DIGNITAS PERSONAE. Premessa: Scopo e valore del documento
|
|
- Marianna Pini
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Premessa: Scopo e valore del documento Il documento intende proporre risposte ad alcune nuove questioni di bioetica, che provocano attese e perplessità in vasti settori della società. In tal modo si cerca di promuovere la formazione delle coscienze (n. 10) e di incoraggiare una ricerca biomedica rispettosa della dignità di ogni essere umano e della procreazione. Si tratta di una Istruzione di natura dottrinale (n. 1), emanata dalla Congregazione per la Dottrina della Fede e approvata espressamente dal Santo Padre Benedetto XVI, e si rivolge ai fedeli e a tutti coloro che cercano la verità (n. 3). DIGNITAS PERSONAE Fecondazione in vitro ed eliminazione volontaria di embrioni L esperienza degli ultimi anni ha dimostrato che nel contesto delle tecniche di fecondazione in vitro «il numero di embrioni sacrificati è altissimo» (n. 14): al di sopra dell 80% nei centri più sviluppati (cf. nota 27). «Gli embrioni prodotti in vitro che presentano difetti vengono direttamente scartati»; molte coppie «ricorrono alle tecniche di procreazione artificiale con l unico scopo di poter operare una selezione genetica dei loro figli»; tra gli embrioni prodotti in vitro «un certo numero è trasferito nel grembo materno, e gli altri vengono congelati»; la tecnica del trasferimento multiplo, cioè «di un numero maggiore di embrioni rispetto al figlio desiderato, nella previsione che alcuni vengano perduti, comporta di fatto un trattamento puramente strumentale degli embrioni» (n. 15). «La pacifica accettazione dell altissimo tasso di abortività delle tecniche di fecondazione in vitro dimostra eloquentemente che la sostituzione dell atto coniugale con una procedura tecnica contribuisce ad indebolire la consapevolezza del rispetto dovuto ad ogni essere umano. Il riconoscimento di tale rispetto viene invece favorito dall intimità degli sposi animata dall amore coniugale Di fronte alla strumentalizzazione dell essere umano allo stadio embrionale, occorre ripetere che l amore di Dio non fa differenza fra il neoconcepito ancora nel grembo di sua madre, e il bambino, o il giovane, o l uomo maturo o l anziano. Non fa differenza perché in ognuno di essi vede l impronta della propria immagine e somiglianza Per questo il Magistero della Chiesa ha costantemente proclamato il carattere sacro e inviolabile di ogni vita umana, dal suo concepimento sino alla sua fine naturale» (n. 16). L Intra Cytoplasmic Sperm Injection (ICSI) L Intra Cytoplasmic Sperm Injection (ICSI) è una variante della fecondazione in vitro, in cui «la fecondazione non avviene spontaneamente in provetta, bensì mediante l iniezione nel citoplasma dell ovocita di un singolo spermatozoo precedentemente selezionato o, talora, mediante l iniezione di elementi immaturi della linea germinale maschile» (nota 32). Tale tecnica è moralmente illecita: «opera una completa dissociazione tra la procreazione e l atto coniugale», «è attuata al di fuori del corpo dei coniugi mediante gesti di terze persone la cui competenza e attività tecnica determinano il successo dell intervento», «affida la vita e l identità dell embrione al potere dei medici e dei biologi e instaura un dominio della tecnica sull origine e sul destino della persona umana» (n. 17). Il congelamento di embrioni
2 «Per non ripetere i prelievi di ovociti nella donna, si procede a un unico prelievo plurimo di ovociti, seguito dalla crioconservazione di una parte importante degli embrioni ottenuti in vitro, in previsione di un secondo ciclo di trattamento, nel caso di insuccesso del primo, ovvero nel caso in cui i genitori volessero un altra gravidanza» (n. 18). Il congelamento o la crioconservazione in riferimento agli embrioni «è un procedimento di raffreddamento a bassissime temperature al fine di consentirne una lunga conservazione» (nota 35). «La crioconservazione è incompatibile con il rispetto dovuto agli embrioni umani: presuppone la loro produzione in vitro; li espone a gravi rischi di morte o di danno per la loro integrità fisica, in quanto un alta percentuale non sopravvive alla procedura di congelamento e di scongelamento; li priva almeno temporaneamente dell accoglienza e della gestazione materna; li pone in una situazione suscettibile di ulteriori offese e manipolazioni» (n. 18) Per quanto riguarda il gran numero di embrioni congelati già esistenti si pone la domanda: che fare di loro? Al riguardo, tutte le proposte avanzate (usare tali embrioni per la ricerca o destinarli a usi terapeutici; scongelarli e, senza riattivarli, usarli per la ricerca come se fossero dei normali cadaveri; metterli a disposizione di coppie infertili, come "terapia dell infertilità"; procedere ad una forma di "adozione prenatale") pongono problemi di vario genere. «Occorre costatare, in definitiva, che le migliaia di embrioni in stato di abbandono determinano una situazione di ingiustizia di fatto irreparabile. Perciò Giovanni Paolo II lanciò un appello alla coscienza dei responsabili del mondo scientifico ed in modo particolare ai medici perché venga fermata la produzione di embrioni umani, tenendo conto che non si intravede una via d uscita moralmente lecita per il destino umano delle migliaia e migliaia di embrioni "congelati", i quali sono e restano pur sempre titolari dei diritti essenziali e quindi da tutelare giuridicamente come persone umane» (n. 19). Il congelamento di ovociti «Per evitare i gravi problemi etici posti dalla crioconservazione di embrioni, è stata avanzata nell ambito delle tecniche di fecondazione in vitro la proposta di congelare gli ovociti» (n. 20). Al riguardo, la crioconservazione di ovociti, non di per sé immorale e prospettata anche in altri contesti che qui non vengono considerati, «in ordine al processo di procreazione artificiale è da considerare moralmente inaccettabile» (n. 20). La riduzione embrionale «Alcune tecniche usate nella procreazione artificiale, soprattutto il trasferimento di più embrioni al grembo materno, hanno dato luogo ad un aumento significativo della percentuale di gravidanze multiple. Perciò si è fatta strada l idea di procedere alla cosiddetta riduzione embrionale. Essa consiste in un intervento per ridurre il numero di embrioni o feti presenti nel seno materno mediante la loro diretta soppressione» (n. 21). «Dal punto di vista etico, la riduzione embrionale è un aborto intenzionale selettivo. Si tratta, infatti, di eliminazione deliberata e diretta di uno o più esseri umani innocenti nella fase iniziale della loro esistenza, e come tale costituisce sempre un disordine morale grave» (n. 21). La diagnosi pre-impiantatoria «La diagnosi pre-impiantatoria è una forma di diagnosi prenatale, legata alle tecniche di fecondazione artificiale, che prevede la diagnosi genetica degli embrioni formati in vitro, prima del loro trasferimento nel grembo materno. Essa viene effettuata allo scopo di avere la sicurezza di trasferire nella madre solo embrioni privi di difetti o con un sesso determinato o con certe qualità particolari» (n. 22).
3 «Diversamente da altre forme di diagnosi prenatale, alla diagnosi pre-impiantatoria segue ordinariamente l eliminazione dell embrione designato come "sospetto" di difetti genetici o cromosomici, o portatore di un sesso non voluto o di qualità non desiderate. La diagnosi preimpiantatoria è finalizzata di fatto ad una selezione qualitativa con la conseguente distruzione di embrioni, la quale si configura come una pratica abortiva precoce Trattando l embrione umano come semplice "materiale di laboratorio", si opera un alterazione e una discriminazione anche per quanto riguarda il concetto stesso di dignità umana Tale discriminazione è immorale e perciò dovrebbe essere considerata giuridicamente inaccettabile» (n. 22). Nuove forme di intercezione e contragestazione Esistono mezzi tecnici che agiscono dopo la fecondazione, quando l embrione è già costituito. «Queste tecniche sono intercettive, se intercettano l embrione prima del suo impianto nell utero materno» (n. 23), ad esempio attraverso «la spirale e la cosiddetta "pillola del giorno dopo"» (nota 42). Esse sono «contragestative, se provocano l eliminazione dell embrione appena impiantato» (n. 23), ad esempio attraverso «la pillola RU 486» (nota 43). Sebbene gli intercettivi non provochino un aborto ogni volta che vengono assunti, anche perché non sempre dopo il rapporto sessuale avviene la fecondazione, si deve notare «che in colui che vuol impedire l impianto di un embrione eventualmente concepito, e pertanto chiede o prescrive tali farmaci, l intenzionalità abortiva è generalmente presente». Nel caso della contragestazione «si tratta dell aborto di un embrione appena annidato L uso dei mezzi di intercezione e di contragestazione rientra nel peccato di aborto ed è gravemente immorale» (n. 23). La terapia genica Per terapia genica si intende «l applicazione all uomo delle tecniche di ingegneria genetica con una finalità terapeutica, vale a dire, con lo scopo di curare malattie su base genetica» (n. 25). La terapia genica somatica «si propone di eliminare o ridurre difetti genetici presenti a livello delle cellule somatiche» (n. 25). La terapia genica germinale mira «a correggere difetti genetici presenti in cellule della linea germinale, al fine di trasmettere gli effetti terapeutici ottenuti sul soggetto all eventuale discendenza del medesimo» (n. 25). Dal punto di vista etico vale quanto segue: Quanto agli interventi di terapia genica somatica, essi «sono in linea di principio moralmente leciti Dato che la terapia genica può comportare rischi significativi per il paziente, bisogna osservare il principio deontologico generale secondo cui, per attuare un intervento terapeutico, è necessario assicurare previamente che il soggetto trattato non sia esposto a rischi per la sua salute o per l integrità fisica, che siano eccessivi o sproporzionati rispetto alla gravità della patologia che si vuole curare. È anche richiesto il consenso informato del paziente o di un suo legittimo rappresentante» (n. 26). Quanto alla terapia genica germinale, «i rischi legati ad ogni manipolazione genetica sono significativi e ancora poco controllabili» e, pertanto, «allo stato attuale della ricerca non è
4 moralmente ammissibile agire in modo che i potenziali danni derivanti si diffondano nella progenie» (n. 26). Quanto all ipotesi di applicare l ingegneria genetica per presunti fini di miglioramento e potenziamento della dotazione genetica, si deve osservare che tali manipolazioni favorirebbero «una mentalità eugenetica» e introdurrebbero «un indiretto stigma sociale nei confronti di coloro che non possiedono particolari doti e enfatizzano doti apprezzate da determinate culture e società, che non costituiscono di per sé lo specifico umano. Ciò contrasterebbe con la verità fondamentale dell uguaglianza tra tutti gli esseri umani, che si traduce nel principio di giustizia, la cui violazione, alla lunga, finirebbe per attentare alla convivenza pacifica tra gli individui Si deve rilevare infine che nel tentativo di creare un nuovo tipo di uomo si ravvisa una dimensione ideologica, secondo cui l uomo pretende di sostituirsi al Creatore» (n. 27). La clonazione umana Per clonazione umana si intende «la riproduzione asessuale e agamica dell intero organismo umano, allo scopo di produrre una o più "copie" dal punto di vista genetico sostanzialmente identiche all unico progenitore» (n. 28). Le tecniche proposte per la clonazione umana sono la fissione gemellare, che consiste «nella separazione artificiale di singole cellule o gruppi di cellule dall embrione, nelle prime fasi dello sviluppo, e nel successivo trasferimento in utero di queste cellule, allo scopo di ottenere, in modo artificiale, embrioni identici» (nota 47), e il trasferimento di nucleo, che consiste «nell introduzione di un nucleo prelevato da una cellula embrionaria o somatica in un ovocita precedentemente denucleato, seguita dall attivazione di questo ovocita che, di conseguenza, dovrebbe svilupparsi come embrione» (nota 47). La clonazione viene proposta con due scopi: riproduttivo, cioè per ottenere la nascita di un bambino clonato, e terapeutico o di ricerca. La clonazione è «intrinsecamente illecita, in quanto intende dare origine ad un nuovo essere umano senza connessione con l atto di reciproca donazione tra due coniugi e, più radicalmente, senza legame alcuno con la sessualità. Tale circostanza dà luogo ad abusi e a manipolazioni gravemente lesive della dignità umana» (n. 28). Quanto alla clonazione riproduttiva, essa «imporrebbe al soggetto clonato un patrimonio genetico preordinato, sottoponendolo di fatto come è stato affermato ad una forma di schiavitù biologica dalla quale difficilmente potrebbe affrancarsi. Il fatto che una persona si arroghi il diritto di determinare arbitrariamente le caratteristiche genetiche di un altra persona, rappresenta una grave offesa alla dignità di quest ultima e all uguaglianza fondamentale tra gli uomini Ognuno di noi incontra nell altro un essere umano che deve la propria esistenza e le proprie caratteristiche all amore di Dio, del quale solo l amore tra i coniugi costituisce una mediazione conforme al disegno del Creatore e Padre celeste» (n. 29). Quanto alla clonazione terapeutica, occorre precisare che «creare embrioni con il proposito di distruggerli, anche se con l intenzione di aiutare i malati, è del tutto incompatibile con la dignità umana, perché fa dell esistenza di un essere umano, pur allo stadio embrionale, niente di più che uno strumento da usare e distruggere. È gravemente immorale sacrificare una vita umana per una finalità terapeutica» (n. 30). Come alternativa alla clonazione terapeutica, alcuni hanno proposto nuove tecniche, che sarebbero capaci di produrre cellule staminali di tipo embrionale senza presupporre la distruzione di veri embrioni umani, ad esempio, attraverso il trasferimento di un nucleo alterato (ANT) o la riprogrammazione assistita dell ovocita (OAR). Al riguardo sono però ancora da chiarire i dubbi «riguardanti soprattutto lo statuto ontologico del "prodotto" così ottenuto» (n. 30). L uso terapeutico delle cellule staminali
5 «Le cellule staminali sono cellule indifferenziate che possiedono due caratteristiche fondamentali: a) la capacità prolungata di moltiplicarsi senza differenziarsi; b) la capacità di dare origine a cellule progenitrici di transito, dalle quali discendono cellule altamente differenziate, per esempio, nervose, muscolari, ematiche. Da quando si è verificato sperimentalmente che le cellule staminali, se trapiantate in un tessuto danneggiato, tendono a favorire la ripopolazione di cellule e la rigenerazione di tale tessuto, si sono aperte nuove prospettive per la medicina rigenerativa, che hanno suscitato grande interesse tra i ricercatori di tutto il mondo» (n. 31). Per la valutazione etica occorre considerare soprattutto i metodi impiegati per la raccolta delle cellule staminali. «Sono da considerarsi lecite quelle metodiche che non procurano un grave danno al soggetto da cui si estraggono le cellule staminali. Tale condizione si verifica, generalmente, nel caso di prelievo a) dai tessuti di un organismo adulto; b) dal sangue del cordone ombelicale, al momento del parto; c) dai tessuti di feti morti di morte naturale» (n. 32). «Il prelievo di cellule staminali dall embrione umano vivente causa inevitabilmente la sua distruzione, risultando di conseguenza gravemente illecito. In questo caso la ricerca non si pone veramente a servizio dell umanità. Passa infatti attraverso la soppressione di vite umane che hanno uguale dignità rispetto agli altri individui umani e agli stessi ricercatori» (n. 32). «L utilizzo di cellule staminali embrionali, o cellule differenziate da esse derivate, eventualmente fornite da altri ricercatori, sopprimendo embrioni, o reperibili in commercio, pone seri problemi dal punto di vista della cooperazione al male e dello scandalo» (n. 32). Si rileva comunque che numerosi studi tendono ad accreditare alle cellule staminali adulte dei risultati più positivi se confrontati con quelle embrionali. Tentativi di ibridazione «Recentemente sono stati utilizzati ovociti animali per la riprogrammazione di nuclei di cellule somatiche umane, al fine di estrarre cellule staminali embrionali dai risultanti embrioni, senza dover ricorrere all uso di ovociti umani» (n. 33). «Dal punto di vista etico simili procedure rappresentano una offesa alla dignità dell essere umano, a causa della mescolanza di elementi genetici umani ed animali capaci di turbare l identità specifica dell uomo» (n. 33). L uso di "materiale biologico" umano di origine illecita Per la ricerca scientifica e per la produzione di vari prodotti talora vengono utilizzati embrioni o linee cellulari che sono il risultato di un intervento illecito contro la vita o l integrità fisica dell essere umano. Quanto alla sperimentazione sugli embrioni, essa «costituisce un delitto nei riguardi della loro dignità di esseri umani, che hanno diritto al medesimo rispetto dovuto al bambino già nato e ad ogni persona. Queste forme di sperimentazione costituiscono sempre un disordine morale grave» (n. 34). Quanto all impiego da parte di ricercatori di "materiale biologico" di origine illecita che è stato prodotto fuori dal loro centro di ricerca o che si trova in commercio, vale sempre «l esigenza morale che non vi sia stata complicità alcuna con l aborto volontario e che sia evitato il pericolo di scandalo. A tale proposito è insufficiente il criterio dell indipendenza formulato da alcuni comitati etici, vale a dire, affermare che sarebbe eticamente lecito l utilizzo di "materiale biologico" di illecita provenienza, sempre che esista una chiara separazione tra coloro che da una parte producono, congelano e fanno morire gli embrioni e dall altra i ricercatori che sviluppano la sperimentazione scientifica». Va precisato che «il dovere di rifiutare quel "materiale biologico"
6 scaturisce dal dovere di separarsi, nell esercizio della propria attività di ricerca, da un quadro legislativo gravemente ingiusto e di affermare con chiarezza il valore della vita umana. Perciò il sopra citato criterio di indipendenza è necessario, ma può essere eticamente insufficiente» (n. 35). «Naturalmente all interno di questo quadro generale esistono responsabilità differenziate, e ragioni gravi potrebbero essere moralmente proporzionate per giustificare l utilizzo del suddetto "materiale biologico". Così, per esempio, il pericolo per la salute dei bambini può autorizzare i loro genitori a utilizzare un vaccino nella cui preparazione sono state utilizzate linee cellulari di origine illecita, fermo restando il dovere da parte di tutti di manifestare il proprio disaccordo al riguardo e di chiedere che i sistemi sanitari mettano a disposizione altri tipi di vaccini. D altra parte, occorre tener presente che nelle imprese che utilizzano linee cellulari di origine illecita non è identica la responsabilità di coloro che decidono dell orientamento della produzione rispetto a coloro che non hanno alcun potere di decisione» (n. 35).
12 dicembre 2008. Scopo
12 dicembre 2008 CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE SINTESI DELL ISTRUZIONE DIGNITAS PERSONAE SU ALCUNE QUESTIONI DI BIOETICA A PROPOSITO DELL ISTRUZIONE DIGNITAS PERSONAE Scopo Negli ultimi anni
CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE SINTESI DELL ISTRUZIONE DIGNITAS PERSONAE SU ALCUNE QUESTIONI DI BIOETICA
CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE SINTESI DELL ISTRUZIONE DIGNITAS PERSONAE SU ALCUNE QUESTIONI DI BIOETICA Scopo Negli ultimi anni le scienze biomediche hanno fatto enormi progressi, che aprono
PERSONA UMANA: QUALE DIGNITA? questioni attuali di bioetica
PERSONA UMANA: QUALE DIGNITA? questioni attuali di bioetica NB Si propone qui una sintesi di alcuni punti importanti dell Istruzione "Dignitas personae. Su alcune questioni di bioetica" (abbr. Istruz),
PERSONA UMANA: QUALE DIGNITÀ?
PERSONA UMANA: QUALE DIGNITÀ? di mons. Raffaello Martinelli Pubblichiamo una scheda catechetica scritta da mons. Raffaello Martinelli, Primicerio della Basilica dei Santi Ambrogio e Carlo in Roma. Le schede
Diagnosi e intervento su embrioni. Ramón Lucas Lucas lucas@unigre.it www.ramonlucas.org
1 Diagnosi e intervento su embrioni Ramón Lucas Lucas lucas@unigre.it www.ramonlucas.org Diagnosi prenatale 2 3 4 DIAGNOSI PRENATALE É l insieme di esami compiuti sull embrione stesso, per accertare se
Tecniche avanzate di PMA
Procreazione medicalmente assistita e legge 40/04 Tecniche avanzate di PMA FIVET fecondazione in vitro ed embrio-transfer ICSI intra-citoplasmatic sperm injection GIFT gamete intra-fallopian transfer ZIFT
SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA
SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA N. 725 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori RIPAMONTI, PALERMI, SILVESTRI e TIBALDI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 30 GIUGNO 2006 Modifiche alla legge 19 febbraio
Istruzione Dignitas personae. Su alcune questioni di bioetica
Istruzione Dignitas personae. Su alcune questioni di bioetica A cura della Congregazione per la Dottrina della Fede INTRODUZIONE 1. Ad ogni essere umano, dal concepimento alla morte naturale, va riconosciuta
CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE ISTRUZIONE DIGNITAS PERSONAE SU ALCUNE QUESTIONI DI BIOETICA
CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE ISTRUZIONE DIGNITAS PERSONAE SU ALCUNE QUESTIONI DI BIOETICA INTRODUZIONE 1. Ad ogni essere umano, dal concepimento alla morte naturale, va riconosciuta la dignità
CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE ISTRUZIONE DIGNITAS PERSONAE SU ALCUNE QUESTIONI DI BIOETICA INTRODUZIONE
CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE ISTRUZIONE DIGNITAS PERSONAE SU ALCUNE QUESTIONI DI BIOETICA INTRODUZIONE 1. Ad ogni essere umano, dal concepimento alla morte naturale, va riconosciuta la dignità
CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE ISTRUZIONE DIGNITAS PERSONAE SU ALCUNE QUESTIONI DI BIOETICA
CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE ISTRUZIONE DIGNITAS PERSONAE SU ALCUNE QUESTIONI DI BIOETICA 1. Ad ogni essere umano, dal concepimento alla morte naturale, va riconosciuta la dignità di persona.
INDICE. Prefazione... v Introduzione... 1. Parte prima BIOETICA GENERALE
Prefazione...................................... v Introduzione..................................... 1 Parte prima BIOETICA GENERALE Capitolo I CHE COSA È LA BIOETICA 1. Definizione di bioetica e suo statuto
Sulla Dignitas personae
Sulla Dignitas personae Andria, 26-02-10 Necessità di aggiornamento della Donum Vitae-1987 La comparsa di nuove tecnologie biomediche provocano interrogativi sugli embrioni, sulle cellule staminali, sulla
Ragazzi siamo facoltativi!?
Siena Ragazzi siamo facoltativi!? Corso di sopravvivenza nel mare della procreazione assistita e dintorni A cura di Carlo Bellieni Clicca qui per iniziare!!! Il DNA di una persona esiste prima della sua
L INSEMINAZIONE E LA FECONDAZIONE ARTIFICIALI: SONO ACCETTABILI MORALMENTE?
L INSEMINAZIONE E LA FECONDAZIONE ARTIFICIALI: SONO ACCETTABILI MORALMENTE? Quando si ha l inseminazione e la fecondazione artificiali omologhe? Quando lo spermatozoo e l ovulo provengono dalla stessa
Introduzione. Dignitas personae. anta Sede
S anta Sede Dignitas personae Istruzione della Congregazione per la dottrina della fede su alcune questioni di bioetica In tema di bioetica, «l insegnamento morale della Chiesa è stato talvolta accusato
La ricerca su cellule staminali embrionali è eticamente inaccettabile
La ricerca su cellule staminali embrionali è eticamente inaccettabile Il Popolo svizzero deve potersi esprimere sulla legislazione riguardante la ricerca sulle cellule staminali embrionali. La portata
La definizione di cellula staminale si basa essenzialmente su due caratteristiche:
1 2 La definizione di cellula staminale si basa essenzialmente su due caratteristiche: a) autorinnovamento, ossia la capacità di generare una cellula indifferenziata esattamente uguale alla cellula-madre
ABORTO. SPONTANEO: Provocato per cause naturali senza intervento umano né consenso della volontà. N.B. Non c è responsabilità morale.
ABORTO SPONTANEO: Provocato per cause naturali senza intervento umano né consenso della volontà. N.B. Non c è responsabilità morale. INDIRETTO: Interruzione della gravidanza, come conseguenza non voluta,
Bollettino d'informazione
No. 189 - Dicembre 2008 Bollettino d'informazione Sí alla Vita Organo dell'associazione SÌ ALLA VITA della Svizzera Riproduzione autorizzata specificando la italiana c.p. 563 6903 Lugano www.siallavita.org
Procreazione umana Aiuto all infertilità Fecondazione assistita. Ramón Lucas Lucas, L.C. lucas@unigre.it www.ramonlucas.org
Procreazione umana Aiuto all infertilità Fecondazione assistita Ramón Lucas Lucas, L.C. lucas@unigre.it www.ramonlucas.org 1 La procreazione umana P Ovogenesi e spermatogenesi P Fecondazione: fusione dei
Stato, Chiese e pluralismo confessionale. Laura Scopel (dottore in giurisprudenza)
Laura Scopel (dottore in giurisprudenza) La procreazione artificiale nei recenti documenti della Chiesa Cattolica * SOMMARIO: 1. Introduzione 2. I criteri etici dell Istruzione Donum Vitae 3. Le risposte
Glossario essenziale a cura di Salvino Leone
Glossario essenziale a cura di Salvino Leone I molti termini tecnici usati dagli addetti ai lavori in materia di procreazione assistita non sono usuali. Ne proponiamo un elenco che pur non essendo completo
Diagnosi genetica preimpianto- nuovo metodo di screening di 24 cromosomi tramite il metodo Array CGH...2
Agosto 2012 contenuto 8 Diagnosi genetica preimpianto- nuovo metodo di screening di 24 cromosomi tramite il metodo Array CGH...2 Mantenimento di fertilitá-nuove possibilitá presso il GENNET...3 Isteroscopia
CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE
CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE Dignitas personae Su alcune questioni di bioetica INTRODUZIONE 1. Ad ogni essere umano, dal concepimento alla morte naturale, va riconosciuta la dignità di persona.
Legge federale concernente la procreazione con assistenza medica
Proposte della Commissione del Consiglio degli Stati del 24.02.2014 ( non entrare in materia) Legge federale concernente la procreazione con assistenza medica (, LPAM) e-parl 10.03.2014 18:05 Modifica
Lavoro di gruppo: Aspetti etici fondamentali sull utilizzo di test genetici negli embrioni
Lavoro di gruppo: Aspetti etici fondamentali sull utilizzo di test genetici negli embrioni Introduzione Questo esercizio è idoneo al lavoro di gruppo. Ogni gruppo sceglie un testo di lavoro, e presenta
Legge federale concernente la procreazione con assistenza medica
Termine di referendum: 10 dicembre 2015 Legge federale concernente la procreazione con assistenza medica (Legge sulla medicina della procreazione, LPAM) Modifica del 12 dicembre 2014 L Assemblea federale
Il Santo Viaggio AMORE! Illusione o Verità? (XVII incontro) CONOSCERSI PER CAPIRE - CAPIRE PER AMARE. Valore della sessualità umana:
Il Santo Viaggio AMORE! Illusione o Verità? (XVII incontro) CONOSCERSI PER CAPIRE - CAPIRE PER AMARE Valore della sessualità umana: Perché è così importante vivere l atto sessuale nell unione d amore coniugale
Il termine deriva dal greco antico κλών(klōn, ramo", "ramoscello"), e perclonazione, inbiologia, si intende lariproduzione asessuata, naturale o
Il termine deriva dal greco antico κλών(klōn, ramo", "ramoscello"), e perclonazione, inbiologia, si intende lariproduzione asessuata, naturale o artificiale, di un intero organismo vivente o anche di una
LA LEGGE 1514 E LE SCELTE RIPRODUTTIVE DELLE COPPIE DI PORTATORI FC, DEI SOGGETTI MASCHI E FEMMINE AFFETTI DA FC.
LA LEGGE 1514 E LE SCELTE RIPRODUTTIVE DELLE COPPIE DI PORTATORI FC, DEI SOGGETTI MASCHI E FEMMINE AFFETTI DA FC. Per necessità l esposizione è schematica. Si rimanda alla consultazione del genetista il
Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti.
possiedono 2 caratteristiche principali: Fonti di cellule staminali pluripotenti: -Si autorinnovano a lungo termine. -Danno origine a tutti i tipi di cellule differenziate. -La massa cellulare interna
BIOETHICA Collana di Studi e testi 6
BIOETHICA Collana di Studi e testi 6 Ai miei genitori e ai miei fratelli e sorelle, con grande affetto José María Antón, L.C. LA FECONDAZIONE IN VITRO, CONTRO NATURA? Alcune riflessioni etiche IF PRESS
Istruzione "Dignitas personae. Su alcune questioni di bioetica"
Istruzione "Dignitas personae. Su alcune questioni di bioetica" A cura della Congregazione per la Dottrina della Fede INTRODUZIONE 1. Ad ogni essere umano, dal concepimento alla morte naturale, va riconosciuta
Rispetto della vita umana nascente e la dignità della procreazione Istruzione Donum Vitae Congregazione per la Dottrina della Fede
Rispetto della vita umana nascente e la dignità della procreazione Istruzione Donum Vitae Congregazione per la Dottrina della Fede PREMESSA La Congregazione per la Dottrina della Fede è stata interpellata
DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1352
Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1352 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore DE LILLO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 3 FEBBRAIO 2009 Disposizioni in materia di regolamentazione del diritto
Saviour sibling : definizione
La questione del saviour sibling Dino Moltisanti dino.moltisanti@gmail.com Saviour sibling : definizione Con questa espressione (bebé medicamento in spagnolo, fratello salvatore in italiano) si indica,
Legge federale concernente la procreazione con assistenza medica (Legge sulla medicina della procreazione, LPAM)
Decisioni del Consiglio degli Stati dell 11.03.2014 Legge federale concernente la procreazione con assistenza medica (, LPAM) Modifica del L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto il messaggio
Le cellule staminali umane
Le cellule staminali umane considerazioni etiche sulla loro produzione e sul loro utilizzo Prof. M. Calipari L-19 Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Macerata a.a. 2011-12 CHE
Che cos è una cellula staminale?
Che cos è una cellula staminale? Una cellula che ha la capacita di rigenerarsi - self renewal (dare origine ad altre cellule staminali) dare origine a cellule specializzate Una cellula staminale è una
La medicina della riproduzione: alcuni spunti etici e politici Alberto Bondolfi Université de Genève Un ricordo del 1987 Mi ricordo il primo intervento su queste tematiche, tenuto quando il centro locarnese
CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LABRIOLA, RAMPI, ROSTAN. Modifiche alla legge 19 febbraio 2004, n. 40, recante norme
Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2337 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LABRIOLA, RAMPI, ROSTAN Modifiche alla legge 19 febbraio 2004, n. 40, recante norme in materia
ASPETTI GIURIDICI DELLA PROCREAZIONE ASSISTITA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTÀ DI ECONOMIA PUBBLICAZIONI DELL'ISTITUTO GIURIDICO 14 GIANDOMENICO MILAN ASPETTI GIURIDICI DELLA PROCREAZIONE ASSISTITA CEDAM CASA EDITRICE DOTT. ANTONIO MILANI
CHE COSA SI INTENDE PER PROCREAZIONE ASSISTITA?
CHE COSA SI INTENDE PER PROCREAZIONE ASSISTITA? Oggi la scienza può interferire coi processi riproduttivi, e modificarli in vitro al di fuori delle loro modalità naturali. Preliminarmente dobbiamo allora
Prof. Maurizio Calipari L'ABORTO PROCURATO. L-19 Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Macerata a.a.
Prof. Maurizio Calipari L'ABORTO PROCURATO L-19 Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Macerata a.a. 2011-12 Introduzione possibilità di leggere il problema da diverse angolature:
Lezione 15.: Status ontologico e tutela giuridica degli embrioni crioconservati
Corso di Biodiritto, a.a. 2015-2016 (13 a edizione) Lezione 15.: Status ontologico e tutela giuridica degli embrioni crioconservati 28 ottobre 2015 Prof. Giampaolo Azzoni Bioetica e Bio-ontologia. mai
ITALIA NUOVE NORME SULLA PROCREAZIONE ASSISTITA: VIETATA LA FECONDAZIONE ETEROLOGA DI 2003
727 NUOVE NORME SULLA PROCREAZIONE ASSISTITA: VIETATA LA FECONDAZIONE ETEROLOGA DI 2003 (Progetto di legge, definitivamente approvato il 10.02.2004 num. 47). Nella seduta del 10 febbraio la Camera dei
ECOLOGIA DEL RAPPORTO SESSUALE UN ARMONIA TRA CORPO E CUORE
ECOLOGIA DEL RAPPORTO SESSUALE UN ARMONIA TRA CORPO E CUORE CORPO CUORE Amore Coniugale UNIONE Donarsi ed accogliersi dei corpi Fusione in uno dei cuori FECONDITA Aperto a generare la vita Genera vita
La parola clonazione deriva dal greco klon che significa germoglio o ramoscello.
CHE COSA SI INTENDE PER CLONAZIONE? La clonazione è diventata un argomento popolare grazie al caso della pecora Dolly. Da allora, anche se della questione si parla frequentemente, troppo spesso non si
Ricevimento degli ovociti
Ricevimento degli ovociti In che cosa consiste? Consiste nel fecondare in laboratorio gli ovociti provenienti da una donatrice con lo sperma del partner della donna ricevente, per trasferire in seguito
La procreazione artificiale
La procreazione artificiale Introduzione Extracorporea Intracorporea Omologa Eterologa Fecondazione intracorporea Inseminazione artificiale, GIFT, LTOT Fecondazione intracorporea Inseminazione artificiale,
SU ALCUNE QUESTIONI DI BIOETICA
CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE ISTRUZIONE DIGNITAS PERSONAE SU ALCUNE QUESTIONI DI BIOETICA INTRODUZIONE 1. Ad ogni essere umano, dal concepimento alla morte naturale, va riconosciuta la dignitä
Normativa Progetto di legge Gran Bretagna Sì Sì Danimarca Sì sì Norvegia Sì Sì Svezia Sì sì Italia Sì sì Spagna Sì Sì Portogallo Sì sì Francia Sì Sì
Parte specifica Parere del Comitato etico provinciale sull uso di cellule staminali embrionali con particolare riferimento alla diagnosi genetica preimpianto (ingl. preimplantation genetic diagnosis =
MANIFESTO DELLA VITA
Leonardo da Vinci L annunciazione MANIFESTO DELLA VITA Dedicato a Sua Santità Giovanni Paolo II Dove si deduce come non sia intelligenza della realtà e sia negazione di un Dio creatore e del bene dell
Risultati dei trattamenti
INDICE DEI RISULTATI OTTENUTI NEL NOSTRO CENTRO (dal 1 gennaio 211 al 3 giugno 213) Inseminazioni intra-uterine 2 Tecniche di fecondazione in vitro (con ovociti freschi) 5 Trattamenti con ovociti scongelati
Città nuova n 3/2005. Antonio Maria Baggio
Città nuova n 3/2005 Antonio Maria Baggio Per la democrazia e la vita I referendum che vogliono modificare la legge sulla procreazione medicalmente assistita attaccano fondamentali diritti della persona
Le ripercussioni sull essere umano concepito dalle tecniche di fecondazione artificiale
La Chiesa e la fecondazione artificiale Elio Sgreccia La gravità e molteplicità delle implicazioni etiche della fecondazione artificiale nell uomo La trattazione del presente argomento solitamente è affrontata
SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA
SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 3022 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori TOMASSINI e BIANCONI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 6 LUGLIO 2004 Integrazioni alla legge 19 febbraio 2004, n.
Differenziamento = Creazione cellule specializzate. Il tuo corpo ha bisogno delle cellule staminali
Differenziamento = Creazione cellule specializzate Cos è una cellula staminale? Cosa mostra la foto Un pezzo di metallo e molti diversi tipi di viti. Dare origine a diversi tipi di cellule è un processo
PRATO 23 settembre 2005 DIAGNOSI E TERAPIA PRENATALE. Prof. Maurizio Pietro Faggioni
PRATO 23 settembre 2005 DIAGNOSI E TERAPIA PRENATALE Prof. Maurizio Pietro Faggioni La diagnosi prenatale è un atto medico che coinvolge la responsabilità del medico verso due pazienti: la madre e il nascituro.
PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA PMA
PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA PMA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA NUMERI E CAUSE La fertilità della specie umana è bassa. Infatti, ad ogni ciclo mestruale, una
Inseminazione artificiale con liquido seminale di donatore
Inseminazione artificiale con liquido seminale di donatore Ref. 123 / 2009 Reparto di Medicina della Riproduzione Servicio de Medicina de la Reproducción Gran Vía Carlos III 71-75 08028 Barcelona Tel.
DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE
PROF. GIOVANNI NERI Istituto di Genetica Medica, Università Cattolica del S. Cuore, Roma DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE La diagnosi prenatale di malattie genetiche rare è pratica
Scelta informata relativa alle analisi preimpianto sul primo globulo polare (PB)
Scelta informata relativa alle analisi preimpianto sul primo globulo polare (PB) Screening Preimpianto delle alterazioni cromosomiche numeriche mediante array-cgh La sottoscritta (partner femmile).. Data
INSEMINAZIONE ARTIFICIALE
Procreazione medico assistita L assistenza di un medico e di un biologo si dimostrano talvolta indispensabili per riuscire a diventare genitori. Quando una metodica di laboratorio, più o meno complessa,
Legge federale concernente la procreazione con assistenza medica
Legge federale concernente la procreazione con assistenza medica (Legge sulla medicina della procreazione, LPAM) del 18 dicembre 1998 L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visti gli articoli
(responsabile area: A. Mancini)
90517 AREA DELLA SESSUALITÀ E VITA NASCENTE (responsabile area: A. Mancini) 90540 QUESTIONI DI BIOETICA GENERALE Docenti: D. Moltisanti, A.Virdis, E. Sgreccia La filosofia dell uomo e la bioetica (Moltisanti
CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE PALAGIANO, DONADI, MURA, DI PIETRO, DI GIUSEPPE, EVANGELISTI
Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2058 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI PALAGIANO, DONADI, MURA, DI PIETRO, DI GIUSEPPE, EVANGELISTI Disposizioni per consentire
La bioetica tra fede e ragione
La bioetica tra fede e ragione PROF. ANDREA PORCARELLI D o c e n t e d i P e d a g o g i a g e n e r a l e e s o c i a l e a l l U n i v e r s i t à d i P a d o v a D o c e n t e d i E t i c a g e n e
Alberto Viale I CROMOSOMI
Alberto Viale I CROMOSOMI DA MENDEL ALLA GENETICA AL DNA ALLE MUTAZIONI I cromosomi sono dei particolari bastoncelli colorati situati nel nucleo delle cellule. Sono presenti nelle cellule di ogni organismo
La fecondazione artificiale sul piano biologico e medico
La fecondazione artificiale sul piano biologico e medico FERTILITA UMANA CAPACITA FISIOLOGICA DI UNA COPPIA, FORMATA DA UN UOMO E DA UNA DONNA, DI CONCEPIRE IN QUESTA FUNZIONE NON SONO COINVOLTI SOLO GLI
immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo
Esperto in processi innovativi di sintesi biomolecolare applicata a tecniche di epigenetica Materiale Didattico Biologia applicata alla ricerca bio-medica immagine Docente: Di Bernardo Per animali transgenici
Scelta informata relativa alle analisi preimpianto sul primo e secondo globulo polare (PB)
Scelta informata relativa alle analisi preimpianto sul primo e secondo globulo polare (PB) Diagnosi Preimpianto delle alterazioni cromosomiche mediante array-cgh La sottoscritta (partner femmiile).. Data
Cellule staminali: evoluzione e rivoluzione della medicina moderna
Cellule staminali: evoluzione e rivoluzione della medicina moderna Le cellule staminali (SC), embrionali (ES) e somatiche o adulte (SSC) sono cellule dotate della singolare proprietà di rinnovarsi mantenendo
OSSERVATORIO LEGISLATIVO INTERREGIONALE
OSSERVATORIO LEGISLATIVO INTERREGIONALE LA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA: normativa nazionale, compiti delle Regioni ed esperienze legislative straniere A cura di: Luigia Alessandrelli e Sabrina
CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato BOCCIARDO
Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 4800 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato BOCCIARDO Norme in materia di adozione degli embrioni crioconservati in stato di oggettivo
CONGELAMENTO, TRASFERIMENTO, IMPIANTO E ADOZIONE DI EMBRIONI.
CONGELAMENTO, TRASFERIMENTO, IMPIANTO E ADOZIONE DI EMBRIONI. Alain Mattheeuws gesuita, dottore in teologia morale e sacramentaria dell Istituto Cattolico di Tolosa. Professore ordinario all Istituto di
La questione degli embrioni crioconservati all'interno del processo di procreazione medicalmente assistita. Introduzione alle problematiche etiche.
La questione degli embrioni crioconservati all'interno del processo di procreazione medicalmente assistita. Introduzione alle problematiche etiche. Lo statuto dell embrione. La questione degli embrioni
Inseminazione artificiale
Inseminazione artificiale In cosa consiste? L inseminazione artificiale è una tecnica di procreazione assistita che consiste nell introduzione di spermatozoi, trattati in precedenza in laboratorio, all
I «mattoni» dei «mattoni»: Le cellule staminali. Tania Incitti, PhD
I «mattoni» dei «mattoni»: Le cellule staminali Che cos è una cellula staminale? Le cellule, così come gli esseri viventi, invecchiano e muoiono, devono quindi essere rimpiazzate le cellule staminali sono
LIMITI E PARADOSSI DELLA DIMENSIONE DELL UMANO NEL DIRITTO ALLA SALUTE. Alessandra Pioggia Perugia 26 gennaio 2013 LeG Scuola di Politica
LIMITI E PARADOSSI DELLA DIMENSIONE DELL UMANO NEL DIRITTO ALLA SALUTE Alessandra Pioggia Perugia 26 gennaio 2013 LeG Scuola di Politica SCIENZE BIOMEDICHE, ETICA E DIRITTO - La scienza e il progresso
Trapianti d organi: aspetti antropologici ed etici Ramón Lucas Lucas, LC lucas@unigre.it www.ramonlucas.org
1 Trapianti d organi: aspetti antropologici ed etici Ramón Lucas Lucas, LC lucas@unigre.it www.ramonlucas.org 2 # Dal Libro Bioetica per tutti 3 4 TRAPIANTI D ORGANI Definizione: operazione chirurgica
RILEGGENDO LA LETTERA ALLE FAMIGLIE DI GIOVANNI PAOLO II / 4. La dignità della procreazione
RILEGGENDO LA LETTERA ALLE FAMIGLIE DI GIOVANNI PAOLO II / 4 La dignità della procreazione Non è sicuramente casuale che Giovanni Paolo II, nella Lettera alle famiglie, cominci a trattare della procreazione
SEI INTERESSATO A PARTECIPARE A STUDI CLINICI FINALIZZATI ALLO SVILUPPO DI NUOVI FARMACI IN SARDEGNA? DIVENTA VOLONTARIO CON FASE 1 SRL.
SEI INTERESSATO A PARTECIPARE A STUDI CLINICI FINALIZZATI ALLO SVILUPPO DI NUOVI FARMACI IN SARDEGNA? DIVENTA VOLONTARIO CON FASE 1 SRL. CHE COS È FASE 1 SRL? Fase 1 è una società a responsabilità limitata
LE NUOVE FRONTIERE DELLA MEDICINA LE CELLULE STAMINALI
LE NUOVE FRONTIERE DELLA MEDICINA LE CELLULE STAMINALI DEFINIZIONE DI CELLULA STAMINALE Le cellule staminali si caratterizzano per le loro capacità biologiche. Capacità di automantenimento: sono in grado
23-NOV-2015 da pag. 16 foglio 1
Tiratura: n.d. Diffusione 12/2012: 10.694 Lettori Ed. II 2014: 61.000 Quotidiano - Ed. Roma Dir. Resp.: Gian Marco Chiocci da pag. 16 foglio 1 Tiratura 09/2015: 68.268 Diffusione 09/2015: 48.891 Lettori
TECNICHE DI II - III LIVELLO. Fecondazione in Vitro e Trasferimento dell embrione (FIVET)
TECNICHE DI II - III LIVELLO Fecondazione in Vitro e Trasferimento dell embrione (FIVET) È una tecnica di PMA in cui i gameti (ovocita per la donna e spermatozoo per l uomo) si incontrano all esterno del
CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GAMBALE, NOVELLI, DIVELLA, GIACCO, LUMIA, MANGIACAVALLO, SAONARA
Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati N. 1365 CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI GAMBALE, NOVELLI, DIVELLA, GIACCO, LUMIA, MANGIACAVALLO, SAONARA Norme in materia di tutela
La clonazione LESSICO LE TECNICHE MODERNE DI CLONAZIONE. on line p. 142, vol. 3. qlaboratorio. 9La fecondazione
Le Cristiani religioni neldell uomo mondo antico La clonazione on line p. 142, vol. 3 LE TECNICHE MODERNE DI CLONAZIONE In biologia, con il termine clonazione si intende la riproduzione asessuata, naturale
DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 12
Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 12 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori BIANCONI e CARRARA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 29 APRILE 2008 Modifiche alla legge 20 maggio 1985, n. 222, in
PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA. Legge 19 Febbraio 2004 n 40
PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA Legge 19 Febbraio 2004 n 40 Finalità Art. 1: Al fine di favorire la soluzione di problemi riproduttivi derivanti dalla sterilità o dalla fertilità umana è consentito
Conferenza di Giovedì 16 dicembre 2004 sul tema. «Superare il disagio di malattie genetiche, illusione o realtà? : le cellule staminali.
Conferenza di Giovedì 16 dicembre 2004 sul tema «Superare il disagio di malattie genetiche, illusione o realtà? : le cellule staminali.» relatore : dr. Vania Broccoli, ricercatore del DiBit, Istituto Scientifico
Dichiarazioni. Anticipate di Trattamento. nella attualità del dibattito bioetico italiano
Prof. M. Calipari Dichiarazioni Anticipate di Trattamento nella attualità del dibattito bioetico italiano L-19 Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Macerata a.a. 2011- Introduzione
Argomentario Pro 13.051. Dokumentation Documentation Documentazione
Parlamentsdienste Services du Parlement Servizi 13.051 del Parlamento Servetschs dal parlament Argomentario Pro Diagnostica preimpianto. Modifica della Costituzione e della legge sulla medicina della procreazione
PROPORZIONALITÀ DELLE CURE
1 2 PROPORZIONALITÀ DELLE CURE Principio della proporzionalità delle cure: si deve intervenire sul paziente tanto quanto serve alla sua salute, né più né meno. Ciò si valuta nella totalità della persona
DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO
DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO INTRODUZIONE attualità del problema in campo sociale (con una forte componente culturale) in campo medico in campo bioetico in campo legislativo in Italia, documento
LA FECONDAZIONE ARTIFICIALE
LA FECONDAZIONE ARTIFICIALE Bioeticista, Presidente Movimento PER Politica Etica Responsabilità, Vice Presidente della Commissione Cultura della Regione Lazio, Presidente WWALF World Women s Alliance for
FORUM ETICO ANNO 2004
GRUPPO MINISTERIALE CENTRO CRISTIANO IL BUON SAMARITANO FORUM ETICO ANNO 2004 1. Premessa 2. Patologie e Tecniche della PMA 3. Quadro della nuova legge 4. Opinioni della stampa e della cultura 5. Spunti
Nella ricerca, il benessere per l umanità
Nella ricerca, il benessere per l umanità Sei interessato a partecipare a studi clinici finalizzati allo sviluppo di nuovi farmaci in Sardegna? Diventa volontario con Fase 1 srl. Che cos è Fase 1 srl?
USO APPROPRIATO DEL SANGUE DA CORDONE OMBELICALE
USO APPROPRIATO DEL SANGUE DA CORDONE OMBELICALE 1. Cosa sono le cellule staminali emopoietiche? Le cellule staminali emopoietiche sono cellule in grado di riprodursi dando origine agli elementi corpuscolati