RIQUADRO CONIUGE E FAMILIARI A CARICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RIQUADRO CONIUGE E FAMILIARI A CARICO"

Transcript

1 RIQUADRO CONIUGE E FAMILIARI A CARICO Vanno qui indicati i familiari a carico fiscale del contribuente, per i quali la procedura attribuirà le detrazioni per carichi di famiglia, sconti dall imposta lorda che hanno il fine di personalizzare l Irpef, diminuendo il carico fiscale per chi, con il proprio reddito, deve mantenere altri soggetti. Gli importi delle detrazioni indicati dalla legge sono teorici: la detrazione effettivamente spettante diminuisce all aumentare del reddito del dichiarante, fino ad annullarsi quando raggiunge determinate soglie. I FAMILIARI A CARICO NELLA CERTIFICAZIONE UNICA I dati dei familiari per i quali il lavoratore ha goduto di detrazioni d imposta durante l anno e in sede di conguaglio sono indicati dettagliatamente dal sostituto nella CU, in un prospetto che riproduce il quadro familiari a carico della dichiarazione. Il contribuente può così verificare se ha già usufruito esattamente delle detrazioni spettanti, oppure se ne ha usufruito in misura maggiore o minore. Presentando la dichiarazione dei redditi, potrà restituire le detrazioni godute in eccesso o recuperare quanto non usufruito. compreso il partner dello stesso sesso legato da unione civile 1

2 C : coniuge non legalmente separato; partner dello stesso sesso legato al contribuente da unione civile (L.76/2016, art.1, co.20) F1- F : figli (anche adottivi, affidati e affiliati) D : figlio portatore di handicap (con disabilità) A : altri familiari (genitori, anche adottivi; nonni; discendenti dei figli; generi e nuore; suocero e suocera; fratelli e sorelle, anche unilaterali; il coniuge legalmente separato) Le detrazioni per i familiari indicati nell art.433 del Codice Civile spettano a condizione che: il loro reddito complessivo nel 2016 non superi 2.840,51 Questo limite va calcolato al lordo, oltre che degli oneri deducibili, del reddito dei fabbricati assoggettati alla cedolare secca. Il valore da utilizzare è quello del rigo 137 (reale o virtuale ) del mod.730 del familiare. Nel calcolo del limite per essere ritenuti a carico vanno tenuti in considerazione anche: 1) i compensi - esenti dall IRPEF- corrisposti al familiare da enti internazionali, rappresentanze diplomatiche, dalla Santa Sede, dalla Chiesa Cattolica, etc; 2) i redditi di lavoro dipendente -prestato all estero in via continuativa e come oggetto esclusivo del rapportodai lavoratori frontalieri residenti in Italia, compresa la quota esente; 3) i redditi d impresa o di lavoro autonomo assoggettati ad imposta sostitutiva in applicazione del regime agevolato per l imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità (art.27,c.1 e 2,DL n.98/2011); 4) i redditi d impresa o di lavoro autonomo assoggettati ad imposta sostitutiva in applicazione del regime agevolato previsto per le nuove attività produttive introdotto dalla L.n.388/2000. NB: per la verifica del limite non si considerano, invece, gli altri redditi esenti (diversi da quelli sopra indicati), i redditi a tassazione separata, assoggettati a imposta sostitutiva o a ritenuta alla fonte a titolo d imposta. per i soli altri familiari a carico : convivano col contribuente o percepiscano dal medesimo assegni non risultanti da provvedimenti dell autorità giudiziaria. NB: il coniuge (purché non separato né legalmente né di fatto) e i figli a carico possono anche non convivere col contribuente (ad esempio, essere residenti all estero). Le detrazioni per i familiari a carico variano in relazione a diversi fattori: - mesi del 2016 in cui il familiare è stato a carico - reddito del contribuente (il cd. reddito per detrazioni : rigo 137 meno rigo 12 del 730/3) - età, numero dei figli, riconoscimento dell esistenza di handicap, concorso dell altro genitore nella fruizione della detrazione (solo per i figli) - presenza di altri soggetti aventi diritto alla detrazione (per gli altri familiari ) Limite di reddito per i familiari a carico e reddito per detrazioni del contribuente Il limite di euro per essere considerati familiari a carico può ricomprendere il reddito dell abitazione principale e pertinenze del familiare, se gli immobili in questione non sono stati assoggettati a IMU e, di conseguenza, concorrono alla formazione del reddito complessivo del familiare. Per calcolare l'importo delle detrazioni per carichi di famiglia, si usa invece il cd. "reddito per detrazioni" del contribuente, che è un'entità virtuale, non compare in dichiarazione. Questo valore corrisponde al rigo 137 meno rigo 12 del 730/3 del contribuente, ed è quindi al netto della deduzione per abitazione principale, ovviamente se è presente in dichiarazione perché l'abitazione principale, non avendo pagato IMU, ha concorso alla formazione del reddito complessivo. COME SI COMPILA IL RIGO CONIUGE A CARICO NB: per le parti dell unione civile valgono le regole generali di compilazione del quadro dei familiari a carico Il codice fiscale del coniuge va indicato anche se non è a carico; la casella Mesi a carico va utilizzata solo se il coniuge è stato a carico. I mesi da indicare sono: - 12 se il coniuge è stato a carico per tutto il meno di 12 in caso di matrimonio, decesso, separazione legale ed effettiva, scioglimento o annullamento del matrimonio o cessazione dei suoi effetti civili nel corso del 2016 ad esempio: in caso di matrimonio celebrato a giugno del 2016, la detrazione spetta per sette mesi (giugno compreso): 2

3 CONIUGE A CARICO : MISURA DELLA DETRAZIONE L importo della detrazione è legato al reddito per detrazioni cioè al reddito complessivo al lordo del reddito dei fabbricati locati assoggettato alla cedolare secca (730/3, rigo 6) al netto della deduzione per abitazione principale e pertinenze (730/3, rigo 12) La procedura utilizza: rigo 137 meno rigo 12 del 730/3 L importo massimo della detrazione è di 800 euro; decresce all aumentare del reddito e si azzera al raggiungimento di un reddito per detrazioni di euro. Reddito per detrazioni fino a euro Reddito per detrazioni superiore a ma non a euro (*) Reddito per detrazioni superiore a ma non a euro (*) per i redditi per detrazioni compresi tra e euro è prevista una maggiorazione che non va rapportata ai mesi di carico del coniuge 800 euro meno 110 X (reddito per detrazioni) se il risultato del rapporto è pari a 1, la detrazione spettante è pari a 690 euro -se è uguale a zero, la detrazione non spetta 690 euro 690 euro (detrazione base) X il coefficiente derivante dal seguente calcolo: (reddito per detrazioni) Il coefficiente va utilizzato nelle prime quattro cifre decimali; se il risultato del rapporto è uguale a zero (redditi pari o superiori a ), la detrazione non spetta tra e : 10 euro tra e : 20 euro tra e : 30 euro tra e : 20 euro tra e : 10 euro Esempi di calcolo della detrazione per il coniuge a carico 1) Contribuente con reddito per detrazioni di euro; coniuge a carico per l intero anno (110 X /15.000) = (110 X 0,9333) = ,66 = 697,34 euro 2) Contribuente con reddito per detrazioni di euro; coniuge a carico per l intero anno (110 X /15.000) = (110 X 1) = = 690 euro 3) Contribuente con reddito per detrazioni di euro; coniuge a carico per l intero anno Spetta la detrazione fissa di 690 euro alla quale va aggiunto l'importo ulteriore di 20 euro (previsto per i redditi compresi nella fascia tra e euro), per un totale di 710 euro 4) Contribuente con reddito per detrazioni di euro;coniuge a carico per l intero anno 690 x [( )/40.000] = 690 x 0,75 = 517,50 euro 3

4 COME SI COMPILANO I RIGHI RELATIVI A FIGLI E ALTRI FAMILIARI A CARICO - nel rigo F1 (nella procedura: primo figlio ) va indicato il primo figlio a carico, cioè quello maggiore d età - nei successivi righi, si indica F /figlio per ciascun figlio a carico oltre al primo - A /altro si indica un altro familiare a carico - barrare la casella D se il figlio a carico è disabile (= ritenuto portatore di handicap ai sensi della legge n.104/92). Casella Codice fiscale : indicare il codice fiscale di ciascuno dei figli e degli altri familiari a carico anche se non si usufruisce delle relative detrazioni (che sono attribuite interamente ad un altro soggetto). Il contribuente può scegliere di non indicare il codice fiscale dei figli in affido preadottivo al fine di salvaguardare la riservatezza delle informazioni sulla loro situazione. Per farli conteggiare dalla procedura come figli a carico, occorre inserire dei codici fiscali virtuali come sotto indicato. Ci si posiziona su un rigo vuoto, si preme il pulsante verde con la riproduzione del tesserino del codice fiscale, si inseriscono i dati anagrafici del figlio in affido preadottivo e si genera un codice fiscale figurativo (contenente delle X e Y per il nome e il cognome) che non verrà né stampato né trasmesso all Agenzia. Il numero totale dei figli in affido preadottivo di cui non si vuole compaia il codice fiscale va poi indicato manualmente nella casella apposita. I figli residenti all estero per i quali si vuol beneficiare di detrazioni devono avere il codice fiscale. Se il contribuente non ne è in possesso, o rinuncia alla detrazione, o lo richiede all Agenzia delle Entrate, producendo la richiesta documentazione. Casella Mesi a carico : indicare il numero dei mesi del 2016 durante i quali il figlio o il familiare è stato a carico e spetta la detrazione. I mesi da indicare saranno: 12 se il figlio/familiare è stato a carico per tutto il 2016 meno di 12 in caso di nascita (o affidamento o adozione), decesso o matrimonio del figlio nel corso del 2016 ad esempio: in caso di nascita di un figlio nel giugno del 2016, la detrazione spetta per sette mesi (giugno compreso) Casella Minore di 3 anni : indicare il numero dei mesi del 2016 durante i quali il figlio a carico ha avuto un età inferiore a 3 anni. ad esempio, per un figlio nato il 29 giugno 2016, nella casella scrivere 7 ; per un figlio che ha compiuto 3 anni il 17 marzo 2016, indicare 3 : Casella Percentuale : segnalare la percentuale di detrazione che spetta per ogni figlio o familiare a carico; la ripartizione non è libera e deve seguire precisi riferimenti normativi. PER I FIGLI A CARICO: indicare la lettera C nel rigo 2 se per il primo figlio spetta la detrazione prevista per coniuge a carico per l intero anno. Se questa misura non spetta per l intero anno, occorre compilare il rigo 2 per i mesi in cui spetta la detrazione come figlio e il rigo 3 per i mesi in cui spetta la detrazione come coniuge; 4

5 indicare la percentuale di spettanza della detrazione, che può essere soltanto pari a 100 (= detrazione richiesta per intero), 50 (= detrazione ripartita tra i genitori) o zero (= detrazione richiesta per intero dall altro genitore). (vedi Approfondimento più avanti) Colonna detrazione 100% affidamento figli : in caso di affidamento esclusivo, congiunto o condiviso dei figli, la casella va barrata dal genitore che usufruisce della detrazione per figli a carico nella misura del 100 per cento. PER GLI ALTRI FAMILIARI A CARICO: indicare la percentuale di spettanza, se l onere del mantenimento grava su più persone. NB: se la detrazione spetta per intero indicare 100 NB: la detrazione per altri familiari va attribuita pro quota (= in parti uguali) ai soggetti su cui grava l obbligo di mantenimento del familiare FIGLI A CARICO : MISURE DELLA DETRAZIONE Per i figli a carico è prevista una detrazione teorica pari a : 950 euro per ciascun figlio di età superiore o uguale a tre anni euro per ciascun figlio di età inferiore a tre anni La detrazione teorica è aumentata di un importo pari a: 400 euro per ciascun figlio portatore di handicap 200 euro per ciascun figlio a partire dal primo, per chi ha più di tre figli a carico Figlio di età inferiore a 3 anni Figlio di età superiore a 3 anni 950 di età inferiore a 3 anni ( ) Figlio portatore di handicap di età superiore a 3 anni ( ) Se i figli a carico sono più di tre, la detrazione base aumenta di 200 euro per ciascun figlio a partire dal primo In presenza di almeno quattro figli a carico, anche se la situazione si verifica per una sola parte dell anno, ai genitori è riconosciuta un'ulteriore detrazione in misura fissa (= non aumenta se i figli sono più di 4), non rapportata ai mesi di carico, che va ripartita al 50% tra i genitori 50 Percentuale ulteriore detrazione per famiglie con almeno 4 figli La detrazione va ripartita tra i genitori al 50%; non è consentito accordarsi su una diversa ripartizione. Tuttavia: -se un genitore è fiscalmente a carico dell'altro, la detrazione spetta a quest'ultimo per l'intero importo. -in caso di separazione legale ed effettiva o di annullamento, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio, la detrazione spetta ai genitori in proporzione agli affidamenti stabiliti dal giudice; -se uno solo dei genitori è in possesso dei requisiti (ad es. in presenza di due figli avuti con un coniuge e due figli con un altro coniuge), la detrazione gli spetta per intero, anche se l attuale coniuge non è a suo carico (Circ.19/E/2012). NB: La quota di ulteriore detrazione eventualmente non goduta per incapienza costituisce un credito d imposta; la procedura la esporrà nel rigo 58 del 730/3 e ne terrà conto nella liquidazione delle imposte (rigo 91 dichiarante,111 coniuge). 5

6 FIGLI A CARICO : COME SI CALCOLA LA DETRAZIONE La detrazione teorica va rapportata al numero di mesi a carico ed alla percentuale di spettanza (che può assumere soltanto tre valori: 100, 50 o zero). L ammontare effettivamente spettante diminuisce all aumentare del reddito per detrazioni cioè del reddito complessivo: al lordo del reddito dei fabbricati locati assoggettato alla cedolare secca (730/3, rigo 6) al netto della deduzione per abitazione principale e pertinenze La procedura utilizza: rigo 137 meno rigo 12 del 730/3 Per determinare l importo della detrazione effettiva, la procedura moltiplica la detrazione base per il coefficiente che si ottiene dal rapporto tra , diminuito del reddito per detrazioni, e La formula è la seguente: (reddito per detrazioni) Detrazione base X La detrazione non spetta se il rapporto è pari o inferiore a zero, oppure se è pari a 1; in tutti gli altri casi, si assumono le prime 4 cifre decimali. In presenza di più figli, l importo di è aumentato di per ogni figlio successivo al primo (= per due figli a carico; per tre figli a carico; per quattro figli a carico, etc). La maggiorazione di si applica comunque per l intero anno, a prescindere dal momento in cui si verifica l evento che dà diritto alla maggiorazione stessa (ad esempio, la nascita del secondo figlio nel corso del 2016). Contribuente con due figli a carico al 100% (di cui uno minore di tre anni) e un reddito per detrazioni di euro La detrazione teorica totale è pari a euro (950 per il primo figlio per il secondo, minore di 3 anni). Detrazione effettiva: x [( )/ ] = x 0,7727 = 1.676,76 6

7 FIGLI A CARICO : LA RIPARTIZIONE DELLA DETRAZIONE FRA I GENITORI La percentuale di spettanza della detrazione, per ciascun genitore, può essere pari a 100, 50 o zero. Non sono ammessi valori diversi. GENITORI FRA LORO CONIUGATI Se i genitori sono tra loro coniugati e uno è a carico dell'altro non avendo un reddito complessivo superiore a euro 2.841, la detrazione per il figlio spetta al 100% al solo genitore che ha a carico il coniuge. Se entrambi i genitori hanno redditi superiori a euro 2.841, le detrazioni per il figli non si possono ripartire liberamente fra i genitori, ma spettano a ciascun genitore nella misura del 50%. In alternativa, se c è accordo tra le parti, si può scegliere di attribuire tutta la detrazione al genitore che possiede il reddito complessivo più elevato. Ciò consente a quest ultimo di godere per intero della detrazione, che potrebbe essere perduta, in tutto o il parte, dal genitore col reddito più basso (cd. incapienza ). NB: l accordo tra i genitori - con trasferimento dell intera detrazione al genitore col reddito più alto - è possibile anche se il genitore col reddito più basso non è incapiente. NB: questa possibilità (accordo e trasferimento dell intera detrazione al genitore col reddito più elevato) non è consentita per l ulteriore detrazione di euro in presenza di almeno quattro figli. GENITORI SEPARATI O DIVORZIATI In caso di separazione legale ed effettiva o di annullamento, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio: - se non c è un diverso accordo fra i genitori, la detrazione spetta per intero al genitore affidatario; se l affidamento è congiunto o condiviso, va ripartita al 50% tra i genitori; - se il genitore affidatario (o uno dei genitori affidatari, in caso di affidamento congiunto) ha un reddito tale da non consentirgli di usufruire in tutto o in parte della detrazione ( incapienza ), questa è assegnata per intero all altro genitore. Il genitore che utilizza l intera detrazione ha l obbligo di riversare all altro genitore affidatario l importo della maggior detrazione usufruita al suo posto. DETRAZIONE PER IL PRIMO FIGLIO IN MANCANZA DI CONIUGE (lett. C al rigo 2-F1) La detrazione per il primo figlio a carico nella misura maggiore prevista per il coniuge spetta, se più conveniente rispetto alla misura calcolata utilizzando la tabella prevista per i figli, nei seguenti casi: 1) il contribuente è vedovo/a (=l altro genitore manca fisicamente, in quanto deceduto) 2) l altro genitore non ha riconosciuto il figlio naturale (= manca giuridicamente) e il contribuente non è coniugato o, se coniugato -con persona diversa dall altro genitore- è da questa separato o divorziato 3) Il figlio è adottivo (oppure: affiliato, affidato) del solo contribuente, e questi non è coniugato o, se coniugato, si è successivamente separato o è divorziato. Coniugi con tre figli a carico per 12 mesi, entrambi maggiori di tre anni. Reddito per detrazioni: euro il primo e euro il secondo genitore. La detrazione teorica totale è pari a euro (950 X 3 figli) da ripartire al 50% tra i genitori (1.425 euro a testa). 1) primo genitore: x [( )/ ] = x 0,76 = detrazione effettiva 2) secondo genitore: x [( )/ ] = x 0,8=1.140 detrazione effettiva I coniugi usufruiranno complessivamente di una detrazione di euro ( ). Anziché ripartire le detrazioni al 50%, è possibile attribuirle interamente al genitore col reddito più elevato: x [( )/ ] = x 0,76 = In questo caso, però, l importo complessivo delle detrazioni diminuirebbe. La scelta risulterebbe conveniente soltanto in caso di incapienza del coniuge con il reddito più basso. 7

8 PRIMO FIGLIO A CARICO: COMPILAZIONE DI DUE FRONTESPIZI Quando la situazione del primo figlio a carico varia in corso d anno (= cambia la percentuale di detrazione) può essere necessario utilizzare due riquadri Coniuge e familiari a carico, posti su due distinti modelli base. Ciò accade: - in caso di decesso del coniuge in corso d anno - in caso di morte o matrimonio del primo figlio a carico in corso d anno, quando la posizione di primo figlio passa da quest ultimo al secondo figlio per età anagrafica. Ad esempio: dichiarante rimasto vedovo nel novembre 2016 con due figli a carico al 50% fino a novembre; poi, il primo figlio diventa a carico in mancanza di coniuge ( C ), e il secondo al 100% In questo caso, nonostante l inserimento sia stato effettuato in un unica maschera, il primo figlio verrà stampato su due modelli: la procedura provvederà automaticamente a smistare i dati sui due diversi frontespizi. ALTRI FAMILIARI A CARICO Per gli altri familiari a carico la detrazione spetta nella misura massima di 750, da ripartire in parti uguali tra coloro che ne hanno diritto (= sui quali grava l onere del mantenimento del familiare) e hanno indicato una percentuale di spettanza nel frontespizio. La detrazione effettiva è decrescente al crescere del reddito per detrazioni (reddito complessivo più imponibile assoggettato a cedolare secca meno deduzione per abitazione principale) e si determina moltiplicando 750 euro per il coefficiente che si ottiene dalla formula: (reddito per detrazioni) Se il rapporto è pari o inferiore a zero, o pari a uno, la detrazione non spetta; negli altri casi, il rapporto va utilizzato fino alla quarta cifra decimale. 8

9 DOCUMENTAZIONE DA CONTROLLARE DETRAZIONI PER FAMILIARI A CARICO RESIDENTI ALL ESTERO Ricordiamo che i CAF, nell'ambito dell attività di assistenza fiscale, non sono tenuti ad acquisire la documentazione relativa alle detrazioni d'imposta per carichi di famiglia. Andrà, tuttavia, fatta particolare attenzione nell indicare la spettanza di detrazioni per familiari a carico per i quali il datore di lavoro non ha già concesso la detrazione nella Certificazione Unica, soprattutto quando il contribuente (straniero residente) dichiara di avere a carico familiari che risiedono nel paese di provenienza. Non sempre è sufficiente l autocertificazione (= dichiarazione sostitutiva di atto notorio) per attestare esistenza del familiare e sussistenza delle condizioni di legge per usufruire delle detrazioni per familiari a carico. DOCUMENTAZIONE Il comma 1325 della L.296/06 ha rigorosamente indicato i documenti attraverso i quali può essere fornita, dagli extracomunitari residenti (che possono presentare il 730) l attestazione delle condizioni di carico fiscale per i familiari non residenti, distinguendo in base al paese estero di residenza. I cittadini europei o coloro che risiedono in uno stato aderente all Accordo sullo spazio economico europeo dovranno rendere l attestazione mediante una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà. I paesi membri dell Unione Europea attualmente sono 28: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Italia, Irlanda, Lettonia, Lituania; Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria. Aderiscono all Accordo sullo spazio economico europeo: Islanda, Lichtenstein, Norvegia. Per i cittadini extracomunitari residenti in Italia che richiedono, sia attraverso il sostituto d'imposta sia con la dichiarazione dei redditi, le detrazioni per carichi di famiglia di cui all'art. 12 del TUIR, la documentazione può essere formata da: a) documentazione originale prodotta dall'autorità consolare del paese d'origine, con traduzione in lingua italiana e asseverazione da parte del prefetto competente per territorio; b) documentazione con apposizione dell'apostille, per le persone provenienti da paesi che hanno sottoscritto la Convenzione dell'aja del 5 ottobre 1961; c) documentazione validamente formata dal paese d'origine, ai sensi della normativa in vigore in quel paese, tradotta in italiano e asseverata come conforme all'originale, dal consolato italiano nel paese di origine. CONTRIBUENTI NON RESIDENTI Le detrazioni per carichi di famiglia spettano anche ai non residenti (che, ricordiamo, sono soggetti esclusi dalla possibilità di presentare il 730). La detrazione spetta, in deroga all art.12, comma 3, del TUIR, a condizione che: a) le persone alle quali si riferiscono le detrazioni non possiedano un reddito complessivo superiore a 2.840,51 euro, al lordo degli oneri deducibili, compresi i redditi prodotti all estero; b) il contribuente non usufruisca, nel paese di residenza, di benefici fiscali connessi ai carichi familiari. 9

Nello steso sito troverete molte risorse gratuite, tra cui, manuali e video guide per il computer ed in particolare:

Nello steso sito troverete molte risorse gratuite, tra cui, manuali e video guide per il computer ed in particolare: NOTA: nel nostro sito è disponibile anche il modello in formato.doc (Word), in cui è possibile cancellare l intestazione relativa alla scuola e quindi compilare e modificare il documento. Nello steso sito

Dettagli

RICHIESTA APPLICAZIONE DETRAZIONI

RICHIESTA APPLICAZIONE DETRAZIONI RICHIESTA APPLICAZIONE DETRAZIONI DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE - AUTOCERTIFICAZIONE (art. 2 L. 4.01.1968 n. 15, modificato dall art. 3 L. 15.05.1997, n. 127 e art. 1 D.P.R. 20.10.1998, n.

Dettagli

Presentare un nuovo modulo solo in caso di variazioni rispetto all anno precedente (usando il modulo anno 2013 e seguenti)!

Presentare un nuovo modulo solo in caso di variazioni rispetto all anno precedente (usando il modulo anno 2013 e seguenti)! ATTENZIONE AVVISO IMPORTANTE DICHIARAZIONE PER USUFRUIRE DELLE DETRAZIONI DI IMPOSTA PER L AN 2013 Presentare un nuovo modulo solo in caso di variazioni rispetto all anno precedente (usando il modulo anno

Dettagli

MODELLO 730-3 redditi 2013

MODELLO 730-3 redditi 2013 MODELLO 730-3 redditi 03 prospetto di liquidazione relativo all'assistenza fiscale prestata Modello N. 989980 Impegno ad informare il contribuente di eventuali comunicazioni dell'agenzia delle Entrate

Dettagli

CERTIFICAZIONE UNICA2015

CERTIFICAZIONE UNICA2015 CERTIFICAZIONE UNICA0 AL DATORE DI LAVORO, ENTE PENSIONISTICO O ALTRO SOSTITUTO D IMPOSTA fiscale Telefono, fax CERTIFICAZIONE DI CUI ALL ART., COMMI -ter e -quater, DEL D.P.R. LUGLIO 998, n., RELATIVA

Dettagli

Data Firma del lavoratore

Data Firma del lavoratore A VENETO LAVORO AREA POLITICHE DEL LAVORO Sperimentazione contratto di mobilità Via Ca Marcello 67/a 30172 VENEZIA MESTRE Scheda informativa per le attività di liquidazione di tirocinio svolte nell ambito

Dettagli

ALIQUOTE IRPEF 2009. Tavola:Detrazione per redditi di lavoro dipendente in vigore per l'anno 2008

ALIQUOTE IRPEF 2009. Tavola:Detrazione per redditi di lavoro dipendente in vigore per l'anno 2008 Scaglioni reddito 2009 Aliquota Irpef lordo da 0 a 15.000 23% 23% del reddito da 15.000,01 a 28.000 da 28.000,01 a 55.000 da 55.000,01 a 75.000 27% 38% 41% oltre 75.000 43% 3.450 + 27% sulla parte eccedente

Dettagli

MODELLO 730/2015 redditi 2014 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell'assistenza fiscale

MODELLO 730/2015 redditi 2014 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell'assistenza fiscale DATI DEL CONTRIBUENTE RESIDENZA ANAGRAFICA TELEFONO E POSTA ELETTRONICA AL 0/0/20 AL 0/0/205 C = Coniuge F = Figlio A = Altro CONTRIBUENTE D = Figlio con disabilit MODELLO 730/205 redditi 20 dichiarazione

Dettagli

MODELLO 730/2015 redditi 2014 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell'assistenza fiscale

MODELLO 730/2015 redditi 2014 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell'assistenza fiscale MODELLO 730/205 redditi dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell'assistenza fiscale Mod. N. 7006 Gli importi devono essere indicati in unità di Euro Stampato con tecnologia di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI DICHIARAZIONE SUL DIRITTO ALLE DETRAZIONI DI IMPOSTA PER L ANNO 2011 Il sottoscritto nato a il Codice fiscale,residente a In via Stato civile D I C H I A R A sotto la

Dettagli

DETRAZIONI PER CARICHI DI FAMIGLIA

DETRAZIONI PER CARICHI DI FAMIGLIA DETRAZIONI PER CARICHI DI FAMIGLIA A decorrere dal 1 gennaio 2007 le deduzioni per oneri di famiglia previste dall art. 12 del TUIR sono sostituite dalle detrazioni per carichi di famiglia (art. 1, co.

Dettagli

COMUNE DI VILLA SAN GIOVANNI Provincia di Reggio Calabria

COMUNE DI VILLA SAN GIOVANNI Provincia di Reggio Calabria G u i d a a l l I M U C o m u n e d i V i l l a S a n G i o v a n n i ( R C ) P a g i n a 1 COMUNE DI VILLA SAN GIOVANNI Provincia di Reggio Calabria GUIDA ALL IMU IMPOSTA MUNICIPALE UNICA 1. CHE COS E

Dettagli

MODULI DI DETRAZIONI FISCALI

MODULI DI DETRAZIONI FISCALI Le detrazioni sono riconosciute se il percipiente dichiara di avervi diritto, indica le condizioni di spettanza e si impegna a comunicare tempestivamente le eventuali variazioni. La dichiarazione deve

Dettagli

Richiesta di CITTADINANZA ELENCO DEI DOCUMENTI DA PORTARE PER LA COMPILAZIONE:

Richiesta di CITTADINANZA ELENCO DEI DOCUMENTI DA PORTARE PER LA COMPILAZIONE: Richiesta di CITTADINANZA Appuntamento il giorno alle ore P.A.S.S. Porta di Accesso ai Servizi Sociali Tel. 035 399 888 ELENCO DEI DOCUMENTI DA PORTARE PER LA COMPILAZIONE: A. CONCESSIONE PER MATRIMONIO

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione Direzione Generale per le Risorse Umane del Ministero, Acquisti e Affari Generali Ufficio VII Assistenza Fiscale

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO DICHIARAZIONE PER LE DETRAZIONI D IMPOSTA ANNO 2015 AI SENSI DELL ART.7 COMMA 1 LETTERA B) LEGGE N.106 DEL 12/07/2011 (G.U. N.160 DEL 12/07/2011) Il sottoscritto/a

Dettagli

Cognome/Nome: Corso di. Residente: Domicilio(indicare solo se diverso dalla residenza): TEL. Cittadinanza _Italiana _Straniera (Nazione )

Cognome/Nome: Corso di. Residente: Domicilio(indicare solo se diverso dalla residenza): TEL. Cittadinanza _Italiana _Straniera (Nazione ) Accademia di Belle Arti di Palermo ANNO ACCADEMICO 2008/2009 AUTOCERTIFICAZIONE DELLA CONDIZIONE ECONOMICA DEL NUCLEO FAMILIARE PER L ATTRIBUZIONE DELLA DI CONTRIBUZIONE (Art.46, D.P.R. 28 Dicembre 2000

Dettagli

MODELLO 730/2016 redditi 2015 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dellʼassistenza fiscale

MODELLO 730/2016 redditi 2015 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dellʼassistenza fiscale Mod. N. MODELLO 0/0 redditi 0 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dellʼassistenza fiscale genzia ntrate CONTRIBUENTE Dichiarante DEL CONTRIBUENTE (obbligatorio) Coniuge dichiarante

Dettagli

? INQUADRAMENTO NORMATIVO. Coniuge e familiari a carico FRONTESPIZIO

? INQUADRAMENTO NORMATIVO. Coniuge e familiari a carico FRONTESPIZIO ? INQUADRAMENTO NORMATIVO Tratto da: Collana Dichiarazioni Fiscali 2009 Dichiarazione 730, a cura di R. Artina. - V. Artina Coniuge e familiari a carico All'interno del frontespizio del Mod. 730/2009 è

Dettagli

RICHIESTA DI DETRAZIONI DI IMPOSTA PER L ANNO 2013

RICHIESTA DI DETRAZIONI DI IMPOSTA PER L ANNO 2013 RICHIESTA DI DETRAZIONI DI IMPOSTA PER L ANNO 2013 L SOTTOSCRITT NATO/A A IL RESIDENTE IN CAP VIA N. CODICE FISCALE TEL. STATO CIVILE: CELIBE/NUBILE CONIUGATO/A DIVORZIATO/A SEPARATO/A LEGALMENTE ED EFFETTIVAMENTE

Dettagli

Soggetti non residenti: novità detrazioni e deduzioni

Soggetti non residenti: novità detrazioni e deduzioni Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 92 17.03.2015 Soggetti non residenti: novità detrazioni e deduzioni UNICO PF 2015 Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico Persone fisiche

Dettagli

ZUMBO ALESSANDRO 09/07/2015 16:39:50 CT1401 CT1422 ELENCO ANOMALIE : ** CORRETTA CON NOTE

ZUMBO ALESSANDRO 09/07/2015 16:39:50 CT1401 CT1422 ELENCO ANOMALIE : ** CORRETTA CON NOTE ZUMBO ALESSANDRO 09/07/0 6:9:0 CT0 CT ELENCO ANOMALIE Esito elaborazione : ** CORRETTA CON NOTE ** La dichiarazione puo' essere presentata : ZUMBO ALESSANDRO ERRORI SEGNALAZIONI Rigo Descrizione rigo Descrizione

Dettagli

MODELLO 730/2009 redditi 2008

MODELLO 730/2009 redditi 2008 CONTRIBUENTE DEL CONTRIBUENTE (obbligatorio) MODELLO 70/009 redditi 008 Modello N. dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell assistenza fiscale genzia ntrate Coniuge dichiarante

Dettagli

NOTIZIARIO 2015 / 1 LEGGE DI STABILITA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 NOTIZIARIO 2015/1 G E N N A I O 2 0 1 5 1 LEGGE DI STABILITA PRINCIPALI NOVITA

NOTIZIARIO 2015 / 1 LEGGE DI STABILITA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 NOTIZIARIO 2015/1 G E N N A I O 2 0 1 5 1 LEGGE DI STABILITA PRINCIPALI NOVITA NOTIZIARIO 2015 / 1 CERTIFICAZIONE UNICA 2015 1 2 CERTIFICAZIONE UNICA 2015 Le informazioni contenute in questa nota informativa hanno carattere generale e meramente divulgativo e non costituiscono né

Dettagli

MODELLO 730/2003 ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE AGENZIA DELLE ENTRATE MODELLO GRATUITO 1. INTRODUZIONE 2

MODELLO 730/2003 ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE AGENZIA DELLE ENTRATE MODELLO GRATUITO 1. INTRODUZIONE 2 AGENZIA DELLE ENTRATE MODELLO GRATUITO MODELLO 730/2003 ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE 1. INTRODUZIONE 2 1.1 Perché conviene il Mod. 730 2 1.2 La prima cosa da fare 2 1.3 Chi può utilizzare il Mod. 730

Dettagli

Detrazioni per familiari a carico eoperazionidiconguaglio Angela Fusco - Commercialista, Consulente del lavoro e Revisore legale in Roma

Detrazioni per familiari a carico eoperazionidiconguaglio Angela Fusco - Commercialista, Consulente del lavoro e Revisore legale in Roma Detrazioni per familiari a carico eoperazionidiconguaglio Angela Fusco - Commercialista, Consulente del lavoro e Revisore legale in Roma L art. 12 del Tuir riconosce il diritto a particolari detrazioni

Dettagli

VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14)

VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14) VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14) Pagina 2 di 6 - Pagina Documento bianca sul regime fiscale Edizione 11.2014

Dettagli

730, Unico 2015 e Studi di settore

730, Unico 2015 e Studi di settore 730, Unico 2015 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 11 07.04.2015 Detrazioni per carichi di famiglia Il reddito non deve superare i 2.840,51 euro Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: 730

Dettagli

IMU / ICI. Dov'è: via Cavour 28 12022 Busca (CN) Orari: Da lunedì a venerdì 8,30-12,15; mercoledì 14,00-17,00. (B285)

IMU / ICI. Dov'è: via Cavour 28 12022 Busca (CN) Orari: Da lunedì a venerdì 8,30-12,15; mercoledì 14,00-17,00. (B285) IMU / ICI I.M.U. - Imposta Municipale Propria L'Imposta Municipale Propria (comunemente nota come I.M.U.) dal 1/1/2012 ha sostituito l'i.c.i. Sono tenuti alla denuncia e al pagamento dell'i.m.u. i proprietari

Dettagli

CONGEDO DAL LAVORO IN CASO DI ADOZIONE INTERNAZIONALE

CONGEDO DAL LAVORO IN CASO DI ADOZIONE INTERNAZIONALE CONGEDO DAL LAVORO IN CASO DI ADOZIONE INTERNAZIONALE 1) È PREVISTA UNA FORMA DI CONGEDO DAL LAVORO PER IL PERIODO DI PERMANENZA ALL'ESTERO PER TUTTA LA DURATA DELLA PRATICA DELL'ADOZIONE? Sì, per i lavoratori

Dettagli

ICI - Le novità e riflessi in Unico

ICI - Le novità e riflessi in Unico ICI - Le novità e riflessi in Unico a cura dello studio Tributario Gigliotti & Associati A partire dal 2007 in materia di imposta comunale sugli immobili sono previste numerose novità, più precisamente:

Dettagli

Oggetto: Richiesta documentazione per la dichiarazione dei redditi ( 730 / 2016) - Imu MODELLO 730/2016

Oggetto: Richiesta documentazione per la dichiarazione dei redditi ( 730 / 2016) - Imu MODELLO 730/2016 Preg.mo Cliente Oggetto: Richiesta documentazione per la dichiarazione dei redditi ( 730 / 2016) - Imu MODELLO 730/2016 Al fine di poter compilare il modello 730 2016 redditi 2015, Vi preghiamo di predisporre

Dettagli

Residente in ( )Via n. in qualità di dipendente/collaboratore dell Impresa C.F. DICHIARANTE C.F. CONIUGE STATO CIVILE:

Residente in ( )Via n. in qualità di dipendente/collaboratore dell Impresa C.F. DICHIARANTE C.F. CONIUGE STATO CIVILE: DETRAZIONI D IMPOSTA Dichiarazione ai sensi e per gli effetti dell art. 23 del D.P.R. 29/09/1973 n. 600 (come riformulato dal D.Lgs. 314/97, art. 7, lettera d) ATTENZIONE: PRIMA DI COMPILARE IL PRESENTE

Dettagli

DICHIARAZIONE DI SPETTANZA DELLE DETRAZIONI D IMPOSTA (ai sensi e per gli effetti dell art. 23 del D.P.R. 29/9/73 n. 600 e successive modificazioni)

DICHIARAZIONE DI SPETTANZA DELLE DETRAZIONI D IMPOSTA (ai sensi e per gli effetti dell art. 23 del D.P.R. 29/9/73 n. 600 e successive modificazioni) Il/la sottoscritto/a: DICHIARAZIONE DI SPETTANZA DELLE DETRAZIONI D IMPOSTA (ai sensi e per gli effetti dell art. 23 del D.P.R. 29/9/73 n. 600 e successive modificazioni) nato/a:... il.stato civile: celibe/nubile

Dettagli

(I.M.U.) - IMPOSTA MUNICIPALE SPERIMENTALE ANNO 2012

(I.M.U.) - IMPOSTA MUNICIPALE SPERIMENTALE ANNO 2012 COMUNE DI CREVALCORE Provincia di Bologna SERVIZIO TRIBUTI (I.M.U.) - IMPOSTA MUNICIPALE SPERIMENTALE ANNO 2012 Riferimenti Normativi : D. Lgs. n..23 del 14 marzo 2011, istitutivo dell'imposta Municipale

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Il sottoscritto (solo padre o madre) COGNOME NOME Dipendente a tempo indeterminato dell Azienda U.S.L. Unica Della Romagna, sede territoriale di Rimini Figlio di dipendente a

Dettagli

MODELLO 730-3 redditi 2014

MODELLO 730-3 redditi 2014 07-07-0 MODELLO 70- redditi TO-00-000077 prospetto di liquidazione relativo all'assistenza fiscale prestata DICHIARAZIONE Ufficio: SESTO F.NO - SESTO FIORENT. Pr. Archiv.: 8 PRECOMPILATA 70 rettificativo

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI CUI ALL'ART.4, COMMI 6-ter e 6-quater, DEL D.P.R. 22 LUGLIO 1998, N. 322, RELATIVA ALL'ANNO... DOMICILIO FISCALE ALL' 1/1/2013

CERTIFICAZIONE DI CUI ALL'ART.4, COMMI 6-ter e 6-quater, DEL D.P.R. 22 LUGLIO 1998, N. 322, RELATIVA ALL'ANNO... DOMICILIO FISCALE ALL' 1/1/2013 Realizzato con tecnologia SMART FORMS - www.smtforms.com - DATA PRINT GRAFIK AL DATORE DI LAVORO, ENTE PENSIONI- STICO O ALTRO SOSTITUTO D'IMPOSTA PARTE A AL DIPENDENTE, PENSIONATO O ALTRO PERCETTORE DELLE

Dettagli

MODULO DI RICHIESTA DETRAZIONI PER LAVORO DIPENDENTE E FAMILIARI A CARICO (artt. 12 e 13, TUIR 917/86 e successive modificazioni)

MODULO DI RICHIESTA DETRAZIONI PER LAVORO DIPENDENTE E FAMILIARI A CARICO (artt. 12 e 13, TUIR 917/86 e successive modificazioni) MODULO DI RICHIESTA DETRAZIONI PER LAVORO DIPENDENTE E FAMILIARI A CARICO (artt. 12 e 13, TUIR 917/86 e successive modificazioni) La Legge n. 244/07 (Finanziaria 2008) sancisce l obbligo per i lavoratori

Dettagli

VADEMECUM RETRIBUZIONI LAVORO DIPENDENTE

VADEMECUM RETRIBUZIONI LAVORO DIPENDENTE VADEMECUM RETRIBUZIONI LAVORO DIPENDENTE a1 a2 a3 a4 a5 a6 a7 A Retribuzione: Paga base Indennità contingenza Scatti anzianità Sperminimo individuale Lavoro straordinario Altri elementi imponibili ai fini

Dettagli

29.3.2014 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 95/39

29.3.2014 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 95/39 29.3.2014 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 95/39 DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 27 marzo 2014 concernente un contributo finanziario dell Unione a favore di un piano coordinato di

Dettagli

FEDERATION EUROPEENNE DE LA MANUTENTION Gruppo di prodotto. Carrelli industriali

FEDERATION EUROPEENNE DE LA MANUTENTION Gruppo di prodotto. Carrelli industriali FEM-IT-T/N855 FEDERATION EUROPEENNE DE LA MANUTENTION Gruppo di prodotto Carrelli industriali FEM Breve guida all identificazione dei carrelli industriali non conformi 05.2012 (I) - Emissioni da Gas di

Dettagli

COMUNE DI CIVITANOVA MARCHE

COMUNE DI CIVITANOVA MARCHE BANDO PER L' ACCESSO AI CONTRIBUTI AD INTEGRAZIONE DEI CANONI DI LOCAZIONE ANNO 2015 1) FONDO EX Legge n 431/98 art. 11 A CHI E' RIVOLTO IL BANDO Il presente bando, approvato con atto di G.C. n. 178 del

Dettagli

Le detrazioni per il coniuge e per i figli a carico spettano anche se questi non convivono con il contribuente o non risiedono in Italia.

Le detrazioni per il coniuge e per i figli a carico spettano anche se questi non convivono con il contribuente o non risiedono in Italia. 2. LE DETRAZIONI IRPEF >> LE DETRAZIONI PER I FAMILIARI A CARICO QUANDO E A CHI SPETTANO I contribuenti che hanno familiari a carico, in possesso di un reddito complessivo non superiore a 2.840,51 euro,

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FIRENZE Ufficio Stipendi. A) Scaglioni I.R.PE.F. Dal 1/1/2007. Tabella A TABELLA VALIDA PER L'ANNO 2010

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FIRENZE Ufficio Stipendi. A) Scaglioni I.R.PE.F. Dal 1/1/2007. Tabella A TABELLA VALIDA PER L'ANNO 2010 Tabella A UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FIRENZE Ufficio Stipendi TABELLA VALIDA PER L'ANNO 2010 A) Scaglioni I.R.PE.F. Dal 1/1/2007 Fasce retributive mensili Aliquote da 0,00 a 1.250,00 23 da 1.250,01 a 2.333,33

Dettagli

CUD 2014 CERTIFICAZIONE DI CUI ALL'ART. 4, COMMI 6-ter e 6-quater,

CUD 2014 CERTIFICAZIONE DI CUI ALL'ART. 4, COMMI 6-ter e 6-quater, CUD 000001/0351295/0000000000103477 Pag. 1 2014 CERTIFICAZIONE DI CUI ALL'ART. 4, COMMI 6-ter e 6-quater, DEL D.P.R. 22 LUGLIO 1998, n. 322, RELATIVA ALL'ANNO 2013 AL DATORE DI LAVORO, ENTE PENSIONISTICO

Dettagli

La riproduzione con qualsiasi metodo è vietata

La riproduzione con qualsiasi metodo è vietata Focus di pratica professionale di Andrea Bongi La cedolare secca tra rinnovi contrattuali e novità del modello Unico 2012 I contratti registrati, scaduti o rinnovati prima del 7 aprile 2011 e le novità

Dettagli

F.N.A.A.R.C. L imposta da versare a titolo di acconto è pari al 100% dell'importo del rigo RN61 "Differenza" del mod. Unico 2015 PF.

F.N.A.A.R.C. L imposta da versare a titolo di acconto è pari al 100% dell'importo del rigo RN61 Differenza del mod. Unico 2015 PF. Imposte dirette - IRPEF - IRES - IRAP - Cedolare secca Acconti 2015 Si illustrano le modalità di determinazione e versamento della seconda o unica rata dell acconto IRPEF, IRAP ed IRES e della cedolare

Dettagli

Paghe. Detrazioni Irpef e oneri deducibili Andrea Barone - Responsabile analisi normativa software lavoro WKI

Paghe. Detrazioni Irpef e oneri deducibili Andrea Barone - Responsabile analisi normativa software lavoro WKI Detrazioni Irpef e oneri deducibili Andrea Barone - Responsabile analisi normativa software lavoro WKI Voci della busta paga Finanziaria 2007 Limite di reddito Parametrazione a mese Misura Con il pagamento

Dettagli

SISTEMA FRIZZERA. Unico 2014 PF - Quadro RN - Calcolo dell'irpef

SISTEMA FRIZZERA. Unico 2014 PF - Quadro RN - Calcolo dell'irpef www.soluzioni24fisco.ilsole24ore.com SISTEMA FRIZZERA Unico 2014 PF - Quadro RN - Calcolo dell'irpef Con la compilazione del quadro RN si giunge alla determinazione del credito o del debito di IRPEF. Il

Dettagli

Note alla compilazione della domanda di borsa di studio

Note alla compilazione della domanda di borsa di studio Note alla compilazione della domanda di borsa di studio La domanda di partecipazione al concorso per la concessione di borse di studio si articola in tre sezioni: 1) Dati Universitari; 2) Dati relativi

Dettagli

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE - COMUNE DI PUTIGNANO

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE - COMUNE DI PUTIGNANO GDTGMRE0H09F DLNCTN9MH09C 0 MODELLO 0/0 redditi 0 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell'assistenza fiscale genzia ntrate Gli importi devono essere indicati in unità di Euro

Dettagli

Non si rinnova né in caso di variazione di dati concernenti lo stato civile né di variazione della residenza o della professione.

Non si rinnova né in caso di variazione di dati concernenti lo stato civile né di variazione della residenza o della professione. CARTA D'IDENTITÀ Che cos'è Breve descrizione È un documento di riconoscimento che viene rilasciato al compimento del 15 anno di età. Ha validità 10 anni e può essere valida per l'espatrio o non valida

Dettagli

Pensionati IN...FORMA

Pensionati IN...FORMA Pensionati IN...FORMA N 7 FEBBRAIO 2016 INTEGRAZIONE AL TRATTAMENTO MINIMO Le pensioni a carico dell'assicurazione obbligatoria per la invalidità, la vecchiaia ed i superstiti se dovute con decorrenza

Dettagli

La Legge di Stabilità 2016 ha previsto una misura per la promozione dell acquisto di abitazioni

La Legge di Stabilità 2016 ha previsto una misura per la promozione dell acquisto di abitazioni Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 27 04.02.2016 Telefisco e la nuova detrazione Iva delle abitazioni Categoria: Finanziaria Sottocategoria: 2016 La Legge di Stabilità 2016 ha previsto

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 31/03/2015)

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 31/03/2015) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 31/03/2015) Il presente documento integra il contenuto della Nota informativa il Regime Fiscale di un Fondo Pensione è caratterizzato da tre momenti: 1. Contribuzione

Dettagli

Matricola : MODELLO 730/2015 redditi 2014 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dellʼassistenza fiscale

Matricola : MODELLO 730/2015 redditi 2014 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dellʼassistenza fiscale CONTRIBUENTE FISCALE DEL CONTRIBUENTE (obbligatorio) Matricola : Mod. N. MODELLO 0/0 redditi 0 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dellʼassistenza fiscale genzia ntrate Dichiarante

Dettagli

MODELLO 730/2015 redditi 2014

MODELLO 730/2015 redditi 2014 MODELLO 0/0 redditi 0 Mod. N. dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell 'assistenza fiscale genzia ntrate AP 0 *MRNNDRBHF* Gli importi devono essere indicati in unità di Euro 0

Dettagli

Stranieri non appartenenti all'unione Europea

Stranieri non appartenenti all'unione Europea Stranieri non appartenenti all'unione Europea Iscrizione obbligatoria Motivo del soggiorno Stranieri in attesa del primo rilascio del Pds per motivi d lavoro e per ricongiungimento familiare 1 Documentazione

Dettagli

NOTE PER I RACCOGLITORI

NOTE PER I RACCOGLITORI CAAF CGIL LOMBARDIA NOTE PER I RACCOGLITORI indicazioni normative e operative Caaf CGIL Lombardia 2016 Guida redatta a cura di Danelli Giuseppina- Alessandra Taddei e dello staff di controllo Sommario

Dettagli

FOGLIO NOTIZIE DEL CONTRIBUENTE (ALLEGARE SEMPRE ANCHE COPIA DELLA CARTA D IDENTITÀ E TESSERINO CF)

FOGLIO NOTIZIE DEL CONTRIBUENTE (ALLEGARE SEMPRE ANCHE COPIA DELLA CARTA D IDENTITÀ E TESSERINO CF) FOGLIO NOTIZIE DEL CONTRIBUENTE (ALLEGARE SEMPRE ANCHE COPIA DELLA CARTA D IDENTITÀ E TESSERINO CF) È IL PRIMO ANNO CHE PRESENTO UNA DICHIARAZIONE DEI REDDITI SI NO NB 730.2016 È GESTIBILE ANCHE PER I

Dettagli

RICHIESTA APPLICAZIONE DETRAZIONI

RICHIESTA APPLICAZIONE DETRAZIONI RICHIESTA APPLICAZIONE DETRAZIONI DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE - AUTOCERTIFICAZIONE (art. 2 L. 4.01.1968 n. 15, modificato dall art. 3 L. 15.05.1997, n. 127 e art. 1 D.P.R. 20.10.1998, n.

Dettagli

Reddito da lavoro dipendente

Reddito da lavoro dipendente Reddito da lavoro dipendente 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Detrazioni fiscali: cosa sono e a chi spettano La legge prevede delle riduzioni dell'imposta sui redditi in favore dei contribuenti che si trovano in determinate

Dettagli

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO DI INTEGRAZIONE DEI TRATTAMENTI PENSIONISTICI

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO DI INTEGRAZIONE DEI TRATTAMENTI PENSIONISTICI COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO DI INTEGRAZIONE DEI TRATTAMENTI PENSIONISTICI Approvato con deliberazione consiliare n. 8 del 28 febbraio 2013 Modificato con deliberazione consiliare n. 13 del

Dettagli

Fondo Pensione Aperto Vittoria Formula Lavoro

Fondo Pensione Aperto Vittoria Formula Lavoro DOCUMNTO SUL RGM FSCAL Fondo Pensione Aperto Vittoria Formula Lavoro Per mantenere il tuo tenore di vita anche in pensione Fondo Pensione Aperto - Vittoria Formula Lavoro scritto all albo al n 22 Capogruppo

Dettagli

L ICI, imposta comunale sugli immobili, istituita con decreto legislativo n.504 del 1992, deve essere pagata:

L ICI, imposta comunale sugli immobili, istituita con decreto legislativo n.504 del 1992, deve essere pagata: CHI DEVE PAGARE L ICI L ICI, imposta comunale sugli immobili, istituita con decreto legislativo n.504 del 1992, deve essere pagata: 1. Dai proprietari di fabbricati, aree edificabili e terreni agricoli

Dettagli

IL CITTADINO COMUNITARIO IN ANAGRAFE

IL CITTADINO COMUNITARIO IN ANAGRAFE IL CITTADINO COMUNITARIO IN ANAGRAFE D.Lgs. 30/2007 1 PAESI MEMBRI DELL UNIONE EUROPEA 1. Austria 2. Belgio 3. Bulgaria 4. Cipro 5. Danimarca 6. Estonia 7. Finlandia 8. Francia 9. Germania 10. Grecia 11.

Dettagli

Ministero dell Economia e delle Finanze

Ministero dell Economia e delle Finanze Ministero dell Economia e delle Finanze DIPARTIMENTO DELL AMMINISTRAZIONE GENERALE, DEL PERSONALE E DEI SERVIZI SERVIZIO CENTRALE PER IL SISTEMA INFORMATIVO INTEGRATO Prot. n. 50 - Ufficio V Data Roma,

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE COP.730/2003 24-02-2003 18:21 Pagina 1 (Nero/Process Black pellicola) AGENZIA DELLE ENTRATE ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE 1.1 Perché conviene il Mod. 730 2 1.2 La prima cosa da fare 2 1.3 Chi può utilizzare

Dettagli

UNISCITI ORA AI MIGLIORI PARRUCCHIERI D EUROPA

UNISCITI ORA AI MIGLIORI PARRUCCHIERI D EUROPA UNISCITIORAAIMIGLIORIPARRUCCHIERID EUROPA 10dicembre2012 Gentile, Tuttiipaesieuropeidispongonodiproprisisteminazionaliperlaformazioneelaqualificadiparrucchieri

Dettagli

ALIQUOTE 2010. Aliquota 4

ALIQUOTE 2010. Aliquota 4 QUANTO SI DEVE PAGARE ALIQUOTE 2010 Aliquota 4 a. per l abitazione principale in proprietà, usufrutto, uso, abitazione delle persone fisiche che risiedono nel Comune, anche nel caso di soci di cooperative

Dettagli

Le agevolazioni fiscali alle persone con disabilità

Le agevolazioni fiscali alle persone con disabilità Le agevolazioni fiscali alle persone con disabilità Gli oneri deducibili, rappresentano le spese che possono essere sottratte al reddito prima di calcolare l imposta da pagare; le spese detraibili, invece,

Dettagli

a) Nome e cognome: Titolo: (allegare copia carta d identità o passaporto solamente in caso di prima compilazione)

a) Nome e cognome: Titolo: (allegare copia carta d identità o passaporto solamente in caso di prima compilazione) Modulo per la richiesta di detrazione d imposta e per il trattamento previdenziale per i prestatori d opera fiscalmente residenti in Italia (art. 23 del D.P.R. 29.09.1973, n. 600) a) Nome e cognome: Titolo:

Dettagli

Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Modello RW A cura di Carla De Luca

Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Modello RW A cura di Carla De Luca Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 26 27.01.2014 Il nuovo regime sanzionatorio per le violazioni relative al modulo RW Sanzioni ridotte per le violazioni passate e nessuna sanzione

Dettagli

MODELLO 730/2015 redditi 2014

MODELLO 730/2015 redditi 2014 0090 BONARETTI MAURO MODELLO 0/0 redditi 0 Mod. N. dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell'assistenza fiscale Conforme al Provvedimento del /0/0 CAF Do.C. Spa - Via Cervino, 0-0

Dettagli

La certificazione delle ritenute d'acconto

La certificazione delle ritenute d'acconto COMITATO REGIONALE TOSCANO GEOMETRI Via Volturno 10/12/C - 50019 Osmannoro - Sesto Fiorentino - FIRENZE Tel. 055/5002380 - Fax 055/5522399 Cod. Fiscale 80011550482 E-mail - comtoscanogeometri@libero.it

Dettagli

AUTOCERTIFICAZIONE DELLO/A STUDENTE (D.P.R. n.445 del 28 Dicembre 2000 art.46 e successive modificazioni).... Cognome e nome

AUTOCERTIFICAZIONE DELLO/A STUDENTE (D.P.R. n.445 del 28 Dicembre 2000 art.46 e successive modificazioni).... Cognome e nome Studente inserito nella famiglia d origine - pag. 2-3 Studente coniugato - pag. 2-3 Studente indipendente dalla famiglia di origine - pag. 4 Via della Traspontina 21 00193 Roma Studente Straniero - pag.

Dettagli

COMUNE DI MONTESPERTOLI. CITTA' METROPOLITANA DI FIRENZE UFFICIO TRIBUTI Piazza del Popolo 1, 50025 Montespertoli tributi@comune.montespertoli.fi.

COMUNE DI MONTESPERTOLI. CITTA' METROPOLITANA DI FIRENZE UFFICIO TRIBUTI Piazza del Popolo 1, 50025 Montespertoli tributi@comune.montespertoli.fi. COMUNE DI MONTESPERTOLI CITTA' METROPOLITANA DI FIRENZE UFFICIO TRIBUTI Piazza del Popolo 1, 50025 Montespertoli tributi@comune.montespertoli.fi.it IMU-TASI GUIDA ALL'ACCONTO 2015 SCADENZA: 16 GIUG 2015

Dettagli

Ministero dell Economia e delle Finanze

Ministero dell Economia e delle Finanze Ministero dell Economia e delle Finanze DIPARTIMENTO DELL AMMINISTRAZIONE GENERALE, DEL PERSONALE E DEI SERVIZI DIREZIONE CENTRALE DEI SISTEMI INFORMATIVI E DELL INNOVAZIONE OGGETTO: Modello Certificazione

Dettagli

- Codice Fiscale e Documento d identità del dichiarante. Codice Fiscale di tutti i componenti del nucleo familiare

- Codice Fiscale e Documento d identità del dichiarante. Codice Fiscale di tutti i componenti del nucleo familiare Attenzione: dal 1 Gennaio 2015 la presente lista ha subito dei cambiamenti a causa del rinnovato ISEE 2015 di cui parliamo ampiamente in altro articolo. Il modello ISEE ( o meglio Dichiarazione Sostitutiva

Dettagli

Prima della compilazione. 730 precompilato. Compilazione. Dopo la compilazione. Riapertura modello. FAQ 730 anno 2015

Prima della compilazione. 730 precompilato. Compilazione. Dopo la compilazione. Riapertura modello. FAQ 730 anno 2015 FAQ 730 anno 2015 Prima della compilazione 1. DATE DA RICORDARE 2. TIPO DICHIARAZIONE 3. RECUPERO DATI 730 precompilato 4. RECUPERO DATI ESCLUSI 5. SALVATAGGIO DEI DATI 6. SALVATAGGIO DEI DATI E DICHIARAZIONE

Dettagli

INFORMATIVA I.M.U. 2013 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA. Novità rispetto all anno 2012

INFORMATIVA I.M.U. 2013 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA. Novità rispetto all anno 2012 INFORMATIVA I.M.U. 2013 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA Ai sensi dell articolo 13 del decreto legge 6 dicembre 2011, convertito dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, a partire dal 1.01.2012 è stata anticipata,

Dettagli

Istruzioni per la compilazione DF RED - Quadro B

Istruzioni per la compilazione DF RED - Quadro B cassa italiana di previdenza ed assistenza dei geometri Istruzioni per la compilazione DF RED - Quadro B Istruzioni per la compilazione Pagina 1 di 7 Nel Quadro B il pensionato potrà scegliere le detrazioni

Dettagli

NON E MAI TROPPO TARDI

NON E MAI TROPPO TARDI 1 NON E MAI TROPPO TARDI Fabriano, 4 aprile 2013 Cari colleghi e care colleghe, questa settimana parliamo di Detrazioni Fiscali per familiari a carico. Abbiamo riscontrato che diversi colleghi non beneficiano

Dettagli

730, Unico 2015 e Studi di settore

730, Unico 2015 e Studi di settore 730, Unico 2015 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 10 03.04.2015 Il prospetto Familiari a carico La compilazione del modello Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: 730 Nel prospetto familiari

Dettagli

Polizza Annullamento e Interruzione del Soggiorno in Hotel. formula partner STORNOHOTEL

Polizza Annullamento e Interruzione del Soggiorno in Hotel. formula partner STORNOHOTEL Polizza Annullamento e Interruzione del Soggiorno in Hotel formula partner STORNOHOTEL Descrizione Prodotto: Polizza STORNOHOTEL formula partner Dedicato a prenotazioni e soggiorno su strutture ricettive

Dettagli

MODELLO DI DOMANDA (1) ED ALLEGATI

MODELLO DI DOMANDA (1) ED ALLEGATI MODELLO DI DOMANDA (1) ED ALLEGATI Applicare Marca da bollo di 14,62 Al Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO AGLI STUDENTI DELLE SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO ANNO SCOLASTICO 2012-2013

BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO AGLI STUDENTI DELLE SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Comune di Livigno Provincia di Sondrio 1816m s.l.m. Zona extradoganale Plaza dal Comun, 93-23030 Livigno - Tel. 0342/991334 - Telefax 0342/991100 Cod. fisc. 83000850145 - http://www.comune.livigno.so.it

Dettagli

+ Raccomandata AL FONDO DI PREVIDENZA PER I DIRIGENTI DI AZIENDE COMMERCIALI E DI SPEDIZIONE E TRASPORTO MARIO NEGRI Via Palestro, 32 00185 Roma

+ Raccomandata AL FONDO DI PREVIDENZA PER I DIRIGENTI DI AZIENDE COMMERCIALI E DI SPEDIZIONE E TRASPORTO MARIO NEGRI Via Palestro, 32 00185 Roma + Raccomandata AL FONDO DI PREVIDENZA PER I DIRIGENTI DI AZIENDE COMMERCIALI E DI SPEDIZIONE E TRASPORTO MARIO NEGRI Via Palestro, 32 00185 Roma - POSIZIONE N. : - MATRICOLA N. : Rif. a nota del Fondo:

Dettagli

Servizio INFORMATIVA 730

Servizio INFORMATIVA 730 SEAC S.p.A. - 38100 TRENTO - Via Solteri, 74 Internet: www.seac.it - E-mail: info@seac.it Tel. 0461/805111 - Fax 0461/805161 Servizio INFORMATIVA 730 24 APRILE 2009 Informativa n. 32 Detrazione del 55%:

Dettagli

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Pillola operativa Modello 730 Versione 1.0 del 30/06/2014 1. MODELLO

Dettagli

PROCEDURE PER IL SUBENTRO NELLA TITOLARITA DI ALLOGGI SU AREE CONCESSE IN DIRITTO DI SUPERFICIE/PROPRIETA, FRUENTI/ NON FRUENTI DI CONTRIBUTO PUBBLICO

PROCEDURE PER IL SUBENTRO NELLA TITOLARITA DI ALLOGGI SU AREE CONCESSE IN DIRITTO DI SUPERFICIE/PROPRIETA, FRUENTI/ NON FRUENTI DI CONTRIBUTO PUBBLICO PROCEDURE PER IL SUBENTRO NELLA TITOLARITA DI ALLOGGI SU AREE CONCESSE IN DIRITTO DI SUPERFICIE/PROPRIETA, FRUENTI/ NON FRUENTI DI CONTRIBUTO PUBBLICO PARTE RISERVATA AL VENDITORE 1. Domanda in carta bollata

Dettagli

IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) ANNO 2016

IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) ANNO 2016 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) ANNO 2016 CHI DEVE VERSARE: proprietari di immobili (fabbricati, aree fabbricabili e terreni agricoli) siti nel territorio del Comune, ovvero i titolari sugli stessi dei

Dettagli

ALLEGATO A. Specifiche tecniche per la trasmissione telematica Modello 730/2011

ALLEGATO A. Specifiche tecniche per la trasmissione telematica Modello 730/2011 ALLEGATO A Specifiche tecniche per la trasmissione telematica Modello 730/2011 Allegato A INDICE 1 AVVERTENZE GENERALI...3 SI PRECISA CHE UNA DA INVIARE, I CUI DATI NON SONO CONFORMI ALLE INDICAZIONI DELLE

Dettagli

NEWS LETTER numero 1 del 12 marzo 2009

NEWS LETTER numero 1 del 12 marzo 2009 NEWS LETTER numero 1 del 12 marzo 2009 Bonus famiglia (art. 1 del DL 29.11.2008 n. 185 convertito nella L. 28.1.2009 n. 2) - Riepilogo della disciplina e dei chiarimenti ufficiali a cura di Matteo Pulga

Dettagli

IL PROGRAMMA ERASMUS+ Mobilità a fini di studio

IL PROGRAMMA ERASMUS+ Mobilità a fini di studio IL PROGRAMMA ERASMUS+ Mobilità a fini di studio Che cosa è il Programma Erasmus+? L'Erasmus+ è il programma di mobilità voluto e finanziato dall Unione Europea che consente agli studenti universitari di

Dettagli

Manuale Operativo. Gestione Eredi

Manuale Operativo. Gestione Eredi Manuale Operativo Gestione Eredi UR0503052000 Wolters Kluwer Italia s.r.l. - Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questi documenti può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma o mezzo, elettronico,

Dettagli

FAMILIARI A CARICO (nell anno 2006)

FAMILIARI A CARICO (nell anno 2006) FAMILIARI A CARICO (nell anno 2006) Un familiare è considerato a carico quando nel corso dell anno ha percepito un reddito complessivo lordo inferiore a 2.840,51 (indipendentemente dai mesi/giorni di lavoro);

Dettagli

10. L'irpef: aliquote e detrazioni

10. L'irpef: aliquote e detrazioni 1 di 7 21/05/2010 16.56 10. L'irpef: aliquote e detrazioni Dal 1 gennaio 2007 è in vigore un nuovo sistema di determinazione dell'irpef che, rispetto al precedente, è caratterizzato da: nuovi scaglioni

Dettagli

MODELLO 730/2015 redditi 2014 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dellʼassistenza fiscale

MODELLO 730/2015 redditi 2014 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dellʼassistenza fiscale Mod. N. MODELLO 0/0 redditi 0 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dellʼassistenza fiscale genzia ntrate /08/0 EN00--08 open00a Gli importi devono essere indicati in unità di Euro

Dettagli