CANC-TUM 2018 WORKSHOP SU CANCEROGENI OCCUPAZIONALI E TUMORI PROFESSIONALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CANC-TUM 2018 WORKSHOP SU CANCEROGENI OCCUPAZIONALI E TUMORI PROFESSIONALI"

Transcript

1 CANC-TUM 2018 WORKSHOP SU CANCEROGENI OCCUPAZIONALI E TUMORI PROFESSIONALI Esposizione professionale a IPA in provincia di Brescia: valutazione dell'esposizione e misure di prevenzione Civitanova Marche Alta giugno 2018 S. Garattini, P.G. Barbieri già Servizio PSAL ASL di Brescia

2 Sommario Esposizione a IPA e misure di prevenzione: nelle opere di asfaltatura nella metallurgia con fusione di rottame: acciaieria elettrica, fonderia di ghisa, fonderia di alluminio nella metalmeccanica con impiego di fluidi lubro-refrigeranti

3 Opere di asfaltatura, cancerogeni chimici Ipotesi di rischio ed evidenze epidemiologiche: IPA (gr. 2A) Monografia IARC vol. 35 (1985) - Fumi di scarico diesel (gr. 2A), Mon. IARC vol. 46 (1989) Benzene (gr. 1) Monografia IARC Suppl. 7 (1987) Studio epidemiologico di coorte multicentrico europeo (IARC): moderato eccesso di rischio per tumore del polmone in asfaltatori (Boffetta P et al. 2003) BITUME: non classificato come cancerogeno UE CATRAME: cancerogeno di gruppo 1 UE Da valutare approfonditamente l esposizione a IPA (con particolare riguardo al biomonitoraggio)

4 Classificazione di pericolosità del bitume classificazione IARC (Vol ) Emissioni di bitumi ossidati nelle attività di copertura (roofing): probabilmente cancerogene per l uomo Gruppo 2A Emissioni di bitumi duri nella stesa del mastic-asphalt possibilmente cancerogene per l uomo Gruppo 2B Emissioni di bitumi straight-run nella pavimentazione stradale possibilmente cancerogene per l uomo Gruppo 2B Classificazione CLP per gli stessi CAS valutati da IARC: non soddisfa i criteri di classificazione come cancerogeno ai sensi del Regolamento CLP Sostanze UVCB: Substance of Unknown or Variable composition, Complex reaction products or Biological materials sostanze di composizione sconosciuta o variabile che non possono essere identificate in maniera adeguata in base alla loro composizione chimica

5 Stesa asfalto con vibrofinitrice. Brescia, agosto 2008

6 Asfaltatura strada in Finlandia. Agosto 2006

7 REGIONE LOMBARDIA. Progetto Attuativo Locale Tumori professionali: vademecum 2006 e aggiornamento 2010 Considerazioni conclusive sulla esposizione a cancerogeni chimici: la valutazione dell esposizione ad IPA di 100 lavoratori addetti. I livelli ambientali misurati non si discostano dalle concentrazioni di fondo il tutto è confermato dai valori riscontrati mediante monitoraggio biologico. Dalle misure effettuate con lo studio PPTP- POPA il rischio per la salute legato all esposizione ad IPA (fumi di bitume e fumi diesel) nelle opere di asfaltatura risulta essere dunque non significativo... Non si può escludere che situazioni di lavoro particolari possano portare a un accumulo di IPA meritevole di più approfondita valutazione.

8 Francia. Agenzia nazionale di sicurezza sanitaria per l alimentazione, l ambiente, il lavoro Settembre 2013

9

10

11

12

13

14

15 Le conclusioni del documento ANSES-2013 (1) La composizione dei leganti bituminosi e le loro emissioni è molto complessa; l'identificazione e la quantificazione dei composti nei prodotti bituminosi è tecnicamente molto difficile e non può essere esaustiva. Molti composti aromatici policiclici sono presenti nei leganti bituminosi e nelle loro emissioni Effetti cancerogeni: gli esperti hanno basato la loro analisi sulle conclusioni della IARC. Attualmente, non è possibile utilizzare dati tossicologici per stimare una relazione dose-risposta tra i livelli di esposizione a prodotti bituminosi e le loro emissioni e gli effetti sulla salute descritti.

16 Le conclusioni del documento ANSES-2013 (2) Una valutazione quantitativa dei rischi per la salute non è fattibile. La mancanza di dati sulla caratterizzazione del pericolo e sulla complessità della miscela è un ostacolo a questo approccio In conclusione, i dati disponibili hanno permesso di identificare le situazioni di esposizione il cui impatto sulla salute per i lavoratori interessati deve essere preso in considerazione; esiste un rischio per la salute associato all'esposizione ai leganti bituminosi e alle loro emissioni; non è possibile quantificare questo rischio

17 Idrocarburi policiclici aromatici, valutazione della esposizione, esperienza in provincia di Brescia Effettuato il monitoraggio biologico attraverso la determinazione del metabolita del PIRENE, 1- idrossipirene urinario (1-OHP), che presenta una buona correlazione con l esposizione globale a miscele di IPA. Determinazione delle concentrazioni urinarie di 1-OHP a fine turno e fine settimana Espressione dei risultati in µg/g creatinina e confronto con valori di riferimento SIVR

18 Opere di asfaltatura: valutazione della esposizione a IPA tramite biomonitoraggio 1-OHPu estate 2007: 1-OHPu su 100 asfaltatori mediana 0,65 µg/gr creat range <0,03-3,4; 43% >VR inverno 2007: 1-OHPu su 38 asfaltatori mediana 0,18µg/gr creat range <0,05-0,94 2,6% >VR estate 2008: 1-OHPu u. su 73 asfaltatori mediana 0,62µg/gr creat range <0,03-6,09 44% >VR Valori di riferimento 1-OHPu SIVR 2005: < 0,7 µg/gr. creat

19 1-OHP ( µg/g creatinina) Monitoraggio biologico di 1-OH pirene urinario in 100 addetti alla asfaltatura di strade, 12 imprese. Brescia, agosto Figura 1 - Distribuzione delle concentrazioni urinarie di 1-OH pirene in un campione di 100 addetti ad opere di asfaltatura 3,5 3 2,5 2 1,5 1 valore superiore di riferimento SIVR 2005 (0,7) 0, n campioni

20

21 Valutazione della esposizione a IPA nella asfaltatura di un raccordo autostradale: monitoraggio biologico settembre 2013-luglio 2015 idrossipirene urinario (1OHP-U) eseguito su 7 ditte; n. 144 campioni totali di urina, 84 lavoratori Valori di riferimento 1-OHP-U SIVR 2011: M.G. fum: 0,2 μg/g creat M.G. non fum: 0,1 μg/g creat Range fum: 0,05-0,7 μg/g creat Range non fum: 0,03-0,3 μg/g creat

22 Valutazione della esposizione a IPA nella realizzazione di un raccordo autostradale: Monitoraggio biologico settembre 2013-luglio 2015 gruppo Totale n 144 Fumatori n 61 Non Fumatori n 83 MG 1-OHP-U µg/gr creat. (range) 0,50 (0,02-4,3) 0,75 (0,09-4,3) 0,38 (0,02-2,86)

23 Monitoraggio biologico settembre 2013-luglio 2015

24 1-OHP-U di 61 asfaltatori fumatori confronto con VR SIVR-2011 (< 0,7 μg/g creat) Il 57,9% dei lavoratori presenta valori superiori 5 4,5 4 3,5 3 2,5 2 1,5 1 0, fumatori 1-OHP-u mg/g creat. valore massimo di riferimento fumatori 0,7 mcg/g creat

25 1-OHP-U di 83 asfaltatori non fumatori confronto con VR SIVR-2011 (0,3 μg/g creat) Il 63,9% dei lavoratori presenta valori superiori 2,5 2 1,5 1 0, non fumatori 1-OHP-u mg/g creat. valore massimo di riferimento non fumatori 0,3 mcg/g creat

26 Conclusioni la MG dell'1ohp-u degli asfaltatori non fumatori (0,48 μg/g creat) è risultata pari a quasi 5 volte quella della popolazione generale non fumatrice (0,1 μg/g creat); Il 63,9% degli addetti supera il valore massimo di riferimento della popolazione generale non professionalmente esposta si è in presenza di esposizione lavorativa ad agenti cancerogeni, sia attraverso l'inalazione di fumi e vapori che attraverso il contatto cutaneo con i prodotti bituminosi, e ciò evidenzia un rischio per la salute tale da rendere obbligatori la messa in opera di precise e stringenti misure preventive collettive ed individuali

27 MISURE DI PREVENZIONE COLLETTIVA Rullo compattatore climatizzato con filtri che permetta al lavoratore di stare all'interno della cabina con un microclima confortevole. All operatore deve essere garantita un adeguata visibilità al fine di evitare la necessità di aprire i finestrini e sporgersi all esterno Vibrofinitrice aspirata

28 Misure di prevenzione individuale: DPI, Igiene personale DPI per le vie respiratorie e per la cute servizio igienico mobile con bagno, doccia e spogliatoio dotato di armadietto personale a doppio scomparto divieto di fumare e consumare cibi durante la stesa, fare la doccia alla fine del turno di lavoro luogo di ristoro con microclima confortevole lavaggio degli indumenti da lavoro a cura dell impresa

29 La gestione delle misure Per garantire l adesione dei lavoratori, il datore di lavoro deve: predisporre adeguate procedure e misure organizzative effettuare formazione ed informazione specifica con il contributo necessario del medico competente prevedere un sistema di controllo che evidenzi l'effettività delle misure previste, affidando formalmente tale ruolo al preposto i costi della struttura mobile per l'igiene personale dei lavoratori sia evidenziata nel PSC tra i costi della sicurezza

30 Sorveglianza sanitaria visita medica annuale con attento esame obiettivo a carico degli organi bersaglio, in particolare l apparato cutaneo e respiratorio e somministrazione del questionario CECA per la bronchite cronica PFR con periodicità triennale monitoraggio biologico: 1-OHP urinario con periodicità almeno annuale (comunque sempre quando si effettuano campionamenti ambientali) Da valutare TAC spirale a dosi ultra-basse in lavoratori selezionati che presentino almeno unadelle seguenti condizioni: anzianità lavorativa nel comparto di almeno 10 anni con esposizione superiore alla popolazione non professionalmente esposta significativa co-esposizione ad altri agenti tossici/cancerogeni per il polmone occupazionali o legati a stile di vita

31 Caricamento del rottame nel forno elettrico di acciaieria. Brescia 2008

32 Piano Attuativo Locale: metallurgia con fusione di rottame. Risultati monitoraggio biologico di IPA in 4 acciaierie elettriche, 2008.

33 Esposizione a IPA: conclusioni acciaio Il dosaggio dell 1-OHP in un gruppo di 417 lavoratori indica che nell insieme l esposizione a IPA appare contenuta, anche se non completamente controllata. Le concentrazioni medie di 1-OHP osservate nei sottogruppi di lavoratori per aree omogenee evidenziano diversi livelli di esposizione, che risulta maggiore per quelli operanti all area di fusione e colata rispetto all area di preparazione rottame; esposizione derivante dalla dispersione di fumi e polveri non sufficientemente aspirati dagli impianti. L abitudine al fumo di sigaretta spiega solo in parte le maggiori concentrazioni di 1-OHP rilevate.

34 Spillaggio della ghisa in fonderia di seconda fusione. Brescia 2008

35 Piano Attuativo Locale: metallurgia con fusione di rottame. Risultati monitoraggio biologico di IPA in 4 fonderie di ghisa, 2008.

36 Esposizione a IPA: conclusioni ghisa Nel complesso, i valori del metabolita sono contenuti entro i limiti proposti dalla SIVR per soggetti non professionalmente esposti. Si è inoltre osservato che i valori di 1-OHP sono circa doppi nei fumatori rispetto ai non fumatori. In generale, l esposizione a IPA nelle fonderie di ghisa è risultata inferiore a quella osservata nella acciaieria elettrica, a parità di abitudine al fumo di sigaretta. La quota di valori di 1-OHP che supera il valore limite di 0,7 µg/g creatinina è pari all 8% tra i lavoratori delle 4 fonderie.

37 Piano Attuativo Locale: metallurgia con fusione di rottame. Risultati monitoraggio biologico di IPA in 3 fonderie di alluminio, 2008.

38 Esposizione a IPA: conclusioni alluminio Nel complesso, i valori del metabolita sono contenuti entro i limiti proposti dalla SIVR per soggetti non professionalmente esposti. Si è inoltre osservato che i valori di 1-OHP sono circa doppi nei fumatori rispetto ai non fumatori. In generale, l esposizione a IPA nelle fonderie di leghe non ferrose è risultata inferiore a quella osservata nella acciaieria elettrica, a parità di abitudine al fumo di sigaretta.

39 Misure di prevenzione Adeguamento tecnologico degli impianti di aspirazione primaria e manutenzione Presidio e contenimento delle emissioni diffuse Postazioni di lavoro presidiate da cabine con ricambio d aria efficiente e buona manutenzione DPI Misure igieniche Sorveglianza sanitaria

40 Esposizione a IPA nell industria metalmeccanica; macchine utensili con impiego di fluidi lubro-refrigeranti (FLR)-metalworking fluids I FLR sono impegati nelle lavorazioni con asportazione di truciolo per ridurre l attrito e disperdere il calore prodotto La composizione è estremamente variabile miscela di idrocarburi, additivi e acqua - oli che non contengono acqua - oli solubili caratterizzati da un emulsione di olio e acqua - oli sintetici Questi 3 tipi possono anche essere miscelati tra loro

41 IPA e FLR La concentrazione di IPA dipende dal tipo di olio impiegato nella miscela e dai fenomeni di degradazione termica durante l uso

42 Dosaggio 1OHP u. in 8 aziende ditta N Addetti metalmeccaniche, OHP u mg/gr creat media 1-OHP u mg/gr creat min 1-OHP u mg/gr creat max A 4 4,18 1,97 6,14 B 6 0,73 0,08 2,47 C 4 0,36 0,22 0,68 D 4 0,36 0,05 0,94 E 2 0,04 0,02 0,07 F 7 0, G 24 0,16 <0,03 0,71 H 39 0,16 0,05 0,76

43 Misure di prevenzione Mantenere sempre in efficienza gli impianti di aspirazione nelle fasi di produzione Adottare procedure idonee per le operazioni di manutenzione e pulizia Dotare i lavoratori di adeguati D.P.I., con particolare riferimento alla protezione della cute Favorire l'adesione alle misure igieniche personali obbligatorie, in particolare il divieto di fumo e di consumare cibi durante l'orario di lavoro, quantomeno se non dopo accurata pulizia delle mani e del viso. Tutti i lavoratori devono indossare tute da lavoro e cambiarle regolarmente

Elementi per la valutazione del rischio, la sorveglianza sanitaria e le misure di tutela da adottare nelle opere di asfaltatura

Elementi per la valutazione del rischio, la sorveglianza sanitaria e le misure di tutela da adottare nelle opere di asfaltatura Elementi per la valutazione del rischio, la sorveglianza sanitaria e le misure di tutela da adottare nelle opere di asfaltatura dott.ssa Siria Garattini - Servizio PSAL ATS Brescia dott. Giorgio Luzzana

Dettagli

Le malattie da agenti chimici negli ambienti di lavoro oggi

Le malattie da agenti chimici negli ambienti di lavoro oggi Le malattie da agenti chimici negli ambienti di lavoro oggi Congresso Nazionale SNOP Progettare il futuro per la salute e la sicurezza Civitanova Marche, 29-31 ottobre 2009 Pietro Gino Barbieri Servizio

Dettagli

Numero 27 /2016 Esposizione a IPA nelle opere di asfaltatura

Numero 27 /2016 Esposizione a IPA nelle opere di asfaltatura Numero 27 /2016 Esposizione a IPA nelle opere di asfaltatura Lo scorso 20 settembre sono stati presentati i risultati delle tre campagne di monitoraggio ambientale e di monitoraggio biologico effettuati

Dettagli

DIREZIONE GENERALE SERVIZIO ATTIVITA SPERIMENTALI E MALATTIE RARE U. O.

DIREZIONE GENERALE SERVIZIO ATTIVITA SPERIMENTALI E MALATTIE RARE U. O. DIREZIONE GENERALE SERVIZIO ATTIVITA SPERIMENTALI E MALATTIE RARE U. O. Comunicazione viale Duca degli Abruzzi, 15 Tel. 030/3838315 Fax 030/3838280 E-mail: comunicazione@ats-brescia.it CARTELLA STAMPA

Dettagli

Analisi statistica. Giuseppe De Palma. U.O. Medicina del Lavoro, Igiene, Tossicologia e Prevenzione Occupazionale ASST Spedali Civili Brescia

Analisi statistica. Giuseppe De Palma. U.O. Medicina del Lavoro, Igiene, Tossicologia e Prevenzione Occupazionale ASST Spedali Civili Brescia Analisi statistica Giuseppe De Palma U.O. Medicina del Lavoro, Igiene, Tossicologia e Prevenzione Occupazionale ASST Spedali Civili Brescia Monitoraggio ambientale IPA, ng/m 3 Postazioni fisse (N=4) Campionamenti

Dettagli

2 Seminario Interassociativo Milano 18 maggio 2018

2 Seminario Interassociativo Milano 18 maggio 2018 2 Seminario Interassociativo Milano 18 maggio 2018 La prevenzione in Regione Lombardia e l applicazione della Legge 23/2015: la situazione e le proposte Su Salute e Sicurezza sul Lavoro Alimenti e Salute

Dettagli

Le misure di prevenzione

Le misure di prevenzione Prevenzione del rischio cancerogeno Piano mirato di prevenzione Applicazione del vademecum per il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori nelle attività di saldatura di acciai inox

Dettagli

Lavori di Asfaltatura: un'occasione di esposizione ad agenti cancerogeni

Lavori di Asfaltatura: un'occasione di esposizione ad agenti cancerogeni GIORNATE ROMANE DI MEDICINA DEL LAVORO Antonello Spinazzola Lavori di Asfaltatura: un'occasione di esposizione ad agenti cancerogeni Roma, 17 Giugno 2017 Introduzione (1) Introduzione (2) Introduzione

Dettagli

Si applica. Non si applica

Si applica. Non si applica NORMATIVE ABROGATE NORMATIVA ATTUALE 13 articoli in tutto dal 222 al 232 art. 233: campo applicazione art. 234: definizioni art. 235: sostituzione e riduzione art. 236: valutazione del rischio art. 237:

Dettagli

Brescia, 20 settembre Nicoletta Cornaggia DG Salute UO Prevenzione Dirigente Struttura Ambienti di vita e di lavoro

Brescia, 20 settembre Nicoletta Cornaggia DG Salute UO Prevenzione Dirigente Struttura Ambienti di vita e di lavoro Esperienze di Regione Lombardia per il miglioramento della salute e sicurezza dei lavoratori nelle opere di asfaltatura Evento Valutazione dell esposizione a IPA nelle opere di asfaltatura in Regione Lombardia:

Dettagli

AGENTI CANCEROGENI E MUTAGENI. A cura di: Danilo Monarca

AGENTI CANCEROGENI E MUTAGENI. A cura di: Danilo Monarca CORSO RESPONSABILI DEI SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e dell Accordo tra Stato e Regioni 26 gennaio 2006 AGENTI CANCEROGENI E MUTAGENI A cura di: Danilo Monarca DEFINIZIONI

Dettagli

Piano di intervento mirato alla riduzione dell esposizione esposizione a rischi cancerogeni nel COMPARTO GOMMA

Piano di intervento mirato alla riduzione dell esposizione esposizione a rischi cancerogeni nel COMPARTO GOMMA Piano di intervento mirato alla riduzione dell esposizione esposizione a rischi cancerogeni nel COMPARTO GOMMA SOGGETTI PROPONENTI ASL 20 (Spresal di Alessandria) ASL 7 (Spresal di Settimo T.se) ASL 15

Dettagli

RISULTATI DELL'INDAGINE SULLA ESPOSIZIONE A IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI (IPA) DURANTE LE OPERE DI ASFALTATURA

RISULTATI DELL'INDAGINE SULLA ESPOSIZIONE A IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI (IPA) DURANTE LE OPERE DI ASFALTATURA DIPARTIMENTO DI IGIENE e PREVENZIONE SANITARIA SERVIZIO PREVENZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO delle ATS di BRESCIA, BERGAMO, MILANO RISULTATI DELL'INDAGINE SULLA ESPOSIZIONE A IDROCARBURI POLICICLICI

Dettagli

LE FASI: LA POST-FORMATURA incollaggio, saldatura, decorazione, stampa, metallizzazione EMISSIONI DI SOSTANZE CHIMICHE DA TERMOPLASTICI

LE FASI: LA POST-FORMATURA incollaggio, saldatura, decorazione, stampa, metallizzazione EMISSIONI DI SOSTANZE CHIMICHE DA TERMOPLASTICI LE FASI: PRE-FORMATURA FORMATURA: trattamento della materia prima; rammollimento pressurizzazione, pompaggio del fluido,, stripping sostanze volatili LA FORMATURA LA POST-FORMATURA FORMATURA: incollaggio,

Dettagli

L esposizione a benzene per gli addetti ai distributori e trasportatori di benzina

L esposizione a benzene per gli addetti ai distributori e trasportatori di benzina La valutazione dell'esposizione a cancerogeni in alcuni comparti produttivi. Il registro degli esposti quale fonte informativa per i PISLL e gestione del rischio per le aziende L esposizione a benzene

Dettagli

A,ualità nella esposizione a metalli duri: una esperienza di miglioramento

A,ualità nella esposizione a metalli duri: una esperienza di miglioramento A,ualità nella esposizione a metalli duri: una esperienza di miglioramento Milano 18 se,embre Clinica del Lavoro E,ore Brunelli medico del lavoro Genesi del piano di comparto Segnalazione di una Pneumopa2a

Dettagli

Prevenzione del rischio cancerogeno

Prevenzione del rischio cancerogeno DIPARTIMENTO DI IGIENE E PREVENZIONE SANITARIA SERVIZIO PREVENZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Corso Matteotti, 21-25122 BRESCIA Tel. 030 3838661 - fax 030 3838540 E-mail: ServizioPSAL@ats-brescia.it

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO A SCHEDE PER LA VALUTAZIONE E GESTIONE DEI RISCHI. Leso V., Cioffi D.L., Piacci M., Manno M., Iavicoli I.

SISTEMA INFORMATIVO A SCHEDE PER LA VALUTAZIONE E GESTIONE DEI RISCHI. Leso V., Cioffi D.L., Piacci M., Manno M., Iavicoli I. SISTEMA INFORMATIVO A SCHEDE PER LA VALUTAZIONE E GESTIONE DEI RISCHI Leso V., Cioffi D.L., Piacci M., Manno M., Iavicoli I. Introduzione: i siti contaminati La gestione dei siti contaminati rappresenta

Dettagli

Lezione 10 AGENTI CHIMICI

Lezione 10 AGENTI CHIMICI Alternanza scuola-lavoro a.s. 2017/18 D. Lgs. 81/2008 aggiornato con il D.Lgs. 106/2009 Lezione 10 AGENTI CHIMICI? Il responsabile del progetto 1 Schema generale del corso 1. La salute e sicurezza sul

Dettagli

il caso specifico del benzene

il caso specifico del benzene Servizio di Prevenzione e Protezione Servizio del Medico Competente esposizione a Sostanze Organiche Volatili [SOV} nell ambiente di vita e di lavoro il caso specifico del benzene lo scenario (1) 2 il

Dettagli

AGENTI CHIMICI PERICOLOSI

AGENTI CHIMICI PERICOLOSI RISCHIO CHIMICO Il RISCHIO CHIMICO in ambiente di lavoro è riconducibile all insieme dei rischi per la Sicurezza e per la Salute, connessi con la presenza, nell ambito dello svolgimento delle lavorazioni,

Dettagli

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA IL RISCHIO CHIMICO protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del Lavoro Ufficio Scolastico

Dettagli

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA RISCHI CANCEROGENI

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA RISCHI CANCEROGENI LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA RISCHI CANCEROGENI protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del Lavoro Ufficio Scolastico

Dettagli

CORSO ADDETTI ALL ASFALTATURA. PISTOIA Aprile 2010

CORSO ADDETTI ALL ASFALTATURA. PISTOIA Aprile 2010 CORSO ADDETTI ALL ASFALTATURA PISTOIA Aprile 2010 AGENTE CHIMICO tutti gli elementi o composti chimici, sia da soli sia nei loro miscugli,allo stato naturale o ottenuti, utilizzati o smaltiti, compreso

Dettagli

Pietro Apostoli, Simona Catalani, Jacopo Fostinelli

Pietro Apostoli, Simona Catalani, Jacopo Fostinelli STIMA INTEGRATA DELL'ESPOSIZIONE A XENOBIOTICI NEGLI AMBIENTI LAVORATIVI E GENERALI: QUALCHE UTILE SPUNTO DALLA NOSTRA ESPERIENZA NELLO STUDIO DI METALLI ED IPA NELLA METALLURGIA FERROSA E NON? Pietro

Dettagli

LISTE DI CONTROLLO IN ATTUAZIONE DEL PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

LISTE DI CONTROLLO IN ATTUAZIONE DEL PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE ASSESSORATO POLITICHE PER LA SALUTE LISTE DI CONTROLLO IN ATTUAZIONE DEL PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2015 2018 Estratto lista di controllo esposizione ad agenti cancerogeni e mutageni Comitato Regionale

Dettagli

RISCHIO CANCEROGENO E MUTAGENO

RISCHIO CANCEROGENO E MUTAGENO RISCHIO CANCEROGENO E MUTAGENO RISCHIO CANCEROGENO Le stime attualmente indicano che il 3-5% di tutti i tumori è di origine occupazionale. In Italia vi sono circa 200.000 morti/anno per tumore Tumori frequenti

Dettagli

-PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula

-PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula -PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula CORSO R.S.P.P. MODULO B5 -CHIMICO D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 art. 37 coordinato al D. Lgs. 3 agosto 2009, n. 106 Durata del corso Corso di 68 ore da svolgersi

Dettagli

Programma SPoTT: le attività sui lavoratori del termovalorizzatore e i risultati conclusivi

Programma SPoTT: le attività sui lavoratori del termovalorizzatore e i risultati conclusivi Programma SPoTT: le attività sui lavoratori del termovalorizzatore e i risultati conclusivi Manuela Orengia Comitato locale di Controllo Beinasco, 4 giugno 2018 Le linee di attività 1. Monitoraggio epidemiologico

Dettagli

INDICE 1 Metodologia di valutazione del rischio 2 Cenni di legislazione sull incenerimento 3 Cicli di trattamento n. 5 4 Rischi professionali

INDICE 1 Metodologia di valutazione del rischio 2 Cenni di legislazione sull incenerimento 3 Cicli di trattamento n. 5 4 Rischi professionali L INAIL per il sistema rifiuti : aspetti tecnici e sinergie Focus sugli inceneritori L opuscolo "La sicurezza per gli operatori degli impianti di termovalorizzazione e di incenerimento " B. Principe Rimini,

Dettagli

Idrocarburi Aromatici Policiclici Considerazioni generali e metodi di stima del rischio

Idrocarburi Aromatici Policiclici Considerazioni generali e metodi di stima del rischio SIMLII Sez. Regionale Ligure UNI GE Scuola Specializzazione in Medicina del Lavoro 30 maggio 2012 Idrocarburi Aromatici Policiclici Considerazioni generali e metodi di stima del rischio D. Cottica Centro

Dettagli

IL RISCHIO CANCEROGENO

IL RISCHIO CANCEROGENO Indagine nel Comparto del Legno 2017 IL RISCHIO CANCEROGENO Liviano Vianello SPISAL ULSS 16 D.L.gs 81/2008 Allegato XLII ESPOSIZIONE A POLVERE DI LEGNO DURO In linea generale i LEGNI DURI sono rappresentati

Dettagli

Progetto galvaniche: piano d intervento mirato alla riduzione dell esposizione a rischi professionali. Il ruolo di ARPA Piemonte

Progetto galvaniche: piano d intervento mirato alla riduzione dell esposizione a rischi professionali. Il ruolo di ARPA Piemonte Progetto galvaniche: piano d intervento mirato alla riduzione dell esposizione a rischi professionali Il ruolo di ARPA Piemonte Giuseppe Bianco, Antonino Runci ARPA Piemonte - Polo Regionale Igiene Industriale

Dettagli

Contro l esposizione l chimici e cancerogeni nei luoghi di lavoro

Contro l esposizione l chimici e cancerogeni nei luoghi di lavoro DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE conferenza dei servizi Lido di Camaiore,, 30 Marzo 2005 Auditorium dell Ospedale Versilia U.F. Prevenzione Igiene e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro Contro l esposizione l a rischi

Dettagli

LA NORMATIVA SUI CANCEROGENI DALLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO AL REGISTRO DEGLI ESPOSTI. Dott.Paolo Leghissa USC di Medicina del Lavoro OO.RR.

LA NORMATIVA SUI CANCEROGENI DALLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO AL REGISTRO DEGLI ESPOSTI. Dott.Paolo Leghissa USC di Medicina del Lavoro OO.RR. LA NORMATIVA SUI CANCEROGENI DALLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO AL REGISTRO DEGLI ESPOSTI Dott.Paolo Leghissa USC di Medicina del Lavoro OO.RR. Bergamo L interesse per le sostanze cancerogene è cresciuto al

Dettagli

ALLUMINIO. gruppo IIIA valenza 2 numero atomico 13 peso atomico 26,98 gravità specifica 2,70 a 25 C punto di fusione 660 C punto di ebollizione 2467 C

ALLUMINIO. gruppo IIIA valenza 2 numero atomico 13 peso atomico 26,98 gravità specifica 2,70 a 25 C punto di fusione 660 C punto di ebollizione 2467 C ALLUMINIO gruppo IIIA valenza 2 numero atomico 13 peso atomico 26,98 gravità specifica 2,70 a 25 C punto di fusione 660 C punto di ebollizione 2467 C ALLUMINIO Isotopi naturali: 27 Al 100% ALLUMINIO TLVs

Dettagli

La valutazione del rischio chimico in edilizia

La valutazione del rischio chimico in edilizia Corso di Aggiornamento Rischio Chimico e Cancerogeno nelle Lavorazioni del Legno, dei Metalli e in Edilizia Bolzano 26-27 27 ottobre 2010 La valutazione del rischio chimico in edilizia Danilo Cottica Centro

Dettagli

Enrico Pira Sezione di Medicina del Lavoro, Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche Università di Torino

Enrico Pira Sezione di Medicina del Lavoro, Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche Università di Torino CITTA METROPOLITANA DI MESSINA Seminario di informazione e promozione della salute Patologie tumorali in luoghi di lavoro e fattori ambientali Enrico Pira Sezione di Medicina del Lavoro, Dipartimento di

Dettagli

INQUINAMENTO ATMOSFERICO (definizione secondo la legislazione italiana: DPCM n. 145 del 28/5/1983)

INQUINAMENTO ATMOSFERICO (definizione secondo la legislazione italiana: DPCM n. 145 del 28/5/1983) IGIENE DELL ARIA INQUINAMENTO ATMOSFERICO (definizione secondo la legislazione italiana: DPCM n. 145 del 28/5/1983) Ogni modificazione della composizione o stato fisico dell aria atmosferica dovuta alla

Dettagli

Health and safety risk in asphalt industry: focus on polyciclic aromatic hydrocarbons exposure

Health and safety risk in asphalt industry: focus on polyciclic aromatic hydrocarbons exposure ESTRATTO DAL N 49/05 Rischi per la salute e la sicurezza nelle opere di asfaltatura: Focus sull'esposizione ad idrocarburi policiclici aromatici Health and safety risk in asphalt industry: focus on polyciclic

Dettagli

Il modello AL.PI.RIS.CH. Ferraris Fabrizio S.Pre.S.A.L. ASL BI Gruppo Agenti chimici e cancerogeni Regione Piemonte

Il modello AL.PI.RIS.CH. Ferraris Fabrizio S.Pre.S.A.L. ASL BI Gruppo Agenti chimici e cancerogeni Regione Piemonte Il modello AL.PI.RIS.CH. Ferraris Fabrizio S.Pre.S.A.L. ASL BI Gruppo Agenti chimici e cancerogeni Regione Piemonte Lavoratori sottoposti a sorveglianza divisi per rischio regione Piemonte anno 2015 Descrizione

Dettagli

Il rischio chimico ing. PASTA NICOLA

Il rischio chimico ing. PASTA NICOLA Il rischio chimico Università degli Studi di Bergamo, Facoltà di Ingegneria Corso Sicurezza nei Cantieri a.a. 2013 2014 Il rischio chimico Premessa Tutte le sostanze sono tossiche, solo la dose fa il veleno

Dettagli

Programma di Gestione del Cantiere e Sicurezza dell ambiente di lavoro

Programma di Gestione del Cantiere e Sicurezza dell ambiente di lavoro ISTITUTO A. GEMELLI 2.0 - SCUOLA PARITARIA ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI Programma di Gestione del Cantiere e Sicurezza dell ambiente di lavoro Classe IV a A Geometri Anno scolastico 2015/2016 Modulo 9

Dettagli

PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE SUI CANCEROGENI OCCUPAZIONALI E I TUMORI PROFESSIONALI ATTIVITÀ

PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE SUI CANCEROGENI OCCUPAZIONALI E I TUMORI PROFESSIONALI ATTIVITÀ PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE SUI CANCEROGENI OCCUPAZIONALI E I TUMORI PROFESSIONALI ATTIVITÀ 2016-2018 Le esposizioni attuali ad agenti cancerogeni negli ambienti di lavoro Una lista anche se non esaustiva

Dettagli

Valutazione del rischio, sorveglianza sanitaria e misure di prevenzione e protezione

Valutazione del rischio, sorveglianza sanitaria e misure di prevenzione e protezione Valutazione del rischio, sorveglianza sanitaria e misure di prevenzione e protezione Ettore Brunelli*, Giuseppe De Palma** * Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro ASL Brescia ** Unità

Dettagli

MODULO Pagina 1di 7 LISTA DI CONTROLLO CANCEROGENI DISTRIBUTORI DI BENZINA. Data Sopralluogo Operatori... Attività svolta dal

MODULO Pagina 1di 7 LISTA DI CONTROLLO CANCEROGENI DISTRIBUTORI DI BENZINA. Data Sopralluogo Operatori... Attività svolta dal MODULO Pagina 1di 7 Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro Dipartimento Sanità Pubblica AUSL Reggio Emilia LISTA DI CONTROLLO CANCEROGENI DISTRIBUTORI DI BENZINA MO31 Rev 3 del 07.07.2016 Data

Dettagli

- Cos è la silice cristallina? - Gli effetti sulla salute - Lavori e materiali pericolosi - Misure di prevenzione

- Cos è la silice cristallina? - Gli effetti sulla salute - Lavori e materiali pericolosi - Misure di prevenzione - Cos è la silice cristallina? - Gli effetti sulla salute - Lavori e materiali pericolosi - Misure di prevenzione Laboratorio Igiene Industriale ASL VT - Dipartimento di Prevenzione Centro Regionale Amianto

Dettagli

La valutazione del rischio chimico per inalazione: Norma UNI EN 689/1997. dott. chim. Valter Ballantini

La valutazione del rischio chimico per inalazione: Norma UNI EN 689/1997. dott. chim. Valter Ballantini La valutazione del rischio chimico per inalazione: Norma UNI EN 689/1997 dott. chim. Valter Ballantini Rischio Chimico Il documento [...] deve contenere [...] una relazione sulla valutazione di tutti i

Dettagli

AGENTI CHIMICI MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE NELLE ATTIVITA DI VERNICIATURA a cura di Mariacristina Mazzari e Claudio Arcari

AGENTI CHIMICI MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE NELLE ATTIVITA DI VERNICIATURA a cura di Mariacristina Mazzari e Claudio Arcari Dipartimento di Sanità Pubblica U.O. Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro AGENTI CHIMICI MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE NELLE ATTIVITA DI VERNICIATURA a cura di Mariacristina Mazzari e Claudio

Dettagli

PUNTO CRITICO LINEE GUIDA 95-99

PUNTO CRITICO LINEE GUIDA 95-99 PUNTO CRITICO LINEE GUIDA 95-99 Classificazione dei CA come sostanze Classificazione preparazione somministrazione come lavorazioni ( rispetto leggi UE e recepimenti nazionali) PILASTRI PREVENZIONE

Dettagli

AZIENDA: SEDE LEGALE DATORE DI LAVORO: SEDE UNITA' PRODUTTIVA: ATTIVITÀ SVOLTA O ESERCITATA: MEDICO COMPETENTE: PRIMO SOCCORSO PREVENZIONE INCENDI

AZIENDA: SEDE LEGALE DATORE DI LAVORO: SEDE UNITA' PRODUTTIVA: ATTIVITÀ SVOLTA O ESERCITATA: MEDICO COMPETENTE: PRIMO SOCCORSO PREVENZIONE INCENDI AUTOCERTIFICAZIONE DELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA AGENTI CANCEROGENI O MUTAGENI PER LE LAVORAZIONI CHE ESPONGONO ALLE POLVERI DI LEGNO DURO PREVISTA DALL ART. 4 COMMA 11 E ART. 63 COMMA 1 DEL DECRETO

Dettagli

REACHCeramicaSanitaria

REACHCeramicaSanitaria L applicazione dei Regolamenti REACH e CLP nel settore della Ceramica Sanitaria I Regolamenti REACH e CLP e il D.Lgs.81/08 Celsino GOVONI Servizio Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica - Regione Emilia

Dettagli

le misure di prevenzione e protezione dott. Massimiliano Tacchi Tecnico della Prevenzione U.F.C. P.I.S.L.L.

le misure di prevenzione e protezione dott. Massimiliano Tacchi Tecnico della Prevenzione U.F.C. P.I.S.L.L. le misure di prevenzione e protezione MISURE DI PREVENZIONE il complesso delle disposizioni o misure necessarie anche secondo la particolarità del lavoro, l esperienza, la tecnica, per evitare o diminuire

Dettagli

Esposizione occupazionale a cancerogeni: valori limite e valutazione del rischio alle basse dosi. DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Teresio Marchì

Esposizione occupazionale a cancerogeni: valori limite e valutazione del rischio alle basse dosi. DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Teresio Marchì Esposizione occupazionale a cancerogeni: valori limite e valutazione del rischio alle basse dosi DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Teresio Marchì Sottolineatura su: CANCEROGENI Piano Naz. Amianto Rischio chimico

Dettagli

ATTIVITÀ CON ESPOSIZIONE AD AGENTI CANCEROGENI E ATTIVITÀ IN AMBIENTI CONFINATI O SOSPETTI DI INQUINAMENTO: IL RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE

ATTIVITÀ CON ESPOSIZIONE AD AGENTI CANCEROGENI E ATTIVITÀ IN AMBIENTI CONFINATI O SOSPETTI DI INQUINAMENTO: IL RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE UOSPSALdiFerrara CorsoRegionaledestinatoinparticolarea: MediciCompetenti,AssistentiSanitari 12ottobre2017 c/otecnopolo dell UniversitàdiFerrara Attività con esposizione ad agenti cancerogeni: il ruolo

Dettagli

BITUMI PER USI STRADALI: IMPATTI AMBIENTALI E RISCHI NELLE LAVORAZIONI

BITUMI PER USI STRADALI: IMPATTI AMBIENTALI E RISCHI NELLE LAVORAZIONI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria per l ambiente ed il territorio (CLASSE DELLE LAUREE IN INGEGNERIA CIVILE ED AMBIENTALE. CLASSE N8) ABSTRACT

Dettagli

Ambienti di lavoro liberi dal fumo.di tabacco

Ambienti di lavoro liberi dal fumo.di tabacco Ambienti di lavoro liberi dal fumo.di tabacco D. Franchin, R. Paganoni, B. Pesenti, G.Luzzana Dipartimento di Prevenzione, ASL della Provincia di Bergamo; La IARC (Agenzia Internazionale per la Ricerca

Dettagli

GESTIONE DEL RISCHIO CHIMICO E CANCEROGENO IN SANITÀ - PARTE 1: FOCUS FORMALDEIDE

GESTIONE DEL RISCHIO CHIMICO E CANCEROGENO IN SANITÀ - PARTE 1: FOCUS FORMALDEIDE GESTIONE DEL RISCHIO CHIMICO E CANCEROGENO IN SANITÀ - PARTE 1: FOCUS FORMALDEIDE La registrazione dei lavoratori esposti: una proposta Ferraris Fabrizio SPreSAL ASL BI - Gruppo di Lavoro agenti Chimici

Dettagli

Cattedra e Scuola di Specializzazione di Medicina del lavoro dell Università di Modena e Reggio Emilia. Rischio Chimico

Cattedra e Scuola di Specializzazione di Medicina del lavoro dell Università di Modena e Reggio Emilia. Rischio Chimico Cattedra e Scuola di Specializzazione di Medicina del lavoro dell Università di Modena e Reggio Emilia Rischio Chimico Caratterizzazione del rischio tossicologico La caratterizzazione del rischio tossicologico

Dettagli

Lo studio sulla esposizione dei lavoratori del comparto orafo del territorio della provincia di Arezzo addetti alle attività di recupero e affinazione

Lo studio sulla esposizione dei lavoratori del comparto orafo del territorio della provincia di Arezzo addetti alle attività di recupero e affinazione Lo studio sulla esposizione dei lavoratori del comparto orafo del territorio della provincia di Arezzo addetti alle attività di recupero e affinazione Premessa Nel contesto del progetto si è trovato naturale

Dettagli

IL TERMOVALORIZZATORE DI GRANAROLO DELL EMILIA: DALLA 1 ALLA 2 FASE

IL TERMOVALORIZZATORE DI GRANAROLO DELL EMILIA: DALLA 1 ALLA 2 FASE IL TERMOVALORIZZATORE DI GRANAROLO DELL EMILIA: DALLA 1 ALLA 2 FASE Vito Belladonna Annamaria Colacci Vanes Poluzzi ARPA Sezione Provinciale di Bologna 1 PROTOCOLLO - 1 FASE DI MONITORAGGIO (ANNI 1998-2000)

Dettagli

Rischio Chimico. Laboratorio Chimico per la Sicurezza. Prof. Roberta Curini

Rischio Chimico. Laboratorio Chimico per la Sicurezza. Prof. Roberta Curini Rischio Chimico Laboratorio Chimico per la Sicurezza Prof. Roberta Curini Il numero delle sostanze chimiche attualmente in uso è sconosciuto (da EEA-Agenzia Europea per l Ambiente ) E QUINDI NECESSARIO

Dettagli

La biblioteca di. - Bonifica

La biblioteca di. - Bonifica La biblioteca di dba 85 Il rumore industriale - Prevenzione e bonifica in ambiente di lavoro. Atti del Convegno di Modena del 14, 15 e 16 febbraio 1985 - Epidemiologia del danno uditivi, - Effetti uditivi

Dettagli

Aspetti sanitari nel trattamento dei rifiuti organici per la produzione di fertilizzante consentito in agricoltura biologica

Aspetti sanitari nel trattamento dei rifiuti organici per la produzione di fertilizzante consentito in agricoltura biologica Aspetti sanitari nel trattamento dei rifiuti organici per la produzione di fertilizzante consentito in agricoltura biologica Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione Aisa Impianti Spa Impianto integrato

Dettagli

L ambulatorio per gli ex esposti ad amianto. Dott.ssa Patrizia Perticaroli Dirigente Medico ASUR AV 2 Senigallia - SPSAL

L ambulatorio per gli ex esposti ad amianto. Dott.ssa Patrizia Perticaroli Dirigente Medico ASUR AV 2 Senigallia - SPSAL L ambulatorio per gli ex esposti ad amianto Dott.ssa Patrizia Perticaroli Dirigente Medico ASUR AV 2 Senigallia - SPSAL Ricerca attiva delle malattie professionali - Viterbo 30/10/2015 Motivazioni del

Dettagli

Zone a rischio di esplosione e incendio: le falegnamerie

Zone a rischio di esplosione e incendio: le falegnamerie Dicembre 2016 Zone a rischio di esplosione e incendio: le falegnamerie Le falegnamerie sono impianti di lavorazione del legno, solitamente rappresentati da capannoni industriali, nei quali una serie di

Dettagli

Studio dell esposizione di bambini e anziani a Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA) presenti nel particolato sottile della città di Roma.

Studio dell esposizione di bambini e anziani a Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA) presenti nel particolato sottile della città di Roma. Studio dell esposizione di bambini e anziani a Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA) presenti nel particolato sottile della città di Roma. M. Gherardi, C. Gariazzo, A. Gordiani, N. L Episcopo, M.P. Gatto

Dettagli

Valori Limite nella Legislazione Italiana

Valori Limite nella Legislazione Italiana Valori Limite nella Legislazione Italiana D.Lgs 277/91: primi valori limite per amianto, piombo, rumore. (importante passo avanti ma rigidità normativa) D.Lgs 66/00: polveri di legno duro, cloruro di vinile

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO RESPONSABILE E ADDETTO AL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

PROGRAMMA DEL CORSO RESPONSABILE E ADDETTO AL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE PROGRAMMA DEL CORSO RESPONSABILE E ADDETTO AL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE MODULO B5 CHIMICO PER R.S.P.P. E A.S.P.P. D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 art. 32 coordinato al D. Lgs. 3 agosto 2009, n.

Dettagli

Date delle lezioni del corso: Sede del corso: Segreteria organizzativa: Programma del corso: Giovedì 5 Novembre 2015 Ore 9:00-13:00 / 14:00-18:00

Date delle lezioni del corso: Sede del corso: Segreteria organizzativa: Programma del corso: Giovedì 5 Novembre 2015 Ore 9:00-13:00 / 14:00-18:00 Date delle lezioni del corso: Data Ora Giovedì 5 Novembre 2015 Ore 9:00-13:00 / 14:00-18:00 Martedì 10 Novembre 2015 Ore 9:00-13:00 / 14:00-18:00 Giovedì 12 Novembre 2015 Ore 9:00-13:00 / 14:00-18:00 Martedì

Dettagli

MATline Matrice di predizione delle esposizioni ad agenti cancerogeni in ambito lavorativo

MATline Matrice di predizione delle esposizioni ad agenti cancerogeni in ambito lavorativo MATline Matrice di predizione delle esposizioni ad agenti cancerogeni in ambito lavorativo WORKSHOP: Cancerogeni in ambito di lavoro Padova, 28 gennaio 2016 Umberto Falcone MATline Prevenzione dei rischi

Dettagli

Civitanova Marche 29 giugno 2018 CANC TUM 2018 WORKSHOP SU: CANCEROGENI OCCUPAZIONALI E TUMORI PROFESSIONALI

Civitanova Marche 29 giugno 2018 CANC TUM 2018 WORKSHOP SU: CANCEROGENI OCCUPAZIONALI E TUMORI PROFESSIONALI Civitanova Marche 29 giugno 2018 CANC TUM 2018 WORKSHOP SU: CANCEROGENI OCCUPAZIONALI E TUMORI PROFESSIONALI Esperienze di mappatura delle esposizioni a cancerogeni in ambiente di lavoro in Piemonte: alcuni

Dettagli

Elaborazione del DVR

Elaborazione del DVR Elaborazione del DVR Fase preliminare (raccolta documentazione) Valutazione della documentazione Fase analitica (studio del ciclo lavorativo e delle sostanze) Studio del layout/sopralluogo Stesura del

Dettagli

INCONTRO PUBBLICO. GEOTERMIA e SALUTE Al via l indagine di popolazione. 24 Febbraio Saletta Comunale, Comune di Piancastagnaio

INCONTRO PUBBLICO. GEOTERMIA e SALUTE Al via l indagine di popolazione. 24 Febbraio Saletta Comunale, Comune di Piancastagnaio INCONTRO PUBBLICO GEOTERMIA e SALUTE Al via l indagine di popolazione 24 Febbraio 2017 16.00-18.30 Saletta Comunale, Comune di Piancastagnaio Osservatorio di epidemiologia Agenzia regionale di sanità della

Dettagli

UNI EN 689/2018. Spunti di riflessione per il Datore di Lavoro. D. Cidaria Comitato Igiene Industriale

UNI EN 689/2018. Spunti di riflessione per il Datore di Lavoro. D. Cidaria Comitato Igiene Industriale Spunti di riflessione per il Datore di Lavoro D. Cidaria Comitato Igiene Industriale 12 a Conferenza dei Responsabili di Stabilimento e dei Responsabili HSE Milano, 26 marzo 2019 Valutatore «Persona che

Dettagli

Analisi di una coorte di modenesi esposti alle ricadute di inceneritore

Analisi di una coorte di modenesi esposti alle ricadute di inceneritore Analisi di una coorte di modenesi esposti alle ricadute di inceneritore Maria Giulia Gatti Servizio Epidemiologia Ausl Modena Torino 23.05.14 Premessa Nel 2007 la Provincia di Modena, ha rilasciato ad

Dettagli

Il rischio chimico, cancerogeno e mutageno

Il rischio chimico, cancerogeno e mutageno Il rischio chimico, cancerogeno e mutageno Secondo il Titolo IX del D.Lgs. 81/08 e l Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 Modulo 1 disposizioni generali SPP EPC Titolo IX del D.Lgs. 81/08 2 Titolo IX del

Dettagli

Corso di Formazione per l accesso ai Laboratori dell Ateneo IL RISCHIO MECCANICO

Corso di Formazione per l accesso ai Laboratori dell Ateneo IL RISCHIO MECCANICO Corso di Formazione per l accesso ai Laboratori dell Ateneo IL RISCHIO MECCANICO Normativa Si definisce: Attrezzatura di lavoro: qualsiasi macchina, apparecchio, utensile o impianto, inteso come il complesso

Dettagli

RISCHIO DA ESPOSIZIONE A SOSTANZE PERICOLOSE

RISCHIO DA ESPOSIZIONE A SOSTANZE PERICOLOSE RISCHIO DA ESPOSIZIONE A SOSTANZE PERICOLOSE VALUTIAMO LA VALUTAZIONE La ASL RMF ha organizzato questo studio per divulgare la cultura della prevenzione e per sottolineare l'importanza che attribuisce

Dettagli

D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81* Testo coordinato con il D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106**

D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81* Testo coordinato con il D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106** LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81* Testo coordinato con il D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106** Attuazione dell articolo 1 della Legge 3 agosto 2007, n. 123 in materia di tutela della

Dettagli

L applicazione di MoVaRisCh: risultati e prospettive di utilizzo

L applicazione di MoVaRisCh: risultati e prospettive di utilizzo Convegno Prevenzione, igiene e sicurezza nel comparto florovivaistico Pistoia, 23-24 Ottobre 2008 L applicazione di MoVaRisCh: risultati e prospettive di utilizzo Claudia Cassinelli Maria Cristina Aprea

Dettagli

Emissioni di Diossine, Furani e Policlorobifenili nel comparto bresciano dell acciaio

Emissioni di Diossine, Furani e Policlorobifenili nel comparto bresciano dell acciaio Emissioni di Diossine, Furani e Policlorobifenili nel comparto bresciano dell acciaio Stima e definizione degli impatti, confronti e prospettive future 2 dicembre 2014 Brescia, Museo Civico di Scienze

Dettagli

-PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula

-PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula -PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula CORSO R.S.P.P. MODULO B4 -INDUSTRIA D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 art. 32 coordinato al D. Lgs. 3 agosto 2009, n. 106 ed Accordo Stato-Regione del 26 gennaio 2006

Dettagli

DOCUMENTO. Check List RISCHIO CHIMICO. MONITORAGGO BIOLOGICO verifica documentale Rev 1 del Data Sopralluogo. Operatori...

DOCUMENTO. Check List RISCHIO CHIMICO. MONITORAGGO BIOLOGICO verifica documentale Rev 1 del Data Sopralluogo. Operatori... Pagina 1di 5 Data Sopralluogo. Operatori... Persone presenti per l Azienda.. Ragione sociale, P.IVA, indirizzo (timbro della ditta) Attività svolta.. dal. Totale addetti di cui: N... operai in produzione

Dettagli

Il rischio chimico, cancerogeno e mutageno

Il rischio chimico, cancerogeno e mutageno Il rischio chimico, cancerogeno e mutageno Secondo il Titolo IX del D.Lgs. 81/08 e l Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 Modulo 4 - Valutazione del rischio chimico SPP EPC Valutazione del rischio chimico

Dettagli

1 PROGETTO CANCEROGENI IN AMBIENTE DI LAVORO. D.G.R. N 1515 DEL 28.11.01 (Regione Umbria) OBIETTIVO GENERALE DEFINIZIONE DELLA MAPPA TERRITORIALE DEL

1 PROGETTO CANCEROGENI IN AMBIENTE DI LAVORO. D.G.R. N 1515 DEL 28.11.01 (Regione Umbria) OBIETTIVO GENERALE DEFINIZIONE DELLA MAPPA TERRITORIALE DEL CONVEGNO NAZIONALE MALATTIE PROFESSIONALI DA AGENTI CHIMICI 17-18 giugno 2004 DARFO - BOARIO TERME PROGETTO CANCEROGENI NEI LUOGHI DI LAVORO IN UMBRIA VALUTAZIONE DELL ESPOSIZIONE AD I.P.A. NELLA PRODUZIONE

Dettagli

Esposizione a silice in edilizia

Esposizione a silice in edilizia Esposizione a silice in edilizia Milano, 10 maggio 2011 Sicurezza su lavoro:prevenzione dei tumori professionali Sicurezza su lavoro:prevenzione dei tumori professionali Attività svolte Collaborazione

Dettagli

Ricerca attiva dei tumori polmonari e vescicali di natura occupazionale. L esperienza dell AUSL di. anamnestico

Ricerca attiva dei tumori polmonari e vescicali di natura occupazionale. L esperienza dell AUSL di. anamnestico Ricerca attiva dei tumori polmonari e vescicali di natura occupazionale. L esperienza dell AUSL di Piacenza: applicazione di un questionario anamnestico Milano 18 settembre Clinica del Lavoro Maria Teresa

Dettagli

CORSO PER RSPP - ASPP MODULO B

CORSO PER RSPP - ASPP MODULO B CORSO PER RSPP - ASPP MODULO B Il modulo B di specializzazione è relativo al corso di formazione che tratta la natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro, correlati alle specifiche attività lavorative.

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA EMULSIONI BITUMINOSE

SCHEDA INFORMATIVA EMULSIONI BITUMINOSE SCHEDA INFORMATIVA NOME PRODOTTO: EMULSIONI BITUMINOSE DATA SCHEDA: 0 - PREMESSA "Ai sensi del DM 28 gennaio 1992, articolo 10, recante classificazione e disciplina dell'imballaggio e della etichettatura

Dettagli

Fumi di saldatura e cancerogenicità

Fumi di saldatura e cancerogenicità Seminari Monografici di Medicina del Lavoro Università degli Studi di Parma Edizione 2016 Rischio cancerogeno e altri rischi per la salute dei saldatori Fumi di saldatura e cancerogenicità Maria Teresa

Dettagli

RAPPORTO CONCLUSIVO. A cura di. Prof. Angela C. Pesatori Prof. Matteo Bonzini Dr. Dario Consonni

RAPPORTO CONCLUSIVO. A cura di. Prof. Angela C. Pesatori Prof. Matteo Bonzini Dr. Dario Consonni INDAGINE EPIDEMIOLOGICA: POSSIBILI RISCHI A LUNGO TERMINE PER LA SALUTE DEGLI ADDETTI ALLA PRODUZIONE DI ACIDO SOLFORICO PRESSO LA NUOVA SOLMINE (AGGIORNAMENTO AL 31 DICEMBRE 2013) RAPPORTO CONCLUSIVO

Dettagli

LA COLLABORAZIONE DEL MEDICO COMPETENTE ALLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO

LA COLLABORAZIONE DEL MEDICO COMPETENTE ALLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO VI CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA MEDICA INTERDISCIPLINARE PROMED GALILEO WORKSHOP IL RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI 05 NOVEMBRE 2010 MY ONE HOTEL GALILEI PISA LA COLLABORAZIONE

Dettagli

Confounders and Confusion: Dealing With Cancer Cases of Occupational Origin

Confounders and Confusion: Dealing With Cancer Cases of Occupational Origin Confounders and Confusion: Dealing With Cancer Cases of Occupational Origin Am J Ind Med - 2010 Crosignani, Amendola, Scaburri, et al. Elena Farina Journal Club 7 giugno 2011 Introduzione Perché quando

Dettagli

Green Procurement e CAM come motore dell Economia Circolare

Green Procurement e CAM come motore dell Economia Circolare Green Procurement e CAM come motore dell Economia Circolare Innovative chemistry for road asphalt www.iterchimica.com 1 06/07/2018 Additivi per la pavimentazione stradale COMMISSIONE EUROPEA TOOLKIT STRADE

Dettagli

I risultati dei campionamenti ambientali

I risultati dei campionamenti ambientali Il rischio da farine nel comparto panificazione Pistoia 17 giugno 2009 I risultati dei campionamenti ambientali Claudia Cassinelli Laboratorio di Sanità Pubblica Area Vasta Toscana Centro Analisi descrittiva

Dettagli