SALA III LOCUS SANTI IACOBI ( CIRCA) LOCUS SANCTI IACOBI (ENTORNO ÓS ANOS )

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SALA III LOCUS SANTI IACOBI (830-880 CIRCA) LOCUS SANCTI IACOBI (ENTORNO ÓS ANOS 830 880)"

Transcript

1 SALA III SANTIAGO: CATTEDRALE E CITTÀ. IL SEPOLCRO DELL APOSTOLO COME GENERATORE DELL URBANISTICA COMPOSTELANA SANTIAGO: CATEDRAL E CIDADE. O SEPULCRO DO APÓSTOLO COMO XERADOR DA URBE COMPOSTELÁ LOCUS SANTI IACOBI ( CIRCA) LOCUS SANCTI IACOBI (ENTORNO ÓS ANOS ) Diversi resti archeologici confermano l esistenza di un castro nella medesima zona nella quale venne scoperto il sepolcro di San Giacomo. Punto di snodo di una importante rete viaria, a questo castro era pertinente la necropoli presso la quale venne scoperto il sepolcro apostolico. Sebbene, l occupazione del sito sia documentata dall epoca pre-romana fino all Alto Medio Evo, nel secolo IX, quando venne rinvenuto il corpo dell Apostolo, l abitato risultava essere abbandonato. Il vescovo di Iria Flavia, Teodomiro e il Re asturiano Alfonso II dotarono il luogo di titolo giuridico e inaugurarono l attività costruttiva che costituirà il locus Sancti Iacobi. Inizialmente l insediamento si doveva presentare come un recinto, di all incirca tre ettari di superficie, isolato fisicamente e spiritualmente dal mondo esterno tramite una cerchia difensiva. Al suo interno si distinguevano due edifici congiunti: il complesso episcopale e quello monacale. Il primo edificio doveva comprendere la chiesa di San Giacomo, probabilmente, a una sola navata, addossata all edicola sepolcrale, contemplando come unico abside e altare quello di San Giacomo. Intorno stava un cimitero, in uso fino all XI secolo. Dobbiamo immaginare questa chiesa come un fabbrica in muratura rudimentale, dato quello che se ne dice in merito negli atti di consacrazione della successiva Basilica di Alfonso III, dove viene descritta come ex petra et luto opere parvo. Al nord di questa edificazione e vicino ad essa si ergeva un battistero dedicato a San Giovanni Battista. Nella zona sud-orientale del locus si edificò una struttura destinata ad essere la residenza dei vescovi della sede di Iriense, che dal momento del rinvenimento del mausoleo, fu traslata a Compostela. I responsabili del culto apostolico erano i monaci di Antealtares. Il complesso monacale si ergeva mirando ad est, praticamente confinando con la chiesa di San Giacomo e separata forse da un muro. Per la sua posizione rispetto alle chiese di San Giacomo e San Giovanni, il monastero fu chiamato de Antealtares. Questo complesso constava di una chiesa dedicata al Salvatore probabilmente, con tre altari consacrati uno al Salvatore, l altro al San Pietro e l ultimo a San Giovanni Evangelista- e di un officina monastica. IL SEPOLCRO APOSTOLICO O SEPULCRO APOSTÓLICO Quando nel 1879 vennero scoperti i resti di un edicola sepolcrale, qui interrata dal XVI secolo, ciò che apparve fu un recinto composto di due compartimenti tra loro comunicanti. Le poche informazioni che si possono desumere da tale struttura ovvero le fondamenta di un mausoleo con muratura romana o di tradizione romana- diedero luogo a differenti ipotesi circa il suo aspetto originale. Gli studi più recenti 1

2 considerano che l edicola primitiva fosse un architettura modesta, costituita da una sola camera, con l altare collocato sopra la tomba dell apostolo e accesso orientato ovest-est. È possibile che l interno avesse copertura a volta e fosse decorato con intarsi di marmo, il ché giustificherebbe l assimilazione della struttura funeraria ai toponimi di arce Marmarica o arca marmarica, toponimi con i quali, nei testi più antichi, viene menzionato il luogo dove giaceva il corpo di San Giacomo. Lode funeraria dell episcopo Teodomiro di Iria (+847) Santiago di Compostela, Alfonso II il Casto Tomba A de la di Santiago 1129 á 1255 Santiago di Compostela, Archivio della Mausoleo dell Apostolo. Ricostruzione Juan M. Muñoz Gambero 1976 Legno e gesso VILLA SANCTI IACOBI ( CIRCA) VILLA SANCTI IACOBI (ENTORNO ÓS ANOS ) Il principale fattore che spiega l evoluzione urbana dallo stato di piccolo locus a quello di villa burgensis è l attribuzione della funzione di centro ecclesiastico. Così, nell epoca del Re Alfonso III e del vescovo Sisnando, si realizzò una rimodellazione degli edifici del Locus, con l intento di potenziare la sua sacralità e la sua accezione apostolica. Per questo si costruì una nuova chiesa dedicata a San Giacomo, consacrata nell anno 899, per la quale s impiegarono marmi fatti arrivare dall Andalusia, e contemporaneamente si rinnovarono le chiese di Antealtares e San Giovanni. Inoltre, si creò una nuova comunità di monaci per la quale si costruì, in uno spazio ridotto, la chiesa di Santa Maria de la Corticela e diversi ambienti dipendenti. La costruzione della Villa fu la necessaria conseguenza dell espansione avvenuta fuori dalla cerchia del primitivo nucleo. Alla saturazione dello spazio interiore si risponde, già prima dell anno 915, cominciando a costruire abitazioni private extra-murarie. Seguendo l impianto dell antico castro e le porte d accesso, sorsero vari suburbi, che condizionarono la crescita della Villa Medievale: Pinario, un ampliamento necessario al piccolo spazio intra-murario de la Corticela, Lovio, dove si installò il primo ostello per peregrini, Vilar, Preconitorium, Forum e forse Vicus Francorum; toponimi che sopravvivono fino ai nostri giorni. Il passo seguente nella evoluzione della cornice urbana ci porta al 960. In seguito alla minaccia di un attacco da parte normanna, Sisnando II si dedica a ricostruire in maniera più imponente e solida l antico tratto della primitiva cerchia muraria, erige un secondo anello di protezione, per tutta la popolazione suburbicaria, costituito da una cinta e da un fossato esterno. Più tardi, e dovuta alle disastrose conseguenze della spedizione militare di Almanzor nell anno 997 che dovette frenare momentaneamente lo sviluppo della città- il Vescovo Cresconio ricostruì le mura di Sisnado II, ne eresse di nuove, e rinforzò il fossato esterno. Alfonso III il Magno Tomba A della di Santiago 1129 á 1255 Santiago di Compostela, Archivio della 2

3 Rivestimento murale del complesso architettonico del Mausoleo Apostolico Frammenti 2ª metà del IV sec. (?) Porfido verde Interventi al Sud del Mausoleo dell apostolo Santiago di Compostela, Materiale proveniente da costruzioni romane, importate probabilmente da Alessandria, che formerebbero parte dell insieme di strutture romane fatte giungere per essere reimpiegate nella Basilica Compostelana, costruita per volere del monarca Alfonso III. Basilica pre-romanica di Alfonso III. Ricostruzione Scala 1:50 A Coruña, 27-xuño-1997 Alabastro CIVITAS SANCTI IACOBI (1150 CIRCA) CIVITAS SANCTI IACOBI (ca. 1150) A partire dall anno 1000, gli effetti dell affluenza massiccia dei peregrini in questa località si riflettono in due ambiti. Uno di questi sarà la costruzione della grande Basilica Romanica; l altro, estremamente connesso al primo, sarà lo sviluppo di una organizzazione urbana della città. La forma e le dimensioni della nuova chiesa, iniziata a costruire nell anno 1075, furono progettate dal vescovo Diego Pelaéz, che qui dovette installare una Basilica, inglobando i terreni pertinenti ad altri edifici: Corticela, Antealtares- dove, nelle immediate vicinanze, si provvedette ad impiantare la Via Sacra- il palazzo episcopale, il cimitero e le mura del Locus. Il progetto della nuova cattedrale comprendeva quattro blocchi relativamente indipendenti: il presbiterio, il transetto, la navata e il portico occidentale. Quando il vescovo Diego Gelmírez si fece carico delle opere, demolì la Basilica pre-romanica, con l intento di ingrandire il presbiterio e la navata, e progettò inoltre la costruzione di una canonica e di un chiostro. Le distruzioni avvenute a seguito delle rivolte popolari del 1117, obbligarono Gelmírez alla costruzione di un nuovo palazzo episcopale, lì dove terminava il Cammino Francese, e contemporaneamente, si dotò la zona adiacente di un nuovo elemento urbano, la piazza del Paraíso, attualmente Acibechería: vi si installarono prontamente commercianti e operatori di cambio, e nel centro della piazza faceva già bella mostra di sé una fontana, simbolo della canalizzazione delle acque in città. Da qui si poteva accedere anche all Hospital e alla Casa de la Moneda. Dal secolo IX fino agli inizi del XIII secolo, la città moltiplicò la sua superficie quasi sei volte, e soprattutto nella prima metà del XII secolo, una serie di privilegi e di esenzioni economiche, sociali e giuridiche accelerarono questo processo, facendo confluire la popolazione delle periferie rurali in città. La rete stradale della città si articola su due strade principali: la rúa Francígena, a Nord-Est e la rúa del Vilar, nella zona Sud, entrambe zone dove si collocarono maggiormente le attività commerciali e artigianali. Il profilo pienamente urbano di 30 ettari, dotati di mura difensive, andò allargandosi a partire dal XI secolo ad una serie di nuclei suburbani, come San Pedro de Fóra, Santa Susana e Sar. 3

4 Moneta di Fernando II Denaro di vellón Zecca di Santiago di Compostela RECTO: busto dell Apostolo Santiago con leggenda IACOBI VERSO: REX Nella vasta produzione da attribuire alla zecca compostelana, mancano in questo caso segni distintivi, come la vieira. Ciò nonostante, dall epoca di Alfonso VI, a Compostela si coniava moneta reale, per la quale venivano impiegati gli stessi stampi che nel resto del territorio di Leon. Si riscontra ugualmente la presenza di motivi decorativi puramente giacobei per la produzione riservata alla. Coniar moneta a tema costituiva un elemento propagandistico fondamentale per diffondere l importanza del culto dell apostolo e della città come meta di peregrinazione. Moneda de Fernando II Denaro di vellón Zecca di Santiago di Compostela RECTO: REX LEO VERSO: FERNANDUS Si tratta di un esemplare di moneta rarissimo, che presenta in una delle due facce il busto del monarca Fernando II assiso su una strana struttura longitudinale, che alcuni studiosi vogliono interpretare come la rappresentazione schematica del Cammino di Santiago. In questa maniera, la resa simbolica della Civitas Sancti Iacobi come meta del cammino e posta sotto la mole reale, vorrebbe ostentare Re Fernando II come Il Signore del Cammino Giacobeo, e costituire ugualmente un interessante ipotesi di lavoro. I rapporti che unirono Fernando II sia al Cammino che alla città compostelana, furono particolarmente intensi e ugualmente degno d attenzione risulta essere, sotto il suo mandato, il fenomeno della produzione numismatica della Zecca di Santiago, che intorno al 1100 coniava tanto moneta reale che ecclesiastica. 4 Moneta. Denaro di vellón tornés Zecca dell Abbazia di San Marino di Tours XII sec. Scavi archeologici nella rúa do Vilar (Santiago di Compostela) La moneta coniata a Tours appare citata frequentemente nella documentazione medievale di Santiago di Compostela, città alla quale perviene attraverso il Cammino di Santiago come diretta conseguenza della peregrinazione ed essendo utilizzata largamente come valuta nella transazioni commerciali realizzate soprattutto fra il XII e XIII sec. L abbondanza di moneta straniera registrata in Compostela durante i secoli del Medioevo descrive chiaramente l incidenza che le relazioni internazionali detenevano in questa città, alla quale affluiva gente da ogni parte del mondo, mossa tanto da motivi di natura puramente religiosa, quanto da questioni squisitamente commerciali. Recipiente da farmacia Probabilmente realizzata in Talavera de la Reina (Toledo) Fine del XVIII inizio del XIX sec. Ceramica policroma e smaltata, modellata al tornio Lo scudo arcivescovile del monastero di San Martin Pinario presenta al centro un pino, affiancato da due conci di vieria e coronato, a sua volta, da un cappello cardinalizio simbolo di dignità vescovile o abbaziale. L origine del monastero data al X secolo, allorquando il vescovo Sisnando costruì la cappella di San Martino, vicino al luogo chiamato Pignario. Nel secolo successivo si edificò una nuova chiesa, per innalzare, solo durante il XVI secolo, l attuale costruzione. Tradizioni diverse attestano l antica presenza in loco di un gran pino, con il quale il nome del monastero sarebbe relazionato. Alcuni sostengono che presso questo pino abbia avuto anche luogo un miracolo: in

5 nome della Fede di Dio, San Martino avrebbe qui sostenuto una lotta contro il Diavolo, cui originariamente era dedicato l albero. Il toponimo viene anche relazionato con la presenza in zona di un presunto dirupo, dal quale deriverebbe la denominazione di Pignario. Albarello da farmacia Fine del XVII sec. Ceramica policroma e smaltata, modellata al tornio Talavera de la Reina Lo scudo in azzurro cobalto composto da due cerchi concentrici, dalla croce potenziata nel mezzo, e coronata all esterno dal cappello indicante il grado arcivescovile, determina l appartenenza di questo pezzo al servizio da farmacia dell Hospital Real di Santiago. Questa nuova istituzione ospedaliera fu fondata in Santiago nel 1492 dai Reali Cattolici, come ringraziamento dell aiuto ricevuto da San Giacomo, Santo Patrono della Spagna, durante la conquista di Granada. L obbiettivo principale dell iniziativa fu migliorare le condizioni di accoglienza e sostegno offerto fino ad allora a peregrini, malati, poveri e mendicanti che si affollavano in città. Sepolcro con lo scudo del Moscoso. Frammenti Metà del XV sec. policromo Santiago di Compostela, Chiesa di Santa Maria del Camino (?) LA CATTEDRALE E LA CITTÀ A PARTIRE DALL ETÀ BASSO - MEDIEVALE CATEDRAL E CIDADE DENDE A BAIXA IDADE MEDIA La cattedrale e la città ebbero crescita parallela fra i secoli XIII e XIV. L edificazione di cappelle lungo la navata principale e intorno al presbiterio, così come l annessione di diversi elementi di carattere difensivo, modificarono sostanzialmente l aspetto della Basilica Romana. Nel secolo XVI si edificò un nuovo chiostro su quello anteriore. Per ciò che riguarda la città, fuori dal circuito murario, al quale si accedeva attraverso sette porte, andavano sorgendo distinte costruzioni: i conventi dei mendicanti di San Domenico di Bonaval e San Francesco e i nuclei abitativi delle strade di San Pedro e Huertas. In merito all aspetto che la presentava prima dell anno 1658, ci informano i disegni di Vega e di Verdugo. In uno di questi appare la piazza dell Obradoiro, con la primitiva facciata contemporanea del Portico della Gloria- una serie di nuove scalinate, la facciata classica del chiostro e la facciata del Palazzo di Gelmírez. La vista dalla piazza della Quintana, invece, mostrava l aspetto irregolare che l aggiunta delle cappelle radiali aveva conferito al presbiterio. Nonostante tutto, è a cavallo dei secolo XVII e XVIII, che la cattedrale e la città acquisiscono il proprio aspetto definitivo. I fattori determinanti di questa radicale trasformazione furono l incremento delle rendite della chiesa compostelana e di quelle delle grandi istituzioni monastiche, le continue offerte e l imporsi nuovamente di una forte devozione popolare all Apostolo Giacomo. Le grandi riforme cominciate dalla metà 5

6 del secolo XVII la Torre dell Orologio, il baldacchino dell altare maggiore, la facciata dell Obradorio- conferirono alla uno stile barocco, che maschererà, quasi completamente, la struttura romanica. La città nel suo tracciato tipicamente medievale, risulta organizzata su due grandi assi. Da un lato, la strada che da Porta do Camiño, attraversa la Praza do Campo oggi Piazza Cervantes- e seguendo parallela alla, arriva alla piazza dell Obradorio. Dall altro lato, la strada che partendo dalla Porta da Mámoa, sale verso il Preguntoiro, attraversa Praza do Campo e termina in San Rocco. Questo schema fu ripreso dagli architetti di epoca barocca, che giocando con le dimensioni ridotte delle strade, crearono spazi più o meno ampi davanti ai principali edifici, producendo così spettacolari effetti teatrali tipici dell urbanesimo barocco. Nei secoli XVIII e XIX si intervenne distruggendo una quantità di elementi medievali, come i portici, e allo stesso tempo si innalzarono una serie di edifici Ayuntamiento, Universidad, Mercato- che conformarono l attuale aspetto della città. Mappa di Santiago 1595 Archivio Generale di Simancas (Valladolid) Disegno della facciata Ovest della José Vega y Verdugo 1658 circa Santiago di Compostela, Archivio della Disegno della facciata Est della José Vega y Verdugo 1658 circa Santiago di Compostela, Archivio della Veduta di Santiago Relazione ufficiale Lorenzo Megalotti Pier Maria Balde 1669 Firenze, Biblioteca Laurenziana Vista di Santiago Ramón Gil Rey 1832 Santiago de Compostela, Museo Municipale Piano di Santiago Enrique Mayer 1886 Santiago di Compostela, Instituto de Estudios Galegos Padre Sarmiento PANNELLO: COSÌ SI COSTRUÌ LA CATTEDRALE Panel: así se construiu a catedral - Vista generale del territorio di Compostela. - Rinvenimento del Mausoleo romano da parte di Teodemiro. - Basilica di Alfonso II. - Consacrazione della Basilica di Alfonso III. - Distruzione della Basilica di Alfonso III ad opera di Almanzor nell anno Sezione dell interno della Basilica di Alfonso III. - Ricostruzione della Basilica di Alfonso III e prima fase della Romanica. - Seconda fase costruttiva della Romanica. - Visita del vescovo Diego Gelmirez che valuta il procedere dei lavori. - Terza fase costruttiva della Romanica. - Proporzione esistente tra la sezione delle navate, il portico e il rosone. - Architettura definitiva della Romanica. 6

7 CORO LAPIDEO CORO PÉTREO Questo coro, datato intorno al 1200,è una delle opere più significative proveniente dalla bottega di Maestro Mateo. Fu smontato nel 1604, per far posto ad un altro in legno, più conforme al gusto del tempo. Alcuni dei pezzi di questo coro originale furono reimpiegati nella ; tra le altre destinazioni d uso, possiamo riconoscere quella come elementi decorativi le figure degli apostoli, gli evangelisti, i profeti della Porta Santa- o ugualmente come elementi architettonici. I tentativi di ricostruzione del coro furono diversi: fino ad oggi, sussistono i quattro seguenti interventi: José Manuel Pita Andrade Manuel Chamoso Lamas Manuel Chamoso Lamas e José Manuel Pita Andrade Ramón Otero Túñez e Ramón Yzquierdo Perrín. Frammento del coro lapideo del Maestro Mateo XII sec. di Santiago di Compostela Frammento del coro lapideo del Maestro Mateo XII sec. di Santiago di Compostela IL PRESBITERIO GOTICO CABECEIRA GÓTICA Modello della zona presbiteriale della nella prima fase di costruzione Juan Manuel Muñoz Gambero, Alfonso Moreno Mora Gesso e legno Modello con sezione della navata centrale della Juan Manuel Muñoz Gambero, Alfonso Moreno Mora Gesso e legno Modello della zona presbiteriale e del transetto della Juan Manuel Muñoz Gambero, Alfonso Moreno Mora Gesso e legno Alla metà del secolo XIII, sotto il vescovado di Juan Arias si progettò un ampliamento del presbiterio della, che s inserisse armonicamente nella preesistente struttura romanica. Questo ambizioso intervento architettonico fu inaugurato nel 1258, attenendosi alle tendenze architettoniche che si andavano diffondendo in Europa grazie all esperienza della Francia Settentrionale, sebbene il riferimento più diretto sembra essere stata la di León. Tuttavia questo progetto venne abbandonato in seguito alla morte del suo promotore, avvenuta nel 1266, coincidendo inoltre con il deteriorarsi delle relazioni tra il Re Alfonso X il Saggio e il Vescovo Compostelano. 7

8 Modiglione con decorazione vegetale 1200 Circa Santiago di Compostela, (?) Capitello figurato 1º cuarto del XIII.sec Santiago de Compostela, cappella (?) dell originario chiostro della Catedrale Modiglione inzi XII sec. Santiago di Compostela, (?) Capitelo ad angolo Bottega del Maestro Mateo Prima metà del XIII séc Santiago di Compostela, Originaniro chiostro della Catedrale Capitelli con decorazione vegetale Terzo cuarto del XIII sec. Santiago di Compostela,zona presbiteriale di epoca gotica, mai portata a termine Capitello con decorazione Vegetale ed ad intrecci Primo terzo XII sec. Santiago di Compostela, Cobertura di sepolcro. Frammento Inizio del XII sec. Scavi nella piazza de Platerias e della Quintana (Santiago di Compostela) Frammento di cimasa Bottega del Maestro Mateo 1º cuarto del XIII séc. Santiago di Compostela, Originaniro chiostro della Catedrale 8

9 Ruota della fortuna. Frammento XIII sec. Scavi nella strada della Acibechería Santiago di Compostela, (?) Arco. Ricostruzione 1ª metà del XIII sec. con resti di policromia Santiago di Compostela, chiosco originario della Capitello geminato XIV sec. (?) Proveniente da una casa-torre o casa grande della zona dell Algalia (Santiago di Compostela) Funzione della chiave di volta Función dunha pedra clave de bóveda La chiave di volta è l elemento centrale e più alto, nel quale convergono le spinte laterali dell arco. L architettura medievale gli conferisce anche valore di elemento decorativo. Chiave di volta 1ª metà del XIII sec. Santiago di Compostela, chiosco originario della Chiave di volta 1ª metà del XIII sec. Santiago de Compostela, chiosco originario della Chiave di volta 1ª metà del XIII sec. Santiago de Compostela, chiosco originario della 9

Cattedrale de Santiago de Compostela. Cattedrale di Santiago de Compostela Lucas Soto Alonso

Cattedrale de Santiago de Compostela. Cattedrale di Santiago de Compostela Lucas Soto Alonso Cattedrale de Santiago de Compostela Cattedrale di Santiago de Compostela Cattedrale di Santiago de Compostela Address: Piazza dell Obradoiro City: Santiago de Compostela Region: Galizia Country: Spagna

Dettagli

Cercemaggiore (Santuario della Madonna della Libera) Vinghiaturo

Cercemaggiore (Santuario della Madonna della Libera) Vinghiaturo la Famiglia ATO Puglia approda a Cercemaggiore (CB) alla ricerca di spiritualità e felicità interiore ma sopratutto a scoperto una bellissima storia che ha confortati i cuori dei partecipanti. Si ringrazia

Dettagli

Immagini del pellegrinaggio

Immagini del pellegrinaggio Immagini del pellegrinaggio Il Cammino di Santiago di Compostela è intimamente legato alla presenza della tomba di Giacomo il Maggiore e al suo ritrovamento, che risale al IX secolo. Anche se Giacomo è

Dettagli

Centro Storico di Caltanissetta

Centro Storico di Caltanissetta Centro Storico di Caltanissetta L antica città sicana, Caltanissetta, ha il suo centro in Piazza Garibaldi, prima dell Unità d Italia Piazza Ferdinandea in onore al Re Ferdinando II di Borbone È qui che

Dettagli

Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali

Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali 9. Scheda Cavriana 125-137.qxp:00+01-ok+okGM 28-11-2011 0:18 Pagina 125 Parte seconda Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali 9. Scheda Cavriana 125-137.qxp:00+01-ok+okGM

Dettagli

BASILICA DI SANTA SOFIA LA NECROPOLI

BASILICA DI SANTA SOFIA LA NECROPOLI BASILICA DI SANTA SOFIA LA NECROPOLI BASILICA DI SANTA SOFIA LA NECROPOLI L odierna basilica di Santa Sofia si erge nel centro della principale necropoli dell antica città di Serdica. Questa zona presenta

Dettagli

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA Prova pratico-grafica (6 ore) 1 Tema Progetto di Villa Urbana

Dettagli

ALLEGATO 3. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi.

ALLEGATO 3. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi. 1 2 3 La Cattedrale di Padova La Cattedrale rappresenta il cuore e l espressione più viva

Dettagli

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15)

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) Taranto fu fondata nel 706 a.c. dai coloni spartani, rendendo schiave le popolazioni indigene locali. Si estendeva dalla penisola del borgo antico fino alle

Dettagli

LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni

LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni La fortezza di confine Altfinstermünz si trova in una gola del fiume Inn, sotto la strada di Resia, presso la localitá di Hochfinstermünz. In questo

Dettagli

Architettura plateresca

Architettura plateresca SALAMANCA Geografia e storia Geografia 800 m s.l.m. 190.000 abitanti ca. Regione della Castilla y Leon Sulle rive del fiume Tormes È stata colonia romana (rimane il ponte) 712 invasa dagli Arabi e riconquistata

Dettagli

I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e

I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e Pannello 1 I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e nelle vicinanze della strada basolata di età imperiale messa in luce negli anni 60 del secolo

Dettagli

immagini STORIA DI UNA RIQUALIFICAZIONE URBANA

immagini STORIA DI UNA RIQUALIFICAZIONE URBANA MURA LORENESI A LIVORNO STORIA DI UNA RIQUALIFICAZIONE URBANA Il 29 novembre 2003 sono stati presentati alla città dal Sindaco di Livorno Gianfranco Lamberti gli interventi del Programma di Riqualificazione

Dettagli

Progetto per l ampliamento del cimitero di San Michele in Isola a Venezia

Progetto per l ampliamento del cimitero di San Michele in Isola a Venezia 0_5_CIL79_Monestiroli 26-0-200 5:27 Pagina 0 Progetti Carmen Murua Fotografie Stefano Topuntoli Il progetto per l ampliamento del cimitero di San Michele in Isola a Venezia, a parte la palese particolarità

Dettagli

LA FORNACE DI SANT'ARPINO*

LA FORNACE DI SANT'ARPINO* LA FORNACE DI SANT'ARPINO* * L'articolo è tratto da uno dei cartelli esplicativi preparati dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici delle province di Caserta e Benevento in collaborazione con l'architetto

Dettagli

ISERNIA. Il ponte ferroviario

ISERNIA. Il ponte ferroviario ISERNIA Caparbia, questo sembra Isernia: quanta determinazione dev essere costato far arrivare il treno nella parte alta della città, quanta opera di convincimento per ottenere un viadotto così grandioso

Dettagli

FERRARA. Città d arte e della bicicletta. Hotel da Pippi www.hoteldapippi.com

FERRARA. Città d arte e della bicicletta. Hotel da Pippi www.hoteldapippi.com FERRARA Città d arte e della bicicletta. BATTAGLIE STORICHE Ferrara, per la sua posizione strategica è stata coinvolta in molte battaglie, famosa rimane la guerra di Ferrara ( del 1308 ) tra la repubblica

Dettagli

CHIESA DI SAN GIACOMO

CHIESA DI SAN GIACOMO CHIESA DI SAN GIACOMO La chiesa di San Giacomo sorge nel centro del rione Liparlati ed è una delle più antiche di Positano. Fondata nel XII secolo in onore di Santiago de Compostela( San Giacomo dal Campo

Dettagli

ANNALI DELLA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA - PUBBLICAZIONI CATALOGO 2014

ANNALI DELLA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA - PUBBLICAZIONI CATALOGO 2014 LA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA ORVIETO Un po di storia La collezione Faina si formò nel 1864, ad opera di due esponenti importanti della famiglia: i conti Mauro ed Eugenio. Secondo una tradizione

Dettagli

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Marinaccio Il Colombario Costantiniano è situato nel

Dettagli

Viterbo. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. A Viterbo un viaggio nell 800 a 150 anni dall unità d Italia

Viterbo. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. A Viterbo un viaggio nell 800 a 150 anni dall unità d Italia A Viterbo un viaggio nell 800 a 150 anni dall unità d Italia Partendo dalla Chiesa di S. Maria delle Fortezze scendiamo verso Via Garibaldi e Via dei Mille, per proseguire per via della Verità, alla scoperta

Dettagli

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale. Cinque occasioni da non perdere 1 Il Museo 2 I Templi 3 L anfiteatro. Nazionale. Paestum Una città antica. 4 Il Comune di 5 Il Parco Nazionale del Cilento e Valle di Capaccio, una meraviglia ed una scoperta

Dettagli

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int. 2

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int. 2 UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int. 2 E POSTO AUTO SCOPERTO SITO IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int.1 2. DESCRIZIONE E IDENTIFICAZIONE

Dettagli

C. Via Panisperna il principale collegamento con il centro antico A-B Via Felice collegamento tra la chiesa di S. Croce in Gerusalemme e p.

C. Via Panisperna il principale collegamento con il centro antico A-B Via Felice collegamento tra la chiesa di S. Croce in Gerusalemme e p. Porta pia Porta pia Borgo vaticano Porta del Popolo Porta Pia Negli stessi anni in cui il cardinale Peretti inizia i lavori della sua villa, Gregorio XIII interviene nelle vicine Terme di Diocleziano trasformandole

Dettagli

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica. Codici ed affreschi. Alcuni studiosi della storia dell arte hanno accennato alla possibilità di uno stretto contatto tra codici miniati ed affreschi. Qui presentiamo un caso significativo: un particolare

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

IL GOTICO. L Inghilterra. Cattedrale di Ely, le volte

IL GOTICO. L Inghilterra. Cattedrale di Ely, le volte IL GOTICO L Inghilterra Cattedrale di Ely, le volte GOTICO INGLESE L Inghilterra aveva stretti contatti con la Normandia poichè era stata conquistata dai Normanni nel 1081 Attraverso questa via arrivò

Dettagli

Ci hanno impressionato le grandi fosse rotondeggianti dove i romani facevano la calce: le calcare.

Ci hanno impressionato le grandi fosse rotondeggianti dove i romani facevano la calce: le calcare. Secondo noi le cose significative della zona archeologica di Villa Clelia sono molte: innanzitutto la cappella di San Cassiano, di cui oggi restano solo le fondamenta in sassi arrotondati, di forma quadrata.

Dettagli

Repertorio dei beni storico ambientali 1

Repertorio dei beni storico ambientali 1 Repertorio dei beni storico ambientali 1 Indice Casate... 3 Oberga... 4 Pagliarolo... 5 Fontanelle... 6 Travaglino... 7 Oratorio di San Rocco... 8 Calvignano... 9 Castello... 10 Valle Cevino... 11 Repertorio

Dettagli

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala B, piano terra, int.1

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala B, piano terra, int.1 UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala B, piano terra, int.1 E BOX AUTO SITO IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala B, piano terra, n.2 2. DESCRIZIONE E IDENTIFICAZIONE DELLE UNITÀ

Dettagli

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre 6 Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre N O T A La Comunità Cristiana Protestante di lingua francese svolge dal 1985 la

Dettagli

L età comunale può essere suddivisa in due periodi: inizi del Trecento); 1378 circa).

L età comunale può essere suddivisa in due periodi: inizi del Trecento); 1378 circa). L età comunale può essere suddivisa in due periodi: 1. periodod affermazione daffermazione(da metà XII secolo agli inizi del Trecento); 2. periodo di crisi (dai primi decenni del Trecento al 1378 circa).

Dettagli

Un percorso di alternanza scuola/ lavoro all estero Una esperienza in Spagna per gli studenti del Liceo Linguistico Carducci

Un percorso di alternanza scuola/ lavoro all estero Una esperienza in Spagna per gli studenti del Liceo Linguistico Carducci Un percorso di alternanza scuola/ lavoro all estero Una esperienza in Spagna per gli studenti del Liceo Linguistico Carducci Quattro alunne del Liceo Carducci hanno partecipato, tra il 6 e il 26 settembre

Dettagli

Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino

Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino Dai dati di scavo è stato possibile ipotizzare quanto segue: Fase I: IX-X sec.

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

www.castrichinirestauri.com

www.castrichinirestauri.com La scoperta di questo grande affresco, circa 32 mq., è avvenuta agli inizi degli anni 70 del secolo scorso e si è rivelata particolarmente rilevante per la storia dell arte italiana perché è la prima rappresentazione

Dettagli

Esempi dei principali interventi operati sull edilizia storica tra XIX e XX sec.

Esempi dei principali interventi operati sull edilizia storica tra XIX e XX sec. 6. ANALISI DELLE SCHEDE D ORNATO Esempi dei principali interventi operati sull edilizia storica tra XIX e XX sec. Durante il lavoro di ricerca dei documenti riguardanti i Regolamenti d Ornato ed Edilizio

Dettagli

L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate

L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate Cristiani e musulmani nell'xi secolo Fra mondo cristiano e mondo musulmano erano continuati, nel corso del Medioevo, gli scambi commerciali e

Dettagli

Vendesi. Bellinzona. Stupenda villa in stile moderno. Arch. Mario Botta

Vendesi. Bellinzona. Stupenda villa in stile moderno. Arch. Mario Botta Vendesi Bellinzona Stupenda villa in stile moderno Arch. Mario Botta STEFANO LAPPE Fiduciario immobiliare Certificate Advanced Studies Real Estate Valuation HTA 1 Descrizione Situazione Questo magnifico

Dettagli

SANTA RITA DA CASCIA - LA VITA E I LUOGHI SANTA RITA DA CASCIA LA VITA E I LUOGHI

SANTA RITA DA CASCIA - LA VITA E I LUOGHI SANTA RITA DA CASCIA LA VITA E I LUOGHI 5-09-2011 12:05 Pagina 1 SANTA RITA DA CASCIA - LA VITA E I LUOGHI Cope S.Rita175DORSO:Layout 4 SANTA RITA DA CASCIA LA VITA E I LUOGHI PRESENTAZIONE Le oltre 300 pagine della guida hanno come obiettivo

Dettagli

DELLA BORSA già Piazza della Dogana

DELLA BORSA già Piazza della Dogana DELLA BORSA già Piazza della Dogana Piazza della Borsa è una delle piazze principali di Trieste : non nasce a tavolino ma è uno spazio urbano che si delinea gradualmente, senza una pianificazione ma in

Dettagli

1.4 DESCRIZIONI E INTERPRETAZIONI. 1.4. Commercio e attività produttive

1.4 DESCRIZIONI E INTERPRETAZIONI. 1.4. Commercio e attività produttive DESCRIZIONI E INTERPRETAZIONI 1.4. Commercio e attività produttive 1.4 ANALISI E DATI Lo spazio attualmente occupato dal commercio e delle attività produttive è l 11% del territorio, pari 1.707.968 mq.

Dettagli

Comune di Orbetello- Storia ed evoluzione degli insediamenti importanti per la valenza storica e per l identità territoriale

Comune di Orbetello- Storia ed evoluzione degli insediamenti importanti per la valenza storica e per l identità territoriale Comune di Orbetello- Storia ed evoluzione degli insediamenti importanti per la valenza storica e per l identità territoriale Scheda N : 140 Oggetto: SIPE NOBEL modificata in seguito alle osservazioni Vincoli

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO CASETTE RURALI Case rurali costruite nel 1936 in epoca fascista interno semplice composto da: bagno-cucina-camera da letto e un salottino (tutto di

Dettagli

Un mausoleo per i cittadini L ampliamento del cimitero di Marore, Architetti Giandebiaggi & Mora

Un mausoleo per i cittadini L ampliamento del cimitero di Marore, Architetti Giandebiaggi & Mora Un mausoleo per i cittadini L ampliamento del cimitero di Marore, Architetti Giandebiaggi & Mora a cura di Stefano Alfieri 204 Il progetto per l ampliamento del cimitero suburbano di Marore (Parma) realizzato

Dettagli

Progetto per il recupero e la valorizzazione del teatro romano di Brixia

Progetto per il recupero e la valorizzazione del teatro romano di Brixia COMUNE DI BRESCIA Settore manutenzione edifici pubblici Servizio edilizia monumentale Progetto per il recupero e la valorizzazione del teatro romano di Brixia anno 2014 Il progetto che si presenta in questa

Dettagli

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo studente S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

Dettagli

cd centro documentazione

cd centro documentazione cd centro documentazione Turismo scolastico di puccy paleari / elena pollastri Basilica S. Pietro al Monte Oratorio S. Benedetto sopra Civate ieri nello spazio Viabilità Dov è oggi nel tempo fuori Basilica

Dettagli

Programma D'Area - L.R. 19 agosto 1996 N 30 Piano di Recupero di Iniziativa Pubblica del Complesso dell'arcispedale Sant'Anna

Programma D'Area - L.R. 19 agosto 1996 N 30 Piano di Recupero di Iniziativa Pubblica del Complesso dell'arcispedale Sant'Anna La costruzione del nuovo Arcispedale avvenne in gran parte tra il 1912 e il 1914 Primo lotto - A partire dall aprile 1912 furono realizzati i due gruppi di padiglioni doppi con la relativa galleria a due

Dettagli

Intonaci e finiture a Venezia Intonaco a cocciopesto (sestiere di Santa Croce, foto di F. Trovò, 2008)

Intonaci e finiture a Venezia Intonaco a cocciopesto (sestiere di Santa Croce, foto di F. Trovò, 2008) Università IUAV di Venezia anno accademico 2009-2010 Corso di Caratteri Costruttivi dell Edilizia Storica prof. Francesco Trovò Intonaci e finiture a Venezia Intonaco a cocciopesto (sestiere di Santa Croce,

Dettagli

Dall area del Grande Palazzo proviene una colonna romana del II secolo d.c.

Dall area del Grande Palazzo proviene una colonna romana del II secolo d.c. GRANDE PALAZZO Palatium Magnum Il Grande o Sacro Palazzo fu impiantato dall imperatore Costantino (324-337). Come modello fu assunto il Palazzo di Diocleziano a Spalato. Si estendeva per 100.000 mq fra

Dettagli

Alessandro Ciandella Liturgia e prassi in Santa Maria del Fiore. Proprietà letteraria riservata. 2015 Alessandro Ciandella

Alessandro Ciandella Liturgia e prassi in Santa Maria del Fiore. Proprietà letteraria riservata. 2015 Alessandro Ciandella Alessandro Ciandella Liturgia e prassi in Santa Maria del Fiore Proprietà letteraria riservata. 2015 Alessandro Ciandella 2015 Phasar Edizioni, Firenze. www.phasar.net I diritti di riproduzione e traduzione

Dettagli

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA LA TOSCANA VERSO EXPO 2015 Viaggio in Toscana: alla scoperta del Buon Vivere www.expotuscany.com www.facebook.com/toscanaexpo expo2015@toscanapromozione.it La dolce

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie useo Mercantile 2014/15 Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie Elisabetta Carnielli, tel. 0471 945530 e-mail: elisabetta.carnielli@camcom.bz.it http://www.camcom.bz.it/it-it/altriservizi/museo_mercantile.html

Dettagli

Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e

Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e 1 2 Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e servizi pubblici; infatti sono stati eliminati tutti

Dettagli

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale Cos è un piano urbanistico? È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale È uno strumento prima di

Dettagli

Il progetto per la realizzazione di una biblioteca e una serie di aule universitarie commissionato dall università spagnola

Il progetto per la realizzazione di una biblioteca e una serie di aule universitarie commissionato dall università spagnola Progetti Carmen Murua josé ignacio linazasoro Complesso Escuelas Pías de San Fernando, Madrid, Spagna Il progetto per la realizzazione di una biblioteca e una serie di aule universitarie commissionato

Dettagli

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico. Classe prima L alunno riflette su Dio Creatore e Padre e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive. Riconosce nella bellezza del mondo e della vita

Dettagli

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Nella proiezione di Mercatore la Germania (patria elettiva del geografo) e l Europa si trovano al centro del mondo, sia in senso latitudinale

Dettagli

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi Corso di Storia delle Arti visive 4. Gli Etruschi 1 Le civiltà classiche: gli Etruschi Il popolo etrusco si era insediato nel territorio corrispondente alle attuali Toscana, Umbria e Lazio intorno al IX

Dettagli

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone. La nuova adozione a distanza della Scuola Secondaria di Primo Grado di Merone. Riflessione sull Associazione S.O.S. INDIA CHIAMA L' India è un' enorme nazione, suddivisa in tante regioni (circa 22) ed

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Modalità di applicazione della disciplina delle accise sull energia elettrica per i Sistemi Efficienti d Utenza

Modalità di applicazione della disciplina delle accise sull energia elettrica per i Sistemi Efficienti d Utenza Sistemi Efficienti d Utenza SEU Aspetti regolatori, fiscali e operativi Seminario organizzato da Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico, Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. e. Modalità

Dettagli

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze Misure di base su una carta Calcoli di distanze Per calcolare la distanza tra due punti su una carta disegnata si opera nel modo seguente: 1. Occorre identificare la scala della carta o ricorrendo alle

Dettagli

LAVORI DI RESTAURO CAMPANILE SUD RIFACIMENTO DELLA COPERTURA

LAVORI DI RESTAURO CAMPANILE SUD RIFACIMENTO DELLA COPERTURA LAVORI DI RESTAURO CAMPANILE SUD RIFACIMENTO DELLA COPERTURA Le condizioni della copertura al momento dell intervento, con la croce, mutila del braccio verticale superiore, ancora in sito. La copertura,

Dettagli

DESCRIZIONE DEL SITO TIPO D INTERVENTO

DESCRIZIONE DEL SITO TIPO D INTERVENTO DESCRIZIONE DEL SITO TIPO D INTERVENTO Il complesso immobiliare, oggetto di richiesta di variante, è ubicato in Comune di CAVOUR, Via Gioberti - Piazza San Martino n 2, ed è costituito da un area si sui

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

P.I.I. VIA FRIGIA, 19 E VIA RUCELLAI, 34

P.I.I. VIA FRIGIA, 19 E VIA RUCELLAI, 34 P.I.I. VIA FRIGIA, 19 E VIA RUCELLAI, 34 Ricostruzione dell'isolato di via Frigia - via Capelli attraverso la realizzazione di nuova residenza, attività commerciali e un parcheggio pubblico; creazione

Dettagli

PIAZZA VENEZIA LA PICCOLA PIAZZA VENEZIA, NEL 1870

PIAZZA VENEZIA LA PICCOLA PIAZZA VENEZIA, NEL 1870 PIAZZA VENEZIA LA PICCOLA PIAZZA VENEZIA, NEL 1870 A DESTRA, PALAZZO VENEZIA; IN FONDO, PALAZZETTO VENEZIA CHE SARA INTERAMENTE SMONTATO E RIMONTATO ALCUNE DECINE DI METRI PIU INDIETRO PER DARE SPAZIO

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

Salerno. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. Salerno: i Luoghi del Risorgimento

Salerno. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. Salerno: i Luoghi del Risorgimento Salerno: i Luoghi del Risorgimento Partendo dai Portici di Palazzo di città si sale per Via dei Canali fiancheggiando famosi monumenti legati agli avvenimenti insurrezionali ed all Unità d Italia. Si percorre

Dettagli

SPAGNA del NORD I Paesi Baschi

SPAGNA del NORD I Paesi Baschi Corso Cavour, 4 28021 Borgomanero (No) Tel.+39 0322/843936 fax +390322/846764 E-mail info@grandangoloviaggi.com Web www.grandangoloviaggi.it SPAGNA del NORD I Paesi Baschi San Sebastian, Bilbao, Burgos

Dettagli

IL PELLEGRINAGGIO NEL MEDIOEVO GLI ABITI E I SIMBOLI DEL PELLEGRINO

IL PELLEGRINAGGIO NEL MEDIOEVO GLI ABITI E I SIMBOLI DEL PELLEGRINO IL PELLEGRINAGGIO NEL MEDIOEVO GLI ABITI E I SIMBOLI DEL PELLEGRINO I SIMBOLI DEI PELLEGRINI I principali simboli che identificano i pellegrini (signa peregrinationis) sono: la conchiglia: rappresenta

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio

MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio di Diana Duginova MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio Nella vostra città c è un luogo piacevole dove poter andare in qualsiasi momento e sempre con immensa gioia? Un grande magazzino

Dettagli

La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova

La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova Salienti pietra Facciata Campanile Pietra bianca Bifore vetro Rosone Pietra bianca e vetro Contrafforti pietra rossa chiara Lunetta affresco Portale

Dettagli

Scheda relativa a Bellezza singola o individua Volume A CROSA LAVINIA (S.F.d Albaro) N 33

Scheda relativa a Bellezza singola o individua Volume A CROSA LAVINIA (S.F.d Albaro) N 33 778/22 S.FRANCESCO D'ALBARO TBN n 16 D.M. 29/04/1931 (lettera di notifica) TERRENI E FABBRICATI SITI IN VIA FOGLIENSE LOC. S.PIETRO FOCE Elenco della documentazione allegata agli atti della Soprintendenza:

Dettagli

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN www.previsioniborsa.net 3 Lezione METODO CICLICO IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN Questo modello ciclico teorico (vedi figura sotto) ci serve per pianificare la nostra operativita e prevedere quando il mercato

Dettagli

Archeologia a scuola

Archeologia a scuola Archeologia a scuola Progetto per attività didattiche archeologiche per le scuole primarie e secondarie proposto da: Museo di Archeologia per Roma UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Piccoli Archeologi Progetto

Dettagli

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA Qui sotto avete una griglia, che rappresenta una normale quadrettatura, come quella dei quaderni a quadretti; nelle attività che seguono dovrete immaginare

Dettagli

hnefatafl Hnefatafl Il gioco da tavolo del Re Regole - massimiliano.dellarovere[su]gmail.com -

hnefatafl Hnefatafl Il gioco da tavolo del Re Regole - massimiliano.dellarovere[su]gmail.com - hnefatafl Hnefatafl Il gioco da tavolo del Re Regole - massimiliano.dellarovere[su]gmail.com - Tema: Il gioco rappresenta un assedio dove il numero degli Assedianti, è il doppio di quello degli Assediati.

Dettagli

La 'Cappella Sistina' di Milano

La 'Cappella Sistina' di Milano IL GALILEO - Anno 5, Numero 8, dicembre 2015 Mensile telematico. www.il-galileo.eu -Direttore responsabile Giuseppe Prunai La 'Cappella Sistina' di Milano San Maurizio, gioiello del Rinascimento lombardo,

Dettagli

la Seraphica Ciclostorica di Assisi

la Seraphica Ciclostorica di Assisi Il Comitato Organizzatore dell evento Strasubasio 2015 organizza per il 2 Giugno 2015 la Seraphica Ciclostorica di Assisi per Biciclette d Epoca con caratteristiche specificate sul sito www.strasubasio.it

Dettagli

XX GIORNATA FAI DI PRIMAVERA Da 20 anni, ogni volta un Italia mai vista 24 25 marzo 2012 I BENI APERTI NEL MOLISE

XX GIORNATA FAI DI PRIMAVERA Da 20 anni, ogni volta un Italia mai vista 24 25 marzo 2012 I BENI APERTI NEL MOLISE XX GIORNATA FAI DI PRIMAVERA Da 20 anni, ogni volta un Italia mai vista 24 25 marzo 2012 I BENI APERTI NEL MOLISE Con il Patrocinio di:» Le Delegazioni FAI della Regione Molise ringraziano Controllare

Dettagli

CERCHI LAVORO? Da oggi sul tuo territorio c è un opportunità in più! PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE RINFORZO AUTONOMIA

CERCHI LAVORO? Da oggi sul tuo territorio c è un opportunità in più! PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE RINFORZO AUTONOMIA CERCHI LAVORO? Da oggi sul tuo territorio c è un opportunità in più! PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE RINFORZO AUTONOMIA Una migliore conoscenza del mercato del lavoro. La partecipazione attiva alla costruzione

Dettagli

Studio Immobiliare Regina srl Via Villa della Regina n 1 10131 Torino

Studio Immobiliare Regina srl Via Villa della Regina n 1 10131 Torino Cantiere Pastiglie Leone Rita Miccoli Cell. 335.80.22.975 r.miccoli@studioimmobiliareregina.it www.studioimmobiliareregina.it Studio Immobiliare Regina srl Via Villa della Regina n 1 10131 Torino RINASCE

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA

IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA Il complesso del porto ligure, uno dei maggiori e più significativi in Europa, rappresenta il cuore dell attività svolta dai cosiddetti provveditori,

Dettagli

Progetti. monestiroli architetti associati Due nuove piazze e tre edifici a Pioltello, Milano. Igor Maglica

Progetti. monestiroli architetti associati Due nuove piazze e tre edifici a Pioltello, Milano. Igor Maglica Progetti Igor Maglica monestiroli architetti associati Due nuove piazze e tre edifici a Pioltello, Milano Dettaglio dell atrio centrale dell edificio della nuova stazione ferroviaria. fotografie Marco

Dettagli

INDICE. Premessa... 7

INDICE. Premessa... 7 INDICE Premessa... 7 GIOVEDÌ SANTO Schema della Celebrazione... 12 I Santi Padri... 13 Agostino: Vi do un comandamento nuovo... 13 Efrem: L agnello figura e l Agnello vero... 16 Cirillona: La gioia di

Dettagli

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti Il nostro paese Incontro con Collegio Docenti Concorezzo, 28 Ottobre 2015 1 L Archivio Storico (ASC) Via S.Marta 20 Concorezzo www.archiviodiconcorezzo,it mail: info@archiviodiconcorezzo.it L Archivio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

Servizi offerti ai clienti Intesa Sanpaolo Casa

Servizi offerti ai clienti Intesa Sanpaolo Casa Servizi offerti ai clienti Intesa Sanpaolo Casa I clienti, tramite il sito web di Intesa Sanpaolo Casa, avranno la possibilità di lanciare un concorso di progettazione che sarà ospitato online su CoContest.com.

Dettagli

T 011.19714247 - F 011.19714309 info@lucamoretto.it www.lucamoretto.it CORSO MEDITERRANEO 148, 10129 TORINO

T 011.19714247 - F 011.19714309 info@lucamoretto.it www.lucamoretto.it CORSO MEDITERRANEO 148, 10129 TORINO Concorso Internazionale di Idee Piazza della Scala - Milano 2015 Relazione di progetto L architettura è trasformazione, la città è trasformazione; Milano è una città in divenire, in continuo ed incessante

Dettagli