Il medico di Emergenza: la storia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il medico di Emergenza: la storia"

Transcript

1 Federazione Italiana Medicina di Emergenza Urgenza e Catastrofi SIMEU SIMEUP - SMI CoMES SPES CIMO ANAAO - AcEMC Il medico di Emergenza: la storia Adelina Ricciardelli MD Direttrice UO PS MEU AUSL Ferrara

2 NORMATIVA ITALIANA RELATIVA AL SISTEMA DELL EMERGENZA D.P.R. 27 Marzo 1992 Atto di indirizzo e coordinamento alle regioni per la determinazione dei livelli di assistenza sanitaria di emergenza Decreto 15 Maggio 1992 Criteri e requisiti per la codificazione degli interventi di emergenza Ministero della Sanità Gazzetta Ufficiale N. 114 Serie Generale del 17 maggio 1996 Accordo tra Stato e Regioni del 22 maggio 2003 Atto di intesa tra stato e regioni di approvazione delle linee guida sul sistema di emergenza sanitaria in applicazione D.P.R. 27 Marzo 1992 Linee guida su formazione, aggiornamento e addestramento permanente del personale operante nel sistema di emergenza/urgenza. Decreto del Presidente del Consiglio novembre 2016 sui nuovi LEA. Individua ancora una volta l'attività di Emergenza territoriale nell' assistenza distrettuale e quella di Pronto soccorso nella assistenza ospedaliera

3 ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DI EMERGENZA ALLARME SISTEMA TERRITORIALE DI SOCCORSO RETE DI SERVIZI FUNZIONALMENTE DIFFERENZIATI E GERARCHICAMENTE ORGANIZZATI PPI PS DEA I DEA II

4 ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DI EMERGENZA RICEZIONE VALUTAZIONE I.P. FISSO ATTIVAZIONEO A ROTAZIONE ALLARME TRASPORTO Il Responsabile deve essere FORMAZIONE un dirigente medico I o II livello, PREFERIBILMENTE ANESTESISTA AUTOMEZZO DI SOCCORSO BASE interventi e degli AUTOMEZZO strumenti DI SOCCORSO AVANZATO organizzativi. CENTRO MOBILE PER L AMMALATO DI ELIAMBULANZA: RIANIMAZIONECRITICO, ELIAMBULANZA SISTEMA ANESTESISTA, IL MEDICO TERRITORIALE DELL EMERGENZA UN INFERMIERE DI TERRITORIALE SOCCORSO PROFESSIONALE OPERA NEL O RISPETTO DA ALTRO DEI PERSONALE PROTOCOLLI TRA QUALIFICATO CO E DEA DEA II ASSICURA NONCHE INTERVENTI DI CARDIOCHIRURGIA LE UNITA OPERATIVE DI MEDICINA D URGENZA OVE PREVISTE NEUROCHIRURGIA,TIN. DALLA PROGRAMMAZIONE CH.VASCOLARE CAPO DIPARTIMENTO REGIONALE E TORACICA PPI UN DIRIGENTE DI SECONDO LIVELLO RESPONSABILE MEDICO RETE DEA NONCHE DEA I ASSICURA DI I SERVIZI DELLE UNITA AFFERENTI CON QUALIFICA DI AIUTO, FUNZIONALMENTE LE UNITA UNITA INTERVENTI DIFFERENZIATI ESCLUSIVE: OPERATIVE DIAGNOSTICO PS: ACCETTAZIONE,PS, MEDICINA TERAPEUTICI E GERARCHICAMENTE D URGENZA OBI, DI ORGANIZZATI OVE MEDICI PREVISTE MG, BREVE CHG, ESPERTO, A DALLA ROTAZIONE ORT, DEGENZA, PROGRAMMAZIONE CARD ED UTIC, TI CON REGIONALE E LAB, SUB-TI, RAD, CT, INFERMIERI A ROTAZIONE DEDICATI LA PRESENZA DEL MEDICO PUNTI DI PRIMO INTERVENTO: INTERVENTO MEDICO NELLA MINORE, A. DISLOCATA STABILIZZAZIONE E TRASPORTO E STABILITA DALLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE PRONTO SOCCORSO OSPEDALIERO: URGENZE EMERGENZE ACCETTAZIONE PROGRAMMATA O CASUALE MEDICO ADDETTO, FISSO O A ROTAZIONE,O MEDICO DI GUARDIA IN PS La configurazione del sistema presuppone la definizione delle aree, delle zone di intervento, degli obiettivi, delle responsabilità dei singoli UNITA GIN FUNZIONALE E PED

5 Obiettivi Emergency Medicine European Journal of Emergency Medicine, 1998 Ridurre la mortalita, la disabilita, gli stati di sofferenza correlati alle malattie acute e ai traumi Realizzare un sistema di stretta interazione tra preospedaliero, ospedaliero e interospedaliero di cure per l emergenza Standardizzare e migliorare la qualita dell assistenza sanitaria Sviluppare la ricerca sulla natura e sul trattamento delle urgenze mediche Raccogliere dati epidemiologici utili per prevenire le situazioni critiche e promuovere la salute

6 Manifesto per la Medicina di Emergenza in Europa redatto nel 1999 proclama che una assistenza in emergenza deve essere qualificata, disponibile per ogni persona in stato di necessità in ogni circostanza e 24 ore su 24. Tutte le attività che fanno capo ai servizi di Pronto Soccorso, Medicina d Urgenza ed Emergenza Sanitaria Territoriale sono denominate, in campo internazionale, MEDICINA D EMERGENZA

7 - non programmato - indifferenziato - con uno o più sintomi - in condizioni di non urgenza - urgenza differibile - indifferibile - emergenza (98.5%, circa ogni anno in Italia): valutazione clinico-strumentale accurata e rapida; trattamento appropriato; coinvolgimento tempestivo degli specialisti; decisione sui ricoveri; avvio dei percorsi di assistenza e cura sul territorio per i pazienti dimessi; presa in carico delle componenti personali e sociali. (1.5% dei pazienti che si presentano in PS - in base ai dati 2015 del Piano Nazionale Esiti);

8 Centrale operativa 118 (dal dispatch delle chiamate con funzioni di coordinamento dell assistenza extraospedaliera al collegamento fra i servizi ospedalieri e quelli territoriali coinvolti nella risposta alle emergenze sanitarie) Triage Accettazione con presa in carico Assistenza in condizioni di urgenza-emergenza Osservazione temporanea e degenza breve Ricoveri Maxiemergenze Spetta alla Medicina d Emergenza quindi il primo inquadramento diagnostico (sia intra- che extraospedaliero) e il primo trattamento delle urgenze mediche, chirurgiche e traumatologiche.

9

10 Il Sottosistema Emergenza Sanitaria Preospedaliera EMERGENZA PREOSPEDALIERA

11 Le professionalità in campo emergenza preospedaliera Autista soccorritore Soccorritore Volontario Infermiere di CO Infermiere EPH Medico EMERGENZA 118 Lavoro in team Medico 118, Infermiere, Autista Soccorritore

12 SANITA PROTOCOLLI INFERMIERISTICI Corriere Di Bologna > Bologna > Cronaca > La Battaglia Delle Ambulanze Senza MediciSospeso I l Dir ettor e Sanitar io La battaglia delle ambulanze senza medici Sospeso il direttore sanitario Fioritti Il numer o due dell Ausl ha r icevuto una sanzione di 6 mesi per omesso contr ollo. I l pr esidente dell Or dine dei medici: «Sbagliato delegar e cer te funzioni agli infer mier i» 18text,18,0,2

13 A partire da 1988 si va configurando in Italia un sistema dell'emergenza-urgenza che prevede una rete di servizi strutturati secondo un modello dipartimentale con la capacità di operare dal livello territoriale piu periferico fino al centro ospedaliero ad alta specializzazione, attraverso l'individuazione delle diverse competenze. Alcune delle funzioni previste furono assegnate al medico del Servizio di Guardia Medica che previo corso di formazione è divenuto, in seguito, medico del Servizio di Emergenza Territoriale (S.E.T.)

14 Con l introduzione dell'articolo 22 nel D.P.R. 41/91, per la prima volta vengono individuati i compiti dei medici della fase extra-ospedaliera, prima ancora dell attivazione del numero unico 118: Interventi di primo soccorso sul territorio e Soccorso Avanzato a bordo di Mezzi attrezzati secondo le normative regionali. Attività di assistenza ai trasporti inter ospedalieri Servizio di assistenza in occasione di manifestazioni pubbliche Aggiornamento e formazione del personale dei servizi di emergenza Attività di primo soccorso "intra moenia". Attività presso la Centrale Operativa con compiti di supervisione dell'attività del personale infermieristico per garantire la corretta risposta delle richieste di soccorso. In particolare, per ammalati ad alto grado di criticità, i medici addetti all'emergenza territoriale operano la scelta dell'ospedale di destinazione, nel rispetto dei protocolli concordati tra il responsabile della centrale Operativa ed i responsabili dei Dipartimenti di Emergenza ed Accettazione.

15 Guardia Medica come Betty Suarez DPR 484/96 DPR 270/2000 il capitolo dell'emergenza Territoriale acquista una sua specifica strutturazione che riflette un sempre più unanime riconoscimento della valenza professionale raggiunta dagli stessi operatori anche se con modalità differenziate. Nonostante il suo aspetto non attraente né femminile, riesce a farsi strada nel mondo della moda diventando l'assistente personale insostituibile dell'editore capo di MODE

16 Nuova figura di medico professionista del soccorso che ha favorito una crescita culturale anche del modo di fare emergenza dei Pronto Soccorsi troppo ospedalocentrici, poco apprezzati anche perché visti come luoghi di smistamento verso altre competenze specialistiche. Il medico dell'emergenza Territoriale ha contribuito a portare l assistenza sul luogo dell evento in contesti socio ambientali spesso difficili perché al di fuori di un ambiente protetto come quello di una struttura ospedaliera.

17 Responsabile dell attività di CO118 Assume le decisioni non riconducibili ai protocolli Referente per le altre Centrali Consulente per equipaggio del territorio Supporto per applicazione di protocolli infermieristici Attiva procedure di maxiemergenza Relaziona con altri Enti Rileva e gestisce eventi critici Ruolo del medico di Centrale

18 REGIONE N Centrali ALS MEDICO ALS INF BLSD MEDICO C.O. Popolazione (Dati Istat 2015) Emilia e Romagna NO Friuli Ven. Giulia SI Liguria Si Lombardia SI Piemonte Si Trent. Alto Adige Si Val D Aosta Si Veneto Si TOTALE REGIONE N Centrali ALS MEDICO ALS INF BLSD MEDICO C.O. Popolazione (Dati Istat 2015) Abruzzo Si Lazio Si Marche Si Toscana ? SI Umbria Si TOTALE REGIONE N Centrali ALS MEDICO ALS INF BLSD MEDICO C.O. Popolazione (Dati Istat 2015) Basilicata SI Calabria Si Campania Si Molise 1 16 Si Puglia No Sardegna Si Sicilia Si TOTALE

19 PERSONALE DI CO118

20 TRE LIVELLI ASSISTENZIALI BLSD: Autisti +Soccorritori MODELLO TERRITORIALE ILS: Infermiere + Autista Soccorritore ALS: Medico + Infermiere + Autista Soccorritore

21 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 127 LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 2 aprile 2015, n. 70. Regolamento recante definizione degli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi relativi all assistenza ospedaliera. IL MINISTRO DELLA SALUTE DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE Visto l articolo 1, comma 169, della legge 30 dicembre 2004, n. 311, il quale dispone che con regolamento adottato ai sensi dell articolo 17, comma 3, della legge Dato atto che il Ministero della salute si è avvalso, ai fini della redazione del documento tecnico, di cui all alle agosto Le 1988, postazioni n. 400 sono territoriali fissati gli standard qualitativi, definizione strutturali, tecnologici, del fabbisogno di processo e possibilmente di mezzi di la soccorso Commissione avanzati di cui all articolo sul territorio 4 -bis, comma regionale 10, del viene individuata gato 1 al presente regolamento, della collaborazione del- La di esito, e quantitativi di cui ai livelli essenziali di assistenza, sentita un la Conferenza criterio permanente che si basa per i sulla rapporti attribuzione decreto-legge 15 aprile 2002, n. 63, convertito, con modificazioni, dalla utilizzando di legge un 15 mezzo giugno 2002, di soccorso n. 112, istituita avanzato ogni abitanti tra lo Stato, con le regioni la copertura e le province di autonome un territorio di Trento non con decreto superiore del Ministro a 350 della Kmq., salute 12 applicando settembre 2012, e un necessario correttivo e di Bolzano; che la Commissione medesima ha discusso la tematica in specifico per la copertura ottimale nelle zone di particolare difficoltà di accesso, per garantire l Vista la sentenza della Corte costituzionale n. 134 del 2006, che ha dichiarato l illegittimità costituzionale dell articolo 1, comma 169 della legge 30 dicembre 2004, n. 311, nella parte in cui prevede che il regolamento del Ministro della salute ivi contemplato, con cui sono fissati gli standard e sono individuate le tipologie di assistenza adeguata funzionalità dei percorsi clinico assistenziali. 9. Rete dell emergenza urgenza.omissis... Le centrali operative gestiscono, con procedure condivise, le postazioni di elisoccorso, le ambulanze medicalizzate con medico ed infermiere a bordo, le automediche (i mezzi avanzati di base con infermiere e medico, le ambulanze di base con personale soccorritore certificato), in forma continuativa o estemporanea e tutti gli eventuali altri mezzi medicalizzati e non, che in forma continuativa o estemporanea intervengono nel Visto l articolo 17, comma 3, della legge 23 agosto 1998, n. 400, e successive modificazioni; Visto il decreto del Presidente della Repubblica 14 gennaio 1997 sui requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi minimi per l esercizio delle attività sanitarie da parte delle strutture pubbliche e private; Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 29 novembre 2001, e successive modificazioni, che definisce i Livelli essenziali di assistenza sanitaria garantiti dal Servizio sanitario nazionale; Ritenuto necessario, per le finalità sopra individuate, anche al fine di garantire la tutela della salute, di cui all articolo 32 della Costituzione, procedere alla definizione, in modo uniforme per l intero territorio nazionale, degli soccorso standard qualitativi, sanitario. strutturali, tecnologici e quantitativi delle strutture sanitarie dedicate all assistenza ospedaliera; questione nelle sedute del 2 e del 9 ottobre 2012; Acquisita l intesa della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano nella seduta del 5 agosto 2014; Udito il parere del Consiglio di Stato, espresso dalla Sezione consultiva per gli atti normativi nell adunanza

22 MEZZI DI SOCCORSO AVANZATI MSA POP/ ALS + ILS NORD CENTRO SUD ISOLE

23 SIMEU Policy Statement Pronto Soccorso, OBI e Medicina d Urgenza tra overcrowding e boarding: proposta di un modello operativo in Regione Emilia Romagna

24 Il DPR 484/97 individua la disciplina di Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza (MCAU) Le professionalità in campo Emergenza intraospedaliera 13. MEDICINA E CHIRURGIA D ACCETTAZIONE E D URGENZA Accordo del 25/10/2001 tra il Malattie Ministero del fegato della e del Salute, ricambio le regioni e le province autonome: "Triage Malattie intraospedaliero dell apparato cardiovascolare.nel sistema Malattie dell apparato digerente dell'emergenza-urgenza sanitaria Malattie come dell apparato strumento respiratorio per e iltisiologia governo degli Medicina d urgenza accessi non programmati nellemedicina strutture di pronto per soccorso acuti; si attribuisce al personale infermieristico, adeguatamente Medicina generale formato e che opera Medicina interna secondo i protocolli prestabiliti dal Metodologia dirigente clinica del servizio, tale funzione. Servizi e scuole equipollenti Cardioangiopatie Cardiologia Cardiologia e malattia dei vasi Cardiologia e reumatologia Cardiologia pediatrica Centrale operativa 118 Chirurgia generale Chirurgia generale d urgenza e pronto soccorso Clinica medica INFERMIERE Clinica medica generale e terapia medica Diagnostica chirurgica endoscopica Diagnostica e chirurgia endoscopica Endoscopia digestiva Epatologia Fisiopatologia MEDICO? Fisiopatologia cardiocircolatoria/ cardiovascolare Fisiopatologia digestiva Fisiopatologia e fisiochinesiterapia respiratoria Fisiopatologia medica Gastroenterologia Gastroenterologia ed endoscopia digestiva Geriatria Malattie cardiovascolari Malattie cardiovascolari e reumatiche Neurologia Patologia speciale medica e metodologia clinica Pneumologia Pronto soccorso e accettazione (Astanteria; Osservazione; Accettazione; Osservaz. breve e/o temporanea; Degenza breve) Pronto soccorso e terapia d'urgenza OPERATORE SOCIO SANITARIO Semeiotica cardiovascolare Semeiotica funzionale e strumentale medica Semeiotica medica Terapia medica sistematica Tisiologia Discipline affini Geriatria ed equipollenti Scuole equipollenti alla chirurgia generale non già ricomprese tra le equipollenti alla medicina e chirurgia d accettazione e d urgenza Allergologia e immunologia clinica

25 Medici di guardia medica che abbiano superato il corso di formazione per l emergenza sanitaria territoriale (ex art. 66 dell ACN) Medici transitati alla dirigenza ( art. 8 c. 1 bis del D. Lgs. 229/ 1999) Medici dirigenti di Medicina e Chirurgia d Urgenza e Accettazione Medici anestesisti Medici con e senza specializzazioni CONTRATTO Fissi A rotazione A gettone Integrati nei DEA Dipendenti di Aziende 118 Tipologia di medici

26 inquadramento diagnostico, decisione terapeutica e trattamento di tutti i pazienti acuti in base a criteri di priorità e di opportunità; tecniche di rianimazione, di stabilizzazione e procedure previste e necessarie per i pazienti acuti sul luogo dell evento e durante il trasporto; utilizzo di linee guida, percorsi assistenziali, protocolli e procedure terapeutiche, nonchè tecniche di gestione del soccorso, adottati nelle emergenze e maxiemergenze di natura convenzionale e non convenzionale

27 QUALE FORMAZIONE PER IL MEDICO DI EMERGENZA IERI Ogni regione ha strutturato modalità autonome di formazione del personale OGGI E una specialita in cui il Fattore Tempo e critico (Policy Statement dell EuSEM, 2009).

28 ogni anno consegna poco più di un centinaio di specialisti

29 Centrale Operativa - SEU118 Triage Accettazione con presa incarico Assistenza in condizioni di urgenza-emergenza Osservazione temporanea e degenza breve Ricoveri Maxiemergenze DIPARTIMENTO EMERGENZA URGENZA

30 SET-118 CRITERI E STANDARD DEL SERVIZIO 118 della Societa Italiana Sistema 118 Roma 3-4 luglio 2012 TERI E STANDARD DEL SERVIZIO 118 FIMEUC a cura della Società Italiana Sistema 118 Meeting Consensus Roma 3-4 luglio 2012 I Edizione Standard organizzativi delle Strutture di Emergenza-Urgenza 1 Marzo 2012

31 EMERGENZA PREOSPEDALIERA CO118 EMERGENZA OSPEDALIERA Medico ed Infermiere Integrazione delle figure professionali tra territorio e ospedale con garanzia di continuità assistenziale EMERGENZA URGENZA

32 I LEA in materia di Emergenza Sanitaria, pur nella riconosciuta autonomia Regionale e delle aziende, dovrebbero essere caratterizzati da miglior uniformità nazionale, con una previsione legislativa che declini con la più accurata precisione gli elementi minimi del contesto organizzativo e della qualità complessiva

33 LA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MEDICINA D EMERGENZA- URGENZA FORMA IL MEDICO D EMERGENZA UNICO PER ATTIVITA INTRA ED EXTRAOSPEDALIERA GRAZIE

di MEDICINA di EMERGENZA-URGENZA e CATASTROFI

di MEDICINA di EMERGENZA-URGENZA e CATASTROFI FEDERAZIONE ITALIANA di MEDICINA di EMERGENZA-URGENZA e CATASTROFI SIMEU, SIMEUP, CoMES, SMI, SNAMI-ES, SPES, CIMO, ANAAO AUDIZIONE XII Commissione Igiene e Sanità del Senato 19 febbraio 2015 ORGANIZZAZIONE

Dettagli

Il professionista dell emergenza quale contratto. F. Fini, A. Caminiti

Il professionista dell emergenza quale contratto. F. Fini, A. Caminiti Il professionista dell emergenza quale contratto F. Fini, A. Caminiti A MACCHIA DI LEOPARDO RETE TERRITORIALE: modelli organizzativi territoriali diversi che determinano una variabilità di risposta con

Dettagli

!!!!!!!! UNIVERSITA +DEGLI+STUDI+DI+PISA+

!!!!!!!! UNIVERSITA +DEGLI+STUDI+DI+PISA+ UNIVERSITA DEGLISTUDIDIPISA FACOLTA DIMEDICINAECHIRURGIA CORSODILAUREAININFERMIERISTICA (abilitanteallaprofessionesanitariadiinfermiere) Relatore: Prof.ssaAnnaFornari See & Treat una possibile soluzione

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa della deputata LABRIOLA. Istituzione del Sistema di emergenza sanitaria territoriale «118»

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa della deputata LABRIOLA. Istituzione del Sistema di emergenza sanitaria territoriale «118» Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 3856 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa della deputata LABRIOLA Istituzione del Sistema

Dettagli

I modelli organizzativi e gli standard dopo il DM 70 del Paolo Groff

I modelli organizzativi e gli standard dopo il DM 70 del Paolo Groff I modelli organizzativi e gli standard dopo il DM 70 del 2015 Paolo Groff 1 Policy Statement: standard di riferimento per le MeCAU, 2017 DPR 27/03/1992 (e succ. Atto di Intesa Stato- Regioni, GU 17/05/1992):

Dettagli

26/03/2009 EMERGENTI DA AFFRONTARE. Tale aspetto metodologico riguarda in modo

26/03/2009 EMERGENTI DA AFFRONTARE. Tale aspetto metodologico riguarda in modo LA SALUTE PER TUTTI Il raggiungimento della "salute per tutti" è "mandatorio" per il XXI secolo da parte dell'organizzazione Mondiale della Sanità (WHO). Documento ufficiale pubblicato nel 1999: La "Public

Dettagli

La Scuola di Specialità in Medicina di Emergenza e Urgenza

La Scuola di Specialità in Medicina di Emergenza e Urgenza Convegno: "Dipartimento Emergenza Oggi e Domani" La Scuola di Specialità in Medicina di Emergenza e Urgenza Nicola Montano Dipartimento di Scienze Cliniche Ospedale Luigi Sacco Universita degli Studi di

Dettagli

Emergency Global Consulting S.r.l.

Emergency Global Consulting S.r.l. ISTITUZIONE DEL SERVIZIO 118 DPR 27 MARZO 1992 Articolo 1 Il livello assistenziale di emergenza sanitaria 1. Ai sensi del comma 1 dell Articolo 4 della legge 30 dicembre 1991, n. 412, il livello assistenziale

Dettagli

Nuovi equilibri tra Ospedale e Territorio. E il 118 dove lo metto? Strategie di sviluppo. 17 giugno 2011 Palazzo dei Congressi P.

Nuovi equilibri tra Ospedale e Territorio. E il 118 dove lo metto? Strategie di sviluppo. 17 giugno 2011 Palazzo dei Congressi P. Nuovi equilibri tra Ospedale e Territorio. E il 118 dove lo metto? Strategie di sviluppo 17 giugno 2011 Palazzo dei Congressi P.le Kennedy 1 Roma d.p.r. 27 marzo 1992 la creazione di un sistema di Emergenza

Dettagli

DEA Pediatrico di 1 e 2 livello Osservazione Breve Intensiva

DEA Pediatrico di 1 e 2 livello Osservazione Breve Intensiva DEA Pediatrico di 1 e 2 livello Osservazione Breve Intensiva E. Piccotti - S. Costabel DEA Pediatrico I.R.C.C.S. G. Gaslini Genova Legge regionale 7 dicembre 2006 n 41 Il dipartimento è un organizzazione

Dettagli

Consensus Conference Team Multidisciplinare (TMD) Uro-Oncologico Milano dicembre 2017

Consensus Conference Team Multidisciplinare (TMD) Uro-Oncologico Milano dicembre 2017 Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali Consensus Conference Team Multidisciplinare (TMD) Uro-Oncologico Milano 12-13 dicembre 2017 PROGETTO DI RIORGANIZZAZIONE DELLE RETI ONCOLOGICHE REGIONALI

Dettagli

Basilicata - Via Anzio, Potenza

Basilicata - Via Anzio, Potenza Ricoveri ospedalieri e day hospital riconosciuto contestato 010 - Piemonte 639 4.024.428.600 639 4.024.428.600 559 3.337.311.200 80 687.117.400 020 - Valle d'aosta 7 29.503.000 7 29.503.000 5 16.599.000

Dettagli

Pronto Soccorso e 118 Estraneità Congruità o Integrazione?

Pronto Soccorso e 118 Estraneità Congruità o Integrazione? Pronto Soccorso e 118 Estraneità Congruità o Integrazione? Rita Rossi MeCAU PS - DEA ASL Teramo Spesso l urgenza non lascia spazio all importanza La TRASFORMAZIONE del PS Centro di smistamento SET 118

Dettagli

Atto di indirizzo e coordinamento alle Regioni per la determinazione dei livelli di assistenza sanitaria di emergenza

Atto di indirizzo e coordinamento alle Regioni per la determinazione dei livelli di assistenza sanitaria di emergenza DPR 27 marzo 1992 Atto di indirizzo e coordinamento alle Regioni per la determinazione dei livelli di assistenza sanitaria di emergenza pubblicato sulla G.U. n. 76 del 31/3/92 - Serie Generale IL PRESIDENTE

Dettagli

BAMBINI E MALATTIE RARE: RARI MA NON SOLI

BAMBINI E MALATTIE RARE: RARI MA NON SOLI MALATTIE RARE E DISABILITA Seconda Giornata Europea delle Malattie Rare BAMBINI E MALATTIE RARE: RARI MA NON SOLI 27 Febbraio 2009 Dott. Massimiliano Raponi Direttore Sanitario IRCCS Ospedale Pediatrico

Dettagli

I Servizi Sanitari Regionali del nord-est

I Servizi Sanitari Regionali del nord-est Il valore salute Attualità e prospettive future di buona sanità in uno scenario europeo. Modelli socio sanitari del nord-est a confronto. I Servizi Sanitari Regionali del nord-est Dott. Paolo Bordon Direttore

Dettagli

Tabella 3 Piano di prevenzione per gli effetti delle ondate di calore nelle città italiane

Tabella 3 Piano di prevenzione per gli effetti delle ondate di calore nelle città italiane Tabella 3 Piano di prevenzione per gli effetti delle ondate di calore nelle città italiane Città con un sistema di allarme HHWWS operativo Città ANCONA BARI BOLOGNA BOLZANO BRESCIA CAGLIARI CAMPOBASSO

Dettagli

FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA

FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA Pagina 1 di 5 FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL N. Revisione Data Motivo della revisione Redatto Verificato Approvato 0 20/03/2013 Direttore Dipartimento Emergenza Urgenza Ufficio Processi e Accreditamento

Dettagli

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali CONSIGLIO REGIONALE DEL LAZIO Teresa Petrangolini 23 giugno 2014

Dettagli

Gennaio-Febbraio 2018

Gennaio-Febbraio 2018 1 - TOT Gennaio-Febbraio 2018 EXTR 536 3729 4265 28756 60882 89638 14522 20990 35512 15147 20853 36000 1401982 2554245 3956227 Lazio 912 23.184 41.077 8.978 22.483 32.162 63.560 Umbria 910 6.099 15.401

Dettagli

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI 1 - TOT Anno 2018 EXTR 527 4439 4966 28582 65265 93847 14436 22139 36575 15068 22474 37542 9557727 19675376 29233103 Lazio 912 219.840 411.696 140.452 331.490 360.292 743.186 Lombardia 903 145.687 275.986

Dettagli

Standard SIMEU Esperienza della regione Lazio

Standard SIMEU Esperienza della regione Lazio Standard SIMEU Esperienza della regione Lazio Cinzia Barletta, MD, PhD Medicina di Urgenza- Roma, Ospedale S. Eugenio Presidente FIMEUC Federazione Italiana Medicina EmergenzaUrgenzaCatastrofi Osservazione

Dettagli

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 NORD-ORIENTALE NORD-OCCIDENTALE ITALIA MEZZOGIORNO ITALIA CENTRALE -0,5 0,0 0,5 1,0 1,5

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H02 102 4.663 6.145 159.302,40 51.697,76 Basilicata H03 102 9.222 12.473 252.025,98 136.892,31 Basilicata H04 102 3.373 3.373 230.650,00

Dettagli

La medicina del territorio oggi e domani confronto tra realtà del Triveneto 21 aprile 2012 OMCeO di Bolzano

La medicina del territorio oggi e domani confronto tra realtà del Triveneto 21 aprile 2012 OMCeO di Bolzano La medicina del territorio oggi e domani confronto tra realtà del Triveneto 21 aprile 2012 OMCeO di Bolzano Maurizio Scassola Medico di medicina generale Presidente OMCeO di Venezia L area politico-geografica

Dettagli

I DIVERSI MODELLI ORGANIZZATIVI DI TRIAGE A CONFRONTO

I DIVERSI MODELLI ORGANIZZATIVI DI TRIAGE A CONFRONTO I DIVERSI MODELLI ORGANIZZATIVI DI TRIAGE A CONFRONTO I.T. Giuseppina Discenza I.T. Andrea Sforzini MISSION DEL PRONTO SOCCORSO...garantire risposte e interventi tempestivi, adeguati e ottimali ai pazienti

Dettagli

Ospedale di Vaio. U.O. complessa di Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza: presentazione del nuovo Direttore e dei dati di attività.

Ospedale di Vaio. U.O. complessa di Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza: presentazione del nuovo Direttore e dei dati di attività. Conferenza Stampa Ospedale di Vaio U.O. complessa di Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza: presentazione del nuovo Direttore e dei dati di attività Vaio, 14/12/2010 ore 11.00 Sala A Alla Conferenza Stampa

Dettagli

2.MAD: DISTRIBUZIONI RICOVERI PER SPECIALITÀ DI DIMISSIONE, REGIME DI RICOVERO e tipo di DRG.

2.MAD: DISTRIBUZIONI RICOVERI PER SPECIALITÀ DI DIMISSIONE, REGIME DI RICOVERO e tipo di DRG. EMBARGO ALLE ORE 15 DEL 18 FEBBRAIO 2016 I dati di seguito descritti sono stati ottenuti dalla elaborazione di 4.823.569 schede di dimissione di strutture ospedaliere pubbliche o private delle regioni

Dettagli

D.L. 28 dicembre 1998, n. 450 (1). Disposizioni per assicurare interventi urgenti di attuazione del Piano sanitario nazionale

D.L. 28 dicembre 1998, n. 450 (1). Disposizioni per assicurare interventi urgenti di attuazione del Piano sanitario nazionale D.L. 28 dicembre 1998, n. 450 (1). Disposizioni per assicurare interventi urgenti di attuazione del Piano sanitario nazionale 1998-2000. (1) Pubblicato nella Gazz. Uff. 29 dicembre 1998, n. 302. IL PRESIDENTE

Dettagli

ANALISI E CRITICITA DELL EMERGENZA TERRITORIALE Specifica attenzione delle problematiche Rappresentate da Settori specifici?

ANALISI E CRITICITA DELL EMERGENZA TERRITORIALE Specifica attenzione delle problematiche Rappresentate da Settori specifici? ANALISI E CRITICITA DELL EMERGENZA TERRITORIALE Specifica attenzione delle problematiche Rappresentate da Settori specifici? ORGANIZZAZIONE Indipendenza delle Centrali 118 dai DEA?. Dimensioni delle Centrali

Dettagli

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 51/ 54 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 51/ 54 DEL 51/ 54 20.12.2007 Oggetto: Attuazione in forma sperimentale della Rete regionale per le emergenze cardiologiche Adozione di linee guida e protocolli per la gestione e il trattamento delle patologie coronariche

Dettagli

d iniziativa dei Deputati:... Trasferimento Nord-Sud dirigenti di prima fascia e seconda fascia della pubblica amministrazione

d iniziativa dei Deputati:... Trasferimento Nord-Sud dirigenti di prima fascia e seconda fascia della pubblica amministrazione CAMERA DEI DEPUTATI - XVI LEGISLATURA PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa dei Deputati:... Trasferimento Nord-Sud dirigenti di prima fascia e seconda fascia della pubblica amministrazione ART. 1 (Finalità)

Dettagli

Introduzione e diffusione dell agopuntura e della MTC in Italia. Pratica clinica di agopuntura e medicina trazionale cinese in Italia

Introduzione e diffusione dell agopuntura e della MTC in Italia. Pratica clinica di agopuntura e medicina trazionale cinese in Italia e medicina trazionale cinese in Italia Lucio Sotte Direttore Rivista Italiana di Medicina Tradizionale Cinese Ph. #: 0039-0733-816891 E-mail: lucio.sotte@tiscalinet.it / rivitmtc@tin.it Fondazione Matteo

Dettagli

Nuovi orientamenti organizzativi del Pronto Soccorso Pediatrico

Nuovi orientamenti organizzativi del Pronto Soccorso Pediatrico Nuovi orientamenti organizzativi del Pronto Soccorso Pediatrico Nicola Pirozzi DEA-ARCO Premessa Ruolo del PS Pediatrico nella rete regionale Nella Rete Regionale Pediatrica, la gestione dell emergenza

Dettagli

Organizzazione Sistema emergenza urgenza territoriale

Organizzazione Sistema emergenza urgenza territoriale Borgo a Mozzano 26 marzo 2012 Organizzazione Sistema emergenza urgenza territoriale Dr. Alessandro Lanciani Il Sistema Emergenza - Urgenza è costituito da Sistema di allarma sanitario: Centrale di ascolto

Dettagli

Il ruolo dell'infermiere nell'ambito di un coordinamento trapianti

Il ruolo dell'infermiere nell'ambito di un coordinamento trapianti Università degli Studi di Pisa Facoltà di Medicina e Chirurgia CdL in Infermieristica Il ruolo dell'infermiere nell'ambito di un coordinamento trapianti di Rossella Falco Relatore: Prof. Juri Ducci a.a.

Dettagli

ANMCO ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI CARDIOLOGI OSPEDALIERI

ANMCO ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI CARDIOLOGI OSPEDALIERI ANMCO ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI CARDIOLOGI OSPEDALIERI Via La Marmora, 36 50121 Firenze http://www.anmco.it e-mail: segreteria@anmco.it Tel. +39 055 51011 - Fax +39 055 5101350 AREA MANAGEMENT & QUALITÀ

Dettagli

L analisi dell offerta ospedaliera per le malattie digestive

L analisi dell offerta ospedaliera per le malattie digestive L analisi dell offerta ospedaliera per le malattie digestive a cura di Giovanna Baraldi Sub Commissario per l attuazione del Piano di Rientro della Regione Abruzzo Società Scientifiche AIGO, SIGE e SIED

Dettagli

Osservatorio sulle Aziende e sul Sistema sanitario Italiano

Osservatorio sulle Aziende e sul Sistema sanitario Italiano RAPPORTO OASI 2017 Osservatorio sulle Aziende e sul Sistema sanitario Italiano Rafforzamento e diversificazione dei percorsi di carriera della professione infermieristica Stato dell arte e prospettive

Dettagli

Annuario Statistico del Servizio Sanitario Nazionale

Annuario Statistico del Servizio Sanitario Nazionale Annuario Statistico del Servizio Sanitario Nazionale Assetto organizzativo, attività e fattori produttivi del SSN Anno 2013 Direzione Generale della Digitalizzazione del Sistema Informativo Sanitario e

Dettagli

LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO. (omissis) SANCISCE

LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO. (omissis) SANCISCE Testo aggiornato al 26 aprile 2006 Accordo 25 ottobre 2001 Gazzetta Ufficiale 7 dicembre 2001, n. 285 Accordo tra il Ministro della salute, le Regioni e le Province autonome sul documento di linee-guida

Dettagli

Convegno Regionale SICP Emilia Romagna COMPETENZE E QUALITA IN CURE PALLIATIVE

Convegno Regionale SICP Emilia Romagna COMPETENZE E QUALITA IN CURE PALLIATIVE Convegno Regionale CP Emilia COMPETENZE E QUALITA IN CURE PALLIATIVE Competenze e organizzazione nella rete di cure palliative Maria Rolfini Direzione Generale sanità e politiche sociali Regione Emilia-

Dettagli

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e Bozza di Accordo, ai sensi dell art. 4 del D. Lgs. 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo e le Regioni e Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e approfondimento

Dettagli

Dr. Francesco Rocco Pugliese Direttore DEA Ospedale Sandro Pertini - Roma

Dr. Francesco Rocco Pugliese Direttore DEA Ospedale Sandro Pertini - Roma Dr. Francesco Rocco Pugliese Direttore DEA Ospedale Sandro Pertini - Roma D.M. n. 70/2015 IL NUOVO REGOLAMENTO SUGLI STANDARD DELL ASSISTENZA OSPEDALIERA E un complesso documento di programmazione sanitaria

Dettagli

Il malato al centro dell'ospedale per intensità di cura. M. Feri -Arezzo-

Il malato al centro dell'ospedale per intensità di cura. M. Feri -Arezzo- Il malato al centro dell'ospedale per intensità di cura M. Feri -Arezzo- Ospedale per intensità di cura da dove nasce? In Toscana la legge n. 22 (8/3/2000) e la successiva n. 40 (24/2/2005) prevedono

Dettagli

5. Conferenza Stato-Regioni pubblicata con Decreto del Ministero della Sanità su G.U. del 17/5/ Decreto del Presidente della Repubblica 128/69

5. Conferenza Stato-Regioni pubblicata con Decreto del Ministero della Sanità su G.U. del 17/5/ Decreto del Presidente della Repubblica 128/69 Bibliografia 1. Accordo tra il Ministro della salute, le regioni e le province autonome sul documento di linee-guida sul sistema di emergenza sanitaria concernente: «Triage intraospedaliero (valutazione

Dettagli

LO STATO DELL ONCOLOGIA IN ITALIA

LO STATO DELL ONCOLOGIA IN ITALIA Associazione Italiana di Oncologia Medica - AIOM LO STATO DELL ONCOLOGIA IN ITALIA Roma, 2 aprile 2019 Sala Zuccari - Palazzo Giustiniani Alessandro Ghirardini, MD AGENAS 1 DM 70/2015 - Regolamento per

Dettagli

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN IL PROGETTO MATTONI DEL SSN Corso: Bioingegneria Docente: prof. Mauro Giacomini INTRODUZIONE Nel 2002 il Ministero della Salute avvia la progettazione del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS), con

Dettagli

AREU Lombardia.

AREU Lombardia. AREU Lombardia www.areu.lombardia.it L esperienza dell Azienda Regionale di Emergenza Urgenza della Lombardia Alberto Zoli Carlo Picco - Guido F. Villa AREU Lombardia HQ Il sistema lombardo dell E/U. Sanitaria

Dettagli

TABELLA 3: ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE REGIONALE DEI CENTRI DIALISI PUBBLICI E PRIVATI IN ITALIA

TABELLA 3: ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE REGIONALE DEI CENTRI DIALISI PUBBLICI E PRIVATI IN ITALIA TABELLA 3: ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE REGIONALE DEI CENTRI DIALISI PUBBLICI E PRIVATI IN ITALIA Regione Criteri aggiuntivi ai requisiti minimi DPR 14.01.1997 Requisiti Organizzativi: richiesta Specializzazione

Dettagli

I MEDICI DEL PRONTO SOCCORSO E DEL 118 QUANTI SIAMO? DOVE ANDIAMO?

I MEDICI DEL PRONTO SOCCORSO E DEL 118 QUANTI SIAMO? DOVE ANDIAMO? I MEDICI DEL PRONTO SOCCORSO E DEL 118 QUANTI SIAMO? DOVE ANDIAMO? S. Catarzi Medicina d'accettazione e d'urgenza, Area Vasta USL Nord-Ovest SSN Toscana Scopo della survey Situazione della Regione Toscana:

Dettagli

Il ruolo dell hospice nei percorsi di cura

Il ruolo dell hospice nei percorsi di cura Cure palliative per i malati oncologici Il ruolo dell hospice nei percorsi di cura 19 giugno 2018 Eugenia Malinverni Luce per la vita Onlus e) «assistenza residenziale» l insieme degli interventi sanitari,

Dettagli

Costi e benefici nelle sale operatorie del futuro

Costi e benefici nelle sale operatorie del futuro Sostenibilità ed organizzazione tecnologica ospedaliera: guardare con altri occhi costi, indicatori di efficienza ed esiti Costi e benefici nelle sale operatorie del futuro DOT T. LUCA CARPINELLI 1 Strutture

Dettagli

Gennaio-Novembre 2018

Gennaio-Novembre 2018 1 - TOT CONSISTENZA RICETTIVA E RILEVATI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI Gennaio-Novembre 2018 EXTR 528 4398 4926 28617 65025 93642 14456 22060 36516 15090 22403 37493 8785278 18138949 26924227 Lazio 912 196.079

Dettagli

Le Breast Unit e i processi di accreditamento e certificazione. Il percorso istituzionale Antonio Federici Ministero della salute

Le Breast Unit e i processi di accreditamento e certificazione. Il percorso istituzionale Antonio Federici Ministero della salute Le Breast Unit e i processi di accreditamento e certificazione Il percorso istituzionale Antonio Federici Ministero della salute Di cosa stiamo parlando: Garantire la qualità È un problema di responsabilità

Dettagli

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica 1 Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica ripartizione geografica votanti partec. voti validi CGIL CISL UIL ALTRE LISTE AGENZIE FISCALI Nord Ovest 85 12.904 11.248 87,17 10.922

Dettagli

Le Cure Palliative erogate in Rete

Le Cure Palliative erogate in Rete Le Cure Palliative erogate in Rete La normativa nazionale e regionale Codigoro - 29 settembre 2012 Mauro Manfredini Focus sulla Rete No Terapia del dolore No Cure Palliative Pediatriche LEGGE n. 39 26

Dettagli

MANIFESTO FIMEUC IL SISTEMA EMERGENZA URGENZA A 25 ANNI DALLA ISTITUZIONE. ANALISI DELLE CRITICITA E PROPOSTE

MANIFESTO FIMEUC IL SISTEMA EMERGENZA URGENZA A 25 ANNI DALLA ISTITUZIONE. ANALISI DELLE CRITICITA E PROPOSTE Federazione Italiana di Medicina d' Emergenza-Urgenza e Catastrofi SIMEU. SIMEUP. CoMES. SMI. SPES. CIMO. ANAAO. AcEMC. MANIFESTO FIMEUC 2016-18 IL SISTEMA EMERGENZA URGENZA A 25 ANNI DALLA ISTITUZIONE.

Dettagli

05/04/11. Il modello Hub & Spoke. Il Pronto Soccorso come nodo di una rete IL PRONTO SOCCORSO GENERALE E IL BAMBINO

05/04/11. Il modello Hub & Spoke. Il Pronto Soccorso come nodo di una rete IL PRONTO SOCCORSO GENERALE E IL BAMBINO IL PRONTO SOCCORSO GENERALE E IL BAMBINO ANNA MARIA FERRARI DIRETTORE DEU REGGIO EMILIA PAST PRESIDENT SIMEU CINZIA BARLETTA Presidente FIMEUC MCAU- S. Eugenio Roma Il Pronto Soccorso come nodo di una

Dettagli

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e Bozza di Accordo, ai sensi dell art. 4 del D. Lgs. 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo e le Regioni e Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e approfondimento

Dettagli

LEGGE 38 / 2010 tre anni dopo - Quali novità? -

LEGGE 38 / 2010 tre anni dopo - Quali novità? - LEGGE 38 / 2010 tre anni dopo - Quali novità? - Prof. Guido Fanelli Ordinario e Direttore della Scuola di Specializzazione di Anestesia e Rianimazione di Parma Presidente della Commissione Ministeriale

Dettagli

La rete delle cure palliative in Lombardia. Lo sviluppo del sistema domiciliare cure palliative

La rete delle cure palliative in Lombardia. Lo sviluppo del sistema domiciliare cure palliative La rete delle cure palliative in Lombardia Lo sviluppo del sistema domiciliare cure palliative La rete lombarda di cure palliative La rete lombarda di cure palliative si è sviluppate secondo due percorsi

Dettagli

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE. ROMA febbraio 2012

CONSIGLIO NAZIONALE. ROMA febbraio 2012 CONSIGLIO NAZIONALE ROMA 17 18 febbraio 2012 1 Quali sono i nostri tempi? Risorse limitate Crisi economica planetaria 122 91.023 Miliardi di Euro (2006) 97.040 Miliardi di Euro (2007) 101.457 Miliardi

Dettagli

IL DIPARTIMENTO INFERMIERISTICO ED IL 118

IL DIPARTIMENTO INFERMIERISTICO ED IL 118 Dipartimentodi diemergenza EmergenzaAccettazione AccettazioneIIIILivello Livello Dipartimento ENTRALEO ERATIVA118 U.O.C.CCENTRALE OPPERATIVA 118 U.O.C. SERVIZIODI DIEMERGENZA EMERGENZATERRITORIALE TERRITORIALE

Dettagli

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti Prof. G. d Antonio Comuni e popolazione residente secondo il grado di depurazione delle acque reflue convogliate nella rete fognaria per regione - Anno 2005 (valori assoluti) REGIONI Depurazione completa

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

F I A S O Roma 12 febbraio 2015

F I A S O Roma 12 febbraio 2015 Prospettive e sviluppo dei sistemi di emergenza territoriale F I A S O Roma 12 febbraio 2015 Francesco Enrichens Direttore DEA AOU Città della Salute e della Scienza ESPERTO AGENAS RETI SANITARIE Rimodulazione

Dettagli

DECRETI PRESIDENZIALI

DECRETI PRESIDENZIALI DECRETI PRESIDENZIALI DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 15 settembre 2015. Assegnazione alle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio,

Dettagli

Dott. Marco Tescione Componente Osservatorio FNOMCeO Giovani Professionisti Consigliere Omceo RC

Dott. Marco Tescione Componente Osservatorio FNOMCeO Giovani Professionisti Consigliere Omceo RC Dott. Marco Tescione Componente Osservatorio FNOMCeO Giovani Professionisti Consigliere Omceo RC Programmazione del fabbisogno: ma stiamo dando i numeri? Il Ministro dell Istruzione, dell Università e

Dettagli

Bologna, Quartiere fieristico, Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza.

Bologna, Quartiere fieristico, Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza. Bologna, Quartiere fieristico, 21-24 Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza. > 1) Documentazione (sito esterno) >>> Exposanità, 29 aprile 2014, > Comunicati stampa 1 / 33 In

Dettagli

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia Rapporto trimestrale sullo stato del contenzioso tributario PERIODO OTTOBRE DICEMBRE 213 Direzione della Giustizia Tributaria Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia COMMISSIONI

Dettagli

Infermieristica. Riabilitativa. Medica

Infermieristica. Riabilitativa. Medica Cure Palliative Infermieristica Cure geriatriche Riabilitativa Medica età bellano lecco merate Totale Totale

Dettagli

INTRODUZIONE. La rete per l infarto miocardico acuto rappresenta pertanto lo standard di cura attuale per lo STEMI.

INTRODUZIONE. La rete per l infarto miocardico acuto rappresenta pertanto lo standard di cura attuale per lo STEMI. INTRODUZIONE E ormai acquisito che per la gestione ottimale del paziente con STEMI è necessario un modello organizzativo coordinato di assistenza territoriale in rete. La rete per l infarto miocardico

Dettagli

EMERGENZA Percorsi TERRITORIALE di SASSARI continuità 118 assistenziale

EMERGENZA Percorsi TERRITORIALE di SASSARI continuità 118 assistenziale EMERGENZA Percorsi TERRITORIALE di SASSARI continuità 118 assistenziale 3 Congresso Provinciale FIMMG di Sassari MEDICINA E TERRITORIO Domanda di Salute e Risposte Possibili Ruolo della Medicina Generale

Dettagli

ESPERIENZE DEI PIANI DI RIENTRO REGIONALI FULVIO MOIRANO

ESPERIENZE DEI PIANI DI RIENTRO REGIONALI FULVIO MOIRANO EFFICACIA ED EFFICIENZA DELLA SPESA SANITARIA ESPERIENZE DEI PIANI DI RIENTRO REGIONALI FULVIO MOIRANO DIRETTORE AGENAS Auditorium Padiglione Rama c/o Ospedale dell Angelo - Mestre I cambiamenti indotti

Dettagli

Norme per la protezione dei soggetti malati di celiachia

Norme per la protezione dei soggetti malati di celiachia Legge 123 del 4 luglio 25 Legge 123 del 4 luglio 25 Direzione Generale sicurezza degli alimenti e nutrizione PROTEZIONI SOGGETTI AFFETTI DA CELIACHIA Legge 123 del 4 luglio 25 EROGAZIONE GRATUITA DEGLI

Dettagli

Scenari della demografia medica

Scenari della demografia medica Formazione Pre Laurea e Specialistica Individuazione Fabbisogni Medici e Odontoiatri Scenari della demografia medica Dott. Gabriele Peperoni Segretario FNOMCeO Bari, 18 Settembre 2009 IMMATRICOLAZIONI

Dettagli

Intensità di cura: esperienza delle UU.OO di Medicina Interna di Trento e Rovereto

Intensità di cura: esperienza delle UU.OO di Medicina Interna di Trento e Rovereto Intensità di cura: esperienza delle UU.OO di Medicina Interna di Trento e Rovereto Stefano Toccoli Ilaria Nannini IX Congresso Nazionale ANIMO Bologna, 11 maggio 2014 I sottoscritti STEFANO TOCCOLI e ILARIA

Dettagli

Is$tuto Nazionale di Sta$s$ca Medicine Non Convenzionali La cura e il ricorso ai servizi sanitari anno 2013, condo

Dettagli

Raccomandazioni per l accreditamento dei Centri

Raccomandazioni per l accreditamento dei Centri Definizione di un modello di presa in carico del paziente portatore di malattie emorragiche congenite finalizzato alla prevenzione e riduzione dell impatto socio-sanitario della malattia e delle sue complicanze

Dettagli

Pronto Soccorso e 118: fare rete per l'integrazione Ospedale-Territorio Pietro ASTAZI e Aldo PANEGROSSI

Pronto Soccorso e 118: fare rete per l'integrazione Ospedale-Territorio Pietro ASTAZI e Aldo PANEGROSSI Il Teatro della Medicina di Emergenza-Urgenza: formazione, competenze e organizzazione - Roma 25 maggio 2018 Pronto Soccorso e 118: fare rete per l'integrazione Ospedale-Territorio Pietro ASTAZI e Aldo

Dettagli

2.L assistenza pediatrica ospedaliera

2.L assistenza pediatrica ospedaliera 2.L assistenza pediatrica ospedaliera Prof.ssa Maria Pia Fantini Dott.ssa Lorenza Luciano Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica Alma Mater Studiorum Università di Bologna Percorso di aggiornamento

Dettagli

SIMEU Policy Statement Approvato dal Consiglio Direttivo Nazionale SIMEU il 24/06/2017

SIMEU Policy Statement Approvato dal Consiglio Direttivo Nazionale SIMEU il 24/06/2017 SIMEU Policy Statement Approvato dal Consiglio Direttivo Nazionale SIMEU il 24/06/2017 STANDARD DI RIFERIMENTO PER LE UNITA DI MEDICINA E CHIRURGIA D ACCETTAZIONE E D URGENZA NELLA RETE OSPEDALIERA ITALIANA

Dettagli

CAVALLERO MATTEO MEDICO ASL 4 CHIAVARESE DIRIGENTE MEDICO I LIVELLO.

CAVALLERO MATTEO MEDICO ASL 4 CHIAVARESE DIRIGENTE MEDICO I LIVELLO. ! Azienda Socio Sanitaria Ligure n. 4 Via G. B. Ghio, 9-16043 Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva 01038700991 CURRICULUM VITAE DOTT. CAVALLERO MATTEO INFORMAZIONI PERSONALI Nome CAVALLERO MATTEO Data

Dettagli

Andamento spesa sanitaria regionale Abruzzo

Andamento spesa sanitaria regionale Abruzzo Stralci da Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali Andamento spesa sanitaria regionale Abruzzo2008-2014 Il documento propone un estratto dei dati sulla spesa sanitaria regionale relativi al

Dettagli

SSN FAST FORWARD Le proposte per il SSN

SSN FAST FORWARD Le proposte per il SSN SSN FAST FORWARD Le proposte per il SSN LE EVIDENZE DEL RAPPORTO OASI 2015 TITOLO RACCONTARE E RENDICONTARE IL SSN (2) Eventuale sottotitolo Clara Carbone CERGAS Nome e SDA Cognome Bocconi Carica istituzionale

Dettagli

D.P.R. 23 dicembre 2002, n Regolamento recante individuazione degli uffici dirigenziali periferici del Corpo nazionale dei vigili del fuoco.

D.P.R. 23 dicembre 2002, n Regolamento recante individuazione degli uffici dirigenziali periferici del Corpo nazionale dei vigili del fuoco. D.P.R. 23 dicembre 2002, n. 314 Regolamento recante individuazione degli uffici dirigenziali periferici del Corpo nazionale dei vigili del fuoco. TESTO COORDINATO CON LE MODIFICHE PROPOSTE IN GRASSETTO

Dettagli

Migrazione sanitaria e sostenibilità

Migrazione sanitaria e sostenibilità 14 Dicembre 2012 Migrazione sanitaria e sostenibilità Sergio Lodato 1 Contesto normativi Con l entrata in vigore del D. Lgs. 502/92 che introduce, tra l altro, il riparto del FSN per quota capitaria, la

Dettagli

PIANO FORMATIVO ANNO 2018 REGIONE SARDEGNA TRIMESTRE DI RIFERIMENTO (1/2/3/4) TITOLO

PIANO FORMATIVO ANNO 2018 REGIONE SARDEGNA TRIMESTRE DI RIFERIMENTO (1/2/3/4) TITOLO REGIONE SARDEGNA La prevenzione delle complicanze nella chirurgia mininvasiva colon rettale 4 Linee Guida - Protocolli Procedure Anestesia e Rianimazione Gastroenterologia Teamwork 3 Integrazione Interprofessionale

Dettagli

AREA MANAGEMENT & QUALITÀ NEWSLETTER 2016/1

AREA MANAGEMENT & QUALITÀ NEWSLETTER 2016/1 ANMCO ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI CARDIOLOGI OSPEDALIERI Via La Marmora, 36 50121 Firenze http://www.anmco.it e-mail: segreteria@anmco.it Tel. +39 055 51011 - Fax +39 055 5101350 AREA MANAGEMENT & QUALITÀ

Dettagli

L Infermiere del Sistema Emergenza Urgenza. Daniele Marchisio

L Infermiere del Sistema Emergenza Urgenza. Daniele Marchisio L Infermiere del Sistema Emergenza Urgenza Daniele Marchisio L Infermiere nel Sistema Emergenza Urgenza Sistema Emergenza Extraospedaliera Sistema Emergenza Ospedaliera Centrale Operativa Soccorso Extraospedaliero

Dettagli

Testo coordinato. Legge regionale 24 febbraio 2005, n. 40 (Disciplina del Servizio sanitario regionale) Art. 71 Dipartimento dell'emergenza-urgenza

Testo coordinato. Legge regionale 24 febbraio 2005, n. 40 (Disciplina del Servizio sanitario regionale) Art. 71 Dipartimento dell'emergenza-urgenza Testo coordinato Legge regionale 24 febbraio 2005, n. 40 (Disciplina del Servizio sanitario regionale) Articoli 1 70 invariati Art. 71 Dipartimento dell'emergenza-urgenza 1. In ogni azienda unità sanitaria

Dettagli

NORMATIVA IN MATERIA DI MONITORAGGIO DELLA SPESA SANITARIA E APPROPRIATEZZA DELLE PRESCRIZIONI SANITARIE. di Piero Fresi.

NORMATIVA IN MATERIA DI MONITORAGGIO DELLA SPESA SANITARIA E APPROPRIATEZZA DELLE PRESCRIZIONI SANITARIE. di Piero Fresi. NORMATIVA IN MATERIA DI MONITORAGGIO DELLA SPESA SANITARIA E APPROPRIATEZZA DELLE PRESCRIZIONI SANITARIE di Piero Fresi 11 giugno 2009 L obiettivo di questi primi appunti è quello di fornire in ordine

Dettagli

Friuli Venezia Giulia 1,15 1,13 1,14 1,23 0,87 1,10 1,05 1,10 1,21

Friuli Venezia Giulia 1,15 1,13 1,14 1,23 0,87 1,10 1,05 1,10 1,21 Tav. 1 La qualità delle prestazioni, misurata attraverso il peso medio. Anni 2009-2013 Ospedali privati Regioni Istituti pubblici (case di cura Accreditate) Aiop 2009 2010 2011 2012 2009 2010 2011 2012

Dettagli

Presentazione della nuova. Unità Operativa Complessa Cure Palliative, del Direttore. e dei dati di attività della rete hospice

Presentazione della nuova. Unità Operativa Complessa Cure Palliative, del Direttore. e dei dati di attività della rete hospice Conferenza Stampa Presentazione della nuova Unità Operativa Complessa Cure Palliative, del Direttore e dei dati di attività della rete hospice Parma, 17/12/2010 ore 10.00 Sala Riunioni Direzione Generale

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DG DISR - DISR 07 - Prot. Uscita N.0021216 del 05/07/2018 Pos. 7637/2018 D.M. Impegno controlli funzionali IL DIRETTORE GENERALE VISTO il decreto legislativo 4.6.1997, n.143 che ha trasferito alle Regioni

Dettagli