LE CELLULE 1. LE CELLULE STAMINALI: UNA SPERANZA PER IL FUTURO IL DIFFERENZIAMENTO CELLULARE CELLULE E CANCRO... 8

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE CELLULE 1. LE CELLULE STAMINALI: UNA SPERANZA PER IL FUTURO... 2 2. IL DIFFERENZIAMENTO CELLULARE... 6 3. CELLULE E CANCRO... 8"

Transcript

1

2 LE CELLULE CHIARA CAMPANELLA, GIROLAMA LA MANTIA 1. LE CELLULE STAMINALI: UNA SPERANZA PER IL FUTURO IL DIFFERENZIAMENTO CELLULARE CELLULE E CANCRO LA CRESCITA E LA DIVISIONE CELLULARE SONO ACCURATAMENTE CONTROLLATE GENETICA E CANCRO COME CONTINUANO GLI STUDI...15 INTERVISTE AI LAUREATI Chiara Campanella è Professore Ordinario di Biologia dello Sviluppo presso il Dipartimento di Biologia Strutturale e Funzionale ed è attualmente titolare del corso di "Biologia dello Sviluppo" al I anno del Corso di Laurea Specialistica in Biologia della Riproduzione e del Differenziamento Girolama La Mantia è Professore Ordinario di Genetica presso il Dipartimento di Biologia Strutturale e Funzionale ed è attualmente titolare del corso di "Genetica ed Ingegneria Genetica" al II anno del Corso di Laurea triennale in Biologia

3 1. LE CELLULE STAMINALI: UNA SPERANZA PER IL FUTURO Stiamo vivendo una fase di grandi speranze e notevoli progressi nel campo della rigenerazione dei tessuti e degli organi. L'impiego di cellule staminali ha avuto successo nella sostituzione di tessuti danneggiati nell'uomo aprendo nuove frontiere per la terapia cellulare di varie patologie. Qual è la realtà dei fatti dietro a queste notizie? Intanto vediamo cosa sono queste cellule staminali. Durante lo sviluppo di un embrione, si differenziano tanti tipi di cellule. Tra di esse, alcune conservano la capacità di proliferare che riprendono quando è necessario sostituire cellule danneggiate (es. le cellule del fegato o epatociti nella rigenerazione del fegato). La maggior parte delle cellule differenziate, tuttavia, non si divide più, ma può essere 2 Fig. 1 Stem cells= cellule staminali; cell division= divisione cellulare Cell differentiation = differenziamento cellulare. Differentiated cell = cellula differenziata. sostituita dalla proliferazione di cellule poco differenziate presenti nei tessuti degli animali adulti. Ecco qui le cellule staminali! Esse si dividono per produrre cellule figlie che possono sia differenziarsi che rimanere cellule staminali (Figura 1). Per esempio il mantenimento della popolazione di cellule differenziate del sangue dipende da una continua proliferazione delle cellule staminali pluripotenti. Sebbene, in genere, le capacità proliferative e di sviluppo potenziale delle cellule staminali presenti nei tessuti dell' adulto siano piuttosto circoscritte, ogni giorno nuove ed insospettate conoscenze ne allargano gli orizzonti. Un esempio importante per le sue potenzialità riguarda il caso di nicchie di cellule staminali che sono state trovate in una regione dell'ippocampo e nella zona subventricolare del cervello anteriore. Queste cellule continuano a dividersi nell'adulto generando neuroni. Ebbene esse possono differenziarsi anche in astrociti ed oligodendrociti, i tre tipi principali di linee cellulari del sistema nervoso centrale. I nuovi neuroni possono funzionalmente integrarsi e quindi potenzialmente queste cellule staminali potrebbero essere usate in malattie degenerative del sistema nervoso, quali il morbo di Parkinson e la malattie di Alzheimer. Qualche esempio più concreto riguardante altri tessuti? Ecco cosa fanno midollo osseo e cordone ombelicale. Le cellule del midollo osseo non solo danno luogo a tutte le cellule del sangue, ma anche ad altri tipi cellulari, quali gli epatociti, e possono essere usate per combattere l'epatite. Inoltre, in animali di laboratorio, sono state utilizzate con successo per la produzione di cellule che esprimono proteine tipiche delle cellule neurali. In chirurgia umana sono state poi impiegate per riparare cuori danneggiati da infarto, con esito positivo a breve, ma non a lungo termine. Le cellule del cordone ombelicale di due gemellini, iniettate nel fratellino malato di talassemia, lo hanno guarito. L'intervento è avvenuto al Policlinico di Pavia. 3

4 L'impiego delle cellule staminali ha il grande vantaggio di aprire la strada all'autotrapianto, che non richiede terapia di rigetto nei pazienti che lo subiscono. In Arizona, cellule muscolari immature estratte dalla gamba di un paziente, dopo essere state coltivate in laboratorio, sono state iniettate nello stesso paziente, nella zona del cuore infartuata. I mioblasti impiantati non solo sono sopravvissuti ma hanno riparato il danno cardiaco. Le cellule prelevate dagli embrioni iniziali ES (Embryonic Stem cells) sono cellule staminali con capacità differenziative ancora più ampie perché possono dar origine a tutti i tipi di cellule differenziate presenti nell'organismo adulto. Nel 1998, due gruppi di ricercatori ottennero l'isolamento di ES da embrioni umani, e proposero che fossero usate per applicazioni mediche. Nacque il concetto di clonazione terapeutica, attualmente permessa in Occidente solo in UK, e, nel privato, anche in USA. Nella clonazione terapeutica, un nucleo derivante da una cellula umana adulta, trasferito in un oocita fecondato, viene usato per produrre un embrione iniziale in coltura. Le cellule ES derivanti da tale embrione clonato, coltivate appropriatamente, potrebbero essere usate per generare cellule differenziate per effettuare terapie di trapianto senza problemi di rigetto, se vengono impiantate nel donatore del nucleo. Rivelare le capacità potenziali delle ES rimane però a tutt'oggi una sfida molto appassionante, ma anche piuttosto sfuggente. La sperimentazione ha attualmente i seguenti obiettivi: 1. indirizzare il differenziamento delle ES verso genealogie cellulari specifiche (tessuto cardiaco, nervoso, endocrino), 2. ottenere la purificazione di tipi cellulari di interesse, 3. Ripopolare gli organi danneggiati con cellule differenziate, derivate dalle ES. Non è difficile immaginare che la strada per arrivare a questi importanti risultati è tappezzata da mille difficoltà. Non ci deve quindi sorprendere che ci siano ancora pochi esempi di approcci clinici in cui le ES abbiano potuto fornire una efficace terapia. La sperimentazione è comunque attiva. Per esempio è stato visto che ES di topo se iniettate nel fegato guariscono una forma di emofilia analoga alla emofilia B umana, in cui manca il fattore IX. A tal fine le ES sono state trattare con il fattore che promuove la crescita cellulare che le trasforma in cellule precursori dell'endoderma, che normalmente formano lo strato interno dell'embrione e da cui deriva il fegato. Dopo l' impianto esse sopravvivono bene e forniscono il fattore IX, tipicamente prodotto dalle cellule epatiche. Esperimenti compiuti su embrioni di topo fanno sperare in sempre più vaste ed ancora inesplorate capacità terapeutiche delle ES, nel ridare normalità per esempio a cuori con danni e difetti letali. In questo tipo di esperimenti, è stato visto che l'effetto benefico delle ES non è dovuto al differenziamento delle cellule ES in cellule cardiache, ma al fatto che le cellule trapiantate secernono fattori specifici che fanno scattare la proliferazione dei miociti nel cuore embrionale, agendo sia localmente sul cuore malato che tramite la circolazione materna placentare. A lungo termine ciò fa sperare che, una volta isolati i fattori rilasciati dalle cellule ES, essi possano essere utilizzati, senza impiego diretto di cellule ES, nel trattamento di malattie cardiache di adulto. Quindi c'è tanta speranza, e molto da fare. A parte i problemi etici, occorre migliorare le tecniche di trasferimento nucleare e sviluppare procedure attendibili che differenzino le cellule ES in appropriati tipi cellulari prima del trapianto. E' quindi quanto mai importante ricorrere alla ricerca di base e studiare in dettaglio gli eventi molecolari che sono alla base dei processi che portano una cellula a acquisire le caratteristiche tipiche delle cellule che si desidera sostituire e quindi occorre capire che cos'è il differenziamento cellulare. 4 5

5 2. IL DIFFERENZIAMENTO CELLULARE Le cellule differenziate sono dunque molto diverse tra di loro eppure hanno tutte lo stesso genoma e derivano da un'unica cellula, l'uovo fecondato. Per differenziamento cellulare si intende quel percorso graduale compiuto da una cellula primordiale indifferenziata per arrivare ad un' assortimento stabile ed irreversibile di espressione genica. Gli assortimenti sono molteplici ed altrettanti sono i tipi di cellule differenziate che fanno parte di un organismo vivente. Cellule prismatiche, con apice ricco di microvilli e cariche di enzimi digestivi, sono delle cellule differenziate in quantocchè, sia per forma che per attività hanno la funzione precisa di provvedere alla digestione. Altri esempi? Le fibre muscolari, le cellule nervose, quelle adipose, quelle epatiche etc. (Fig 2). Le strategie per arrivare alla molteplicità cellulare di un organismo sono molte, ma le prime adottate nello sviluppo embrionale sono la base della futura diversità cellulare. Subito dopo la fecondazione, lo spermatozoo provoca vistosi cambiamenti nel citoplasma dell'uovo. Molecole che prima erano distribuite in modo omogeneo nel citoplasma assumono una distribuzione asimmetrica e producono una cascata di avvenimenti molecolari altrettanto localizzati. Quando l'embrione si divide in tante cellule, queste non saranno tutte eguali perché in esse sarà stato racchiuso citoplasma di composizione diversa a seconda del territorio in cui esse si sono formate. Le cellule A,B,C.D etc interagiranno tra loro nello sviluppo successivo e non se ne staranno ferme, ma verranno a far parte di gruppi di cellule che migreranno in modo diverso. A seconda delle loro caratteristiche andranno a formare una tasca profonda, l'intestino, oppure a tappezzare un tubo molto complesso, quello neurale, oppure ancora a sistemarsi tra questi due tubi e formare i tessuti mesodermici. Fig. 2 6 Tutto qui? No, perché adesso viene il bello. Infatti i vari gruppi di cellule sono in grado di far cambiare destino e significato alle popolazioni cellulari vicine, inducendole ad assumere destini diversi. Ecco l'induzione embrionale, che, a vari livelli, nei vertebrati provvede a determinare le varie parti dell'organismo. Successivamente, le cellule istruite ed indirizzate verso un destino preciso si moltiplicano ed incominciano a differenziarsi ed allora sì che si scatenano le più impressionanti cascate di attivazione successiva e sequenziale di molti geni, i cui prodotti sono spesso proteine che vanno a regolare l'espressione di altri geni. Molte proteine rego- 7

6 lative hanno domini funzionali con strutture complicate, chiamate "dita di zinco", "elica-anse-elica", "omeodomini", che si attaccano ai siti sensibili dei geni e ne modulano l' espressione, in modo da formare un tipo cellulare e non un altro. Quindi, da un segnale asimmetrico, un vero e proprio 'disordine', si arriva corpo di un animale fatto da più di 200 tipi di cellule diverse disposte un ordine così perfetto che il nostro occhio ormai lo considera come 'default'. 3. CELLULE E CANCRO In un individuo sano, le cellule crescono e si dividono per produrre nuove cellule soltanto quando c'è necessità, per esempio per sostituire cellule morte. Tuttavia a volte una cellula inizia a dividersi anche quando non è necessario, formando una massa di tessuto o tumore. Per esempio, nell'epidermide, le cellule dello strato basale si dividono quanto basta per sostituire le cellule morte dello strato superficiale. Ogni volta che una cellula si duplica, una delle cellule figlie rimane nello strato basale e conserva la capacità di riprodursi, mentre l'altra migra verso gli strati superiori, perdendo la capacità di dividersi. In tal modo il numero di cellule capaci di duplicare nello strato basale rimane lo stesso. I tumori possono invadere e distruggere tessuti circostanti e disturbare in vari modi le normali funzioni del corpo. Possono inoltre dotarsi di una rete di vasi sanguigni per procurarsi nutrienti e, infine, alcune cellule possono staccarsi dalla massa tumorale, migrare attraverso i vasi sanguigni e linfatici e trasferirsi in altri organi e tessuti, dove riprendono a crescere formando le metastasi. 4. LA CRESCITA E LA DIVISIONE CELLULARE SONO ACCURATAMENTE CONTROLLATE Durante lo sviluppo del cancro della pelle, questo equilibrio viene perturbato: le cellule basali si dividono più spesso di quanto necessario e spesso mantengono la capacità di replicarsi, portando ad un aumento del numero totale di cellule. Si forma così un tumore, o neoplasia. Le "istruzioni" per una corretta divisione cellulare sono conservate nei geni, porzioni del DNA che costituiscono delle subunità funzionali e si ritrovano nei cromosomi presenti nel nucleo di ogni cellula del nostro organismo. Ciascun gene istruisce una cellula su 8 9

7 come costruire uno specifico prodotto, che in molti casi è un particolare tipo di proteina. Il DNA è composto da due filamenti intrecciati a formare una doppia elica e ciascun filamento è formato da milioni di quattro diversi tipi di blocchi, le basi azotate. Con soltanto quattro basi, adenina, timida, citosina e guanina, disposte in sequenze variabili, si riescono a comporre diverse migliaia di informazioni, così come le lettere di un alfabeto possono essere combinate in differenti maniere per formare parole e frasi diverse. In altri termini il DNA può essere considerato come un "data-base" di informazioni. La sequenza di basi di un gene viene copiata (trascritta) in un messaggio, costituito da un filamento di RNA, che si sposta dal nucleo al citoplasma di una cellula, dove, in organelli cellulari chiamati ribosomi, una sorta di officina, dirige la costruzione di una proteina, formata dall'assemblaggio di 20 diverse subunità, gli amminoacidi. Ciascuna cellula del nostro organismo contiene le informazioni per produrre tutte le possibili proteine umane ma, mentre alcuni geni che svolgono funzioni basilari nella cellula vengono mantenuti attivi praticamente in tutti i tipi cellulari, altri geni vengono attivati soltanto quando c'è necessità del loro prodotto, mentre altri vengono selettivamente spenti. Ad ogni replicazione cellulare le informazioni genetiche vengono duplicate e passate alle cellule figlie ma, in seguito all'esposizione ad agenti mutageni di vario tipo o semplicemente per "sfortuna", queste informazioni possono subire alterazioni. Le mutazioni più semplici consistono in una sorta di errore tipografico, per cui una base azotata viene sostituita da un'altra. Alternativamente, segmenti piccoli o grandi di DNA possono essere persi, aggiunti, ripetuti o spostati. In conseguenza di questi errori vengono prodotte proteine non funzionanti o scarsamente funzionanti o funzionanti in maniera anomala, con risultati che dipenderanno dal ruolo svolto da quella particolare proteina. Affinché una cellula si accresca e si divida soltanto al momento giusto, c'è bisogno di un accurato e raffinato equilibrio tra proteine che stimolano la cellula alla divisione e proteine che rallentano la divisione stessa. 5. GENETICA E CANCRO Alcuni geni, i protooncogeni, dirigono la produzione di proteine coinvolte nel normale controllo della proliferazione cellulare. Queste proteine sono componenti del circuito che trasporta uno stimolo alla crescita dalla membrana cellulare fino al nucleo, attraverso una complessa cascata di segnali. Tipicamente, un "fattore di crescita" lega sulla membrana di un determinato tipo cellulare un recettore, il quale a sua volta stimola proteine segnale che, a loro volta, attivano dei fattori di trascrizione, cioè delle proteine che entrate nel nucleo, "accendono" geni i cui prodotti sono necessari per la divisione cellulare

8 Una mutazione in un protooncogene può portare di conseguenza alla produzione di una versione alterata o di una eccessiva quantità di una di queste proteine. Il risultato netto di questo evento è l'accellerazione del circuito descritto e quindi la crescita e la divisione incontrollata della cellula. I protooncogeni mutati sono noti come oncogeni o geni induttori di tumori. In una cellula normale, d'altra parte, esistono geni, detti oncosoppressori, i cui prodotti hanno il compito di rallentare la crescita e la divisione cellulare. L'assenza, o la mancanza di funzionalità, di tali proteine avrà la conseguenza di accelerare la progressione cellulare. Poiché in ogni cellula ci sono due copie di ogni gene, ciascuna ereditata da un genitore, è necessaria la mutazione o l'inattivazione di tutte e due le copie perché la cellula possa diventare cancerosa. Una straordinaria proteina con funzione oncosoppressore è la proteina p53, che è capace di rallentare la crescita cellulare quando la cellula è mutata, per consentire che il danno (la mutazione) possa essere riparato. Di fronte a un danno troppo esteso e non riparabile p53, inoltre, è capace di iniziare un processo che si concluderà con la morte della cellula (apoptosi). In sostanza, anzichè correre il rischio di lasciar riprodurre una cellula difettosa (e possibilmente pericolosa) p53 preferisce sacrificare la cellula stessa. Da quanto appena detto, è evidente che un'altra categoria di geni, quelli i cui prodotti sono capaci di riparare il danno al DNA, è importante per lo sviluppo del cancro. Se mutano questi geni "riparatori", le mutazioni potranno accumularsi in una cellula e portare ad una cellula cancerosa. Il cancro infatti si formerà proprio per l'accumulo di mutazioni che interessano oncogeni, geni soppressori di tumori e geni del riparo

9 E' chiaro che dalla moltiplicazione delle cellule somatiche (del corpo) nelle quali è avvenuta una mutazione si originano cellule figlie portatrici di quella mutazione. In più, in alcune di queste può avvenire una seconda e poi successive mutazioni, che alla fine producono cellule tumorali. In questo senso il cancro è una malattia genetica, poiché, perché si sviluppi, è necessario che venga modificata l'informazione genetica portata da una cellula. Nella maggior parte dei casi, però, il danno genetico riguarda soltanto il " soma" e non la linea germinale. Questo significa che la maggior parte dei tumori non è ereditaria. Alcune volte, però, un individuo eredita dai suoi genitori un gene mutato, per esempio un oncosoppressore (mentre l'altra copia è normale). E' quindi più probabile per quest' individuo sviluppare un tumore, perché basterà una sola mutazione nella seconda copia del gene, in una delle sue cellule somatiche, per produrre una cellula che comincerà a riprodursi in maniera anomala. In una cellula, le mutazioni possono avvenire per caso oppure essere indotte da agenti chimici, fisici e biologici (alcuni virus e batteri). L'esposizione quindi ad un agente mutageno, per esempio al fumo di tabacco che contiene svariate sostanze chimiche capaci di indurre mutazioni, porta quindi ad un rischio molto più alto di produrre cellule mutate e quindi potenzialmente cancerogene. COME CONTINUANO GLI STUDI I corsi di laurea in Biologia si collocano nella Facoltà di Scienze MM.FF.NN. L'esperienza vissuta nella scuola superiore vi ha certamente mostrato le varie sfaccettature della cultura biologica e certamente vi apparirà ovvio che, essendo approdati a corsi superiori, ognuno di quegli argomenti studiati, a volte in maniera accennata nei programmi delle scienze naturali, diventi una disciplina a se stante che cercherà di fornirvi tutte le conoscenze storiche e le ultime acquisizioni di quel particolare aspetto biologico. Tutti i corsi di laurea attinenti alla Biologia: Biologia generale e applicata, Biologia delle produzioni marine, Scienze Biologiche hanno una organizzazione triennale fondata nel primo anno sull'acquisizione di solide basi culturali nei campi della Matematica, della Chimica generale inorganica ed organica, della Fisica, dei principali elementi di Informatica e di lingua straniera europea. Il percorso culturale si sviluppa, poi, affrontando, fin dal primo anno, le discipline più propriamente biologiche che vedono lo studio della cellula, della botanica, della zoologia. Il secondo anno è ancora dedicato in gran parte alle materie di base della cultura biologica con lo studio delle reazioni alla base della vita, lo studio dell'ereditarietà, degli aspetti fisiologici, dell'interazione ambientevivente. Già nel secondo anno però, i due corsi di Biologia generale e applicata e Scienze Biologiche presentano delle differenze, in relazione alla scelta di approfondire diversi aspetti culturali, differenziazione che diventa più marcata nel III anno. Premesso che i due corsi di laurea si svolgono in luoghi diversi, Biologia generale e applicata nella sede di Monte S. Angelo e Scienze Biologiche nella sede del Centro Storico, i loro aspetti professionalizzanti tendono a sviluppare nel corso di MSA conoscenze nutrizionistiche e dei meccanismi molecolari del funzionamento degli organismi ed aspetti di fisio

10 patologia ed ambientali nei corsi del Centro Storico. Un discorso a sé va per il corso di Biologia delle produzioni marine, del Centro Storico, che tratta tutti gli argomenti di base della biologia con una visione più dedicata agli organismi marini ed alle produzioni. Entrando più nel merito dei due corsi di Laurea di Scienze Biologiche e di Biologia generale e applicata si può affermare che il primo dopo il biennio di base sviluppa due curricula (fisiopatologico e bio-ecologico) i cui elementi professionalizzanti da una parte sono la Patologia molecolare, le analisi biochimico cliniche e dall'altra l'ecologia applicata, le analisi ecologiche. INTERVISTA A VINCENZO INFANTE Il secondo, invece, completa la sua preparazione professionalizzante con corsi di biologia e fisiologia della nutrizione e di biologia cellulare e molecolare, per sviluppare i due curricula di Biologia molecolare e cellulare e di Biologia della nutrizione. In tutti i curricula gli studenti hanno a disposizione crediti a scelta, circa 10, che possono essere utilizzati per completare la preparazione biologica in modo coerente con le scelte fatte, per approfondire argomenti già trattati, oppure per ampliare le proprie conoscenze dedicandosi ad altri argomenti. Il periodo di studi si conclude con una tesi di laurea che può essere svolta presso le strutture universitarie oppure all'esterno con un periodo di stage. In entrambi i casi, va considerata come familiarizzazione con l'ambiente di lavoro, con le tecniche e le apparecchiature che saranno poi utilizzate nei diversi approcci lavorativi. - Quando si è laureato e qual' è la sua attuale posizione lavorativa? Mi sono laureato in Biologia nel 1994, all' Università Federico II di Napoli. Oggi sono embriologo clinico presso il centro di Medicina della Riproduzione AGOI sito in Gragnano (Napoli), oltre che presso il "Clinic Center Hera Medicina della Riproduzione" di Giugliano di Napoli. - Può descrivere brevemente in cosa consiste il suo lavoro? Mi occupo di riproduzione assistita, ma anche dell'aspetto nutrizionale delle coppie affette da sterilità, oltre che da soprappeso. Noi embriologi concretizziamo le speranze dei futuri genitori e li accompagniamo in un' impresa che è faticosa sia dal punto fisico che psicologico. La gioia poi di vedere concretamente il "frutto" dei nostri e dei loro sforzi è la soddisfazione più grande. - Può mettere in risalto il ruolo della sua formazione universitaria nella sua esperienza lavorativa? Sin da quando mi sono iscritto al Corso di laurea di Biologia avevo ben in mente che non avrei voluto laurearmi senza conoscere direttamente ciò che studiavo. Appena ho potuto ho richiesto la tesi spe

11 rimentale e qui posso dire che lì è iniziata la mia vita professionale. Ho avuto la fortuna di incontrare persone che mi hanno permesso di crescere sia umanamente che professionalmente. Mi sono occupato da sempre di fecondazione prima da studente e poi da dottorando. È stato abbastanza naturale che mi indirizzassi verso la fecondazione umana, sia per concretizzare tutto ciò che avevo studiato sia per avere ciò che mi mancava: il contatto con i pazienti. - Con il senno di poi, quali argomenti avrebbe voluto che le fossero stati illustrati durante i suoi studi? Tutto è perfettibile certo ma almeno per quanto mi riguarda sono abbastanza soddisfatto di ciò che mi ha dato il mio corso di studi. Il resto lo dobbiamo fare noi stessi, aggiornandoci continuamente e non smettendo mai di essere quello che un biologo è in primis: una persona curiosa Poi, se c'è un argomento che vorrei che la nostra Facoltà prendesse a cuore è proteggere la figura professionale del Biologo, assicurare le sue competenze, insomma fare in modo che il Biologo abbia identica dignità professionale delle altre figure sanitarie. Non dimentichiamo che negli Stati Uniti i Biologi sono tra gli scienziati che permettono a questo paese di essere un grande paese. Speriamo che accada presto anche in Italia. INTERVISTA A MARIA PIA ZIBELLA - Quale è la sua attuale posizione lavorativa? Sono dipendente presso una azienda farmaceutica, la Tecnogen ScpA, dove svolgo attività di ricerca nel settore biotecnologico. Può descrivere brevemente il suo lavoro? Lavoro nell''ambito di un progetto volto all'individuazione di farmaci da utilizzare nella terapia di patologie infiammatorie croniche. - Dove e quando si è laureata? Ho conseguito la laurea in Biologia presso la Facoltà di Scienze dell'università di Napoli Federico II nel luglio del '98. - Può mettere in risalto il ruolo della sua formazione universitaria nella sua esperienza lavorativa? La formazione universitaria ha avuto un ruolo fondamentale nella mia esperienza lavorativa. Ho iniziato molto presto la tesi sperimentale e sia durante il periodo della tesi che del tirocinio post laurea ho avuto l'opportunità di collaborare con un gruppo di ricerca francese presso il CNRS di Lione. L'esperienza personale e professionale acquisita in quegli anni ha senza dubbio facilitato il raggiungimento del mio obbiettivo:lavorare nel campo della ricerca applicata

12 - Con il senno di poi, quali argomenti avrebbe voluto che le fossero stati illustrati durante i suoi studi? La mia formazione universitaria è stata completa, grazie soprattutto al periodo di svolgimento della tesi sperimentale con esperienza all'estero. Incentiverei pertanto esperienze di questo genere all'estero o in strutture aziendali dove si possano apprendere tecniche ed espandere il panorama delle possibili applicazioni. 20

Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti.

Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti. possiedono 2 caratteristiche principali: Fonti di cellule staminali pluripotenti: -Si autorinnovano a lungo termine. -Danno origine a tutti i tipi di cellule differenziate. -La massa cellulare interna

Dettagli

DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI. www.fisiokinesiterapia.biz

DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI. www.fisiokinesiterapia.biz DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI www.fisiokinesiterapia.biz sito dell NIH sulle cellule staminali in genere http://stemcells.nih.gov/info/basics/basics4.asp sito completo

Dettagli

Breve presentazione dei momenti più interessanti e significativi che hanno caratterizzato questa esperienza.

Breve presentazione dei momenti più interessanti e significativi che hanno caratterizzato questa esperienza. Nell ambito del progetto GENETICA e DNA sono stati studiati gli aspetti della medicina rigenerativa in riferimento alle cellule staminali. Il 24 aprile 2012 ci siamo recati presso il Dipartimento di Istologia

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

L ORIGINE DEI TESSUTI

L ORIGINE DEI TESSUTI L ORIGINE DEI TESSUTI Tutte le cellule dell organismo derivano dallo zigote Embrioni di topo a diversi stadi di sviluppo: A, stadio a 2 pronuclei; E, stadio a circa 16 cellule B, stadio a 2 blastomeri;

Dettagli

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Biofarmaceutica Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori Dott.ssa Maria Luana Poeta Cos è un Tumore Omeostasi Tissutale

Dettagli

Approfondimento Biologia IN QUESTO NOSTRO APPROFONDIMENTO SI PARLERÀ DEI SEGUENTI ARGOMENTI: CELLULE STAMINALI & BIOTECNOLOGIE

Approfondimento Biologia IN QUESTO NOSTRO APPROFONDIMENTO SI PARLERÀ DEI SEGUENTI ARGOMENTI: CELLULE STAMINALI & BIOTECNOLOGIE Approfondimento Biologia IN QUESTO NOSTRO APPROFONDIMENTO SI PARLERÀ DEI SEGUENTI ARGOMENTI: CELLULE STAMINALI & BIOTECNOLOGIE Cellule staminali Le cellule staminali sono cellule primitive,dotate della

Dettagli

LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri

LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri LA GENETICA DNA e RNA Prof. Daniele Verri L'acido desossiribonucleico o deossiribonucleico (DNA) è un acido nucleico che contiene le informazioni necessarie per la formazione di RNA e proteine. LA GENETICA:

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo Esperto in processi innovativi di sintesi biomolecolare applicata a tecniche di epigenetica Materiale Didattico Biologia applicata alla ricerca bio-medica immagine Docente: Di Bernardo Per animali transgenici

Dettagli

Le cellule staminali sono i precursori delle altre cellule. Esse entrano in azione durante la fase di accrescimento e di sviluppo del feto e quando c

Le cellule staminali sono i precursori delle altre cellule. Esse entrano in azione durante la fase di accrescimento e di sviluppo del feto e quando c CELLULE STAMINALI Le cellule staminali sono i precursori delle altre cellule. Esse entrano in azione durante la fase di accrescimento e di sviluppo del feto e quando c è la necessità di riparare un tessuto

Dettagli

Il termine deriva dal greco antico κλών(klōn, ramo", "ramoscello"), e perclonazione, inbiologia, si intende lariproduzione asessuata, naturale o

Il termine deriva dal greco antico κλών(klōn, ramo, ramoscello), e perclonazione, inbiologia, si intende lariproduzione asessuata, naturale o Il termine deriva dal greco antico κλών(klōn, ramo", "ramoscello"), e perclonazione, inbiologia, si intende lariproduzione asessuata, naturale o artificiale, di un intero organismo vivente o anche di una

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali Studenti che hanno conseguito la laurea specialistica nell anno solare 2009 Questa indagine statistica

Dettagli

Alberto Viale I CROMOSOMI

Alberto Viale I CROMOSOMI Alberto Viale I CROMOSOMI DA MENDEL ALLA GENETICA AL DNA ALLE MUTAZIONI I cromosomi sono dei particolari bastoncelli colorati situati nel nucleo delle cellule. Sono presenti nelle cellule di ogni organismo

Dettagli

Cellule staminali Cosa sono, come si ottengono e qual è il loro uso nella terapia rigenerativa

Cellule staminali Cosa sono, come si ottengono e qual è il loro uso nella terapia rigenerativa Uni-ATENeO "Ivana Torretta" - Anno Accademico 2013-2014 Cellule staminali Cosa sono, come si ottengono e qual è il loro uso nella terapia rigenerativa Caterina Bendotti Dept. Neuroscience caterina.bendotti@marionegri.it

Dettagli

Progetto scuola-lavoro Consiglio Nazionale delle Ricerche. Chiara Cuccodoro L.s.s. Francesco d Assisi Classe VE A.s. 2014/2015

Progetto scuola-lavoro Consiglio Nazionale delle Ricerche. Chiara Cuccodoro L.s.s. Francesco d Assisi Classe VE A.s. 2014/2015 Progetto scuola-lavoro Consiglio Nazionale delle Ricerche Chiara Cuccodoro L.s.s. Francesco d Assisi Classe VE A.s. 2014/2015 1 Vaccini a Dna Sono costituiti da un plasmide, cioè un anello di dna, di origine

Dettagli

La ricerca su cellule staminali embrionali è eticamente inaccettabile

La ricerca su cellule staminali embrionali è eticamente inaccettabile La ricerca su cellule staminali embrionali è eticamente inaccettabile Il Popolo svizzero deve potersi esprimere sulla legislazione riguardante la ricerca sulle cellule staminali embrionali. La portata

Dettagli

Cos è la clonazione? Dal greco: klon, germoglio. La possibilità di duplicare il patrimonio genetico di una struttura molecolare (essere vivente)

Cos è la clonazione? Dal greco: klon, germoglio. La possibilità di duplicare il patrimonio genetico di una struttura molecolare (essere vivente) La CLONAZIONE Cos è la clonazione? Dal greco: klon, germoglio La possibilità di duplicare il patrimonio genetico di una struttura molecolare (essere vivente) Perchè clonare? Finalità della clonazione animale

Dettagli

Differenziamento cellulare

Differenziamento cellulare Differenziamento cellulare Differenziamento: acquisizione progressiva di nuove caratteristiche che porta a tipi cellulari specifici (es cell muscolari, neuroni,.) Dopo la fecondazione lo zigote va incontro

Dettagli

MUTAZIONI ED EVOLUZIONE

MUTAZIONI ED EVOLUZIONE MUTAZIONI ED EVOLUZIONE Durante la duplicazione del DNA possono verificarsi errori di copiatura se ad esempio al posto di una base azotata ne viene inserita un altra. In questo caso può succedere che cambi

Dettagli

Scuola Media Piancavallo 2

Scuola Media Piancavallo 2 LA CELLULA Una caratteristica di quasi tutti gli esseri viventi è quella di possedere una struttura più o meno complessa in cui parti diverse, gli organi, sono adatte a svolgere funzioni specifiche. Il

Dettagli

La centralità dei bambini. Dai bisogni della coppia ai bisogni dei bambini

La centralità dei bambini. Dai bisogni della coppia ai bisogni dei bambini + La centralità dei bambini Dai bisogni della coppia ai bisogni dei bambini + L esperienza dell abbandono Dove e come vengono abbandonati i bambini? + I bambini Vengono abbandonati piccolissimi dentro

Dettagli

Prof.ssa Gamba Sabrina. Lezione 7: IL DNA. Duplicazione e sintesi delle proteine

Prof.ssa Gamba Sabrina. Lezione 7: IL DNA. Duplicazione e sintesi delle proteine Prof.ssa Gamba Sabrina Lezione 7: IL DNA Duplicazione e sintesi delle proteine concetti chiave della lezione Costituzione fisico-chimica del DNA Basi azotate Duplicazione Concetto di geni Rna Trascrizione

Dettagli

Embryology. Early development from a phenomenological point of view. Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org

Embryology. Early development from a phenomenological point of view. Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org Tratto da: Guus van der Bie, M.D. Embryology. Early development from a phenomenological point of view Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org Traduzione a cura di: Stefano Cecchi

Dettagli

Cellule staminali: evoluzione e rivoluzione della medicina moderna

Cellule staminali: evoluzione e rivoluzione della medicina moderna Cellule staminali: evoluzione e rivoluzione della medicina moderna Le cellule staminali (SC), embrionali (ES) e somatiche o adulte (SSC) sono cellule dotate della singolare proprietà di rinnovarsi mantenendo

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

Crescita e divisione cellulare

Crescita e divisione cellulare 08-04-14 CANCRO Crescita e divisione cellulare ogni cellula deve essere in grado di crescere e riprodursi una cellula che cresce e si divide genera due nuove cellule figlie gene4camente iden4che alla cellula

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

LE MOLECOLE INFORMAZIONALI. Lezioni d'autore Treccani

LE MOLECOLE INFORMAZIONALI. Lezioni d'autore Treccani LE MOLECOLE INFORMAZIONALI Lezioni d'autore Treccani Introduzione (I) I pionieri della biologia molecolare, scoperta la struttura degli acidi nucleici, pensarono di associare al DNA una sequenza di simboli,

Dettagli

20 febbraio 2012. Muore Renato Dulbecco

20 febbraio 2012. Muore Renato Dulbecco 20 febbraio 2012 Muore Renato Dulbecco la possibilità di avere una visione completa e globale del nostro DNA ci aiuterà a comprendere le influenze genetiche e non genetiche sul nostro sviluppo, la nostra

Dettagli

Determinazione del sesso Cromosomi sessuali

Determinazione del sesso Cromosomi sessuali Determinazione del sesso Cromosomi sessuali Negli Eucarioti un cromosoma del sesso è un cromosoma presente in forme diverse nei due sessi. Uno è un cromosoma "X", l'altro strutturalmente e funzionalmente

Dettagli

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine Il flusso dell informazione genetica DNA -->RNA-->Proteine Abbiamo visto i principali esperimenti che hanno dimostrato che il DNA è la molecola depositaria dell informazione genetica nella maggior parte

Dettagli

«Vita, morte e miracoli della cellula staminale»

«Vita, morte e miracoli della cellula staminale» «Vita, morte e miracoli della cellula staminale» Prof.ssa Gabriella Vannelli Sezione di Anatomia Umana e Istologia Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Firenze, 13 marzo 2015 Il lungo e affascinante

Dettagli

-malattie monogeniche o mendeliane:

-malattie monogeniche o mendeliane: Martedì 16 Febbraio è venuta nella nostra classe la dr.ssa Petrelli Maria a spiegarci le malattie sessualmente trasmissibili e ereditarie, sessualità e affettività. Ci ha spiegato la divisione delle cellule

Dettagli

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO CONCETTI E DEFINIZIONI PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO Proprietà o qualità intrinseca di un determinato fattore avente il potenziale di causare danni (TU) Ambiente Materiali Attrezzature Impianti Metodo

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015 1) I batteri sono organismi: a- bicellulari b- monocellulari c- pluricellulari 2) I virus: a- possono riprodursi solo nell acqua b- possono riprodursi solo sulla superficie di una cellula c- possono riprodursi

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

La brevettazione in campo medico e biotecnologico. Università degli Studi di Ferrara, 29 marzo 2007

La brevettazione in campo medico e biotecnologico. Università degli Studi di Ferrara, 29 marzo 2007 La brevettazione in campo medico e biotecnologico Università degli Studi di Ferrara, 29 marzo 2007 La brevettazione delle cellule staminali Elena Comoglio Jacobacci & Partners S.p.A. Disposizioni della

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

GENETICA seconda parte

GENETICA seconda parte GENETICA seconda parte I cromosomi sono lunghe molecole di una sostanza l acido desossiribonucleico. DNA Il DNA è una lunga catena fatta da due lunghi fili avvolti su se stessi a doppia elica. Sembra una

Dettagli

La genetica è la disciplina che si occupa della trasmissione dei caratteri ereditari Si divide in:

La genetica è la disciplina che si occupa della trasmissione dei caratteri ereditari Si divide in: La genetica La genetica è la disciplina che si occupa della trasmissione dei caratteri ereditari Si divide in: 1. Genetica mendeliana 2. Genetica citoplasmatica 3. Citogenetica 4. La genetica delle popolazioni

Dettagli

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti Dal DNA all RNA La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA MOLECOLARE Gene Regione di DNA che porta l informazione (= che CODIFICA) per una catena polipeptidica o per

Dettagli

Il rimedio migliore contro la leucemia sei tu.

Il rimedio migliore contro la leucemia sei tu. Informazioni sulla donazione delle cellule staminali. Il rimedio migliore contro la leucemia sei tu. Martin Q., donatore di cellule staminali registrato Salvare una vita umana è così semplice. Friederike

Dettagli

LA RICERCA TI CERCA. Come diventare ricercatore. E perché.

LA RICERCA TI CERCA. Come diventare ricercatore. E perché. LA RICERCA TI CERCA Come diventare ricercatore. E perché. INDICE CHE COS È LA RICERCA FARMACEUTICA? Una lunga storia, in breve 3 COME SI ENTRA NEL MONDO DELLA RICERCA? Un lavoro che guarda lontano, visto

Dettagli

Formazione tecnico-scientifica e lavoro: l'esperienza dei giovani Il punto di vista di 1460 giovani tra i 15 e i 29 anni

Formazione tecnico-scientifica e lavoro: l'esperienza dei giovani Il punto di vista di 1460 giovani tra i 15 e i 29 anni Formazione tecnico-scientifica e lavoro: l'esperienza dei giovani Il punto di vista di 1460 giovani tra i 15 e i 29 anni Obiettivo Indagare il ruolo e l importanza della formazione tecnico-scientifica

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Genoma umano: illusioni, realtà, prospettive

Genoma umano: illusioni, realtà, prospettive Genoma umano: illusioni, realtà, prospettive Giovedì 15 Marzo 2007 - ore 17.30 Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti - Venezia Giuseppe Borsani e Gerolamo Lanfranchi, coordina Fabio Pagan Il flusso

Dettagli

Carpire il segreto della vita con l informatica Giosuè Lo Bosco Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Palermo, ITALY.

Carpire il segreto della vita con l informatica Giosuè Lo Bosco Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Palermo, ITALY. Carpire il segreto della vita con l informatica Giosuè Lo Bosco Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Palermo, ITALY. Lezioni Lincee Palermo, 26 Febbraio 2015 Alla base della vita degli

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

Il ciclo cellulare La divisione cellulare

Il ciclo cellulare La divisione cellulare Il ciclo cellulare La divisione cellulare Il ciclo cellulare Meccanismo con cui si riproducono tutti gli organismi viventi La durata del ciclo varia moltissimo a seconda del tipo cellulare Cellule che

Dettagli

Il DNA: la molecola della vita

Il DNA: la molecola della vita Il DNA: la molecola della vita Gli acidi nucleici comprendono il DNA (acido desossiribonucleico) e l RNA (acido ribonucleico). Sono costituiti da molecole molto grandi, formate da unità dette nucleotidi,

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI Università di Salerno Fondamenti di Informatica Corso di Laurea Ingegneria Corso B Docente: Ing. Giovanni Secondulfo Anno Accademico 2010-2011 ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI Fondamenti di Informatica Algebra

Dettagli

Rai e migrazione delle NSCs

Rai e migrazione delle NSCs Rai e migrazione delle NSCs IFOM per la scuola Lo Studente Ricercatore 2009 Lucrezia Bertino Liceo scientifico E. Amaldi Biology and signal trasduction of normal and cancer neural stem cells Daniela Osti

Dettagli

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente Buongiorno, mi chiamo Tatsiana Shkurynava. Sono di nazionalità bielorussa, vivo in Italia a Reggio Calabria. In questo breve articolo vorrei raccontare della mia esperienza in Italia. Tutto è cominciato

Dettagli

Le Distrofie muscolari colpiscono i muscoli scheletrici del paziente

Le Distrofie muscolari colpiscono i muscoli scheletrici del paziente Le Distrofie muscolari colpiscono i muscoli scheletrici del paziente Le Distrofie muscolari colpiscono i muscoli scheletrici del paziente Distrofia dei cingoli Le diverse distrofie dipendono da mutazioni

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Michaela Luconi, PhD

Michaela Luconi, PhD Michaela Luconi, PhD Unità di Endocrinologia Laboratorio di Biologia Cellulare dell Organo Adiposo Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali & Cliniche «Mario Serio» michaela.luconi@unifi.it COSA

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali GENOMA Insieme del materiale genetico presente in una cellula (DNA nucleare, plastidiale e mitocondriale) Contiene tutte le informazioni necessarie per consentire la vita alla cellula e all individuo Nei

Dettagli

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi.

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi. DNA - RNA Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Esistono 4 basi azotate per il DNA e 4 per RNA Differenze

Dettagli

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO Via San Francesco 5 20061 CARUGATE (MI) tel. 02.92151388 02.9253970 02.9252433 FAX 02.9253741 e-mail segreteria: miic8bj003@istruzione.it

Dettagli

Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked

Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked Trasmissione ereditaria di un singolo gene (eredità monofattoriale) Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked

Dettagli

Il corso di laurea in Ottica e Optometria. Dipartimento di Scienze

Il corso di laurea in Ottica e Optometria. Dipartimento di Scienze Il corso di laurea in Ottica e Optometria Dipartimento di Scienze Corso di laurea a carattere professionalizzante Formazione di Ottici e Optometristi Gli Ottici e gli optometristi sono professionisti che

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

Le cellule staminali pluripotenti (embrionali) Prof. Fulvio Gandolfi Università degli Studi di Milano

Le cellule staminali pluripotenti (embrionali) Prof. Fulvio Gandolfi Università degli Studi di Milano Le cellule staminali pluripotenti (embrionali) Prof. Fulvio Gandolfi Università degli Studi di Milano Facoltà di Medicina Veterinaria Embriologia e Terapia Genica e Cellulare Le cellule staminali adulte:

Dettagli

REPLICAZIONE DEL DNA

REPLICAZIONE DEL DNA REPLICAZIONE DEL DNA La replicazione (o anche duplicazione) è il meccanismo molecolare attraverso cui il DNA produce una copia di sé stesso. Ogni volta che una cellula si divide, infatti, l'intero genoma

Dettagli

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI Corso di Laurea Interdipartimentale in Scienze della Formazione Primaria( Ind.Primaria) A.A 2013/2014 REPORT SULL ELABORAZIONE DI UN AGENTE ARITIFICIALE TEORIA E METODOLOGIA

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

Per la prima volta in Italia, le cellule staminali dei primi denti!

Per la prima volta in Italia, le cellule staminali dei primi denti! Per la prima volta in Italia, le cellule staminali dei primi denti! 1 Settore centrale Settore centrale Settore laterale Settore laterale Dente canino Dente canino Mascella superiore Mascella inferiore

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

Lettere di una madre al proprio figlio

Lettere di una madre al proprio figlio A te Lettere di una madre al proprio figlio Ilaria Baldi A TE Lettere di una madre al proprio figlio Diario www.booksprintedizioni.it Copyright 2015 Ilaria Baldi Tutti i diritti riservati All amore più

Dettagli

Cosa sono le malattie polyq?

Cosa sono le malattie polyq? Novità dalla ricerca sulla Malattia di Huntington In un linguaggio semplice. Scritto da ricercatori. Per la comunità mondiale MH. Ci sono connessioni genetiche tra le malattie neurodegenerative? Evidenze

Dettagli

Prove associate al percorso UGUALI EPPUR DIVERSI

Prove associate al percorso UGUALI EPPUR DIVERSI Titolo: Prove associate al percorso UGUALI EPPUR DIVERSI Autore: Laura Cassata Percorsi didattici associati: A- Uguali eppur diversi AVVERTENZA: Le domande che seguono si ispirano al percorso o ai percorsi

Dettagli

Nuovi toner HP ColorSphere

Nuovi toner HP ColorSphere Nuovi toner HP ColorSphere Nuove tecnologie e una speciale formulazione, frutto di oltre 20 anni di impegno nell'innovazione, garantiscono ai clienti HP risultati ottimali nella stampa laser a colori Troppo

Dettagli

BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA

BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA Chiarimenti per applicare questa monografia? Telefonate al nr. 3387400641, la consulenza telefonica è gratuita. Best Control Milano www.best-control.it Pag. 1 Il

Dettagli

L UOMO L ORGANIZZAZIONE

L UOMO L ORGANIZZAZIONE UNITÀ DIDATTICA 1 L UOMO E L ORGANIZZAZIONE A.A 2007 / 2008 1 PREMESSA Per poter applicare con profitto le norme ISO 9000 è necessario disporre di un bagaglio di conoscenze legate all organizzazione aziendale

Dettagli

UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI

UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI S traumann E mdogain per la rigenerazione parodontale Informazioni per i pazienti Parodontite Malattia di molti adulti Che cos è la parodontite? Fate attenzione in caso

Dettagli

LEZIONE 4 area biologica. Le cellule staminali

LEZIONE 4 area biologica. Le cellule staminali Corso di Comunicazione delle Scienze 2011 Lunedi 30 maggio LEZIONE 4 area biologica Le cellule staminali Yuri Bozzi, PhD bozzi@science.unitn.it Laboratorio di Neuropatologia Molecolare CIBIO, Università

Dettagli

biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p

biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p La specie umana è comparsa sulla Terra nel momento in cui la diversità biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p effetti distruttivi nei confronti delle

Dettagli

Prof. Maria Nicola GADALETA DISPENSA N. 19

Prof. Maria Nicola GADALETA DISPENSA N. 19 Prof. Maria Nicola GADALETA E-mail: m.n.gadaleta@biologia.uniba.it Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie Sanitarie e Farmaceutiche Biochimica e Tecnologie Biochimiche DISPENSA

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO LA CONSULENZA GENETICA PRENATALE Fare Dr. Renato clic per Scarinci modificare lo stile del sottotitolo dello schema GENETICA CLINICA Costituisce la parte applicativa

Dettagli

Differenziamento Cellule Staminali

Differenziamento Cellule Staminali Differenziamento Cellule Staminali Differenziamento Tutte le cellule hanno funzioni di base Respirazione, crescita, divisione, sintesi La maggior parte ha inoltre delle capacità particolari 200 differenti

Dettagli

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA LA SINDROME DI DOWN LA STORIA La sindrome di Down, che è detta anche trisomia 21 o mongoloidismo, è una malattia causata dalla presenza di una terza copia del cromosoma 21; è la più comune anomalia cromosomica

Dettagli

Art. 81-bis. (Rinvio)

Art. 81-bis. (Rinvio) DECRETO LEGISLATIVO 10 febbraio 2005, n. 30 Codice della proprieta' industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273. Sezione IV-BIS Invenzioni biotecnologiche Art. 81-bis (Rinvio)

Dettagli

TIPIZZAZIONE TIPIZZAZIONE HLA

TIPIZZAZIONE TIPIZZAZIONE HLA TIPIZZAZIONE Il compito dell ADMO è quello di cercare nuovi donatori ed inserirli nel registro mondiale dei donatori. A tale scopo il possibile donatore viene sottoposto a TIPIZZAZIONE HLA esame necessario

Dettagli

Lavoro di gruppo: Aspetti etici fondamentali sull utilizzo di test genetici negli embrioni

Lavoro di gruppo: Aspetti etici fondamentali sull utilizzo di test genetici negli embrioni Lavoro di gruppo: Aspetti etici fondamentali sull utilizzo di test genetici negli embrioni Introduzione Questo esercizio è idoneo al lavoro di gruppo. Ogni gruppo sceglie un testo di lavoro, e presenta

Dettagli

Differenziamento = Creazione cellule specializzate. Il tuo corpo ha bisogno delle cellule staminali

Differenziamento = Creazione cellule specializzate. Il tuo corpo ha bisogno delle cellule staminali Differenziamento = Creazione cellule specializzate Cos è una cellula staminale? Cosa mostra la foto Un pezzo di metallo e molti diversi tipi di viti. Dare origine a diversi tipi di cellule è un processo

Dettagli

Conoscenza delle tecniche per studiare le cellule in coltura

Conoscenza delle tecniche per studiare le cellule in coltura Corso di Laurea in Biotecnologie Tecnologie per linee cellulari e staminali Docente: Grazyna Ptak Ricevimento: per appuntamento; contatto: e-mail: gptak@unite.it Obiettivo del corso: Conoscenza delle tecniche

Dettagli

Diversità tra i viventi

Diversità tra i viventi Diversità tra i viventi PROPRIETÀ della VITA La CELLULA CLASSIFICAZIONE dei VIVENTI Presentazione sintetica Alunni OIRM Torino Tutti i viventi possiedono delle caratteristiche comuni Ciascun vivente nasce,

Dettagli

Bambini e nonni insieme per una vita più bella. incontro con la Malattia di Alzheimer

Bambini e nonni insieme per una vita più bella. incontro con la Malattia di Alzheimer Bambini e nonni insieme per una vita più bella incontro con la Malattia di Alzheimer Società Cooperativa Sociale Occhio Magico BAMBINI E NONNI INSIEME PER UNA VITA PIÙ BELLA incontro con la Malattia di

Dettagli