BIOLOGIA DEL CERVELLO EMOTIVO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BIOLOGIA DEL CERVELLO EMOTIVO"

Transcript

1 BIOLOGIA DEL CERVELLO EMOTIVO INTRODUZIONE Una delle principali caratteristiche di tutti gli animali (sia vertebrati che invertebrati) è quella di sentire delle emozioni e, molti di loro (certamente i mammiferi) pure dei sentimenti 1. Sentimento deriva da sentire, cioè percepire con i sensi, ma il significato del termine è ben più vasto in quanto viene applicato a percezioni sensoriali o mentali derivanti da stimoli esterni o interni. Tali stimoli, che possono essere improvvisi o consolidati, positivi o negativi, producono delle variazioni nello stato mentale del soggetto (uomo o animale) inducendo in lui un cambiamento di comportamento. Per molto tempo è stata una opinione diffusa (in molti lo pensano tuttora) che il comportamento degli animali fosse esclusivamente di tipo istintivo, nel quale i sentimenti non giocherebbero alcun ruolo; ma già nel 1872 Darwin pubblicava un libro titolato L espressione delle emozioni nell uomo e negli animali nel quale osservava che alcuni comportamenti degli esseri umani erano comuni anche agli animali, sostenendo la tesi dell universalità dell esperienza emotiva. Durante il XX secolo i neuro-scienziati hanno poi dimostrato ampiamente quanto importanti fossero i sentimenti nella vita sia degli esseri umani che degli animali, e che la loro esistenza sia una condizione fondamentale della sopravvivenza e della riproduzione. Benché le emozioni possano essere tante, i neuro-scienziati moderni distinguono tra quelle dette primarie, comuni ad esseri umani e animali e quelle sociali, di derivazione socio-culturale e caratteristiche dell ambiente in cui si agisce; tuttavia alcuni distinguono anche le emozioni dette secondarie (tipicamente dei sentimenti basati sulla memoria emotiva) che sono caratteristici di tutti i mammiferi e di altre specie animali e quelle terziarie, molto complesse e proprie degli esseri umani, di alcuni mammiferi, di alcuni uccelli e di qualche altra specie animale. Nel 1980 lo psicologo statunitense Robert Plutchik propose una teoria nella quale, secondo lui, le emozioni primarie comuni a uomini e animali sarebbero otto: gioia, accettazione, paura, sorpresa, disgusto, ira e anticipazione (Fig. 1.1) 1 Durante il nostro corso distingueremo tra emozione come stato mentale di breve durata, e sentimento come stato mentale emotivo di durata prolungata. 1

2 Fig.1.1 Alcuni punti che caratterizzano la teoria di Pultchik sono i seguenti: 1. Il concetto di emozione è applicabile e tutti i livelli evolutivi, ed è comune a tutti gli animali incluso l uomo 2. Tutte le emozioni hanno una storia evolutiva, e si presentano con caratteristiche diverse per ogni specie 3. Le emozioni sono indispensabili per sopravvivere e per adattarsi all ambiente 4. Benché le emozioni si esprimano diversamente in ogni specie, ci sono alcune caratteristiche comuni a tutte le specie; tali caratteristiche sono individuabili e descrivibili 5. Esiste un numero ridotto di emozioni di base o primarie comuni a tutte le specie animali 6. Tutte le altre emozioni derivano da combinazioni di quelle di base 2. Nello stesso anno (1982) un altro psicologo americano, Paul Ekman, sostenne che il numero delle emozioni primarie erano riconducibili a solo sei: amore, gioia, sorpresa, collera, tristezza e paura. Tuttavia dieci anni dopo (1992) lo stesso Ekman stilò un elenco di emozioni di base, che riteneva tipiche di tutti gli esseri umani, nel quale oltre a quelle sopracitate aggiungeva: divertimento, disprezzo, contentezza, imbarazzo, eccitazione, colpa, orgoglio, sollievo, soddisfazione, piacere e vergogna. Le teorie di Pultchik e di Ekman sull esistenza di emozioni biologicamente primitive, benché abbia molti sostenitori trova anche parecchi detrattori, particolarmente tra gli psicologi che ritengono che l origine dei sentimenti sia psichico e non biologico. 2 Tesi del tutto discutibile (Nota del docente) 2

3 Ai nostri fini questa controversia non ha alcun interesse, ci basti prendere atto che si tratta di fenomeni mentali che avvengono nel cervello come conseguenza di processi biochimici; tuttavia per completezza, in questa prima lezione daremo anche uno sguardo ad alcuni aspetti biologici fondamentali del cervello emotivo, prima di dedicarci, dalla seconda lezione in poi, ad analizzare e tentare di comprendere i sentimenti umani dai punti di vista filosofico, psicologico, comunicativo e neurobiologico. MENTE E CERVELLO Fin dai tempi più antichi, le diverse culture umane hanno considerato la mente e il cervello due entità distinte, la prima immateriale, la seconda un organo del pensiero e del controllo. Le neuroscienze moderne invece non fanno tale distinzione; i processi mentali e cerebrali sarebbero neurobiologici, conseguenza dell attività biochimica delle cellule cerebrali. L anatomia da quasi un secolo ha costruito la mappa fisica del cervello, ma soltanto negli ultimi decenni le neuroscienze hanno fatto dei progressi rilevanti per quanto riguarda la scoperta del dove e del come avvengono i processi mentali, cioè quali aree cerebrali sono preposte ad eseguire le diverse funzioni e quali sono i processi biochimici che avvengono. Il cervello è un organo caratteristico dei vertebrati, ma pure di parecchi invertebrati tra cui risaltano i molluschi cefalopodi quali polpi, seppie, piovre e calamari nei quali la sua dimensione è enorme rispetto al resto del corpo; questi molluschi, dal cervello estremamente complesso, sono capaci di eseguire funzioni di apprendimento per associazione proprie solo di alcuni mammiferi. Nel cervello umano vengono distinte tre parti fondamentali sovrapposte, frutto dell evoluzione, che si differenziano per forma, struttura, chimica e funzionamento, ma che sono integrate in un unico organo strutturato gerarchicamente: Il tronco encefalico o rettiliano (cervello antico), che segue il midollo spinale, è stato il primo ad evolversi circa 500 milioni di anni fa; è detto rettiliano perché assomiglia a quello dei rettili. Regola i movimenti involontari della vita vegetativa quali respirazione, battito cardiaco, temperatura corporea ed escrezione; 3

4 Sistema limbico presente già nei mammiferi più antichi, sarebbe iniziato a svilupparsi attorno al tronco encefalico circa 300 milioni di anni fa; oltre a governare le funzioni del cervello rettiliano, interviene nel mantenimento degli equilibri biochimici ed elettrici; è implicato nei sentimenti (o emozioni) più importanti: rabbia, paura e comportamenti di aggressione-fuga e di possessività-sottomissione; Corteccia cerebrale (o neocorteccia) ha iniziato la sua evoluzione dopo l apparizione del sistema limbico; costituisce una sorta di guscio attorno agli altri due; è l'area cerebrale più evoluta sia nei Primati che nell'uomo. Permette di accumulare ed elaborare informazioni provenienti dai diversi organi di senso, di realizzare associazioni e ragionamenti (nell uomo anche astratti e simbolici) e sviluppare sentimenti di tipo secondario e terziario (o sociale). Questa struttura, caratteristica dei mammiferi, è anche presente sia nel cervello degli uccelli che in quello di molti pesci, presentando delle connotazioni funzionali comuni soprattutto, ma non solo, in materia di emozioni. Cervello, cervelletto e tronco encefalico messi insieme costituiscono l encefalo (o massa encefalica) contenuto nella scatola cranica. Il cervelletto, connesso col sistema limbico, è coinvolto nel controllo delle attività motorie, nonché in alcuni processi di apprendimento e di memorizzazione, nel linguaggio, nell attenzione e probabilmente in alcune funzioni emotive del tipo paura e piacere. Nella figura 1.2 è riportato uno schema dell encefalo, nel quale sono rappresentati cervello e cervelletto, mentre il tronco encefalico appare come prolungazione del midollo. 4

5 Fig.1.2 Il cervello è composto da due emisferi collegati tra di loro dal cosiddetto corpo calloso, una spessa lamina di fibre nervose presente solo nei mammiferi placentati e particolarmente sviluppato nei primati; la sua dimensione supera quello di tutti gli altri tratti nervosi del cervello. Nell uomo contiene circa 200 milioni di fibre, la maggioranza di piccolissimo diametro; poiché i due emisferi elaborano informazioni diverse (visive, tattili, uditive, ecc.) è il corpo calloso che le unifica e le coordina rendendole utilizzabili; i due emisferi nel cervello umano sono quasi identici, ma svolgono funzioni diverse e complementari. Diverse ghiandole quali la amigdala (gestione emozioni tra cui la paura e la rabbia), il talamo (raccolta informazioni, regolazione motoria, sentimenti), l ipotalamo (memoria a lungo termine, movimenti spaziali, apprendimento), ippocampo (memoria autobiografica e memoria dichiarativa) sono doppie, uno per ogni emisfero. Sono organi unici invece l epifisi o ghiandola pineale che secreta la melatonina (una sostanza che regola il ciclo sonnoveglia) e l ipofisi o ghiandola pituitaria che segrega alcuni ormoni di grandissima importanza tra cui l ormone della crescita, la prolattina (produzione del latte materno) e gli ormoni estrogeni. 5

6 Il controllo degli organi viene realizzato dai due emisferi cerebrali ed è incrociato: l emisfero destro controlla la parte sinistra del corpo (p.es. occhio, braccio, ecc.) mentre avviene il contrario per quello sinistro. Per la maggioranza degli esseri umani (destrimani) l emisfero destro è la sede dei sentimenti (cervello emotivo) mentre quello sinistro lo è invece della razionalità (cervello razionale); nei mancini invece le funzionalità risultano invertite. Nella tabella 1.1 sono riportate le funzionalità principali dei due emisferi cerebrali. EMISFERO SINISTRO Controllo lato DX Mente cosciente Sede delle abitudini Gestione sequenziale degli impulsi Linguaggio, parola, scrittura Analisi dei dettagli Astrazione e ragionamento logico Conosce spazio e tempo Si sente un io separato Non ha emozioni Può causare malattie Tabella 1.1 EMISFERO DESTRO Controllo lato SX Mente subconscia Memoria Intuito immediato Creatività (musica, disegno, ecc.) Vista d'insieme Immagini, sogni e fantasticherie Non conosce spazio e tempo Si sente parte del tutto Sede dei sentimenti Può curare delle malattie Nella Figura 1.3 invece è evidenziata la propensione razionale dell emisfero sinistro e quella emotiva dell emisfero destro. Alla nascita, nei bimbi, e per tutta la vita negli animali, le funzioni dell emisfero destro sono predominanti mentre quelle del sinistro sono quasi inesistenti; tuttavia nei bambini si assiste ad un graduale sviluppo delle funzioni relative a quest ultimo, osservabili nell apparizione della capacità di realizzare discorsi complessi, di fare delle analisi e ragionamenti logici, della presa di coscienza di sé stessi, di distinguere sia lo spazio e il tempo, ecc. Va evidenziato e ricordato che ogni risposta emotiva ha tre componenti: una automatica, una comportamentale e una ormonale. 6

7 Fig. 1.2 Ogni emisfero, a scopi di localizzazione delle strutture e delle funzioni cerebrali, viene suddiviso in lobi: frontale, parietale, temporale e occipitale (Fig. 1.3) Fig. 1.3 In ogni emisfero del cervello dei mammiferi si trova un area denominata lobo dell'insula (detta anche corteccia insulare o insula), che negli umani è una porzione della corteccia cerebrale che si trova in profondità, tra i lobi temporale e frontale, di grande importanza per quanto riguarda sia l emotività che la regolazione corporea. Questo argomento verrà trattato in una prossima lezione. 7

Il Sistema Nervoso. Immagini Invito alla Natura - Paravia SCIENZE NATURALI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DOCENTE - ALICE DE SIMONE

Il Sistema Nervoso. Immagini Invito alla Natura - Paravia SCIENZE NATURALI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DOCENTE - ALICE DE SIMONE Il Sistema Nervoso Immagini Invito alla Natura - Paravia SCIENZE NATURALI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DOCENTE - ALICE DE SIMONE NEURONI 10 MILIARDI? 100 Miliardi? Terra Luna 380.000 Km NEURONI I messaggi

Dettagli

Cosa sono le emozioni?

Cosa sono le emozioni? Cosa sono le emozioni? Definizione Emozione: Stato psichico affettivo e momentaneo che consiste nella reazione opposta all organismo a percezioni o rappresentazioni che ne turbano l equilibrio (Devoto

Dettagli

ENCEFALO. L encefalo è costituito da: Tronco encefalico. cervelletto cervello. Bulbo Ponte mesencefalo. Diencefalo. Telencefalo

ENCEFALO. L encefalo è costituito da: Tronco encefalico. cervelletto cervello. Bulbo Ponte mesencefalo. Diencefalo. Telencefalo ENCEFALO L encefalo è costituito da: Tronco encefalico Bulbo Ponte mesencefalo cervelletto cervello Diencefalo (epi), (meta) ipotalamo talamo Telencefalo Nuclei della base Corteccia cerebrale Centro semiovale

Dettagli

SISTEMA NERVOSO CENTRALE PERIFERICO.

SISTEMA NERVOSO CENTRALE PERIFERICO. Il sistema nervoso controlla ogni attività del nostro corpo compresi i movimenti involontari e comprende tutti gli organi dell'apparato nervoso che è composto dal SISTEMA NERVOSO CENTRALE e da quello PERIFERICO.

Dettagli

Il Sistema Nervoso. Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le seguenti funzioni:

Il Sistema Nervoso. Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le seguenti funzioni: Il Sistema Nervoso Il Sistema Nervoso Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le seguenti funzioni: riceve stimoli ed elabora risposte; memorizza informazioni; elabora

Dettagli

SISTEMA NERVOSO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

SISTEMA NERVOSO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani ! SISTEMA NERVOSO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le seguenti funzioni:! riceve stimoli ed elabora

Dettagli

Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale

Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale Organizzazione del sistema nervoso Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale Sistema nervoso periferico (SNP): Nervi cranici Nervi spinali Nervi sensitivi (vie afferenti) Nervi motori (vie

Dettagli

Emozioni s.invitto ricercatrice Psicologia Generale Università del Salento. Componente comportamentale, vegetativa e ormonale

Emozioni s.invitto ricercatrice Psicologia Generale Università del Salento. Componente comportamentale, vegetativa e ormonale Emozioni s.invitto ricercatrice Psicologia Generale Università del Salento Componente comportamentale, vegetativa e ormonale Ruolo dell amigdala L amigdala svolge un ruolo fondamentale nelle reazioni fisiologiche

Dettagli

Focus della seconda settimana - La natura della mente; Allenare il cervello

Focus della seconda settimana - La natura della mente; Allenare il cervello Focus della seconda settimana - La natura della mente; Allenare il cervello Per molti di noi la vita è dominata dal pensare troppo, dalla frenesia, nonché dal non avere mai abbastanza tempo... Comprendere

Dettagli

Introduzione anatomica al sistema nervoso

Introduzione anatomica al sistema nervoso Introduzione anatomica al sistema nervoso Funzioni del sistema nervoso Tre funzioni sovrapposte I recettori sensoriali eseguono un monitoraggio dei cambiamenti all interno e all esterno del corpo Cambiamento

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Genetica, DNA e corpo umano 2 Capitolo C9 Il sistema nervoso 3 Il sistema nervoso (SN) Il SN opera secondo un preciso

Dettagli

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia.blu. C - Il corpo umano

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia.blu. C - Il corpo umano David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis Biologia.blu C - Il corpo umano 1 Il sistema nervoso 2 Il sistema nervoso (SN) Il SN coordina le attività delle diverse

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Prof.ssa S. Di Giulio

SISTEMA NERVOSO. Prof.ssa S. Di Giulio Prof.ssa S. Di Giulio Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le seguenti funzioni: riceve stimoli ed elabora risposte; memorizza informazioni; elabora ragionamenti. Il

Dettagli

CORSO DI PSICOLOGIA GENERALE

CORSO DI PSICOLOGIA GENERALE CORSO DI PSICOLOGIA GENERALE LEZIONE 23 10.05.17 Docente Diletta VIEZZOLI dviezzoli@units.it 2 PARTE del CORSO Processi cognitivi : - Memoria - Attenzione - Percezione - Apprendimento - Intelligenza -

Dettagli

LE BASI BIOLOGICHE DEL LINGUAGGIO

LE BASI BIOLOGICHE DEL LINGUAGGIO LE BASI BIOLOGICHE DEL LINGUAGGIO Relazione tra il linguaggio e il substrato biologico che lo rende possibile insieme ad altre abilità cognitive e motorie. Bla bla bla 2% del nostro peso corporeo 20% delle

Dettagli

Le Emozioni. Modifiche,integrazioni a cura di A. D Aria

Le Emozioni. Modifiche,integrazioni a cura di A. D Aria ANNO ACCADEMICO 2006/2007 Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche applicate al Lavoro, alle Organizzazioni e al Turismo NUOVO ORDINAMENTO (I anno) Le Emozioni Modifiche,integrazioni a cura di

Dettagli

NEUROSCIENZE SCIENZA DEL CERVELLO. Una introduzione per giovani studenti

NEUROSCIENZE SCIENZA DEL CERVELLO. Una introduzione per giovani studenti NEUROSCIENZE SCIENZA DEL CERVELLO Una introduzione per giovani studenti Titolo originale: Neuroscience - Science of the Brain British Neuroscience Association The Dana Alliance for Brain Initiatives Traduzione

Dettagli

Il sistema nervoso (SN)

Il sistema nervoso (SN) Il sistema nervoso (SN) Il SN coordina le attività delle diverse parti del corpo e permette di entrare in relazione con l ambiente esterno, la gestione di tutte le informazioni è centralizzata nell encefalo.

Dettagli

VISIONE LATERALE DEL CERVELLO

VISIONE LATERALE DEL CERVELLO VISIONE LATERALE DEL CERVELLO Scissura centrale (di Rolando) Lobo frontale Lobo parietale Lobo occipitale Lobo temporale Scissura laterale (di Silvio) La corteccia dell Insula L INSULA: è coperta esternamente

Dettagli

Insegnamento di Psicologia Sociale

Insegnamento di Psicologia Sociale Insegnamento di Psicologia Sociale Prof. Antonio Nocera Corso di Laurea in Scienze della Formazione per le Organizzazioni A.A. 2010/2011 Facoltà di Scienze della Formazione Gli effetti del sé: dirigere

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO AFFETTIVITA E SESSUALITÀ DELLE PERSONE DISABILI E SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA'

PERCORSO FORMATIVO AFFETTIVITA E SESSUALITÀ DELLE PERSONE DISABILI E SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA' PERCORSO FORMATIVO AFFETTIVITA E SESSUALITÀ DELLE PERSONE DISABILI E SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA' Docenti: Domenico Colace Loredana Morena Terren PER PROGETTARE INTERVENTI DI RELAZIONE DI AIUTO ALLA PERSONA

Dettagli

Cognitivismo e neuroscienze cognitive. Alberto Oliverio Università di Roma, Sapienza

Cognitivismo e neuroscienze cognitive. Alberto Oliverio Università di Roma, Sapienza Cognitivismo e neuroscienze cognitive Alberto Oliverio Università di Roma, Sapienza L importanza dell azione. Il controllo motorio è in qualche modo il contrario di quanto si verifica nella percezione.

Dettagli

Anatomia Umana, Lezione 12

Anatomia Umana, Lezione 12 Anatomia Umana, Lezione 12 Il diencefalo connette gli emisferi cerebrali al tronco encefalico ed insieme al Telencefalo costituisce il cervello. All interno del diencefalo si trova il terzo ventricolo.

Dettagli

Sistema nervoso. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

Sistema nervoso. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo. IL Sistema Nervoso Sistema nervoso In tutti gli animali, il sistema nervoso è la rete di coordinamento e controllo che riceve tutte le informazioni, le interpreta e risponde ad esse in vari modi. Il sistema

Dettagli

Talamo: tappa essenziale nella trasmissione delle informazioni sensitive alla corteccia telencefalica

Talamo: tappa essenziale nella trasmissione delle informazioni sensitive alla corteccia telencefalica Talamo: tappa essenziale nella trasmissione delle informazioni sensitive alla corteccia telencefalica Gruppo nucleare anteriore: sistema limbico (istinto, memoria, emozioni) Gruppo nucleare mediale: lobo

Dettagli

Lakoff e Johnson distinsero metafore di orientamento (derivate dal nostro orientamento nello spazio per gli effetti della gravità sul nostro corpo),

Lakoff e Johnson distinsero metafore di orientamento (derivate dal nostro orientamento nello spazio per gli effetti della gravità sul nostro corpo), Lakoff e Johnson distinsero metafore di orientamento (derivate dal nostro orientamento nello spazio per gli effetti della gravità sul nostro corpo), metafore ontologiche o fisiche (derivate dall esperienza

Dettagli

Fondamenti di Psicobiologia e Psicologia fisiologica M-PSI/02 Prof. Laura Petrosini

Fondamenti di Psicobiologia e Psicologia fisiologica M-PSI/02 Prof. Laura Petrosini Fondamenti di Psicobiologia e Psicologia fisiologica 1016877 - M-PSI/02 Prof. Laura Petrosini F i g u r e 1. 2 S o m e Cellule del sistema nervoso Neuroni Cellule gliali Oligodendrociti nel SNC Cellule

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 12 Il sistema nervoso e gli organi di senso 3 1. La struttura e le funzioni del sistema nervoso /1 Il sistema nervoso è composto da

Dettagli

CHE COSA SONO LE EMOZIONI?

CHE COSA SONO LE EMOZIONI? LE EMOZIONI CHE COSA SONO LE EMOZIONI? Le emozioni esercitano una forza incredibilmente potente sul comportamento umano. Le emozioni forti possono causare azioni che normalmente non si eseguirebbero. Ma

Dettagli

Amare se stessi è l inizio di una storia d amore che dura tutta una vita Oscar Wilde

Amare se stessi è l inizio di una storia d amore che dura tutta una vita Oscar Wilde Amare se stessi è l inizio di una storia d amore che dura tutta una vita Oscar Wilde Modello ternario Rettiliano: Limbico: il più antico sopravvivenza fisica (cervello animale) memoria apprendimento emozionale

Dettagli

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO)

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO) IL SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO) MIDOLLO SPINALE VOLONTARIO: NERVI

Dettagli

L AMBIENTE COME MODULATORE DEI SISTEMI FISIOLOGICI VERENA SCHMID

L AMBIENTE COME MODULATORE DEI SISTEMI FISIOLOGICI VERENA SCHMID L AMBIENTE COME MODULATORE DEI SISTEMI FISIOLOGICI VERENA SCHMID LA NASCITA: UN EVENTO COMPLESSO COME TALE RICHIEDE UN APPROCCIO CIRCOLARE O GLOBALE UNA VALUTAZIONE QUALITATIVA UN CAMBIO DI PARADIGMA NELL

Dettagli

Neurofisiologia delle pseudosincopi un approccio multimetodologico

Neurofisiologia delle pseudosincopi un approccio multimetodologico Neurofisiologia delle pseudosincopi un approccio multimetodologico Michela Balconi Dipartimento di Psicologia Università Cattolica del Sacro Cuore Milano Episodio sincopale Calo repentino e transitorio

Dettagli

Appendice Parte seconda GLI ORGANIGRAMMI

Appendice Parte seconda GLI ORGANIGRAMMI Appendice Parte seconda GLI ORGANIGRAMMI Cervello umano struttura Sovrapposizione Tre tipi di cervello corso evoluzione vertebrati Dal basso alla base della scatola cranica Più sopra Mesencefalo Porzione

Dettagli

Comunicazione e intelligenza emotiva

Comunicazione e intelligenza emotiva Comunicazione e intelligenza emotiva La comunicazione Intelligenza emotiva La comunicazione verbale, paraverbale e non verbale Intelligenza emotiva nel lavoro La Comunicazione COSA e COME comunichiamo

Dettagli

Educare alle emozioni e il cervello del bambino

Educare alle emozioni e il cervello del bambino Educare alle emozioni e il cervello del bambino Neuroscienze e capacità di autoregolazione Dr.ssa Viviana Vertua Psicologa Psicoterapeuta viviana.vertua@gmail.com La mente infantile Lo sviluppo del cervello

Dettagli

Emozione. Emozione. ! DARWIN: molte specie non umane esibiscono manifestazioni affettive simili a quelle osservate negli esseri umani.

Emozione. Emozione. ! DARWIN: molte specie non umane esibiscono manifestazioni affettive simili a quelle osservate negli esseri umani. Emozione! KANT: tre facoltà assolutamente irriducibili della mente, ossia la conoscenza, il sentimento e il desiderio! SKINNER: gli eventi privati della sfera emotiva esulano dal regno della valutazione

Dettagli

Il centro di controllo e le sue cellule. Di Ducati Carloni Valentina

Il centro di controllo e le sue cellule. Di Ducati Carloni Valentina Il centro di controllo e le sue cellule Di Ducati Carloni Valentina Gli stimoli e le risposte IL SISTEMA NERVOSO FUNZIONI? Funzioni del sistema nervoso Raccoglie gli stimoli provenienti dall esterno, li

Dettagli

Marketing - Corso progredito Consumer Behavior

Marketing - Corso progredito Consumer Behavior - progredito Consumer Behavior Seconda unità didattica Le emozioni DEFINIZIONE DELLE EMOZIONI Stati affettivi (affect) caratterizzati da elevata intensità e breve durata sono generati in risposta ad uno

Dettagli

La memoria - non ce n è soltanto una

La memoria - non ce n è soltanto una La memoria - non ce n è soltanto una Diversi tipi di memoria Memoria a breve termine (memoria di lavoro) Memoria a lungo termine -Capacita limitata -Il suo contenuto puo essere fissato, oppure andare incontro

Dettagli

SCOPRI QUID+ Abilità cognitive e psicologiche: un complicato equilibrio. Tratto da , Alias Srl, tutti i diritti riservati.

SCOPRI QUID+ Abilità cognitive e psicologiche: un complicato equilibrio. Tratto da , Alias Srl, tutti i diritti riservati. SCOPRI QUID+ Abilità cognitive e psicologiche: un complicato equilibrio Abilità cognitive e psicologiche: un complicato equilibrio Le qualità che distinguono le persone più equilibrate, con relazioni stabili

Dettagli

INDICE capitolo 1 Anatomia funzionale del sistema nervoso capitolo 2 Neuroni e cellule associate capitolo 3 Potenziali di riposo e d'azione

INDICE capitolo 1 Anatomia funzionale del sistema nervoso capitolo 2 Neuroni e cellule associate capitolo 3 Potenziali di riposo e d'azione INDICE capitolo 1 Anatomia funzionale del sistema nervoso Giovanna Zoccoli Sistema nervoso centrale Sistema nervoso periferico capitolo 2 Neuroni e cellule associate Giovanna Zoccoli Neuroni capitolo 3

Dettagli

INDICE Organismo umano Alimenti e nutrizione Apparato digerente Fegato e metabolismo Sistema cardiocircolatorio Circolazione del sangue

INDICE Organismo umano Alimenti e nutrizione Apparato digerente Fegato e metabolismo Sistema cardiocircolatorio Circolazione del sangue INDICE Organismo umano Alimenti e nutrizione Costituenti della materia vivente Alimentazione umana Apparato digerente Cavità orale Stomaco Secrezioni intestinali Assorbimento intestinale Movimenti intestinali

Dettagli

CORSO DI ANATOMIA UMANA

CORSO DI ANATOMIA UMANA Università degli studi di Bari Corso di Laurea in Scienze Fisioterapiche e nella Professione Sanitaria in Infermiere Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI ANATOMIA UMANA Anatomia Umana - Anatomia Macro-

Dettagli

ANSIA E PANICO TRA BIOLOGIA E PSICOLOGIA

ANSIA E PANICO TRA BIOLOGIA E PSICOLOGIA ANSIA E PANICO TRA BIOLOGIA E PSICOLOGIA Carlo Blundo Dipartimento di Neuroscienze Azienda Ospedaliera S. Camillo Forlanini Università LUMSA Roma Panico paura e ansia sono essenziali per la sopravvivenza

Dettagli

Lezioni di Fisiologia

Lezioni di Fisiologia Corso di Laurea Infermieristica N AA 2011/2012 Lezioni di Fisiologia SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO Prof. A. Pulcini Dipartimento di Scienze Chirurgiche Policlinico Umberto I Sapienza Roma Il Sistema

Dettagli

Fisiologiche: Viscerali Espressive: Psicologiche:

Fisiologiche: Viscerali Espressive: Psicologiche: EMOZIONI & SPORT EMOZIONI Reazione affettiva intensa con insorgenza acuta e di breve durata determinata da uno stimolo ambientale. La sua comparsa comporta: modificazione a livello somatico, vegetativo

Dettagli

LO STATO DI COSCIENZA NEGLI ANIMALI

LO STATO DI COSCIENZA NEGLI ANIMALI LO STATO DI COSCIENZA NEGLI ANIMALI Giancarlo Vesce Ordinario di Anestesiologia Veterinaria gvesce@unina.it Le Frontiere dell Anestesia negli animali e nell uomo Ateneo Federico II Napoli, 20.03.06 1 Coscienza

Dettagli

FONDAMENTI DI NEUROPSICOFISIOLOGIA. Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche. Dr.ssa Daniela Smirni

FONDAMENTI DI NEUROPSICOFISIOLOGIA. Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche. Dr.ssa Daniela Smirni FONDAMENTI DI NEUROPSICOFISIOLOGIA Anno Accademico 2012-13 Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche Dr.ssa Daniela Smirni 1 Libri di testo: - Wagner H., Silber K. Psicologia fisiologica (Il Mulino)

Dettagli

DN 1 Anatomia & Fisiologia del dolore

DN 1 Anatomia & Fisiologia del dolore DN 1 Anatomia & Fisiologia del dolore DN 1. Introduzione anatomica e fisiologica DN 1.2 Dolore acuto e cronico DN 1.3 Dolore cronico Allegati: Pain Pathways DN 1.1 Introduzione anatomica e fisiologica

Dettagli

IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: IL SISTEMA NERVOSO SOMATICO ED IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO. Sezione schematica trasversale del midollo spinale

IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: IL SISTEMA NERVOSO SOMATICO ED IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO. Sezione schematica trasversale del midollo spinale IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: IL SISTEMA NERVOSO SOMATICO ED IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO Sezione schematica trasversale del midollo spinale 1 Nervi cranici: sono 12 paia di nervi che fuoriescono dall

Dettagli

IL CERVELLO E IL SUO SVILUPPO. Generazione In- Dipendente

IL CERVELLO E IL SUO SVILUPPO. Generazione In- Dipendente IL CERVELLO E IL SUO SVILUPPO Il Cervello e il suo sviluppo IL SISTEMA NERVOSO CENTRALE E PERIFERICO Il Sistema Nervoso (SN) viene suddiviso in due parti, che svolgono funzioni specifiche e agiscono sinergicamente

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO AFFETTIVITA E SESSUALITÀ DELLE PERSONE DISABILI E SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA'

PERCORSO FORMATIVO AFFETTIVITA E SESSUALITÀ DELLE PERSONE DISABILI E SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA' PERCORSO FORMATIVO AFFETTIVITA E SESSUALITÀ DELLE PERSONE DISABILI E SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA' Docenti: Domenico Colace Loredana Morena Terren PER PROGETTARE INTERVENTI DI RELAZIONE DI AIUTO ALLA PERSONA

Dettagli

cervello e comportamento linguaggio

cervello e comportamento linguaggio cervello e comportamento linguaggio 1 cervello e comportamento processi mentali: coscienza, apprendere, ricordare, basi biologiche? neuroscienze spiegano il comportamento in termini di attivitá cerebrali

Dettagli

scaricato da

scaricato da Fisiopatologia dei disordini della cognitività Prof. Roberto Cotrufo 2009 La neuropsicologia Ha per oggetto la cognitività ed i suoi disordini Utilizza il linguaggio della psicologia Della neurologia conserva

Dettagli

anatomia funzionale neuroscienze approccio riduzionistico approccio integrato Sistema Nervoso Centrale (SNC) Sistema Nervoso Periferico (SNP)

anatomia funzionale neuroscienze approccio riduzionistico approccio integrato Sistema Nervoso Centrale (SNC) Sistema Nervoso Periferico (SNP) anatomia funzionale neuroscienze approccio riduzionistico approccio integrato Sistema Nervoso Centrale (SNC) Sistema Nervoso Periferico (SNP) Sistema Nervoso Autonomo (SNA) Sistema Nervoso Enterico (SNE)

Dettagli

Ruolo delle Emozioni L INFLUENZA DELLE EMOZIONI SUGLI ASPETTI SOCIALI

Ruolo delle Emozioni L INFLUENZA DELLE EMOZIONI SUGLI ASPETTI SOCIALI Ruolo delle Emozioni L INFLUENZA DELLE EMOZIONI SUGLI ASPETTI SOCIALI 1 Cosa sono le emozioni? Perché proviamo le emozioni? È proprio vero che le emozioni sono passioni irrazionali che spesso ci impediscono

Dettagli

IL CERVELLO SIAMO NOI. Laboratorio interattivo di neuroscienze cognitive

IL CERVELLO SIAMO NOI. Laboratorio interattivo di neuroscienze cognitive IL CERVELLO SIAMO NOI Laboratorio interattivo di neuroscienze cognitive IL CERVELLO QUESTO SCONOSCIUTO NEUROSCIENZE NEURONI NEUROSCIENZE SCIENZA NEURONI 100 miliardi NEUROSCIENZE SCIENZA TATTO UDITO TATTO

Dettagli

PSICOFISIOLOGIA DELLE EMOZIONI.

PSICOFISIOLOGIA DELLE EMOZIONI. PSICOFISIOLOGIA DELLE EMOZIONI www.fisiokinesiterapia.biz Notizie utili Testo consigliato: Carlson N., Fondamenti di Psicologia Fisiologica, V edizione, ed. it. a cura di L. Petrosini, L. De Gennaro e

Dettagli

RISCHI E PERICOLI, PERCEZIONE E REALTA

RISCHI E PERICOLI, PERCEZIONE E REALTA RISCHI E PERICOLI, PERCEZIONE E REALTA RAPPRESENTAZIONI SOGGETTIVE PERCEZIONE SOGGETTIVA NELLA PERCEZIONE SOGGETTIVA DEL RISCHIO, IL FILTRO TRA IL MONDO INTERNO ED ESTERNO STA NELLE RAPPRESENTAZIONI SOGGETTIVE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

BIOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA E DELL INVECCHIAMENTO. Lezione 1

BIOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA E DELL INVECCHIAMENTO. Lezione 1 BIOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA E DELL INVECCHIAMENTO Lezione 1 BIOLOGIA UMANA: GENERALITA E CICLO VITALE Evoluzione nell ordine dei primati Ordine: PRIMATI Fam:OMINIDI Sottofam: HOMININAE Genere: HOMO Specie:

Dettagli

Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie. Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea

Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie. Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea Cos è il Counseling Il counseling è una metodologia che

Dettagli

Basta un raggio di luce per dissipare mille oscurità San Francesco

Basta un raggio di luce per dissipare mille oscurità San Francesco ri-esco Basta un raggio di luce per dissipare mille oscurità San Francesco Guidare la propria vita Assumersi la responsabilità della propria salute Stile di vita Cervello Gh. Endocrine Sistema immunitario

Dettagli

Il sistema nervoso. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Il sistema nervoso. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara Il sistema nervoso Il neurone È costituito da: Corpo cellulare (o soma) Neurite o Assone (è la fibra nervosa) Dendriti (sono brevi prolungamenti) Le fibre nervose Le fibre nervose, riunite in fasci, formano

Dettagli

Sistema nervoso parte seconda: Organizzazione del sistema nervoso

Sistema nervoso parte seconda: Organizzazione del sistema nervoso Sistema nervoso parte seconda: Organizzazione del sistema nervoso Nel regno animale si sono evoluti diversi tipi di sistema nervoso. Gli organismi a simmetria radiale hanno uno dei modelli più semplice

Dettagli

I bisogni indispensabili dei nostri bambini: perché amare non significa viziare

I bisogni indispensabili dei nostri bambini: perché amare non significa viziare 20 novembre 2010: GIORNATA MONDIALE DELL INFANZIA GRUPPO AIUTO ALLATTAMENTO MATERNO GAAM-CARPI I bisogni indispensabili dei nostri bambini: perché amare non significa viziare Alessandra Bortolotti Psicologa

Dettagli

Intelligenza Artificiale. Introduzione. Intelligenza Artificiale Daniele Nardi, 2004 Introduzione 0

Intelligenza Artificiale. Introduzione. Intelligenza Artificiale Daniele Nardi, 2004 Introduzione 0 Intelligenza Artificiale Introduzione Intelligenza Artificiale Daniele Nardi, 2004 Introduzione 0 Sommario Cosa è l AI? Una breve storia Intelligenza Artificiale Daniele Nardi, 2004 Introduzione 1 Cosa

Dettagli

Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le

Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le seguenti funzioni: riceve stimoli ed elabora risposte; memorizza informazioni; elabora ragionamenti. L unità fondamentale del

Dettagli

Effetti della meditazione Vipassana sull organismo

Effetti della meditazione Vipassana sull organismo Effetti della meditazione Vipassana sull organismo di Vincenzo De Giovanni psicologo formatore La fisiologia cerebrale - Il meccanismo fisiologico della reazione L importanza delle sensazioni fisiche -

Dettagli

L intelligenza biologica. Sommario

L intelligenza biologica. Sommario L intelligenza biologica Copyright N.A. Borghese Università di Milano 30/03/2003 http:\\homes.dsi.unimi.it\ borghese 1/52 Sommario Il neurone, modelli di neurone ed i frattali. Modelli connessionisti di

Dettagli

C.I. ANATOMIA E FISIOLOGIA

C.I. ANATOMIA E FISIOLOGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA Corso di laurea in Logopedia Anno accademico 2017/2018-1 anno C.I. ANATOMIA E 8 CFU - 1 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

APPRENDIMENTO MEMORIA MOTIVAZIONE EMOZIONI SONNO VEGLIA LINGUAGGIO

APPRENDIMENTO MEMORIA MOTIVAZIONE EMOZIONI SONNO VEGLIA LINGUAGGIO La NEUROPSICOLOGIA studia le relazioni tra i COMPORTAMENTI e l attività del SISTEMA NERVOSO APPRENDIMENTO MOTIVAZIONE SONNO MEMORIA EMOZIONI VEGLIA LINGUAGGIO Parti del Sistema Nervoso Centrale Encefalo

Dettagli

PRATICA DI EDUCAZIONE ALLA NONVIOLENZA SPERIMENTARE LA NONVIOLENZA NEI CONTESTI EDUCATIVI CENTRO DI NONVIOLENZA ATTIVA E RETE ED.UMA.

PRATICA DI EDUCAZIONE ALLA NONVIOLENZA SPERIMENTARE LA NONVIOLENZA NEI CONTESTI EDUCATIVI CENTRO DI NONVIOLENZA ATTIVA E RETE ED.UMA. PRATICA DI EDUCAZIONE ALLA NONVIOLENZA SPERIMENTARE LA NONVIOLENZA NEI CONTESTI EDUCATIVI INCONTRO 1 IL RICONOSCIMENTO DELLA VIOLENZA La violenza strutturale e culturale. Le radici. I meccanismi della

Dettagli

il primo laboratorio di psicologia sperimentale è avviato da Wundt a Lipsia nel 1879

il primo laboratorio di psicologia sperimentale è avviato da Wundt a Lipsia nel 1879 Cenni torici strutturalismo come è strutturata la mente? Psicologia = scienza il primo laboratorio di psicologia sperimentale è avviato da Wundt a Lipsia nel 1879 (Wundt adotta procedure e metodi della

Dettagli

UNA MEMORIA, TANTE MEMORIE?

UNA MEMORIA, TANTE MEMORIE? UNA MEMORIA, TANTE MEMORIE? FINO ALLA META DEL XX SECOLO NON SI PENSAVA CHE LA MEMORIA FOSSE UNA FUNZIONE MENTALE DISTINTA ED INDIPENDENTE DA MOVIMENTO PERCEZIONE ATTENZIONE E LINGUAGGIO = IN PRATICA SI

Dettagli

CHE COS È L INFORMATICA. Prof. Enrico Terrone A. S. 2014/15

CHE COS È L INFORMATICA. Prof. Enrico Terrone A. S. 2014/15 CHE COS È L INFORMATICA Prof. Enrico Terrone A. S. 2014/15 Definizione L informatica è la scienza che studia il computer sotto tutti i suoi aspetti. In inglese si usa l espressione computer science, mentre

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE MARCO TULLIO CICERONE FORMIA. Programma svolto A.S

LICEO DELLE SCIENZE UMANE MARCO TULLIO CICERONE FORMIA. Programma svolto A.S LICEO DELLE SCIENZE UMANE MARCO TULLIO CICERONE FORMIA Programma svolto A.S. 2017-2018 Docente: Prof. ssa Rosa Fragale Classe: 1 Sezione: A E Indirizzo: Scienze Umane Economico sociale Disciplina: Scienze

Dettagli

Oggi siamo in tanti. e continuiamo ad aumentare

Oggi siamo in tanti. e continuiamo ad aumentare Oggi siamo in tanti. e continuiamo ad aumentare Tutto questo ha una origine lontana L evoluzione sembra avere un primo obiettivo: creare tutti gli elementi H 2 0 Tavola periodica degli elementi 4,7 miliardi

Dettagli

Come leggere emozioni e comportamenti nei bambini

Come leggere emozioni e comportamenti nei bambini Spazio equilibrio Spazio equilibrio è un servizio di consulenza psicologica, un allenamento per affrontare tutti quei problemi personali, familiari, evolutivi, pedagogici e professionali che rientrano

Dettagli

Corso per Formatori Regionali Libertas

Corso per Formatori Regionali Libertas Corso per Formatori Regionali Libertas Il ruolo del nell apprendimento Giorgio Visintin giorgiorenato.visintin@gmail.com 1 Cosa significa insegnare? Significa ocreare e gestire emozioni ocomunicare efficacemente

Dettagli

DopoCresima VIVERE E AMARE Educazione all amore ed informazione sessuale Parrocchia S. Gregorio Magno

DopoCresima VIVERE E AMARE Educazione all amore ed informazione sessuale Parrocchia S. Gregorio Magno DopoCresima VIVERE E AMARE Educazione all amore ed informazione sessuale Parrocchia S. Gregorio Magno 1 incontro: I termini del discorso SESSUALITA NON E......solo genitalità...solo istintività...solo

Dettagli

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA Claudia Casadio PRIMA LEZIONE Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva Tre ambiti scientifici Logica Studia i processi in base a cui traiamo inferenze a partire dalle nostre

Dettagli

IL SISTEMA ENDOCRINO S I L V I A G O R I G I O R G I A F A Z I O S U S A N N A D I L E O G I U L I A C O N T E A N N A M I C C O L I

IL SISTEMA ENDOCRINO S I L V I A G O R I G I O R G I A F A Z I O S U S A N N A D I L E O G I U L I A C O N T E A N N A M I C C O L I IL SISTEMA ENDOCRINO S I L V I A G O R I G I O R G I A F A Z I O S U S A N N A D I L E O G I U L I A C O N T E A N N A M I C C O L I INTRODUZIONE La funzione del sistema endocrino è quella di coordinare

Dettagli

Intelligenza Artificiale. Introduzione. Intelligenza Artificiale Daniele Nardi, 2003 Introduzione 0

Intelligenza Artificiale. Introduzione. Intelligenza Artificiale Daniele Nardi, 2003 Introduzione 0 Intelligenza Artificiale Introduzione Intelligenza Artificiale Daniele Nardi, 2003 Introduzione 0 Sommario Cosa è l AI? Una breve storia Intelligenza Artificiale Daniele Nardi, 2003 Introduzione 1 Cosa

Dettagli

Liceo Scientifico. ISTRUZIONE LICEALE LICEO SCIENTIFICO - Opzione Scienze Applicate. ISTRUZIONE LICEALE LICEO SCIENTIFICO - Opzione Scienze Applicate

Liceo Scientifico. ISTRUZIONE LICEALE LICEO SCIENTIFICO - Opzione Scienze Applicate. ISTRUZIONE LICEALE LICEO SCIENTIFICO - Opzione Scienze Applicate Posted in Indirizzi [] Codice Istituto necessario per l'iscrizione [] ISTRUZIONE LICEALE LICEO SCIENTIFICO Opzione Scienze Applicate (corso di studi di anni) Quadro orario Materia ^ ^ ^ ^ letteratura italiana

Dettagli

Esperienze motorie. e apprendimento. nell infanzia

Esperienze motorie. e apprendimento. nell infanzia Esperienze motorie e apprendimento nell infanzia Bruno Mantovani 1 Secondo titolo: DOBBIAMO CREDERCI 2 .. Alla nascita, un neonato è un miliardario. Tutto è possibile, il cervello è pronto a fornire prestazioni

Dettagli

Roberto Fabbroni Counseling Olistico ad Approccio Bioenergetico. Proprietà letteraria riservata Roberto Fabbroni

Roberto Fabbroni Counseling Olistico ad Approccio Bioenergetico. Proprietà letteraria riservata Roberto Fabbroni Roberto Fabbroni Counseling Olistico ad Approccio Bioenergetico Proprietà letteraria riservata Roberto Fabbroni 2017 Phasar Edizioni, Firenze. www.phasar.net I diritti di riproduzione e traduzione sono

Dettagli

Comunicazione non verbale: le emozioni

Comunicazione non verbale: le emozioni Comunicazione non verbale: le emozioni Corso di Interazione uomo-macchina II Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Scienze dell Informazione Università di Milano boccignone@dsi.unimi.it http://homes.dsi.unimi.it/~boccignone/l

Dettagli

Asocial media? Coinvolgimento, consumo, dipendenza: l impatto delle nuove tecnologie sulle relazioni

Asocial media? Coinvolgimento, consumo, dipendenza: l impatto delle nuove tecnologie sulle relazioni Silvia Bonino Dipartimento di Psicologia, Università di Torino Asocial media? Coinvolgimento, consumo, dipendenza: l impatto delle nuove tecnologie sulle relazioni Seminario Apragi Gruppo Analisi 27 ottobre

Dettagli

L apprendimento della lettura e della scrittura nel ritardo mentale: dalla fase prealfabetica a quella alfabetica

L apprendimento della lettura e della scrittura nel ritardo mentale: dalla fase prealfabetica a quella alfabetica L apprendimento della lettura e della scrittura nel ritardo mentale: dalla fase prealfabetica a quella alfabetica Progetto di Ricercare per Fare 2009-2011 - Clinica NPI A.O. S.Gerardo Monza - Associazione

Dettagli

Le basi biologiche del comportamento

Le basi biologiche del comportamento Le basi biologiche del comportamento Dal cervello, e soltanto dal cervello, scaturiscono tutti i nostri piaceri, la gioia, il riso e i motti di spirito, come pure tutti i nostri dolori, la tristezza la

Dettagli

Motivazione al controllo. Geary The Origin od Mind

Motivazione al controllo. Geary The Origin od Mind Motivazione al controllo Geary The Origin od Mind Benefici del controllo La stessa relazione tra controllo di risorse, sopravvivenza e outcomes riproduttivi è evidente nella maggior parte delle società

Dettagli

La corteccia cerebrale umana è un grande mantello grigio con estesa superficie

La corteccia cerebrale umana è un grande mantello grigio con estesa superficie La corteccia cerebrale umana è un grande mantello grigio con estesa superficie - E fortemente convoluta; - presenta circonvoluzioni (o giri), alternati a - solchi e fessure (scissure). 1 2 AREE CORTICALI

Dettagli

L importanza della comunicazione collaborativa nello sviluppo dell attaccamento sicuro. dott.ssa Maria Cristina Theis

L importanza della comunicazione collaborativa nello sviluppo dell attaccamento sicuro. dott.ssa Maria Cristina Theis L importanza della comunicazione collaborativa nello sviluppo dell attaccamento sicuro dott.ssa Maria Cristina Theis Tre focalizzazioni Comunicazione collaborativa Attaccamento sicuro Neuroscienze Perché

Dettagli

1 Sommario dell opera

1 Sommario dell opera INDICE vol. 1 10-09-2002 10:49 Pagina v 1 Sommario dell opera Volume 1 1 CAPITOLO 1 LA PSICOLOGIA: LO STUDIO DEI PROCESSI MENTALI E DEL COMPORTAMENTO 27 CAPITOLO 2 I METODI DI RICERCA NELLA PSICOLOGIA

Dettagli

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI TITOLO UDA LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco COMPITO IN SITUAZIONE Accompagnare i bambini nel loro cammino evolutivo alla scoperta del corpo, delle forme, spazio

Dettagli

Appunti di psicologia

Appunti di psicologia Appunti di psicologia La memoria LA MEMORIA È un processo che si basa su tre meccanismi: l immagazzinamento,la ritenzione e il consolidamento delle conoscenze acquisite con l apprendimento Tali meccanismi

Dettagli

IL METODO DI ORGANIZZAZIONE SPAZIO TEMPORALE TERZI

IL METODO DI ORGANIZZAZIONE SPAZIO TEMPORALE TERZI IL METODO DI ORGANIZZAZIONE SPAZIO TEMPORALE TERZI Nasce a Parma nel 1905 Diplomata in tiflologia iniziò la sua carriera di insegnante presso l Istituto dei Ciechi di Reggio Emilia. Il Metodo Spazio Temporale

Dettagli