ANNO SCOLASTICO 2013/ 14. Approvata dal Collegio Docenti in data Approvata dal Consiglio di Circolo in data

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANNO SCOLASTICO 2013/ 14. Approvata dal Collegio Docenti in data 21-11- 13. Approvata dal Consiglio di Circolo in data 5-12- 13"

Transcript

1 ANNO SCOLASTICO 2013/ 14 Approvata dal Collegio Docenti in data Approvata dal Consiglio di Circolo in data

2 INDICE AREA DELLA PROGRAMMAZIONE PROGETTI DI CIRCOLO/BUONE PRATICHE... 3 OBIETTIVI FORMATIVI.8 CONTINUITA /ACCOGLIENZA...10 PROGETTO DIDATTICO INDIV.O PERSON...12 PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI.. 13 PROGETTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO..17 PROGRAMMAZIONE SETTIMANALE DELL EQUIPE PEDAGOGICA/ DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE.18 FASI DELLA PROGETTAZIONE DELLE UA/PROCEDURA 20 MODELLO UA 21 CRITERI BES-PEI.42 PDP- PDP DSA- UA SEMPLICE.63 CRITERI SCELTA LIBRI DI TESTO.. 83 ATTIVITA NELL AMBITO DELLA FUNZIONE DOCENTE...84 INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEI DOCUMENTI SCOLASTICI: PROCESSO EROGAZIONE DELLA DIDATTICA.89 ISTRUZIONI E MODALITA COMPORTAMENTALI IN CASO DI EMERGENZA/EVACUAZIONE 93 AREA DELLA VALUTAZIONE CRITERI DI VALUTAZIONE 94 MODALITA DI VALUTAZIONE NELLA SCHEDA DEGLI ALUNNI BES-INDICAZIONI PER LA SOMMINISTRAZIONE DELLE PROVE STRUTTURATE.97 PIANO DELLE ATTIVITA FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO..98 La MISSION ed i VALORI della Scuola sono sviluppati in STRATEGIE OPERATIVE visionabili nel fascicolo del POF, esposto all albo della Scuola, consultabile presso la segreteria scolastica, reperibile presso il sito della scuola Presso la segreteria, nel sito e nell albo sono visionabili anche i seguenti fascicoli: PROGETTI IN CORSO ASPETTI TECNICO-ORGANIZZATIVI Carta dei servizi, Regolamento di Circolo e Regolamento delle Uscite Didattiche CARTELLA DELL INSEGNANTE

3 BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI strategie personalizzate per l inclusione dei soggetti con disabilità e per la soddisfazione dei bisogni educativi speciali INTEGRAZIONE ACCOGLIENZA attenzione al positivo inserimento degli alunni nel contesto scolastico AGGIORNAMENTO/RICERCA AZIONE formazione docenti- sperimentazione Formazione lingua inglese secondo gli standard ESOL SICUREZZA CONOSCENZA CONSAPEVOLEZZA PREVENZIONE SPORTELLO DOCENTI In collaborazione con le ASL (su richiesta)

4 ELABORAZIONE DI PERCORSI DI APPRENDIMENTO INTER/TRANSDISCIPLINARI attenzione all unitarietà dell insegnamento SPERIMENTAZIONI COMENIUS AMBIENTE DI APPRENDIMENTO INTERCULTURA accoglienza, inserimento-integrazione dell alunno straniero. Formazione- educazione interculturale. PRENDIAMOCI PER MANO attenzione ai valori della pace e della convivenza

5 SPORT in collaborazione con il territorio CONTINUITA tra tre ordini di scuola PROGETTO AMBIENTE SCIENTIFICO/GEOGRAFICO/SOCIO- STORICO Conoscenza Integrazione Rispetto Collaborazione con enti esterni SCREENING DSA (legge 170/2010) I disturbi specifici di apprendimento EDUCAZIONE alla PARTECIPAZIONE ed alla SICUREZZA pericoli Alla larga dai

6 CONSIGLIO COMUNALE APERTO CITTADINANZA ATTIVA CONOSCENZA-RICERCA PARTECIPAZIONE SCUOLA APERTA in collaborazione con associazioni del territorio (attività sportive, artistiche, musicali, teatrali) INFORMATICA - L2 Scuole dell Infanzia- alunni 5 anni QUALITA Adozione di un proprio Sistema di Gestione per la Qualità AMICI DELLE PROPRIE EMOZIONI PROGETTO EDUCAZIONE ALIMENTARE COMENIUS educazione alla socio- affettività NUOVE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Attività di ricerca-azione sull ambiente di apprendimento

7 Criteri metodologici DIDATTICA LABORATORIALE Che punta alla motivazione AZIONE DIDATTICA CHE parta dall esperienza dell alunno privilegi il coinvolgimento attivo proceda per tappe, adeguando i ritmi alle reali esigenze dei bambini privilegi le attività cooperative e socializzanti valorizzi le proposte creative e i contributi personali problematizzi l esperienza per incrementare la motivazione all apprendimento valorizzi l errore come occasione di riflessione PROMUOVERE L esplorazione e la scoperta APPRENDIMENTO COLLABORATIVO Ascolto e scambio con l altro RIFLESSIVITA Sul proprio percorso formativo

8 Consigli di classe ponte S.Primaria e S.Secondaria di 1 grado: Sono previsti due incontri annuali: -nel primo quadrimestre (ottobre/novembre) ogni équipe della Scuola Primaria (classi quinte anno prec.) si incontra direttamente con il Consiglio di classe (prima media) della Scuola Secondaria di 1 grado, per approfondire la conoscenza dei singoli alunni; -il successivo incontro avviene nel secondo quadrim. (febbraio/marzo), gestito con modalità diverse: *in parte collegialmente, per analizzare l andamento globale degli alunni delle classi prime e la congruenza tra le valutazioni effettuate nei due ordini di scuola; *in parte, se necessario, si effettuano i colloqui sui singoli alunni. Incontro di verificaconfronto tra S.Infanzia e S.Primaria: Nel corso del primo quadrimestre (dicembre) è previsto un incontro tra insegnanti delle classi prime della Scuola Primaria e insegnanti della Scuola dell Infanzia, per verificare il percorso didattico effettuato dagli alunni di prima classe rispetto a: o maturazione emotiva, o comportamento, o aspetto relazionale, o apprendimenti. Microcurricoli in verticale tra diversi ordini di scuola: Le classi ponte di ogni ordine scolastico progettano ed effettuano microcurricoli in continuità, che si esplicano in una serie di incontri nei quali si lavora insieme. Tali percorsi riguardano Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado ed hanno la finalità di garantire un offerta formativa comune a tutti i bambini nei tre ordini di scuola rispetto alle discipline interessate. 8

9 9

10 10

11 PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI PREMESSA Questo documento intende presentare un modello di accoglienza che illustri una modalità corretta e pianificata, con la quale affrontare e pianificare l inserimento scolastico degli alunni stranieri. Il protocollo è opera della COMMISSIONE INTERCULTURA dell Istituto ed è stato deliberato dal Collegio docenti del Il protocollo costituisce uno strumento di lavoro e come tale può essere integrato e rivisto sulla base delle esigenze e delle risorse della scuola. 1.FINALITA Attraverso le indicazioni contenute nel Protocollo di Accoglienza, il Collegio dei Docenti si propone di: definire pratiche condivise all interno dell Istituto in tema di accoglienza di alunni stranieri facilitare l ingresso a scuola degli alunni stranieri e sostenerli nella fase di adattamento al nuovo ambiente favorire un clima di accoglienza nella scuola entrare in relazione con la famiglia immigrata 2.CONTENUTI Il Protocollo d Accoglienza: prevede la costituzione di una Commissione di Accoglienza contiene criteri e indicazioni riguardanti l iscrizione e l inserimento a scuola degli alunni stranieri traccia fasi e modalità dell accoglienza a scuola, definendo compiti e ruoli degli operatori scolastici e di coloro che partecipano a tale processo propone modalità di interventi per l apprendimento della lingua italiana e dei contenuti curriculari regola i rapporti tra la scuola e le famiglie 3.LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA La Commissione Accoglienza è formata: dal DS dal docente referente per gli alunni stranieri e/o da uno o più componenti della Commissione Intercultura, nominata dal Collegio Docenti ad inizio anno. ha il compito di seguire le varie fasi di inserimento degli alunni stranieri di recente immigrazione a partire dal momento della richiesta di iscrizione a scuola. la Commissione Accoglienza, sempre in collaborazione con gli insegnanti di classe, si occuperà in particolare delle attività destinate agli alunni stranieri, delle difficoltà da loro incontrate e dei risultati ottenuti 11

12 4.PRIME FASI DI ACCOGLIENZA COSA CHI QUANDO MATERIALI a. Domanda di iscrizione Al momento del primo Domanda di iscrizione - dare prime informazioni contatto con la scuola (allegato1) sulla scuola URP solo la prima pagina - richiedere la documentazione (ufficio relazioni con il pubblico-centralino) - fissare un appuntamento b. Colloquio con genitori e - Materiale tradotto in varie alunno Docente della Su appuntamento nei lingue -raccolta di informazioni sul Commissione Accoglienza giorni successivi al - Scheda rilevazione dati: ragazzo e la famiglia, storia (eventualmente affiancato primo contatto con la scheda di ingresso (allegato 2) scolastica, progetto migratorio dei genitori da mediatore linguistico) scuola - opuscolo informativo sugli indirizzi della scuola: POF - 2 parte della domanda di -aiuto nella compilazione iscrizione della domanda di iscrizione e nella scelta delle opzioni offerte dalla scuola c. approfondimento della Insegnante di classe, Una o più giornate Materiale bilingue conoscenza - presentazione dell organizzazione della scuola (orari, attività, locali, ecc.) e dell ambiente eventualmente affiancato da docente della Commissione, nell arco della prima settimana dell ingresso a scuola CENTRO COME Scheda di rilevamento del comportamento linguistico e relazionale scolastico da mediatore linguistico o - indagine conoscitiva sulla situazione di da alunno della scuola che conosce la lingua partenza:comprensione linguistica 12

13 5. INSERIMENTO DEGLI ALUNNI NELLE CLASSI 5.a Proposta di assegnazione alla classe L alunno straniero deve essere inserito tenendo conto dell età anagrafica nel rispetto delle disposizioni legislative e dei sistemi scolastici del paese di provenienza. E opportuno tenere conto che l inserimento in una classe di coetanei consente al neoarrivato: - di instaurare rapporti più significativi, alla pari con i nuovi compagni - di evitare un pesante ritardo scolastico - di ridurre il rischio di dispersione scolastica - la scelta della classe in cui verrà inserito l alunno straniero deve essere operata in un ottica che supera il criterio numerico e che tiene conto anche di altri fattori utili ad individuare in quale situazione l allievo starà meglio SARANNO PRESI IN CONSIDERAZIONE: - presenza nella classe di altri alunni provenienti dallo stesso paese - criteri di rilevazione della complessità delle classi (disagi, handicap, dispersione ecc) - ripartizione degli alunni nelle classi evitando la costituzione di sezioni con predominanza di alunni stranieri specialmente se provenienti dallo stesso paese - presenza di figure stabili di riferimento 6.INDICAZIONI AGLI INSEGNANTI DI CLASSE 6.a. prima accoglienza nella classe Si sottolinea l importanza della prima accoglienza di un alunno straniero nella classe, specialmente se arriva in corso d anno, al fine di creare rapporti di collaborazione da parte dei compagni, in modo che si sentano anch essi coinvolti nell accoglienza. - L equipe degli insegnanti contatti preventivamente un membro della Commissione Accoglienza per predisporre l ingresso dell alunno - L insegnante in servizio accoglie il nuovo alunno e lo presenta alla classe - I ragazzi e gli insegnanti cercheranno di trovare forme di comunicazione e modi per facilitare l inserimento: l importante è avere un atteggiamento di disponibilità così da far sentire da subito il nuovo alunno parte della classe. 13

14 6.b. obiettivi di partenza 1. favorire l integrazione nella classe del nuovo alunno 2. programmare o prendere informazioni sui percorsi di alfabetizzazione o consolidamento linguistico che potranno essere attuati sulla base delle risorse disponibili (docenti con ore a disposizione, insegnanti volontari, progetti di istituto e finanziamenti extrascolastici) in orario scolastico ed extrascolastico e prevedere la possibilità di uscita dal gruppo classe per interventi individualizzati di supporto in piccolo gruppo insieme ad alunni di altre classi anche in orario curriculare per l apprendimento della lingua italiana 3. individuare modalità di semplificazione o facilitazione linguistica per ogni disciplina da usare appena l alunno acquisisce una minima conoscenza dell italiano 6.c. strumenti e risorse - A tutte le classi che hanno alunni stranieri saranno forniti, su richiesta, una sorta di pronto soccorso plurilingue, scaffale interculturale, dispense ecc. - L alunno della stessa nazionalità che ha assistito il compagno neoarrivato durante la prima fase di accoglienza, potrebbe esser coinvolto, soprattutto nei primi tempi, con la funzione di tutor, un compagno di viaggio a cui anche gli insegnanti potranno rivolgersi nelle situazioni di difficoltà linguistica. - Eventuali collaborazioni con un mediatore linguistico. - Sarà possibile consultare un archivio(cartaceo e informatico) che raccoglie: testi semplificati di argomenti di varie discipline, esercitazioni, schemi e sintesi, testi di lezioni tradotti in altre lingue (inglese, francese) indicazioni bibliografiche ecc. Tale archivio si arricchirà di anno in anno dei contributi dei docenti che vorranno mettere a disposizione dei colleghi il loro lavoro e il materiale raccolto durante i corsi di aggiornamento. 14

15 PROGETTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO PROGETTAZIONE COLLEGIALE DELLE DIVERSE UNITA DI APPRENDIMENTO (UA). NELLO SVILUPPO DELLE UA È INDISPENSABILE GARANTIRE UNA DIVERSIFICAZIONE DEI CANALI (APPROCCI METODOLOGICI) IN MODO DA GARANTIRE PERCORSI MIRATI AI DIVERSI BISOGNI DEGLI ALUNNI. NEL RISPETTO DEI TEMPI E DELLE CAPACITÀ DI OG PROGETTAZIONE DELLA FLESSIBILITÀ DIDATTICA E ORGANIZZATIVA: IN VISTA DELLA MASSIMA VALORIZZAZIONE DEI TALENTI DI OGNI ALUNNO, LA RISPOSTA SEMBRA ESSERE LA FLESSIBILITÀ NELL AMBITO DELLE SCELTE OPERATE DA OGNI SCUOLA NEL POF LA FLESSIBILITÀ DEI TEMPI NELL ARTICOLAZIONE DEL MONTE ORE ANNUALE, MA ANCHE NELLA DEFINIZIONE DELLE UA, AL FINE DI RICAVARE SPAZI E RISORSE PER ARTICOLARE ULTERIORMENTE L OFFERTA FORMATIVA LA PROGETTAZIONE DI PERCORSI DIDATTICI RISPONDENTI AI BISOGNI E L ARTICOLAZIONE DEI RAGGRUPPAMENTI DEGLI ALUNNI PER ESIGENZE DI RECUPERO, POTENZIAMENTO, ARRICCHIMENTO L ORGANIZZAZIONE NELLE UA DI PERCORSI DIDATTICI TRANSDISCIPLINARI, CHE COINVOLGANO PIÙ ATTIVITÀ, IN UNA LOGICA CHE PROMUOVE LE COMPETENZE L ORGANIZZAZIONE DI ATTIVITÀ PER INTERVENTI DI SOSTEGNO ORGANIZZAZIONE DEI PERCORSI PER INIZIATIVE DI CONTINUITÀ MODALITÀ E CRITERI PER UNA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CHE NON RINUNCI AD ESSERE FORMATIVA E ORIENTATIVA PROGRAMMAZIONE SETTIMANALE DELL EQUIPE PEDAGOGICA: COMPITI 15

16 PREDISPOSIZIONE DI UA ADEGUATE ALLE EFFETTIVE ESIGENZE E CAPACITÀ DEGLI ALUNNI E ALLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO VERIFICA E VALUTAZIONE DELLE UA VALUTAZIONE IN ITINERE DEI RISULTATI DELL INSEGNAMENTO NELLE SINGOLE CLASSI E DEL RENDIMENTO DEGLI ALUNNI COORDINAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO CON L ATTIVITÀ DIDATTICA GENERALE ORGANIZZAZIONE DEI TEMPI E DELLE ATTIVITÀ DESTINATE AL RECUPERO, INDIVIDUALMENTE O PER GRUPPI RISTRETTI, DI ALUNNI CON DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO PROGRAMMAZIONE SETTIMANALE DELL EQUIPE PEDAGOGICA: DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE Riferimenti legislativi Nell art. 28, comma 5, del CCN del comparto scuola 2006/ 09 si legge: alle 22 ore settimanali di insegnamento stabilite per gli insegnanti elementari, vanno aggiunte 2 ore da dedicare, anche in modo flessibile e su base plurisettimanale, alla programmazione didattica, da attuarsi in incontri collegiali dei docenti interessati, in tempi non coincidenti con l orario delle lezioni. L articolo 13 della legge n.104, del , recita al comma 6: Gli insegnanti di sostegno assumono la contitolarità delle sezioni e delle classi in cui operano, partecipano alla programmazione educativa e didattica e alla elaborazione e verifica delle attività di competenza dei consigli di interclasse, dei consigli di classe e dei collegi dei docenti. La C.M. n.29/2004, concernente Indicazioni ed istruzioni per l applicazione del D.L. 19 febbraio 2004 n. 59, attuativo della Riforma, conferma il dettato dell art.7, comma 5, del suddetto Decreto, enunciando espressamente la contitolarità educativa e didattica di tutti i docenti dell équipe pedagogica. L attività di 16

17 programmazione, come quella di valutazione, si intende quindi svolta collegialmente da tutti i docenti che operano con uno stesso gruppo di alunni. Criteri organizzativi: Nei plessi del Circolo Didattico Jole Orsini di Amelia le équipe si riuniscono, di norma, per h.2,40, nei primi tre martedì del mese. Gli insegnanti specialisti di L2, di IRC, di sostegno o titolari di una itineranza effettuano la programmazione settimanale ruotando nelle équipe di cui fanno parte, garantendo una presenza il più possibile assidua, in particolar modo nelle riunioni dedicate alla stesura delle UdA. Gli insegnanti di L2 e di IRC attueranno fino a tre incontri annuali per condividere e confrontare i percorsi disciplinari. Nei plessi dove sono presenti classi parallele, tutti i docenti titolari degli insegnamenti nelle suddette classi programmano insieme. Le équipe operanti nelle classi che non hanno sezioni parallele nel plesso, si intendono composte da tutti gli insegnanti operanti nelle stesse classi. IN SINTESI Le équipe sono formate da tutti gli insegnanti operanti sulle classi, che potranno essere parallele e/o verticali. Gli incontri possono essere condotti ed organizzati in modo flessibile, ma salvaguardando sempre il principio della collegialità. 17

18 PROCEDURA COMPILAZIONE UNITÀ DI APPRENDIMENTO In ottemperanza a quanto indicato nelle Indicazioni nazionali per il curricolo, la Scuola Jole Orsini ha predisposto un Curricolo d Istituto, che è stato pubblicato sul sito. Il Curricolo è stato predisposto con riferimento al profilo dello studente al termine del primo ciclo di istruzione, ai traguardi per lo sviluppo delle competenze, agli obiettivi di apprendimento specifici per ogni disciplina. A partire dal curricolo di istituto, è compito del team docenti individuare le esperienze di apprendimento più efficaci, le scelte didattiche più significative, le strategie più idonee, con attenzione all integrazione fra le discipline. Le competenze-chiave Il sistema scolastico italiano assume come orizzonte di riferimento verso cui tendere il quadro delle competenze-chiave per l apprendimento permanente definite dal Parlamento europeo e dal Consiglio dell Unione europea (Raccomandazione del 18 dicembre 2006) che sono: 1) comunicazione nella madrelingua; 2) comunicazione nelle lingue straniere; 3) competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia; 4) competenza digitale; 5) imparare a imparare; 6) competenze sociali e civiche; 7) spirito di iniziativa e imprenditorialità; 8) consapevolezza ed espressione culturale. 18

19 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Al termine della scuola dell infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, vengono fissati i traguardi per lo sviluppo delle competenze relativi ai campi di esperienza ed alle discipline. Essi rappresentano dei riferimenti ineludibili per gli insegnanti, indicano piste culturali e didattiche da percorrere e aiutano a finalizzare l azione educativa allo sviluppo integrale dell allievo. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Gli obiettivi di apprendimento individuano campi del sapere, conoscenze e abilità ritenuti indispensabili al fine di raggiungere i traguardi per lo sviluppo delle competenze. Essi sono utilizzati dalle scuole e dai docenti nella loro attività di progettazione didattica, con attenzione alle condizioni di contesto, didattiche e organizzative mirando ad un insegnamento ricco ed efficace. Procedura di compilazione delle Unità di Apprendimento Nel predisporre collegialmente il percorso delle UdA i docenti della Scuola Jole Orsini attuano le seguenti azioni didattiche: - Individuazione, nel Curricolo di Istituto, dei Traguardi a cui fare riferimento nel periodo di progettazione, in relazione alle Competenze-chiave. - Individuazione degli opportuni Obiettivi di Apprendimento, relativi ai Traguardi su cui si intende lavorare nel periodo. - Esplicitazione delle metodologie che si intendono attivare e degli strumenti di lavoro. - Puntuale registrazione, nel registro digitale, dei vari percorsi d aula attuati per lo sviluppo degli Obiettivi di Apprendimento concordati. In fase di progettazione la cooperazione tra docenti è condizione irrinunciabile, poiché solo integrando più saperi professionali è possibile predisporre itinerari adeguati ed efficaci. MODELLO UA SCUOLA PRIMARIA: 19

20 PLESSO..CLASSE. PERIODO DAL.AL TRAGUARDI E OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Traguardi 1-ITALIANO-COMPETENZA CHIAVE: LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA Obiettivi METODOLOGIE/STRUMENTI 2-LINGUA INGLESE-COMPETENZA CHIAVE: LA COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE Traguardi Obiettivi METODOLOGIE/STRUMENTI 3-STORIA-COMPETENZA CHIAVE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE-IDENTITÀ STORICA Traguardi Obiettivi METODOLOGIE/STRUMENTI 4-GEOGRAFIA-COMPETENZA CHIAVE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE- GEOGRAFIA E USO UMANO DEL TERRITORIO Traguardi Obiettivi METODOLOGIE/STRUMENTI Traguardi 5-MATEMATICA-COMPETENZA CHIAVE: LA COMPETENZA MATEMATICA Obiettivi METODOLOGIE/STRUMENTI 6-SCIENZE-COMPETENZA CHIAVE: LA COMPETENZA DI BASE IN CAMPO SCIENTIFICO Traguardi Obiettivi METODOLOGIE/STRUMENTI 7-MUSICA-COMPETENZA CHIAVE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE- ESPRESSIONE MUSICALE Traguardi Obiettivi METODOLOGIE/STRUMENTI 20

21 8-ARTE E IMMAGINE-COMPETENZA CHIAVE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE- ESPRESSIONE ARTISTICA Traguardi Obiettivi METODOLOGIE/STRUMENTI 9-EDUCAZIONE FISICA-COMPETENZA CHIAVE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE- ESPRESSIONE CORPOREA Traguardi Obiettivi METODOLOGIE/STRUMENTI 10-TECNOLOGIA-COMPETENZA CHIAVE: COMPETENZA DI BASE IN CAMPO TECNOLOGICO. COMPETENZA DIGITALE Traguardi Obiettivi Traguardi Obiettivi METODOLOGIE/STRUMENTI 11-CITTADINANZA E COSTITUZIONE METODOLOGIE/STRUMENTI 12-RELIGIONE CATTOLICA-COMPETENZA CHIAVE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Traguardi Obiettivi METODOLOGIE/STRUMENTI 21

22 DIREZIONE DIDATTICA DI AMELIA Scuola dell Infanzia A.S.../ UNITA DI APPRENDIMENTO N COMPETENZA:... Scuola: Insegnanti e bambini impegnati nell UA Tempi:... 22

23 INDIVIDUAZIONE DEL BISOGNO FORMATIVO ai fini della scelta della Competenza che ad esso risponde 23

24 RILEVAZIONE BISOGNO FORMATIVO COMPETENZA CLASSE/SEZ.. INS... SITUAZIONE Alunni Descrittori Indicatori SI NO FORSE 24

25 RILEVAZIONE BISOGNO FORMATIVO SINTESI DEI DATI RACCOLTI COMPETENZA... DESCRITTORI INDICAT. SEZIONE SEZIONE SEZIONE SEZIONE TOT. SI NO FORSE SI NO FORSE SI NO FORSE SI NO FORSE SI NO FORSE 25

26 ARTICOLAZIONE DELL UNITA DI APPRENDIMENTO RIFERIMENTO AI DOCUMENTI: CURRICOLO PER COMPETENZE, INDIC AZIONI PER IL CU RRICOLO, POF CONOSCENZE DICHIARATIVE E PROCEDURALI ENTRO LE QUALI SI CIRCOSCRIVE L AREA DI INTERVENTO (riportate sotto forma di mappa concettuale o in modo discorsivo) 26

27 CAMPI DI ESPERIENZA Obiettivo formativo CAMPI DI ESPERIENZA IL SÉ E L ALTRO TRAGUARDI Apprendimento unitario OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Compito di realtà 27

28 IL CORPO IN MOVIMENTO TRAGUARDI LINGUAGGI CREATIVITÀ ESPRESSIONE TRAGUARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 28

29 I DISCORSI E LE PAROLE TRAGUARDI CONOSCENZA DEL MONDO TRAGUARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO RELIGIONE TRAGUARDI ED 29

30 RELIGIONE TRAGUARDI ED OBIETTIVI RESIDUALI OBIETTIVI (MIUR CEI) TRAGUARDI NUCLEI TEMATICI E OBIETTIVI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE (C M n.2079 del ) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 30

31 MEDIAZIONE DIDATTICA E SCHEDA DI ESPANSIONE DISCIPLINARE ATTIVITA TEMPI SPAZI METODOLOGIA STRUMENTI 31

32 VERIFICA DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI, EFFETTUATA DALL EQUIPE PEDAGOGICA SEZIONE..DATA... UNITA DI APPRENDIMENTO N. Compito di realtà in situazione: LIVELLI DI ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE IN USCITA: NR non raggiunto; I iniziale; P parzialmente raggiunto; R raggiunto; CR consapevolmente raggiunto. INDICATORI: SI; IN PARTE; NO. Descrittori Alunni LIVELLO DI ACQUISIZIONE DELLA COMPETENZA 32

33 CRITERI B.E.S. E LORO ESPLICITAZIONE Per l individuazione e l esplicitazione dei criteri che caratterizzano i B.E.S. si fa riferimento al modello BIO-PSICO-SOCIALE alla base della classificazione ICF (International Classification of Functioning Disability and Health),con la relativa strutturazione in: a) FUNZIONAMENTO E DISABILITA Funzioni e Strutture Corporee Attività e Partecipazione b) FATTORI CONTESTUALI Fattori Ambientali Fattori personali Ed attraverso i Costrutti ad essi riferibili: Cambiamento nella Struttura Corporea Cambiamento nella Funzione Corporea Capacità Performance Facilitatore/Barriera Leggere i B.E.S. attraverso l ICF I Bisogni sono molti e diversi, l ICF è uno strumento che ci parla di Salute, non di Disabilità o Patologia. Secondo l OMS (a cui si deve la stesura e la promulgazione dell ICF), infatti, la situazione di una persona deve essere letta nella sua globalità, secondo diverse prospettive, in maniera interconnessa e reciprocamente causale. La situazione di salute di una persona è data dalla reciproca influenza tra fattori contestuali personali e fattori ambientali, tra queste due classi si trova il Mio Corpo, nella sua forma concreta, come è fatto (Struttura) e come realmente funziona (Funzioni). Il Mio Essere agisce con reali capacità (Attività Personali) e partecipa socialmente (Partecipazione Sociale). L ICF, pertanto, è uno strumento che ci aiuta a leggere le diverse e molteplici situazioni di difficoltà degli alunni: alcune di esse saranno caratterizzate da problemi di natura biologica, di capacità; altre, da problemi contestuali, ambientali, di partecipazione; alcune saranno Permanenti; altre Transitorie. In ogni caso si dovranno mettere in campo RISORSE AGGIUNTIVE, che non significa solo ORE DI SOSTEGNO, ma Formazione Mirata ovvero MODIFICHIAMO IL CONTESTO IN BASE AI BISOGNI. È necessario dunque costruire OBIETTIVI, ATTIVITA DIDATTICHE, Su Misura in relazione alle singole e specifiche difficoltà evidenziate in un contesto che miri alla COEVOLUZIONE dell intero gruppo-classe. 33

34 MOD.22-11/09 PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ANNO SCOLASTICO CIRCOLO PLESSO. DATI RELATIVI ALL ALUNNO: COGNOME E NOME. DATA DI NASCITA. LUOGO RESIDENZA. CLASSE. DATI RELATIVI ALLA PRECEDENTE SCOLARIZZAZIONE ANNO SCOLASTICO SCUOLA FREQUENTATA CLASSE TIPO DI FREQUENZA (regolare/irregolare) 34

35 INTERVENTI SOCIO EDUCATIVI 1. INTERVENTI RIABILITATIVI IN ORARIO SCOLASTICO (Operatore di riferimento, tempi, modalità, metodologia di raccordo scuola/operatore) 2. INTERVENTI RIABILITATIVI IN ORARIO EXTRASCOLASTICO (Operatore di riferimento, tempi, modalità, metodologia di raccordo scuola/operatore) 35

36 INTERVENTI EDUCATIVI TERRITORIALI Tipo di intervento Operatore di riferimento Tempi Modalità Metodologia di raccordo scuola/operatore 36

37 INTERVENTO EDUCATIVO SCUOLA-FAMIGLIA Familiari di riferimento Frequenza degli incontri scuola/famiglia; tipologia di incontro (colloqui informali, gruppo tecnico ) Descrizione delle aspettative della famiglia nei confronti dell alunno, della scuola, degli insegnanti Definizione degli obiettivi formativi condivisi 37

38 RISORSE DELLA SCUOLA Descrizione della classe Attività di compresenza Laboratori Sperimentazioni Operatore psicopedagogico, Operatore tecnologico Classi aperte Progetti 38

39 ASSE 1: AFFETTIVO RELAZIONALE OBIETTIVO A LUNGO OBIETTIVO A MEDIO ATTIVITA VERIFICA TERMINE TERMINE 39

40 ASSE 2: AUTONOMIA OBIETTIVO A LUNGO OBIETTIVO A MEDIO ATTIVITA VERIFICA TERMINE TERMINE 40

41 ASSE 3 E 4: COMUNICAZIONALE E LINGUISTICO OBIETTIVO A LUNGO OBIETTIVO A MEDIO ATTIVITA VERIFICA TERMINE TERMINE 41

42 ASSE 5: SENSORIALE E PERCETTIVO OBIETTIVO A LUNGO OBIETTIVO A MEDIO ATTIVITA VERIFICA TERMINE TERMINE 42

43 ASSE 6: MOTORIO PRASSICO OBIETTIVO A LUNGO OBIETTIVO A MEDIO ATTIVITA VERIFICA TERMINE TERMINE 43

44 ASSE 7: NEUROPSICOLOGICO OBIETTIVO A LUNGO OBIETTIVO A MEDIO ATTIVITA VERIFICA TERMINE TERMINE 44

45 ASSE 8: COGNITIVO OBIETTIVO A LUNGO OBIETTIVO A MEDIO ATTIVITA VERIFICA TERMINE TERMINE 45

46 ASSE 9: APPRENDIMENTO CURRICOLARE OBIETTIVO A LUNGO OBIETTIVO A MEDIO ATTIVITA VERIFICA TERMINE TERMINE 46

47 RACCORDI CON LA PROGRAMMAZIONE DELLA CLASSE: 47

48 ATTIVITA EXTRA SCOLASTICHE (Attività svolte in orario scolastico ma fuori dalla scuola) 48

49 ATTIVITA DISCIPLINARI INDIVIDUALI (Descrizione sintetica degli adattamenti disciplinari resisi necessari) 49

50 PROGRAMMAZIONE SETTIMANALE DELLA CLASSE Per ogni materia (scriverne il nome sulla linea tratteggiata) indicare il tipo di attività svolta utilizzando il colore: giallo: attività di classe (con tutti gli alunni della classe) rosso: attività individuale (svolta sia in classe sia fuori classe) verde: attività di gruppo ogni corrisponde ad 1 ora Laboratorio.. Laboratorio.. Altro. 50

51 ORARIO DELLA CLASSE Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato ORARIO DELL ALUNNO Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato 51

52 STRATEGIE PER L EMERGENZA In presenza di crisi momentanee dell alunno (determinate da fattori legati alle esperienze scolastiche ed extrascolastiche o dall assenza di figure di riferimento, ecc..)descrivere le caratteristiche dell emergenza e le strategie elaborate per superarla. 52

53 PER CONSENTIRE L ATTUAZIONE DEL PRESENTE PIANO EDUCATIVO CHE E STATO CONCORDATO E REDATTO DA: Nome FAMIGLIA. REFERENTE DEL CASO.. Firma OPERATORI... INSEGNANTI Si sono utilizzate.ore di sostegno settimanale Si sono utilizzate ore di intervento dell ente locale Si sono utilizzate..ore di un operatore Per il prossimo anno scolastico si richiedono:.ore di sostegno settimanale.ore di intervento dell ente locale.ore di un operatore IL DIRIGENTE SCOLASTICO.. Data 53

54 Mod. n.95/pdp/11-08 CIRCOLO DIDATTICO DI AMELIA Anno Scolastico.. Piano Didattico Personalizzato ( P.D.P ) Scuola. Plesso Alunno/a Classe. Insegnanti dell equipe pedagogica 54

55 Situazione di partenza Lettura ed interpretazione diagnostica con specialisti; Osservazioni degli insegnanti; Incontri con i genitori; 55

56 Organizzazione Insegnante/i coinvolte/i nelle attività: Numero alunni gruppo classe: Numero ore settimanali di insegnamento personalizzato: Partecipazione dell alunno/a ad attività di tipo laboratoriale: Eventuali interventi riabilitativi/ se sì specificarne la tipologia: Patto con la famiglia: Familiari di riferimento: Incontri: Altro: 56

57 Strategie Metodologiche e Didattiche 57

58 Strumenti Compensativi e misure Dispensative 1 1 Questa sezione è da compilare se si è in presenza di alunni con DSA 58

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA VILLANTERIO Via Novaria, 3 27019 Villanterio Tel. 0382/974008 Fax 0382/967033 SCUOLA DI A.S.

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA VILLANTERIO Via Novaria, 3 27019 Villanterio Tel. 0382/974008 Fax 0382/967033 SCUOLA DI A.S. ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA VILLANTERIO Via Novaria, 3 27019 Villanterio Tel. 0382/974008 Fax 0382/967033 SCUOLA DI A.S. CLASSE SEZ. ALUNNO/A 1. DATI ANAGRAFICI 2. TIPOLOGIA DI DISTURBO 3. DIDATTICA

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (D.M. 12 luglio 2011)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (D.M. 12 luglio 2011) ISTITUTO COMPRENSIVO LAZZARO SPALLANZANI DI SCANDIANO Viale della Rocca, 8 - Scandiano (RE) - Tel/Fax 0522-857593 e-mail: reic85400a@istruzione.it www.icspallanzani.gov.it PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI Pag. 1 a 7 Protocollo di accoglienza alunni stranieri Istituto Comprensivo Via Cassia 1694 Roma XV Municipio XXVIII Distretto PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI Il Protocollo di accoglienza alunni

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO/EDUCATIVO SPECIFICO PER ALUNNI CON D. S. A.

PERCORSO DIDATTICO/EDUCATIVO SPECIFICO PER ALUNNI CON D. S. A. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PERCORSO DIDATTICO/EDUCATIVO SPECIFICO PER ALUNNI CON D. S. A. Anno Scolastico Nome e cognome - Classe Data e luogo di nascita Diagnosi specialistica

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE T. CROCI Via Chopin N. 9-20037 Paderno Dugnano (MI) Tel. n. 02/ 9181045 C.f. 97667170159 fax n. 02/ 99045055 e-mail

Dettagli

A MISURE DISPENSATIVE E INTERVENTI DI INDIVIDUALIZZAZIONE

A MISURE DISPENSATIVE E INTERVENTI DI INDIVIDUALIZZAZIONE SCHEDA PREPARATORIA AL PDP da consegnare da ogni docente per ciascun Studente affetto da Disturbi di apprendimento in vista dei Consigli di Classe di dicembre 2012 COGNOME NOME STUDENTE CLASSE : Dopo un

Dettagli

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Dati relativi all alunno Cognome e Nome. Data e luogo di nascita

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Dati relativi all alunno Cognome e Nome. Data e luogo di nascita Allegato A Inserire intestazione della scuola MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO 20.. Dati relativi all alunno Cognome e Nome Data e luogo di nascita

Dettagli

LEGENDA ed ESEMPI PER LA COMPILAZIONE DI ALCUNE PARTI DEL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO AD USO DEL CONSIGLIO DI CLASSE.

LEGENDA ed ESEMPI PER LA COMPILAZIONE DI ALCUNE PARTI DEL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO AD USO DEL CONSIGLIO DI CLASSE. LEGENDA ed ESEMPI PER LA COMPILAZIONE DI ALCUNE PARTI DEL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO AD USO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Dati relativi all alunno

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Direzione Didattica. Marie Curie. Via Guicciardi, 1 Milano. Anno scolastico: / Plesso classe. Team docenti (e relative materie di insegnamento):

Direzione Didattica. Marie Curie. Via Guicciardi, 1 Milano. Anno scolastico: / Plesso classe. Team docenti (e relative materie di insegnamento): Direzione Didattica Marie Curie Via Guicciardi, 1 Milano Anno scolastico: / Plesso classe Team docenti (e relative materie di insegnamento): 1. DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome Data e luogo di nascita

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA Anno Scolastico 2015-16 1. DATI GENERALI Nome e cognome Data di nascita Classe Insegnante coordinatore della classe Diagnosi medico-specialistica redatta

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE via Y. DE BEGNAC, 6-00055 Ladispoli (RM) Distretto Scolastico 30 - codice meccanografico

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA All.10 POF 2015-2016 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA ONZA PER GLI Il Protocollo di Accoglienza è il documento che predispone e organizza le modalità che l Istituto intende seguire relativamente

Dettagli

Direzione Didattica Statale di Caluso. Protocollo d accoglienza per alunni stranieri.

Direzione Didattica Statale di Caluso. Protocollo d accoglienza per alunni stranieri. Direzione Didattica Statale di Caluso Protocollo d accoglienza per alunni stranieri. 1 Indice Premessa Finalità Contenuti Prima fase di accoglienza : - domanda di iscrizione; - compiti della segreteria.

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Modello di PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico 2011/2012 Scuola secondaria di 1 grado classe II Referente DSA o coordinatore di classe 1. Dati relativi all alunno Cognome e Nome Stefano Data

Dettagli

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace Grazia Mazzocchi Faenza 25 Febbraio 2015 Centro Territoriale di Supporto per le disabilità Http://cts.w.istruzioneer.it/ DSA e normativa di

Dettagli

Format PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA

Format PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA Format PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA ISTITUZIONE SCOLASTICA: ANNO SCOLASTICO: ALUNNO: 1. DATI GENERALI Nome e Cognome Data di nascita Classe Insegnante referente Diagnosi medico-specialistica

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BENEDETTI-TOMMASEO Liceo Scientifico G.B. Benedetti C.M. VEPS02601E Liceo Linguistico e delle Scienze Umane N. Tommaseo C.M. VEPM02601G e-mail: VEIS026004@istruzione.it

Dettagli

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. ISTITUTO COMPRENSIVO Severino Fabriani SPILAMBERTO (MO) Scuola Primaria G. Marconi Spilamberto

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. ISTITUTO COMPRENSIVO Severino Fabriani SPILAMBERTO (MO) Scuola Primaria G. Marconi Spilamberto MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ISTITUTO COMPRENSIVO Severino Fabriani SPILAMBERTO (MO) Scuola Primaria G. Marconi Spilamberto C. Trenti S.Vito Scuola Secondaria di Primo Grado Spilamberto PIANO

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO L ISTITUZIONE SCOLASTICA E IL NUOVO SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE L Istituzione Scolastica ha proceduto alla definizione del proprio Curricolo operando l essenzializzazione

Dettagli

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO La scuola attiverà il Protocollo previsto per alunni con disturbi specifici di apprendimento ogni qualvolta entrerà in possesso

Dettagli

Allegato A ISTITUTO COMPRENSIVO CAPANNOLI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. effettuati da. periodo e frequenza.. modalità.

Allegato A ISTITUTO COMPRENSIVO CAPANNOLI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. effettuati da. periodo e frequenza.. modalità. Allegato A ISTITUTO COMPRENSIVO CAPANNOLI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA ISTITUZIONE SCOLASTICA: ANNO SCOLASTICO: ALUNNO: 1. DATI GENERALI Nome e Cognome Data di nascita Classe Insegnante

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA FINALITA Questo documento contiene informazioni, principi, criteri ed indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche per l inclusione degli alunni

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

Format PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

Format PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA Format PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA ISTITUZIONE SCOLASTICA: ANNO SCOLASTICO: ALUNNO: 1. Dati generali Nome e cognome Data di nascita Classe Insegnante coordinatore della Diagnosi medico-specialistica

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOBBIO CAPOLUOGO PIAZZA SAN COLOMBANO,5 29022 BOBBIO (PC) PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA Non tutto ciò che può essere contato conta, non tutto ciò che conta può

Dettagli

Protocollo per l accoglienza degli alunni stranieri

Protocollo per l accoglienza degli alunni stranieri LICEO G. MARCONI San Miniato Pisa Protocollo per l accoglienza degli alunni stranieri Questo documento intende presentare una modalità corretta e pianificata con la quale affrontare e facilitare l inserimento

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Scuola Secondaria di II grado VITTORIA COLONNA Roma Liceo Linguistico - Liceo delle Scienze Applicate - Liceo delle Scienze Umane e-mail rmpm180008@istruzione.it - www.vittoriacolonnalicei.it PIANO DIDATTICO

Dettagli

Indicazioni nazionali per il curricolo

Indicazioni nazionali per il curricolo Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo di istruzione a cura di Valentina Urgu per l I.C. Monastir L ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO Indicazioni quadro di riferimento

Dettagli

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Che cos è il Bisogno Educativo Speciale? Il Bisogno Educativo Speciale rappresenta

Dettagli

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LEONIDA MONTANARI Via Cesare Battisti, 14-00040 Rocca di Papa (Roma)- Tel: 06/9499928 Fax:06/9495523

Dettagli

Adriana Volpato. P.D.P. Piano Didattico Personalizzato sc. Primaria

Adriana Volpato. P.D.P. Piano Didattico Personalizzato sc. Primaria Adriana Volpato P.D.P. Piano Didattico Personalizzato sc. Primaria 19 Dicembre 2011 STRUMENTO didattico educativo individua gli strumenti fa emergere il vero alunno solo con DIAGNOSI consegnata si redige

Dettagli

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI 5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI FUNZIONI STRUMENTALI: Sono funzioni strategiche nell organizzazione della scuola autonoma, che vengono assunte da docenti incaricati i quali, oltre alla

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 DI BOLOGNA

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 DI BOLOGNA PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 DI BOLOGNA Anno scolastico 2014-2015 LE NOSTRE SCUOLE scuola dell infanzia FUTURA scuola primaria GIOVANNI XXIII scuola secondaria 1^ grado GIUSEPPE

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI Didattica personalizzata e individualizzata * La Legge 170/2010 dispone che le istituzioni scolastiche garantiscano «l uso di una

Dettagli

Bisogni Educativi Speciali

Bisogni Educativi Speciali Istituto Comprensivo Cap. Puglisi ACATE Progetto per l Inclusione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Docenti Referenti: Concetta Grasso Giovanna Gianninoto Premessa: La scuola italiana negli ultimi

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Primaria Anno Scolastico 2015 2016

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Primaria Anno Scolastico 2015 2016 via dei Castagni, 10-19020 Bolano (SP) tel. 0187933789 - e-mail : spic80400g@istruzione.it PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Primaria Anno

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ALLEGATO 5 PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico Scuola secondaria. Indirizzo di studio.. Classe.. Sezione. Referente DSA o coordinatore di classe 1. DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome Data

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA «S. BIVONA» Prot. n.7951/a6 Circolare n.18/sp Menfi, 09/11/2013

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA «S. BIVONA» Prot. n.7951/a6 Circolare n.18/sp Menfi, 09/11/2013 Unione Europea Repubblica Italiana Regione Sicilia REGIONE SICILIANA-DISTRETTO SCOLASTICO N.65 ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA «S. BIVONA» Contrada Soccorso s. n. tel./ fax 092571895-092573400

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico Scuola: ALUNNO/A: CLASSE: LINGUA MADRE: DOCENTI: DATI RELATIVI ALL ALUNNO Bisogno Educativo Speciale rilevato da: Relazione

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DI LINGUA NON ITALIANA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DI LINGUA NON ITALIANA Allegato 4 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DI LINGUA NON ITALIANA IL protocollo d accoglienza è un documento deliberato dal Collegio Docenti che contiene principi, indicazioni riguardanti l iscrizione

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 ALUNNO: 1. Dati generali Nome e cognome Data di nascita Classe Insegnante coordinatore della Diagnosi medico-specialistica Interventi

Dettagli

HANDICAP E INTEGRAZIONE

HANDICAP E INTEGRAZIONE HANDICAP E INTEGRAZIONE Inserimento ed Integrazione degli alunni diversamente abili L integrazione degli alunni diversamente abili costituisce, per la nostra scuola, un impegno fondamentale che si ispira

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.)

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.) Integrazione Scolastica degli Alunni con Disabilità Istituzione Scolastica: PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.) di ANNO SCOLASTICO: Data compilazione: L insegnante coordinatore di classe: L insegnante/i

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (ai sensi del DM 27 /12/2012) Anno Scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (ai sensi del DM 27 /12/2012) Anno Scolastico PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (ai sensi del DM 27 /12/2012) Anno Scolastico Classe.. Sezione Indirizzo di studio.. Referente o coordinatore di classe 1. DATI

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014/15

ANNO SCOLASTICO 2014/15 ANNO SCOLASTICO 2014/15 VADEMECUM PER IL DOCENTE CON ALUNNI CHE RIENTRANO NELL AREA BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI BES (H, DSA, ADHD, difficoltà psicologiche) A cura della prof.ssa Annarita Caponera Il coordinatore

Dettagli

www.itis-isernia.gov.it email: info@itis-isernia.gov.it Alunno/a DSA Classe a. s. Docente Materia/e

www.itis-isernia.gov.it email: info@itis-isernia.gov.it Alunno/a DSA Classe a. s. Docente Materia/e Alunno/a DSA Classe a. s. Docente Materia/e ALLEGATO al PDP Difficoltà di apprendimento riscontrate dal docente Area linguistico (lettura, scrittura, comprensione) e comunicativa Area logico matematica

Dettagli

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DSA

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DSA MOD. A04 Allegato n. 4 al P.O.F. PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DSA Punti del documento: - Dichiarazione d intenti - Premessa - Obiettivi - Procedure e Strategie - Soggetti coinvolti - Prassi condivise.

Dettagli

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO LOGO P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per allievi con altri Bisogni Educativi Speciali (BES-Dir. Min. 27/12/2012; C.M. n. 8 del 6/03/2013) A.S. Modello realizzato da: Referenti CTS di San Benedetto

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

Scuola primaria classe.. Referente DSA o coordinatore di classe

Scuola primaria classe.. Referente DSA o coordinatore di classe Istituzione scolastica. Modello di PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico Scuola primaria classe.. Referente DSA o coordinatore di classe 1.DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome Data e luogo

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER GLI ALUNNI CON DISTURBI DA DEFICIT DELL ATTENZIONE E COMPORTAMENTALI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER GLI ALUNNI CON DISTURBI DA DEFICIT DELL ATTENZIONE E COMPORTAMENTALI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER GLI ALUNNI CON DISTURBI DA DEFICIT DELL ATTENZIONE E COMPORTAMENTALI Art.5 D.M. n 5669 del 12.7.2011; Linee guida per il diritto allo studio degli studenti con DSA a.s..

Dettagli

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* E' atto successivo alla Diagnosi Funzionale (a cura della NPI) e indica in via prioritaria, dopo un primo periodo di inserimento scolastico, il prevedibile livello

Dettagli

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA 2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA Il nostro impianto educativo vuol porre al centro la ricerca del sé nella scoperta della necessità dell altro. Noi siamo tutti gli altri che abbiamo incontrato

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PREMESSA L Istituto opera con particolare attenzione per l integrazione degli alunni disabili, favorendo la socializzazione, l acquisizione di autonomia

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO DI PASIAN DI PRATO Istituzione scolastica dotata di personalità giuridica Decreto del Direttore Generale dell Ufficio Scolastico Regionale del F.V.G. del 25 gennaio 2012 - prot. n.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ISTITUTO COMPRENSIVO N. 4 BOLOGNA Via Giulio Verne, 19-40128 Bologna tel. 051-320558 - Fax 051-320960 boic81500c@istruzione.it http//www.ic4bologna.gov.it PEC: boic81500c@pec.istruzione.it PIANO DIDATTICO

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI Questo documento si propone quale parte integrante del P.O.F. e intende presentare un modello di accoglienza che illustri una modalità comune, corretta

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MADDALENA-BERTANI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO 1.DATI RELATIVI ALL ALUNNO

ISTITUTO COMPRENSIVO MADDALENA-BERTANI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO 1.DATI RELATIVI ALL ALUNNO ISTITUTO COMPRENSIVO MADDALENA-BERTANI SCUOLA PRIMARIA... CLASSE... Anno Scolastico PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO 1.DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome Diagnosi specialistica 1 Tipologia del disturbo

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ISTITUTO COMPRENSIVO Giuseppe Fumasoni Via C. Valorsa n 70 23010 BERBENNO DI VALTELLINA (SO) Tel. 0342/492198 E-mail: soic801006@istruzione.it PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO COGNOME NOME LUOGO DI NASCITA

Dettagli

www.itis-isernia.gov.it email: info@itis-isernia.gov.it Normale, conforme agli obiettivi della classe ai sensi degli artt. 12 e 13 dell O.M.

www.itis-isernia.gov.it email: info@itis-isernia.gov.it Normale, conforme agli obiettivi della classe ai sensi degli artt. 12 e 13 dell O.M. ALLEGATO al PEI n.1 ELABORAZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALIZZATA PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Programmazione e valutazione : Normale, conforme agli obiettivi della classe ai sensi degli artt.

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO CODEVIGO Via Garubbio 43, 35020 Codevigo (PD) - Tel. 049/5817860 - Fax 049/5817883 C.F. 80013420288 - C.M. PDIC 87000X e-mail: pdic87000x@istruzione.it PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Dettagli

Per la legge sulla privacy si fa riferimento al Documento Programmatico della sicurezza (protezione dei dati personali D.L.V.O. 196 del 30/06/2003)

Per la legge sulla privacy si fa riferimento al Documento Programmatico della sicurezza (protezione dei dati personali D.L.V.O. 196 del 30/06/2003) Per la legge sulla privacy si fa riferimento al Documento Programmatico della sicurezza (protezione dei dati personali D.L.V.O. 196 del 30/06/2003) PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Scuola Dirigente Scolastico

Dettagli

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA 7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA Via San Giovanni Bosco, 171 - Modena tel. 059.223752 / fax 059.4391420 VADEMECUM IMPEGNI DI RECIPROCITA NEI RAPPORTI SCUOLA FAMIGLIA Premessa Dal POF 2009/2010 del 7 Circolo

Dettagli

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI Finalita educativa generale: Favorire l inserimento, promuovere l integrazione scolastica e lo sviluppo delle potenzialità dell alunno disabile o in situazione di svantaggio nell apprendimento, nella comunicazione,

Dettagli

Piano didattico personalizzato DSA

Piano didattico personalizzato DSA Piano didattico personalizzato DSA Anno Scolastico 2014/2015 Indirizzo di studio Classe Sezione Dati dello studente Cognome e nome Data e luogo di nascita Diagnosi specialistica 1 Redatta da Sintesi diagnostica

Dettagli

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO Pag 1/5 INCONTRI DI INIZIO ANNO SCOLASTICO Al più presto il docente di sostegno, non appena assegnato a nuovi casi, dovrà curare alcuni incontri: Con il gruppo docente dell anno precedente Con i genitori

Dettagli

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER DSA Anno Scolastico 20./20

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER DSA Anno Scolastico 20./20 Istituto Comprensivo Statale G. Solari Albino Via Crespi, 4-24021 ALBINO (BG) Tel. Sede n. 035/751497 tel. Abbazia 035/770114 Distretto n. 26 di Albino Fax Sede n. 035/751893 Codice Fiscale n. 95118430164

Dettagli

1. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI (lettura, scrittura, calcolo) (nota1)

1. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI (lettura, scrittura, calcolo) (nota1) Allegato C Piano Educativo Personalizzato DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome:. Plesso: Classe: DIAGNOSI: 1. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI (lettura, scrittura, calcolo) (nota1)

Dettagli

DSA E ALTRI BES: ELEMENTI UTILI ALLA DIDATTICA NELLA LETTURA DELLE DIAGNOSI

DSA E ALTRI BES: ELEMENTI UTILI ALLA DIDATTICA NELLA LETTURA DELLE DIAGNOSI DSA E ALTRI BES: ELEMENTI UTILI ALLA DIDATTICA NELLA LETTURA DELLE DIAGNOSI IL PORTALE DEL MIUR SUI BES LA FORMAZIONE ONLINE BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Il Bisogno Educativo Speciale (Special Educational

Dettagli

Parte 1 : Analisi dei punti di forza e di criticità a.s. 2014-15

Parte 1 : Analisi dei punti di forza e di criticità a.s. 2014-15 PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA D M 27/12/2012 e CM n. 8 del 6/3/2013 per l anno scolastico 2015-16 Proposta dal GLI d istituto in data 26-05-2015 Deliberato dal collegio dei docenti in data 04-06-2015

Dettagli

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI IN VIGORE DALL ANNO SCOLASTICO 2011-2012 1 INDICE ISCRIZIONE Modulistica da consegnare ai genitori Documenti da richiedere PRIMA ACCOGLIENZA Conoscenza della

Dettagli

MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE A FAVORE DEI MINORI DI ORIGINE STRANIERA. Anno scolastico 2010-2011

MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE A FAVORE DEI MINORI DI ORIGINE STRANIERA. Anno scolastico 2010-2011 Istituto Comprensivo Parziale E. Fermi Via E. Fermi 400 21044 Cavaria con Premezzo (Va) con sezioni di Scuola Secondaria di 1 grado di Cavaria e Jerago e Scuola Primaria di Cavaria, Jerago e Orago Tel:

Dettagli

IL CURRICOLO PER COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI 2012

IL CURRICOLO PER COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI 2012 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA DIREZIONE GENERALE IL CURRICOLO PER COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI 2012 Franca Da Re CONFERENZA DI SERVIZIO PADOVA 03.10.2012 1 Competenze

Dettagli

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI Pagina 1 di 5 PROTOCOLLO ACCOGLIENZA PER PREMESSA Il Protocollo di Accoglienza intende presentare procedure per promuovere l integrazione di alunni stranieri, rispondere ai loro bisogni formativi e rafforzare

Dettagli

Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO

Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELL UMBRIA Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI PREMESSA Relativamente

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI SCUOLA MEDIA ARMANDO DIAZ OLBIA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI PREMESSA Da alcuni anni la nostra scuola è frequentata da alunni stranieri provenienti da paesi europei ed extraeuropei, da

Dettagli

La segnalazione scolastica per D.S.A.

La segnalazione scolastica per D.S.A. La segnalazione scolastica per D.S.A. Legge 8 ottobre 2010 n. 170 Presentazione curata dalla F.S. Ins. Romana Berni Articoli della legge: -Riconoscimento e definizione di D.S.A. -Finalità -Diagnosi -Formazione

Dettagli

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Tipologia: Recupero e consolidamento delle capacità linguistiche Recupero e consolidamento delle capacità logiche Recupero e consolidamento delle capacità matematiche

Dettagli

Disturbi Specifici dell Apprendimento

Disturbi Specifici dell Apprendimento Disturbi Specifici dell Apprendimento Nuove norme in materia di segnalazione Intervento al collegio del 07/05/2013 Prima della legge 170 Una serie di circolari che mirano all inclusione scolastica riconoscendo

Dettagli

Scuole dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Via Salaria Antica Est n.27/c - 67100 L AQUILA

Scuole dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Via Salaria Antica Est n.27/c - 67100 L AQUILA PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO GIANNI RODARI Scuole dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Via Salaria

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. 2014 15 L obiettivo del patto di corresponsabilità è quello di impegnare le

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TEL. 0871. 961126-961587 FAX 0871 961126 EMAIL CHIC81300T@ISTRUZIONE.IT CHIC81300T@PEC.ISTRUZIONE.IT WWW.ISTITUTOCOMPRENSIVOTOLLO.IT CHIC81300T COD. FISC. 80003000694 A. S. 2013

Dettagli

Istituto Comprensivo Tiriolo Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di primo grado

Istituto Comprensivo Tiriolo Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di primo grado Istituto Comprensivo Tiriolo Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di primo grado Piazza della Libertà, 14 88056 TIRIOLO (Cz) Tel. 0961.991018 Fax 0961.024807 Cod. Mecc: CZIC86500R Cod. Fisc. 80004080794

Dettagli

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO ISTRUZIONE

Dettagli

Bisogni Educativi Speciali

Bisogni Educativi Speciali Bisogni Educativi Speciali BES, tre grandi sotto-categorie: disabilità; disturbi evolutivi specifici e svantaggio socio-economico, linguistico, culturale. CHE FARE? Di Lucia ZANELLATO Disturbi Evolutivi

Dettagli

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014 I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014 Nota Ministeriale 27.12.2012 Circolare Ministeriale n. 8 del 6 marzo 2013 Nota di chiarimento del 22 novembre 2013

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA CORSI DI RECUPERO

ISTRUZIONE OPERATIVA CORSI DI RECUPERO Pag 1 di 7 1. SCOPO Scopo di questa IO è descrivere le modalità, i tempi e le responsabilità nell erogazione delle attività di recupero che vede l Istituto in relazione sia con le famiglie che con gli

Dettagli

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP ISTITUTO COMPRENSIVO E. CURTI GEMONIO Pagina 1 di 6 GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP Entro i termini e i criteri previsti dalla legge, sulla base del numero di

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLTA MANTOVANA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO PLESSO DI VOLTA MANTOVANA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLTA MANTOVANA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO PLESSO DI VOLTA MANTOVANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLTA MANTOVANA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO PLESSO DI VOLTA MANTOVANA CONTRATTO FORMATIVO DELLA CLASSE 3 SEZ C a.s.2013/2014 COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE Il Consiglio di classe

Dettagli

ISTITUZIONE SCOLASTICA:

ISTITUZIONE SCOLASTICA: MINISTERO DELLA ISTRUZIONE, UNIVERSITA, RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. MANZONI PIAZZA MATTEOTTI, 11-74020 LIZZANO (TA) -' DIRIGENTE e Ufficio di Segreteria 099/955.20.79 - Fax 099/955.85.94 '

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE

Dettagli

Prot.n.2170 /C27 Mesoraca 15/05/2015

Prot.n.2170 /C27 Mesoraca 15/05/2015 Prot.n.2170 /C27 Mesoraca 15/05/ Ai Docenti della Scuola Secondaria I Grado Oggetto: Adempimenti di fine anno Si comunicano ai Docenti gli adempimenti di fine anno: CONSIGLI DI CLASSE: Pag. 1 VALIDAZIONE

Dettagli

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO DIREZIONE DIDATTICA DI BUDRIO SCUOLA PRIMARIA A.S.

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO DIREZIONE DIDATTICA DI BUDRIO SCUOLA PRIMARIA A.S. P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per allievi con altri Bisogni Educativi Speciali (BES-Dir. Min. 27/12/2012; C.M. n. 8 del 6/03/2013) DIREZIONE DIDATTICA DI BUDRIO SCUOLA PRIMARIA A.S. Alunno/a: Classe:

Dettagli