INDICE GENERALE. Parte Prima IL LIVELLO CELLULARE INTRODUZIONE ALLA BOTANICA... 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE GENERALE. Parte Prima IL LIVELLO CELLULARE INTRODUZIONE ALLA BOTANICA... 1"

Transcript

1 INDICE GENERALE INTRODUZIONE ALLA BOTANICA (G. ABBATE, C. FORNI E G. PASQUA) La Botanica come scienza Piante e animali Discipline botaniche Origine e diversità dei vegetali Parte Prima IL LIVELLO CELLULARE Capitolo 1 LA CELLULA VEGETALE (C. FORNI) 1.1 Le membrane Specificità delle membrane Proprietà delle membrane La membrana plasmatica L acqua e le cellule vegetali Il potenziale idrico Osmosi I mitocondri I perossisomi I ribosomi e fonti delle illustrazioni Capitolo 2 LA PARETE CELLULARE (L. TRAINOTTI) 2.1 Biogenesi e componenti della parete I componenti della parete Biosintesi dei componenti della parete Assemblaggio dei componenti della parete Crescita della parete Architettura della parete La lamella mediana La parete primaria La parete secondaria Specializzazione della parete in relazione al tipo di tessuto Proprietà chimico-fisiche Funzioni della parete cellulare Trasporto apoplastico e simplastico I plasmodesmi Separazione cellulare e fonti delle illustrazioni Capitolo 3 IL CITOSCHELETRO (L. NAVAZIO E B. BALDAN) 3.1 Organizzazione generale del citoscheletro Microtubuli Filamenti di actina Filamenti intermedi Proprietà dinamiche dei microtubuli e dei filamenti di actina Proteine motrici ed altre proteine accessorie Coinvolgimento del citoscheletro nel ciclo cellulare Apparato interfasico di microtubuli corticali Banda preprofasica Fuso mitotico Fragmoplasto Citoscheletro e motilità cellulare Citoscheletro nel differenziamento e nella morfogenesi Polarità cellulare Espansione cellulare Accrescimento apicale Differenziamento degli elementi di conduzione dello xilema Comunicazioni cellulari Interazioni biotiche e fonti delle illustrazioni Scheda 3.1: Metodi di analisi del citoscheletro (B. Baldan)

2 X Indice generale Capitolo 4 IL SISTEMA DI ENDOMEMBRANE. 61 (B. BALDAN E L. NAVAZIO) 4.1 Reticolo endoplasmatico Apparato di Golgi Traslocazione e maturazione delle proteine nel reticolo endoplasmatico Trasporto vescicolare Modificazioni delle proteine nell apparato di Golgi Smistamento delle proteine al vacuolo Esocitosi e endocitosi e fonti delle illustrazioni Capitolo 5 IL VACUOLO (C. FORNI) 5.1 Il vacuolo e la sua biogenesi Tonoplasto e succo vacuolare Funzioni del vacuolo Distensione cellulare, osmoregolazione e attività litica Funzioni di riserva Il vacuolo come sede di accumulo di composti tossici e metaboliti secondari.. 83 e fonti delle illustrazioni Capitolo 6 I PLASTIDI (G. PASQUA) 6.1 Proplastidi Cloroplasti Cromoplasti Leucoplasti Pigmenti fotosintetici Ciclo di sviluppo dei plastidi Origine evolutiva dei plastidi e fonti delle illustrazioni Capitolo 7 IL NUCLEO (S. COZZOLINO) 7.1 Organizzazione generale del nucleo L involucro nucleare Gli scambi nucleo-citoplasma DNA e cromosomi Le proteine istoniche e non istoniche Il genoma Il sequenziamento del genoma Il DNA ripetitivo e la dimensione del genoma La poliploidia Il ciclo cellulare Il ciclo cellulare mitotico La divisione cellulare: mitosi e meiosi e fonti delle illustrazioni Scheda 7.1: Tecniche per lo studio citologico (S. Mazzuca) Parte Seconda IL LIVELLO TISSUTALE Capitolo 8 I TESSUTI (G. PASQUA E C. FORNI) 8.1 I meristemi primari e secondari Accrescimento e differenziamento delle cellule vegetali Tessuti parenchimatici: clorofilliano, di riserva, acquifero, aerifero Parenchima clorofilliano o fotosintetico Parenchima di riserva Parenchima di trasfusione Parenchima acquifero Parenchima aerifero Parenchima conduttore Tessuti tegumentali Tessuti tegumentali esterni L epidermide e le sue modificazioni Rizoderma Esoderma Tessuti tegumentali primari interni: endoderma Tessuti tegumentali secondari: sughero Tessuti meccanici Collenchima Sclerenchima Sclereidi Fibre Tessuti conduttori Tracheidi e trachee Cellule e tubi cribrosi Fasci conduttori. Xilema e floema Tessuti secretori Tessuti secretori esterni Peli secretori o tricomi ghiandolari Ghiandole del sale e idatòdi Nettàri Tessuti secretori interni Cellule secretici o idioblasti secretori. 145

3 Indice generale XI Canali, o dotti secretori, schizogeni e lisigeni Tasche secretorie Laticiferi e fonti delle illustrazioni Scheda 8.1: Morte cellulare programmata nel differenziamento cellulare e nei processi di sviluppo (G. Pasqua e A. Valletta) Scheda 8.2: Tecniche per lo studio istologico (preparati a fresco e permanenti) (G. Pasqua e A. Valletta) Parte Terza IL LIVELLO DI ORGANO Capitolo 9 IL FUSTO (G. PASQUA) 9.1 Morfologia del fusto Ontogenesi e differenziamento del corpo primario del fusto Cono vegetativo Zona di determinazione o meristema subapicale Origine delle bozze fogliari e dei primordi dei rami Zona di differenziamento Struttura primaria del fusto nelle spermatofite Epidermide Corteccia Cilindro centrale o stele Differenziamento del cambio cribro-legnoso e subero-fellodermico: passaggio alla struttura secondaria Il cambio cribro-legnoso Il cambio subero-fellodermico Xilema secondario Xilema secondario delle gimnosperme Xilema secondario delle angiosperme Cerchie annuali Floema secondario Specializzazioni ed adattamenti del fusto Fusti con funzione di riserva di nutrienti Fusti modificati con funzione di riserva idrica Fusti con funzione di sostegno Fusti con funzione fotosintetica Fusti con funzione di difesa Scheda 9.1: La teoria della stele (C. Forni). 177 Scheda 9.2: Il trasporto di acqua e nutrienti minerali nel sistema vascolare: il meccanismo di coesione-tensione (L. Trainotti) Scheda 9.3: Micropropagazione e caulogenesi in vitro (G. Pasqua e A. Valletta). 180 Capitolo 10 LA FOGLIA (G. PASQUA) 10.1 Origine evolutiva della foglia Fillotassi Morfologia fogliare Anatomia della foglia Epidermide Parenchima clorofilliano Sistema conduttore Genesi e sviluppo delle foglie Abscissione fogliare Particolari tipi di foglie Cotiledoni Foglie delle sclerofille Foglie delle conifere Modificazioni della foglia Cirri Spine fogliari Perule Foglie succulente Foglie con funzione di riserva di nutrienti Foglie delle piante insettivore Scheda 10.1: La fotosintesi (L. Trainotti) Scheda 10.2: Le foglie e l inquinamento: effetti dannosi dell ozono (C. Forni) Capitolo 11 LA RADICE (S. MAZZUCA) 11.1 Organizzazione della radice Organizzazione dell apice radicale Zona di differenziazione Zona di struttura primaria della radice. Formazione delle radici laterali Zona di struttura secondaria. Differenziamento del cambio cribro-legnoso e subero-fellodermico Specializzazioni e adattamenti e fonti delle illustrazioni

4 XII Indice generale Scheda 11.1: Il centro quiescente (S. Mazzuca) Scheda 11.2: Le simbiosi azotofissatrici (O. Maggi e F. Selvi) Scheda 11.3: Radici avventizie e rizogenesi in vitro (S. Mazzuca) Parte Quarta IL LIVELLO DI ORGANISMO Capitolo 12 LA RIPRODUZIONE (E. CAPORALI) 12.1 La riproduzione vegetativa La riproduzione sessuale La gamia I cicli biologici La riproduzione delle angiosperme La propagazione vegetativa La riproduzione sessuale Il fiore La struttura del fiore Gli elementi fertili del fiore: androceo e gineceo Evoluzione degli elementi fiorali Il ciclo vitale delle angiosperme Microsporogenesi e microgametogenesi Macrosporogenesi e macrogametogenesi Impollinazione L incompatibilità Fecondazione e fonti delle illustrazioni Scheda 12.1: Il modello ABC di sviluppo fiorale (E. Caporali) Scheda 12.2: Induzione alla fioritura: trasformazione dell apice vegetativo e meccanismi fisiologici (E. Caporali) Scheda 12.3: Embriogenesi somatica e semi artificiali (A. Spada) Scheda 12.4: Le piante transgeniche (A. Spada) Capitolo 13 IL SEME (A. SPADA) 13.1 Formazione e sviluppo dell embrione e del seme Embriogenesi, organizzazione apice-base, organizzazione radiale Endosperma e sostanze di riserva Modalità di dispersione dei semi Germinazione Condizioni essenziali per la germinazione La germinazione e fonti delle illustrazioni Capitolo 14 IL FRUTTO (G. CASADORO) 14.1 Formazione e maturazione del frutto Classificazione dei frutti I frutti secchi Frutti indeiscenti Frutti deiscenti I frutti carnosi Scheda 14.1: Frutti partenocarpici (G. Casadoro) Parte Quinta LA DIVERSITÀ VEGETALE Capitolo 15 L EVOLUZIONE (F. SELVI E G. ABBATE) 15.1 Cenni storici La speciazione Capitolo 16 CLASSIFICAZIONE, NOMENCLATURA, STUDIO DELLA VARIABILITÀ (F. SELVI, M.A. SIGNORINI E S. COZZOLINO) 16.1 Metodi di classificazione Concetto di specie, ranghi tassonomici e nomenclatura Caratteri con valore tassonomico: morfologia Caratteri di interesse tassonomico di radice, fusto e foglie Caratteri di interesse tassonomico di infiorescenze, fiori, frutti e semi Cariologia Sistematica molecolare e fonti delle illustrazioni Scheda 16.1: Studio tassonomico su un gruppo critico: il genere Rubus L. (G. Abbate)

5 Indice generale XIII Capitolo 17 I CIANOBATTERI (C. PERRONE E G.P. FELICINI) 17.1 Citologia Riproduzione La motilità dei tricomi Le eterocisti La fissazione biologica dell azoto Sistematica Importanza ecologica ed evolutiva Scheda 17.1: Cyanophyceae tossiche (C. Perrone e G.P. Felicini) Capitolo 18 LE ALGHE (C. PERRONE E G.P. FELICINI) 18.1 Citologia Riproduzione Sistematica Archaeplastida (Glaucocystophyta, Rhodophyta, Chloroplastida) Glaucocystophyta Rhodophyta Chloroplastida Chromalveolata (Cryptophyta, Haptophyta, Stramenopili, Alveolata) Cryptophyta Haptophyta Stramenopili Alveolata Excavata Rhizaria e fonti delle illustrazioni Scheda 18.1: Alghe utili e dannose (C. Perrone e G.P. Felicini) Capitolo 19 L EMERSIONE DALL ACQUA E LE BRIOFITE (A. BASILE E M. IBERITE) 19.1 L emersione dall acqua Organizzazione cellulare Caratteri anatomici Organi riproduttori Cicli biologici Le briofite Caratteri generali Caratteri citologici e istologici Caratteri ecologici Aspetti floristici e fitogeografici dell Italia Sistematica e filogenesi Bryophyta Marchantiophyta Anthocerotophyta La riproduzione Adattamenti delle briofite all ambiente terrestre e fonti delle illustrazioni Scheda 19.1: Le briofite come bioindicatori dell inquinamento ambientale (A. Basile) Capitolo 20 LE PIANTE VASCOLARI SENZA SEME: LE PTERIDOFITE (G. ABBATE) 20.1 Introduzione alle piante vascolari Le pteridofite: caratteri generali e riproduzione Sistematica Riniofite Licofite Monilofite Psilotopsida Equisetopsida Polypodiopsida e fonti delle illustrazioni Scheda 20.1: Duttilità di Azolla: da concime verde a pianta disinquinante (C. Forni) Capitolo 21 LE GIMNOSPERME (G. ABBATE) 21.1 Introduzione alle spermatofite Le gimnosperme: caratteri generali e riproduzione Sistematica Cicadee Ginkgo Conifere Cupressaceae Pinaceae Gnetofite e fonti delle illustrazioni Scheda 21.1: Le conifere nel paesaggio vegetale italiano (G. Abbate)

6 XIV Indice generale Capitolo 22 LE ANGIOSPERME (F. SELVI E M.A. SIGNORINI) 22.1 Diversità e cenni sull evoluzione Sistematica Le principali famiglie della flora italiana Eu-dicotiledoni Apiaceae o Umbelliferae Asteraceae o Compositae Betulaceae Boraginaceae Brassicaceae o Cruciferae Caryophyllaceae Ericaceae Fabaceae o Leguminosae Fagaceae Lamiaceae o Labiatae Oleaceae Ranunculaceae Rosaceae Scrophulariaceae sensu lato Solanaceae Monocotiledoni Alliaceae Cyperaceae Iridaceae Liliaceae sensu stricto Orchidaceae Poaceae o Gramineae e fonti delle illustrazioni Scheda 22.1: Il parassitismo nelle angiosperme (O. Maggi, F. Selvi e M.A. Signorini) Scheda 22.2: Le piante carnivore (O. Maggi, F. Selvi e M.A. Signorini) Capitolo 23 I FUNGHI (O. MAGGI) 23.1 Caratteri generali Fattori che influenzano lo sviluppo La cellula fungina La parete cellulare I setti La membrana citoplasmatica Il citoplasma e gli organelli cellulari Dimorfismo Organizzazione del micelio Gli austori Sistematica e modalità di riproduzione Chytridiomycota Zygomycota Ascomycota Basidiomycota Glomeromycota Funghi mitosporici Eterocariosi e ciclo parasessuale Liberazione e dispersione delle spore Dormienza e germinazione delle spore Importanza ecologica dei funghi e nutrizione minerale Processi degradativi Degradazione dell amido Degradazione della cellulosa e delle emicellulose Degradazione della pectina Degradazione delle sostanze azotate Degradazione della lignina Processi di degradazione degli alimenti e patogeni delle piante Altri processi degradativi Interazioni funghi-alghe: i licheni Interazioni funghi-piante: le micorrize Ectomicorrize Endomicorrize delle Ericales Endomicorrize vescicolo-arbuscolari (V.A.M. o V.A. o A.M.) Endomicorrize delle Orchidee Ectoendomicorrize Scheda 23.1: I funghi allucinogeni e tossici (O. Maggi) Scheda 23.2: I lieviti e le fermentazioni (O. Maggi) Scheda 23.3: I funghi e i metalli (O. Maggi) Scheda 23.4: I licheni come monitor della qualità dell aria (O. Maggi) Capitolo 24 IDENTIFICAZIONE DELLE PIANTE VASCOLARI E MUSEI BOTANICI (M.A. SIGNORINI E G. ABBATE) 24.1 Identificare una pianta Diversi sistemi per l identificazione Le chiavi di identificazione Altri tipi di chiavi Erbari Orti e giardini botanici e fonti delle illustrazioni

7 Indice generale XV Capitolo 25 ELEMENTI DI FITOGEOGRAFIA. 529 (A. ACOSTA E G. ABBATE) 25.1 Fattori che influenzano la distribuzione delle piante terrestri Areali e corotipi Le specie esotiche Le forme biologiche I biomi Foresta tropicale pluviale Savana tropicale Deserti subtropicali e temperati Bioma mediterraneo Foresta temperata Praterie temperate Foreste boreali Tundra La flora vascolare italiana Scheda 25.1: Le specie esotiche (A. Acosta) Scheda 25.2: Le fonti di dati sulla flora vascolare italiana (G. Abbate) Capitolo 26 LA BIODIVERSITÀ (E. GIOVI) 26.1 Conoscere la biodiversità Il concetto di biodiversità Metodi per la valutazione della biodiversità Conservazione in situ ed ex situ Stato della biodiversità e piante a rischio di estinzione in Italia Il sistema delle Liste Rosse IUCN Le piante a rischio di estinzione in Italia Convenzioni, accordi e leggi per la conservazione della biodiversità Le attività dell Unione Europea Le aree protette in Italia Hotspots di biodiversità e fonti delle illustrazioni Scheda 26.1: Analisi del valore conservazionistico del territorio attraverso dati floristici (G. Abbate e E. Giovi) Scheda 26.2: Una specie fungina a rischio di estinzione in Italia (O. Maggi) Capitolo 27 LE PIANTE DI INTERESSE ECONOMICO (C. FORNI E S. MAZZUCA) 27.1 Piante alimentari Le piante nella nutrizione umana Piante come produttori di molecole bioattive Le principali molecole bioattive e il loro uso in campo farmaceutico Le piante come depuratori dell ambiente L inquinamento ambientale Il fitorisanamento e la fitodepurazione Le piante come produttori di allergeni. 577 e fonti delle illustrazioni Indice analitico

BOTANICA GENERALE E DIVERSITÀ VEGETALE

BOTANICA GENERALE E DIVERSITÀ VEGETALE BOTANICA GENERALE E DIVERSITÀ VEGETALE Dello stesso Editore ABBOTTO/PAGANI Chimica eterociclica ALESCIO Biologia dinamica ARIENTI Le basi molecolari della nutrizione ARIENTI Un compendio di biochimica

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI SAFE SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2015/2016 Programma dell insegnamento di BOTANICA (italiano) Course title BOTANY (inglese)

Dettagli

Tessuti vegetali. Insiemi di cellule, associate tra loro sin dalla nascita, costituenti unità strutturali e funzionali

Tessuti vegetali. Insiemi di cellule, associate tra loro sin dalla nascita, costituenti unità strutturali e funzionali I Tessuti Vegetali Tessuti vegetali Insiemi di cellule, associate tra loro sin dalla nascita, costituenti unità strutturali e funzionali Tessuti vegetali EMBRIONALI - Meristemi apicali (primari) - Meristemi

Dettagli

Tessuti gruppi di cellule strutturalmente e/o funzionalmente distinte.

Tessuti gruppi di cellule strutturalmente e/o funzionalmente distinte. Tessuti Tessuti gruppi di cellule strutturalmente e/o funzionalmente distinte. Tessuti embrionali o meristemi Tessuti adulti (o definitivi) Meristemi primari Tessuti definitivi primari Meristemi secondari

Dettagli

I tessuti vegetali I tessuti sono un insieme di cellule strutturalmente e funzionalmente simili, interconnesse da plasmodesmi.

I tessuti vegetali I tessuti sono un insieme di cellule strutturalmente e funzionalmente simili, interconnesse da plasmodesmi. I tessuti vegetali I tessuti sono un insieme di cellule strutturalmente e funzionalmente simili, interconnesse da plasmodesmi. I tessuti vegetali sono formati da cellule che derivano dalla divisione di

Dettagli

Conoscenza di elementi di chimica generale e biologia generale previsti dai programmi della Scuola Secondaria Superiore.

Conoscenza di elementi di chimica generale e biologia generale previsti dai programmi della Scuola Secondaria Superiore. DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI Corso di laurea in Scienze ambientali e naturali Anno accademico 2017/2018 1 anno BOTANICA BIO/02 7 CFU 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

Cellule e tessuti vegetali

Cellule e tessuti vegetali Cellule e tessuti vegetali 1 - Organizzazione delle piante superiori. 2 - Plastidi: biogenesi, struttura e funzione. 3 - Vacuoli. 4 - Parete cellulare: lamella mediana, parete primaria, parete secondaria

Dettagli

Tessuti Fondamentali: Cellule parenchimatiche: possiedono pareti sottili formate da una parete primaria e da una lamella mediana condivisa.

Tessuti Fondamentali: Cellule parenchimatiche: possiedono pareti sottili formate da una parete primaria e da una lamella mediana condivisa. Tessuti Fondamentali: Cellule parenchimatiche: possiedono pareti sottili formate da una parete primaria e da una lamella mediana condivisa. Hanno una forma poligonale, grandi vacuoli centrali, cloroplasti

Dettagli

Fisiologia Vegetale. Come fanno le piante a utilizzare l energia del sole per assimilare carbonio

Fisiologia Vegetale. Come fanno le piante a utilizzare l energia del sole per assimilare carbonio Fisiologia Vegetale Come fanno le piante a utilizzare l energia del sole per assimilare carbonio Come ottengono e distribuiscono nutrienti e acqua dal suolo? Come crescono e si sviluppano? Come rispondono

Dettagli

Insegnamento: BOTANICA GENERALE CON ESERCITAZIONI Modulo I CFU SSD. Docente Indirizzo ufficio Tel Fax. Orario di ricevimento

Insegnamento: BOTANICA GENERALE CON ESERCITAZIONI Modulo I CFU SSD. Docente Indirizzo ufficio Tel Fax.  Orario di ricevimento Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Biologia e Farmacia Corso di Laurea triennale in Biotecnologie Industriali Insegnamento: BOTANICA GENERALE CON ESERCITAZIONI Modulo I CFU 4+2 SSD BIO/01 Docente

Dettagli

I TESSUTI DELLE PIANTE

I TESSUTI DELLE PIANTE I TESSUTI DELLE PIANTE COS È UN TESSUTO? Gruppo di cellule, organizzate in una unità funzionale e strutturale LE CELLULE COSTITUENTI UN TESSUTO SONO TUTTE UGUALI? Tessuti semplici Un solo tipo cellulare

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2013/2014 Programma dell insegnamento di BOTANICA (italiano) Course title: BOTANY (inglese) Corso/i di Laurea Anno di corso Cod. Atene o Denominazione Corso

Dettagli

Le cormofite (tracheofite) sono organizzate in tre organi. foglie. Ciascun organo è formato da più tessuti. fusto. radice

Le cormofite (tracheofite) sono organizzate in tre organi. foglie. Ciascun organo è formato da più tessuti. fusto. radice Le cormofite (tracheofite) sono organizzate in tre organi foglie fusto Ciascun organo è formato da più tessuti radice tessuto Insieme di cellule aggregate tra loro fin dalla nascita (origine congenita)

Dettagli

tessuti meristematici tessuti definitivi o adulti.

tessuti meristematici tessuti definitivi o adulti. Un tessuto è definibile come un insieme di cellule che svolgono la stessa funzione e che sono associate fra loro in modo congenito. Una prima classificazione : tessuti meristematici tessuti definitivi

Dettagli

ANATOMIA VEGETALE. Morfologia microscopica

ANATOMIA VEGETALE. Morfologia microscopica ANATOMIA VEGETALE Morfologia microscopica ANATOMIA DEL FUSTO ZONA EMBRIONALE ZONA DI DISTENSIONE E DIFFERENZIAMENTO ZONA DI STRUTTURA PRIMARIA E presente tutte le piante. E la struttura definitiva in tutte

Dettagli

Evoluzione delle piante

Evoluzione delle piante ORIGINE DELLE PIANTE Si ritiene che le piante derivino dall evoluzione di un alga verde (protista fotosintetico) con cui hanno in comune alcune caratteristiche: 1)Pigmenti fotosintetici 2)Stessi carboidrati

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2014/2015 Programma dell insegnamento di BOTANICA (italiano) Course title BOTANY (inglese) Corso/i di Laurea Anno di corso Classe Cod. Denominazione Corso

Dettagli

1. Dalla cellula vegetale al cormo 2. Dalla fissità delle specie all evoluzione della vita 3. La prospettiva Evo-Devo

1. Dalla cellula vegetale al cormo 2. Dalla fissità delle specie all evoluzione della vita 3. La prospettiva Evo-Devo INTRODUZIONE ALLA BIOLOGIA 1. Dalla cellula vegetale al cormo 2. Dalla fissità delle specie all evoluzione della vita 3. La prospettiva Evo-Devo Docente: Angelo Vianello 1. Dalla cellula vegetale al cormo

Dettagli

TESSUTO FONDAMENTALE

TESSUTO FONDAMENTALE TESSUTO FONDAMENTALE Deriva dal meristema fondamentale e dai meristemi laterali E formato da cellule generalmente vive a maturità, dotate della sola parete primaria Comprende: -Il tessuto fondamentale

Dettagli

Evoluzione del cormo: radice fusto foglia. tessuti primari: Da un embrione pluricellulare per accrescimento primario e secondario

Evoluzione del cormo: radice fusto foglia. tessuti primari: Da un embrione pluricellulare per accrescimento primario e secondario Evoluzione del cormo: radice fusto foglia Da un embrione pluricellulare per accrescimento primario e secondario tessuti primari: tegumentali vascolari fondamentali Le cellule giovani derivano dall attività

Dettagli

Conoscere la diversità vegetale e fungina a livello morfologico e riproduttivo con riferimento ai meccanismi di evoluzione.

Conoscere la diversità vegetale e fungina a livello morfologico e riproduttivo con riferimento ai meccanismi di evoluzione. DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI Corso di laurea in Scienze biologiche Anno accademico 2018/2019-1 anno BOTANICA - canale 2 BIO/02-9 CFU - 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

TESSUTI VEGETALI. - Tessuti meristematici. - Tessuti adulti

TESSUTI VEGETALI. - Tessuti meristematici. - Tessuti adulti TESSUTI VEGETALI Un tessuto è definibile come un insieme di cellule, non necessariamente identiche da un punto di vista strutturale, che svolgono la stessa funzione e che sono associate fra loro in modo

Dettagli

tessuti meristematici tessuti definitivi o adulti.

tessuti meristematici tessuti definitivi o adulti. Un tessuto è definibile come un insieme di cellule che svolgono la stessa funzione e che sono associate fra loro in modo congenito. Una prima classificazione : tessuti meristematici tessuti definitivi

Dettagli

IL VACUOLO. Il TONOPLASTO è una membrana lipoproteica. Succo vacuolare (acidulo)

IL VACUOLO. Il TONOPLASTO è una membrana lipoproteica. Succo vacuolare (acidulo) IL VACUOLO Succo vacuolare (acidulo) Tonoplasto Il TONOPLASTO è una membrana lipoproteica bistratificata ASIMMETRICA: la superficie rivolta verso l esterno è più ricca di proteine rispetto alla faccia

Dettagli

ELENCO DEGLI ARGOMENTI

ELENCO DEGLI ARGOMENTI Syllabus delle conoscenze per il modulo MODULO DI BIOLOGIA (versione aggiornata 2018) ELENCO DEGLI ARGOMENTI 1) Molecole biologiche 2) Organizzazione della cellula 3) Fondamenti di genetica. 4) Basi cellulari

Dettagli

La radice. Funzioni: assorbimento. ancoraggio. riserva. correlazione tra sviluppo apparato radicale e dimensioni germoglio

La radice. Funzioni: assorbimento. ancoraggio. riserva. correlazione tra sviluppo apparato radicale e dimensioni germoglio La radice Funzioni: assorbimento ancoraggio riserva correlazione tra sviluppo apparato radicale e dimensioni germoglio Frumento: 500 m Zucca : 25 Km Betulla : 55 Km Tipi di apparato radicale allorizico

Dettagli

ancoraggio assorbimento organo di riserva conduzione ormoni (citochinine e gibberelline)

ancoraggio assorbimento organo di riserva conduzione ormoni (citochinine e gibberelline) Radici ancoraggio assorbimento organo di riserva conduzione ormoni (citochinine e gibberelline) RADICE EMBRIONALE radichetta La prima struttura a formarsi nell embrione è la radice primaria o radichetta,

Dettagli

DURATA PREVISTA Ore in presenza: 27 Ore a distanza : 6 Totale ore: 33 Osservare, distinguere e analizzare l ambiente e le specie che lo abitano.

DURATA PREVISTA Ore in presenza: 27 Ore a distanza : 6 Totale ore: 33 Osservare, distinguere e analizzare l ambiente e le specie che lo abitano. Progettazione per Modulo di ecologia e pedologia Percorso di istruzione di 2 livello, 1 periodo Servizi per l agricoltura e lo sviluppo rurale Modulo n.: 1 ECOLOGIA Anatomia delle piante DURATA PREVISTA

Dettagli

La gemma apicale esercita la DOMINANZA APICALE. sulle gemme laterali.

La gemma apicale esercita la DOMINANZA APICALE. sulle gemme laterali. IL FUSTO La gemma apicale esercita la DOMINANZA APICALE sulle gemme laterali. Modelli di Ramificazione La crescita in altezza del fusto è dovuta esclusivamente ai meristemi della gemma all apice di

Dettagli

Dal punto di vista strutturale gli organismi vegetali possono essere suddivisi in due grandi gruppi : le TALLOFITE e le CORMOFITE.

Dal punto di vista strutturale gli organismi vegetali possono essere suddivisi in due grandi gruppi : le TALLOFITE e le CORMOFITE. Dal punto di vista strutturale gli organismi vegetali possono essere suddivisi in due grandi gruppi : le TALLOFITE e le CORMOFITE. Tallofite Procormofite Cormofite Alghe Briofite Pteridofite Licheni Spermatofite

Dettagli

BOTANICA - canale 1 OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

BOTANICA - canale 1 OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI Corso di laurea in Scienze biologiche Anno accademico 2016/2017-1 anno BOTANICA - canale 1 BIO/02-9 CFU - 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

TESSUTI VEGETALI MERISTEMATICI TEGUMENTALI PARENCHIMATICI MECCANICI CONDUTTORI SEGREGATORI

TESSUTI VEGETALI MERISTEMATICI TEGUMENTALI PARENCHIMATICI MECCANICI CONDUTTORI SEGREGATORI TESSUTI VEGETALI MERISTEMATICI TEGUMENTALI PARENCHIMATICI MECCANICI CONDUTTORI SEGREGATORI TESSUTI MERISTEMATICI Tessuto compatto costituito da cellule: 1. NON DIFFERENZIATE 2. TOTIPOTENTI 3. PICCOLE DIMENSIONI

Dettagli

TESSUTI MERISTEMATICI. Meristema apicale della radice di Allium cepa

TESSUTI MERISTEMATICI. Meristema apicale della radice di Allium cepa TESSUTI MERISTEMATICI Meristema apicale della radice di Allium cepa CARATTERISTICHE DELLE CELLULE MERISTEMATICHE Cellule in attiva divisione cellulare Cellule piccole, isodiametriche Cellule con nucleo

Dettagli

1.#Molecole#biologiche# Conoscenze! richieste:! Importanza! dell acqua! in! biologia.! Conoscere! in! dettaglio! la! composizione!

1.#Molecole#biologiche# Conoscenze! richieste:! Importanza! dell acqua! in! biologia.! Conoscere! in! dettaglio! la! composizione! SYLLABUS 2017 ARGOMENTI: 1)Molecolebiologiche 2)Organizzazionedellacellula 3)Fondamentidigenetica. 4)Basicellularidellariproduzioneedell ereditarietà.riproduzionee sviluppo.ciclivitali. 5)Elementidianatomiaefisiologiadeglianimaliedell

Dettagli

BIOLOGIA VEGETALE E BIOLOGIA ANIMALE - BIOLOGIA MOLECOLARE A - L

BIOLOGIA VEGETALE E BIOLOGIA ANIMALE - BIOLOGIA MOLECOLARE A - L DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche Anno accademico 2016/2017-1 anno - BIOLOGIA MOLECOLARE A - L 13 CFU - 1 e 2 semestre Docenti titolari

Dettagli

TESSUTI: MERISTEMATICI (embrionali) ETEROMORFI. raggruppamenti di cellule vive o morte specializzate in una certa funzione. ADULTI (definitivi)

TESSUTI: MERISTEMATICI (embrionali) ETEROMORFI. raggruppamenti di cellule vive o morte specializzate in una certa funzione. ADULTI (definitivi) ETEROMORFI MERISTEMATICI (embrionali) TESSUTI: raggruppamenti di cellule vive o morte specializzate in una certa funzione OMEOMORFI (idioblasti) ADULTI (definitivi) TESSUTI MERISTEMATICI Caratteristiche

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2014/2015 Programma dell insegnamento di Botanica Generale e Forestale Course title:general and Forest Botany Corso/i di Laurea Anno di corso Cod. Ateneo

Dettagli

questionario IL REGNO DELLE PIANTE Modulo QUESTIONARIO MODULO 5

questionario IL REGNO DELLE PIANTE Modulo QUESTIONARIO MODULO 5 1 Modulo 5 questionario IL REGNO DELLE PIANTE UNITÀ 1 citologia e istologia delle piante superiori la cellula vegetale Quali sono gli organuli in comune fra la cellula animale e vegetale? Quali sono gli

Dettagli

Tessuti. raggruppamenti di cellule vive o morte specializzate in una certa funzione

Tessuti. raggruppamenti di cellule vive o morte specializzate in una certa funzione Tessuti raggruppamenti di cellule vive o morte specializzate in una certa funzione costituiti da cellule che derivano da divisione mitotica tenute insieme dalla lamella mediana Classificazione Forma delle

Dettagli

Le piante. Muschi, Felci, Gimnosperme (Conifere) e Angiosperme o Piante a fiore

Le piante. Muschi, Felci, Gimnosperme (Conifere) e Angiosperme o Piante a fiore Le piante FOTOSINTESI SONO ANCORATE AL SUOLO DEVONO CONTINUAMENTE ASSORBITE ACQUA PERSA TRAMITE LA TRASPIRAZIONE POSSEGGONO FUSTI RINFORZATI IN MODO DA RIMANERE ERETTE E CRESCERE VERSO IL SOLE Muschi,

Dettagli

Tessuti adulti. 1.Tessuti tegumentali o di rivestimento 2.Tessuti parenchimatici 3.Tessuti meccanici 4.Tessuti conduttori 5.

Tessuti adulti. 1.Tessuti tegumentali o di rivestimento 2.Tessuti parenchimatici 3.Tessuti meccanici 4.Tessuti conduttori 5. Tessuti adulti Derivano da tessuti meristematici attraverso: - crescita per divisione - crescita per distensione - differenziamento 1.Tessuti tegumentali o di rivestimento 2.Tessuti parenchimatici 3.Tessuti

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO RIFERIMENTI GENERALI

SCHEDA INSEGNAMENTO RIFERIMENTI GENERALI Pag. 1 di 5 RIFERIMENTI GENERALI Corso di laurea: SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI Anno di Corso: 1 Semestre: 1 Insegnamento: BOTANICA Modulo: BOTANICA GENERALE CFU: 6 Ore complessive di attività con il docente:

Dettagli

La cellula vegetale. Scienze e Tecnologie Agrarie (STAg) Tecnologie Forestali e Ambientali (TFA) Biotecnologie Agrarie (BA) Biologia Vegetale

La cellula vegetale. Scienze e Tecnologie Agrarie (STAg) Tecnologie Forestali e Ambientali (TFA) Biotecnologie Agrarie (BA) Biologia Vegetale Scienze e Tecnologie Agrarie (STAg) Tecnologie Forestali e Ambientali (TFA) Biotecnologie Agrarie (BA) Biologia Vegetale 1 La cellula vegetale 2 1 Il protoplasto 3 La cellula vegetale + o come negli animali

Dettagli

Corso di Botanica per Scienze Veterinarie

Corso di Botanica per Scienze Veterinarie UNICAM Università di Camerino A.A. 2013/2014 Corso di Botanica per Scienze Veterinarie Prof. Andrea Catorci Dott. Luca Malatesta Lezione 3: Struttura e funzione delle cellule vegetali Struttura delle cellule

Dettagli

BIOLOGIA VEGETALE E BIOLOGIA ANIMALE A - L

BIOLOGIA VEGETALE E BIOLOGIA ANIMALE A - L DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2017/2018-1 anno BIOLOGIA VEGETALE E BIOLOGIA ANIMALE A - L BIO/15-7 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

I TESSUTI DELLE PIANTE ISTOLOGIA VEGETALE

I TESSUTI DELLE PIANTE ISTOLOGIA VEGETALE I TESSUTI DELLE PIANTE ISTOLOGIA VEGETALE ORGANISMI UNICELLULARI Ciascuna cellula assolve a tutte le funzioni necessarie per la sua sopravvivenza ORGANISMI PLURICELLULARI Assenza di differenziamento Ciascuna

Dettagli

SISTEMATICA VEGETALE

SISTEMATICA VEGETALE SISTEMATICA VEGETALE Docente: Prof. Massimo Labra Recapiti: Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze Stanza 4013 edificio U3 Telefono 0264483472 email: massimo.labra@unimib.it Totale Crediti: 6 frontali

Dettagli

RADICE. È la. prima struttura che emerge da un seme in germinazione. Le due funzioni principali sono l ancoraggio.

RADICE. È la. prima struttura che emerge da un seme in germinazione. Le due funzioni principali sono l ancoraggio. RADICE da: Biologia delle piante (P.H. Raven et alii) È la prima struttura che emerge da un seme in germinazione. Le due funzioni principali sono l ancoraggio e l assorbimentol assorbimento. Funzioni associate

Dettagli

RADICE. Organo specializzato nell assorbimento dell acqua e dei sali minerali dal terreno

RADICE. Organo specializzato nell assorbimento dell acqua e dei sali minerali dal terreno La radice RADICE Organo specializzato nell assorbimento dell acqua e dei sali minerali dal terreno Vi è un forte legame tra lo sviluppo della radice e quello del germoglio La prima radice di una spermatofita

Dettagli

Il vacuolo. Come organulo osmoregolatore, funzionale al. mantenimento del turgore cellulare

Il vacuolo. Come organulo osmoregolatore, funzionale al. mantenimento del turgore cellulare Il vacuolo Come organulo osmoregolatore, funzionale al mantenimento del turgore cellulare Movimento dell acqua e dei soluti acqua + soluti POTENZIALE CHIMICO POTENZIALE DI ENERGIA POTENZIALIE IDRICO acqua

Dettagli

BOTANICA SISTEMATICA. L. Scientifico "G. Rummo"-BN - Prof.ssa R. Spagnuolo

BOTANICA SISTEMATICA. L. Scientifico G. Rummo-BN - Prof.ssa R. Spagnuolo BOTANICA SISTEMATICA IL REGNO DELLE PIANTE VASCOLARI SEMPLICI TRACHEOFITE PTERIDOFITE SPERMATOFITE GIMNOSPERME ANGIOSPERME ALGHE BRIOFITE SONO LE PIANTE PIÙ SEMPLICI CHE SIANO RIUSCITE A VIVERE FUORI

Dettagli

Indice generale. 1. Perché Botanica... 1

Indice generale. 1. Perché Botanica... 1 Indice generale 1. Perché Botanica................................................................................ 1 2. I sistemi biologici di tipo vegetale.................................................

Dettagli

Tessuti parenchimatici

Tessuti parenchimatici Tessuti parenchimatici Tessuti primari che derivano dal meristema fondamentale Costituiscono la massa principale del corpo della pianta Si trovano al di sotto dei tessuti tegumentali esterni e circondano

Dettagli

La biodiversità: procarioti, protisti, piante, funghi

La biodiversità: procarioti, protisti, piante, funghi Capitolo A9 La biodiversità: procarioti, protisti, piante, funghi 1 La classificazione degli organismi Si definisce specie biologica un gruppo di popolazioni naturali realmente o potenzialmente interfeconde

Dettagli

La diversificazione delle piante testimonia la loro complessa storia evolutiva

La diversificazione delle piante testimonia la loro complessa storia evolutiva La diversificazione delle piante testimonia la loro complessa storia evolutiva Le piante si sono evolute da un gruppo di alghe verdi, una linea ha dato origine alle briofite, l altra ha dato origine alle

Dettagli

BOTANICA - canale 2 OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI

BOTANICA - canale 2 OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI Corso di laurea in Scienze biologiche Anno accademico 2017/2018-1 anno BOTANICA - canale 2 BIO/02-9 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

IL GERMOGLIO. parte epigea della pianta

IL GERMOGLIO. parte epigea della pianta IL GERMOGLIO parte epigea della pianta Funzioni foglie fotosintesi scambio di gas e traspirazione Funzioni fusto sostegno conduzione Germoglio: organizzazione strutturale più complessa della radice. E

Dettagli

Indice generale. CAPITOLO 1 Le origini 1. CAPITOLO 2 I genomi TERRA, CELLULE E FOTOSINTESI LE PIANTE A SEME (SPERMATOFITE) 23

Indice generale. CAPITOLO 1 Le origini 1. CAPITOLO 2 I genomi TERRA, CELLULE E FOTOSINTESI LE PIANTE A SEME (SPERMATOFITE) 23 Indice generale CAPITOLO 1 Le origini 1 1.1 TERRA, CELLULE E FOTOSINTESI 2 La Terra si formò 4,6 miliardi di anni fa 2 La fotosintesi è comparsa approssimativamente 3,5 miliardi di anni fa 3 La fotosintesi

Dettagli

Germinazione di un seme: la radichetta è la prima parte dell embrione ad emergere dal seme

Germinazione di un seme: la radichetta è la prima parte dell embrione ad emergere dal seme Germinazione di un seme: la radichetta è la prima parte dell embrione ad emergere dal seme Schema apice/base e radiale nelle Angiosperme Fittone - Fascicolata ANGIOSPERME Principali differenze tra Monocotiledoni

Dettagli

STRUTTURA SECONDARIA

STRUTTURA SECONDARIA STRUTTURA SECONDARIA Apice vegetativo, sede dei meristemi primari Sviluppo del fusto di una Dicotiledone Struttura primaria Formazione del cambio cribro-legnoso Accrescimento secondario Struttura secondaria

Dettagli

Biologia generale Prof.ssa Bernardo

Biologia generale Prof.ssa Bernardo CITOSCHELETRO E un sistema di strutture filamentose collocate nel citoplasma delle cellule eucariotiche; nell'insieme ne costituiscono l'impalcatura. CITOSCHELETRO Quali sono le funzioni? 1. Determina

Dettagli

struttura degli alberi (la struttura secondaria) Nelle piante pluriennali la crescita in altezza è accompagnata dalla crescita in spessore

struttura degli alberi (la struttura secondaria) Nelle piante pluriennali la crescita in altezza è accompagnata dalla crescita in spessore struttura degli alberi (la struttura secondaria) Nelle piante pluriennali la crescita in altezza è accompagnata dalla crescita in spessore Hanno crescita secondaria molte Angiosperme tutte le Gimnosperme

Dettagli

BIOLOGIA VEGETALE E BIOLOGIA ANIMALE - BIOLOGIA MOLECOLARE M - Z

BIOLOGIA VEGETALE E BIOLOGIA ANIMALE - BIOLOGIA MOLECOLARE M - Z DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche Anno accademico 2015/2016-1 anno - BIOLOGIA MOLECOLARE M - Z 13 CFU - 1 e 2 semestre Docenti titolari

Dettagli

Radice. Principali funzioni: ancoraggio al suolo assorbimento riserva nutritiva produzione e dislocamento di ormoni

Radice. Principali funzioni: ancoraggio al suolo assorbimento riserva nutritiva produzione e dislocamento di ormoni Radice Principali funzioni: ancoraggio al suolo assorbimento riserva nutritiva produzione e dislocamento di ormoni Gimnosperme, Magnolidi ed Eudicotiledoni: apparato radicale a fittone Radice primaria

Dettagli

ASSOCIAZIONI RADICALI

ASSOCIAZIONI RADICALI ASSOCIAZIONI RADICALI Queste associazioni forniscono in genere un considerevole beneficio alle piante, che in casi estremi, come nelle Orchidaceae ed in alcune Ericaceae, divengono dipendenti dalla simbiosi

Dettagli

Germinazione di un seme: la radichetta è la prima parte dell embrione ad emergere dal seme

Germinazione di un seme: la radichetta è la prima parte dell embrione ad emergere dal seme Germinazione di un seme: la radichetta è la prima parte dell embrione ad emergere dal seme Schema apice/base e radiale nelle Angiosperme Monocotiledoni e dicotiledoni Fittone - Fascicolata ANGIOSPERME

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali e Salute LA VITA ANNO SCOLASTICO ISTRUTTORE EDUCATIVO: BREMBILLA LAURA

PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali e Salute LA VITA ANNO SCOLASTICO ISTRUTTORE EDUCATIVO: BREMBILLA LAURA PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali e Salute LA VITA ANNO SCOLASTICO 2009-2010 ISTRUTTORE EDUCATIVO: BREMBILLA LAURA 1 INDICE IL REGNO VEGETALE pag. 3 RADICI, FUSTO, FOGLIE parte generale pag.

Dettagli

Denominazione del Corso di Laurea Scienze Naturali INSEGNAMENTO BOTANICA C.I. MODULO: BOTANICA SISTEMATICA TIPO DI ATTIVITÀ

Denominazione del Corso di Laurea Scienze Naturali INSEGNAMENTO BOTANICA C.I. MODULO: BOTANICA SISTEMATICA TIPO DI ATTIVITÀ FACOLTÀ SCIENZE ANNO ACCADEMICO 2013-2014 CORSO DI LAUREA Denominazione del Corso di Laurea Scienze Naturali INSEGNAMENTO BOTANICA C.I. MODULO: BOTANICA SISTEMATICA TIPO DI ATTIVITÀ Affine, Caratterizzante

Dettagli

Piante: Istologia e anatomia

Piante: Istologia e anatomia Piante: Istologia e anatomia Il corpo della pianta è costituito da tre organi fondamentali: il fusto, la foglia e la radice. Questi organi sono prodotti in maniera ripetitiva dai meristemi apicali, cellule

Dettagli

MERISTEMI APICALI. Apice del germoglio. Apice radicale

MERISTEMI APICALI. Apice del germoglio. Apice radicale MERISTEMI APICALI Apice del germoglio Apice radicale CICLO CELLULARE CHECK POINT 3 CHECK POINT 2 CHECK POINT 1 Le cellule vegetali differentemente da quelle animali possono abbandonare il ciclo di divisione

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Ecologia e Pedologia

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Ecologia e Pedologia ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALE AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Ecologia e Pedologia Pagina 1 di 11 COMPETENZE AREA DI ISTRUZIONE GENERALE

Dettagli

TESSUTI DI CONDUZIONE

TESSUTI DI CONDUZIONE TESSUTI DI CONDUZIONE I tessuti di conduzione costituiscono i sistemi di trasporto a lunga distanza Il trasporto di acqua e sali minerali (linfa grezza) avviene nello XILEMA o LEGNO Il trasporto delle

Dettagli

MORFOLOGIA E FISIOLOGIA VEGETALE - canale 1

MORFOLOGIA E FISIOLOGIA VEGETALE - canale 1 DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI Corso di laurea in Scienze biologiche Anno accademico 2016/2017-3 anno MORFOLOGIA E - canale 1 9 CFU - 1 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

CORMOFITE floema. corteccia. Crittogame vascolari: pteridofite

CORMOFITE floema. corteccia. Crittogame vascolari: pteridofite Crittogame vascolari: pteridofite CORMOFITE floema I tessuti conduttori insieme al midollo formano il cilindro centrale o STELE: l unità morfologicofunzionale di fusto e radice. corteccia FASCIO VASCOLARE

Dettagli

I plastidi sono organuli tipici delle cellule vegetali. Cloroplasti Amiloplasti Cromoplasti

I plastidi sono organuli tipici delle cellule vegetali. Cloroplasti Amiloplasti Cromoplasti I plastidi sono organuli tipici delle cellule vegetali. Cloroplasti Amiloplasti Cromoplasti Proplastidi I proplastidisi trovano nelle cellule meristematiche indifferenziate Incolori con doppia membrana,

Dettagli

Trasporto dei fotosintetati ai tessuti in crescita e di riserva.

Trasporto dei fotosintetati ai tessuti in crescita e di riserva. Trasporto dei fotosintetati ai tessuti in crescita e di riserva. Via di traslocazione I fotosintetati sono traslocati attraverso il floema Epidermide Corteccia Midollo Xilema Floema Cambio vascolare Floema

Dettagli

Le Cormofite. n I tessuti vegetali

Le Cormofite. n I tessuti vegetali Le Cormofite I tessuti vegetali Parte I meristemi parenchimatici tegumentali TESSUTI VEGETALI Si differenziano a partire dalle Pteridofite* emersione dall acqua Definizione: aggregati di cellule unite

Dettagli

2 semestre Facoltativa Voto in trentesimi

2 semestre Facoltativa Voto in trentesimi DIPARTIMENTO SCUOLA ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2017/2018 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2017/2018 CORSO DILAUREA INSEGNAMENTO CODICE INSEGNAMENTO 15955 MODULI NUMERO DI MODULI 2 SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI

Dettagli

Briofite: muschi ed epatiche

Briofite: muschi ed epatiche Briofite Le briofite rappresentano l'anello di congiunzione fra piante acquatiche e terrestri, la loro vita si svolge in parte in ambiente acquatico e in parte in ambiente terrestre. Sono piante molto

Dettagli

Piante superiori (fanerogame o spermatofite)

Piante superiori (fanerogame o spermatofite) Le piante superiori Piante superiori (fanerogame o spermatofite) dal greco faneros = evidente, e gamos = nozze, cioè: organi sessuali evidenti come il fiore dal greco sperma = seme, e fiton = pianta: piante

Dettagli

APPROCCIO UTILITARISTICO (a cosa servono?) CIBO; MEDICINA; ABBELLIMENTO; CULTURA; ABBIGLIAMENTO; BEVANDE. PERCHÈ NON CI BASTA CHE ESISTANO

APPROCCIO UTILITARISTICO (a cosa servono?) CIBO; MEDICINA; ABBELLIMENTO; CULTURA; ABBIGLIAMENTO; BEVANDE. PERCHÈ NON CI BASTA CHE ESISTANO APPROCCIO UTILITARISTICO (a cosa servono?) CIBO; MEDICINA; ABBELLIMENTO; CULTURA; ABBIGLIAMENTO; BEVANDE. PERCHÈ NON CI BASTA CHE ESISTANO SONO INTELLIGENTI? https://youtu.be/8aazztlubk8?t=217 https://youtu.be/xcqds53sfz8?t=820

Dettagli

Capitolo. La chimica. e la vita

Capitolo. La chimica. e la vita Sommario La chimica della vita A1 A2 Le biomolecole: strutture e funzioni 1 L unitarietà della vita A2 2 Le basi chimiche della vita A8 3 Le biomolecole sono formate da atomi legati tra loro A10 4 La varietà

Dettagli

Tallofite: vegetali il cui corpo non è differenziato in tessuti (alghe, piante terrestri più primitive)

Tallofite: vegetali il cui corpo non è differenziato in tessuti (alghe, piante terrestri più primitive) Tallofite: vegetali il cui corpo non è differenziato in tessuti (alghe, piante terrestri più primitive) Cormofite: vegetali il cui corpo è differenziato in tessuti. Il corpo vegetativo è organizzato in

Dettagli

A.S. 2011/ 2012 CLASSE 2ASA

A.S. 2011/ 2012 CLASSE 2ASA ORIGINE della VITA e TEORIE EVOLUTIVE cap 1 I VIVENTI e LA BIODIVERSITA' cap 2 REGNO PIANTE Cap 3 REGNO ANIMALI cap 4 LE MOLECOLE della VITA Cap LA CELLULA cap PROGRAMMA DI Scienze della terra A.S. 2011/

Dettagli

Biologia cellulare vegetale

Biologia cellulare vegetale Biologia cellulare vegetale Comparti cellulari comuni a cellule animali e vegetali Funzioni specifiche dei comparti cellulari comuni nelle cellule vegetali Molti comparti cellulari sono presenti sia nelle

Dettagli

Laboratorio n. 2 09/05/2010. Organografia del fusto e della radice. Esperienza n. 1 Organografia della radice

Laboratorio n. 2 09/05/2010. Organografia del fusto e della radice. Esperienza n. 1 Organografia della radice Nella struttura primaria, i sistemi di tessuti individuano tre cilindri concentrici: Laboratorio n. 2 Organografia del fusto e della radice tessuto tegumentale cilindro (fino all endodermide) cilindro

Dettagli

3. Citologia i. Strutture cellulari comuni tra cellule animali e vegetali

3. Citologia i. Strutture cellulari comuni tra cellule animali e vegetali Strutture cellulari comuni tra cellule animali e vegetali: CITOPLASMA CITOSCHELETRO RIBOSOMI RETICOLO ENDOPLASMATICO APPARATO DEL GOLGI MITOCONDRI NUCLEO PEROSSISOMI CITOPLASMA materiale gelatinoso incolore

Dettagli

Esercitazione - Struttura anatomica della FOGLIA

Esercitazione - Struttura anatomica della FOGLIA Esercitazione - Struttura anatomica della FOGLIA La foglia ha una struttura organizzata in una porzione tegumentale, una fondamentale e una di conduzione. Essa è un organo laterale del fusto di origine

Dettagli

La cellula vegetale. Andrea Genre

La cellula vegetale. Andrea Genre La cellula vegetale Andrea Genre andrea.genre@unito.it http://web086.unito.it/cgi-bin/bioveg/didattica.pl/search Robert Hooke 1665 Molecola Cellula Cellula Tessuto Organo Ecosistema Organismo Quali sono

Dettagli

Tessuti definitivi. Oppure a seconda che siano derivati da meristemi primari o secondari, tessuti -Adulti primari -Adulti secondari.

Tessuti definitivi. Oppure a seconda che siano derivati da meristemi primari o secondari, tessuti -Adulti primari -Adulti secondari. Tessuti definitivi Le cellule adulte (che potremmo chiamare anche somatiche), costituiscono questi tessuti adulti o definitivi della pianta. Queste cellule che compongono tali tessuti, hanno sospeso, la

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE BIOLOGICA È GERARCHICA. Riduzionismo. Proprietà emergenti

L ORGANIZZAZIONE BIOLOGICA È GERARCHICA. Riduzionismo. Proprietà emergenti L ORGANIZZAZIONE BIOLOGICA È GERARCHICA. Riduzionismo Proprietà emergenti ECOLOGIA: studio delle relazioni degli organismi tra loro e con il loro l ambiente. Organizzazione cellulare La CELLULA rappresenta

Dettagli

PIANTE E FUNGHI.

PIANTE E FUNGHI. PIANTE E FUNGHI http://digilander.libero.it/glampis64 Le piante sono alla base delle catene alimentari poiché tramite la clorofilla riescono a trasformare l energia solare in energia chimica, utilizzabile

Dettagli

Microsporogenesi. L antera è costituita da 4 sacchi fusi insieme ed attaccati al filamento

Microsporogenesi. L antera è costituita da 4 sacchi fusi insieme ed attaccati al filamento Microsporogenesi L antera è costituita da 4 sacchi fusi insieme ed attaccati al filamento Al centro ci sono le cellule madri di microspore circondate dal tappeto La MMC va incontro alla meiosi e produce

Dettagli

Molti comparti cellulari sono presenti sia nelle cellule animali che vegetali

Molti comparti cellulari sono presenti sia nelle cellule animali che vegetali Molti comparti cellulari sono presenti sia nelle cellule animali che vegetali Tuttavia, questi comparti hanno spesso funzioni aggiuntive o caratteristiche particolari nella cellula vegetale Membrana plasmatica

Dettagli

In tutte le piante terrestri

In tutte le piante terrestri In tutte le piante terrestri Embriogenesi Zigote Mitosi Embrione Mitosi Giovane pianticella Pianta adulta Nelle Spermatofite SEME Embrione nel SEME struttura costituita da: Embrione Sostanze di riserva

Dettagli

Corso di Botanica e Giardinaggio

Corso di Botanica e Giardinaggio Corso di Botanica e Giardinaggio Docente: Andrea Mangoni Università Popolare di Camponogara Argomenti del Corso Parte Generale Le piante: generalità, struttura, Terreno, concimazione, compostaggio Lotta

Dettagli

TRASPORTO DI SOSTANZE NELLE PIANTE

TRASPORTO DI SOSTANZE NELLE PIANTE TRASPORTO DI SOSTANZE NELLE PIANTE L acqua viaggia dal terreno all atmosfera e circola all interno della pianta trasportando con sé importanti soluti L'epidermide inferiore è ricca di aperture dette STOMI

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO di Fisiologia e Principi di Biotecnologie vegetali. Prof. Renato D Ovidio tel:

PROGRAMMA DEL CORSO di Fisiologia e Principi di Biotecnologie vegetali. Prof. Renato D Ovidio tel: PROGRAMMA DEL CORSO di Fisiologia e Principi di Biotecnologie vegetali Prof. Renato D Ovidio tel: 0761 357323 email: dovidio@unitus.it Scopo del corso Come funziona una pianta Come le biotecnologie possono

Dettagli

DOMANDE A RISPOSTA APERTA 1. Gli organismi interagiscono con il loro ambiente scambiando materia e energia: descrivere come gli organismi vegetali

DOMANDE A RISPOSTA APERTA 1. Gli organismi interagiscono con il loro ambiente scambiando materia e energia: descrivere come gli organismi vegetali DOMANDE A RISPOSTA APERTA 1. Gli organismi interagiscono con il loro ambiente scambiando materia e energia: descrivere come gli organismi vegetali sono in grado di convertire l energia luminosa in energia

Dettagli

La nutrizione minerale. Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e modalità di assorbimento e assimilazione

La nutrizione minerale. Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e modalità di assorbimento e assimilazione La nutrizione minerale Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e modalità di assorbimento e assimilazione Assorbimento degli elementi minerali: riguarda il loro prelievo dal suolo da parte delle

Dettagli