Corso: Banche dati e sistemi per l informazione e la valutazione della ricerca (9-10 dicembre 2015) La revisione dopo pubblicazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso: Banche dati e sistemi per l informazione e la valutazione della ricerca (9-10 dicembre 2015) La revisione dopo pubblicazione"

Transcript

1 Corso: Banche dati e sistemi per l informazione e la valutazione della ricerca (9-10 dicembre 2015) La revisione dopo pubblicazione Gaetana Cognetti cognetti.bib@ifo.it Corso: Banche dati e sistemi informativi per la valutazione della ricerca dicembre 2015

2 Troppa informazione = nessuna informazione. Come selezionare? Si producono un gran numero di risorse informative Occore selezionare le risorse migliori tra tutte quelle disponibili Corso: Banche dati e sistemi informativi per la valutazione della ricerca dicembre 2015

3 Milioni di nuovi articoli ogni anno. Corso: Banche dati e sistemi informativi per la valutazione della ricerca dicembre 2015

4 Classical peer review: an empty gun? La revisione tra pari prima della pubblicazione è secondo Richard Smith (BMJ): ineffective, slow, expensive, biased, inefficient, anti-innovator, and easely abused lottery....post publication peer review get to work the better Smith Breast Cancer Research 2010, 12(Suppl 4):S13 Corso: Banche dati e sistemi informativi per la valutazione della ricerca dicembre 2015

5 Corso: Banche dati e sistemi informativi per la valutazione della ricerca dicembre 2015

6 Tre riviste BMJ post publication peer reviewed BMJ offre tre riviste EBM tramite Bibliosan Evidence Based Medicine Evidence Based Nursing Evidence Based Mental Health Bmj produce anche la banca dati Clinical Evidence di rassegne sistematiche(circa 3300) ora disponiamo anche di questa base dati Corso: Banche dati e sistemi informativi per la valutazione della ricerca giugno 2014

7 Corso: Banche dati e sistemi informativi per la valutazione della ricerca dicembre 2015

8 Corso: Banche dati e sistemi informativi per la valutazione della ricerca dicembre 2015

9 Vengono analizzate 100 riviste e abstract ogni anni per identificare i più importanti e validi articoli Corso: Banche dati e sistemi informativi per la valutazione della ricerca dicembre 2015

10 Vengono analizzate 100 riviste e più di abstract all anno per identificare gli articoli più validi e importanti Corso: Banche dati e sistemi informativi per la valutazione della ricerca dicembre 2015

11 Corso: Banche dati e sistemi informativi per la valutazione della ricerca dicembre 2015

12 Faculty1000Prime Nasce nel 2002 con la collaborazione di 1000 (oggi 5000) membri di facoltà universitarie È una base dati contenente oltre documenti con raccomandazioni e commenti degli esperti I membri delle facoltà selezionano, votano e commentano gli articoli che ritengono più interessanti 2-3% della letteratura biomedica da riviste afferenti a 40 discipline E inserito nella valutazione Corso: Banche dati e sistemi informativi per la valutazione della ricerca dicembre 2015

13 Corso: Banche dati e sistemi informativi per la valutazione della ricerca dicembre 2015

14 Corso: Banche dati e sistemi informativi per la valutazione della ricerca dicembre 2015

15 Corso: Banche dati e sistemi informativi per la valutazione della ricerca dicembre 2015

16 Corso: Banche dati e sistemi informativi per la valutazione della ricerca dicembre 2015

17 F1000 Faculty reports (now reviews) are comprehensive, topical reviews written by members of the prestigious F1000 Faculty. Top and authors are selected by F1000 Faculty Sec Heads, who ensure authoritative coverage of th latest advances in their areas. Corso: Banche dati e sistemi informativi per la valutazione della ricerca dicembre 2015

18 Corso: Banche dati e sistemi informativi per la valutazione della ricerca dicembre 2015

19 Corso: Banche dati e sistemi informativi per la valutazione della ricerca dicembre 2015

20 Se uso sinonimi Breast Cancer ottengo più risultati Ricerca avanza Posso far uscire i record a partire dal punteggio più alto Simbolo per Hithly Accessed Corso: Banche dati e sistemi informativi per la valutazione della ricerca dicembre 2015 New finding

21 Le raccomandazioni. Sono brevi commenti effettuati dai revisori che evidenziano gli aspetti positivi e/o negativi degli articoli e assegnano un punteggio (stelle) Una stella: buono Due stelle: molto buono Tre stelle: eccezionali I segreti di PubMed Roma, 23-24giugno 2015

22 Posso selezionare le faculties es: Oncology, Cancer biology in cui eseguire la ricerca I segreti di PubMed Roma, 23-24giugno 2015

23 Ricerca avanzata Gli articoli sono classificati: Posso selezionare le faculties es: Oncology, Cancer biology in cui eseguire la ricerca o il tipo di articolo - changes clinical practice - good for teaching - novel drug target - controversial.. - confirmation -clinical trial RCT -clinical trial non RCT ecc. I segreti di PubMed Roma, 23-24giugno 2015

24 Top 10 list in ogni faculty i10 articoli giudicati i migliori Corso: Banche dati e sistemi informativi per la valutazione della ricerca dicembre 2015

25 Articoli più raccomandati negli ultimi 14 giorni

26 Hidden jewels: Gioielli nascosti Si tratta di articoli non pubblicati su riviste al top nelle varie aree ma che costituiscono importanti riferimenti per la ricerca clinica e sperimentale I segreti di PubMed Roma, 23-24giugno 2015

27 Hidden Jewels: oncology I segreti di PubMed Roma, 23-24giugno 2015

28 Si possono depositare i Poster I segreti di PubMed Roma, 23-24giugno 2015

29 La licenza sui poster è del tipo Creative commons con ampia libertà di utilizzo da parte di altri ricercatori I poster possono essere raccomandati accanto agli articoli da Faculty In alcuni casi di distorsione da pubblicazione (publication bias) è molto importante pubblicare i poster che documentano esiti negativi di sperimentazioni I segreti di PubMed Roma, 23-24giugno 2015

30 Faculty 1000 Che cosa ne pensate? E utile la selezione e la valutazione effettuata da ricercatori in ambito accademico? Possono esservi dei problemi o delle criticità? I segreti di PubMed Roma, 23-24giugno 2015

31 PubMed diviene sociale PubMed Commons nasce nel 2013 ed è ancora allo stato di progetto Pilota E stato sviluppato dalla NLM col supporto di un gruppo reclutato da Robert Tibshirani della Stanford University Si tratta di una rete sociale (social network) per commentare gli articoli contenuti nella base dati (circa 22 milioni) Il sistema consente di commentare anche tuttli gli articoli contenuti in PubMed anche di riviste che non hanno attivato queste funzioni I segreti di PubMed Roma, 23-24giugno 2015

32 I commenti sono importanti? I segreti di PubMed Roma, 23-24giugno 2015

33 I commenti.. Permettono di ricevere molto rapidamente le valutazioni della comunità scientifica sulle ricerche. Quando si aggiorna un documento EBM è essenziale raccogliere i commenti (insieme con gli errata corrige e le retracted publication ) in quanto essi posso evidenziare errori e problemi nella conduzione di una sperimentazione clinica prima che queste valutazioni si depositino in articoli scientifici I segreti di PubMed Roma, 23-24giugno 2015

34 Importanza di Pubmed Commons Attraverso la rete creata con PubMed Commons è possibile interagire con gli autori dei documenti invitandoli a rispondere ai commenti e a verificare i dati scientifici inseriti negli articoli. Si creano comunità di ricercatori interessati alle stesse problematiche che possono interagire e dialogare integrando anche i dati forniti dagli articoli I segreti di PubMed Roma, 23-24giugno 2015

35 Il caso di Amanda Capes-Davis Presidente dell International Cell Line Authentication Committee (ICLAC) usa PubMed Commons per informare gli autori di pubblicazioni sulle problematiche della contaminazione delle cellule Per evitare che un grosso lavoro di ricerca sia reso inutile a causa di questo fenomeno Si evita di perpetuare gli errori commessi in alcuni studi attraverso la comunicazione degli stessi negli altri lavori scientifici I segreti di PubMed Roma, 23-24giugno 2015

36 I segreti di PubMed Roma, 23-24giugno 2015

37 I segreti di PubMed Roma, 23-24giugno 2015

38 Commenti non anonimi Dichiarare conflitti di interesse No spam No discriminazioni No punti di vista politici di parte No plagi ecc. ecc. I segreti di PubMed Roma, 23-24giugno 2015

39 / Chi commenta resta anonimo I segreti di PubMed Roma, 23-24giugno 2015

40 about Anche i fondatori di PubPeer sono anonimi I segreti di PubMed Roma, 23-24giugno 2015

41 I segreti di PubMed Roma, 23-24giugno 2015

42 In primo piano I segreti di PubMed Roma, 23-24giugno 2015

43 Commenti anonimi o no? I segreti di PubMed Roma, 23-24giugno 2015

44 Un problema controverso.. Those wanting anonymous posts were concerned that many scientists, especially junior researchers, would be reluctant to make critical comments. But those opposed to anonymous comments believed that the quality of interchange would be higher if commenters were required to identify themselves, he said, adding that the group was very much split on the decision. Mainstreamed/ I segreti di PubMed Roma, 23-24giugno 2015

45 Pubmed Commons una rete sociale per i commenti I segreti di PubMed Roma, 23-24giugno 2015

46 I segreti di PubMed Roma, 23-24giugno 2015

47 I segreti di PubMed Roma, 23-24giugno 2015

48 Se PubMed ha il vostro indirizzo Siete invitati ad entrare in Commons. Dovete incollare il codice inviato rientrando nella pagina di PubMed I segreti di PubMed Roma, 23-24giugno 2015

49 A questo punto potete attivare Commons Se non riconosce l dovete farvi invitare da un collega/autore in PubMed il codice di verificazione vi viene mandato via e dovete incollarlo qui I segreti di PubMed Roma, 23-24giugno 2015

50 A questo punto potete attivare Commons Una volta incollato il codice di verificazione siete accettati nel sistema I segreti di PubMed Roma, 23-24giugno 2015

51 I segreti di PubMed Roma, 23-24giugno 2015 Commons è stato attivato

52 Posso inserire un commento ad un articolo Posso invitare uno degli autori a commentare I segreti di PubMed Roma, 23-24giugno 2015

53 Per poter commentare devo essere autore di pubblicazioni e devo registrarmi in My NCBI I segreti di PubMed Roma, 23-24giugno 2015

54 Gaetana I segreti di PubMed Roma, 23-24giugno 2015

55 Breast Cancer I segreti di PubMed Roma, 23-24giugno 2015

56 Il sistema mi riconosce e posso commentare. I segreti di PubMed Roma, 23-24giugno 2015

57 I commenti possono essere al massimo di caratteri ma link a documenti più ampi sono possibili I segreti di PubMed Roma, 23-24giugno 2015

58 breast cancer AND has_user_comments[filter] I segreti di PubMed Roma, 23-24giugno 2015

59 I segreti di PubMed Roma, 23-24giugno 2015

60 COGNETTI G[au] Tutti possono leggere i commenti ma solo gli autori registrati in My NCBI e in PUBMED COMMONS possono Scriverli I segreti di PubMed Roma, 23-24giugno 2015

61 Non ho commenti attualmente ma posso richiedere al sistema di aggiornarmi nel caso li riceva. Come? I segreti di PubMed Roma, 23-24giugno 2015

62 I segreti di PubMed Roma, 23-24giugno 2015

63 Additional Filter attivare Pubmed Commons. Per verificare i commenti I segreti di PubMed Roma, 23-24giugno 2015

64 Lo stesso autore ha risposto ai commenti indicando un link con maggiori informazioni sull argomento. I commenti non possono eccedere gli caratteri ma si possono inserire link a documenti e dati anche molto ampi...

65 Bezouska K: Il commento indica che il lavoro è stato ritirato in quanto troppo simile ad un altro lavoro (plagiarismo) ed indica il link ove si trova la relativa notizia I segreti di PubMed Roma, 23-24giugno 2015

66 Si tratta dell ottava retrazione per l ultimo autore I segreti di PubMed Roma, 23-24giugno 2015

67 I segreti di PubMed Roma, 23-24giugno 2015

68 Offre anche una selezione di recenti commenti I segreti di PubMed Roma, 23-24giugno 2015

69 I segreti di PubMed Roma, 23-24giugno 2015

70 Classificazione dei documenti Gli articolo sono oggetto di commento e di classificazione: Changes clinical practice Good for teaching Novel drug target Controversial ecc. Corso: Banche dati e sistemi informativi per la valutazione della ricerca dicembre 2015

71 Corso: Banche dati e sistemi informativi per la valutazione della ricerca dicembre 2015

72 breast (cancer* OR tumor OR tumour OR neoplas* OR carcinoma*) Molti più risultati usando i sinonimi molto meno se uso solo breast cancer Corso: Banche dati e sistemi informativi per la valutazione della ricerca dicembre 2015

73 Le raccomandazioni. Sono brevi commenti effettuati dai revisori che evidenziano gli aspetti positivi e/o negativi degli articoli e assegnano un punteggio (stelle) Una stella: buono Due stelle: molto buono Tre stelle: eccellente Il punteggio totale è il risultato della somma dei diversi commenti Corso: Banche dati e sistemi informativi per la valutazione della ricerca giugno 2014

74 Corso: Banche dati e sistemi informativi per la valutazione della ricerca dicembre 2015 Il punteggio tota è dato dalla som delle raccomanda assegnate da tut i revisori, in ques caso: 4

75 Smart search Corso: Banche dati e sistemi informativi per la valutazione della ricerca dicembre 2015

76 Do un nome alla mia smart search The transcriptional repressor Snail Il sistema mi consiglia degli articoli che io posso aggiungere Corso: Banche dati e sistemi informativi per la valutazione della ricerca dicembre 2015

77 La smart search. Personalizza il mio profilo di ricerca e si autoalimenta con gli articoli che io segnalo di mio interesse Mi segnala liste di articoli di interesse sul profilo che io man mano indicherò come interessante per me aggiungendo articoli che ritengo utili Si ricevono articoli sempre più pertinenti in quanto la smartsearch impara dall interazione dell utente Corso: Banche dati e sistemi informativi per la valutazione della ricerca dicembre 2015

78 Posso selezionare le faculties es: Oncology, Cancer biology in cui eseguire la ricerca Corso: Banche dati e sistemi informativi per la valutazione della ricerca dicembre 2015

79 Gli articoli sono classificati: Posso selezionare le faculties es: Oncology, Cancer biology in cui eseguire la ricerca o il tipo di articolo - changes clinical practice - good for teaching - novel drug target - controversial.. - confirmation -clinical trial RCT -clinical trial non RCT ecc. Corso: Banche dati e sistemi informativi per la valutazione della ricerca dicembre 2015

80 Articoli più raccomandati negli ultimi 14 giorni Corso: Banche dati e sistemi informativi per la valutazione della ricerca dicembre 2015

81 Hidden jewels: Gioielli nascosti Si tratta di articoli non pubblicati su riviste al top nelle varie aree mediche ma che costituiscono importanti riferimenti per la ricerca clinica e sperimentale Corso: Banche dati e sistemi informativi per la valutazione della ricerca dicembre 2015

82 Hidden Jewels: oncology Corso: Banche dati e sistemi informativi per la valutazione della ricerca dicembre 2015

83 An Open Science journal: rapid, open, postpublication peer-reviewed research, with underlying datasets. TOTAL6317 Total Posters/Slides Corso: Banche dati e sistemi informativi per la valutazione della ricerca dicembre 2015

84 Si possono depositare i Poster Corso: Banche dati e sistemi informativi per la valutazione della ricerca dicembre 2015

85 La licenza sui poster è del tipo Creative commons con ampia libertà di utilizzo da parte di altri ricercatori I poster possono essere raccomandati accanto agli articoli da Faculty 1000 In alcuni casi di distorsione da pubblicazione (publication bias) è molto Importante pubblicare i poster che documentano esiti negativi di sperimentazioni Corso: Banche dati e sistemi informativi per la valutazione della ricerca dicembre 2015

86 Faculty 1000 Che cosa ne pensate? E utile la selezione e la valutazione effettuata da ricercatori in ambito accademico? Possono esservi dei problemi o delle criticità? Corso: Banche dati e sistemi informativi per la valutazione della ricerca dicembre 2015

87 PubMed diviene sociale PubMed Commons nasce nel 2013 ed allo stato di progetto Pilota E stato sviluppato dalla NLM col supporto di un gruppo reclutato da Robert Tibshirani della Stanford University Si tratta di una rete sociale (social network) per commentare gli articoli contenuti nella base dati (circa 22 milioni) Il sistema consente di commentare anche ad articoli di riviste che non hanno attivato queste funzioni Corso: Banche dati e sistemi informativi per la valutazione della ricerca dicembre 2015

88 I commenti sono importanti? Corso: Banche dati e sistemi informativi per la valutazione della ricerca dicembre 2015

89 I commenti.. Permettono di ricevere molto rapidamente le valutazioni della comunità scientifica sulle ricerche. Quando si aggiorna un documento EBM è essenziale raccogliere i commenti (insieme con gli errata corrige e le retracted publication ) in quanto essi posso evidenziare errori e problemi nella conduzione di una sperimentazione clinica prima che queste valutazioni si depositino in articoli scientifici Corso: Banche dati e sistemi informativi per la valutazione della ricerca dicembre 2015

90 Importanza di Pubmed Commons Attraverso la rete creata con PubMed Commons è possibile interagire con gli autori dei documenti invitandoli a rispondere ai commenti e a verificare i dati scientifici inseriti negli articoli. Si creano comunità di ricercatori interessati alle stesse problematiche che possono interagire e dialogare integrando anche i dati forniti dagli articoli Corso: Banche dati e sistemi informativi per la valutazione della ricerca dicembre 2015

91 Il caso di Amanda Capes-Davis Presidente dell International Cell Line Authentication Committee (ICLAC) usa PubMed Commons per informare gli autori di pubblicazioni sulle problematiche della contaminazione delle cellule Per evitare che un grosso lavoro di ricerca sia reso inutile a causa di questo fenomeno Si evita di perpetuare gli errori commessi in alcuni studi attraverso la comunicazione degli stessi negli altri lavori scientifici Corso: Banche dati e sistemi informativi per la valutazione della ricerca dicembre 2015

92 Corso: Banche dati e sistemi informativi per la valutazione della ricerca dicembre 2015

93 Corso: Banche dati e sistemi informativi per la valutazione della ricerca dicembre 2015

94 Commenti non anonimi Dichiarare conflitti di interesse No spam No discriminazioni No punti di vista politici di parte No plagi ecc. ecc. Corso: Banche dati e sistemi informativi per la valutazione della ricerca dicembre 2015

95 / Chi commenta resta anonimo Corso: Banche dati e sistemi informativi per la valutazione della ricerca dicembre 2015

96 about Anche i fondatori di Pubpeer sono anonimi Corso: Banche dati e sistemi informativi per la valutazione della ricerca dicembre 2015

97 Corso: Banche dati e sistemi informativi per la valutazione della ricerca dicembre 2015

98 In primo piano Corso: Banche dati e sistemi informativi per la valutazione della ricerca dicembre 2015

99 Commenti anonimi o no? Corso: Banche dati e sistemi informativi per la valutazione della ricerca dicembre 2015

100 Un problema controverso.. Those wanting anonymous posts were concerned that many scientists, especially junior researchers, would be reluctant to make critical comments. But those opposed to anonymous comments believed that the quality of interchange would be higher if commenters were required to identify themselves, he said, adding that the group was very much split on the decision. Mainstreamed/ Corso: Banche dati e sistemi informativi per la valutazione della ricerca dicembre 2015

101 Corso: Banche dati e sistemi informativi per la valutazione della ricerca dicembre 2015

Corso ECM I segreti di PubMed: metodologia della ricerca delle informazioni (Roma, giugno 2015 I ed 8-9 luglio 2015 II ed)

Corso ECM I segreti di PubMed: metodologia della ricerca delle informazioni (Roma, giugno 2015 I ed 8-9 luglio 2015 II ed) Corso ECM : metodologia della ricerca delle informazioni (Roma, 23-24 giugno 2015 I ed 8-9 luglio 2015 II ed) PubMed Commons: PubMed diviene sociale Gaetana Cognetti cognetti.bib@ifo.it Milioni di nuovi

Dettagli

Corso: Banche dati e sistemi per l informazione e la valutazione della ricerca (6-7 aprile 2016) La revisione dopo pubblicazione

Corso: Banche dati e sistemi per l informazione e la valutazione della ricerca (6-7 aprile 2016) La revisione dopo pubblicazione Corso: Banche dati e sistemi per l informazione e la valutazione della ricerca () La revisione dopo pubblicazione Gaetana Cognetti cognetti.bib@ifo.it Corso: Banche dati e Troppa informazione = nessuna

Dettagli

Corso ECM Come produrre documentazione e pubblicare in ambito scientifico

Corso ECM Come produrre documentazione e pubblicare in ambito scientifico Corso ECM Come produrre documentazione e pubblicare in ambito scientifico Napoli, 30 maggio 2017 Cosa e dove pubblicare? Tipologie di pubblicazione e valutazione della produzione scientifica Gaetana Cognetti

Dettagli

CHE COS'È F1000PRIME?

CHE COS'È F1000PRIME? CHE COS'È F1000PRIME? Identificazione e valutazione rapida e completa dei migliori articoli nei campi della biologia e della medicina tramite il più ampio gruppo di studiosi di primo piano a livello mondiale.

Dettagli

Corso ECM I segreti di PubMed: metodologia della ricerca delle informazioni (Roma, giugno I ed)

Corso ECM I segreti di PubMed: metodologia della ricerca delle informazioni (Roma, giugno I ed) Corso ECM : metodologia della ricerca delle informazioni ( - I ed) Ricerca per la produzione di documentazione EBM Gaetana Cognetti cognetti.bib@ifo.it richiede l applicazione di una metologia molto rigorosa

Dettagli

PINOCCHIO:OVVERO LA MEDICINA BASATA SULLE OPINIONI

PINOCCHIO:OVVERO LA MEDICINA BASATA SULLE OPINIONI Corso ECDL HealthDoc PINOCCHIO:OVVERO LA MEDICINA BASATA SULLE OPINIONI CG Diapositiva 2 CG11 Cognetti Gaetana; 29/11/2002 CG12 Cognetti Gaetana; 29/11/2002 CG13 Cognetti Gaetana; 29/11/2002 CG14 Cognetti

Dettagli

La ricerca di informazioni sul web. Elena Monacelli - formatore EBP

La ricerca di informazioni sul web. Elena Monacelli - formatore EBP La ricerca di informazioni sul web 1 Parleremo di Fonti di informazione evidence based 3 requisiti principali Come impostare una ricerca Per un risultato immediato: TripDatabase e UpToDate La letteratura

Dettagli

4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance. Anatomia e fisiologia delle biblioteche italiane

4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance. Anatomia e fisiologia delle biblioteche italiane 4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance Bologna, 6 febbraio 2009 Anatomia e fisiologia delle biblioteche italiane Quale ruolo per l aggiornamento professionale

Dettagli

Lug 2011 Mar 2013 Istituto Europeo di Oncologia. IRCCS Direttore Unità Tumori Digestivi Superiori e Neuroendocrini

Lug 2011 Mar 2013 Istituto Europeo di Oncologia. IRCCS Direttore Unità Tumori Digestivi Superiori e Neuroendocrini CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome NICOLA FAZIO Indirizzo VIA DELLO SPORT 12, LOC. SAN FELICE, 20068 PESCHIERA BORROMEO (MILANO) Cellulare +393428574256 E-mail Nazionalità nicola.fazio@ieo.it

Dettagli

Ricerca di informazione per la produzione di documentazione EBM (1) Gaetana Cognetti Corso: EBM Roma, settembre/7-8 ottobre

Ricerca di informazione per la produzione di documentazione EBM (1) Gaetana Cognetti Corso: EBM Roma, settembre/7-8 ottobre Corso ECM Revisioni sistematiche, metanalisi, lineeguida. Le risorse informative per la medicina basata sulle prove scientifiche Roma, 16-17 settembre 2015 (I ed) 7-8 ottobre 2015 (II ed) Ricerca di informazione

Dettagli

L.G.: 3 attributi fondamentali

L.G.: 3 attributi fondamentali L.G.: 3 attributi fondamentali 1. Composizione multidisciplinare del gruppo di lavoro 2. Ricerca sistematica delle evidenze 3. Forza delle raccomandazioni ( grading ) Perché preoccuparsi della graduazione

Dettagli

Portali e siti web internazionali per l informazione ai pazienti

Portali e siti web internazionali per l informazione ai pazienti Corso Informazione sulla salute in Internet per i pazienti: ricerca, selezione e valutazione (Roma, 23 febbraio 2015) Portali e siti web internazionali per l informazione ai pazienti Gaetana Cognetti Silvia

Dettagli

Corso: La Ricerca Bibliografica Biomedica con PubMed. La qualità delle pubblicazioni scientifiche

Corso: La Ricerca Bibliografica Biomedica con PubMed. La qualità delle pubblicazioni scientifiche Corso: La Ricerca Bibliografica Biomedica con PubMed La qualità delle pubblicazioni scientifiche 23 maggio 2012 L organizazzione della documentazione La piramide delle 6 S Sistemi Summaries Sinossi delle

Dettagli

Corso: I segreti di PubMed: metodologia della ricerca dell' informazione giugno 2016 (I ed)

Corso: I segreti di PubMed: metodologia della ricerca dell' informazione giugno 2016 (I ed) metodologia della ricerca dell' (I ed) metodologia della ricerca dell' (I ed) Parte propedeutica: Fonti informative Metodologia di ricerca dell informazione PubMed struttura del record ricerca per campi

Dettagli

Le licenze in NILDE: opportunità per il consorzio Bibliosan Ornella Russo. Assemblea Bibliosan Roma 1 Dicembre 2016

Le licenze in NILDE: opportunità per il consorzio Bibliosan Ornella Russo. Assemblea Bibliosan Roma 1 Dicembre 2016 Le licenze in NILDE: opportunità per il consorzio Bibliosan Ornella Russo Assemblea Bibliosan Roma 1 Dicembre 2016 Perché è stata inserita questa nuova funzionalità Come funziona Trova Licenze Quali opportunità

Dettagli

Evidence-Based Medicine: opportunità e limiti di un linguaggio comune Roberto Iovine Vicenza, 6/6/2009

Evidence-Based Medicine: opportunità e limiti di un linguaggio comune Roberto Iovine Vicenza, 6/6/2009 Evidence-Based Medicine: opportunità e limiti di un linguaggio comune Roberto Iovine Vicenza, 6/6/2009 Evidence-Based Medicine A New Approach to Teaching the Practice of Medicine Evidence-Based Medicine

Dettagli

Corso ECM Come produrre documentazione e pubblicare in ambito scientifico

Corso ECM Come produrre documentazione e pubblicare in ambito scientifico Corso ECM Come produrre documentazione e pubblicare in ambito scientifico Napoli, 30 maggio 2017 La produzione e pubblicazione di documentazione scientifica: aspetti e problematiche Gaetana Cognetti Gaetana.cognetti@ifo.gov..it

Dettagli

Percorso di Formazione Linee Guida AIOM. Le Linee Guida: cosa sono, a cosa servono

Percorso di Formazione Linee Guida AIOM. Le Linee Guida: cosa sono, a cosa servono Percorso di Formazione Linee Guida AIOM Le Linee Guida: cosa sono, a cosa servono Ivan Moschetti IRCCS-Istituto di Ricerche Farmacologiche «Mario Negri», Milano 1 febbraio 2018 Le Linee Guida Cosa sono

Dettagli

Corso: Banche dati e sistemi per l informazione e la valutazione della ricerca (9-10 dicembre 2015)

Corso: Banche dati e sistemi per l informazione e la valutazione della ricerca (9-10 dicembre 2015) Corso: Banche dati e sistemi per l informazione e la valutazione della ricerca (9-10 dicembre 2015) La valutazione della ricerca sul Web of Science Creazione di un proprio profilo Researcher ID/ORCID Gaetana

Dettagli

Joanna Briggs Institute Banca dati per la pratica clinica basata sull evidenza [PCBE]

Joanna Briggs Institute Banca dati per la pratica clinica basata sull evidenza [PCBE] Joanna Briggs Institute Banca dati per la pratica clinica basata sull evidenza [PCBE] Sessione di Formazione Gli Obiettivi del Corso Che cosa è l'organizzazione JBI Metodologia per la raccolta dell EBPM

Dettagli

NON SOLO MEDLINE CHIARA BASSI

NON SOLO MEDLINE CHIARA BASSI NON SOLO MEDLINE CHIARA BASSI Come muoversi? Non esiste una sola via, una sola fonte, un solo modo per cercare le informazioni che ci servono ma. Alcune fonti sono più valide di altre Alcuni modi sono

Dettagli

Strumenti di ricerca bibliografica per Medicina. di Laura Colombo

Strumenti di ricerca bibliografica per Medicina. di Laura Colombo Strumenti di ricerca bibliografica per Medicina di Laura Colombo Ultimo aggiornamento: giugno 2010 Sommario EBM (Evidence-Based Medicine) Banche dati bibliografiche (primarie e secondarie) BD specifiche

Dettagli

Perché mi interessa questo corso? Ho già frequentato altri corsi in biblioteca?

Perché mi interessa questo corso? Ho già frequentato altri corsi in biblioteca? informativi per la valutazione della Chi sono? Qual è la mia qualifica? Sono autore di pubblicazioni? Perché mi interessa questo corso? Ho già frequentato altri corsi in biblioteca? Parte propedeutica:

Dettagli

Ho già frequentato altri corsi in biblioteca?

Ho già frequentato altri corsi in biblioteca? informativi per la valutazione della Chi sono? Qual è la mia qualifica? Sono autore di pubblicazioni? Perché mi interessa questo corso? Ho già frequentato altri corsi in biblioteca? Parte propedeutica:

Dettagli

Asking whether there are commission fees when you withdraw money in a certain country

Asking whether there are commission fees when you withdraw money in a certain country - General Posso prelevare in [paese] senza pagare le spese di commissione? Can I withdraw money in [country] without paying fees? Asking whether there are commission fees when you withdraw money in a certain

Dettagli

Corso: La Ricerca Bibliografica Biomedica con PubMed. Pubmedcentral e l open access.

Corso: La Ricerca Bibliografica Biomedica con PubMed. Pubmedcentral e l open access. Corso: La Ricerca Bibliografica Biomedica con PubMed Pubmedcentral e l open access. 23 maggio 2012 Open access: che cos è Open Access (Accesso Aperto) significa accesso libero e senza barriere al sapere

Dettagli

G. Cognetti Le reti sociali di ricercatori (G. Cognetti)

G. Cognetti Le reti sociali di ricercatori (G. Cognetti) Corso ECM WEB 2.0: applicativi in medicina 9/10 dicembre 2013 G. Cognetti Le reti sociali di ricercatori (G. Cognetti) Biblioteca Digitale Centro di Conoscenza R Maceratini Istituto Regina Elena Tel 06

Dettagli

Introduzione a Cinahl Complete. A cura di Luisa Banzato e Lisa Dainese

Introduzione a Cinahl Complete. A cura di Luisa Banzato e Lisa Dainese Introduzione a Cinahl Complete A cura di Luisa Banzato e Lisa Dainese Biblioteca Pinali Aggiornamento giugno 2017 Contenuti della presentazione Questa presentazione si propone di illustrare gli elementi

Dettagli

Ricerca bibliografica su tematiche d interesse

Ricerca bibliografica su tematiche d interesse Corso I segreti di PubMed: metodologia della ricerca informativa 22-23 settembre 2014 - Iedizione 8-9 luglio 2015 - II edizione Ricerca bibliografica su tematiche d interesse Fabio D Orsogna Francesca

Dettagli

Strumenti di ricerca bibliografica per Medicina

Strumenti di ricerca bibliografica per Medicina Strumenti di ricerca bibliografica per Medicina di Laura Colombo Ultimo aggiornamento: agosto 2012 Sommario EBM (Evidence-Based Medicine) Banche dati bibliografiche (primarie e secondarie) BD per discipline

Dettagli

Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL

Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL Massimo Di Maio Unità Sperimentazioni Cliniche Istituto Nazionale Tumori Fondazione

Dettagli

Programma degli incontri Aula Didattico-Informatica, Edificio B, Dipartimento di Scienze del Farmaco

Programma degli incontri Aula Didattico-Informatica, Edificio B, Dipartimento di Scienze del Farmaco Aula Didattico-Informatica, Edificio B, Dipartimento di Scienze del Farmaco 1. Modulo: Le riviste scientifiche. La pubblicazione e l accesso aperto (Dott.ssa Emanuela Casson Biblioteca di Scienze del Farmaco,

Dettagli

Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca' Granda. Nursing Reference Center Banca dati evidence based

Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca' Granda. Nursing Reference Center Banca dati evidence based Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca' Granda Nursing Reference Center Banca dati evidence based Nursing Reference Center è una banca dati evidence based creata da EBSCO Publishing per fornire risorse

Dettagli

Introduzione al deposito su archivi istituzionali

Introduzione al deposito su archivi istituzionali Introduzione al deposito su archivi istituzionali Progetti della Commissione Europea Licenze e Copyright Sistema Bibliotecario Progetti della Commissione Europea Guidelines for Open Access http://erc.europa.eu/pdf/scc_guidelines_open_access_revised_

Dettagli

Frode scientifica. Quando la scienza nuoce alla salute

Frode scientifica. Quando la scienza nuoce alla salute Frode scientifica Quando la scienza nuoce alla salute «Lafrode nell ambito della ricerca scientifica può danneggiare i pazienti, distorcere le evidenze, determinare uno spreco di risorse economiche e danneggiare

Dettagli

Conformità agli standard internazionali di metodologia della ricerca ed iter di registrazione dello studio clinico

Conformità agli standard internazionali di metodologia della ricerca ed iter di registrazione dello studio clinico Conformità agli standard internazionali di metodologia della ricerca ed iter di registrazione dello studio clinico Una volta formulato il quesito di ricerca e scelto il disegno di studio più appropriato,

Dettagli

Utilizzo delle banche dati per il miglioramento della pratica clinica.

Utilizzo delle banche dati per il miglioramento della pratica clinica. Utilizzo delle banche dati per il miglioramento della pratica clinica. Dal PICO al quesito di ricerca Dott. ssa Claudia Righini (c.righini@ospfe.it) BIBLIOTECA INTERAZIENDALE DI SCIENZE DELLA SALUTE Biblioteca

Dettagli

Come e dove trovare informazioni. Seconda parte. Veronica A. Fittipaldo IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri

Come e dove trovare informazioni. Seconda parte. Veronica A. Fittipaldo IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Come e dove trovare informazioni. Seconda parte Veronica A. Fittipaldo IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Le linee guida in oncologia, Milano, IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche

Dettagli

LA RICERCA INFERMIERISTICA

LA RICERCA INFERMIERISTICA LA RICERCA INFERMIERISTICA Codice Deontologico Articolo 12 L infermiere riconosce il valore della ricerca, della sperimentazione clinica e assistenziale per l evoluzione delle conoscenze e per i benefici

Dettagli

Programmazione Triennale Nuovi Criteri di valutazione della Ricerca corrente

Programmazione Triennale Nuovi Criteri di valutazione della Ricerca corrente Programmazione Triennale 2018-2020 Nuovi Criteri di valutazione della Ricerca corrente Ripartizione del finanziamento di Ricerca Corrente Capacità di attrarre risorse 10% Trasferimento tecnologico 5% Capacità

Dettagli

I Cilindri dei Faraoni Egiziani: Il potere degli dei in una antica tecnologia egizia (Italian Edition)

I Cilindri dei Faraoni Egiziani: Il potere degli dei in una antica tecnologia egizia (Italian Edition) I Cilindri dei Faraoni Egiziani: Il potere degli dei in una antica tecnologia egizia (Italian Edition) AA. VV. Click here if your download doesn"t start automatically I Cilindri dei Faraoni Egiziani: Il

Dettagli

Contenuto della base dati. Ambito della base dati

Contenuto della base dati. Ambito della base dati Infermieri di ricerca -11/5/2018 Base data specializzata in infermieristica e in 17 discipline ausiliarie (Allied Health) Copre vari argomenti infermieristici, di biomedicina, di biblioteconomia sanitaria,

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

Digital Library Knowledge Center Riccardo Maceratini and Patient Library. Gaetana Cognetti Head Librarian OECI April 13

Digital Library Knowledge Center Riccardo Maceratini and Patient Library. Gaetana Cognetti Head Librarian OECI April 13 Digital Library Knowledge Center Riccardo Maceratini and Patient Library (13 April 2015) Gaetana Cognetti Head Librarian cognetti.bib@ifo.it On 16 June 2005 was inaugurated the Digital Library - Knowledge

Dettagli

Raccomandazioni REWARD Sessione I Rilevanza delle priorità di ricerca

Raccomandazioni REWARD Sessione I Rilevanza delle priorità di ricerca Aumentare il value delle risorse investite nella ricerca biomedica La campagna Lancet-REWARD Bologna, 9 novembre 2016 Raccomandazioni REWARD Sessione I Rilevanza delle priorità di ricerca DISCUSSANT Antonio

Dettagli

Le Banche Dati Bibliografiche. Dott. Antonella Colombo

Le Banche Dati Bibliografiche. Dott. Antonella Colombo Le Banche Dati Bibliografiche Dott. Antonella Colombo Fonti, tipi di pubblicazione, banche dati Fonti orali: - Tradizione orale - Corsi - Congressi Altre fonti Altre fonti: - Brochure di case farmaceutiche,...

Dettagli

La ricerca bibliografica per gli infermieri: PubMed

La ricerca bibliografica per gli infermieri: PubMed La ricerca bibliografica per gli infermieri: PubMed di Laura Colombo Corso per studenti del Master in Scienze Infermieristiche Pediatriche Coordinamento didattico: Dott.ssa Annamaria Battan Università

Dettagli

XII Congresso Scientifico Regionale AIFI Liguria. Dalle Linee Guida alla Best Practice in fisioterapia.

XII Congresso Scientifico Regionale AIFI Liguria. Dalle Linee Guida alla Best Practice in fisioterapia. XII Congresso Scientifico Regionale AIFI Liguria Dalle Linee Guida alla Best Practice in fisioterapia. Rapallo, 19 maggio 2018 Dalle Linee Guida alla Best Practice in fisioterapia La critical appraisal

Dettagli

La ricerca bibliografica per gli infermieri

La ricerca bibliografica per gli infermieri La ricerca bibliografica per gli infermieri di Laura Colombo Seminario per studenti del Master in Scienze Infermieristiche Pediatriche Università degli studi di Milano-Bicocca Monza, 20 e 21 dicembre 2010

Dettagli

I protocolli di ricerca a livello internazionale

I protocolli di ricerca a livello internazionale I protocolli di ricerca a livello internazionale La Dichiarazione di Helsinki, che riporta i principi della World Medical Association per la ricerca sugli esseri umani e che è il riferimento fondamentale

Dettagli

I Corso pilota ECDL HealthDoc (Roma: 4,5,12,19,26 marzo 2014)

I Corso pilota ECDL HealthDoc (Roma: 4,5,12,19,26 marzo 2014) I Corso pilota ECDL HealthDoc () Altre risorse elettroniche per la valutazione della ricerca: Faculty1000Prime, SCImago (19 marzo 2014) Saba Motta smotta@istituto-besta.it Panoramica Che cos'è Faculty

Dettagli

Corso di formazione residenziale LA PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE DEL VENETO

Corso di formazione residenziale LA PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE DEL VENETO Corso di formazione residenziale LA PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE DEL VENETO CONSULTAZIONE BANCHE DATI AI FINI DELLA PREVENZIONE DELL OBESITA NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI Claudia Dellisanti

Dettagli

WEB OF SCIENCE. COVERAGE: multidisciplinary TIME RANGE: DOCUMENT TYPES: articles, proceedings papers, books

WEB OF SCIENCE. COVERAGE: multidisciplinary TIME RANGE: DOCUMENT TYPES: articles, proceedings papers, books WEB OF SCIENCE COVERAGE: multidisciplinary TIME RANGE: 1985- DOCUMENT TYPES: articles, proceedings papers, books WEB OF SCIENCE: SEARCH you can add one or more search field you can limit results to a specific

Dettagli

DYNAMED. Database Evidence Based Medicine

DYNAMED. Database Evidence Based Medicine DYNAMED Database Evidence Based Medicine Sintesi clinicamente organizzate relative a circa 3.200 topics Processo editoriale fondato su un esplicito e rigoroso protocollo EBM; include una valutazione dell

Dettagli

MEDICINA BASATA SULL EVIDENZA (EBM)

MEDICINA BASATA SULL EVIDENZA (EBM) www.fisiokinesiterapia.biz MEDICINA BASATA SULL EVIDENZA (EBM) JAMA 1992;268:2420-2425 Evidence-Based Medicine Working Group Evidence-based medicine. A new approach to teaching the practice of medicine.

Dettagli

Ruolo e competenze in ricerca per gli infermieri di oncologia Paola Di Giulio, Torino

Ruolo e competenze in ricerca per gli infermieri di oncologia Paola Di Giulio, Torino Ruolo e competenze in ricerca per gli infermieri di oncologia Paola Di Giulio, Torino I risultati di un indagine Campione di convenienza di 130 infermieri di 6 regioni Descrivere per quali problemi si

Dettagli

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Diagnosi precoce: utopia o realtà? Diagnosi precoce: utopia o realtà? Valter Torri Laboratorio di Metodologia per la Ricerca Clinica Dipartimento di Oncologia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, Milano è il 3% del totale

Dettagli

Nostra res agitur: la scienza aperta come questione sociale

Nostra res agitur: la scienza aperta come questione sociale Nostra res agitur: la scienza aperta come questione sociale Venerdì, 23 ottobre 2015 Open science in Italia e in Europa: a che punto siamo? Valentina Moscon The empires of the future are the empires of

Dettagli

Marker tumorali: quali e quando richiederli

Marker tumorali: quali e quando richiederli Marker tumorali: quali e quando richiederli Massimo Gion Centro e Programma Regionale Biomarcatori Regione del Veneto, AULS12 Venezia Come sono state recuperate le evidenze sui marcatori tumorali utilizzate

Dettagli

Introduzione su risorse informative EBM. Gaetana Cognetti Corso: EBM Roma, settembre/7-8 ottobre

Introduzione su risorse informative EBM. Gaetana Cognetti Corso: EBM Roma, settembre/7-8 ottobre Corso ECM Revisioni sistematiche, metanalisi, lineeguida. Le risorse informative per la medicina basata sulle prove scientifiche Roma, 16-17 settembre 2015 (I ed) 7-8 ottobre 2015 (II ed) Introduzione

Dettagli

Ricerca di informazione per la produzione di documentazione EBM (1) Gaetana Cognetti Corso: EBM Roma, settembre/7-8 ottobre

Ricerca di informazione per la produzione di documentazione EBM (1) Gaetana Cognetti Corso: EBM Roma, settembre/7-8 ottobre Corso ECM Revisioni sistematiche, metanalisi, lineeguida. Le risorse informative per la medicina basata sulle prove scientifiche Roma, 16-17 settembre 2015 (I ed) 7-8 ottobre 2015 (II ed) Ricerca di informazione

Dettagli

Fiori di campo. Conoscere, riconoscere e osservare tutte le specie di fiori selvatici più note

Fiori di campo. Conoscere, riconoscere e osservare tutte le specie di fiori selvatici più note Fiori di campo. Conoscere, riconoscere e osservare tutte le specie di fiori selvatici più note M. Teresa Della Beffa Click here if your download doesn"t start automatically Fiori di campo. Conoscere, riconoscere

Dettagli

ANALISI RANKING INTERNAZIONALI: QS - THE

ANALISI RANKING INTERNAZIONALI: QS - THE ANALISI RANKING INTERNAZIONALI: QS - THE AREA FINANZA E PARTECIPATE AREA RICERCA E TERZA MISSIONE 3 FEBBRAIO 2017 1 QS e THE 2017: scadenza consegna dati UNIBO QS THE Quali dati - Numero docenti (per cittadinanza)

Dettagli

WORKSHOP. competenze, risorse e strumenti HPH. Traiettoria Rete HPH Emilia-Romagna

WORKSHOP. competenze, risorse e strumenti HPH. Traiettoria Rete HPH Emilia-Romagna WORKSHOP Modelli e strumenti per lo sviluppo del progetto HPH elaborati nel Laboratorio interreti HPH Traiettoria Rete HPH Emilia-Romagna Ricerca in promozione della salute: competenze, risorse e strumenti

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

L EBM E LA BIBLIOTECA. Iori Rita Orlandini Danilo Rossi Itala

L EBM E LA BIBLIOTECA. Iori Rita Orlandini Danilo Rossi Itala L EBM E LA BIBLIOTECA Iori Rita Orlandini Danilo Rossi Itala Che cos è un periodico elettronico? Pubblicazione seriale, composta da fascicoli,disponibile in formato digitale su diversi supporti: accessibili

Dettagli

Posso prelevare in [paese] senza pagare le spese di commissione? Domandare se ci sono spese di commissione quando prelevi in un determinato paese

Posso prelevare in [paese] senza pagare le spese di commissione? Domandare se ci sono spese di commissione quando prelevi in un determinato paese - Generale Can I withdraw money in [country] without paying fees? Posso prelevare in [paese] senza pagare le spese di commissione? Domandare se ci sono spese di commissione quando prelevi in un determinato

Dettagli

Posso prelevare in [paese] senza pagare le spese di commissione? Domandare se ci sono spese di commissione quando prelevi in un determinato paese

Posso prelevare in [paese] senza pagare le spese di commissione? Domandare se ci sono spese di commissione quando prelevi in un determinato paese - Generale Posso prelevare in [paese] senza pagare le spese di commissione? Domandare se ci sono spese di commissione quando prelevi in un determinato paese Quali sono le spese di commissione se prelevo

Dettagli

«Fiera delle idee» PO FESR SICILIA Catania, 31 gennaio 2017, Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università degli Studi di Catania

«Fiera delle idee» PO FESR SICILIA Catania, 31 gennaio 2017, Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università degli Studi di Catania «Fiera delle idee» PO FESR SICILIA 2014-2020 Catania, 31 gennaio 2017, Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università degli Studi di Catania Presenter: Dr. Giulia Russo, giulia.russo@unict.it - University

Dettagli

Una Ricerca Erboristica (Italian Edition)

Una Ricerca Erboristica (Italian Edition) Una Ricerca Erboristica (Italian Edition) Matteo Politi Click here if your download doesn"t start automatically Una Ricerca Erboristica (Italian Edition) Matteo Politi Una Ricerca Erboristica (Italian

Dettagli

In sintesi: la principale risorsa gratuita per la ricerca di documentazione biomedica

In sintesi: la principale risorsa gratuita per la ricerca di documentazione biomedica Laura Ballestra Piero Cavaleri Pubmed In sintesi: la principale risorsa gratuita per la ricerca di documentazione biomedica Pubmed è una banca dati biomedica che spoglia la letteratura periodica, prodotta

Dettagli

Recupero dei protocolli clinici, linee guida, rassegne sistematiche, articoli di genetica

Recupero dei protocolli clinici, linee guida, rassegne sistematiche, articoli di genetica Corso I segreti di PubMed: metodologia della ricerca dell informazione 27 ottobre 2014 Recupero dei protocolli clinici, linee guida, rassegne sistematiche, articoli di genetica Emanuele Del Baglivo Anna

Dettagli

ECCO LE ISTRUZIONI PER INSERIRE IL MATERIALE RICHIESTO DAL BANDO TEATRO SENZA FILO CONTEST:

ECCO LE ISTRUZIONI PER INSERIRE IL MATERIALE RICHIESTO DAL BANDO TEATRO SENZA FILO CONTEST: ECCO LE ISTRUZIONI PER INSERIRE IL MATERIALE RICHIESTO DAL BANDO TEATRO SENZA FILO CONTEST: 1) Registrati su www.circyouity.com e creati un profilo personale o del gruppo* (non con il nome del progetto!)

Dettagli

Una balance sheet dei benefici e dei danni dello screening mammografico

Una balance sheet dei benefici e dei danni dello screening mammografico RIUNIONE ANNUALE SCREENING MAMMOGRAFICO Padova, 5 novembre 2012 Una balance sheet dei benefici e dei danni dello screening mammografico Manuel Zorzi Registro Tumori del Veneto GOTZSCHEGRAD 200.000 abitanti

Dettagli

Ricette di ricerca Come fare una ricerca bibliografica di successo ADE. Corso di laurea B a.a. 2013/2014

Ricette di ricerca Come fare una ricerca bibliografica di successo ADE. Corso di laurea B a.a. 2013/2014 Ricette di ricerca Come fare una ricerca bibliografica di successo ADE Corso di laurea B a.a. 2013/2014 Prof. V. Trischitta Dott. E. Giannetta RICERCA BIBLIOGRAFICA 1.QUESITO CLINICO: Effetti del sildenafil

Dettagli

WorkShop BIBLIOSAN 2012 Update e nuove risorse in Biblioteca COCHRANE UPDATE. Rosalia Ferrara Biblioteca ISS Servizio Consultazione e Prestiti

WorkShop BIBLIOSAN 2012 Update e nuove risorse in Biblioteca COCHRANE UPDATE. Rosalia Ferrara Biblioteca ISS Servizio Consultazione e Prestiti WorkShop BIBLIOSAN 2012 Update e nuove risorse in Biblioteca COCHRANE UPDATE Rosalia Ferrara Biblioteca ISS Servizio Consultazione e Prestiti Istituto Superiore di Sanità - Aula Bovet: 29/11/2012 COCHRANE

Dettagli

Vademecum per i ricercatori per pubblicare Open Access

Vademecum per i ricercatori per pubblicare Open Access Pubblicare Open Access al CNR, Bologna, 6 dicembre 2017 Vademecum per i ricercatori per pubblicare Open Access Ornella Russo, Alessandro Sarretta, Silvana Mangiaracina Open science: non solo Open Access

Dettagli

informarisorse Scopus InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari

informarisorse Scopus InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari informarisorse InFormare sull uso delle risorse elettroniche Scopus Risorse multidisciplinari informarisorse informa è il nuovo servizio del Sistema bibliotecario di Ateneo finalizzato a diffondere materiali

Dettagli

EBM pre-core curriculum negli studenti di Medicina: cinque anni di esperienza all'università di Siena

EBM pre-core curriculum negli studenti di Medicina: cinque anni di esperienza all'università di Siena 4 a Conferenza Nazionale EBM pre-core curriculum negli studenti di Medicina: cinque anni di esperienza all'università di Siena Piersante Sestini P, Ombretta Bugiani* Malattie Respiratorie, *Biblioteca

Dettagli

Electronic patient provider communication : sostituirà le visite e le consultazioni telefoniche nelle cure primarie?

Electronic patient provider communication : sostituirà le visite e le consultazioni telefoniche nelle cure primarie? Electronic patient provider communication : sostituirà le visite e le consultazioni telefoniche nelle cure primarie? Trine S. Bergmo, Per Egil Kummervold, Deede Gammon, Lauritz Bredrup Dahl Received 23

Dettagli

Evidenze Scientifiche in Omeopatia: un Database dinamico

Evidenze Scientifiche in Omeopatia: un Database dinamico Evidenze Scientifiche in Omeopatia: un Database dinamico Presentazione. Rationale. Istruzioni per l uso A. La Ricerca Scientifica nell era della E.B.M. B. La Ricerca Scientifica in Medicina Omeopatica:

Dettagli

MUSEO TRIDENTINO DI SCIENZE NATURALI - TRENTO RIVISTA ANNUALE DELLA SEZIONE DI PALEONTOLOGIA UMANA

MUSEO TRIDENTINO DI SCIENZE NATURALI - TRENTO RIVISTA ANNUALE DELLA SEZIONE DI PALEONTOLOGIA UMANA 24-1988 PRE T I AL MUSEO TRIDENTINO DI SCIENZE NATURALI - TRENTO RIVISTA ANNUALE DELLA SEZIONE DI PALEONTOLOGIA UMANA DIREZIONE E REDAZIONE Museo Tridentino di Scienze Naturali Via Calepina, 14 - C.P.

Dettagli

Guida ai Promessi Sposi - Riassunto e analisi dei personaggi: Analisi e interpretazione del romanzo di A. Manzoni (Italian Edition)

Guida ai Promessi Sposi - Riassunto e analisi dei personaggi: Analisi e interpretazione del romanzo di A. Manzoni (Italian Edition) Guida ai Promessi Sposi - Riassunto e analisi dei personaggi: Analisi e interpretazione del romanzo di A. Manzoni (Italian Edition) Studia Rapido Click here if your download doesn"t start automatically

Dettagli

La banca dati Medline su Metacrawler: Contenuti e consultazione

La banca dati Medline su Metacrawler: Contenuti e consultazione Corsi di formazione 2007 SBBL - LE BANCHE DATI La banca dati Medline su Metacrawler: Contenuti e consultazione Docente SBBL Enrica Veronesi Milano 2007 MEDLINE Breve storia E prodotta dalla National Library

Dettagli

Open access e scienze umane. Paola Galimberti Università degli studi di Milano Open access week ottobre 2009

Open access e scienze umane. Paola Galimberti Università degli studi di Milano Open access week ottobre 2009 Open access e scienze umane Paola Galimberti Università degli studi di Milano Open access week 19-23 ottobre 2009 Diverse modalità di comunicazione Hard sciences Soft sciences Principalmente lavori di

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE VERBALE DI DELIBERAZIONE n. 416 Area Formazione e Sviluppo Risorse Umane Responsabile del procedimento: Silvio Bettinelli VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Il giorno 20 Dicembre 2012 presso

Dettagli

Grading Quality of Evidence and Strenght of Recommandations

Grading Quality of Evidence and Strenght of Recommandations Grading Quality of Evidence and Strenght of Recommandations Roberto Buzzetti BMJ 2004;328:1490 (19 June) Come si è sviluppato il GRADE o E iniziato come gruppo informale nel 2000 Composto da ricercatori

Dettagli

Navigare in rete: da naufraghi a skippers Siti e applicazioni in ambito medico

Navigare in rete: da naufraghi a skippers Siti e applicazioni in ambito medico Navigare in rete: da naufraghi a skippers Siti e applicazioni in ambito medico Eugenio Santoro Laboratorio di Informatica Medica Dipartimento di Epidemiologia Istituto Mario Negri Le Trappole della letteratura:

Dettagli

Ricerche bibliografiche in PubMed. Workshop per gli Studenti della Scuola di Medicina e Chirurgia

Ricerche bibliografiche in PubMed. Workshop per gli Studenti della Scuola di Medicina e Chirurgia Ricerche bibliografiche in PubMed Workshop per gli Studenti della Scuola di Medicina e Chirurgia Di cosa parleremo Banca dati PubMed/MEDLINE Contenuti Impostazione di una ricerca Analisi e valutazione

Dettagli

COCHRANE LIBRARY E CLINICAL EVIDENCE: DOVE E COME TROVARE REVISIONI SISTEMATICHE IORI RITA 2008

COCHRANE LIBRARY E CLINICAL EVIDENCE: DOVE E COME TROVARE REVISIONI SISTEMATICHE IORI RITA 2008 COCHRANE LIBRARY E CLINICAL EVIDENCE: DOVE E COME TROVARE REVISIONI SISTEMATICHE IORI RITA 2008 2 Too much information, too little time THE COCHRANE LIBRARY - Pubblicazione elettronica aggiornata ogni

Dettagli

ALCUNE BREVI ISTRUZIONI RELATIVE ALL ACCESSO A RESEARCH GATE (RG) E ALL USO DELLE FUNZIONI BASE (marzo 2016)

ALCUNE BREVI ISTRUZIONI RELATIVE ALL ACCESSO A RESEARCH GATE (RG) E ALL USO DELLE FUNZIONI BASE (marzo 2016) ALCUNE BREVI ISTRUZIONI RELATIVE ALL ACCESSO A RESEARCH GATE (RG) E ALL USO DELLE FUNZIONI BASE (marzo 2016) 1. Per accedere a RG, digitare: https://www.researchgate.net/ 2. Cliccare Join for free a centro

Dettagli

L EDITORIA ELETTRONICA. Vanna Pistotti Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Milano

L EDITORIA ELETTRONICA. Vanna Pistotti Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Milano L EDITORIA ELETTRONICA Vanna Pistotti Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Milano Nuovi Approcci all accesso, alla distribuzione e alla valutazione dell informazione medica, e il ruolo degli

Dettagli

LA RICERCA NELLE BANCHE DATI

LA RICERCA NELLE BANCHE DATI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DEI PROCESSI FORMATIVI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PROGETTAZIONE E COORDINAMENTO DEI SERVIZI EDUCATIVI ALLA RICERCA DI LIBRI E ARTICOLI : OPAC, RISORSE ELETTRONICHE

Dettagli

GIMBE. Introduzione. Nino Cartabellotta. Workshop Evidence-based Medicine Le opportunità di un linguaggio comune 3 a ed. Como, 1-2 aprile 2006

GIMBE. Introduzione. Nino Cartabellotta. Workshop Evidence-based Medicine Le opportunità di un linguaggio comune 3 a ed. Como, 1-2 aprile 2006 GIMBE Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze Evidence-Based Medicine Italian Group Workshop Evidence-based Medicine Le opportunità di un linguaggio comune 3 a ed. Como, 1-2 aprile 2006 Sezione

Dettagli

Le consegne infermieristiche in Terapia Intensiva: revisione narrativa della letteratura

Le consegne infermieristiche in Terapia Intensiva: revisione narrativa della letteratura Le consegne infermieristiche in Terapia Intensiva: revisione narrativa della letteratura Matteo Danielis, Elisa Mattiussi, Davide Della Mora, Pietro Gaspardo, Stefano Bambi. BACKGROUND L errore di comunicazione

Dettagli

MARZO 2010 AD OGGI Comitato Etico Provinciale di Modena Largo del Pozzo, Modena

MARZO 2010 AD OGGI Comitato Etico Provinciale di Modena Largo del Pozzo, Modena 1 F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANNA FERRARI Indirizzo VIA FRIGNANESE, 85, 41058 VIGNOLA (MODENA), ITALIA Telefono +39-059-4224068 Fax +39-059-4224069 E-mail anna.ferrari@unimore.it

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA LETTERA DI INTENTI SEZIONE 1

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA LETTERA DI INTENTI SEZIONE 1 ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA LETTERA DI INTENTI La presentazione della lettera di intenti dovrà avvenire entro le ore 14.00 del 6 ottobre 2008, esclusivamente per via telematica, attraverso il

Dettagli

Stima della sovradiagnosi dello screening del tumore mammario

Stima della sovradiagnosi dello screening del tumore mammario XXXIII Congresso Associazione italiana di Epidemiologia Modena, 22-24 ottobre 2009 Stima della sovradiagnosi dello screening del tumore mammario Donella Puliti, Marco Zappa, Guido Miccinesi, Patrizia Falini,

Dettagli

Il trasferimento dei risultati della ricerca alla pratica clinica

Il trasferimento dei risultati della ricerca alla pratica clinica Evidence-based Medicine Nuove metodologie per la Sanità del terzo millennio Milano, 5 Maggio 1998 Il trasferimento dei risultati della ricerca alla pratica clinica Antonino Cartabellotta per il Gruppo

Dettagli

Lei, Vandelli. Click here if your download doesn"t start automatically

Lei, Vandelli. Click here if your download doesnt start automatically Finferli, galletti e gallinacci. Alla scoperta del fungo più divertente da cercare. (Damster - Quaderni del Loggione, cultura enogastronomica) (Italian Edition) Lei, Vandelli Click here if your download

Dettagli