Le prime 300 aziende italiane operanti nel settore del legno. a cura di Alessandra Graziani

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le prime 300 aziende italiane operanti nel settore del legno. a cura di Alessandra Graziani"

Transcript

1 Centro Studi OSSERVATORIO FILLEA GRANDI IMPRESE E LAVORO 2012 Resoconto dell Osservatorio Materiali Le prime 300 aziende italiane operanti nel settore del legno a cura di Alessandra Graziani Treviso, 13 aprile 2012

2 OSSERVATORIO GRANDI IMPRESE E LAVORO 2012 STESSA STRUTTURA PER EDILIZIA E CEMENTO, CAMPIONE ALLARGATO DEI PRODUTTORI DI MATERIALI N. AZIENDE N. SCHEDE EDILIZIA CEMENTO LEGNO LATERIZI 50 0 MANUFATTI 50 0 LAPIDEI 75 0

3 CAMPIONE ALLARGATO DEI PRODUTTORI - LEGNO GLI ARGOMENTI DELL ANALISI OSSERVATORIO GRANDI IMPRESE E LAVORO INDUSTRIA DEL LEGNO ANALISI 2012 LE PRIME 300 AZIENDE ITALIANE PER FATTURATO dati Indice 1 Distribuzione delle aziende per attività economica 2 Distribuzione territoriale delle aziende 3 Confronto con le consistenze ed i trend distrettuali (fonti esterne) 4 Variazione fatturato complessivo e distribuzione 5 aziende operanti con l'estero 6 Variazione utile netto complessivo e redditività 7 Variazione addetti complessivi e distribuzione 8 Caratteristiche occupazione (eventuale, da questionari) 9 Indici idi redditività ità e finanziari i i (MO, ind. Liquidità, idità MOL) 10 Ranking settoriale Cerved per attività economica 11 Confronto con le prospettive di settore (Federlegno, Csil ecc.) 12 Innovazione, internazionalizzazione e responsabilità sociale nei distretti Allegati per i territori (dati aggiornati sui distretti)

4 OBIETTIVI E STRUMENTI DELL OSSERVATORIO Presentazione esterna visibilità Analisi aziendale approfondita Campione limitatoit t Va bene per i settori dove ci Per edilizia e cemento sono le grandi aziende (edilizia e continuare nel modo tradizionale cemento) con caratteristiche a o ampliare il campione? se stanti rispetto al tessuto imprenditoriale delle PMI Necessità di rappresentare i Presentazione interna operatività settori per carenza di dati Campione allargato Stabilire un agenda e una Focus sui distretti e le realtà modalità di rapporto periodico territoriali con i territori (riunioni, Possibilità di identificare le videoconferenze?) situazioni critiche con gli Per migliorare la comunicazione, indicatori garantire il dialogo reciproco, Possibilità di migliorare la stimolare la discussione e la conoscenza della situazione riflessione. i occupazionale con i questionari (?)

5 RISULTATI DELL OSSERVATORIO LEGNO IL CAMPIONE OSSERVATORIO GRANDI IMPRESE E LAVORO INDUSTRIA DEL LEGNO ANALISI 2012 LE PRIME 300 AZIENDE ITALIANE PER FATTURATO dati Distribuzione delle aziende per attività economica, Industria del legno cod Ateco 2007 descrizione Ateco n. aziende % aziende 1621 semilavorati: fogli per impiallacciatura, pannelli a base di legno fabbricazione 20 6, mobili per cucina di fabbricazione 50 16, Fabbricazione di porte e finestre in legno (escluse porte blindate) 25 8, Fabbricazione di sedie e poltrone per ufficio e negozi 15 5, Fabbricazione di mobili per arredo domestico , Fabbricazione di poltrone e divani 30 10, Finitura di mobili 25 8, Fabbricazione di altri mobili non metallici per ufficio e negozi 15 5,0 Totale ,0 Fonte: elaborazioni su dati Cerved, ,3 5,0 6,7 semilavorati: fogli per i i ll i t lli base di legno fabbricazione mobili per cucina di fabbricazione % aziende per settore Ateco impiallacciatura, pannelli a 10,0 40,0 16,7 8,3 Fabbricazione di porte e finestre in legno (escluse porte blindate) Fabbricazione di sedie e poltrone per ufficio e negozi Fabbricazione di mobili per arredo domestico Fabbricazione di poltrone e 50 5,0 divani Finitura di mobili Fabbricazione di altri mobili non metallici per ufficio e negozi

6 RISULTATI DELL OSSERVATORIO LEGNO IL CAMPIONE OSSERVATORIO GRANDI IMPRESE E LAVORO INDUSTRIA DEL LEGNO ANALISI 2012 LE PRIME 300 AZIENDE ITALIANE PER FATTURATO dati Distribuzione delle aziende per provincia e Regione della sede Treviso Pordenone Pesaro Monza Brianza Verona Ancona Bari Mantova Padova Vicenza Udine Como Milano Bolzano Roma Venezia Macerata Siena Firenze Teramo Ascoli Piceno Pisa altre

7 I DISTRETTI ITALIANI DEL LEGNO PRINCIPALI DISTRETTI ITALIANI DEL MARMO UNA SINTESI DALL'OSSERVATORIO ITALIANO DEI DISTRETTI UNA FOTOGRAFIA PRE CRISI Denominazione Distretto PV Specializzazione produttiva N. Imprese ('09) % Imprese N. Addetti ('08) % Addetti Distretto Industriale della Sedia UD Produzione di sedie 739 7, ,2 Distretto Industriale del Mobile Imbottito di Matera MT e BA Produzione di mobili imbottiti , ,1 Distretto Industriale del Mobile Livenza TV e PN Produzione di mobili e componenti 296 2, ,9 Distretto Industriale del sughero di Calangianus Tempio Pausania SS Produz. di lavorati del sughero 730 7, ,5 Distretto del Mobile della Brianza CO e MI Produz. di mobili in legno e metallo , ,8 Distretto del Legno Casalasco Viadanese CR e MN Produz. di pannelli e componenti 578 5, ,4 Distretto del Mobile Classico della Pianura Veneta VR, PD, RO Produzione varia di mobili , ,8 Distretto del Mobile d Arte di Bassano VI 428 4, ,9 Metadistretto Veneto del Legno Arredo Distretto del Mobile Imbottito di Forlì FO Prod. mobili imbottiti e complementi 314 3, ,5 Distretto Industriale del Legno e Mobili SI e FI Prod. mobili e macchine lavorazione 523 5, ,9 Distretto tt del Legno e Mobili di Pesaro Fossombrone PiandimeletoPS Pi PS Produz. mobili in legno e cucine 703 6, ,0 Totale (escluso Metadistretto Veneto) Fonte: elaborazioni su dati Ossevatorio nazionale distretti italiani

8 I DISTRETTI ITALIANI DEL LEGNO PRINCIPALI DISTRETTI ITALIANI DEL LEGNO UNA SINTESI DALLO CSIL AGGIORNATA AL 2010 L'economia dei distretti industriale è importante, perché anticipa le tendenze economiche generali, e perché i distretti hanno, da un paio, d'anni, ripreso a crescere di più rispetto ai non-distretti (in termini di produzione, export, margini), fenomeno che si era perso a partire dagli anni E' importante anche il distretto come luogo di sperimentazione e anticipazione i i di tendenze di riorganizzazione i i delle aziende in reti e filiere flessibili. Nel 2010 c'è stata una ripresa rispetto al biennio nero , ripresa che è continuata anche nei primi 3 trimestri del 2011, interrotta dal nuovo calo dell'ultimo trimestre Il recupero, sensibile e addirittura superiore a quello dei distretti tedeschi, non è comunque riuscito a recuperare i livelli pre crisi, soprattutto dal versante occupazionale (si parla addirittura di un recupero dei livelli pre crisi nel 2030). Infatti i distretti che hanno trainato la ripresa sono quelli più automatizzati (meccanica di precisione, chimica-gomma) e dunque a minor incidenza di manodopera. Il sistema arredo casa non è tra i migliori, ed infatti resta ancora indietro (-16,8%) rispetto ai fatturati pre crisi. Le previsioni per il biennio sono di crescita intorno allo zero, ma questo tempo, se sarà utilizzato per migliorare l'internazionalizzazione, l'innovazione, il network tra imprese e la comunicazione al mercato (marchi, certificazioni..) potrà permettere ai distretti di riagganciare la ripresa.

9 LA GEOGRAFIA DEI DISTRETTI DEL LEGNO Fonte: Monitor distretti, dicembre 2011

10 LA GEOGRAFIA DEI DISTRETTI DEL LEGNO EXPORT III TRIM 2011 arredo Alto Adige arredo Brianza mobile Livenza mobile arte Bassano mobile Bovolone legno casalasco-viadanese mobile imbottito Forlì cucine Pesaro mobile imbottito Quarrata mobile Poggibonsi Sinalunga I Distretti del Sistema casa In verde i distretti che hanno registrato un aumento delle esportazioni superiore al 5% In rosso i distretti che hanno subito un calo delle esportazioni non inferiore al 5% In bianco i distretti che hanno registrato una variazione delle esportazioni compresa tra - 5% e + 5% mobile alta valle Tevere mobile abruzzese Sughero Calangianus mobile imbottito Murgia Fonte: Monitor distretti, dicembre 2011

11 RISULTATI DELL OSSERVATORIO LEGNO IL FATTURATO OSSERVATORIO GRANDI IMPRESE E LAVORO INDUSTRIA DEL LEGNO ANALISI 2012 LE PRIME 300 AZIENDE ITALIANE PER FATTURATO dati Fatturato complessivo del campione Incidenza del fatturato del campione a livello distrettuale-provinciale Fatturato complessivo del campione migliaia di euro 25, ,00 15,0 10,0 50 5,0 0,0 Fatturato aggregato Industria del legno - dati 2009 migliaia di euro ind. legno esclusi mobili ind. mobili Totale Istat filiera legno (Federlegno) la rappresentatività del campione non è tanto sul numero di imprese, quanto sul fatturato, che è circa un quinto della filiera

12 30,0 20,0 10,0 0,0-10,0-20,0-30,0 0-40,0 9,2 4,3 2,5 Trevi iso-pordenone Bari-Matera Pesaro Man ntova-cremona RISULTATI DELL OSSERVATORIO LEGNO IL FATTURATO Variazione fatturato distretti ,7 18,6 15,8 13,6 14,8 9,7 12,6 6,0-1,1-11,2-1,0 Brianza Udine VR, PD, RO Siena-Firenze Forlì Vicenza Ancona Macerata Bolzano Roma Venezia Teramo Ascoli Piceno altre -5,4-2, ,7-40,0 0 Distribuzione del fatturato delle aziende per attività economica e 2010 valori percentuali 30,0 25,0 20,0 15,0 10,0 5,0 0, Distribuzione delle aziende per classi di fatturato e 2010 n. imprese oltre 250 mln 8,3 da 200 a 250 mln 5,0 da 150 a 200 mln 6,7 da 100 a 150 mln da 50 a 100 mln da 10 a 50 mln fino a 10 mln semilavorati: fogli per i i ll i t lli base di legno fabbricazione mobili per cucina di fabbricazione % aziende per settore Ateco impiallacciatura, pannelli a 10,0 40,0 16,7 8,3 Fabbricazione di porte e finestre in legno (escluse porte blindate) Fabbricazione di sedie e poltrone per ufficio e negozi Fabbricazione di mobili per arredo domestico Fabbricazione di poltrone e 50 5,0 divani Finitura di mobili Fabbricazione di altri mobili non metallici per ufficio e negozi

13 RISULTATI DELL OSSERVATORIO LEGNO AZIENDE OPERANTI CON L ESTERO Aziende operanti con l'estero valori assoluti e incidenze percentuali % % aziende , ,77 di cui nel distretto Treviso Pordenone 53 76, ,8 di cui nel distretto Bari Matera 10 83,3 6 60,0 di cui nel distretto Pesaro 20 69, ,6 di cui nel distretto Mantova Cremona 9 100, ,00 di cui nel distretto Brianza (MB,CO,MI) 19 76, ,2 di cui nel distretto Udine 7 87,5 7 70,0 di cui nel distretto VR, PD, RO 16 72, ,2 di cui nel distretto Siena Firenze 7 70, ,44 di cui nel distretto Forlì 3 100, ,0 di cui nel distretto Vicenza 5 50,0 6 60,0 Fonte: elaborazioni su dati Cerved, ,0 90,00 80,0 72,3 70,0 57,7 60,0 50,0 40,0 30,0 20,00 10,0 0,

14 RISULTATI DELL OSSERVATORIO LEGNO UTILI E REDDITIVITA Utile netto complessivo del campione migliaia di euro Utile netto migliaia di euro Risultati d'esercizio Valori percentuali attivo pareggio * perdita Fonte: elaborazioni su dati Cerved, attivo 55 pareggio * perdita Le perdite si riducono rispetto al 2009 * valori compresi tra + e euro

15 RISULTATI DELL OSSERVATORIO LEGNO UTILI E REDDITIVITA Distribuzione dell'utile netto per attività economica e 2010 Valori percentuali Redditività delle aziende Utile netto/fatturato; valori assoluti 20,0 17,5 3,5 1,14, ,0-20,0-40,0-60,0-7,0-23,7-46,5-1,1-0,7 07-0, ,8-0,5 05-0, ,8-32, ,0-100,0 0-91,8 redd. positiva redd. prossima allo 0 20 redd. negativa Fonte: elaborazioni su dati Cerved, 201 1

16 RISULTATI DELL OSSERVATORIO LEGNO ADDETTI OSSERVATORIO GRANDI IMPRESE E LAVORO INDUSTRIA DEL LEGNO ANALISI 2012 LE PRIME 300 AZIENDE ITALIANE PER FATTURATO dati Addetti complessivi del campione Distribuzione delle aziende per classi di addetti e 2010 Addetti oltre 500 add. da 500 a 400 add. da 400 a 300 add da 300 a 200 add da 200 a 100 add fino a 100 add Fonte: elaborazioni su dati Cerved, Fatturato t aggregato Industria del legno - dati 2009 migliaia di euro ind. legno esclusi mobili ind. mobili Totale Istat filiera legno (Federlegno) la rappresentatività del campione non è tanto sul numero di addetti, quanto sul fatturato, che è circa un quinto della filiera -4,2% la variazione rispetto al 2009 Le imprese sono mediamente piccole, in gran parte sotto i 100 addetti

17 RISULTATI DELL OSSERVATORIO LEGNO ADDETTI Distribuzione degli addetti per attività economica e 2010 valori percentuali 25,0 20,0 15,0 10,00 5,0 0, Distribuzione delle aziende e degli addetti per attività economica 2010 valori percentuali semilavorati: fogli per % aziende per settore Ateco impiallacciatura, pannelli a base 8,3 5,0 6,7 16,7 di legno fabbricazione mobili per cucina di fabbricazione Fabbricazione di porte e finestre in legno (escluse porte blindate) 10,0 Fabbricazione i di sedie e poltrone per ufficio e negozi 40,0 8,3 50 5,0 Fabbricazione di mobili per arredo domestico Fabbricazione di poltrone e divani Finitura di mobili % addetti per settore Ateco Fabbricazione di altri mobili non metallici per ufficio e negozi Gli addetti si concentrano nei comparti mobili per cucina, mobili per arredo domestico e poltrone e divani. Si conferma la struttura più dispersa del comparto mobili per arredo domestico (pochi addetti in relazione al numero delle aziende) e la maggior strutturazione dei mobili per cucina e imbottito, quest ultimo però in grave crisi. 23,8 17,0 2,8 2,2 15,3 14,4 22,9 pannelli mobili per cucina porte e finestre in legno sedie e poltrone per ufficio e negozi mobili per arredo domestico poltrone e divani Finitura di mobili Fonte: elaborazioni su dati Cerved, ,6 altri mobili non metallici

18 RISULTATI DELL OSSERVATORIO LEGNO ADDETTI Distribuzione provinciale-distrettuale degli addetti valori percentuali Variazione degli addetti nei distretti valori percentuali 20,0 18,0 16,0 14,0 12,0 10,0 8,0 60 6,0 4,0 2,0 0,0 rdenone i-matera Pesaro Treviso-Po Bar Mantova-C Cremona Brianza Udine PD, RO -Firenze Forlì Vicenza Ancona VR, Siena Macerata Bolzano Roma Venezia Teramo Ascol li Piceno altre 30,0 20,0 10,00 0,0-10,0-20,0-30, , ,4 Treviso-Pord denone -6,0-16,8-28,2 11,3 11,2 3,7-2,1-19,2 0,6-12,9 0,1-0,3-37,6 20,1 11,3-13,1-5,3 Bari- -Matera Pesaro Mantova-Cr remona Brianza (MB, CO,MI) Udine VR, PD, RO Siena-F Firenze Forlì Vicenza Ancona Ma acerata Bolzano Roma Venezia Teramo Ascoli Piceno altre Gli addetti del campione si concentrano nei distretti di TV-PN, BA-MT, PS e Brianza. Le perdite occupazionali più consistenti, nel 2010, sono nel distretto dei pannelli Casalasco-Viadanese, in quello murgiano del mobile imbottito, in quello toscano tra Siena e Firenze. Fonte: elaborazioni su dati Cerved, 201 1

19 RISULTATI DELL OSSERVATORIO LEGNO ADDETTI IL QUESTIONARIO 35 risposte su 300, l 11,66% del totale, ma i dati utili sono 30 (10%)! Nelle 30 aziende pervenute, di medie e piccole dimensioni, sono occupate, al 2010, persone. Il campione è rappresentativo soprattutto della realtà veneta (TV, VI) e della Brianza. Emerge un profilo medio tutto sommato tradizionale, con maggiori stabilità e sicurezza rispetto all edilizia. 13,3 10,0 36,7 TV 20,0 20,0 CO-MB VI BZ altre Rappresentanza di genere: donne 28% 94,0 11 1,1 4,9 t. det. t. indet. interinali 1,4 1,1 64,3 33,2 dirigenti impiegati operai apprendisti Tipologia di orario: tempo pieno 94,6% Formazione: 19 aziende hanno risposto, con dati estremamente variabili. Si va dalle 6850 ore per 116 dipendenti della Silvelox SpA (TN) alle 4 ore per 1 dipendente della Flexform SpA (MB). Sicurezza: 21 aziende hanno risposto, si registrano complessivamente, nel 2010, 54 incidenti, di cui nessuno mortale.

20 RISULTATI DELL OSSERVATORIO LEGNO ADDETTI IL QUESTIONARIO Molte sono aziende leader nel loro territorio (18 su 35, il 51,4%) Poco diffusa la conoscenza delle esperienze di sviluppo territoriale (8 risposte su 35, il 22,8%), rilevate nelle province di Treviso, Vicenza, Trento e Bolzano. 83,3 11,1 83,3 L azienda fornisce lavoro ad imprese terziste L azienda esporta il proprio prodotto finito all estero L azienda pratica forme di innovazione tecnologica 50,0 72,2 77,8 L azienda implementa politiche di certificazione volontaria L azienda richiede ai fornitori garanzie di qualità e/o regolarità dei prodotti e delle attività processi diffusi di certificazione ione delle aziende L azienda si fa promotrice e partecipa a forme di aggregazione g delle aziende in consorzi, associazioni temporanee, reti di imprese 37,5 attivazione di distretti e poli tecnologici 12,5 87,5 37,5 12,5 sottoscrizione di accordi di sviluppo e formazione, protocolli di legalità, ecc aggregazione di imprese attraverso le forme del consorzio, dell ATI, della rete d impresa buone pratiche di aziende, che assumono comportamenti di responsabilità sociale

21 RISULTATI DELL OSSERVATORIO LEGNO ADDETTI IL QUESTIONARIO La maggior parte delle aziende esportano quote significative all estero (21 su 35, il 60%) 25,0 35,0 40,0 export inferiore al 50% export dal 50 al 75% export superiore al 75%

22 RISULTATI DELL OSSERVATORIO LEGNO RANKING (VALUTAZIONE) SETTORIALE OSSERVATORIO GRANDI IMPRESE E LAVORO LEGNO ANALISI 2012 LE PRIME 300 AZIENDE ITALIANE PER FATTURATO Ranking settoriale Cerved 2010 Fonte: Cerved, 2011

23 LE PROSPETTIVE PER IL PROSSIMO ANNO La crisi delle costruzioni continuerà nel 2012 L Ance stimava, per il 2011, una contrazione dei livelli produttivi (-2,4%) che è peggiorata nel corso dell anno. Le previsioni attuali segnano un 3,5% di investimenti (5,4% in termini reali) e prevedono un ulteriore - 3,8% per il La stasi del mercato residenziale e del nuovo, in particolare, hanno effetti negativi diretti sul mercato dell arredamento e del legno per l edilizia, con la significativa eccezione dell edilizia prefabbricata in legno, in controtendenza. Fonte: Ance

24 LE PROSPETTIVE PER I PROSSIMI ANNI L analisi di Federlegno e le prospettive dello Csil sostanzialmente coincidono nel considerare il 2011 in sensibile calo rispetto al 2010; lo Csil prevede un 2012 ancora negativo, ma in ripresa, per passare ad una fase positiva solo a partire dal Sarà fondamentale consolidare la presenza sui mercati esteri, guadagnando fette di mercato nei paesi a maggior tasso di sviluppo.

25 LE PROSPETTIVE PER I PROSSIMI ANNI Le prospettive per i distretti appaiono lievemente migliori rispetto alla totalità del settore; Il comparto dei mobili è quello con le peggiori prospettive nell ambito dei distretti tradizionali Fonte: Intesa Sanpaolo, 2012

Le prime 75 aziende italiane operanti nel settore dei lapidei. a cura di Alessandra Graziani

Le prime 75 aziende italiane operanti nel settore dei lapidei. a cura di Alessandra Graziani Centro Studi OSSERVATORIO FILLEA GRANDI IMPRESE E LAVORO 2013 Resoconto dell Osservatorio Materiali Le prime 75 aziende italiane operanti nel settore dei lapidei a cura di Alessandra Graziani Lucca, 26

Dettagli

a cura di Alessandra Graziani

a cura di Alessandra Graziani Centro Studi OSSERVATORIO FILLEA GRANDI IMPRESE E LAVORO 2012 Resoconto dell Osservatorio Materiali Le prime 75 aziende italiane operanti nel settore dei lapidei a cura di Alessandra Graziani Carrara,

Dettagli

il settore Legno Arredo nell Economia della provincia di Udine

il settore Legno Arredo nell Economia della provincia di Udine il settore Legno Arredo nell Economia della provincia di Udine aprile 2017 Via Morpurgo 4-33100 Udine - Tel. +39 0432 273200 273219 - fax +39 0432 509469 - email: statistica@ud.camcom.it Il legno mobile

Dettagli

Padova Treviso e Vicenza nel nuovo contesto competitivo internazionale Assise Generali 2016 Confindustria Padova Treviso e Vicenza

Padova Treviso e Vicenza nel nuovo contesto competitivo internazionale Assise Generali 2016 Confindustria Padova Treviso e Vicenza Padova Treviso e Vicenza nel nuovo contesto competitivo internazionale Assise Generali 2016 Confindustria Padova Treviso e Vicenza Ufficio Industry Economisti sul Territorio Direzione Studi e Ricerche

Dettagli

il cluster Legno Arredo nell Economia del Friuli Venezia Giulia

il cluster Legno Arredo nell Economia del Friuli Venezia Giulia il cluster Legno Arredo nell Economia del Friuli Venezia Giulia febbraio 2019 Via Morpurgo 4-33100 Udine - Tel. +39 0432 273200 273219 - fax +39 0432 509469 - email: statistica@ud.camcom.it Il legno mobile

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione PRODOTTI CHIMICI E FIBRE SINTETICHE E ARTIFICIALI Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell industria chimica;

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 21/06/2018

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 21/06/2018 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 21/06/2018 Legno arredo: struttura delle imprese e principali indicatori economici in provincia di Vicenza Il presente lavoro illustra la struttura

Dettagli

La filiera del mobile del Friuli Venezia Giulia: buone indicazioni dai dati di bilancio e dal commercio estero

La filiera del mobile del Friuli Venezia Giulia: buone indicazioni dai dati di bilancio e dal commercio estero La filiera del mobile del Friuli Venezia Giulia: buone indicazioni dai dati di bilancio e dal commercio estero Anna Maria Moressa Direzione Studi e Ricerche Udine, 20 novembre 2017 Agenda 1 1 Il traino

Dettagli

Le prime 75 aziende italiane operanti nel settore dei lapidei. a cura di Alessandra Graziani

Le prime 75 aziende italiane operanti nel settore dei lapidei. a cura di Alessandra Graziani Centro Studi OSSERVATORIO FILLEA GRANDI IMPRESE E LAVORO 13 Resoconto dell Osservatorio Materiali Le prime 75 aziende italiane operanti nel settore dei lapidei a cura di Alessandra Graziani Lucca, 26 marzo

Dettagli

Fattori caratterizzanti la tradizione produttiva nazionale e internazionale ed elementi di innovazione nel settore dell'arredo legno (rev.

Fattori caratterizzanti la tradizione produttiva nazionale e internazionale ed elementi di innovazione nel settore dell'arredo legno (rev. Fattori caratterizzanti la tradizione produttiva nazionale e internazionale ed elementi di innovazione nel settore dell'arredo legno (rev. 20/10/2016) Nella produzione manufatturiera italiana il legno-arredo

Dettagli

I NUMERI DELLA FILIERA

I NUMERI DELLA FILIERA FOCUS LOMBARDIA I NUMERI DELLA FILIERA La Lombardia, con un totale di 10 milioni di abitanti è la regione più popolosa d Italia ed è anche la prima per apporto al PIL totale italiano. Con un PIL che sfiora

Dettagli

Osservatorio Distretto Tessile di Como L industria tessile comasca: i risultati economico finanziari del 2015

Osservatorio Distretto Tessile di Como L industria tessile comasca: i risultati economico finanziari del 2015 Osservatorio Distretto Tessile di Como L industria tessile comasca: i risultati economico finanziari del 2015 Ilaria Sangalli e Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche Como, 28 novembre 2016 Agenda

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione GOMMA E MATERIE PLASTICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore della gomma e della plastica; come misura dell

Dettagli

Le donne in edilizia Occupazione femminile nelle costruzioni Commento dei dati statistici

Le donne in edilizia Occupazione femminile nelle costruzioni Commento dei dati statistici Centro Studi Le donne in edilizia Occupazione femminile nelle costruzioni Commento dei dati statistici a cura di Alessandra Graziani Roma, aprile 2013 1 Commento dei dati statistici Come noto, le costruzioni

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione GOMMA E MATERIE PLASTICHE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il valore aggiunto prodotto dalla fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche rappresenta lo 0.6

Dettagli

Le nuove imprese vincenti: le leve strategiche per tornare a crescere. Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche

Le nuove imprese vincenti: le leve strategiche per tornare a crescere. Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche Le nuove imprese vincenti: le leve strategiche per tornare a crescere Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche Casale Monferrato, 8 giugno 2016 1 Premessa 2 I nuovi protagonisti della crescita 3 Focus

Dettagli

LA CONGIUNTURA MANIFATTURIERA NEL III TRIMESTRE 2014

LA CONGIUNTURA MANIFATTURIERA NEL III TRIMESTRE 2014 Comunicato stampa Mantova, 5 novembre 2014 LA CONGIUNTURA MANIFATTURIERA NEL III TRIMESTRE 2014 I risultati dell indagine Secondo i risultati dell indagine congiunturale del comparto manifatturiero analizzati

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato 08/03/2016

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato 08/03/2016 -3,7-3,3-2,4-0,2 2,2 2011 I 2012 I 2013 I 2014 I 2015 I 2015-9,6-6,4-5,8-6,0-3,8-3,2-2,4-3,6-2,9-0,1-0,5-0,7-0,7 0,9 0,7 2,1 2,8 4,0 3,1 3,5 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato 08/03/2016

Dettagli

LA FILIERA LEGNO-ARREDO TRIVENETA & FEDERLEGNO-ARREDO

LA FILIERA LEGNO-ARREDO TRIVENETA & FEDERLEGNO-ARREDO LA FILIERA LEGNO-ARREDO TRIVENETA & FEDERLEGNO-ARREDO Il Triveneto, e il Veneto in particolare, sono tra le aree più rilevanti per l industria italiana del legno-arredo, come evidenziato dalle cifre seguenti:

Dettagli

VENETO E NORDEST: RINCORSA ALLA RIPRESA. 4 novembre 2015

VENETO E NORDEST: RINCORSA ALLA RIPRESA. 4 novembre 2015 VENETO E NORDEST: RINCORSA ALLA RIPRESA 4 novembre VENETO E NORDEST: RINCORSA ALLA RIPRESA 2 La crescita? Dopo una profonda recessione PIL Trentino Alto Adige -1,0 +0,3 +0,9 +1,1 Veneto -10,0 +0,4 +1,0

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato 23/ novembre 2009

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato 23/ novembre 2009 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato 23/2009 3 novembre 2009 L imprenditoria femminile artigiana sul territorio 6 Osservatorio Confartigianato Donne Impresa In questa nota proponiamo le tabelle

Dettagli

NOTE CONGIUNTURALI. Indagine congiunturale trimestrale sull industria manifatturiera della provincia di Modena

NOTE CONGIUNTURALI. Indagine congiunturale trimestrale sull industria manifatturiera della provincia di Modena NOTE CONGIUNTURALI Indagine congiunturale trimestrale sull industria manifatturiera della provincia di Modena 3 trimestre 2013 IN RIPRESA IL MERCATO DELLA MANIFATTURA MODENESE Produzione stazionaria e

Dettagli

Direzione Affari Economi e Centro Studi. SETTORE COSTRUZIONI: VALORE AGGIUNTO Dati provinciali

Direzione Affari Economi e Centro Studi. SETTORE COSTRUZIONI: VALORE AGGIUNTO Dati provinciali Direzione Affari Economi e Centro Studi SETTORE COSTRUZIONI: VALORE AGGIUNTO Dati provinciali 16 settembre 2014 L Istat ha diffuso, nell ambito dei conti economici territoriali, i dati relativi al valore

Dettagli

Il peso % delle imprese di stranieri sullo stock delle imprese registrate Confronto al 30 giugno di ogni anno

Il peso % delle imprese di stranieri sullo stock delle imprese registrate Confronto al 30 giugno di ogni anno Il contributo delle imprese di stranieri* alla crescita della base imprenditoriale nazionale: anni 2011- Serie storica del saldo trimestrale aprile-giugno tra iscrizioni e cessazioni per tipologia di impresa

Dettagli

Settore manifatturiero regionale. Dati aggiornati e previsioni

Settore manifatturiero regionale. Dati aggiornati e previsioni Al servizio di gente unica Settore manifatturiero regionale Dati aggiornati e previsioni Direzione Generale Le imprese manifatturiere Il 10,3% delle imprese attive è manifatturiero per un totale di 9.649

Dettagli

I NUMERI DELLA FILIERA

I NUMERI DELLA FILIERA I NUMERI DELLA FILIERA La filiera legno-arredo campana conta3.776 imprese, 9.750 addetti e un fatturato prodotto di 743 milioni di euro. La filiera campana copre il 2% del fatturato totale prodotto in

Dettagli

Osservatorio Distretto Tessile di Como L industria tessile comasca: i risultati economico finanziari del 2014

Osservatorio Distretto Tessile di Como L industria tessile comasca: i risultati economico finanziari del 2014 Osservatorio Distretto Tessile di Como L industria tessile comasca: i risultati economico finanziari del 2014 Giovanni Foresti e Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche Como, 24 novembre 2015 Agenda

Dettagli

Evoluzioni del modello distrettuale in Toscana. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche IRPET, Firenze, 6 luglio 2018

Evoluzioni del modello distrettuale in Toscana. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche IRPET, Firenze, 6 luglio 2018 Evoluzioni del modello distrettuale in Toscana Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche IRPET, Firenze, 6 luglio 2018 L oggetto dell analisi 1 18.000 aziende, appartenenti a 153 distretti industriali,

Dettagli

IL DISTRETTO INDUSTRIALE DELLA SEDIA settembre 2016

IL DISTRETTO INDUSTRIALE DELLA SEDIA settembre 2016 IL DISTRETTO INDUSTRIALE DELLA SEDIA settembre 2016 Via Morpurgo 4-33100 Udine - Tel. +39 0432 273200 273219 - fax +39 0432 509469 - email: statistica@ud.camcom.it Fonte: Regione Autonoma Friuli Venezia

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione MACCHINE E APPARECCHIATURE ELETTRICHE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il settore dell elettronica nell ultimo decennio ha rappresentato una quota pari all 1.5 per cento

Dettagli

L IMPATTO DELLA CRISI SUL TESSUTO ECONOMICO DEL FVG. Alessandro Russo, Pordenone 19/10/2017

L IMPATTO DELLA CRISI SUL TESSUTO ECONOMICO DEL FVG. Alessandro Russo, Pordenone 19/10/2017 L IMPATTO DELLA CRISI SUL TESSUTO ECONOMICO DEL FVG Alessandro Russo, Pordenone 19/10/2017 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 6,0 La dinamica del Pil negli

Dettagli

Interscambio commerciale italiano in valore per REGIONE e PROVINCIA

Interscambio commerciale italiano in valore per REGIONE e PROVINCIA Interscambio commerciale italiano in valore per REGIONE e PROVINCIA Calzature & Parti di calzature ANNO 2016 (12 mesi) Fonte: COEWEB ISTAT (elaborazione Assocalzaturifici del 03/04/2017) Dati territoriali

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione PRODOTTI IN METALLO Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il settore della metallurgia e della fabbricazione dei prodotti in metallo è un settore importante dell economia

Dettagli

AGGIORNAMENTO DELLA RICERCA: LA DINAMICA DELLA CREAZIONE DI VALORE DELLE PROVINCE ITALIANE. Giugno 2015

AGGIORNAMENTO DELLA RICERCA: LA DINAMICA DELLA CREAZIONE DI VALORE DELLE PROVINCE ITALIANE. Giugno 2015 AGGIORNAMENTO DELLA RICERCA: LA DINAMICA DELLA CREAZIONE DI VALORE DELLE PROVINCE ITALIANE Giugno 2015 Via Durini 27 20122 MILANO tel. +39.02.76394888 fax +39.02.76310967 AGENDA 1. IL CAMPIONE DI RIFERIMENTO

Dettagli

notecongiunturali congiuntura industriale Unioncamere Veneto Flash I trimestre 2005

notecongiunturali congiuntura industriale Unioncamere Veneto Flash I trimestre 2005 Unioncamere Flash notecongiunturali Unioncamere Flash Anno XVIII n. 22 maggio 2005 Pubblicazione periodica settimanale dell Unione Regionale delle Camere di Commercio del Autorizzazione del Tribunale di

Dettagli

IL DISTRETTO INDUSTRIALE DELLA SEDIA aprile 2015

IL DISTRETTO INDUSTRIALE DELLA SEDIA aprile 2015 IL DISTRETTO INDUSTRIALE DELLA SEDIA aprile 2015 Via Morpurgo 4-33100 Udine - Tel. +39 0432 273200 273219 - fax +39 0432 509469 - email: statistica@ud.camcom.it Fonte: Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Dettagli

L economia dell Umbria Aggiornamento congiunturale. Perugia, 20 novembre 2018

L economia dell Umbria Aggiornamento congiunturale. Perugia, 20 novembre 2018 L economia dell Umbria Aggiornamento congiunturale Perugia, novembre 18 Ordini e fatturato industriali aumentano ancora Ordini 1 semestre: +3,% (1-9 addetti: +1,5%) La crescita è proseguita nel III trimestre

Dettagli

Flash Costruzioni

Flash Costruzioni 11 dicembre 2017 Flash Costruzioni 3.2017 Nel terzo trimestre del 2017, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, il fatturato delle imprese di costruzioni ha registrato una situazione di sostanziale

Dettagli

LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE

LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE Anno 2016 Regione Marche P.F. Performance e Sistema Statistico La struttura delle imprese La dimensione delle imprese La densità imprenditoriale La dinamica demografica

Dettagli

Occupati - Totale economia livello, migliaia

Occupati - Totale economia livello, migliaia LOMBARDIA Le previsioni al 2015: impiego di lavoro La previsione relativa alla dinamica occupazionale che la Lombardia sperimenterà nel corso del periodo 2008-2015 1 mostra una variazione media annua positiva,

Dettagli

Interscambio commerciale italiano in valore per REGIONE e PROVINCIA

Interscambio commerciale italiano in valore per REGIONE e PROVINCIA Interscambio commerciale italiano in valore per REGIONE e PROVINCIA Calzature & Parti di calzature ANNO 2017 (12 mesi) Dati territoriali trimestrali riferiti al gruppo CB152-Calzature della classificazione

Dettagli

Nota Congiunturale relativa al I trimestre 2016

Nota Congiunturale relativa al I trimestre 2016 L ECONOMIA IN PROVINCIA DI SONDRIO Nota Congiunturale relativa al I trimestre 2016 Ufficio Studi e Progetti Speciali CCIAA Sondrio 1 Nota sull evoluzione economica in provincia di Sondrio I trimestre 2016

Dettagli

LA SITUAZIONE SOCIOECONOMICA DI ROVIGO

LA SITUAZIONE SOCIOECONOMICA DI ROVIGO LA SITUAZIONE SOCIOECONOMICA Local Area Network s.r.l. Sede legale: via Festari, 15 36078 Valdagno (VI). Sede operativa: p.tta Gasparotto, 8 35131 Padova P.I. e C.F. 03916980281 - Tel. 049 8046411 Fax

Dettagli

Flash Costruzioni

Flash Costruzioni 24 marzo 2016 Flash Costruzioni 4.2015 Nel quarto trimestre del 2015, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, il fatturato delle imprese di costruzioni ha registrato un aumento dello 0,2 per cento

Dettagli

Osservatorio Mobili 3

Osservatorio Mobili 3 SOMMARIO Osservatorio Mobili 3 Distribuzione provinciale dell export italiano di Mobili 4 Andamento dell export delle principali province esportatrici 5 Dinamica congiunturale 7 Paesi di destinazione 9

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione INDUSTRIA DEL LEGNO Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell industria del legno; come misura dell attività

Dettagli

notecongiunturali congiuntura industriale Unioncamere Veneto Flash IV trimestre 2004

notecongiunturali congiuntura industriale Unioncamere Veneto Flash IV trimestre 2004 Unioncamere Flash notecongiunturali Unioncamere Flash Anno XVIII n. 08 febbraio 2005 Pubblicazione periodica settimanale dell Unione Regionale delle Camere di Commercio del Autorizzazione del Tribunale

Dettagli

Flash Industria

Flash Industria 13 novembre 2015 Flash Industria 3.2015 Nel terzo trimestre 2015, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, la produzione industriale ha registrato un incremento del +1,5 per cento rispetto al corrispondente

Dettagli

Flash Industria

Flash Industria 13 novembre 2015 Flash Industria 3.2015 Nel terzo trimestre 2015, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, la produzione industriale ha registrato un incremento del +1,5 per cento rispetto al corrispondente

Dettagli

IND AGINE CONGIUNTURALE SULLE IMPRESE MANIFATTURIERE, EDILI, COMMERCIALI E ARTIGIANE

IND AGINE CONGIUNTURALE SULLE IMPRESE MANIFATTURIERE, EDILI, COMMERCIALI E ARTIGIANE L Aquila, 13 dicembre 2016 Comunicato stampa IND AGINE CONGIUNTURALE SULLE IMPRESE MANIFATTURIERE, EDILI, COMMERCIALI E ARTIGIANE INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE IMPRESE MANIFATTURIERE II TRIMESTRE 2016 Variazioni

Dettagli

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Indicatori del mercato del lavoro della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Principali indicatori del mercato del lavoro provinciale Fonti disponibili Inps

Dettagli

La domanda di lavoro delle imprese nel II trimestre 2013 aprile-giugno

La domanda di lavoro delle imprese nel II trimestre 2013 aprile-giugno ALIA ITA MONITORAGGIO TRIMESTRALE DI UNIONCAMERE DEI FABBISOGNI PROFESSIONALI DELLE IMPRESE ITALIANE A LIVELLO PROVINCIALE Dati provinciali La domanda di lavoro delle imprese nel II trimestre 2013 aprile-giugno

Dettagli

DIECI ANNI DI CAPITALISMO FAMILIARE X Osservatorio AUB

DIECI ANNI DI CAPITALISMO FAMILIARE X Osservatorio AUB v In collaborazione con: Cattedra AlDAF EY di Strategia delle Aziende Familiari in memoria di Alberto Falck DIECI ANNI DI CAPITALISMO FAMILIARE X Osservatorio AUB a cura di Guido Corbetta, Fabio Quarato

Dettagli

Approfondimenti statistici

Approfondimenti statistici QUADERNO N 84 SETTEMBRE 2011 : anno 2010 - I trimestre 2011 Figura 1 - Andamento dell export delle prime 15 province esportatrici italiane di mobili: anno 2010 Udine; -0,2% Pordenone; 3,6% Treviso; 14%

Dettagli

L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI Estratto dall Osservatorio Congiunturale sull Industria delle Costruzioni Luglio a cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi ESTRATTO DALL'OSSERVATORIO

Dettagli

Presentazione Terzo Rapporto annuale Osservatorio sulle imprese high-tech della Toscana

Presentazione Terzo Rapporto annuale Osservatorio sulle imprese high-tech della Toscana Presentazione Terzo Rapporto annuale Osservatorio sulle imprese high-tech della Toscana Firenze, 29 maggio 2012 Indice 1. L Universo dell alta tecnologia in Toscana 2. L alta tecnologia in Toscana. Consuntivo

Dettagli

R & I s.r.l. Ricerche e Interventi di politica industriale e del lavoro

R & I s.r.l. Ricerche e Interventi di politica industriale e del lavoro L industria metalmeccanica in Emilia-Romagna: dinamiche di lungo periodo, dimensioni d impresa e specializzazioni Nota n. 1 - settembre 217 L industria metalmeccanica dell Emilia-Romagna mostra, nel lungo

Dettagli

Continua la fase espansiva per l industria metalmeccanica nazionale

Continua la fase espansiva per l industria metalmeccanica nazionale 1 / 6 Home Chi siamo Innovazione Meccatronica Molecole Finanza reale Analisi D I R E T T O R E F I L I P P O A S T O N E Continua la fase espansiva per l industria metalmeccanica nazionale 5 giugno 2018

Dettagli

VENETO. Le previsioni al 2016: impiego di lavoro

VENETO. Le previsioni al 2016: impiego di lavoro VENETO Le previsioni al 2016: impiego di lavoro Lo scenario di previsione relativo alle dinamiche occupazionali del Veneto indica una flessione dell occupazione, che nel periodo 2010-2016 1 si ridurrà

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Imprese Vicenza 20/05/2019. Il distretto della Ceramica Artistica di Nove e Bassano del Grappa

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Imprese Vicenza 20/05/2019. Il distretto della Ceramica Artistica di Nove e Bassano del Grappa Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato Imprese Vicenza Sono 207 le imprese della Ceramica in provincia di Vicenza e occupano 1.126 addetti. Al comparto artigiano appartengono 155 imprese e 756

Dettagli

LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE

LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE Regione Marche P.F. Performance e Sistema Statistico La struttura delle imprese La dimensione delle imprese La densità imprenditoriale La dinamica demografica delle imprese

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 24/04/2018

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 24/04/2018 Milano Vicenza Bologna Treviso Verona Brescia Firenze Reggio-Emilia Torino Varese Modena Padova Bergamo Monza-Brianza Parma Cuneo Rimini Roma Fermo Gorizia Como Mantova Macerata Piacenza Forlì-Cesena Ancona

Dettagli

Nota Congiunturale del III trimestre 2016

Nota Congiunturale del III trimestre 2016 L ECONOMIA IN PROVINCIA DI SONDRIO Nota Congiunturale del trimestre 2016 Ufficio Studi e Progetti Speciali CCIAA Sondrio 1 I 2009 I 2010 I 2011 I 2012 I 2013 I 2014 I 2015 I 2016 L ANAGRAFE DELLE IMPRESE

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione INDUSTRIA DEL LEGNO Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il valore aggiunto prodotto dall industria del legno rappresenta lo 0.3 per cento del Pil italiano. Il settore è

Dettagli

Approfondimenti statistici

Approfondimenti statistici QUADERNO N 6 NOVEMBRE 2006 Osservatorio sul commercio con l estero del sistema Legno-Arredo aggiornamento al II trimestre 2006 Grafico 1 - Andamento dell export di mobili delle prime 15 province esportatrici

Dettagli

La Grande Milano consolida la ripresa e fa da traino al Paese

La Grande Milano consolida la ripresa e fa da traino al Paese Analisi 217 del Centro Studi Assolombarda: PIL, produzione manifatturiera, export, mercato del lavoro La Grande Milano consolida la ripresa e fa da traino al Paese Di Amato: Ora più che mai è importante

Dettagli

Nota Congiunturale del IV trimestre 2016

Nota Congiunturale del IV trimestre 2016 L ECONOMIA IN PROVINCIA DI SONDRIO Nota Congiunturale del trimestre 2016 Ufficio Studi e Progetti Speciali CCIAA Sondrio 1 I 2009 I I 2010 I I 2011 I I 2012 I I 2013 I I 2014 I I 2015 I I 2016 I Nota sull

Dettagli

COMUNICATO STAMPA N. 2 DELL 11 FEBBRAIO 2015 SISTEMA MANIFATTURIERO DELLE MARCHE, ANCORA IN CRESCITA PRODUZIONE, FATTURATO E ORDINATIVI

COMUNICATO STAMPA N. 2 DELL 11 FEBBRAIO 2015 SISTEMA MANIFATTURIERO DELLE MARCHE, ANCORA IN CRESCITA PRODUZIONE, FATTURATO E ORDINATIVI COMUNICATO STAMPA N. 2 DELL 11 FEBBRAIO 2015 Presidenza Comm. Graziano Di Battista All aumento della produzione corrisponde anche un incremento del grado di utilizzo degli impianti, che passa dal 69 al

Dettagli

Elaborazione flash. Le esportazioni manifatturiere in Cina Vicenza prima provincia in Italia

Elaborazione flash. Le esportazioni manifatturiere in Cina Vicenza prima provincia in Italia 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Ufficio Studi Confartigianato Vicenza Elaborazione flash Le esportazioni manifatturiere in Cina Vicenza prima provincia in Italia La Cina rappresenta il 6 mercato dell export

Dettagli

LA CONGIUNTURA MANIFATTURIERA NEL QUARTO TRIMESTRE 2017

LA CONGIUNTURA MANIFATTURIERA NEL QUARTO TRIMESTRE 2017 Comunicato stampa Mantova, 9 febbraio 2018 LA CONGIUNTURA MANIFATTURIERA NEL QUARTO TRIMESTRE 2017 I risultati dell indagine Secondo l analisi della congiuntura manifatturiera relativa all ultimo trimestre

Dettagli

SCHEMA DEL PIANO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE: PROGRAMMA ANNUALE DI ATTUAZIONE 2002 (Art. 32 della legge 144/99) ALLEGATO TECNICO

SCHEMA DEL PIANO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE: PROGRAMMA ANNUALE DI ATTUAZIONE 2002 (Art. 32 della legge 144/99) ALLEGATO TECNICO SCHEMA DEL PIANO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE: PROGRAMMA ANNUALE DI ATTUAZIONE 22 (Art. 32 della legge 144/99) ALLEGATO TECNICO 1 DATI DI BASE PER LA DETERMINAZIONE DELLE QUOTE DI RIPARTIZIONE REGIONALE

Dettagli

SINTESI DEI DATI DEI FLUSSI INFORMATIVI INAIL REGIONI. ed. maggio 2018

SINTESI DEI DATI DEI FLUSSI INFORMATIVI INAIL REGIONI. ed. maggio 2018 Programma Regionale Epidemiologia Occupazionale SINTESI DEI DATI DEI FLUSSI INFORMATIVI INAIL REGIONI ed. maggio 2018 Dott. Roberto Agnesi Treviso 04/06/2018 1 1. INTRODUZIONE Questo documento contiene

Dettagli

Flash Costruzioni

Flash Costruzioni 2 agosto 2017 Flash Costruzioni 1.2017 Nel primo trimestre del 2017, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, il fatturato delle imprese di costruzioni ha registrato una situazione di sostanziale stabilità

Dettagli

Causali Consulenti del Lavoro

Causali Consulenti del Lavoro Causali Consulenti del Lavoro Codice Descrizione Codice posizione Tipo inizio periodo riferimento AG00 AL00 AN00 AO00 AP00 AQ00 AR00 provinciale di Agrigento provinciale di Alessandria provinciale di Ancona

Dettagli

Focus: giugno 2016. quadro macroeconomico scambi commerciali con l Italia. Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA

Focus: giugno 2016. quadro macroeconomico scambi commerciali con l Italia. Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA Focus: giugno 2016 quadro macroeconomico scambi commerciali con l Italia Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA QUADRO MACROECONOMICO INDICATORE 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 Popolazione (milioni)

Dettagli

MONITOR. I Trimestre legno-arredo. a cura del Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA

MONITOR. I Trimestre legno-arredo. a cura del Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA MONITOR legno-arredo I Trimestre 2016 % a cura del Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA Monitor Legno- Arredo del Campione All'indagine sul 1 trimestre 2016 hanno partecipato complessivamente 305

Dettagli

Elaborazione flash. Osservatorio MPI Confartigianato Sicilia 30/06/2017. Made in Sicilia nei settori di MPI al I trimestre 2017.

Elaborazione flash. Osservatorio MPI Confartigianato Sicilia 30/06/2017. Made in Sicilia nei settori di MPI al I trimestre 2017. Elaborazione flash Osservatorio MPI Confartigianato Sicilia 30/06/2017 In sintesi Performance export MPI - Al I trimestre 2017 in Sicilia l export di MPI che ammonta a 161,2 milioni di euro, il 21,4% dell

Dettagli

ADDETTO ALLA LAVORAZIONE DEL LEGNO

ADDETTO ALLA LAVORAZIONE DEL LEGNO ADDETTO ALLA LAVORAZIONE DEL LEGNO CCNL EDILIZIA - INDUSTRIA del 18 giugno 2008 (ANCE e la Fe.n.e.a.l.-U.I.L.; la F.i.l.c.a.-C.I.S.L.; la F.i.l.l.e.a.-C.G.I.L.). CCNL EDILIZIA - PMI del 1 luglio 2008 (ANIEM-Confapi

Dettagli

Piccola e media industria e sistema economico in Emilia Romagna. Bologna, 8 aprile 2016

Piccola e media industria e sistema economico in Emilia Romagna. Bologna, 8 aprile 2016 Piccola e media industria e sistema economico in Emilia Romagna Bologna, 8 aprile 2016 La piccola-media industria Le trasformazioni del motore dell economia italiana Nel 1971 le PMI avevano il 58% degli

Dettagli

LA CONGIUNTURA DELL INDUSTRIA MANIFATTURIERA IN PROVINCIA DI PISTOIA Consuntivo 4 trimestre 2015 Aspettative 1 trimestre 2016

LA CONGIUNTURA DELL INDUSTRIA MANIFATTURIERA IN PROVINCIA DI PISTOIA Consuntivo 4 trimestre 2015 Aspettative 1 trimestre 2016 LA CONGIUNTURA DELL INDUSTRIA MANIFATTURIERA IN PROVINCIA DI PISTOIA Consuntivo trimestre 2015 Aspettative trimestre 2016 Si mantengono positivi gli andamenti dell industria manifatturiera pistoiese nel

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione ALIMENTARE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore delle industrie alimentari e delle bevande; come misura dell

Dettagli

Flash Industria

Flash Industria 30 luglio 2015 Flash Industria 2.2015 Nel secondo trimestre 2015, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, la produzione industriale ha registrato un incremento del +1,8 per cento rispetto al corrispondente

Dettagli

Occupati - Totale economia livello, migliaia

Occupati - Totale economia livello, migliaia SICILIA Le previsioni al 2015: impiego di lavoro L andamento dell occupazione in Sicilia si caratterizzerà sostanzialmente per una crescita nulla nel periodo tra il 2008 e il 2015 1. Nel complesso l occupazione

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione COSTRUZIONI Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell industria delle costruzioni; come misura dell attività

Dettagli

Popolazione di 15 anni e oltre per sesso, classe di età, regione e provincia - Anno 2012 (dati in migliaia)

Popolazione di 15 anni e oltre per sesso, classe di età, regione e provincia - Anno 2012 (dati in migliaia) Popolazione di 15 anni e oltre per sesso, classe di età, regione e provincia - Anno 2012 (dati in migliaia) Maschi Femmine Maschi e femmine 15-24 25-54 55 e oltre 15-24 25-54 55 e oltre 15-24 25-54 55

Dettagli

I brevetti depositati In provincia di Padova Anni

I brevetti depositati In provincia di Padova Anni I brevetti depositati In provincia di Padova Anni 2004-2014 Collana Rapporti N. 933 3 INDICE pag. - Sintesi delle tendenze 4 - Parte 1^ Brevetti depositati - Totale e per tipologie - Padova, Veneto e

Dettagli

Festival CittàImpresa Le medie imprese vincenti: l identikit di 140 nuove «locomotive» del made in Italy

Festival CittàImpresa Le medie imprese vincenti: l identikit di 140 nuove «locomotive» del made in Italy Festival CittàImpresa Le medie imprese vincenti: l identikit di 140 nuove «locomotive» del made in Italy Gregorio De Felice Direzione Studi e Ricerche Vicenza, 1 aprile 2016 PIL italiano in ripresa per

Dettagli

INDUSTRIA LEGNO-MOBILI FVG e UD

INDUSTRIA LEGNO-MOBILI FVG e UD INDUSTRIA LEGNOMOBILI FVG e UD Nota Congiunturale (giugno 2019) In Friuli Venezia Giulia il comparto LegnoMobili, che conta quasi 2.500 localizzazioni (imprese + sedi secondarie: il 58,9% ubicate in Provincia

Dettagli

Internazionalizzazione delle imprese

Internazionalizzazione delle imprese Internazionalizzazione delle imprese italiane: contesto ed opportunità 24 Febbraio 2015 Business Analysis Pio De Gregorio, Responsabile Anna Tugnolo, Senior Analyst Dopo un 2013 difficile, le esportazioni

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato 22/05/2015

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato 22/05/2015 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato 22/5/215 SPECIALE EXPO-RT 215 L export del settore alimentare verso Germania, Bassi, Belgio, Danimarca e Federazione Russa Nel 214 l export di prodotti

Dettagli

A rischio l artigianato manifatturiero pugliese Dal 2009 al 2013 «perse» attività, pari all 11,7% in meno

A rischio l artigianato manifatturiero pugliese Dal 2009 al 2013 «perse» attività, pari all 11,7% in meno * Indagine congiunturale sull artigianato manifatturiero in Puglia * A rischio l artigianato manifatturiero pugliese Dal 2009 al 2013 «perse» 2.360 attività, pari all 11,7% in meno Bari, 10/05/2013 - L

Dettagli

IMPRESA E LAVORO ITALIA ED EMILIA ROMAGNA. Informazioni di contesto

IMPRESA E LAVORO ITALIA ED EMILIA ROMAGNA. Informazioni di contesto IMPRESA E LAVORO ITALIA ED EMILIA ROMAGNA Informazioni di contesto luglio 2013 a cura di Sommario PREMESSA... 5 1. IMPRESE... 7 1.1 IMPRESE ATTIVE EMILIA ROMAGNA E ITALIA I TRIMESTRE 2004 2013... 9 1.2

Dettagli

OSSERVATORIO TERRITORIALE CENTRO STUDI COSMIT/FEDERLEGNOARREDO. Principali province esportatrici FONDAZIONE EDISON

OSSERVATORIO TERRITORIALE CENTRO STUDI COSMIT/FEDERLEGNOARREDO. Principali province esportatrici FONDAZIONE EDISON FONDAZIONE EDISON CENTRO STUDI COSMIT/FEDERLEGNOARREDO Principali province esportatrici 1090141014 121142434 1 1 2 1 31431415144546 1 5 16 617 474 1 8 71 181 4 9 8 9 5 1 2 0 9 0 5 OSSERVATORIO TERRITORIALE

Dettagli

5 RAPPORTO 2019 UIL CASSA INTEGRAZIONE (dati di MAGGIO 2019)

5 RAPPORTO 2019 UIL CASSA INTEGRAZIONE (dati di MAGGIO 2019) Servizio Politiche Attive e Passive del Lavoro 5 RAPPORTO 2019 UIL CASSA INTEGRAZIONE (dati di MAGGIO 2019) ORE AUTORIZZATE A MAGGIO 2019 dati per macro area, regioni, province - confronto con aprile 2019

Dettagli

L andamento del settore. Enzo Rodeschini Direttore Operativo - Unioncamere Lombardia

L andamento del settore. Enzo Rodeschini Direttore Operativo - Unioncamere Lombardia L andamento del settore manifatturiero in Lombardia Enzo Rodeschini Direttore Operativo - Unioncamere Lombardia Manifatturiero i lombardo: ritorno al futuro 3 giugno 2015 Il sistema economico lombardo

Dettagli

Costruzioni: 136 mila imprese in Lombardia, 276 mila addetti e 30 miliardi di fatturato Perse 2 mila imprese in un anno e 13 mila in 5

Costruzioni: 136 mila imprese in Lombardia, 276 mila addetti e 30 miliardi di fatturato Perse 2 mila imprese in un anno e 13 mila in 5 Costruzioni: 136 mila imprese in Lombardia, 276 mila addetti e 30 miliardi di fatturato Perse 2 mila imprese in un anno e 13 mila in 5 Milano, 22 settembre 2016. 136 mila imprese, 276 mila addetti e 30

Dettagli

Gli infortuni dei lavoratori interinali nel Rapporto INAIL Una prima analisi dei dati a cura dell Osservatorio Centro Studi.

Gli infortuni dei lavoratori interinali nel Rapporto INAIL Una prima analisi dei dati a cura dell Osservatorio Centro Studi. Gli infortuni dei lavoratori interinali nel Rapporto INAIL 2004. Una prima analisi dei dati a cura dell Osservatorio Centro Studi. Il 14 luglio 2005 l INAIL ha pubblicato il Rapporto annuale 2004 che riporta,

Dettagli