BA.BI.S. ONLUS LA BANDA DEI BIMBI SPECIALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BA.BI.S. ONLUS LA BANDA DEI BIMBI SPECIALI"

Transcript

1 BA.BI.S. ONLUS LA BANDA DEI BIMBI SPECIALI Antonietta Giorgia Commare

2

3

4 Roma, 18 febbraio 2016 Incontro di un gruppo di genitori Condivisione del progetto con il dott. Zama U.O.C. Chirurgia Plastica e Maxillofacciale - Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Nascita Sede Sostegno psicologico e accoglienza Diffusione conoscenza delle malformazioni Informazione su diritti e leggi a tutela dei bambini con malformazioni Sito internet (Area Scientifica e Area Genitori) Promozione ricerca tecnico-scientifica Promozione scambio tra chirurghi e centri specializzati Raccolta fondi per realizzazione progetti Finalità Ambito Specifico Genitori e bambini nati con malformazioni craniofacciali, vascolari, della mano e della cute o con altre patologie che rientrano nell ambito della chirurgia plastica e maxillofacciale.

5 Fornire corretta informazione L informazione è uno dei campi di applicazione più importanti per le famiglie e ha più funzioni: Offrire una anche tramite l area scientifica del sito, i cui contenuti sono forniti da medici, terapisti e infermieri del reparto, con la corretta informazione, il di persone incompetenti che su internet si spacciano per paladini del vero Fornire medica e sul riconoscimento giuridico della, fiscale e del per la cura dei bambini. sui la consapevolezza delle persone e delle istituzioni pubbliche e private sociali, medici e terapeutici relativi a specifiche malformazioni

6 Fornire assistenza sociale Fornendo assistenza psicologica Spazi familiari e aree gioco in reparto L assistenza sociale può essere condotta plausibilmente a diversi livelli: ASSISTENZA SOCIALE PER PAZIENTI PER GENITORI E FAMIGLIE Azioni volte ad alleviare la degenza in ospedale e a far fronte ai risvolti della malformazione Servizi di informazione e agevolazioni per viaggi Rapporto diretto con specifici centri e istituzioni pubblici o privati Giocattoli e materiale didattico Feste per bambini in reparto e Clown terapia

7 Favorire Istruzione e Ricerca Uno degli obiettivi è quello di favorire il miglioramento delle conoscenze di nuove tecniche o terapie investendo in futuro, tramite raccolte fondi, in: Costante riqualificazione di medici e infermieri Organizzazione di congressi nazionali Attribuzione di borse di studio e sovvenzioni Promozione della ricerca clinica Progetti che consentono la collaborazione tra ricercatori e tra questi ultimi e le famiglie Partecipazione dei ricercatori a progetti nazionali e non solo

8 La Famiglia al centro della cura Quando nasce un bambino con una malformazione, si apre per lui un cammino terapeutico nel quale l atto chirurgico, nella maggior parte dei casi, è solo una delle tappe, ma non l unica. COMUNICAZIONE E FIDUCIA MEDICO- GENITORE RIABILITAZIONE ASSOCIAZIONE GENITORIALE FAMIGLIA AL CENTRO DELLA CURA EQUIPE MULTIDISCIPLINARE ATTO CHIRURGICO SERVIZI

9 Perché nasce un associazione genitoriale PAZIENTE PERSONALE MEDICO Con competenza ed esperienza ottenute con formazione medica e costante aggiornamento e sostenute da innovazioni tecniche e progressi dati dalla ricerca. LA FAMIGLIA E I GENITORI Con la paura di ciò che non conoscono o che non capiscono completamente, ma che sono coinvolti nell assistenza socioeconomica del paziente I rapporti tra i due poli sono a volte gravati da: -Incomprensione -Disinformazione -lavoro del personale medico limitato dalla mancanza di risorse.

10 Perché nasce un associazione genitoriale Un associazione di genitori nasce per riempire tutte le lacune che si trovano nelle relazioni tra personale medico e famiglie in modo che la cura possa essere migliorata grazie alla COMUNICAZIONE e alla COOPERAZIONE.

11 Comunicazione e Cooperazione La comunicazione tra medico e genitore è la chiave per aiutare i genitori che dovranno prendersi cura del figlio lungo tutto il percorso Necessaria è la cooperazione tra il paziente (man mano che cresce), la sua famiglia e il team medico e infermieristico nello svolgimento del progetto di cura Un genitore informato e consapevole, che ha la possibilità di comunicare con serenità con glioperatori sanitari ha un ruolo vitale nel processo dicura Un genitore spaventato dall imminente nascita di un figlio con una malformazione può essere aiutato ad affrontare meglio decisioni importantissime relative alla vita del figlio grazie alla comunicazione con il chirurgo, con l infermiera, con la terapista e con l associazione che tiene uniti i vari anelli di questa sorta di catena di montaggio. Le associazioni genitoriali sono imprescindibili nel migliorare questa cooperazione/comunicazione perché ne rappresentano lo speciale anello di congiunzione che porta anche, in situazioni inizialmente poco facili, a successi eccezionali come questo

12 Ruolo dei genitori nel piano di cura Non è possibile pensare di curare un bambino prima, un adolescente poi e un adulto dopo ancora che ha una malformazione più o meno complessa senza coinvolgere lui stesso e chi gli sta intorno E necessario far entrare le famiglie non nella condivisione di determinate situazioni, ma proprio nel piano di cura di un bambino che nasce con una malformazione perché essa crea comunque nel nucleo familiare uno squilibrio difficile da affrontare. I genitori hanno un ruolo cruciale e hanno bisogno di sapere che il personale medico e infermieristico li considera parte attiva dell equipe curante. Solo così potranno sostenere il loro bambino nell accettare meglio la sua imperfezione e l intero trattamento.

13 Ruolo delle famiglie nel contesto associativo SOSTEGNO Sostenere altri genitori che cominciano il percorso o che attendono un figlio con malformazione nutrendo paura e timore di non farcela ESPERIENZA Mettere a disposizione la propria esperienza per dare maggiore speranza e la propria comprensione consapevole (anche con video, incontri e storie scritte, invio di foto e immagini del proprio figlio) COLLABORAZIONE e RETE Dando una mano per la realizzazione di supporti (video tutorial) importantissimi per altri genitori. Creare una rete di famiglie per una migliore collaborazione Importantissimo il ruolo delle famiglie che nel contesto associativo hanno modo di parlare e di prendere coscienza dei loro problemi e dei loro compiti. Associazione = luogo in cui si realizza un MIX TRA DIMENSIONE PUBBLICA E PRIVATA con effetti molto positivi sulle famiglie. Le DIFFICOLTA legate alla presenza di un figlio con malformazione, se messe a confronto con quelle delle altre famiglie e proiettati in una sfera pubblica, CAMBIANO LA LORO CONNOTAZIONE Ciò ha un effetto di RAFFORZAMENTO della famiglia con benefici non trascurabili sul PERCORSO DI CURA del bambino e sui risvolti sociali e relazionali che comporta.

14 Ruolo dei pazienti adulti nel contesto associativo Le associazioni come la nostra sono aperte non solo ai genitori ma anche a pazienti giovani ma adulti già trattati che hanno concluso il percorso di cura. Essi possono comprendere meglio lo sconforto di alcuni adolescenti che ancora non hanno terminato l iter chirurgico e aiutarli meglio e più facilmente ad accettare la propria imperfezione con la loro esperienza.

15 Ruolo dei genitori adottivi nel contesto associativo Importantissimo è anche il contributo di genitori adottivi che scelgono di accogliere figli con malformazioni congenite come la labiopalatoschisi. Questo è il caso di Eleni e Roberto che hanno adottato due bambini nigeriani, uno dei quali, Joshua, è in cura presso l Ospedale Bambino Gesù.

16 Associazione genitoriale in reparto Le associazioni genitoriali all interno di un reparto sono una risorsa preziosa - sia per la loro conoscenza diretta delle necessità e delle problematiche assistenziali e psicologiche dei pazienti e dei loro genitori - sia per la possibilità particolare di favorire collegamenti empatici e fiduciari tra le famiglie e la struttura ospedaliera o reparto che le ospita - sia perché indirizzano, accompagnano e facilitano l accesso dei pazienti e delle famiglie alla struttura ospedaliera offrendo sollievo e sostegno prima e dopo intervento chirurgico - sia perché partecipando alla vita quotidiana, condividendo i piani di cura che chirurghi e medici propongono, stando a fianco a medici e infermieri tengono alta l attenzione di questi ultimi. TUTTO QUESTO AIUTA VOI MEDICI CHIRURGHI A CAPIRE CHE TIPO DI ATTO CHIRURGICO STATE COMPIENDO

BA.BI.S.&Onlus&La&Banda&dei&Bimbi&Speciali Il&punto&di&ciò&che&è&stato&fatto& (24&giugno&2017B7&luglio&2018)

BA.BI.S.&Onlus&La&Banda&dei&Bimbi&Speciali Il&punto&di&ciò&che&è&stato&fatto& (24&giugno&2017B7&luglio&2018) BA.BI.S.&Onlus&La&Banda&dei&Bimbi&Speciali Il&punto&di&ciò&che&è&stato&fatto& (24&giugno&2017B7&luglio&2018) Catia&Filippo OPEN&DAY&LABIOPALATOSCHISI&E&CRANIOSINOSTOSI 7&luglio&2018 aia S,raccamore, la

Dettagli

Open Day LABIOPALATOSCHISI

Open Day LABIOPALATOSCHISI Open Day LABIOPALATOSCHISI Incontro promosso da BA.BI.S. Onlus - La Banda dei Bimbi Speciali e dal Centro per le Malformazioni Craniofacciali dell Ospedale Pediatrico Bambino Gesù 24 Giugno 2017 Auditorium

Dettagli

Open Day LABIOPALATOSCHISI

Open Day LABIOPALATOSCHISI Open Day LABIOPALATOSCHISI Incontro promosso da BA.BI.S. Onlus - La Banda dei Bimbi Speciali e dal Centro per le Malformazioni Craniofacciali dell Ospedale Pediatrico Bambino Gesù 24 Giugno 2017 Auditorium

Dettagli

OPEN DAY LABIOPALATOSCHISI E CRANIOSINOSTOSI

OPEN DAY LABIOPALATOSCHISI E CRANIOSINOSTOSI Benvenuti! Antonietta Giorgia Commare OPEN DAY LABIOPALATOSCHISI E CRANIOSINOSTOSI Roma, 7 luglio 2018 RINGRAZIAMENTI! - Gaia Straccamore, la nostra testimonial per la fiducia che ha in noi - Il dott.

Dettagli

IL RUOLO DELLA CLEFT CRANIOFACIAL NURSE: LA PRESA IN CARICO DELLE FAMIGLIE E IL COORDINAMENTO DEGLI SPECIALISTI

IL RUOLO DELLA CLEFT CRANIOFACIAL NURSE: LA PRESA IN CARICO DELLE FAMIGLIE E IL COORDINAMENTO DEGLI SPECIALISTI 1 IL RUOLO DELLA CLEFT CRANIOFACIAL NURSE: LA PRESA IN CARICO DELLE FAMIGLIE E IL COORDINAMENTO DEGLI SPECIALISTI 2 IL RUOLO DELLA CLEFT CRANIOFACIAL NURSE RELAZIONE CON IL PAZIENTE E LA FAMIGLIA ANALIZZARE

Dettagli

Natale con A.B.C. A Natale, stai accanto ai bambini ricoverati. Con A.B.C. i tuoi regali aziendali fanno una bella differenza

Natale con A.B.C. A Natale, stai accanto ai bambini ricoverati. Con A.B.C. i tuoi regali aziendali fanno una bella differenza Natale con A.B.C. 2018 A Natale, stai accanto ai bambini ricoverati. Con A.B.C. i tuoi regali aziendali fanno una bella differenza A.B.C. Associazione per i Bambini Chirurgici del Burlo onlus da 13 anni

Dettagli

PROGETTO DI REALIZZAZIONE CHIAVI IN MANO DI UNA NUOVA AREA DEGENZA PER PICCOLI PAZIENTI CHIRURGICI COMPLESSI DEDICATA A ROSANGELA

PROGETTO DI REALIZZAZIONE CHIAVI IN MANO DI UNA NUOVA AREA DEGENZA PER PICCOLI PAZIENTI CHIRURGICI COMPLESSI DEDICATA A ROSANGELA COLLABORAZIONE TRA FONDAZIONE ROSANGELA D AMBROSIO ONLUS E L OSPEDALE DEI BAMBINI VITTORE BUZZI DELL AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI CLINICI DI PERFEZIONAMENTO DI MILANO PROGETTO DI REALIZZAZIONE CHIAVI IN

Dettagli

Manfrini Manuela Infermiera dipartimento di medicina interna Ospedale di Rovereto

Manfrini Manuela Infermiera dipartimento di medicina interna Ospedale di Rovereto Manfrini Manuela Infermiera dipartimento di medicina interna Ospedale di Rovereto Verticalizzazione del lavoro Vincolo del mansionario Organizzazione gerarchica in cui la figura del medico era posta

Dettagli

L ABBRACCIO ALLE COPPIE GENITORIALI

L ABBRACCIO ALLE COPPIE GENITORIALI L ABBRACCIO ALLE COPPIE GENITORIALI UNA CULLA DI EMOZIONI Progetto Associazione Alma Salus in collaborazione con la Prof.ssa Flavia Ventriglia U.O.C. Cardiologia Pediatrica Sapienza Università di Roma

Dettagli

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CONTA SU DI ME Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CASINA DEI BIMBI Dal 2001 l Associazione Casina dei Bimbi Onlus opera nel territorio delle province di Reggio Emilia, Modena e Parma

Dettagli

Il ruolo delle Associazioni: APM Parkinson Lombardia ONLUS. Francesca Saporiti Presidente APM Parkinson Lombardia ONLUS

Il ruolo delle Associazioni: APM Parkinson Lombardia ONLUS. Francesca Saporiti Presidente APM Parkinson Lombardia ONLUS Il ruolo delle Associazioni: APM Parkinson Lombardia ONLUS Francesca Saporiti Presidente APM Parkinson Lombardia ONLUS Si stima che in Italia ci siano circa 300.000 malati di Parkinson, un numero destinato

Dettagli

l inserimento del paziente in dialisi peritoneale: esperienza del centro di Piacenza Paola Chiappini

l inserimento del paziente in dialisi peritoneale: esperienza del centro di Piacenza Paola Chiappini Il predialisi come presupposto fondamentale per l inserimento del paziente in dialisi peritoneale: esperienza del centro di Piacenza Paola Chiappini PROCESSO INIZIALE 1998 Paziente con IRC Medico curante

Dettagli

Il magazine del volontariato

Il magazine del volontariato Il magazine del volontariato Luglio 2017 Indice Siamo tutti al lavoro per un Ospedale migliore «Insieme nulla è impossibile»: la storia di Teresa 5 cose da sapere su Kids Kicking Cancer 1 3 5 2 4 «La mia

Dettagli

ACCOMPAGNARE LE SCELTE IN PEDIATRIA. Cristina Nasi, Lorella Flego, UOA Pediatria OSPEDALE SS ANNUNZIATA SAVIGLIANO

ACCOMPAGNARE LE SCELTE IN PEDIATRIA. Cristina Nasi, Lorella Flego, UOA Pediatria OSPEDALE SS ANNUNZIATA SAVIGLIANO ACCOMPAGNARE LE SCELTE IN PEDIATRIA Cristina Nasi, Lorella Flego, UOA Pediatria OSPEDALE SS ANNUNZIATA SAVIGLIANO Quando la guarigione non è più possibile le decisioni hanno un carattere tragico e sono

Dettagli

Open Day Sindrome di Poland a Milano Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano

Open Day Sindrome di Poland a Milano Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano Venerdì 24 Febbraio 2017, dalle 12.30 Open Day Sindrome di Poland a Milano Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano Ambulatori aperti e pronti ad accogliere una dozzina circa

Dettagli

Approccio olistico alla salute: L educazione terapeutica del paziente nelle patologie croniche

Approccio olistico alla salute: L educazione terapeutica del paziente nelle patologie croniche Approccio olistico alla salute: L educazione terapeutica del paziente nelle patologie croniche Ho conosciuto il mare meditando su una goccia di rugiada Kahlil Gibran CONCETTO DI OLISMO Dal greco Olos ::

Dettagli

Essere donna oltre la malattia oncologica

Essere donna oltre la malattia oncologica Essere donna oltre la malattia oncologica L esperienza di malattia in età giovanile S.Filiberti Unità di Psico-oncologia UOC di Ematologia ASMN-IRCCS Reggio Emilia Adolescenti e giovani adulti Non c è

Dettagli

L Azienda Ospedaliero-Universitaria Meyer di Firenze

L Azienda Ospedaliero-Universitaria Meyer di Firenze di Firenze L Ospedale Pediatrico Meyer, sorto nel 1891 a Firenze, ha sempre rivolto la massima attenzione alla cura dei bambini. Il Meyer è un centro di alta specializzazione integrato con il Dipartimento

Dettagli

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 9 Giugno 2016 Domodossola Verbania

Dettagli

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Progettazione delle Attività di Continuità e Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Referente Continuità:

Dettagli

Servizi a supporto della presa in carico del paziente cronico. Una risposta innovativa alla sfida della cronicità

Servizi a supporto della presa in carico del paziente cronico. Una risposta innovativa alla sfida della cronicità Servizi a supporto della presa in carico del paziente cronico Una risposta innovativa alla sfida della cronicità Una risposta innovativa alla sfida della cronicità Chronic Plus è costituito da un insieme

Dettagli

PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI

PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s. 2010-20011 SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI STAR BENE A SCUOLA PER FAR BENE A SCUOLA PROGETTO D INTERVENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO

Dettagli

Organizzazione e gestione Medica del Centro accoglienza e Servizi

Organizzazione e gestione Medica del Centro accoglienza e Servizi Organizzazione e gestione Medica del Centro accoglienza e Servizi L adozione del PDTA CAS: Opportunità e criticità nella nostra esperienza CAS ASO Mauriziano dr Gaetano Lacidogna Centro Accoglienza Servizi

Dettagli

CASE MANAGEMENT IN ONCOLOGIA

CASE MANAGEMENT IN ONCOLOGIA CASE MANAGEMENT IN ONCOLOGIA Dott.ssa Arnone Francesca A.O.U. Federico II NAPOLI SIGG 2016 IL CASE MANAGEMENT : -Processo collaborativo che, attraverso la comunicazione e l uso delle risorse disponibili,

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE PER I GENITORI

CORSI DI FORMAZIONE PER I GENITORI CORSI DI FORMAZIONE PER I GENITORI (Parent training) CORSO PER GENITORI DI BAMBINI CON ADHD CORSO PER GENITORI DI BAMBINI CON DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO CORSO PER GENITORI DI BAMBINI CON DSA E BES

Dettagli

La terapia insulinica e la resistenza psicologica nel bambino e nell adolescente all interno del sistema famiglia

La terapia insulinica e la resistenza psicologica nel bambino e nell adolescente all interno del sistema famiglia La terapia insulinica e la resistenza psicologica nel bambino e nell adolescente all interno del sistema famiglia Germana Rosso - CPSE Pediatrica SSD Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica AOU Città

Dettagli

Servizi di sostegno alla funzione

Servizi di sostegno alla funzione Servizi di sostegno alla funzione genitoriale Associazione italiana per l educazione demografica Sezione di Roma In molti Paesi del Nord Europa e degli Stati Uniti il sostegno all esercizio della funzione

Dettagli

Genitori in gioco! Workshop per sostenere e promuovere le risorse dei genitori.

Genitori in gioco! Workshop per sostenere e promuovere le risorse dei genitori. DOTT.SSA FRANCESCA PONTOGLIO Genitori in gioco! Workshop per sostenere e promuovere le risorse dei genitori. Preparato per: Associazione Alchemilla Preparato da: dott.ssa Francesca Pontoglio 16 luglio

Dettagli

Comunicazione medica Cura Terapia Guarigione. Prendersi cura Avere cura Attenzione Premura Riguardo

Comunicazione medica Cura Terapia Guarigione. Prendersi cura Avere cura Attenzione Premura Riguardo Comunicazione medica Cura Terapia Guarigione Prendersi cura Avere cura Attenzione Premura Riguardo Guarigione trattamento terapeutico e premura, solerzia, amorevolezza Secondo Ricoeur fra malato e medico

Dettagli

OSA-Operatrice Socio Assistenziale Operatrice di assistenza ed educazione per l infanzia-tagesmutter

OSA-Operatrice Socio Assistenziale Operatrice di assistenza ed educazione per l infanzia-tagesmutter I corsi in Area Socio-assistenziale sono rivolti a coloro che intendono lavorare nell'assistenza alla persona anziana, la persona con disabilità o non autosufficiente, l infanzia, nel supporto allo studio

Dettagli

La continuità assistenziale

La continuità assistenziale Le reti oncologiche regionali Presente, problematiche e prospettive future La continuità assistenziale Giuseppe Nastasi U.O.C. Oncologia Medica A.O. Bolognini - Seriate (BG) Camera dei Deputati - Palazzo

Dettagli

UN BUON POSTO PER GUARIRE

UN BUON POSTO PER GUARIRE UN BUON POSTO PER GUARIRE Niente traffico. Dalle finestre dell Ospedale si vedono solo le colline che circondano la piana di Vaio. Un deciso miglioramento per la qualità della vita dei pazienti, ma non

Dettagli

AL MEYER IL GIOCO FA PARTE DELLA CURA. Dott.ssa Maria Baiada Referente Progetti Accoglienza

AL MEYER IL GIOCO FA PARTE DELLA CURA. Dott.ssa Maria Baiada Referente Progetti Accoglienza AL MEYER IL GIOCO FA PARTE DELLA CURA Dott.ssa Maria Baiada Referente Progetti Accoglienza Il Meyer, l Ospedale dei bambini Il bambino resta bambino, anche in ospedale E la filosofia che ispira l Ospedale

Dettagli

Emofilia nel nuovo millennio: nuove prospettive terapeutiche e sociali. Il Supporto Psicologico dall'infanzia all'età adulta

Emofilia nel nuovo millennio: nuove prospettive terapeutiche e sociali. Il Supporto Psicologico dall'infanzia all'età adulta Emofilia nel nuovo millennio: nuove prospettive terapeutiche e sociali Il Supporto Psicologico dall'infanzia all'età adulta Dott.ssa Mansueto Maria Francesca Psicologa Psicoterapeuta U.O. Di Ematologia

Dettagli

% Adulti e Bambini con FC

% Adulti e Bambini con FC % Adulti e Bambini con FC. 1986-2014 Distribuzione per età pazienti FC nel 2014 Complicanze Gli adulti con Fibrosi Cistica in Italia Un LIBRO BIANCO A cura di Carlo Castellani Domenico Tangolo Gli

Dettagli

Lab Emotional Intelligence ( LEI ): terapia emotiva nel paziente psichiatrico

Lab Emotional Intelligence ( LEI ): terapia emotiva nel paziente psichiatrico Lab Emotional Intelligence ( LEI ): terapia emotiva nel paziente psichiatrico IL TEAM Una psicologa esperta di neuropsicologia, specializzanda in psicoterapia, promotrice e coordinatrice del progetto e

Dettagli

L ultimo tratto della vita nei Centri di Servizio per anziani dell ULSS n.6 Vicenza. Alcuni dati per rappresentare la situazione

L ultimo tratto della vita nei Centri di Servizio per anziani dell ULSS n.6 Vicenza. Alcuni dati per rappresentare la situazione L ultimo tratto della vita nei Centri di Servizio per anziani dell ULSS n.6 Vicenza Alcuni dati per rappresentare la situazione I luoghi del morire della popolazione anziana anno 2012 - popolazione ULSS

Dettagli

L AMBULATORIO INFERMIERISTICO IN CHIRURGIA PEDIATRICA

L AMBULATORIO INFERMIERISTICO IN CHIRURGIA PEDIATRICA San Marino 24 settembre 201 1 L AMBULATORIO INFERMIERISTICO IN CHIRURGIA PEDIATRICA Paola Tonietti e Cinzia Neri Per garantire la privacy, è stato impedito il download automatico di questa immagine esterna.

Dettagli

Integrazione Ospedale-Territorio:

Integrazione Ospedale-Territorio: Integrazione Ospedale-Territorio: il nuovo modello operativo del Distretto S.S. 1 della ASL Taranto Distretto SS 1 P.O. di Castellaneta Capparella O.; Clemente G.; Tempesta M.; Lonoce M.; Carlucci M. Firenze

Dettagli

LO SPORTELLO DI ASCOLTO di Alice

LO SPORTELLO DI ASCOLTO di Alice LO SPORTELLO DI ASCOLTO di Alice AGLI ALUNNI AI GENITORI AI DOCENTI E AGLI OPERATORI DELLA SCUOLA DELL ISTITUTO MAHATMA GANDHI LO SPORTELLO DI ASCOLTO DEL PROGETTO ALICE IN WONDERWALL La nostra scuola

Dettagli

METODICHE DIDATTICHE

METODICHE DIDATTICHE Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia - Dipartimento di Pediatria C.L. Triennale Infermieristica Pediatrica A.A.2007/2008 CORSO INTEGRATO SCIENZE UMANE PSICOPEDAGOGICHE METODICHE

Dettagli

insieme a voi, per il futuro di molti

insieme a voi, per il futuro di molti piccoligrandicuori.it Chi è Piccoli Grandi Cuori Onlus Piccoli Grandi Cuori Onlus nasce a Bologna nel 1997 fondata da genitori e volontari uniti dal comune obiettivo di aiutare i bambini e le loro famiglie.

Dettagli

TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE DELLE DISPLASIE OTOMANDIBOLARI

TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE DELLE DISPLASIE OTOMANDIBOLARI TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE DELLE DISPLASIE OTOMANDIBOLARI Riabilitazione chirugica e protesica delle malformazioni dell orecchio esterno e medio 14-15 Novembre 2016 Aula didattica - Stanza 14 Radiologia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE NIDO SEZIONI GIALLI A - VERDI E GIALLI B - VERDI A

PROGRAMMAZIONE ANNUALE NIDO SEZIONI GIALLI A - VERDI E GIALLI B - VERDI A PROGRAMMAZIONE ANNUALE NIDO SEZIONI GIALLI A - VERDI E GIALLI B - VERDI A Anno scolastico 2016/2017 CONTESTO DELLE SEZIONI. La sezione GIALLI A è formata da 12 bambini, 10 femmine e 2 maschi nati nell

Dettagli

Ma ste r. Alta formazione e qualificazione in cure palliative. Master universitario di secondo livello

Ma ste r. Alta formazione e qualificazione in cure palliative. Master universitario di secondo livello Alta formazione e qualificazione in cure palliative Ma ste r Cattolica FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA A. GEMELLI a.a. 2018/2020 - IV edizione Roma, gennaio 2019 - dicembre 2020 Master universitario di

Dettagli

d amore e di regole La relazione genitori-figli a.s Scuola primaria E. De Amicis Via C. Ferrigni, 1 Livorno

d amore e di regole La relazione genitori-figli a.s Scuola primaria E. De Amicis Via C. Ferrigni, 1 Livorno Comune di Livorno C.I.A.F. Edda Fagni Direzione Didattica E. De Amicis d amore e di regole La relazione genitori-figli a.s. 2011-2012 Scuola primaria E. De Amicis Via C. Ferrigni, 1 Livorno d amo d amore

Dettagli

Dal prendersi cura al prendersi carico del paziente con dolore: un modello organizzativo

Dal prendersi cura al prendersi carico del paziente con dolore: un modello organizzativo Dal prendersi cura al prendersi carico del paziente con dolore: un modello organizzativo IMPACT proactive 2013 Closing the gap Firenze 28-29 Giugno Dott. Paolo Notaro esiste un gap da colmare? Il punto

Dettagli

L obiettivo. Facilitare. Non è convincere. La comunicazione per una scelta consapevole

L obiettivo. Facilitare. Non è convincere. La comunicazione per una scelta consapevole La vaccinazione tra diritto e dovere Quale comunicazione per facilitare la scelta L obiettivo Non è convincere Ma Istituto Superiore di Sanità 10 Gennaio 2011 La comunicazione per una scelta consapevole

Dettagli

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche. Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche antonellamrt@gmail.com 1 negli USA vengono introdotti i DRG con l obiettivo di

Dettagli

Associazione di Promozione Sociale

Associazione di Promozione Sociale Associazione di Promozione Sociale Il giorno 11 febbraio 2016 si è costituita l Associazione di Promozione Sociale Vista Fragile. L Associazione Vista Fragile ha lo scopo di diffondere conoscenza sulla

Dettagli

Ospedale S. Stefano Prato

Ospedale S. Stefano Prato Ospedale S. Stefano Prato L ospedale per intensità di cure: Il modello di organizzazione assistenziale infermieristico. Monica Chiti Responsabile U.O. Assistenza Infermieristica Ospedaliera Ospedale S.

Dettagli

PROGETTO FAMIGLIA E DISABILITA

PROGETTO FAMIGLIA E DISABILITA PROGETTO FAMIGLIA E DISABILITA Anno 2009 I presupposti teorici: G.G.Valtolina Famiglia e Disabilità Franco Angeli, 2002 La nascita di un figlio con disabilità provoca sconvolgimenti all interno di tutta

Dettagli

SANITA' ;EMERGENZA SORRISI, POLICLINICO GEMELLI, AMSI INSIEME ALL'OMCEO DI ROMA PER LA COOPERAZIONE SANITARIA INTERNAZIONALE

SANITA' ;EMERGENZA SORRISI, POLICLINICO GEMELLI, AMSI INSIEME ALL'OMCEO DI ROMA PER LA COOPERAZIONE SANITARIA INTERNAZIONALE SANITA' ;EMERGENZA SORRISI, POLICLINICO GEMELLI, AMSI INSIEME ALL'OMCEO DI ROMA PER LA COOPERAZIONE SANITARIA INTERNAZIONALE Foad Aodi e Fabio Abenavoli; Servono più telemedicina, aggiornamento professionale

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA CONTRO LE LEUCEMIE LINFOMI E MIELOMA ONLUS Sezione di Verona. Giovedì 31 Maggio ORE 11 POLICLINICO G. B.

ASSOCIAZIONE ITALIANA CONTRO LE LEUCEMIE LINFOMI E MIELOMA ONLUS Sezione di Verona. Giovedì 31 Maggio ORE 11 POLICLINICO G. B. ASSOCIAZIONE ITALIANA CONTRO LE LEUCEMIE LINFOMI E MIELOMA ONLUS Sezione di Verona COMUNICATO STAMPA Giovedì 31 Maggio ORE 11 POLICLINICO G. B. ROSSI VERONA PROGETTO ITACA 2012 EMATOLOGIA IN BARCA A VELA

Dettagli

L Onco-ematologia Pediatrica Tra vincoli e possibilità

L Onco-ematologia Pediatrica Tra vincoli e possibilità L Onco-ematologia Pediatrica Tra vincoli e possibilità Prof.ssa Giovanna Russo Onco-Ematologia Pediatrica Azienda Policlinico Vittorio Emanuele Università di Catania Catania Messina 11 Dicembre 2018 L

Dettagli

CON AIL COSTRUISCI GRANDI IMPRESE

CON AIL COSTRUISCI GRANDI IMPRESE CON AIL COSTRUISCI GRANDI IMPRESE DA 50 ANNI CON UNA MISSIONE NEL SANGUE Nata a Roma nel 1969 AIL - Associazione Italiana contro le Leucemie, i Linfomi e il Mieloma da cinquanta anni promuove e sostiene

Dettagli

Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete. Poli Piera

Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete. Poli Piera Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete Poli Piera Il contesto Il progetto nasce nel 2004 a Bologna all interno di un sistema diversificato di servizi rivolti a minori

Dettagli

Il seguimento psicologico e neuropsichiatrico dei bambini dello screening

Il seguimento psicologico e neuropsichiatrico dei bambini dello screening Il seguimento psicologico e neuropsichiatrico dei bambini dello screening dott. Luigi Barruffo, neurologo e neuropsichiatra infantile dott.ssa G. Isabella Continisio, psicologa dott.ssa Paola Continisio,

Dettagli

Migliorare l assistenza l infermieristica in ematologia : un futuro possibile. Infermiera Boccadoro Roberta Reggio Emilia 17 novembre 2007

Migliorare l assistenza l infermieristica in ematologia : un futuro possibile. Infermiera Boccadoro Roberta Reggio Emilia 17 novembre 2007 Migliorare l assistenza l infermieristica in ematologia : un futuro possibile Infermiera Boccadoro Roberta Reggio Emilia 17 novembre 2007 Fra le azioni di miglioramento che presenterò, alcune hanno un

Dettagli

PSICOLOGIA GENERALE. 1 Università degli Studi dell Insubria - Psicologia Generale Docente: F. Carini

PSICOLOGIA GENERALE. 1 Università degli Studi dell Insubria - Psicologia Generale Docente: F. Carini GENERALE La Psicologia nella formazione del professionista socio-sanitario 1 QUALE RAPPORTO? PSICOLOGIA = Studio dei processi mentali e della personalità nelle loro manifestazioni l l l Intrapsichiche

Dettagli

QUANDO PEDIATRA E PSICOLOGO SI INCONTRANO

QUANDO PEDIATRA E PSICOLOGO SI INCONTRANO QUANDO PEDIATRA E PSICOLOGO SI INCONTRANO DOTT.SSA LAMBERTI MADDALENA PSICOLOGA E PSICODIAGNOSTA UNITA OPERATIVA PSICOLOGIA OSPEDALIERA DEL P.O. DI MARCIANISE (CE) SOCIETA ITALIANA DI PEDIATRIA PREVENTIVA

Dettagli

Gent.ma Associazione Amici Di Cristian,

Gent.ma Associazione Amici Di Cristian, Firenze, 31 ottobre 2018 Grazie da parte di tutti i nostri piccoli pazienti, delle loro famiglie e dalla Fondazione Meyer per la donazione di 20.000,00 Euro, realizzata tramite Assegno, in data 13/10/18,

Dettagli

XV congresso nazionale CNOPUS

XV congresso nazionale CNOPUS XV congresso nazionale CNOPUS IL RUOLO DELL INFERMIERE NEL PERCORSO OSPEDALE / TERRITORIO SUSANNA ANTOLINI Montecatone Rehabilita.on Ins.tute S.p.A. Imola (Bologna) 22-24 novembre 2012 Azienda Ospedaliera

Dettagli

IL RUOLO DELL ASSOCIAZIONISMO

IL RUOLO DELL ASSOCIAZIONISMO IL RUOLO DELL ASSOCIAZIONISMO OPEN DAY LABIOPALATOSCHISI Roma, 24 giugno 2017 Auditorium San Paolo Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Definizione di Associazione: E un organizzazione costituita da un insieme

Dettagli

riabilitazione in Italia su modello dei Centri Riabilitativi di paesi all avanguardia in tale settore quali Svezia, Olanda, Stati Uniti.

riabilitazione in Italia su modello dei Centri Riabilitativi di paesi all avanguardia in tale settore quali Svezia, Olanda, Stati Uniti. Il Vanico, Centro di Medicina Fisica a regime ambulatoriale e Istitituto di Riabilitazione e Ricerca nasce nel 1976 e oggi, per tecniche adottate, strumentazioni e spazio architettonico, rappresenta una

Dettagli

Il Rapporto scuola- famiglia. Prof.ssa Rosa Ferri Facoltà di Medicina e Psicologia Università Sapienza

Il Rapporto scuola- famiglia. Prof.ssa Rosa Ferri Facoltà di Medicina e Psicologia Università Sapienza Il Rapporto scuola- famiglia Prof.ssa Rosa Ferri Facoltà di Medicina e Psicologia Università Sapienza La famiglia di fronte alla disabilità Studi sugli aspetti patologici emergenti: 1. Farber (1959): la

Dettagli

ASP Catania Percorso Preventivo Diagnostico Terapeutico Assistenziale Premessa

ASP Catania Percorso Preventivo Diagnostico Terapeutico Assistenziale Premessa ASP Catania Percorso Preventivo Diagnostico Terapeutico Assistenziale Premessa Coordinatore PPDTA dr.ssa Elena Alonzo Coordinatore Scientifico Equipe multidisciplinare dr Francesco Leonardi 16/11/2017

Dettagli

A.A.A. ACCOGLIAMOCI! Accoglienza, Affido, Adozione una opportunità di crescita per tutti noi

A.A.A. ACCOGLIAMOCI! Accoglienza, Affido, Adozione una opportunità di crescita per tutti noi A.A.A. ACCOGLIAMOCI! Accoglienza, Affido, Adozione una opportunità di crescita per tutti noi A cura di Tiziana Giusberti, psicologa responsabile del progetto A.A.A. Azienda USL di Bologna, Asc Insieme

Dettagli

IMPATTO PSICOLOGICO E SUL VISSUTO DI UNA DIAGNOSI DI UNA MALATTIA CRONICA

IMPATTO PSICOLOGICO E SUL VISSUTO DI UNA DIAGNOSI DI UNA MALATTIA CRONICA IMPATTO PSICOLOGICO E SUL VISSUTO DI UNA DIAGNOSI DI UNA MALATTIA CRONICA Seguire in una relazione di lunga durata una paziente nel suo tessuto familiare, lavorativo e sociale SEGUENDO LA STORIA DI MONICA

Dettagli

MAGIA IN PEDIATRIA. Volontari e tirocinanti

MAGIA IN PEDIATRIA. Volontari e tirocinanti MAGIA IN PEDIATRIA Volontari e tirocinanti CASINA DEI BIMBI Dal 2001 l Associazione Casina dei Bimbi Onlus opera nel territorio delle province di Reggio Emilia, Modena e Parma occupandosi, in convenzione

Dettagli

Taping NeuroMuscolare Convegno Internazionale Taping NeuroMuscolare La clinica

Taping NeuroMuscolare Convegno Internazionale Taping NeuroMuscolare La clinica Taping NeuroMuscolare Convegno Internazionale Taping NeuroMuscolare La clinica Progetto Volontariato AFRICA formazione professionale, Etiopia 2015/2016 Giulia Tizzano Progetto Africa Il progetto Etiope

Dettagli

COLLEGIO ITALIANO DEI PRIMARI OSPEDALIERI DI ODONTOIATRIA, ODONTOSTOMATOLOGIA E CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE ANPO

COLLEGIO ITALIANO DEI PRIMARI OSPEDALIERI DI ODONTOIATRIA, ODONTOSTOMATOLOGIA E CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE ANPO COLLEGIO ITALIANO DEI PRIMARI OSPEDALIERI DI ODONTOIATRIA, ODONTOSTOMATOLOGIA E CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE ANPO CIPOOOCMF - ANPO Antonio Maria Miotti Direttore della Struttura Operativa Complessa di Chirurgia

Dettagli

Open Day 2018 LABIOPALATOSCHISI E CRANIOSINOSTOSI

Open Day 2018 LABIOPALATOSCHISI E CRANIOSINOSTOSI BA.BI.S. Onlus - La Banda dei Bimbi Speciali in collaborazione con il Centro Malformazioni Craniofacciali dell Ospedale Pediatrico Bambino Gesù presenta: Open Day 2018 LABIOPALATOSCHISI E CRANIOSINOSTOSI

Dettagli

INDICE. Fase sociale, presentazione laterale e linee guida del primo incontro (Marco Vannotti) 33

INDICE. Fase sociale, presentazione laterale e linee guida del primo incontro (Marco Vannotti) 33 INDICE Autori dei contributi Ringraziamenti XI XIII Prefazione (Gianmarco Manfrida) 1 Introduzione Verso un pensiero sistemico complesso e integrato 5 Lo scopo di questo libro: la ricerca su procedure,

Dettagli

Progetto del Premio ENRICO SIRONI ed. 2010/2011 ABIO MANTOVA

Progetto del Premio ENRICO SIRONI ed. 2010/2011 ABIO MANTOVA Progetto del Premio ENRICO SIRONI ed. 2010/2011 ABIO MANTOVA QUELL INFINITA DOLCEZZA CHE FA LA DIFFERENZA La dolcezza delle divise per il sorriso di un bimbo CONTESTO: Il ricovero di un bambino o di un

Dettagli

Neuropatie: esperienze condivise

Neuropatie: esperienze condivise Neuropatie: esperienze condivise Milano, 24 Marzo 2017 Dott. Alessandra Voltolini SSD Psicologia Clinica Dipartimento di Salute Mentale NEUROPATIE Condizioni complesse multifattoriali che hanno una significativa

Dettagli

PAROLE CHE CURANO SEMPRE

PAROLE CHE CURANO SEMPRE Cuneo 18-19 19 ottobre 2012 PAROLE CHE CURANO SEMPRE Dieci anni e più.. in DEA Olivia Cerrina Coordinatrice Infermieristica Dipartimento di Emergenza e Urgenza A.O. S. Croce e Carle -Cuneo L equilibrio

Dettagli

Doris Tina UOD Endocrinologia Atri ASL Teramo. Roma, 9-11 novembre 2012

Doris Tina UOD Endocrinologia Atri ASL Teramo. Roma, 9-11 novembre 2012 Doris Tina UOD Endocrinologia Atri ASL Teramo Day Hospital: definizione Uno o cicli di ricoveri programmati, ciascuno della durata inferiore a 24 ore, con erogazione di prestazioni multiprofessionali e

Dettagli

TEORIA E TECNICA DEL COLLOQUIO

TEORIA E TECNICA DEL COLLOQUIO TEORIA E TECNICA DEL COLLOQUIO Docente: Stefano Tugnoli Sezione di Scienze Neurologiche Psichiatriche e Psicologiche Dipartimento di Scienze Biomediche e Chirurgico Specialistiche Via Fossato di Mortara,

Dettagli

Un esperienza di Governance: Luigi Reale,

Un esperienza di Governance: Luigi Reale, Un esperienza di Governance: ALMA Luigi Reale, lreale@istud.it Assolombarda, 12 marzo 2010 Cosa è la governance? Government + alliance = governance Top Up Down Bottom Decisori Management Professionisti

Dettagli

Intesa Sanpaolo e il CeIS insieme per curare il disagio giovanile

Intesa Sanpaolo e il CeIS insieme per curare il disagio giovanile Intesa Sanpaolo e il CeIS insieme per curare il disagio giovanile Per un anno Intesa Sanpaolo sosterrà il Servizio Eco attivo presso il Centro Italiano di Solidarietà don Mario Picchi Onlus. Nato nel 1992

Dettagli

CHIRURGIA ONCOLOGICA PEDIATRICA: QUALI COMPETENZE?

CHIRURGIA ONCOLOGICA PEDIATRICA: QUALI COMPETENZE? CHIRURGIA ONCOLOGICA PEDIATRICA: QUALI COMPETENZE? Accoglienza, intervento, dimissione e follow-up Inf. Anna Bianchini Inf. Marinella Selicato Il paziente pediatrico da 0 a 18 anni -Sviluppo motorio -Sviluppo

Dettagli

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative PRP 2010-2012 Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative Cagliari maggio 2011 Premessa Obiettivo: Prevenzione e riduzione

Dettagli

CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA

CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA Organizzazione e gestione del CAS: rapporti tra CAS e MMG CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA Centro Accoglienza e Servizi E la Struttura di riferimento del

Dettagli

PRESIDIO SANITARIO SAN CAMILLO OSPEDALE SPECIALIZZATO IN RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE

PRESIDIO SANITARIO SAN CAMILLO OSPEDALE SPECIALIZZATO IN RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE FONDAZIONE OPERA SAN CAMILLO PRESIDIO SANITARIO SAN CAMILLO OSPEDALE SPECIALIZZATO IN RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE La fatica dei pazienti e quella dei care giver: esperienza di accoglienza e gestione,

Dettagli

Un progetto che aiuta Una riflessione sulla vita Una opportunità di dare forza ai valori e alla speranza

Un progetto che aiuta Una riflessione sulla vita Una opportunità di dare forza ai valori e alla speranza Un progetto che aiuta Una riflessione sulla vita Una opportunità di dare forza ai valori e alla speranza La nascita di un bambino con disabilità è come l arrivo in un Paese estraneo SENZA VALIGIE? Oppure

Dettagli

ACCOGLIENZA DEL PAZIENTE ONCOLOGICO NEI PERCORSI DI CURA. Virginia Pozza

ACCOGLIENZA DEL PAZIENTE ONCOLOGICO NEI PERCORSI DI CURA. Virginia Pozza ACCOGLIENZA DEL PAZIENTE ONCOLOGICO NEI PERCORSI DI CURA Virginia Pozza LA RETE ONCOLOGICA VENETA Istituita con DGR del Veneto n.2067 del 19.11.2013 L OBIETTIVO PRINCIPALE DELLA RETE ONCOLOGICA VENETA

Dettagli

Centro socio riabilitativo e Reparto sanitario "Sirotti" e "Aurora"

Centro socio riabilitativo e Reparto sanitario Sirotti e Aurora Centro socio riabilitativo e Reparto sanitario "Sirotti" e "Aurora" - Centro "Quinto Sirotti" - Residenziale "Rep.Aurora" - Servizi "Sirotti" "Aurora" - Il ricovero "Sirotti" "Aurora" Centro socio riabilitativo

Dettagli

Corsi di formazione e di aggiornamento professionale per la prevenzione e lotta contro l AIDS

Corsi di formazione e di aggiornamento professionale per la prevenzione e lotta contro l AIDS Allegato alla Delib.G.R. n. 49/15 del 7.12.2011 Corsi di formazione e di aggiornamento professionale per la prevenzione e lotta contro l AIDS 1. Scenario normativo Nell ambito del piano degli interventi

Dettagli

Soddisfare i bisogni educativi speciali con la Scuola in Ospedale e l Istruzione Domiciliare. Lucia Scuteri

Soddisfare i bisogni educativi speciali con la Scuola in Ospedale e l Istruzione Domiciliare. Lucia Scuteri Soddisfare i bisogni educativi speciali con la Scuola in Ospedale e l Istruzione Domiciliare Legge Regionale n. 27/85 sul Diritto allo studio: Enti interessati e Progettazione delle iniziative per la scuola

Dettagli

Patologia Neonatale e Comitato di Bioetica Ospedale di Treviso

Patologia Neonatale e Comitato di Bioetica Ospedale di Treviso XXVIII Congresso Nazionale Aniarti-2009 Bologna 25-27 Novembre 2009 L'ACCOMPAGNAMENTO DEL BAMBINO E DELLA SUA FAMIGLIA AL MOMENTO DELLA FINE DELLA VITA Elena Scarabellin e Anna Rita Di Falco Patologia

Dettagli

EDUCARE È UN EMERGENZA ABBIAMO UN SOGNO

EDUCARE È UN EMERGENZA ABBIAMO UN SOGNO EDUCARE È UN EMERGENZA In questo dramma educativo, dovuto al fatto che nessuno si assume più le proprie responsabilità, ci sentiamo sollecitati a vivere con coscienza. Sappiamo bene che i bimbi non hanno

Dettagli

XLI Congresso Nazionale SICP BARI 13 OTTOBRE C.Arcidiacono. Centro Cardiologico Pediatrico del Mediterraneo

XLI Congresso Nazionale SICP BARI 13 OTTOBRE C.Arcidiacono. Centro Cardiologico Pediatrico del Mediterraneo A family-centered program to optimize comunication and nursing health care delivery at the Centro cardiologico Pediatrico del Mediterraneo : a PILOT STUDY XLI Congresso Nazionale CP BARI 13 OTTOBRE 2011

Dettagli

Quale ruolo della persona in cura? Relazioni di cura, innovazione digitale e cura di sé nel continuum di salute

Quale ruolo della persona in cura? Relazioni di cura, innovazione digitale e cura di sé nel continuum di salute Quale ruolo della persona in cura? Relazioni di cura, innovazione digitale e cura di sé nel continuum di salute L innovazione dei rapporti di cura nelle organizzazioni sanitarie Ferrara 4 maggio 2018 Velia

Dettagli

I bambini adottati. Sono un problema? O sono una risorsa?

I bambini adottati. Sono un problema? O sono una risorsa? I bambini adottati Sono un problema? O sono una risorsa? IL PENTOLINO DI ANTONINO https://youtu.be/4afcwv 0ZA Antonino ha un problema Guardare cosa c'è Aggiornamento sull'adozione IN UNA SCUOLA Inclusiva

Dettagli

«PRONTI E VIA!» mondo del lavoro

«PRONTI E VIA!» mondo del lavoro «PRONTI E VIA!» Un percorso per conoscere e avvicinarsi al mondo del lavoro 8 maggio 2018-Monza Contributo della Dott.ssa de Meglio Laura Pedagogista dell Associazione Capirsi Down Monza Onlus 1 2 Inizialmente

Dettagli

Sicurezza e professionalità, con la garanzia di un grande Gruppo

Sicurezza e professionalità, con la garanzia di un grande Gruppo Sicurezza e professionalità, con la garanzia di un grande Gruppo Il Gruppo Korian, leader europeo nei servizi di assistenza e cura, è attivo da oltre 20 anni nella gestione di Residenze per la terza e

Dettagli

I progetti dell Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino: Angeli custodi a quattro zampe e Prendersi cura di chi cura Laura Odetto

I progetti dell Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino: Angeli custodi a quattro zampe e Prendersi cura di chi cura Laura Odetto I progetti dell Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino: Angeli custodi a quattro zampe e Prendersi cura di chi cura Laura Odetto Coordinatore di Dipartimento Area di Chirurgia generale e specialistica

Dettagli