Valutazione dello stato di nutrizione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Valutazione dello stato di nutrizione"

Transcript

1 Corso Scienze Tecniche Dietetiche Applicate MED/49 Educazione alimentare Anno Accademico Valutazione dello stato di nutrizione M.L.E.Luisi

2 Valutazione dello stato di nutrizione Lo stato nutrizionale e lo stato di salute sono in relazione biunivoca. Nonostante siano state fornite numerose dimostrazioni dell importanza dello stato nutrizionale nel determinare lo stato di salute e l OMS ne abbia sottolineato l importanza, nei reparti di degenza non si pone abbastanza attenzione allo stato nutrizionale. Da un recente studio è risultato che in UK il 40% dei malati al momento del ricovero è già malnutrito e che i malati ricoverati vanno incontro ad un peggioramento durante il ricovero stesso. 2

3 DEFINIZIONE DI STATO NUTRIZIONALE BASATA SUI TRE MOMENTI FONDAMENTALI DEL PROCESSO DI NUTRIZONE 3

4 Macronutrienti Protidi Lipidi Glucidi Micronutrienti Vitamine Minerali Acqua I nutrienti 4

5 FUNZIONE DEI NUTRIENTI 5

6 Dalla definizione di stato nutrizionale L introduzione, l assorbimento e l utilizzazione dei nutrienti pur essendo utile da un punto di vista fisiopatologico, dà poche informazioni pratiche circa la valutazione dello stato nutrizionale. 6

7 DEFINIZIONE DI STATO NUTRIZIONALE BASATA SULLA RELAZIONE ESISTENTE TRA LO STATO NUTRIZIONALE E LO STATO DI SALUTE 7

8 Valutazione della composizione corporea

9 MODELLI BI- E PENTA COMPARTIMENTALE DEL CORPO UMANO NELL UOMO DI RIFERIMENTO BW = body weight FFM = free fat mass 85 % BW FM = fat mass 15 % BW TBW = total body water 73 % FFM e 60 % BW PM = protein mass 20 % FFM MM = mineral mass 6 % FFM Gn = glycogen 1 % FFM 9

10 COMPARTIMENTI IDRICI NELL UOMO DI RIFERIMENTO (70 Kg) TBW = total body water 60 % di BW e 73 % di FFM ECW = extracellular water 20 % di BW e 1/3 di FFM ICW = intracellular water 40 % di BW e 2/3 di FFM IW = interstitial water 14 % di BW BlW = blood water 4 % di BW TCW = transcellular water 1 % di BW LW = lynphatic water 1 % di BW 10

11 Accrescimento, invecchiamento e composizione corporea Le modificazioni qualitative della composizione corporea che hanno luogo nel corso della vita sono simili nei due sessi. La donna nel corso dell accrescimento presenta un maggior sviluppo della massa grassa ed una maturazione più lenta della massa magra. 11

12 Accrescimento, invecchiamento e composizione corporea La massa proteica presenta un incremento rilevante dall età di due anni sino a raggiungere il valore adulto del 20%. Nel corso dell accrescimento l idratazione della massa magra decresce raggiungendo il valore adulto del 73%. 12

13 Accrescimento, invecchiamento e composizione corporea I dati relativi all idratazione in età geriatrica sono scarsi. La massa minerale presenta un decremento progressivo dall età di anni; raggiunto il picco, inizia a contrarsi in maniera più rilevante nella donna. 13

14 Malattia e composizione corporea Ogni malattia ha i suoi effetti specifici sulla composizione corporea; in generale si può dire che: Una malattia che induca un bilancio energetico negativo, comporta la contrazione di PM (massa proteica) contemporaneamente a quella di FM (massa grassa). La contrazione di MM (Massa minerale) è tipica dell osteoporosi ma comune anche ad altre malattie che non interessano direttamente l osso. 14

15 Malattia e composizione corporea Le variazioni di TBW, ECW e ICW sono più complesse. Per esempio: ECW (liquido extracellulare) si espande nell edema. BlW (l acqua contenuta nel sangue quindi ECW extracellulare) si riduce nell emoconcentrazione. Le modificazioni dell ICW (acqua intracellulare) caratterizzano diverse malattie, sono meno clinicamente evidenti anche se importanti perché riguardano clinicamente la cellula e spesso dipendono da fattori osmotici con passaggio di acqua fra i versanti intra ed extra cellulare. 15

16 Obesità e magrezza Obesità e magrezza Sono associate a eccesso e difetto di FM (massa grassa) ma si associano anche ad importanti modificazioni di FFM (massa magra). Una riduzione dell assunzione dei nutrienti porta ad una contrazione della PM (massa proteica) e ad una riduzione della MM (massa muscolare) viceversa un aumento prolungato dell assunzione di nutrienti porta all aumento di tutte le componenti. 16

17 La valutazione della composizione corporea nella pratica clinica Valutazione antropometrica Peso Statura Circonferenze degli arti Pliche cutanee 17

18 Misure antropometriche La loro rilevazione non è invasiva ed è di rapida applicazione ed economica. Sono suscettibili di errori causati dallo strumento, dall operatore e dalla tecnica. 18

19 Misure antropometriche A breve termine: non forniscono la misura delle variazioni dello stato di nutrizione, eccetto che per il peso. A medio e lungo termine: permettono di rilevare gli effetti consolidati delle variazioni dello stato di nutrizione. 19

20 Valutazione antropometrica Peso corporeo Rispetto alle altre variabili antropometriche si modifica più precocemente in relazione a squilibri alimentari sia in eccesso che in difetto;un peso corporeo adeguato è indice di una corretta assunzione energetica. La misura del peso di per sé ha uno scarso valore. Deve essere confrontata con quella di altri individui della stessa popolazione o dello stesso individuo in diversi momenti della vita. 20

21 Valutazione antropometrica Peso corporeo Per la misura del peso si utilizza la bilancia possibilmente ben tarata. Il soggetto va pesato dopo evacuazione e minzione, a digiuno, scalzo e svestito. 21

22 La valutazione antropometrica dello stato nutrizionale Peso, statura e indici pondero-staturali La misurazione di BW (peso corporeo) e BH (altezza) permette una valutazione dello stato nutrizionale attraverso il confronto con una popolazione di riferimento. Essi vengono utilizzati per il calcolo del BMI (indice di massa corporea). 22

23 La valutazione antropometrica dello stato nutrizionale BMI = BW (Kg) BH (m²) Per ottenere la migliore informazione il BMI dovrebbe essere sempre standardizzato per età e per sesso specialmente per i bambini e gli anziani. Nell adulto rappresenta prevalentemente un rischio di complicanze dell eccesso ponderale e in ogni caso non fornisce indicazioni sulla composizione corporea. 23

24 VALORI ASSOLUTI DI BMI PER LA DIAGNOSI DEL DIFETTO E DELL ECCESSO PONDERALE NELL UOMO E NELLA DONNA ADULTA 24

25 La valutazione antropometrica dello stato nutrizionale Statura Statura: è espressione del patrimonio genetico e dei fattori ambientali (alimentazione, igiene, qualità di vita). Una volta raggiunta la statura definitiva nulla è più recuperabile. Abitualmente si misura con lo statimetro ma può bastare un metro da sarta ed un libro appoggiato sul capo come squadra. Il paziente deve essere in posizione eretta, appoggiato ad un a parete con le gambe unite e le braccia aperte. 25

26 La valutazione antropometrica dello stato nutrizionale Statura Bambino: la statura è utile per valutare lo stato di nutrizione Adulto: la statura è un criterio di riferimento di indici ponderali e biochimici. Anziano: spesso la statura nello stesso soggetto diminuisce a causa dell osteoporosi e altra patologia dell apparato locomotore. In questi soggetti si può risalire all altezza dell età adulta misurando l ampiezza dell apertura delle braccia come descritto da Leonardo da Vinci (Uomo Vitruviano). 26

27 La valutazione antropometrica dello stato nutrizionale Indicatori diretti di adiposità e muscolarità sono le Pliche Cutanee e le Circonferenze Corporee Vengono utilizzate per stabilire - il grado di adiposità-magrezza - la distribuzione del tessuto adiposo sottocutaneo - le aree muscolo-adipose degli arti - come indicatori di rischio di malattia - nell equazione predittiva la misura della FM. 27

28 LE PLICHE UTILIZZATE PER LA VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA 28

29 LE CIRCONFERENZE UTILIZZATE PER LA VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA 29

30 La valutazione antropometrica dello stato nutrizionale Aree muscolo-adipose degli arti vengono calcolate da una plica e dalla circonferenza corrispondente. Le aree muscolari (AMA, arm muscolar area) e adipose (AFA, arm fat area) del braccio, per le quali sono disponibili valori di riferimento, per esempio, vengono calcolate dalla plica tricipitale e dalla circonferenza del braccio. AFA (cm²) = TAA(total arm area cm²) AMA (cm²) 30

31 La valutazione antropometrica dello stato nutrizionale WHR (Waist Hip Ratio) = WC/HC Waist Hip Ratio = waist circumference hip circumference WHR > 0,85 nella donna > 1, 0 nell uomo è associato a complicanze 31

32 EFFETTI METABOLICI DELL ACCUMULO DI GRASSO VISCERALE 32

33 La valutazione antropometrica dello stato nutrizionale Analisi dell impedenza bioelettrica BIA: bioelectrical impedance analysis. Lo studio delle caratteristiche del corpo consente una valutazione indiretta della composizione corporea mediante modelli matematici. La BIA è virtualmente sempre accurata a livello di popolazione ma è spesso inaccurata a livello di individuo. 33

34 La valutazione antropometrica dello stato nutrizionale Assorbiometria a doppio raggio-x (DXA) è la tecnica di riferimento per la valutazione della massa ossea e le tecniche non permettono ancora di utilizzarla per differenziare la massa grassa dalla massa magra. Tecniche per immagine:computed tomografy (TC) magnetic resonance imaging (MRI) sono utili per la valutazione del t. adiposo ma troppo costose e quindi utilizzate a scopo di ricerca. 34

35 Valutazione del bilancio energetico

36 Valutazione del bilancio energetico Le componenti del bilancio energetico E E = Ei-Eo Ei = energy input (introito energetico) Eo = energy output (dispendio energetico). E è l indicatore più accurato delle modificazioni a breve termine dello stato nutrizionale. 36

37 Valutazione dell introito energetico Metodi longitudinali: si impiegano diari alimentari settimanali per consentire una valutazione sia quantitativa che qualitativa scomponendo poi gli alimenti nei nutrienti costitutivi utilizzando apposite banche dati (analisi bromatologica). Metodi retrospettivi: assumono al forma di questionari di frequenza (food frequency questionnaires); risentono di problemi di memoria dei pazienti. Sono usati per studi epidemiologici. 37

38 COMPONENTI DELLA SPESA ENERGETICA TOTALE IN UN SOGGETTO SEDENTARIO TEE = total energy expenditure ACT = physical activity REE = resting energy expenditure TEF = termic effect of food BEE = basal energy expenditure 38

39 Spesa energetica basale La BEE varia con la composizione corporea dell individuo e vi è corrispondenza stretta tra la quantità di tessuti magri e la BEE. Poiché i soggetti obesi presentano un espansione della massa magra anche la BEE risulta aumentata. Il rapporto BEE:FFM (dispendio energetico basale per unità di massa magra) è comunque sovrapponibile nei soggetti obesi e in quelli normopeso. 39

40 COMPONENTI DELLA SPESA ENERGETICA BASALE (BEE) NELL UOMO, NELLE DONNA E NEL BAMBINO DI RIFERIMENTO (*) i dati si riferiscono al bambino di 6 mesi (**) ottenuti per differenza 40

41 Spesa energetica basale e a riposo La calorimetria indiretta è la tecnica utilizzata per la misura della BEE. Si basa sul presupposto che l energia prodotta dalla combustione dei macronutrienti all interno del corpo umano sia uguale a quella prodotta all interno di una bomba calorimetrica. In tal modo è possibile calcolare (con equazioni stechiometriche) la produzione di energia EE, misurando il consumo di O2, la produzione di CO2 e l eliminazione di N da parte dell organismo. 41

42 Attività Nel soggetto sovrappeso l aumento di ACT (attività fisica) contribuisce alla negativizzazione del bilancio energetico necessario per ottenere il calo ponderale. Tale approccio è importante per quei soggetti che in passato avendo fatto diete sbilanciate hanno perso FFM e quindi diminuito la BEE (basal energy expenditure). Nell adulto sedentario ACT (attività fisica) rappresenta il 15-30% di TEE (total energy expenditure) e può essere misurata tramite la calorimetria indiretta. 42

43 Valutazione della funzionalità corporea 43

44 LA FUNZIONALITA CORPOREA E UNA CATEGORIA AUTONOMA DELLO STATO NUTRIZIONALE ED E IN PARTE CONDIZIONATA DALLA COMPOSIZIONE CORPOREA E DAL BILANCIO ENERGETICO 44

45 Valutazione della funzionalità corporea Per funzionalità corporea s intende il complesso delle funzioni svolte dall organismo. Il rinnovamento della massa corporea e la disponibilità di energia sono essenziali per svolgere tali funzioni. La funzione è però una categoria autonoma dello stato nutrizionale solo in parte condizionata dalla composizione e dall energia. Clinicamente infatti è possibile osservare a modificazioni importanti della funzionalità senza modificazioni evidenti della composizione corporea e/o del bilancio energetico. 45

46 ALTERAZIONI DELLA FUNZIONALITA CORPOREA ASSOCIATE AL SOVRAPPESO. REPORT OMS 46

47 Valutazione della funzionalità Esame clinico corporea Esami di laboratorio 47

48 Valutazione della funzionalità corporea Esame clinico: La valutazione clinica del paziente (anamnesi con particolare riferimento alle modificazioni del peso e all alimentazione ed esame obiettivo) permette di fare una valutazione di primo livello della funzionalità corporea che verrà poi approfondita mediante esami di laboratorio e strumentali. 48

49 Valutazione della funzionalità Esami di laboratorio: corporea Biochimici: misurano i livelli di un nutriente o dei suoi metaboliti in un materiale biologico. Funzionali: stimano i livelli di un nutriente a partire da una funzione da esso dipendente. 49

50 Valutazione della funzionalità corporea Campioni biologici utilizzabili per esami di laboratorio Sangue Urine Feci Saliva Latte Capelli Unghie Sangue placentare Nella pratica clinica vengono usati gli esami del sangue e delle urine; l esame delle feci è utile per valutare una maldigestione ed un malassorbimento. Gli altri sono più difficilmente disponibili ed utilizzabili. 50

51 Metodi biochimici Non sempre è possibile avere una relazione diretta fra il livello del nutriente o del suo metabolita e l assunzione di quel nutriente con la dieta recente. 51

52 Metodi biochimici Qualità dei dati Validità implica che i dati siano realmente corrispondenti e confrontabili con quelli di altri laboratori Riproducibilità esprime la variabilità dei risultati ottenuti da più misurazioni sullo stesso campione 52

53 CLASSIFICAZIONE DEGLI ESAMI DI LABORATORIO PER LA VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE 53

54 Macronutrienti Glicemia Trigliceridemia, Colesterolemia, LDL Urea, Creatinina Albumina Transferrina Pre-albumina e RBP 54

55 Micronutrienti Le vitamine idrosolubili: C e gruppo B (eccetto la B12) non vengono immagazzinate dall organismo e sono eliminate con le urine. Le vitamine liposolubili vengono accumulate nell organismo ma non esistono metodi affidabili per misurare queste riserve. 55

56 Minerali Macrominerali Sodio, Potassio Calcio, Fosforo, Magnesio Elementi traccia Ferro 56

57 Esami strumentali Esami strumentali possono essere utili per una miglior definizione clinica del soggetto e dipendono dal quadro clinico stesso del paziente. 57

Valutazione dello stato di nutrizione. M.L.E.Luisi

Valutazione dello stato di nutrizione. M.L.E.Luisi Corso Scienze Tecniche Dietetiche Applicate MED/49 Anno Accademico 2013-2014 2014 Valutazione dello stato di nutrizione M.L.E.Luisi Valutazione dello stato di nutrizione Lo stato nutrizionale e lo stato

Dettagli

Esercizio fisico, Nutrizione e Diabete: dalla prevenzione alla terapia Formia 05 novembre 2016

Esercizio fisico, Nutrizione e Diabete: dalla prevenzione alla terapia Formia 05 novembre 2016 Esercizio fisico, Nutrizione e Diabete: dalla prevenzione alla terapia Formia 05 novembre 2016 Dott.ssa Vincenza Galante S.I.A.N. (Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione) ASL Latina valutazione e quantificazione

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA

LA VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA LA VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA Giorgio Bedogni 1 Obiettivo Fornire una visione d insieme dei principi e dei metodi per la valutazione della composizione corporea 2 Lo stato nutrizionale Stato

Dettagli

Valutazione stato nutrizione VALUTAZIONE INTROITO ALIMENTARE VALUTAZIONE COMPOSIZIONE CORPOREA

Valutazione stato nutrizione VALUTAZIONE INTROITO ALIMENTARE VALUTAZIONE COMPOSIZIONE CORPOREA VALUTAZIONE DELLO STATO DI NUTRIZIONE Rationale Stabilire presenza di malnutrizione Valutare possibili cause Verificare se la dieta usuale rappresenta un rischio per la salute Pianificare eventuale terapia

Dettagli

ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA. Metodica impedenziometrica

ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA. Metodica impedenziometrica ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA Metodica impedenziometrica L impedenziometria è un metodo particolarmente diffuso nella pratica clinica per l elevato grado di affidabilità nell analisi della composizione

Dettagli

Di seguito verranno trattati argomenti di antropometria e valutazione dello stato nutrizionale dal punto di vista teorico.

Di seguito verranno trattati argomenti di antropometria e valutazione dello stato nutrizionale dal punto di vista teorico. 1. PRESENTAZIONE La S.C. di dietetica e nutrizione clinica dell azienda Ospedaliera Cà Granda di Niguarda, presso la quale ho svolto il tirocinio professionalizzante nel corso degli anni accademici 2001/2-2002/3,

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA

LA VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA LA VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA Giorgio Bedogni www.giorgiobedogniit l 1, Obiettivo Fornire una visione d'insieme d insieme dei principi e dei metodi per la valutazione della composizione corporea

Dettagli

VISITA DIETETICA PERSONALIZZATA

VISITA DIETETICA PERSONALIZZATA VISITA DIETETICA PERSONALIZZATA Misure antropometriche Peso corporeo Altezza Circonferenze corporee Pliche cutanee Impedenziometria BODY MASS INDEX (BMI) O INDICE DI MASSA CORPOREA (IMC) PESO KG/ALTEZZA

Dettagli

VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE E DIETETICA

VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE E DIETETICA VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE E DIETETICA VALUTAZIONI PRELIMARI Valutazione dello stato nutrizionale del soggetto al fine di definire il peso ideale Valutazione del fabbisogno calorico giornaliero:

Dettagli

Antropometria e nutrizione

Antropometria e nutrizione Antropometria e nutrizione Peso ideale Il peso ideale corrisponde al peso corporeo raggiunto alla fine di uno sviluppo armonico. Può essere definito anche come il peso al quale, statisticamente, un organismo

Dettagli

CENTRO DI RICERCA SCIENZA & SPORT

CENTRO DI RICERCA SCIENZA & SPORT CENTRO DI RICERCA SCIENZA & SPORT Scheda Informativa Enti promotori Il CONI Modena, l Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Scuola di Specialità in Medicina dello Sport - e la Scuola Regionale

Dettagli

Livelli circolanti. leptina. Proteine. plasma. e/o indicatori. Minerali e/o indicatori

Livelli circolanti. leptina. Proteine. plasma. e/o indicatori. Minerali e/o indicatori 1 Intake Composizione corporea Livelli circolanti Escrezione e bilancio Funzioni Energia indagine alimentare Tessuto adiposo metabolismo basale Proteine Indagine alimentare Massa muscolare e viscerale

Dettagli

Analisi della composizione corporea

Analisi della composizione corporea Analisi della composizione corporea Bruno Bagni Ferrara 9.02.2013 Cosa si intende per composizione corporea Massa grassa: Grasso (viscerale, adipe, trigliceridi nei muscoli) Massa magra: osso/minerale

Dettagli

Stato nutrizionale: Principi e tecniche di valutazione Composizione corporea. Angela Polito

Stato nutrizionale: Principi e tecniche di valutazione Composizione corporea. Angela Polito MASTER In Dietologia e Nutrizione Clinica Roma, 20 novembre2015 ISTITUTO ALTA FORMAZIONE Stato nutrizionale: Principi e tecniche di valutazione Composizione corporea Angela Polito Centro di Ricerca per

Dettagli

BPCO: Valutazione Gestionale dello Stato Disnutrizionale

BPCO: Valutazione Gestionale dello Stato Disnutrizionale VIII Congresso Regionale ANIMO BPCO: Valutazione Gestionale dello Stato Disnutrizionale Dott. Massimo Liguori Dipartimento di Medicina Generale e Specialistica U.O.C. di Medicina Interna 4 Direttore Dott.

Dettagli

Analisi Quantitativa e Qualitativa della composizione corporea e interazioni nei soggetti con sindrome metabolica

Analisi Quantitativa e Qualitativa della composizione corporea e interazioni nei soggetti con sindrome metabolica Analisi Quantitativa e Qualitativa della composizione corporea e interazioni nei soggetti con sindrome metabolica 1 L'Analisi Clinica della Composizione Corporea si compone di: Analisi qualitativa 2 BM(Body

Dettagli

2 BMI = PESO/ALTEZZA Lancet ago 2014 Snelli-obesi obesità dei magri Androide, viscerale OBIETTIVO Confrontare il Waist to Height Ratio (WHtR) e il Body Mass Index (BMI) nell identificazione del

Dettagli

Studio dello stato n con l analisi imped e

Studio dello stato n con l analisi imped e doctor Epidemiologia Pediatria Sommario Oltre a rappresentare una valida metodica per la determinazione della composizione corporea, l analisi bioimpedenziometrica, costituisce oggi uno strumento affidabile

Dettagli

A.R. A cosa serve un nutrizionista?

A.R. A cosa serve un nutrizionista? A.R. A cosa serve un nutrizionista? Chi è il biologo nutrizionista? Il biologo nutrizionista può elaborare profili nutrizionali al fine di migliorare lo stato di salute e il benessere dei propri pazienti.

Dettagli

DIETA TISANOREICA & BIOIMPEDENZIOMETRIA

DIETA TISANOREICA & BIOIMPEDENZIOMETRIA DIETA TISANOREICA & BIOIMPEDENZIOMETRIA Massa muscolare 36% Massa grassa 12% Grasso viscerale 15% Massa ossea 12% Altro 25% Composizione corporea Valori di normalità DOCUMENTO INFORMATIVO AD ESCLUSIVO

Dettagli

LA CALORIMETRIA INDIRETTA

LA CALORIMETRIA INDIRETTA LA CALORIMETRIA INDIRETTA L analisi delle richieste energetico - nutrizionali di un individuo costituisce la base per l impostazione di un corretto ed adeguato piano dietetico COMPONENTI SPESA ENERGETICA

Dettagli

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA E LARN. unità

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA E LARN. unità ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA E LARN unità Fabbisogno energetico Il fabbisogno energetico corrisponde all energia spesa giornalmente da un individuo e dipende da: metabolismo basale; termogenesi indotta dalla

Dettagli

Scritto da marilu Venerdì 30 Luglio :29 - Ultimo aggiornamento Sabato 05 Marzo :19

Scritto da marilu Venerdì 30 Luglio :29 - Ultimo aggiornamento Sabato 05 Marzo :19 FABBISOGNI NUTRIZIONALI DEGLI ATLETI La pratica di una attività sportiva, costante e duratura nel tempo, è fondamentale per il mantenimento dell omeostasi dell organismo e rappresenta una forma di prevenzione

Dettagli

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA NUCLEO TEMATICO Il cliente e le sue esigenze: dalle condizioni fisiologiche alle principali patologie La predisposizione di menù. Le allergie, le intolleranze alimentari e le

Dettagli

Accertamento dello stato nutrizionale

Accertamento dello stato nutrizionale Accertamento dello stato nutrizionale ACCERTAMENTO DELLO STATO NUTRIZIONALE (ASN) Obiettivo: predire la probabilità di un outcome in rapporto a fattori nutrizionali e la possibilità di un trattamento nutrizionale

Dettagli

Servono per produrre energia che viene utilizzata per svolgere tutte le attività e per mantenere costante la temperatura del corpo

Servono per produrre energia che viene utilizzata per svolgere tutte le attività e per mantenere costante la temperatura del corpo Servono principalmente: a costruire e riparare i tessuti dell organismo, a fabbricare sostanze importantissime quali ormoni, enzimi, anticorpi. Rappresentano anche una fonte di energia Servono per produrre

Dettagli

DIETA TISANOREICA & BIOIMPEDENZIOMETRIA

DIETA TISANOREICA & BIOIMPEDENZIOMETRIA DIETA TISANOREICA & BIOIMPEDENZIOMETRIA Muscle 45% 36% 3% 12% Essential fat Non-essential fat (storage fat) 15% 12% Body composition: Valori di normalita Bone 15% 12% Other 25% 25% DOCUMENTO INFORMATIVO

Dettagli

60-75% metabolismo basale % attività fisica svolta. Effetto termogenico degli alimenti. Attività fisica 10% effetto termogenico degli alimenti

60-75% metabolismo basale % attività fisica svolta. Effetto termogenico degli alimenti. Attività fisica 10% effetto termogenico degli alimenti Effetto termogenico degli alimenti 60-75% metabolismo basale Attività fisica 10% effetto termogenico degli alimenti metabolismo basale 15-30% attività fisica svolta .. costituisce una parte del dispendio

Dettagli

Rapporti tra malnutrizione e salute

Rapporti tra malnutrizione e salute La nutrizione Rapporti tra malnutrizione e salute La nutrizione è uno dei più importanti determinanti della salute. Esiste una stretta correlazione tra alimentazione non corretta e insorgenza di numerose

Dettagli

Effetti dell esercizio fisico sulla composizione corporea in pazienti affetti da patologie complesse

Effetti dell esercizio fisico sulla composizione corporea in pazienti affetti da patologie complesse Misure antropometriche come predittori di patologie? Effetti dell esercizio fisico sulla composizione corporea in pazienti affetti da patologie complesse E noto che l inattività fisica è la prima causa

Dettagli

Analisi della composizione corporea

Analisi della composizione corporea Analisi della composizione corporea Cosa si intende per composizione corporea Massa grassa: Grasso (viscerale, adipe, trigliceridi nei muscoli) Massa magra: osso/minerale (calcio, magnesio ecc.) acqua

Dettagli

IL DISPENDIO ENERGETICO

IL DISPENDIO ENERGETICO IL DISPENDIO ENERGETICO 1 Bilancio energetico Rappresenta la differenza tra la quantità di energia introdotta con gli alimenti e la quantità di energia consumata. Qualsiasi variazione dei depositi di energia

Dettagli

L uomo è ciò che mangia Ludvig Feuerbach, 1850

L uomo è ciò che mangia Ludvig Feuerbach, 1850 L uomo è ciò che mangia Ludvig Feuerbach, 1850 1 Composizione corporea Definizione e cenni storici Livelli di studio e relativi componenti Modelli bi e multicompartimentali Metodologie di routine e di

Dettagli

Eccesso ponderale. Alimentazione eccessiva. Contenimento delle emozioni

Eccesso ponderale. Alimentazione eccessiva. Contenimento delle emozioni 2 Magrezza / malnutrizione Eccesso ponderale Alimentazione insufficiente Alimentazione eccessiva Controllo della propria vita attraverso il cibo Contenimento delle emozioni Normopeso o quasi Comportamenti

Dettagli

BIOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA E DELL INVECCHIAMENTO. Lezione 15

BIOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA E DELL INVECCHIAMENTO. Lezione 15 BIOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA E DELL INVECCHIAMENTO Lezione 15 L INVECCHIAMENTO NELL UOMO: GENERALITA E METODI DI STUDIO Studio invecchiamento longevità processo d invecchiamento Maggiori possibilità di

Dettagli

La Nutrizione Artificiale dall Ospedale al Domicilio. Cagliari Marzo 2009 Caesar s Hotel

La Nutrizione Artificiale dall Ospedale al Domicilio. Cagliari Marzo 2009 Caesar s Hotel La Nutrizione Artificiale dall Ospedale al Domicilio Cagliari 25-26 Marzo 2009 Caesar s Hotel La Nutrizione Artificiale dall Ospedale al Domicilio Malnutrizione e Catabolismo: inquadramento clinico e nosologico

Dettagli

Analisi della Composizione Corporea

Analisi della Composizione Corporea - Analisi della Composizione Corporea effettuata da Dottoressa ROSA NAPOLITANO ALIMENTAZIONEe BENESSERE Via S. BARTOLOMEO - TUFINO 347.8271109 Dottoressa ROSA NAPOLITANO Impedenziometria Impedenziometria

Dettagli

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA E LARN

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA E LARN unità ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA E LARN L alimentazione equilibrata si realizza attraverso il conseguimento di obiettivi nutrizionali che assicurino il mantenimento dello stato di salute dell individuo.

Dettagli

impedenziometria Nutrizione Le soluzioni DS Dietosystem Human-Im Plus II pedriatico

impedenziometria Nutrizione Le soluzioni DS Dietosystem Human-Im Plus II pedriatico impedenziometria Nutrizione Le soluzioni DS Dietosystem Human-Im Plus II pedriatico Human-Im PLUS Base: versione Total Body Pediatrica 1 L unicità del nostro software La metodologia espressa nella versione

Dettagli

DIETISTICA E VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE,

DIETISTICA E VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE, Sono molte le componenti di uno stile di vita corretto: essere attivi,nutrirsi correttamente,dormire sufficientemente,gestire lo stress,controllare il proprio peso ecc.. Programma Il Centro Di DIETISTICA

Dettagli

Interpretazione dei risultati

Interpretazione dei risultati Interpretazione dei risultati ESEMPIO DI REPORT ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA In questo schema viene valutato il peso del corpo e le componenti da cui è formato. L acqua è riportata in L, gli altri

Dettagli

Fisiopatologia della Malnutrizione e dello Stress Metabolico

Fisiopatologia della Malnutrizione e dello Stress Metabolico Fisiopatologia della Malnutrizione e dello Stress Metabolico F. Protta S.S. DIETETICA e NUTRIZIONE CLINICA ASL TO4 SEDE DI IVREA per gentile concessione D. Boggio Bertinet SCDO Dietetica e Nutrizione Clinica

Dettagli

Presentazione, Giovanni Caldarone. Presentazione, Eugenio Del Toma. Prefazione dell autore. Introduzione PARTE PRIMA. ASPETTI GENERALI 1

Presentazione, Giovanni Caldarone. Presentazione, Eugenio Del Toma. Prefazione dell autore. Introduzione PARTE PRIMA. ASPETTI GENERALI 1 Indice Presentazione, Giovanni Caldarone Presentazione, Eugenio Del Toma Prefazione dell autore Introduzione XV XVII XIX XXI PARTE PRIMA. ASPETTI GENERALI 1 1. Dieta, alimentazione e pratica sportiva 3

Dettagli

Confronto tra strumenti di valutazione della malnutrizione in ambito ospedaliero. Cristina Borgio 5 dicembre 2016

Confronto tra strumenti di valutazione della malnutrizione in ambito ospedaliero. Cristina Borgio 5 dicembre 2016 Confronto tra strumenti di valutazione della malnutrizione in ambito ospedaliero Cristina Borgio 5 dicembre 2016 Malnutrizione ospedaliera 20-50% dei pazienti ospedalizzati all ingresso in ospedale è malnutrito

Dettagli

UNIVERSITA DI VERONA

UNIVERSITA DI VERONA UNIVERSITA DI VERONA Clinica Geriatrica Servizio di Nutrizione Clinica OBESITA SARCOPENICA E COMPARSA DI LIMITAZIONE FUNZIONALE IN DONNE E UOMINI ANZIANI V Bambara, E Zoico, L Bissoli, A Rossi, F Valbusa,

Dettagli

I fabbisogni materiali e funzionali nella dieta equilibrata

I fabbisogni materiali e funzionali nella dieta equilibrata I fabbisogni materiali e funzionali nella dieta equilibrata Valutazione antropometrica dello stato di nutrizione antropometria rappresenta la tecnica di riferimento nella valutazione dello stato di nutrizione

Dettagli

VALORI PERCENTUALI. 2) Sesso M F 81,59% 18,41% Sesso 18,41% 81,59% 2) Sesso 0,00% 10,00% 20,00% 30,00% 40,00% 50,00% 60,00% 70,00% 80,00% 90,00%

VALORI PERCENTUALI. 2) Sesso M F 81,59% 18,41% Sesso 18,41% 81,59% 2) Sesso 0,00% 10,00% 20,00% 30,00% 40,00% 50,00% 60,00% 70,00% 80,00% 90,00% 2) Sesso M F 81,59% 18,41% Sesso F 18,41% M 81,59% 2) Sesso 0,00% 10,00% 20,00% 30,00% 40,00% 50,00% 60,00% 70,00% 80,00% 90,00% 4) Numero di assistiti SSN < 500 500-1000 1000-1500 > 1500 3,78% 14,38%

Dettagli

MODIFICAZIONI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA CON LA PRATICA DEL GYROTONIC. Massimo De Ritis

MODIFICAZIONI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA CON LA PRATICA DEL GYROTONIC. Massimo De Ritis MODIFICAZIONI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA CON LA PRATICA DEL GYROTONIC Massimo De Ritis OBIETTIVI E SCOPI DELLA RICERCA L importanza del ruolo dell esercizio fisico nel controllo del peso corporeo è nota

Dettagli

Metodologie per la Nutrizione Clinica

Metodologie per la Nutrizione Clinica Metodologie per la Nutrizione Clinica 2015 D i e t o s y s t e m Il benessere come scienza Impedenziometria in multifrequenza La risposta innovativa nella valutazione dell idratazione corporea Portabilità,

Dettagli

InBody 270. Interpretazione dei risultati

InBody 270. Interpretazione dei risultati InBody 270 Interpretazione dei risultati ESEMPIO DI REPORT ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA In questo schema viene valutato il peso del corpo e le componenti da cui è formato. L acqua è riportata in

Dettagli

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine.

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine. Alimentazione L alimentazione è importante per la salute e ci fornisce l energia per affrontare la giornata. Per mezzo di essa possiamo correre, divertirci, giocare ecc... La scienza dell alimentazione

Dettagli

Razionale. La dieta in terapia conservativa: applicazioni. Cosa fa il dietista? Il dietista. Cosa fa il dietista? Cosa fa il dietista?

Razionale. La dieta in terapia conservativa: applicazioni. Cosa fa il dietista? Il dietista. Cosa fa il dietista? Cosa fa il dietista? Razionale La dieta in terapia conservativa: applicazioni Anna Laura Fantuzzi Modulo di Dietetica e Scienza dell Alimentazione Azienda USL Modena Il trattamento nutrizionale durante la fase conservativa

Dettagli

VALORI PERCENTUALI 20,63%

VALORI PERCENTUALI 20,63% 2) Sesso M F 79,37 20,63 20,63 79,37 M F 4) Numero di assistiti SSN < 500 500-1000 1000-1500 > 1500 1,59 9,52 50,79 36,51 > 1500 1000-1500 500-1000 < 500 0,00 10,00 20,00 30,00 40,00 50,00 60,00 5) Sede

Dettagli

LA GESTIONE DI UNO STUDIO NUTRIZIONALE

LA GESTIONE DI UNO STUDIO NUTRIZIONALE LA GESTIONE DI UNO STUDIO NUTRIZIONALE Dall accoglienza alla valutazione nutrizionale Valentina Galiazzo Biologo Nutrizionista Accoglienza Nella medicina il piano della relazione operatore-persona che

Dettagli

PREMESSA. (Montanari M. La fame e l abbondanza. Storia dell alimentazione in Europa. 1993).

PREMESSA. (Montanari M. La fame e l abbondanza. Storia dell alimentazione in Europa. 1993). INDICE Premessa pag. 3 Il nostro obiettivo: l alimentazione equilibrata pag. 4 Il bilancio energetico pag. 4 Indice di massa corporea pag. 5 Circonferenza vita pag. 6 Nutrienti pag. 7 Proteine, grassi,

Dettagli

Domanda STATO NUTRIZIONALE E MENOPAUSA. Programma. Programma. Quali sono le modificazioni dello stato nutrizionale associate alla menopausa?

Domanda STATO NUTRIZIONALE E MENOPAUSA. Programma. Programma. Quali sono le modificazioni dello stato nutrizionale associate alla menopausa? Domanda STATO NUTRIZIONALE E MENOPAUSA Quali sono le modificazioni dello stato nutrizionale associate alla menopausa? Giorgio Bedogni Unità di Epidemiologia Clinica Centro Studi Fegato Basovizza (TS) Programma

Dettagli

Esercitazione pratica: calcolo dell Indice di Massa Corporea e corretta rilevazione della circonferenza addominale. Inf.

Esercitazione pratica: calcolo dell Indice di Massa Corporea e corretta rilevazione della circonferenza addominale. Inf. A.O. Ospedale e Direttore dr. A.C. Bossi Esercitazione pratica: calcolo dell Indice di Massa Corporea e corretta rilevazione della circonferenza addominale. Inf. Giovanna Crotto Bergamo, 27 Novembre 2008

Dettagli

7.5 Acqua e sali minerali

7.5 Acqua e sali minerali 7.5 Acqua e sali minerali L acqua negli alimenti Gli alimenti contengono acqua in quantità molto variabile. L acqua negli alimenti può essere legata: - è unita ad altre molecole - non è congelabile - non

Dettagli

Dipartimento di Chirurgia e Otorinolaringoiatria Master in Naturopatia. Tesi Sperimentale

Dipartimento di Chirurgia e Otorinolaringoiatria Master in Naturopatia. Tesi Sperimentale Dipartimento di Chirurgia e Otorinolaringoiatria Master in Naturopatia Tesi Sperimentale Fondamenti di Alimentazione Naturale in Naturopatia. Quali strategie? L alimentazione come strumento di modulazione

Dettagli

Valutazione dello stato nutrizionale

Valutazione dello stato nutrizionale Obiettivi Valutazione dello stato Discutere le basi metodologiche della valutazione dello stato Chiarire i vantaggi e i limiti delle tecniche di valutazione dello stato con particolare riferimento al paziente

Dettagli

Alimentazione equilibrata

Alimentazione equilibrata Alimentazione equilibrata L alimentazione indica il processo di assunzione di alimenti da parte dell organismo. La nutrizione corrisponde all insieme dei fenomeni metabolici che riguardano l utilizzazione

Dettagli

Micronutrienti. Vitamine, minerali e acqua

Micronutrienti. Vitamine, minerali e acqua Micronutrienti Vitamine, minerali e acqua Scienza e Cultura dell Alimentazione - Luca La Fauci Pagine sul libro da pag. 354 a pag. 363 Classificazione delle vitamine Le vitamine sono sostanze molto eterogenee

Dettagli

Il dispendio metabolico nel lavoro e nell esercizio fisico

Il dispendio metabolico nel lavoro e nell esercizio fisico DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO CALORICO E DELLA RAZIONE CALORICA Valutazione del fabbisogno calorico giornaliero il metabolismo basale Il dispendio metabolico nel lavoro e nell esercizio fisico FABBISOGNO

Dettagli

LIVELLI DI ASSUNZIONE DI RIFERIMENTO DI NUTRIENTI ED ENERGIA PER LA POPOLAZIONE ITALIANA (LARN) http://www.sinu.it/pubblicazioni.asp "valori di riferimento per la popolazione livello di sicurezza valido

Dettagli

Obiettivo VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE IN DIALISI PERITONEALE. Programma. Programma

Obiettivo VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE IN DIALISI PERITONEALE. Programma. Programma VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE IN DIALISI PERITONEALE Obiettivo Discutere i fondamenti e i limiti metodologici della valutazione dello stato nutrizionale nel paziente in dialisi peritoneale Giorgio

Dettagli

IL PROGRAMMA DEL MASTER

IL PROGRAMMA DEL MASTER IL PROGRAMMA DEL MASTER (per informazioni scientifiche e didattiche più dettagliate, non esitate a contattarci!) DIDATTICA 1 - Concetto di dieta: etimologia del termine e concetto comune - Macronutrienti

Dettagli

sfida per il medico...e

sfida per il medico...e L'obesità: una sfida per il medico...e per il chirurgo Paolo Limone Direttore S.C. Endocrinologia, Diabetologia e Malattie del Metabolismo A.O. Ordine Mauriziano di Torino Che cos'è l'obesità? Malattia

Dettagli

Obesità infantile. M. Bellizzi, A. Di Palma. U.O. Pediatria Ospedale S. Chiara di Trento

Obesità infantile. M. Bellizzi, A. Di Palma. U.O. Pediatria Ospedale S. Chiara di Trento Obesità infantile M. Bellizzi, A. Di Palma U.O. Pediatria Ospedale S. Chiara di Trento 20.01.2012 E importante avere una corretta alimentazione e un corretto stile di vita? L iperalimentazione e l assenza

Dettagli

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo Definizioni Alimentazione Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo Nutrizione complesso di processi biologici che consentono o condizionano la conservazione, l accrescimento,

Dettagli

Bioenergetica. Bioenergetica

Bioenergetica. Bioenergetica Augusto Innocenti Dottore in Biologia Master in Biochimica e Biologia Molecolare Phd in Neurobiologia e Neurofisiologia Tutte le attività biologiche richiedono energia e questa energia viene fornita dai

Dettagli

PROGETTO COME MODELLO DI APROCCIO COMUNITARIO ALLA PROMOZIONE DEL BENESSERE INDIVIDUALE ED AL CONTRASTO DELLE PATOLOGIE CRONICHE

PROGETTO COME MODELLO DI APROCCIO COMUNITARIO ALLA PROMOZIONE DEL BENESSERE INDIVIDUALE ED AL CONTRASTO DELLE PATOLOGIE CRONICHE PROGETTO LA RETE DEI GRUPPI DI CAMMINO COME MODELLO DI APROCCIO COMUNITARIO ALLA PROMOZIONE DEL BENESSERE INDIVIDUALE ED AL CONTRASTO DELLE PATOLOGIE CRONICHE Assistente Sanitario Dott.ssa Egle Di Biase

Dettagli

APPROCCIO DIETETICO NEL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RENALE CRONICA. Dott.ssa Maria Paola Rescio Università Campus Bio Medico di Roma

APPROCCIO DIETETICO NEL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RENALE CRONICA. Dott.ssa Maria Paola Rescio Università Campus Bio Medico di Roma APPROCCIO DIETETICO NEL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RENALE CRONICA Dott.ssa Maria Paola Rescio Università Campus Bio Medico di Roma L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA sindrome a genesi multipla: decorso cronico

Dettagli

IMPOSTAZIONE DI UNO SCHEMA DIETETICO

IMPOSTAZIONE DI UNO SCHEMA DIETETICO IMPOSTAZIONE DI UNO SCHEMA DIETETICO PER IMPOSTARE UNO SCHEMA DIETETICO È NECESSARIO: 1) VALUTARE LO STATO DI SALUTE E NUTRIZIONALE DEL SOGGETTO L'esame dello stato nutrizionale è propedeutico alla scelta

Dettagli

A cura della Dr.ssa Maria Antonietta Bianchi Responsabile U.O.Nutrizione - ASL Varese

A cura della Dr.ssa Maria Antonietta Bianchi Responsabile U.O.Nutrizione - ASL Varese A cura della Dr.ssa Maria Antonietta Bianchi Responsabile U.O.Nutrizione - ASL Varese modello alimentare ad alto tenore calorico ed uno stile di vita troppo sedentario Incremento sovrappeso e obesità rischio

Dettagli

Parametri di valutazione dello stato di nutrizione

Parametri di valutazione dello stato di nutrizione Parametri di valutazione dello stato di nutrizione Lorenzo M Donini Dipartimento di Medicina Sperimentale Sezione di Fisiopatologia Medica, Scienza dell Alimentazione ed Endocrinologia Lorenzomaria.donini@uniroma1.it

Dettagli

Tipo ideale e Sport. - bigger is better

Tipo ideale e Sport. - bigger is better Tipo ideale e Sport Maratoneta Sumo Team sport Ginnastica Football - Magro - bigger is better - ruolo - 152 cm, 45 Kg - 206 cm, 147 Kg NATURE vs NURTURE GENETICA AMBIENTE morfologia taglia (peso e altezza)

Dettagli

METODI E TECNICHE DI MISURA DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA

METODI E TECNICHE DI MISURA DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA METODI E TECNICHE DI MISURA DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA PRINCIPI GENERALI PER LA VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA Per una corretta valutazione nutrizionale e per elaborare un programma di alimentazione

Dettagli

UNITA DIDATTICA DISCIPLINA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE SERVIZI DI SALA E VENDITA. Titolo: UD. F1. ELEMENTI DI CHIMICA Codice: S

UNITA DIDATTICA DISCIPLINA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE SERVIZI DI SALA E VENDITA. Titolo: UD. F1. ELEMENTI DI CHIMICA Codice: S y Titolo: UD. F1. ELEMENTI DI CHIMICA Ore previste:3 LINGUAGGIO ESSENZIALE DELLA CHIMICA. SAPER INTERPRETARE SEMPLICI FORMULE E REAZIONI CHIMICHE. SCHEMI RAPPRESENTATIVI A SUPPORTO DEI CONTENUTI. Titolo:

Dettagli

FABBISOGNO ENERGETICO:

FABBISOGNO ENERGETICO: FABBISOGNO ENERGETICO: L apporto di energia di origine alimentare necessario a compensare il dispendio energetico di individui che mantengono un livello di attività fisica sufficiente per partecipare attivamente

Dettagli

FABBISOGNO ENERGETICO Il fabbisogno energetico di un individuo è il livello di introduzione di energia, con gli alimenti, necessario a bilanciare la spesa energetica in un soggetto con struttura, composizione

Dettagli

Obiettivo LA VALUTAZIONE DELLE ABITUDINI ALIMENTARI: ASPETTI METODOLOGICI. Programma. Programma. Sessione 1. Sessione 1. Sessione 2.

Obiettivo LA VALUTAZIONE DELLE ABITUDINI ALIMENTARI: ASPETTI METODOLOGICI. Programma. Programma. Sessione 1. Sessione 1. Sessione 2. Obiettivo LA VALUTAZIONE DELLE ABITUDINI ALIMENTARI: ASPETTI METODOLOGICI Giorgio Bedogni Discutere i principi metodologici che regolano la scelta di un metodo di valutazione delle abitudini alimentari

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz FINALITA DELLA BODY COMPOSITION INVESTIGARE LE MODIFICAZIONI CHE SI PRODUCONO NELLA COMPOSIZIONE CORPOREA SULLO SVILUPPO FISICO, ALLO SCOPO DI PROGRAMMARE ALLENAMENTI APPROPRIATI

Dettagli

IL PROBLEMA OBESITA NELLA STORIA

IL PROBLEMA OBESITA NELLA STORIA . GL BESITÀ OBESITÀ IL PROBLEMA OBESITA NELLA STORIA Anni 50: DISTURBO DELLA PERSONALITA Anni 60: CATTIVO APPRENDIMENTO DEI CORRETTI COMPORTAMENTI ALIMENTARI Anni 80 : ORIGINE GENETICA Anni 90 : ORIGINE

Dettagli

Le trasformazioni energetiche

Le trasformazioni energetiche BIOENERGETICA Le trasformazioni energetiche Tutti i processi vitali di un organismo dipendono dalla disponibilità di energia. La bioenergetica è la scienza che studia tali trasformazioni energetiche che

Dettagli

Energia introdotta (cibo) = + Energia conservata

Energia introdotta (cibo) = + Energia conservata EQUAZIONE DEL BILANCIO ENERGETICO Energia spesa (calore, lavoro, biosintesi ) Energia introdotta (cibo) = + Energia conservata UTILIZZAZIONE DELL ENERGIA INTRODOTTA L energia chimica assorbita (assimilata)

Dettagli

Le trasformazioni energetiche

Le trasformazioni energetiche BIOENERGETICA Le trasformazioni energetiche Tutti i processi vitali di un organismo dipendono dalla disponibilità di energia. La bioenergetica è la scienza che studia tali trasformazioni energetiche che

Dettagli

InBody 770. Interpretazione del referto

InBody 770. Interpretazione del referto InBody 770 Interpretazione del referto 1. FOGLIO COMPOSIZIONE CORPOREA ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA PESO (Kg) E il primo valore da prendere in considerazione. Il peso del corpo è dato dalla somma

Dettagli

DALL EPIDEMIOLOGIA ALLE PROPOSTE. Prof. L. Pinelli, F. Tomasselli *

DALL EPIDEMIOLOGIA ALLE PROPOSTE. Prof. L. Pinelli, F. Tomasselli * NUTRIZIONE PREVENTIVA IN ETÀ EVOLUTIVA: DALL EPIDEMIOLOGIA ALLE PROPOSTE Prof. L. Pinelli, F. Tomasselli * Cattedra di Pediatria Preventiva e Sociale Università di Verona * Servizio Autonomo di Diabetologia

Dettagli

LARN (Livelli di assunzione di riferimento di Nutrienti ed Energia) IV revisione

LARN (Livelli di assunzione di riferimento di Nutrienti ed Energia) IV revisione LARN (Livelli di assunzione di riferimento di Nutrienti ed Energia) Riferimento costante per comprendere ed interpretare correttamente l evoluzione della nutrizione umana IV revisione Passaggio dal concetto

Dettagli

Alimentazione nello sportivo

Alimentazione nello sportivo Alimentazione nello sportivo Se fossimo in grado di fornire a ciascuno la giusta dose di nutrimento ed esercizio fisico, né in difetto né in eccesso, avremmo trovato la strada per la salute Ippocrate (

Dettagli

Dott.ssa Giorgia Carabelli

Dott.ssa Giorgia Carabelli Dott.ssa Giorgia Carabelli Biologo Nutrizionista Ambulatorio di Nutrigenetica e Nutrigenomica Riceve su appuntamento. Per informazioni contattare: Poliambulatorio Malpensa Med srl - 0332 1574504 PERCHE

Dettagli

Gli alimenti forniscono i principi nutritivi necessari al nostro organismo. I principi nutritivi o nutrienti sono costituiti da: Proteine Lipidi

Gli alimenti forniscono i principi nutritivi necessari al nostro organismo. I principi nutritivi o nutrienti sono costituiti da: Proteine Lipidi Gli alimenti forniscono i principi nutritivi necessari al nostro organismo. I principi nutritivi o nutrienti sono costituiti da: Proteine Lipidi Glucidi Vitamine Sali minerali Acqua I nutrienti sono le

Dettagli

CAMBIA IDEA SULLA COMPOSIZZIONE

CAMBIA IDEA SULLA COMPOSIZZIONE AKERN BIORESEARCH Via Lisbona, 32/34-50065 Pontassieve - Florence - Italy Tel. +39 055 8315658 - Fax +39 055 8323516 www.akern.com - akern@akern.com CAM MBIA A IDEA A SULLA COMP POSIZZIONE COR RPOR REA

Dettagli

RISERVATO AI NUTRIZIONISTI. Metodologie per la Nutrizione Clinica. Il benessere come scienza

RISERVATO AI NUTRIZIONISTI. Metodologie per la Nutrizione Clinica. Il benessere come scienza RISERVATO AI NUTRIZIONISTI Metodologie per la Nutrizione Clinica D i e t o s y s t e m Il benessere come scienza Impedenziometria in multifrequenza La risposta innovativa nella valutazione dell idratazione

Dettagli

InBody 570 Interpretazione dei risultati

InBody 570 Interpretazione dei risultati InBody 570 Interpretazione dei risultati ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA PESO (Kg) E il primo valore da prendere in considerazione. Il peso del corpo è dato dalla somma delle sue componenti, cioè

Dettagli

Alimentazione è benessere. Alessandra Bordoni DISTAL- sede di Cesena (Università di Bologna)

Alimentazione è benessere. Alessandra Bordoni DISTAL- sede di Cesena (Università di Bologna) Alimentazione è benessere Alessandra Bordoni DISTAL- sede di Cesena (Università di Bologna) Convegno «Alimentazione, salute e sicurezza». Imola, 19 novembre 2015 Gli alimenti Alimento: sostanza che, introdotta

Dettagli

I PROTIDI ASPETTI GENERALI

I PROTIDI ASPETTI GENERALI I PROTIDI ASPETTI GENERALI I PROTIDI O PROTEINE SONO SOSTANZE ORGANICHE AZOTATE, DI STRUTTURA MOLTO COMPLESSA, PRESENTI IN OGNI FORMA DI VITA. LE PROTEINE SONO COMPOSTI QUATERNARI, OSSIA SONO FORMATE DA

Dettagli

ASSOCIAZIONE CULTURALE GIUSEPPE DOSSETTI: I VALORI Prevenzione Alimentazione Nutrizione ROMA, 25 OTTOBRE 2006 IN PUERO HOMO

ASSOCIAZIONE CULTURALE GIUSEPPE DOSSETTI: I VALORI Prevenzione Alimentazione Nutrizione ROMA, 25 OTTOBRE 2006 IN PUERO HOMO ASSOCIAZIONE CULTURALE GIUSEPPE DOSSETTI: I VALORI Prevenzione Alimentazione Nutrizione ROMA, 25 OTTOBRE 2006 IN PUERO HOMO ANTONIO COMITO, pediatra E-mail : a.comito@tin.it 1 IL BAMBINO NON E UN ADULTO

Dettagli

InBody s 10. Interpretazione del referto

InBody s 10. Interpretazione del referto InBody s 10 Interpretazione del referto 1. FOGLIO COMPOSIZIONE CORPOREA ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA PESO (Kg) E il primo valore da prendere in considerazione. Il peso del corpo è dato dalla somma

Dettagli