Guida alla scelta dei testi per i non frequentanti e non solo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Guida alla scelta dei testi per i non frequentanti e non solo"

Transcript

1 Guida alla scelta dei testi per i non frequentanti e non solo Innovazione Atelier e di analisi Web e dei Interface modelli design di giornalismo Laboratorio di tecniche e linguaggi del giornalismo Proff. Federica Dal Falco, Marco Quintavalle, Elena Prof. Valentini Elena Valentini Roma, Roma, 25 1 marzo settembre

2 Programma per studenti non frequentanti Innovazione e Analisi dei Modelli di Giornalismo 1.M. Morcellini (a cura di) Neogiornalismo. Tra crisi e Rete, come cambia il sistema dell informazione, Mondadori Università, Milano, 2011 Parte prima un capitolo a scelta della Parte II un capitolo a scelta della Parte III 2.A. Barbano, Manuale di giornalismo, Laterza, Roma-Bari, 2012; 3.E. Valentini, Dalle gazzette all ipad. Il giornalismo al tempo dei tablet, Mondadori, Milano, 2012 Pagina 2

3 Programma per studenti non frequentanti Innovazione e Analisi dei Modelli di Giornalismo 4.C. Sorrentino, E. Bianda, Studiare giornalismo. Ambiti, logiche, attori, Carocci, Milano, Un testo a scelta tra M. Gaggi, M. Bardazzi, L ultima Notizia. Dalla crisi degli imperi di carta al paradosso dell'era di vetro, Rizzoli, Milano 2010 D. Mazzocco, Giornalismo digitale. Architettura, programmazione, ottimizzazione, Edizioni della Sera, 2012 U. Lisiero, NEWS(paper) REVOLUTION. L'informazione online al tempo dei social network, Logo Fausto Lupetti, Bologna, 2013 V. Roidi, Cattive notizie. Dell'etica del buon giornalismo e dei danni da malainformazione, Centro di Documentazione Giornalistica, Roma, 2012; M. Bruno, Cornici di realtà. Il frame e l analisi dell informazione, Guerini e Associati, Milano, 2014 Pagina 3

4 Programma per studenti non frequentanti Laboratorio di tecniche e linguaggi del giornalismo 1. M. Morcellini, M. Antenore, C. Ruggiero (a cura di), Talk&Tweet. La campagna per le politiche 2013 tra Tv e Twitter, Maggioli, 2013 Prefazione e Guida alla lettura Capitoli 1, 4 e 5 della Prima parte Capitoli 1, 2 e 3 della Seconda parte Capitolo 4 della Terza parte Pagina 4

5 Programma per studenti non frequentanti Laboratorio di tecniche e linguaggi del giornalismo 2) C. Ruggiero, La macchina della parola. Struttura, interazione, narrazione nel talk show, FrancoAngeli, Milano, 2014 (ad eccezione del quarto capitolo «Fenomenologia del conduttore») Pagina 5

6 Programma per studenti non frequentanti Innovazione e Analisi dei Modelli di Giornalismo 4.C. Sorrentino, E. Bianda, Studiare giornalismo. Ambiti, logiche, attori, Carocci, Milano, Un testo a scelta tra M. Gaggi, M. Bardazzi, L ultima Notizia. Dalla crisi degli imperi di carta al paradosso dell'era di vetro, Rizzoli, Milano 2010 D. Mazzocco, Giornalismo digitale. Architettura, programmazione, ottimizzazione, Edizioni della Sera, 2012 U. Lisiero, NEWS(paper) REVOLUTION. L'informazione online al tempo dei social network, Logo Fausto Lupetti, Bologna, 2013 V. Roidi, Cattive notizie. Dell'etica del buon giornalismo e dei danni da malainformazione, Centro di Documentazione Giornalistica, Roma, 2012; M. Bruno, Cornici di realtà. Il frame e l analisi dell informazione, Guerini e Associati, Milano, 2014 Pagina 6

7 Euro 18 pp. 270 Uno sguardo sul giornalismo americano e non solo Pagina 7

8 Parte prima. Il lungo addio di Gutenberg Dalla chiusura del Rocky Mountain ( ) e delle sedi di importanti giornali come Washington Post altri casi di giornali USA in crisi e strategie di sopravvivenza all era di vetro Pagina 8

9 Pagina 9

10 Perché «l era di vetro»? La metafora della trasparenza Nel corso delle lezioni approfondiremo alcuni esempi Pagina 10

11 Parte seconda. La vittoria di David, la minaccia delle nicchie Il caso Google: la cultura del frammento La rivoluzione di Twitter Parte terza. Gigabyte, rivoluzione per la politica e anche per l economia Le elezioni di Obama, un trionfo digitale : il techpresident

12 Parte quarta. Pregi e difetti del vetro «l informazione si trasforma in conversazione» «la casa di vetro affascina per la sua bellezza e la sua trasparenza, ma è anche molto fragile» Il citizen journalism Non profit, filantropi & co. il crowdfunding Pagina 12

13 Alcuni casi analizzati Pagina 13

14 Alcuni casi analizzati Pagina 14

15 Pagina 15

16 Parte quinta. Verso il futuro saltando da una piattaforma all altra La regola delle 6 C 3 C storiche del giornalismo 3 C introdotte dal web Pagina 16

17 La regola delle 6 C 3 C storiche del giornalismo contenuti credibilità creatività 3 C introdotte dal web condivisione comunità conversazione Il web 2.0 Pagina 17

18 Programma per studenti non frequentanti Innovazione e Analisi dei Modelli di Giornalismo 4.C. Sorrentino, E. Bianda, Studiare giornalismo. Ambiti, logiche, attori, Carocci, Milano, Un testo a scelta tra M. Gaggi, M. Bardazzi, L ultima Notizia. Dalla crisi degli imperi di carta al paradosso dell'era di vetro, Rizzoli, Milano 2010 D. Mazzocco, Giornalismo digitale. Architettura, programmazione, ottimizzazione, Edizioni della Sera, 2012 U. Lisiero, NEWS(paper) REVOLUTION. L'informazione online al tempo dei social network, Logo Fausto Lupetti, Bologna, 2013 V. Roidi, Cattive notizie. Dell'etica del buon giornalismo e dei danni da malainformazione, Centro di Documentazione Giornalistica, Roma, 2012; M. Bruno, Cornici di realtà. Il frame e l analisi dell informazione, Guerini e Associati, Milano, 2014 Pagina 18

19 Euro 15 pp. 200 Architettura, programmazione, ottimizzazione Pagina 19

20 Architettura Origini ed evoluzione delle testate on line Consigli e suggerimenti su caratteristiche strutturali di siti e testate on line uso delle immagini uso dei link e creazione di reti trucchi antiplagio Pagina 20

21 Programmazione La gestione del tempo Strategie per giocare d anticipo Le fonti Pagina 21

22 Ottimizzazione Dalle regole di scrittura per la stampa a quelle per il web SEO oriented «se una volta la battaglia dei titoli si giocava sul terreno dell originalità, ora il web richiede esattamente il contrario, keyword fortemente aderenti alla materia trattata, anti-metaforiche e antievocative» Pagina 22

23 Programma per studenti non frequentanti Innovazione e Analisi dei Modelli di Giornalismo 4.C. Sorrentino, E. Bianda, Studiare giornalismo. Ambiti, logiche, attori, Carocci, Milano, Un testo a scelta tra M. Gaggi, M. Bardazzi, L ultima Notizia. Dalla crisi degli imperi di carta al paradosso dell'era di vetro, Rizzoli, Milano 2010 D. Mazzocco, Giornalismo digitale. Architettura, programmazione, ottimizzazione, Edizioni della Sera, 2012 U. Lisiero, NEWS(paper) REVOLUTION. L'informazione online al tempo dei social network, Logo Fausto Lupetti, Bologna, 2013 V. Roidi, Cattive notizie. Dell'etica del buon giornalismo e dei danni da malainformazione, Centro di Documentazione Giornalistica, Roma, 2012; M. Bruno, Cornici di realtà. Il frame e l analisi dell informazione, Guerini e Associati, Milano, 2014 Pagina 23

24 Euro 15 pp. 195 Disponibile anche in versione digitale ampliata e aggiornata Focus sul giornalismo on line Pagina 24

25 Alcuni temi trattati Storia del giornalismo on line Panoramica su strumenti social impiegati nel mondo del giornalismo Pagina 25

26 Alcuni temi trattati Panoramica su strumenti social impiegati nel mondo del giornalismo Feed rss Aggregatori: Flipboard, Zite, News me Google news e Google Current Storify Twitter Facebook Pagina 26

27 Pagina 27

28 Pagina 28

29 Twitter Pagina 29

30 «piattaforme come Facebook o Twitter, dove tutto è immediato, rischiano di trasformare subito in fatti quelle che sono labili informazioni da confermare la credibilità e la velocità spesso non vanno d accordo e il vecchio metodo delle verifiche ha bisogno di pazienza» (Marco Bardazzi) Pagina 30

31 Caratteristiche del giornale on line Analisi dei principali giornali on line italiani Pagina 31

32 Consigli SEO orientend Titoli Aggiornamento Key word density Ruolo di twitter e facebook Il rapporto con i lettori e i loro commenti Interviste a giornalisti in chiusura Pagina 32

33 Pagina 33

34 Programma per studenti non frequentanti Innovazione e Analisi dei Modelli di Giornalismo 4.C. Sorrentino, E. Bianda, Studiare giornalismo. Ambiti, logiche, attori, Carocci, Milano, Un testo a scelta tra M. Gaggi, M. Bardazzi, L ultima Notizia. Dalla crisi degli imperi di carta al paradosso dell'era di vetro, Rizzoli, Milano 2010 D. Mazzocco, Giornalismo digitale. Architettura, programmazione, ottimizzazione, Edizioni della Sera, 2012 U. Lisiero, NEWS(paper) REVOLUTION. L'informazione online al tempo dei social network, Logo Fausto Lupetti, Bologna, 2013 V. Roidi, Cattive notizie. Dell'etica del buon giornalismo e dei danni da malainformazione, Centro di Documentazione Giornalistica, Roma, 2012; M. Bruno, Cornici di realtà. Il frame e l analisi dell informazione, Guerini e Associati, Milano, 2014 Pagina 34

35 Euro 18 pp. 263 Etica e deontologia del giornalismo Pagina 35

36 «Le cattive notizie non sono quelle che parlano di alluvioni, disgrazie, omicidi, mala sanità, vale a dire eventi capaci di rattristare l umore del lettore, o comunque di attirare la sua attenzione sulle cose gravi, quelle che - se possibile - andrebbero evitate. No. Con l aggettivo cattive si vogliono qui indicare le informazioni sbagliate, errate, false, redatte con superficialità oppure con spirito partigiano. Le notizie, insomma, che il giornalista ha captato, raccolto, elaborato e diffuso con tecnica sbagliata, magari sapendo di sbagliare o, addirittura, volendo sbagliare». V. Roidi Pagina 36

37 Parte prima: quale giornalismo Parte seconda: le regole della deontologia Appendice di Documenti: Legge 3 febbraio 1963 n.69 Carta di Treviso Carta dei doveri del giornalista Carta informazione e pubblicità Codice deontologico Pagina 37

38 Parte prima: quale giornalismo «cercheremo di analizzare le sembianze del buon giornalista. Ma [ ] non ci si dive aspettare ricette sicure. Ogni articolo, ogni titolo, ogni servizio televisivo può rappresentare un problema. Se il giornalista ha fatto bene o male non lo possono spiegare né un saggio né un manuale. Possiamo solo discutere della sua liberta e della sua coscienza. Cose entrambe complicate» V. Roidi Pagina 38

39 Parte prima: quale giornalismo Quali regole di comportamento? Tre convinzioni di base La libertà di critica non deve mai essere messa in discussione, ma al contempo non può svolgersi in totale assenza di regole Fatto distinto dal commento Fare cronaca è più delicato di esprimere opinioni Pagina 39

40 Parte prima: quale giornalismo «La libertà è la condizione del giornalismo. Ma poiché la mia libertà si trova di fronte i diritti delle persone, i problemi di coscienza si pongono ogni giorno» V. Roidi Pagina 40

41 Parte prima: quale giornalismo Il giornalista in Italia: cane da guardia o da salotto? Il giornalismo italiano e i rapporti con la politica Il tema dell obiettività La figura del Direttore e le sue responsabilità Pagina 41

42 Parte prima: quale giornalismo Il caso Tortora Pagina 42

43 Parte seconda: le regole della deontologia Regole e consigli su come scrivere, fare interviste e fare inchieste Carta di Treviso e tutela dei minori Tangentopoli e Carta dei doveri Il codice deontologico dei giornalisti Il gossip La privacy Comici e satira politica Le intercettazioni telefoniche Pagina 43

44 Programma per studenti non frequentanti Innovazione e Analisi dei Modelli di Giornalismo 4.C. Sorrentino, E. Bianda, Studiare giornalismo. Ambiti, logiche, attori, Carocci, Milano, Un testo a scelta tra M. Gaggi, M. Bardazzi, L ultima Notizia. Dalla crisi degli imperi di carta al paradosso dell'era di vetro, Rizzoli, Milano 2010 D. Mazzocco, Giornalismo digitale. Architettura, programmazione, ottimizzazione, Edizioni della Sera, 2012 U. Lisiero, NEWS(paper) REVOLUTION. L'informazione online al tempo dei social network, Logo Fausto Lupetti, Bologna, 2013 V. Roidi, Cattive notizie. Dell'etica del buon giornalismo e dei danni da malainformazione, Centro di Documentazione Giornalistica, Roma, 2012; M. Bruno, Cornici di realtà. Il frame e l analisi dell informazione, Guerini Associati, Milano, 2014 Pagina 44

45 Euro 16 pp. 201 Il concetto di frame: «incorniciare» gli eventi, proporre una chiave di lettura e suggerirne un interpretazione Pagina 45

46 «il frame ha a che fare con il «modo» in cui si presentano le informazioni, con l angolatura interpretativa, con la scelta del punto di vista, del «taglio» che si dà a un fatto» Pagina 46

47 Prima parte Rassegna di variegate definizioni di frame «per sopravvivere al labirinto di definizioni» Pagina 47

48 «dal punto di vista comunicativo, il frame si riferisce sostanzialmente alle modalità con cui sono rappresentati temi e storie e alle modalità attraverso cui a tali temi e storie sono attribuiti significati» Cornice che delimita a inquadra alcuni aspetti di un tema Struttura di relazioni che organizza e connette tali elementi e li rende tra loro coerenti Il combinato di questi due processi attribuisce a quel contenuto un determinato significato Pagina 48

49 Seconda parte Rapporti tra diverse definizioni e interpretazioni teoriche del concetto di frame, gli effetti sulla comunicazione e le teorie sui media (agenda setting, usi e gratificazioni, spirale del silenzio, teoria della coltivazione) Pagina 49

50 Terza e quarta parte Il frame per l analisi dei media Pagina 50

51 Quinta parte Il frame e la costruzione sociale della realtà Pagina 51

Guida alla scelta dei testi per i non frequentanti e non solo

Guida alla scelta dei testi per i non frequentanti e non solo Guida alla scelta dei testi per i non frequentanti e non solo Innovazione Atelier e di analisi Web e dei Interface modelli design di giornalismo Laboratorio di tecniche e linguaggi del giornalismo Proff.

Dettagli

Guida alla scelta dei testi per i non frequentanti e non solo

Guida alla scelta dei testi per i non frequentanti e non solo Guida alla scelta dei testi per i non frequentanti e non solo Innovazione Atelier e di analisi Web e dei Interface modelli design di giornalismo Laboratorio di tecniche e linguaggi del giornalismo Proff.

Dettagli

Presentazione del corso. Laboratorio di tecniche e linguaggi del giornalismo Proff. Federica Dal Falco, Marco Quintavalle, Elena Valentini

Presentazione del corso. Laboratorio di tecniche e linguaggi del giornalismo Proff. Federica Dal Falco, Marco Quintavalle, Elena Valentini Presentazione del corso Innovazione Atelier e di analisi Web e dei Interface modelli design di giornalismo Laboratorio di tecniche e linguaggi del giornalismo Proff. Federica Dal Falco, Marco Quintavalle,

Dettagli

Presentazione del corso. Laboratorio di tecniche e linguaggi del giornalismo Proff. Federica Dal Falco, Marco Quintavalle, Elena Valentini

Presentazione del corso. Laboratorio di tecniche e linguaggi del giornalismo Proff. Federica Dal Falco, Marco Quintavalle, Elena Valentini Presentazione del corso Innovazione Atelier e di analisi Web e dei Interface modelli design di giornalismo Laboratorio di tecniche e linguaggi del giornalismo Proff. Federica Dal Falco, Marco Quintavalle,

Dettagli

Modelli di giornalismo. Il caso italiano. Parte seconda

Modelli di giornalismo. Il caso italiano. Parte seconda Modelli di giornalismo. Il caso italiano. Parte seconda Innovazione Atelier e di analisi Web e dei Interface modelli design di giornalismo Laboratorio di tecniche e linguaggi del giornalismo Proff. Federica

Dettagli

Modelli di giornalismo. Il caso italiano

Modelli di giornalismo. Il caso italiano Modelli di giornalismo. Il caso italiano Innovazione Atelier e di analisi Web e dei Interface modelli design di giornalismo Laboratorio di tecniche e linguaggi del giornalismo Proff. Federica Dal Falco,

Dettagli

I generi. Laboratorio di tecniche e linguaggi del giornalismo Proff. Federica Dal Falco, Marco Quintavalle, Elena Valentini

I generi. Laboratorio di tecniche e linguaggi del giornalismo Proff. Federica Dal Falco, Marco Quintavalle, Elena Valentini I generi Innovazione Atelier e di analisi Web e dei Interface modelli design di giornalismo Laboratorio di tecniche e linguaggi del giornalismo Proff. Federica Dal Falco, Marco Quintavalle, Elena Prof.

Dettagli

Giornalismo e social media

Giornalismo e social media Giornalismo e social media Innovazione e analisi dei modelli di giornalismo Laboratorio di tecniche e linguaggi del giornalismo Prof. ssa Elena Valentini Roma, 31 ottobre 2014 Obiettivi formativi e competenze

Dettagli

I generi. Innovazione e analisi dei modelli di giornalismo. Laboratorio di tecniche e linguaggi del giornalismo

I generi. Innovazione e analisi dei modelli di giornalismo. Laboratorio di tecniche e linguaggi del giornalismo I generi Innovazione e analisi dei modelli di giornalismo Atelier di Web e Interface design Laboratorio di tecniche e linguaggi del giornalismo Proff. Federica Dal Falco, Marco Quintavalle, Elena Valentini

Dettagli

I generi. Innovazione e analisi dei modelli di giornalismo. Laboratorio di tecniche e linguaggi del giornalismo

I generi. Innovazione e analisi dei modelli di giornalismo. Laboratorio di tecniche e linguaggi del giornalismo I generi Innovazione e analisi dei modelli di giornalismo Atelier di Web e Interface design Laboratorio di tecniche e linguaggi del giornalismo Proff. Federica Dal Falco, Marco Quintavalle, Elena Valentini

Dettagli

Il campo giornalistico e le funzioni del giornalismo

Il campo giornalistico e le funzioni del giornalismo Il campo giornalistico e le funzioni del giornalismo Innovazione e analisi dei modelli di giornalismo Atelier'di'Web'e'Interface'design Laboratorio di tecniche e linguaggi del giornalismo Proff.'Federica'Dal'Falco,'Marco'Quintavalle,'Elena'

Dettagli

Percorsi di lettura per la scelta e lo studio dei testi

Percorsi di lettura per la scelta e lo studio dei testi Percorsi di lettura per la scelta e lo studio dei testi Innovazione Atelier e di analisi Web e dei Interface modelli design di giornalismo Laboratorio di tecniche e linguaggi del giornalismo Proff. Federica

Dettagli

Giornalismo e social media

Giornalismo e social media Giornalismo e social media Innovazione e analisi dei modelli di giornalismo Laboratorio di tecniche e linguaggi del giornalismo Prof. ssa Elena Valentini Roma, 4 maggio 2014 Obiettivi formativi e competenze

Dettagli

PROGRAMMA EDIZIONE 2019/2020

PROGRAMMA EDIZIONE 2019/2020 PROGRAMMA EDIZIONE 2019/2020 Corso Operatori media e Corso giornalisti Venerdì 11 ottobre 2019 Modulo 1: Introduzione al Corso 08.45-10.15 Presentazione Corso 10.45-11.30 Intervento inaugurale 13.45-15.15

Dettagli

La prova finale e la tesi di laurea

La prova finale e la tesi di laurea La prova finale e la tesi di laurea Innovazione e analisi dei modelli di giornalismo Atelier di Web e Interface design Laboratorio di tecniche e linguaggi del giornalismo Proff. Federica Dal Falco, Marco

Dettagli

(Ri)definizioni del campo giornalistico: confini, attori, linguaggi e funzioni dgiornalismo

(Ri)definizioni del campo giornalistico: confini, attori, linguaggi e funzioni dgiornalismo (Ri)definizioni del campo giornalistico: confini, attori, linguaggi e funzioni dgiornalismo Innovazione e analisi dei modelli di giornalismo Atelier'di'Web'e'Interface'design Laboratorio di tecniche e

Dettagli

Le nuove piattaforme di distribuzione e i nuovi formati digitali

Le nuove piattaforme di distribuzione e i nuovi formati digitali Le nuove piattaforme di distribuzione e i nuovi formati digitali Innovazione e analisi dei modelli di giornalismo Laboratorio di tecniche e linguaggi del giornalismo Prof. ssa Elena Valentini Roma, 17

Dettagli

CORSO PER I DOCENTI DELLA SCUOLA SOCIAL NETWORK E SOCIAL MEDIA POTENZIALITÀ DIDATTICHE, USO CORRETTO E SICUREZZA

CORSO PER I DOCENTI DELLA SCUOLA SOCIAL NETWORK E SOCIAL MEDIA POTENZIALITÀ DIDATTICHE, USO CORRETTO E SICUREZZA CORSO PER I DOCENTI DELLA SCUOLA ABOUT US CHI SIAMO ATTIVITÀ DI FORMAZIONE FpS Media è un team di giornalisti professionisti che ha innovato il mercato italiano del giornalismo attraverso una visione integrata

Dettagli

Storia e modelli del giornalismo - Laboratorio ufficio stampa

Storia e modelli del giornalismo - Laboratorio ufficio stampa Insegnamento di Storia e modelli del giornalismo - Laboratorio ufficio stampa prof. Marco Bruno Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Anno accademico 2017-2018 1 Insegnamento di Storia e modelli

Dettagli

Internet, una rivoluzione in redazione. Il cambiamento del lavoro giornalistico nei quotidiani

Internet, una rivoluzione in redazione. Il cambiamento del lavoro giornalistico nei quotidiani Internet, una rivoluzione in redazione. Il cambiamento del lavoro giornalistico nei quotidiani Cattedra di Storia delle Comunicazioni di massa Distu Università degli Studi della Tuscia A. A. 2011-2012

Dettagli

MASTER NEI NUOVI GIORNALISMI E BLOGGING. Direttrice Eugenia Romanelli

MASTER NEI NUOVI GIORNALISMI E BLOGGING. Direttrice Eugenia Romanelli MASTER NEI NUOVI GIORNALISMI E BLOGGING Direttrice Eugenia Romanelli Dagli ultimi dati Fieg, emerge che i giornali cartacei moriranno nel giro di pochi anni. Il panorama è simile nel resto del mondo, dove

Dettagli

I valori notizia. Laboratorio di tecniche e linguaggi del giornalismo Proff. Federica Dal Falco, Marco Quintavalle, Elena Valentini

I valori notizia. Laboratorio di tecniche e linguaggi del giornalismo Proff. Federica Dal Falco, Marco Quintavalle, Elena Valentini I valori notizia Innovazione Atelier e di analisi Web e dei Interface modelli design di giornalismo Laboratorio di tecniche e linguaggi del giornalismo Proff. Federica Dal Falco, Marco Quintavalle, Elena

Dettagli

Teoria e tecniche dell informazione

Teoria e tecniche dell informazione 2007-2008 Programma Il corso analizza il tema dell informazione da una prospettiva socio-culturale integrando approccio teorico e studi di caso attraverso la presentazione di ricerche empiriche Articolazione

Dettagli

Le nuove piattaforme di distribuzione e i nuovi formati digitali Prima parte

Le nuove piattaforme di distribuzione e i nuovi formati digitali Prima parte Le nuove piattaforme di distribuzione e i nuovi formati digitali Prima parte Innovazione e analisi dei modelli di giornalismo Laboratorio di tecniche e linguaggi del giornalismo Prof. ssa Elena Valentini

Dettagli

Corso Avanzato di Giornalismo Media Online

Corso Avanzato di Giornalismo Media Online Corso Avanzato di Giornalismo Media Online Finalità del corso ll corso Scuola Cova / Smiling mira a formare aspiranti giornalisti specializzati in media Internet mediante: formazione teorica sui principali

Dettagli

Fuga dalla TV? La pubblicità ha scoperto Facebook. 14 dicembre 2011 Una ricerca a cura di

Fuga dalla TV? La pubblicità ha scoperto Facebook. 14 dicembre 2011 Una ricerca a cura di Fuga dalla TV? La pubblicità ha scoperto Facebook 14 dicembre 2011 Una ricerca a cura di Obiettivi dell indagine Due tematiche principali legate al mondo dei Social Network: Il rapporto Internet / Televisione

Dettagli

RESOCONTO PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S.2015/16

RESOCONTO PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S.2015/16 Istituto Pontificio Sant'Apollinare Licei paritari indirizzi Classico Scientifico Linguistico Palazzo extraterritoriale Viale Vaticano, 42 00165 ROMA (RM) Tel: +39 06 6987 1265 Fax: +39 06 3936 7700 email:

Dettagli

Bibliografia. Autore: indice In: SOMMARIO: LIBERA MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO DIRITTO DI INFORMAZIONE

Bibliografia. Autore: indice In: SOMMARIO: LIBERA MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO DIRITTO DI INFORMAZIONE Bibliografia Autore: indice In: SOMMARIO: 1. LIBERA MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO 2. DIRITTO DI INFORMAZIONE 3. PRIVACY E GIORNALISMO, SEGRETO PROFESSIONALE, PUBBLICAZIONE DELLE INTERCETTAZIONI 4. DIFFAMAZIONE

Dettagli

Storia e modelli del giornalismo 24/09/2015. Presentazione del corso

Storia e modelli del giornalismo 24/09/2015. Presentazione del corso Storia e modelli del giornalismo 24/09/2015 Presentazione del corso Storia e modelli del giornalismo Il corso è destinato agli iscritti al primo anno del corso di laurea in Media, comunicazione digitale

Dettagli

Modelli di giornalismo. Prima parte

Modelli di giornalismo. Prima parte Modelli di giornalismo. Prima parte Innovazione Atelier e di analisi Web e dei Interface modelli design di giornalismo Laboratorio di tecniche e linguaggi del giornalismo Proff. Federica Dal Falco, Marco

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Direzione Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Direzione Didattica e Servizi agli Studenti Percorso P.A.S. a.a. 2013-2014 Classe A043: Italiano, Storia ed Educazione Civica, Geografia nella scuola Media Denominazione Insegnamento: DIDATTICA DELLA STORIA Prof. Alfredo Buonopane - Breve introduzione

Dettagli

Corso di alta formazione in Giornalismo scientifico

Corso di alta formazione in Giornalismo scientifico Corso di alta formazione in Giornalismo scientifico a.a. 2018-2019 Centro per l Innovazione e la Creatività con il patrocinio del Obiettivi e sbocchi occupazionali La Scuola di Alta Formazione è rivolta

Dettagli

Modelli di giornalismo. Il caso italiano

Modelli di giornalismo. Il caso italiano Modelli di giornalismo. Il caso italiano Innovazione Atelier e di analisi Web e dei Interface modelli design di giornalismo Laboratorio di tecniche e linguaggi del giornalismo Proff. Federica Dal Falco,

Dettagli

New Media Events and Communication

New Media Events and Communication Corso di specializzazione New Media Events and Communication Obiettivi del corso Il corso di specializzazione New Media Events and Communication mira a trasferire ai partecipanti gli strumenti e le tecniche

Dettagli

Giornalismo digitale. Modelli, caratteristiche e tendenze. Prima e seconda parte

Giornalismo digitale. Modelli, caratteristiche e tendenze. Prima e seconda parte Giornalismo digitale. Modelli, caratteristiche e tendenze. Prima e seconda parte Innovazione e analisi dei modelli di giornalismo Atelier'di'Web'e'Interface'design Laboratorio di tecniche e linguaggi del

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MAURIZIO VINCI Indirizzo Telefono Uff. 0971/447202 Fax Uff. 0971/447182 E-mail maurizio.vinci@regione.basilicata.it

Dettagli

SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE

SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Sociologia e servizio sociale An accademico 2017/2018-3 an - Curriculum Curriculum unico / L-40 SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE 12 CFU - 1

Dettagli

L intervista qualitativa

L intervista qualitativa L intervista qualitativa È una conversazione finalizzata allo scopo conoscitivo dell intervistatore In tal senso presenta una struttura composta da: individuazione di chi intervistare; identificazione

Dettagli

Architettura degli elaboratori Intro

Architettura degli elaboratori Intro Università degli Studi dell Insubria Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate Architettura degli elaboratori Intro Marco Tarini Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate marco.tarini@uninsubria.it

Dettagli

Internet of things e problematiche giuridiche connesse: i rischi relativi alla privacy e le novità introdotte dal GDPR

Internet of things e problematiche giuridiche connesse: i rischi relativi alla privacy e le novità introdotte dal GDPR 5 Indice Internet of things e problematiche giuridiche connesse: i rischi relativi alla privacy e le novità introdotte dal GDPR Tommaso Ricci 1. Introduzione IoT: impatto pubblico e prospettive di sviluppo

Dettagli

CHIARA POLI COMUNICAZIONE

CHIARA POLI COMUNICAZIONE CHIARA POLI COMUNICAZIONE PACCHETTI WEB crea il tuo pacchetto personalizzato www.chiarapolicomunicazione.it Team Siamo in rete e collaboriamo come una rete, per questo motivo collaboro insieme a diverse

Dettagli

Sistemi e organizzazione dell informazione e del giornalismo

Sistemi e organizzazione dell informazione e del giornalismo CORSO DI GIORNALISMO DELLA SVIZZERA ITALIANA ANNO 2008/2009: PROGRAMMA DIDATTICO MODULO 1 Sistemi e organizzazione dell informazione e del giornalismo Venerdì 10 ottobre 2008 14.45 16.00- Eugenio Jelmini

Dettagli

La comunicazione di Confcommercio tra vecchi e nuovi strumenti

La comunicazione di Confcommercio tra vecchi e nuovi strumenti La comunicazione di Confcommercio tra vecchi e nuovi strumenti Sergio De Luca Direttore Centrale Comunicazione e Immagine Confcommercio-Imprese per l Italia Milano, 28 febbraio 2014 L informazione di oggi

Dettagli

SOCIOLOGIA DEI NUOVI MEDIA

SOCIOLOGIA DEI NUOVI MEDIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea magistrale in Sociologia Anno accademico 2016/2017-2 anno SOCIOLOGIA DEI NUOVI MEDIA 6 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento GUIDO

Dettagli

Entra nel mercato del consenso tramite l utilizzo dei nostri strumenti

Entra nel mercato del consenso tramite l utilizzo dei nostri strumenti ELEZIONI REGIONALI LAZIO 2018 è la prima piattaforma cross-mediale che si occupa, in tempo reale, delle elezioni regionali nel Lazio. Candidati governatori e consiglieri potranno interagire con il portale

Dettagli

Teoria e tecniche dell informazione

Teoria e tecniche dell informazione 2008-2009 Programma Il corso analizza il tema dell informazione da una prospettiva socio-culturale integrando approccio teorico e studi di caso attraverso la presentazione di ricerche empiriche Articolazione

Dettagli

Centro Nazionale Sangue

Centro Nazionale Sangue MINISTERO DELLA SALUTE Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale Sangue Via Giano della Bella, 27 00162 Roma Tel: 06 4990 4953 / 4954 Fax: 06 4990 4975 E-mail: segreteriagenerale.cns@iss.it ATTESTAZIONE

Dettagli

Social media marketing II Edizione Settembre 2017

Social media marketing II Edizione Settembre 2017 Social media marketing II Edizione Settembre 2017 Programma di dettaglio Mondo Social e la comunicazione che cambia - Introduzione al nuovo modo di comunicare con i Social - Basi della comunicazione efficace

Dettagli

INDAGINE CONOSCITIVA SU INFORMAZIONE E INTERNET IN ITALIA. MODELLI DI BUSINESS, CONSUMI E PROFESSIONI. Adriana Lotti

INDAGINE CONOSCITIVA SU INFORMAZIONE E INTERNET IN ITALIA. MODELLI DI BUSINESS, CONSUMI E PROFESSIONI. Adriana Lotti INDAGINE CONOSCITIVA SU INFORMAZIONE E INTERNET IN ITALIA. MODELLI DI BUSINESS, CONSUMI E PROFESSIONI Adriana Lotti RADIOTV FORUM 2016 DI AERANTI CORALLO 21 GIUGNO 2016 Informazione locale e Internet Temi

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI GHIRETTI ANNALISA. ESPERIENZA LAVORATIVA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI GHIRETTI ANNALISA. ESPERIENZA LAVORATIVA ! F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE La sottoscritta ANNALISA GHIRETTI, nata a Parma il 09/909/1978, residente a Traversetolo in via Fantini 3, C.F. GHRNLS78P49G337V, consapevole che le dichiarazioni

Dettagli

Giornalismo digitale: alcune caratteristiche e tendenze

Giornalismo digitale: alcune caratteristiche e tendenze Giornalismo digitale: alcune caratteristiche e tendenze Innovazione e analisi dei modelli di giornalismo Laboratorio di tecniche e linguaggi del giornalismo Prof. ssa Elena Valentini Roma, 12-18-19 aprile

Dettagli

Sapienza Università di Roma Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche

Sapienza Università di Roma Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche Sapienza Università di Roma Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche ISTITUZIONI PUBBLICHE, COMUNICAZIONE E NUOVE TECNOLOGIE Parte 1 La comunicazione

Dettagli

Sociologia della comunicazione

Sociologia della comunicazione Insegnamento di Sociologia della comunicazione CANALE A-L Prof. Marco Bruno Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Anno accademico 2018-2019 Insegnamento di Sociologia della comunicazione a.a.

Dettagli

La Cisl e le nuove strategie di comunicazione IL CONTESTO E LA STRATEGIA. Ufficio Nazionale Social Media Cisl

La Cisl e le nuove strategie di comunicazione IL CONTESTO E LA STRATEGIA. Ufficio Nazionale Social Media Cisl La Cisl e le nuove strategie di comunicazione IL CONTESTO E LA STRATEGIA Ufficio Nazionale Social Media Cisl Nuovi strumenti = Nuovi linguaggi La Cisl e le nuove strategie di comunicazione Ufficio Social

Dettagli

Prof. Marco Bruno Anno accademico

Prof. Marco Bruno Anno accademico Sezione di Storia e modelli del giornalismo Sapienza Università di Roma Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Corso di laurea magistrale in Media, comunicazione digitale e giornalismo Prof. Marco

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ALBERTINI ENRICO Indirizzo VIA BERTACCHI 3/A, 35127 PADOVA Telefono 347-4704995 E-mail enrico.albertini@gmail.com Nazionalità ITALIANA Data di nascita 21/06/1981

Dettagli

INDICE - SOMMARIO INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE NELLA COSTITUZIONE ITALIANA

INDICE - SOMMARIO INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE NELLA COSTITUZIONE ITALIANA INDICE - SOMMARIO Prefazione alla prima edizione, a cura di Ugo Draetta... Pag. XIII Prefazione alla seconda edizione, a cura di Enzo Cheli...» XV Prefazione alla terza edizione, a cura di Lorenzo Del

Dettagli

L UFFICIO STAMPA GESTIRE Z2118.2 AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION

L UFFICIO STAMPA GESTIRE Z2118.2 AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION GESTIRE

Dettagli

Il comportamento comunicativo

Il comportamento comunicativo Il comportamento comunicativo Quarta lezione Teoria della coltivazione Contenuti televisivi messi in relazione con la funzione di socializzazione La televisione coltiva rappresentazioni del mondo sociale

Dettagli

INCONTRO CON I COMUNI BANDIERA ARANCIONE Il Network 2017

INCONTRO CON I COMUNI BANDIERA ARANCIONE Il Network 2017 INCONTRO CON I COMUNI BANDIERA ARANCIONE Il Network 2017 MILANO, 26 NOVEMBRE 2016 Direzione Strategie Territoriali Novembre 2016 2016 Touring Club Italiano COS È IL NETWORK FOCUS 2017 TUTTE LE ATTIVITÀ

Dettagli

BRAND REPORTER LAB Ricerca «Diabete & Rete» Con il contributo scientifico di: 29 ottobre 2018

BRAND REPORTER LAB Ricerca «Diabete & Rete» Con il contributo scientifico di: 29 ottobre 2018 BRAND REPORTER LAB Ricerca «Diabete & Rete» Con il contributo scientifico di: 29 ottobre 2018 La ricerca «Diabete & Rete» 2 È la prima ricerca scientifica sulle fake news in rete sul diabete. Obiettivi:

Dettagli

SOCIAL MEDIA POLICY VERSIONE MARZO 2017

SOCIAL MEDIA POLICY VERSIONE MARZO 2017 SOCIAL MEDIA POLICY VERSIONE MARZO 2017 Premessa La Social Media Policy regola la pubblicazione e l interazione sui canali social della Banca di Credito Cooperativo di Roma. Il documento è articolato nelle

Dettagli

Primo Week End Web Marketing Strategico, SEO, Google Ads, Google Analytics

Primo Week End Web Marketing Strategico, SEO, Google Ads, Google Analytics Primo Week End Web Marketing Strategico, SEO, Google Ads, Google Analytics VENERDÍ FULL IMMERSION 9-19.00 (con pausa pranzo dalle 13 alle 14) WEB MARKETING STRATEGICO Cos è il web marketing Concetti chiave

Dettagli

Informazione. Conoscenza Consapevolezza Partecipazione Libertà. Etica della comunicazione giornalistica

Informazione. Conoscenza Consapevolezza Partecipazione Libertà. Etica della comunicazione giornalistica Informazione Conoscenza Consapevolezza Partecipazione Libertà L accesso alle fonti Il controllo I rischi di manipolazione Il fine dell informazione Mettere in-forma la comunicazione significa darle uno

Dettagli

LIVIA IACOLARE, FACEBOOK ITALIA

LIVIA IACOLARE, FACEBOOK ITALIA MERCOLEDI 11 APRILE SALA RAFFAELLO HOTEL BRUFANI COSTRUIRE COMUNITÀ INFORMATE SU FACEBOOK: IL RUOLO DEL GIORNALISTA NEL MONDO MILIONI DI PERSONE UTILIZZANO FACEBOOK PER COMUNICARE E INTERAGIRE. DIVENTA

Dettagli

Corso di Alta formazione in Comunicazione e Promozione. della Ricerca. a.a Centro per l Innovazione e la Creatività. con il patrocinio del

Corso di Alta formazione in Comunicazione e Promozione. della Ricerca. a.a Centro per l Innovazione e la Creatività. con il patrocinio del Corso di Alta formazione in Comunicazione e Promozione della Ricerca a.a. 2018-2019 Centro per l Innovazione e la Creatività con il patrocinio del Obiettivi e sbocchi occupazionali La Scuola di Alta Formazione

Dettagli

DEONTOLOGIA DEI GIORNALISTI E DIFFAMAZIONE

DEONTOLOGIA DEI GIORNALISTI E DIFFAMAZIONE DEONTOLOGIA DEI GIORNALISTI E DIFFAMAZIONE 5 edizioni (Sede di Milano e Brescia) Direzione scientifica: prof. Marco Lombardi, associato di Sociologia presso la Facoltà di Lettere e filosofia dell Università

Dettagli

Informazioni di servizio e Introduzione al corso

Informazioni di servizio e Introduzione al corso Informazioni di servizio e Introduzione al corso A.A. 18-19 Teorie della comunicazione e dei nuovi media Prof. Alberto Marinelli Obiettivi del corso Obiettivo del corso è di approfondire le conoscenze

Dettagli

Giornalista Professionista Iscritto all Albo dell Ordine Nazionale dei giornalisti dal 03/02/1986

Giornalista Professionista Iscritto all Albo dell Ordine Nazionale dei giornalisti dal 03/02/1986 INFORMAZIONI PERSONALI Pizzuto Maurizio Giornalista Professionista Iscritto all Albo dell Ordine Nazionale dei giornalisti dal 03/02/1986 ESPERIENZA PROFESSIONALE 24/01/2017 ad oggi Direzione Generale

Dettagli

LA CREDIBILITÀ DELL INFORMAZIONE E IL WEB

LA CREDIBILITÀ DELL INFORMAZIONE E IL WEB Università Cattolica del Sacro Cuore Milano Dottorato di ricerca in Culture della comunicazione XXII ciclo ssd: SPS/08, M-FIL/05 LA CREDIBILITÀ DELL INFORMAZIONE E IL WEB Coordinatore: Dottoranda Ch.mo

Dettagli

20 anni. Giovani Reporter Progetto di alternanza scuola-lavoro per la realizzazione di un mensile in formato cartaceo e multimediale

20 anni. Giovani Reporter Progetto di alternanza scuola-lavoro per la realizzazione di un mensile in formato cartaceo e multimediale Giovani Reporter Progetto di alternanza scuola-lavoro per la realizzazione di un mensile in formato cartaceo e multimediale WWW.ZAI.NET WWW.MANDRAGOLA.COM Il progetto coinvolgerà 28 studenti in un percorso

Dettagli

Entra nel mercato del consenso tramite l utilizzo dei nostri strumenti

Entra nel mercato del consenso tramite l utilizzo dei nostri strumenti ELEZIONI POLITICHE 2018 è la prima piattaforma cross-mediale completa e moderna, che si occupa delle elezioni politiche del 04 marzo. Divisa in tre fasce territoriali, nord, centro e sud, include le 28

Dettagli

Informazioni di servizio e Introduzione al corso

Informazioni di servizio e Introduzione al corso Informazioni di servizio e Introduzione al corso A.A. 16-17 Teorie della comunicazione e dei nuovi media Prof. Alberto Marinelli Obiettivi del corso - 1 La prima parte del corso pone al centro dell attenzione

Dettagli

Corsi d'informatica. La formazione quale elemento indispensabile per lo sviluppo. Schede Corsi Serali

Corsi d'informatica. La formazione quale elemento indispensabile per lo sviluppo. Schede Corsi Serali Informatica Corsi d' La formazione quale elemento indispensabile per lo sviluppo Schede Corsi Serali Linea Informatica - Via Cantonale - 6915 Pambio Noranco - Tel.: +41.91.986 50 90 - Fax: +41.91.986 50

Dettagli

Roma 6/12/2018. Codice CUP: D87I

Roma 6/12/2018. Codice CUP: D87I Roma 6/12/2018 Codice CUP: D87I17000070007 VISTA VISTI VISTE VISTE Agli Alunni e famiglie Alle sezioni di: Pubblicità Legale Albo on-line Amministrazione Trasparente del sito internet dell istituzione

Dettagli

23 maggio 2014 TORINO PARLEZ VOUS GLOBAL! SUL WEB? Donata Columbro

23 maggio 2014 TORINO PARLEZ VOUS GLOBAL! SUL WEB? Donata Columbro 23 maggio 2014 TORINO!! PARLEZ VOUS GLOBAL!! SUL WEB?! Donata Columbro CHI SONO?! Giornalista Blogger Twitter addicted www.about.me/dontya www.twitter.com/dontyna www.mediapatica.com! www.volontariperlosviluppo.it

Dettagli

BRESCIA MOBILITA IL SOCIAL CUSTOMER CARE

BRESCIA MOBILITA IL SOCIAL CUSTOMER CARE BRESCIA MOBILITA IL SOCIAL CUSTOMER CARE #socialutility, Firenze, 7 marzo 2016 Ing. Marco Medeghini Direttore Generale Brescia Mobilità I CAMBIAMENTI NEL MONDO DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE ANNI

Dettagli

LO STRUMENTO DELL INTERVISTA QUALITATIVA pierpaola.pierucci@unife.it È una conversazione finalizzata ottenere informazioni quanto più dettagliate e approfondite sul tema della ricerca Non è una conversazione

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MAURIZIO VINCI Indirizzo Telefono Uff. 0971/447202 Fax Uff. 0971/447182 E-mail maurizio.vinci@regione.basilicata.it

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI STUDIO: PF24 Anno Accademico 2017/2018 Denominazione insegnamento: Pedagogia generale e sociale 6 CFU Docente titolare: Donatella Savio L insegnamento è suddiviso

Dettagli

QuiArese, l idea di un giornale locale online

QuiArese, l idea di un giornale locale online QuiArese, l idea di un giornale locale online 21 novembre 2013 Paolo Galvani - Graziano Lunazzi Il contesto In Italia storicamente si legge poco e oggi sempre meno: tutti gli indici di lettura sono in

Dettagli

Progettazione di siti Web

Progettazione di siti Web Progettazione di siti Web Tipi di siti Siti statici Siti dinamici Software di progetto/gestione Editor visuali Content Management System Siti Internet Un sito Internet è come un qualsiasi altro S.I. ma

Dettagli

L'etica del giornalismo in Italia secondo gli Italiani

L'etica del giornalismo in Italia secondo gli Italiani L'etica del giornalismo in Italia secondo gli Italiani UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRARICERCHE PER L ORDINE DEI GIORNALISTI DELLA LOMBARDIA (luglio 2011) Questa ricerca COMMISSIONATA AD ASTRARICERCHE

Dettagli

Introduzione al corso: I sistemi informativi aziendali

Introduzione al corso: I sistemi informativi aziendali Insegnamento Tipo Livello e Corso di Studio Anno di corso Semestre e modulo Numero di crediti: Propedeuticità: Docente Cognome Nome Dipartimento Stanza Telefono Email Orario di ricevimento Link a curriculum

Dettagli

Cos è la Web TV. La Web television meglio nota come web TV o tv digitale è il servizio di televisione fruita attraverso il web.

Cos è la Web TV. La Web television meglio nota come web TV o tv digitale è il servizio di televisione fruita attraverso il web. La Web TV Cos è la Web TV La Web television meglio nota come web TV o tv digitale è il servizio di televisione fruita attraverso il web. Cos è la Web TV La tecnologia su cui si basa la web tv è lo streaming.

Dettagli

Le teorie dell agenda setting

Le teorie dell agenda setting Le teorie dell agenda setting Le teorie dell agenda setting Le teorie dell agenda setting un ipotesi sugli effetti dei media sulla relazione media-opinione pubblica: la sfera pubblica mediatizzata e sulla

Dettagli

POLICY SOCIAL MEDIA Delibera del Consiglio di Amministrazione del 29/10/2018

POLICY SOCIAL MEDIA Delibera del Consiglio di Amministrazione del 29/10/2018 POLICY SOCIAL MEDIA Delibera del Consiglio di Amministrazione del 29/10/2018 1 Copia riservata uso interno non divulgabile Premessa La Social Media Policy regola la pubblicazione e l interazione sui canali

Dettagli

Attività di Ufficio Stampa, modalità operative

Attività di Ufficio Stampa, modalità operative Attività di Ufficio Stampa, modalità operative L Ufficio Stampa dell Università di Firenze si occupa dei rapporti fra l istituzione e l universo dei media, come previsto dalla L. 150/2000. La funzione

Dettagli

Visita alla redazione del quotidiano LA STAMPA. di Torino. Classi 2A e 3A

Visita alla redazione del quotidiano LA STAMPA. di Torino. Classi 2A e 3A Visita alla redazione del quotidiano LA STAMPA di Torino Classi 2A e 3A 27 marzo 2014 Giovedì 27 marzo 2014 le classi 2 A e 3 A dell Istituto tecnico per geometri hanno partecipato alla visita guidata

Dettagli

Semiotica Lumsa a.a. 2015/2016 Piero Polidoro. 7 ottobre lezione 1 saussure, concetti fondamentali

Semiotica Lumsa a.a. 2015/2016 Piero Polidoro. 7 ottobre lezione 1 saussure, concetti fondamentali Semiotica Lumsa a.a. 2015/2016 Piero Polidoro 7 ottobre 2015 lezione 1 saussure, concetti fondamentali Sommario 1. Introduzione al corso e informazioni pratiche 2. Concetti fondamentali 3. Testi da studiare

Dettagli

SOCIAL MEDIA POLICY. Bozza in consultazione pubblica dal 12 settembre 2016 all 11 ottobre 2016

SOCIAL MEDIA POLICY. Bozza in consultazione pubblica dal 12 settembre 2016 all 11 ottobre 2016 SOCIAL MEDIA POLICY Bozza in consultazione pubblica dal 12 settembre 2016 all 11 ottobre 2016 o Introduzione La social media policy esterna contiene le informazioni rivolte agli utenti circa le finalità,

Dettagli

INTRODUZIONE CENNI SULL'AUTRICE. Parte I Come il web ha cambiato il modo di comunicare e di fare PR 1

INTRODUZIONE CENNI SULL'AUTRICE. Parte I Come il web ha cambiato il modo di comunicare e di fare PR 1 SOMMARIO INTRODUZIONE CENNI SULL'AUTRICE XV XIX Parte I Come il web ha cambiato il modo di comunicare e di fare PR 1 CAPITOLO Q Le nuove abitudini e i modelli comunicativi 3 Fotografìa di una società sempre

Dettagli

IL TEMPO DELLE RIVOLTE. Notizie da Babele Dall Osservatorio Carta di Roma - anno I luglio 2010

IL TEMPO DELLE RIVOLTE. Notizie da Babele Dall Osservatorio Carta di Roma - anno I luglio 2010 IL TEMPO DELLE RIVOLTE Notizie da Babele Dall Osservatorio Carta di Roma - anno I luglio 2010 20 luglio 2010 lug. 10 IL TEMPO DELLE RIVOLTE 2 La precedente indagine / 1 Una gigantografia in nero L immigrazione:

Dettagli

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Università di Catania dbennato@unict.it La teoria dell agenda setting Media e costruzione sociale della realtà Ciò che sappiamo della nostra società, ed

Dettagli

Sandro Giorgetti. Social Media Marketing - Twitter

Sandro Giorgetti. Social Media Marketing - Twitter Social Media Marketing - Twitter Alcuni Social come Facebook o Linkedin sono basati sui rapporti con il network (fan o follower). Altri come Twitter e Instagram si basano sui topic e non necessariamente

Dettagli

Indice generale. Introduzione...xiii. Capitolo 1 Introduzione al marketing digitale...1. Capitolo 2 Ottimizzazione per i motori di ricerca...

Indice generale. Introduzione...xiii. Capitolo 1 Introduzione al marketing digitale...1. Capitolo 2 Ottimizzazione per i motori di ricerca... Indice generale Introduzione...xiii L autore...xv Ringraziamenti...xvi Capitolo 1 Introduzione al marketing digitale...1 In che cosa è diverso questo libro?... 1 Partire dal cliente e procedere a ritroso...

Dettagli

Storia e modelli del giornalismo 10/12/2015. Elementi di Neogiornalismo Qualità e infotainment

Storia e modelli del giornalismo 10/12/2015. Elementi di Neogiornalismo Qualità e infotainment Storia e modelli del giornalismo 10/12/2015 Elementi di Neogiornalismo Qualità e infotainment Una killer application per tutte le stagioni A fronte di un leggero decremento dei pubblici dei principali

Dettagli

Liceo Linguistico Anno finale

Liceo Linguistico Anno finale Liceo Linguistico Anno finale ASSE DEI LINGUAGGI (L) INDICAZIONI NAZIONALI ASSE DEI LINGUAGGI (L) - INDICAZIONI RELATIVE AL CURRICOLO di LINGUA STRANIERA (FRANCESE) per la CLASSE QUINTA Competenze di base

Dettagli

Rassegna stampa quotidiana

Rassegna stampa quotidiana Rassegna stampa quotidiana Napoli, mercoledì 10 ottobre 2012 A cura di Antonietta Marrazzo Ufficio stampa Gesco 081 7872037 int. 220/224 ufficio.stampa@gescosociale.it - www.gescosociale.it Comunicato

Dettagli