sommario Sommario pp Editoriale pp

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "sommario Sommario pp Editoriale pp"

Transcript

1

2 sommario Sommario pp Editoriale pp STUDI M. Augé pp Nei Santi la Chiesa celebra il Mistero pasquale di Cristo Lo studio illustra l affermazione di SC 104. In una prima parte si sottolinea come già nelle origini e nei primi sviluppi il culto dei martiri, e in seguito, degli altri santi, ha avuto uno stretto rapporto con la celebrazione del mistero pasquale. Tra l altro, le prime testimonianze del culto dei martiri coincidono cronologicamente con le prime testimonianze della celebrazione della pasqua annuale, a metà secolo II, in due zone vicine dell Asia Minore: Sirte e Smirne. La seconda parte dello studio presta una attenzione particolare all eucologia del Messale Romano e della tradizione romana in generale. Vengono messi in evidenza alcuni testi in cui il mistero pasquale rappresenta il punto di riferimento fondamentale per una adeguata valutazione teologica e pastorale del Santorale e dell intero anno liturgico. I santi sono proposti alla comunità cristiana come coloro che hanno vissuto in pienezza il mistero pasquale del Cristo, ed è in tale senso che essi diventano modelli di vita cristiana e validi intercessori del popolo di Dio. In its Saints the Church celebrates the Paschal Mystery of Christ This essay illustrates the statement of SC 104. In the first part the A. puts in evidence that already at the origins and first developments of the martyrs worship, and later on of other saints, there has been a close link with the celebration of the Paschal Mystery. Among other aspects, the first evidences of the martyrs worship are chronologically coincident with the first evidences of the yearly Easter celebration, in the middle of the second century, in two near regions of the Asia Minor: Smyrna and Syrtis. The second part of this essay turns its particular attention to the euchology of the Roman Missal and of the Roman tradition in general. Some texts are put in evidence, in which the Paschal Mystery represents the point of main reference for an adequate theological and pastoral evaluation of the Calendar of the saints and f the whole liturgical year. The saints are proposed to the Christian community as persons who have lived the Paschal mystery of Christ in fullness, and in this sense they become models of Christina life and valid intercessors of the People of God. 102/3(2015) Rivista Liturgica

3 J.A. Goñi pp Origine ed evoluzione del Calendario romano Lo studio descrive l origine e l evoluzione del Calendario Romano. Le sue radici si riscontrano nelle prime celebrazioni del rito romano, segnalate dal Cronografo Filocaliano e dal Martirologio Geronimiano. Si conoscono le sue prime manifestazioni liturgiche mediante i sacramentari Veronense, Gelasiano, e Gregoriano. Durante l epoca carolingia il Calendario si arricchì con le tradizioni gallicane e si diffuse in tutta l Europa occidentale nel Medioevo, grazie all opera dei francescani. A partire dal Concilio di Trento fu incluso dalla Sede Apostolica nei libri liturgici tridentini e la sua evoluzione fu controllata dalla Congregazione dei Riti. Infine, nell ambito della riforma generale della liturgia, promossa dal Concilio Vaticano II, fu revisionato e rinnovato. Origin and evolution of the Roman Calendar This essay relates about the origin and the evolution of the Roman Calendar. Its roots are found in the first celebrations of the Roman rite, that are pointed out by the Chronograph of Filocalus and by the Martyrologium Hieronymianum. Its first liturgical evidences are contained in the Sacramentary Veronense, Gelasianum and Gregorianum. During the Carolingian age, this Calendar was enriched with Gallican traditions and was spread in the whole Europe during the Middle Ages thanks to the work of the Franciscan friars. Since the Trent Council, it was included in the Trent liturgical books and its evolution was controlled by the Congregation of Rites. Finally, within the general reform of the liturgy, that was promoted by the Second Vatican Council, the Roman Calendar has been revised and renewed. C. Maggioni pp L istruzione sui Calendari particolari e i Propri (24 giugno 1970) In attuazione di SC 111 e redatta entro il quadro normativo delle Normae universales de anno liturgico et de Calendario, l Istruzione Calendaria particularia ha inteso applicarne la disciplina, richiamare i principi e dare indicazioni per la revisione dei Calendari liturgici di nazioni, regioni, diocesi e famiglie religiose, come dei relativi Propri delle Messe e della Liturgia delle Ore. Nello studio si percorrono i capitoli dell Istruzione e, nella conclusione, si segnalano aspetti ulteriormente considerati negli anni successivi. The Instruction on the particular and proper Calendars Putting into effect SC 111 and being written within the normative frame of the Normae universales de anno liturgico et de Calendario, the Instruction Calendaria particularia wanted to carry out its discipline, to recall its principles and give indications for the revision of the liturgical Calendars of nations, regions, dioceses and religious families, as well as the respective proper of the Masses and of the Liturgy of the Hours. In this study are described all the chapter of the Instruction and finally are indicated some aspects that has been taken into consideration in the following years. 390 [6] sommario

4 NOTE S. Culiersi pp Il Proprio della diocesi di Bologna Presentato il calendario proprio della Chiesa bolognese, l Autore collega l edizione del Proprio con la contestuale vita ecclesiale degli anni 90, promossa dall arcivescovo card. Giacomo Biffi per la promozione della nuova evangelizzazione. Alcuni elementi fondamentali delle indicazioni pastorali hanno trovato felice attuazione nei libri liturgici propri della Chiesa locale: la valorizzazione dell eucaristia domenicale; il culto alla Madre di Dio in chiave cristologica; il mistero salvifico della Chiesa locale; il ruolo episcopale nella promozione della missione ecclesiale; la risorsa martiriale e santorale per l evangelizzazione. Un ultimo accenno è dedicato alla veste tipografica ed editoriale. The proper Calendar of the Diocese of Bologna After having presented the proper Calendar of the Diocese of Bologna, the A. refers the edition of the Proper with the context of the ecclesial life during the Nineties years of the last century, a life that was promoted by the archbishop card. James Biffi, who wanted to give a stimulus of a new evangelization. Some fundamental elements of these pastoral indications have found an happy fulfilment within the liturgical books that are proper of the local church: the improvement of the Sunday liturgy, the worship of the Mother of God in a Christological point of view, the salvific mystery of the local Church, the bishop s role for the promotion of the ecclesial mission, the resource of the martyrs and saints for the evangelization. A last mention is given to the typographical and editorial format. R. Barile pp Liturgia domenicana: Santorale L ordine domenicano giunse al Vaticano II con un proprio rito, per cui, presupposta la scelta postconciliare di adottare il rito romano, si trattò in primo luogo di scegliere alcuni elementi particolari che si potessero conservare: alcuni dei più notevoli sono citati nell articolo. Quanto al Santorale, ad oggi si contano circa 120 celebrazioni ben differenziate nel grado, di modo che il calendario delle province e dei conventi risulti equilibrato. Il periodo che ha visto la maggiore acquisizione dei beati e in parte dei santi nel calendario va dal 1600 al Nel 1900 sono aumentate le canonizzazioni, ma senza l impatto delle precedenti. Ad un altro livello, mentre i testi eucologici risultano soddisfacenti, le letture agiografiche tendono ad eccedere in lunghezza rispetto alla misura standard del rito romano. Dominican Liturgy: the Sanctorale The Dominican Order arrived until Vatican II with a rite of its own, therefore, given as a presupposition the post-conciliar choice of adopting the Roman rite, the sommario [7] 391

5 first question was to choose some particular elements, which could be conserved: some of the most relevant of these elements are quoted in this essay. As regards to the Sanctorale, until today we have 120 celebrations, very different with respect to the degree, so that the calendar of provinces and friaries results well balanced. The period that has seen the greatest acquisition of the blessed and partially of the saints inside the calendar goes from 1600 until In 1900 the canonizations have increased, but without having the same impact of the previous. On another level, while the euchologic texts are satisfactory, the hagiographic readings are inclined to exceed in their length the standard measure of the Roman rite. ORIZZONTI N. Valli pp La celebrazione della memoria dei Beati negli ultimi decenni: la Notificazione De cultu Beatorum (1999) e la sua attuazione Dopo aver esaminato i contenuti generali e le norme particolari rintracciabili nella Notificazione della Congregazione del Culto Divino e della Disciplina dei Sacramenti dal titolo De cultu Beatorum (1999), la verifica della sua applicazione al calendario particolare dell arcidiocesi di Milano, in rapporto a quello di Roma, ne segnala il valore di punto di riferimento per le competenti autorità diocesane e religiose nella determinazione del grado delle memorie liturgiche dei Beati, in vista di un equilibrio tra culto dei Santi e De tempore. The celebration of the memory of the Blessed in the last decades: the Notification De cultu Beatorum (1999) and its accomplishment After having examined the general contents and the particular norms that are given by the Notification De cultu Beatorum (1999), published by the Congregation for Divine Worship and the Sacraments, its accomplishment in the particular calendar of the Diocese Milan is compared with that of Rome and its value is indicated as a point of reference for the diocesan and religious authorities, in order to determine the degree of the liturgical memories of the Blessed in sight of a balance between worship of the Saints and the liturgy De tempore. C. Magnoli pp Dio, mirabile nei suoi santi. Il Calendario e il Proprio dei santi nella Chiesa di Milano Nella recente pubblicazione del Lezionario ambrosiano per le celebrazioni dei santi (2010) la Chiesa ambrosiana ha ristrutturato il proprio calendario distinguendo tre livelli: comune a tutti gli ambrosiani; proprio delle diverse diocesi interessate, a cominciare dall arcidiocesi di Milano; urbano per la città di Milano. L articolo presenta prima le ragioni storiche 392 [8] sommario

6 generali e pastorali di questa scelta recente, entrando poi in un analisi più minuta e dettagliata delle scelte operate nei primi due livelli calendariali al fine di mettere in rilievo ciò che è comune al calendario romano e ciò che è specifico e proprio del calendario ambrosiano milanese. God admirable in his saints. The Calendar and the Proper of the saints in the Church of Milan In the recent publication of the Ambrosian Lectionary for the celebrations of the saints (2010), the Ambrosian Church has restructured its own calendar, distinguishing three levels: the one common to all Ambrosian; the proper for the different concerned dioceses, beginning from the archdiocese of Milan; and the urban proper for the city of Milan. This essay presents first the general historical and pastoral reasons of this recent choice; then it achieves a more minute and detailed analysis of the choices that have been made with reference to the two first levels of the calendar, in order to put in evidence what is common with the Roman Calendar and what is specific and proper of the Ambrosian Milanese calendar. R. Iacopino pp Le celebrazioni dei Santi nei Menei della Chiesa Bizantina La fonte più importante dell agiografia bizantina insieme al Sinassario è certamente l abbondante e ricca Innografia liturgica contenuta nei Menei. I Santi sono classificati in specifiche categorie; si va dai Santi dell Antico Testamento, soprattutto i Profeti e fra tutti san Giovanni il Battista, agli Angeli, ai santi Martiri, per passare poi agli Apostoli, ai grandi Padri nella fede come i Dottori ecumenici, ai Vescovi e Monaci. Particolare importanza viene riservata alla memoria dei Santi locali, il cui Proprio viene intercalato con quello del tempo, grazie alle prescrizioni contenute nel Typikòn liturgico. The celebrations of the Saints in the Menei of the Byzantine Church The most important source of the Byzantine hagiography, together with the Synaxarium is certainly the rich and plentiful Liturgical Hymnography that is contained in the Menei. The Saints are classified in specific categories: we go from the Saints of the Old Testament, above all the Prophets, and among all Saint John the Baptist, through the Angels and Martyrs, and then passing to the Apostles, the great Fathers of the faith, like the ecumenical Doctors, the Bishops and Monks. A peculiar importance is given to the memory of local Saints, whose Proper is inserted within that of the time, thanks to the norms contained in the liturgical Typikòn. Z. Pažin pp Creatività eucologica nel Messale proprio della diocesi di Đakovo e Srijem Negli anni dell entusiasmo liturgico, nella piccola diocesi di Đakovo e Srijem, nel 1967, è stato pubblicato un nuovo Messale proprio. In questa edizione per tutte le memorie dei santi sono state composte delle ora- sommario [9] 393

7 zioni nuove. L attuale Messale proprio della diocesi di Đakovo e Srijem, edito nel 1990, riprende tutte le orazioni dal Messale proprio del In questo articolo, come esempio della creatività eucologica di questo Messale, vengono presentate le tre memorie dei martiri del IV secolo: quelle di S. Ireneo di Sirmio, Ss. Eusebio e Pollione di Cibali e S. Sereno di Sirmio. Le orazioni ispirate agli atti dei martiri hanno un grande valore teologico e liturgico. I redattori hanno anche cercato di collegare il martirio dei santi con il mistero pasquale di Cristo. Ed infine, la vita di ogni cristiano va considerata nella luce della testimonianza dei santi martiri. Si vede, così, che l odierna Chiesa di Đakovo e Srijem è costruita sopra il fondamento degli apostoli e dei profeti (Ef 2,20). Le memorie di questi martiri, in modo speciale le relative orazioni, sono un ottimo esempio di creatività eucologica. Euchologic creativity in the proper Missal of the Diocese of Dakovo and Srijem During the years of the liturgical enthusiasm, in the little Diocese of Dakovo and Srijem was published in 1967 a new proper Missal. In this edition, for all memories of the Saints, have been written new prayers. The present Missal, proper of the Diocese of Dakovo and Srijem and published in 1990, takes again all the prayers of the 1967 Missal. In this essay, as an instance of the euchologic creativity of this Missal, are presented the three memories of the IV century s martyrs, saint Irenaeus of Sirmium, the saints Eusebius and Pollio of Cybalae and St. Serenus of Sirmium. The prayers inspired by the Acta Martyrum - have a great theological and liturgical value. The editors have tried to connect the martyrdom of the saints with the Paschal mystery of Christ. And finally, the life of every Christian must be considered in the light of the saints martyrs witness. So we can see that the present Church of Dakovo and Srijem is built over «the foundation of the apostles and prophets» (Ep 2,20). The memories of these martyrs, and in a special way their respective prayers, are an excellent example of euchologic creativity. P. Sorci pp Le vicende del Calendario romano attraverso i secoli Il culto dei santi ha origine dal culto dei defunti, per il quale i cristiani si adeguano alle consuetudini del luogo e del tempo, con la differenza che essi anziché radunarsi sul luogo della sepoltura nel genetliaco, lo fanno nell anniversario della morte, anziché pregare per il santo, si raccomandano alla sua preghiera. I primi santi ad essere venerati con culto liturgico furono i martiri, seguirono i confessores, quindi i monaci e gli asceti, seguirono le vergini, i vescovi e via via tutti gli altri. Il culto dei santi fu all origine locale, legato al luogo della sepoltura. Soltanto a partire dal secolo IV, furono accolti nel calendario santi che non erano vissuti nel luogo. Fattore determinante per lo sviluppo del calendario fu 394 [10] sommario

8 la spartizione e traslazione delle reliquie, che Roma accettò solo a partire dal secolo VI. Con l adozione dei libri liturgici romani nelle Chiese della Gallia e della Germania il calendario della Chiesa di Roma fu accolto in quei paesi subendo degli ampliamenti. Molto contribuirono alla diffusione del culto dei santi i martirologi, le passiones e le legendae dei santi e, a partire dalla fine del secolo X, le canonizzazioni. Nel medio evo ci furono esagerazioni, dovute soprattutto all oscuramento del ruolo mediatore di Cristo, il cui posto fu assunto dai santi, e questo determinò l inflazione del calendario. La riforma del Breviario e del Messale voluta del concilio di Trento portò con sé una drastica riduzione del calendario. Ma esso tornò presto a riempirsi di santi sino ad oscurare il proprio del tempo. Tentativi di riforma furono fatti da Benedetto XIV ( ) e soprattutto dalla commissione istituita da Pio XII per la riforma generale della liturgia ( ). Ma per una vera riforma del calendario si dovrà attendere la costituzione Sacrosanctum Concilium del Vaticano II. The vicissitudes of the Roman Calendar through the ages The worship of the saints has its origin from the worship of the dead, for which Christians follow the local and historical customs, with the difference that Christians do not gather on the place of the burial on the birthday, but on the death anniversary: instead of praying for the saint, they recommend themselves to his prayers. The first saints to be worshipped with a liturgical cult were the martyrs, then followed the confessores, later the monks and the ascetics and finally the virgins, the bishops and so forth all the other. At the beginning, the worship of the saints was local and linked to the place of the burial. Only starting from the IV century were inserted in the Calendar saints who had not lived in the city of Rome. A determinant factor for the evolution of the Calendar was the partition and the transfer of the relics, that Rome accepted only starting from the VI century. Thanks to the adoption of the Roman liturgical books by the churches of Germany and Gaul, the Roman Calendar was received in those countries, getting also some amplifications. A great contribute for the diffusion of the worship of the saints, was given by the martyrologies, the passiones or legendae of the saints, and, starting from the X century, by canonizations. During the Middle Ages, there were some exaggerations: the reason was the obscuring of the mediator role of Christ, whose place was taken by the saints. This matter of fact determined the inflation of the Calendar. The reform of the Missal and of the Breviary, imposed by the Trent Council, produced a drastic reduction of the Calendar. But soon it was filled again with celebrations of the saints, so that the proper of the time was obscured. Attempts of reform was made by pope Benedict XIV ( ) and above all by the commission that pope Pius XII established for the general reform of the liturgy ( ). But for a true reform of the Calendar, we shall wait the constitution Sacrosanctum Concilium of Vatican II. RECENSIONI pp sommario [11] 395

9 editoriale Tra gli innumerevoli ambiti propri della liturgia ce n è uno che finora non è mai stato trattato ex professo dalla Rivista Liturgica: quello relativo ai Calendari particolari e a tutto ciò cui essi rinviano. Come ogni lettore ben sa, il Calendario liturgico costituisce quel punto di riferimento essenziale per regolare l azione liturgica. In questa linea quanto troviamo all inizio del Messale e della Liturgia delle Ore è da considerare la via maestra per far sì che ogni celebrazione sia ordinata sotto tutti gli aspetti. Per completezza dovremmo nominare anche il Martirologio, ma di questo Rivista Liturgica si è già interessata nel n. 2 del 2004, sotto il titolo: Santi e santità nel nuovo Martyrologium Romanum. Accanto al Calendario generale la tradizione liturgica ha dato spazio, progressivamente, agli esponenti della santità secondo le diverse aree geocultuali, o meglio come espressione delle singole Chiese locali. Da qui il culto di santi lungo la storia, che troverà uno sviluppo nel sorgere di chiese ad essi dedicate, e successivamente anche a santuari soprattutto mariani, cui si accennerà più avanti. Con il sorgere degli Ordini monastici e successivamente delle Congregazioni religiose, si sviluppò il bisogno di ricordare e celebrare con un Calendario proprio la memoria della santità: tutto questo diede adito soprattutto con lo sviluppo della stampa a Messali propri di varie Famiglie religiose. Quanto accennato in sintesi ma due poderosi studi qui presenti sviluppano in maniera eccellente questo discorso relativo allo sviluppo storico ci introduce alla lettura di alcuni contributi che, opportunamente selezionati, hanno lo scopo di offrire una panoramica su un capitolo di vitalità liturgica, più ampio di quanto si possa talvolta immaginare. 102/3(2015) Rivista Liturgica

10 1. UN ARTICOLATA SCELTA TEMATICA Di solito nell Editoriale si accenna all organizzazione dei temi verso il termine, quasi come un avvio alla lettura. Qui ci si sofferma in prima istanza per cogliere un quadro di riferimento che permetta sia al teologo che all operatore pastorale di prendere atto di alcuni risultati dello studio svolto da altri, per continuare poi nell offrire spunti in vista di ulteriori riflessioni e sviluppi. I tre studi offrono altrettanti quadri di riferimento, e sono costituiti dalla precisazione e sviluppo del contenuto di SC 104, dall ampia pagina di storia, e dal documento sui Calendari particolari. Tutto si muove dal mistero pasquale, anche quando si celebra la memoria della santità: da quella della Madre di Dio ai santi e ai beati. La pagina di storia traccia un percorso quanto mai variegato ma, comunque, sempre orientato a presentare il mistero della Pasqua realizzata e attualizzata nelle figure della santità. Due note possono apparire insufficienti per esemplificare sulla ricchezza enorme presente nella Chiesa. Si pensi alle Chiese locali con il Proprio diocesano; si pensi alle Chiese regionali con il relativo Proprio; si pensi alle Famiglie religiose con i propri Calendari e formulari specifici. L esemplificazione avrebbe potuto essere quanto mai ampia. Qui ci siamo soffermati su una Chiesa locale (Bologna) e su un Ordine religioso (Domenicani). I cinque contributi che vanno sotto la rubrica orizzonti intendono rispondere al titolo della rubrica stessa: offrire cioè elementi di un orizzonte che si rivela più vasto di quanto non si possa immaginare. In questa linea è interessante osservare quanto avvenuto negli ultimi decenni con il moltiplicarsi delle beatificazioni, e di conseguenza con l incremento di memorie obbligatorie o facoltative nei vari Calendari. Sempre in questa linea, tre approfondimenti peculiari offrono un clima liturgico quanto mai interessante: quello proprio della Chiesa ambrosiana, quello della Chiesa bizantina, e quello di una diocesi della Croazia. A completamento di questo orizzonte si pone ancora un contributo di ordine storico che si interfaccia con quello posto nel secondo studio; i due lavori si integrano reciprocamente e offrono in tal modo una pagina di storia cui potranno accedere tutti coloro che intendono entrare in questa realtà. Con questo si può ritenere esaurito lo studio dei Calendari? Decisamente no. E le prospettive aperte chiamano in causa numerosi ambiti che è opportuno tener presenti. 398 [14] editoriale

11 2. PROSPETTIVE APERTE Molteplici sono le prospettive che sono chiamate in causa e che possono costituire altrettanti percorsi per comprendere più in profondità la multiforme vitalità della Chiesa. Ne individuiamo alcune: Tra l universale e il particolare. Quanto vasto può essere l effettivo contenuto di un album sanctorum? Se ci poniamo in relazione alle figure di maggiore antichità, di ogni singolo culto, anche minimo, diffuso sull ecumene cattolica, si ha un ampia gamma di figure effettivamente proponibili sul piano universale. La conoscenza, pertanto, delle ricchezze di santità delle singole Istituzioni costituisce un eccellente modalità per cogliere l universale nel particolare, e viceversa. Uso effettivo ma attento dei formulari. Un libro liturgico non è fatto per la biblioteca, ma per essere strumento per la celebrazione e per la vita. Se ampia è la biblioteca liturgica ufficiale attuale, quanto più sviluppata si presenta qualora si considerino tutti i libri liturgici Propri di una Istituzione. Si tratta di una pagina di santità che brilla in modo effettivo nelle sue molteplici e variegate sfaccettature. Per questo, però, è necessario che i libri liturgici Propri siano valorizzati in accordo con il Calendario generale, nel rispetto dei ritmi dell anno liturgico e delle singole festività. Adattamento, sviluppo o inculturazione? I libri liturgici Propri offrono una selezione della memoria della santità nelle varie Chiese. In questa linea la ripresa dell uso del Martirologio costituirà l occasione per far riemergere quella memoria più o meno ampia secondo lo sviluppo nel tempo della evangelizzazione e della storia di ogni singola Chiesa locale di una inculturazione del vangelo in base alla testimonianza di coloro che lo hanno vissuto in pienezza, e talvolta fino al martirio. Ciò comporta più che un adattamento una vera e propria amplificazione, per cogliere in particolare quella memoria di santità di cui ogni Chiesa locale e ogni Istituzione è ricca. Un dialogo attento in rapporto al Direttorio su pietà popolare e liturgia. Uno dei libri liturgici che manifesta un peculiare rapporto con il Direttorio è proprio il Martirologio, da considerare, però, sempre in dialogo con il Messale, con il Lezionario e con la Liturgia delle Ore. Il capitolo relativo alle forme di pietà popolare concernenti il culto dei santi e beati tema su cui si sofferma ampiamente il contenuto dei capitoli V (Madre del Signore), VI (Santi e Beati) e in parte VIII (santuari e pellegrinaggi) trova in questi libri liturgici Propri non solo un eco eloquentissima, ma anche l occasione di sviluppi forse imprevedibili in ordine alla pietas del credente e in ordine all attualizzazione della fede evangelica editoriale [15] 399

12 nelle singole culture attraverso la santità dei fedeli. In questa linea riemerge sia il ruolo del santuario, sia il significato del culto alle reliquie, sia soprattutto il senso del far memoria dei santi nella celebrazione del mistero di Cristo. Sinergia con il Messale, il Lezionario e la Liturgia delle Ore. In una visione progressiva rispetto alle variegate forme della pietà popolare si pone la celebrazione dei santi misteri della salvezza. È in essi che la Chiesa onora la figura dei santi e dei martiri, perché proprio in essi il fedele trova sia lo specchio di una santità evangelica, sia quel richiamo di esemplarità che lo spinge all imitazione sempre in vista dell imitatio Christi. Evidenziare i contenuti del Messale, del Lezionario e della Liturgia delle Ore nel corso dell anno liturgico sempre all interno delle singole Istituzioni religiose o delle singole Chiese locali comporta di conseguenza una valorizzazione interattiva del Martirologio. In tal modo un attenta animazione pastorale offrirà occasioni di crescita e di sviluppo della spiritualità e della mistica. Quale ecclesiologia a partire dalla communio sanctorum? L interrogativo pone l accento su un contenuto del patrimonio di fede che talvolta rischia di rimanere in un ordine così secondario da apparire evanescente e quindi inutile. La quotidiana riproposta insistente, variegata e continuata della panoramica di santità offerta dal Martirologio diventa occasione, se valorizzata in modo opportuno, per ricreare o per sviluppare quella mens che sembra talora scomparsa o affievolita, relativa al credere e soprattutto al vivere la comunione dei santi. È dunque un immagine e soprattutto una realtà di Chiesa più completa quella che può emergere da una valorizzazione opportuna e pastoralmente intelligente del ricordo dei santi e dei martiri propri delle singole Chiese locali e delle Istituzioni religiose; un autentico contributo alla teologia della Chiesa locale o della Istituzione religiosa. Un nuovo capitolo della iconografia? L iconografia cristiana è di una ricchezza impressionante. Lo sforzo che anche a livello di censimento dei beni culturali viene attivato si pensi a ciò che avviene in questi anni in Italia a livello di fondazione o rifondazione dei musei diocesani e di rapporti con il Ministero per i beni culturali permette di cogliere un patrimonio la cui vastità emerge man mano che appaiono opere significative di censimento e di illustrazione. Di fronte alla testimonianza che offre la storia come si pone l oggi con le sue nuove devozioni, le nuove figure emergenti? quali pagine iconografiche lascia intravedere? come si esprimeranno le figure di santità proprie di una cultura alle prese con l adattamento in altre culture? Non ci è dato per ora immaginare tutte le conseguenze che la pagina di martirio e di santità 400 [16] editoriale

13 scritta nel XX secolo il grande secolo della Chiesa dei martiri e dei santi! scriverà nei segni dell arte nelle strutture ecclesiali che sorgono nel mondo. L esemplarità come risposta al bisogno di modelli. Adolescenti e giovani, adulti e anziani, tutti hanno bisogno di modelli di riferimento; e quando questi mancano se ne creano anche di virtuali! Vivere e manifestare la propria fede è sempre positivamente condizionata dall influsso dei modelli, dal loro ruolo, dalla loro forza persuasiva ed esemplare. Per tanto tempo la predicazione si è avvalsa dei florilegi, cioè di quei flores esempi di santità e di grazia che offrono richiami eloquenti e persuasivi, più forti delle parole. La riproposta del ruolo di esemplarità dei santi, fatta in particolar modo attraverso la predicazione senza escludere l omelia! costituisce uno spazio pedagogico prezioso in ordine alla conformazione al Cristo. Quanto appena delineato non esaurisce l insieme delle prospettive che il contenuto dei singoli Propri di fatto racchiude e rilancia. Il rilancio però è costituito non tanto dall uso attento del libro liturgico in sé quanto soprattutto dalla valorizzazione dei contenuti che l eucologia in modo particolare racchiude. C è una pagina di santità e di spiritualità che può essere descritta proprio a partire dai testi eucologici, qualora questi siano assunti non come testi da leggere ma soprattutto da proclamare come voce orante della comunità. L attenzione si rivolge soprattutto alla colletta, al prefazio (quando è proprio) e alla seconda lettura della Liturgia delle Ore. Si tratta di tre elementi che, nel loro insieme, contribuiscono a delineare gli aspetti essenziali della santità. Saper valorizzare questi contenuti costituisce la linea preferenziale per celebrare la memoria di come lo Spirito agisce nel cuore e nella vita dei fedeli e insieme per ottenere che lo stesso Spirito continui a operare nel suo popolo. Celebrare pertanto una memoria propria di una Chiesa locale o di una Istituzione religiosa è un attualizzazione del mistero della Pasqua perché da questo mistero continuino a sgorgare quei fiumi di grazia che operano meraviglie in ogni tempo della vita della Chiesa. 3. TRA RISCHI E OPPORTUNITÀ Ma... nessun rischio? L interrogativo posto quasi al termine solleva il sipario su una problematica che viene a coinvolgere direttamente la celebrazione e nello specifico il Calendario liturgico. editoriale [17] 401

14 Come in tutte le realtà, l eccessiva enfatizzazione di un aspetto può comportare dei rischi. Nello specifico, il rischio può essere costituito dal progressivo sovraccarico del Calendario liturgico. La riforma del Calendario è stata realizzata secondo criteri preziosi; se si dimenticano questi punti di riferimento il Santorale rischia di riprendere il sopravvento sul Temporale, come già è successo più volte nella storia. E allora, in attesa di una futura riforma liturgica dovremmo pertanto continuare a sovraccaricare il calendario? Al rischio effettivo si deve contrapporre l impegno a mettere sempre al centro della celebrazione il mistero di Cristo, garantita dai contenuti del Calendario generale. Se l educatore, se il catechista e soprattutto se il presidente dell assemblea non ricorda ogni volta con opportune monizioni e con cenni nell omelia che il centro è Gesù Cristo e il suo mistero di salvezza, la memoria del santo tornerà ad essere più un occasione di richiamo devozionale che non celebrazione di quel memoriale da cui scaturisce la vera sorgente di ogni santità. Il rischio dunque è ben presente; all educatore la responsabilità di superarlo in una visione di teologia della celebrazione: qui risiede la radicale opportunità per continuare a educare alla santità celebrandone le infinite meraviglie. 4. UNA PAGINA DI SANTITÀ ALL INSEGNA DI UNA VARIEGATA ESEMPLARITÀ Immergersi nella molteplicità dei libri liturgici Propri di una Chiesa locale o di una Istituzione religiosa è confrontarsi con un mare magnum dai confini inesplorati. Se ne può intravedere qualche elemento a partire dalla rivista Notitiae dove sono pubblicati i vari decreti di approvazione. Ma il confronto con questa realtà non deve realizzarsi sulle statistiche quanto invece sui contenuti propri dell eucologia. Qui si rivela infatti lo specifico della santità espresso in quelle forme letterarie che la tradizione ha codificato nelle collette e negli altri testi. Se la composizione letteraria riflette lo specifico della santità, abbiamo una sintesi stupenda del dono di grazia che lo Spirito ha operato nel cuore di colui di cui si fa memoria. E ancora: mettendo in parallelo le collette (e altri testi propri quando ci sono) di tutte le memorie di una Chiesa locale e soprattutto di una Istituzione religiosa, pos- 402 [18] editoriale

15 siamo contemplare un panorama di santità, traduzione autentica del Vangelo espresso attraverso la Regola o le Costituzioni. Si ha pertanto una recirculatio che costituisce la base per continuare a scrivere una pagina di santità attraverso la spiritualità che promana dagli elementi della celebrazione. Se poi tutto questo dialoga con le forme della pietà popolare di cui sono ricche le Chiese locali e le numerose Istituzioni allora si può assicurare un percorso formativo, sulla linea delle indicazioni della Sacrosanctum Concilium e dei documenti che poi hanno dato vita e vitalità alla riforma liturgica e al conseguente rinnovamento della partecipazione al culto della Chiesa. In questa linea, il Direttorio su pietà popolare e liturgia traccia una strada maestra: conoscerlo e applicarlo sarà un opportunità per conoscere meglio e per valorizzare adeguatamente le tante ricchezze della santità codificate nei libri liturgici Propri. Manlio Sodi Il prossimo fascicolo (n. 4 ottobre - dicembre 2015) avrà come tema: SENTIRE MISTICO E AGIRE LITURGICO QUALE RAPPORTO TRA LITURGIA E SPIRITUALITÀ? editoriale [19] 403

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA Dio e l uomo CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA Dio e l uomo Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

3.11. Religione Scuola Primaria

3.11. Religione Scuola Primaria 3.11. Religione. 3.11.1 Scuola Primaria NUCLEO FONDANTE: Dio e l uomo al termine della classe terza al termine della classe quinta L alunno: riconosce Dio come Padre, riflette su Dio Creatore e si approccia

Dettagli

CURRICOLO D ISTITUTO

CURRICOLO D ISTITUTO N G U G O CLASSE PRIMA collegare, i contenuti principali del suo fondamentale della nostra cultura Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION

AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION READ ONLINE AND DOWNLOAD EBOOK : AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION PDF Click button to download

Dettagli

Il Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica VISTO Il Presidente della Repubblica l articolo 87 della Costituzione; la legge 25 marzo 1985, n. 121, recante ratifica ed esecuzione dell Accordo, con Protocollo addizionale, firmato a Roma il 18 febbraio

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE CURRICOLO RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Scoprire nell'ambiente i segni che richiamano ai Cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio creatore e Padre Scopre le tracce di Dio nella bellezza

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V ISTITUTO COMPRENSIVO 4 - CORPORENO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V Anno scolastico 2015 2016 CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1^ Anno

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI COMPETENZE OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO DESCRITTORI VOTO DIO E L UOMO LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI L allievo scopre che per

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA classe prima seconda e terza

RELIGIONE CATTOLICA classe prima seconda e terza RELIGIONE CATTOLICA classe prima seconda e terza Competenza europea Consapevolezza ed espressione culturale Nuclei tematici OTTIMO autonomo, e sicuro DISTINTO autonomo e sicuro BUONO complessivamente appropriato

Dettagli

- Imparare ad imparare - Le competenze sociali e civiche - Consapevolezza ed espressione culturali

- Imparare ad imparare - Le competenze sociali e civiche - Consapevolezza ed espressione culturali CURRICOLO DI IRC COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: - Imparare ad imparare - Le competenze sociali e civiche - Consapevolezza ed espressione culturali LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA:

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno: a. Riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI per i bambini dell ultimo anno COMPETENZE al termine della SCUOLA DELL INFANZIA OSSERVARE IL

Dettagli

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre.

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre. RELIGIONE IRC Monoennio Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre. -IL LINGUAGGIO i segni cristiani nell ambiente, nelle celebrazioni e nella tradizione popolare. - Comprendere che il creato,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA L alunno riflette su Dio Creatore, sui dati fondamentali della vita di Gesù. Individuare i tratti essenziali della

Dettagli

1. Sa scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre. 2. Sa riconoscere che il mondo e la vita sono un dono gratuito di Dio Padre

1. Sa scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre. 2. Sa riconoscere che il mondo e la vita sono un dono gratuito di Dio Padre RELIGIONE SCUOLA: ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROBBIO- SCUOLA PRIMARIA CLASSE I DISCIPLINA: RELIGIONE AMBITO CONOSCENZE OBIETTIVI OPERATIVI COMPETENZE A. DIO E L UOMO - La creazione - Gesù di Nazareth e la

Dettagli

PERIODICA PERIODICA ABSTRACT PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA - ROMA ANNO VOLUME FASCICOLO 1

PERIODICA PERIODICA ABSTRACT PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA - ROMA ANNO VOLUME FASCICOLO 1 PERIODICA PERIODICA de ecanonica ABSTRACT ANNO 2018 - VOLUME 107 - FASCICOLO 1 PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA - ROMA PERIODICA, VOL. 107 (2018) FASC. I ABSTRACT F. Coccopalmerio La «communicatio in sacris»

Dettagli

95558 Ricerca scientifica P. A. Muroni, O.-M. Sarr, assistente

95558 Ricerca scientifica P. A. Muroni, O.-M. Sarr, assistente II CICLO LICENZA II CICLO LICENZA I SEMESTRE - ORDO PIL 2018-2019 Corsi obbligatori per la licenza 1º anno 94001 Lettura liturgica dei Padri M. Skeb 94002 Bibbia e liturgia R. 94010 Libri liturgici C.

Dettagli

RELIGIONE Curricolo verticale Scuola primaria o Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD)

RELIGIONE Curricolo verticale Scuola primaria o Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) RELIGIONE Curricolo verticale Scuola primaria o Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) TRAGUARDI per lo sviluppo delle COMPETENZE Al termine della classe PRIMA l alunno: CLASSE PRIMA ABILITA OBIETTIVI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA

ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA Curricolo a.s. 2018-2019 Competenze Chiave per l apprendimento permanente Comunicazione nella madrelingua; Imparare a imparare; Competenze sociali e civiche; Consapevolezza

Dettagli

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE METODOLOGIE

Dettagli

SAN MARTINO DI TOURS

SAN MARTINO DI TOURS MARIANGELA TONIOLO SAN MARTINO DI TOURS STORIA E MEMORIA Celebrazione di San Martino di Tours nelle Liturgie occidentali antiche Centro di Cultura Mariana Roma 2011 CONCLUSIONE A conclusione di questa

Dettagli

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio RELIGIONE CATTOLICA nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione classe 1^ -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio sa riflettere -su Dio Creatore -su Dio Padre sa osservare

Dettagli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli

UNA COMUNITA LEGGE VANGELO PDF

UNA COMUNITA LEGGE VANGELO PDF UNA COMUNITA LEGGE VANGELO PDF ==> Download: UNA COMUNITA LEGGE VANGELO PDF UNA COMUNITA LEGGE VANGELO PDF - Are you searching for Una Comunita Legge Vangelo Books? Now, you will be happy that at this

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscenze Abilità Competenze. Cogliere nelle domande fondamentali dell uomo tracce di una ricerca religiosa

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscenze Abilità Competenze. Cogliere nelle domande fondamentali dell uomo tracce di una ricerca religiosa Competenza specifica: DIO E L UOMO La ricerca religiosa dell uomo La definizione di religione soprannaturale e di monoteismo Le categorie bibliche di rivelazione, promessa, alleanza, storia della salvezza

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Religione Cattolica - Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Profilo

Dettagli

Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017

Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017 Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017 Rapporto finale Benjamin Fretwurst, Céline Murri, Thomas Friemel, Heinz Bonfadelli Panoramica grafica 3 Fretwurst/Murri/Friemel/Bonfadelli

Dettagli

Canti Popolari delle Isole Eolie e di Altri Luoghi di Sicilia (Italian Edition)

Canti Popolari delle Isole Eolie e di Altri Luoghi di Sicilia (Italian Edition) Canti Popolari delle Isole Eolie e di Altri Luoghi di Sicilia (Italian Edition) L. Lizio-Bruno Click here if your download doesn"t start automatically Canti Popolari delle Isole Eolie e di Altri Luoghi

Dettagli

Curriculo religione CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

Curriculo religione CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Curriculo religione CLASSE PRIMA AMBITO EDUCATIVO COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Costruzione del sé L alunno: E aperto alla ricerca e sa porsi domande di senso, a partire dal contesto in cui vive, cogliendo

Dettagli

I.C. don Milani- Vimercate

I.C. don Milani- Vimercate MATERIA RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZA/E TRATTA/E DAL PROFILO DEL MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere

Dettagli

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131 Fondamenti del dogma Indice Pr e f a z i o n e d e l l a u t o r e... 5 Ab b r e v i a z i o n i... 7 No t a d e l c u r a t o r e... 9 In t r o d u z i o n e a l l o p e r a t e o l o g i c a d e l Ca

Dettagli

A cura di Maurizio Serra. Il Progetto Catechistico Italiano

A cura di Maurizio Serra. Il Progetto Catechistico Italiano Arcidiocesi di Cagliari Ufficio Catechistico e Istituto Superiore di Scienze Religiose "CATECHISTI DELLA NUOVA EVANGELIZZAZIONE PERCORSO BIENNALE PER ANIMATORI PER LA CATECHESI 2013-2015 A cura di Maurizio

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

Beata Vergine Maria Madre della Chiesa La nuova festività istituita da Papa Francesco

Beata Vergine Maria Madre della Chiesa La nuova festività istituita da Papa Francesco Beata Vergine Maria Madre della Chiesa La nuova festività istituita da Papa Francesco Area: Notizie lunedì 5 marzo 2018 - Beata Vergine Maria Madre della Chiesa In attuazione della decisione di Papa Francesco,

Dettagli

BATTESIMO E CONFERMAZIONE

BATTESIMO E CONFERMAZIONE Pasquale Bua BATTESIMO E CONFERMAZIONE Queriniana Indice generale Presentazione........................................ 5 Introduzione: L iniziazione cristiana ieri e oggi............... 9 1. Il concetto

Dettagli

La vocazione sacerdotale oggi

La vocazione sacerdotale oggi George Augustin La vocazione sacerdotale oggi Prospettive per il ministero Prefazione del Cardinal Walter Kasper Queriniana Indice Prefazione (Cardinal Walter Kasper)... 5 Introduzione: Occorre cambiare

Dettagli

Liceo G. Galilei Trento

Liceo G. Galilei Trento Liceo G. Galilei Trento PIANI DI STUDIO IRC - INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA - Unità orarie settimanali 1^biennio 2^biennio 5^anno Classi 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Indirizzo Doppia lingua 1 1 1 1 1 Indirizzo

Dettagli

Sussidio di formazione e spiritualità liturgica. Culmine e Fonte. Salvati dalla Croce di Cristo

Sussidio di formazione e spiritualità liturgica. Culmine e Fonte. Salvati dalla Croce di Cristo 1 2013 Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L.27/02/2004 n.46) art.1 comma 1 - DCB Roma - Anno XX (Nuova serie) n. 111-2013/1 Sussidio di formazione e spiritualità

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI RELIGIONE COMPETENZE SPECIFICHE. UNITÀ DI APPRENDIMENTO Abilità CLASSE 2

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI RELIGIONE COMPETENZE SPECIFICHE. UNITÀ DI APPRENDIMENTO Abilità CLASSE 2 TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE (desunti dalle indicazioni nazionali) DIO E L UOMO (DIMENSIONE TEOLOGICO- SPIRITUALE) L alunno è in grado di riflettere su Dio Creatore del mondo e della vita e Padre

Dettagli

Finite Model Theory / Descriptive Complexity: bin

Finite Model Theory / Descriptive Complexity: bin , CMPSCI 601: Recall From Last Time Lecture 19 Finite Model Theory / Descriptive Compleity: Th: FO L DSPACE Fagin s Th: NP SO. bin is quantifier-free.!#"$&% ('*), 1 Space 0 1 ) % Time $ "$ $ $ "$ $.....

Dettagli

DISCIPLINA: RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA

DISCIPLINA: RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA Finalità: L' I.R.C. concorre al raggiungimento delle finalità generali della Scuola in modo originale e specifico, favorendo lo sviluppo dell'alunno nella dimensione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE IRC. SEZIONE GRANCHIETTI

PROGRAMMAZIONE IRC. SEZIONE GRANCHIETTI PROGRAMMAZIONE IRC. SEZIONE GRANCHIETTI L insegnamento della Religione Cattolica è disciplinato dal Documento d Intesa fra il Ministro dell Istruzione e la C.E.I. L ora di Religione Cattolica è un ora

Dettagli

LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA

LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA Walter Kasper LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA INDICE GENERALE Prefazione.... 5 Aspetti di una teologia della liturgia. La liturgia di fronte alla crisi della modernità per una nuova cultura liturgica...

Dettagli

Preghiere potenti e miracolose (Italian Edition)

Preghiere potenti e miracolose (Italian Edition) Preghiere potenti e miracolose (Italian Edition) Beppe Amico (curatore) Click here if your download doesn"t start automatically Preghiere potenti e miracolose (Italian Edition) Beppe Amico (curatore) Preghiere

Dettagli

Parte prima DIVENTARE CRISTIANI NELLA COMUNITÀ

Parte prima DIVENTARE CRISTIANI NELLA COMUNITÀ Parte prima DIVENTARE CRISTIANI NELLA COMUNITÀ Introduzione Diventare cristiani oggi 1 In alcuni paesi di antica evangelizzazione si è posto con una certa urgenza in questi ultimi vent anni il problema

Dettagli

Fiori di campo. Conoscere, riconoscere e osservare tutte le specie di fiori selvatici più note

Fiori di campo. Conoscere, riconoscere e osservare tutte le specie di fiori selvatici più note Fiori di campo. Conoscere, riconoscere e osservare tutte le specie di fiori selvatici più note M. Teresa Della Beffa Click here if your download doesn"t start automatically Fiori di campo. Conoscere, riconoscere

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE QUARTA A.S. 2016/2017. Insegnanti: Avallone Assunta Rossi Antonella Schirripa Francesca.

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE QUARTA A.S. 2016/2017. Insegnanti: Avallone Assunta Rossi Antonella Schirripa Francesca. RELIGIONE CATTOLICA CLASSE QUARTA A.S. 2016/2017 Insegnanti: Avallone Assunta Rossi Antonella Schirripa Francesca. 1^ Unità di apprendimento: La Palestina di 2000 anni fa. 1a l alunno riflette sugli elementi

Dettagli

PROGETTO VERTICALE CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA Triennio 2017/2020

PROGETTO VERTICALE CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA Triennio 2017/2020 PROGETTO VERTICALE CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA Triennio 2017/2020 COMPETENZE ATTESE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA E DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE n. 5-6- 8 Infanzia 1 primaria 2 primaria 3 primaria

Dettagli

ADOLF ADAM WINFRIED HAUNERLAND CORSO DI LITURGIA. Nuova edizione interamente riveduta e aggiornata. Edizione italiana a cura di Gianni Francesconi

ADOLF ADAM WINFRIED HAUNERLAND CORSO DI LITURGIA. Nuova edizione interamente riveduta e aggiornata. Edizione italiana a cura di Gianni Francesconi ADOLF ADAM WINFRIED HAUNERLAND CORSO DI LITURGIA Nuova edizione interamente riveduta e aggiornata Edizione italiana a cura di Gianni Francesconi QUERINIANA Indice generale Premessa.... 5 Prefazione alla

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (Indicazioni per il curricolo, Roma, settembre 2012) L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA RELIGIONE

SCUOLA DELL INFANZIA RELIGIONE 1 PTOF 2015/2018 CURRICOLO VERTICALE AREA STORICO - GEOGRAFICA Religione - Si accosta alla conoscenza di Dio. SCUOLA DELL INFANZIA RELIGIONE DIO E L UOMO CONOSCENZE - Riconosce il valore e il rispetto

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Comprendere che la vita, la natura, sono dono di Dio. Conoscere l ambiente in cui è vissuto Gesù. Riconoscere la Chiesa come famiglia di Dio. Ascoltare alcune pagine bibliche dell Antico testamento

Dettagli

CONTENUTI. (Conoscenze)

CONTENUTI. (Conoscenze) - Comprendere che il mondo, la natura e la vita sono doni di Dio: prendere coscienza di sé nella relazione con gli altri e con l'ambiente che lo circonda; scoprire le tracce di Dio nella bellezza della

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

IL RINNOVAMENTO DELLA CATECHESI, CAP. 6-10

IL RINNOVAMENTO DELLA CATECHESI, CAP. 6-10 Sapienza, 9,1-11 1 «Dio dei padri e Signore di misericordia, che tutto hai creato con la tua parola, 2 che con la tua sapienza hai formato l'uomo, perché domini sulle creature fatte da te, 3 e governi

Dettagli

I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO

I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO READ ONLINE AND DOWNLOAD EBOOK : I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO

Dettagli

Carlo Maria Martini BEATI VOI!

Carlo Maria Martini BEATI VOI! Carlo Maria Martini BEATI VOI! La promessa della felicità L editrice In dialogo ripropone in una nuova edizione questo prezioso libro che raccoglie gli insegnamenti del cardinale Carlo Maria Martini su

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA elaborato dai docenti di scuola primaria Coordinatore Ins. Laura Montecchiani Classe I creatore e Padre Scoprire che per la religione

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO. Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità. Fare non è creare.

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO. Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità. Fare non è creare. CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO Traguardi di competenze Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità Riflette su Dio Creatore e Padre Riconoscere che per la religione cristiana Dio è creatore e

Dettagli

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA FILONE N DIO E L UOMO

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA FILONE N DIO E L UOMO Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA FILONE N DIO E L UOMO COMPETENZA CONOSCERE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SAPER FARE CLASSE 1^ È aperto all accoglienza, al confronto e al dialogo

Dettagli

COMPETENZE COMPETENZE DI BASE

COMPETENZE COMPETENZE DI BASE ISTITUTO COMPRENSIVO VR 15 BORGO VENEZIA Via Cesare Battisti, 21 37131 Verona Tel. 045 525551 045 8401090 Fax 045 840225 e-mail vric89000v@istruzione.it sito web www.comprensivovr15.it CLASSE SECONDA CURRICOLO

Dettagli

Penitenza e unzione dei malati

Penitenza e unzione dei malati Angelo Maffeis Penitenza e unzione dei malati Queriniana Indice generale Introduzione.... 5 parte prima Penitenza 1. Il sacramento della penitenza tra passato e presente... 11 1. La confessione nella chiesa

Dettagli

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA. FILONE n 12: COMPETENZA RELIGIOSA

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA. FILONE n 12: COMPETENZA RELIGIOSA Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA INDICATORE: DIO E L UOMO Sviluppa il concetto d identità personale e sa interagire con i compagni e gli adulti in modo sereno e collaborativo.

Dettagli

WEB OF SCIENCE. COVERAGE: multidisciplinary TIME RANGE: DOCUMENT TYPES: articles, proceedings papers, books

WEB OF SCIENCE. COVERAGE: multidisciplinary TIME RANGE: DOCUMENT TYPES: articles, proceedings papers, books WEB OF SCIENCE COVERAGE: multidisciplinary TIME RANGE: 1985- DOCUMENT TYPES: articles, proceedings papers, books WEB OF SCIENCE: SEARCH you can add one or more search field you can limit results to a specific

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE

CURRICOLO DI RELIGIONE DIO E L UOMO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe Prima L allievo/a è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente e porsi domande di senso, cogliendo l'intreccio tra

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN VITO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO D. ALIGHIERI RELIGIONE CATTOLICA

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN VITO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO D. ALIGHIERI RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN VITO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO D. ALIGHIERI RELIGIONE CATTOLICA ALLA FINE DEL PRIMO ANNO PRIMO ANNO Scopre il legame tra esperienza religiosa e cultura per riconoscere

Dettagli

Programmazione di Circolo RELIGIONE CATTOLICA. Anno Scolastico

Programmazione di Circolo RELIGIONE CATTOLICA. Anno Scolastico Programmazione di Circolo Anno Scolastico 2014 2015 PREMESSA La Religione Cattolica è parte costitutiva del patrimonio culturale, storico e umano della società italiana, pertanto offre una prima conoscenza

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CONOSCENZE (I SAPERI) ABILITA' (SAPER FARE) DIO E L'UOMO DI COMPETENZA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CONOSCENZE (I SAPERI) ABILITA' (SAPER FARE) DIO E L'UOMO DI COMPETENZA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Rflette su Dio Creatore e Padre. Conosce Gesù di Nazaret, L'Emmanuele "Dio con noi". Coglie l'importanza della propria crescita e del vivere insieme nell'accoglienza e

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I * Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini. * Gesù di Nazareth, l Emmanuele Dio con noi. I) Riconoscere la diversità come valore per accettarsi gli uni con gli altri. II) Riconoscere i simboli

Dettagli

LA CARTA DI IDENTITÀ CARISMATICA DELLA FAMIGLIA SALESIANA DI DON BOSCO

LA CARTA DI IDENTITÀ CARISMATICA DELLA FAMIGLIA SALESIANA DI DON BOSCO LA CARTA DI IDENTITÀ CARISMATICA DELLA FAMIGLIA SALESIANA DI DON BOSCO Note di presentazione e proposte di lettura per i membri dell Associazione di Maria Ausiliatrice (ADMA) 1 Criterio seguito Unificare

Dettagli

RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC

RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC CLASSE PRIMA - Desideri e attese del mondo giovanile, identità personale ed esperienza religiosa - L uomo e la ricerca della verità: proposta di

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2016/2017 Programmazione delle attività educativo didattiche Scuola PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA - Riflette sul significato dell amicizia -

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZA DI AREA COMPETENZE DISCIPLINARI AREA DISCIPLINARE: LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA Integrare i diversi linguaggi ed essere in grado di utilizzare

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMPOFELICE DI ROCCELLA COLLESANO LASCARI Campofelice di Roccella

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMPOFELICE DI ROCCELLA COLLESANO LASCARI Campofelice di Roccella ISTITUTO COMPRENSIVO CAMPOFELICE DI ROCCELLA COLLESANO LASCARI Campofelice di Roccella UNITÀ DI APPRENDIMENTO PER L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE SECONDA SEZIONE SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Dettagli

RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE ISTITUTO MARIA CONSOLATRICE SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO VERTICALE DI IRC a.s 2014-2015 RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA L'alunno riflette su Dio Creatore e Padre,sui dati fondamentali della vita

Dettagli

Si faccia riferimento all Allegato A - OPS 2016, problema ricorrente REGOLE E DEDUZIONI, pagina 2.

Si faccia riferimento all Allegato A - OPS 2016, problema ricorrente REGOLE E DEDUZIONI, pagina 2. Scuola Sec. SECONDO Grado Gara 2 IND - 15/16 ESERCIZIO 1 Si faccia riferimento all Allegato A - OPS 2016, problema ricorrente REGOLE E DEDUZIONI, pagina 2. Sono date le seguenti regole: regola(1,[a],b)

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2017/2018 Programmazione delle attività educativo didattiche Scuola PRIMARIA RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: Riflette sul significato dell amicizia Riflette

Dettagli

Oggi per questa casa è venuta la salvezza

Oggi per questa casa è venuta la salvezza Diocesi di Conversano-Monopoli Oggi per questa casa è venuta la salvezza Itinerario Liturgico Quaresima - Pasqua Itinerario Liturgico Quaresima - Pasqua L introduzione al Messale Romano, nelle Norme per

Dettagli

CONGREGAZIONE DELLE MISSIONARIE DI CRISTO

CONGREGAZIONE DELLE MISSIONARIE DI CRISTO CONGREGAZIONE DELLE MISSIONARIE DI CRISTO 1940-2008 FONDATORI mons. José Gaspar (2 Arcivescovo di San Paolo- Brasile) Commendatore Abate Pietro Roeser OSB Suora Orsolina Innsbruck Austria CARISMA EVANGELIZZAZIONE

Dettagli

1. Programma di Teologia Fondamentale I IT /2010. Teologia Fondamentale I IT

1. Programma di Teologia Fondamentale I IT /2010. Teologia Fondamentale I IT 1. Programma di Teologia Fondamentale I IT - 2009/2010 Teologia Fondamentale I IT Schema sintetico del corso 2009-2010 INTRODUZIONE: ESSERE CREDENTI OGGI PRIMA PARTE LA DIVINA RIVELAZIONE E LA SUA TRASMISSIONE

Dettagli

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia Istitituti Comprensivi 15 e 17 di Bologna a.s. 2015-2016 Ins. Cice Maria Rosa Le attività in ordine all insegnamento della Religione Cattolica, per coloro

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

100 consigli per vivere bene (Italian Edition)

100 consigli per vivere bene (Italian Edition) 100 consigli per vivere bene (Italian Edition) Raffaele Morelli Click here if your download doesn"t start automatically 100 consigli per vivere bene (Italian Edition) Raffaele Morelli 100 consigli per

Dettagli

DIOCESI DI JESI SCUOLA DI TEOLOGIA CORSO DI ECCLESIOLOGIA

DIOCESI DI JESI SCUOLA DI TEOLOGIA CORSO DI ECCLESIOLOGIA DIOCESI DI JESI SCUOLA DI TEOLOGIA CORSO DI ECCLESIOLOGIA 3. LA CHIESA E L ECCLESIOLOGIA LUNGO LA STORIA - CANONISTICA - TRATTATI E APOLOGETICA - VATICANO I È necessario che questa dottrina certa ed immutabile,

Dettagli

COMPETENZE IN RELIGIONE

COMPETENZE IN RELIGIONE COMPETENZE IN RELIGIONE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA DI RIFERIMENTO: CAMPI DI ESPERIENZA CONCORRENTI: SEZIONE A: TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Al termine della scuola dell

Dettagli

Curricolo per Competenze: RELIGIONE

Curricolo per Competenze: RELIGIONE Scuola dell Infanzia COMPETENZE/CAMPO DI ESPERIENZA ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO CHE PREPARANO ALLO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI QUESTO SIGNIFICA CHE IL BAMBINO IMPARA A.. 1. Identificare manifestazioni

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE:

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: comunicazione nella madrelingua, competenze sociali e civiche, consapevolezza ed espressione culturale Traguardi delle competenze L alunno: Sa che il ha le sue radici

Dettagli

2.1. La celebrazione dei sacramenti dell iniziazione cristiana: il Battesimo... 27

2.1. La celebrazione dei sacramenti dell iniziazione cristiana: il Battesimo... 27 Parrocchia: SCHEDA 2 LA CHIESA MADRE GENERA I SUOI FIGLI NELL INIZIAZIONE CRISTIANA 2 «Perché dall accoglienza dell annuncio possa scaturire una vita nuova, la Chiesa offre itinerari d iniziazione a quanti

Dettagli

NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA

NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA 5 NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA diretto da GIACOMO CANOBBIO e ANGELO MAFFEIS 11. Introduzione alla teologia 12. MASSIMO EPIS, Teologia fondamentale 13. MAURUZIO

Dettagli

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA - RICONOSCERE CHE PER I CRISTIANI E TANTI CREDENTI IL MONDO E LA VITA SONO DONI DI DIO. - OSSERVARE CON STUPORE E MERAVIGLIA IL MONDO. - SCOPRIRE

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

Prima primo biennio secondo biennio COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE ABILITA' CONOSCENZE ABILITA' CONOSCENZE

Prima primo biennio secondo biennio COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE ABILITA' CONOSCENZE ABILITA' CONOSCENZE Disciplina: IRC Prima primo biennio secondo biennio COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE ABILITA' CONOSCENZE ABILITA' CONOSCENZE Rriflette su Dio Creatore e Padre. Scoprire che il mondo e la vita sono doni di

Dettagli

In un ciclo di conferenze dedicate dalla Facoltà

In un ciclo di conferenze dedicate dalla Facoltà Prefazione In un ciclo di conferenze dedicate dalla Facoltà Teologica di Torino all Eucaristia, Padre Cesare Falletti ha offerto, a un aula gremita, la meditazione che ora può raggiungere un pubblico più

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli