Anno Sportivo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Anno Sportivo"

Transcript

1 Disposizioni Organizzative Annuali Comitato Regionale Toscana Anno Sportivo Deliberate dal Consiglio Regionale del 6 giugno 2018

2

3 FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Sede: Via Vitorchiano, ROMA CONSIGLIO FEDERALE Presidente Giovanni PETRUCCI Vicepresidente vicario Gaetano LAGUARDIA Consiglieri Federali Alessandro ABBIO Umberto ARLETTI Ario COSTA Paolo DE ANGELIS Giacomo GALANDA Giovanni GEBBIA Matteo MARCHIORI Marco PETRINI Giancarlo ROSSINI Marco TAJANA Vicepresidente Mara INVERNIZZI RAPPRESENTANTE CONSULTA NAZIONALE Margherita GONNELLA PRESIDENTE COMITATO ITALIANO ARBITRI Stefano TEDESCHI (Commissario) PRESIDENTE COMITATO NAZIONALE ALLENATORI Giovanni PICCIN COLLEGIO REVISORI DEI CONTI Presidente Claudio BRUNI SEGRETARIO GENERALE Maurizio BERTEA

4 SETTORI COMMISSIONI UFFICI NAZIONALI Uffici Nazionali FaxMail Segreteria Presidente 06/ Segreteria Generale 06/ Ufficio Organizzazione e Controllo controllo.gestione@fip.it 06/ Ufficio Tesseramento Atleti atleti@fip.it 06/ Ufficio Sistemi Informativi informatica@fip.it 06/ Ufficio Legale segreteria.generale@fip.it 06/ Ufficio Stampa ufficio.stampa@fip.it 06/ Ufficio Personale personale@fip.it 06/ Ufficio Contratti e Forniture acquisti@fip.it 06/ Contabilità Affiliate e Tesserati (CAT) contabilita@fip.it 06/ Amministrazione amministrazione@fip.it 06/ Rapporti Internazionali e Coppe Europee segreteria.generale@fip.it 06/ Procura Federale procura@fip.it 06/ Organi di Giustizia: giustizia@fip.it 06/ Giudice Sportivo Nazionale (GSN) Commissione Giudicante Nazionale CGN) Corte Federale (CF) Commissione Tesseramento (CT) Comitato Nazionale Allenatori (CNA) allenatori@fip.it 06/ Comitato Italiano Arbitri (CIA) arbitri@fip.it 06/

5 Commissioni FaxMail Commissione Carte Federali 06/ Commissione Vertenze Arbitrali (CVA) 06/ Commissione Procuratori 06/ Commissione Tecnica di Controllo 06/ COM.TE.C. Commissione Impianti Sportivi 06/ Settori FaxMail Settore Agonistico (SA) 06/ Gruppo Commissari Gruppo Verificatori Ufficio Affiliazioni 06/ Designazioni Arbitri 06/ Settore Organizzazione Territoriale (SOT) 06/ Settore Giovanile 06/ Scolastico 06/ Mini Basket 06/ Settore Squadre Nazionali (SSN) 06/ /27/44 Senior Femminile Senior Maschile Giovanili 3X3 Marketing Eventi Comunicazione 06/ Settore Sanitario 06/

6 COMITATI REGIONALI Regioni Presidente Sito Abruzzo Francesco Di Girolamo Basilicata Giovanni Lamorte Bolzano Stefano Toso(delegato) Calabria Paolo Antonio Surace Campania Manfredo Fucile Emilia Romagna Stefano Tedeschi Friuli Venezia Giulia Giovanni Adami Lazio Francesco Martini Liguria Alberto Bennati Lombardia Alberto Bellondi Marche Davide Paolini Molise Marco Lombardi (delegato) Piemonte Gianpaolo Mastromarco Puglia Margherita Gonnella Sardegna Bruno Perra Sicilia Riccardo Caruso Trentino Alto Adige Mauro Pederzolli Toscana Simone Cardullo Umbria Mario Capociuchi Valle D Aosta Mario Vietti (delegato) Veneto Roberto Nardi 6

7 FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO COMITATO REGIONALE TOSCANA Sede: Via di Ripoli 207/V FIRENZE CONSIGLIO DIRETTIVO DELEGATI PROVINCIALI Presidente Arezzo Gabriele Marchionni Simone Cardullo Firenze Michele Pierguidi Vicepresidente Grosseto Giorgio Briganti Massimo Faraoni Livorno Renato Graziani Consiglieri Lucca Patrizia Adelaide Fanucchi Stefano Bianchi Massa Pietro Pallini Alberto Melis Pisa Federico Marazzato Salvatore Esposito Pistoia Paola Paoli Gianni Querci Prato Fabrizio Massai Luca Sesoldi Siena Riccardo Caliani PRESIDENTE CIA Luigi Morante PRESIDENTE CNA Carlo Mariotti RESPONSABILE MINIBASKET Simone Landini 7

8 SETTORI COMMISSIONI UFFICI FEDERALI UFFICIO TELEFONO/FAX PRESIDENZA 055/ UFFICIO GARE FIRENZE 055/ UFFICIO GARE LIVORNO 0586/ SEGRETERIA 055/ GIUDICE SPORTIVO FIRENZE GIUDICE SPORTIVO LIVORNO CIA TOSCANA CNA TOSCANA MINIBASKET TOSCANA EVENTI E MANIFESTAZIONI 055/ eventi@toscana.fip.it COMUNICAZIONI FEDERALI Tutte le comunicazioni verso gli Uffici Federali, devono avvenire esclusivamente attraverso la casella SPES. UFFICI COMPETENTI PER IL TESSERAMENTO Atleti Ufficio Tesseramento Atleti: atleti@fip.it Allenatori e Preparatori Fisici Comitato Nazionale Allenatori (CNA): allenatori@fip.it Arbitri e UDC Comitato Italiano Arbitri (CIA): arbitri@fip.it Dirigenti per Società partecipanti ai Campionati Nazionali Ufficio Affiliazioni: affiliazioni@fip.it Dirigenti per Società partecipanti ai Campionati Regionali Comitato Regionale competente. Medici Ufficio Affiliazioni: affiliazioni@fip.it Massofisioterapisti Settore Sanitario: settore.sanitario@fip.it CONSULTAZIONE E REPERIBILITÀ REGOLAMENTI FEDERALI Tutti i Regolamenti Federali, ivi comprese le presenti Disposizioni Organizzative Annuali, sono consultabili sul sito federale nella sezione Regolamenti. MODULISTICA FEDERALE I moduli federali sono reperibili sul sito federale nella sezione Modulistica. 8

9 Indicazioni di carattere generale Tutte le procedure devono essere attivate attraverso la funzione presente su FIPonline e si intendono valide solo se perfezionate nella stagione sportiva corrente. Termini di Scadenza Nuova Affiliazione (art.129 R.O.) Apertura pratica: dal 01/07/2018 al 28/02/2019 Perfezionamento: entro il 1 aprile 2019 Riaffiliazione (art.134 R.O.) Dal 01/07/2018 al 28/02/2019 Abbinamenti (artt.149 e 150 R.O.) Pratica perfezionata prima dell inizio della gara Modifica Consiglio Direttivo Cambio Denominazione Sociale e di assetto Giuridico (art.153 R.O.) Nessuna scadenza Nessuna scadenza Trasferimento di Sede Società Regionali Apertura pratica: entro il termine di iscrizione al massimo campionato regionale Perfezionamento: entro il 1 aprile 2019 (art. 148 lettera a R.O.). Società Satellite (art.128 R.O.) Entro 01/10/2018 Fusione (art.147 R.O.) Entro 23/07/2018 Consentita esclusivamente per le Società partecipanti ai Campionati Professionistici e/o Regionali. 9

10 Sommario Regole generali CAPITOLO I Disposizioni Campionati Regionali Senior Campionati Maschili Iscrizioni a referto Sanzione per mancato rispetto degli obblighi Under Sanzione per mancato rispetto Limite Over Possibilità di variazione degli obblighi Under ed Over Obblighi Giovanili Incentivazione campionato serie C Gold Campionati Femminili Iscrizioni a referto Obblighi Giovanili Coppa Toscana Maschile Coppa Toscana Femminile CAPITOLO II Ordinamento Gare Composizione Gironi Giorni e orario di Gara Spostamento Gare Recuperi Gara Causa di Forza Maggiore CAPITOLO III CAMPI DI GIOCO Verifica di idoneità Area dei 3 e Fondo del Campo Priorità Utilizzo Norme Tecniche / Dimensioni Norme di Sicurezza Spogliatoi CAPITOLO IV GARE Disposizioni Sanitarie Presenza Medico Attrezzatura obbligatoria per tutti i Campionati Ulteriore attrezzatura obbligatoria per i Campionati Senior Regionali Attrezzatura di riserva obbligatoria per i Campionati Regionali C, D, B/F e camp. Eccell Attrezzatura di riserva obbligatoria per gli altri Campionati Regionali Senior e Giovanili Palloni Pre Gara Gare in Campo Neutro Gare a Porte Chiuse Recuperi Gara Causa di forza maggiore Rimborsi per Gare non disputate CAPITOLO V

11 5.1 Partecipazione Tesserati a Gare Iscrizione a Referto e Riconoscimento Ufficiali di Campo Dirigenti Tesserati e Speaker Rilevatori Statistiche Assenza Ufficiali di Campo Scritte e Slogan su abbigliamento Gara Colori e numerazione maglie Minuto di Raccoglimento in occasione di gare Ufficiali CAPITOLO VI Ricorsi O.d.G. e Correzione Errore Materiale Ricorsi Correzione dell errore materiale in tema di omologazione gare CAPITOLO VII Competenze Organizzative e Disciplinari Competenza Organizzativa Competenza Disciplinare Designazioni Arbitri Designazioni Ufficiali di Campo CAPITOLO VIII CAMPIONATI MASCHILI SENIOR SERIE C GOLD SILVER SERIE D PROMOZIONE ª DIVISIONE CAMPIONATI FEMMINILI SENIOR SERIE B SERIE C PROMOZIONE CAMPIONATI A LIBERA PARTECIPAZIONE CAPITOLO IX Ordinamento campionati giovanili maschili Limiti età campionati e normativa Limiti età campionati Normativa Organizzazione Under 18 Eccellenza Trofeo Giancarlo Primo Organizzazione Under 16 Eccellenza Trofeo Claudio Monti Organizzazione Under 15 Eccellenza Trofeo Claudio Papini Organizzazione Campionato Under 14 Elite Campionati Maschili Giovanili regionali Normativa Campionato Under Normativa mini atleti settore minibasket Normativa Istruttori minibasket Squadre miste Mancato arrivo arbitri CAPITOLO X Ordinamento Campionati Giovanili Femminili Limiti età

12 limiti età campionati Organizzazione Campionato Under 18 Trofeo Vittorio Tracuzzi Organizzazione Campionato Under 16 Trofeo Roberta Serradimigni Organizzazione Campionato Under Normativa Campionato Under Contributi gare, spostamenti, massimali multe CAPITOLO XI Torneo Nazionale 3x3 e Torneo Esordienti Torneo 3x Categoria Under 13 e Under 14 Maschile e Femminile Trofeo esordienti CAPITOLO XII Servizio primo soccorso nelle gare di campionati federali Premessa Norma generale Obblighi società ospitante Modulo Tardato arrivo o mancanza Persona abilitata all utilizzo Eventi particolari Responsabilità auto arbitraggio Modulo per servizio di primo soccorso Relazione riunione società femminili con programmazione 2018/

13 Regole Generali 1.Atleta Giovanile e atleta Senior Gli/le atleti/e di categoria giovanile sono i/le nati/e dall anno 2006 al Gli atleti cc.dd. giovanili, sono coloro che possono partecipare ai campionati giovanili, così come disciplinati nelle DOA Settore Giovanile. Gli/le atleti/e di categoria Senior sono i/le nati/e dall anno 1998 e precedenti (1997, 1996 ecc.). Gli atleti cc.dd. Senior, sono pertanto gli atleti che possono partecipare esclusivamente ai campionati di categoria Senior. 2.Distinzione tra Over e Under La distinzione tra atleta Over ed atleta Under, non afferisce in alcun modo allo status di atleta di categoria Giovanile o Senior, di cui al precedente punto 1. Tale distinzione viene introdotta per singolo campionato e per specifiche proprie richieste dal Comitato organizzatore del campionato laddove, il Comitato voglia utilizzare atleti nati al disotto o al disopra di una certa fascia di età. Pertanto a titolo di esempio, qualora in un campionato si voglia utilizzare un minimo di atleti di età inferiore a 23 anni, sarà introdotto un criterio per cui le Società dovranno schierare un minimo di atleti Under 23, ad esempio classe Questa condizione non andrà a modificare lo status di atleta di categoria Senior propria della classe

14 1. CAPITOLO I 1.1 Disposizioni Campionati Regionali Senior Campionati Maschili Nei Campionati regionali di Serie C e D maschile si applica la regola dei 24 con il reset a Iscrizioni a referto Iscrizione a referto CAMP. Iscr. Periodo di Svolgimento Obbligo Camp. Giovanili Obbligo Under Limite Over C GOLD 16/07/18 termine entro il 02/06/19 3 Under di diversa categoria 2 nati 97 e seguenti + 1 nato 98 e seguenti (1) Max 2 over squadre C SILVER 14 squadre 16/07/2018 In base alla formula del campionato 3 Under di diversa categoria 2 nati 97 e seguenti + 1 nato 98 e seguenti (1) Max 2 over 86 D 32 squadre 23/07/18 In base alla formula del campionato 2 Under di diversa categoria (2) 2 nati 97 e Max 2 over 85 seguenti (1) Prom. max 48 03/09/18 In base alla formula del campionato Nessun obbligo Nessun obbligo Nessun obbligo 1ªDiv. 25/09/18 In base alla formula del campionato Nessun obbligo Nessun obbligo Nessun obbligo Eventuali ripescaggi saranno effettuati solo per riportare i campionati al numero di squadre previste. 14

15 (1) Con l iscrizione a referto di 12 atleti, in serie C Gold e Silver l obbligo passa da 3 (2+1) a 5, con 11 atleti l'obbligo passa da 3 (2+1) a 4, in serie D l obbligo passa da 2 a 4, con 11 atleti l'obbligo passa da 2 a 3. L'11esimo ed il 12esimo atleta devono essere comunque atleti Under nati '99 e seguenti. (2) Le società neo promosse (per il solo primo anno) potranno chiedere al Comitato Regionale di partecipare ad un solo campionato giovanile, pagando direttamente al Comitato Regionale una sanzione commutativa di uro 2.000,00. Obbligo di iscrizione a referto: programmazione nazionale delle prossime due stagioni sportive soggetta a modifica da parte del Consiglio Regionale A.S. 2019/2020 A.S. 2020/ NATI 98 E SEGUENTI 2 NATI 99 E SEGUENTI Campionati Giovanili Maschili Campionato Scadenza Iscrizione Periodo di Svolgimento Under 20 Elite max14 squadre ammesse* 10/09/2018 inizio entro il 31/10/2018 Under 20 Reg. 10/09/2018 inizio entro il 31/10/2018 Under 18 Ecc. 16/07/2018 a cura Settore Giovanile Under 18 Elite max28 squadre ammesse * 10/09/2018 inizio entro il 26/10/2018 Under 18 Reg. 10/09/2018 inizio entro il 26/10/2018 Under 16 Ecc. 16/07/2018 a cura Settore Giovanile Under 16 Elite max20 squadre ammesse* 10/09/2018 inizio entro il 12/11/2018 Under 16 Reg. 10/09/2018 inizio entro il 1211/2018 Under 15 Ecc. 16/07/2018 a cura Settore Giovanile Under 15 Reg. 10/09/2018 inizio entro il 26/11/2018 Under 14 Elite max28 squadre 23/09/2018 inizio entro il 26/11/2018 ammesse* Under 14 Reg. 23/09/2018 inizio entro il 26/11/2018 Under 13 Reg. 23/09/2018 inizio entro il 26/11/2018 Join the Game 3x3 31/01/2019 a cura Settore Giovanile * scelta a cura del Comitato Regionale Si precisa che le iscrizioni ai campionati Elite U20/U18/U16 dovranno essere effettuate per il relativo campionato regionale, specificando nelle note Iscrizione Girone Elite. 15

16 Si comunica che, nei limiti del calendario dell attività federale, i Campionati termineranno almeno 45 giorni prima della manifestazione internazionale cui sarà coinvolta la Rappresentativa Nazionale di categoria Sanzione per mancato rispetto degli obblighi Under Il mancato rispetto della normativa riguardante l iscrizione a referto degli atleti Under comporta, per la Società inadempiente, una sanzione economica pari al massimale della multa prevista per il Campionato di appartenenza, per ciascun atleta Under non presente. E fatto divieto di sostituirlo/la con altro/a di maggiore età. Qualora ciò dovesse accadere, alla Società in difetto, oltre alla specifica sanzione economica, viene assegnata la partita persa per 0 a Sanzione per mancato rispetto Limite Over Qualora previsto, il mancato rispetto della normativa riguardante l iscrizione a referto di atleti over comporta la perdita della gara 0 20, come previsto all art. 18 del R.G Possibilità di variazione degli obblighi Under ed Over Gli atleti nati negli anni 2004, 2005 e 2006 possono partecipare solo ai Campionati Giovanili di categoria e non ai Campionati Senior Nazionali e Regionali. E vietata anche la sola iscrizione in lista elettronica. Qualora dovessero partecipare, la gara verrà omologata con il risultato di 20-0 a sfavore della Società inadempiente Obblighi Giovanili Fermo restando quanto disposto dalla normativa che segue, il Comitato Regionale effettuerà una verifica delle iscrizioni ai Campionati Giovanili obbligatori previsti dalle Disposizioni Organizzative Annuali prima dell inizio delle seconde fasi dei Campionati, al fine di adottare provvedimenti per le Società inadempienti escludendole da eventuali partecipazioni ai play off o play out. Le Società che non hanno preso parte ai Campionati giovanili o che hanno disputato meno di otto gare per ogni singolo Campionato, potranno iscriversi, nella stagione sportiva successiva, ai soli Campionati a libera partecipazione; le Società che non porteranno a termine i Campionati giovanili, ma che avranno disputato almeno otto gare, per ogni singolo Campionato giovanile, verranno penalizzate, in relazione alla classifica acquisita, come di seguito riportato: se promosse rimarranno nel Campionato appena concluso; se retrocesse verranno retrocesse al Campionato ancora inferiore; in tutti gli altri casi retrocederanno al Campionato inferiore. L obbligo dei Campionati Giovanili va rispettato partecipando ai Campionati di riferimento del rispettivo settore maschile o femminile. 16

17 La Società principale è esentata dall obbligo di svolgere attività giovanile purché la stessa sia svolta da Società Satellite (art. 119 R.O.). Si precisa che il numero dei Campionati giovanili da svolgere deve essere la somma degli obblighi della Società madre più quelli della Società satellite, comunque ripartiti. Tale norma non si applica per i Campionati Professionistici. Sono esentati dall attività giovanile, fatta eccezione per il Campionato di Serie A2 maschile, le Società appartenenti alle Università FF.AA Guardia Finanza Polizia Corpo Forestale e altri Corpi militarizzati riconosciuti dallo Stato Incentivazione campionato serie C Gold in attesa di corretta comunicazione da parte del Settore Agonistico Campionati Femminili Nel campionato di Serie B femminile si applica la regola dei 24 con il reset a Iscrizioni a referto Campionati Senior Femminili Iscrizione a referto CAMP. Iscrizione Periodo di Svolgimento Serie 23/07/18 a cura del Settore B (1)(3) Agonistico termine da definire Obbligo Partecipazione camp. Giovanili 1 Campionato Giovanile a scelta della Società (2)(3) Obbligo Under Limite Over nessun obbligo nessun obbligo Serie C (1) (2) 23/07/18 a cura dei C.R. 1 Campionato Giovanile a scelta della Società nessun obbligo nessun obbligo Prom. 09/09/18 a cura dei C.R. nessun obbligo nessun obbligo nessun obbligo (1) Nel Campionato di B e C Regionale è possibile l iscrizione in lista R di 12 atlete, purché l 11ª e la 12ª atleta iscritta a referto siano nate nel 99 e seguenti. (2) L obbligo si ritiene assolto solo con la partecipazione ad un Campionato femminile (non con una squadra mista). (3) Dal 2019/2020 obbligo di partecipazione a due campionati giovanili in serie B. Campionati Giovanili Femminili Campionato Scadenza Iscrizione Periodo di Svolgimento Under 18 09/09/2018 inizio entro il 31/10/18 Under 16 09/09/2018 inizio entro il 31/10/18 Under 14 24/09/2018 inizio entro il 31/10/18 Join the Game 3x3 31/01/2018 a cura Settore Giovanile 17

18 Si comunica che, nei limiti del calendario dell attività federale, i Campionati termineranno almeno 45 giorni prima della manifestazione internazionale cui sarà coinvolta la Rappresentativa Nazionale di categoria Le atlete nate negli anni 2004, 2005 e 2006 possono partecipare solo ai Campionati Giovanili di categoria e non ai Campionati Senior Nazionali e Regionali. E vietata anche la sola iscrizione in lista elettronica. Qualora dovessero partecipare, la gara verrà omologata con il risultato di 20-0 a sfavore della Società inadempiente Obblighi Giovanili Fermo restando quanto disposto dalla normativa che segue, il Comitato Regionale effettuerà una verifica delle iscrizioni ai Campionati Giovanili obbligatori previsti dalle Disposizioni Organizzative Annuali prima dell inizio delle seconde fasi dei Campionati, al fine di adottare provvedimenti per le Società inadempienti escludendole da eventuali partecipazioni ai play off o play out. Le Società che non hanno preso parte ai Campionati giovanili o che hanno disputato meno di otto gare per ogni singolo Campionato, potranno iscriversi, nella stagione sportiva successiva, ai soli Campionati a libera partecipazione; le Società che non porteranno a termine i Campionati giovanili, ma che avranno disputato almeno otto gare, per ogni singolo Campionato giovanile, verranno penalizzate, in relazione alla classifica acquisita, come di seguito riportato: se promosse rimarranno nel Campionato appena concluso; se retrocesse verranno retrocesse al Campionato ancora inferiore; in tutti gli altri casi retrocederanno al Campionato inferiore. L obbligo dei Campionati Giovanili va rispettato partecipando ai Campionati di riferimento del rispettivo settore maschile o femminile. La Società principale è esentata dall obbligo di svolgere attività giovanile purché la stessa sia svolta da Società Satellite (art. 119 R.O.). Si precisa che il numero dei Campionati giovanili da svolgere deve essere la somma degli obblighi della Società madre più quelli della Società satellite, comunque ripartiti. Tale norma non si applica per i Campionati Professionistici. Sono esentati dall attività giovanile, fatta eccezione per il Campionato di Serie A2 maschile, le Società appartenenti alle Università FF.AA Guardia Finanza Polizia Corpo Forestale e altri Corpi militarizzati riconosciuti dallo Stato. 18

19 COPPA TOSCANA MASCHILE Trofeo Alfredo PIPERNO Quest anno la Coppa Toscana è suddivisa in due gruppi : Serie C (Gold e Silver ) e Serie D. La partecipazione è obbligatoria ed è riservata a tutte le società iscritte ai campionati di Serie C Gold e C Silver per il gruppo Serie C, ed alle società di Serie D per il gruppo serie D. La formula sarà stabilita dal Comitato Regionale. Le iscrizioni devono essere formalizzate ESCLUSIVAMENTE tramite Fiponline nella sezione Iscrizione Campionati utilizzando il campionato denominato OPEN M. entro il 16/07/2018. L iscrizione è gratuita e la Tassa Gara è stabilita in euro 70,00; saranno designati due Ufficiali di Campo per partita a carico della squadra di casa. In caso di mancata partecipazione sarà applicata un multa di uro 300,00. Ogni squadra può partecipare ad ogni singola gara di Coppa Toscana con un massimo di due prestiti speciali (oltre quelli già previsti dal regolamento) da altre società. I suddetti prestiti devono essere rilasciati su carta intestata della società cedente, sono ammessi solo per la fase eliminatoria e possono anche variare di gara in gara. Non sono ammessi in lista elettronica giocatori in regime di svincolo e non ancora tesserati. E possibile presentarsi in lista elettronica con 12 giocatori in tutte le varie fasi. L obbligo di partecipazione di giocatori Under e/o Over è identico a quello per il Campionato cui la società risulta iscritta COPPA TOSCANA FEMMINILE Trofeo Lorenzo LUNGHI La Coppa Toscana Femminile a libera iscrizione si svolgerà a partire dal 22 settembre con date e formula da stabilire. Possono partecipare alla Coppa Toscana Femminile tutte le società ammesse alla Serie B Femminile, Serie C e Promozione (iscrizione obbligatoria per le squadre di B/F e facoltativa per quelle di C/F e Promozione). Le iscrizioni devono essere formalizzate ESCLUSIVAMENTE tramite Fiponline nella sezione Iscrizione Campionati utilizzando il campionato denominato OPEN F entro il 23/07/2018. L iscrizione è gratuita e la Tassa Gara è stabilita in euro 50,00; saranno designati due Ufficiali di Campo per partita a carico della squadra di casa. E obbligatorio l uso dell apparecchiatura dei 24 Ogni squadra può partecipare ad ogni singola gara di Coppa Toscana con un massimo di due prestiti speciali (oltre quelli già previsti dal regolamento) da altre società. I suddetti prestiti devono essere rilasciati su carta intestata della società cedente, sono ammessi solo per la fase eliminatoria e possono anche variare di gara in gara. Non sono ammessi in lista elettronica giocatrici in regime di svincolo e non ancora tesserate. E possibile presentarsi in lista elettronica con 12 giocatrici in tutte le varie fasi. Non esiste obbligo di partecipazione di giocatrici Under e/o Over. 19

20 2. CAPITOLO II 2.1 Ordinamento Gare Composizione gironi Giorni ed orario di gara A cura del Consiglio Direttivo Regionale Eventuali giornate di gara differenti da quelle stabilite non danno diritto a spostamenti in caso di convocazione di atleti o tecnici(primo allenatore) da parte del Settore Squadre Nazionale Campionato Giorno Orario C Gold Sabato Domenica Turni feriali C Silver Sabato Domenica Turni feriali Serie D Sabato Domenica Turni feriali Promozione Sabato (*) Domenica Turni feriali Divisione Sabato (*) Domenica Turni feriali Serie B Sabato Domenica Turni Feriali Serie C/Promozione Sabato(*) Domenica Turni Feriali *Nota per le società di Promozione, 1 Divisione e serie C Femminile : si invitano le società in questione ad evitare di giocare le proprie gare interne nel giorno di sabato e SOLO per la 1 Divisione anche nel giorno di domenica. 20

21 Campionato Giorno Orario Under 20 Elite e Regionale Mercoledì o Giovedì Under 18 Ecc Lunedì o Martedì Under 18 Elite Lunedì o Martedì Under 18 Reg Sabato Domenica Under 16 Ecc Sabato Domenica Under 16 Elite e Reg Sabato Domenica Under 15 Ecc Sabato Domenica Under 15 Reg. Sabato Domenica Under 14 Elite Sabato Domenica Under 14 Reg Sabato Domenica Under 13 Reg. Sabato Domenica Under 18 Femminile Mercoledì o Giovedì Under 16 Femminile Sabato Domenica Turni Feriali Under 14 Femminile Sabato Domenica NOTA BENE Altri giorni od orari sono consentiti previo accordo scritto tra le società e autorizzazione da parte dell Ufficio gare competente. Eventuali giornate di gara differenti da quelle sopra stabilite non danno diritto a spostamenti in caso di convocazione di atleti o tecnici (primi allenatori) da parte del Settore Squadre Nazionali Spostamento Gare Eventuali indisponibilità di campo devono essere comunicate all atto dell iscrizione. Il Comitato Regionale considera le alternanze tra due squadre/società solo ed esclusivamente se legate all utilizzo del medesimo impianto. L eventuale convocazione di atleti e tecnici (con tessera di capo allenatore) da parte del Settore Squadre Nazionali dà diritto allo spostamento delle gare della fase di qualificazione. Le gare delle 21

22 fasi successive a quella di qualificazione potranno essere spostate esclusivamente in accordo tra le Società coinvolte Recuperi Gara I recuperi o le ripetizioni di gare annullate o non disputate devono aver luogo, salvo casi di forza maggiore, entro 15 (quindici) giorni dalla richiesta o dal Comunicato Ufficiale del provvedimento di omologazione. Tale disposizione si applica a tutte le gare dei Campionati Regionali sia maschili che femminili. I recuperi dovuti a spostamenti a seguito della convocazione di atleti/e e tecnici (con tessera di capo allenatore) dai Settori Squadre Nazionali devono effettuarsi nei 7 giorni precedenti o successivi alla data della manifestazione. Nella richiesta di spostamento va indicata la data, l orario ed il campo di gioco concordato con l altra Società. In caso di mancato accordo il recupero delle gare è stabilito dall Organo federale competente (Ufficio Gare) Causa di Forza Maggiore La Società che utilizza mezzi privati per una o più trasferte di Campionato, Coppa, ecc. deve darne comunicazione preventiva per iscritto all Organo competente (Ufficio Gare Regionale o Ufficio Gare delegato o Settore Agonistico per le fasi nazionali) al fine di invocare la causa di forza maggiore, in caso di mancata o ritardata presentazione in campo della propria squadra. Tale comunicazione deve pervenire all Ufficio Gare Regionale o Ufficio Gare delegato o Settore Agonistico per le fasi nazionali prima della gara di riferimento. Per quanto non previsto si rimanda al R.E. Gare. 22

23 3. CAPITOLO III 3.1 CAMPI DI GIOCO Verifica di idoneità allo svolgimento della pratica agonistica I campi sono soggetti alla verifica di idoneità allo svolgimento della pratica agonistica, a richiesta delle Società o d ufficio dal Settore Agonistico che designa un Rilevatore Ufficiale. I Comitati Regionali provvedono direttamente al rilascio dell idoneità di un campo di gioco per l attività regionale, designando un Rilevatore Ufficiale. L idoneità di un campo ed il relativo contributo, sul quale giocano squadre di diversa categoria, è a carico della Società che partecipa al massimo Campionato Regionale o Nazionale. L idoneità di un campo effettuata per una Società partecipante ad un Campionato superiore è valida anche per il Campionato inferiore. Al fine del rilascio dell idoneità di un campo di gioco il Settore Agonistico o il Comitato Territoriale competente deve essere in possesso dei seguenti documenti: A - disegno in pianta dello spazio di attività sportiva: deve recare il timbro della Società e l indirizzo del campo di gioco. Deve evidenziare le misure dello stesso, le distanze tra le linee perimetrali ed il primo ostacolo fisso (muro, pilastri, transenne), l ubicazione delle tribune, delle panchine e del tavolo degli Ufficiali di campo, i percorsi che gli arbitri, gli UdC e gli atleti debbono seguire per accedere agli spogliatoi. B - verbale di agibilità in corso di validità: rilasciato dalle autorità competenti, deve riportare indicata la capienza. Nel caso in cui, in corso di Campionato, l impianto sia dichiarato inagibile per il pubblico dall autorità competente, viene contestualmente sospesa l idoneità, fino alla revoca del provvedimento di inagibilità. C - fotografie: foto recenti della struttura, con gli interni ed esterni dell impianto che evidenzino le misure di sicurezza, i servizi di supporto e l ubicazione delle tribune. Nel caso in cui un campo non dovesse risultare idoneo per il Campionato a cui partecipa la Società, la stessa è tenuta, entro il termine fissato dal Settore Agonistico o dal Comitato Regionale competente, a dare la disponibilità, documentata, di un altro impianto idoneo. Alla scadenza del termine fissato, qualora la Società non avesse ottemperato a quanto previsto, è esclusa dal Campionato a cui ha diritto. Sono consentite sul rettangolo di gioco le linee che costituiscono la tracciatura di campi di gioco di altri sport, purché di colore diverso. A norma del D.P.R. n. 311 del 28 maggio del 2001 art. 4, per impianti con capienze pari od inferiori a 200 persone, il documento di agibilità può essere sostituito da una relazione tecnica di un professionista iscritto all albo degli ingegneri, all albo degli architetti o all albo dei geometri. 23

24 3.1.2 Area dei 3 e Fondo del Campo L area dei tre secondi non deve presentare il semicerchio tratteggiato. Il campo di gioco, comprensivo delle fasce di rispetto, sia nel caso di pavimentazioni del tipo ligneo o in quello del tipo resiliente, può essere realizzato del colore naturale nel caso del legno o di una tinta unica solida escluso il bianco nel caso di pavimentazioni sintetiche. Qualora si vogliano realizzare delle variazioni cromatiche, le stesse devono seguire le seguenti disposizioni: La fascia di rispetto perimetrale, se colorata, deve presentare un unico colore. Il cerchio di metà campo, se colorato, deve presentare un unico colore uguale alla fascia di rispetto (se colorata). L area dei tre secondi se colorata deve avere un unico colore per ambo le metà campo, uguale alla fascia di rispetto (se colorata) e uguale al cerchio di metà campo (se colorato). Qualora siano colorati solo il cerchio di metà campo e le aree dei tre secondi, devono essere di colore uguale. Le aree all esterno ed all interno dell arco dei tre punti non possono essere dipinte con colore solido (con esclusione delle aree dei tre secondi e del cerchio di centrocampo). E consentito, nel caso di pavimentazioni lignee, il trattamento della superficie con prodotti impregnanti che lascino chiaramente visibili le venature del legno, così da ottenere una differente resa cromatica tra le due aree (contrasto chiaro scuro/scuro chiaro sempre color legno). E consentito, nel caso di pavimentazioni resilienti, l intarsio tra le due aree, del medesimo materiale, utilizzando due diverse tonalità dello stesso colore, ma senza effettuare alcuna verniciatura Priorità Utilizzo Serie C, B/F, D maschile, Under 18 d Eccellenza, C femminile, Under 16 d Eccellenza, Under 15 d Eccellenza, Under 20 maschile, Under 18 elite maschile, Under 16 elite maschile, Promozione maschile, Promozione Femminile, Under 18 femminile, Under 18 maschile, Under 16 femminile, Under 16 maschile, Under 15 maschile, Under 14 elite maschile, Under 13 elite maschile, Prima Divisione, Seconda Divisione, Under 14 maschile e femminile, Under 13 maschile Norme Tecniche / Dimensioni Dimensione campo di gioco Serie C GOLD e Under 18 Eccellenza 28x15 con parquet Serie C SILVER, B Femminile, U20 Elite, U18 Elite 28 x 15 Tabelloni 180x105 cm trasparenti Altri campionati regionali 26x14 24

25 Per i Campionati Regionali di Serie C e D maschile e B femminile: Ogni Società deve disporre di un impianto di gioco con: altezza del soffitto del campo di gioco, minimo 7 m. fascia di rispetto di almeno 2 m, misurata dall esterno delle linee perimetrali, deve delimitare il campo di gioco e essere libera da qualsiasi ostacolo. Negli impianti già esistenti sono tollerate misure delle fasce di rispetto non inferiori a 1,50 m, al netto delle eventuali protezioni, purché tutte le superfici e gli spigoli di pilastri o sostegni di ogni genere siano rivestite di materiale antishock conforme a quanto previsto nella norma UNI EN 913 e/o UNI EN 1177 per un altezza di 2 m e si presentino prive di qualunque sporgenza che possa risultare pericolosa per l incolumità dei praticanti e giudici di gara. Per la restante attività senior Per i campi con distanza tra le linee perimetrali inferiore a 2 m da ogni ostacolo fisso, i Comitati Regionali possono concedere l autorizzazione, sempre che gli ostacoli siano adeguatamente protetti Norme di Sicurezza Tra lo spazio per l attività sportiva e lo spazio riservato agli spettatori si rende obbligatoria una separazione. I separatori, se permanenti, devono essere realizzati oltre la fascia di rispetto, in conformità alla norma UNI 10121/2, con un altezza non inferiore a 110 cm, ad alta visibilità, del tipo trasparente e realizzati con profili a sezione circolare. In alternativa, negli impianti esistenti, qualora non fosse possibile realizzare i separatori come sopra descritti, è consentito utilizzare separatori mobili posizionati oltre la fascia di rispetto tali da non causare ostacolo al corretto svolgimento dell incontro. Panchine riservate alle squadre e tavolo ufficiali campo: protezione in materiale infrangibile o in alternativa separate dal pubblico; solo per Campionati Regionali di serie C e B/F: passaggio protetto per la squadra ospite e gli arbitri dagli spogliatoi al campo e viceversa, tale da rendere impossibile che vengano raggiunti da colpi e lanci di oggetti; Spogliatoi Gli spogliatoi per gli arbitri e le squadre devono essere in buona efficienza, con docce e servizi igienici perfettamente funzionanti. 25

26 4. CAPITOLO IV 4.1 GARE Disposizioni Sanitarie Presenza Medico La presenza del medico è obbligatoria per tutta la durata dell incontro per la squadra ospitante nei Campionati Regionali di Serie C maschile, Serie D e B femminile. Se il medico non è tesserato FIP ed è in possesso del solo tesserino dell ordine dei medici (anche in fotocopia autenticata) deve sedersi all interno del campo di gioco in un posto che ne faciliti un immediato intervento di soccorso. In questo caso è registrato nel rapporto arbitrale riportando oltre il nominativo, il numero del tesserino di iscrizione all ordine dei medici. In alternativa, qualora disponibile, è possibile verificare l'iscrizione all'ordine dei medici consultando il relativo sito internet ( In mancanza la gara non viene disputata e sarà omologata con il risultato di Attrezzatura obbligatoria per TUTTI i Campionati : 1) palloni omologati (minimo cinque); 2) tabelloni, anelli e retine; 3) cronometro elettronico; 4) tabellone segnapunti elettronico; 5) apparecchio 24" a sequenza decrescente con due indicatori, con pulsante 14 (solo per i campionati di serie C, D, B/F e campionati d Eccellenza); 6) due segnali acustici di diversa tonalità; 7) palette indicatrici falli atleti; 8) indicatori del raggiungimento falli di squadra; 9) indicatore per il possesso alternato; 10) un cronometro manuale da tavolo per il conteggio delle sospensioni Ulteriore attrezzatura obbligatoria per i Campionati Senior Regionali e Giovanili C D- B/F Tabelloni in cristallo o trasparenti entrambi dello altri Campionati regionali senior Nessun obbligo 26

27 stesso tipo e materiale Canestri sganciabili o fissi purché entrambi dello stesso tipo Nessun obbligo Obbligo di posti a sedere riservati al pubblico Giovanili Eccellenza Tabelloni in cristallo o trasparenti entrambi dello stesso tipo e materiale Canestri sganciabili o fissi purché entrambi dello stesso tipo Giovanili Regionali Trofeo esordienti Nessun obbligo Nessun obbligo Obbligo di posti a sedere riservati al pubblico Attrezzatura di riserva obbligatoria per i Campionati Regionali C, D, B/F e per i Campionati Giovanili d Eccellenza Le attrezzature devono essere tenute all interno dell impianto di gioco per consentire l eventuale immediato utilizzo. CRONOMETRO: cronometro da tavolo a doppio pulsante del diametro minimo di cm 10. CRONOMETRO SOSPENSIONI: qualsiasi strumento che permetta la misurazione del tempo. SEGNAPUNTI: tabellone manuale. APPARECCHIO 24 : un cronometro da tavolo a doppio pulsante del diametro minimo di cm 10 ed una serie di sei numeri decrescenti da 24 a 5 e cioè 24, 20, 15, 14, 10, 5, da posizionare sul tavolo degli UdC in modo visibile dagli atleti, con i quali indicare il trascorrere del tempo. (Prima di procedere con l attrezzatura manuale, può essere utilizzata, se disponibile, un altra apparecchiatura elettronica). Qualora nel corso della gara venisse riparato il tabellone elettronico o l apparecchio dei 24, sia nel caso che il guasto fosse avvenuto all inizio o durante la gara, alla prima sospensione del gioco, i dirigenti faranno presente il fatto agli arbitri e la gara continuerà con tale apparecchiatura; SEGNALE ACUSTICO: idoneo segnale acustico sostitutivo, no fischietto. PALLONI: minimo tre palloni di riserva. L attrezzatura di riserva deve essere utilizzabile al più tardi entro 10 minuti dalla sospensione della gara. 27

28 Attrezzatura di riserva obbligatoria per gli altri Campionati Regionali Senior e per i Campionati Giovanili Elite/Regionali CRONOMETRO: cronometro da tavolo. SEGNAPUNTI: tabellone manuale. SEGNALE ACUSTICO: idoneo segnale acustico sostitutivo, no fischietto Palloni Pre-Gara Per tutti i Campionati Regionali la Società ospitante, deve mettere a disposizione della squadra ospite, almeno 20 prima dell orario ufficiale d inizio della gara, un minimo di 5 palloni dello stesso modello di quello di gara per gli esercizi di riscaldamento Gare in Campo Neutro La scelta del campo neutro deve rispettare i seguenti parametri chilometrici: C, D, B/F: distanza dalla sede non inferiore a 30 km; Campionati Regionali Senior Promozione M/F 1ª e 2ª Div.M e C femminile: fuori comune; Gare a Porte Chiuse Nelle gare a porte chiuse, tranne gli iscritti a referto ed i due Presidenti delle Società, non hanno diritto di accesso gli altri tesserati delle due Società. Hanno diritto di accesso: un Medico anche se non tesserato alla FIP solo in assenza del medico tesserato per la Società ospitante; i componenti del Consiglio federale ed i funzionari federali; i componenti del Consiglio Direttivo regionale e provinciale muniti di tessera; l'osservatore degli arbitri e degli UdC; gli arbitri e gli ufficiali di campo designati; il responsabile dell impianto e massimo due addetti alla pulizia del campo di gioco; gli Organi di informazione, i tecnici delle Televisioni e Radio Nazionali o Locali ed i fotografi muniti di lettera di servizio delle Emittenti Radiotelevisive o dei giornali comunque accreditati; La richiesta di accrediti deve pervenire al Settore Agonistico o all Ufficio gare del Comitato Territoriale competente a mezzo fax o e mail almeno tre giorni prima della data fissata per la disputa dell incontro; 28

29 eventuali operatori radio televisivi, e addetti alle statistiche per servizi richiesti dalle leghe competenti; L elenco degli accrediti sarà controllato dal Commissario di Campo designato Recuperi Gara I recuperi o le ripetizioni di gare annullate o non disputate devono aver luogo, salvo casi di forza maggiore, entro 15 giorni dalla richiesta o dal Comunicato Ufficiale del provvedimento di omologazione. I recuperi dovuti a spostamenti a seguito della convocazione di atleti/e e tecnici (con tessera di capo allenatore) dal Settore Squadre Nazionali (Senior o Giovanili) devono effettuarsi nei 7 giorni precedenti o 14 successivi alla data della manifestazione. Nella richiesta di spostamento va indicata la data, l orario ed il campo di gioco concordato con l altra Società. In caso di mancato accordo il recupero delle gare viene stabilito dall Organo Federale competente Causa di Forza Maggiore La Società che utilizza mezzi privati per una o più trasferte di Campionato, Coppa, ecc. deve darne comunicazione preventiva per iscritto all Organo competente al fine di invocare la causa di forza maggiore, in caso di mancata o ritardata presentazione in campo della propria squadra. Tale comunicazione deve pervenire prima della gara di riferimento. Per quanto non previsto si rimanda al R.E. Gare Rimborsi per Gare non disputate Sono previsti rimborsi per i motivi di seguito indicati: Motivo Assenza degli arbitri irregolarità o impraticabilità di campo assenza squadra ospitante assenza squadra ospitata ripetizione gara annullata Onere Organo federale competente Società ospitante Società ospitante Società ospite Società ospitante Il rimborso spetta nella seguente misura: Parametro per chilometro da utilizzare: 0,10 per km stradale (viaggio di andata più ritorno) utilizzando il percorso più breve per ciascun iscritto a referto per un massimo di 15 persone. 29

30 5. CAPITOLO V 5.1 Partecipazione Tesserati a Gare Iscrizione a Referto e Riconoscimento Lista R elettronica: Per i tutti i Campionati è obbligatorio l uso della lista elettronica e la presentazione agli arbitri dell ultima generata dal sistema, compilata con il sistema FIPonline. Il mancato utilizzo della lista elettronica comporta una sanzione pari a: per la prima volta 25 % del massimale, per la seconda volta 50% del massimale; per la terza e successive volte 100 % del massimale. La lista elettronica DEVE essere compilata per ogni gara e sottoscritta al momento della presentazione da chi è autorizzato ai sensi del R.E. Gare. Iscrizione a referto 1 Assistente, 2 Assistente/Addetto alle Statistiche, Preparatore Fisico: solo in presenza del Capo Allenatore possono essere iscritti a referto, purchè muniti di tessera gare, il Preparatore Fisico, il 1 Assistente, il 2 Assistente/addetto alle statistiche. L inserimento in lista elettronica del 2 Assistente è consentito solo in presenza del 1 Assistente. Il Dirigente accompagnatore e il dirigente addetto agli arbitri e UDC nei Campionati di Serie C Maschile, B Femminile e Giovanili di Eccellenza per poter svolgere le proprie funzioni e poter essere inscritto in lista elettronica deve essere in possesso della relativa tessera rilasciata a seguto della partecipazione obbligatoria ad un corso. Riconoscimento tesserati: vedi articolo 48 R.E. Gare. 5.2 Ufficiali di Campo Dirigenti Tesserati e Speaker Rilevatori Statistiche Devono prendere posto al tavolo degli Ufficiali di Campo, il cronometrista, l addetto ai 24, il segnapunti, l addetto al tabellone segnapunti (messo a disposizione dalla Società ospitante), lo speaker (dal lato della Società ospitante), il dirigente accompagnatore di ciascuna squadra e l eventuale osservatore degli arbitri designato. Il dirigente addetto agli arbitri (limitatamente ai Campionati Regionali di C, D e B/F) si deve posizionare dietro o nei pressi del tavolo. Per il solo campionato di Serie C gold è consentita la presenza di una postazione di rilevamento statistico per rilevatori formati. La postazione deve essere situata a bordo campo, su uno dei tre lati non occupato dal tavolo degli UdC, a due metri dalla linea di bordo campo. Nel caso in cui non vi sia sufficiente spazio, il tavolo deve essere posizionato in tribuna. 30

31 5.2.1 Assenza Ufficiali di Campo In caso di assenza degli Ufficiali di Campo designati è fatto obbligo alla Società ospitante di mettere a disposizione degli arbitri persone idonee a svolgere tali compiti. In caso di mancata effettuazione della gara per impossibilità di reperire persone disposte a svolgere le funzioni di Ufficiale di Campo, la squadra ospitante ha l obbligo di rimborsare le spese alla Società ospite nella misura prevista. 5.3 Scritte e Slogan su abbigliamento Gara Le Società hanno l obbligo di richiedere l autorizzazione preventiva: ai Comitati Regionali per i Campionati Regionali Senior e Giovanili 1ª Fase (2ª e 3ª fase al Settore Giovanile) o Settore Agonistico per le fasi nazionali per apporre scritte, slogan e altre simili, che NON si riferiscano al nome della Società degli sponsor o marchi tecnici, su tutti i capi di vestiario (sopra maglie, tute, borse, ecc) NON FACENTI PARTE DELLA DIVISA DI GIOCO, ma che vengono esibite all interno del campo, nella fase di riscaldamento, prima, durante e dopo la gara. Le richieste devono pervenire all Organo federale competente, almeno tre giorni prima dell effettuazione della gara. 5.4 Colori Maglie e Numerazione - art. 43 R.E. Gare Le squadre devono avere almeno due mute di maglie. La squadra ospitante deve indossare maglie di colore chiaro, preferibilmente bianco. La squadra ospitata deve indossare maglie di colore scuro. Se le due squadre si accordano, possono scambiarsi il colore delle maglie. Le squadre sono tenute a cambiare la propria maglia di gioco qualora questa risulti confondibile con la divisa arbitrale. L inosservanza delle precedenti norme comporta la mancata disputa della gara e nei confronti della squadra inadempiente saranno applicate le sanzioni previste negli artt. 16, 40 ter e 42 R.G. 11 Sulle maglie sociali deve essere apposta sul davanti e sul retro, una numerazione progressiva, dalle caratteristiche e dimensioni stabilite dall art del Regolamento Tecnico. Sulle maglie devono essere apposti i numeri interi. Le Società partecipanti ai Campionati senior professionistici, non professionistici e giovanili possono utilizzare i numeri 0, 00 e da 1 a 99. Non potranno essere comunque utilizzati numeri diversi da quelli stabiliti. Eventuali accessori (tipo ginocchiere) per i campionati di serie C Gold e Silver e Giovanili di Eccellenza dovranno essere dello stesso colore delle divise da gioco. 31

32 5.5 Minuto di Raccoglimento in occasione di gare Ufficiali Modalità di Richiesta Per uniformare le richieste e lo svolgimento del minuto di raccoglimento in occasione di gare ufficiali, occorre seguire le seguenti disposizioni: A. La richiesta deve avere una motivazione di valida rilevanza dovuta alla personalità od all evento da commemorare; B. l Organo federale preposto e qui di seguito indicato, valutata la richiesta e le circostanze, concede o meno l autorizzazione ad effettuare il minuto di raccoglimento, dandone immediata comunicazione alla Società provvedendo in caso affermativo ad avvisare gli arbitri designati per la gara; C. l autorizzazione è concessa solo per l attualità dell evento luttuoso e non per le ricorrenze e deve essere svolta nella prima gara interna utile, qualora si tratti di una commemorazione inerente l evento luttuoso, il cui interesse è circoscritto alla Società richiedente; D. la richiesta a mezzo fax o e mail, deve pervenire almeno un giorno prima dell effettuazione della gara interessata, oppure entro le ore 14,00 del venerdì qualora l incontro sia in calendario la domenica. La richiesta va inoltrata ai Comitati Regionali per tutti i Campionati Regionali e Giovanili. Al Settore Agonistico per le fasi nazionali. La Presidenza Federale può disporre d autorità l osservanza del minuto di raccoglimento in caso di eventi luttuosi d importanza nazionale. Disciplina di svolgimento Tutti i tesserati partecipanti alla gara sono tenuti a rispettare la seguente disciplina in occasione dell effettuazione del minuto di raccoglimento. Prima dell inizio della gara ed al termine degli ultimi 3 minuti per il riscaldamento, gli arbitri invitano le squadre ad entrare in campo. I due quintetti, composti dagli atleti la cui entrata è stata registrata a referto, si schierano sulla linea dell area di tiro libero, guardando verso il centro del campo. I restanti tesserati iscritti a referto osservano in piedi il minuto di raccoglimento, presso le loro rispettive panchine oppure ai posti loro spettanti. Gli arbitri si portano a circa due metri dal cerchio centrale, rivolti verso gli ufficiali di campo, ed il primo arbitro da il segnale d inizio del minuto di raccoglimento. Il cronometrista decreta il termine del minuto. 32

Disposizioni Organizzative Annuali Comitato Regionale Sardegna. Anno Sportivo 2015-2016

Disposizioni Organizzative Annuali Comitato Regionale Sardegna. Anno Sportivo 2015-2016 Disposizioni Organizzative Annuali Comitato Regionale Sardegna Anno Sportivo 2015-2016 1 FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO COMITATO REGIONALE SARDEGNA Sede: Via Rockefeller 24 09126 Cagliari CONSIGLIO

Dettagli

COMITATO REGIONALE TOSCANO COMUNICATO UFFICIALE NUMERO 1

COMITATO REGIONALE TOSCANO COMUNICATO UFFICIALE NUMERO 1 COMITATO REGIONALE TOSCANA Via Jacopo Da Diacceto 3/B - Firenze - 50132 Tel. 055/571231 - Fax 055/579918 e.mail: info@aicstoscana.it calcio@aicstoscana.it COMITATO REGIONALE TOSCANO VIA JACOPO DA DIACCETO

Dettagli

CAPITOLO IV - Gare. Disposizioni Campionati Nazionali Iscrizione a Referto

CAPITOLO IV - Gare. Disposizioni Campionati Nazionali Iscrizione a Referto Disposizioni Campionati Nazionali Iscrizione a Referto CAMPIONATO Obbligo Under Limite Over Limite Prestiti Serie A2 Gold e Silver 3 nati 93e seg. vedi circolare(2) Non previsto Non previsto Serie B 3

Dettagli

CATEGORIE. Regolamento MEETING Calcio Giovanile

CATEGORIE. Regolamento MEETING Calcio Giovanile CATEGORIE Categoria Primi Calci a 6 nati 2008-2009 Categoria Esordienti a 7 nati 2002-2003 Categoria Piccoli Amici a 6 nati 2006-2007 Categoria Esordienti a 11 nati 2002-2003 Categoria Piccoli Amici a

Dettagli

TROFEO DEI TRE MARI 2016 12^ EDIZIONE INDOOR. Abruzzo Basilicata Calabria Campania Molise Puglia

TROFEO DEI TRE MARI 2016 12^ EDIZIONE INDOOR. Abruzzo Basilicata Calabria Campania Molise Puglia TROFEO DEI TRE MARI 2016 12^ EDIZIONE INDOOR Abruzzo Basilicata Calabria Campania Molise Puglia SEDE: VIA S. PARODI 89900 VIBO VALENTIA MARINA - REC. CORR. - C.P. 92 89900 VIBO VALENTIA FAX: 0963/1930305

Dettagli

Disposizioni Organizzative Annuali Anno Sportivo 2015-2016

Disposizioni Organizzative Annuali Anno Sportivo 2015-2016 Disposizioni Organizzative Annuali Anno Sportivo 2015-2016 Approvate nella riunione del Consiglio federale del 8 maggio 2015 A T T I V I T A G I O V A N I L E FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Sede: Via

Dettagli

Federazione Italiana Giuoco Handball

Federazione Italiana Giuoco Handball Federazione Italiana Giuoco Handball PALLAMANO DISCIPLINA OLIMPICA Segreteria Generale Circolare n. 20/2015 Roma, 3 giugno 2015 Alle Società Affiliate Agli atleti e tecnici Ai Signori Consiglieri Federali

Dettagli

Federazione Sport Sordi Italia

Federazione Sport Sordi Italia Federazione Sport Sordi Italia in collaborazione con l A.S.D. G.S.S. TORINO organizza il CAMPIONATO ITALIANO di BOWLING TRIS Maschile e Femminile Torino, 21 22 marzo 2015 Via Monginevro, 242/9 10142 -

Dettagli

13^ EDIZIONE BRESCIA@FEDERVOLLEY.IT

13^ EDIZIONE BRESCIA@FEDERVOLLEY.IT 13^ EDIZIONE BRESCIA@FEDERVOLLEY.IT VOLLEY DEL GARDA 13^ EDIZIONE BRESCIA 25 APRILE 2015 SVOLGIMENTO DEL TORNEO PALAZZETTI DELLO SPORT DI MONTICHIARI MASCHILE PALAZZETTO DELLO SPORT PALAGEORGE Gara 1 campo

Dettagli

DOAR 2010-2011 SERIE C REG. D B/F. Anno Sportivo 2010/2011. Serie C Regionale

DOAR 2010-2011 SERIE C REG. D B/F. Anno Sportivo 2010/2011. Serie C Regionale DOAR 2010-2011 SERIE C REG. D B/F UNDER nei campionati seniores regionali maschili Anno Sportivo 2010/2011 Serie C Regionale Serie D Minimo 3 Under 3 nati 1990 e seguenti Minimo 3 Under 3 nati 1990 e seguenti

Dettagli

Regolamento Torneo di calcio a 5 Valentino Salvatori IV edizione

Regolamento Torneo di calcio a 5 Valentino Salvatori IV edizione Regolamento Torneo di calcio a 5 Valentino Salvatori IV edizione Iscrizione delle Squadre Ogni squadra dovrà compilare il modulo d iscrizione nel quale sarà riportato il nome della squadra, nome e riferimenti

Dettagli

PROGRAMMA CATEGORIA MINI

PROGRAMMA CATEGORIA MINI POLISPORTIVE ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI PROMOZIONE SPORTIVA GIOVANILI SALESIANE Sede nazionale. Via Nomentana 175-00161 ROMA Tel. 06/4462179 - Fax 06/491310 1) LA FORMULA DELL ATTIVITA. PROGRAMMA CATEGORIA

Dettagli

Campionato Serie C Regionale

Campionato Serie C Regionale Comitato Regionale CALABRIA Ufficio Gare Via Frangipane, 38 C.P. 301 89131 REGGIO CALABRIA Fax: 0965 598440 -Tel: 0965 598441 e-mail: ufficiogare@fip.it internet: www.fip.it/calabria COMUNICATO UFFICIALE

Dettagli

Comitato Regionale FRIULI VENEZIA GIULIA

Comitato Regionale FRIULI VENEZIA GIULIA Ufficio Gare Regionale 1 Fase - Qualificazione COMUNICATI N. 63 DEL 20/10/2015 UFFICIO GARE N. 57 Allegato al Campionato Serie D Regionale Formula di svolgimento Le 20 squadre iscritte sono state suddivise

Dettagli

CENTRO SPORTIVO ITALIANO - Comitato Provinciale LECCO COMUNICATO CALCIO n. 05 del 23/09/2015

CENTRO SPORTIVO ITALIANO - Comitato Provinciale LECCO COMUNICATO CALCIO n. 05 del 23/09/2015 CENTRO SPORTIVO ITALIANO - Comitato Provinciale LECCO COMUNICATO CALCIO n. 05 del 23/09/2015 A V V I S O I M P O R T A N T E Sono disponibili sul nostro sito i calendari dei campionati provinciali. Le

Dettagli

SEI BRAVO A.. SCUOLA DI CALCIO

SEI BRAVO A.. SCUOLA DI CALCIO Federazione Italiana Giuoco Calcio Delegazione Distrettuale di Legnano Mail Attività di Base legnanosgs@lnd.it SEI BRAVO A.. SCUOLA DI CALCIO Stagione Sportiva 2015 / 2016 PREMESSA FONDAMENTALE Si ricorda

Dettagli

DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE ANNUALI REGIONALI 14-15 COMITATO REGIONALE TOSCANA Aggiornamento al 25 agosto 2014

DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE ANNUALI REGIONALI 14-15 COMITATO REGIONALE TOSCANA Aggiornamento al 25 agosto 2014 1) Notizie Utili Riaffiliazione Comunicazioni Posta Elettronica Abbinamenti e Slogan Pubblicitari Tesseramento Allenatori Parità in Classifica Palloni Omologati Spostamento e Recupero Gare Tracciatura

Dettagli

COPPA PRIMAVERA 31 MAGGIO 2009 1) INVITO

COPPA PRIMAVERA 31 MAGGIO 2009 1) INVITO C.O.N.I. F.I.C. Delegazione Emilia-Romagna COPPA PRIMAVERA Regata Regionale Aperta Valida per la Classifica Nazionale 31 MAGGIO 2009 1) INVITO La Federazione Italiana Canottaggio indice e la Delegazione

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Comitato Regionale Basilicata

FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Comitato Regionale Basilicata COMUNICATO UFFICIALE N. 5 DEL 19/11/2010 UFFICIO GARE N.5 CAMPIONATO DI SERIE D ANNO SPORTIVO 2010-2011 1. SQUADRE PARTECIPANTI 1) Cod. 013182 ASD CIUMNERA BASKET POTENZA (**) 2) Cod. 015493 POL.AICS P.VARLOTTA

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca U.S.R. Piemonte - Ufficio V Ambito Territoriale Torino

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca U.S.R. Piemonte - Ufficio V Ambito Territoriale Torino Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca U.S.R. Piemonte - Ufficio V Ambito Territoriale Torino Ufficio Educazione Fisica e Sportiva Tel. 011 5163657/658 Via S.Tommaso 17 10121 Torino

Dettagli

DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE ANNUALI REGIONALI 13-14 COMITATO REGIONALE TOSCANA Aggiornate al Consiglio Regionale del 3 luglio 2013

DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE ANNUALI REGIONALI 13-14 COMITATO REGIONALE TOSCANA Aggiornate al Consiglio Regionale del 3 luglio 2013 DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE ANNUALI REGIONALI 13-14 COMITATO REGIONALE TOSCANA Aggiornate al Consiglio Regionale del 3 luglio 2013 1) Notizie Utili Riaffiliazione Comunicazioni Posta Elettronica Abbinamenti

Dettagli

Disposizioni Organizzative Annuali Comitato Regionale Marche

Disposizioni Organizzative Annuali Comitato Regionale Marche Disposizioni Organizzative Annuali Comitato Regionale Marche Anno Sportivo 2016-2017 (Approvate dal Consiglio regionale Marche in data 06 giugno 2016) 1 FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO COMITATO REGIONALE

Dettagli

Settore Master FIH Roma, 29 gennaio 2016 Prot. n 0427

Settore Master FIH Roma, 29 gennaio 2016 Prot. n 0427 Settore Master FIH Roma, 29 gennaio 2016 Prot. n 0427 Alle Società Affiliate Ai C.R. e D.R. Al CAN Oggetto : attività Master Indoor 2016 PREMESSA La Federazione Italiana Hockey, in sintonia con quanto

Dettagli

ALLENATORI Normativa e Modulistica

ALLENATORI Normativa e Modulistica 14. ALLENATORI ALLENATORI Normativa e Modulistica STRALCIO DEL C.U. 1 DELLA L.N.D. DEL 1 LUGLIO 2015 Si comunica quanto di seguito specificato in ordine ai rapporti fra le Società dilettantistiche e gli

Dettagli

INTEGRAZIONE NORME CAMPIONATI DI CATEGORIA 2015/2016

INTEGRAZIONE NORME CAMPIONATI DI CATEGORIA 2015/2016 STAGIONE AGONISTICA 2015/2016 GUIDA PRATICA INTEGRAZIONE NORME CAMPIONATI DI CATEGORIA 2015/2016 Approvate dal Consiglio Federale del 30 ottobre 2015 Per quanto non esplicitamente contemplato nel presente

Dettagli

COMUNICATO UFFICIALE N. 10 del 16 aprile 2015

COMUNICATO UFFICIALE N. 10 del 16 aprile 2015 COMUNICATO UFFICIALE N. 10 del 1 aprile 201 1. CAMPIONATI NAZIONALI - SPORT DI SQUADRA AMMISSIONE ALLE FINALI NAZIONALI E COMPOSIZIONE DELLE FASI INTERREGIONALI - Under 14, Allievi, Juniores, Top Junior,

Dettagli

Comitato Regionale CALABRIA Ufficio Gare Via Frangipane, 38 C.P. 301 89131 REGGIO CALABRIA

Comitato Regionale CALABRIA Ufficio Gare Via Frangipane, 38 C.P. 301 89131 REGGIO CALABRIA Comitato Regionale CALABRIA Ufficio Gare Via Frangipane, 38 C.P. 301 89131 REGGIO CALABRIA Fax: 0965 598440 -Tel: 0965 598441-346 0825520-346 4133777 e-mail: ufficiogare@fip.it internet: www.calabria.fip.it

Dettagli

Regolamento Città di Roma 2016 PADDLE

Regolamento Città di Roma 2016 PADDLE Regolamento Città di Roma 2016 PADDLE ART 1 - L Associazione Sportiva NUOVA TENNIS FOROVER organizza, con il patrocinio del COMITATO REGIONALE TENNIS DEL LAZIO, sezione Paddle, un Circuito di Paddle riservato

Dettagli

Allegato A alla delibera di G.C. n 74 del 22/05/2014. Bozza REGOLAMENTO 47 TORNEO CALCIO COPPA CITTÀ DI SINNAI 2014

Allegato A alla delibera di G.C. n 74 del 22/05/2014. Bozza REGOLAMENTO 47 TORNEO CALCIO COPPA CITTÀ DI SINNAI 2014 Allegato A alla delibera di G.C. n 74 del 22/05/2014 COMUNE DI SINNAI PROVINCIA DI CAGLIARI Bozza REGOLAMENTO 47 TORNEO CALCIO COPPA CITTÀ DI SINNAI 2014 Premessa Lo spirito che darà vita al 47 Torneo

Dettagli

SPORT QUOTIDIANO promotore e coordinatore manifestazione. VICENZA CALCIO Settore Giovanile Regolamento ed aspetti tecnici

SPORT QUOTIDIANO promotore e coordinatore manifestazione. VICENZA CALCIO Settore Giovanile Regolamento ed aspetti tecnici PARTNER SPORT QUOTIDIANO promotore e coordinatore manifestazione VICENZA CALCIO Settore Giovanile Regolamento ed aspetti tecnici SPORT QUOTIDIANO Comunicazione SOCIETA COLLABORATRICI San Lazzaro Serenissima,

Dettagli

quinta edizione 2016 Memorial Massimo Armellini - regolamento -

quinta edizione 2016 Memorial Massimo Armellini - regolamento - PARAGRAFO 1: PARTECIPANTI quinta edizione 2016 Memorial Massimo Armellini - regolamento - Il Torneo di calcio a 8 GAMING CUP è un Torneo riservato alle Società Operatrici di scommesse Eurobet, Codere,

Dettagli

REGOLAMENTO CAMPIONATO PROVINCIALE DI CALCIO A 7 FEMMINILE

REGOLAMENTO CAMPIONATO PROVINCIALE DI CALCIO A 7 FEMMINILE REGOLAMENTO CAMPIONATO PROVINCIALE DI CALCIO A 7 FEMMINILE REGOLAMENTO ORGANICO ART. 1 - DOVERI DELLE SQUADRE E DEI TESSERATI a) Le squadre iscritte al Campionato Provinciale di Calcio a 7 hanno il dovere

Dettagli

Federazione Italiana Pallacanestro Comitato Regionale della Sardegna. Disposizioni Organizzative Annuali Regionali Anno Sportivo 2014/2015

Federazione Italiana Pallacanestro Comitato Regionale della Sardegna. Disposizioni Organizzative Annuali Regionali Anno Sportivo 2014/2015 Federazione Italiana Pallacanestro Comitato Regionale della Sardegna Disposizioni Organizzative Annuali Regionali Anno Sportivo 2014/2015 Federazione Italiana Pallacanestro Comitato Regionale della Sardegna

Dettagli

STAGIONE AGONISTICA 2015/2016 GUIDA PRATICA CIRCOLARE DI ATTUAZIONE DEI REGOLAMENTI FEDERALI

STAGIONE AGONISTICA 2015/2016 GUIDA PRATICA CIRCOLARE DI ATTUAZIONE DEI REGOLAMENTI FEDERALI STAGIONE AGONISTICA 2015/2016 GUIDA PRATICA CIRCOLARE DI ATTUAZIONE DEI REGOLAMENTI FEDERALI Tutte le disposizioni riportate devono essere intese come norme di attuazione dei Regolamenti Federali e per

Dettagli

Art. 2 Parametri per la redazione del piano di riparto predisposto dall Assessorato regionale

Art. 2 Parametri per la redazione del piano di riparto predisposto dall Assessorato regionale Repubblica italiana REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REGIONALE DEL TURISMO DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO DIPARTIMENTO DEL TURISMO DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO SERVIZIO 8 SOSTEGNO ALLE ATTIVITA' SPORTIVE

Dettagli

DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE REGIONALI

DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE REGIONALI P a g i n a 1 FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO COMITATO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE REGIONALI Stagione Sportiva 2013-2014 Delibera n. 44 - Consiglio Regionale n. 6 del 18/06/2013

Dettagli

Federazione Italiana Pallacanestro Comitato Regionale Lombardo

Federazione Italiana Pallacanestro Comitato Regionale Lombardo Federazione Italiana Pallacanestro Comitato Regionale Lombardo Disposizioni Organizzative Annuali Regionali Anno Sportivo 2008-2009 Federazione Italiana Pallacanestro Comitato Regionale Lombardo Via Piranesi

Dettagli

CALCIO A 5 - PALLAVOLO - BASKET

CALCIO A 5 - PALLAVOLO - BASKET 2-5 giugno - Sibari LIMITI D'ETA' MICRO E MINI CALCIO A 5 - PALLAVOLO - BASKET SQUADRE PARTECIPANTI GIOCHI PREVISTI PUNTEGGI CALENDARIO ATTIVITA' REGOLAMENTI TECNICI MICRO CALCIO A 5 Limiti di età: 2008

Dettagli

LE REGOLE DI FUORICLASSE CUP 2008: DA LEGGERE, RISPETTARE E FAR RISPETTARE!

LE REGOLE DI FUORICLASSE CUP 2008: DA LEGGERE, RISPETTARE E FAR RISPETTARE! LE REGOLE DI FUORICLASSE CUP 2008: DA LEGGERE, RISPETTARE E FAR RISPETTARE! STRUTTURA DEL PROGETTO TRE FASI Il torneo, che impegnerà alunni e professori dal 1 Febbraio 2008 al 31 Maggio 2008, sarà articolato

Dettagli

Hotel Forum Via Roma, 4/A 42049 Sant Ilario D Enza(RE) 0522 671480. info@forumhotel.it

Hotel Forum Via Roma, 4/A 42049 Sant Ilario D Enza(RE) 0522 671480. info@forumhotel.it F I P L COSTITUITA NEL 1983 FEDERAZIONE ITALIANA POWERLIFTING ( affiliata IPF EPF ) IN COLLABORAZIONE CON : BARBARIAN S POWER PARMA CON IL PATROCINO DEL COMUNE DI TANETO DI GATTATICO (RE) ORGANIZZA 13

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO COMITATO REGIONALE EMILIA ROMAGNA

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO COMITATO REGIONALE EMILIA ROMAGNA 2 Corso di Formazione per Dirigente Sportivo delle Società partecipanti ai Campionati Regionali serie C e D maschili e femminili per la stagione 2012/2013 Il Centro di Qualificazione Regionale organizza,

Dettagli

Norme cui debbono attenersi gli Organizzatori della finale nazionale dei Campionati a squadre under 16

Norme cui debbono attenersi gli Organizzatori della finale nazionale dei Campionati a squadre under 16 Norme cui debbono attenersi gli Organizzatori della finale nazionale dei Campionati a squadre under 16 Si precisa innanzitutto, prima di riportare di seguito i dettagli organizzativi e amministrativi relativi

Dettagli

Corso per Refertisti e UDC A cura di Antonio DI STASI 13.10.2012

Corso per Refertisti e UDC A cura di Antonio DI STASI 13.10.2012 Corso per Refertisti e UDC A cura di Antonio DI STASI 13.10.2012 Le apparecchiature Cronometro e Tabellone segnapunti Apparecchio 24 Palette falli personali e di squadra Cronometro per sospensioni Freccia

Dettagli

UNIONE ITALIANA TIRO A SEGNO VIALE TIZIANO, 70 00196 ROMA. COMUNICATO FEDERALE NR. 2 Stagione Sportiva 2015

UNIONE ITALIANA TIRO A SEGNO VIALE TIZIANO, 70 00196 ROMA. COMUNICATO FEDERALE NR. 2 Stagione Sportiva 2015 UNIONE ITALIANA TIRO A SEGNO VIALE TIZIANO, 70 00196 ROMA COMUNICATO FEDERALE NR. 2 Stagione Sportiva 2015 DECISIONI DEL CONSIGLIO DIRETTIVO ROMA 27/3/2015 Sommario PUNTO 1 COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE...

Dettagli

Prot. n. 5442/OT/gc 20 aprile 2006

Prot. n. 5442/OT/gc 20 aprile 2006 1 Prot. n. 5442/OT/gc 20 aprile 2006 Alle SOCIETA interessate - Loro sedi per quanto di competenza: Ai Comitati e Delegazioni Regionali Al Delegato Provincia Autonoma di Bolzano Al Delegato Provincia Autonoma

Dettagli

DOAR 2014-2015 SERIE C REG. -D REG.- B/F. Anno Sportivo 2014/2015. Serie C Regionale

DOAR 2014-2015 SERIE C REG. -D REG.- B/F. Anno Sportivo 2014/2015. Serie C Regionale DOAR 2014-2015 SERIE C REG. -D REG.- B/F Under e Over nei Campionati Seniores Regionali Maschili Minimo 3 Under Massimo 3 Over Attenzione!! Serie C Regionale Anno Sportivo 2014/2015 Serie D 2 nati 1994

Dettagli

DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE REGIONALI

DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE REGIONALI Pagina 1 FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO COMITATO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE REGIONALI stagione sportiva 2007 2008 Delibera n. 37 Consiglio Regionale n. 22 del 29/05/2007 PER

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY E PATTINAGGIO

FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY E PATTINAGGIO FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY E PATTINAGGIO COMUNICATO UFFICIALE N. 28/2008 Roma, 22 maggio 2008 Pattinaggio Artistico CAMPIONATO ITALIANO COMBINATA CATEGORIA ALLIEVI A LIBERO CATEGORIA ALLIEVI B COPPIE

Dettagli

Ufficio Gare Provinciale Cremona

Ufficio Gare Provinciale Cremona Ufficio Gare Provinciale Cremona Tel. 0372/23762 Fax. 0372/800198 Via Fabio Filzi, 35 26100 Cremona E-mail: ufficiogare.cr@lombardia.fip.it web: http://www.fip.it/cremona/ COMUNICATO UFFICIALE N.5 DEL

Dettagli

GRUPPO GIUDICI GARE Prot. 1855 LV/mcs Roma, 22 Febbraio 2016

GRUPPO GIUDICI GARE Prot. 1855 LV/mcs Roma, 22 Febbraio 2016 GRUPPO GIUDICI GARE Prot. 1855 LV/mcs Roma, 22 Febbraio 2016 Ai Giudici Self Crono Referenti Regionali Al GTL GEROLA Mauro Vincenzo ABATE Vincenzo CATANZANI Maurizio PICCHI Federico CORTELLINO Mauro Al

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO COMITATO REGIONALE ABRUZZO

FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO COMITATO REGIONALE ABRUZZO FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO COMITATO REGIONALE ABRUZZO Regolamento Campionato serie C regionale A.S. 2014/2015 Formula di svolgimento: Fase di qualificazione. Fase ad orologio. Play-off. Fase di

Dettagli

CAMPIONATO SERIE D REGIONALE 2011/2012

CAMPIONATO SERIE D REGIONALE 2011/2012 Comitato Regionale CALABRIA Via Frangipane, 38 C.P. 301 89131 REGGIO CALABRIA Tel. +39 0965 598440/598441 Fax +39 0965 598440 E-mail: info@calabria.fip.it Internet: www.calabria.fip.it COMUNICATO UFFICIALE

Dettagli

CAMPIONATI TOSCANI PONY SALTO OSTACOLI 23-25 ottobre 2015

CAMPIONATI TOSCANI PONY SALTO OSTACOLI 23-25 ottobre 2015 CAMPIONATI TOSCANI PONY SALTO OSTACOLI 23-25 ottobre 2015 Centro Ippico Lo Scoiattolo SPECIFICHE TECNICHE CAMPIONATO PONY ESORDIENTI Riservato patenti A con almeno sei mesi di anzianità 1PROVA categoria

Dettagli

COMUNICATO UFFICIALE N. 202 DEL 3 MAGGIO 2013

COMUNICATO UFFICIALE N. 202 DEL 3 MAGGIO 2013 COMUNICATO UFFICIALE N. 202 DEL 3 MAGGIO 2013 FINALE TIM CUP 2012/2013 La gara per l aggiudicazione della TIM CUP 2012/2013, in programma allo Stadio Olimpico di Roma, domenica 26 maggio 2013, con inizio

Dettagli

Disciplinare trasferte Federazione Italiana Canoa Kayak

Disciplinare trasferte Federazione Italiana Canoa Kayak Roma, 25 giugno 2010 Protocollo n.1812 Alle Società Affiliate Al Consiglio Federale Ai Comitati/Delegati Regionali Alla Direzione Arbitrale Canoa Agli Organi di Giustizia e Disciplina Agli Staff Tecnici

Dettagli

XII TROFEO GIOVANNI CAPPELLO I TORNEO MINIRUGBY RAGUSA CITTA BAROCCA. DATA DEL TORNEO Domenica 24 Maggio 2015 - MATTINA E POMERIGGIO

XII TROFEO GIOVANNI CAPPELLO I TORNEO MINIRUGBY RAGUSA CITTA BAROCCA. DATA DEL TORNEO Domenica 24 Maggio 2015 - MATTINA E POMERIGGIO XII TROFEO GIOVANNI CAPPELLO I TORNEO MINIRUGBY RAGUSA CITTA BAROCCA DATA DEL TORNEO Domenica 24 Maggio 2015 - MATTINA E POMERIGGIO UNDER 8 - Presso campo di Rugby di Via della Costituzione Ragusa UNDER

Dettagli

4^ EDIZIONE DEL TORNEO DEL BORLENGO 2014

4^ EDIZIONE DEL TORNEO DEL BORLENGO 2014 Dalle 18.30 alle 20.30 di Sabato 17. STOFF SPRITZ PARTY!!! Aperitivo con musica da baracca.. Poi tutti in Sagra ad abbuffarsi di Borlenghi 4^ EDIZIONE DEL TORNEO DEL BORLENGO 2014 Il gruppo dell A Sam

Dettagli

Disposizioni Organizzative Annuali Comitato Regionale Liguria. Anno Sportivo 2015-2016

Disposizioni Organizzative Annuali Comitato Regionale Liguria. Anno Sportivo 2015-2016 Disposizioni Organizzative Annuali Comitato Liguria Anno Sportivo 2015-2016 1 FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO COMITATO REGIONALE LIGURIA Sede: Viale Padre Santo 1 16122 Genova CONSIGLIO DIRETTIVO Presidente

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE

REGOLAMENTO COMUNALE COMUNE DI TERRAGNOLO Provincia di Trento REGOLAMENTO COMUNALE per l utilizzazione della palestra e delle attrezzature annesse al centro scolastico della fraz. Piazza Approvato con deliberazione consiliare

Dettagli

A tutti i Comitati Regionali. FINALE ITALIANA COPPA ITALIA 22-23 settembre 2012 BOWLING CASTELFRANCO VIA STAIZZA 65 CASTELFRANCO VENETO (TV)

A tutti i Comitati Regionali. FINALE ITALIANA COPPA ITALIA 22-23 settembre 2012 BOWLING CASTELFRANCO VIA STAIZZA 65 CASTELFRANCO VENETO (TV) Roma, 11 settembre 2012 Prot. n. 2807/ss A tutti i Comitati Regionali FINALE ITALIANA COPPA ITALIA 22-23 settembre 2012 BOWLING CASTELFRANCO VIA STAIZZA 65 CASTELFRANCO VENETO (TV) Verranno formati due

Dettagli

2. ATLETI AMMESSI: AMMESSI

2. ATLETI AMMESSI: AMMESSI IMPORTANTE: Il Giro della Valdera è una manifestazione a carattere Agonistico/Competitivo. Chiunque durante la Gara, venisse superato dall Auto del Giudice/Direttore di Corsa, deve ritenersi FUORI GARA.

Dettagli

RICHIESTA CIP CONI PADOVA CONI ROVIGO MODULO DI RICHIESTA BONUS PER ASSEGNAZIONE MATERIALE SPORTIVO E SANITARIO 2015-2016 SETTORE GIOVANILE (UNDER 18)

RICHIESTA CIP CONI PADOVA CONI ROVIGO MODULO DI RICHIESTA BONUS PER ASSEGNAZIONE MATERIALE SPORTIVO E SANITARIO 2015-2016 SETTORE GIOVANILE (UNDER 18) MODULO DI RICHIESTA BONUS PER ASSEGNAZIONE MATERIALE SPORTIVO E SANITARIO 2015-2016 SETTORE GIOVANILE (UNDER 18) RICHIESTA FSN Denominazione completa associazione Codice Fsn/Cip/Dsa appartenenza Sigla

Dettagli

IL GIUDICE SPORTIVO NAZIONALE. ha pronunciato, ai sensi dell art. 80 del R.d.G., la seguente D E C I S I O N E

IL GIUDICE SPORTIVO NAZIONALE. ha pronunciato, ai sensi dell art. 80 del R.d.G., la seguente D E C I S I O N E Organi di Giustizia GIUDICE SPORTIVO NAZIONALE Avv. Lucia Ambrosino FEDERAZIONE MOTOCICLISTICA ITALIANA Viale Tiziano, 70-00196 Roma Tel. 06.32488.514 Fax. 06.32488.451 Mail: giustizia@federmoto.it Proc.

Dettagli

ACCORDO. fra Lega Basket serie A e U.S.S.I. (Unione Stampa Sportiva Italiana)

ACCORDO. fra Lega Basket serie A e U.S.S.I. (Unione Stampa Sportiva Italiana) ACCORDO fra Lega Basket serie A e U.S.S.I. (Unione Stampa Sportiva Italiana) LEGA BASKET SERIE A e U.S.S.I. (Unione Stampa Sportiva Italiana) Il giorno 15 ottobre 2010 il presidente della Legabasket Serie

Dettagli

I Leoni di San Marco C.S.T.T. Mestre

I Leoni di San Marco C.S.T.T. Mestre 1 CSI e CasTet Comunicato IR del 08-11-2012 2 Dal Circuito Lions Life Joola Cup Tour Venice, I Leoni di San Marco, promosso dal CSI in collaborazione con la CasTet di Venezia e Treviso, organizzano il

Dettagli

Ufficio Gare di Firenze

Ufficio Gare di Firenze Ufficio Gare di Firenze Tel. +39 (0)55 66 03 46 ufficiogare@toscana.fip.it Fax +39 (0)55 66 07 28 E-mail: Internet: www.toscana.fip.it PUBBLICAZIONE SERIE D REGIONALE A causa della defezione di una Società

Dettagli

Programma di incentivazione per progetti educativi in ambiente scolastico: tennistavolo per la Scuola. Bando Selezione domande

Programma di incentivazione per progetti educativi in ambiente scolastico: tennistavolo per la Scuola. Bando Selezione domande Programma di incentivazione per progetti educativi in ambiente scolastico: tennistavolo per la Scuola. Bando Selezione domande Dedicato alle Associazioni e Società Sportive del territorio del Comitato

Dettagli

REGOLAMENTO BALON MUNDIAL 2015

REGOLAMENTO BALON MUNDIAL 2015 REGOLAMENTO BALON MUNDIAL 2015 Chi può partecipare: A Balon Mundial, il torneo delle comunità migranti di Torino, possono partecipare: - le squadre nazionali, rappresentative della nazione di provenienza

Dettagli

Comitato Regionale F.I.TA. Sardegna

Comitato Regionale F.I.TA. Sardegna Circolare n 07 /14 del 07-022014 Comitato Regionale F.I.TA. In collaborazione A.S.D. CENTRO TAEKWONDO OLBIA Organizzano Sabato 15 Domenica 16 marzo 2014 Sport Center - Geopalace - Olbia (OT) www.geovillage.it

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO COMITATO REGIONALE ABRUZZO

FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO COMITATO REGIONALE ABRUZZO FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO COMITATO REGIONALE ABRUZZO Regolamento Campionato serie C regionale A.S. 2013/2014 Formula di svolgimento: fase di qualificazione, fase ad orologio più Play-off e eventuali

Dettagli

Tornei Promozionali di Categoria Coppa Milano Femminile Maschile Femminile Maschile Under 16

Tornei Promozionali di Categoria Coppa Milano Femminile Maschile Femminile Maschile Under 16 Milano, 1 luglio 2015 Prot. 2 / COGP Oggetto: Campionati Provinciali e Tornei Promozionali 2015/2016 A tutte le Società della Provincia di Milano e p.c. C.R. Lombardo FIPAV Roma Il Comitato Provinciale

Dettagli

REGOLAMENTI E CIRCOLARE MANIFESTAZIONE FINALE

REGOLAMENTI E CIRCOLARE MANIFESTAZIONE FINALE COMITATO REGIONALE PIEMONTE E VALLE D AOSTA DANZA SPORTIVA A SCUOLA Progetto BALLANDO VERSO I GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI a.s. 2015/2016 REGOLAMENTI E CIRCOLARE MANIFESTAZIONE FINALE Luogo di Gara: Palazzetto

Dettagli

Ufficio Gare Firenze

Ufficio Gare Firenze CAMPIONATO SERIE C FEMMINILE ANNO SPORTIVO 2010/2011 Competenza Ufficio Gare Regionale - Firenze FORMULA PRIMA FASE Due gironi di 7/8 squadre con formula del girone all italiana con gare di andata e ritorno

Dettagli

Serie C Rispetto adempimenti Campi di gioco Rilevazioni statistiche

Serie C Rispetto adempimenti Campi di gioco Rilevazioni statistiche Quota funzionamento struttura... 1.100 Progetto Video:... 1.800 inserimento video on line attivazione e gestione web tv Utilizzo software per rilevazione statistiche... 1.300 Messa on line statistiche

Dettagli

ORGANIZZAZIONE Art. 10 Art. 12 Art. 13 Art. 14 Art. 15 Art. 16 Art. 17

ORGANIZZAZIONE Art. 10 Art. 12 Art. 13 Art. 14 Art. 15 Art. 16 Art. 17 PRINCIPI GENERALI Art. 1 Il Movimento Studenti Cattolici, di seguito denominato Movimento, è un associazione senza scopo di lucro che mira a riunire tutti gli studenti che condividono il progetto educativo

Dettagli

Disposizioni Organizzative Annuali Regionali

Disposizioni Organizzative Annuali Regionali .,- Federazione Italiana Pallacanestro Comitato Regionale Lombardo Disposizioni Organizzative Annuali Regionali Anno sportivo 2014-2015 Sommario pagina Consiglio Regionale 3 Comunicazioni con il Comitato

Dettagli

115 GRAN PREMIO di MILANO

115 GRAN PREMIO di MILANO 115 GRAN PREMIO di MILANO Milano Idroscalo 13-14 -15 settembre 2013 Formula 1000 International WORLD CUP 2 Trofeo Lorenzo Selva Formula 2 European Championship Racers Boat retrò meeting Sez. 1 Definizione

Dettagli

Si informa che gli uffici del Comitato Regionale a far data da Lunedi 5 ottobre sarà aperto dal Lunedi al Venerdi dalle 16 alle 19,30

Si informa che gli uffici del Comitato Regionale a far data da Lunedi 5 ottobre sarà aperto dal Lunedi al Venerdi dalle 16 alle 19,30 STRUTTURA DEL COMITATO REGIONALE Presidente Regionale Davide Paolini Vice Presidente Regionale Vittorio Perticarini Consiglieri - Maurizio Biondini Silvia Mondaini Peppe fusco Davide Tonucci Enzo Contigiani

Dettagli

La lista elettronica 1.0

La lista elettronica 1.0 La lista elettronica 1.0 L articolo La Lista Elettronica N-R-G, ex articolo 48 R.E. Gare, contiene i dati anagrafici e federali degli atleti, degli allenatori e dei dirigenti, nonché l indicazione della

Dettagli

NORME DI ATTUAZIONE CAMPIONATO ITALIANO DI CALCIO A 5 STAGIONE 2016

NORME DI ATTUAZIONE CAMPIONATO ITALIANO DI CALCIO A 5 STAGIONE 2016 NORME DI ATTUAZIONE CAMPIONATO ITALIANO DI CALCIO A STAGIONE 2016 Art. 1 (indizione) E indetto per la stagione 2016 il VIII^ Campionato Italiano di calcio per le seguenti divisioni: Agonistica Promozionale

Dettagli

Campionati Italiani Master di Nuoto UISP

Campionati Italiani Master di Nuoto UISP LEGA NAZIONALE NUOTO Campionati Italiani Master di Nuoto UISP RICCIONE 10 11 12 giugno 2011 Manifestazione: 43 esimi Campionati Italiani di Nuoto Master UISP, edizione 2011 Organizzazione: Lega Nazionale

Dettagli

COMUNE DI SANLURI Provincia del Medio Campidano Servizio Affari Generali Ufficio Cultura, Turismo, Sport e Spettacolo

COMUNE DI SANLURI Provincia del Medio Campidano Servizio Affari Generali Ufficio Cultura, Turismo, Sport e Spettacolo COMUNE DI SANLURI Provincia del Medio Campidano Servizio Affari Generali Ufficio Cultura, Turismo, Sport e Spettacolo via Carlo Felice, 201 tel 070 93831 fax 070 9383226 IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO AFFARI

Dettagli

UNIONE SPORTIVA ENS FIRENZE Associazione Sportiva Dillentatistica - ONLUS Via A. Manzoni 13-50121 FIRENZE Mail asdusensfirenze@fssi.

UNIONE SPORTIVA ENS FIRENZE Associazione Sportiva Dillentatistica - ONLUS Via A. Manzoni 13-50121 FIRENZE Mail asdusensfirenze@fssi. UNIONE SPORTIVA ENS FIRENZE REGOLAMENTO Art. 1 - PRESENTAZIONE CAMPIONATO L Unione Sportiva ENS Firenze ASD con l egida della FSSI (Federazione Sport Sordi Italia) e con la collaborazione della FIBiS (Federazione

Dettagli

Inizio 21 ottobre 2012 termine 19 maggio 2013

Inizio 21 ottobre 2012 termine 19 maggio 2013 CAMPIONATO UNDER 14 FEMMINILE ANNO SPORTIVO 2012/2013 Competenza Ufficio Gare Regionale - Firenze FORMULA Su esplicita richiesta del Responsabile Tecnico Territoriale della categoria, in occasione della

Dettagli

1. MODALITA DI SVOLGIMENTO

1. MODALITA DI SVOLGIMENTO Alla c.a. - SOCIETA FIPAV - ATLETI FIPAV Agrate Brianza, 25 Maggio 2015 Prot. 313/BV Oggetto: indizione torneo Sand Volley 4x4 Maschile & Femminile. Il Comitato Provinciale di Monza Brianza indice ed organizza

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA FOOTGOLF

ASSOCIAZIONE ITALIANA FOOTGOLF ASSOCIAZIONE ITALIANA FOOTGOLF Attività sportiva AIFG stagione 2016 La AIFG Associazione Italiana FootGolf propone per la stagione sportiva 2016 la seguente attività. Saranno effettuati diversi tornei

Dettagli

"Sei Bravo a... Scuola di Calcio"

Sei Bravo a... Scuola di Calcio "4c4: un gioco polivalente" PROGETTO TECNICO: REGOLAMENTO 1) Gioco 4c4 + portieri - Partita libera giocata in uno spazio delle seguenti misure minime/massime: lunghezza mt 25/35. larghezza mt 20/25 - Vengono

Dettagli

3 o Meeting Zonale Optimist

3 o Meeting Zonale Optimist CONI FIV - XV ZONA 3 o Meeting Zonale Optimist Lovere (BG) Domenica 28 giugno 2015 BANDO DI REGATA DATA: Domenica 28 giugno 2015 1. ENTE ORGANIZZATORE AVAS Lovere BG Tel. e Fax. 035.983509 Email: regate@avas.it

Dettagli

CAMPIONATO A SQUADRE -SERIE B-

CAMPIONATO A SQUADRE -SERIE B- 50 CAMPIONATO A SQUADRE -SERIE B- 1) Il territorio Nazionale viene suddiviso in due zone per contenere i costi delle trasferte delle Squadre e consentire l iscrizione al numero più alto possibile di formazioni:

Dettagli

Il Centro Sportivo Italiano Comitato di Bologna in collaborazione con Circolo Tennis Italia organizza:

Il Centro Sportivo Italiano Comitato di Bologna in collaborazione con Circolo Tennis Italia organizza: Il Centro Sportivo Italiano Comitato di Bologna in collaborazione con Circolo Tennis Italia organizza: Categorie: Calcio a 5 Open Maschile e Femminile Calcio a 7 Open, Over 35 e Over 45 Orari di gioco

Dettagli

Scheda domanda tirocinio DATA REGIONE PROV.

Scheda domanda tirocinio DATA REGIONE PROV. Allegato C TIROCINI FORMATIVI INTERREGIONALI Programma Quadro per l'integrazione e lo sviluppo delle sperimentazioni in materia di tirocini formativi inseriti in processi di mobilità geografica Scheda

Dettagli

ARTISTICO NUOVO REGOLAMENTO CATEGORIE E FASCE DI MERITO DELLE COMPETIZIONI FEDERALI

ARTISTICO NUOVO REGOLAMENTO CATEGORIE E FASCE DI MERITO DELLE COMPETIZIONI FEDERALI NUOVO REGOLAMENTO CATEGORIE E FASCE DI MERITO DELLE COMPETIZIONI FEDERALI 1) CATEGORIE FEDERALI Tutti gli atleti che svolgono attività agonistica in ambito federale sono collocati, secondo i criteri di

Dettagli

Federazione Italiana Pallacanestro Comitato Regionale Lombardo. Disposizioni Organizzative Annuali Regionali

Federazione Italiana Pallacanestro Comitato Regionale Lombardo. Disposizioni Organizzative Annuali Regionali Federazione Italiana Pallacanestro Comitato Regionale Lombardo Disposizioni Organizzative Annuali Regionali Anno Sportivo 2013-2014 Sommario Consiglio Regionale Pag. 3 Comunicazioni con la FIP Pag. 3 Comitati

Dettagli

DOMANDA DI CONTRIBUTO PER ATTIVITA ANNUALE ASSOCIAZIONI SPORTIVE (CATEGORIA 1)

DOMANDA DI CONTRIBUTO PER ATTIVITA ANNUALE ASSOCIAZIONI SPORTIVE (CATEGORIA 1) SPAZIO PER IL PROTOCOLLO IN ENTRATA CAT. 1 CL. 17 FASC. 2 Settore cultura e sport Al Sindaco del Comune di Carpenedolo Piazza Europa, 1 25013 CARPENEDOLO DOMANDA DI CONTRIBUTO PER ATTIVITA ANNUALE ASSOCIAZIONI

Dettagli

DISCIPLINARE TRASFERTE FICK

DISCIPLINARE TRASFERTE FICK DISCIPLINARE TRASFERTE FICK NORME GENERALI PER TUTTI I SOGGETTI Tutte le trasferte, di qualsiasi natura, devono essere autorizzate. E sottinteso che le convocazioni ufficiali per Consiglio Federale, Consulta,

Dettagli

CAMPIONATO A SQUADRE -SERIE B-

CAMPIONATO A SQUADRE -SERIE B- 1 CAMPIONATO A SQUADRE -SERIE B- Per diminuire e contenere le spese di trasferta di ogni squadra il territorio italiano viene diviso in 4 zone: A) Valle d Aosta Piemonte Lombardia Trentino AA Veneto Friuli

Dettagli

DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE ANNUALI A.S. 2013/2014

DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE ANNUALI A.S. 2013/2014 DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE ANNUALI A.S. 2013/2014 1 1 CONSIGLIO FEDERALE... 6 SETTORI COMMISSIONI - UFFICI FEDERALI... 7 COMITATI REGIONALI... 9 LEGHE NAZIONALI... 10 CAPITOLO I... 11 PARTE A... 12 NUOVA

Dettagli

AUTORITA PORTUALE REGIONALE LR 23/2012 COMITATO PORTUALE DI PORTO SANTO STEFANO

AUTORITA PORTUALE REGIONALE LR 23/2012 COMITATO PORTUALE DI PORTO SANTO STEFANO AUTORITA PORTUALE REGIONALE LR 23/2012 COMITATO PORTUALE DI PORTO SANTO STEFANO AVVISO PUBBLICO PER IL COMPLETAMENTO DEI COMPONENTI DELLE ASSOCIAZIONI SINDACALI E DELLE ORGANIZZAZIONI IMPRENDITORIALI NELLA

Dettagli

Comitato Provinciale di Treviso

Comitato Provinciale di Treviso Comitato Provinciale di Treviso Tel. +39 0422 210088 0422 230426 Fax +39 0422 292220 E-mail: ufficiogare.tv@veneto.fip.it Internet: www.tv.veneto.fip.it Treviso, 16.07.2008 A tutte le Società affiliate

Dettagli

PALIO DELLE BORGATE SULLA NEVE!

PALIO DELLE BORGATE SULLA NEVE! PALIO DELLE BORGATE SULLA NEVE! Regolamento BORGATE E PARTECIPANTI 1) Il Palio delle Borgate edizione invernale si disputa nel weekend 8-10 febbraio 2013 tra le squadre rappresentanti le 6 Borgate di Garessio

Dettagli