% 7,5% 21,8% 14,3% 0,0% 6,5% Isole 8,8% 5,7% 1,9% 8,5% 5,5% 0,0% 4,3% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 16

17 Utilitatis pro acqua energia ambiente La storia Il Centro di ricerca sui servizi pubblici PROAQUA nasce nel 1995 per volontà di Federgasacqua (oggi Federutility). Fin dall inizio ha assunto la forma di consorzio senza scopo di lucro, finalizzato all attività di studio e di ricerca di carattere tecnico, economico e giuridico nell ambito dei servizi pubblici locali a rilevanza economica, nonché all assistenza di Amministrazioni o Società interessate da processi di riorganizzazione dei suddetti servizi Nel 1999 l Istituto ha ampliato la propria attività di ricerca, dapprima incentrata esclusivamente sul servizio idrico integrato, ad altri servizi pubblici locali, quali il servizio di distribuzione gas naturale e il servizio di gestione dei rifiuti urbani, trasformandosi nel Centro Ricerche sui Servizi pubblici CRS-PROAQUA Nel 2006 il Centro di ricerca ha assunto la sua attuale denominazione, UTILITATIS pro acqua energia ambiente. La realizzazione di studi commissionati da importanti soggetti istituzionali, oltre a confermare le potenzialità dell Istituto quale interlocutore scientifico di livello nazionale, ha offerto l opportunità ai soci consorziati di essere parte attiva nel disegno degli scenari futuri del comparto. 18 maggio 2011: il Consorzio si trasforma in Fondazione, con FederUtility e Federambiente come Fondatori-Promotori 17

18 Le pubblicazioni di Utilitatis Blue Book. Nasce da un progetto con ANEA (Associazione Nazionale Enti di Ambito). La base dati di riferimento è quella desunta dai Piani d Ambito, a cui si sono aggiunti negli anni l osservatorio sulle tariffe applicate all utenza e la raccolta dei documenti di contabilità delle società di gestione. I contenuti che caratterizzano lo studio riguardano la descrizione dello stato del servizio, la geografia degli affidamenti, l analisi della domanda di risorsa e di infrastrutture, i modelli organizzativi, lo sviluppo della TRM, i profili industriali, la spesa delle famiglie. Yellow Book. È un progetto di ricerca svolto in collaborazione con FederUtility. Attraverso una dettagliata analisi realizzata sulla base della documentazione prodotta dagli enti pubblici concedenti (i bandi di gara ed i disciplinari tecnici) e dei relativi esiti, viene svolto un esame quantitativo e qualitativo delle variabili economiche del servizio messo a gara e delle caratteristiche dei criteri di aggiudicazione. Il data set, aggiornato periodicamente, estende l ambito di studio anche ai temi finanziari legati al segmento delle quotate, monitorando l evoluzione dell assetto del mercato del servizio di distribuzione di gas, nonché l analisi della spesa delle famiglie per un campione rappresentativo di tutte le regioni italiane. Green Book. Sostenuto da Federambiente, presenta una raccolta organica dei dati quantitativi e qualitativi del settore. Nel volume trovano spazio l analisi sulla dinamica dei volumi prodotti, l esame dell evoluzione di costi e ricavi rilevati dai Certificati Consuntivi dei Comuni, la rilevazione dei prezzi praticati all utenza, l approfondimento sulle modalità di gestione del servizio, il monitoraggio sull attribuzione della titolarità delle funzioni di regolazione. 18

Federazione delle imprese energetiche ed idriche. www.federutility.it 00184 Roma Via Cavour 179/a - tel: +39 06 478.65.600

Federazione delle imprese energetiche ed idriche. www.federutility.it 00184 Roma Via Cavour 179/a - tel: +39 06 478.65.600 Federazione delle imprese energetiche ed idriche www.federutility.it 00184 Roma Via Cavour 179/a - tel: +39 06 478.65.600 1 FEDERUTILITY Dal 1 giugno 2005 Federutility ha preso il posto di Federgasacqua

Dettagli

COMUNE DI VILLAFRANCA D ASTI

COMUNE DI VILLAFRANCA D ASTI COMUNE DI VILLAFRANCA D ASTI PROVINCIA DI ASTI OGGETTO: Piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie direttamente o indirettamente possedute dal comune ( articolo

Dettagli

La storia. Chi siamo. Struttura societaria e azionaria. Principali controllate e partecipate. Risultati finanziari. Risorse umane

La storia. Chi siamo. Struttura societaria e azionaria. Principali controllate e partecipate. Risultati finanziari. Risorse umane Chi siamo La storia Struttura societaria e azionaria Principali controllate e partecipate Risorse umane Risultati finanziari Valore per il territorio Igiene urbana e ciclo idrico Energia elettrica Gas

Dettagli

Allegato N. 1 delibera n. 7 del 9/12/2003

Allegato N. 1 delibera n. 7 del 9/12/2003 Allegato N. 1 delibera n. 7 del 9/12/2003 PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE LOMBARDIA E LE AUTORITA D AMBITO LOMBARDE PER LO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA DI REDAZIONE DEL PIANO D AMBITO E AGGIORNAMENTO

Dettagli

Bilancio Consolidato dell esercizio chiuso al 31.12.2013 RELAZIONE SULLA GESTIONE

Bilancio Consolidato dell esercizio chiuso al 31.12.2013 RELAZIONE SULLA GESTIONE ASM PAVIA S.p.A. Sede in Via Donegani, 7/21 Pavia Capitale sociale Euro 44.862.826,00 interamente versato Registro Imprese di Pavia n. 01747910188 C.C.I.A.A. di Pavia R.E.A. n. 218117 Codice Fiscale e

Dettagli

Comune di Conflenti Provincia di Catanzaro

Comune di Conflenti Provincia di Catanzaro Allegato A) Comune di Conflenti Provincia di Catanzaro Legge n. 190 del 23 dicembre 2014, commi 611 e seguenti Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato Legge di stabilità

Dettagli

BILANCIO INTERMEDIO DELLA SOCIETA INVESTIMENTI E SVILUPPO MEDITERRANEO SPA RELATIVO AL SEMESTRE CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2007

BILANCIO INTERMEDIO DELLA SOCIETA INVESTIMENTI E SVILUPPO MEDITERRANEO SPA RELATIVO AL SEMESTRE CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2007 Investimenti e Sviluppo Mediterraneo SpA Capitale sociale deliberato Euro 110.426.000 Capitale sociale sottoscritto Euro 50.713.000, interamente versato Sede legale in Napoli, Via Crispi n. 31 Codice fiscale/partita

Dettagli

IL QUADRO DI SINTESI S IN ITALIA. Francesca Lecci

IL QUADRO DI SINTESI S IN ITALIA. Francesca Lecci IL QUADRO DI SINTESI S IN ITALIA Francesca Lecci Agenda I settori del comparto L andamento economico del comparto Pubblico vs privato Impresa multiutility 2 Agenda I settori del comparto L andamento economico

Dettagli

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione, Lavoro, Sviluppo Economico e Servizi.

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione, Lavoro, Sviluppo Economico e Servizi. Registro generale n. 2999 del 26/10/2015 Determina senza Impegno di spesa DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione, Lavoro, Sviluppo Economico e Servizi Servizio Cultura Oggetto

Dettagli

Presentazione dell Operazione

Presentazione dell Operazione Presentazione dell Operazione Acquisizione dell Azienda Manutencoop Servizi Ambientali Milano 7 settembre 2009 Gruppo Biancamano 1. Contenuti 2. Gruppo Biancamano 3. Azienda Manutencoop Servizi Ambientali

Dettagli

Piano di razionalizzazione delle società partecipate (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014)

Piano di razionalizzazione delle società partecipate (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014) SETTORE BILANCIO PROVVEDITORATO ECONOMATO Piano di razionalizzazione delle società partecipate (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014) SOMMARIO I - INTRODUZIONE GENERALE...3 1. PREMESSA...3

Dettagli

Budget 2016 - review. Risultati ed evidenze. Roma, 16 marzo 2016. Classificazione: Consip internal

Budget 2016 - review. Risultati ed evidenze. Roma, 16 marzo 2016. Classificazione: Consip internal 1 Budget 2016 - review Risultati ed evidenze Roma, 16 marzo 2016 Classificazione: Consip internal 2 Indice 1 2 PREMESSA E OBIETTIVI Base assumption e scenario normativo Perimetro di attività e modello

Dettagli

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente ENERGIA Da problema Ad opportunità STRUMENTI per ottimizzare i costi dell energia AUDIT ENERGETICO NORMA ISO 50001 Sistemi

Dettagli

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy SCM Academy Avvio attività operative Torino, 18/10/2014 Domenico Netti Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy 1 Costituzione di SCM Academy I Prinicipii e gli obiettivi (1/4) E' stata

Dettagli

La determinazione del costo standard nei servizi di Trasporto Pubblico Locale: l'esperienza di Regione Lombardia

La determinazione del costo standard nei servizi di Trasporto Pubblico Locale: l'esperienza di Regione Lombardia La determinazione del costo standard nei servizi di Trasporto Pubblico Locale: l'esperienza di Regione Lombardia Roberto Laffi Dirigente Unità Organizzativa Servizi per la Mobilità DG Infrastrutture e

Dettagli

Fabbisogni formativi delle Aziende aderenti ad Asstra, Federambiente e FederUtility

Fabbisogni formativi delle Aziende aderenti ad Asstra, Federambiente e FederUtility Fabbisogni formativi delle Aziende aderenti ad Asstra, Federambiente e FederUtility 31 Ottobre 2014 Indice Indice... 2 Indice delle Tabelle Sezione I Trasporto Pubblico Locale... 5 Indice delle Tabelle

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente)

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente) COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA CAPOGRUPPO BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA S.P.A. HA APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO AL 31 MARZO 2010 UTILE NETTO STABILE

Dettagli

CONTO ECONOMICO. Esercizio 2013

CONTO ECONOMICO. Esercizio 2013 CONTO ECONOMICO Esercizio 2013 Comune di Pontecagnano Faiano (SA) Data 11/04/2014 Pagina 1 CONTO ECONOMICO IMPORTI PARZIALI TOTALI COMPLESSIVI A) PROVENTI DELLA GESTIONE 1) Proventi tributari 2) Proventi

Dettagli

Le azienda pubbliche locali:

Le azienda pubbliche locali: Le azienda pubbliche locali: sviluppo o declino Il caso acqua e rifiuti solidi urbani Vicenza, 24 novembre 2012 Premessa 1 Si è mai sentito qualcuno che di fronte alla domanda «sei per lo sviluppo o per

Dettagli

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione Indice Presentazione xiii 1 Le funzioni del sistema finanziario 1 1.1 Che cos è il sistema finanziario 2 1.2 La natura e le caratteristiche degli strumenti finanziari 2 1.3 Quali funzioni svolge il sistema

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 8 gennaio 2016 III trimestre 2015 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2015 il reddito disponibile delle famiglie consumatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

RICERCA DI MARKETING SUI CENTRI ESTETICI ITALIANI

RICERCA DI MARKETING SUI CENTRI ESTETICI ITALIANI RICERCA DI MARKETING SUI CENTRI ESTETICI ITALIANI La situazione attuale e le tendenze evolutive nel mondo dei centri estetici In collaborazione con: sintesi 1 IL MODELLO DI RICERCA INTEGRATA Ricerca Integrata

Dettagli

LO STATO PATRIMONIALE

LO STATO PATRIMONIALE LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI I. Immateriali 1) Costi di impianto ed ampliamento 2) Costi di ricerca e sviluppo e pubblicità 3) Diritti

Dettagli

Benchmark delle tariffe degli impianti di trattamento e smaltimento dei rifiuti solidi urbani in Italia. Amedeo Levorato Ente di Bacino Padova 2

Benchmark delle tariffe degli impianti di trattamento e smaltimento dei rifiuti solidi urbani in Italia. Amedeo Levorato Ente di Bacino Padova 2 Benchmark delle tariffe degli impianti di trattamento e smaltimento dei rifiuti solidi urbani in Italia Amedeo Levorato Ente di Bacino Padova 2 SEP 2010 Gestione del ciclo integrato dei rifiuti 23 aprile

Dettagli

Bolzoni SpA Relazione Trimestrale al 31.03.2007 Attività del Gruppo

Bolzoni SpA Relazione Trimestrale al 31.03.2007 Attività del Gruppo Attività del Gruppo Il Gruppo Bolzoni è attivo da oltre sessanta anni nella progettazione, produzione e commercializzazione di attrezzature per carrelli elevatori e per la movimentazione industriale. Lo

Dettagli

Francesca Pierri Dipartimento di Economia Finanza e Statistica Università degli Studi di Perugia

Francesca Pierri Dipartimento di Economia Finanza e Statistica Università degli Studi di Perugia Francesca Pierri Dipartimento di Economia Finanza e Statistica Università degli Studi di Perugia Introduzione La ricerca accademica ha spesso evidenziato l esigenza di costruire indicatori delle performance

Dettagli

Patrimonio culturale: identità del Paese e inestimabile opportunità di crescita Giorgio Alleva Presidente ISTAT

Patrimonio culturale: identità del Paese e inestimabile opportunità di crescita Giorgio Alleva Presidente ISTAT Patrimonio culturale: identità del Paese e inestimabile opportunità di crescita Giorgio Alleva Presidente ISTAT Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Roma, 14 luglio 2015 È LA DIVERSITÀ

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013

POR CALABRIA FESR 2007/2013 UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA POR CALABRIA FESR 2007/2013 (CCI N 2007 IT 161 PO 008) Decisione della Commissione Europea C (2007) 6322 del 7 dicembre 2007 ASSE VII SISTEMI PRODUTTIVI

Dettagli

Rischio di mercato Quantitativa No. Rischio di cambio Quantitativa No. Rischio di concentrazione Qualitativa Sì

Rischio di mercato Quantitativa No. Rischio di cambio Quantitativa No. Rischio di concentrazione Qualitativa Sì Tavola 1 Adeguatezza patrimoniale al 30/06/2015 (valori in unità di euro) qualitativa (a) Descrizione dell informazione Sintetica descrizione del metodo adottato dall intermediario nella valutazione dell

Dettagli

MONTERENZIO PATRIMONIO SRL. Mappa dei rischi elaborata sulla base dell analisi del contesto e della valutazione dell ambiente di controllo

MONTERENZIO PATRIMONIO SRL. Mappa dei rischi elaborata sulla base dell analisi del contesto e della valutazione dell ambiente di controllo MONTERENZIO PATRIMONIO SRL Mappa dei rischi elaborata sulla base dell analisi del contesto e della valutazione dell ambiente di controllo 2 Sommario 1 PREMESSA E METODOLOGIA DI LAVORO.... 4 2 INDIVIDUAZIONE

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UM06A

STUDIO DI SETTORE UM06A STUDIO DI SETTORE UM06A ATTIVITÀ 47.19.20 ATTIVITÀ 47.42.00 ATTIVITÀ 47.43.00 ATTIVITÀ 47.53.11 ATTIVITÀ 47.54.00 ATTIVITÀ 47.59.20 ATTIVITÀ 47.59.30 ATTIVITÀ 47.59.40 ATTIVITÀ 47.59.99 ATTIVITÀ 47.63.00

Dettagli

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Primi Orientamenti Comitato permanente di promozione del turismo in Italia Riunione del 13 gennaio 2016, Roma Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo

Dettagli

SARDINIA. LAND OF INNOVATION LA REGIONE SARDEGNA E LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE INNOVATIVE

SARDINIA. LAND OF INNOVATION LA REGIONE SARDEGNA E LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE INNOVATIVE SARDINIA. LAND OF INNOVATION LA REGIONE SARDEGNA E LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE INNOVATIVE Fondo europeo di sviluppo regionale Progettare il futuro STRATEGIA EUROPA 2020 La strategia di crescita

Dettagli

CO.R.D.A.R. Valsesia S.p.A.

CO.R.D.A.R. Valsesia S.p.A. DIREZIONE GENERALE RISPONDE A: Consiglio di Amministrazione INTERAZIONI: tutti gli uffici Pianificazione, gestione e controllo di tutte le attività dell azienda in relazione agli indirizzi impartiti dal

Dettagli

GABETTI ABACO. 23 maggio 2006

GABETTI ABACO. 23 maggio 2006 GABETTI ABACO 23 maggio 2006 ABACO TEAM LA SOCIETA Abaco Servizi nasce nel 1996 come nuova denominazione di Arcograph, società tra professionisti operante dal 1989 nei servizi tecnici e informativi grafici

Dettagli

Rassegna stampa web. Comunicato del 20 Ottobre 2008. Gruppo AMA: Il Consiglio d Amministrazione comunica i risultati al 30 giugno 2008

Rassegna stampa web. Comunicato del 20 Ottobre 2008. Gruppo AMA: Il Consiglio d Amministrazione comunica i risultati al 30 giugno 2008 Rassegna stampa web Gruppo AMA Comunicato del 20 Ottobre 2008 Gruppo AMA: Il Consiglio d Amministrazione comunica i risultati al 30 giugno 2008 Pagina WEB: Data: 20 Ottobre 2008 Gruppo AMA: Il Consiglio

Dettagli

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini Il settore farmaceutico in Italia: Posizionamento e fattori di crescita Guido Corbetta Irene Dagnino Mario Minoja Giovanni Valentini Centro di Ricerca Imprenditorialità e Imprenditori (EntER) Università

Dettagli

www.libriprofessionali.it per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

www.libriprofessionali.it per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati Capitolo 1: L azienda 1. L attività economica 2. Concetto di azienda 3. La struttura dell azienda 4. Classificazione delle aziende 5. Imprenditore, impresa e azienda secondo il codice civile 6. Il soggetto

Dettagli

CRESCERE. La diagnosi energetica: obbligo di legge ed opportunità CON EFFICIENZA. Matteo Manica

CRESCERE. La diagnosi energetica: obbligo di legge ed opportunità CON EFFICIENZA. Matteo Manica CRESCERE CON EFFICIENZA La diagnosi energetica: obbligo di legge ed opportunità Matteo Manica Art. 8 del D.Lgs n. 102 del 4 luglio 2014 Le grandi imprese e le imprese energivore dovevano eseguire una diagnosi

Dettagli

NUOVE FORME DI SRL. A cura della Dott.ssa Vincenza Di Liberto

NUOVE FORME DI SRL. A cura della Dott.ssa Vincenza Di Liberto NUOVE FORME DI SRL A cura della Dott.ssa Vincenza Di Liberto NUOVI MODELLI IN TRE FASI NUOVO ART 2463-BIS nel C.C con DL 24/Gennaio/ 2012 N 1 successivamente convertito L n 27 del 24/Marzo/2012 DISCIPLINA

Dettagli

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE LE OPERAZIONI STRAORDINARIE 1. SONO OPERAZIONI DI FINANZA STRAORDINARIA, VOLTE A SODDISFARE I BISOGNI FISIOLOGICI DI CRESCITA, PATRIMONIALIZZAZIONE, INTERNAZIONALIZZAZIONE E RICAMBIO GENERAZIONALE DELLE

Dettagli

ICE SHANGHAI OVERVIEW Dicembre 2014

ICE SHANGHAI OVERVIEW Dicembre 2014 ICE SHANGHAI OVERVIEW Dicembre 2014 L 'ufficio Agenzia Ice di Shanghai è ubicato in un immobile prestigioso della città in contiguità fisica con il Consolato Generale; al momento a seguito delle indicazioni

Dettagli

PROGETTO DI LEGGE IN MATERIA DI SPETTACOLO PROPOSTA DI ARTICOLATO. Art. 1 Finalità

PROGETTO DI LEGGE IN MATERIA DI SPETTACOLO PROPOSTA DI ARTICOLATO. Art. 1 Finalità PROGETTO DI LEGGE IN MATERIA DI SPETTACOLO PROPOSTA DI ARTICOLATO Art. 1 Finalità 1 - La Regione Lombardia riconosce lo Spettacolo, nelle sue diverse articolazioni di generi e settori, componente fondamentale,

Dettagli

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO Denominazione della figura 14. TECNICO AGRICOLO Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 6. Artigiani, operai specializzati e agricoltori.

Dettagli

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO PREREQUISITI: CONOSCENZA ASPETTO ECONOMICO E FINANZIARIO DELLE OPERAZIONI AZIENDALI CONOSCENZA FINALITA DELLE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO CONOSCENZA MODALITA DI CHIUSURA

Dettagli

Davide Chiaroni Energy & Strategy Group Politecnico di Milano

Davide Chiaroni Energy & Strategy Group Politecnico di Milano Davide Chiaroni Energy & Strategy Group Politecnico di Milano 03 marzo 2016 } Quali operatori offrono in Italia la diagnosi energetica? } Si tratta veramente di diagnosi energetica? Energy & Strategy Group

Dettagli

BNL: approvati i risultati consolidati al 30 giugno 2014

BNL: approvati i risultati consolidati al 30 giugno 2014 BNL: approvati i risultati consolidati al 30 giugno 2014 Tenuta del margine d intermediazione e miglioramento dell efficienza operativa in un contesto economico ancora debole BNL banca commerciale (BNL

Dettagli

MATCHING MOMENT 22-23 GIUGNO 2012 SOCIO

MATCHING MOMENT 22-23 GIUGNO 2012 SOCIO MATCHING MOMENT 22-23 GIUGNO 2012 SOCIO CHI SIAMO Vitale-Novello-Zane & Co. Srl (VNZ) è una società di consulenza strategicoeconomica ed organizzativa di Brescia nata nel 2003, da una precedente esperienza

Dettagli

Il Bilancio Consolidato della Città di Torino

Il Bilancio Consolidato della Città di Torino Il Bilancio Consolidato della Città di Torino Renzo Mora, Claudia Garino, Stefania Maranetto, Stefania Scarpulla Torino, 20 marzo 2012 Master in Management delle Aziende Ospedaliere e Sanitarie Locali

Dettagli

PIANO DELLA PERFORMANCE [2013/2015]

PIANO DELLA PERFORMANCE [2013/2015] MACRO AREA PROGRAMMA/OBIETTIVO STRATEGICO SETTORE 1 Politiche sociali e della famiglia P01 P02 P03 Sviluppo di un sistema integrato (con A.S.P.) dei Servizi Socio Sanitari. Interventi a sostegno della

Dettagli

Risultati attività mappatura dei processi tecnico-amministrativi

Risultati attività mappatura dei processi tecnico-amministrativi Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto Risultati attività mappatura dei processi tecnico-amministrativi Venezia, Palazzo Franchetti 13 luglio 2007 Sulla scorta di quanto previsto dalla DGR 2846/06,

Dettagli

gestione delle imprese Prof. Arturo Capasso

gestione delle imprese Prof. Arturo Capasso Economia e gestione delle imprese Prof. Arturo Capasso 1 Argomenti Il ciclo direzionale La funzione organizzativa Struttura organizzativa Scelte di organizzazione Progettazione dell organizzazione Modelli

Dettagli

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica ENERGIA, INNOVAZIONE ed EFFICIENZA ENERGETICA 3 dicembre 2015 Vercelli Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica 1 Ing. Mauro Bertolino Settore Sviluppo Energetico

Dettagli

CREARE UNA NUOVA IMPRESA

CREARE UNA NUOVA IMPRESA CREARE UNA NUOVA IMPRESA Pianificare la gestione con il Business Plan Dott. Patron Daniele Pianificare la gestione con il Business Plan - pagina 1 IL BUSINESS PLAN DI UN IMPRESA COS E E un documento che

Dettagli

Roma, 27 maggio 2015. Comune di. Mar-gnacco. Sostenibilità ambientale ed innovazione: L esperienza del. Comune di. Martignacco (Udine)

Roma, 27 maggio 2015. Comune di. Mar-gnacco. Sostenibilità ambientale ed innovazione: L esperienza del. Comune di. Martignacco (Udine) Roma, 27 maggio 2015 Comune di Mar-gnacco Sostenibilità ambientale ed innovazione: L esperienza del Comune di Martignacco (Udine) Comune di Martignacco Ø 7.000 abitanti circa nell hinterland della Città

Dettagli

Gruppo di esperti Rete. Roberto D Auria, Pasquale Costantino, Pierpaolo Iannone, Mario Guido, Antonio Mazzei, Elisabetta Savarese

Gruppo di esperti Rete. Roberto D Auria, Pasquale Costantino, Pierpaolo Iannone, Mario Guido, Antonio Mazzei, Elisabetta Savarese Servizio on line per la costruzione, l elaborazione e la valutazione dei business plan delle imprese per le misure di investimento previste nei Piani di sviluppo rurale 2007-20132013 Gruppo di esperti

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TM37U COMMERCIO ALL INGROSSO DI SAPONI, ATTIVITÀ 51.44.4 ATTIVITÀ 51.45.0 DETERSIVI E ALTRI PRODOTTI PER LA PULIZIA

STUDIO DI SETTORE TM37U COMMERCIO ALL INGROSSO DI SAPONI, ATTIVITÀ 51.44.4 ATTIVITÀ 51.45.0 DETERSIVI E ALTRI PRODOTTI PER LA PULIZIA STUDIO DI SETTORE TM37U ATTIVITÀ 51.44.4 COMMERCIO ALL INGROSSO DI SAPONI, DETERSIVI E ALTRI PRODOTTI PER LA PULIZIA ATTIVITÀ 51.45.0 COMMERCIO ALL INGROSSO DI PROFUMI E COSMETICI Aprile 2005 PREMESSA

Dettagli

ITA STAR CONFERENCE MILANO 15 marzo 2016 PORTAFOGLIO INDUSTRIALE NEL BUSINESS DELL AUTOMAZIONE GEFRAN Costruttori di macchine Grandi produttori/ trasformatori End-users Motion Control Regolazione della

Dettagli

Riclassificazione del conto economico

Riclassificazione del conto economico Riclassificazione del conto economico Schema generale comune Ricavi netti di vendita - costi operativi = reddito gestione caratteristica +/- risultato della gestione finanziaria +/- risultato della gestione

Dettagli

Piano operativo di razionalizzazione delle società partecipate e delle partecipazioni societarie

Piano operativo di razionalizzazione delle società partecipate e delle partecipazioni societarie Piano operativo di razionalizzazione delle società partecipate e delle partecipazioni societarie (Articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014) Cod. 850385.3 Grafiche E. Gaspari Pag. 1 di 6 INDICE

Dettagli

LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI

LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI Ragioneria A.A. 2014/2015 1 SOMMARIO Aspetti introduttivi La riclassificazione dello Stato Patrimoniale Gli indicatori finanziari e patrimoniali Struttura finanziaria

Dettagli

AZIENDA SPECIALE MULTISERVIZI RESCALDINA

AZIENDA SPECIALE MULTISERVIZI RESCALDINA AZIENDA SPECIALE MULTISERVIZI RESCALDINA REGOLAMENTO DI CONTABILITA E GESTIONE DELLE SPESE IN APPLICAZIONE DELL ART. 114 DEL D. LGS. N. 267/2000 E DELLO STATUTO DELL AZIENDA SPECILE MULTISERVIZI RESCALDINA

Dettagli

Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST

Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST Ing. Ciro Esposito Dirigente Generale Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti La misura delle politiche: controllare la gestione

Dettagli

COMUNE DI PORANO Provincia di TERNI

COMUNE DI PORANO Provincia di TERNI COMUNE DI PORANO Provincia di TERNI PIANO FINANZIARIO RELATIVO AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI 1 IL PIANO FINANZIARIO L insieme dei costi afferenti al servizio di gestione dei rifiuti urbani

Dettagli

PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA

PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA 1. STUDIO DI FATTIBILITÀ 1.1. Finalità pag. 5 1.2. L approccio adottato pag. 5 2. LA FATTIBILITÀ DI MARKETING 2.1. Definizione dell area strategica di affari pag. 11 2.2. La

Dettagli

Legge 25 febbraio 1992 n.215 "Azioni positive per l'imprenditoria femminile"

Legge 25 febbraio 1992 n.215 Azioni positive per l'imprenditoria femminile Legge 25 febbraio 1992 n.215 "Azioni positive per l'imprenditoria femminile" Soggetti beneficiari Possono beneficiare alle agevolazioni in questione tutte le imprese rispondenti ai requisiti di prevalente

Dettagli

S M E INA N RI R O SU S L U L L E

S M E INA N RI R O SU S L U L L E SEMINARIO SULLE POLITICHE DI RIDUZIONE DEL DEBITO PUBBLICO LA COMPONENTE IMMOBILIARE Roma 25 ottobre 2012 I FATTORI ABILITANTI 2 RUOLO DEGLI EETT 1. Gli EETT hanno le chiavi del governo del territorio

Dettagli

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE L. n. 296/2006: art. 1, comma 1126: l attuazione e il monitoraggio di un Piano d azione per la sostenibilità ambientale dei consumi della pubblica amministrazione.

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE WD28U ATTIVITÀ 23.12.00 LAVORAZIONE E TRASFORMAZIONE DEL VETRO PIANO ATTIVITÀ 23.19.10 FABBRICAZIONE DI VETRERIE PER LABORATORI, PER USO IGIENICO, PER FARMACIA ATTIVITÀ 23.19.20 LAVORAZIONE

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ 74.40.2 AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI

STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ 74.40.2 AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ 74.40.2 AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI Luglio 2006 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore TG42U Agenzie di concessione degli spazi pubblicitari,

Dettagli

Nota Integrativa e ristrutturazione del debito. Riccardo Patimo

Nota Integrativa e ristrutturazione del debito. Riccardo Patimo Nota Integrativa e ristrutturazione del debito Riccardo Patimo Il Principio contabile OIC 6 è dedicato ai riflessi contabili e all'informativa di bilancio conseguenti ad operazioni di ristrutturazione

Dettagli

ALLEGATO TECNICO IMBALLAGGI DI LEGNO (ACCORDO ANCI - RILEGNO)

ALLEGATO TECNICO IMBALLAGGI DI LEGNO (ACCORDO ANCI - RILEGNO) ALLEGATO TECNICO IMBALLAGGI DI LEGNO (ACCORDO ANCI - RILEGNO) 1. OGGETTO DELL'ALLEGATO L allegato si riferisce ai rifiuti di imballaggio di legno di provenienza domestica o comunque conferiti al gestore

Dettagli

REGOLAMENTO RECANTE I CRITERI E LE MODALITA PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI FINANZIARI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE N.

REGOLAMENTO RECANTE I CRITERI E LE MODALITA PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI FINANZIARI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE N. REGOLAMENTO RECANTE I CRITERI E LE MODALITA PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI FINANZIARI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE N. 24/84 ARTICOLO 1 (Oggetto) 1. Il presente regolamento, in attuazione di quanto

Dettagli

Piquadro S.p.A. Il Consiglio di Amministrazione approva il resoconto intermedio di gestione consolidato al 30 giugno 2015

Piquadro S.p.A. Il Consiglio di Amministrazione approva il resoconto intermedio di gestione consolidato al 30 giugno 2015 Comunicato stampa Il Consiglio di Amministrazione approva il resoconto intermedio di gestione consolidato al 30 giugno 2015 Fatturato consolidato pari a 13,36 milioni di Euro (+1,3% rispetto allo stesso

Dettagli

Responsible Building. Network regionale per la promozione dell edilizia sostenibile in Lombardia. Milano, 13 dicembre 2012

Responsible Building. Network regionale per la promozione dell edilizia sostenibile in Lombardia. Milano, 13 dicembre 2012 INDUSTRIA, ARTIGIANATO, EDILIZIA E COOPERAZIONE Responsible Building Network regionale per la promozione dell edilizia sostenibile in Lombardia Chi siamo Responsible Building aggregazione di filiera orizzontale

Dettagli

Agec e il socio unico Comune di Verona

Agec e il socio unico Comune di Verona Agec e il socio unico Comune di Verona Agec e il socio unico Comune di Verona AGEC E IL SOCIO UNICO COMUNE DI VERONA. Linee politiche dei rapporti con il Comune unico proprietario. Il patrimonio di dotazione.

Dettagli

Strumenti finanziari e di Microcredito a supporto dell avviamento di autoimpresa

Strumenti finanziari e di Microcredito a supporto dell avviamento di autoimpresa Strumenti finanziari e di Microcredito a supporto dell avviamento di autoimpresa Introduzione e obiettivi strategici: Valorizzazione del capitale umano Qualsiasi ipotesi di crescita e di sviluppo non può

Dettagli

COMUNE DI CANICATTI (Provincia di Agrigento)

COMUNE DI CANICATTI (Provincia di Agrigento) COMUNE DI CANICATTI (Provincia di Agrigento) ELENCO FORME ASSOCIATIVE E PARTECIPAZIONI SOCIETARIE ANNO 2011 AI SENSI DELL ART. 8 DEL D. L. N. 98 DEL 06 LUGLIO 2011 CONVERTITO IN LEGGE N. 111/11 AGENZIA

Dettagli

2014- OGGI CSI Piemonte Consorzio per il Sistema Informativo. Pubblica Amministrazione Information and communication technology

2014- OGGI CSI Piemonte Consorzio per il Sistema Informativo. Pubblica Amministrazione Information and communication technology F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome GOLA FRANCO Data di nascita 05/04/1971 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo del datore di Tipo di azienda o settore Tipo

Dettagli

Le strategie di valorizzazione del patrimonio. I fondi immobiliari ad apporto pubblico. Conclusioni

Le strategie di valorizzazione del patrimonio. I fondi immobiliari ad apporto pubblico. Conclusioni Le strategie di valorizzazione del patrimonio I fondi immobiliari ad apporto pubblico Conclusioni Le strategie patrimoniali Obiettivi dell amministrazione pubblica: Economici e finanziari non solo conservazione

Dettagli

COMUNE DI BORGO PACE Provincia Di Pesaro e Urbino

COMUNE DI BORGO PACE Provincia Di Pesaro e Urbino COMUNE DI BORGO PACE Provincia Di Pesaro e Urbino PIANO FINANZIARIO RELATIVO AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI 1 IL PIANO FINANZIARIO L insieme dei costi afferenti al servizio di gestione dei

Dettagli

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di trasformazione del comparto vitivinicolo

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di trasformazione del comparto vitivinicolo Panel agroalimentare Indagini monografiche Panel Agroalimentare Ismea Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di trasformazione del comparto vitivinicolo Aprile 2007 Introduzione

Dettagli

Piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie. (L. 190/2014 art. 1 commi 611-614)

Piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie. (L. 190/2014 art. 1 commi 611-614) ALLEGATO A) ALLA DELIBERAZIONE C.C. NR. 03 DD. 22.03.2016. IL SINDACO f.to Andrea Varesco IL SEGRETARIO COMUNALE f.to dr. Alessandro Visintainer Piano operativo di razionalizzazione delle società e delle

Dettagli

IL BUSINESS PLAN DI RETE. Paolo Di Marco, Pd For Brescia, 5 novembre 2015

IL BUSINESS PLAN DI RETE. Paolo Di Marco, Pd For Brescia, 5 novembre 2015 IL BUSINESS PLAN DI RETE Paolo Di Marco, Pd For Brescia, 5 novembre 2015 1 Agenda Perché redigere un business plan di Rete? Obiettivi e destinatari della Guida Gruppo di lavoro Rapporto Rete d Impresa

Dettagli

Circolare 6 agosto 2015, n. 59282

Circolare 6 agosto 2015, n. 59282 Circolare 6 agosto 2015, n. 59282 Criteri e modalità di concessione delle agevolazioni di cui alla legge n. 181/1989 in favore di programmi di investimento finalizzati alla riqualificazione delle aree

Dettagli

Progettazione Integrata di Filiera Indicazioni di supporto per la redazione di un progetto integrato di filiera

Progettazione Integrata di Filiera Indicazioni di supporto per la redazione di un progetto integrato di filiera Indicazioni di supporto per la redazione di un progetto integrato di filiera Nelle pagine che seguono vengono evidenziati gli elementi che una deve ricomprendere, secondo quanto prescritto dallo specifico

Dettagli

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Un laboratorio di Idee dove l innovazione diventa lo strumento per raggiungere il traguardo La progettazione rappresenta un supporto efficace per

Dettagli

POLITICA PER LA QUALITÀ

POLITICA PER LA QUALITÀ La ditta BRATELLI COSTRUZIONI S.R.L. è stata costituita il 16 febbraio 1996 ed il 15 maggio 1996 ha acquisito il ramo d azienda relativo alle costruzioni della ditta Impresa Edile F.lli Bratelli di Bratelli

Dettagli

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO 11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO Le tavole della presente sezione forniscono il quadro regionale dell organizzazione commerciale interna in base ai dati disponibili del settore della distribuzione in Sicilia,

Dettagli

I sistemi di pagamento nella realtà italiana

I sistemi di pagamento nella realtà italiana I sistemi di pagamento nella realtà italiana La disponibilità delle informazioni sui sistemi di pagamento a fine 2006, permette di aggiornare le analisi sull evoluzione in atto in quest area di business

Dettagli

Piano finanziario Tares COMUNE DI Acquasanta Terme Provincia di Ascoli Piceno PIANO FINANZIARIO RELATIVO AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI Comune di Acquasanta Terme 1 Piano finanziario Tares

Dettagli

VERIFICHE PERIODICHE DEL COLLEGIO SINDACALE. di Teresa Aragno

VERIFICHE PERIODICHE DEL COLLEGIO SINDACALE. di Teresa Aragno VERIFICHE PERIODICHE DEL COLLEGIO SINDACALE di Teresa Aragno Finalità della revisione legale Acquisire tutti gli elementi necessari per consentire al revisore di affermare, con ragionevole certezza, che

Dettagli

Responsabilità sociale d'impresa: l approccio del Gruppo Hera. Ferrara, 19 maggio 2016

Responsabilità sociale d'impresa: l approccio del Gruppo Hera. Ferrara, 19 maggio 2016 Responsabilità sociale d'impresa: l approccio del Gruppo Hera Ferrara, 19 maggio 2016 Il Gruppo Hera Numeri chiave 4,5 miliardi di euro di ricavi 8.571 dipendenti, di cui il 96,9% a tempo indeterminato

Dettagli

L Imprenditoria Femminile in provincia di Sondrio in pillole

L Imprenditoria Femminile in provincia di Sondrio in pillole FOCUS ECONOMIA 2016 N. 1 L Imprenditoria Femminile in provincia di Sondrio in pillole Ufficio Studi e Progetti Speciali - CCIAA Sondrio 1 Le imprese femminili 1 in provincia di Sondrio Le imprese femminili

Dettagli

Suddivisione delle aziende italiane per categoria di consumo

Suddivisione delle aziende italiane per categoria di consumo Enrico Villa Workshop - Riduzione dei costi energetici: strumenti e sistemi di gestione Riduzione dei costi energetici: strumenti e sistemi di gestione Suddivisione delle aziende italiane per categoria

Dettagli

BUREAU VERITAS ITALIA SPA Divisione Certificazione

BUREAU VERITAS ITALIA SPA Divisione Certificazione BUREAU VERITAS ITALIA SPA Divisione Certificazione Gianluca CARUSO Segreteria tecnico/commerciale Valutatore qualità e ambiente gianluca.caruso@it.bureauveritas.com Progetto pilota Poggio Renatico: Il

Dettagli

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5 giunta regionale 10^ legislatura ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5 POR, parte FESR, 2014-2020 ASSE 1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE OBIETTIVO SPECIFICO AUMENTO DELL INCIDENZA

Dettagli

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007 comunicato stampa Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007 Il fatturato consolidato è di 6,5 milioni di euro rispetto ai 7,5 milioni di euro del 31 marzo 2006 L EBITDA passa

Dettagli

PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE

PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE Il presente Piano è redatto in attuazione dell art. 1, commi 611 e 612 della L. 23 dicembre 2014, n. 190 Disposizioni per la formazione

Dettagli

RIEPILOGO CONTABILE RELAZIONE ACCOMPAGNATORIA.

RIEPILOGO CONTABILE RELAZIONE ACCOMPAGNATORIA. PARTE INTEGRANTE E SOSTANZIALE DELLA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N. 21 DEL 26/07/2013 IL DIRETTORE - F.to dott. Giovanni Bertoldi - RIEPILOGO CONTABILE RELAZIONE ACCOMPAGNATORIA. Riepilogo

Dettagli