Corso ECM Come produrre documentazione e pubblicare in ambito scientifico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso ECM Come produrre documentazione e pubblicare in ambito scientifico"

Transcript

1 Corso ECM Come produrre documentazione e pubblicare in ambito scientifico Napoli, 30 maggio 2017 Cosa e dove pubblicare? Tipologie di pubblicazione e valutazione della produzione scientifica Gaetana Cognetti gaetana.cognetti@ifo.gov..it

2 LA GLORIA E IL MERITO DI ALCUNI È DI SCRIVERE BENE, DI ALTRI DI NON SCRIVERE AFFATTO J. La Bruyère

3 Devo scegliere la tipologia di lavoro Tipologie: articolo, lettera, rapporto di ricerca, abstract congresso, poster, monografia, ecc. Quali criteri uso? Cosa decido di scegliere ed in base a quali criteri?

4 Tipologie di lavori Attenzione!!! Non sono valutati dal Ministero della Salute: Articoli su riviste senza IF Lettere all editore su riviste con IF (solo 50% IF se riportano dati scientifici del gruppo di lavoro dell IRCCS) Volumi (solo quelli per organismi internazionali di riconosciuta valenza es. OMS, OIL ecc.) Abstract, Poster, capitoli di libro, atti di congressi, lettere e commenti su lavori pubblicati

5 Titolo, abstract, parole chiave Se voglio un IF per la mia istituzione che mi dà dei fondi di ricerca corrente, a secondo della valutazione ministeriale della mia pubblicazione, devo inserire nel titolo/abstract/parole chiave/ riferimenti all oncologia. Il Ministero non attribuisce valori ad articoli non attinenti al settore di specializzazione dell Istituto di ricerca

6 Scelta della rivista: quale criterio è più importante? Argomento della rivista e target Prestigio della rivista Impact Factor inclusione in servizi indicizzazione, qualità ecc. Costi di sottoscrizione o costi di pubblicazione? Copyright transfer o accesso aperto? Familiarità con alcuni editori o giornali, chiarezza istruzioni autori, rapidità sottomissione e pubblicazione Lingua della rivista, servizi di traduzione Accesso tramite le reti sociali (twitter, Facebook ecc Accesso tramite applicazioni mobili Accesso in linea amichevole alla rivista

7 Impact Factor Calcola la frequenza media di citazione degli articoli pubblicati in una data rivista in un determinato periodo Si ottiene dividendo il numero di citazioni ottenute da una rivista in un dato anno, riferite ad articoli pubblicati nei due anni precedenti, per il numero degli articoli pubblicati: IMPACT FACTOR 2016 = Citazioni nel 2016 degli articoli della rivista pubblicati nel ( ) Numero di articoli pubblicati sulla rivista nel ( )

8 Distorsioni... Autocitazioni Citazioni di favore Citazioni negative (es. memoria dell' acqua) Settori disciplinari Ricerca di base e ricerca clinica Tipi di pubblicazione (es. rassegne) Pubblicazioni e citazione di studi mai effettuati (truffe) Lingua di pubblicazione (inglese più citato ) L IF misura le citazioni delle riviste non degli autori Le ricerche più innovative non possono essere misurate con l IF

9 Dove cerco l Impact Factor?

10 Decalogo per gli autori di articoli scientifici I. Non cercare su Internet l Impact Factor: l unico strumento valido e riconosciuto è il Journal Citation Reports L IF è un marchio registrato

11 Decalogo per gli autori di articoli scientifici II. Ricontrolla il valore definitivo dell Impact Factor sul Journal Citation Reports ad ottobre, anche se a giugno di ogni anno puoi visionare con buona approssimazione il valore provvisorio assegnato

12 Decalogo per gli autori di articoli scientifici III. Usa sempre l Impact Factor relativo all anno di pubblicazione del tuo articolo; l Impact Factor può diminuire o aumentare nel tempo

13 Decalogo per gli autori di articoli scientifici IV. Attenti a scrivere su riviste che hanno cambiato titolo Il valore dell Impact Factor si azzera per due anni. In tal caso si ha solo l Immediacy Index non riconosciuto dal Ministero della Salute

14 Journal Citation Reports View title changes

15 Decalogo per gli autori di articoli scientifici: normalizzazione delle discipline V. Considera, per scegliere la rivista su cui pubblicare, il quartile di appartenenza, non solo il valore dell Impact Factor, e applica la normalizzazione del Ministero della Salute

16 Categoria: Oncology Totale: 216 riviste I Quartile: 53 riviste IF da 137, 578 a 4,262

17 Categoria: Surgery I rivista: IF 8,569 Categoria: Oncology I rivista: IF 137,58

18 Impact factor Solo il Journal Citation Report mi dà l IF valido. Ma non basta l IF deve essere normalizzato secondo le indicazioni del Ministero secondo il quartile di appartenza

19 Impact factor normalizzato Attenzione il Ministero basa la valutazione sull IF normalizzato non sull IF tout court. Come si computa?

20 Categoria: Oncology primo quartile137,578

21 Categoria: Acoustics I quartile 4,556

22

23 Il primo quartile va da 137 a 4

24 NORMALIZZAZIONE DEL MINISTERO Quartile più basso valore 1 poi 2, 4, (6 il quartile più alto) Se IF di una rivista da 7 a 12: valore IF 10 da 20 a 15: valore di 10 Da 15 in su: valore di 15

25 Verificare l impact factor della rivista Dove e come ricavo l IF? Ma ai fini della valutazione del Ministero della Salute come devo computarlo relativamente alla rivista? La mia posizione di autore cambia qualcosa? (primo, secondo, terzo ecc.)

26 Autori: posizione e IF VI Ricordati che il primo autore, il secondo, l ultimo e il corrispondente, se penultimo, prendono l IF al 100%; anche tre o più autori della stessa istituzione permettono di acquisire il 100% per la tua organizzazione, secondo i criteri dati dal Ministero della Salute. Se siete in uno studio multicentrico e comparite fra gli autori prendete sempre il 100% (il 20% se nominati in appendice). La valutazione di posizione non è applicabile se gli autori sono in ordine alfabetico.

27 scientiifico, Napoli. 30 maggio 2017 Introdotto da Jorge Hirsch (2005)

28 H index Molto utile per valutare nella ricerca studiosi con buon pedigree Meno per giovani ricercatori Distorsioni: se ho 100 lavori con 10 citazioni ho lo stesso H index di un autore che ha solo 10 lavori con 10 citazioni E necessaria anche qui una normalizzazione per discipline: 5 H index

29 Decalogo per gli autori di articoli scientifici VII L H Index dovrebbe essere sempre accompagnato dalla piattaforma da cui lo si ricava Per il Ministero della salute solo Scopus e Web of Science sono attualmente accettati. Google Scholar non è più preso in considerazione.

30 Come faccio a fare in modo. di ricercare tutti i miei lavori sulle basi dati senza che questi siano confusi con i lavori di altri autori omonimi?

31

32

33 scientiifico, Napoli. 30 maggio 2017 Campo Author Identifier in PUBMED

34 scientiifico, Napoli. 30 maggio 2017 Finalmente anche l autore diviene un numero!!!!

35 Decalogo per gli autori di articoli scientifici VIII Il tuo identificativo di autore (Researcher Id, Orcid ) deve essere popolato con le tue pubblicazioni pena la possibile esclusione dalle attività (bandi di ricerca ecc.) per cui è stato richiesto.

36 Decalogo per gli autori di articoli scientifici IX. Cerca di pubblicare il più possibile in riviste ad accesso aperto, in tal caso non crederai tutti i tuoi diritti all editore della rivista e potrai usare e riusare il tuo lavoro senza dover richiedere autorizzazione all editore. Potresti anche utilizzare un addendum per contrattare e salvaguardare alcuni tuoi diritti con gli editori. Tieni conto che, sempre di più, le organizzazioni che finanziano la ricerca richiedono la pubblicazione o il deposito in accesso aperto degli articoli (e anche dei dati ) relativi al progetto finanziato

37 Decalogo per gli autori di articoli scientifici X Rivolgiti alla Biblioteca per qualsiasi dubbio o richiesta di chiarimenti: tel biblioire@ifo.gov.it Vari servizi di orientamento e consulenza tra cui: Prenota un bibliotecario

38 17 raccomandazioni Non usare metriche basate sulle riviste come JIF come surrogati della qualità della ricerca per valutare i contributi degli scienziati o per promozioni o decisioni sui finanziamenti

39 Facebook Twitter Blog Mendeley Google+ Linkedin Wikipedia Faculty 1000 Research Gate Ecc.

40 Differenti metriche per letteratura primaria e rassegne Non promuovere riviste sulla base de ma utilizzare diverse metriche anche Considerare tutti i prodotti della ricerca: anche dati (datasets) e programmi (software) Cambia la cultura! Cita la letteratura primaria Usa diverse metriche Valutare contenuto scientifi documento non solo IF!

41 Una volta pubblicato. Trovo questa ciambella che significa? (altmetrica)

42 Altmetrica (Altimetrics) article level metrics o metrica alternativa? Nasce nel 2010 Valutazioni alternative Con i sistemi elettronici sono possibili Sono molto più rapide delle citazioni Sono sociali misurano impatto non solo in ambito accademico Basate su strumenti, come il Web 2.0. Il termine Altmetrics può significare sia Article Level Metrics sia Alternative Metrics. Web 2.0 Twitter Linkedin Facebook blog Mendeley Zotero Google + Slideshare Wikipedia ecc. ecc.

43 Ideatore: Jason Priem, studente di dottorato in Scienza dell informazione Università North Carolina

44 J. Priem, D. Taraborelli, P. Groth, C. Neylon (2010), Altmetrics: A manifesto, 26 October Nessuno può leggere tutto i tradizionali filtri sono travolti J. Priem, D. Taraborelli, P. Groth, C. Neylon (2010), Altmetrics: A manifesto, 26 October

45 Primo editore a inserire Altmetrica Il lavoro è recente nessuna citazione ma Altmetrica. 803 volte visto e scaricato

46 Classical peer review: an empty gun? La revisione tra pari prima della pubblicazione è secondo Richard Smith (BMJ): ineffective, slow, expensive, biased, inefficient, anti-innovator, and easely abused lottery....post publication peer review get to work the better Smith Breast Cancer Research 2010, 12(Suppl 4):S13 Condividete questa opinione? Corso: Produrre documentazione e pubblicare in ambito scientiifico, Napoli. 30 maggio 2017

47 Evidence Based Nursing Evidence Based Medicine Evidence Based Mental Health Corso: Produrre documentazione e pubblicare in ambito scientiifico, Napoli. 30 maggio 2017

48 FACULTY 1000

49 scientiifico, Napoli. 30 maggio 2017 Faculty1000Prime Nasce nel 2002 con la collaborazione di 1000 (oggi 5000) membri di facoltà universitarie È una base dati contenente oltre documenti con raccomandazioni e commenti degli esperti I membri delle facoltà selezionano, votano e commentano gli articoli che ritengono più interessanti 2-3% della letteratura biomedica da riviste afferenti a 40 discipline

50 Classificazione dei documenti Gli articolo sono oggetto di commento e di classificazione: Changes clinical practice Good for teaching Novel drug target Controversial ecc. Corso: Produrre documentazione e pubblicare in ambito scientiifico, Napoli. 30 maggio 2017

51 Corso: Produrre documentazione e pubblicare in ambito scientiifico, Napoli. 30 maggio 2017

52 breast (cancer OR tumor OR tumour OR neoplas*) 1057 risultati usando i sinonimi molto meno se uso solo breast cancer Corso: Produrre documentazione e pubblicare in ambito scientiifico, Napoli. 30 maggio 2017

53 Le raccomandazioni. Sono brevi commenti effettuati dai revisori che evidenziano gli aspetti positivi e/o negativi degli articoli e assegnano un punteggio (stelle) Una stella: buono Due stelle: molto buono Tre stelle: eccellente Corso: Produrre documentazione e pubblicare in ambito scientiifico, Napoli. 30 maggio 2017

54 Hidden jewels: Gioielli nascosti Si tratta di articoli non pubblicati su riviste al top nelle varie aree mediche ma che costituiscono importanti riferimenti per la ricerca clinica e sperimentale Corso: Produrre documentazione e pubblicare in ambito scientiifico, Napoli. 30 maggio 2017

55 Hidden Jewels: oncology

56 Si possono depositare i poster

57 Faculty 1000 Che cosa ne pensate? E utile la selezione e la valutazione effettuata da ricercatori in ambito accademico? Possono esservi dei problemi o delle criticità? Corso: Produrre documentazione e pubblicare in ambito scientiifico, Napoli. 30 maggio 2017

58 PubMed diviene sociale PubMed Commons nasce nel 2013 ed è ancora allo stato di progetto Pilota E stato sviluppato dalla NLM col supporto di un gruppo reclutato da Robert Tibshirani della Stanford University Si tratta di una rete sociale (social network) per commentare gli articoli contenuti nella base dati (circa 22 milioni) Il sistema consente di commentare anche tutti gli articoli contenuti in PubMed anche di riviste che non hanno attivato queste funzioni Corso: Produrre documentazione e pubblicare in ambito scientiifico, Napoli. 30 maggio 2017

59 I commenti sono importanti? Corso: Produrre documentazione e pubblicare in ambito scientiifico, Napoli. 30 maggio 2017

60 I commenti.. Permettono di ricevere molto rapidamente le valutazioni della comunità scientifica sulle ricerche. Quando si aggiorna un documento EBM è essenziale raccogliere i commenti (insieme con gli errata corrige e le retracted publication ) in quanto essi posso evidenziare errori e problemi nella conduzione di una sperimentazione clinica prima che queste valutazioni si depositino in articoli scientifici Corso: Produrre documentazione e pubblicare in ambito scientiifico, Napoli. 30 maggio 2017

61 Importanza di Pubmed Commons Attraverso la rete creata con PubMed Commons è possibile interagire con gli autori dei documenti invitandoli a rispondere ai commenti e a verificare i dati scientifici inseriti negli articoli. Si creano comunità di ricercatori interessati alle stesse problematiche che possono interagire e dialogare integrando anche i dati forniti dagli articoli Corso: Produrre documentazione e pubblicare in ambito scientiifico, Napoli. 30 maggio 2017

62 Il caso di Amanda Capes-Davis Presidente dell International Cell Line Authentication Committee (ICLAC) usa PubMed Commons per informare gli autori di pubblicazioni sulle problematiche della contaminazione delle cellule Per evitare che un grosso lavoro di ricerca sia reso inutile a causa di questo fenomeno Si evita di perpetuare gli errori commessi in alcuni studi attraverso la comunicazione degli stessi negli altri lavori scientifici Corso: Produrre documentazione e pubblicare in ambito scientiifico, Napoli. 30 maggio 2017

63 See more

64

65 Commenti non anonimi; dichiarare conflitti di interesse; no spam; no discriminazioni; no punti di vista politici di parte; no plagi.. Corso: Produrre documentazione e pubblicare in ambito scientiifico, Napoli. 30 maggio 2017

66 Chi commenta resta anonimo Corso: Produrre documentazione e pubblicare in ambito scientiifico, Napoli. 30 maggio 2017

67 about Anche i fondatori di PubPeer sono anonimi

68

69 Commenti anonimi o no? Corso: Produrre documentazione e pubblicare in ambito scientiifico, Napoli. 30 maggio 2017

70 Un problema controverso.. Those wanting anonymous posts were concerned that many scientists, especially junior researchers, would be reluctant to make critical comments. But those opposed to anonymous comments believed that the quality of interchange would be higher if commenters were required to identify themselves, he said, adding that the group was very much split on the decision.

71 Pubmed Commons: una rete sociale per i commenti

72

73 Corso: Produrre documentazione e pubblicare in ambito scientiifico, Napoli. 30 maggio 2017

74 Se PubMed ha il vostro indirizzo Siete invitati ad entrare in Commons. Dovete incollare il codice inviato rientrando nella pagina di PubMed

75 A questo punto potete attivare Commons Se non riconosce l dovete farvi invitare da un collega/autore in PubMed il codice di verificazione vi viene mandato via e dove incollarlo qui Corso: Produrre documentazione e pubblicare in ambito scientiifico, Napoli. 30 maggio 2017

76 A questo punto potete attivare Commons Una volta incollato il codice di verificazione siete accettati nel si Corso: Produrre documentazione e pubblicare in ambito scientiifico, Napoli. 30 maggio 2017

77 Commons è stato attivato

78 Posso inserire un commento ad un articolo Posso invitare uno degli autori a commentare

79 Per poter commentare devo essere autore di pubblicazioni e devo registrarmi in My

80 Gaetana

81 Breast Cancer

82 Il sistema mi riconosce e posso commentare.

83 I commenti possono essere al massimo di caratteri ma link a documenti più ampi sono possibili

84 breast cancer AND has_user_comments[filter]

85

86 COGNETTI G [au] Se siete autori di pubblicazioni indicizzate in Pubmed potete verificare se avete dei commenti

87 Non ho commenti attualmente ma posso richiedere al sistema di aggiornarmi nel caso li riceva. Come?

88

89 Lo stesso autore ha risposto ai commenti indicando un link con maggiori informazioni sull argomento. I commenti non possono eccedere gli caratteri ma si possono inserire link a documenti e dati anche molto ampi...

90 Bezouska K: Il commento indica che il lavoro è stato ritirato in quanto troppo simile ad un altro lavoro (plagiarismo) ed indica il link ove si trova la relativa notizia

91 Si tratta dell ottavo ritiro di pubblicazione per l ultimo autore: Bezouska K

92 Eugene Garfield Il 26 febbraio 2017 muore il padre della Scientometria «The use of journal impacts in evaluating individuals has its inherent dangers. In an ideal world, evaluators would read each article and make personal judgements».

Corso ECM I segreti di PubMed: metodologia della ricerca delle informazioni (Roma, giugno 2015 I ed 8-9 luglio 2015 II ed)

Corso ECM I segreti di PubMed: metodologia della ricerca delle informazioni (Roma, giugno 2015 I ed 8-9 luglio 2015 II ed) Corso ECM : metodologia della ricerca delle informazioni (Roma, 23-24 giugno 2015 I ed 8-9 luglio 2015 II ed) PubMed Commons: PubMed diviene sociale Gaetana Cognetti cognetti.bib@ifo.it Milioni di nuovi

Dettagli

Corso ECM Pubblicare in ambito scientifico. Cosa e dove pubblicare? Tipologie di pubblicazione e valutazione della produzione scientifica

Corso ECM Pubblicare in ambito scientifico. Cosa e dove pubblicare? Tipologie di pubblicazione e valutazione della produzione scientifica Corso ECM Pubblicare in ambito scientifico Roma, 24-25 maggio I ed. 7-8 giugno 2017 - II ed. Cosa e dove pubblicare? Tipologie di pubblicazione e valutazione della produzione scientifica Gaetana Cognetti

Dettagli

Corso: Banche dati e sistemi per l informazione e la valutazione della ricerca (6-7 aprile 2016) La revisione dopo pubblicazione

Corso: Banche dati e sistemi per l informazione e la valutazione della ricerca (6-7 aprile 2016) La revisione dopo pubblicazione Corso: Banche dati e sistemi per l informazione e la valutazione della ricerca () La revisione dopo pubblicazione Gaetana Cognetti cognetti.bib@ifo.it Corso: Banche dati e Troppa informazione = nessuna

Dettagli

Corso: Banche dati e sistemi per l informazione e la valutazione della ricerca (9-10 dicembre 2015) La revisione dopo pubblicazione

Corso: Banche dati e sistemi per l informazione e la valutazione della ricerca (9-10 dicembre 2015) La revisione dopo pubblicazione Corso: Banche dati e sistemi per l informazione e la valutazione della ricerca (9-10 dicembre 2015) La revisione dopo pubblicazione Gaetana Cognetti cognetti.bib@ifo.it Corso: Banche dati e sistemi informativi

Dettagli

Corso: Banche dati e sistemi per l informazione e la valutazione della ricerca (6-7 aprile 2016)

Corso: Banche dati e sistemi per l informazione e la valutazione della ricerca (6-7 aprile 2016) Corso: Banche dati e sistemi per l informazione e la valutazione della ricerca (6-7 aprile 2016) Metodi quantitativi e qualitativi per la valutazione della ricerca scientifica Gaetana Cognetti cognetti.bib@ifo.it

Dettagli

Criteri ministeriali per la valutazione della produzione scientifica

Criteri ministeriali per la valutazione della produzione scientifica Criteri ministeriali per la valutazione della produzione scientifica Aggiornamento Rendicontazione 2012 PUBBLICAZIONI VALUTATE/1 Le pubblicazioni presentate per la valutazione al Ministero devono essere:

Dettagli

La valutazione della ricerca scientifica WEB of Science - Scopus

La valutazione della ricerca scientifica WEB of Science - Scopus La valutazione della ricerca scientifica WEB of Science - Scopus Risorse bibliografiche e servizi bibliotecari per le discipline ingegneristiche Bologna 24 marzo 2011 La valutazione della ricerca Un tema

Dettagli

L EDITORIA ELETTRONICA. Vanna Pistotti Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Milano

L EDITORIA ELETTRONICA. Vanna Pistotti Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Milano L EDITORIA ELETTRONICA Vanna Pistotti Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Milano Nuovi Approcci all accesso, alla distribuzione e alla valutazione dell informazione medica, e il ruolo degli

Dettagli

Criteri ministeriali per la valutazione della produzione scientifica. (pubblicazioni)

Criteri ministeriali per la valutazione della produzione scientifica. (pubblicazioni) 10 dicembre 2014 Criteri ministeriali per la valutazione della produzione scientifica (pubblicazioni) Rendicontazione 2015 (Pubblicazioni 2014) 1 FINANZIAMENTO DELLA RICERCA CORRENTE Le attivitàdi Ricerca

Dettagli

Corso ECM Come produrre documentazione e pubblicare in ambito scientifico

Corso ECM Come produrre documentazione e pubblicare in ambito scientifico Corso ECM Come produrre documentazione e pubblicare in ambito scientifico Napoli, 30 maggio 2017 La produzione e pubblicazione di documentazione scientifica: aspetti e problematiche Gaetana Cognetti Gaetana.cognetti@ifo.gov..it

Dettagli

Programmazione Triennale Nuovi Criteri di valutazione della Ricerca corrente

Programmazione Triennale Nuovi Criteri di valutazione della Ricerca corrente Programmazione Triennale 2018-2020 Nuovi Criteri di valutazione della Ricerca corrente Ripartizione del finanziamento di Ricerca Corrente Capacità di attrarre risorse 10% Trasferimento tecnologico 5% Capacità

Dettagli

La qualità dell informazione e il ruolo del bibliotecario Valutazione dell impatto della ricerca biomedica

La qualità dell informazione e il ruolo del bibliotecario Valutazione dell impatto della ricerca biomedica La qualità dell informazione e il ruolo del bibliotecario Valutazione dell impatto della ricerca biomedica Vanna Pistotti e Rita Banzi Centro Cochrane Italiano e Istituto Mario Negri, Milano Roma, 19 giugno

Dettagli

Quale è il vero titolo di questo seminario?

Quale è il vero titolo di questo seminario? Quale è il vero titolo di questo seminario? Il ciclo della ricerca scientifica Le tipologie di pubblicazioni dei risultati Il cambio di paradigma La punta dell iceberg - Non tutte le informazioni sono

Dettagli

Corso ECM I segreti di PubMed: metodologia della ricerca delle informazioni (Roma, giugno I ed)

Corso ECM I segreti di PubMed: metodologia della ricerca delle informazioni (Roma, giugno I ed) Corso ECM : metodologia della ricerca delle informazioni ( - I ed) Ricerca per la produzione di documentazione EBM Gaetana Cognetti cognetti.bib@ifo.it richiede l applicazione di una metologia molto rigorosa

Dettagli

Valutazione della ricerca in Scopus e creazione di un proprio profilo

Valutazione della ricerca in Scopus e creazione di un proprio profilo Corso: Banche Dati e sistemi per l informazione e la valutazione della ricerca 9-10 dicembre 2015 Valutazione della ricerca in Scopus e creazione di un proprio profilo Fabio D Orsogna Francesca Servoli

Dettagli

COME SI RECUPERA l H-INDEX DI UN AUTORE

COME SI RECUPERA l H-INDEX DI UN AUTORE COME SI RECUPERA l H-INDEX DI UN AUTORE L H-index è un indicatore presentato nel 2005 da Jorge E. Hirsch della University of California di San Diego per quantificare la prolificità e l'impatto del lavoro

Dettagli

Corso: Banche dati e sistemi informativi per la valutazione della ricerca giugno 2014

Corso: Banche dati e sistemi informativi per la valutazione della ricerca giugno 2014 Corso: Banche dati e sistemi per l informazione e la valutazione della ricerca 23-2424 giugno 2014 Journal Citation Reports, Impact Factor ed altri parametri bibliometrici per la valutazione delle riviste

Dettagli

Programma degli incontri Aula Didattico-Informatica, Edificio B, Dipartimento di Scienze del Farmaco

Programma degli incontri Aula Didattico-Informatica, Edificio B, Dipartimento di Scienze del Farmaco Aula Didattico-Informatica, Edificio B, Dipartimento di Scienze del Farmaco 1. Modulo: Le riviste scientifiche. La pubblicazione e l accesso aperto (Dott.ssa Emanuela Casson Biblioteca di Scienze del Farmaco,

Dettagli

Corso: Banche dati e sistemi per l informazione e la valutazione della ricerca (9-10 dicembre 2015)

Corso: Banche dati e sistemi per l informazione e la valutazione della ricerca (9-10 dicembre 2015) Corso: Banche dati e sistemi per l informazione e la valutazione della ricerca (9-10 dicembre 2015) Journal Citation Report, Impact Factor ed altri parametri bibliometrici per la valutazione delle riviste

Dettagli

La banca dati Dogi Dottrina Giuridica Infrastruttura documentaria del CNR per il diritto

La banca dati Dogi Dottrina Giuridica Infrastruttura documentaria del CNR per il diritto La banca dati Dogi Dottrina Giuridica Infrastruttura documentaria del CNR per il diritto Manuela Fasan Sistema Bibliotecario di Ateneo di Padova Biblioteche del Polo Giuridico Il mercato editoriale italiano

Dettagli

Metodi di valutazione di autori e riviste scientifiche: indici bibliometrici classici ed innovativi. Giulio Zuanetti

Metodi di valutazione di autori e riviste scientifiche: indici bibliometrici classici ed innovativi. Giulio Zuanetti Metodi di valutazione di autori e riviste scientifiche: indici bibliometrici classici ed innovativi Giulio Zuanetti Title of the Presentation 9/17/17 Obiettivo della presentazione: Illustrarvi i diversi

Dettagli

G. Cognetti Le reti sociali di ricercatori (G. Cognetti)

G. Cognetti Le reti sociali di ricercatori (G. Cognetti) Corso ECM WEB 2.0: applicativi in medicina 9/10 dicembre 2013 G. Cognetti Le reti sociali di ricercatori (G. Cognetti) Biblioteca Digitale Centro di Conoscenza R Maceratini Istituto Regina Elena Tel 06

Dettagli

PINOCCHIO:OVVERO LA MEDICINA BASATA SULLE OPINIONI

PINOCCHIO:OVVERO LA MEDICINA BASATA SULLE OPINIONI Corso ECDL HealthDoc PINOCCHIO:OVVERO LA MEDICINA BASATA SULLE OPINIONI CG Diapositiva 2 CG11 Cognetti Gaetana; 29/11/2002 CG12 Cognetti Gaetana; 29/11/2002 CG13 Cognetti Gaetana; 29/11/2002 CG14 Cognetti

Dettagli

Valutazione della ricerca in Scopus. Fabio D Orsogna Francesca Servoli

Valutazione della ricerca in Scopus. Fabio D Orsogna Francesca Servoli Valutazione della ricerca in Scopus Fabio D Orsogna Francesca Servoli biblioire@ifo.it Cosa posso fare con Scopus Scopus vi offre strumenti per: Monitorare le citazioni al fine di misurare le performance

Dettagli

informarisorse Web of Science InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari

informarisorse Web of Science InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari informarisorse InFormare sull uso delle risorse elettroniche Web of Science Risorse multidisciplinari informarisorse informa è il servizio del Sistema bibliotecario di Ateneo finalizzato a diffondere materiali

Dettagli

I Corso pilota ECDL HealthDoc (Roma: 4,5,12,19,26 marzo 2014)

I Corso pilota ECDL HealthDoc (Roma: 4,5,12,19,26 marzo 2014) I Corso pilota ECDL HealthDoc () Banche Dati Citazionali: SCOPUS (19 marzo 2014) Saba Motta smotta@istituto-besta.it Corso ECDL Health Doc Panoramica Introduzione Copertura dei contenuti in Scopus Registrazione

Dettagli

Corso: Banche dati e sistemi per l informazione e la valutazione della ricerca

Corso: Banche dati e sistemi per l informazione e la valutazione della ricerca Corso: Banche dati e sistemi per l informazione e la valutazione della ricerca 9-10 Dicembre 2015 Parametri utilizzati dal Ministero della Salute per la valutazione della ricerca in Italia Giulia Piaggio

Dettagli

Perché mi interessa questo corso? Ho già frequentato altri corsi in biblioteca?

Perché mi interessa questo corso? Ho già frequentato altri corsi in biblioteca? informativi per la valutazione della Chi sono? Qual è la mia qualifica? Sono autore di pubblicazioni? Perché mi interessa questo corso? Ho già frequentato altri corsi in biblioteca? Parte propedeutica:

Dettagli

Ho già frequentato altri corsi in biblioteca?

Ho già frequentato altri corsi in biblioteca? informativi per la valutazione della Chi sono? Qual è la mia qualifica? Sono autore di pubblicazioni? Perché mi interessa questo corso? Ho già frequentato altri corsi in biblioteca? Parte propedeutica:

Dettagli

Basta giudicare i libri dalla copertina!

Basta giudicare i libri dalla copertina! Bookmetrix 2.0 con nuove metriche e approfondimenti sulla performance della collezione degli ebook Basta giudicare i libri dalla copertina! Dicembre 2017 1 La misurazione della "qualità" [Title for presentation

Dettagli

Corso: Banche dati e sistemi per l informazione e la valutazione della ricerca (6-7 aprile 2016)

Corso: Banche dati e sistemi per l informazione e la valutazione della ricerca (6-7 aprile 2016) Corso: Banche dati e sistemi per l informazione e la valutazione della ricerca (6-7 aprile 2016) Journal Citation Report, Impact Factor ed altri parametri bibliometrici per la valutazione delle riviste

Dettagli

IL DIRETTORE DECRETA. Art. 2 Requisiti generali per accedere agli assegni finanziati al 100%

IL DIRETTORE DECRETA. Art. 2 Requisiti generali per accedere agli assegni finanziati al 100% Dipartimento di Neuroscienze, Riabilitazione, Oftalmologia, Genetica e Scienze Materno-Infantili Università degli Studi di Genova Largo Paolo Daneo, 3-16132 Genova Tel. 010/3537040 Fax 010/3538631 E-mail:

Dettagli

Corso: I segreti di PubMed: metodologia della ricerca dell' informazione giugno 2016 (I ed)

Corso: I segreti di PubMed: metodologia della ricerca dell' informazione giugno 2016 (I ed) metodologia della ricerca dell' (I ed) metodologia della ricerca dell' (I ed) Parte propedeutica: Fonti informative Metodologia di ricerca dell informazione PubMed struttura del record ricerca per campi

Dettagli

METODI DI RICERCA E DI VALUTAZIONE IN PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

METODI DI RICERCA E DI VALUTAZIONE IN PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO METODI DI RICERCA E DI VALUTAZIONE IN PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO LUMSA 2016-17 Dott.ssa Giulia Pecora giulia.pecora@uniroma1.it Il prodotto della ricerca E il principale mezzo che la comunità scientifica

Dettagli

JCR: es. di edizione cartacea 2000

JCR: es. di edizione cartacea 2000 Corso ECDL HealthDoc 1975: prima edizioneufficialedel JCR pubblicatadall ISI (Institute for Scientific Information, oggi Thomson Reuters). Il JCR è stato originariamente pubblicato come parte del Science

Dettagli

WEB OF SCIENCE. COVERAGE: multidisciplinary TIME RANGE: DOCUMENT TYPES: articles, proceedings papers, books

WEB OF SCIENCE. COVERAGE: multidisciplinary TIME RANGE: DOCUMENT TYPES: articles, proceedings papers, books WEB OF SCIENCE COVERAGE: multidisciplinary TIME RANGE: 1985- DOCUMENT TYPES: articles, proceedings papers, books WEB OF SCIENCE: SEARCH you can add one or more search field you can limit results to a specific

Dettagli

Banche dati. (citazionali / bibliometriche)

Banche dati. (citazionali / bibliometriche) Banche dati (citazionali / bibliometriche) Database citazionali e/o bibliometrici Raccolgono ed elaborano i metadati dalle pubblicazioni scientifiche in tutti i campi della ricerca, indicizzando gli articoli

Dettagli

Corso: Banche dati e sistemi per l informazione e la valutazione della ricerca (9-10 dicembre 2015)

Corso: Banche dati e sistemi per l informazione e la valutazione della ricerca (9-10 dicembre 2015) Corso: Banche dati e sistemi per l informazione e la valutazione della ricerca (9-10 dicembre 2015) La valutazione della ricerca sul Web of Science Creazione di un proprio profilo Researcher ID/ORCID Gaetana

Dettagli

Per calcolare l impact factor di un periodico possiamo effettuare diversi possibili percorsi:

Per calcolare l impact factor di un periodico possiamo effettuare diversi possibili percorsi: IMPACT FACTOR Per molti decenni l impact factor e stato lo strumento cardine e predominante per valutare la misura delle citazioni ottenute da un articolo e l importanza delle produzioni scientifiche.

Dettagli

Lug 2011 Mar 2013 Istituto Europeo di Oncologia. IRCCS Direttore Unità Tumori Digestivi Superiori e Neuroendocrini

Lug 2011 Mar 2013 Istituto Europeo di Oncologia. IRCCS Direttore Unità Tumori Digestivi Superiori e Neuroendocrini CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome NICOLA FAZIO Indirizzo VIA DELLO SPORT 12, LOC. SAN FELICE, 20068 PESCHIERA BORROMEO (MILANO) Cellulare +393428574256 E-mail Nazionalità nicola.fazio@ieo.it

Dettagli

Comunicazione e visibilità della ricerca nel Web 2.0: i social network per il mondo accademico e le loro metriche

Comunicazione e visibilità della ricerca nel Web 2.0: i social network per il mondo accademico e le loro metriche Comunicazione e visibilità della ricerca nel Web 2.0: i social network per il mondo accademico e le loro metriche Simona Turbanti Venerdì 15 gennaio 2016 Dip. di Scienze documentarie, linguistico-filologiche

Dettagli

Ricerca degli indicatori e delle categorie di soggetto. per le schede VQR

Ricerca degli indicatori e delle categorie di soggetto. per le schede VQR Ricerca degli indicatori e delle categorie di soggetto per le schede VQR 2011-2014 NB: Anzitutto, consultare, nella Tabella documentazione dei GEV per la VQR 2011-2014, le variabili rilevanti e le scelte

Dettagli

La ricerca bibliografica in rete di Ateneo

La ricerca bibliografica in rete di Ateneo Master in comunicazione e giornalismo scientifico La ricerca bibliografica in rete di Ateneo Sistema Bibliotecario di Ateneo maggio 2002 Gli strumenti bibliografici elettronici il Catalogo Le riviste elettroniche:

Dettagli

GUIDA PER IL CALCOLO DELL IMPACT FACTOR DI UNA RIVISTA

GUIDA PER IL CALCOLO DELL IMPACT FACTOR DI UNA RIVISTA GUIDA PER IL CALCOLO DELL IMPACT FACTOR DI UNA RIVISTA Ultimo aggiornamento 25 giugno 2015 A cura di Letizia Pelucchi SOMMARIO 1.SCOPO DELLA GUIDA... 3 2.DEFINIZIONE DI IMPACT FACTOR... 3 3.ACCESSO ALLA

Dettagli

Corso: Banche dati e sistemi per l informazione e la valutazione della ricerca (Roma: giugno 2014)

Corso: Banche dati e sistemi per l informazione e la valutazione della ricerca (Roma: giugno 2014) Corso: Banche dati e sistemi per l informazione e la valutazione della ricerca (Roma: 23-24 giugno 2014) Metodi qualitativi e quantitativi per la valutazione della ricerca scientifica (23 giugno 2014)

Dettagli

Seminario sulle risorse bibliografiche, scientifiche e l editoria elettronica

Seminario sulle risorse bibliografiche, scientifiche e l editoria elettronica Seminario sulle risorse bibliografiche, scientifiche e l editoria elettronica per il Corso di Dottorato in Sanità e scienze sperimentali veterinarie (SPERIVET) SESSIONE BIBLIOTECA MEDICINA VETERINARIA

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DELLE DOMANDE ANNO 2019

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DELLE DOMANDE ANNO 2019 LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DELLE DOMANDE ANNO 2019 Presentare una sola domanda Utilizzare italiano o inglese a scelta Compilare la sezione Descrizione del programma di ricerca (campo 2.2) in maniera

Dettagli

GIANLUCA FRANCESCHINI SINTESI CURRICULUM VITAE

GIANLUCA FRANCESCHINI SINTESI CURRICULUM VITAE GIANLUCA FRANCESCHINI SINTESI CURRICULUM VITAE SOMMARIO DEL CURRICULUM VITAE Il Dr. Gianluca Franceschini è professore aggregato, per il settore scientificodisciplinare MED/18 CHIRURGIA GENERALE, presso

Dettagli

Ricerca di informazione per la produzione di documentazione EBM (1) Gaetana Cognetti Corso: EBM Roma, settembre/7-8 ottobre

Ricerca di informazione per la produzione di documentazione EBM (1) Gaetana Cognetti Corso: EBM Roma, settembre/7-8 ottobre Corso ECM Revisioni sistematiche, metanalisi, lineeguida. Le risorse informative per la medicina basata sulle prove scientifiche Roma, 16-17 settembre 2015 (I ed) 7-8 ottobre 2015 (II ed) Ricerca di informazione

Dettagli

Comunicazione e visibilità nel Web 2.0: strumenti, opportunità e limiti

Comunicazione e visibilità nel Web 2.0: strumenti, opportunità e limiti Comunicazione e visibilità nel Web 2.0: strumenti, opportunità e limiti Simona Turbanti Venerdì 20 gennaio 2017 Dip. di Scienze documentarie, linguistico-filologiche e geografiche Dottorato di ricerca

Dettagli

La gestione delle pubblicazioni scientifiche del CRA FAQ Versione febbraio 2013 A cura del Servizio Valutazione, trasferimento e innovazione

La gestione delle pubblicazioni scientifiche del CRA FAQ Versione febbraio 2013 A cura del Servizio Valutazione, trasferimento e innovazione La gestione delle pubblicazioni scientifiche del CRA FAQ Versione febbraio 2013 A cura del Servizio Valutazione, trasferimento e innovazione INDICE Come posso inserire le mie pubblicazioni sul sito del

Dettagli

Altmetrics, nuove metriche citazionali. WorkShop Bibliosan 2014

Altmetrics, nuove metriche citazionali. WorkShop Bibliosan 2014 Biblioteca Direzione Scientifica Altmetrics, nuove metriche citazionali WorkShop Bibliosan 2014 Servizio di Documentazione Scientifica Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo 1 Dott.ssa Valeria Scotti

Dettagli

I sistemi di valutazione delle pubblicazioni scientifiche. di Laura Colombo

I sistemi di valutazione delle pubblicazioni scientifiche. di Laura Colombo I sistemi di valutazione delle pubblicazioni scientifiche di Laura Colombo Ultimo aggiornamento: marzo 2011 Sommario L analisi bibliometrica Indicatori bibliometrici o Impact Factor o Immediacy Index o

Dettagli

Aumenta la visibilità dei Bibliometrics in IRIS

Aumenta la visibilità dei Bibliometrics in IRIS Aumenta la visibilità dei Bibliometrics in IRIS Lo staff IRIS insieme al Focus Group stanno lavorando per aumentare la copertura, la visibilità e la semplicità di uso dei dati bibliometrici. Sono state

Dettagli

ALLEGATO 1. VALUTAZIONE BIBLIOMETRICA (Psicologia e la parte di Scienze motorie, afferente all area Pedagogica, ma di cultura biomedica)

ALLEGATO 1. VALUTAZIONE BIBLIOMETRICA (Psicologia e la parte di Scienze motorie, afferente all area Pedagogica, ma di cultura biomedica) LLEGTO 1 VLUTZIONE BIBLIOMETRIC (Psicologia e la parte di Scienze motorie, afferente all area Pedagogica, ma di cultura biomedica) Fermo restando che la responsabilità finale della valutazione è affidata

Dettagli

VQR Istruzioni per la presentazione dei prodotti alla valutazione GEV 14 Scienze Politiche e Sociali

VQR Istruzioni per la presentazione dei prodotti alla valutazione GEV 14 Scienze Politiche e Sociali VQR 2011-2014 Istruzioni per la presentazione dei prodotti alla valutazione GEV 14 Scienze Politiche e Sociali Versione 1.0 10/12/2015 Sommario Obiettivi del documento... 3 Parte I: dati dell addetto alla

Dettagli

(D.R. n. 417 del 9 APRILE avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 8 MAGGIO 2018)

(D.R. n. 417 del 9 APRILE avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 8 MAGGIO 2018) SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA B PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/H1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED40 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE,

Dettagli

Metodologie informatiche per la chimica

Metodologie informatiche per la chimica Metodologie informatiche per la chimica Dr. Sergio Brutti Divulgazione scientifica & databases La divulgazione scientifica Le attività di divulgazione/comunicazione dei risultati R&D (research and development)

Dettagli

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR ) Note tecniche per la selezione dei prodotti

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR ) Note tecniche per la selezione dei prodotti Valutazione della Qualità della Ricerca 2004-2010 (VQR 2004-2010) Note tecniche per la selezione dei prodotti Indice Metodologia di valutazione ANVUR La valutazione bibliometrica Selezione dei prodotti

Dettagli

La banca dati Medline su Metacrawler: Contenuti e consultazione

La banca dati Medline su Metacrawler: Contenuti e consultazione Corsi di formazione 2007 SBBL - LE BANCHE DATI La banca dati Medline su Metacrawler: Contenuti e consultazione Docente SBBL Enrica Veronesi Milano 2007 MEDLINE Breve storia E prodotta dalla National Library

Dettagli

VQR Istruzioni per la presentazione dei prodotti alla valutazione GEV 08b - Ingegneria Civile

VQR Istruzioni per la presentazione dei prodotti alla valutazione GEV 08b - Ingegneria Civile VQR 2011-2014 Istruzioni per la presentazione dei prodotti alla valutazione GEV 08b - Ingegneria Civile Versione 1.1 16/12/2015 1 Sommario Obiettivi del documento... 3 Parte I: dati dell addetto alla ricerca...

Dettagli

VQR Istruzioni per la presentazione dei prodotti alla valutazione GEV 06 Scienze mediche

VQR Istruzioni per la presentazione dei prodotti alla valutazione GEV 06 Scienze mediche VQR 2011-2014 Istruzioni per la presentazione dei prodotti alla valutazione GEV 06 Scienze mediche Versione 1.0 10/12/2015 Sommario Obiettivi del documento... 3 Parte I: dati dell addetto alla ricerca...

Dettagli

Perugia, 21 Febbraio 2018

Perugia, 21 Febbraio 2018 Perugia, 21 Febbraio 2018 Il Principal Investigator (PI) è il ricercatore che - dopo essersi accreditato sul sistema di presentazione del progetto del Ministero della Salute (WorkFlow) presenta il progetto

Dettagli

VQR Istruzioni per la presentazione dei prodotti alla valutazione GEV05 - Scienze Biologiche

VQR Istruzioni per la presentazione dei prodotti alla valutazione GEV05 - Scienze Biologiche VQR 2011-2014 Istruzioni per la presentazione dei prodotti alla valutazione GEV05 - Scienze Biologiche Versione 1.0 10/12/2015 Sommario Obiettivi del documento... 3 Parte I: dati dell addetto alla ricerca...

Dettagli

I Corso pilota ECDL HealthDoc (Roma: 4,5,12,19,26 marzo 2014)

I Corso pilota ECDL HealthDoc (Roma: 4,5,12,19,26 marzo 2014) I Corso pilota ECDL HealthDoc () La valutazione della ricerca in Italia (19 marzo 2014) Saba Motta smotta@istituto-besta.it Corso ECDL Health Doc La valutazione della ricerca La valutazione della ricerca

Dettagli

Ricerca bibliografica su tematiche d interesse

Ricerca bibliografica su tematiche d interesse Corso I segreti di PubMed: metodologia della ricerca informativa 22-23 settembre 2014 - Iedizione 8-9 luglio 2015 - II edizione Ricerca bibliografica su tematiche d interesse Fabio D Orsogna Francesca

Dettagli

Anno ^ Tit. OU UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

Anno ^ Tit. OU UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA ! U I M 5 J I IV W L. P P Q T A n r" O,! i\ v. I ì /A i-.,- t - -J? L Rep. n 3>2; - Prot Anno ^ Tit. OU 1 STUDI Di PADOVA n M 09jdel UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA Ci. A Fase.,/l 9 Procedura selettiva

Dettagli

VQR Istruzioni per la presentazione dei prodotti alla valutazione GEV 11b Scienze Psicologiche

VQR Istruzioni per la presentazione dei prodotti alla valutazione GEV 11b Scienze Psicologiche VQR 2011-2014 Istruzioni per la presentazione dei prodotti alla valutazione GEV 11b Scienze Psicologiche Versione 1.0 10/12/2015 1 Sommario Obiettivi del documento... 3 Parte I: dati dell addetto alla

Dettagli

informarisorse Scopus InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari

informarisorse Scopus InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari informarisorse InFormare sull uso delle risorse elettroniche Scopus Risorse multidisciplinari informarisorse informa è il nuovo servizio del Sistema bibliotecario di Ateneo finalizzato a diffondere materiali

Dettagli

ISTRUZIONI E CRITERI DI RIPARTIZIONE DEL FONDO UNICO PER LA RICERCA (FUR)

ISTRUZIONI E CRITERI DI RIPARTIZIONE DEL FONDO UNICO PER LA RICERCA (FUR) Università di Verona, Dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento ISTRUZIONI E CRITERI DI RIPARTIZIONE DEL FONDO UNICO PER LA RICERCA (FUR) Regolamento 1. Premessa Il Fondo Unico per la Ricerca

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MEDICINA VETERINARIA. Valutazione VQR del DIPARTIMENTO DI MEDICINA VETERINARIA

DIPARTIMENTO DI MEDICINA VETERINARIA. Valutazione VQR del DIPARTIMENTO DI MEDICINA VETERINARIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA VETERINARIA Valutazione VQR 2011-2014 del DIPARTIMENTO DI MEDICINA VETERINARIA COMMISSIONE RICERCA: Nicola Decaro Vito Martella Pasquale De Palo Claudia Zizzadoro Elisabetta Casalino

Dettagli

Le licenze in NILDE: opportunità per il consorzio Bibliosan Ornella Russo. Assemblea Bibliosan Roma 1 Dicembre 2016

Le licenze in NILDE: opportunità per il consorzio Bibliosan Ornella Russo. Assemblea Bibliosan Roma 1 Dicembre 2016 Le licenze in NILDE: opportunità per il consorzio Bibliosan Ornella Russo Assemblea Bibliosan Roma 1 Dicembre 2016 Perché è stata inserita questa nuova funzionalità Come funziona Trova Licenze Quali opportunità

Dettagli

Open access e scienze umane. Paola Galimberti Università degli studi di Milano Open access week ottobre 2009

Open access e scienze umane. Paola Galimberti Università degli studi di Milano Open access week ottobre 2009 Open access e scienze umane Paola Galimberti Università degli studi di Milano Open access week 19-23 ottobre 2009 Diverse modalità di comunicazione Hard sciences Soft sciences Principalmente lavori di

Dettagli

VQR Istruzioni per la presentazione dei prodotti alla valutazione GEV03 Scienze Chimiche

VQR Istruzioni per la presentazione dei prodotti alla valutazione GEV03 Scienze Chimiche VQR 2011-2014 Istruzioni per la presentazione dei prodotti alla valutazione GEV03 Scienze Chimiche Versione 1.0 10/12/2015 Sommario Obiettivi del documento... 3 Parte I: dati dell addetto alla ricerca...

Dettagli

Modalità della prova finale e della valutazione conclusiva (TESI DI LAUREA)

Modalità della prova finale e della valutazione conclusiva (TESI DI LAUREA) Modalità della prova finale e della valutazione conclusiva (TESI DI LAUREA) TESI DI LAUREA (10 CFU) + EVENTUALI 4 nell ambito dei crediti a scelta A) Discussione di un elaborato scritto strutturato secondo

Dettagli

VERBALE N. 1. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura selettiva nominata con D.R. n del 27 settembre 2017 composta da:

VERBALE N. 1. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura selettiva nominata con D.R. n del 27 settembre 2017 composta da: UNIVERSITÀ' DEGLI STUD! DI PADOVA Rep. n* M ì i - Prot n del /ioii F«w. < Q. S UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 207RUA06 - Allegato 3 per l assunzione di n. posto

Dettagli

VQR: una prospettiva bibliometrica?

VQR: una prospettiva bibliometrica? LA VALUTAZIONE DELLA RICERCA VQR 2011-2014 Sessione plenaria VQR: una prospettiva bibliometrica? Graziella Bertocchi Università di Modena e Reggio Emilia Coordinatrice del GEV13 email: bertocchi@unimo.it

Dettagli

UNIVERSITY OF ROME TOR VERGATA INTERNATIONAL RANKINGS

UNIVERSITY OF ROME TOR VERGATA INTERNATIONAL RANKINGS UNIVERSITY OF ROME TOR VERGATA INTERNATIONAL RANKINGS Dott.ssa Paola Costantini, 28 ottobre 2016 INTERNATIONAL RANKINGS INTERNATIONAL RANKINGS CUI ADERISCE L ATENEO ROMA TOR VERGATA q QS RANKING q THE

Dettagli

Ricette di ricerca Come fare una ricerca bibliografica di successo ADE. Corso di laurea B a.a. 2013/2014

Ricette di ricerca Come fare una ricerca bibliografica di successo ADE. Corso di laurea B a.a. 2013/2014 Ricette di ricerca Come fare una ricerca bibliografica di successo ADE Corso di laurea B a.a. 2013/2014 Prof. V. Trischitta Dott. E. Giannetta RICERCA BIBLIOGRAFICA 1.QUESITO CLINICO: Effetti del sildenafil

Dettagli

Esempi di screenshot da allegare alla domanda 1.a Screenshot Citazioni da WOS

Esempi di screenshot da allegare alla domanda 1.a Screenshot Citazioni da WOS ALLEGATO TECNICO In questo documento sono illustrate le modalità per la predisposizione della domanda di partecipazione alla preselezione di cui all art. 5 dell Avviso. Sezione 1 - Indicazioni generali

Dettagli

FAQ Bando Professori visitatori ricerca

FAQ Bando Professori visitatori ricerca FAQ Bando Professori visitatori ricerca Sommario I. Docente proponente 1. Chi può presentare domanda di finanziamento? 2. Possono presentare domanda anche Ricercatori a tempo determinato? 3. Un docente

Dettagli

Indice. Presentazione, Silvio Garattini

Indice. Presentazione, Silvio Garattini Indice Presentazione, Silvio Garattini XI 1. Il web 2.0 1 Introduzione 1 Teorie e concetti del web 2.0, ovvero la riscossa del gregge 4 La saggezza collettiva 5 La coda lunga 6 Il rating 7 La folksonomia

Dettagli

VQR Istruzioni per la presentazione dei prodotti alla valutazione GEV 08b - Ingegneria Civile

VQR Istruzioni per la presentazione dei prodotti alla valutazione GEV 08b - Ingegneria Civile VQR 2011-2014 Istruzioni per la presentazione dei prodotti alla valutazione GEV 08b - Ingegneria Civile Versione 1.1 16/12/2015 1 Sommario Obiettivi del documento... 3 Parte I: dati dell addetto alla ricerca...

Dettagli

La valutazione della ricerca tra bibliometria e peer review: il ruolo dell open access Filippo Chiocchetti Università di Trieste

La valutazione della ricerca tra bibliometria e peer review: il ruolo dell open access Filippo Chiocchetti Università di Trieste tra bibliometria e peer review: il ruolo dell open access Filippo Chiocchetti Università di Trieste Quali politiche per l accesso aperto in Italia? Tavola rotonda - dibattito Università degli Studi di

Dettagli

VQR Istruzioni per la presentazione dei prodotti alla valutazione GEV 09 - Ingegneria industriale e dell informazione

VQR Istruzioni per la presentazione dei prodotti alla valutazione GEV 09 - Ingegneria industriale e dell informazione VQR 2011-2014 Istruzioni per la presentazione dei prodotti alla valutazione GEV 09 - Ingegneria industriale e dell informazione Versione 1.0 10/12/2015 Sommario Obiettivi del documento... 3 Parte I: dati

Dettagli

L impact factor. L IF relativo ad un determinato anno può dunque essere calcolato solo nell anno successivo a quello di riferimento.

L impact factor. L IF relativo ad un determinato anno può dunque essere calcolato solo nell anno successivo a quello di riferimento. L impact factor L idea dell impact factor (IF) è di Eugene Garfield, chimico, che a metà degli anni Cinquanta del secolo scorso, forte della frequentazione di ambienti scientifici, riuscì a dare una risposta

Dettagli

Metodi per monitorare l uso delle riviste elettroniche e gestire la collezione di dati della ricerca

Metodi per monitorare l uso delle riviste elettroniche e gestire la collezione di dati della ricerca Metodi per monitorare l uso delle riviste elettroniche e gestire la collezione di dati della ricerca Massimiliano Carloni Strategic Business Manager Milano - March 12 nd, 2015 Le cifre di un problema?

Dettagli

Corso di formazione residenziale LA PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE DEL VENETO

Corso di formazione residenziale LA PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE DEL VENETO Corso di formazione residenziale LA PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE DEL VENETO CONSULTAZIONE BANCHE DATI AI FINI DELLA PREVENZIONE DELL OBESITA NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI Claudia Dellisanti

Dettagli

La ricerca bibliografica

La ricerca bibliografica XXXVI CONGRESSO NAZIONALE DI CARDIOLOGIA CARDIONURSING ANMCO 2005 La ricerca bibliografica Catia Corradini U.O Cardiologia Ospedale Maggiore Bologna La ricerca bibliografica Può essere definita come un

Dettagli

Le medesime schede devono essere in stato Definitivo, Validato oppure In validazione. Non sono considerati ammissibili i lavori in stato Provvisorio.

Le medesime schede devono essere in stato Definitivo, Validato oppure In validazione. Non sono considerati ammissibili i lavori in stato Provvisorio. ALLEGATO TECNICO In questo documento sono illustrate le modalità per la predisposizione della domanda di partecipazione alla preselezione di cui all art. 5 dell Avviso. Sezione 1 - Indicazioni generali

Dettagli

HEALTH DOC Per l informazione e la documentazione scientifica

HEALTH DOC Per l informazione e la documentazione scientifica HEALTH DOC Per l informazione e la documentazione scientifica Syllabus Versione 1.0 Copyright 2015 AICA Tutti I diritti riservati. Questa pubblicazione non può essere riprodotta in alcuna forma se non

Dettagli

Risorse e strumenti per la ricerca bibliografica in area biomedica. Scopus. 7 giugno 2011

Risorse e strumenti per la ricerca bibliografica in area biomedica. Scopus. 7 giugno 2011 Scopus 7 giugno 2011 Federico Fogo Polo bibliotecario di Science, Farmacologia e Scienze Farmaceutiche federico.fogo@unipd.it un database bibliografico ideale non esiste un database bibliografico non è

Dettagli

Bando per il finanziamento di Progetti di Ricerca finanziati dall Università degli Studi di Torino (ex 60%) Anno 2018 Linea A e Linea B.

Bando per il finanziamento di Progetti di Ricerca finanziati dall Università degli Studi di Torino (ex 60%) Anno 2018 Linea A e Linea B. Giuseppe Peano Via Carlo Alberto, 10 Tel. 011 6702820/2823 fax 011 6702878/2822 10123 TORINO - ITALIA Scadenza: 11/06/2018 Bando per il finanziamento di Progetti di Ricerca finanziati dall Università degli

Dettagli

Bibliometria: IF (Impact Factor), HI (Indice di Hirsch) Raffaele Ferri

Bibliometria: IF (Impact Factor), HI (Indice di Hirsch) Raffaele Ferri Bibliometria: IF (Impact Factor), HI (Indice di Hirsch) Raffaele Ferri L Impact Factor (IF) è una misura delle citazioni degli articoli contenuti in giornali scientifici e di scienze sociali. Esso viene

Dettagli

Come cercare le fonti di informazione scientifica GOOGLE / G. SCHOLAR. a cura della Biblioteca di Agraria

Come cercare le fonti di informazione scientifica GOOGLE / G. SCHOLAR. a cura della Biblioteca di Agraria Come cercare le fonti di informazione scientifica GOOGLE / G. SCHOLAR a cura della Biblioteca di Agraria 1 1 PAGINE WEB E GOOGLE LE PAGINE WEB HANNO UNA PARTE VISIBILE (I DATI ) E UNA CODIFICATA NELL'HEADER

Dettagli

Cosa stai cercando? Strumenti e risorse per la ricerca bibliografica di base

Cosa stai cercando? Strumenti e risorse per la ricerca bibliografica di base Cosa stai cercando? Strumenti e risorse per la ricerca bibliografica di base A cura di Laura Garbolino e Giulia Scarcia Biblioteca G. Peano del Dipartimento di Matematica biblioteca.peano@unito.it 1 Qualsiasi

Dettagli

InFormare sui servizi delle Biblioteche Unipa Per chi pubblica

InFormare sui servizi delle Biblioteche Unipa Per chi pubblica Settore Biblioteca Digitale informaservizi InFormare sui servizi delle Biblioteche Unipa Per chi pubblica Redazione a cura del Settore Biblioteca digitale Settore Biblioteca Digitale informaservizi informa

Dettagli

S&I BibliosanNews n. 14 Giugno 2013 La newsletter del progetto S&I Bibliosan in memoria di Luigina Lazzari

S&I BibliosanNews n. 14 Giugno 2013 La newsletter del progetto S&I Bibliosan in memoria di Luigina Lazzari S&I BibliosanNews n. 14 Giugno 2013 La newsletter del progetto S&I Bibliosan in memoria di Luigina Lazzari Notizie, articoli e pubblicazioni Dal mondo della ricerca * Position statement sull accesso aperto

Dettagli

Collegio dei Docenti Universitari di Medicina Interna (COLMED/09)

Collegio dei Docenti Universitari di Medicina Interna (COLMED/09) 1 Collegio dei Docenti Universitari di Medicina Interna (COLMED/09) CRITERI, PARAMETRI E INDICATORI DI ATTIVITA SCIENTIFICA PER LA VALUTAZIONE DEI CANDIDATI ALL ABILITAZIONE NAZIONALE In ottemperanza a

Dettagli