GNSS. L.Biagi M.Crespi A.Manzino F. Sansò. Asita Catania, Novembre 2005

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GNSS. L.Biagi M.Crespi A.Manzino F. Sansò. Asita Catania, Novembre 2005"

Transcript

1 Servizi di posizionamento basati su reti di stazioni permanenti GNSS L.Biagi M.Crespi A.Manzino F. Sansò Asita Catania, Novembre 2005 Area di Geodesia e Geomatica Dipartimento di Idraulica Trasporti e Strade Facoltà di Ingegneria Università di Roma La Sapienza via Eudossiana, Roma

2 XXVIII Convegno Nazionale SIFET 1983 Riva del Garda Tecniche e metodi avanzati per il posizionamento dei punti: il principio di funzionamento C.Monti F.Sansò

3 Il Punto di partenza Tecniche spaziali avanzate Laser Ranging: precisione 5 cm single shot Doppler: 0,6 m per ricevitore singolo 0,3 m su basi di km GPS: single point 10 cm con 1 giorno di osservazione - GPS interferometrico : 3 cm per basi di 300 km

4 Il Punto di partenza Tecniche inerziali Poligonali chiuse Frequenti ZUPT ( 5-10 minuti) - Precisione relativa raggiungibile 10-5

5 A cavallo tra gli anni il sistema GPS ha impresso una svolta radicale alle questioni: del posizionamento 3D di punti; della definizione di un sistema di riferimento globale per la Terra: ITRF; del monitoraggio continuo delle deformazioni della crosta a livello globale; fino all impiego ingegneristico e cartografico che ne è stato integralmente rivoluzionato.

6 Questa relazione vuole testimoniare che oggi siamo nel pieno svolgimento di una nuova svolta che definiremmo: del posizionamento 3D in tempo reale per mezzo di servizi GNSS cercheremo di capire gli aspetti concettuali e scientifici della svolta; di coglierne gli aspetti quantitativi; di valutare il ritardo dell Italia; di formulare se non proposte almeno auspici.

7 Quali sono stati i fattori che hanno reso rivoluzionario il GPS? Per rispondere occorre specificare il target che qui definiremmo come il posizionamento avanzato di punti 3D nel più breve tempo fino al tempo reale (ma non navigazionale).

8 Nota: il GPS, e la sua evoluzione GNSS, è stato fondamentale per lo sviluppo del rilevamento cinematico. Solo la combinazione di GPS e strumenti inerziali ha portato al successo attuale! Ma qui noi ci rivolgiamo al semplice Posizionamento 3D.

9 Fattori di successo Sviluppo tecnologico della precisione e rapidità della strumentazione che esegue la correlazione dei segnali, sia per i codici che per le fasi (oggi siamo a 10 cm per i codici e meno di 1 mm per le fasi); sviluppo dei modelli fisici di tutti i fattori che influenzano le misure, in particolare dai modelli di dinamica dei satelliti e di quelli di propagazione di onde e.m. in atmosfera.

10 grande sviluppo degli strumenti e degli algoritmi di calcolo; grande sviluppo della teoria dell analisi dati: - raffinamento dei test statistici, - teoria dei sistemi di riferimento e conseguente sviluppo dell IGS (e dello IERS), - teoria della stima di variabili intere e conseguente accuratezza dei parametri di posizione; possibilità di operare all weather.

11 possibilità di misurare in modalità differenziale basi (vettoriali) da 10 a km con precisioni (e.g. 1cm) che dipendono da: - apparati, -tempo di misura, - configurazioni dei satelliti, - stato dell atmosfera, - ma non (direttamente) dalla lunghezza della base! In realtà per il GPS ha poco senso parlare di precisione relativa! basso costo degli apparati.

12 Necessario pilastro dello sviluppo del GPS per tutti gli usi è stato l International GPS Service il quale: - definisce e mantiene monitorato il sistema di riferimento terrestre globale come quel sistema in cui le 500 stazioni del poligono mondiale unito in un unica rete hanno coordinate e velocità date; - definisce le orbite e la calibrazione degli orologi di tutto il segmento spaziale con diverse latenze ed accuratezze; - definisce gli standard di modellazione dei termini correttivi all equazione di osservazione del GPS; - dirama informazioni sulla ionosfera e sulla troposfera.

13 La rete IGS

14 Ma il vero prodotto di tutta un epoca del GPS sono state le basi di cui vediamo dei valori indicativi di precisione, oggi come oggi ragionevolmente conseguibili. Distanza /Tempo 1 Km 10 Km 50 Km 10 min 1.5 cm 2.5 cm 5 cm 1 h 1 cm 1.5 cm 2 cm 24 h 0.3 cm 0.5 cm < 1 cm

15 Le basi pongono tuttavia ancora 2 problemi: hanno bisogno di 2 apparati e 2 persone che lavorano in campagna; la base è precisa al cm ma flottante a livello del metro in posizione.

16 La rivoluzione del 2000 La creazione dei servizi di stazioni permanenti, a scala nazionale - regionale, che : si inquadrano costantemente in ITRF e quindi conoscono con precisione la propria posizione geocentrica ad ogni istante; verificano e quantificano la qualità dei propri dati e calcolano tutte le correzioni del modello delle osservabili GPS (ionosfera, troposfera, bias elettronici, orologi, );

17 distribuiscono i propri dati in tempo quasi reale; distribuiscono (per telefono e/o per internet) le misure e/o le correzioni interpolate al sito dell utente e/o creano una stazione virtuale nei pressi dell utente.

18 Pare che si torni ad un concetto storico tradizionale della geodesia; la gerarchia delle reti: una rete mondiale (IGS) che definisce l ITRF; una rete nazionale a maglia larga che materializza e monitora l ITRF a livello nazionale; un sistema di reti locali per scopi: - scientifici (geodinamica, terremoti, vulcanismo ecc.), - civili (catasto, cartografia, servizi pubblici, LBS ecc.).

19 Ma il risultato finale della gerarchia Reti di Stazioni Permanenti Servizio Utente 5 cm worldwide! è la posizione 3D dell utente in tempo quasi reale in un sistema globale! Perché la tecnica è ancora quella delle basi ma rispetto ad una rete monitorata in ITRF!

20 Ma Come siamo messi in Italia rispetto a questa svolta? Quali sono i risultati veri (quantitativi) che siamo in grado di garantire agli utenti oggi?

21 ASI TIM (inclusa in ASI) Reti nazionali la rete ASI di ordine O svolge un essenziale lavoro a livello internazionale, a livello nazionale la rete si è sviluppata inseguendo logiche ed opportunità che non potevano derivare da un piano nazionale a carattere geodetico, perché questo non esisteva.

22 Quindi: occorre dare l onore delle armi a chi in ASI ha valorosamente lavorato sul campo con quello di cui disponeva, una critica forte a chi ha impedito ad ASI di formulare un necessario piano di Geodesia Spaziale.

23 Reti Regionali e Servizi Questo è chiaramente un settore di forti iniziative e in sviluppo: si è capito che un Servizio richiede specifiche iniziative e investimenti.

24 Piemonte Lombardia Trentino Alto Adige Friuli Emilia Romagna Toscana Umbria Abruzzo Lazio Puglia Stato dell arte: iniziative in

25 Piemonte, Politecnico di Torino, prof. Manzino 13 SP: Leica/Thales/Trimble; SW: , Geo++; ora SpiderNet (Leica). Test su tempo reale e post-processsamento. Operativa, distribuisce gratuitamente dati e prodotti.

26 Lombardia I partner Regione Lombardia- Direzione Generale Territorio e Urbanistica, Istituto di Ricerca per l Ecologia e l Economia applicate alle Aree Alpine, Politecnico di Milano Polo Regionale di Como. I servizi proposti all avvio Post-processamento Monografie e coordinate delle SP; controllo di qualità e distribuzione dei dati grezzi; distribuzione di SP virtuali; Servizi in tempo reale DGPS mediante osservazioni di codice; RTK per osservazioni di fase; sia in singola SP sia mediante approccio VRS/FKP.

27 La rete Previste 18 SP: TopCon, L1/L2 GPS+Glonass; già installate e connesse: 14 SP (nella figura). In futuro: a copertura dell arco alpino, saranno connesse le 4 SP del progetto GPS QuakeNet.

28 Il centro di controllo Presso IREALP; due tecnici a tempo pieno: gestione e controllo della rete; distribuzione di dati e prodotti; supporto all utenza. Due server per: analisi in tempo reale della rete e stima/distribuzione di VRS/FKP, archiviazione di dati per il post-processamento. SW: Geo++ Presso il Politecnico di Milano: compensazione e inquadramento di rete (BERNESE 5.0).

29 Trentino Alto Adige Provincia di Trento: 8SP e servizi in tempo reale/postprocessamento HW: Leica, SW: SpiderNet In fase di realizzazione Provincia di Bolzano: 4 SP Leica, gestite con SpiderNet: disponibili i dati grezzi per il postprocessamento

30 Friuli 2 Reti Una operata dalla Regione, 5 SP Trimble già attive. Distribuzione di dati per il postprocessamento La seconda operata dall OGS di Trieste, 8 SP Ashtech già attive. Distribuzione di dati per il postprocessamento

31 Emilia Romagna, Università di Bologna, prof. Barbarella Centro di controllo Reggio- Emilia Ferrara Bologna Codigoro Forlì Primi test ( ) con SP/SW Trimble, quindi ( ) con SP Leica, SW: Geo++, Calenzano Urbino ora con Leica /SpiderNet. Finalizzata ai test sul tempo reale, operativa Possibile la connessione da utenti esterni

32 Emilia Romagna, rete regionale dei geometri Iniziativa della SoGER su fondi dell ente Regione ER. In fase di realizzazione. 15 SP, servizi in tempo reale e postprocessamento HW: Topcon SW: Geo++

33 Toscana Un progetto del Comitato regionale dei Geometri; 11 SP e Servizi in tempo reale e postprocessamento. HW: Leica, SW: SpiderNet. In fase di realizzazione.

34 Umbria Partner: Regione Umbria, Università di Perugia. 9SP e Servizi VRS/FKP in tempo reale e post-processamento. HW: TopCon GPS/Glonass. SW: Geo++ Funzionalità completa a breve.

35 Lazio, Università di Roma La Sapienza, prof. Crespi 6 SP: Leica, SW: SpiderNet. Applicazioni in Tempo Reale, test di affidabilità e accuratezza. Operativa, distribuisce gratuitamente dati e prodotti.

36 Abruzzo Finanziata da ARIT e regione Abruzzo. Previste: 16 SP, servizi in tempo reale e postprocessamento. HW:Trimble SW:VRS In fase di realizzazione

37 Altre regioni Puglia; pubblicato il capitolato d appalto: 10 SP, servizi in tempo reale e postprocessamento. Calabria, allo studio il capitolato d appalto.

38 Altre reti locali: Sardegna Operata da Provincia di Cagliari e Università di Cagliari-DIST 5 SP SW: Geo++

39 Campania Una rete del Collegio dei Geometri di Avellino, 4 PS Nessun altra informazione.

40 Ricordiamo che un Servizio è: Infrastrutture Centro di Calcolo e Controllo Strumenti di diffusione Non si costruisce un Servizio con un investimento una tantum per l infrastrutture, sperando che poi funzioni in automatico.

41 Per dare risposte quantitative al livello di uso di un Servizio è stato lanciato un Progetto di Rilevante Interesse Nazionale finanziato dal MURST dal titolo: I Servizi di Posizionamento satellitare per l e-government (anni )

42 Unità di Ricerca e Responsabili Politecnico di Milano Università degli Studi di Trento Università degli Studi di Parma Università degli Studi di Bologna Politecnico di Torino Università degli Studi di Brescia Università degli Studi di Roma La Sapienza Università degli Studi di Padova Università degli Studi di Pavia Università degli Studi di Perugia Università degli Studi di Napoli Pathenope F.Sansò G.Benciolini G.Forlani S.Gandolfi A.Manzino G.Maternini G.Nardinocchi G.Salemi A.Spalla A.Stoppini M.Vultaggio Co-finanziamento assegnato : 450 K

43 Scopo del PRIN Sperimentare : l efficacia, (precisione), la varietà, le modalità operative, la gestibilità centralizzata, dei servizi di posizionamento per una rete di estensione regionale in una visione di e-government da parte dell ente pubblico ed erogata con mezzi ICT ad una vasta platea di utenti pubblici e privati. Produrre un libro bianco sulla sperimentazione suggerendo regole scientificamente fondate per la realizzazione dei servizi.

44 Organizzazione interna del PRIN Obiettivi di Ricerca di Base B1: definizione delle strategie di progettazione di una rete permanente. B2: ottimizzazione delle strategie di elaborazione dei dati acquisiti (post-processing e real-time). B3: materializzazione del Sistema di riferimento mediante reti di SP. B4: definizione delle strategie di modellizzazione degli effetti spazialmente correlati e di quelli locali. B5: definizione della tipologia e della qualità dei prodotti e dei servizi erogati. B6: ottimizzazione del trattamento dei dati messi a disposizione agli utenti nelle principali modalità di rilievo.

45 Obiettivi di ricerca Applicata A1: aggiornamento catastale e problematiche connesse al trasferimento del catasto ai comuni. A2: realizzazione del catasto stradale. A3: supporto GNSS alla sicurezza del traffico e dei sistemi di trasporto. A4: implementazione ed aggiornamento di DB topografici e GIS. A5: supporto geometrico ai Location Based Services.

46 Azioni 1 a ) E stato svolto il primo esperimento di rilievo in RT del PRIN Esp. RTK1: Reti Lombardia e Piemonte, Emilia e Lazio, Umbria. Simulare il comportamento di un utente (ma su punti di posizione nota) per valutare l affidabilità e l accuratezza finale dei servizi di rete in tempo reale.

47 Protocollo sperimentale Rilievo RTK di punti della rete IGM95 o delle reti regionali di raffittimento. Scelta di punti a distanza maggiore di 10 Km dalla SP più vicina, disposti eterogeneamente nell area coperta dal servizio. Protocollo di misura; stazionamento statico con treppiede geodetico e piombino ottico, intervallo di campionamento dei dati: 1 secondo, angolo di elevazione minimo: 10, utilizzo indipendente dei diversi prodotti RT forniti dal servizio, adozione dei tipici parametri di settaggio dei ricevitori, attribuzione di esito negativo alla misura trascorso il 5 minuto. Confronto dei risultati con i valori monografati (supposti verità). HW dei ricevitori e tipo di connessione (GSM, TCP-IP, NTrip): libera scelta delle diverse unità: utilizzati Leica, TopCon, Trimble.

48 Risultati: servizio regionale della Lombardia 145 punti battuti: 28 IGM95, i restanti della rete di raffittimento regionale. Unità: PoliMi, UniBS, UniGE, UniPD, UniPR, UniPV, UniTN. Servizi testati: Geo++ FKP e VRS Misure effettuate: 236 sessioni di rilievo RTK (la maggior parte dei punti ribattuta in 2 sessioni), per ciascuna sessione una prova FKP e una prova VRS indipendenti. Punti non rilevabili, ovvero nessun risultato in 2 sessioni: N Problemi 6 Assenza di copertura di telefonia mobile 1 Cattive condizioni di osservazione GPS

49 Mappa dei punti

50 Sessioni completamente negative: 22 Sessioni parzialmente negative: 9 (4 no FKP, 5 no VRS). Dettaglio delle prove negative VRS FKP Tot Motivi Assenza di risultato per problema di connettività Assenza di risultato per problema di qualità GPS Assenza di risultato per causa ignota (sospetto a)) Risultato metricamente mediocre (scarto > 10 cm) Ovvero: problemi di trasmissione dati ancora da stabilizzare: sempre risolti con intervento manuale del gestore del servizio! relativamente pochi problemi di osservazione GPS, solo in 3 prove ottenuto un risultato metricamente mediocre, solo in 1 punto esito completamente negativo dopo 2 sessioni!

51 VRS Num 189 Est (m) Nord (m) 2D (m) h (m) Media Dev.St Min Max FKP Num 199 Est (m) Nord (m) 2D (m) h (m) Media Dev.St Min Max Complessivo Num 388 Est (m) Nord (m) 2D (m) h (m) Media Dev.St Min Max

52 Scarti Est Scarti Nord cm cm Scarti in quota Scarti in planimetria cm cm

53 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% 10.4% 28.3% 17.0% VRS 7.5% 8.5% 8.5% 6.6% 3.8% 5.7% 2.8% % 19.8% 10.3% Durata misure (secondi) dall'accensione 12.9% FKP 5.2% 7.8% 0.9% 2.6% 1.7% 1.7% Durata misure (secondi) dall'accensione Ovvero: solo 3 rilievi a più di 10 cm dal valore monografato; SQM di 2 e 4 cm in planimetria e altimetria; nessuna differenza metrica fra VRS e FKP; lievi sistematismi in planimetria: rivedere la trasformazione fra IGb00 e IGM95; più del 50% dei rilievi concluso in 1.5 minuti dall accensione; FKP più rapido. Per alcuni IGM95 (nord della Lombardia) scarti in quota di 10 cm, ripetuti in prove RT indipendenti ma anche in rilievi statici e PP: errore o deformazione?

54 Risultati: rete dell Università di Roma 26 punti battuti, tutti IGM95. Unità: UniRoma. Servizi testati: SpiderNet Nearest Site, Automatic Cell. Misure effettuate: 33 sessioni di rilievo RTK (alcuni punti ribattuti in 2 sessioni), per ciascuna sessione una prova NS e una prova AC indipendenti. Punti non rilevabili, ovvero nessun risultato in 2 sessioni: N Problemi 1 Assenza di copertura di telefonia mobile 1 Cattive condizioni di osservazione GPS

55 Mappa dei punti e delle SP

56 Sessioni completamente negative: 4 Sessioni parzialmente negative: 2. Dettaglio delle prove negative Motivi 6: Assenza di risultato per problema di connettività 1: Assenza di risultato per problema di qualità GPS 1: Risultato metricamente mediocre (scarto > 10 cm) Ovvero: statistiche di fallimento simili al caso lombardo, nuovamente: fallimenti ovviati manualmente dal centro di controllo.

57 NS Num 27 Est (m) Nord (m) 2D (m) h (m) Media Dev.St Min Max AC Num 29 Est (m) Nord (m) 2D (m) h (m) Media Dev.St Min Max Complessivo Num 56 Est (m) Nord (m) 2D (m) h (m) Media Dev.St Min Max

58 Risultati: rete del Politecnico di Torino 19 punti battuti, tutti IGM95. Unità: PoliTO. Servizi testati: SpiderNet imax, Max3. Misure effettuate: 38 sessioni di rilievo RTK (tutti i punti ribattuti in 2 sessioni), per ciascuna sessione più prove im e M3. Punti non rilevabili, ovvero nessun risultato in 2 sessioni N Problemi 2 Assenza di copertura di telefonia mobile 1 Cattive condizioni di osservazione GPS problemi di connessione nel 3% delle prove, ovviati manualmente in pochi minuti!

59 COMO BIEL Romagnano Sesia CAST Lago di Viverone Lista NOVA TORI Candia Tonengo Ronsecco Pezzana Villanova Monferrato VIGE Cascina Linosa PAVI Cervesina Govone ASTI ALES Alessandria Tortona SAVI Bra Monticello d'alba Novi Ligure CUNE Robilante Limone Piemonte Frabosa Sottana MOND

60 Mean im Mean M3 Region Code Name East North h East North h Distance Piemonte Tortona Piemonte Novi Ligure Piemonte Candia Piemonte Romagnano Sesia Piemonte Tonengo Piemonte Villanova Monferrato Piemonte Pezzana Piemonte Ronsecco Piemonte Lista Piemonte Alessandria Piemonte Bra Piemonte Monticello d'alba Piemonte Robilante Per alcuni punti: differenze significative in quota; necessaria una verifica per capire se errori del RT o deformazioni di IGM95. Per gli altri punti: SQM globale dei risultati di 2 e 3 cm in planimetria e altimetria.

61 Esp. RTK2 Prolungamento di RTK1 per pochi punti per valutare la fluttuazione temporale della precisione in modalità RTK. Per ora solo UniBO, primi risultati (rete test Emilia Romagna).

62 Punto 1: errori di stima

63 Punto 2: errori di stima

64 Punto 3: errori di stima

65 Il problema dei sistemi di riferimento e di coordinate Iniziare una discussione approfondita sul problema dei sistemi di riferimento e delle coordinate finali dei punti, offerte all utente attraverso il servizio e il rilevamento: alcune valutazioni già espresse su questo che riteniamo Punto critico!

66 Definizione: una terna di coordinate di posizione di un punto èuna terna di valori numerici in corrispondenza biunivoca con i punti della zona da rappresentare, possibilmente soddisfacente condizioni di regolarità (diffeomorfismo).

67 Nota Bene La determinazione continua di coordinate di una rete di stazioni permanenti e la prassi (una qualsiasi) di rilevamento GPS di punti appoggiati ai servizi della rete, restituiscono coordinate di punti in un sistema di riferimento definito dalla rete stessa.

68 Tali coordinate differiscono dalle coordinate IGM95 perché: IGM95 è nel sistema di riferimento ETRS89 (realizzazione ETRF89) mentre gli attuali servizi logicamente dovrebbero ancorarsi a ITRS nella sua realizzazione monitorata settimanalmente da IGS (soluzioni IGb00). L ETRF89 è propagato ad oggi sulla base di ipotesi di velocità costanti, non sempre vere. IGM95 è stato rilevato in una differente epoca dal punto di vista tecnico strumentale.

69 Ne segue che la trasformazione tra IGM95 e ITRS-IGb00 attuale è in generale una deformazione la cui componente principale è una traslazione (ma con quale accuratezza?); quindi i nuovi servizi potranno fornire (ma tutti uniformemente?) nuove coordinate ITRS-IGb00, pseudo-coordinate IGM95 (rototraslazione), Il ritorno a coordinate IGM95 con maggior precisione richiede una stima dettagliata di tutta la deformazione!

70 Scelte condivise dalle reti in Lombardia, Piemonte e Lazio Inquadramento delle reti regionali in IGb00: per ora periodico, in futuro settimanale. Adozione degli standard di compensazione IGS-EUREF. Diffusione all utenza di coordinate e correzioni in IGb00. Stima dei parametri di trasformazione da IGb00 a IGM95; per ora trasformazione di Helmert, in futuro stima dei campi residui di deformazione. Diffusione dei parametri della trasformazione: Helmert per il tempo reale, campo di deformazione per il postprocessamento.

71 Alcuni problemi e le prime risposte Quali SP IGS utilizzare per l inquadramento? Che coordinate e varianze utilizzare per le SP IGS? Le SP IGS devono essere comuni per reti regionali contigue; le loro coordinate e varianze devono essere desunte mediante interpolazione delle soluzioni settimanali IGS; è preferibile utilizzare soluzioni relative a tutto l anno precedente, per minimizzare l effetto di periodicità nelle serie.

72 Alcuni problemi e le prime risposte Come stimare le trasformazioni fra IGb00 e IGM95? Come distribuire i parametri di trasformazione? Si possono stimare le basi dalle SP della rete regionale ad un certo numero di IGM95 collegati; da tali rilievi si possono ricavare i parametri di trasformazione. Se si dispone di un sufficiente dettaglio spaziale è possibile analizzare anche i campi di deformazione. I parametri di Helmert devono essere pubblicati sui siti dei servizi regionali, insieme alle istruzioni per il loro utilizzo nei diversi tipi di ricevitori.

73 ad esempio in Lombardia In attesa della stima della trasformazione su scala regionale si è adottato, adattato e diffuso lo standard internazionale di trasformazione da ITRF2000 a ETRF89. Già effettuato il rilievo di 28 basi in modalità statica, da ciascuna SP ai 2 IGM95 più vicini: ottenute le stime IGb00 dei corrispondenti IGM95. In corso: la stima dei parametri di una Helmert baricentrica. x = x + (1 + k) Rx + [ I (1 + k) R] x IGM 95 0 IGb00 l analisi mediante kriging della deformazione residua. A breve la pubblicazione dei nuovi parametri stimati. Scelte analoghe (stime della Helmert già disponibili) per le reti in Piemonte e in Lazio.

74 Mappa dei punti e delle SP

75 La prima stima dei parametri e della deformazione fattore di scala 2 x 10-7 traslazioni 25 cm rotazioni 10-6 SQM 2.4 cm

76 Alcuni problemi aperti Come garantire coerenza nelle reti regionali contigue: sia nelle stime IGb00, sia nelle stime delle trasformazioni a IGM95? Ogni quanto tempo devono essere aggiornate le coordinate e i parametri di trasformazione? Come normare e certificare i servizi di posizionamento regionali?

77 In assenza di una riconosciuta Authority Italiana, il gruppo del PRIN: consulterà la Comunità Scientifica, e gli Enti Cartografici; finalmente si prenderà la responsabilità di esprimere un parere, documentando pareri scritti contrari.

78 Alcuni quesiti Perché non si può dare a tutta questa materia un andamento più ordinato che fa rendere di più gli investimenti e rende uniformi le applicazioni? Perché manca una autorità di riferimento che affronti tutti gli aspetti relativi al posizionamento 3D come compito geodetico basilare:

79 la ricerca, per non essere solo tributari e sudditi di tecnologie e metodi sviluppati altrove; la gestione della rete di riferimento nazionale con standard geodetici; la regolamentazione (cioè la definizione di standard) delle reti di servizio regionali; la certificazione della correttezza dei risultati; la corretta informazione al mercato degli utenti.

80 Ma perché manca una Autorità Geodetica in Italia? Perché per averla occorre che: i vertici delle Università e dei Centri di Ricerca, i dirigenti degli enti nazionali con prerogative geodetiche e cartografiche, i dirigenti dei competenti uffici regionali e degli enti locali, gli utenti privati, dalla grande industria agli ordini professionali,

81 si convincano: 1. che il problema esiste e la sua non-soluzione corrisponde ad un forte spreco di risorse, 2. che le soluzioni pirata ( adesso faccio io una rete e mi becco tutto il settore ) sono inutili e dannose perché incapaci di coniugare tutte le forze (anche intellettuali) in campo, 3. che il settore degli utenti è sotto-regolamentato e sotto-acculturato, 4. in ultima analisi che è molto più facile scatenare veti incrociati che ottenere concordia di intenti (e di interessi).

82 Un Auspicio Chi ha orecchie per ascoltare e cervello per capire il problema, chi ha la forza e la strada per formulare proposte ed essere ascoltato lo faccia ma per piacere in questo spirito, rifiutando la logica della guerra di occupazione della geodesia senza geodeti!

83 Per chi fosse interessato Documenti PRIN2004 sul sito Per comunicare scrivere a ludovico.biagi@polimi.it

APPENDICE 4.1 ESPERIMENTO RTK1: VERIFICA DELLE PRESTAZIONI DEL POSIZIONAMENTO NRTK

APPENDICE 4.1 ESPERIMENTO RTK1: VERIFICA DELLE PRESTAZIONI DEL POSIZIONAMENTO NRTK PRIN 2004: I Servizi di posizionamento satellitare per l e-government APPENDICE 4.1 ESPERIMENTO RTK1: VERIFICA DELLE PRESTAZIONI DEL POSIZIONAMENTO NRTK Ludovico Biagi (1), Mattia Crespi (2), Stefano Gandolfi

Dettagli

Prospettive dei servizi di posizionamento

Prospettive dei servizi di posizionamento Politecnico di Milano Polo Regionale di Como Prospettive dei servizi di posizionamento Ludovico Biagi, Stefano Caldera, Fernando Sansò Presentazione della Rete di Stazioni Permanenti GNSS dell Emilia Romagna

Dettagli

Prof. Alessandro Capra. Dip. DIMeC - Università di Modena e Reggio Emilia

Prof. Alessandro Capra. Dip. DIMeC - Università di Modena e Reggio Emilia Laboratorio di Geomatica DIMeC Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Reti GNSS pubbliche e private in Italia Prof. Alessandro Capra Dip. DIMeC -

Dettagli

Reti Geodetiche e Stazioni Permanenti GPS - GNSS

Reti Geodetiche e Stazioni Permanenti GPS - GNSS Reti Geodetiche e Stazioni Permanenti GPS - GNSS Ludovico Biagi, Fernando Sansò Politecnico di Milano, DIIAR c/o Polo Regionale di Como ludovico.biagi@polimi.it fernando.sanso@polimi.it Perugia, 13 Dicembre

Dettagli

Programma delle attività di ricerca

Programma delle attività di ricerca Lotto 1: Sviluppo delle tecnologie per le reti geodetiche Fabio Radicioni Università di Perugia Facoltà di Ingegneria DICA Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale PREMESSA: Gruppi di ricerca PRIN

Dettagli

Tipi di servizi offerti

Tipi di servizi offerti Tipi di servizi offerti Tiziano Cosso tiziano.cosso@unige.it Laboratorio di Geodesia, Geomatica e GIS DICAT Università degli Studi di Genova Seminario Formativo REALIZZAZIONE DELLA RETE REGIONALE GNSS

Dettagli

Federico Antolini 1, Alberto Beinat 1 Paolo Fabris 2, David Zuliani 2. GPS-RTK: un servizio di posizionamento in tempo reale nel Friuli Venezia Giulia

Federico Antolini 1, Alberto Beinat 1 Paolo Fabris 2, David Zuliani 2. GPS-RTK: un servizio di posizionamento in tempo reale nel Friuli Venezia Giulia GPS-RTK: un servizio di posizionamento in tempo reale nel Friuli Venezia Giulia Venzone (UD), 18 ottobre 2011 Il posizionamento NRTK ai margini di una rete di stazioni permanenti: verifiche sperimentali

Dettagli

Genova 22/24 settembre 2015

Genova 22/24 settembre 2015 Genova 22/24 settembre 2015 LA RETE GNSS REGIONALE Sviluppo, caratteristiche e servizi forniti SISTEMI DI POSIZIONAMENTO SATELLITARE GNSS Sono una metodologia estremamente avanzata per determinare 24 ore

Dettagli

ASITA 2005, Catania. Linee guida per la realizzazione di reti di stazioni permanenti di servizio

ASITA 2005, Catania. Linee guida per la realizzazione di reti di stazioni permanenti di servizio ASITA 2005, Catania Linee guida per la realizzazione di reti di stazioni permanenti di servizio Battista Benciolini, Ludovico Biagi, Mattia Crespi, Ambrogio Manzino, Marco Roggero Università di Trento

Dettagli

Optisoft - Gter - Unige NARVALO. NAvigazione satellitare di precisione per la sicurezza e la Viabilità in Aree LOgistiche.

Optisoft - Gter - Unige NARVALO. NAvigazione satellitare di precisione per la sicurezza e la Viabilità in Aree LOgistiche. Optisoft - Gter - Unige NARVALO NAvigazione satellitare di precisione per la sicurezza e la Viabilità in Aree LOgistiche Roma, 27/05/2015 Il Team di lavoro OPTISOFT Optisoft è stata costituita nell Ottobre

Dettagli

La Rete Dinamica Nazionale e il sistema di riferimento geodetico nazionale

La Rete Dinamica Nazionale e il sistema di riferimento geodetico nazionale Laboratorio di Geomatica DIEF Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia La Rete Dinamica Nazionale e il sistema di riferimento geodetico nazionale Prof. Alessandro

Dettagli

Vicenza, 6 novembre 2012

Vicenza, 6 novembre 2012 Vicenza, 6 novembre 2012 Autori:L.Biagi 1, M. A. Brovelli 1, A. Campi 2, M. Cannata 3, L.Carcano 1, M. Credali 4, A. Croci 5, P.Dabove 5, M.Gilardoni 1, A.Lucchese 1, A.Manzino 5, F.Sansò 1, G.B. Siletto

Dettagli

Il rilievo GPS e il posizionamento in tempo reale

Il rilievo GPS e il posizionamento in tempo reale Primo Corso Regionale in Lombardia su Servizi GPS di Posizionamento per il Territorio e il Catasto Il rilievo GPS e il posizionamento in tempo reale Giovedì 16 Febbraio 2006 prof.. Giorgio Vassena Schema

Dettagli

La rete FReDNet e il servizio RTK dell OGS

La rete FReDNet e il servizio RTK dell OGS La rete FReDNet e il servizio RTK dell OGS Ing. D. ZULIANI, P.I. P. FABRIS Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale (OGS), Trieste, Dipartimento Centro di Ricerche Sismologiche (CRS),

Dettagli

GPS-RTK: un servizio di posizionamento in tempo reale nel Friuli-Venezia Giulia

GPS-RTK: un servizio di posizionamento in tempo reale nel Friuli-Venezia Giulia Udine, 7 ottobre 2009 !" #$ SISTEMI DI RIFERIMENTO Insieme di regole e di misure necessarie a definire univocamente la posizione di un punto nello spazio. -> Sistemi di riferimento cartesiani 2D o 3D ->

Dettagli

I servizi della rete GPS A. Marussi della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

I servizi della rete GPS A. Marussi della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia I servizi della rete GPS A. Marussi della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Direzione centrale ambiente, energia e politiche per la montagna Servizio tutela beni paesaggistici Un infrastruttura moderna

Dettagli

CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO

CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO Procedura di selezione per l affidamento in concessione dell esercizio dei giochi pubblici di cui all articolo

Dettagli

GNSS DAL GPS AL PER LA

GNSS DAL GPS AL PER LA Alberto Cina DAL GPS AL GNSS (Global Navigation Satellite System) PER LA GEOMATICAA I siti internet citati sono stati visitati nel febbraio 2014 In copertina: misure GNSS su ghiacciaio, in Valle d Aosta

Dettagli

La Rete GPS della Regione Friuli Venezia Giulia: Progettazione e Servizi Offerti. insiel

La Rete GPS della Regione Friuli Venezia Giulia: Progettazione e Servizi Offerti. insiel La Rete GPS della Regione Friuli Venezia Giulia: Progettazione e Servizi Offerti Alessandra Chiarandini Reparto Sistemi Territoriali, Insiel Spa Lorenzo Tommasoni Servizio SIT e Cartografia, Regione Friuli

Dettagli

I prodotti per il tempo reale

I prodotti per il tempo reale I prodotti per il tempo reale Scopo di questo documento è illustrare brevemente le differenze tra i vari prodotti di correzione in tempo reale (RTK e DGPS) offerti dalla rete S.P.IN. GNSS, così da facilitarne

Dettagli

Controlli del territorio e tecnologie spaziali

Controlli del territorio e tecnologie spaziali SERVIZI INTEGRATI PER LA RIQUALIFICAZIONE DEL TERRITORIO E PER L EDILIZIA: COME OPERARE IN FILIERA IMPRENDITORIALE PER PROMUOVERE LA COMPETITIVITÀ E L INTERNAZIONALIZZAZIONE Convegno OICE Confindustria

Dettagli

Verifiche ed analisi dei dati della rete GPS del Friuli Venezia Giulia

Verifiche ed analisi dei dati della rete GPS del Friuli Venezia Giulia Verifiche ed analisi dei dati della rete GPS del Friuli Venezia Giulia Riccardo Barzaghi (1), Alessandra Borghi (2), Daniele Passoni (1) (1) DIIAR Politecnico di Milano (2) OGS, c/o IGeS-Politecnico di

Dettagli

Il progetto SIMULATOR

Il progetto SIMULATOR Conferenza Esri Italia 2015 Roma 15-16 Aprile 2015 Ergife Palace Hotel Il progetto SIMULATOR Utilizzo di dati da ricevitori GNSS a singola frequenza per il monitoraggio geofisico Davide Curone Esri Italia

Dettagli

Presentazione del Servizio GNSS e principi di funzionamento

Presentazione del Servizio GNSS e principi di funzionamento Presentazione del Servizio GNSS e principi di funzionamento Domenico Sguerso domenico.sguerso@unige.it Laboratorio di Geodesia, Geomatica e GIS DICAT Università degli Studi di Genova SERVIZIO REGIONALE

Dettagli

I.I.S. G. MINUTOLI - MESSINA

I.I.S. G. MINUTOLI - MESSINA I.I.S. G. MINUTOLI - MESSINA OGGETTO : cenni sul seminario GPS del 24/09/2010 1) GNSS E PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO: IL sistema GPS (ovvero Global Positioning System) è un sistema di posizionamento globale

Dettagli

UNITÀ OPERATIVE TERRITORIALI DI CERTIFICAZIONE, VERIFICA E RICERCA

UNITÀ OPERATIVE TERRITORIALI DI CERTIFICAZIONE, VERIFICA E RICERCA UNITÀ OPERATIVE TERRITORIALI DI CERTIFICAZIONE, VERIFICA E RICERCA PIEMONTE ALESSANDRIA Competenza territoriale per le province di Alessandria, Asti 15121 Alessandria, via A. Gramsci 2 Tel. 0131/252653,

Dettagli

Present-day Vertical kinematic. Northern Italy form permanent GPS stations

Present-day Vertical kinematic. Northern Italy form permanent GPS stations Present-day Vertical kinematic pattern in the Central and Northern Italy form permanent GPS stations N. Cenni 12, P. Baldi 2, F. Loddo 3, G. Casula 3, M. Bacchetti 2 (1) Dipartimento Scienze Biologiche,

Dettagli

costo quota iscrizione: 100 EURO costo partecipazione TFA: 2.577,47 EURO (di cui 77.47 euro, tassa regionale)

costo quota iscrizione: 100 EURO costo partecipazione TFA: 2.577,47 EURO (di cui 77.47 euro, tassa regionale) ABRUZZO Chieti - Pescara http://www.unich.it/unichieti/appmanager/unich/didattica?_nfpb=true&_pagelabel=ssis_didatticafirstpage_v2 costo partecipazione TFA: 2.577,47 EURO (di cui 77.47 euro, tassa regionale)

Dettagli

VELO D ASTICO (VELO) La Rete GPS della Regione Veneto MONTE AVENA (MAVE) TAMBRE D ALPAGO(TAMB) BORCA DI CADORE (BORC) SAPPADA (SAPP) ASIAGO (ASIA) VICENZA (VICE) PORTOGRUARO (PRTG) SAN DONA (SDNA) PADOVA

Dettagli

"GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana"

GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana Open Day Perugia 9 luglio 2012 GIS e Modelli Idraulici per il Rischio Idrogeologico "GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana" Ing. Giorgio Cesari Autorità di bacino del Fiume

Dettagli

SurvCE: configurazione del ricevitore S9III per utilizzare reti RTK/NTRIP

SurvCE: configurazione del ricevitore S9III per utilizzare reti RTK/NTRIP SurvCE: configurazione del ricevitore S9III per utilizzare reti RTK/NTRIP Attenzione deve essere presente all interno del ricevitore una scheda SIM abilitata alla connessione Internet a cui è stato preventivamente

Dettagli

RIDUZIONE DELLE DISTANZE

RIDUZIONE DELLE DISTANZE RIDUZIONE DELLE DISTANZE Il problema della riduzione delle distanze ad una determinata superficie di riferimento va analizzato nei suoi diversi aspetti in quanto, in relazione allo scopo della misura,

Dettagli

Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE

Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE INDICE Introduzione, di Gianni Perona 13 Nota tecnica, di Andrea Torre 16 Tavola delle sigle 23 Istituto nazionale per la storia del movimento

Dettagli

Analisi radar e GPS per lo studio dei ghiacciai Alpini

Analisi radar e GPS per lo studio dei ghiacciai Alpini Analisi radar e GPS per lo studio dei ghiacciai Alpini F.Villa(¹),, M.DeAmicis(¹),, S.Sironi(¹),, V.Maggi(¹), A.Tamburini(²) (²), G.Rossi(³) fabio.villa@unimib.it (¹)Università degli Studi di Milano -

Dettagli

Struttura del sistema GPS. Introduzione

Struttura del sistema GPS. Introduzione Introduzione Il sistema di posizionamento GNSS (Global Navigation Satellite System) è un sistema di navigazione basato sulla ricezione di segnali radio emessi da una costellazione di satelliti artificiali

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GIUDICI MICHELE Indirizzo 46, VIA CARACCIOLO, 21100, VARESE, ITALIA Telefono 0332/255719 Fax 0332/255750

Dettagli

3) METODOLOGIE DEL POSIZIONAMENTO GNSS

3) METODOLOGIE DEL POSIZIONAMENTO GNSS 3) METODOLOGIE DEL POSIZIONAMENTO GNSS Una tecnologia, tante scelte possibili: Assoluto Relativo SOLUZIONE Post-processamento Tempo reale POSIZIONAMENTO Differenziale Statico COSTELLAZIONI GPS GPS + GLONASS

Dettagli

Il beneficio delle reti di stazioni permenenti per ricevitori a basso costo

Il beneficio delle reti di stazioni permenenti per ricevitori a basso costo POLITECNICO DI TORINO DITAG Dipartimento di Ingegneria del Territorio, dell Ambiente e delle Geotecnologie Il beneficio delle reti di stazioni permenenti per ricevitori a basso costo Autori: Alberto Cina

Dettagli

Introduzione alle trasformazioni tra Sistemi di Riferimento

Introduzione alle trasformazioni tra Sistemi di Riferimento Introduzione alle trasformazioni tra Sistemi di Riferimento Domenico Sguerso domenico.sguerso@unige.it Laboratorio di Geodesia, Geomatica e GIS DICAT Università degli Studi di Genova SERVIZIO REGIONALE

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE PIERO CALAMANDREI < GEOMETRI > LA STAZIONE PERMANENTE GNSS NELLA RETE DI POSIZIONAMENTO DELLA REGIONE PIEMONTE

ISTITUTO SUPERIORE PIERO CALAMANDREI < GEOMETRI > LA STAZIONE PERMANENTE GNSS NELLA RETE DI POSIZIONAMENTO DELLA REGIONE PIEMONTE ISTITUTO SUPERIORE PIERO CALAMANDREI < GEOMETRI > LA STAZIONE PERMANENTE GNSS NELLA RETE DI POSIZIONAMENTO DELLA REGIONE PIEMONTE fig. 1: La MONOGRAFIA del sito al 16 giugno 2011 da http://gnss.regione.piemonte.it

Dettagli

Adozione del sistema di riferimento geodetico nazionale. Renzo Maseroli, IGM - Servizio Geodetico Roma, 28 giugno 2012 1

Adozione del sistema di riferimento geodetico nazionale. Renzo Maseroli, IGM - Servizio Geodetico Roma, 28 giugno 2012 1 IL DM 10 NOVEMBRE 2011 Adozione del sistema di riferimento geodetico nazionale Renzo Maseroli, IGM - Servizio Geodetico Roma, 28 giugno 2012 1 Fra i 4 decreti, tutti importanti per l organizzazione delle

Dettagli

Corso di Sistemi Informativi Geografici. Presentazione del corso Maria Luisa Damiani A.A. 2013-14

Corso di Sistemi Informativi Geografici. Presentazione del corso Maria Luisa Damiani A.A. 2013-14 Corso di Sistemi Informativi Geografici Presentazione del corso Maria Luisa Damiani A.A. 2013-14 Sommario Contenuti Modalita' d'esame Sito e calendario Obiettivi e contenuto del corso Introduzione ai modelli

Dettagli

Rilievo di precisione Real time e Reti NRTK

Rilievo di precisione Real time e Reti NRTK Rilievo di precisione Real time e Reti NRTK Maurizio Barbarella DISTART -Università di Bologna maurizio.barbarella@unibo.it Rilievo di precisione GPS Le modalità di rilievo che consentono di raggiungere

Dettagli

> valutazione degli scarti esistenti tra la forma approssimata e quella reale della Terra

> valutazione degli scarti esistenti tra la forma approssimata e quella reale della Terra TOPOGRAFIA Geodesia Studio della forma e delle dimensioni della Terra > scelta di modelli semplificati della Terra > valutazione degli scarti esistenti tra la forma approssimata e quella reale della Terra

Dettagli

PRESENZE/ASSENZE DEL PERSONALE NEL MESE DI SETTEMBRE 2013

PRESENZE/ASSENZE DEL PERSONALE NEL MESE DI SETTEMBRE 2013 D.C. OSSERVATORIO MERCATO IMMOBILIARE E SERVIZI ESTIMATIVI AREA OSSERVATORIO MERCATO IMMOBILIARE UFFICIO GESTIONE BANCA DATI QUOTAZIONI OMI 80,00% 20,00% D.C. OSSERVATORIO MERCATO IMMOBILIARE E SERVIZI

Dettagli

Elenco distretti relativi all'anagrafe delle scuole 2009-2010

Elenco distretti relativi all'anagrafe delle scuole 2009-2010 Abruzzo Chieti DISTRETTO 009 Abruzzo Chieti DISTRETTO 010 Abruzzo Chieti DISTRETTO 011 Abruzzo Chieti DISTRETTO 015 Chieti Conteggio 4 Abruzzo L'Aquila DISTRETTO 001 Abruzzo L'Aquila DISTRETTO 002 Abruzzo

Dettagli

riparazioni pc in laboratorio

riparazioni pc in laboratorio mail amministrativa: amministrazione@tecnodesign.biz sito web ufficiale: nei cicli formativi, ci proponiamo di perseguire l obiettivo di creare una mentalità della MISURA, per trasformare il modus operandi

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Garanzia Giovani: a cinque settimane dall avvio sono 74.394 i giovani che si sono registrati

COMUNICATO STAMPA. Garanzia Giovani: a cinque settimane dall avvio sono 74.394 i giovani che si sono registrati COMUNICATO STAMPA Garanzia Giovani: a cinque settimane dall avvio sono 74.394 i giovani che si sono registrati I dati del 5 report settimanale Il primo maggio 2014 è partita ufficialmente la Garanzia Giovani.

Dettagli

Road Show Comitato Smart Building: L edificio in rete. Una grande occasione di sviluppo

Road Show Comitato Smart Building: L edificio in rete. Una grande occasione di sviluppo Road Show Comitato Smart Building: L edificio in rete. Una grande occasione di sviluppo «L integrazione delle reti orizzontali e verticali: una sfida ed un opportunità da affrontare in sinergia» Roma,

Dettagli

B A N D A L A R G A LEPIDA, R3 E WIMAX PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO

B A N D A L A R G A LEPIDA, R3 E WIMAX PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO B A N D A L A R G A LEPIDA, R3 E WIMAX PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO Il progetto Lepida Il progetto regionale di Rete a Banda Larga mira a valorizzare il territorio investendo in una rete che collegherà

Dettagli

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE 1 Condannati definitivi Per di e per Durata della Pena Residua Situazione al 13/05/2010 Fino a 1 anno Da 1 a 2 Durata della pena residua Da 2 a 3 Da 3 a 5 Da 5 a 10 Da 10 a 20 Da 20 in poi Ergastolo Totale

Dettagli

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Dossier I dati regionali A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Dossier Casa I dati regionali A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario... 3 Mercato immobiliare residenziale...

Dettagli

Reti GNSS e servizi di posizionamento in Umbria

Reti GNSS e servizi di posizionamento in Umbria DIREZIONE AMBIENTE TERRITORIO E INFRASTRUTTURE Servizio Informatico/Informativo: geografico ambientale e territoriale Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria DICA - Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

Integrazione delle reti GPS nella Regione Friuli Venezia Giulia e applicazioni del servizio di correzioni differenziali in tempo reale

Integrazione delle reti GPS nella Regione Friuli Venezia Giulia e applicazioni del servizio di correzioni differenziali in tempo reale Al servizio di gente unica Integrazione delle reti GPS nella Regione Friuli Venezia Giulia e applicazioni del servizio di correzioni differenziali in tempo reale Arch. Mario Ghidini Servizio SIT e Cartografia

Dettagli

PIANO VIAGGI - ABRUZZO PIANO VIAGGI - BASILICATA PIANO VIAGGI - BOLZANO PIANO VIAGGI - CALABRIA

PIANO VIAGGI - ABRUZZO PIANO VIAGGI - BASILICATA PIANO VIAGGI - BOLZANO PIANO VIAGGI - CALABRIA PIANO VIAGGI - ABRUZZO ABRUZZO CHIETI 7 Partenza alle ore 14.00 dalla stazione FS di Chieti. Proseguimento per Sulmona stadio di atletica leggera dove alle ore 15.00 sale SULMONA 1 l'atleta di Sulmona.

Dettagli

Metodi di Posizionamento

Metodi di Posizionamento Metodi di Posizionamento Modi di posizionamento Determinazione di una posizione mediante GPS dipende: Accuratezza del dato ricercato Tipo di ricettore GPS Modi: Posizionamento assoluto Posizionamento relativo

Dettagli

- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK ODONTOIATRICO -

- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK ODONTOIATRICO - - DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK ODONTOIATRICO - DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK ODONTOIATRICO Previnet è in grado di mettere a disposizione dei propri clienti un network

Dettagli

Strutture Sanitarie convenzionate da UniSalute per il Fondo mètasalute

Strutture Sanitarie convenzionate da UniSalute per il Fondo mètasalute Strutture Sanitarie convenzionate da UniSalute per il Fondo mètasalute ABRUZZO Case di cura / Ospedali / Day-Surgery CHIETI e provincia L'AQUILA e provincia PESCARA e provincia Centri diagnostici /Poliambulatori/Studi

Dettagli

Dati utili. Corso di TOPOGRAFIA

Dati utili. Corso di TOPOGRAFIA Dati utili Corso di Laurea in Ingegneria Civile, dell Ambiente e del Territorio Facoltà di Ingegneria Corso di TOPOGRAFIA Docente: E-mail: Andrea PIEMONTE andrea.piemonte @ dic.unipi.it Sito WEB: http:

Dettagli

Sistemi di riferimento in uso in Italia

Sistemi di riferimento in uso in Italia Sistemi di riferimento in uso in Italia Sistemi di riferimento in uso in Italia Paolo Zatelli Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Trento Paolo Zatelli Università di Trento 1 /

Dettagli

Qui di seguito riportiamo i risultati dei test professioni sanitarie 2013: graduatorie nazionali definitive

Qui di seguito riportiamo i risultati dei test professioni sanitarie 2013: graduatorie nazionali definitive Qui di seguito riportiamo i risultati dei test professioni sanitarie 2013: graduatorie nazionali definitive Fonte: Controcampus.it Per gli studenti che hanno sostenuto il test di Professioni Sanitarie

Dettagli

VALUTAZIONE D IMPATTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER LA PROMOZIONE DELL APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA

VALUTAZIONE D IMPATTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER LA PROMOZIONE DELL APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA Mattone Misura dell appropriatezza GdLA 26 Settembre 2006 VALUTAZIONE D IMPATTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER LA PROMOZIONE DELL APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA QUESITI DELLA RICERCA Qual è stato l impatto

Dettagli

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE ESERCIZI SPECIALIZZATI. AL 31/12/2013 PIEMONTE Altri prodotti 19 41.235 113 168 281 0 2 3 Articoli igienico-sanitari/materiali da 1 2.493 2 0 2 0 0 0 Articoli sportivi/attrezzatura campeggi 9 25.694 119

Dettagli

Mailing List FEDERAZIONE NAZIONALE DEI MAESTRI DEL LAVORO D ITALIA. MAILING LIST (Agenda Indirizzi di Posta Elettronica aggiornata al 1 giugno 2013)

Mailing List FEDERAZIONE NAZIONALE DEI MAESTRI DEL LAVORO D ITALIA. MAILING LIST (Agenda Indirizzi di Posta Elettronica aggiornata al 1 giugno 2013) Mailing List FEDERAZIONE NAZIONALE DEI MAESTRI DEL LAVORO D ITALIA MAILING LIST (Agenda Indirizzi di Posta Elettronica aggiornata al 1 giugno 2013) Consolati Regionali Consolati Provinciali Indirizzo Posta

Dettagli

Governo del Territorio:

Governo del Territorio: Governo del Territorio: PRS e DPEFR le risoluzione linee delle di azione criticità della nuova legge regionale per il Lo governo sviluppo del della territorio nuova attraverso legge il regionale coinvolgimento

Dettagli

DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI ED IL TRASPORTO INTERMODALE

DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI ED IL TRASPORTO INTERMODALE Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI ED IL TRASPORTO INTERMODALE Direzione Generale per la Motorizzazione Centro Elaborazione Dati Ufficio Statistiche ESITI

Dettagli

RETE GNSS DELLA PROVINCIA DI TREVISO

RETE GNSS DELLA PROVINCIA DI TREVISO ANALISI DELLA DOMANDA Una rete di SP trova applicazione in tutti i settori di attività in cui occorra effettuare posizionamenti e georeferenziazione di entità fisse o mobili di qualsiasi tipo. A titolo

Dettagli

UFFICI DIREZIONE GENERALE

UFFICI DIREZIONE GENERALE OPERAZIONE TRASPARENZA (LEGGE 18 GIUGNO 2009, N. 69) DATI RELATIVI AI TASSI DI ASSENZA E PRESENZA DEL PERSONALE Maggio 2011 Assenze (Ore) 37.475,60 Area Assenze (Ore) ABRUZZO CASA SOGGIORNO PESCARA 252,10

Dettagli

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B) AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) ()/Bx100 120 113,93 109,46 +4,47 +4,09% 480 295,84 277,95 +17,89 +6,44% 700 401,94 375,85 +26,09 +6,94% 1.400 739,55 687,37 +52,18 +7,59% 2.000 1.026,99

Dettagli

Funzionalità e servizi integrativi: il software Ferens e il geoide regionale

Funzionalità e servizi integrativi: il software Ferens e il geoide regionale DIREZIONE AMBIENTE TERRITORIO E INFRASTRUTTURE Servizio Informatico/Informativo: geografico ambientale e territoriale Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria DICA - Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

I PROGETTI DI TRASFERIMENTO TECNOLOGICO

I PROGETTI DI TRASFERIMENTO TECNOLOGICO I PROGETTI DI TRASFERIMENTO TECNOLOGICO 1.TRATTAMENTI SUPERFICIALI ALTERNATIVI PER RACCORDI 2.OTTIMIZZAZIONE COSTI PROCESSO TUBI FLESSIBILI 3.OTTIMIZZAZIONE DEL PROCESSO DI PRODUZIONE TUBI SPIRALATI 12

Dettagli

04/06/2014. Consegnato OO.SS. 05 giugno 2014

04/06/2014. Consegnato OO.SS. 05 giugno 2014 Consegnato OO.SS. 05 giugno 2014 Trasferimenti Volontari Individuali - DOMANDE 2013 5.930 Domande presentate 5.810 Domande inserite in graduatoria (120 RISORSE ESCLUSE PER MANCANZA REQUISITI PREVISTI DALL

Dettagli

Ricorso agli ammortizzatori sociali settore Vigilanza Privata. Anno 2012

Ricorso agli ammortizzatori sociali settore Vigilanza Privata. Anno 2012 Ricorso agli ammortizzatori sociali settore Vigilanza Privata Anno 2012 Premessa Nel settore della vigilanza privata il 2012 è stato un anno di record per gli ammortizzatori sociali, in particolare per

Dettagli

Abruzzo Chieti 2 Abruzzo L' Aquila 2 Abruzzo Pescara 0 Abruzzo Teramo Totale Abruzzo. 12 Basilicata Matera 0 Basilicata Potenza Totale Basilicata

Abruzzo Chieti 2 Abruzzo L' Aquila 2 Abruzzo Pescara 0 Abruzzo Teramo Totale Abruzzo. 12 Basilicata Matera 0 Basilicata Potenza Totale Basilicata Mobilità professionale personale ATA profilo professionale DSGA Destinatari dei corsi di di cui all'art. 7 CCNI 3.12.29 - art. 1, comma 2, sequenza contrattuale 25.7.28 - (ex art. 48 CCNL/27) DSGA Personale

Dettagli

R I L I E V I T O P O G R A F I C I

R I L I E V I T O P O G R A F I C I S T U D I O T E C N I C O A S S O C I A T O Geometri PAOLO e PIERANGELO ROBINO Viale della Rimembranza, 31 15067 Novi Ligure ( AL ) Tel. 0143 324360 - Fax. 0143 746193 Cell. 349 6981068 339 8183144 C.F.

Dettagli

Immagini satellitari ad alta risoluzione

Immagini satellitari ad alta risoluzione Immagini satellitari ad alta risoluzione Caratteristiche dei prodotti disponibili Possibile utilizzo per scopi cartografici Cenno al procedimento di ortorettifica in collaborazione con Università degli

Dettagli

DEPOSITI E TRASPORTI A TEMPERATURA CONTROLLATA

DEPOSITI E TRASPORTI A TEMPERATURA CONTROLLATA DEPOSITI E TRASPORTI A TEMPERATURA CONTROLLATA MAZZOCCO Srl via Caduti del Lavoro, 23 - Bogolese 43058 Sorbolo - PR - ITALY Tel. +39-0521 664003 - Fax. +39-0521 604674 NEW LOGISTIC Srl via Nobel, 5/A -

Dettagli

Un libro bianco su I servizi di posizionamento satellitare per l e-government

Un libro bianco su I servizi di posizionamento satellitare per l e-government PRIN2004: I Servizi di posizionamento satellitare per l e-government Geomatics Workbooks, Volume 7 Ludovico Biagi, Fernando Sansò Editori Un libro bianco su I servizi di posizionamento satellitare per

Dettagli

FONDAZIONE ENASARCO ORGANIZZAZIONE UFFICI PERIFERICI

FONDAZIONE ENASARCO ORGANIZZAZIONE UFFICI PERIFERICI FONDAZIONE ENASARCO ORGANIZZAZIONE UFFICI PERIFERICI ABRUZZO - MOLISE UFFICIO ISPETTIVO DI PESCARA Pescara, Chieti, L'Aquila, Teramo, Campobasso, Isernia Via Latina n.7 -. 65121 Pescara Telefono 06 5793.3110

Dettagli

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) (aggiornamento al 31 DICEMBRE 2014) REGIONE PUGLIA 11.310 31.758 22.145 168.396 2.866 208.465 1.819 1.566.140 55 172.237

Dettagli

Parte seconda AVVERTENZE

Parte seconda AVVERTENZE Parte seconda Infortuni sul lavoro e malattie professionali definiti e indennizzati dall INAIL AVVERTENZE In questa sezione sono riportate le statistiche relative ai casi di infortunio avvenuti e le malattie

Dettagli

Introduzione al sistema di posizionamento GPS. Cartografia numerica e GIS Bianca Federici

Introduzione al sistema di posizionamento GPS. Cartografia numerica e GIS Bianca Federici Introduzione al sistema di posizionamento GPS Cartografia numerica e GIS Bianca Federici Il sistema GPS Il sistema di navigazione NAVSTAR GPS (NAVigation Satellite Timing And Ranging Global Positioning

Dettagli

Abruzzo Basilicata Calabria. Reggio Calabria. Vibo Valentia. Grado di istruzione / Classe di concorso

Abruzzo Basilicata Calabria. Reggio Calabria. Vibo Valentia. Grado di istruzione / Classe di concorso Chieti L'Aquila Pescara Teramo Matera Potenza Catanzaro Cosenza Crotone 3 7 3 5 6 4 5 7 6 A03 CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE A06 COSTRUZIONI E TECNICO A07 DISCIPLINE ECONOMICO-AZIENDALI 3 A09 DISCIPLINE

Dettagli

L AGRICOLTURA A BENEFICIO DI TUTTI

L AGRICOLTURA A BENEFICIO DI TUTTI Analisi dei PSR sulle Nuove SFIDE dell Health Check PARTE SECONDA - ASPETTI FINANZIARI Aggiornamento L AGRICOLTURA A BENEFICIO DI TUTTI Documento realizzato nell ambito delle attività della Rete Rurale

Dettagli

Numero di Banche in Italia

Numero di Banche in Italia TIDONA COMUNICAZIONE Analisi statistica Anni di riferimento: 2000-2012 Tidona Comunicazione Srl - Via Cesare Battisti, 1-20122 Milano Tel.: 02.7628.0502 - Fax: 02.700.525.125 - Tidonacomunicazione.com

Dettagli

1. PREMESSA 3. 2. DOTAZIONE TECNICA 4. Strumenti satellitare GPS TRIMBLE 5700-5800 a doppia frequenza 4. Stazione totale elettronica TRIMBLE 5600 4

1. PREMESSA 3. 2. DOTAZIONE TECNICA 4. Strumenti satellitare GPS TRIMBLE 5700-5800 a doppia frequenza 4. Stazione totale elettronica TRIMBLE 5600 4 SOMMARIO 1. PREMESSA 3 2. DOTAZIONE TECNICA 4. Strumenti satellitare GPS TRIMBLE 5700-5800 a doppia frequenza 4. Stazione totale elettronica TRIMBLE 5600 4 3. INTRODUZIONE METODOLOGICA 5 4. ANALISI METODOLOGICA

Dettagli

Prospetto 4.1. Pesi per unità di volume dei principali materiali strutturali

Prospetto 4.1. Pesi per unità di volume dei principali materiali strutturali 4.PESI PROPRI DEI MATERIALI STRUTTURALI. I pesi per unità di volume dei più comuni materiali, per la determinazione dei pesi propri. strutturali, possono essere assunti pari a quelli riportati nel prospetto

Dettagli

PROGETTO FORMAZIONE OPERATORI GEOMATICI

PROGETTO FORMAZIONE OPERATORI GEOMATICI La Topografia è sempre stata una materia di primaria importanza per i Geometri. Adesso che la materia si evolve verso la Geomatica, le esigenze formative si fanno ancora più evidenti e pressanti, infatti

Dettagli

Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST

Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST Ing. Ciro Esposito Dirigente Generale Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti La misura delle politiche: controllare la gestione

Dettagli

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO DECRETO 2 maggio 2006 Gestione delle entrate derivante dall'albo dei gestori di rifiuti, ai sensi dell'articolo 212, comma 16, del decreto legislativo

Dettagli

GEOMATICA FORMAZIONE PERMANENTE IL COMITATO SCIENTIFICO SIFET PRESENTA: AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE UNA PROPOSTA DI NEL SETTORE DELLA

GEOMATICA FORMAZIONE PERMANENTE IL COMITATO SCIENTIFICO SIFET PRESENTA: AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE UNA PROPOSTA DI NEL SETTORE DELLA IL COMITATO SCIENTIFICO SIFET PRESENTA: UNA PROPOSTA DI FORMAZIONE PERMANENTE E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE NEL SETTORE DELLA GEOMATICA SOCIETA ITALIANA DI FOTOGRAMMETRIA E TOPOGRAFIA - PRESENTAZIONE DEL

Dettagli

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO Corsi di Laurea in: - Gestione tecnica del territorio agroforestale e Sviluppo rurale - Scienze forestali e ambientali - Costruzioni rurali e Topografia RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO 4. Il

Dettagli

Il Collegio dei Geometri e Geometri laureati della Provincia di Cosenza e la Leica Geosystems S.p.A. presentano:

Il Collegio dei Geometri e Geometri laureati della Provincia di Cosenza e la Leica Geosystems S.p.A. presentano: Il Collegio dei Geometri e Geometri laureati della Provincia di Cosenza e la Leica Geosystems S.p.A. presentano: Corso teorico-pratico sull'uso di sistemi di posizionamento globale GPS/GNSS, con l ausilio

Dettagli

IL RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE LA LOCALIZZAZIONE SUL TERRITORIO NAZIONALE

IL RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE LA LOCALIZZAZIONE SUL TERRITORIO NAZIONALE IL RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE LA LOCALIZZAZIONE SUL TERRITORIO NAZIONALE Federica BIGIONI; Paolo CECI; Antonio FARDELLI; Monica FAVARONI Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Direzione

Dettagli

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE Rapporto Annuale Federculture 2013 - Dati e analisi - Focus SICILIA - La spesa e i consumi culturali Nel 2012, dopo un lungo trend di crescita costante

Dettagli

DELIBERA N. 255/11/CONS CLASSIFICAZIONE DEI DECODIFICATORI PER LA RICEZIONE DEI PROGRAMMI TELEVISIVI IN TECNICA DIGITALE L AUTORITA

DELIBERA N. 255/11/CONS CLASSIFICAZIONE DEI DECODIFICATORI PER LA RICEZIONE DEI PROGRAMMI TELEVISIVI IN TECNICA DIGITALE L AUTORITA DELIBERA N. 255/11/CONS CLASSIFICAZIONE DEI DECODIFICATORI PER LA RICEZIONE DEI PROGRAMMI TELEVISIVI IN TECNICA DIGITALE L AUTORITA NELLA sua riunione di Consiglio del 5 maggio 2011; VISTA la legge 31

Dettagli

Numero eventi di malattia per classe di durata dell'evento in giorni e settore - Anni 2012 e 2013

Numero eventi di malattia per classe di durata dell'evento in giorni e settore - Anni 2012 e 2013 Numero certificati di malattia per settore - Anni 2012 e 2013 2012 2013 Var. % 2012/2013 Settore privato 11.738.081 11.869.521 +1,1 Settore pubblico 5.476.865 5.983.404 +9,2 Totale 17.214.946 17.807.925

Dettagli

CAPITAL COMMUNICATION SRL. UFFICIO DI VIAREGGIO - Via Don Tazzoli, 1-55049 Tel. 0584 564791 info@capitalcommunication.it www.capitalcommunication.

CAPITAL COMMUNICATION SRL. UFFICIO DI VIAREGGIO - Via Don Tazzoli, 1-55049 Tel. 0584 564791 info@capitalcommunication.it www.capitalcommunication. CAPITAL COMMUNICATION SRL UFFICIO DI VIAREGGIO - Via Don Tazzoli, 1-55049 Tel. 0584 564791 info@capitalcommunication.it www.capitalcommunication.it OUTDOOR - AFFISSIONI 6x3 PIEMONTE TORINO VERCELLI ASTI

Dettagli

Personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco

Personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Cod. ISTAT INT 00024 AREA: Mercato del lavoro Settore di interesse: Mercato del lavoro Personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Titolare: Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico

Dettagli

OGGETTO: Verbale di Accordo del 16 luglio 2009 - inserimenti sportelleria.

OGGETTO: Verbale di Accordo del 16 luglio 2009 - inserimenti sportelleria. Risorse Umane ed Organizzazione Relazioni Industriali Alle Segreterie Nazionali delle OO.SS. SLC-CGIL SLP-CISL UIL-POST FAILP-CISAL CONFSAL. COM.NI UGL-COM.NI Roma, 2 dicembre 2009 OGGETTO: Verbale di

Dettagli