Inquinamento Atmosferico e Salute: Sorveglianza Epidemiologica e Interventi di Prevenzione EPIAIR2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Inquinamento Atmosferico e Salute: Sorveglianza Epidemiologica e Interventi di Prevenzione EPIAIR2"

Transcript

1 Inquinamento Atmosferico e Salute: Sorveglianza Epidemiologica e Interventi di Prevenzione EPIAIR2 OBIETTIVO SPECIFICO 3, ATTIVITÀ 1 Produrre un rapporto con la stima complessiva e città-specifica dell impatto a breve termine sulla mortalità generale e per causa, attribuibile all inquinamento. Obiettivo generale del progetto EPIAIR2 è mantenere ed allargare il sistema di sorveglianza degli effetti a breve termine dell inquinamento atmosferico nelle grandi città italiane già avviato con il precedente progetto CCM EPIAIR. La sorveglianza per gli effetti sulla mortalità è ampiamente giustificata come attività continuativa per almeno due ragioni: La prima è che l effetto di incremento della mortalità per esposizione acuta sia al particolato atmosferico (PM) che ai gas in atmosfera, è confermata da numerosi studi multicentrici sia in Europa[1,2] che negli USA [3,4]. La seconda è che, nonostante molti aspetti di questa associazione siano stati approfonditi negli ultimi anni, altri emersi di recente meritano ulteriori approfondimenti. Tra gli aspetti più approfonditi sulla relazione salute ed esposizione ad inquinanti atmosferici, ricordiamo il ruolo di diversi inquinanti (gas e polveri) [5,6,7,8] la possibilità di esiti e meccanismi d azione diversi (mortalità per cause naturali e specifiche, malattie acute, esacerbazioni e aggravamento di patologie croniche, alterazione delle normali funzioni respiratoria e cardiaca), [9, 10, 11] l identificazione di gruppi di popolazione suscettibile, [12,13] il ruolo di alcuni confondenti/modificatori d effetto (anzitutto temperatura e stagionalità), la latenza temporale diversa secondo gli esiti studiati [14,15], la relazione dose-effetto [16]. Importanti contributi a questi approfondimenti sono venuti in seguito all esperienza del precedente EpiAir. Tra i punti da approfondire, i più rilevanti sono il ruolo delle componenti chimiche della particelle (metalli, ioni, sostanze organiche come gli idrocarburi policiclici aromatici), [17] gli effetti di particelle di diversa dimensione come le ultra-fini e le particelle grossolane che arrivano dal Sahara, [18] la relazione dose-effetto per le esposizioni acute ad elevate concentrazioni ambientali, [19] la relazione tra gli effetti

2 dovuti ad esposizione acuta e ad esposizione di lunga durata agli inquinanti atmosferici in una stessa popolazione. [20] Le analisi condotte in EpiAir-2 hanno già in parte risposto alla esigenza di ampliare questa esperienza nelle grandi città italiane. Sono 25 le città italiane che hanno partecipato; le nuove città anche se più piccole delle precedenti, hanno introdotto la possibilità di osservare caratteristiche peculiari del nostro territorio, come le città di porto e quelle della pianura padana che consentono di approfondire l influenza di particolari condizioni climatiche sull effetto che gli inquinanti atmosferici possono avere sulla mortalità. I dati relativi alle morti avvenute nelle città di Ancona, Bari, Bologna, Brindisi, Cagliari, Ferrara, Firenze, Genova, Mestre-Venezia, Milano, Modena, Napoli, Padova, Palermo, Parma, Piacenza, Pisa, Reggio Emilia, Rimini, Roma, Rovigo, Taranto, Torino, Treviso e Trieste sono stati raccolti dai registri regionali delle cause di morte (RCM), utilizzando le cause iniziali come causa di morte. Sono stati analizzati come possibili esiti a breve termine della esposizione ad inquinanti atmosferici, i decessi per cause naturali, cardiache, cerebrovascolari e respiratorie, relativi ai soli residenti nelle città in studio, di età uguale o superiore ai 35 anni. La data del decesso è quella riportata nei registro CM. L analisi dell associazione tra inquinamento atmosferico e mortalità è stata effettuata mediante disegno case-crossover con approccio time-stratified, che prevede una scelta dei giorni di controllo appaiati per anno, mese, e giorno della settimana del decesso e permette il controllo del confondimento del trend di medio e lungo periodo. Successivamente i risultati città-specifici sono stati combinati mediante la metaanalisi ad effetti casuali. I risultati sono espressi come incremento percentuale del rischio di morte, e relativi intervalli di confidenza al 95%, associati ad incrementi di 10 mg/m3 della concentrazione di ciascun inquinante. Per ciascuna stima meta-analitica è stata riportata la stima della eterogeneità tra le stime di effetto città-specifiche. I metodi utilizzati devono molto alla precedente esperienza e sono riportati in maggior dettaglio nella sessione dedicata ai metodi di analisi statistica. Nella tabella 1 è riportata la popolazione in studio. In totale sono stati analizzati decessi per cause naturali, il cui numero varia da un minimo di 512 all anno a Rovigo fino ad un massimo di a Roma. Nella tabella 2 sono riportati i decessi per mortalità cardiaca, che rappresentano il 25%, per la mortalità cerebrovascolare (10%) e per la respiratoria (7%).

3 Nella Tabella 3 e 4 sono riportate le stime di effetto per la mortalità naturale e la mortalità causa specifica, rispettivamente. Il biossido d azoto presenta gli effetti più importanti sulla mortalità naturale a lag prolungati, ma associazioni importanti si osservano anche per la mortalità naturale con gli incrementi del PM10 e del PM2.5. La mortalità cardiaca risente solo degli incrementi del PM2.5; nessun effetto è stato osservato per la mortalità cerebrovascolare per nessun inquinate e nessun effetto è stato osservato per l ozono né sulla mortalità naturale, né su quella causa specifica. La tabella 4 presenta il confronto tra il quinquennio analizzato in EPIAIR1 e quello analizzato in EPIAIR2. Globalmente si osservano effetti più importanti per tutti gli inquinanti nel quinquennio precedente, mentre non si apprezzano variazioni di rilievo per la mortalità cerebro-vascolare.

4 Tabella 1. popolazione in studio: numero di decessi per cause naturali, per città e periodo, in soggetti residenti di 35+ anni. Città Periodo N giorni Mortalità naturale 35+ N N medio annuo N medio giorno ANCONA BARI BOLOGNA BRINDISI CAGLIARI FERRARA FIRENZE GENOVA MILANO MODENA NAPOLI PADOVA PALERMO PARMA PIACENZA PISA REGGIO EMILIA RIMINI ROMA ROVIGO TARANTO TORINO TREVISO TRIESTE MESTRE TOT

5 Tabella 2. popolazione in studio: numero di decessi per cause cardiache, cerebrovascolari e respiratorie, per città e periodo, in soggetti residenti di 35+ anni. N Città Periodo Mortalità cardiaca 35+ Mortalità cerebrovascolare 35+ Mortalità respiratoria 35+ giorni N % N medio annuo N medio giorno N % N medio annuo N medio giorno N % N medio annuo ANCONA BARI BOLOGNA BRINDISI CAGLIARI FERRARA FIRENZE GENOVA MILANO MODENA NAPOLI PADOVA PALERMO PARMA PIACENZA PISA REGGIO EMILIA RIMINI ROMA ROVIGO TARANTO TORINO TREVISO TRIESTE MESTRE TOT N medio giorno

6 Tabella 3. Risultati meta analitici per le 25 città in studio relativi all associazione tra mortalità (35+ anni) ed inquinamento atmosferico, per cause naturali e respiratorie, per inquinante e lag (da modelli a lag distribuiti non vincolati): incrementi percentuali di rischio e intervalli di confidenza al 95%, corrispondenti a variazioni di 10 µg/m 3 dell inquinante; p-value (p-het) del test di eterogeneità tra città, (periodo aprilesettembre per l ozono). Mortalità naturale 35+ Mortalità respiratoria 35+ N città lag % L U I 2 P-HET lag % L U I 2 P-HET PM 10 (µg/m 3 )* PM 2.5 (µg/m 3 ) NO 2 (µg/m 3 )** O 3 (µg/m 3 ) (aprile-settembre)*** * escluse Bari e Rovigo; **escluse Bari e Cagliari; *** escluse Bari e Piacenza

7 Tabella 4. Risultati meta analitici per le 25 città in studio relativi all associazione tra mortalità (35+ anni) ed inquinamento atmosferico, per cause cardiache e cerebrovascolari, per inquinante e lag (da modelli a lag distribuiti non vincolati): incrementi percentuali di rischio e intervalli di confidenza al 95%, corrispondenti a variazioni di 10 µg/m 3 dell inquinante; p-value (p-het) del test di eterogeneità tra città, (periodo aprile-settembre per l ozono). Mortalità cardiaca 35+ Mortalità cerebrovascolare 35+ N città lag % L U I 2 P-HET N città lag % L U I 2 P-HET PM 10 (µg/m 3 )* PM 2.5 (µg/m 3 ) NO 2 (µg/m 3 )** O 3 (µg/m 3 ) (aprile-settembre)*** * escluse Bari e Rovigo; **escluse Bari e Cagliari; *** escluse Bari e Piacenza

8 Tabella 5. Confronto tra i risultati meta-analitici di EpiAir1 (quinquennio ) e i risultati metanalitici di EpiAir2 (quinquennio ) EPIAIR 1 Mortalità naturale 35+ EPIAIR 2 Mortalità naturale lag % L U P-HET lag % L U P-HET PM10 (µg/m 3 ) PM10 (µg/m 3 ) NO2 (µg/m 3 ) NO2 (µg/m 3 )* EPIAIR 1 Mortalità cardiaca 35+ EPIAIR 2 Mortalità cardiaca lag % L U P-HET lag % L U P-HET PM10 (µg/m 3 ) PM10 (µg/m 3 ) NO2 (µg/m 3 ) NO2 (µg/m 3 )* *esclusa Cagliari

9 Tab EPIAIR 1 Mortalità cerebrovascolare 35+ EPIAIR 2 Mortalità cerebrovascolare lag % L U P-HET lag % L U P-HET PM10 (µg/m 3 ) PM10 (µg/m 3 ) NO2 (µg/m 3 ) NO2 (µg/m 3 )* EPIAIR 1 Mortalità respiratoria 35+ EPIAIR 2 Mortalità respiratoria lag % L U P-HET lag % L U P-HET PM10 (µg/m 3 ) PM10 (µg/m 3 ) NO2 (µg/m 3 ) NO2 (µg/m 3 )* *esclusa Cagliari

10 I commenti più importante sui risultati che abbiamo osservato si riferiscono alle differenze tra i due periodi confrontati, in particolare alla assenza di effetti dell ozono, evidenze che richiedono entrambi un approfondimento di analisi per formulare ipotesi. Il secondo commento è relativo alla maggiore importanza per gli effetti sulla salute dei due inquinanti che sono correlati al traffico, l NO2 per la mortalità naturale e il PM2.5 per la mortalità cardiaca (anche se stimato solo su una parte minore del campione). Il terzo commento è relativo agli esiti; la mortalità naturale mantiene l incremento già osservato nel precedente quinquennio sia per il PM10 che per l NO2, mentre per la mortalità cardiaca il solo effetto apprezzabile nel quinquennio si osserva per il PM2.5. Il quadro dei risultati suggerisce una riduzione degli effetti degli inquinanti atmosferici sulla salute, ma le differenze tra gli esiti suggeriscono la possibilità che patologie cardiache e respiratorie più specifiche o altre patologie non ancora analizzate possano giocare un ruolo importante nel secondo periodo. L approfondimento analitico dovrà tenere conto di queste prime ipotesi.

11 BIBLIOGRAFIA 1. Katsouyanni K, Zmirou D, Spix C, Sunyer J, Schouten JP, Pönkä A, Anderson HR, Le Moullec Y, Wojtyniak B, Vigotti MA, et al. Short-term effects of air pollution on health: a European approach using epidemiological time-series data. The APHEA project: background, objectives, design. Eur Respir J. 1995;8: Samoli E, Analitis A, Touloumi G, Schwartz J, Anderson HR, Sunyer J, Bisanti L, Zmirou D, Vonk JM, Pekkanen J, Goodman P, Paldy A, Schindler C, Katsouyanni K. Estimating the exposure.response relationships between particulate matter and mortality within the APHEA multicity project. Environ Health Perspect 2005; 113: Health Effect Institute. Special Reports. Revised Analyses of Time-Series Studies of Air Pollution and Health. In Revised analysis of selected time-series studies. Boston (MA) Health Effect Institute, Dominici F, McDermott A, Zeger SL, Samet JM. National maps of the effects of particulate matter on mortality: exploring geographical variation. Environ Health Perspect. 2003; 111: Samoli E, Peng R, Ramsay T, Pipikou M, Touloumi G, Dominici F, Burnett R, Cohen A, Krewski D, Samet J, Katsouyanni K. Acute effects of ambient particulate matter on mortality in Europe and North America: results from the APHENA study. Environ Health Perspect. 2008; 116: Wichmann HE, Spix C, Tuch T, Wölke G, Peters A, Heinrich J, Kreyling WG, Heyder J. Daily mortality and fine and ultrafine particles in Erfurt, Germany part I: role of particle number and particle mass. Res Rep Health Eff Inst. 2000;: Stafoggia M, Forastiere F, Faustini A, Biggeri A, Bisanti L, Cadum E, Cernigliaro A, Mallone S, Pandolfi P, Serinelli M, Tessari R, Vigotti MA, Perucci CA; EpiAir Group. Susceptibility factors to ozone-related mortality: a population-based case-crossover analysis. Am J Respir Crit Care Med. 2010;182: Chiusolo M Cadum E, Stafoggia M, Galassi C, Berti G, Faustini A, Bisanti L, Vigotti MA, Dessì MP, Cernigliaro A, Mallone S, Pacelli B, Minerba S, Simonato L, Forastiere F. Short Term Effects of Nitrogen Dioxide on Mortality and Susceptibility Factors in Ten Italian Cities: the EpiAir Study. Environ Health Perspect May Ariana Zeka, James R Sullivan, Pantel S Vokonas, David Sparrow and Joel Schwartz. Inflammatory markers and particulate air pollution: characterizing the pathway to disease. International Journal of Epidemiology 2006;35:

12 10. Brook RD, Rajagopalan S, Pope CA III, et al. Particulate matter air pollution and cardiovascular disease: an update to the scientific statement from the American Heart Association. Circulation. 2010;121: Künzli N, Perez L, Lurmann F, Hricko A, Penfold B, McConnell R. An attributable risk model for exposures assumed to cause both chronic disease and its exacerbations. Epidemiology. 2008; 19: Katsouyanni K, Touloumi G, Samoli E, Gryparis A, Le Tertre A, Monopolis Y, Rossi G, Zmirou D, Ballester F, Boumghar A, Anderson HR, Wojtyniak B, Paldy A, Braunstein R, Pekkanen J, Schindler C, Schwartz J. Confounding and effect modification in the short-term effects of ambient particles on total mortality: results from 29 European cities within the APHEA2 project. Epidemiology. 2001; 12: Forastiere F, Stafoggia M, Berti G, Bisanti L, Cernigliaro A, Chiusolo M, Mallone S, Miglio R, Pandolfi P, Rognoni M, Serinelli M, Tessari R, Vigotti M, Perucci CA; SISTI group. Particulate matter and daily mortality: a case-crossover analysis of individual effect modifiers. Epidemiology. 2008; 19: Zanobetti A, Schwartz J, Samoli E, Gryparis A, Touloumi G, Peacock J, Anderson RH, Le Tertre A, Bobros J, Celko M, Goren A, Forsberg B, Michelozzi P, Rabczenko D, Perez Hoyos S, Wichmann HE, Katsouyanni K. The temporal pattern and heart disease mortality in response to air pollution. Environ health perspect 2003; 111: Schwartz J. The distributed lag between air pollution and daily deaths. Epidemiology 2000; 11: Schwartz J, Coull B, Laden F, Ryan L. The effect of dose and timing of dose on the association between airborne particles and survival. Environ Health Perspect. 2008; 116: Ostro BD, Feng WY, Broadwin R, Malig BJ, Green RS, Lipsett MJ. The impact of components of fine particulate matter on cardiovascular mortality in susceptible subpopulations. Occup Environ Med. 2008; 65: Samoli E, Stafoggia M, Rodopoulou S, Ostro B, Declercq C, Alessandrini E, Díaz J, Karanasiou A, Kelessis AG, Le Tertre A, Pandolfi P, Randi G, Scarinzi C, Zauli-Sajani S, Katsouyanni K, Forastiere F; the MEDPARTICLES Study group. Associations between Fine and Coarse Particles and Mortality in Mediterranean Cities: Results from the MED- PARTICLES Project. Environ Health Perspect May 17. [Epub ahead of print] 19. Balakrishnan K, Ganguli B, Ghosh S, Sankar S, Thanasekaraan V, Rayudu VN, Caussy H; HEI Health Review Committee Part 1. Short-term effects of air pollution on mortality: results from a time-series analysis in Chennai, India. Res Rep Health Eff Inst Mar;(157):7-44.

13 20. Kloog I, Ridgway B, Koutrakis P, Coull BA, Schwartz JD. Long- and Short-Term Exposure to PM2.5 and Mortality: Using Novel Exposure Models. Epidemiology. 2013; 24:

Ricoveri per cause respiratorie e inquinamento atmosferico in 9 città italiane. I RISULTATI DEL PROGETTO EPIAIR

Ricoveri per cause respiratorie e inquinamento atmosferico in 9 città italiane. I RISULTATI DEL PROGETTO EPIAIR Ricoveri per cause respiratorie e inquinamento atmosferico in 9 città italiane. I RISULTATI DEL PROGETTO EPIAIR Maria Serinelli* e il Gruppo Collaborativo EpiAir *IFC CNR Lecce/Arpa Puglia XXXIII Congresso

Dettagli

Inquinamento Atmosferico e Salute: Sorveglianza Epidemiologica ed Interventi di Prevenzione EPIAIR

Inquinamento Atmosferico e Salute: Sorveglianza Epidemiologica ed Interventi di Prevenzione EPIAIR Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie Inquinamento Atmosferico e Salute: Sorveglianza Epidemiologica ed Interventi di Prevenzione EPIAIR Francesco Forastiere Dipartimento di

Dettagli

Effetti acuti dell inquinamento urbano ed industriale a Brindisi: analisi case-crossover

Effetti acuti dell inquinamento urbano ed industriale a Brindisi: analisi case-crossover Istituto di Scienze dell'atmosfera e del Clima Effetti acuti dell inquinamento urbano ed industriale a Brindisi: analisi case-crossover EAL Gianicolo, A Bruni, C Mangia, M Cervino, MA Vigotti Background

Dettagli

Inquinamento Atmosferico e Salute: Sorveglianza Epidemiologica e Interventi di Prevenzione EPIAIR2. Obiettivo specifico 3, Attività 1

Inquinamento Atmosferico e Salute: Sorveglianza Epidemiologica e Interventi di Prevenzione EPIAIR2. Obiettivo specifico 3, Attività 1 Inquinamento Atmosferico e Salute: Sorveglianza Epidemiologica e Interventi di Prevenzione EPIAIR2 Obiettivo specifico 3, Attività 1 Produrre un rapporto con la stima complessiva e città-specifica dell

Dettagli

Inquinamento atmosferico e mortalità in venticinque città italiane: risultati del progetto EpiAir2

Inquinamento atmosferico e mortalità in venticinque città italiane: risultati del progetto EpiAir2 WWW.EPIPREV.IT Inquinamento atmosferico e mortalità in venticinque città italiane: risultati del progetto EpiAir2 Air pollution and mortality in twenty-five Italian cities: results of the EpiAir2 Project

Dettagli

IL RUOLO DELLE SABBIE SAHARIANE NELL ASSOCIAZIONE TRA LE POLVERI SOTTILI ED I RICOVERI OSPEDALIERI A ROMA

IL RUOLO DELLE SABBIE SAHARIANE NELL ASSOCIAZIONE TRA LE POLVERI SOTTILI ED I RICOVERI OSPEDALIERI A ROMA IL RUOLO DELLE SABBIE SAHARIANE NELL ASSOCIAZIONE TRA LE POLVERI SOTTILI ED I RICOVERI OSPEDALIERI A ROMA Ester Alessandrini, Massimo Stafoggia, Annunziata Faustini, Gian Paolo Gobbi, Francesco Forastiere

Dettagli

Valutazione di impatto sanitario del PM 10 e dell O 3 in 12 comuni della regione Marche nel 2006

Valutazione di impatto sanitario del PM 10 e dell O 3 in 12 comuni della regione Marche nel 2006 Valutazione di impatto sanitario del e dell O 3 in 2 comuni della regione Marche nel 2006 - Ancona, 6 aprile 2007 - A cura di Marco Guizzardi, Marco Baldini, e Mauro Mariottini SOMMARIO. INTRODUZIONE...

Dettagli

Inquinamento atmosferico da traffico veicolare: valutazione di impatto

Inquinamento atmosferico da traffico veicolare: valutazione di impatto EPIAIR 2 Inquinamento Atmosferico e Salute Sorveglianza Epidemiologica ed Interventi di Prevenzione WP 3 Inquinamento atmosferico da traffico veicolare: valutazione di impatto Michela Baccini e Annibale

Dettagli

Meta-analisi degli studi italiani sugli effetti a breve termine degli inquinanti atmosferici

Meta-analisi degli studi italiani sugli effetti a breve termine degli inquinanti atmosferici Meta-analisi degli studi italiani sugli effetti a breve termine degli inquinanti atmosferici CITTA INCLUSE NELLO STUDIO MISA-2 (1996-2002) Per valutare la situazione italiana nelle sue specificità (meteorologia

Dettagli

PROGETTO EPIAIR. I risultati di EpiAir e la letteratura nazionale e internazionale

PROGETTO EPIAIR. I risultati di EpiAir e la letteratura nazionale e internazionale e&p PROGETTO EPIAIR I risultati di EpiAir e la letteratura nazionale e internazionale The results of EpiAir and the national and international literature Ennio Cadum, 1 Giovanna Berti, 1 Annibale Biggeri,

Dettagli

Ester Alessandrini. Collaboratore statistico Dipartimento di Epidemiologia del SSR- Regione Lazio, ASL Roma E

Ester Alessandrini. Collaboratore statistico Dipartimento di Epidemiologia del SSR- Regione Lazio, ASL Roma E Statistics Jobs DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI Ester Alessandrini Collaboratore statistico Dipartimento di Epidemiologia del SSR- Regione Lazio, ASL Roma E Bologna, 11 Novembre 2013

Dettagli

Le stime italiane per gli effetti a breve termine dell inquinamento atmosferico:metodi e risultati a confronto

Le stime italiane per gli effetti a breve termine dell inquinamento atmosferico:metodi e risultati a confronto Le stime italiane per gli effetti a breve termine dell inquinamento atmosferico:metodi e risultati a confronto Annibale Biggeri, Michela Baccini Dipartimento di Statistica G. Parenti Università di Firenze

Dettagli

350 µg/m µg/m 3. 0,5 µg/m mg/m 3

350 µg/m µg/m 3. 0,5 µg/m mg/m 3 L INQUINAMENTO DELL ARIA NELLE CITTA ITALIANE: POLVERI, OZONO E BIOSSIDO DI AZOTO Silvia Brini IRPA (Istituto di ricerca per la protezione ambientale) Nel presente studio analizzano i livelli di concentrazione

Dettagli

L impatto sulla salute dell inquinamento atmosferico a Roma, Roma, Dicembre 2016

L impatto sulla salute dell inquinamento atmosferico a Roma, Roma, Dicembre 2016 L impatto sulla salute dell inquinamento atmosferico a Roma, 2006-2015 Roma, Dicembre 2016 Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale del Lazio - Via C. Colombo, 112-00147 Roma - www.deplazio.net

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MEDICINA AMBIENTALE E SANITA PUBBLICA dell UNIVERSITA DI PADOVA Sede di Igiene in collaborazione con

DIPARTIMENTO DI MEDICINA AMBIENTALE E SANITA PUBBLICA dell UNIVERSITA DI PADOVA Sede di Igiene in collaborazione con DIPARTIMENTO DI MEDICINA AMBIENTALE E SANITA PUBBLICA dell UNIVERSITA DI PADOVA Sede di Igiene in collaborazione con AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DEL VENETO Sede di Padova UNITA LOCALE

Dettagli

PROGRAMMA CCM PROPONENTE: Regione Lombardia Direzione Generale Sanità

PROGRAMMA CCM PROPONENTE: Regione Lombardia Direzione Generale Sanità PROGRAMMA CCM 2009 PROPONENTE: Regione Lombardia Direzione Generale Sanità TITOLO: Individuazione e descrizione di un approccio metodologico finalizzato al monitoraggio di eventi sanitari acuti attraverso

Dettagli

Inquinamento atmosferico e ricoveri ospedalieri urgenti in 25 città italiane: risultati del progetto EpiAir2

Inquinamento atmosferico e ricoveri ospedalieri urgenti in 25 città italiane: risultati del progetto EpiAir2 WWWEPIPREVIT Inquinamento atmosferico e ricoveri ospedalieri urgenti in 25 città italiane: risultati del progetto EpiAir2 Air pollution and urgent hospital admissions in 25 Italian cities: results from

Dettagli

STUDIO DELLA MORTALITÀ PER PATOLOGIE ASSOCIATE ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO IN ITALIA E NELLE MARCHE

STUDIO DELLA MORTALITÀ PER PATOLOGIE ASSOCIATE ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO IN ITALIA E NELLE MARCHE Dipartimento di Ancona Servizio Epidemiologia Ambientale Osservatorio Epidemiologico Ambientale delle STUDIO DELLA MORTALITÀ PER PATOLOGIE ASSOCIATE ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO IN ITALIA E NELLE MARCHE

Dettagli

IL RUOLO DELLA TRASFORMAZIONE AMBIENTALE SULLA PROGRAMMAZIONE NEL FETO E NELLA PRIMA INFANZIA Rita Tanas

IL RUOLO DELLA TRASFORMAZIONE AMBIENTALE SULLA PROGRAMMAZIONE NEL FETO E NELLA PRIMA INFANZIA Rita Tanas editoriale 3 ORIGINE EPIGENETICA DELLE MALATTIE DELL ADULTO 4 VALORE E LIMITI DEL PARADIGMA NEO-DARWINISTA Gianni Tamino 8 DA UNA MEDICINA NEO-DARWINISTA E GENE-CENTRICA AD UNA NEO- LAMARCKIANA E SISTEMICA

Dettagli

Cosa respirano i nostri bambini. Effetti dell inquinamento atmosferico sulla salute. Padova 22 febbraio 2014 Giacomo Toffol

Cosa respirano i nostri bambini. Effetti dell inquinamento atmosferico sulla salute. Padova 22 febbraio 2014 Giacomo Toffol Cosa respirano i nostri bambini. Effetti dell inquinamento atmosferico sulla salute Padova 22 febbraio 2014 Giacomo Toffol gitoffol@gmail.com 1 Inquinamento dell aria Livelli di diossido d azoto sull Europa

Dettagli

Effetti sulla salute dell esposizione a polveri desertiche nel Sud Europa

Effetti sulla salute dell esposizione a polveri desertiche nel Sud Europa Effetti sulla salute dell esposizione a polveri desertiche nel Sud Europa Ester Alessandrini, Massimo Stafoggia XXXVIII CONGRESSO DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DI EPIDEMIOLOGIA Napoli, 6 Novembre 2014 Particles

Dettagli

Uso di Big data in Epidemiologia ambientale ed occupazionale. Progetto BEEP ATTIVITÁ 2.3.

Uso di Big data in Epidemiologia ambientale ed occupazionale. Progetto BEEP ATTIVITÁ 2.3. Uso di Big data in Epidemiologia ambientale ed occupazionale Progetto BEEP ATTIVITÁ 2.3. Protocollo operativo per l analisi degli effetti delle temperature e dell inquinamento atmosferico sulla mortalità

Dettagli

Effetti sulla salute del particolato fine. Il caso studio della CTE a carbone di Brindisi

Effetti sulla salute del particolato fine. Il caso studio della CTE a carbone di Brindisi Effetti sulla salute del particolato fine. Il caso studio della CTE a carbone di Brindisi Dott. Marco Cervino Ricercatore all Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima - Consiglio Nazionale delle

Dettagli

I dati sanitari nel progetto EPIAIR

I dati sanitari nel progetto EPIAIR I dati sanitari nel progetto EPIAIR Claudia Galassi AOU S Giovanni Battista di Torino, Servizio Epidemiologia dei Tumori e CPO Piemonte Roma 25 novembre 2009 Outline I dati di mortalità I dati dei ricoveri

Dettagli

presentazione del capitolo Ambiente e salute

presentazione del capitolo Ambiente e salute presentazione del capitolo Ambiente e salute concorrere alla tutela della salute per esposizioni a rischi ambientali. (Piano nazionale della prevenzione 2010-2012) Bologna, 16 luglio 2010 Aldo De Togni

Dettagli

Indagine Epidemiologica sulla Mortalità Estiva

Indagine Epidemiologica sulla Mortalità Estiva Centro Nazionale di Epidemio Prevenzione e Promozione dell ISTITUTO SUPERIORE DI SA Indagine Epidemiologica sulla Mortalità Estiva condotta dall Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia,

Dettagli

Inquinamento atmosferico e ricoveri ospedalieri per cardiopatia ischemica: un approccio case-crossover. Ancona, 2004-2005

Inquinamento atmosferico e ricoveri ospedalieri per cardiopatia ischemica: un approccio case-crossover. Ancona, 2004-2005 Inquinamento atmosferico e ricoveri ospedalieri per cardiopatia ischemica: un approccio case-crossover. Ancona, 2004-2005 A cura di Marco Guizzardi, Marco Baldini, e Mauro Mariottini SOMMARIO 1. INTRODUZIONE

Dettagli

La Valutazione Integrata dell Impatto dell Ozono sull Ambiente e sulla Salute in Italia. Martina Nicole Golini Roma, 4 giugno 2015

La Valutazione Integrata dell Impatto dell Ozono sull Ambiente e sulla Salute in Italia. Martina Nicole Golini Roma, 4 giugno 2015 La Valutazione Integrata dell Impatto dell Ozono sull Ambiente e sulla Salute in Italia Martina Nicole Golini Roma, 4 giugno 2015 L Ozono O 3 E un inquinante secondario prodotto dai processi chimico-fisici

Dettagli

Valutazione dell impatto dell inquinamento atmosferico nel Distretto di Orbassano Asl To3 (Torino)

Valutazione dell impatto dell inquinamento atmosferico nel Distretto di Orbassano Asl To3 (Torino) Valutazione dell impatto dell inquinamento atmosferico nel Distretto di Orbassano Asl To3 (Torino) Cristiano Piccinelli - Distretto di Orbassano Asl To 3 Barbara Vinassa - Distretto di Orbassano Asl To

Dettagli

e&p anno 33 (6) novembre-dicembre 2009 supplemento 1 65 Inquinamento atmosferico e mortalità in dieci città italiane. Risultati del Progetto EpiAir

e&p anno 33 (6) novembre-dicembre 2009 supplemento 1 65 Inquinamento atmosferico e mortalità in dieci città italiane. Risultati del Progetto EpiAir e&p PROGETTO EPIAIR Inquinamento atmosferico e mortalità in dieci città italiane. Risultati del Progetto EpiAir Air pollution and mortality in ten Italian cities. Results of the EpiAir Project Massimo

Dettagli

Calcolo degli effetti a breve e a lungo termine dell inquinamento atmosferico sulla salute umana

Calcolo degli effetti a breve e a lungo termine dell inquinamento atmosferico sulla salute umana Calcolo degli effetti a breve e a lungo termine dell inquinamento atmosferico sulla salute umana Paolo Crosignani, Alessandro Borgini, Andrea Tittarelli, Martina Bertoldi, Carlo Modonesi Fondazione IRCCS

Dettagli

Inquinamento Atmosferico e Salute. Risultati del progetto EpiAir

Inquinamento Atmosferico e Salute. Risultati del progetto EpiAir Inquinamento Atmosferico e Salute Risultati del progetto EpiAir Francesco Forastiere, per il gruppo collaborativo EpiAir Dipartimento di Epidemiologia del SSR, Lazio "Inquinamento Atmosferico e Salute

Dettagli

Risultati del progetto VIIAS: l impatto del PM 2.5 e dell NO 2 in Italia. Carla Ancona Bologna, 17 settembre 2015

Risultati del progetto VIIAS: l impatto del PM 2.5 e dell NO 2 in Italia. Carla Ancona Bologna, 17 settembre 2015 Risultati del progetto VIIAS: l impatto del PM 2.5 e dell NO 2 in Italia Carla Ancona Bologna, 17 settembre 2015 GBD 2010: Air pollution is a major risk factor for public health GBD Italy Hanninen & Knol

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Cadum Ennio Data di nascita 21/09/1956

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Cadum Ennio Data di nascita 21/09/1956 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cadum Ennio Data di nascita 21/09/1956 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio DIRIGENTE MEDICO RESPONSABLE STRUTTURA COMPLESSA AGENZIA REG.LE

Dettagli

GLI STUDI EPIDEMIOLOGICI NELLA VALUTAZIONE TRA STATO DI SALUTE ED ESPOSIZIONE AD INQUINANTI AMBIENTALI

GLI STUDI EPIDEMIOLOGICI NELLA VALUTAZIONE TRA STATO DI SALUTE ED ESPOSIZIONE AD INQUINANTI AMBIENTALI GLI STUDI EPIDEMIOLOGICI NELLA VALUTAZIONE TRA STATO DI SALUTE ED ESPOSIZIONE AD INQUINANTI AMBIENTALI Lorenzo Simonato Laboratorio per lo Sviluppo di Sistemi Epidemiologico Integrati Dipartimento di Medicina

Dettagli

Riunione gruppo Clima e salute 24 Novembre ) Effetti a breve termine della temperatura (caldo e freddo) e variazioni temporali

Riunione gruppo Clima e salute 24 Novembre ) Effetti a breve termine della temperatura (caldo e freddo) e variazioni temporali Riunione gruppo Clima e salute 24 Novembre 2010 1) Effetti a breve termine della temperatura (caldo e freddo) e variazioni temporali 2) Effetti dell esposizione a fumo da incendio boschivo e interazione

Dettagli

Bigdata in Epidemiologia ambientale ed occupazionale (BEEP)

Bigdata in Epidemiologia ambientale ed occupazionale (BEEP) Un progetto finanziato dal bando di Ricerca in Collaborazione (BRiC) 2017 Marzo, 2019, Numero 1 IL PROGETTO BEEP Il Progetto BEEP si propone di stimare, attraverso Big Data, gli effetti sanitari dell inquinamento

Dettagli

STIMA DELL IMPATTO DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO

STIMA DELL IMPATTO DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO STIMA DELL IMPATTO DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO SU MORTALITA E MORBOSITA NELLA CITTA DI MILANO ANNO 2008 Servizio Salute ed Ambiente Dipartimento di Prevenzione Medica ASL di Milano 1 INTRODUZIONE L inquinamento

Dettagli

Risultati del progetto VIIAS: l impatto del PM 2.5 e dell NO 2 in Italia. Carla Ancona Roma, 4 giugno 2015

Risultati del progetto VIIAS: l impatto del PM 2.5 e dell NO 2 in Italia. Carla Ancona Roma, 4 giugno 2015 Risultati del progetto VIIAS: l impatto del PM 2.5 e dell NO 2 in Italia Carla Ancona Roma, 4 giugno 2015 I principali inquinanti di interesse del progetto VIIAS sono il particolato atmosferico (soprattutto

Dettagli

ONDATE DI CALORE ED EFFETTI SULLA SALUTE

ONDATE DI CALORE ED EFFETTI SULLA SALUTE Centro di Competenza Nazionale Dipartimento della Protezione Civile Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli effetti del Caldo sulla Salute Ministero della Salute, Centro Nazionale per la Prevenzione

Dettagli

Relazione sulla qualità dell aria e i rapporti con la salute nell anno 2006 nei comuni di Empoli,

Relazione sulla qualità dell aria e i rapporti con la salute nell anno 2006 nei comuni di Empoli, Simone Pagni Arezzo, 30 dicembre 2007 Relazione sulla qualità Relazione sulla qualità dell aria e i rapporti con la dell aria e i rapporti con la salute nell anno 2006 salute nell anno 2006 nei comuni

Dettagli

La Valutazione Integrata dell Impatto dell Inquinamento atmosferico sull Ambiente e sulla Salute in Italia

La Valutazione Integrata dell Impatto dell Inquinamento atmosferico sull Ambiente e sulla Salute in Italia La Valutazione Integrata dell Impatto dell Inquinamento atmosferico sull Ambiente e sulla Salute in Italia ENNIO CADUM Studi precedenti e approccio VIIAS Roma, 4 giugno 2015 Valutazione di impatto: studi

Dettagli

Lo stato ambientale delle città italiane. Chiara Scipioni Rimini, 6 novembre 2014

Lo stato ambientale delle città italiane. Chiara Scipioni Rimini, 6 novembre 2014 Lo stato ambientale delle città italiane Chiara Scipioni Rimini, 6 novembre 2014 MATERIALE PARTICOLATO (PM) Limite di qualità dell aria e valori obiettivo per PM10 e PM2,5 PM10 PRIMARIO Riscaldamento domestico

Dettagli

Qualità dell aria e tutela della salute

Qualità dell aria e tutela della salute FOCUS_ Qualità dell aria e tutela della salute Le smart cities sono città sostenibili, in grado di rispondere alle emergenze ambientali. L'inquinamento atmosferico è uno dei principali rischi per la salute

Dettagli

PATOLOGIE CRONICHE E INQUINAMENTO AMBIENTALE. Lucio Zinni

PATOLOGIE CRONICHE E INQUINAMENTO AMBIENTALE. Lucio Zinni PATOLOGIE CRONICHE E INQUINAMENTO AMBIENTALE Lucio Zinni potenziare gli interventi di sanità pubblica al fine di agire sui determinanti sociali, economici, ambientali e comportamentali della salute anche

Dettagli

Interpretazione dei risultati e implicazioni per le politiche

Interpretazione dei risultati e implicazioni per le politiche Interpretazione dei risultati e implicazioni per le politiche Ennio Cadum Centro regionale per l epidemiologia e la salute ambientale ARPA Piemonte Gli studi italiani sull inquinamento atmosferico Negli

Dettagli

EFFETTI A BREVE E A LUNGO TERMINE DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO SULLA SALUTE UMANA

EFFETTI A BREVE E A LUNGO TERMINE DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO SULLA SALUTE UMANA EFFETTI A BREVE E A LUNGO TERMINE DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO SULLA SALUTE UMANA Paolo Crosignani, Andrea Tittarelli, Alessandro Borgini, Martina Bertoldi Unità di Epidemiologia Ambientale e Registro

Dettagli

Risultati dei Sistemi di allarme (HHWWS) e del Sistema di Sorveglianza della Mortalità Giornaliera (SiSMG) e degli accessi in pronto soccorso

Risultati dei Sistemi di allarme (HHWWS) e del Sistema di Sorveglianza della Mortalità Giornaliera (SiSMG) e degli accessi in pronto soccorso Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Risultati dei Sistemi di allarme (HHWWS) e del Sistema di Sorveglianza della Mortalità Giornaliera (SiSMG) e degli accessi

Dettagli

ARPAM Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche

ARPAM Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche LA QUALITA DELL ARIA ED IL RISCHIO PER LA SALUTE IN ALCUNI COMUNI DELLA PROVINCIA DI ANCONA - Valutazioni preliminari- Sommario LA QUALITA DELL ARIA ED IL RISCHIO PER LA SALUTE IN ALCUNI COMUNI DELLA PROVINCIA

Dettagli

Effetti dell inquinamento atmosferico sulla salute

Effetti dell inquinamento atmosferico sulla salute Effetti dell inquinamento atmosferico sulla salute Ennio Cadum Dip.to Epidemiologia e salute Ambientale ARPA Piemonte Asti, 1 Dicembre 2017 EC1 Struttura della presentazione: 1. Mappe della situazione

Dettagli

Mediterranean Health Interview Surveys Studies: long term exposure to air pollution and health surveillance. Paolo Carnà LIFE12 ENV/IT/ MED HISS

Mediterranean Health Interview Surveys Studies: long term exposure to air pollution and health surveillance. Paolo Carnà LIFE12 ENV/IT/ MED HISS Mediterranean Health Interview Surveys Studies: long term exposure to air pollution and health surveillance LIFE12 ENV/IT/000834 MED HISS Fattori di suscettibilità ed effetti a lungo termine dell'inquinamento

Dettagli

Il monitoraggio dell inquinamento atmosferico per la stima degli effetti sulla salute

Il monitoraggio dell inquinamento atmosferico per la stima degli effetti sulla salute Il monitoraggio dell inquinamento atmosferico per la stima degli effetti sulla salute Giorgio Cattani, Alessandro Di Menno di Bucchianico Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale WORKSHOP

Dettagli

Rischio cardiovascolare ed inquinamento atmosferico in Toscana: lo studio RisCAT ( )

Rischio cardiovascolare ed inquinamento atmosferico in Toscana: lo studio RisCAT ( ) EPIAIR Inquinamento Atmosferico e Salute Sorveglianza Epidemiologica ed Interventi di Prevenzione Rischio cardiovascolare ed inquinamento atmosferico in Toscana: lo studio RisCAT (2002-2005) Daniela Nuvolone

Dettagli

Indagine epidemiologica sullo stato di salute respiratoria della. popolazione residente in due comuni della fascia pedemontana

Indagine epidemiologica sullo stato di salute respiratoria della. popolazione residente in due comuni della fascia pedemontana Prof. Roberto de Marco Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica Università degli Studi di Verona Indagine epidemiologica sullo stato di salute respiratoria della popolazione residente in due comuni della

Dettagli

Effetti a lungo e a breve termine degli inquinanti atmosferici sull'infarto del miocardio nel monfalconese

Effetti a lungo e a breve termine degli inquinanti atmosferici sull'infarto del miocardio nel monfalconese Effetti a lungo e a breve termine degli inquinanti atmosferici sull'infarto del miocardio nel monfalconese Fabio Barbone Osservatorio Ambiente e Salute del FVG Monfalcone, 7 giugno 2017 Obiettivi dello

Dettagli

Risultati dei Sistemi di allarme (HHWWS) e del Sistema di Sorveglianza della Mortalità Giornaliera (SiSMG) e degli accessi in pronto soccorso

Risultati dei Sistemi di allarme (HHWWS) e del Sistema di Sorveglianza della Mortalità Giornaliera (SiSMG) e degli accessi in pronto soccorso Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Risultati dei Sistemi di allarme (HHWWS) e del Sistema di Sorveglianza della Mortalità Giornaliera (SiSMG) e degli accessi

Dettagli

e&p anno 34 (4) luglio-agosto ARTICOLI

e&p anno 34 (4) luglio-agosto ARTICOLI Inquinamento urbano e ricoveri per cause respiratorie nei bambini a Pisa: confronto tra serie temporali e case-crossover Urban air pollution and children respiratory hospital admissions in Pisa (Italy):

Dettagli

Risultati dei Sistemi di allarme (HHWWS) e del Sistema Sorveglianza della Mortalità Giornaliera (SISMG) e degli accessi in pronto soccorso

Risultati dei Sistemi di allarme (HHWWS) e del Sistema Sorveglianza della Mortalità Giornaliera (SISMG) e degli accessi in pronto soccorso Piano operativo nazionale per la prevenzione degli Effetti delle ondate di calore Risultati dei Sistemi di allarme (HHWWS) e del Sistema Sorveglianza della Mortalità Giornaliera (SISMG) e degli accessi

Dettagli

5. Cambiamenti climatici. Incendi e alluvioni

5. Cambiamenti climatici. Incendi e alluvioni 5. Cambiamenti climatici Incendi e alluvioni Cambiamenti climatici, incendi e salute Incremento più marcato nel bacino Mediterraneo (associato ad alte temperature, siccità). Uno studio recente ha analizzato

Dettagli

lorenzo.simonato@unipd.it DIPARTIMENTO DI MEDICINA MOLECOLARE DELL UNIVERSITA DI PADOVA Laboratorio di Sanità Pubblica e Studi di Popolazione Londra 1952. Tasso di mortalità e concentrazione di fumi e

Dettagli

CURRICULUM CADUM ENNIO

CURRICULUM CADUM ENNIO CURRICULUM CADUM ENNIO Indirizzo: VIA GIOVANNI SERVAIS 200 A 13, 10146 TORINO ITALIA Telefono 011. 7730497-335.1436313-347.9776609 e-mail: e.cadum@arpa.piemonte.it ecadum@gmail.com Nazionalità: Italiana

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA & PREVENZIONE

EPIDEMIOLOGIA & PREVENZIONE ANNO 33 (6) NOVEMBRE-DICEMBRE 2009 SUPPLEMENTO 1 EPIDEMIOLOGIA & PREVENZIONE Rivista dell Associazione italiana di epidemiologia ANNO 33 (6) NOVEMBRE-DICEMBRE 2009 SUPPLEMENTO 1 20,00 Inquinamento atmosferico

Dettagli

il PM 10 e i rischi per la salute umana

il PM 10 e i rischi per la salute umana Firenze 18 maggio 2007 il PM 10 e i rischi per la salute umana Achille Marconi, Giuseppe Viviano Reparto di Igiene dell Aria Dipartimento Ambiente e Prevenzione Primaria ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA 1

Dettagli

L IMPATTO SULLA SALUTE DEI CITTADINI

L IMPATTO SULLA SALUTE DEI CITTADINI L IMPATTO SULLA SALUTE DEI CITTADINI Emanuela Bedeschi Bedeschi Emanuela 1 ottobre Servizio 2013, sanitàbologna pubblica Considerazioni preliminari Procedure autorizzative non sempre è previsto il coinvolgimento

Dettagli

Il rischio sanitario in relazione alla qualità dell aria

Il rischio sanitario in relazione alla qualità dell aria Il rischio sanitario in relazione alla qualità dell aria Elena Fattore Viviana Paiano Unità di Valutazione di Rischio degli Inquinanti Ambientali Dipartimento Ambiente e Salute, IRFMN Milano fattore@marionegri.it

Dettagli

L identificazione dei sottogruppi di popolazione a rischio per la pianificazione degli interventi

L identificazione dei sottogruppi di popolazione a rischio per la pianificazione degli interventi Ministero della Salute L identificazione dei sottogruppi di popolazione a rischio per la pianificazione degli interventi Anna Maria Bargagli Dipartimento di Epidemiologia del SSR Lazio Centro di Competenza

Dettagli

STIMA DELL IMPATTO DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO

STIMA DELL IMPATTO DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO STIMA DELL IMPATTO DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO SU MORTALITA E MORBOSITA NELLA CITTA DI MILANO ANNO 2007 Servizio Salute ed Ambiente Dipartimento di Prevenzione ASL Città di Milano 1 INTRODUZIONE L inquinamento

Dettagli

Risultati dei Sistemi di allarme (HHWWS) e del Sistema Sorveglianza della Mortalità Giornaliera (SISMG) e degli accessi in pronto soccorso

Risultati dei Sistemi di allarme (HHWWS) e del Sistema Sorveglianza della Mortalità Giornaliera (SISMG) e degli accessi in pronto soccorso Piano operativo nazionale per la prevenzione degli Effetti delle ondate di calore Risultati dei Sistemi di allarme (HHWWS) e del Sistema Sorveglianza della Mortalità Giornaliera (SISMG) e degli accessi

Dettagli

Esposizione a PM e mortalità per tumore polmonare nelle donne

Esposizione a PM e mortalità per tumore polmonare nelle donne Esposizione a PM e mortalità per tumore polmonare nelle donne Uno studio epidemiologico su alcuni Comuni italiani Raffaella Uccelli - Ricercatore ENEA Convegno ENEA-ISDE La salute: elemento centrale per

Dettagli

Impatto a breve termine dell inquinamento dell aria nelle città coperte dalla sorveglianza epidemiologica EpiAir2

Impatto a breve termine dell inquinamento dell aria nelle città coperte dalla sorveglianza epidemiologica EpiAir2 WWW.EPIPREV.IT Impatto a breve termine dell inquinamento dell aria nelle città coperte dalla sorveglianza epidemiologica Short-term impact of air pollution among Italian cities covered by the project Corrispondenza

Dettagli

Inquinamento urbano, un problema di salute ed economico. Quali risposte

Inquinamento urbano, un problema di salute ed economico. Quali risposte Seminario IRES Politiche Piemonte SALUTE E TERRITORIO 12 ottobre 2016 IRES Piemonte Inquinamento urbano, un problema di salute ed economico. Quali risposte Monica Cariola IRCRES CNR Sede Moncalieri (TO)

Dettagli

Valutazione modellistica della dispersione in atmosfera delle emissioni relative allo smaltimento di residui agricoli e verdi.

Valutazione modellistica della dispersione in atmosfera delle emissioni relative allo smaltimento di residui agricoli e verdi. Valutazione modellistica della dispersione in atmosfera delle emissioni relative allo smaltimento di residui agricoli e verdi Marco Cervino Istituto di Scienze dell'atmosfera e del Clima Consiglio Nazionale

Dettagli

Il presente capitolo riassume i principali risultati della metanalisi sugli

Il presente capitolo riassume i principali risultati della metanalisi sugli Capitolo 6 Il presente capitolo riassume i principali risultati della metanalisi sugli effetti a breve termine dell inquinamento atmosferico in Italia alla luce delle evidenze scientifiche disponibili

Dettagli

Analisi della mortalità in relazione a fattori meteo-climatici in Emilia-Romagna

Analisi della mortalità in relazione a fattori meteo-climatici in Emilia-Romagna ONDATE DI CALORE: VARIAZIONI CLIMATICHE, EFFETTI SULLA SALUTE E MISURE DI CONTENIMENTO COSA È ACCADUTO NELL ESTATE 2003: Analisi della mortalità in relazione a fattori meteo-climatici in Emilia-Romagna

Dettagli

Le discariche controllate: risultati del progetto ERAS Lazio, Epidemiologia, Rifiuti, Ambiente e Salute. Carla Ancona - 6 febbraio 2014

Le discariche controllate: risultati del progetto ERAS Lazio, Epidemiologia, Rifiuti, Ambiente e Salute. Carla Ancona - 6 febbraio 2014 Le discariche controllate: risultati del progetto ERAS Lazio, Epidemiologia, Rifiuti, Ambiente e Salute Carla Ancona - 6 febbraio 2014 Background 1999 Goldberg MS linfoma non-hodgkin, tumore dello stomaco,

Dettagli

Paragrafo 3. Tabella 2 a pag Stima dell esposizione ad inquinanti derivanti dalle diverse fonti di emissione relative al 1988

Paragrafo 3. Tabella 2 a pag Stima dell esposizione ad inquinanti derivanti dalle diverse fonti di emissione relative al 1988 RAPPORTO: Effetti delle esposizioni ambientali ed occupazionali sulla mortalità della popolazione resident nell area di Civitavecchia, Maggio 2016 Guida alla lettura Lo studio epidemiologico Effetti delle

Dettagli

AUSL di Bologna Dipartimento di Sanità Pubblica VALUTAZIONE SANITARIA DELLA QUALITÀ DELL ARIA A BOLOGNA, 2017

AUSL di Bologna Dipartimento di Sanità Pubblica VALUTAZIONE SANITARIA DELLA QUALITÀ DELL ARIA A BOLOGNA, 2017 VALUTAZIONE SANITARIA DELLA QUALITÀ DELL ARIA A BOLOGNA, 217 1 Valutazione sanitaria della qualità dell aria a Bologna, 217 La presente pubblicazione è stata redatta da: Azienda USL di Bologna Dipartimento

Dettagli

Studi epidemiologici a Brindisi e nei Comuni limitrofi: il contesto, i filoni di ricerca e i risultati principali

Studi epidemiologici a Brindisi e nei Comuni limitrofi: il contesto, i filoni di ricerca e i risultati principali Studi epidemiologici a Brindisi e nei Comuni limitrofi: il contesto, i filoni di ricerca e i risultati principali Dott. Emilio Gianicolo Ricercatore dell Istituto di Fisiologia Clinica del Consiglio Nazionale

Dettagli

Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute

Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale Regione Lazio Centro di Competenza Nazionale di Prevenzione degli Effetti del Caldo del Dipartimento della Protezione Civile - DPC Piano Operativo

Dettagli

INQUINAMENTO ATMOSFERICO ED EFFETTI SULLA SALUTE A ROMA NEL MESE DI DICEMBRE Rapporto tecnico

INQUINAMENTO ATMOSFERICO ED EFFETTI SULLA SALUTE A ROMA NEL MESE DI DICEMBRE Rapporto tecnico INQUINAMENTO ATMOSFERICO ED EFFETTI SULLA SALUTE A ROMA NEL MESE DI DICEMBRE 2015 Rapporto tecnico A cura del Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale del Lazio Roma, 31 Dicembre

Dettagli

Inquinamento dell aria e salute umana

Inquinamento dell aria e salute umana Inquinamento dell aria e salute umana Ennio Cadum Dip.to Epidemiologia e salute Ambientale ARPA Piemonte Asti, 28 Marzo 2017 Struttura della presentazione: 1. Mappe della situazione globale, europea, Italiana

Dettagli

Effetti sulla salute delle ondate di calore

Effetti sulla salute delle ondate di calore Ministero della Salute Dipartimento di Epidemiologia ASL RME Effetti sulla salute delle ondate di calore Paola Michelozzi Dipartimento epidemiologia ASL RM/E Centro di Competenza Nazionale Prevenzione

Dettagli

Inquinamento atmosferico e ricoveri ospedalieri per cardiopatia ischemica (angina): un approccio case-crossover. Ancona e Pesaro, 2004-2007

Inquinamento atmosferico e ricoveri ospedalieri per cardiopatia ischemica (angina): un approccio case-crossover. Ancona e Pesaro, 2004-2007 Inquinamento atmosferico e ricoveri ospedalieri per cardiopatia ischemica (angina): un approccio case-crossover. Ancona e Pesaro, 2004-2007 A cura di Marco Baldini e Mauro Mariottini SOMMARIO ABSTRACT...

Dettagli

DIREZIONE SANITA' Settore Promozione della Salute e Interventi di Prevenzione Individuale e Collettiva

DIREZIONE SANITA' Settore Promozione della Salute e Interventi di Prevenzione Individuale e Collettiva DIREZIONE SANITA' Settore Promozione della Salute e Interventi di Prevenzione Individuale e Collettiva Valutazione di impatto della qualità dell aria sulla salute umana nelle città di Novara e Torino Luglio

Dettagli

4. Cambiamenti climatici Effetti sulla salute

4. Cambiamenti climatici Effetti sulla salute 4. Cambiamenti climatici Effetti sulla salute I rapporti IPCC Impatti e adattamento 4. Cambiamenti climatici Effetti sanitari Diretti Indiretti Effetti sanitari diretti Tornado Uragani Siccità Piogge estreme

Dettagli

Effetti a breve e a lungo termine dell inquinamento atmosferico sulla salute umana Paolo Crosignani

Effetti a breve e a lungo termine dell inquinamento atmosferico sulla salute umana Paolo Crosignani Effetti a breve e a lungo termine dell inquinamento atmosferico sulla salute umana Paolo Crosignani Già direttore Unità di Epidemiologia Ambientale e Registro Tumori Istituto Nazionale per lo studio e

Dettagli

Il Sistema nazionale di previsione e allarme e la sorveglianza epidemiologica

Il Sistema nazionale di previsione e allarme e la sorveglianza epidemiologica Il Sistema nazionale di previsione e allarme e la sorveglianza epidemiologica Francesca de Donato Dipartimento di Epidemiologia SSR Lazio Asl Roma 1 Centro di Competenza DPC Piano nazionale di prevenzione

Dettagli

ARIA E SALUTE. Giovanna Berti. Epidemiologia Ambientale Arpa Piemonte. Torino, 20 novembre 2018

ARIA E SALUTE. Giovanna Berti. Epidemiologia Ambientale Arpa Piemonte. Torino, 20 novembre 2018 ARIA E SALUTE Giovanna Berti Epidemiologia Ambientale Arpa Piemonte Torino, 20 novembre 2018 Obiettivo Epidemiologia ambientale valutare se l esposizione ad un fattore ambientale sia associata ad un effetto

Dettagli

IMPATTO SANITARIO DELLE POLVERI SOTTILI AD ASCOLI PICENO NEGLI ANNI

IMPATTO SANITARIO DELLE POLVERI SOTTILI AD ASCOLI PICENO NEGLI ANNI Osservatorio Epidemiologico Ambientale delle Marche Dipartimento di Ancona Servizio Epidemiologia Ambientale IMPATTO SANITARIO DELLE POLVERI SOTTILI AD ASCOLI PICENO NEGLI ANNI 2009-2011 VALUTAZIONE DEI

Dettagli

Foto:Vittorio Triggiani

Foto:Vittorio Triggiani Foto:Vittorio Triggiani In questo capitolo sono riportati gli indicatori di esposizione della popolazione a inquinamento atmosferico da particolato (PM1) e da ozono (O 3 ) e l esito dell attività di sorveglianza

Dettagli

MOBILITARIA 2019 ANALISI DEI DATI SULLA QUALITA DELL ARIA

MOBILITARIA 2019 ANALISI DEI DATI SULLA QUALITA DELL ARIA MOBILITARIA 2019 ANALISI DEI DATI SULLA QUALITA DELL ARIA Ing. Francesco Petracchini CNR-IIA 9 LUGLIO 2019 INQUINAMENTO ATMOSFERICO: LA MORTALITÀ IN EUROPA Le stime sulla mortalità prematura (2012) in

Dettagli

Monitoraggio dell Inquinamento Atmosferico nel comune di Giffoni sei Casali

Monitoraggio dell Inquinamento Atmosferico nel comune di Giffoni sei Casali Monitoraggio dell Inquinamento Atmosferico nel comune di Giffoni sei Casali Vincenzo Venditto, Maurizio Carotenuto Giffoni sei Casali 27 dicembre 2009 riassunto: il particolato atmosferico: definizioni

Dettagli

Inquinamento dell aria e salute umana

Inquinamento dell aria e salute umana Inquinamento dell aria e salute umana Ennio Cadum Dip.to Epidemiologia e salute Ambientale ARPA Piemonte Torino, 30 Aprile 2016 Struttura della presentazione: 1.Mappe della situazione globale, europea,

Dettagli

MOBILITARIA 2019 ANALISI DEI DATI SULLA QUALITA DELL ARIA

MOBILITARIA 2019 ANALISI DEI DATI SULLA QUALITA DELL ARIA MOBILITARIA 2019 ANALISI DEI DATI SULLA QUALITA DELL ARIA Ing. Francesco Petracchini CNR-IIA 4 LUGLIO 2019 INQUINAMENTO ATMOSFERICO: LA MORTALITÀ IN EUROPA Le stime sulla mortalità prematura (2012) in

Dettagli

Inquinamento dell aria e salute umana. Ennio Cadum Dip.to Epidemiologia e salute Ambientale ARPA Piemonte

Inquinamento dell aria e salute umana. Ennio Cadum Dip.to Epidemiologia e salute Ambientale ARPA Piemonte Inquinamento dell aria e salute umana Ennio Cadum Dip.to Epidemiologia e salute Ambientale ARPA Piemonte Torino, 30 Aprile 2016 Struttura della presentazione: 1. Mappe della situazione globale, europea,

Dettagli

Ondata di calore estate 2015: quale impatto sulla mortalità giornaliera nelle città italiane?

Ondata di calore estate 2015: quale impatto sulla mortalità giornaliera nelle città italiane? Ondata di calore estate 2015: quale impatto sulla mortalità giornaliera nelle città italiane? Francesca de Donato 1, Manuela De Sario 1, Matteo Scortichini 1, Federica Asta 1, Enrica Santelli 1, Marina

Dettagli

Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente nei pressi delle discariche per i RU del Lazio

Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente nei pressi delle discariche per i RU del Lazio Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente nei pressi delle discariche per i RU del Lazio Mataloni F, Ancona C, Badaloni C, Bucci S, Golini MN, Narduzzi S, Davoli M e

Dettagli

Morbosità oncologica ed inquinamento atmosferico. Dr. Fabrizio Limonta Direttore Dipartimento PAC ASL Lecco

Morbosità oncologica ed inquinamento atmosferico. Dr. Fabrizio Limonta Direttore Dipartimento PAC ASL Lecco Morbosità oncologica ed inquinamento atmosferico Dr. Fabrizio Limonta Direttore Dipartimento PAC ASL Lecco Premessa storica The Great Smog - Londra, Dicembre 1952 Inverno rigido ( consumo carbone) + inversione

Dettagli

ITALIAN HOTEL MONITOR - trademark italia

ITALIAN HOTEL MONITOR - trademark italia GENNAIO 2012 TORINO 48,0% +2,6 97,51 FIRENZE 58,0% +2,4 114,86 GENOVA 39,2% -1,6 91,89 PISA 51,2% -3,0 89,23 MILANO 67,8% +2,4 119,28 SIENA 55,0% +1,5 91,34 COMO 37,6% +4,7 89,45 ANCONA 38,1% -0,4 87,95

Dettagli