CONVEGNO NAVI ED AMBIENTE CONTRIBUTO TEORICO- SPERIMENTALE ALLA TRANQUILLITÀ A BORDO DI NAVI MEDIO-PICCOLE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONVEGNO NAVI ED AMBIENTE CONTRIBUTO TEORICO- SPERIMENTALE ALLA TRANQUILLITÀ A BORDO DI NAVI MEDIO-PICCOLE"

Transcript

1 CONVEGNO NAVI ED AMBIENTE CONTRIBUTO TEORICO- SPERIMENTALE ALLA TRANQUILLITÀ A BORDO DI NAVI MEDIO-PICCOLE Gaetano Messina C.N.R. - Istituto di Scienze del Mare, Sezione Pesca Marittima, Ancona

2 CONSIDERAZIONI GENERALI - flotta peschereccia italiana: età media elevata - esigenza di ammodernamento della flotta - proposta di un modello di peschereccio: economicamente valido, con elevate caratteristiche di marinità e di sicurezza operativa. - soluzioni tecniche per la sicurezza della nave: come mezzo nautico, come ambiente di lavoro.

3 Si sono svolti, su alcuni pescherecci commerciali mediterranei, calcoli e indagini sperimentali riguardanti: - la stabilità statica e dinamica - la tenuta del mare (seakeeping( seakeeping), Infine si sono individuati i parametri geometrici della nave che influenzano principalmente questi due aspetti.

4 CONSIDERAZIONI SULLA STABILITA Condizioni considerate: - nave in acqua tranquilla - nave con cresta d onda in mezzeria - nave con cavo d onda in mezzeria Si sono calcolati i valori delle aree (m*rad( m*rad) sottese dalle curve dei bracci di stabilità in funzione degli angoli d inclinazione. d

5 Graduatoria di merito per i tre casi di mare nave Mare calmo Graduat. Cavo in mezz. Graduat. Cresta in mezz. Graduat. Graduat. Compl. Graduat. Ordinale A B C D E F G H I

6 Caratteristiche ottimali dello scafo per la stabilità L pp B T D L/B B/T D/T C B C P C WP C M L/ / NAVE [m] [m] [m] [m] [-] [-] [-] [-] [-] [-] [-] [m ] [-] G NAVE A WP [m ] A M [m ] x CF [*] [m] x CB [*] [m] KB [m] BM T [m] BM L [m] G

7 Nota sulla stabilità dinamica Allo scopo di esaminare il comportamento del momento raddrizzante con la velocità, si sono svolti, presso il Krylov Shipbuilding Research Institute (KSRI) di St. Petersburg, alcuni esperimenti sul modello della nave G (migliore( migliore) Il modello (G), parzialmente vincolato e collegato a un dinamometro a componenti, è stato trainato a differenti inclinazioni trasversali, sia in acqua calma che ondosa,, a numeri di Froude = 0, = 0.7 e = 0. Durante le corse, con il modello inclinato a un dato angolo a dritta, si sono registrati: - il momento raddrizzante - la velocità di rimorchio e i parametri dell onda onda.

8 Si nota che, a = 0. i momenti raddrizzanti in acqua calma aumentano in maniera significativa. Ciò mostra che la velocità ha un effetto positivo sulla stabilità.

9 Le prove mostrano che, a nave ferma e con mare da poppa, il momento raddrizzante subisce oscillazioni crescenti con l inclinazione trasversale del modello stesso.

10 Confronto tra i momenti raddrizzanti in acqua tranquilla e quelli massimi e minimi, alla velocità di trasferimento, con mare da poppa.

11 TENUTA DEL MARE (SEAKEEPING) Una nave può operare in mare fino a quando l entitl entità di un qualsiasi evento (i.e. accelerazione, imbarco d acqua d sul ponte, slamming,, emersione dell elica etc.), che ne fa degradare le prestazioni, si mantiene al di sotto di un certo valore limite.

12 Valutazione della tenuta del mare (seakeeping( seakeeping) - per pescherecci del database, - percentuale di tempo operativo, durante il quale la nave è in grado di lavorare al di sotto del valore di soglia assunto per un singolo attributo, a velocità relative = 0, = 0.7 e = 0. e per le seguenti condizioni: - (LC): partenza dal porto (00% carichi consumabili), - (LC): partenza dalla zona di pesca (cattura massima e 0% di carichi consumabili), - (LC): nave al rientro in porto (0% di carichi consumabili). In totale si è ottenuto un gruppo di x =8 scafi.

13 Le componenti delle accelerazioni sono state calcolate nei punti: POSIZIONE x [m] y [m] z [m] A Ponte di comando B Area di lavoro a poppa C Murata a centro nave Valori del vincolo per il calcolo dei tempi operativi Attributo Moto di sussulto Moto di rollìo Moto di beccheggio Acc. vert. ponte comando Acc. tras. ponte comando Acc. vert. area lav. poppa Acc. tras. area lav. poppa Acc. vert. murata c. nave Acc. vert. murata c. nave Simbolo z A - a z A a t B - a z B a t C - a z C a t Valore del Vincolo 0.0 m..0 m/s 0. m/s. m/s 0.0 m/s. m/s 0.70 m/s

14 Indice operativo OI (tempi operativi percentuali riferiti ai singoli attributi) Position CG A B C Ship Attribute z a z a t a z a t a z a t Value of the constraint [m] [ ] [ ] [m/s ] [m/s ] [m/s ] [m/s ] [m/s ] [m/s ] LC = Genova LC = LC = LC = Russo LC = LC = LC = NT8 LC = LC = LC = Ligny LC = LC = LC = Gemma LC = LC = LC = TS0 LC = LC = Per il peschereccio GENOVA, alla velocità relativa = 0.7, il valore (z) del sussulto (riga, colonna ) si manterrà al di sotto del limite (0.0 m) per l 8.80% del tempo considerato. Prendendo come riferimento un periodo di ore, si ha che per 0. ore circa i valori saranno al di sotto del valore di soglia mentre per. ore questo valore di soglia verrà superato.

15 INCIDENZA DEL MAL DI MARE (MSI) NEI PUNTI CONSIDERATI Ship Posizione Stato del mare SS A SS SS SS B SS SS SS C SS SS LC = Genova LC = LC = LC = Russo LC = LC = LC = NT8 LC = LC = LC = Ligny LC = LC = Gemma LC = LC = LC = TS0 LC = LC = Per il M/P Genova, alla velocità relativa = 0.7, il valore. (riga, colonna ) indica che, con mare forza (SS), dopo ore, il.% dell equipaggio soffrirà il mal di mare. Questo valore, per mare forza (SS), diventa pari a.0%. In queste condizioni operative, se l equipaggio è di 0 persone, due di loro soffriranno il mal di mare.

16 Allo scopo di valutare più esattamente i valori globali degli indici operativi, si è assegnato un peso a ciascuna frazione di tempo durante la quale la nave viaggerà a una data velocità, come appresso specificato: 0% a nave ferma ( = 0) % a velocità moderata ( = 0.7) % a velocità massima ( = 0.).

17 Percentuale del tempo operativo per i singoli attributi Ship z CG a z A a t a z B a t a z C a t Genova Russo NT Ligny Gemma TS

18 Incidenza complessiva del mal di mare (MSI) rappresenta il numero di persone che soffrono di mal di mare nel corso di due ore per assegnate condizioni meteo-marine. A B C Ship SS SS SS SS SS SS SS SS SS Genova Russo NT Ligny Gemma TS

19 Per valutare l indice di merito di tenuta al mare si è assegato il voto 0 alla nave migliore (caratterizzata da tempo operativo massimo e MSI minimo) e il punteggio alla peggiore (minimo tempo operativo e massimo MSI). Graduatoria delle navi in base al tempo operativo per ciascun attributo NAVE z CG a z A a t a z B a t a z C a t Genova Russo NT Ligny.8.87 Gemma TS

20 Graduatoria delle navi per l incidenza complessiva del mal di mare NAVE SS A SS SS SS B SS SS SS C SS SS Genova Russo NT Ligny Gemma TS

21 Graduatoria di merito delle navi, per attributo, in base ai tempi operativi TS0 Gemma Ligny NT8 Russo Genova a t a z a t a z a t a z z C B A CG NAVE

22 Graduatoria delle navi sulla base del MSI TS0 Gemma Ligny NT8 Russo Genova SS SS SS SS SS SS SS SS SS C B A NAVE

23 Per consentire la valutazione, sin dalle prime fasi del progetto, delle prestazioni di tenuta al mare di diverse forme di scafo, si cita infine l indice RF di tenuta al mare dedotto da Wijngaarden (98) dalla sperimentazione di una serie di 7 carene: RF = [C P ] +.0 L CB 0.0 C WL. L BP /B L BP /T. L CF Si osserva che un valore elevato di C P e il posizionamento del centro di carena (CB) a proravia [con una marcata separazione tra centro di spinta (CB) e centro di galleggiamento (CF)] fornisce un elevato indice di tenuta al mare.

24 Influenza dei diversi parametri sul seakeeping A giudicare dall indice di tenuta al mare, un allungamento dello scafo riduce la prestazione di tenuta al mare. Lunghezza larghezza/ lunghezza L B/L Le carene dotate di maggiore lunghezza, a parità di angolo di beccheggio, risultano chiaramente svantaggiate per ciò che riguarda le ampiezze dei moti della prua. Sono vantaggiosi valori elevati di tale rapporto che influenza notevolmente i moti verticali di poppa, di prua e, secondariamente, il sussulto. Non sembra influenzare particolarmente né il beccheggio né lo slamming.

25 immersione/ lunghezza T/L - Tale rapporto ha rilevante importanza in ogni caso tranne che per i moti di prua. E sempre conveniente un basso valore eccettuato lo slamming per il quale vale l inverso. Il rapporto T/L risulta influire significativamente e con proporzionalità pressoché lineare, sia sul sussulto che sul beccheggio: le carene aventi moderato pescaggio in rapporto alla lunghezza presentano le migliori risposte. La medesima tendenza si rileva per ciò che riguarda l accelerazione di sussulto e i moti della poppa. - Il rapporto T/L incide marcatamente anche sulle probabilità di slamming: una carena dotata di immersione limitata ha più facilità a fuoriuscire con la prua dall acqua. - Risultano migliori le carene caratterizzate da bassi valori di T/L e da alti valori di B/L. - Con immersione poco profonda le massime ampiezze di sussulto e di beccheggio sono considerevolmente minori rispetto a quelle con immersioni maggiori Centro di Carena CB - Il centro di carena dev essere quanto più possibile spostato a proravia. - Una posizione del centro di carena, avanzata verso prora, risulta vantaggiosa in ogni caso fuorché per gli spostamenti e per le accelerazioni relativi al moto di sussulto per i quali risulta vero l opposto. - Quanto al beccheggio, gli spostamenti relativi e le accelerazioni in corrispondenza della perpendicolare avanti (FP) la proporzionalità risulta pressoché lineare.

26 Coefficiente di finezza totale Coefficiente di finezza prismatico Coefficiente di finezza della figura di galleggiamento Coefficiente di finezza poppiero della figura di galleggiamento Coefficiente di finezza prismatico verticale poppiero Coefficiente di finezza prismatico verticale prodiero Coefficiente di finezza prodiero della figura di galleggiamento C B C P C WL C WA C VPA C VPF C WF In mare ondoso, una nave piena compie moti più modesti rispetto ad una affinata Un valore elevato di tale coefficiente è vantaggioso È uno dei parametri più importanti ai fini della tenuta al mare: un suo decremento dell % implica un miglioramento sulla massima velocità operativa raggiungibile in mare ondoso Tale coefficiente sembra avere limitata rilevanza per tutte le risposte; comunque risultano sempre moderatamente vantaggiosi valori elevati del coefficiente di finezza poppiero della figura di galleggiamento. Bassi valori risultano vantaggiosi per l incidenza dello slamming e l ampiezza di beccheggio. Per il moto di sussulto vale il contrario. In generale l influenza del coefficiente prismatico verticale poppiero sembra essere di modesta entità Valori elevati minimizzano soprattutto i moti verticali di poppa, secondariamente il beccheggio, lo slamming e, limitatamente, i moti in corrispondenza della PPAV. Per il moto di sussulto invece si rivelano positivi bassi valori di C VPF Forme di prora, svasate a V, ed un elevato bordo libero a prora implicano una riduzione dell imbarco d acqua e dello slamming Elevati valori del coefficiente di finezza prodiero della figura di galleggiamento risultano minimizzare in primo luogo i moti verticali di prua ed in secondo luogo lo slamming e l accelerazione di sussulto. Al contrario, per i moti di poppa, convengono aree di galleggiamento ridotte a prua

27 Dislocamento relativo alla lunghezza Δ (0.0L) - una riduzione di esso attraverso una riduzione del coefficiente di finezza ha come risultato un aumento dell ampiezza dei moti - una riduzione di esso attraverso un aumento del rapporto L/B provoca verosimilmente un aumento dei moti - una riduzione mediante un aumento di L/T porta a una diminuzione delle ampiezze dei moti esclusivamente per /L >. - l incremento della lunghezza relativa al dislocamento L/ / ed una riduzione della velocità relativa migliorano il comportamento della nave in mare ondoso - bassi valori di /(0.0L) e forme di prora affinate provocano minori riduzioni di velocità in mare mosso

28 CONCLUSIONI - Il momento raddrizzante in mare mosso è soggetto a considerevoli fluttuazioni. - E da tenere in considerazione la diminuzione del momento raddrizzante con cavo d onda in mezzeria. - Le forme di scafo a spigolo smorzano maggiormente il rollìo e sono soggette a moti e accelerazioni trasversali nettamente minori di quelle arrotondate. - A velocità superiori a FN > 0., il beccheggio e la perdita di velocità di una nave con prua a bulbo sono minori di quelli di una nave senza bulbo, mentre per il sussulto la situazione è inversa. - in presenza del bulbo le accelerazioni verticali verso prua sono minori.

29 GRAZIE

Nocchiero. Appunti di scienze nautiche a cura del Prof. Natalino Usai. Piano di costruzione

Nocchiero. Appunti di scienze nautiche a cura del Prof. Natalino Usai. Piano di costruzione Nocchiero Appunti di scienze nautiche a cura del Prof. Natalino Usai Piano di costruzione Piano di costruzione Il piano di costruzione è il disegno delle sezioni geometriche della nave vista sul piano

Dettagli

Ferruccio BRESCIANI APPUNTI GEOMETRIA DEI GALLEGGIANTI

Ferruccio BRESCIANI APPUNTI GEOMETRIA DEI GALLEGGIANTI Ferruccio BRESCIANI APPUNTI di GEOMETRIA DEI GALLEGGIANTI 2 GEOMETRIA DELLE NAVI DEFINIZIONI Si definisce galleggiante, un corpo delimitato da una superficie chiusa e continua (tale cioè che si possano

Dettagli

&2562',&26758=,21,1$9$/, '$7,3(5,/352*( $/('(//$1$9( ,QGLFH /$1$9(%$6( SDJ '(6&5,=,21('(//$1$9( '$7,35,1&,3$/,

&2562',&26758=,21,1$9$/, '$7,3(5,/352*( $/('(//$1$9( ,QGLFH /$1$9(%$6( SDJ '(6&5,=,21('(//$1$9( '$7,35,1&,3$/, &2562',&26758=,21,1$9$/, (6(5&,7$=,21, '$7,3(5,/352*(77267587785$/('(//$1$9(,QGLFH /$1$9(%$6( SDJ '(6&5,=,21('(//$1$9( '$7,35,1&,3$/, 3,$12',&$3$&,7 5,/(9$72'(//(6(0,/$5*+(==( &$5(1('5,77( %21-($1 &21',=,21,',&$5,&$=,21(',352*(772

Dettagli

PREVISIONE DELLA RESISTENZA AL MOTO. Metodo sperimentale Serie sistematiche Metodi statistici Riferimento a schemi geometrici semplici CFD

PREVISIONE DELLA RESISTENZA AL MOTO. Metodo sperimentale Serie sistematiche Metodi statistici Riferimento a schemi geometrici semplici CFD SERIE SISTEMATICHE PREVISIONE DELLA RESISTENZA AL MOTO Metodo sperimentale Serie sistematiche Metodi statistici Riferimento a schemi geometrici semplici CFD RIEPILOGO DI METODO DI FROUDE 1. IPOTESI DEL

Dettagli

Bordo Libero. Carlo Bertorello

Bordo Libero. Carlo Bertorello Bordo Libero Carlo Bertorello 2015-16 1 -Il bordo libero, la marca di bordo libero e le linee di carico E fondamentale, per la sicurezza della nave, che l immersione non superi un certolimiteinmododagarantireunacongruadistanzatralasuperficiedelmareed

Dettagli

Compito di Discipline Nautiche I

Compito di Discipline Nautiche I Compito di Discipline Nautiche I Cognome Nome Classe 1) Con il Termine MARPOL cosa si intende? La Convenzione Internazionale per la prevenzione dell inquinamento causato da navi. La Convenzione Internazionale

Dettagli

LA NAVE COME PIATTAFORMA MOBILE DI LAVORO

LA NAVE COME PIATTAFORMA MOBILE DI LAVORO LA NAVE COME PIATTAFORMA MOBILE DI LAVORO Nelle navi da pesca, sulle quali viene normalmente svolta una pluralità di lavori in mare aperto, vi è la necessità di mettere l equipaggio in condizioni di poter

Dettagli

Simulazione numerica delle prove di rimorchio in acqua calma di un peschereccio. Daniele Peri, E.F. Campana

Simulazione numerica delle prove di rimorchio in acqua calma di un peschereccio. Daniele Peri, E.F. Campana ÁÆ Ë Æ Simulazione numerica delle prove di rimorchio in acqua calma di un peschereccio Daniele Peri, E.F. Campana Committente: Intermarine SpA Loc. Cà del Sale PO Box 185 19038 SARZANA (SP) Roma, Gennaio

Dettagli

SCRITTI DEL PROF. ANGELO SCRIBANTI POSSEDUTI DAL CSB DI INGEGNERIA

SCRITTI DEL PROF. ANGELO SCRIBANTI POSSEDUTI DAL CSB DI INGEGNERIA SCRITTI DEL PROF. ANGELO SCRIBANTI POSSEDUTI DAL CSB DI INGEGNERIA I doppioni sono segnalati in rosso RM = estratto da Rivista Marittima ACINM = Atti del collegio degli ingegneri navali e meccanici MMI

Dettagli

LA STABILITÀ IN CORSA DELLE CARENE PLANANTI IN ACQUA CALMA

LA STABILITÀ IN CORSA DELLE CARENE PLANANTI IN ACQUA CALMA LA STABILITÀ IN CORSA DELLE CARENE PLANANTI IN ACQUA CALMA INTRODUZIONE La stabilità della nave in dislocamento non è considerata funzione della velocità L azione delle forze idrodinamiche sul fondo della

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2011/2012

ANNO ACCADEMICO 2011/2012 ANNO ACCADEMICO 2011/2012 SI 221 - TENUTA DELLA NAVE AL MARE DOCENTE: prof. Radoslav NABERGOJ TESTO: Nabergoj R., "Fondamenti di Tenuta della Nave al Mare", Trieste, 2011. Orario delle Lezioni/Esercitazioni

Dettagli

Barge marittimo-fluviale: soluzioni a confronto

Barge marittimo-fluviale: soluzioni a confronto Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Navale e Tecnologie marine Barge marittimo-fluviale: soluzioni a confronto AUTORI: Prof. Ing.Donatella Mascia Dott. Ing.

Dettagli

Classificazione delle Navi. Corso di Architettura Navale Prof.Salvatore Miranda

Classificazione delle Navi. Corso di Architettura Navale Prof.Salvatore Miranda Classificazione delle Navi 1 Aliscafi Unità sostenute al disopra della superficie dell acqua da forze idrodinamiche di portanza generate da superfici alari poste a prua e a poppa Velocità di servizio 28-45

Dettagli

Sezione Maestra. Rientro in murata. Bolzone. Semilarghezza B / 2. Raggio del Ginocchio. Stellatura. Semilarghezza fondo piatto.

Sezione Maestra. Rientro in murata. Bolzone. Semilarghezza B / 2. Raggio del Ginocchio. Stellatura. Semilarghezza fondo piatto. Sezione Maestra Bolzone Rientro in murata Galleggiamento Semilarghezza B / 2 Raggio del Ginocchio Immersione T Altezza di Costruzione D Semilarghezza fondo piatto Stellatura 1 Rapporti fra le Dimensioni

Dettagli

Lezione 7. Corso di Geometria della Nave. Prof.Salvatore Miranda. Promemoria per lo svolgimento dell esercizio. Piano Orizzontale

Lezione 7. Corso di Geometria della Nave. Prof.Salvatore Miranda. Promemoria per lo svolgimento dell esercizio. Piano Orizzontale Lezione 7 Corso di Geometria della Nave Promemoria per lo svolgimento dell esercizio Piano Orizzontale 1 Calcolo delle Dimensioni della Carena 1 Riportare le dimensioni e il dislocamento della carena della

Dettagli

Si chiama scafo l insieme di tutte le strutture che costituiscono il corpo della nave.

Si chiama scafo l insieme di tutte le strutture che costituiscono il corpo della nave. Definizioni e Generalità La Nave, essendo un galleggiante, si compone di una parte immersa ed una emersa. La parte immersa appartiene ad un involucro stagno che conferisce alla nave la necessaria galleggiabilità;

Dettagli

Caratteristiche principali della nave e del progetto strutturale

Caratteristiche principali della nave e del progetto strutturale DESCRIZIONE DELLA NAVE MODELLO Come ausilio per la definizione della geometria strutturale dello scafo viene fornito un modello riguardante il progetto di una nave cisterna per trasporto di prodotti petroliferi.

Dettagli

Fanali notturni delle navi

Fanali notturni delle navi Fanali notturni delle navi I fanali descritti in questa pagina sono estratti dal Regolamento Internazionale per prevenire gli abbordi in mare. I fanali delle navi devono essere accesi dal tramonto all'alba.

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE PER STUDI ED ESPERIENZE DI ARCHITETTURA NAVALE

ISTITUTO NAZIONALE PER STUDI ED ESPERIENZE DI ARCHITETTURA NAVALE ISTITUTO NAZIONALE PER STUDI ED ESPERIENZE DI ARCHITETTURA NAVALE Via di Vallerano, 139-00128 ROMA RAPPORTO N. SERIE N. 1/C.2482 N02 N06 Previsioni di resistenza effettuate con codici di calcolo numerici

Dettagli

DETERMINAZIONE DELLA RESISTENZA DELLE APPENDICI E DELLA RESISTENZA D ARIA

DETERMINAZIONE DELLA RESISTENZA DELLE APPENDICI E DELLA RESISTENZA D ARIA DETERMINAZIONE DELLA RESISTENZA DELLE APPENDICI E DELLA RESISTENZA D ARIA SCOMPOSIZIONE DELLA RESISTENZA RESISTENZA DELLA CARENA NUDA RESISTENZA DELLE APPENDICI RESISTENZA D ARIA RESISTENZA PARASSITA APPENDICI

Dettagli

Quesiti della Classe di Abilitazione A056

Quesiti della Classe di Abilitazione A056 Quesiti della Classe di Abilitazione A056 1) Il radiogoniometro a bordo delle navi è: a) un radiofaro b) un faro c) un misuratore di angolo polare d) un misuratore di angoli verticali e) un misuratore

Dettagli

STUDIO DELLA NAVIGABILITA. Indice

STUDIO DELLA NAVIGABILITA. Indice 2008 STUDIO DELLA NAVIGABILITA Indice 1 Introduzione...2 2 Definizione della flotta di progetto...3 3 Canale di accesso al porto...4 4 Cerchio di evoluzione...10 SM_08_R_004_0_studionavigabilità Pagina

Dettagli

1. CONDIZIONI DI SIMULAZIONE

1. CONDIZIONI DI SIMULAZIONE Page 4 of 45 INTRODUZIONE Questa relazione illustra i risultati della seconda fase dello studio per la verifica delle manovre di approccio e partenza al per gli approvvigionamento via mare dei depositi

Dettagli

Esercitazioni di Architettura Navale III

Esercitazioni di Architettura Navale III Università degli Studi di Trieste Esercitazioni di Architettura Navale III Professore: Zotti Igor Studente: Chisari Claudio Anno Accademico 2005-2006 Indice 1 Esercizio n.1 2 1.1 Risoluzione............................

Dettagli

FORMULARIO ESSENZIALE DI TEORIA DELLA NAVE. Glossario relativo ai parametri utilizzati nel presente formulario

FORMULARIO ESSENZIALE DI TEORIA DELLA NAVE. Glossario relativo ai parametri utilizzati nel presente formulario Glossario relativo ai parametri utilizzati nel presente formulario α = angolo di inclinazione trasversale β = angolo di inclinazione longitudinale γ = peso specifico dell acqua (~1,025t/m 3 ) θ = angolo

Dettagli

Scale pressioni IN O.48

Scale pressioni IN O.48 Scale pressioni IN O.48 Viscosità dinamica F = µ A v h µ = F h A v N 2 m m m s N m [ µ ] = s = Pa s = 2 IN O.49 Viscosità cinematica ν = µ ρ [ ν ] = N s 2 m Kg 3 m = m s 2 1St = 10 4 m s 2 2 6 m 1 cst

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. L. DA VINCI E I.T.N. M. TORRE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. L. DA VINCI E I.T.N. M. TORRE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. L. DA VINCI E I.T.N. M. TORRE I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E "Leonardo da Vinci" P.za XXI Aprile - 91100 TRAPANI tel.0923/29498 fax 0923/23982

Dettagli

Simulazione numerica delle prove di rimorchio in acqua calma di un peschereccio: confronto numerico-sperimentale. Daniele Peri, E.F.

Simulazione numerica delle prove di rimorchio in acqua calma di un peschereccio: confronto numerico-sperimentale. Daniele Peri, E.F. ÁÆ Ë Æ Committente: Intermarine SpA Loc. C del Sale PO Box 185 19038 SARZANA (SP) Simulazione numerica delle prove di rimorchio in acqua calma di un peschereccio: confronto numerico-sperimentale Daniele

Dettagli

Carene Affini Serie 60

Carene Affini Serie 60 Lezione 6 Carene Affini Serie 60 Corso di Geometria della Nave 1 Carene Affini Nave 1 Nave 2 2 Carene Affini Le due navi N 1 e N 2 si dicono geometricamente affini se fra i punti di esse sussiste una corrispondenza

Dettagli

Programma di Esercitazioni Marinaresche

Programma di Esercitazioni Marinaresche Programma di Esercitazioni Marinaresche Docente Enzo Guasti Classe formale Prima A Corso Istituto Tecnico Nautico Anno Scolastico 2009/10 Programma svolto Informazioni Generali Lo studio delle esercitazioni

Dettagli

Fondamenti di Tenuta della Nave al Mare. Radoslav NABERGOJ

Fondamenti di Tenuta della Nave al Mare. Radoslav NABERGOJ Fondamenti di Tenuta della Nave al Mare Radoslav NABERGOJ Copyright c 2010 Radoslav NABERGOJ. All rights reserved. Questo documento può essere riprodotto e distribuito in tutto o in parte, con ogni mezzo

Dettagli

L.Lanceri - Dinamica della barca in acqua e nel vento 1

L.Lanceri - Dinamica della barca in acqua e nel vento 1 04-06-2009 L.Lanceri - Dinamica della barca in acqua e nel vento 1 (fluido-)dinamica della barca nell acqua e nel vento Livio Lanceri Dip. di Fisica - Università di Trieste INFN - Sezione di Trieste Trieste,

Dettagli

Il Dislocamento Dicesi dislocamento

Il Dislocamento Dicesi dislocamento Il Dislocamento Dicesi dislocamento il peso della nave, uguale, per il Principio di Archimede al peso del volume di acqua spostata. Si indica con il simbolo, è una forza e il suo punto di applicazione

Dettagli

IL BORDO LIBERO come marche del bordo libero Ponte di bordo libero «linea di riferimento» Bordo libero tipo A tipo B tipo A tipo B

IL BORDO LIBERO come marche del bordo libero Ponte di bordo libero «linea di riferimento» Bordo libero tipo A tipo B tipo A tipo B IL BORDO LIBERO Per garantire alle navi una sufficiente riserva di galleggiabilità vengono segnate sulle murate, a metà lunghezza, delle marche di massima immersione, a seconda della stagione e dei mari

Dettagli

Evoluzione Storica E Caratteristiche Delle Marittime: Fluviomarittima. 3 Novembre 2008 Capt. C.R. Madonna

Evoluzione Storica E Caratteristiche Delle Marittime: Fluviomarittima. 3 Novembre 2008 Capt. C.R. Madonna Evoluzione Storica E Caratteristiche Delle Navi Fluvio-Marittime Marittime: Sistema Spintore-Chiatta Fluviomarittima 3 Novembre 2008 Capt. C.R. Madonna Argomenti trattati in questa presentazione Evoluzione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti I.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti I. - Lezione 9 - Prof. Domenico Gattuso domenico.gattuso@unirc.it it 0965/875218 Domenico Gattuso 1 Parti di un natante: Scafo Opera viva (o carena ) Opera morta Prua (fende l acqua) Poppa (diminuisce depressioni

Dettagli

LO SQUAT. dove g = Accelerazione di gravità pari a 9,806 m/sec 2 h = Altezza del bassofondo in metri.

LO SQUAT. dove g = Accelerazione di gravità pari a 9,806 m/sec 2 h = Altezza del bassofondo in metri. LO SQUAT Introduzione Quando una nave naviga in un canale, si trova ad essere assoggettata a delle azioni derivanti dal fatto che il movimento avviene, appunto, in acque ristrette. Per comodità di studio

Dettagli

Esercizio 1 Tre blocchi di massa rispettivamente m1=5 kg, m2= 2 kg ed m3=3 kg sono uniti da funi e poggiano su un piano orizzontale.

Esercizio 1 Tre blocchi di massa rispettivamente m1=5 kg, m2= 2 kg ed m3=3 kg sono uniti da funi e poggiano su un piano orizzontale. Esercizio 1 Tre blocchi di massa rispettivamente m1=5 kg, m2= 2 kg ed m3=3 kg sono uniti da funi e poggiano su un piano orizzontale. Il coefficiente di attrito dinamico fra il piano e i blocchi è µ=0.2.

Dettagli

INDICE Introduzione Cap. 1 - Considerazioni generali sul progetto: dal profilo di missione al progetto esecutivo

INDICE Introduzione Cap. 1 - Considerazioni generali sul progetto: dal profilo di missione al progetto esecutivo INDICE Introduzione 1 Cap. 1 - Considerazioni generali sul progetto: dal profilo di missione al 9 progetto esecutivo 1 - Cosa è un progetto 9 2 - Cosa è il progetto di una nave e chi è il progettista 10

Dettagli

[a= 1.54 m/s 2 ; T 12 =17.5 N, T 23 = 10.5 N]

[a= 1.54 m/s 2 ; T 12 =17.5 N, T 23 = 10.5 N] Esercizio 1 Tre blocchi di massa rispettivamente m1=5 kg, m2= 2 kg ed m3=3 kg sono uniti da funi e poggiano su un piano orizzontale. Il coefficiente di attrito dinamico fra il piano e i blocchi è µ=0.2.

Dettagli

Tipologie e caratteristiche strutturali. Parte 1

Tipologie e caratteristiche strutturali. Parte 1 Tipologie e caratteristiche strutturali Parte 1 Caratteristiche degli impennaggi Gli impennaggi sono costituiti da un piano orizzontale e da uno o più piani verticali. Sono composti da: Parti fisse Parti

Dettagli

infatti: Il massimo della qualità, delle performance e del comfort nell eccellenza del design e della marinità.

infatti: Il massimo della qualità, delle performance e del comfort nell eccellenza del design e della marinità. I nuovi grandi Open La XL Marine è stata creata per dare corpo al progetto di una linea di motoscafi Open di assoluta eccellenza rispetto all attuale panorama della nautica. Per ottenere questo risultato

Dettagli

COMPORTAMENTO IN MARE MOSSO IRREGOLARE

COMPORTAMENTO IN MARE MOSSO IRREGOLARE COMPORTAMENTO IN MARE MOSSO IRREGOLARE INTRODUZIONE Una delle caratteristiche richieste ad imbarcazioni specializzate anche di piccole dimensioni è quella di poter affrontare il mare anche in condizioni

Dettagli

MANOVRABILITA E GOVERNO DEL NAVIGLIO MINORE

MANOVRABILITA E GOVERNO DEL NAVIGLIO MINORE MANOVRABILITA E GOVERNO DEL NAVIGLIO MINORE DEFINIZIONI MANOVRABILITA E GOVERNO DELLA NAVE Stabilita di rotta Capacità di mantenere una rotta rettilinea Capacità di riprendere la rotta dopo una causa perturbatrice

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. L. DA VINCI E I.T.N. M. TORRE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. L. DA VINCI E I.T.N. M. TORRE Docente/i Classe ITI - ITN Materia G. GANGI G. CARDILLO 5^A-B-C ITN CONTROLLI E AUTOMAZIONI GABRIELLI - RUGANI AUTOMAZIONE NAVALE EDITRICE BOZZI 1 I SISTEMI DI CONTROLLO U.D. 1.1 - I sistemi di controllo

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale

Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Tesi di Laurea Triennale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Prove sperimentali su modello fisico dello sfioro della diga sul fiume Diamphwe

Dettagli

infatti: Il massimo della qualità, delle performance e del comfort nell eccellenza del design e della marinità.

infatti: Il massimo della qualità, delle performance e del comfort nell eccellenza del design e della marinità. I nuovi grandi Open La XL Marine è stata creata per dare corpo al progetto di una linea di motoscafi Open di assoluta eccellenza rispetto all attuale panorama della nautica. Per ottenere questo risultato

Dettagli

Elaborati dattiloscritti. Elaborato. Verifica di galleggiamento del cassone. Traina. 689 Progetto Definitivo 18/06/2013. Rizzo.

Elaborati dattiloscritti. Elaborato. Verifica di galleggiamento del cassone. Traina. 689 Progetto Definitivo 18/06/2013. Rizzo. Elaborati dattiloscritti Data Archivio Elaborato Traina Rizzo 689 Progetto Definitivo 18/06/2013 Mallandrino AUTORITÀ PORTUALE DI PALERMO Porti di Palermo e Termini Imerese LAVORI DI COMPLETAMENTO DEL

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA - Polo di La Spezia FISICA GENERALE 1 - Prova parziale di meccanica del 10/02/2015

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA - Polo di La Spezia FISICA GENERALE 1 - Prova parziale di meccanica del 10/02/2015 FISICA GENERALE 1 - Prova parziale di meccanica del 10/02/2015 Lo studente descriva brevemente il procedimento usato e inserisca i valori numerici solo dopo aver risolto il problema con calcoli simbolici,

Dettagli

TESI DI LAUREA TRIENNALE

TESI DI LAUREA TRIENNALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA NAVALE Candidato: Relatore : LAVIOLA MICHELE Prof. Ing. C. PODENZANA B. TESI DI LAUREA TRIENNALE Verifica del progetto

Dettagli

Formazione FIV. Corso Istruttore I Livello III Modulo. La stabilità di Peso e di Forma

Formazione FIV. Corso Istruttore I Livello III Modulo. La stabilità di Peso e di Forma Formazione FIV Corso Istruttore I Livello III Modulo La stabilità di Peso e di Forma Galleggiamento e Stabilita Il principio su cui si basa il galleggiamento di un imbarcazione è quello della Spinta di

Dettagli

ELEMENTI DI TEORIA DELLA NAVE

ELEMENTI DI TEORIA DELLA NAVE F. RAPACCIUOLO ELEMENTI DI TEORIA DELLA NAVE GEOMETRIA DELLE CARENE DRITTE - BORDO LIBERO 1966 STAZZATURA DELLE NAVI - STABILITA ED ASSETTO DELLE NAVI DINAMICA DELLE NAVI - RACCOLTA ESERCIZI SVOLTI - APPENDICE

Dettagli

Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 15/A - COSTRUZIONI NAVALI E TEORIA DELLA NAVE Programma d'esame CLASSE 15/A - COSTRUZIONI NAVALI E TEORIA DELLA NAVE Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 15/A - COSTRUZIONI NAVALI

Dettagli

E Correnti Accertate , , , ,43 E C/Capitale Accertate E per Prestiti Accertate

E Correnti Accertate , , , ,43 E C/Capitale Accertate E per Prestiti Accertate Esercitazione Con i seguenti dati ricavati dai bilanci di un ente strumentale, calcolare gli indici di bilancio, effettuare un analisi della capacità di programmazione e di previsione e analizzare l andamento

Dettagli

b) Teoria dell elica

b) Teoria dell elica b) Teoria dell elica L elica e le sue caratteristiche L elica è l organo propulsore di una barca che si muove a motore. L elica, girando, spinge l acqua indietro e imprime allo scafo una spinta in avanti.

Dettagli

La resistenza al moto e la propulsione delle navi. Corso di Impianti di Propulsione Navale a.a. 2011/12

La resistenza al moto e la propulsione delle navi. Corso di Impianti di Propulsione Navale a.a. 2011/12 1 Una delle fasi più importanti della progettazione navale è la definizione delle prestazioni propulsive della nave, vale a dire conoscere in funzione della velocità la necessaria potenza da fornire al

Dettagli

Esercitazioni di Manovrabilità delle Navi. Claudio Chisari

Esercitazioni di Manovrabilità delle Navi. Claudio Chisari Esercitazioni di Manovrabilità delle Navi Claudio Chisari 0 maggio 006 Esercizio n.0 Si ricavino le equazioni di trasformazione (tipo le.5) delle componenti del vettore velocità V dal sistema di riferimento

Dettagli

MECCANICA. Si occupa dei fenomeni connessi al MOVIMENTO dei corpi. CINEMATICA: movimento senza preoccuparsi delle cause MECCANICA

MECCANICA. Si occupa dei fenomeni connessi al MOVIMENTO dei corpi. CINEMATICA: movimento senza preoccuparsi delle cause MECCANICA MECCANICA Si occupa dei fenomeni connessi al MOVIMENTO dei corpi CINEMATICA: movimento senza preoccuparsi delle cause MECCANICA DINAMICA: causa del movimento = Forza F STATICA: fenomeni di non alterazione

Dettagli

Spostamento verticale dei pesi

Spostamento verticale dei pesi Spostamento verticale dei pesi Quando un peso p viene innalzato verticalmente della quantità z, il centro di gravità della nave si sposta verticalmente da G a G1 della quantità: GG1 = p z / D (1) infatti

Dettagli

La Nave La Nave Le qualità ESSENZIALI Le qualità NAUTICHE

La Nave La Nave Le qualità ESSENZIALI Le qualità NAUTICHE STA Navigazione (prof.ventre) Un corpo immerso parzialmente in un liquido è detto galleggiante, la nave è un tipico esempio di galleggiante, progettato e costruito, per lo svolgimento di un determinato

Dettagli

Il controllo della propulsione

Il controllo della propulsione 0 Schede di Impianti Navali Il controllo della propulsione ver 1.1 A cura di Franco Quaranta 1 Il controllo della propulsione versione: 1.1 file originale: Il controllo della propulsione 130518 ver 1_1

Dettagli

Programma Didattico Fisica e laboratorio A.S. 2016/2017-1D-1E-1F-1G PROGRAMMA DIDATTICO. Disciplina FISICA e LABORATORIO a.s.

Programma Didattico Fisica e laboratorio A.S. 2016/2017-1D-1E-1F-1G PROGRAMMA DIDATTICO. Disciplina FISICA e LABORATORIO a.s. A.S. 2016/2017-1D-1E-1F-1G Pag. 1 di 4 Disciplina FISICA e LABORATORIO a.s. 2016/2017 Classi: 1D - 1E - 1F - 1G Docenti : Prof. Enrico Porru - Prof. ssa Stefania Carnì A.S. 2016/2017-1D-1E-1F-1G Pag. 2

Dettagli

TEMA DELLE ESERCITAZIONI...pag. 2. Progetto con le formulazioni di Registro...pag. 3. Verifica diretta della robustezza longitudinale...pag.

TEMA DELLE ESERCITAZIONI...pag. 2. Progetto con le formulazioni di Registro...pag. 3. Verifica diretta della robustezza longitudinale...pag. CORSO DI COSTRUZIONI NAVALI ESERCITAZIONI TEMA E TESTI DELLE ESERCITAZIONI Indice TEMA DELLE ESERCITAZIONI...pag. 2 TESTI DELLE ESERCITAZIONI Progetto con le formulazioni di Registro...pag. 3 ES. n.1 ES.

Dettagli

La Geometria Dello Scafo

La Geometria Dello Scafo Università degli Studi di Napoli Federico II - Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Navale Corso di Geometria Navale Prof. Salvatore Miranda La Geometria Dello Scafo Miranda@unina.it Chiara_Sessa@libero.it

Dettagli

Analisi eventi di marea

Analisi eventi di marea Dipartimento Tutela Acque Interne e Marine Servizio Laguna di Venezia Analisi eventi di marea Rapporto n. 1/211-1 Marzo 211 Castello, 4665-3122 Venezia Tel: 41 522555 / 5235895 - Fax: 41 522521 Segreteria

Dettagli

Lez. 9 Moto armonico

Lez. 9 Moto armonico Lez. 9 Moto armonico Prof. 1 Dott., PhD Dipartimento Scienze Fisiche Università di Napoli Federico II Compl. Univ. Monte S.Angelo Via Cintia, I-80126, Napoli mettivier@na.infn.it +39-081-676137 2 1 Un

Dettagli

Nocchiero. Appunti Architettura Navale a cura del Prof. Natalino Usai. Geometria della nave

Nocchiero. Appunti Architettura Navale a cura del Prof. Natalino Usai. Geometria della nave Nocchiero Appunti Architettura Navale a cura del Prof. Natalino Usai Geometria della nave Simboli in italiano e in inglese Simbolo significato Symbol Meaning A Area della sezione trasversale immersa equidistante

Dettagli

SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE SETTORE MARITTIMO. Nella costruzione di un imbarcazione in legno, il primo pezzo che viene impostato è: LA CHIGLIA

SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE SETTORE MARITTIMO. Nella costruzione di un imbarcazione in legno, il primo pezzo che viene impostato è: LA CHIGLIA Sottochiglia SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE SETTORE MARITTIMO MODULO : UNO UNITA : DUE Part.2 SCAFI IN LEGNO Nella costruzione di un imbarcazione in legno, il primo pezzo che viene impostato è: LA CHIGLIA

Dettagli

Laboratorio Sperimentale di Aerodinamica

Laboratorio Sperimentale di Aerodinamica Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Laboratorio Sperimentale di Aerodinamica Giorgia Sinibaldi (giorgia.sinibaldi@uniroma1.it) A.A. 2018/2019 Info corso Idoneità Laboratorio (giovedì pomeriggio

Dettagli

1.1 PREMESSA PARAMETRI DI PROGETTO TEMPO DI RITORNO DI PROGETTO MOTO ONDOSO DIMENSIONAMENTO DELLE SEZIONI...

1.1 PREMESSA PARAMETRI DI PROGETTO TEMPO DI RITORNO DI PROGETTO MOTO ONDOSO DIMENSIONAMENTO DELLE SEZIONI... 1.1 PREMESSA... 2 1.2 PARAMETRI DI PROGETTO... 3 1.3 TEMPO DI RITORNO DI PROGETTO... 3 1.4 MOTO ONDOSO... 3 1.5 DIMENSIONAMENTO DELLE SEZIONI... 5 1.6 VALUTAZIONE DELL ENTITÀ DELLA TRACIMAZIONE... 10 ALLEGATI

Dettagli

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE III ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE III ANNO SCOLASTICO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE (L.R. D.M. 14/06/1946 E Paritario provvedimento del 28/02/2001) GESU EUCARISTICO Indirizzi: Linguistico e delle Scienze Umane Via Badia-75019 TRICARICO (MT) PROGRAMMA DI

Dettagli

MOTORI. D.I.N.A.V. - i modelli della Regia Scuola Superiore Navale di Genova - IMPIANTO DI PROPULSIONE A VAPORE

MOTORI. D.I.N.A.V. - i modelli della Regia Scuola Superiore Navale di Genova - IMPIANTO DI PROPULSIONE A VAPORE D.I.N.A.V. - i modelli della Regia Scuola Superiore Navale di Genova - 116 D.I.N.A.V. - i modelli della Regia Scuola Superiore Navale di Genova - 117 glianza dei modelli all impianto originale non riguarda

Dettagli

CAPITANERIA DI PORTO LIVORNO

CAPITANERIA DI PORTO LIVORNO CAPITANERIA DI PORTO LIVORNO ORDINANZA n. 15/2018 Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di Livorno: VISTA la propria Ordinanza 128/2016 in data 06 novembre 2016 che disciplina i movimenti

Dettagli

Nave (Compagnia) Wind Surf (Windstar Cruises)

Nave (Compagnia) Wind Surf (Windstar Cruises) .2.1. Rilievo 1 # Rilievo Data e ora del rilievo Rilievo 1 1/8/28-6: Nave (Compagnia) Wind Surf (Windstar Cruises) Caratteristiche tecniche Stazza lorda [GRT] 175 187. Lunghezza [m] (fuori tutto) Larghezza

Dettagli

1 MIDWINTER INDOOR RACE

1 MIDWINTER INDOOR RACE Associazione 1001VELACUP st 1 MIDWINTER INDOOR RACE Laboratorio di Esperienze Idrodinamiche Dipartimento di ingegneria Industriale Napoli 16-17 febbraio 2017 MIDWINTER INDOOR RACE è una competizione in

Dettagli

Lezione 8. Carene Dritte. Corso di Geometria della Nave Prof. SalvatoreMiranda. Corso di Geometria Della Nave Prof.

Lezione 8. Carene Dritte. Corso di Geometria della Nave Prof. SalvatoreMiranda. Corso di Geometria Della Nave Prof. Lezione 8 Carene Dritte Corso di Geometria della Nave Prof. Salvatoreiranda 1 Carene Dritte Per risolvere i vari prolemi pratici riguardanti la stailità e l assetto della nave, è necessario conoscere gli

Dettagli

Barca a vela Lato dritto Con fanali facoltativi. Unità a motore. Lato sinistro. Unità a motore lungh. <50 m, di prua

Barca a vela Lato dritto Con fanali facoltativi. Unità a motore. Lato sinistro. Unità a motore lungh. <50 m, di prua dei fanali di riconoscimento (1/2) lato sinistro Lato dritto Con fanali facoltativi Imbarcazione a motore < m 20 Nave 50m Lato dritto Unità a motore lunghezza < m 50 Lato dritto Unità a motore lunghezza

Dettagli

Scopo dell esperimento:verificare la proporzionalità diretta tra altezza del piano inclinato e forza equilibrante

Scopo dell esperimento:verificare la proporzionalità diretta tra altezza del piano inclinato e forza equilibrante Anno sc. 2010/2011 0 Data:27/05/2011 Classe: 1 a grafico Gruppo: Umberto,Giulia, Mattia, Giulia Relazione: progetto cl@assi Web 2.0 Oggetto:Equilibrio di un corpo su un piano inclinato Scopo dell esperimento:verificare

Dettagli

IDET Srl Via Volta 1/H Novate Milanese

IDET Srl Via Volta 1/H Novate Milanese suite software per la progettazione preliminare, l analisi e l ottimizzazione statica e dinamica di carene idroplane, del tipo a gradino ( step, redan ) - e convenzionale R [Kg] bare hull 500 MR5E dsl

Dettagli

Foto: Paolo Mercogliano, Realty Comunication, Open & Fly Stampa: Enzo Albano tipografo in Napoli

Foto: Paolo Mercogliano, Realty Comunication, Open & Fly Stampa: Enzo Albano tipografo in Napoli Foto: Paolo Mercogliano, Realty Comunication, Open & Fly Stampa: Enzo Albano tipografo in Napoli I nuovi grandi Open La XL Marine è stata creata per dare corpo al progetto di una linea di motoscafi Open

Dettagli

Programma di Matematica Classe 3^ A/L.S.U. Anno scolastico 2014/2015

Programma di Matematica Classe 3^ A/L.S.U. Anno scolastico 2014/2015 Programma di Matematica Classe 3^ A/L.S.U. Anno scolastico 2014/2015 Ripasso: le equazioni lineari. Ripasso: i prodotti notevoli. Ripasso: i sistemi lineari e il metodo della sostituzione. Ripasso: le

Dettagli

La cooperazione in provincia di Pisa

La cooperazione in provincia di Pisa La cooperazione in provincia di Pisa Anno 2015 Pisa, 18 aprile 2016. Le cooperative attive in Toscana alla fine del 2015 erano 3.835: a livello merceologico, il settore più consistente è quello delle costruzioni

Dettagli

Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data LE CARATTERISTICHE DELL OCCUPAZIONE A ROMA

Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data LE CARATTERISTICHE DELL OCCUPAZIONE A ROMA LE CARATTERISTICHE DELL OCCUPAZIONE A ROMA Anno 2017 Indice Le caratteristiche dell a Roma... 4 La base occupazionale secondo il sesso e l età... 4 Il livello di istruzione degli occupati... 8 Pubblicato

Dettagli

&2562',&26758=,21,1$9$/, ,/352*5$00$ /(21$5'2+8//µ'(/ 5(*,6752,7$/,$121$9$/( ,QGLFH ,/352*5$00$ SDJ /$68%5287,1(%$6,&6+,3'$7$ SDJ

&2562',&26758=,21,1$9$/, ,/352*5$00$ /(21$5'2+8//µ'(/ 5(*,6752,7$/,$121$9$/( ,QGLFH ,/352*5$00$ SDJ /$68%5287,1(%$6,&6+,3'$7$ SDJ &2562',&26758=,21,1$9$/, (6(5&,7$=,21,,/352*5$00$ /(21$5'2+8//µ'(/ 5(*,6752,7$/,$121$9$/(,QGLFH,/352*5$00$ SDJ /$68%5287,1(%$6,&6+,3'$7$ SDJ /$68%5287,1(6(&7,21 SDJ /$68%5287,1(58/( SDJ $OOHJDWL %6'²'DWDDQG5HVXOWV

Dettagli

ALLEGATO ALFA all ord. n. 52 in data 29/06/2017 della Capitaneria di porto di Monfalcone CAPITANERIA DI PORTO DI MONFALCONE LIMITI OPERATIVI DELLE NAV

ALLEGATO ALFA all ord. n. 52 in data 29/06/2017 della Capitaneria di porto di Monfalcone CAPITANERIA DI PORTO DI MONFALCONE LIMITI OPERATIVI DELLE NAV ALLEGATO ALFA all ord. n. 52 in data 29/06/2017 della Capitaneria di porto di Monfalcone CAPITANERIA DI PORTO DI MONFALCONE LIMITI OPERATIVI DELLE NAVI CHE SCALANO IL PORTO DI MONFALCONE Limiti operativi

Dettagli

Equilibrio statico sul piano inclinato

Equilibrio statico sul piano inclinato Esperienza 3 Equilibrio statico sul piano inclinato Obiettivi - Comprendere la differenza tra grandezze vettoriali e grandezze scalari attraverso lo studio delle condizioni di equilibrio statico di un

Dettagli

il rischio prodotto sulle aree a valle dello sbarramento per effetto della costruzione dell impianto.

il rischio prodotto sulle aree a valle dello sbarramento per effetto della costruzione dell impianto. 1) Definizioni GUIDA ALLA DETERMINAZIONE DELLA CLASSE DELL IMPIANTO E DEL RISCHIO Ai fini della classificazione si definiscono: Altezza dello sbarramento: dislivello tra quota del piano di coronamento

Dettagli

Allegato A (Articolo 4, comma2, lettera f)

Allegato A (Articolo 4, comma2, lettera f) Allegato A (Articolo 4, comma2, lettera f) Corso di specializzazione per i marittimi che devono conseguire l abilitazione di ufficiale di coperta su navi di stazza compresa tra 500 e 3000 GT che effettuano

Dettagli

BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PROGETTAZIONE DEFINITIVA ED ESECUTIVA DELL'IMPIANTO DI PROVE DI IMPATTO AD ALTA VELOCITA'

BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PROGETTAZIONE DEFINITIVA ED ESECUTIVA DELL'IMPIANTO DI PROVE DI IMPATTO AD ALTA VELOCITA' 1 BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PROGETTAZIONE DEFINITIVA ED ESECUTIVA DELL'IMPIANTO DI PROVE DI IMPATTO AD ALTA VELOCITA' Specifica tecnica Descrizione di del funzionamento dell'impianto

Dettagli

Programmazione modulare

Programmazione modulare Programmazione modulare 2016-2017 Indirizzo: BIENNIO Disciplina: FISICA Classe: I a D - I a E - I a F Ore settimanali previste: 3 (2 ore di teoria 1 ora di Laboratorio) Titolo Modulo Contenuti Conoscenze

Dettagli

Analisi preliminare per la determinazione dell assetto di una barca a vela tramite dati GPS acquisiti nel progetto Roma Ocean World

Analisi preliminare per la determinazione dell assetto di una barca a vela tramite dati GPS acquisiti nel progetto Roma Ocean World Analisi preliminare per la determinazione dell assetto di una barca a vela tramite dati GPS acquisiti nel progetto Roma Ocean World Relatore Mattia Crespi Correlatori Mara Branzanti Augusto Mazzoni Laurea

Dettagli

INDICE. 1. La normativa di riferimento... 1 NODO STRADALE E AUTOSTRADALE DI GENOVA ADEGUAMENTO DEL SISTEMA A7 A10 A12 PROGETTO DEFINITIVO

INDICE. 1. La normativa di riferimento... 1 NODO STRADALE E AUTOSTRADALE DI GENOVA ADEGUAMENTO DEL SISTEMA A7 A10 A12 PROGETTO DEFINITIVO INDICE. La normativa di riferimento... . La normativa di riferimento Allo stato attuale non esistono atti legislativi che regolino la materia dell inquinamento derivante da moti vibratori. Tuttavia, in

Dettagli

Formulazione dell equazione del moto. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Formulazione dell equazione del moto. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Formulazione dell equazione del moto Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Sistema a un grado di libertà In alcuni sistemi strutturali la massa, lo smorzamento e la rigidezza sono concentrati

Dettagli

Le Forze di Lavoro nel 2014_MARCHE

Le Forze di Lavoro nel 2014_MARCHE Le Forze di Lavoro nel 2014_MARCHE dati ISTAT (medie regionali) Sono 625mila gli occupati nelle Marche nel 2014 (351mila uomini e 274mila donne): oltre 14mila in agricoltura, 225mila nell industria (in

Dettagli

SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE SETTORE MARITTIMO

SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE SETTORE MARITTIMO SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE SETTORE MARITTIMO MODULO : UNO UNITA : TRE SCAFI IN ACCIAIO La necessità di costruire navi sempre più grandi e con una certa rapidità, ha portato ad abbandonare il legno

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE DEL FLUSSO DELLA GALLERIA DEL VENTO DALLARA. G.V. Iungo, G. Lombardi

CARATTERIZZAZIONE DEL FLUSSO DELLA GALLERIA DEL VENTO DALLARA. G.V. Iungo, G. Lombardi CARATTERIAIONE DEL FLSSO DELLA GALLERIA DEL VENTO DALLARA G.V. Iungo, G. Lombardi DDIA 2008-3 Marzo 2008 Indice Pagina 1 Misure d anemometro a filo caldo e di Pitot statico 2 1.1 Set-up 2 1.2 Analisi dei

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Autorità Marittima di

REPUBBLICA ITALIANA MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Autorità Marittima di ALLEGATO II MODELLO DI CERTIFICATO DI SICUREZZA PER LE NAVI DA PASSEGGERI (art. 8, comma 1) REPUBBLICA ITALIANA MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Autorità Marittima di CERTIFICATO DI SICUREZZA

Dettagli

Anno scolastico Sperimentazione didattica Consolidamento delle competenze di Italiano e Matematica

Anno scolastico Sperimentazione didattica Consolidamento delle competenze di Italiano e Matematica Anno scolastico - Sperimentazione didattica Consolidamento delle competenze di Italiano e Matematica Lavoro della docente Funzione Strumentale Area Prof.ssa Teresa Venuto PROGRAMMA BIMESTRALE I MEDIA.

Dettagli

8.2 SCHIFAZZO DI CABOTAGGIO

8.2 SCHIFAZZO DI CABOTAGGIO 8.2 SCHIFAZZO DI CABOTAGGIO Nel trapanese lo schifazzo era adibito al trasporto delle merci, i più piccoli detti di riviera o di piccolo cabotaggio, armati con un solo albero, in un ambito comprendente

Dettagli

PROGRAMMAZIONE FISICA PRIMO BIENNIO. Liceo Scientifico

PROGRAMMAZIONE FISICA PRIMO BIENNIO. Liceo Scientifico PROGRAMMAZIONE FISICA PRIMO BIENNIO Liceo Scientifico Corsi Tradizionali Corsi Scienze Applicate Anno scolastico 2018-2019 Programmazione di Fisica Primo Biennio pag. 2 / 6 FISICA - PRIMO BIENNIO FINALITÀ

Dettagli