Farmaci dalle piante: il ruolo delle biotecnologie

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Farmaci dalle piante: il ruolo delle biotecnologie"

Transcript

1 Farmaci dalle piante: il ruolo delle biotecnologie Sin dall antichità le piante sono state una preziosa fonte di sostanze medicamentose prima e di principi attivi poi. Più recentemente, grazie all impiego delle tecniche d ingegneria genetica, gli organismi vegetali hanno acquisito importanza anche per la produzione di proteine ricombinanti, con applicazioni profilattiche, diagnostiche e terapeutiche. Le tecnologie alla base della produzione dei farmaci verdi risultano, per molti aspetti, vantaggiose ed adattabili a diverse esigenze di Eros Fabrizi e Caterina Lucchini Nell immaginario comune l utilizzo delle piante in campo medico richiama immediatamente alla mente parallelismi come Aspirina e Salice piangente, Acido rosmarinico e Rosmarino o, per i più esperti, Tassolo e Tasso del Pacifico. Le piante possono però essere utilizzate non solo per l estrazione di agenti farmacologicamente attivi, ma anche per l espressione ad alti livelli di proteine eterologhe, attraverso una pratica denominata Molecular Farming. L insieme delle proteine che attualmente possono essere ottenute con queste tecnologie è già molto vasto ed include antigeni per la produzione di vaccini a subunità, anticorpi per uso diagnostico e terapeutico, anticoagulanti, ormoni, enzimi, microbicidi, albumina, interferoni e così via (Ma et al. 2003, Ma et al. 2005). Rispetto ad altri sistemi produttivi le piante offrono alcuni particolari vantaggi come il minor costo per gli impianti di produzione, la capacità di assemblare e modificare molecole complesse, l assenza di patogeni e/o tossine potenzialmente pericolosi per la salute umana e la possibilità di adattare più facilmente i livelli di produzione secondo le esigenze (Fischer and Emans 2000, Ma et al. 2003, Twyman et al. 114

2 2003). L essere in grado di ingegnerizzare organismi vegetali, oltre ad affascinare le menti di numerosi scienziati, porta con se anche risvolti assai più concreti. È stato stimato, infatti, che il valore di mercato dei prodotti ricombinanti biofarmaceutici sintetizzati in pianta raggiungerà negli Stati Uniti i 2,2 miliardi di dollari nel 2011, una somma considerevole! Il dottor Teodoro Cardi, Primo Ricercatore presso l Istituto di Genetica Vegetale del CNR di Portici, porta avanti da numerosi anni progetti di ricerca incentrati sulla genetica vegetale. Cardi ci ha raccontato la storia dei primi esperimenti che hanno visto l utilizzo delle piante come biofabbriche per la produzione di molecole complesse di origine animale. Questi risalgono alla fine degli anni 80, quando fu dimostrata la possibilità di esprimere in cellule vegetali proteine umane come l ormone della crescita, gli interferoni, l albumina ed gli anticorpi funzionali (Fischer and Emans 2000). Negli stessi anni fu anche dimostrata la possibilità di produrre molecole antigeniche in cellule vegetali e fu sviluppato il concetto di vaccino edibile, cioè l uso di parti commestibili delle piante per la somministrazione di un vaccino orale (Mason 2002). Agrobacterium tumefaciens. Fig.1- Il plasmide Ti. Come si rende una pianta transgenica? Il plasmide Ti L ingegnerizzazione delle cellule vegetali è pratica non proprio banale. I motivi sono molteplici, uno su tutti la presenza di una parete cellulosica, intorno alla membrana plasmatica, che costringe molte volte a dover lavorare con i cosiddetti protoplasti, cellule vegetali private della parete. La Natura ci ha però fornito di un organismo ad-hoc, che per mestiere è in grado di trasferire materiale genetico alle cellule vegetali. Un cavallo di Troia benemerito che le moderne biotecnologie hanno utilizzato ed utilizzano per far esprimere nelle cellule di molte piante proteine eterologhe. Il batterio del suolo Gram-negativo Agrobacterium tumefaciens, questo il nome del microrganismo in questione, è un fitopatogeno che trasforma geneticamente le dicotiledoni con un processo che rientra nel suo normale ciclo vitale. In seguito a trasferimento, integrazione ed espressione dei geni di un particolare segmento di DNA plasmidico del batterio, il T-DNA, all interno del genoma della cellula vegetale, A. tumefaciens conduce la pianta alla formazione di tumori del colletto. Il T-DNA altri non è che un segmento del ben più grande plasmide Ti (fig.1) presente nella maggior parte dei ceppi di A. tumefaciens. L ingaggio di questo batterio nei confronti del suo bersaglio verde prevede prima di tutto la fissazione alla cellula vegetale, di solito in corrispondenza di una ferita aperta, e secondariamente, l induzione dei geni della virulenza (denominati geni vir) presenti nel plasmide Ti stesso. Questi geni posti al di fuori della regione T-DNA sono indispensabili per il trasferimento della suddetta regione dal batterio alla cellula vegetale. Il T-DNA viene trasferito con un processo che ricorda da vicino la coniugazione batterica. La maggior parte dei geni localizzati nella regione del T-DNA viene attivata solo successivamente all integrazione nel genoma della cellula vegetale. L attività neoplastica di questo segmento di plasmide è perpetrata attraverso l attivazione di vie metaboliche che, da ultimo, portano 115

3 Citochinine. La sintesi delle Opine non è utile alla pianta transgenica e potrebbe stornare risorse da utilizzarsi nella produzione del transgene. I plasmidi Ti sono molto grandi ( kb), il che consiglia l eliminazione di tutte le sequenze accessorie (inclusa la sequenza vir) per rendere più snello il vettore di clonaggio. Il plasmide Ti nasce in A. tumefaciens e non è dunque in grado di replicarsi in E. coli senza l aggiunta della corretta sequenza di origine della replicazione. E. coli. all overespressione dell Auxina e delle Citochinine, potenti regolatori positivi della proliferazione cellulare e della crescita della pianta. In questo particolare e quanto mai interessante sistema il cerchio viene chiuso dalla produzione, da parte della pianta trasformata, di inconsueti prodotti di condensazione tra amminoacidi e chetoacidi o zuccheri (Opine) che vengono impiegati dal batterio come fonte di carbonio. Pur essendo degli straordinari veicoli naturali d informazione genetica, questi plasmidi presentano delle limitazioni che devono essere tenute in considerazione prima di poter sfruttare il sistema per l ingegnerizzazione delle piante: I fitormoni prodotti dalle cellule trasformate impediscono la rigenerazione della pianta matura. Ciò impone la rimozione dei geni dell Auxina e delle TABELLA 1 - Metodi per ottenere piante transgeniche rispettive caratteristiche Metodo Trasferimento genico mediato dal plasmide Ti Bombardamento biolistico Vettori virali Trasferimento diretto nei protoplasti Microiniezione Elettroporazione Fusione dei liposomi Caratteristiche Sistema molto efficiente ma ristretto a pochi tipi di piante. Applicabile ad un vasto numero di piante e di tessuti; facile e poco costoso. Metodo poco efficace per introdurre il DNA nelle cellule delle piante. Applicabile solamente ai protoplasti delle piante che si prestano ad essere rigenerate in piante vitali Limitata utilità perché si può iniettare una sola cellula alla volta; esige elevate competenze tecniche. Limitata generalmente ai protoplasti delle cellule vegetali rigenerabili in piante vitali. Applicabile solamente ai protoplasti delle cellule delle piante che si prestano ad essere rigenerate in piante vitali. Altri metodi di transgenesi vegetale Anche se in alcune specie i metodi mediati da A. tumefaciens hanno un efficienza molto alta non tutte le piante si prestano ad essere trasformate in questa maniera, in particolare le monocotiledoni tra le quali i principali cerali come riso, frumento e mais. Per ovviare a questa limitazione vi è anche una seconda metodologia che si sta facendo sempre più spazio: la biolistica. Questo sistema prevede il vero e proprio bombardamento dei tessuti vegetali con microproiettili d oro o di tungsteno (diametro 0,4-1,2µm) rivestiti con il DNA che si vuole trasferire. I proiettili penetrano le cellule vegetali depositando il prezioso carico all interno del nucleo, senza danneggiare in maniera significativa le cellule. Anche se per il momento la biolistica e le strategie che contemplano l utilizzo del plasmide Ti restano le strade maestre (perché più funzionali), esiste un bacino di altre tecniche atte alla trasformazione delle cellule vegetali. Queste spaziano dall utilizzo di infezioni virali alla microiniezione (tab.1). La giusta espressione Come sottolineato anche da Cardi ad oggi sono disponibili diverse tecnologie per 116

4 inserire transgeni d interesse nelle cellule vegetali. Nei sistemi d espressione transiente il transgene non s integra nel genoma e non è quindi trasmesso alla generazione successiva. Le metodiche di trasduzione stabile invece prevedono l integrazione del transgene nel genoma nucleare o plastidiale e la successiva trasmissione, con modalità diverse, alla progenie (Fischer and Emans 2000, Streatfield 2007). L espressione transiente di un transgene può essere perseguita sia in una fase preliminare, per saggiare costrutti diversi e le condizioni migliori per l accumulo della proteina, sia come tecnologia di produzione vera e propria. Il principale vantaggio, infatti, è la velocità con cui si ottengono i risultati (Leone et al. l uso di promotori tessuto-specifici o compartimento ottimale per le modifiche 2008). Il livello d espressione dei transgeni inducibili consente la sintesi della proteina post-traduzionali e la stabilità (Streatfield solitamente non è elevato ma molti ricombinante in tessuti o stadi di sviluppo 2007, Benchabane et al. 2008). promotori ed altre sequenze regolatrici diversi, mentre sequenze per l indirizzamento In alternativa, l integrazione dei transgeni sono note per ottimizzare i risultati. Inoltre, subcellulare ne consentono l accumulo nel può essere ristretta ai soli genomi dei plastidi,

5 con i seguenti vantaggi: alto livello d espressione; trasduzione di geni multipli in operoni di tipo procariotico, codificanti per vaccini multimerici o molecole complesse; biosicurezza (il polline della gran parte delle piante superiori non contiene plastidi funzionali); limitato effetto negativo sul metabolismo cellulare delle proteine sequestrate nei plastidi. Molte molecole con ampie potenzialità d utilizzo farmacologico sono state recentemente prodotte nei plastidi, utilizzati come bio-fabbriche, raggiungendo livelli di espressione molto alti nel caso di subunità vaccinali e proteine terapeutiche (Daniell 2006, Bock 2007). Numerose specie vegetali sono state utilizzate per la produzione di proteine ricombinanti. Allo stesso tempo sono stati valutati organi di accumulo diversi o sistemi alternativi (es. colture idroponiche, colture di cellule in sospensione) (Fischer and Emans 2000, Ma et al. 2003, Twyman et al. 2003, Schillberg et al. 2005). Ad oggi non c è però consenso unanime sulla specie vegetale Agrobacterium tumefaciens. VETTORI BASATI SUL PLASMIDE Ti Esistono due diverse strategie per effettuare il trasferimento e l integrazione della regione T-DNA nella pianta di interesse. Un metodo prende vantaggio dall utilizzo di un sistema definito vettore binario che contiene sia l origine di replicazione di E.coli, sia quella di A. tumefaciens. Le varie fasi del clonaggio si effettuano tutte in E.coli e poi si introduce il vettore in A. tumefaciens. In quest ultimo è presente un plasmide Ti definito disarmato, mancante cioè della regione T-DNA ma che possiede i geni vir. La complementazione in trans di questi due plasmidi assicura il passaggio della sequenza d interesse alla cellula vegetale. Il secondo metodo si basa su un vettore definito cointegrato. In questo caso il costrutto di clonaggio viene fatto ricombinare con un plasmide Ti disarmato, grazie a sequenze di omologia che consentono tale processo. In questo modo si ottiene un nuovo plasmide ricombinate del tutto competente per il trasferimento genico. o sul metodo di modificazione genetica che permetta il miglior risultato in assoluto. Ogni valutazione è infatti strettamente dipendente dal tipo di sostanza desiderata e dal contesto produttivo ed industriale di specie (Leone et al. 2008). Similmente ai prodotti di origine naturale un livello minimo di espressione, di norma superiore all 1% delle proteine totali solubili, è il fattore più importante per la commercializzazione di proteine ricombinanti che devono essere, una volta sintetizzate, purificate prima della somministrazione. È evidente che l efficienza delle tecnologie impiegate per la purificazione influenzino il livello finale di produzione, nonché il costo complessivo. Tale livello è anche importante per il concepimento di vaccini per la somministrazione orale, che pur richiedendo un minor grado di purificazione, devono essere formulati in concentrazioni tali da rendere praticabile l ingestione e, allo stesso tempo, evitare fenomeni di tolleranza orale (Streatfield 2007). Il livello di produzione in planta delle proteine ricombinanti è dunque strettamente dipendente dalle caratteristiche intrinseche del sistema scelto (biomassa per unità di superficie, quantità di proteine totali prodotte), dal livello di espressione del transgene e dalla stabilità della proteina eterologa d interesse (Schillberg et al. 2005). In questo ambito le biotecnologie vegetali hanno saputo ideare, sviluppare e rendere operativi numerosi approcci per ottimizzare i diversi aspetti citati (Leone et al. 2008). Biosicurezza In tutti i settori d avanguardia quello della sicurezza è un tassello molto importante in mosaici già di per se assai complicati. In questo ambito il tema principale verte 118

6

7 METODOLOGIE INNOVATIVE DI TRANSGENESI VEGETALE L industria biotecnologica Medicago utilizza l agroinfiltrazione per produrre molecole ricombinanti d interesse farmaceutico a livello commerciale. Proprio in questo periodo l azienda Canadese sta sviluppando un vaccino basato su particelle virali (VLP) che sta dando buoni risultati nei test pre-clinici ( L Americana SemBioSys sta attualmente testando, in fase di trial clinico, la propria tecnologia di transgenesi per la produzione di insulina ricombinante e dell Apolipoproteina A1Milano. Tecnologie innovative, basate su vettori virali di nuova generazione, sono state messe a punto presso la ICON Genetics ( com/html/home.htm), ottenendo livelli di produzione molto alti, (fino a 5 g per kg di peso fresco, per più di 50 proteine d interesse farmaceutico) (Gleba et al. 2007). sul contenimento dei transgeni e dei prodotti ottenuti mediante tecniche di modificazione genetica. Cardi ci ha spiegato che esistono innumerevoli sistemi di controllo e contenimento. Una possibilità è adottare sistemi di produzione chiusi in bioreattori, basati su colture di cellule in sospensione, di radici, o di piante acquatiche. Per l allevamento di piante d interesse agrario è invece necessario ricorrere ad aree remote e segregate o a serre. Per ridurre al minimo la probabilità di diffusione dei transgeni, sono state ideate diverse tecnologie, come la trasduzione dei plastidi, la trasformazione di piante maschiosterili o con geni che impediscono la germinazione dei semi (tecnologia terminator) e molte altre (Ma et al. 2005, Murphy 2007). Infine, per impedire la contaminazione delle filiere alimentari, è stato proposto di impiegare, per scopi di molecular farming, solo piante no food/no feed. Oltre che l allevamento in condizioni controllate e l adozione dei meccanismi di contenimento biologico su descritti, come ulteriore misura precauzionale, si possono anche adottare sistemi di espressione inducibili e marcatori morfologici che consentano di tracciare le colture destinate al molecular farming, mantenendole separate dalle altre (Ma et al. 2005, Murphy 2007). Modificare il genoma di una pianta può voler dire moltissime cose. Nel caso del molecular farming gli organismi vegetali possono essere ingegnerizzati per produrre proteine utili alla salute umana. Le biotecnologie vegetali ci hanno mostrato qual è la strada per utilizzare le piante come bioreattori verdi in grado di migliorare la produzione farmaceutica e di aprire nuove interessanti prospettive di reddito per l agricoltura. bibliografia - Arntzen C., Plant-derived vaccines and antibodies: potential and limitations. Vaccine 23, Benchabane M.,., Preventing unintended proteolysis in plant protein biofactories. Plant Biotechnology Journal 6, Bock R Plastid biotechnology: prospects for herbicide and insect resistance, metabolic engineering and molecular farming. Current Opinion in Biotechnology 18, Daniell H., Production of biopharmaceuticals and vaccines in plants via the chloroplast genome. Biotechnology Journal 1, Fischer R., Molecular farming of pharmaceutical proteins. Transgenic Research 9, Gleba Y., Viral vectors for the expression of proteins in plants. Current Opinion in Biotechnology 18, Leone A., La pianta come biofabbrica per la produzione di prodotti naturali e proteine eterologhe di interesse farmaceutico. In: Ranalli P. (Ed.) Le piante industriali per la multifunzionalità e sostenibilità dell agricoltura italiana nel terzo millennio, in corso di stampa. - Ma J.K.C., Molecular farming for new drugs and vaccines. EMBO Reports 6, Ma J.K.C., The production of recombinant pharmaceutical proteins in plants. Nature Review Genetics 4, Mason H.S., Plant-based vaccines: expression and oral immunogenicity. In Vitro Cellular & Developmental Biology - Plant 38, Murphy D.J., Improving containment strategies in biopharming. Plant Biotechnology Journal 5, Schillberg S., Opportunities for recombinant antigen and antibody expression in transgenic plants-technology assessment. Vaccine 23, Streatfield S.J., Approaches to achieve high-level heterologous protein production in plants. Plant Biotechnology Journal 5, Twyman R.M., Molecular farming in plants: host systems and expression technology. Trends in Biotechnology 21,

Agrobacterium è in grado di trasferire nel genoma vegetale qualsiasi sequenza si trovi delimitata dai right e left borders

Agrobacterium è in grado di trasferire nel genoma vegetale qualsiasi sequenza si trovi delimitata dai right e left borders Agrobacterium è in grado di trasferire nel genoma vegetale qualsiasi sequenza si trovi delimitata dai right e left borders gene di interesse gene di interesse mcs multi cloning site Il gene di interesse

Dettagli

LE PIANTE COME BIOREATTORI

LE PIANTE COME BIOREATTORI LE PIANTE COME BIOREATTORI POSSIBILI PRODOTTI - Anticorpi - Proteine di interesse farmaceutico - Vaccini edibili - Metaboliti secondari - Polimeri biodegradabili Produzione di Anticorpi SISTEMI DI ESPRESSIONE

Dettagli

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo Esperto in processi innovativi di sintesi biomolecolare applicata a tecniche di epigenetica Materiale Didattico Biologia applicata alla ricerca bio-medica immagine Docente: Di Bernardo Per animali transgenici

Dettagli

- Polimeri biodegradabili

- Polimeri biodegradabili POSSIBILI PRODOTTI - Anticorpi - Proteine di interesse farmaceutico - Vaccini edibili - Metaboliti secondari - Polimeri biodegradabili Produzione di Anticorpi SISTEMI DI ESPRESSIONE - Cellule di mammifero

Dettagli

NORMATIVA OGM IN ALIMENTI, SEMENTI E COLTURE AGRARIE

NORMATIVA OGM IN ALIMENTI, SEMENTI E COLTURE AGRARIE NORMATIVA OGM IN ALIMENTI, SEMENTI E COLTURE AGRARIE Che cosa sono le piante transgeniche? Transgenesi indica il trasferimento di geni mediante la tecnologia del DNA ricombinante. Il gene viene trasferito

Dettagli

TRASFERIMENTO GENICO IN CELLULE VEGETALI: PIANTE TRANSGENICHE

TRASFERIMENTO GENICO IN CELLULE VEGETALI: PIANTE TRANSGENICHE TRASFERIMENTO GENICO IN CELLULE VEGETALI: PIANTE TRANSGENICHE Perché manipolare geneticamente le cellule vegetali Per studiare la funzione di geni e proteine tipici degli organismi vegetali Per produrre

Dettagli

MANIPOLAZIONE GENETICA DEGLI ANIMALI

MANIPOLAZIONE GENETICA DEGLI ANIMALI MANIPOLAZIONE GENETICA DEGLI ANIMALI Perché creare animali transgenici Per studiare la funzione e la regolazione di geni coinvolti in processi biologici complessi come lo sviluppo di un organismo e l insorgenza

Dettagli

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti Organismi Geneticamente Modificati Estratto da FederBio 2014 Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti In Italia è vietata la coltivazione di OGM, anche se non ne è

Dettagli

www.biotecnologie.univaq.it FACOLTA DI BIOTECNOLOGIE Delegata all orientamento Prof. Anna Poma anna.poma@cc.univaq.it

www.biotecnologie.univaq.it FACOLTA DI BIOTECNOLOGIE Delegata all orientamento Prof. Anna Poma anna.poma@cc.univaq.it www.biotecnologie.univaq.it FACOLTA DI BIOTECNOLOGIE Delegata all orientamento Prof. Anna Poma anna.poma@cc.univaq.it Le Biotecnologie La fine del XX secolo ha conosciuto un incredibile sviluppo della

Dettagli

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine Il flusso dell informazione genetica DNA -->RNA-->Proteine Abbiamo visto i principali esperimenti che hanno dimostrato che il DNA è la molecola depositaria dell informazione genetica nella maggior parte

Dettagli

SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO

SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO SARA BORIN DIPARTIMENTO DI SCIENZE PER GLI ALIMENTI, LA NUTRIZIONE E L AMBIENTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Sara.borin@unimi.it GRUPPO DI MICROBIOLOGIA

Dettagli

Campi di applicazione degli animali transgenici. Miglioramento delle caratteristiche produttive delle specie da allevamento

Campi di applicazione degli animali transgenici. Miglioramento delle caratteristiche produttive delle specie da allevamento Campi di applicazione degli animali transgenici Miglioramento delle caratteristiche produttive delle specie da allevamento Bioreattori per la produzione di proteine di interesse biotecnologico e farmaceutico

Dettagli

La possibilita di conoscere i geni deriva dalla capacita di manipolarli:

La possibilita di conoscere i geni deriva dalla capacita di manipolarli: La possibilita di conoscere i geni deriva dalla capacita di manipolarli: -isolare un gene (enzimi di restrizione) -clonaggio (amplificazione) vettori -sequenziamento -funzione Il gene o la sequenza

Dettagli

LT in Biotecnologie Agripolis, 24 marzo 2015

LT in Biotecnologie Agripolis, 24 marzo 2015 BIOTECNOLOGIE APPLICATE A CELLULE ANIMALI Colture cellulari e le loro applicazioni: isolamento di cellule in coltura. Tipi di colture. Parametri per la caratterizzazione e il monitoraggio di cellule in

Dettagli

TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE (o trasformazione genetica)

TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE (o trasformazione genetica) TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE (o trasformazione genetica) Si ottengono organismi transgenici o geneticamente modificati (OGM) Modificazione mirata (si trasferisce solo il gene oggetto di interesse) Si

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Analisi della varianza (anova) a due vie

Analisi della varianza (anova) a due vie Analisi della varianza (anova) a due vie Andrea Onofri 27 marzo 2014 Indice 1 Il concetto di interazione 1 2 Tipi di interazione 2 3 Descrizione del caso studio 3 4 Analisi dei dati 4 Sommario Scopo di

Dettagli

esales Forza Ordini per Abbigliamento

esales Forza Ordini per Abbigliamento esales Rel. 2012 Forza Ordini per Abbigliamento Scopo di questo documento è fornire la descrizione di una piattaforma di Raccolta Ordini via Web e la successiva loro elaborazione in ambiente ERP Aziendale.

Dettagli

La genetica è la disciplina che si occupa della trasmissione dei caratteri ereditari Si divide in:

La genetica è la disciplina che si occupa della trasmissione dei caratteri ereditari Si divide in: La genetica La genetica è la disciplina che si occupa della trasmissione dei caratteri ereditari Si divide in: 1. Genetica mendeliana 2. Genetica citoplasmatica 3. Citogenetica 4. La genetica delle popolazioni

Dettagli

PLASMIDI puc ALTRI TIPI DI VETTORI. VETTORI λ 17-06-2010

PLASMIDI puc ALTRI TIPI DI VETTORI. VETTORI λ 17-06-2010 PLASMIDI puc ALTRI TIPI DI VETTORI VETTORI λ (15-20 Kb) = vettori ottenuti apportando delle modifiche al genoma del batteriofago λ. COSMIDI (40-45 Kb) = plasmidi che contengono i siti cos di λ utili per

Dettagli

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali GENOMA Insieme del materiale genetico presente in una cellula (DNA nucleare, plastidiale e mitocondriale) Contiene tutte le informazioni necessarie per consentire la vita alla cellula e all individuo Nei

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

La brevettazione in campo medico e biotecnologico. Università degli Studi di Ferrara, 29 marzo 2007

La brevettazione in campo medico e biotecnologico. Università degli Studi di Ferrara, 29 marzo 2007 La brevettazione in campo medico e biotecnologico Università degli Studi di Ferrara, 29 marzo 2007 La brevettazione delle cellule staminali Elena Comoglio Jacobacci & Partners S.p.A. Disposizioni della

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

GENETICA E GENOMICA. La Missione. BIOTEC GEN

GENETICA E GENOMICA. La Missione. BIOTEC GEN GENETICA E GENOMICA La Missione. Ricerca e sviluppo a livello pilota e/o prototipale di processi/prodotti a base biologica, a forte contenuto innovativo e suscettibili di interesse per imprese industriali

Dettagli

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO Via San Francesco 5 20061 CARUGATE (MI) tel. 02.92151388 02.9253970 02.9252433 FAX 02.9253741 e-mail segreteria: miic8bj003@istruzione.it

Dettagli

I virus vegetali nella formulazione di un vaccino contro il virus HIV-1

I virus vegetali nella formulazione di un vaccino contro il virus HIV-1 "Molecular Farming: produzione di cibi funzionali, di nutraceutici e biofarmaceutici" ENEA - Casaccia 4 Dicembre 2003 I virus vegetali nella formulazione di un vaccino contro il virus HIV-1 Carla Marusic

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Vettori di espressione

Vettori di espressione Vettori di espressione Vengono usati per: 1.Generare sonde di RNA 2.Produrre la proteina codificata Per fare questo viene utilizzato un promotore che risiede sul vettore, modificato per ottimizzare l interazione

Dettagli

DEFINIZIONI INDISPENSABILI

DEFINIZIONI INDISPENSABILI 1 DEFINIZIONI INDISPENSABILI Preimballaggio Per imballaggio preconfezionato, o preimballaggio, si intende l insieme del prodotto e dell imballaggio nel quale è confezionato. Possiamo affermare quindi che

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

aggregati di macromolecole dato virus contiene un solo tipo di acido nucleico (DNA o RNA)

aggregati di macromolecole dato virus contiene un solo tipo di acido nucleico (DNA o RNA) Virus Virus Non sono classificati fra gli organismi viventi in quanto non sono cellule, bensì aggregati di macromolecole (acidi nucleici, proteine, talvolta rivestite da membrana fosfolipidica) Non possono

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (PROGETTO ESEMPLIFICATIVO STANDARDIZZATO)

FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (PROGETTO ESEMPLIFICATIVO STANDARDIZZATO) FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 1070 STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (PROGETTO ESEMPLIFICATIVO STANDARDIZZATO) (AGGIORNAMENTO DEL 19 DICEMBRE 2014)

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

LA REALTA PIEMONTESE

LA REALTA PIEMONTESE LA REALTA PIEMONTESE Annalisa Lantermo S.Pre.S.A.L. TO1 Convegno Nazionale DIAGNOSI DELLA INFEZIONE TUBERCOLARE LATENTE: LUCI E OMBRE Torino, 20-21 settembre 2012 CAMPO DI APPLICAZIONE D.Lgs. 81/08 (art.

Dettagli

Ingegneria Genetica e Microbiologia Applicata

Ingegneria Genetica e Microbiologia Applicata Corso di Laurea in Biotecnologie Anno Accademico 2009-2010 Ingegneria Genetica e Microbiologia Applicata Percorso n 3: Clonaggio di segmenti di DNA Settima esercitazione - 13 maggio 2010 F 1 1 1: taglio

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI. www.fisiokinesiterapia.biz

DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI. www.fisiokinesiterapia.biz DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI www.fisiokinesiterapia.biz sito dell NIH sulle cellule staminali in genere http://stemcells.nih.gov/info/basics/basics4.asp sito completo

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Scheda 1 «Eco-innovazioni»

Scheda 1 «Eco-innovazioni» Scheda 1 «Eco-innovazioni» ECO-INNOVAZIONI E GREEN ECONOMY: CONCETTI GREEN JOBS Formazione e Orientamento ECO-INNOVAZIONI E GREEN ECONOMY: CONCETTI Si definisce eco-innovazione qualsiasi forma di innovazione

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Rifiuti: da problema a risorsa

Rifiuti: da problema a risorsa CONSORZIO NAZIONALE PER IL RICICLAGGIO DEI RIFIUTI DI BENI A BASE DI POLIETILENE Rifiuti: da problema a risorsa Nota illustrativa sul ciclo di gestione dei rifiuti in Italia CHE COSA SONO I RIFIUTI? Un

Dettagli

Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili

Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili Anni trenta: studi sul mais ribaltano la visione classica secondo cui i geni si trovano solo in loci fissi sul cromosoma principale Esistono elementi genetici

Dettagli

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti Dal DNA all RNA La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA MOLECOLARE Gene Regione di DNA che porta l informazione (= che CODIFICA) per una catena polipeptidica o per

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

PRESENTAZIONE AZIENDALE

PRESENTAZIONE AZIENDALE PRESENTAZIONE AZIENDALE La Cooperativa Sociale Agricola TERRAVIVA è nata ufficialmente il 15 settembre 2011 attraverso il Progetto Per.So.N.A. presentato dalla Cooperativa Sociale Al Plurale e finanziato

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

Management Game 2011

Management Game 2011 Management Game 2011 La Mobilé Inc 1 Introduzione 1.1 La Mobilé Inc in breve Mobilé Inc è un azienda produttrice di telefonini che ha sede negli Stati Uniti che si è concentrata sulla produzione di telefonini

Dettagli

Dalla Diagnostica per Immagini all Imaging Molecolare

Dalla Diagnostica per Immagini all Imaging Molecolare Dalla Diagnostica per Immagini all Imaging Molecolare L imaging Molecolare è l insieme di metodiche che consentono di ottenere contemporaneamente informazioni morfologiche e funzionali per la caratterizzazione

Dettagli

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni 1 Executive summary...2 2 Business idea...2 3 Analisi di mercato...2 4 Analisi dell ambiente competitivo...2 5 Strategia di marketing...3 5.1 SWOT Analysis...3

Dettagli

La potenza di una buona idea: 50 anni di trasmissione idrostatica. Linde Material Handling

La potenza di una buona idea: 50 anni di trasmissione idrostatica. Linde Material Handling La potenza di una buona idea: 50 anni di trasmissione idrostatica. Linde Material Handling 1960 Linde presenta il primo carrello con trasmissione idrostatica nel 1960 il modello Hubtrac. Questo significa

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto

Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto Il presente capitolo continua nell esposizione di alcune basi teoriche della manutenzione. In particolare si tratteranno

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente.

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. *si veda la Legge dello spostamento di Wien La legge dello spostamento di Wien La legge di Wien afferma che se si riduce il numero di watt

Dettagli

Information summary: Il marketing

Information summary: Il marketing Information summary: Il marketing - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in qualsiasi forma

Dettagli

TEMPO E RISCHIO. Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile

TEMPO E RISCHIO. Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile Esercitazione TEMPO E RISCHIO Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile Un capitale - spostato nel futuro si trasforma in montante (capitale iniziale più interessi), - spostato nel

Dettagli

Il ruolo dell ISF: dall informazione al marketing Raffaella Michieli

Il ruolo dell ISF: dall informazione al marketing Raffaella Michieli Il ruolo dell ISF: dall informazione al marketing Raffaella Michieli Metodi di cura Per i Medici il Farmaco è il pane quotidiano 85% dei contatti in MG esita in una prescrizione farmacologica Fonte H.S.

Dettagli

Tecniche di ingegneria genetica vegetale

Tecniche di ingegneria genetica vegetale Ingegneria genetica vegetale Tecniche di ingegneria genetica vegetale Prima di analizzare i possibili impatti sulla salute e sulla qualità dei prodotti costituiti o derivati da organismi geneticamente

Dettagli

Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo?

Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo? 1 Giuseppe Invernizzi Direttore - APA CO LC e Varese 2 Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo? L idea nasce dall esigenza di dare risposte adeguate alla crisi che da diversi anni attanagliava

Dettagli

NATURA VERA MALDERA SRL. Titolo Progetto Valorizzazione del farinaccio di grano duro. tecniche mangimistiche innovative

NATURA VERA MALDERA SRL. Titolo Progetto Valorizzazione del farinaccio di grano duro. tecniche mangimistiche innovative NATURA VERA MALDERA SRL Titolo Progetto Valorizzazione del farinaccio di grano duro nell alimentazione li i delle specie avicole mediante tecniche mangimistiche innovative Denominazione/Ragione sociale:

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE Sala delle Colonne BPM Milano 29 aprile 2010 Francesco G. Paparella Presidente AIBA PERCHE IL BROKER Nel 2009 i broker: hanno intermediato il 46,1% dei rami

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

Ricerca farmacologica priclinica e clinica

Ricerca farmacologica priclinica e clinica Ricerca farmacologica priclinica e clinica SPERIMENTAZIONE PRECLINICA DURATA MEDIA?? ANNI Consente di isolare, dalle migliaia di sostanze sottoposte al primo screening di base farmacologico e biochimico,

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE 51 Dichiarazione d intenti (mission statement) La dichiarazione d intenti ha il compito di stabilire degli obiettivi dal punto di vista del mercato, e in parte dal

Dettagli

Sistemi di tracciabilità per un attestato di identità molecolare. FEM 2 - Ambiente S.r.l. Spin-off dell Università degli Studi di Milano-Bicocca

Sistemi di tracciabilità per un attestato di identità molecolare. FEM 2 - Ambiente S.r.l. Spin-off dell Università degli Studi di Milano-Bicocca Sistemi di tracciabilità per un attestato di identità molecolare FEM 2 - Ambiente S.r.l. Spin-off dell Università degli Studi di Milano-Bicocca PROBLEMA L identificazione e il controllo della filiera delle

Dettagli

A che servono le piante transgeniche?

A che servono le piante transgeniche? A che servono le piante transgeniche? Ricerca di base Applicazioni Ricerca di base Favorire la comprensione e lo studio del ruolo fisiologico di molti geni Effetti correlati alla sovraespressione o alla

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

La regolazione genica nei virus

La regolazione genica nei virus La regolazione genica nei virus Lic. Scientifico A. Meucci Aprilia Prof. Rolando Neri I VIRUS INDICE Caratteristiche dei virus: il capside e il genoma virale Classificazione virale Fasi del ciclo riproduttivo

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

Biotecnologie ed OGM. Prima parte: DNA ricombinante e microorganismi geneticamente modificati.

Biotecnologie ed OGM. Prima parte: DNA ricombinante e microorganismi geneticamente modificati. Biotecnologie ed OGM Prima parte: DNA ricombinante e microorganismi geneticamente modificati. COSA SONO LE BIOTECNOLOGIE? Si dicono Biotecnologie i metodi tecnici che permettono lo sfruttamento di sistemi

Dettagli

Misure di temperatura nei processi biotecnologici

Misure di temperatura nei processi biotecnologici Misure di temperatura nei processi biotecnologici L industria chimica sta mostrando una tendenza verso la fabbricazione di elementi chimici di base tramite processi biotecnologici. Questi elementi sono

Dettagli

Diversità tra i viventi

Diversità tra i viventi Diversità tra i viventi PROPRIETÀ della VITA La CELLULA CLASSIFICAZIONE dei VIVENTI Presentazione sintetica Alunni OIRM Torino Tutti i viventi possiedono delle caratteristiche comuni Ciascun vivente nasce,

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

Richiami di teoria della domanda di moneta

Richiami di teoria della domanda di moneta Richiami di teoria della domanda di moneta Parte seconda La teoria della preferenza della liquidità di Keynes Keynes distingue tre moventi principali per cui si detiene moneta. Transattivo Precauzionale

Dettagli

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Scopo della prevenzione incendi è il conseguimento della sicurezza contro gli incendi mediante la determinazione degli strumenti idonei ad ottenere:

Dettagli

LA LOGISTICA INTEGRATA

LA LOGISTICA INTEGRATA dell Università degli Studi di Parma LA LOGISTICA INTEGRATA Obiettivo: rispondere ad alcuni interrogativi di fondo Come si è sviluppata la logistica in questi ultimi anni? Quali ulteriori sviluppi sono

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Sostenibilità. I Vantaggi degli Imballaggi Metallici. Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini

Sostenibilità. I Vantaggi degli Imballaggi Metallici. Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini Sostenibilità I Vantaggi degli Imballaggi Metallici Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini La Sostenibilità è definita come Andare incontro alle necessità delle generazioni

Dettagli

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... 4 GLI INDICI DI LIQUIDITA L analisi procede con la costruzione

Dettagli

Progetto scuola-lavoro Consiglio Nazionale delle Ricerche. Chiara Cuccodoro L.s.s. Francesco d Assisi Classe VE A.s. 2014/2015

Progetto scuola-lavoro Consiglio Nazionale delle Ricerche. Chiara Cuccodoro L.s.s. Francesco d Assisi Classe VE A.s. 2014/2015 Progetto scuola-lavoro Consiglio Nazionale delle Ricerche Chiara Cuccodoro L.s.s. Francesco d Assisi Classe VE A.s. 2014/2015 1 Vaccini a Dna Sono costituiti da un plasmide, cioè un anello di dna, di origine

Dettagli

Consenso Informato e Privacy

Consenso Informato e Privacy Consenso Informato e Privacy Consenso e Privacy sono le basi fondanti del moderno concetto di Medicina e una cura di qualità non può prescindere da essi, così come la stessa etica e deontologia degli interventi

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

Ai Dirigenti degli STAPA CePICA LORO SEDI. Autoriproduzioni vivaistiche

Ai Dirigenti degli STAPA CePICA LORO SEDI. Autoriproduzioni vivaistiche Ai Dirigenti degli STAPA CePICA LORO SEDI Autoriproduzioni vivaistiche Come è noto in base alla vigente normativa fitosanitaria il materiale di moltiplicazione può essere prodotto soltanto da Ditte vivaistiche,

Dettagli

LE SOLUZIONI PER L AUTO AZIENDALE

LE SOLUZIONI PER L AUTO AZIENDALE LE SOLUZIONI PER L AUTO AZIENDALE Ermanno Molinari Bologna, martedì 13 novembre 2012 iziativa LE SOLUZIONI PER L AUTO AZIENDALE L ascesa delle auto aziendali coincide con l avvento della motorizzazione

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi.

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi. DNA - RNA Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Esistono 4 basi azotate per il DNA e 4 per RNA Differenze

Dettagli

SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE

SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE MANUALE DI USO Documento: Manuale R01 SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE Ultima revisione 25 Novembre 2015 ManR01 Sintetico collettivo e individuale 25 novembre 2015 Pag. 1 SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE

Dettagli