Valutazione delle tecnologie sanitarie (Health Technology Assessment): iniziativa della Regione Lombardia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Valutazione delle tecnologie sanitarie (Health Technology Assessment): iniziativa della Regione Lombardia"

Transcript

1 Valutazione delle tecnologie sanitarie (Health Technology Assessment): iniziativa della Regione Lombardia Un inevitabile fatto della vita Ci sono più interventi sanitari efficaci di quanti ne possiamo finanziare (anche una volta eliminati tutti gli sprechi ) Le risorse sanitarie sono limitate Le risorse dedicate ad un intervento non possono essere dedicare ad un altro intervento Qualcuno deve decidere quali interventi finanziare, con quale priorità Delibera di Giunta Regionale del N. 8/ BURL 2 settembre suppl. straord.

2 Health Technology Assessment Complessiva e sistematica valutazione multidisciplinare delle conseguenze assistenziali, economiche, sociali ed etiche provocate in modo diretto e indiretto, nel breve e nel lungo periodo, dalle tecnologie sanitarie esistenti e da quelle di nuova introduzione

3

4 I principi del modello Scelta Costi e benefici marginali Costo opportunità Processo di knowledge management che prende in considerazione varie dimensioni delle tecnologie, inclusi: i benefici ed i costi

5 Obiettivo generale Favorire la diffusione nella pratica clinica delle tecnologie più efficaci, sicure, efficienti in sostituzione/alternativa a quelle meno efficaci, sicure efficienti, in modo Responsabile Condiviso Trasparente Monitorabile Verificabile Sostenibile Accessibile alla concorrenza

6 Obiettivi specifici Gestire incertezza Gestire trasferibilità Sperimentare approcci innovativi Sostenibilità economica Appropriatezza specifica

7 Accesso ai farmaci innovativi: la situazione in Lombardia

8 Rev Neurol Oct 16-31;45(8): [Analysis of the cost-effectiveness of treatment for refractory partial epilepsy: a simulation model for pregabalin and levetiracetam] [Article in Spanish] Díaz S, Argumosa A, Horga de la Parte JF, Vera-Llonch M, Dukes E, Rejas-Gutiérrez J. Departamento de Investigación de Resultados en Salud, Instituto Euroclin, Alcobendas, Madrid, Accesso Spain. sdiazcerezo@yahoo.es ai farmaci innovativi: la situazione in Lombardia AIM: To estimate the cost-effectiveness (C-E) of pregabalin (PGB) or levetiracetam (LEV) relative to standard therapy (ST) as add-on anti-epileptic therapy in patients with partial refractory epilepsy in Spain. Mean ICER for PGB vs ST were 22 euros (95% CI = 19-27) per additional seizure-free da and 23,881 euros (95% CI = 19,206-30,247) per QALY gained; estimates for LEV were 95 euros (CI 95% = ) and 95,904 euros (CI 95% = 57, ,169) respectively. CONCLUSIONS: In patients with partial refractory epilepsy, when compared with ST, PGB demonstrated better ICER per additional seizure-free day and QALY gained than LEV.

9 Fasi della HTA Identificazione delle necessità di valutazione e delle priorità per il sistema sanitario Reperimento ed analisi sistematica informazioni su efficacia Valutazione critica delle informazioni su efficacia, inclusa applicabilità (disseminazione, implementazione, verifica impatto, identificazione nuove necessità)

10 Attori della HTA Direzione Generale Sanità RL Nucleo Valutazione Priorità e Conflitti di Interesse Tavolo Tecnico per l Appropriatezza in Medicina Soggetti accreditabili: Lucrativi Non lucrativi Esperti accreditati

11 Programma regionale di Valutazione delle Tecnologie Sanitarie (HTA) Processo di valutazione dell appropriatezza d uso di farmaci e dispositivi biomedici Industria, Univ, AO/ASL, Altri Diagramma decisionale DCI, IR Possibili esperti Inserimento richiesta Candidatura Validazione richiesta DGSan Elenco esperti accreditati Richieste approvate Procedura valutazione conflitti interesse Tavolo Tecnico Appropriatezza Decreti, atti Nucleo Valutazione Priorità e Conflitti Interesse Valutazioni (VES / SVTS) approvate Piani Settore e Sviluppo Governo Clinico ECM-CPD Lista esperti valutati Procedura VEC Procedura SVTS Mappa Medicina VEC SVTS

12 Elementi innovativi Introduzione esplicita dei concetti di costo opportunità e di sostenibilità economica nel processo di HTA Collegamento con i sistemi informativi di governo e dei piani di settore e di sviluppo (Banca Dati Assistito, S.I. Reti Patologia, Fascicolo Sanitario Elettronico) Direzione Generale Sanita' Regione Lombardia Servizi Sanitari Territoriali Michele_Tringali@regione.lombardia.it

13 Priorità ed applicazioni per il 2009 Le ASL e gli erogatori, anche avvalendosi del coordinamento assicurato dal Tavolo Tecnico Interaziendale per l Appropriatezza in Medicina, proseguono e potenziano le attività di revisione dei percorsi diagnostico-terapeutici assistenziali (PDTA) condivisi. Al fine di analizzare i percorsi effettivi le ASL e gli erogatori si avvalgono del monitoraggio della Banca Dati Assistiti (BDA) e delle informazioni raccolte con il sistema delle verifiche e dei controlli. Per la identificazione di aree meritevoli di revisione clinico-organizzativa le ASL e gli erogatori utilizzano i seguenti criteri:

14 Criteri 1. trattamenti (preventivi o terapeutici) che richiedono una importante azione di coordinamento tra diverse componenti mediche e sanitarie (ad es. diverse discipline, diverse professionalità) al fine di ridurre la frammentazione dei servizi; 2. trattamenti routinari; 3. trattamenti rivolti ad ampie fasce di popolazione; 4. trattamenti altamente costosi; 5. patologie croniche ad evoluzione invalidante con significative ricadute anche sociali; 6. documentata variabilità dei percorsi effettivi non riconducibile alle caratteristiche della patologia ma ascrivibile a eterogeneità dei comportamenti clinico-sanitari; 7. documentata necessità di miglioramento dell accesso (o estensione della capacità) a servizi ad alta domanda sociale; 8. opportunità di riallocazione di servizi o prestazioni per migliorare l efficienza d uso.

15 Aree di interesse Quali esempi di patologie che ricadono in uno o più dei criteri richiamati, si riportano: prevenzione secondaria di malattie cerebrocardiovascolari, gestione territoriale della ipertensione arteriosa e del diabete mellito, asma del bambino e dell adulto, BPCO, HIV, artrite reumatoide e altre malattie reumatiche croniche, osteoporosi (prevenzione secondaria di fratture clinicamente significative), disturbi depressivi, schizofrenia, epilessia, stent coronarici, defibrillatori impiantabili, farmaci innovativi in oncologia ed ematologia, farmaci e approcci assistenziali innovativi per l Alzheimer, servizi di telesorveglianza e teleassistenza integrati in programmi riabilitativi a domicilio.

16 Formazione Tra gli obiettivi di interesse regionale della Educazione Continua in Medicina (ECM-CPD) per l anno 2009 è inserita la valutazione delle tecnologie sanitarie. Le ASL e le aziende erogatrici del SSR predispongono nel rispettivo Piano di Formazione almeno una iniziativa di formazione ECM-CPD, di rilievo aziendale, sul tema della valutazione delle tecnologie sanitarie, curando che le tre dimensioni costitutive delle valutazioni (clinica, economica, etica) siano tenute in conto nella stesura del progetto formativo.

17 Formazione A titolo esemplificativo vengono di seguito indicati alcuni indirizzi generali per le iniziative di formazione: dimensione clinica: elementi di interpretazione degli studi clinici, di analisi critica della letteratura biomedica (studi clinici, revisioni sistematiche, metanalisi, audit della pratica clinica) dimensione economica: elementi di costo-beneficio, di costoefficacia, di costo-opportunità dimensione etica: etica di prima persona (dignità umana, responsabilità personale e sociale nella propria salute e nella assistenza alla persona malata, cura della relazione clinicopaziente, salvaguardia della autonomia informata del paziente), etica di terza persona (consequenzialismo; varie forme di utilitarismo).

Il punto di vista della Regione Lombardia

Il punto di vista della Regione Lombardia Valutazione delle Tecnologie Sanitarie Health Technology Assessment VTS-HTA Il punto di vista della Regione Lombardia Delibera di Giunta Regionale del 30.07.2008 N. 8/7856 BURL 2 settembre 2008 1 suppl.

Dettagli

Delibera di Giunta Regionale N. 8/7856 BURL 2 settembre suppl. straord.

Delibera di Giunta Regionale N. 8/7856 BURL 2 settembre suppl. straord. Regione Lombardia Delibera di Giunta Regionale 30.07.2008 N. 8/7856 BURL 2 settembre 2008 1 suppl. straord. Delibera di Giunta Regionale del 20.02.200902 2009 N. 8/9014: Determinazioni in ordine al controllo

Dettagli

Valutazione delle tecnologie sanitarie. Dal mercatismo alla governance Valutare la pratica (e la ricerca) per una vita buona nella società attiva

Valutazione delle tecnologie sanitarie. Dal mercatismo alla governance Valutare la pratica (e la ricerca) per una vita buona nella società attiva Valutazione delle tecnologie sanitarie Dal mercatismo alla governance Valutare la pratica (e la ricerca) per una vita buona nella società attiva Perché HTA in Lombardia Principi della HTA in Lombardia

Dettagli

Il contributo dell HTA all appropriatezza degli interventi

Il contributo dell HTA all appropriatezza degli interventi Il contributo dell HTA all appropriatezza degli interventi G. Ciccone Epidemiologia clinica e valutativa AOU Città della Salute e della Scienza di Torino e CPO Piemonte Indice Health Technology Assessment

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 5954 Seduta del 05/12/2016

DELIBERAZIONE N X / 5954 Seduta del 05/12/2016 DELIBERAZIONE N X / 5954 Seduta del 05/12/2016 Regole di Gestione del Servizio Sociosanitario 2017 Ruolo del S.S. Ingegneria Clinica 3.3.5 Flusso informativo per il monitoraggio delle grandi apparecchiature

Dettagli

4 giugno 2005 ASLMI3 Monza

4 giugno 2005 ASLMI3 Monza Pop 1.032.558 (11% della Lombardia) Aziende Ospedaliere: 7 Ambulatori territoriali: 66 Posti letto n. 3849 (9% della Lombardia) Tasso di ospedalizzazione 145/1000 MMG n.758 PLS n. 132 MISSION ASL INDIRIZZI

Dettagli

OGGETTO : Rete Regionale Health Technology Assessment (HTA): elementi attuativi e metodologici. LA GIUNTA REGIONALE

OGGETTO : Rete Regionale Health Technology Assessment (HTA): elementi attuativi e metodologici. LA GIUNTA REGIONALE OGGETTO : Rete Regionale Health Technology Assessment (HTA): elementi attuativi e metodologici. N. 225 IN 04/03/2011 LA GIUNTA REGIONALE del REGISTRO ATTI DELLA GIUNTA VISTI Il d.lgs 502/92 e s.m.i. con

Dettagli

La responsabilità nelle attività ispettive e nelle Commissioni di appropriatezza prescrittiva

La responsabilità nelle attività ispettive e nelle Commissioni di appropriatezza prescrittiva La responsabilità nelle attività ispettive e nelle Commissioni di appropriatezza prescrittiva Direttore UOCC Area Assistenza Farmaceutica Convenzionata e Farmacovigilanza ASL Napoli 1 Scenario Efficacia

Dettagli

Contesti Regionali. HTA in Italia

Contesti Regionali. HTA in Italia WORKSHOP: "Implementazione di un modello regionale di HB-HTA: istruzioni per l'uso " Contesti Regionali Emanuela Foglia 16 settembre 2015 HTA in Italia Riferimenti normativi Piano Sanitario 2006-2008 HTA

Dettagli

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE 11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE La legge 38 del 2010 La rete delle cure palliative Il CeAD Il Dipartimento Interaziendale di Cure Palliative LEGGE 38 DEL 15 MARZO 2010

Dettagli

Dott.ssa Cristina Patrizi Medico di Medicina Generale ASL RMC Roma U.O.CAD ASL RMB Roma U.O. Medicina Legale ASL RMB Roma Segretario Generale Siameg

Dott.ssa Cristina Patrizi Medico di Medicina Generale ASL RMC Roma U.O.CAD ASL RMB Roma U.O. Medicina Legale ASL RMB Roma Segretario Generale Siameg Dott.ssa Cristina Patrizi Medico di Medicina Generale ASL RMC Roma U.O.CAD ASL RMB Roma U.O. Medicina Legale ASL RMB Roma Segretario Generale Siameg S.I.A.ME.G. Società Italiana per l'aggiornamento del

Dettagli

DECRETO N Del 23/06/2017

DECRETO N Del 23/06/2017 DECRETO N. 7517 Del 23/06/2017 Identificativo Atto n. 218 DIREZIONE GENERALE WELFARE Oggetto GIUDIZIO DI PRIORITÀ FREESTYLE LIBRE - SISTEMA DI MONITORAGGIO CONTINUO E NON INVASIVO DEL GLUCOSIO NEI FLUIDI

Dettagli

Priorità di Governo Clinico. Esempio. Glossario. Glossario. Esempio. Survey. Progetti. Indicatori

Priorità di Governo Clinico. Esempio. Glossario. Glossario. Esempio. Survey. Progetti. Indicatori Convention Nazionale Clinical Governance e Management Aziendale Sostenibilità delle innovazioni organizzative nell era del federalismo sanitario Bologna, 15-16 ottobre 2010 OBIETTIVI Survey Priorità di

Dettagli

QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO Dott. Rocco GUERRA Medico in formazione Specialistica Igiene e

Dettagli

IX Giornata mondiale della BPCO

IX Giornata mondiale della BPCO IX Giornata mondiale della BPCO V Conferenza Nazionale BPCO ROMA 17 Novembre 2010 La Programmazione Sanitaria e la BPCO Dr. Paola Pisanti Ministero della Salute Direzione Generale della Programmazione

Dettagli

Il CAP di Castellamonte del Distretto di Cuorgnè (ASL TO4) come modello di gestione della BPCO e di costruzione di PDTA.

Il CAP di Castellamonte del Distretto di Cuorgnè (ASL TO4) come modello di gestione della BPCO e di costruzione di PDTA. Il CAP di Castellamonte del Distretto di Cuorgnè (ASL TO4) come modello di gestione della BPCO e di costruzione di PDTA. Anselmo E., Dellarole F., Varello G., Testa A., Toso C., Mortoni L. DISTRETTO di

Dettagli

PROSPETTIVE DI CRESCITA DELLA

PROSPETTIVE DI CRESCITA DELLA CARCINOMA DEL COLON-RETTO: UN APPROCCIO INTEGRATO Perugia 16 gennaio 2016 PROSPETTIVE DI CRESCITA DELLA MULTIDISCIPLINARIETA NELLA ROR Maurizio Tonato Coordinatore ROR EVOLUZIONE ORGANIZZATIVA SINTESI

Dettagli

DATO ATTO che la legge regionale di istituzione di A.Li.Sa., 29 luglio 2016, n. 17, prevede tra le

DATO ATTO che la legge regionale di istituzione di A.Li.Sa., 29 luglio 2016, n. 17, prevede tra le VISTI La Legge 115/1987 che detta disposizioni per la prevenzione e la cura del diabete mellito e che stabilisce in particolare all articolo 3 comma 1 che omissis le regioni, tramite le unità sanitarie

Dettagli

La valutazione dei costi dei dispositivi medici: l approccio Real World Evidence

La valutazione dei costi dei dispositivi medici: l approccio Real World Evidence 1 LA SOSTENIBILITA ECONOMICA DELLA SPESA IN DISPOSITIVI MEDICI La valutazione dei costi dei dispositivi medici: l approccio Real World Evidence Luca Degli Esposti, Econ D, PhD CliCon S.r.l. Health, Economics

Dettagli

MILANO - MARTEDÌ, 2 SETTEMBRE Sommario. Deliberazione Giunta regionale 30 luglio n. 8/7856

MILANO - MARTEDÌ, 2 SETTEMBRE Sommario. Deliberazione Giunta regionale 30 luglio n. 8/7856 REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE MILANO - MARTEDÌ, 2 SETTEMBRE 2008 1º SUPPLEMENTO STRAORDINARIO Sommario Anno XXXVIII - N. 182 - Poste Italiane - Spedizione in abb. postale - 45% - art. 2, comma

Dettagli

Sostenibilità dell innovazione e HTA delle terapie innovative

Sostenibilità dell innovazione e HTA delle terapie innovative Sostenibilità dell innovazione e HTA delle terapie innovative Marco Marchetti Responsabile dell'unità di Valutazione delle Tecnologie Policlinico Gemelli Università Cattolica del Sacro Cuore Roma, 14 Aprile

Dettagli

REQUISITI RETI INTEGRATE DI CURA TIPO SI NO D.A.

REQUISITI RETI INTEGRATE DI CURA TIPO SI NO D.A. REQUISITI RETI INTEGRATE DI CURA Vengono indicati i contenuti del Piano e i requisiti della Rete Integrata di Cura. Tutti i requisiti sono obbligatori ai fini del funzionamento della rete, alcuni devono

Dettagli

Epidemiologia clinica e valutazione critica della letteratura scientifica in Neuropsichiatria Infantile, IRCCS Stella Maris 25-26/06/ Klaus

Epidemiologia clinica e valutazione critica della letteratura scientifica in Neuropsichiatria Infantile, IRCCS Stella Maris 25-26/06/ Klaus Cosa sono le linee guida per la pratica clinica Raccomandazioni di comportamento clinico elaborate mediante un processo di revisione sistematica della letteratura e delle opinioni di esperti, con lo scopo

Dettagli

ASL VCO - S.O.C. PERSONALE E FORMAZIONE

ASL VCO - S.O.C. PERSONALE E FORMAZIONE ASL VCO - S.O.C. PERSONALE E FORMAZIONE S.O.S. FORMAZIONE 0323-868394 - Fax 0323-868331 e Mail: formazioneecm@aslvco.it MODULO RILEVAZIONE BISOGNI E PROPOSTA DI INSERIMENTO INIZIATIVE FORMATIVE NEL PIANO

Dettagli

L EVOLUZIONE DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI

L EVOLUZIONE DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI L EVOLUZIONE DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI Silvia Falsini Componente sezione I Commissione Nazionale Formazione Continua Accordo Stato Regioni n. 168/2007 Sostiene l esigenza di definire gli strumenti di programmazione

Dettagli

SOSTENIBILITA E LEA. IL PDTA NELL ARTRITE REUMATOIDE Stato dell arte del progetto RADAR e obiettivi futuri. Dott. Roberto Delfino

SOSTENIBILITA E LEA. IL PDTA NELL ARTRITE REUMATOIDE Stato dell arte del progetto RADAR e obiettivi futuri. Dott. Roberto Delfino SOSTENIBILITA E LEA IL PDTA NELL ARTRITE REUMATOIDE Stato dell arte del progetto RADAR e obiettivi futuri Dott. Roberto Delfino 26 maggio 2017 L Artrite Reumatoide: il Progetto regionale Nell ambito delle

Dettagli

LE RETI ONCOLOGICA ED EMATOLOGICA NEL VENETO

LE RETI ONCOLOGICA ED EMATOLOGICA NEL VENETO LE RETI ONCOLOGICA ED EMATOLOGICA NEL VENETO Dr. Domenico Mantoan Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto P a d o v a 1 2 g i u g n o 2 0 1 8 L area Oncologica è caratterizzata da costanti

Dettagli

Gestione delle cronicità: dai PDTA ai piani assistenziali individuali per un assistenza di precisione (Il caso della Sanità d Iniziativa in Toscana)

Gestione delle cronicità: dai PDTA ai piani assistenziali individuali per un assistenza di precisione (Il caso della Sanità d Iniziativa in Toscana) Gestione delle cronicità: dai PDTA ai piani assistenziali individuali per un assistenza di precisione (Il caso della Sanità d Iniziativa in Toscana) paolo.francesconi@ars.toscana.it Di cosa voglio parlarvi

Dettagli

Corso. La Rel e gli strumenti di Clinical Governance: PDTA, Audit Clinico, Indicatori

Corso. La Rel e gli strumenti di Clinical Governance: PDTA, Audit Clinico, Indicatori Corso La Rel e gli strumenti di Clinical Governance: PDTA, Audit Clinico, Indicatori Tipologia formativa: Corso ID evento: SDS 15047/AI Sede: Via Pola 12/14, Milano BREVE PREMESSA Nel maggio 2015 con la

Dettagli

L appropriatezza d uso dei farmaci specialistici nell ambito dell innovazione Susanna Trombetti Area Governo clinico

L appropriatezza d uso dei farmaci specialistici nell ambito dell innovazione Susanna Trombetti Area Governo clinico L appropriatezza d uso dei farmaci specialistici nell ambito dell innovazione Susanna Trombetti Area Governo clinico 1: appropriatezza Introdotto nell uso corrente in sanità alla fine degli anni 90 Piano

Dettagli

Dr.ssa Silvia Adami Area Sanità e Sociale Settore Farmaceutico-Protesica -Dispositivi medici Rio Novo Dorsoduro, Venezia

Dr.ssa Silvia Adami Area Sanità e Sociale Settore Farmaceutico-Protesica -Dispositivi medici Rio Novo Dorsoduro, Venezia Il metodo grade Dr.ssa Silvia Adami Area Sanità e Sociale Settore Farmaceutico-Protesica -Dispositivi medici Rio Novo Dorsoduro, 3493 30123 -Venezia 1 Il metodo GRADE Il metodo GRADE (Grading of Recommendations

Dettagli

Azienda ULSS 9 - Scaligera

Azienda ULSS 9 - Scaligera Azienda ULSS 9 - Scaligera Sede Legale Via Valverde, 42 37122 Verona cod.fisc. e P. IVA 02573090236 Ufficio Formazione e Aggiornamento Professionale FACSIMILE DI PROGETTO FORMATIVO Proponente (Dir./Resp.

Dettagli

III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza. Il Progetto IGEA

III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza. Il Progetto IGEA III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza Il Progetto IGEA Marina Maggini Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute Istituto

Dettagli

CADM e CRDM: raccordo con ORI sulle tecnologie emergenti. Responsabile ORI: Luciana Ballini

CADM e CRDM: raccordo con ORI sulle tecnologie emergenti. Responsabile ORI: Luciana Ballini CADM e CRDM: raccordo con ORI sulle tecnologie emergenti Responsabile ORI: Luciana Ballini Supporto tecnico-scientifico per governare l innovazione Comprendere le potenzialitàdell innovazione Valutare

Dettagli

Proposta della Fimmg E.R. per la gestione della cronicità nella Regione Emilia Romagna

Proposta della Fimmg E.R. per la gestione della cronicità nella Regione Emilia Romagna Proposta della Fimmg E.R. per la gestione della cronicità nella Regione Emilia Romagna Proposta per la gestione della cronicità in Emilia Romagna Il Piano Nazionale della Cronicità identifica le cure primarie

Dettagli

I prontuari ospedalieri come strumento di governo clinico. Prontuari e acquisto dei farmaci l esperienza della regione Marche

I prontuari ospedalieri come strumento di governo clinico. Prontuari e acquisto dei farmaci l esperienza della regione Marche I prontuari ospedalieri come strumento di governo clinico Prontuari e acquisto dei farmaci l esperienza della regione Marche Isidoro Mazzoni ASUR Marche ZT12 Bologna, 25 maggio 2007 ASUR: le ragioni della

Dettagli

Perugia, 21 Febbraio 2018

Perugia, 21 Febbraio 2018 Perugia, 21 Febbraio 2018 DIREZIONE GENERALE DELLA RICERCA E DELL INNOVAZIONE IN SANITA Programma Nazionale della Ricerca Sanitaria 2017-2019 Intesa Stato-Regioni del 21 settembre 2017, ai sensi dell'art.

Dettagli

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale Casa della Salute Razionale Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure Potenziamento assistenza territoriale «intesa come l insieme delle attività e prestazioni sanitarie

Dettagli

Il PDTA come strumento della gestione della BPCO. Il punto di vista del Direttore del Distretto. Napoli Maggio 2016 Dott Vito Cilla

Il PDTA come strumento della gestione della BPCO. Il punto di vista del Direttore del Distretto. Napoli Maggio 2016 Dott Vito Cilla Il PDTA come strumento della gestione della BPCO. Il punto di vista del Direttore del Distretto Napoli 19-21 Maggio 2016 Dott Vito Cilla Il Territorio, La Popolazione e i Bisogni Basilicata Kmq 9.992,37

Dettagli

ALLEGATO 3. ALLA DGR N. SCHEMA TIPO DI MODULISTICA ELETTRONICA PER PROPOSTE DI VALUTAZIONE DI TECNOLOGIE SANITARIE.

ALLEGATO 3. ALLA DGR N. SCHEMA TIPO DI MODULISTICA ELETTRONICA PER PROPOSTE DI VALUTAZIONE DI TECNOLOGIE SANITARIE. ALLEGATO 3. ALLA DGR N. SCHEMA TIPO DI MODULISTICA ELETTRONICA PER PROPOSTE DI VALUTAZIONE DI TECNOLOGIE SANITARIE. A) PROPOSTA DI VALUTAZIONE DI TECNOLOGIA INNOVATIVA IN AMBITO SANITARIO Denominazione

Dettagli

Lo sviluppo delle RETI ASSISTENZIALI Uno Strumento Per La Riqualificazione Sostenibile Dei Servizi Sanitari Regionali

Lo sviluppo delle RETI ASSISTENZIALI Uno Strumento Per La Riqualificazione Sostenibile Dei Servizi Sanitari Regionali MECOSAN Lo sviluppo delle RETI ASSISTENZIALI Uno Strumento Per La Riqualificazione Sostenibile Dei Servizi Sanitari Regionali Andrea Piccioli Ministero della Salute Direzione Generale della Programmazione

Dettagli

Dalla diagnosi, alla terapia, attraverso tutte le fasi dell assistenza si snoda un vero e proprio percorso che il paziente segue insieme ai

Dalla diagnosi, alla terapia, attraverso tutte le fasi dell assistenza si snoda un vero e proprio percorso che il paziente segue insieme ai Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 21 Maggio 2015 1 2 Dalla diagnosi, alla terapia, attraverso tutte le fasi dell assistenza si snoda un vero e proprio percorso che

Dettagli

Il ruolo dei laboratori clinici e di ricerca in Trentino. Per un armonizzazione della pratica e della ricerca nella quotidianità

Il ruolo dei laboratori clinici e di ricerca in Trentino. Per un armonizzazione della pratica e della ricerca nella quotidianità Il ruolo dei laboratori clinici e di ricerca in Trentino. Per un armonizzazione della pratica e della ricerca nella quotidianità 3 INCONTRO DEL SECONDO CICLO FORMATIVO: UN NUOVO MODO DIFARE MEDICINA, ESERCIZI

Dettagli

L IMPEGNO DELLA REGIONE NELLA FORMAZIONE CONTINUA DEL PERSONALE DEL SSR

L IMPEGNO DELLA REGIONE NELLA FORMAZIONE CONTINUA DEL PERSONALE DEL SSR L IMPEGNO DELLA REGIONE NELLA FORMAZIONE CONTINUA DEL PERSONALE DEL SSR RISORSE UMANE PSSR: 2007-2009 CAP. 5: RISORSE UMANE QUALITÀ DEI SERVIZI POSSIBILITÀ DI SVILUPPO SOSTENIBILE MIGLIORI PERFORMANCES

Dettagli

Repubblica Italiana Regione Siciliana Assessorato della Salute

Repubblica Italiana Regione Siciliana Assessorato della Salute Codice Fiscale 80012000 Partita I.V.A. 02711070 Repubblica Italiana Regione Siciliana Assessorato della Salute Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico Servizio 9 Valutazione delle

Dettagli

ASSOCIAZIONISMO EVOLUTO. L esperienza nella ASL Milano 1. Dipartimento Cure Primarie e Continuità Assistenziale

ASSOCIAZIONISMO EVOLUTO. L esperienza nella ASL Milano 1. Dipartimento Cure Primarie e Continuità Assistenziale ASSOCIAZIONISMO EVOLUTO L esperienza nella ASL Milano 1 dr. Beghi Giovanni dr.ssa Daniela Malnis Direttore Dipartimento Cure Primarie Direttore UOC Assistenza Specialistica 1 Il progetto Dr. Giovanni Beghi

Dettagli

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica DIREZIONE GENERALE SERVIZIO ATTIVITA SPERIMENTALI E MALATTIE RARE U.O. Comunicazione viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030/3838315 Fax 030/3838280 E-mail: comunicazione@aslbrescia.it CONFERENZA

Dettagli

The Global Initiative for Asthma

The Global Initiative for Asthma Dott. Dario Bonetti The Global Initiative for Asthma Le Società Scientifiche di specialisti Pneumologi hanno spesso pubblicato documenti di indirizzo per la gestione dell asma Nel 1993, in collaborazione

Dettagli

Il portale e il suo razionale.

Il portale e il suo razionale. Il portale e il suo razionale paolo.francesconi@ars.toscana.it PrOTer: un Programma per l Osservazione del Territorio La gestione delle cronicità La presa in carico dell anziano non autosufficiente La

Dettagli

Elaborazione di Linee guida sul percorso assistenziale della persona con mielolesione

Elaborazione di Linee guida sul percorso assistenziale della persona con mielolesione Elaborazione di Linee guida sul percorso assistenziale della persona con mielolesione Traumatica (e non traumatica) Roma, 10 aprile 2015 Dott. Bruno Rusticali Obiettivi di un sistema sanitario impossibilitato

Dettagli

PRESENTAZIONE DI AMERICO CICCHETTI 11^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Palazzo Rospigliosi - Roma

PRESENTAZIONE DI AMERICO CICCHETTI 11^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Palazzo Rospigliosi - Roma PRESENTAZIONE DI AMERICO CICCHETTI AL 11^ FORUM MERIDIANO SANITÀ Palazzo Rospigliosi - Roma 15 novembre 2016 Questa documentazione costituisce la base sintetica di una presentazione, ed è incompleta senza

Dettagli

Rete Pneumologica. PSR nessun riferimento alle Malattie Respiratorie

Rete Pneumologica. PSR nessun riferimento alle Malattie Respiratorie Rete Pneumologica PSR 2008-2010 nessun riferimento alle Malattie Respiratorie Aree tematiche di interesse. Una analisi accurata dell incidenza delle Malattie Respiratorie in Liguria, in termini di severità,

Dettagli

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione Angela S. Ribecco Dipartimento Oncologico- SOS Oncologia Medica Osp. S. Giovanni di Dio Azienda Sanitaria

Dettagli

Innovatività e appropriatezza : criteri di valutazione dei farmaci

Innovatività e appropriatezza : criteri di valutazione dei farmaci Innovatività e appropriatezza : criteri di valutazione dei farmaci Massimo Medaglia Dipartimento Farmaceutico Ospedale L. Sacco Azienda Ospedaliera Polo Universitario Milano L innovazione nella terapia

Dettagli

ÉUPOLIS LOMBARDIA S CUOLA DI D IREZIONE IN S ANITÀ

ÉUPOLIS LOMBARDIA S CUOLA DI D IREZIONE IN S ANITÀ SCUOLA DI DIREZIONE IN SANITA DIRETTORI GENERALI, SANITARI, AMMINISTRATIVI E SOCIALI DI AZIENDA SANITARIA CODICE EDIZIONE: DIAS 1201/AI I EDIZIONE PROGRAMMA DIDATTICO MESE DI OTTOBRE - NOVEMBRE - DICEMBRE

Dettagli

Esperienze di medicina generale in forma associata a Milano e nuovi modelli di gestione della cronicita sul territorio (CReG)

Esperienze di medicina generale in forma associata a Milano e nuovi modelli di gestione della cronicita sul territorio (CReG) Esperienze di medicina generale in forma associata a Milano e nuovi modelli di gestione della cronicita sul territorio (CReG) Davide Lauri, MMG Presidente Coop Medici Milano Centro CMMC Museo Civico di

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 1073

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 1073 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 1073 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice ZANONI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 2 OTTOBRE 2013 Disposizioni per la prevenzione, la cura e la riabilitazione

Dettagli

Per un Ospedale Sicuro: l approccio del Policlinico di Modena

Per un Ospedale Sicuro: l approccio del Policlinico di Modena Per un Ospedale Sicuro: l approccio del Policlinico di Modena Stefano Cencetti Direttore Generale Azienda ospedaliero-universitaria Policlinico Modena In collaborazione con Direzione Sanitaria Direzione

Dettagli

CONFERENCE. Integrated services: organizational healthcare models in the framework of chronic diseases. The Chronic Care Model in Tuscany

CONFERENCE. Integrated services: organizational healthcare models in the framework of chronic diseases. The Chronic Care Model in Tuscany CONFERENCE Integrated services: organizational healthcare models in the framework of chronic diseases. The Chronic Care Model in Tuscany 26-27 March 2018 Turin, C.so Regina Margherita, 174 Paolo Francesconi

Dettagli

Patients academy e coinvolgimento dei pazienti nel processo di HTA

Patients academy e coinvolgimento dei pazienti nel processo di HTA Patients academy e coinvolgimento dei pazienti nel processo di HTA Americo Cicchetti Direttore, Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari Università Cattolica del Sacro Cuore Vice Presidente

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE TECNOLOGIE SANITARIE (HTA) NELL ASL DI CASERTA

VALUTAZIONE DELLE TECNOLOGIE SANITARIE (HTA) NELL ASL DI CASERTA REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE CASERTA VIA UNITA ITALIANA, 28 81100 CASERTA VALUTAZIONE DELLE TECNOLOGIE SANITARIE (HTA) NELL ASL DI CASERTA 1 INDICE 1. PREMESSA Pag. 3 2. DEFINIZIONI Pag. 4

Dettagli

REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U

REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U.0428731.13-07-2018 PROGETTO DI COSTITUZIONE DI UNA RETE NEURO-ONCOLOGIA REGIONALE PER L ESTENSIONE DEL PERCORSO DI CONTINUITA ASSISTENZIALE OSPEDALE- TERRITORIO I tumori

Dettagli

Screening cardiovascolare: l esperienza di ATS Brescia

Screening cardiovascolare: l esperienza di ATS Brescia Università di Padova Screening di popolazione Where are we now and what s next Screening cardiovascolare: l esperienza di ATS Brescia Dr.ssa Grazia Orizio Dipartimento Programmazione per l'integrazione

Dettagli

I progetti della Regione Toscana sul Paziente Complesso. Paolo Francesconi

I progetti della Regione Toscana sul Paziente Complesso. Paolo Francesconi I progetti della Regione Toscana sul Paziente Complesso Paolo Francesconi Nuova Sanità d Iniziativa: nuovi target e nuovi modelli Pazienti complessi high risk / high cost Modello di Care e Case Management

Dettagli

La gestione dei percorsi di cura nella BPCO: un progetto di audit clinico. domenico tangolo

La gestione dei percorsi di cura nella BPCO: un progetto di audit clinico. domenico tangolo La gestione dei percorsi di cura nella BPCO: un progetto di audit clinico domenico tangolo Il progetto QuADRO (Qualità-Audit-Dati- Ricerca-Outcome) si pone come obiettivo di consolidare di una metodologia

Dettagli

COME CAMBIA LA SANITÀ IN LIGURIA?

COME CAMBIA LA SANITÀ IN LIGURIA? COME CAMBIA LA SANITÀ IN LIGURIA? Sergio Vigna Direttore Sanitario A.Li.Sa. LEGGI DI RIFORMA L.R. 17 del 29/07/2016 Istituzione dell Azienda Ligure Sanitaria della Regione Liguria (A.Li.Sa.) L.R. del 18/11/2017

Dettagli

RETI REGIONALI SANITARIE IN LOMBARDIA. Neonatology network. Piattaforma delle reti CRS -SISS

RETI REGIONALI SANITARIE IN LOMBARDIA. Neonatology network. Piattaforma delle reti CRS -SISS RETI REGIONALI SANITARIE IN LOMBARDIA ROL EPIiepsy network Emergency on line Rare diseases Hearing network Neonatology network Fascicolo Sanitario Elettronico Haematological nw Nephrological nw AMI Data

Dettagli

Esperienze e strumenti a confronto Firenze, 16 giugno Direzione Generale Diritto alla Salute e Politiche di Solidarietà

Esperienze e strumenti a confronto Firenze, 16 giugno Direzione Generale Diritto alla Salute e Politiche di Solidarietà EMPOWERMENT DEL CITTADINO Esperienze e strumenti a confronto Firenze, 16 giugno 2009 Il Chronic Care Model nel nuovo Piano Sanitario Regionale Elisa Scopetani Regione Toscana DG Settore Medicina Predittiva

Dettagli

IL CITTADINO, L ACCESSIBILITÀ, L INTEGRAZIONE E LA SOSTENIBILITÀ

IL CITTADINO, L ACCESSIBILITÀ, L INTEGRAZIONE E LA SOSTENIBILITÀ IL CITTADINO, L ACCESSIBILITÀ, L INTEGRAZIONE E LA SOSTENIBILITÀ Gli indirizzi prioritari e le logiche strategiche per il welfare marchigiano Deliberazione della Giunta regionale n. 81 del 28 gennaio 2019

Dettagli

Il Modello di Attuazione della Sanità Elettronica in Regione Lombardia:

Il Modello di Attuazione della Sanità Elettronica in Regione Lombardia: Chiara Penello Il Modello di Attuazione della Sanità Elettronica in Regione Lombardia: A metà degli anni 90, contemporaneamente alla riforma della Sanità lombarda, introdotta con la Legge 31/97, si è riorganizzato

Dettagli

RESPIRO A CASA MIA: IL FUTURO DELLA BPCO TRA TERAPIA, ASSISTENZA E PRESIDI

RESPIRO A CASA MIA: IL FUTURO DELLA BPCO TRA TERAPIA, ASSISTENZA E PRESIDI RESPIRO A CASA MIA: IL FUTURO DELLA BPCO TRA TERAPIA, ASSISTENZA E PRESIDI Stefano Ongaro Medico di Medicina Generale CDA Coop GST (Gestione Servizi Territoriali) Legnano (MI) Prevalenza (%) - trend 2003/2011

Dettagli

LA PROPOSTA DELLA CONSULTA

LA PROPOSTA DELLA CONSULTA A. L. Catapanoe G. Corrao Per la Consulta Cardiovascolare *permaggiori dettagli v. Studio CEMENTin home page IL PROBLEMA La scarsa aderenza, persistenza ed appropriatezza riscontrate nelle terapie croniche

Dettagli

e-oncology L informatizzazione in oncologia Le esigenze degli operatori sanitari: La Gestione integrata

e-oncology L informatizzazione in oncologia Le esigenze degli operatori sanitari: La Gestione integrata e-oncology L informatizzazione in oncologia Le esigenze degli operatori sanitari: La Gestione integrata Trento, 22 Ottobre 2010 Alessia Caldara Paziente oncologico Storia clinica complessa Approccio multidisciplinare

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3119

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3119 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3119 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori BIONDELLI, BASSOLI, BOSONE, CHIAROMONTE, CHITI, COSENTINO, GRANAIOLA, PORETTI, ANDRIA e COSTA COMUNICATO ALLA

Dettagli

Aggiornamento e linee di sviluppo del progetto IGEA

Aggiornamento e linee di sviluppo del progetto IGEA Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza Aggiornamento e linee di sviluppo del progetto IGEA Marina Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della

Dettagli

ISTITUTO DI RICERCHE FARMACOLOGICHE MARIO NEGRI - MILANO P R O G E T T O

ISTITUTO DI RICERCHE FARMACOLOGICHE MARIO NEGRI - MILANO P R O G E T T O ISTITUTO DI RICERCHE FARMACOLOGICHE MARIO NEGRI - MILANO P R O G E T T O Costruire un alleanza strategica tra associazioni di pazienti&cittadini e comunità medico scientifica Orientarsi in salute & sanità

Dettagli

L esperienza dell ASL Monza e Brianza

L esperienza dell ASL Monza e Brianza L esperienza dell ASL Monza e Brianza Il ruolo chiave delle cure primarie è quello di integrare gli apporti di differenti professionisti in modo da rendere l assistenza coerente e sostenibile, personalizzandola

Dettagli

Dott. Stefano Tardivo

Dott. Stefano Tardivo IL GOVERNO CLINICO BASATO SULL APPROPRIATEZZA Dott. Stefano Tardivo AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI VERONA REGIONE VENETO Elementi delle organizzazioni sanitarie Le organizzazioni sanitarie sono caratterizzate

Dettagli

Il Sistema informativo: Quali soluzioni per l Abruzzo

Il Sistema informativo: Quali soluzioni per l Abruzzo REGIONE ABRUZZO ASSESSORATO ALLA SANITA III Convegno PREVENIRE LE COMPLICANZE DEL DIABETE: DALLA RICERCA DI BASE ALL ASSISTENZA ROMA 16 FEBBRAIO 2009 Il Sistema informativo: Quali soluzioni per l Abruzzo

Dettagli

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014 Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014 INDICE Contesto ed epidemiologia Il percorso del paziente Gestione appropriata e sostenibilità: - Requisiti

Dettagli

LE RETI ONCOLOGICHE REGIONALI

LE RETI ONCOLOGICHE REGIONALI LE RETI ONCOLOGICHE REGIONALI Presente, Problematiche e Prospettive future Giampietro Gasparini Direttore Struttura Complessa di Oncologia A.C.O. San Filippo Neri Roma, Camera dei Deputati, 29 Settembre

Dettagli

IL RUOLO DEL FARMACO NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE CON MALATTIE NEURODEGENERATIVE

IL RUOLO DEL FARMACO NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE CON MALATTIE NEURODEGENERATIVE IL RUOLO DEL FARMACO NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE CON MALATTIE NEURODEGENERATIVE Nicola Vanacore Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute - CNESPS Istituto Superiore di

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura del Laboratorio HTA della SIFO HTA PER LA VALUTAZIONE DEI DISPOSITIVI MEDICI Codice 313-122568 Firenze, c/o Starhotel Michelangelo 13 novembre 2015 RAZIONALE

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Workshop IMPACT proactive "in action" 2015 Finanziare la Ricerca sul dolore Giovanni Leonardi Direttore Generale della Ricerca e dell Innovazione in Sanità Il Dolore e la Legge 38/2010 La ricerca in terapia

Dettagli

Tecnico Biomedico ed Ingegnere Clinico: professioni che evolvono

Tecnico Biomedico ed Ingegnere Clinico: professioni che evolvono A ress Torino, 7, 8, 10 giugno 2010 Tecnico Biomedico ed Ingegnere Clinico: professioni che evolvono Il ruolo dell Ingegnere Clinico e del Tecnico Biomedico, visto da la Direzione Sanitaria Francesca CASASSA:

Dettagli

RILEVAZIONE FABBISOGNO FORMATIVO ANNO 2017

RILEVAZIONE FABBISOGNO FORMATIVO ANNO 2017 RILEVAZIONE FABBISOGNO FORMATIVO ANNO 2017 NOTE PER LA COMPILAZIONE La presente scheda può essere scaricata dal sito Web alla voce www.ospedale-cannizzaro.it alla pagina Formazione SCHEDA FABBISOGNO FORMATIVO

Dettagli

Obiettivi delle Reti Oncologiche Regionali

Obiettivi delle Reti Oncologiche Regionali Obiettivi delle Reti Oncologiche Regionali Garanzia della qualità/standard assistenziali Appropriatezza diagnostica e terapeutica Razionalizzazione dei servizi Integrazione dei PDTA Razionalizzazione delle

Dettagli

COREports Report strategici per patologie, popolazioni, costi assistenziali e benchmark

COREports Report strategici per patologie, popolazioni, costi assistenziali e benchmark COREports Report strategici per patologie, popolazioni, costi assistenziali e benchmark Davide Bernardi Bologna, 14 giugno 2013 COREports Cosa offre Da anni il Cineca si occupa di elaborare all interno

Dettagli

TAVOLO DI LAVORO SULLA FORMAZIONE ANNO Nadia Schichter

TAVOLO DI LAVORO SULLA FORMAZIONE ANNO Nadia Schichter 1 TAVOLO DI LAVORO SULLA FORMAZIONE ANNO 2008 Nadia Schichter Ruolo della formazione 2 La formazione è una leva per l adeguamento tecnico specifico, per il raggiungimento di obiettivi aziendali, per favorire

Dettagli

Con il patrocinio di:

Con il patrocinio di: Con il patrocinio di: I medici specialisti e le figure del sistema sanitario che operano nel territorio sono chiamati ad affrontare un processo di cambiamento alla luce delle profonde modifiche che stanno

Dettagli

Gap Sanità/Industria Life Science Linee di indirizzo. Andrea Scione 14 Aprile 2016

Gap Sanità/Industria Life Science Linee di indirizzo. Andrea Scione 14 Aprile 2016 Sezione Information Technology Gap Sanità/Industria Life Science 2016 2019 Linee di indirizzo Andrea Scione 14 Aprile 2016 Andrea Scione Professional & educational background: 18 years experience in Vitrociset,

Dettagli

Primo monitoraggio delle patologie croniche con i Report Informativi trimestrali della Medicina Generale

Primo monitoraggio delle patologie croniche con i Report Informativi trimestrali della Medicina Generale Primo monitoraggio delle patologie croniche con i Report Informativi trimestrali della Medicina Generale Presentiamo i risultati dei primi ritorni informativi sul monitoraggio di patologie croniche di

Dettagli

Un compendio di buone pratiche Cosa manca. ars.toscana.it

Un compendio di buone pratiche Cosa manca. ars.toscana.it Un compendio di buone pratiche Cosa manca paolo.francesconi@ ars.toscana.it Di cosa voglio parlarvi Qual è il problema Come può essere affrontato Come lo abbiamo affrontato Che risultati abbiamo ottenuto

Dettagli

LO SVILUPPO INIZIA QUI ASSISTENZA,RICERCA, DIDATTICA NELLE PROFESSINI SANITARIE. Introduzione alla giornata La Ricerca Sanitaria

LO SVILUPPO INIZIA QUI ASSISTENZA,RICERCA, DIDATTICA NELLE PROFESSINI SANITARIE. Introduzione alla giornata La Ricerca Sanitaria LO SVILUPPO INIZIA QUI ASSISTENZA,RICERCA, DIDATTICA NELLE PROFESSINI SANITARIE Introduzione alla giornata La Ricerca Sanitaria Giovanni Apolone IRF Mario Negri, Milano OVERVIEW Ricerca, formazione e assistenza

Dettagli

L esperienza dell ASL di Pavia. Giovanni Pedranzini. Responsabile Progetto CRS-SISS

L esperienza dell ASL di Pavia. Giovanni Pedranzini. Responsabile Progetto CRS-SISS L esperienza dell ASL di Pavia Giovanni Pedranzini Responsabile Progetto CRS-SISS Start Up Progetto SISS Kickoff Stadio 2 del progetto CRS-SISS -> 1 Aprile 2003 Partenza dei territori delle ASL di Pavia,

Dettagli

CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE (COT):

CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE (COT): CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE (COT): STRUMENTO PER L INTEGRAZIONE OSPEDALE /TERRITORIO #sipuofare Manuela Pioppo Responsabile S.S. Sviluppo qualità e comunicazione Persone per condizioni di salute e

Dettagli

L evoluzione dell assistenza socio sanitaria territoriale in Puglia Il modello "pugliese per la cura delle Malattie Croniche

L evoluzione dell assistenza socio sanitaria territoriale in Puglia Il modello pugliese per la cura delle Malattie Croniche L evoluzione dell assistenza socio sanitaria territoriale in Puglia Il modello "pugliese per la cura delle Malattie Croniche T. Lombardo Modelli organizzativi In Italia stiamo assistendo da alcuni anni

Dettagli

BPCO e la Sanità d Iniziativa

BPCO e la Sanità d Iniziativa BPCO e la Sanità d Iniziativa Paolo Francesconi Osservatorio di Epidemiologia paolo.francesconi@ars.toscana.it Agenzia regionale di sanità della Toscana Le politiche regionali PSR 2008-2010 4.3) Dalla

Dettagli

Legge 23 dicembre 1993, n. 548

Legge 23 dicembre 1993, n. 548 Legge 23 dicembre 1993, n. 548 "Disposizioni per la prevenzione e la cura della fibrosi cistica" (Pubblicata nella G.U. 30 dicembre 1993, n. 305) Prevenzione della fibrosi cistica. 1)Le regioni e le province

Dettagli

Prevenzione Attiva in Piemonte

Prevenzione Attiva in Piemonte Prevenzione Attiva in Piemonte Renata Magliola ASSESSORATO TUTELA DELLA SALUTE E SANITÀ L AUMENTO DELLA SPERANZA DI VITA Nei paesi sviluppati si è registrato, nel 900, un rilevante aumento della durata

Dettagli