Tecnologie, strumenti e servizi innovativi per il Real Estate PROPTECH MONITOR

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tecnologie, strumenti e servizi innovativi per il Real Estate PROPTECH MONITOR"

Transcript

1 Tecnologie, strumenti e servizi innovativi per il Real Estate PROPTECH MONITOR NOVEMBRE 2018

2 Tecnologie, strumenti e servizi innovativi per il Real Estate PROPTECH MONITOR Ricerca condotta da: Stefano Bellintani Alberto Celani Andrea Ciaramella Marco Magnani Chiara Tagliaro ABC Department Architecture, Built environment and Construction engineering POLITECNICO DI MILANO Via Bonardi, Milano Per citare questa ricerca: Bellintani, S., Ciaramella, A., Celani, A., Magnani, M., & Tagliaro, C. (2018). PropTech Monitor. Tecnologie, strumenti e servizi innovativi per il Real Estate. Politecnico di Milano, Milano. Presentazione della ricerca: 12 novembre 2018

3 Sommario 1 PropTech: un fenomeno in crescita esponenziale Popolarità Andamento del mercato Cosa significa PropTech? Evoluzione della tecnologia nel campo immobiliare Classificazione delle PropTech Sviluppo e prospettive per le PropTech PropTech who? Chi fa e chi usa le PropTech Chi supporta le PropTech Chi parla di PropTech Conclusioni Una prima classificazione Cosa c è da MONITORare? Bibliografia Allegato: Abbecedario delle PropTech italiane Real Estate Fintech Brokerage Crowdfunding Investment and Auction Smart Real Estate Virtual Reality Service Smart Building/IoT Sharing Economy Event Space Workspace and Co-Working Short Term Rental and Hospitality Management (marketing, facility and property management) Professional Service Consulting Marketing Management Other

4 PropTech Monitor Italia Novembre PropTech: un fenomeno in crescita esponenziale 1.1 Popolarità Il termine PropTech sembra aver preso piede a partire dagli inizi del nuovo millennio [Figura 1], ma ha certamente subito un impennata a partire dal 2016 ad oggi [Figura 2], a quanto risulta dalla frequenza delle ricerche su Google. 2 Figura 1. Interesse nel tempo da gennaio 2004 a ottobre 2018 il numero rappresenta l interesse verso il termine PropTech sulle ricerche Google, calcolato relativamente al punto di interesse più alto nel tempo. Il valore 100 rappresenta il picco di popolarità per il termine nel tempo. Il valore 50 indica media popolarità rispetto al picco massimo (Fonte: Google Trends Figura 2. Interesse nel tempo da gennaio 2015 a ottobre 2018 il numero rappresenta l interesse verso il termine PropTech sulle ricerche Google, calcolato relativamente al punto di interesse più alto nel tempo. Il valore 100 rappresenta il picco di popolarità per il termine nel tempo. Il valore 50 indica media popolarità rispetto al picco massimo (Fonte: Google Trends - Guardando all interesse che il termine PropTech ha registrato negli ultimi anni in diversi Paesi del mondo [Figura 3], sembra che l Italia si collochi come fanalino di coda nel panorama Europeo. UK, Norvegia,

5 Germania, Spagna compaiono invece tra i Paesi europei dove l interesse per il mondo PropTech sembra essere dominante [Tabella 1]. 3 Figura 3. Interesse per Paese da gennaio 2016 a ottobre 2018 (Fonte: Google Trends - Tabella 1. Interesse per Paese del mondo da gennaio 2016 a ottobre Il valore 100 rappresenta il picco di popolarità (Fonte: Google Trends - Country Proptech: (1/1/16 - Country Proptech: (1/1/16-10/29/18) 10/29/18) Singapore 100 Israel 19 United Kingdom 89 Belgium 19 St. Helena 87 Portugal 15 Switzerland 80 Thailand 14 Lithuania 63 Chile 14 Hong Kong 56 South Korea 13 Norway 53 India 12 Germany 52 Canada 11 Spain 49 Argentina 11 Ireland 41 Czechia 10 Hungary 39 Poland 9 Austria 36 United States 6 Netherlands 32 Italy 5 France 30 Mexico 4 Sweden 29 Russia 3 Malaysia 27 Brazil 2 Finland 26 Japan 1 Australia 23 South Africa 21 United Arab Emirates 20

6 1.2 Andamento del mercato Secondo i dati pubblicati da Venture Scanner a marzo 2018, a livello globale il mercato delle Proptech ha subito una repentina accelerazione, in termini di finanziamenti ottenuti, tra il 2011 e il 2017 con un tasso annuo di crescita composto (CAGR) del +63%. Il 2017 si è dimostrato l anno in cui il settore ha registrato l ammontare maggiore di finanziamenti con 12 Miliardi di Dollari e un incremento rispetto al 2016 di più del 30% [Figura 4]. 4 Figura 4. Finanziamenti a livello globale ricevuti dalle Proptech in Miliardi di Dollari ($B) per anni e trimestri (Fonte: Venture Scanner, marzo 2018) Sebbene la quantità totale di finanziamenti ottenuti sia in costante aumento negli ultimi anni, il numero dei round conclusi mostra un accentuato trend negativo, passando da più di 500 nel 2015 a poco meno di 400 nel 2017 [Figura 5]. Figura 5. Numero di finanziamenti ricevuti dalle Proptech suddivisi per anni e per trimestri

7 (Fonte: Venture Scanner, marzo 2018) La combinazione dei due sopracitati trend suggerisce una generale tendenza degli investitori ad aumentare i finanziamenti nel settore, concentrandoli però in un sempre minor numero di Proptech. La crescente media degli investimenti dal 2011 al 2017 sembra confermare questa ipotesi [Figura 6]. Nel complesso, pare che i finanziamenti in PropTech si stiano concentrando in poche iniziative, probabilmente quelle ritenute maggiormente promettenti. Infatti, il numero di PropTech fondate per anno ha subito, per la prima volta dal 2000, una battuta d arresto nel 2015, quando si sono ridotte da oltre 200 nel 2014 a poco meno di 150 [Figura 7]. 5 Figura 6. Media e tendenza (linea blu) dei finanziamenti ricevuti dalle Proptech per trimestre dal 2011 al 2017 (Fonte: Venture Scanner, marzo 2018) Figura 7. Numero di PropTech fondate per anno dal 2000 al 2015

8 (Fonte: Venture Scanner - Il crescente apporto di capitale investito nelle fasi finali (late stages) di finanziamento [Figura 8] è una riprova del fatto che il mercato globale del PropTech si sta consolidando e sta rapidamente raggiungendo una fase più matura. 6 Figura 8. Ammontare dei finanziamenti ricevuti per anno e suddivisi in stage (Fonte: Venture Scanner, settembre 2017) Le principali tendenze del settore sono dunque le seguenti: - da un lato, il PropTech attrae un crescente interesse da parte degli investitori; - dall altro si assiste a una sempre maggiore concentrazione dei finanziamenti nelle PropTech più consolidate.

9 2 Cosa significa PropTech? Nonostante la frequenza di ricerche Google basate sul PropTech e l andamento positivo dei relativi finanziamenti, la definizione di questo termine è quanto mai controversa. Le espressioni CRETech (Putzier, 2016), Real EsTech (Pyle, Grunewald, & Wright, 2017), Real Estate Tech Companies (CBInsights, 2017), ma anche RealTech e ConTech sono spesso usate come sinonimi per indicare un analogo tipo di business. KPMG usa il termine PropTech to cover all technological and digital innovations relating to property (Pyle et al., 2017, p. 5). La Royal Institution of Chartered Surveyors RICS definisce PropTech come un termine generale riferito a tutti gli aspetti della tecnologia per come essa impatta sull ambiente costruito (RICS, 2018). Questo concetto quindi include start-up e altre imprese che utilizzano la tecnologia e l'innovazione digitale per affrontare varie problematiche del mercato immobiliare. 7 James Dearsley, guru delle PropTech inglesi, in collaborazione con il professor Andrew Baum, dell Università di Oxford, hanno elaborato una definizione comune e condivisa che recita: PropTech is one small part of the wider digital transformation of the property industry. It describes a movement driving a mentality change with the real estate industry and its consumers regarding technology-driven innovation in the data assembly, transaction, and design of buildings and cities. Dearsley sottolinea come PropTech sia, da un lato, il nome sotto cui si possono ascrivere le innovazioni tecnologiche che vengono sviluppate e implementate nel settore property, ma, dall altro lato, anche l industria stessa, il settore di business o, più in generale, il movimento culturale all interno del quale si inserisce questa specifica ondata di innovazione (Dearsley, 2018). Quel che è certo è che il termine deriva dalla crasi delle parole Property e Technology. Ciò equivale a dire che il settore include prodotti, processi o idee di business che applicano le più innovative risorse nel campo dell Information Communication Technology ICT (Hasenmaile & Rieder, 2017). L obiettivo è quello di ottimizzare le tradizionali value chain del settore immobiliare per raggiungere maggiore efficienza ed efficacia. È evidente come la quarta rivoluzione industriale stia promuovendo una trasformazione sostanziale nella relazione tra l ambiente digitale e l ambiente costruito (Pyle et al., 2017). Il real estate è stato investito da questo recente fenomeno nelle sue tre branche fondamentali dell asset, property e facility management. Le PropTech si occupano però anche di mercato del real estate, di software e database e di Internet of Things (IoT). La Oxford University elenca le condizioni o proposizioni caratteristiche delle PropTech (Baum, 2017): 1. Domanda diversificata e distribuita; 2. Offerta diversificata, distribuita ed eterogenea; 3. Sistema efficiente di incontro tra domanda e offerta; 4. Guadagno potenziale sia dal lato della domanda, sia dal lato dell offerta, sia dal lato dell intermediario; 5. Scalabilità del modello di business. Nella maggior parte dei casi, le società del settore PropTech sono start-up (Hasenmaile & Rieder, 2017), tuttavia anche molte piccole-medie imprese, aziende più grandi e mature e unicorni stanno giocando un ruolo significativo nel rendere il settore immobiliare più tecnologico (Baum, 2017). Nell ambito di questa ricerca, il termine PropTech include soluzioni, tecnologie e strumenti per l innovazione dei processi, dei prodotti, dei servizi e del mercato nel real estate.

10 3 Evoluzione della tecnologia nel campo immobiliare Il real estate è un settore tipicamente tradizionale e lento nell evoluzione. Tuttavia, l introduzione della tecnologia ha già coinvolto il comparto a partire dagli anni 80. Da allora ad oggi, Andrew Baum (2017) riconosce almeno tre generazioni che si sono succedute nello sviluppo delle applicazioni tecnologiche nel campo immobiliare. Nel primo decennio, l introduzione del personal computer, con la possibilità di digitalizzare una serie di informazioni e di sfruttare fogli di calcolo virtuali, ha rivoluzionato il modo di organizzare e analizzare i dati legati al patrimonio immobiliare. In questa fase, la finanziarizzazione del settore ha anche stimolato un diverso approccio alla misurazione delle performance e agli investimenti. Excel e altri sistemi informatici di gestione dei portafogli immobiliari sono diventati, in questo periodo, strumenti essenziali per il real estate. Si può quindi parlare di una prima fase nascente del fenomeno PropTech già tra il 1980 e il 2000, che può essere definita PropTech 1.0 (Baum, 2017). Qui si sviluppano società che sfruttano il computer e, più tardi, internet per occuparsi della messa a disposizione e della elaborazione di dati informatizzati sugli immobili (es. Property Market Analysis, Autodesk, Argus). 8 L evoluzione di questo settore di business nel PropTech 2.0 avviene nel primo decennio del XXI secolo e si estende fino ai nostri giorni, basandosi principalmente sulla comparsa online del mercato residenziale (es. Zoopla e Zillow) e più in generale sullo scambio di beni immobili. In questa fase, la chiave di volta per lo sviluppo del business corrisponde a risorse come l e-commerce, i social network, i software open source e altre piattaforme online, sulla scorta della rivoluzione lanciata da Amazon in campo commerciale. L imminente passo verso il PropTech 3.0 potrebbe basarsi sul recente sviluppo della tecnologia Blockchain, che promette di rivoluzionare l attuale modalità di gestione delle transazioni online. La Blockchain corrisponde a un registro virtuale di dati condiviso da diversi Paesi e organizzazioni, diverso da un database centralizzato perché liberamente accessibile a chiunque. Ciò consente quindi, in linea teorica, di bypassare le tradizionali intermediazioni a garanzia della fiducia e validità dello scambio. Questo sistema prevedere la creazione di una catena di blocchi di dati su transazioni storiche e permanenti, supportata da una tecnologia e un modello di business che si fondano su scambi peer-to-peer (Nakamoto, 2008). Questo approccio risulta molto attraente per un mercato di natura privata, come quello del real estate (Baum, 2017), caratterizzato da transazioni che richiedono tempo, prossimità fisica e relazioni interpersonali. I principali vantaggi derivanti dall applicazione estensiva della Blockchain riguardano la disintermediazione dei processi, la prevenzione di frodi, l utilizzo di una cripto valuta come il Bitcoin e la flessibilità di contratti smart (es. Securrency, Ethereum). Questi benefici comporterebbe chiare ricadute positive per il real estate in termini di risparmio di tempo e di risorse economiche, nonché di incremento delle opportunità di collaborazione. In ogni caso, questa modello tecnologico e di business è ancora sul nascere e le sue reali ricadute sono ad oggi solo stimabili con un ampio margine di errore. In conclusione, parlando di PropTech oggi, ci riferiamo in particolare al PropTech 2.0, mentre il PropTech 1.0 è costituito ormai da pochi grandi attori sul mercato e il PropTech 3.0 è in una fase ancora da venire, questo almeno secondo la versione di Baum. Al contrario, Jones Lang LaSalle JLL propone una lettura alternativa dell evoluzione dell industria PropTech, a partire dall analisi del mercato APAC (Jones Lang Lasalle, 2017). Per JLL le fasi 1.0, 2.0 e 3.0 del PropTech sono nate in momenti diversi ma ancora coesistono oggi. Queste rispettivamente sono improntate: (1) sui bisogni del consumatore, come i principali aggregatori e marketplace; (2) sui bisogni di piccoli business, sviluppando in maniera efficace ed efficiente la tecnologia già esistente; (3) sui bisogni di imprese più strutturate, investendo quindi nella tecnologia del futuro [Tabella 2].

11 Tabella 2. Evoluzione delle PropTech a confronto (elaborazione dell autore) Fonte Baum JLL PropTech Dati informatizzati Computer Internet Es. Autodesk PropTech 2.0 PropTech ad oggi Mercato residenziale/immobiliare online E-commerce e piattaforme online Social networks Es. Zoopla, Zillow 2017 e oltre Disintermediazione Blockchain Bitcoin e contratti smart Es. Securrency, Ethereum 2007 ad oggi Bassa sfida tecnologica Focus sui bisogni del consumatore Aggregatori/Marketplace Es. PropertyGuru 2013 ad oggi Media sfida tecnologica Focus sui bisogni di piccoli business Tecnologia esistente Es. Propstack 2014 ad oggi Elevata sfida tecnologica Focus sui bisogni di imprese strutturate Tecnologia emergente Es. Unmanned Aerial Vehicle (UAV) 9

12 4 Classificazione delle PropTech Il macro-settore PropTech è costituito da una varietà di tipologie di business che spaziano dai processi di gestione immobiliare ai servizi finanziari legati al real estate, dalla commercializzazione alla costruzione, da piattaforme di scambio di dati e informazioni alla digitalizzazione della manutenzione e del facility management più in generale. Questa vastità di confini giustifica in parte la difficoltà nel definire il settore in maniera univoca e stabile. Diverse sono infatti le letture interpretative delle varie tipologie di business, o diversi sotto-settori, che compongono il PropTech. Alcune di esse sono elaborate da società di consulenza, altre da ricercatori e fonti istituzionali. 10 Le classificazioni esistenti si basano di volta in volta su criteri differenti e si configurano in: - Classificazioni a un livello (es. MIPIM, Venture Scanner e Gewerbe-Quadrat); - Classificazioni a due livelli (es. CBInsights, James Dearsley e JLL); oppure - Classificazioni a matrice di, che incrociano verticali e orizzontali (es. Baum, 2017). Le classificazioni a un livello presentano una clusterizzazione tipologica del business PropTech, che mira a descrivere l area di innovazione tecnologica. Le classificazioni a due livelli propongono una prima differenziazione in marco-settori del PropTech, o asset class: residenziale, commerciale, o entrambe. La classificazione a matrice, invece, propone un incrocio di caratteristiche. Anche la scelta grafica di rappresentazione può risultare efficace per diversi scopi: - Pallogrammi con/senza relazioni (es. Dearsley per la mappa UK e Spanish Estate per la mappatura in Spagna), con il vantaggio di identificare a colpo d occhio eventuali relazioni tra settori o la dimensione relativa delle diverse categorie; - Albero con categorie e sottocategorie, con il vantaggio di schematizzare diversi sottoinsiemi di settori o ambiti che possono essere utili per rappresentare la ricchezza di diverse categorie; - Tabellare (Settori). Infine, le classificazioni lavorano a diverse scale. Classificazioni sovra-nazionali: - JLL 17 categorie afferenti a 4 segmenti di business, per l area Asia-Pacifico; - Venture Scanner 12 categorie [Figura 9]; - CBInsights 11 categorie nel settore Commercial RE Tech e 15 categorie nel settore Residential RE Tech [Figura 10]; - MIPIM 7 categorie [Figura 11]; - Andrew Baum, Said Business School - Univeristy of Oxford, 3 verticali e 3 orizzontali. Classificazioni a scala nazionale: - UK [Figura 12] James Dearsley, 1 noto imprenditore inglese, ha co-fondato Unissu ( che definisce come leader globale nelle informazioni, nei dati e nella ricerca a proposito delle PropTech. Unissu rileva circa 6,000 aziende PropTech e 1

13 costituisce una fonte autorevole per le comunità impegnate nel settore, Dearsley ha sviluppato un interessante infografica che descrive il mercato UK delle PropTech in 17 categorie, che afferiscono al settore Commercial (9), Residential (13), o a entrambi (9) (Dearsley, 2017). - Germania [Figura 13] il sito Gewerbe-Quadrat propone un puntuale monitoraggio mensile delle PropTech tedesche collocandole in diverse categorie. Da marzo 2016, quando sono state rilevate 80 PropTech, ad ottobre 2018, quando il numero delle PropTech è quasi triplicato arrivando a contare 229 aziende, le categorie si sono evolute da 8 fino ad arrivare a Spagna [Figura 14] il sito Spanish Estate ( che attinge alla versione spagnola fotografa la situazione del mercato delle PropTech in Spagna identificando a novembre 2018 ben 281 aziende che rappresentano 17 diverse categorie. 11 Figura 9. Classificazione proposta da Venture Scanner (Fonte: Venture Scanner -

14 12 Figura 10. Classificazione proposta da CBInsights (Fonte: CBInsights - Figura 11. Classificazione proposta al MIPIM Innovation Forum 2017 (Fonte: MIPIM -

15 13 Figura 12. Classificazione proposta da Dearsley per le PropTech in UK (Fonte: James Dearsley -

16 14 Figura 13. Classificazione proposta da per le PropTech in Germania, ottobre 2018 (Fonte: James Dearsley - Figura 14. Classificazione proposta da Spanish Estate per le PropTech in Spagna, agosto 2018 (Fonte: Spanish Estate-

17 Data l estrema complessità del campo di indagine, riteniamo che una rappresentazione in grado di restituire una molteplicità di criteri di lettura sia più efficace nel tentativo di classificazione. Baum (2017) elabora la propria matrice basandosi su 3 criteri, definiti verticali, che identificano diverse funzionalità o fasi del ciclo di vita degli immobili, e 3 segmenti di business, definiti orizzontali, che identificano invece diverse attività o temi sui quali si basano le PropTech. Tra i criteri verticali figurano: - Smart Real Estate, che facilita l operatività e la gestione degli asset immobiliari a diverse scale. Lo Smart Real Estate riguarda sia edifici che usano piattaforme high-tech (es. Google Home, Apple Home, Amazon Echo e Alexa) per essere più efficienti, sia città che utilizzano sistemi hightech per la gestione di diversi servizi (scuole, biblioteche, trasporti, ospedali, impianti elettrici, distribuzione dell energia, reti idriche, rifiuti, ecc.), ma anche edifici che supportano piattaforme high-tech (es. data center, piattaforme logistiche, Amazon lockers, ecc.); - Shared Economy, che punta invece sulla fase di utilizzo degli immobili. Questo verticale è basato sul cosiddetto consumo collaborativo, al cui interno si annoverano casi celeberrimi come Airbnb per la condivisione di case e WeWork per la condivisione dello spazio di lavoro. - Real Estate FinTech che, invece, si concentra sulla fase transazionale della proprietà immobiliare, incluse le relative informazioni a supporto delle transazioni commerciali. Considerate le dimensioni del settore residenziale, la maggior parte del Real Estate FinTech si concentra qui (es. Zillow, Trulia o Zoopla), piuttosto che nell ambito commerciale (es. CoStar). Questo settore, tuttavia, include anche gli investimenti immobiliari (es. Brickvest, Property Partner o Piggyback tramite strategie di crowdfunding), i mutui (es. Credit Sesame o Better Mortgage), la gestione dei portafogli (es. Argus e Reoptimizer, o VTS View This Space) e la conversione di immobili residenziali tramite mercati secondari (es. Opendoor e Nested). 15 Questo criterio funzionale esclude tutto l ambito delle tecnologie a supporto della progettazione e/o della costruzione di edifici o infrastrutture (es. sistemi CAD e BIM). Queste ultime categorie fanno piuttosto parte dell insieme delle ConTech (Contruction+Technology). In effetti, il settore immobiliare e quello delle costruzioni sono due realtà ancora ben distinte, nonostante questa spaccatura potrebbe scomparire progressivamente nel tempo (Baum, 2017). Tra i segmenti orizzontali, si distinguono le seguenti attività: - Fornitura/messa a disposizione di informazioni; - Facilitazione delle transazioni o del mercato; - Controllo e gestione. Criteri verticali e orizzontali si incrociano in maniera non perfettamente biunivoca [Tabella 3] secondo la lettura proposta da Oxford (Baum, 2017). Il tema della gestione delle informazioni fa parte di tutte e tre le verticali: Real Estate FinTech, Shared Economy e Smart Real Estate. La facilitazione delle transazioni attiene al Real Estate FinTech e alla Shared Economy, ma non allo Smart Real Estate. Il controllo e la gestione, al contrario, si riferiscono principalmente allo Smart Real Estate. Tabella 3. Verticali e orizzontali del PropTech (Baum, 2017) Real Estate FinTech Shared Economy Smart Real Estate Informazioni Sì Sì Sì Transazioni/mercato Sì Sì Controllo e gestione Sì

18 Nello studio della Oxford University vengono menzionate 150 PropTech (+10 ConTech) a livello globale. Di queste, 15 appartengono al segmento Smart Real Estate, 35 al segmento Shared Economy e 100 al segmento FinTech [Figura 15]. 10 6% 15 9% % 35 22% Smart Real Estate Shared Economy FinTech ConTech 16 Figura 15. Segmentazione delle PropTech rilevate dalla Oxford University (Fonte: Baum, 2017) Lo stesso studio cita il numero di application ricevute dall acceleratore Pi (Property Innovation) Labs ( negli ultimi 4 anni, che risulta proporzionale ai dati ricavati dall indagine a livello globale. Di circa 600 application, il 51,2% risulta afferente al settore Real Estate Fintech, il 19,6% al settore Sharing Economy, il 19,3% allo Smart Real Estate e l 8,6% al ConTech con un 1,2% di application che ricadono in altri settori. Nelle parole di Andrew Baum: There is an oversupply of activity in Real Estate FinTech, an excess of optimism in shared economy real estate, but a real need for smart buildings. (Baum, 2017, p. 88) In ogni caso, la mancanza di standardizzazione e l assenza di una definizione univoca di PropTech generano interpretazioni molteplici del settore e alle volte possono comportare analisi di trend del mercato che restituiscono immagini antitetiche o dissimili di una stessa situazione. Il rischio di fraintendimenti e comunicazioni fuorvianti è quindi alto, finché non si giungerà a un livello di sviluppo del settore in grado di consentire una lettura più omogenea. Al contempo tuttavia, la natura stessa del PropTech implica un costante dinamismo, in ragione del quale sarà probabilmente necessario un aggiornamento continuo delle chiavi interpretative del settore.

19 5 Sviluppo e prospettive per le PropTech Una valida chiave di lettura per valutare lo stadio di sviluppo e le prospettive di crescita del settore PropTech è quella proposta da Venture Scanner nel suo Innovation Quadrant [Figura 16]. Qui Venture Scanner incrocia, in un grafico a dispersione, la maturità delle aziende, espressa dall età delle ProTech, con il livello di finanziamento medio raccolto dalle stesse. Ciò consente di isolare quattro step principali nella fase di crescita delle PropTech: - Pioneers, ovvero le società più nuove che si trovano nelle prime fasi del finanziamento; - Established, cioè coloro che hanno superato le prime fasi di vita e guadagnato una buona solidità del business, pur con finanziamenti contenuti; - Heavyweights, che corrispondono alle società mature e che beneficiano di ampi finanziamenti; - Disruptors, ossia i business ancora giovani, ma già capaci di attrarre volumi ingenti di fondi. 17 A giugno 2018, il rilevamento di Venture Scanner evidenzia chiaramente come la stragrande maggioranza delle realtà PropTech possano essere etichettate come Pioneers, quindi con ampi margini di maturazione del business e di attrattività. Figura 16. Quadrante dell innovazione, giungo 2018 (Fonte: Venture Scanner -

20 Nel dettaglio delle 12 categorie riconosciute dall operatore, ben 8 sono identificate come Pioneers: Portfolio Management, IoT Home, Property Management, Indoor Mapping, Agent Tools, Home Services, Long-Term Search, Short-Term Search. Construction Management e Facility Management si qualificano come Established. Tra gli Heavyweights compaiono Life, Home e P&C Insurance. Solo la Commercial Search compare a rappresentare i Disruptors. Quest ultima categoria mostra la peculiarità di attrarre ingenti capitali, pur contando un numero relativamente basso di aziende [Figura 17]. Al contrario, molte PropTech sembrano occuparsi di Portfolio Management, ma potendo contare su quote di finanziamento più contenute [Figura 17]. 18 Simili analisi nel contesto italiano potrebbero spingere potenziali investitori a offrire il proprio contributo in settori nascenti e promettenti, che non hanno ancora raggiunto il supporto economico-finanziario necessario al successo dirompente del proprio business. Figura 17. Real Estate Technology Total Funding and Company Count by Category, dicembre 2017 (Fonte: Venture Scanner -

21 6 PropTech who? 6.1 Chi fa e chi usa le PropTech Andrew Baum (2017) sottolinea l interessante diversità che contraddistingue l attività delle PropTech. Queste sembrano infatti offrire una significativa spinta di innovazione nel real estate anche per quanto riguarda le caratteristiche socio-demografiche dei talenti che attraggono. Tra le persone che lavorano nel campo PropTech si trova un ampia componente femminile, una varietà di carriere e background educativi, ma anche nazionalità differenti. Nonostante questo ambiente variegato, la maggior parte delle aziende in questo settore sono guidate da Millennials (Baum, 2017), quindi da giovani nati tra gli anni 80 e 90 che hanno grande familiarità con il mondo della tecnologia. 19 Al contempo, lo stesso Andrew Baum (2017) nota come le PropTech si rivolgano dal lato del consumatore o cliente ai coetanei Millennials, ma anche ai babyboomers, soprattutto in virtù della loro disponibilità economica ed esperienza maturata sul campo. 6.2 Chi supporta le PropTech Per quanto riguarda gli investimenti, venture capitalist (VC) e business angels sono attivi in prima linea nel supporto economico-finanziario delle aziende PropTech, in particolare nelle prime fasi di lancio (seed funding) e crescita (round di serie A, B e C). Anche gli acceleratori sono coinvolti in questo settore. 500 Start Ups, acceleratore californiano, ha investito in oltre 500 start-up, tra le quali il settore real estate compone una parte significativa. PiLabs, situato invece a Londra, si dedica esclusivamente al settore PropTech. Infine, anche gli operatori tradizionali del real estate stanno investendo nel comparto PropTech o addirittura stanno lanciando dei propri acceleratori, tra cui Jones Lang LaSalle con IDEA Lab (JLL, 2018), Cushman & Wakefield con 1871 (Stanley, 2018), ma anche Hines, British Land, CBRE e l italiana Beni Stabili (presto Convivo). Inoltre, un numero crescente di REIT e property company si stanno specializzando in data center e altri building high-tech, che possono rientrare nella categoria dello Smart Real Estate (Baum, 2017). Allo stesso tempo, anche diversi incubatori affiliati a poli universitari stanno creando velocemente degli ecosistemi che mirano a sviluppare sinergie profittevoli tra ricerca, business e innovazione. Alcuni esempi di questi incubatori che ospitano non solo, ma anche, PropTech sono DMZ alla Ryerson University (Toronto, Canada); New Venture Institute alla Flinders University (Adelaide, Australia); Tsinghua x-lab della Tsinghua University (Beijing, China); StartX alla Stanford University (Stanford, CA.) e PoliHub al nostro Politecnico di Milano (Milan, Italy). 6.3 Chi parla di PropTech Il dibattito sulle PropTech è recente almeno quanto il fenomeno sottostante. È normale quindi che per ora l ambito della ricerca basato su evidenza scientifica sia ancora limitato. Digitando la parola PropTech su Scopus ( uno dei più vasti e autorevoli database di pubblicazioni scientifiche,

22 appaiono soltanto due risultati, dei quali uno è già stato pubblicato (nel 2018), mentre l altro appare ancora in fase di edizione [Tabella 4]. Tabella 4. Risultati Scopus per la parola chiave PropTech # Titolo documento Autori Anno Fonte Citato da 1 Planned preventative Jack, M Building Engineer 0 maintenance and proptech 93(6), pp Platform Real Estate: theory and practice of new urban real estate markets Shaw, J (in press) Urban Geography 0 Il dibattito è animato soprattutto da blog e testate divulgative. Non mancano eventi, a scala globale ed europea, che promuovono e danno visibilità a questo nascente comparto MIPIM ( il maggior evento globale sul real estate (si tiene ogni anno a marzo a Cannes), ha recentemente introdotto un forum dedicato al business PropTech con un concorso volto a promuovere le società più innovative del settore. - FUTURE:PropTech ( compie 5 anni nel 2019 come evento globale di dibattito e raccolta di iniziative nel PropTech. - PropteqEurope ( che giunge alla sua terza edizione nel febbraio 2019, si propone come il più maturo summit per le PropTech europee interessate a fare rete in un contesto internazionale. Circa 300 organizzazioni sono invitate ogni anno alla giornata di meeting. - RICS-SCC PropTech Conference 2018, 23 novembre ( È rilevante sottolineare come questi significativi eventi periodici vengano organizzati soprattutto in Paesi anglosassoni, come USA e UK, ma anche in Paesi dell Europa continentale e meridionale, come la Germania, la Spagna e la Francia. Tuttavia, l Italia fino ad oggi non ha ancora ospitato appuntamenti di rilevanza internazionale su questo tema, dato sintomatico di una fase ancora iniziale del PropTech. In questo panorama, pochi sono i contributi che focalizzano l attenzione squisitamente sul contesto italiano. YoStartups, un pre-acceleratore di startup che si occupa anche del settore real estate, propone un interessante blog che tematizza l ambito PropTech in Italia come un settore ancora sul nascere, ma particolarmente promettente (Sethi, 2017). In particolare, Sethi afferma che l Italia è il quinto stato al mondo per volume di turisti (in un anno, il numero di turisti attratti in Italia dall estero è quasi pari alla popolazione italiana stessa), fenomeno che offre immense opportunità di business anche sul lato delle tecnologie applicate al real estate. Per avere un quadro più chiaro sulle prospettive del settore PropTech in Italia è necessario ampliare il bacino e incrementare la profondità delle informazioni a disposizione. I Paesi dove sono attive delle piattaforme che si prendono carico della sistematizzazione e comunicazione di una serie di dati (es. UK, Germania, Spagna) corrispondono a realtà geografiche dove il PropTech sta progredendo esponenzialmente anno su anno. Da un lato, il boom del settore genera interesse e quindi stimola la creazione di osservatori strutturati. Dall altro lato, tuttavia, può darsi che la presenza stessa di osservatori e l esortazione a un dibattito sul tema generi a sua volta una spinta per lo sviluppo del settore stesso. Crediamo quindi nell opportunità di un monitoraggio strutturato del PropTech per supportarne l accrescimento nel nostro Paese.

23 7 Conclusioni In molti Paesi il fenomeno PropTech è nato qualche anno fa e costituisce già una realtà piuttosto consolidata. Esistono rapporti e blog che analizzano il business delle PropTech restituendo una prospettiva a scala nazionale che dà l idea delle dimensioni del settore, del suo grado di penetrazione nel real estate più tradizionale e del suo potenziale di sviluppo. Tra gli esempi di maggior rilievo emergono la Svizzera (Hasenmaile & Rieder, 2017) e il Regno Unito (Dearsley, 2017). In Italia il fenomeno sembra più recente, quindi è naturale che anche l intensità del dibattito sul tema sia proporzionalmente più ridotta. Probabilmente a causa di questo ritardo nel nostro Paese, il panorama delle PropTech Italiane resta per larga parte inesplorato. Riteniamo però che una prima classificazione del settore possa fungere da cassa di risonanza per attrarre interessi e rafforzare la visibilità di un campo che promette di diventare trainante anche nel contesto italiano Una prima classificazione In totale, abbiamo individuato 43 PropTech italiane, che sono state opportunamente analizzate e, in via preliminare, classificate. La classificazione da noi adottata ricalca l impostazione proposta dall Università di Oxford, quindi prevede la tripartizione del settore PropTech nelle tre macro-aree di Real Estate FinTech, Smart Real Estate e Sharing Economy. Tuttavia, riteniamo che esistano alcune PropTech italiane che non appartengono alle categorie succitate, per cui abbiamo ritenuto opportuno creare una nuova categoria in cui raccogliere le realtà ascrivibili a diversi servizi professionali per il real estate, dalla gestione, al marketing, alla consulenza. Abbiamo chiamato questa categoria Professional Service [Figura 18]. Figura 18. Classificazione delle PropTech italiane, ottobre 2018 (elaborazione dell autore)

24 7.2 Cosa c è da MONITORare? Il monitoraggio dell esperienza italiana nell ambito PropTech può essere sviluppato secondo 4 direttrici principali [Figura 19]: - Identità e caratteristiche delle aziende; - Stakeholder e finanziamenti; - Mercato, prospettive di crescita e tendenze nel settore; - Innovazione tecnologica e competitività. 22 Figura 19. Le quattro direttrici di indagine del PropTech Monitor (Fonte: Elaborazione degli autori) Tra le linee di indagine che può aver senso sviluppare in questa rosa di temi si annoverano: - Collocazione delle PropTech nella fase evolutiva del settore (1.0, 2.0, 3.0) - Opportuna categorizzazione - Stadio di maturità del business - Dimensioni delle aziende PropTech per fatturato e numero di dipendenti - Caratteristiche socio-demografiche di chi fa e chi usa le proptech - Distribuzione geografica sul territorio nazionale - Tipo e volume del finanziamento ricevuto - Vantaggio competitivo - Sfide generali per le PropTech in Italia e nella penetrazione nel mercato del real estate tradizionale.

25 8 Bibliografia Baum, A. (2017). PropTech 3.0: The future of real estate. Oxford. CBInsights. (2017). Real Estate Tech Funding Reaches New Highs In Retrieved October 17, 2018, from Dearsley, J. (2017). UK Property Technology Companies: Infographic. Retrieved November 7, 2018, from Dearsley, J. (2018). What is PropTech? Retrieved November 7, 2018, from 23 Hasenmaile, F., & Rieder, T. (2017). PropTech: New kids on the block. Economics Aler, 1 7. JLL. (2018). JLL FM Launches IDEA Lab - PropTech Startup Incubation Cell. Retrieved November 7, 2018, from Nakamoto, S. (2008). Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System. Retrieved from Putzier, K. (2016). CRE tech: A promise unfulfilled. Retrieved November 8, 2018, from Jones Lang Lasalle. (2017). Clicks and Mortar : The Growing Influence of Proptech Executive summary. Retrieved from Pyle, A., Grunewald, D., & Wright, N. (2017). Bridging the gap. How the real estate sector can engage with PropTech to bring the built and digital environments together. Retrieved from RICS. (2018). PropTech. Retrieved November 8, 2018, from Sethi, J. (2017). Real Estate Tech in Italy. Retrieved November 8, 2018, from Stanley, A. (2018). PropTech 2.0. The Edge, 1,

26 9 Allegato: Abbecedario delle PropTech italiane 9.1 Real Estate Fintech Brokerage 24

27 Crowdfunding Concrete è una piattaforma di real estate equity crowdfunding che collega Investitori sofisticati ed Operatori (progettisti, sviluppatori, costruttori) offrendo, attraverso il portale, opportunità di investimento in sviluppi immobiliari. FONDATORI Lorenzo Pedotti; Edordo Bosio ANNO DI FONDAZIONE 2017 concreteinvesting.com CITTA' USO DI TECNOLOGIE "AVANZATE" PRINCIPALI CANALI DI VENDITA Milano NA Website Crowd estate è una piattaforma di real estate lending crowdfunding che permette ad investitori, di tutto il mondo, di partecipare ad investimenti immobiliari garantiti e ad alto rendimento: possibilità di investire a partire da euro 100, diversificando gli investimenti su più Paesi. FONDATORI Loit Linnupold ANNO DI FONDAZIONE 2014 crowdestate.eu CITTA' USO DI TECNOLOGIE "AVANZATE" PRINCIPALI CANALI DI VENDITA Tallin Artificial Intelligence, Algorithm Based Technology, Big Data Analytics, Machine Learnng Digital Platform

28 Housers è una piattaforma di Crowdlending immobiliare, che permette di raccogliere fondi per acquistare o affittare un immobile. La soglia di investimento minima è di euro 50 e i ritorni, elevati, sono testimoniati da oltre 18 milioni di euro restituiti. La piattaforma offre la possibilità di investire in altri stati europei (es. Spagna e Portogallo) e un Marketplace per l intercambio di titoli tra gli utenti, come strumento per rendere liquido l investimento. FONDATORI Tono Brusola; Alvaro Luna ANNO DI FONDAZIONE 2015 CITTA' Madrid, Valencia, Lisbona, Milano housers.com USO DI TECNOLOGIE "AVANZATE" PRINCIPALI CANALI DI VENDITA Algorithm Based Technology, Big Data Analytics Digital Platform 26 House4Crowd è una piattaforma che permette, a chiunque, di investire nel real estate, a partire da euro 500. Gli investitori possono scegliere tra differenti tipologie di progetti e creare un portafoglio immobiliare diversificato. Il portale è pensato per dare particolare rilevanza alla trasparenza e alla tecnologia: ogni progetto è accompagnato da una valutazione Big Data dell immobile, da un business plan e da un budget finanziario; il suo avanzamento è tracciabile on line e in tempo reale. Solo con il successo della campagna d investimento viene costituita una società veicolo di cui ogni investitore è socio effettivo. FONDATORI Francesco Chechile; Rosaria Chechile; Nicola Massara ANNO DI FONDAZIONE 2018 house4crowd.it CITTA' USO DI TECNOLOGIE "AVANZATE" PRINCIPALI CANALI DI VENDITA Milano Big Data Analytics Digital Platfom Walliance è una piattaforma di equity crowdfunding che permette di investire su progetti immobiliari, a partire da euro 500, in maniera semplice e trasparente, abbattendo le tipiche barriere d ingresso degli investimenti nel settore real estate e garantendo al cliente un aggiornamento in tempo reale sull'andamento dell'operazione. FONDATORI Gruppo Bertoldi ANNO DI FONDAZIONE 2016 walliance.eu CITTA' USO DI TECNOLOGIE "AVANZATE" PRINCIPALI CANALI DI VENDITA Trento NA Website Investment and Auction

29 27

30 9.2 Smart Real Estate Virtual Reality Service 28

31 9.2.2 Smart Building/IoT icomfort è una Piattaforma Software di Smartsys che, mediante Sensori IOT, misura l occupazione degli spazi da parte di persone e in contemporanea parametri ambientali per garantire una migliore qualità dell ambiente Indoor. FONDATORI ANNO DI FONDAZIONE 2016 Ernesto Lombardi 29 icomfort.it CITTA' USO DI TECNOLOGIE "AVANZATE" PRINCIPALI CANALI DI VENDITA Roma IoT Canali non digitali Skatolo, lo Smart Parcel Home Box di Ebox, è un IoT (IoT network e relativa piattaforma cloud) per l ottimizzazione delle consegne e-commerce a casa e nei condomini in modalità sharing. FONDATORI Ebox Srl ANNO DI FONDAZIONE 2018 skatolo.it CITTA' USO DI TECNOLOGIE "AVANZATE" PRINCIPALI CANALI DI VENDITA Milano IoT App, Digital Platform, Website

32 9.3 Sharing Economy Event Space Workspace and Co-Working Talent Garden è il Network di coworking dedicato all innovazione digitale. Si basa sull'idea della creazione di Campus nei quali far crescere i talenti digitali, connettendoli globalmente. I servizi di fornitura spazi per il Coworking si complementano con la Innovation School e la Connect Experience (il networking). FONDATORI Davide Dattoli ANNO DI FONDAZIONE 2011 talentgarden.org CITTA' USO DI TECNOLOGIE "AVANZATE" PRINCIPALI CANALI DI VENDITA Brescia NA NA

33 9.3.3 Short Term Rental and Hospitality 31

34 Management (marketing, facility and property management) BNB Sitter è una piattaforma che mette in relazione proprietari e concierge per la gestione completa dei beni su Airbnb. FONDATORI Piero Cipriano; Biagio Tumino ANNO DI FONDAZIONE 2013 it.bnbsitter.com CITTA' USO DI TECNOLOGIE "AVANZATE" PRINCIPALI CANALI DI VENDITA Parigi Algorithm based technologies App, Website CleanBnB fornisce, attraverso strumenti e processi particolarmente innovativi, servizi di gestione degli immobili in affitto breve, valorizzando la visibilità degli annunci sulle piattaforme online come Airbnb e Booking.com. Rivolgendosi a singoli proprietari o società immobiliari cercare, si occupa della ricerca degli ospiti a cui affittare l'immobile, selezionandoli da una rosa di potenziali interessati provenienti da molteplici piattaforme multimediali, e di fornire supporto per ogni necessità: accoglienza, checkin & checkout, assistenza, ispezioni finali, pulizie e gestione della biancheria. FONDATORI Tatiana Skachko; Francesco Zorgno ANNO DI FONDAZIONE 2016 cleanbnb.net CITTA' USO DI TECNOLOGIE "AVANZATE" PRINCIPALI CANALI DI VENDITA Milano Algorithm Based Technology, Big Data Analitics Digital Platfom, Website, Utilizzo di canali non digitali

35 33

36 9.4 Professional Service Consulting 34

37 9.4.2 Marketing 35

38 9.4.3 Management 36

39 9.4.4 Other Notartel, società informatica del Notariato, fornisce la piattaforma Blockchain del Notariato che facilita e disintermedia le utilities connesse agli atti del notaio. FONDATORI Consiglio Nazionale del Notariato ANNO DI FONDAZIONE 2018 notariato.it/it/tags/notarchain CITTA' USO DI TECNOLOGIE "AVANZATE" PRINCIPALI CANALI DI VENDITA Roma Blockchain App 37

L impatto dei corrieri espresso per l economia e la competitività Italiana

L impatto dei corrieri espresso per l economia e la competitività Italiana O X F O R D E C O N O M I C S L impatto dei corrieri espresso per l economia e la competitività Italiana Settembre 2007 Ricerca realizzata da Oxford Economics con il Centro Studi Confindustria L impatto

Dettagli

La rivoluzione nell industria del Design - EY point of View -

La rivoluzione nell industria del Design - EY point of View - La rivoluzione nell industria del Design - EY point of View - 2 Convegno Design Paolo Lobetti Bodoni Responsabile Advisory Consumer Products & Retail per l area Mediterranea (Italy, Spain, Portugal) Dopo

Dettagli

Modelli di Corporate Venture Capital e Open Innovation nell ambito dell Industry Advisory Board Italia Startup

Modelli di Corporate Venture Capital e Open Innovation nell ambito dell Industry Advisory Board Italia Startup Modelli di Corporate Venture Capital e Open Innovation nell ambito dell Industry Advisory Board Italia Startup MISSION E POSIZIONAMENTO DALLO STATUTO «L Associazione ha lo scopo di riunire e rappresentare

Dettagli

Ing. Laura Tassinari Direttore Generale. BIC Lazio Spa. FORUM PA 2015 Competenze digitali per le PMI. Roma, 26 maggio 2015.

Ing. Laura Tassinari Direttore Generale. BIC Lazio Spa. FORUM PA 2015 Competenze digitali per le PMI. Roma, 26 maggio 2015. Ing. Laura Tassinari Direttore Generale BIC Lazio SpA FORUM PA 2015 Competenze digitali per le PMI Roma, 26 maggio 2015 BIC Lazio Spa Via Casilina, 3/T 00182 Roma T 06803680 bic@biclazio.it www.biclazio.it

Dettagli

GABETTI ABACO. 23 maggio 2006

GABETTI ABACO. 23 maggio 2006 GABETTI ABACO 23 maggio 2006 ABACO TEAM LA SOCIETA Abaco Servizi nasce nel 1996 come nuova denominazione di Arcograph, società tra professionisti operante dal 1989 nei servizi tecnici e informativi grafici

Dettagli

OPEN SOURCE. Concetti chiave e implicazioni per le scelte aziendali (fornitori e utenti)

OPEN SOURCE. Concetti chiave e implicazioni per le scelte aziendali (fornitori e utenti) OPEN SOURCE Concetti chiave e implicazioni per le scelte aziendali (fornitori e utenti) OBIETTIVI Cosa sono i sw open source? Cosa li distingue dai sofware non open? Quali implicazioni per: I professionisti

Dettagli

L IMPEGNO DI TELECOM ITALIA

L IMPEGNO DI TELECOM ITALIA 8 NOTIZIARIO TECNICO L IMPEGNO DI TELECOM ITALIA per EXPO 2015 Andrea Maria Nicola Costa 1/2015 9 Telecom Italia già nel settembre del 2011, prima tra tutti gli Official Global Partner, ha deciso di abbracciare

Dettagli

Il documento sintetizza le informazioni principali contenute all interno del manuale The

Il documento sintetizza le informazioni principali contenute all interno del manuale The Riassunto Report 3: The Smart guide to Service Innovation Il documento sintetizza le informazioni principali contenute all interno del manuale The Smart guide to Service Innovation. La guida, elaborata

Dettagli

Audizione X Commissione Senato

Audizione X Commissione Senato Audizione X Commissione Senato Indagine conoscitiva sui prezzi dell'energia elettrica e del gas come fattore strategico per la crescita del sistema produttivo del Paese 10 ottobre 2013 Valorizzazione delle

Dettagli

INTRAPRENDERE UN PERCORSO PER DIVENTARE UNA DESTINAZIONE TURISTICA ACCESSIBILE

INTRAPRENDERE UN PERCORSO PER DIVENTARE UNA DESTINAZIONE TURISTICA ACCESSIBILE TRENTINO ACCESSIBILE INTRAPRENDERE UN PERCORSO PER DIVENTARE UNA DESTINAZIONE TURISTICA ACCESSIBILE LINEE GUIDA DELLA POLITICA TURISTICA PROVINCIALE 2 Obiettivo: un turista come ospite e come persona Il

Dettagli

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy SCM Academy Avvio attività operative Torino, 18/10/2014 Domenico Netti Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy 1 Costituzione di SCM Academy I Prinicipii e gli obiettivi (1/4) E' stata

Dettagli

Rendimenti obiettivo e volatilità: l esempio di successo del mercato immobiliare tedesco

Rendimenti obiettivo e volatilità: l esempio di successo del mercato immobiliare tedesco VIII ITINERARIO PREVIDENZIALE Marocco, 27 settembre - 03 ottobre 2014 Rendimenti obiettivo e volatilità: l esempio di successo del mercato immobiliare tedesco Dott. Enrico Imbraguglio Managing Director

Dettagli

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA 2007-2013 ASSE E - PIANO FORMEZ 2013 Progetto pilota Revisione dei processi e riorganizzazione di una struttura territoriale del ministero dei beni e delle attività culturali

Dettagli

AIVE Business Solutions. www.aive.com

AIVE Business Solutions. www.aive.com AIVE Business Solutions www.aive.com AIVE GROUP: Missione e Valori Missione Realizzare software e progetti che migliorano i processi operativi dei nostri clienti e incrementano la loro capacità competitiva

Dettagli

Panoramica del Prodotto

Panoramica del Prodotto Panoramica del Prodotto Software di Gestione di impianti ad Energie Rinnovabili Powered by Critical Software COPYRIGHT 2014 CRITICAL SOFTWARE Visione industriale 800000 Capacità cumulativa installata in

Dettagli

CORPORATE PRESENTATION. The Art of Assistance

CORPORATE PRESENTATION. The Art of Assistance CORPORATE PRESENTATION The Art of Assistance Il Gruppo Altea Il Gruppo Altea è da oltre 20 anni in prima linea nello sviluppare e introdurre soluzioni di eccellenza nel settore della telematica e della

Dettagli

Banca europea per gli investimenti

Banca europea per gli investimenti Banca europea per gli investimenti La banca dell UE Gli strumenti finanziari BEI Andrea Clerici Bologna, 23.01.2015 Il Gruppo BEI Eroga finanziamenti e consulenza per la realizzazione di progetti d investimento

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO G ENNAIO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma Proseguono anche nel mese di Gennaio nella provincia di Roma i segnali di ripresa della domanda turistica, che ha registrato

Dettagli

Il mercato immobiliare residenziale: investimenti solidi nel futuro come nel passato

Il mercato immobiliare residenziale: investimenti solidi nel futuro come nel passato Il mercato immobiliare residenziale: investimenti solidi nel futuro come nel passato Alberto Matta Managing Director BMB Investment Management Argomenti discussi 2 BMB Investment Management Confronto tra

Dettagli

FONDO SEED & VENTURE CAPITAL

FONDO SEED & VENTURE CAPITAL 1 Il Fondo di nuova generazione in grado di soddisfare le esigenze di finanziamento delle imprese innovative sarde. OBIETTIVO Accrescere la disponibilità di capitale di rischio per le start-up innovative

Dettagli

FIABCI INTERNATIONAL The Inspiring Leadership Federation. The most effective International Business Network, una presenza sul

FIABCI INTERNATIONAL The Inspiring Leadership Federation. The most effective International Business Network, una presenza sul FIABCI INTERNATIONAL The Inspiring Leadership Federation The most effective International Business Network, una presenza sul mercato mondiale 67 paesi..una presentazione di Giancarlo Bracco FIABCI è La

Dettagli

Lavoratori mobili e residenze in movimento

Lavoratori mobili e residenze in movimento Lavoratori mobili e residenze in movimento a cura di Irene Ponzo (ponzo@fieri.it) Il progetto Il progetto di ricerca Lavoratori mobili e residenze in movimento è stato promosso da FIERI (Forum Internazionale

Dettagli

ITA STAR CONFERENCE MILANO 15 marzo 2016 PORTAFOGLIO INDUSTRIALE NEL BUSINESS DELL AUTOMAZIONE GEFRAN Costruttori di macchine Grandi produttori/ trasformatori End-users Motion Control Regolazione della

Dettagli

L Azienda. Nel 1994 Stampotecnica ha conseguito la Certificazione ISO 9002.

L Azienda. Nel 1994 Stampotecnica ha conseguito la Certificazione ISO 9002. Wind of excellence L Azienda Il raggiungimento ed il mantenimento dell Eccellenza in tutti i comparti aziendali, oggi è possibile solo attraverso impegno, dedizione ed una costante formazione di personale

Dettagli

AGENDA DIGITALE E CITTADINANZA DIGITALE ACCORDO QUADRO TRA COMUNE DI BARI E UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

AGENDA DIGITALE E CITTADINANZA DIGITALE ACCORDO QUADRO TRA COMUNE DI BARI E UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO AGENDA DIGITALE E CITTADINANZA DIGITALE ACCORDO QUADRO TRA COMUNE DI BARI E UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO AGENDA DIGITALE 2016-2018 DEL COMUNE DI BARI LA CITTÀ DI BARI STA AGGIORNANDO LA SUA

Dettagli

Strumenti a sostegno delle Start-up innovative. Giuseppe Marinelli Specialista Prodotti Finanziari Mediocredito Italiano Gruppo Intesa Sanpaolo

Strumenti a sostegno delle Start-up innovative. Giuseppe Marinelli Specialista Prodotti Finanziari Mediocredito Italiano Gruppo Intesa Sanpaolo Strumenti a sostegno delle Start-up innovative Giuseppe Marinelli Specialista Prodotti Finanziari Mediocredito Italiano Gruppo Intesa Sanpaolo Università di Ferrara, 18 aprile 2013 AVVERTENZA Questo documento

Dettagli

SARDINIA. LAND OF INNOVATION LA REGIONE SARDEGNA E LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE INNOVATIVE

SARDINIA. LAND OF INNOVATION LA REGIONE SARDEGNA E LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE INNOVATIVE SARDINIA. LAND OF INNOVATION LA REGIONE SARDEGNA E LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE INNOVATIVE Fondo europeo di sviluppo regionale Progettare il futuro STRATEGIA EUROPA 2020 La strategia di crescita

Dettagli

Big Data Analysis Per rendere scalabile il mercato dell Efficienza Energetica

Big Data Analysis Per rendere scalabile il mercato dell Efficienza Energetica Big Data Analysis Per rendere scalabile il mercato dell Efficienza Energetica Carlo Corallo, AD Elettrogreen Power ELETTROGREEN POWER Crescita fatturato, in milioni di euro 360 260 160 80 4 2010 Avvio

Dettagli

INTERNET L INFRASTRUTTURA DEL COMMERCIO ELETTRONICO

INTERNET L INFRASTRUTTURA DEL COMMERCIO ELETTRONICO INTERNET L INFRASTRUTTURA DEL COMMERCIO ELETTRONICO COMMERCIO ELETTRONICO basato su elaborazione e trasmissione elettronica delle informazioni opera su un infrastruttura composta da computer, software

Dettagli

È tempo di una vera politica a favore della finanza alternativa. Innocenzo Cipolletta, Presidente AIFI

È tempo di una vera politica a favore della finanza alternativa. Innocenzo Cipolletta, Presidente AIFI È tempo di una vera politica a favore della finanza alternativa Innocenzo Cipolletta, Presidente AIFI La struttura finanziaria delle imprese: un confronto europeo Azioni Obbligazioni Prestiti Debiti commerciali

Dettagli

Agenda. 10:00-10:15 Benvenuto e Introduzione. 10:15-10:45 Rinnovare l innovazione. 10:45-11:15 Innovare con successo : Fast To Market

Agenda. 10:00-10:15 Benvenuto e Introduzione. 10:15-10:45 Rinnovare l innovazione. 10:45-11:15 Innovare con successo : Fast To Market Agenda 10:00-10:15 Benvenuto e Introduzione Manlio Rizzo - Managing Partner and CEO AchieveGlobal Italia Fabio Raho - Sr. Solution Strategist Governance CA-Italy 10:15-10:45 Rinnovare l innovazione Nicola

Dettagli

Forcepoint AVANTI SENZA PAURA

Forcepoint AVANTI SENZA PAURA Forcepoint AVANTI SENZA PAURA Forcepoint AVANTI SENZA PAURA Al giorno d oggi il business dipende dalla sicurezza con cui i diversi tipi di utenti (inclusi lavoratori mobili, dipendenti, partner e clienti)

Dettagli

A CHE PUNTO SIAMO? (i PRIMI SEI MESI)

A CHE PUNTO SIAMO? (i PRIMI SEI MESI) A CHE PUNTO SIAMO? (i PRIMI SEI MESI) Lanciato il 27 ottobre 2015 Valore: 1,1 miliardi di Euro Partite 19 azioni su 35 previste: attuazione al 60% Tutte le altre azioni in partenza tra Maggio e Dicembre

Dettagli

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 92 MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti, il semestre

Dettagli

22 ottobre 2013 UNA GOLF HOTEL Cavaglià. Ing. Alberto Raffaldi Project Manager Soluzioni EDP

22 ottobre 2013 UNA GOLF HOTEL Cavaglià. Ing. Alberto Raffaldi Project Manager Soluzioni EDP 22 ottobre 2013 UNA GOLF HOTEL Cavaglià Ing. Alberto Raffaldi Project Manager Soluzioni EDP Microsoft: l evoluzione dell ERP 22 Ottobre 2013 - UNA Golf Hotel Cavaglià (BI) In qualsiasi tipo di azienda,

Dettagli

Relazione sulle attività dell Ufficio Valorizzazione Ricerche della Scuola Superiore Sant'Anna. Periodo: 1 Novembre 2007 31 Ottobre 2008

Relazione sulle attività dell Ufficio Valorizzazione Ricerche della Scuola Superiore Sant'Anna. Periodo: 1 Novembre 2007 31 Ottobre 2008 Relazione sulle attività dell Ufficio Valorizzazione Ricerche della Scuola Superiore Sant'Anna Periodo: 1 Novembre 2007 31 Ottobre 2008 Data: 6 Novembre 2008 1 Sommario Introduzione ed obiettivi...3 Formazione...3

Dettagli

IL PIANO MARKETING. www.impresaefficace.it

IL PIANO MARKETING. www.impresaefficace.it IL PIANO MARKETING IL PIANO MARKETING IN 7 PASSI 1. INDIVIDUA UNA NICCHIA DI MERCATO 2. DEFINISCI IL TARGET DEI CLIENTI 3. DEFINISCI LA TUA IDENTITA 4. DEFINISCI GLI OBIETTIVI 5. DEFINISCI IL POSIZIONAMENTO

Dettagli

Comunicare e Collaborare in modo molto personale

Comunicare e Collaborare in modo molto personale Aumentare la produttività semplificando i processi e le attività: come facilitare la relazione e la collaborazione tra le persone Comunicare e Collaborare in modo molto personale Enrico Bonatti Direttore

Dettagli

EFFICACY. Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti. In collaborazione con l Università Bocconi

EFFICACY. Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti. In collaborazione con l Università Bocconi EFFICACY Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti In collaborazione con l Università Bocconi EFFICACY PROGETTI PILOTA GIÀ SVOLTI SUL DIGITALE Progetti pilota: Marzo Giugno 2014 Set-up Chi: scuole

Dettagli

Supporto e sviluppo di idee d impresa

Supporto e sviluppo di idee d impresa Supporto e sviluppo di idee d impresa t 2 i trasferimento tecnologico e innovazione è la società consortile per l innovazione, promossa dalle Camere di Commercio di Treviso e Rovigo, nata NEL 2014 dall

Dettagli

Eat-Commerce: l ecommerce in Italia nel Food&Grocery

Eat-Commerce: l ecommerce in Italia nel Food&Grocery Osservatorio ecommerce B2c Eat-Commerce: l ecommerce in Italia nel Food&Grocery Food For The Digital Feed Riccardo Mangiaracina riccardo.mangiaracina@polimi.it 12 Maggio 2016 L Osservatorio ecommerce B2c

Dettagli

Internazionalizzazione e servizi SACE per le imprese

Internazionalizzazione e servizi SACE per le imprese Internazionalizzazione e servizi SACE per le imprese Giorgio Tellini Amministratore Delegato SACE Forum Internazionalizzazione Roma, 26 giugno 2006 I cambiamenti del mercato dell assicurazione ai finanziamenti

Dettagli

Consorzio del Politecnico di Milano

Consorzio del Politecnico di Milano Politecnico Innovazione Consorzio del Politecnico di Milano un ponte fra Università e Imprese TRASFERIBILITÀ DELLE TECNOLOGIE PER LA NET ECONOMY NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE DI LECCO Chiara Francalanci

Dettagli

APPARTAMENTI IN EDIFICIO STORICO ALTBAU NEL MICRO-QUARTIERE DI LEOPOLD KIEZ AMSTERDAMER STR.7 BERLINO

APPARTAMENTI IN EDIFICIO STORICO ALTBAU NEL MICRO-QUARTIERE DI LEOPOLD KIEZ AMSTERDAMER STR.7 BERLINO APPARTAMENTI IN EDIFICIO STORICO ALTBAU NEL MICRO-QUARTIERE DI LEOPOLD KIEZ AMSTERDAMER STR.7 BERLINO EDIFICIO STORICO IN STILE CLASSICO ALTBAU POSIZIONE ESCLUSIVA: FERMATA METRO LINEA U6 SEESTR. A SOLI

Dettagli

8 LUXURY SUMMIT. Il futuro del Lusso tra. digital strategy e nuovi consumatori

8 LUXURY SUMMIT. Il futuro del Lusso tra. digital strategy e nuovi consumatori 1 8 LUXURY SUMMIT Il futuro del Lusso tra digital strategy e nuovi consumatori New Consumer Trust: garantire l autenticità e l unicità in-store e nello shopping online Giuseppe Pacotto CEO TESISQUARE 3

Dettagli

Company Profile IMOLA INFORMATICA

Company Profile IMOLA INFORMATICA Company Profile IMOLA INFORMATICA Www.Imolinfo.it Imola è una società di consulenza rivolta al mondo dell Information & Communication Technology. È composta da un gruppo di professionisti del settore di

Dettagli

Area Internazionalizzazione. Servizio di orientamento individuale. (1) Scheda facsimile

Area Internazionalizzazione. Servizio di orientamento individuale. (1) Scheda facsimile Area Internazionalizzazione Servizio di orientamento individuale (1) Scheda facsimile Riservato Pagina 1 Spett.le Oggetto: Valutazione preliminare Committente: Settore: progettazione e produzione arredamenti

Dettagli

GP Obiettivo Private 40. GP Obiettivo Private. GP Obiettivo Private Obbligazionario. Governativo Italia. GP Obiettivo Private

GP Obiettivo Private 40. GP Obiettivo Private. GP Obiettivo Private Obbligazionario. Governativo Italia. GP Obiettivo Private Eurizon Eurizon è il Servizio di Gestione di Portafogli di Eurizon Capital SGR che permette di intervenire nella costruzione del portafoglio, pur nel rispetto dei limiti e criteri indicati nel Contratto.

Dettagli

L investimento SRI valori e valore

L investimento SRI valori e valore Investire nella finanza sostenibile e responsabile L investimento SRI valori e valore R e l a t o r e : Manuela Mazzoleni D i r e t t o r e M e r c a t i e O p e r a t i o n s Sommario: Performance SRI

Dettagli

Sommario Commento Macroeconomico A cura di: Paolo Bosani e Francesco Castelli. Kairos Partners Fund A cura di: Fabrizio Carlini e Francesco Zantoni

Sommario Commento Macroeconomico A cura di: Paolo Bosani e Francesco Castelli. Kairos Partners Fund A cura di: Fabrizio Carlini e Francesco Zantoni FUND REPORT 06 Giugno 2007 Sommario Commento Macroeconomico A cura di: Paolo Bosani e sco Castelli Kairos Partners Fund A cura di: Fabrizio Carlini e sco Zantoni Promosso da Il Sole 24 Ore Miglior Fondo

Dettagli

Indice. 5. Benefici sul sistema. 1. Crowdfunding: cos è? 2. Origine storica 3. Evoluzione del fenomeno 4. Modelli di crowdfunding

Indice. 5. Benefici sul sistema. 1. Crowdfunding: cos è? 2. Origine storica 3. Evoluzione del fenomeno 4. Modelli di crowdfunding Scapin Giulia 5^A SIA a.s. 2014/2015 Indice 1. Crowdfunding: cos è? 2. Origine storica 3. Evoluzione del fenomeno 4. Modelli di crowdfunding Donation-based Reward-based Lending-based Equity-based o o Decreto

Dettagli

BNP Paribas REIM SGR p.a. IMMOBILIARE DINAMICO fondo comune di investimento immobiliare chiuso RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2015

BNP Paribas REIM SGR p.a. IMMOBILIARE DINAMICO fondo comune di investimento immobiliare chiuso RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2015 BNP Paribas REIM SGR p.a. IMMOBILIARE DINAMICO fondo comune di investimento immobiliare chiuso RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2015 Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2015 INDICE

Dettagli

Smart Glasses: movimenta la merce con uno sguardo

Smart Glasses: movimenta la merce con uno sguardo Smart Glasses: movimenta la merce con uno sguardo v.04.01 SOLUZIONI SAP PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE Smart Glasses: movimenta la merce con uno sguardo SAP e l innovativa tecnologia multimediale per effettuare

Dettagli

Credito al Credito. Roma 24 Novembre 2010. L evoluzione dei processi di istruttoria e la gestione del rischio nella Cessione Quinto Stipendio

Credito al Credito. Roma 24 Novembre 2010. L evoluzione dei processi di istruttoria e la gestione del rischio nella Cessione Quinto Stipendio Credito al Credito Roma 24 Novembre 2010 L evoluzione dei processi di istruttoria e la gestione del rischio nella Cessione Quinto Stipendio 1 Il mercato della Cessione del Quinto nel passato Prodotto di

Dettagli

Il CSI Piemonte ed il riuso tra enti della pubblica amministrazione

Il CSI Piemonte ed il riuso tra enti della pubblica amministrazione Il CSI Piemonte ed il riuso tra enti della pubblica amministrazione Incontro con la Regione Siciliana Francesco Pirastu Direzione Commerciale Nazionale Torino, 18/05/2012 Il CSI Piemonte 18/05/2012 2 CSI-Piemonte

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA 27 ottobre 2015 Gli attori della finanza Andrea Rotti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA Argomenti Attori

Dettagli

Nuovo orientamento e strategia 2025

Nuovo orientamento e strategia 2025 Nuovo orientamento e strategia 2025 Come si è evoluta la nostra situazione I cambiamenti sul mercato hanno lasciato tracce evidenti prezzo elettr. CHF/MWh) cambio (CHF/EUR) fatturato (mln CHF) 3000 EBIT

Dettagli

www.master-cesma.it MASTER di II LIVELLO in I EDIZIONE

www.master-cesma.it MASTER di II LIVELLO in I EDIZIONE www.master-cesma.it MASTER di II LIVELLO in I EDIZIONE 13 gennaio 2014-13 gennaio 2015 IL MASTER RILEVANZA/PREMESSA Cresce la domanda nel settore privato e in quello pubblico di esperti altamente qualificati

Dettagli

Progetto BES. Sulla qualità della vita. Giornata della trasparenza 2015. Lia Coniglio. Brescia, 27 Ottobre 2015

Progetto BES. Sulla qualità della vita. Giornata della trasparenza 2015. Lia Coniglio. Brescia, 27 Ottobre 2015 Progetto BES Sulla qualità della vita Giornata della trasparenza 2015 Lia Coniglio Brescia, 27 Ottobre 2015 Indice 1. Premessa 2. Oltre il PIL 3. BES e i suoi domini 4. La qualità dei servizi 5. Utilizzo

Dettagli

Bolzoni SpA Relazione Trimestrale al 31.03.2007 Attività del Gruppo

Bolzoni SpA Relazione Trimestrale al 31.03.2007 Attività del Gruppo Attività del Gruppo Il Gruppo Bolzoni è attivo da oltre sessanta anni nella progettazione, produzione e commercializzazione di attrezzature per carrelli elevatori e per la movimentazione industriale. Lo

Dettagli

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Primi Orientamenti Comitato permanente di promozione del turismo in Italia Riunione del 13 gennaio 2016, Roma Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo

Dettagli

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5 giunta regionale 10^ legislatura ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5 POR, parte FESR, 2014-2020 ASSE 1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE OBIETTIVO SPECIFICO AUMENTO DELL INCIDENZA

Dettagli

Tecnologie avanzate e Servizi dedicati per la Climatizzazione

Tecnologie avanzate e Servizi dedicati per la Climatizzazione Tecnologie avanzate e Servizi dedicati per la Climatizzazione Tutte le soluzioni per gli impianti meccanici ed elettrici di un edificio residenziale, commerciale, industriale. già oltre 50 anni di storia...

Dettagli

INDICE DEI CONTENUTI 1. BRUNO + PARTNERS. 2. La filosofia. 3. Le aree di intervento. 4. La governance. 5. I principali progetti. 6.

INDICE DEI CONTENUTI 1. BRUNO + PARTNERS. 2. La filosofia. 3. Le aree di intervento. 4. La governance. 5. I principali progetti. 6. PROFILO INDICE DEI CONTENUTI 1. BRUNO + PARTNERS 2. La filosofia 3. Le aree di intervento 4. La governance 5. I principali progetti 6. Contatti 1 BRUNO + PARTNERS BRUNO + PARTNERS è in Italia una delle

Dettagli

Marketing Automation e i trend per il 2016

Marketing Automation e i trend per il 2016 Marketing Automation e i trend per il 2016 @dagrada @sdwwg _Marketing Automation _MMA mobile mktg automation _Content Marketing _Realtà aumentata virtual reality _Analytics (r)evolution Marketing Automation

Dettagli

l'abitudine d'acquisto in libreria regalo

l'abitudine d'acquisto in libreria regalo L'idea bookerang è un social network per lettori e librai che intende promuovere la lettura e l'abitudine d'acquisto in libreria attraverso la condivisione dei libri letti, dei libri che si desidera comprare

Dettagli

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini Il settore farmaceutico in Italia: Posizionamento e fattori di crescita Guido Corbetta Irene Dagnino Mario Minoja Giovanni Valentini Centro di Ricerca Imprenditorialità e Imprenditori (EntER) Università

Dettagli

Nuove frontiere per la logistica

Nuove frontiere per la logistica Nuove frontiere per la logistica Prof. M. Lombardi mauro.lombardi@unifi.it L.E.I. Laboratorio di Economia dell Innovazione Università di Firenze Facoltà di Economia Global Landscape 2025 Fonti: National

Dettagli

Internet come media: le origini, la storia, le evoluzioni future

Internet come media: le origini, la storia, le evoluzioni future Internet Economics Prof. Paolo Cellini Anno Accademico 2012 2013, II semestre Numero totale d incontri previsti: 10 (è necessario frequentare almeno 8 incontri e superare lo scritto finale per il riconoscimento

Dettagli

La gestione del magazzino per l e-commerce

La gestione del magazzino per l e-commerce La gestione del magazzino per l e-commerce 1 PRESENTAZIONE 2 IL GRUPPO FRANCESCHELLI GROUP S.P.A. 3 IDENTITA Due Torri è un azienda italiana fondata nel 1974 e che da più 40 anni opera nel business della

Dettagli

Payclick inizia la propria attività in Italia nel 2006

Payclick inizia la propria attività in Italia nel 2006 digital advertising L azienda Chi siamo Payclick inizia la propria attività in Italia nel 2006 Da allora gestiamo Campagne Digital trovando il giusto equilibrio tra risultati (ROI) e brand awareness. Amiamo

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA Contesto della politica Dati internazionali mostrano che le

Dettagli

L approccio di Poste Italiane al mercato dell ecommerce

L approccio di Poste Italiane al mercato dell ecommerce L approccio di Poste Italiane al mercato dell ecommerce Vincenzo Pompa Amministratore Delegato Postecom - Gruppo Poste Italiane Milano, 26 Febbraio 2014 Il ruolo di Poste Italiane 2 Che ruolo gioca Poste

Dettagli

Visual Search & Augmented Reality Market

Visual Search & Augmented Reality Market Simone Chiavola Torino, 8 ottobre 2013 Visual Search & Augmented Reality Market Applicazioni e mercato di riferimento Obiettivi dell'intervento Fornire un quadro generale dei possibili ambiti applicativi

Dettagli

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 L Unione Europea nel 2008 ha fissato, con il pacchetto 20-20-20, degli obiettivi

Dettagli

CREARE UNA NUOVA IMPRESA

CREARE UNA NUOVA IMPRESA CREARE UNA NUOVA IMPRESA Pianificare la gestione con il Business Plan Dott. Patron Daniele Pianificare la gestione con il Business Plan - pagina 1 IL BUSINESS PLAN DI UN IMPRESA COS E E un documento che

Dettagli

CUBA Accompagnamento sul mercato

CUBA Accompagnamento sul mercato CUBA Accompagnamento sul mercato FOCUS ARREDO CONTRACT RESIDENZIALE - ALBERGHIERO ED EDILIZIA - Arredi e complementi per il contract alberghiero e residenziale - Edilizia e finiture d interni - Infrastrutture

Dettagli

Marta Valsecchi. Direttore Osservatorio Internet Media della School of Management Politecnico di Milano

Marta Valsecchi. Direttore Osservatorio Internet Media della School of Management Politecnico di Milano Marta Valsecchi Direttore Osservatorio Internet Media della School of Management Politecnico di Milano Mobile Advertising e Mobile Commerce: le dinamiche in atto e i trend del mercato Marta Valsecchi Direttore

Dettagli

PROFILO DI GRUPPO 2015

PROFILO DI GRUPPO 2015 PROFILO DI GRUPPO 2015 IL GRUPPO ENGINEERING La prima realtà IT italiana. 8% del mercato italiano circa 7.400 DIPENDENTI oltre 1.000 large accounts su tutti i mercati System Integration & Application Maintenance

Dettagli

AXXEA INNOVATION, TECHNOLOGY & BUSINESS

AXXEA INNOVATION, TECHNOLOGY & BUSINESS AXXEA INNOVATION, TECHNOLOGY & BUSINESS SOMMARIO Mission Chi siamo A chi ci rivolgiamo Servizi Competenze Il valore dei risultati Contatti All Rights Reserved 2 MISSION Creare valore per il Cliente fornendo

Dettagli

La società dell informazione verso il nuovo millennio. Globalizzazione e liberalizzazione

La società dell informazione verso il nuovo millennio. Globalizzazione e liberalizzazione La società dell informazione verso il nuovo millennio. Globalizzazione e liberalizzazione Rosa Maria di Giorgi Comune di Firenze Evoluzione dello scenario tecnologico Convergenza e interdipendenza delle

Dettagli

INVESTIETICO FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO ALTERNATIVO CHIUSO IMMOBILIARE RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015

INVESTIETICO FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO ALTERNATIVO CHIUSO IMMOBILIARE RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015 INVESTIETICO FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO ALTERNATIVO CHIUSO IMMOBILIARE RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015 AEDES BPM Real Estate SGR S.p.A. Sede legale: Bastioni di Porta Nuova, 21

Dettagli

PROGRAMMA DI SCAMBIO ECONOMICO MILANO NEW YORK GLOBAL BUSINESS EXCHANGE BILATERALE

PROGRAMMA DI SCAMBIO ECONOMICO MILANO NEW YORK GLOBAL BUSINESS EXCHANGE BILATERALE lavoro PROGRAMMA DI SCAMBIO ECONOMICO MILANO NEW YORK GLOBAL BUSINESS EXCHANGE BILATERALE 2016 Comune di Milano. TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Il presente documento è di proprietà del Comune di Milano. Nessuna

Dettagli

Formazione, consulenza e comunicazione. In testa.

Formazione, consulenza e comunicazione. In testa. Formazione, consulenza e comunicazione. In testa. L u c a G i o v a n n e t t i e. luca@brinc.it m. +39 3496342485 Via Accademia Albertina, 34 10123 Torino (TO) P. IVA 05701680968 Aiutiamo i nostri clienti

Dettagli

Moltiplichiamo le energie per migliorare la tua vita

Moltiplichiamo le energie per migliorare la tua vita Moltiplichiamo le energie per migliorare la tua vita CLIMATIZZAZIONE RISPARMIO ENERGETICO MOBILITÀ ELETTRICA www.termal.it Moltiplichiamo le energie per migliorare la tua vita Il Gruppo Termal è da oltre

Dettagli

Ipotesi processo Bozza a scopo illustrativo

Ipotesi processo Bozza a scopo illustrativo Ipotesi processo Bozza a scopo illustrativo Macrotrend, trend e industry Doc. Riservato uso interno Global Mega trend: BOZZA WORK IN PROGRESS I Megatrend sono forze globali che trasformano il mondo futuro

Dettagli

CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LAB-HUB: UN PARCO PER L INNOVAZIONE SOCIALE

CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LAB-HUB: UN PARCO PER L INNOVAZIONE SOCIALE CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LAB-HUB: UN PARCO PER L INNOVAZIONE SOCIALE LAB-HUB: UN PARCO PER L INNOVAZIONE SOCIALE Un parco di sviluppo sull innovazione sociale dedicato a imprese sociali, cooperative,

Dettagli

Nuovi Modelli di Business: una tendenza da tenere in

Nuovi Modelli di Business: una tendenza da tenere in NUOVI MODELLI DI BUSINESS NEL SETTORE DEI BENI STRUMENTALI Le prospettive dell integrazione tra il prodotto e il servizio Nuovi Modelli di Business: una tendenza da tenere in considerazione i per la competizione

Dettagli

2014- OGGI CSI Piemonte Consorzio per il Sistema Informativo. Pubblica Amministrazione Information and communication technology

2014- OGGI CSI Piemonte Consorzio per il Sistema Informativo. Pubblica Amministrazione Information and communication technology F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome GOLA FRANCO Data di nascita 05/04/1971 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo del datore di Tipo di azienda o settore Tipo

Dettagli

Gli investimenti mafiosi in Lombardia e nella provincia di Lecco

Gli investimenti mafiosi in Lombardia e nella provincia di Lecco Gli investimenti mafiosi in Lombardia e nella provincia di Lecco Quanti sono, dove sono e come si possono prevenire Lecco, 10 aprile 2013 Stefano Caneppele Transcrime - Università Cattolica del Sacro Cuore

Dettagli

Il Cloud e la Trasformazione delle Imprese

Il Cloud e la Trasformazione delle Imprese Il Cloud e la Trasformazione delle Imprese Roberto Masiero Managing Director - The Innovation Group Cloud Computing Summit 2014 Milano, 16 Marzo 2014 Agenda 2014: «L Anno del Sorpasso»: Nuove Tecnologie

Dettagli

DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI, DEI PROCESSI E DELLE RELAZIONI

DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI, DEI PROCESSI E DELLE RELAZIONI Consulenza e Formazione DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI, DEI PROCESSI E DELLE RELAZIONI. LA PROPOSTA DI VALORE TECNOLINK PER REALIZZARE IL MODELLO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE DIGITALE TECNOLINK S.r.l.

Dettagli

La comunicazione digitale nel nonprofit: usi, rischi, opportunità 2 Edizione

La comunicazione digitale nel nonprofit: usi, rischi, opportunità 2 Edizione La comunicazione digitale nel nonprofit: usi, rischi, opportunità 2 Edizione Le Organizzazioni partecipanti: tipologia, settore, beneficiari, entrate 209 Organizzazioni Tipologia La comunicazione digitale

Dettagli

Company Profile. Gennaio 2012

Company Profile. Gennaio 2012 Company Profile Gennaio 2012 Indice dei contenuti APREA COMPANY PROFILE APREA I PARTNER SERVIZI CLIENTI I NOSTRI CONTATTI 2 APREA è una società di consulenza in ambito immobiliare. APREA opera in ambito

Dettagli

19/05/2011 UTIFAR. Maurizio Castorina

19/05/2011 UTIFAR. Maurizio Castorina Rimini 3 aprile UTIFAR Maurizio Castorina 1 L industria farmaceutica sta cambiando profondamente I futuri drivers della crescita Forecast a 5 anni Global CAGR: 4-7% Moltissimi prodotti perderanno il patent

Dettagli

Piano Lauree Scientifiche

Piano Lauree Scientifiche Un modello di sistema in rete per il ponte fra Scuola e Università Prof. Ugo Cosentino Coordinatore Nazionale del Progetto Lauree Scientifiche Chimica Università degli Studi di Milano-Bicocca Il calo delle

Dettagli

Amundi Real Estate Italia SGR

Amundi Real Estate Italia SGR Amundi Real Estate Italia SGR Amundi RE Europa FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO IMMOBILIARE DI TIPO CHIUSO Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2014 Dati del fondo Tipologia Fondo comune di investimento

Dettagli

LA CITTA DEI CITTADINI

LA CITTA DEI CITTADINI LA CITTA DEI CITTADINI Spazi di socialità, comunità (reali e virtuali), micro nidi, assistenza, banca del tempo, internet of things, internet of everything. MUDEC 9.4.2016 1 CHI È MM Luglio 1955 Giugno

Dettagli