XVII ASSEMBLEA PLENARIA CALRE GRUPPO DI LAVORO SULLA SUSSIDIARIETÀ

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "XVII ASSEMBLEA PLENARIA CALRE GRUPPO DI LAVORO SULLA SUSSIDIARIETÀ"

Transcript

1 XVII ASSEMBLEA PLENARIA CALRE GRUPPO DI LAVORO SULLA SUSSIDIARIETÀ Nazario Pagano, Presidente del Consiglio regionale dell Abruzzo Bruxelles ottobre

2 Il principio di sussidiarietà Il principio di sussidiarietà è fondamentale per il funzionamento dell Unione europea (UE) e, in modo particolare, per il processo decisionale europeo. Tale principio permette di stabilire quando l UE, nelle materie che non siano di sua competenza esclusiva, può legiferare e contribuisce a che le decisioni siano prese al livello più vicino possibile ai cittadini. 2

3 Trattato di Lisbona: GRUPPO DI LAVORO SULLA SUSSIDIARIETÀ Il principio di sussidiarietà Introduce una nuova definizione e ne amplia la portata Per la prima volta si fa esplicito riferimento alle Regioni In virtù del principio di sussidiarietà, nei settori che non sono di sua competenza esclusiva l Unione interviene soltanto se e in quanto gli obiettivi dell azione prevista non possono essere conseguiti in misura sufficiente dagli Stati membri, né a livello centrale né a livello regionale e locale, ma possono, a motivo della portata o degli effetti dell azione in questione, essere conseguiti meglio a livello di Unione. (art. 5, par. 3) 3

4 Il principio di sussidiarietà Protocollo sull applicazione dei principi di sussidiarietà e di proporzionalità: Introduce per la prima volta il riferimento diretto ai Parlamenti regionali con potere legislativo Contempla specifici adempimenti pre-legislativi da parte della Commissione europea (Art. 2; art. 5) Introduce il controllo politico: EWS Early Warning System (Art. 6) Introduce controllo giurisdizionale tramite Parlamenti nazionali e CoR (Art. 8) Sussidiarietà come grimaldello politico 4

5 Il principio di sussidiarietà Protocollo sull applicazione dei principi di sussidiarietà e di proporzionalità: Art. 6 Amplia a 8 settimane il termine per l invio dei pareri motivati di sussidiarietà da parte dei Parlamenti nazionali alle istituzioni europee Spetta a ciascun Parlamento nazionale consultare all'occorrenza i parlamenti regionali con poteri legislativi 5

6 Il principio di sussidiarietà Protocollo sull applicazione dei principi di sussidiarietà e di proporzionalità: Art. 7 Ciascun Parlamento nazionale dispone di 2 voti, ripartiti in funzione del sistema parlamentare nazionale Qualora i pareri motivati sul mancato rispetto del principio di sussidiarietà rappresentino almeno un terzo dell'insieme dei voti attribuiti ai parlamenti nazionali, il progetto legislativo deve essere riesaminato Il Comitato delle Regioni può ricorrere alla Corte di Giustizia UE per violazione di sussidiarietà degli atti per i quali è prevista dal Trattato la sua consultazione 6

7 Il principio di sussidiarietà Consultazione del Comitato delle Regioni: obbligatoria coesione economica e sociale, reti transeuropee, sanità, istruzione e cultura, politica dell occupazione, politica sociale, ambiente, formazione professionale, trasporti, protezione civile, cambiamenti climatici, energia NON obbligatoria Agricoltura, trasporti, libera circolazione servizi (materie importanti per le regioni) 7

8 Il principio di sussidiarietà Protocollo sull applicazione dei principi di sussidiarietà e di proporzionalità: LIMITI: è dubbio che vi sia un obbligo in capo ai Parlamenti nazionali di i consultare i Parlamenti regionali nelle materie di loro interesse i Parlamenti nazionali non hanno alcun obbligo di dar seguito alle osservazioni pervenute dai Parlamenti regionali i tempi per l invio ai Parlamenti nazionali non sono disciplinati fa eccezione il caso del Belgio, che ha regolato il rapporto tra Parlamenti con la Dichiarazione n. 51 allegata ai Trattati 8

9 Il principio di sussidiarietà Dichiarazione n. 51 Il Belgio precisa che, in virtù del suo diritto costituzionale, sia la Camera dei rappresentanti e il Senato del Parlamento federale sia le assemblee parlamentari delle Comunità e delle Regioni agiscono, relativamente alle competenze esercitate dall'unione, come componenti del sistema parlamentare nazionale o camere del Parlamento nazionale 9

10 Il principio di sussidiarietà Il controllo di sussidiarietà in sintesi: 2 strade per i Parlamenti regionali Early Warning System: invio dei pareri motivati di sussidiarietà ai rispettivi parlamenti nazionali. La tempistica va definita d accordo tra i Parlamenti regionali ed il proprio Parlamento nazionale che deve agire entro 8 settimane Subsidiarity Monitoring System and REGPEX: invio al Comitato delle Regioni dei pareri motivati di sussidiarietà sulla base del presupposto che esso può adire la Corte di Giustizia UE laddove ritenga che una proposta di atto legislativo della UE violi il principio di sussidiarietà 10

11 Il gruppo di lavoro: presentazione Nasce nel 2004 con il coordinamento del Baden-Württemberg Coordinamenti precedenti 2004: Baden-Württemberg : Catalunya 2011: Isole Canarie : Abruzzo 11

12 Il gruppo di lavoro: componenti 15 membri nel 2013 Assemblea regionale dell Abruzzo (IT) Parlamento fiammingo (B) Parlamento della Comunità francese del Belgio (B) Parlamento della Regione di Bruxelles-Capitale (B) Parlamento Vallone (B) Parlamento della Sassonia (DE) Parlamento della Murcia (ES) Parlamento di Andalucia (ES) Assemblea regionale delle Marche (IT) Assemblea regionale della Valle d Aosta (IT) Assemblea regionale del Veneto (IT) Assemblea regionale Siciliana (IT) Assemblea regionale della Toscana (IT) Assemblea della Provincia di Trento (IT) Assemblea nazionale del Galles (IT) 12

13 Obiettivi: Il gruppo di lavoro: obiettivi Rafforzare la collaborazione con il Comitato delle Regioni e la partecipazione attiva alla Rete di monitoraggio della Sussidiarietà Rafforzare la governance del monitoraggio di sussidiarietà attraverso l applicazione pratica e condivisa tra le Assemblee CALRE del controllo di sussidiarietà Aumentare la visibilità dei pareri motivati di sussidiarietà Potenziare la partecipazione al Dialogo politico con la Commissione europea Consolidare la collaborazione con i Parlamenti nazionali 13

14 Il gruppo di lavoro: il metodo di lavoro Esame, congiuntamente al Comitato delle Regioni, delle proposte legislative presenti nel programma di lavoro della Commissione europea Identificazione dei dossiers prioritari Condivisione dei dossiers con il Gruppo di lavoro nel corso dell incontro di Roma (10 maggio 2013) e scelta di una rosa ristretta (2) di proposte legislative di prossima pubblicazione Raccolta da parte del Coordinatore dei pareri pervenuti pert il successivo invio al Comitato delle Regioni 14

15 Il gruppo di lavoro: i dossiers individuati 1. Pacchetto Porti : Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un quadro normativo per l accesso al mercato dei servizi portuali e la trasparenza finanziaria dei porti (COM 2013/296) 2. Fatturazione elettronica : Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla fatturazione elettronica negli appalti pubblici (COM (2013)449 def) 15

16 Il gruppo di lavoro: le Assemblee partecipanti Pacchetto Porti Hanno inviato i pareri motivati di sussidiarietà: 1. Assemblea regionale dell Abruzzo (IT) 2. Parlamento fiammingo (B) 3. Assemblea regionale delle Marche (IT) 4. Assemblea regionale Siciliana (IT) 16

17 Il gruppo di lavoro: le Assemblee partecipanti Fatturazione elettronica negli appalti pubblici Hanno inviato i pareri motivati di sussidiarietà: 1. Assemblea regionale dell Abruzzo (IT) 2. Assemblea regionale dell Emilia-Romagna (IT) In rete è presente anche il contributo della Conferenza dei Governi austriaci 17

18 L esperienza del Parlamento dell Abruzzo Il Consiglio regionale dell Abruzzo ha effettuato la verifica di sussidiarietà e proporzionalità su entrambe le proposte (Risoluzioni della VI Commissione consiliare n. 4/2013 e n.6/2013) Entrambe le Risoluzioni sono state approvate dalla VI Commissione consiliare in sede deliberante come previsto dalla legge regionale per consentire il rispetto del termine di otto settimane previsto dal Protocollo sulla sussidiarietà. In entrambi i casi il Consiglio regionale ha preventivamente acquisito le considerazioni delle strutture del governo regionale. 18

19 L esperienza del Parlamento dell Abruzzo La Proposta di regolamento Pacchetto Porti ( COM 2013/296) introduce: il principio della libera prestazione di servizi nell ambito di un regime di accesso regolamentato al mercato; la trasparenza delle relazioni finanziarie tra autorità pubbliche, autorità portuali e prestatori di servizi portuali. Ambito di applicazione della proposta: Tutti i porti marittimi indicati nella proposta della Commissione sugli orientamenti dell Unione per lo sviluppo della rete trans- europea di trasporto (COM 2011(650) definitivo) 19

20 L esperienza del Parlamento dell Abruzzo In merito, la VI Commissione consiliare ha rilevato che: in Regione Abruzzo ci sono 4 porti commerciali - Nessuno di tali porti fa parte della Rete TEN-T La proposta di Regolamento non si applica pertanto ai quattro porti abruzzesi 20

21 L esperienza del Parlamento dell Abruzzo La proposta è rispettosa dei principi di sussidiarietà e proporzionalità perché: I porti della TEN-T svolgono una chiara funzione europea, e gli interventi messi in atto dai singoli Stati membri non sono in grado di garantire condizioni eque di concorrenza sul mercato interno dell Unione europea Il regolamento evita di imporre norme inutili ai porti che non svolgono un ruolo significativo nel sistema europeo dei trasporti 21

22 L esperienza del Parlamento dell Abruzzo In occasione dell esame della Proposta l Assemblea regionale ha chiesto informazioni al Governo regionale in ordine alle iniziative intraprese per l inclusione dei Porti abruzzesi nella rete TEN-T. Il Governo regionale ha riferito di aver sottoposto alle Istituzioni europee: la richiesta di prolungamento del Corridoio Baltico-Adriatico all intero versante adriatico, anche in accordo con quanto argomentato dalla Regione Puglia Tale prolungamento comporterebbe il completamento e l integrazione della rete trans-europea dei trasporti anche come elemento di snodo e interconnessione di infrastrutture tra il nord ed il sud dell Europa, anche in previsione del processo di formazione della Macroregione Adriatico-Ionica 22

23 L esperienza del Parlamento dell Abruzzo La Proposta di direttiva sulla Fatturazione elettronica negli appalti pubblici (COM(2013) 449 def): mira all'uso della fatturazione elettronica negli appalti pubblici al fine di eliminare i problemi di interoperabilità tra gli standard nazionali dà mandato al competente organismo di normazione europeo a sviluppare un modello semantico standard europeo dei dati della fattura elettronica di base prevede l'obbligo per le amministrazioni degli Stati membri di accettare fatture elettroniche conformi al nuovo standard europeo stabilisce che le disposizioni della direttiva non pregiudicano quelle della direttiva IVA 23

24 L esperienza del Parlamento dell Abruzzo La Proposta precisa, inoltre, che il modello semantico dei dati: dovrà essere tecnologicamente neutrale, tuttavia non dovrebbe richiedere la firma elettronica dovrà garantire la tutela dei dati personali in conformità con la direttiva 95/46/CE Ambito di applicazione della direttiva: - appalti di lavori, forniture e servizi - appalti di servizi di trasporto e postali - appalti relativi ai settori della difesa e sicurezza in conformità delle rispettive direttive europee Termine per l attuazione da parte del gli Stati: 48 mesi dalla data di entrata in vigore della direttiva 24

25 L esperienza del Parlamento dell Abruzzo La proposta è rispettosa dei principi di sussidiarietà e proporzionalità, tuttavia si rilevano: difficoltà ad esprimere valutazioni su una norma di cui non si conosce il contenuto possibili incoerenze con la direttiva IVA che, invece, individua la firma elettronica quale esempio di tecnologia che assicura l autenticità dell origine e dell integrità del contenuto di una fattura elettronica possibili ricadute negative sugli Stati, come l Italia, che hanno previsto l uso, da parte delle amministrazioni pubbliche, della firma elettronica per la fatturazione elettronica necessità di prevedere forme di sostegno alle PMI e alle microimprese per l attuazione della fatturazione elettronica, considerati i costi che l applicazione della direttiva comporterà inadeguatezza del termine per l applicazione della Direttiva da parte degli Stati (48 mesi dalla data di entrata in vigore): il termine dovrebbe decorrere, infatti,dalla data di pubblicazione della norma europea. 25

26 Considerazioni critiche Basso profilo regionale ad oggi solo una percentuale molto bassa delle regioni e dei parlamenti regionali esercita il controllo di sussidiarietà se le regioni non mostrano interesse ad utilizzare le prerogative attualmente loro attribuite sarà più difficile che ulteriori richieste di coinvolgimento nel processo decisionale UE siano accolte in futuro 26

27 Considerazioni critiche Rapporto con i Parlamenti nazionali I Parlamenti nazionali dovrebbero essere tenuti a prendere in considerazione le posizioni dei parlamenti regionali nei settori di rilievo territoriale. Le posizioni regionali dovrebbero essere addirittura vincolanti nel caso di un atto europeo rientrante nelle competenze legislative regionali. Per i Parlamenti regionali della CALRE potrebbe essere interessante esaminare il caso del Belgio e della Dichiarazione n. 51 allegata ai Trattati 27

28 Considerazioni critiche Rapporto con il Comitato delle Regioni Andrebbe rafforzata la partecipazione della CALRE ai principali strumenti messi in opera dal CoR ai fini del controllo di sussidiarietà: rete di monitoraggio della sussidiarietà; gruppo di esperti sulla sussidiarietà;regpex Al fine di incentivare il lavoro dei Parlamenti regionali, il CoR dovrebbe impegnarsi a dare riscontro della effettiva incidenza dei pareri formulati dagli stessi, così come dei risultati delle consultazioni I lavori del CoR dovrebbero essere maggiormente conosciuti, diffusi e partecipati all interno del sistema regionale per un fruttuoso scambio reciproco 28

29 Perché andare avanti? Assenza delle Regioni dalla stanza dei bottoni fuori dal Triangolo istituzionale no rappresentanza autonoma delle proprie posizioni in sede europea Minore EFFICIENZA (in termini di competenze tecniche e conoscenza del territorio) Minore EFFICACIA (difficoltà di applicazione della legislazione) Aumento della DISTANZA tra Unione europea e cittadini Difficoltà a difendere i propri interessi territoriali DISTRIBUZIONE INUGUALE DEI COSTI E DEI BENEFICI!!! 29

30 Perché andare avanti? Le decisioni europee hanno un impatto sempre maggiore sui nostri territori e ciò deve essere corrisposto da un parallelo potere degli stessi nella definizione delle politiche e della normativa della UE Il filtro delle regioni è indispensabile per disegnare un Europa rappresentativa dei propri territori e per garantire la democraticità dei processi decisionali La concezione gerarchica e piramidale del sistema europeo deve cedere definitivamente il passo alla concezione fondata sull esistenza di sfere di governance che si intersecano 30

31 Perché andare avanti? DIRITTO DOVERE delle Regioni di intervenire nel processo decisionale europeo 31

32 Le strategie per il rafforzamento della partecipazione regionale L importanza del fare massa critica : solo il raggiungimento di una certa massa critica consentirà ai PR di far sì che i propri pareri motivati di sussidiarietà influenzino il processo decisionale europeo 32

33 con i Parlamenti nazionali GRUPPO DI LAVORO SULLA SUSSIDIARIETÀ Le strategie possibili Stabilire un confronto interparlamentare strutturato affinché siano portati all attenzione delle istituzioni europee i contributi dei PR in merito al dialogo politico ed al controllo del rispetto del principio di sussidiarietà Prevedere lo svolgimento di apposite sessioni europee dedicate all esame dei principali documenti programmatici europei Sviluppare la collaborazione in merito al dialogo politico, dimostratosi forte incentivo per i Parlamenti all esame delle proposte legislative UE 33

34 con il Parlamento europeo GRUPPO DI LAVORO SULLA SUSSIDIARIETÀ Le strategie possibili Con il Trattato di Lisbona il Parlamento europeo ha acquisito maggiori poteri in materie che si riverberano sulle competenze regionali (agricoltura; libera circolazione dei servizi; turismo; fondi strutturali) Si aprono nuove prospettive di interlocuzione delle regioni con il PE Vantaggio duplice: territori aggiornati sugli sviluppi delle negoziazioni europee; deputati europei informati dei possibili impatti sui territori delle politiche 34

35 con la Commissione europea GRUPPO DI LAVORO SULLA SUSSIDIARIETÀ Le strategie possibili Con il Trattato di Lisbona la Commissione europea si impegna, prima di proporre un atto legislativo, ad effettuare ampie consultazioni che tengano conto se del caso anche della dimensione regionale delle azioni previste La CALRE dovrebbe incentivare l instaurarsi di forme di consultazione strutturate, magari per il tramite del CoR, delle Regioni con poteri legislativi e dei rispettivi Parlamenti 35

SESTA CONFERENZA SULLA SUSSIDIARIETA Il controllo di sussidiarietà dopo Lisbona: esperienze e prospettive. 18 Dicembre 2013 Berlino - Germania

SESTA CONFERENZA SULLA SUSSIDIARIETA Il controllo di sussidiarietà dopo Lisbona: esperienze e prospettive. 18 Dicembre 2013 Berlino - Germania SESTA CONFERENZA SULLA SUSSIDIARIETA Il controllo di sussidiarietà dopo Lisbona: esperienze e prospettive 18 Dicembre 2013 Berlino - Germania Il coinvolgimento delle Assemblee regionali nel controllo del

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA IX LEGISLATURA ASSEMBLEA LEGISLATIVA OGGETTO 4314 I COMMISSIONE PERMANENTE "BILANCIO AFFARI GENERALI ED ISTITUZIONALI"

REGIONE EMILIA-ROMAGNA IX LEGISLATURA ASSEMBLEA LEGISLATIVA OGGETTO 4314 I COMMISSIONE PERMANENTE BILANCIO AFFARI GENERALI ED ISTITUZIONALI Atti assembleari IX LEGISLATURA Commissioni PROGETTI DI LEGGE E DI REGOLAMENTO ATTI E RELAZIONI DI COMPETENZA DELL ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONE EMILIA-ROMAGNA IX LEGISLATURA OGGETTO 4314 ASSEMBLEA LEGISLATIVA

Dettagli

La partecipazione del Consiglio regionale della Lombardia ai processi normativi dell'unione Europea

La partecipazione del Consiglio regionale della Lombardia ai processi normativi dell'unione Europea IL CONSIGLIO REGIONALE IN EUROPA La partecipazione del Consiglio regionale della Lombardia ai processi normativi dell'unione Europea Ufficio Relazioni Internazionali, Istituzionali e Territoriali U.S.S.

Dettagli

La partecipazione della Regione ai processi decisionali europei

La partecipazione della Regione ai processi decisionali europei La partecipazione della Regione ai processi decisionali europei UN BILANCIO DELLA X LEGISLATURA Seduta della I Commissione del 11 marzo 2019 1 Alcuni dati: SESSIONI EUROPEE AUDIZIONI RISOLUZIONI LEGGI

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA IX LEGISLATURA ASSEMBLEA LEGISLATIVA OGGETTO: 2064 I COMMISSIONE PERMANENTE "BILANCIO AFFARI GENERALI ED ISTITUZIONALI"

REGIONE EMILIA-ROMAGNA IX LEGISLATURA ASSEMBLEA LEGISLATIVA OGGETTO: 2064 I COMMISSIONE PERMANENTE BILANCIO AFFARI GENERALI ED ISTITUZIONALI Atti assembleari IX LEGISLATURA Commissioni DOCUMENTI - PROGETTI DI LEGGE E DI REGOLAMENTO - PROVVEDIMENTI E RELAZIONI DI COMPETENZA DELL ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONE EMILIA-ROMAGNA IX LEGISLATURA ASSEMBLEA

Dettagli

Il controllo di sussidiarietà e proporzionalità e l'agenda Legiferare meglio Gli strumenti del Comitato delle regioni

Il controllo di sussidiarietà e proporzionalità e l'agenda Legiferare meglio Gli strumenti del Comitato delle regioni Il controllo di sussidiarietà e proporzionalità e l'agenda Legiferare meglio Gli strumenti del Comitato delle regioni Silke Toenshoff, capo unità commissione Cittadinanza, governance, affari istituzionali

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA IX LEGISLATURA ASSEMBLEA LEGISLATIVA I COMMISSIONE PERMANENTE "BILANCIO AFFARI GENERALI ED ISTITUZIONALI"

REGIONE EMILIA-ROMAGNA IX LEGISLATURA ASSEMBLEA LEGISLATIVA I COMMISSIONE PERMANENTE BILANCIO AFFARI GENERALI ED ISTITUZIONALI Atti assembleari IX LEGISLATURA Commissioni PROGETTI DI LEGGE E DI REGOLAMENTO ATTI E RELAZIONI DI COMPETENZA DELL ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONE EMILIA-ROMAGNA IX LEGISLATURA ASSEMBLEA LEGISLATIVA I COMMISSIONE

Dettagli

La Commissione europea e i parlamenti nazionali. di Emilio Dalmonte Vicedirettore della Rappresentanza in Italia della Commissione europea

La Commissione europea e i parlamenti nazionali. di Emilio Dalmonte Vicedirettore della Rappresentanza in Italia della Commissione europea La Commissione europea e i parlamenti nazionali di Emilio Dalmonte Vicedirettore della Rappresentanza in Italia della Commissione europea 1. La Commissione europea 2. I principi fondamentali 3. Le competenze

Dettagli

La partecipazione del Consiglio regionale della Lombardia ai processi normativi dell'unione Europea

La partecipazione del Consiglio regionale della Lombardia ai processi normativi dell'unione Europea IL CONSIGLIO REGIONALE IN EUROPA La partecipazione del Consiglio regionale della Lombardia ai processi normativi dell'unione Europea Servizio Comunicazione, Relazioni esterne e stampa Ufficio Relazioni

Dettagli

Dr.ssa Gabriella Rosa Regione Abruzzo Firenze 12 Giugno Osservatorio Legislativo Interregionale

Dr.ssa Gabriella Rosa Regione Abruzzo Firenze 12 Giugno Osservatorio Legislativo Interregionale rispetto del principio di sussidiarietà da parte dei Consigli regionali e dei Consigli delle Province autonome, ai sensi degli artt. 24 e 25 della legge 234/2012 (In questa sezione sono indicate le Risoluzioni/altri

Dettagli

Oggetto: Trasmissione osservazioni ai sensi della Legge 234/2012 (articolo 24, comma 3 e 25).

Oggetto: Trasmissione osservazioni ai sensi della Legge 234/2012 (articolo 24, comma 3 e 25). Protocollo: vedi segnatura.xml Al Presidente del Senato della Repubblica Al Presidente della Camera dei Deputati Alla Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative delle regioni e delle province

Dettagli

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Le competenze

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Le competenze Dipartimento di Giurisprudenza DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA Le competenze IL PRINCIPIO DI ATTRIBUZIONE DELLE COMPETENZE In ambito europeo vige il principio delle competenze di attribuzione: VALE A DIRE,

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA Doc. XVIII n. 79 RISOLUZIONE DELLA 14ª COMMISSIONE PERMANENTE (Politiche dell Unione europea) (Estensore GINETTI) approvata nella seduta del 6 novembre 2014 SULLA

Dettagli

a cura di Min. Plen. Massimo Gaiani

a cura di Min. Plen. Massimo Gaiani La formazione della posizione italiana nel CIACE: ruolo e contributo delle Regioni a cura di Min. Plen. Massimo Gaiani Coordinatore dell Ufficio di Segreteria del CIACE 1 Organi competenti alla formazione

Dettagli

Le competenze Dr. Jens Woelk

Le competenze Dr. Jens Woelk http://europa.eu/ Le competenze Dr. Jens Woelk 1 Obiettivi Integrazione: Stati membri e popoli una nuova tappa nel processo di creazione di un unione sempre più stretta tra i popoli dell Europa (1 TUE)

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA Doc. XVIII n. 201 RISOLUZIONE DELLA 10ª COMMISSIONE PERMANENTE (Industria, commercio, turismo) (Relatrice FISSORE) approvata nella seduta del 10 maggio 2017 SULLA

Dettagli

Art. 12 TUE Protocollo (n. 1) sul ruolo dei parlamenti nazionali nell Unione europea Protocollo (n. 2) sull applicazione dei principi di

Art. 12 TUE Protocollo (n. 1) sul ruolo dei parlamenti nazionali nell Unione europea Protocollo (n. 2) sull applicazione dei principi di Partecipazione dei parlamenti nazionali al processo decisionale dell UE Basi giuridiche Art. 12 TUE Protocollo (n. 1) sul ruolo dei parlamenti nazionali nell Unione europea Protocollo (n. 2) sull applicazione

Dettagli

RELAZIONE SULL ATTUAZIONE DELLE DELIBERAZIONI APPROVATE IL 29 MAGGIO 2002

RELAZIONE SULL ATTUAZIONE DELLE DELIBERAZIONI APPROVATE IL 29 MAGGIO 2002 SEDUTA CONGIUNTA DELLE ASSEMBLEE LEGISLATIVE DI TIROLO- ALTO ADIGE/SÜDTIROL-TRENTINO RELAZIONE SULL ATTUAZIONE DELLE DELIBERAZIONI APPROVATE IL 29 MAGGIO 2002 Deliberazioni n. 1 e n. 2 : Ratifica del Protocollo

Dettagli

IL TRATTATO DI LISBONA: Che cosa è e che cosa cambia nell Unione Europea

IL TRATTATO DI LISBONA: Che cosa è e che cosa cambia nell Unione Europea IL TRATTATO DI LISBONA: Che cosa è e che cosa cambia nell Unione Europea Elettra Crocetti- Europe Direct Vallée d Aoste E un trattato che modifica ed integra, senza sostituire: Il Trattato di Nizza (2001)

Dettagli

Pillole d Europa Istituzioni e Governance. Antonio Maiello

Pillole d Europa Istituzioni e Governance. Antonio Maiello Pillole d Europa Istituzioni e Governance Antonio Maiello Treviso - 11/11/2013 Un unico processo di costruzione europea? Processo di integrazione europea - Guarda alla capacità degli Stati membri di integrarsi

Dettagli

L'EUROPA E LE REGIONI: PARTENARIATI E POLITICA REGIONALE DELL'UE

L'EUROPA E LE REGIONI: PARTENARIATI E POLITICA REGIONALE DELL'UE MODULO VI Venerdì 16 marzo 2012 ore 10-13 L'EUROPA E LE REGIONI: PARTENARIATI E POLITICA REGIONALE DELL'UE Introduzione di Laura Grazi CRIE Università degli Studi di Siena Modulo europea Jean Monnet «Le

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Allegato 5 Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE COMPETITIVE, DELLA QUALITA AGROALIMENTARE, IPPICHE E DELLA PESCA DIREZIONE GENERALE DELLA PESCA MARITTIMA

Dettagli

Partecipazione delle Regioni alla fase ascendente dell Unione Europea 2018

Partecipazione delle Regioni alla fase ascendente dell Unione Europea 2018 alla fase ascendente dell Unione Europea Dott. Giuseppe Musicco Consiglio Regionale della Puglia Giuseppe Musicco Regione Puglia Roma 27 settembre Fonti statali Legge 24 dicembre 2012, n. 234 (Norme generali

Dettagli

Progetto HOPEurope Costruire cittadinanza, democrazia, pace e sostenibilità in un Europa unita e multilivello

Progetto HOPEurope Costruire cittadinanza, democrazia, pace e sostenibilità in un Europa unita e multilivello Progetto HOPEurope Costruire cittadinanza, democrazia, pace e sostenibilità in un Europa unita e multilivello 2. Istituzioni dell'unione europea Il sistema politico dell'ue Metodi decisionali Istituzioni

Dettagli

EUROPA E TERRITORI: MODELLI DI GOVERNANCE, STRUMENTI E POLICY Executive summary

EUROPA E TERRITORI: MODELLI DI GOVERNANCE, STRUMENTI E POLICY Executive summary Borse di studio del Consiglio regionale della Lombardia per attività di ricerca 2015-2016 EUROPA E TERRITORI: MODELLI DI GOVERNANCE, STRUMENTI E POLICY Executive summary Claudia Bianca Ceffa Giugno 2016

Dettagli

Il documento è stato elaborato dai servizi della Commissione europea a titolo informativo e non impegna l Istituzione. Una Costituzione per l Europa

Il documento è stato elaborato dai servizi della Commissione europea a titolo informativo e non impegna l Istituzione. Una Costituzione per l Europa Una Costituzione La conferenza intergovernativa, composta dai Capi di Stato e di governo dei 25 Stati membri ha adottato, il 18 giugno 2004, il trattato che istituisce una Costituzione. La presentazione

Dettagli

Dichiarazione di Innsbruck

Dichiarazione di Innsbruck 20/10/2009 Dichiarazione di Innsbruck Le Presidenti ed i Presidenti delle Assemblee Legislative Regionali 1 Europea (CALRE), dell'unione Parlement de la Région de Bruxelles-Capitale Parlament der Deutschsprachigen

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA BOZZA Doc. XVIII n. 170 RISOLUZIONE DELLA 8ª COMMISSIONE PERMANENTE (Lavori pubblici, comunicazioni) (Relatore CARDINALI) approvata nella seduta del 26 ottobre

Dettagli

LE COMUNITÀ AUTONOME NELL'UNIONE EUROPEA. Silvia Soriano Moreno

LE COMUNITÀ AUTONOME NELL'UNIONE EUROPEA. Silvia Soriano Moreno LE COMUNITÀ AUTONOME NELL'UNIONE EUROPEA Silvia Soriano Moreno RELAZIONI Partecipazione diretta - La rappresentazione delle comunità autonome nelle attività di il Consiglio. - Le Comunità autonome nel

Dettagli

Andrea Ciaffi

Andrea Ciaffi REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA REGIONI E AIUTI DI STATO: UN OPPORTUNITÀ PER LE ISTITUZIONI E PER LE IMPRESE ALL AVVIO DELLA NUOVA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 I rapporti tra Stato e Regioni alla luce

Dettagli

I Presidenti delle Assemblee legislative regionali, riuniti a Reggio Calabria il 27 e 28 ottobre 2003, hanno approvato la seguente Dichiarazione:

I Presidenti delle Assemblee legislative regionali, riuniti a Reggio Calabria il 27 e 28 ottobre 2003, hanno approvato la seguente Dichiarazione: Approvata all unanimità dall Assemblea Plenaria Reggio Calabria, 28 ottobre 2003 I Presidenti delle Assemblee legislative regionali, riuniti a Reggio Calabria il 27 e 28 ottobre 2003, hanno approvato la

Dettagli

I Consigli regionali italiani per un Europa dei popoli e delle Regioni Assise sul ruolo dei Parlamenti regionali in Europa DOCUMENTO CONCLUSIVO

I Consigli regionali italiani per un Europa dei popoli e delle Regioni Assise sul ruolo dei Parlamenti regionali in Europa DOCUMENTO CONCLUSIVO I Consigli regionali italiani per un Europa dei popoli e delle Regioni Assise sul ruolo dei Parlamenti regionali in Europa DOCUMENTO CONCLUSIVO Milano, venerdì 8 novembre 2013 Palazzo Pirelli Aula Consiliare

Dettagli

IL TEST SUSSIDIARIETÀ

IL TEST SUSSIDIARIETÀ IL TEST SUSSIDIARIETÀ DEL COMITATO DELLE REGIONI Un caso sperimentale di partecipazione del legislatore regionale alla fase ascendente del diritto comunitario Introduzione 1. Il fondamento giuridico del

Dettagli

Regione Lombardia e l Europa Quadro istituzionale e Trattato di Lisbona. Regione Lombardia - Delegazione di Bruxelles

Regione Lombardia e l Europa Quadro istituzionale e Trattato di Lisbona. Regione Lombardia - Delegazione di Bruxelles Regione Lombardia e l Europa Quadro istituzionale e Trattato di Lisbona Unione Europea in sintesi 2 1952 Comunità europea del carbone e dell acciaio 1958 Trattati di Roma: Comunità economica europea Comunità

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA A 007583 04.08.2017 SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA Doc. XVIII n. 212 RISOLUZIONE DELLA 8ª COMMISSIONE PERMANENTE (Lavori pubblici, comunicazioni) (Relatore MARGIOTTA) approvata nella seduta del

Dettagli

LE COMPETENZE DELL UE

LE COMPETENZE DELL UE LE COMPETENZE DELL UE Corso di laurea in: - Giurisprudenza - Diritto per l impresa nazionale ed internazionale DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA IL PRINCIPIO DI ATTRIBUZIONE DELLE COMPETENZE In ambito europeo

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE A LIVELLO EUROPEO: GENESI ED EVOLUZIONE 1

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE A LIVELLO EUROPEO: GENESI ED EVOLUZIONE 1 SOMMARIO Premessa V CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE A LIVELLO EUROPEO: GENESI ED EVOLUZIONE 1 1. Premessa: le tappe del processo di integrazione europea. 1 2. Le prime esperienze di integrazione:

Dettagli

Bruxelles, COM(2018) 109 final ANNEX 1 ALLEGATO. della

Bruxelles, COM(2018) 109 final ANNEX 1 ALLEGATO. della COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 8.3. COM() 109 final ANNEX 1 ALLEGATO della COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE EUROPEA AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO, ALLA BANCA CENTRALE EUROPEA, AL COMITATO ECONOMICO

Dettagli

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI IL DIRITTO IN SCHEMI diretti da Roberto GAROFOLI propone: IL DIRITTO IN SCHEMI : - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO - DIRITTO PRIVATO/DIRITTO CIVILE - DIRITTO PENALE - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE - DIRITTO

Dettagli

SCHEMA DI PARERE DELLA 14 a COMMISSIONE PERMANENTE (Politiche dell Unione europea)

SCHEMA DI PARERE DELLA 14 a COMMISSIONE PERMANENTE (Politiche dell Unione europea) SCHEMA DI PARERE DELLA 14 a COMMISSIONE PERMANENTE (Politiche dell Unione europea) Sul disegno di legge costituzionale: (Estensore: COCIANCICH) Roma, 29 luglio 2015 (1429-B) Disposizioni per il superamento

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA: GENESI ED EVOLUZIONE 1

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA: GENESI ED EVOLUZIONE 1 SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA: GENESI ED EVOLUZIONE 1 1. Premessa: le tappe del processo di integrazione europea. 1 2. Le prime esperienze di integrazione: il modello della cooperazione

Dettagli

Il contesto politico e le sfide europee: Istituzioni e processi decisionali

Il contesto politico e le sfide europee: Istituzioni e processi decisionali Il contesto politico e le sfide europee: Istituzioni e processi decisionali Il sistema istituzionale dell UE Banca Centrale Europea Consiglio: Consiglio Europeo Consiglio dei Ministri Corte di Giustizia

Dettagli

Consiglio Regionale della Puglia

Consiglio Regionale della Puglia LEGGE REGIONALE 9 APRILE 2018, N. 11 Norme sulla partecipazione della Regione Puglia alla formazione e attuazione della normativa e delle politiche dell Unione europea 2 LEGGE REGIONALE Norme sulla partecipazione

Dettagli

Oggetto: Trasmissione osservazioni ai sensi della Legge 234/2012 (articolo 24, comma 3 e 25).

Oggetto: Trasmissione osservazioni ai sensi della Legge 234/2012 (articolo 24, comma 3 e 25). Protocollo: vedi segnatura.xml Al Presidente del Senato della Repubblica Al Presidente della Camera dei Deputati Alla Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative delle regioni e delle province

Dettagli

Proposta di DECISIONE DI ESECUZIONE DEL CONSIGLIO

Proposta di DECISIONE DI ESECUZIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 7.10.2016 COM(2016) 644 final 2016/0314 (NLE) Proposta di DECISIONE DI ESECUZIONE DEL CONSIGLIO recante modifica della decisione 2013/678/UE che autorizza la Repubblica italiana

Dettagli

Le competenze dell'unione europea

Le competenze dell'unione europea Competenze dell UE: competenze esclusive e competenze condivise Principio (generale) in materia di competenze UE: competenze di attribuzione Art. 5 TUE: 1. La delimitazione delle competenze dell'unione

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA IX LEGISLATURA OGGETTO 441 ASSEMBLEA LEGISLATIVA I COMMISSIONE PERMANENTE "BILANCIO AFFARI GENERALI ED ISTITUZIONALI"

REGIONE EMILIA-ROMAGNA IX LEGISLATURA OGGETTO 441 ASSEMBLEA LEGISLATIVA I COMMISSIONE PERMANENTE BILANCIO AFFARI GENERALI ED ISTITUZIONALI Atti assembleari IX LEGISLATURA Commissioni DOCUMENTI - PROGETTI DI LEGGE E DI REGOLAMENTO - PROVVEDIMENTI E RELAZIONI DI COMPETENZA DELL ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONE EMILIA-ROMAGNA IX LEGISLATURA OGGETTO

Dettagli

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI IL DIRITTO IN SCHEMI diretti da Roberto GAROFOLI propone: IL DIRITTO IN SCHEMI : - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO - DIRITTO PRIVATO/DIRITTO CIVILE - DIRITTO PENALE - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE - DIRITTO

Dettagli

L'EUROPA E LE REGIONI: PARTENARIATI E POLITICA REGIONALE DELL'UE

L'EUROPA E LE REGIONI: PARTENARIATI E POLITICA REGIONALE DELL'UE MODULO VI Venerdì 16 marzo 2012 ore 10 13 L'EUROPA E LE REGIONI: PARTENARIATI E POLITICA REGIONALE DELL'UE Introduzione di Laura Grazi CRIE Università degli Studi di Siena Modulo europea Jean Monnet «Le

Dettagli

XI LEGISLATURA V COMMISSIONE PERMANENTE

XI LEGISLATURA V COMMISSIONE PERMANENTE XI LEGISLATURA V COMMISSIONE PERMANENTE (Affari istituzionali e statutari, forma di governo, elezioni, disciplina del referendum, autonomie locali, usi civici, rapporti esterni e con l'unione europea,

Dettagli

8622/18 buc/va/s 1 DGC 1

8622/18 buc/va/s 1 DGC 1 Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 8 maggio 2018 (OR. en) 8622/18 WTO 110 SERVICES 36 FDI 24 COMER 43 NOTA Origine: Destinatario: Oggetto: presidenza Consiglio Progetto di conclusioni del Consiglio

Dettagli

Descrizione del sistema attuale di delimitazione di competenze tra l'unione europea e gli Stati membri

Descrizione del sistema attuale di delimitazione di competenze tra l'unione europea e gli Stati membri LA CONVENZIONE EUROPEA IL SEGRETARIATO Bruxelles, 28 marzo 2002 (08.04) (OR. FR) CONV 17/02 NOTA del: alla: Oggetto: Praesidium Convenzione Descrizione del sistema attuale di delimitazione di competenze

Dettagli

IL QUADRO ISTITUZIONALE. ORGANI E ORGANISMI DELL UE

IL QUADRO ISTITUZIONALE. ORGANI E ORGANISMI DELL UE IL QUADRO ISTITUZIONALE. ORGANI E ORGANISMI DELL UE Corso di laurea in: - Giurisprudenza - Diritto per l impresa nazionale ed internazionale DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA GLI ALTRI ORGANI E ORGANISMI Si

Dettagli

RACCOMANDAZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO 1

RACCOMANDAZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO 1 Raccomandazione 197 RACCOMANDAZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

XI LEGISLATURA. RISOLUZIONE n. 6

XI LEGISLATURA. RISOLUZIONE n. 6 XI LEGISLATURA V COMMISSIONE PERMANENTE (Affari istituzionali e statutari, forma di governo, elezioni, disciplina del referendum, autonomie locali, usi civici, rapporti esterni e con l'unione europea,

Dettagli

Delibera della Giunta Regionale n. 388 del 02/09/2015

Delibera della Giunta Regionale n. 388 del 02/09/2015 Delibera della Giunta Regionale n. 388 del 02/09/2015 Dipartimento 51 - Dipartimento della Programmazione e dello Sviluppo Economico Direzione Generale 1 - Direzione Generale per la Programmazione Economica

Dettagli

REGOLAMENTO CONGRESSUALE per il Congresso Nazionale (Approvato dal Consiglio Nazionale di Slow Food Italia, marzo 2018)

REGOLAMENTO CONGRESSUALE per il Congresso Nazionale (Approvato dal Consiglio Nazionale di Slow Food Italia, marzo 2018) REGOLAMENTO CONGRESSUALE per il Congresso Nazionale (Approvato dal Consiglio Nazionale di Slow Food Italia, marzo 2018) Il Consiglio Nazionale di Slow Food Italia ha approvato il regolamento che stabilisce

Dettagli

Premessa... pag Le competenze dell Unione europea e i principi di funzionamento fondamentali

Premessa... pag Le competenze dell Unione europea e i principi di funzionamento fondamentali Indice sommario Premessa... pag. 5 Compendio di diritto dell Unione Europea 1. La nascita dell Unione Europea: origini e sviluppo 1.1. Le fasi del percorso di cooperazione ed integrazione europea...» 19

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Centro di informazione Europe Direct

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Centro di informazione Europe Direct UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Centro di informazione Europe Direct CRIE Centro di eccellenza Jean Monnet 13 marzo 2013 LE ISTITUZIONI E GLI ORGANI DELL UNIONE EUROPEA Federica Di Sarcina CRIE Centro

Dettagli

AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA POL. DI MERC. ED ORG. DELLE FILIERE. PROG. INTEGR. DETERMINAZIONE. Estensore ROSELLI MARIAINCORONATA

AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA POL. DI MERC. ED ORG. DELLE FILIERE. PROG. INTEGR. DETERMINAZIONE. Estensore ROSELLI MARIAINCORONATA REGIONE LAZIO Direzione Regionale: Area: AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA POL. DI MERC. ED ORG. DELLE FILIERE. PROG. INTEGR. DETERMINAZIONE N. G06089 del 11/05/2018 Proposta n. 7742 del 10/05/2018

Dettagli

Avanzamento nell attuazione dei PO FSE. Analisi per priorità di investimento

Avanzamento nell attuazione dei PO FSE. Analisi per priorità di investimento Avanzamento nell attuazione dei PO FSE. Analisi per priorità di investimento Salvatore Pirrone Direttore Generale ANPAL Ordine del giorno 27 settembre 2018 I SESSIONE 1. Approvazione ordine del giorno

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA BOZZA Doc. XVIII n. 141 RISOLUZIONE DELLA 8ª COMMISSIONE PERMANENTE (Lavori pubblici, comunicazioni) (Relatore CARDINALI) approvata nella seduta del 20 luglio 2016

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA A 008467 25.07.2016 SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA Doc. XVIII-bis n. 16 RISOLUZIONE DELLA 14ª COMMISSIONE PERMANENTE (Politiche dell Unione europea) (Estensore GINETTI) approvata nella seduta

Dettagli

Coordinamento Per i Diritti dell Infanzia e dell Adolescenza

Coordinamento Per i Diritti dell Infanzia e dell Adolescenza È un coordinamento di 60 associazioni E strutturato su un livello nazionale e regionale Collabora con le istituzioni nazionali e locali Obiettivi del PIDIDA: promuovere la conoscenza e l applicazione della

Dettagli

( B. U. REGIONE BASILICATA N. 46 dell 8 ottobre 2009 ) Articolo 1 Finalità

( B. U. REGIONE BASILICATA N. 46 dell 8 ottobre 2009 ) Articolo 1 Finalità Legge Regionale 5 ottobre 2009, n. 31 Disposizioni sulla partecipazione della Regione Basilicata al processo normativo comunitario e sulle procedure relative all attuazione delle politiche comunitarie

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA tra IL MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DELLA REPUBBLICA ITALIANA e IL MINISTERO DEL CAMBIAMENTO

PROTOCOLLO DI INTESA tra IL MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DELLA REPUBBLICA ITALIANA e IL MINISTERO DEL CAMBIAMENTO PROTOCOLLO DI INTESA tra IL MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DELLA REPUBBLICA ITALIANA e IL MINISTERO DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO E DELL AMBIENTE DEGLI EMIRATI ARABI UNITI

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA Doc. XVIII n. 51 RISOLUZIONE DELLA 6ª COMMISSIONE PERMANENTE (Finanze e tesoro) (Estensore SCIASCIA) approvata nella seduta del 29 settembre 2010 SULLA PROPOSTA

Dettagli

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 11/02/CR5A/C2

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 11/02/CR5A/C2 CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 11/02/CR5A/C2 MODIFICHE ALLA LEGGE 31 DICEMBRE 2009, N. 196, CONSEGUENTI ALLE NUOVE REGOLE ADOTTATE DALL UNIONE EUROPEA IN MATERIA DI COORDINAMENTO DELLE

Dettagli

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Il quadro istituzionale (4)

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Il quadro istituzionale (4) Dipartimento di Giurisprudenza DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA Il quadro istituzionale (4) GLI ALTRI ORGANI E ORGANISMI Si tratta di vari organi e organismi che, pur non costituendo istituzioni dell UE, fanno

Dettagli

PARLAMENTO EUROPEO. Commissione per gli affari costituzionali PROGETTO DI RELAZIONE

PARLAMENTO EUROPEO. Commissione per gli affari costituzionali PROGETTO DI RELAZIONE PARLAMENTO EUROPEO 1999 2004 Commissione per gli affari costituzionali PROVVISORIO 02241(INI) 31 ottobre 2002 PROGETTO DI RELAZIONE sul ruolo dei poteri regionali e locali nella costruzione europea (02241(INI))

Dettagli

LA RIFORMA COSTITUZIONALE

LA RIFORMA COSTITUZIONALE SENATO DELLA REPUBBLICA Gruppo Partito Democratico LA RIFORMA COSTITUZIONALE COSA CAMBIA PER I CITTADINI, IL PARLAMENTO E LE ALTRE ISTITUZIONI NAZIONALI E TERRITORIALI La fine del bicameralismo perfetto

Dettagli

&223(5$=,21(75$16)5217$/,(5$,17(55(*,,,$ *5(&,$,7$/,$

&223(5$=,21(75$16)5217$/,(5$,17(55(*,,,$ *5(&,$,7$/,$ 35272&2//2',,17(6$ 75$ LE PREFETTURE (PROVINCE) DI ACHAIA, AETOLOAKARNANIA, ARTA, BARI, BRINDISI, CORFU, ILIA, IOANNINA, CEFALONIA, LECCE, LEFKADA, PREVEZA, THESPROTIA, ZANTE &223(5$=,21(75$16)5217$/,(5$,17(55(*,,,$

Dettagli

LE REGIONI ITALIANE E L ATTUAZIONE DEGLI OBBLIGHI E DEI PROGRAMMI DELL UNIONE EUROPEA

LE REGIONI ITALIANE E L ATTUAZIONE DEGLI OBBLIGHI E DEI PROGRAMMI DELL UNIONE EUROPEA LE REGIONI ITALIANE E L ATTUAZIONE DEGLI OBBLIGHI E DEI PROGRAMMI DELL UNIONE EUROPEA a cura di Cecilia Odone Convegno «Le Regioni strumento di governance democratica: una sfida europea» Perugia 4 5 Dicembre

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA BOZZA Doc. XVIII n. 111 RISOLUZIONE DELLA 1ª COMMISSIONE PERMANENTE (Affari costituzionali, affari della Presidenza del Consiglio e dell Interno, ordinamento generale

Dettagli

Consiglio Regionale del Veneto. CALRE Gruppo di lavoro Federalismo finanziario. Working Program Febbraio

Consiglio Regionale del Veneto. CALRE Gruppo di lavoro Federalismo finanziario. Working Program Febbraio Consiglio Regionale del Veneto CALRE Gruppo di lavoro Federalismo finanziario Working Program 2013 Febbraio 2013 www.osservatoriofederalismo.eu 1. Introduction Il presente documento illustra il programma

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA BOZZA Doc. XVIII n. 182 RISOLUZIONE DELLA 8ª COMMISSIONE PERMANENTE (Lavori pubblici, comunicazioni) (Relatore CARDINALI) approvata nella seduta del 1º febbraio

Dettagli

Il triangolo istituzionale

Il triangolo istituzionale Il triangolo istituzionale L EU: Un unione di popoli e di stati Commissione Parlamento Europeo Consiglio dei Ministri 1 26 1 Fonti del diritto interno Costituzione e leggi costituzionali Legge Ordinaria

Dettagli

LE RISORSE DEI FONDI STRUTTURALI EUROPEI (FSE-FESR) LO STATO DI ATTUAZIONE DEL QUADRO STRATEGICO NAZIONALE (AGGIORNATO AL 31 DICEMBRE 2011)

LE RISORSE DEI FONDI STRUTTURALI EUROPEI (FSE-FESR) LO STATO DI ATTUAZIONE DEL QUADRO STRATEGICO NAZIONALE (AGGIORNATO AL 31 DICEMBRE 2011) Servizio Politiche Territoriali LE RISORSE DEI FONDI STRUTTURALI EUROPEI (FSE-FESR) LO STATO DI ATTUAZIONE DEL QUADRO STRATEGICO NAZIONALE 2007-2013 (AGGIORNATO AL 31 DICEMBRE 2011) 7 monitoraggio della

Dettagli

PARERE DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA. del 25 agosto su richiesta della Banca d Italia sulle modifiche allo statuto della Banca d Italia

PARERE DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA. del 25 agosto su richiesta della Banca d Italia sulle modifiche allo statuto della Banca d Italia IT PARERE DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA del 25 agosto 2006 su richiesta della Banca d Italia sulle modifiche allo statuto della Banca d Italia (CON/2006/44) Introduzione e base giuridica Il 7 agosto 2006

Dettagli

Oggetto: Trasmissione osservazioni ai sensi della Legge 234/2012 (articolo 24, comma 3).

Oggetto: Trasmissione osservazioni ai sensi della Legge 234/2012 (articolo 24, comma 3). Protocollo: vedi segnatura.xml Al Presidente del Senato della Repubblica Al Presidente della Camera dei Deputati e p.c. Alla Conferenza dei presidenti delle Assemblee legislative delle regioni e delle

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA BOZZA Doc. XVIII n. 149 RISOLUZIONE DELLA 1ª COMMISSIONE PERMANENTE (Affari costituzionali, affari della Presidenza del Consiglio e dell Interno, ordinamento generale

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA BOZZA Doc. XVIII n. 148 RISOLUZIONE DELLA 1ª COMMISSIONE PERMANENTE (Affari costituzionali, affari della Presidenza del Consiglio e dell Interno, ordinamento generale

Dettagli

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 7 ottobre 2016 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 7 ottobre 2016 (OR. en) Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 7 ottobre 2016 (OR. en) Fascicolo interistituzionale: 2016/0314 (NLE) 13064/16 FISC 148 PROPOSTA Origine: Data: 7 ottobre 2016 Destinatario: n. doc. Comm.: COM(2016)

Dettagli

Raccomandazione di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Raccomandazione di DECISIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 23.6.2011 SEC(2011) 797 definitivo Raccomandazione di DECISIONE DEL CONSIGLIO che autorizza la Commissione a negoziare con la Repubblica francese, per conto del suo territorio

Dettagli

Un nuovo Trattato: un nuovo ruolo per le regioni e gli enti locali

Un nuovo Trattato: un nuovo ruolo per le regioni e gli enti locali Un nuovo Trattato: un nuovo ruolo per le regioni e gli enti locali L Assemblea dei rappresentanti regionali e locali dell UE 1 Il Comitato delle regioni oggi: un ruolo in piena evoluzione Siamo gli ambasciatori

Dettagli

FORMAZIONE PROFESSIONALE,FSE ED ALTRI COFINAN.TI DETERMINAZIONE. Estensore SEGUITI ALESSANDRO. Responsabile del procedimento SEGUITI ALESSANDRO

FORMAZIONE PROFESSIONALE,FSE ED ALTRI COFINAN.TI DETERMINAZIONE. Estensore SEGUITI ALESSANDRO. Responsabile del procedimento SEGUITI ALESSANDRO REGIONE LAZIO Dipartimento: Direzione Regionale: Area: DIPARTIMENTO SOCIALE FORMAZIONE PROFESSIONALE,FSE ED ALTRI COFINAN.TI PROGRAMMAZIONE FORMAZIONE DETERMINAZIONE N. D1570 del 03/06/2009 Proposta n.

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA BOZZA Doc. XVIII n. 143 RISOLUZIONE DELLA 7ª COMMISSIONE PERMANENTE (Istruzione pubblica, beni culturali, ricerca scientifica, spettacolo e sport) (Relatore Elena

Dettagli

L OSSERVATORIO SULLA CONTINUITÀ TERRITORIALE DELL ARCIPELAGO TOSCANO

L OSSERVATORIO SULLA CONTINUITÀ TERRITORIALE DELL ARCIPELAGO TOSCANO L OSSERVATORIO SULLA CONTINUITÀ TERRITORIALE DELL ARCIPELAGO TOSCANO CHE COS È L OSSERVATORIO: 1. Organismo costituito da un tavolo locale di coordinamento rappresentativo delle istanze istituzionali e

Dettagli

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE Bruxelles, 17.6.2003 COM(2003) 348 definitivo 2003/0127 (CNS) Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO che autorizza gli Stati membri a ratificare la Convenzione sulla competenza,

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA BOZZA Doc. XVIII n. 48 RISOLUZIONE DELLA 2ª COMMISSIONE PERMANENTE (Giustizia) (Estensore ALBERTINI) approvata nella seduta dell 11 febbraio 2014 SULLA PROPOSTA

Dettagli

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I LA GENESI DEL PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I LA GENESI DEL PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ Nota preliminare... VII Abbreviazioni... XVII Premessa... XXI CAPITOLO I LA GENESI DEL PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ 1. La nascita dell idea della sussidiarietà... 1 1.1. La Commissione europea: il Rapporto

Dettagli

Parte Prima. Parte Seconda. Protocolli

Parte Prima. Parte Seconda. Protocolli Parte Prima I Trattati 1. Trattato sull Unione europea... Pag. 15 2. Tavola di corrispondenza tra la vecchia numerazione e la nuova numerazione del TUE...» 53 3. Trattato sul funzionamento dell Unione

Dettagli

Proposta congiunta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Proposta congiunta di DECISIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA ALTO RAPPRESENTANTE DELL'UNIONE PER GLI AFFARI ESTERI E LA POLITICA DI SICUREZZA Bruxelles, 21.9.2016 JOIN(2016) 42 final 2016/0297 (NLE) Proposta congiunta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Dettagli

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE L 141/48 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 28.5.2013 DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 22 maggio 2013 che stabilisce un modello per i piani d azione nazionali per l efficienza energetica

Dettagli

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE Bruxelles, 23.2.2009 COM(2009)81 definitivo 2009/0023 (CNS) Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO relativa alla conclusione da parte della Comunità europea del Protocollo

Dettagli

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 21.9.2016 COM(2016) 613 final 2016/0292 (NLE) Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO relativa alla posizione da adottare a nome dell'unione europea in sede di sottocomitato

Dettagli

Il Patto dei Sindaci per il Clima e l Energia

Il Patto dei Sindaci per il Clima e l Energia Il Patto dei Sindaci per il Clima e l Energia Il Patto dei Sindaci per il Clima & l Energia riunisce le autorità locali e regionali impegnate su base volontaria a raggiungere gli obiettivi comunitari in

Dettagli

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 29.5.2017 COM(2017) 265 final 2017/0105 (NLE) Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO relativa alla posizione da adottare a nome dell'unione in sede di sottocomitato per le questioni

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA Doc. XVIII n. 134 RISOLUZIONE DELLA 1ª COMMISSIONE PERMANENTE (Affari costituzionali, affari della presidenza del Consiglio e dell Interno, ordinamento generale

Dettagli

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI Il Diritto in Schemi diretti da Roberto GAROFOLI S7 Sonia GRASSI Schemi di DIRITTO DELL Aggiornato a: - Regolamento UE 2017/1939 del 12 ottobre 2017 (istitutivo della Procura europea) - Comunicazione della

Dettagli