Il Dislocamento Dicesi dislocamento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Dislocamento Dicesi dislocamento"

Transcript

1 Il Dislocamento Dicesi dislocamento il peso della nave, uguale, per il Principio di Archimede al peso del volume di acqua spostata. Si indica con il simbolo, è una forza e il suo punto di applicazione è il baricentro G della nave. Sono da ricordare: Il dislocamento della nave scarica ed asciutta Il dislocamento della nave vacante; Il dislocamento di pieno carico normale. 1

2 Dislocamento di pieno carico normale Il dislocamento di pieno carico normale, detto anche dislocamento di progetto, è il peso della nave completa di tutto, pronta per il servizio con il massimo carico pagante imbarcato. Il carico pagante o portata netta (NWT) è costituito dalle merci e dai passeggeri trasportati. 2

3 Dislocamento della nave scarica ed asciutta Il dislocamento della nave scarica ed asciutta (light ship) èil peso della nave completamente finita e allestita secondo le norme regolamentari, ma del tutto vuota. Al suo valore concorrono: il peso dello scafo (P S ); il peso dell'allestimento (P AL ); il peso dell'apparato motore (P AM ). 3

4 Dislocamento della nave vacante Il dislocamento della nave vacante si ottiene sommando a quello della nave scarica ed asciutta i seguenti ulteriori pesi: il peso della eventuale zavorra fissa, intendendo per tale l insieme dei pesi solidi o liquidi imbarcati per esigenze di stabilità e particolari condizioni di galleggiamento della nave (P Z ); il peso dei liquidi contenuti nelle macchina idrauliche presenti, nelle tubazioni ed altre sistemazioni necessarie al pronto funzionamento dell'apparato motore (P LAM ); il peso dei liquidi presenti nei macchinari di scafo (P ); LIRC il peso dell equipaggio e dei suoi effetti (P EQ ); il peso dei liquidi, (acqua, olio e nafta) non pompabili, nel senso che non possono essere espulsi fuori bordo (P LIMP ). 4

5 Il Dislocamento di progetto o di pieno carico Al dislocamento di progetto si richiede che la nave disponga il suo piano diametrale in posizione verticale, con il corrispondente galleggiamento, di conseguenza, ad esso normale; la loro retta di intersezione, inoltre, deve risultare parallela alla tangente alla linea di insellatura condotta nel punto di unione dei suoi due rami. In queste condizioni: La nave dispone il ponte principale in posizione orizzontale; Il galleggiamento e la corrispondente carena si diranno dritti; Si diranno dritte le carene e i relativi galleggiamenti paralleli a quello dritto. 5

6 Il Dislocamento di progetto o di pieno carico 6

7 Il Dislocamento 7

8 Motonave trasporto prodotti siderurgici 8

9 Motonave trasporto prodotti siderurgici Dislocamento di pieno carico t Nave vacante t (19.6%) Portata Netta t (74.8%) Consumabili t (5.6%) 9

10 Gli esponenti di peso e di carico Esponente di peso: La distinta dettagliata di tutte le voci riguardanti le parti fisse di una nave, ciascuna accompagnata dal proprio peso e dalle coordinate del baricentro; Esponente di carico: La distinta dettagliata di tutte le voci riguardanti i pesi mobili, sia solidi che liquidi, presenti su una nave, quelli cioè che sono soggetti a carico, consumo e scarico. Ciascuna voce è accompagnata dal proprio peso e dalle coordinate del baricentro; Osservazione: Nella pratica, è consuetudine chiamare Esponente di carico la distinta dei pesi fissi e mobili 10

11 Il Dislocamento unitario Il dislocamento unitario è uno degli elementi meccanici delle carene dritte Si indica con 1 o D 1 ed è la variazione di dislocamento che si accompagna alla variazione di un centimetro dell immersione La sua unità di misura è t/cm. 11

12 Il Dislocamento unitario Supposta cilindrica la zona di carena compresa tra due galleggiamenti dritti, detta A W l area della figura di galleggiamento, in m 2, si può scrivere: =A 1 W w (t /cm) 12

13 La scala di Solidità Con riferimento alle carene dritte, si chiama Scala di solidità la curva che ha per ascisse i dislocamenti e per ordinate le immersioni. Su molte navi, soprattutto le mercantili, si usano versioni tabulari della scala di solidità, dette Scale del carico. 13

14 La scala di Solidità 7 6 T (m) 5 4 volumi fuori ossatura dislocamenti fuori fasciame t, m 3 14

15 La scala di Solidità 15

16 Esercizi sul dislocamento - 1 Una nave proveniente da un porto fluviale (acqua dolce, peso specifico t/m3 ) imbarca, arrivata all estuario, (acqua salata, peso specifico t/m3 ), 350 t di nafta. Le immersioni, rilevate dopo l imbarco, sono uguali a quelle che la nave aveva prima di lasciare l ancoraggio nel porto fluviale. Determinare il dislocamento della nave dopo il rifornimento di nafta. 16

17 Esercizi sul dislocamento - 2 Una nave all ancora in un fiume (acqua dolce, peso specifico t/m 3 ) è in assetto dritto con un immersione T = 5 m. Prima della partenza per il mare aperto, ha imbarcato: Acqua dolce: t Carne fresca 5.45 t Altri viveri t Altro carico t Il dislocamento unitario in acqua di mare, relativo all immersione di 5 m, è t/cm. Determinare l immersione della nave in mare aperto (acqua salata, peso specifico t/m 3 ) dopo l imbarco dei pesi, supponendo la nave ancora in posizione dritta. 17

18 Esercizi sul dislocamento - 3 Una nave mercantile deve andare a caricare in un porto fluviale dove il peso specifico dell acqua è t/m 3. Determinare l immersione massima della nave in assetto dritto, sapendo: Dislocamento a pieno carico t Immersione in acqua di mare (p.s t/m 3 ) 7.32 m Dislocamento unitario medio in acqua di mare nella zona del bagnasciuga 1 =20 t/cm. 18

19 Esercizi sulle formule baricentriche Di una nave per il trasporto di prodotti siderurgici sono date le tre condizioni di carico, di seguito riportate ed i relativi esponenti del carico. Si calcolino le posizioni del baricentro della nave. 19

20 Motonave trasporto prodotti siderurgici 20

21 Esercizi sulle formule baricentriche Nave trasporto prodotti siderurgici Condizione di carico n. 1: Nave in pieno carico alla partenza 21

22 Esercizi sulle formule baricentriche Nave trasporto prodotti siderurgici Condizione di carico n. 1: Nave in pieno carico alla partenza 22

23 Esercizi sulle formule baricentriche Nave trasporto prodotti siderurgici Condizione di carico n. 2: Nave in pieno carico all arrivo 23

24 Esercizi sulle formule baricentriche Nave trasporto prodotti siderurgici Condizione di carico n. 2: Nave in pieno carico all arrivo 24

25 Esercizi sulle formule baricentriche Nave trasporto prodotti siderurgici Condizione di carico n. 3: Nave in zavorra alla partenza 25

26 Esercizi sulle formule baricentriche Nave trasporto prodotti siderurgici Condizione di carico n. 3: Nave in zavorra alla partenza 26

27 Esercizi sulle formule baricentriche Nave trasporto prodotti siderurgici Condizione di carico n. 4: Nave in zavorra all arrivo 27

28 Esercizi sulle formule baricentriche Nave trasporto prodotti siderurgici Condizione di carico n. 4: Nave in zavorra all arrivo 28

Si chiama scafo l insieme di tutte le strutture che costituiscono il corpo della nave.

Si chiama scafo l insieme di tutte le strutture che costituiscono il corpo della nave. Definizioni e Generalità La Nave, essendo un galleggiante, si compone di una parte immersa ed una emersa. La parte immersa appartiene ad un involucro stagno che conferisce alla nave la necessaria galleggiabilità;

Dettagli

Lezione 7. Corso di Geometria della Nave. Prof.Salvatore Miranda. Promemoria per lo svolgimento dell esercizio. Piano Orizzontale

Lezione 7. Corso di Geometria della Nave. Prof.Salvatore Miranda. Promemoria per lo svolgimento dell esercizio. Piano Orizzontale Lezione 7 Corso di Geometria della Nave Promemoria per lo svolgimento dell esercizio Piano Orizzontale 1 Calcolo delle Dimensioni della Carena 1 Riportare le dimensioni e il dislocamento della carena della

Dettagli

Lezione 8. Carene Dritte. Corso di Geometria della Nave Prof. SalvatoreMiranda. Corso di Geometria Della Nave Prof.

Lezione 8. Carene Dritte. Corso di Geometria della Nave Prof. SalvatoreMiranda. Corso di Geometria Della Nave Prof. Lezione 8 Carene Dritte Corso di Geometria della Nave Prof. Salvatoreiranda 1 Carene Dritte Per risolvere i vari prolemi pratici riguardanti la stailità e l assetto della nave, è necessario conoscere gli

Dettagli

Ferruccio BRESCIANI APPUNTI GEOMETRIA DEI GALLEGGIANTI

Ferruccio BRESCIANI APPUNTI GEOMETRIA DEI GALLEGGIANTI Ferruccio BRESCIANI APPUNTI di GEOMETRIA DEI GALLEGGIANTI 2 GEOMETRIA DELLE NAVI DEFINIZIONI Si definisce galleggiante, un corpo delimitato da una superficie chiusa e continua (tale cioè che si possano

Dettagli

Compito di Discipline Nautiche I

Compito di Discipline Nautiche I Compito di Discipline Nautiche I Cognome Nome Classe 1) Con il Termine MARPOL cosa si intende? La Convenzione Internazionale per la prevenzione dell inquinamento causato da navi. La Convenzione Internazionale

Dettagli

&2562',&26758=,21,1$9$/, '$7,3(5,/352*( $/('(//$1$9( ,QGLFH /$1$9(%$6( SDJ '(6&5,=,21('(//$1$9( '$7,35,1&,3$/,

&2562',&26758=,21,1$9$/, '$7,3(5,/352*( $/('(//$1$9( ,QGLFH /$1$9(%$6( SDJ '(6&5,=,21('(//$1$9( '$7,35,1&,3$/, &2562',&26758=,21,1$9$/, (6(5&,7$=,21, '$7,3(5,/352*(77267587785$/('(//$1$9(,QGLFH /$1$9(%$6( SDJ '(6&5,=,21('(//$1$9( '$7,35,1&,3$/, 3,$12',&$3$&,7 5,/(9$72'(//(6(0,/$5*+(==( &$5(1('5,77( %21-($1 &21',=,21,',&$5,&$=,21(',352*(772

Dettagli

DIAGRAMMI E TABULATI. Ma. 10/03 11/09 Stampa del 11/11/09 1

DIAGRAMMI E TABULATI. Ma. 10/03 11/09 Stampa del 11/11/09 1 Piani di rappresentazione della nave La rappresentazione di oggetto tridimensionale, come la nave, può avvenire geometricamente, in tre forme, che esprimono i rispettivi punti di vista da cui possiamo

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. L. DA VINCI E I.T.N. M. TORRE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. L. DA VINCI E I.T.N. M. TORRE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. L. DA VINCI E I.T.N. M. TORRE I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E "Leonardo da Vinci" P.za XXI Aprile - 91100 TRAPANI tel.0923/29498 fax 0923/23982

Dettagli

COSTRUZIONE DEL DIAGRAMMA DI STABILITA

COSTRUZIONE DEL DIAGRAMMA DI STABILITA COSTRUZIONE DEL DIAGRAMMA DI STABILITA La costruzione del diagramma di stabilità si può eseguire se si conoscono i momenti o, come si preferisce in pratica, i bracci della coppia di stabilità ai vari angoli

Dettagli

Alcune definizioni utili:

Alcune definizioni utili: Alcune definizioni utili: NAVE Galleggiante atto a muoversi sulla superficie del mare e dotato di propri mezzi di propulsione e governo. SCAFO E la parte che costituisce l involucro stagno della nave.

Dettagli

CORSI I.D.E.I. - LA PARABOLA CLASSI QUARTE Prof. E. Modica

CORSI I.D.E.I. - LA PARABOLA CLASSI QUARTE Prof. E. Modica ISTITUTO PROVINCIALE DI CULTURA E LINGUE NINNI CASSARÀ SEDE DI VIA FATTORI CORSI I.D.E.I. - LA PARABOLA CLASSI QUARTE Prof. E. Modica erasmo@galois.it DEFINIZIONI Definizione. Dicesi parabola il luogo

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

Didattica attorno al modellismo navale dinamico (navigante) Simone Matera

Didattica attorno al modellismo navale dinamico (navigante) Simone Matera Un metodo pratico per la misura delle aree e la ricerca grafico-analitica del baricentro o centro di carena di uno scafo, per chi non possiede computer e relativo software CAD. PREMESSA: 1. alleggiamento

Dettagli

Quadro riassuntivo di geometria analitica

Quadro riassuntivo di geometria analitica Quadro riassuntivo di geometria analitica IL PIANO CARTESIANO (detta ascissa o coordinata x) e y quella dall'asse x (detta ordinata o coordinata y). Le coordinate di un punto P sono: entrambe positive

Dettagli

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Docente: Prof. Santo Marcello Zimbone Collaboratori: Dott. Giuseppe Bombino - Ing. Demetrio Zema Lezione n. 4: Idrostatica (parte III - equazione globale - legge

Dettagli

INDICE Introduzione Cap. 1 - Considerazioni generali sul progetto: dal profilo di missione al progetto esecutivo

INDICE Introduzione Cap. 1 - Considerazioni generali sul progetto: dal profilo di missione al progetto esecutivo INDICE Introduzione 1 Cap. 1 - Considerazioni generali sul progetto: dal profilo di missione al 9 progetto esecutivo 1 - Cosa è un progetto 9 2 - Cosa è il progetto di una nave e chi è il progettista 10

Dettagli

Quesiti della Classe di Abilitazione A056

Quesiti della Classe di Abilitazione A056 Quesiti della Classe di Abilitazione A056 1) Il radiogoniometro a bordo delle navi è: a) un radiofaro b) un faro c) un misuratore di angolo polare d) un misuratore di angoli verticali e) un misuratore

Dettagli

Barge marittimo-fluviale: soluzioni a confronto

Barge marittimo-fluviale: soluzioni a confronto Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Navale e Tecnologie marine Barge marittimo-fluviale: soluzioni a confronto AUTORI: Prof. Ing.Donatella Mascia Dott. Ing.

Dettagli

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Docente: Prof. Santo Marcello Zimbone Collaboratori: Dott. Giuseppe Bombino - Ing. Demetrio Zema Lezione n. 1: Cenni al calcolo vettoriale Anno Accademico 2008-2009

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag. 1/5 Sessione ordinaria 2017 Il candidato svolga la prima parte della prova e due tra i quesiti proposti nella seconda parte. PRIMA PARTE Una nave traghetto deve subire dei lavori di trasformazione,

Dettagli

Le coniche retta generatrice

Le coniche retta generatrice Le coniche Consideriamo un cono retto a base circolare a due falde ed un piano. Le intersezioni possibili tra le due figure sono rappresentate dallo schema seguente Le figure che si possono ottenere sono

Dettagli

Nocchiero. Appunti di scienze nautiche a cura del Prof. Natalino Usai. Piano di costruzione

Nocchiero. Appunti di scienze nautiche a cura del Prof. Natalino Usai. Piano di costruzione Nocchiero Appunti di scienze nautiche a cura del Prof. Natalino Usai Piano di costruzione Piano di costruzione Il piano di costruzione è il disegno delle sezioni geometriche della nave vista sul piano

Dettagli

FORMULARIO ESSENZIALE DI TEORIA DELLA NAVE. Glossario relativo ai parametri utilizzati nel presente formulario

FORMULARIO ESSENZIALE DI TEORIA DELLA NAVE. Glossario relativo ai parametri utilizzati nel presente formulario Glossario relativo ai parametri utilizzati nel presente formulario α = angolo di inclinazione trasversale β = angolo di inclinazione longitudinale γ = peso specifico dell acqua (~1,025t/m 3 ) θ = angolo

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. L. DA VINCI E I.T.N. M. TORRE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. L. DA VINCI E I.T.N. M. TORRE Docente/i Classe ITI - ITN Materia G. GANGI G. CARDILLO 5^A-B-C ITN CONTROLLI E AUTOMAZIONI GABRIELLI - RUGANI AUTOMAZIONE NAVALE EDITRICE BOZZI 1 I SISTEMI DI CONTROLLO U.D. 1.1 - I sistemi di controllo

Dettagli

C I R C O N F E R E N Z A...

C I R C O N F E R E N Z A... C I R C O N F E R E N Z A... ESERCITAZIONI SVOLTE 3 Equazione della circonferenza di noto centro C e raggio r... 3 Equazione della circonferenza di centro C passante per un punto A... 3 Equazione della

Dettagli

Classificazione delle Navi. Corso di Architettura Navale Prof.Salvatore Miranda

Classificazione delle Navi. Corso di Architettura Navale Prof.Salvatore Miranda Classificazione delle Navi 1 Aliscafi Unità sostenute al disopra della superficie dell acqua da forze idrodinamiche di portanza generate da superfici alari poste a prua e a poppa Velocità di servizio 28-45

Dettagli

Parabole (per studenti del biennio)

Parabole (per studenti del biennio) Parabole (per studenti del biennio) - - - 5 - - Equazione della parabola con vertice in O(0,0) : = a 5 - - - Equazione della parabola con vertice in V( 0,0) : = a 0 - - - 5 - Equazione della parabola con

Dettagli

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 1) Sono assegnati i punti A(- 1; 3) C(3; 0) M ;1 a) Ricavare le coordinate del simmetrico di A rispetto a M e indicarlo con B. Verificare che il segmento congiungente

Dettagli

IL BORDO LIBERO come marche del bordo libero Ponte di bordo libero «linea di riferimento» Bordo libero tipo A tipo B tipo A tipo B

IL BORDO LIBERO come marche del bordo libero Ponte di bordo libero «linea di riferimento» Bordo libero tipo A tipo B tipo A tipo B IL BORDO LIBERO Per garantire alle navi una sufficiente riserva di galleggiabilità vengono segnate sulle murate, a metà lunghezza, delle marche di massima immersione, a seconda della stagione e dei mari

Dettagli

FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE

FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE Vogliamo ora limitare la nostra attenzione a quelle funzioni che hanno come insieme di partenza e di arrivo un sottoinsieme dei numeri reali, cioè A, B R. Es6. Funzione

Dettagli

LO SQUAT. dove g = Accelerazione di gravità pari a 9,806 m/sec 2 h = Altezza del bassofondo in metri.

LO SQUAT. dove g = Accelerazione di gravità pari a 9,806 m/sec 2 h = Altezza del bassofondo in metri. LO SQUAT Introduzione Quando una nave naviga in un canale, si trova ad essere assoggettata a delle azioni derivanti dal fatto che il movimento avviene, appunto, in acque ristrette. Per comodità di studio

Dettagli

La circonferenza nel piano cartesiano

La circonferenza nel piano cartesiano La circonferenza nel piano cartesiano 1. Definizione ed equazione. Si chiama circonferenza C, di centro C( α, β ) e raggio r, l insieme di tutti e soli i punti del piano che hanno distanza r da C. L equazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW TRASPORTI E LOGISTICA CONDUZIONE DEL MEZZO CONDUZIONE APPARATI MARITTIMI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW TRASPORTI E LOGISTICA CONDUZIONE DEL MEZZO CONDUZIONE APPARATI MARITTIMI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW ISTITUTO : ISTITUTO SUPERIORE DI RIPOSTO INDIRIZZO: ARTICOLAZIONE: OPZIONE: TRASPORTI E LOGISTICA CONDUZIONE DEL MEZZO CONDUZIONE APPARATI

Dettagli

Unità Didattica N 9 : La parabola

Unità Didattica N 9 : La parabola 0 Matematica Liceo \ Unità Didattica N 9 La parabola Unità Didattica N 9 : La parabola ) La parabola ad asse verticale ) La parabola ad asse orizzontale 5) Intersezione di una parabola con una retta 6)

Dettagli

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto La parabola Esercizi Esercizio 368.395 Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto 0 ;5 e raggio, e la parabola ha il suo vertice in 0 ;0.

Dettagli

La Geometria Dello Scafo

La Geometria Dello Scafo Università degli Studi di Napoli Federico II - Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Navale Corso di Geometria Navale Prof. Salvatore Miranda La Geometria Dello Scafo Miranda@unina.it Chiara_Sessa@libero.it

Dettagli

Equazione cartesiana della parabola con asse di simmetria parallelo all'asse delle ordinate Siano F(x F; y

Equazione cartesiana della parabola con asse di simmetria parallelo all'asse delle ordinate Siano F(x F; y LEZIONI PARABOLA Definizione Si definisce parabola il luogo geometrico dei punti del piano equidistanti da un punto fisso,, detto fuoco, e da una retta fissa, d, detta direttrice. La definizione data mette

Dettagli

L iperbole. x 2 = 1. a 2 b 2. Si noti che tale equazione è stata ottenuta rispetto ad un riferimento privilegiato, detto RIFERIMENTO CANONICO.

L iperbole. x 2 = 1. a 2 b 2. Si noti che tale equazione è stata ottenuta rispetto ad un riferimento privilegiato, detto RIFERIMENTO CANONICO. L iperbole Fisso nel piano due punti distinti, F ed F FUOCHI F ed F l insieme: Si dice IPERBOLE di {P R : dist(p ; F ) dist(p ; F ) = a} Se dist(f ; F ) = c, fisso un sistema di assi cartesiano tale che

Dettagli

La differenza fra il dislocamento leggero e quello pesante è misura in

La differenza fra il dislocamento leggero e quello pesante è misura in 1) OBBLIGATORIA. Completare la frase Definire la STAZZA NETTA. 2) Completare la frase La differenza fra il dislocamento leggero e quello pesante è misura in che si 3) Se il B.L.I. è pari a 7,6 metri, allora

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA

GEOMETRIA ANALITICA GEOMETRIA ANALITICA matematica@blogscuola.it LE COORDINATE CARTESIANE Quando si vuole fissare un sistema di coordinate cartesiane su una retta r, è necessario considerare: un punto O detto origine; un

Dettagli

LA CIRCONFERENZA E LA SUA EQUAZIONE

LA CIRCONFERENZA E LA SUA EQUAZIONE LA CIRCONFERENZA E LA SUA EQUAZIONE LA CIRCONFERENZA COME LUOGO GEOMETRICO DEFINIZIONE Assegnato nel piano un punto C, detto centro, si chiama circonferenza la curva piana luogo geometrico dei punti equidistanti

Dettagli

La Nave La Nave Le qualità ESSENZIALI Le qualità NAUTICHE

La Nave La Nave Le qualità ESSENZIALI Le qualità NAUTICHE STA Navigazione (prof.ventre) Un corpo immerso parzialmente in un liquido è detto galleggiante, la nave è un tipico esempio di galleggiante, progettato e costruito, per lo svolgimento di un determinato

Dettagli

SIMULAZIONE TERZA PROVA DOMANDE CHIUSE CAMPO DI ESISTENZA. 4 è: x 6x. = è:

SIMULAZIONE TERZA PROVA DOMANDE CHIUSE CAMPO DI ESISTENZA. 4 è: x 6x. = è: SIMULAZIONE TERZA PROVA DOMANDE CHIUSE CAMPO DI ESISTENZA Il campo di esistenza della funzione f() = 4 + a) ± b) c) d) > - + Il campo di esistenza della funzione f() = + a) b) -, - c) - < - d) > - Campo

Dettagli

LA PARABOLA. Parabola con asse di simmetria coincidente con l asse y e passante per l origine. Equazione canonica Vertice V ( 0,0) Fuoco

LA PARABOLA. Parabola con asse di simmetria coincidente con l asse y e passante per l origine. Equazione canonica Vertice V ( 0,0) Fuoco LA PARABOLA La parabola è il luogo geometrico dei punti del piano equidistanti da un punto fisso F detto fuoco e da una retta fissa detta direttrice. Parabola con asse di simmetria coincidente con l asse

Dettagli

Il sistema di riferimento cartesiano

Il sistema di riferimento cartesiano 1 Il sistema di riferimento cartesiano Un sistema di riferimento cartesiano si compone di due semirette orientate, tra loro perpendicolari, dette assi cartesiani. L asse delle ascisse (o delle x), è quello

Dettagli

Esercizi di statica della nave.

Esercizi di statica della nave. Esercizi di statica della nave. TRASPORTO DI PESO Su di un nave pontone avente le seguenti dimensioni, inizialmente diritto si sposta un peso dal punto p1 (-20,-2,4.5 ) al punto p2, (20,4,8.5) calcolare

Dettagli

MOTORI. D.I.N.A.V. - i modelli della Regia Scuola Superiore Navale di Genova - IMPIANTO DI PROPULSIONE A VAPORE

MOTORI. D.I.N.A.V. - i modelli della Regia Scuola Superiore Navale di Genova - IMPIANTO DI PROPULSIONE A VAPORE D.I.N.A.V. - i modelli della Regia Scuola Superiore Navale di Genova - 116 D.I.N.A.V. - i modelli della Regia Scuola Superiore Navale di Genova - 117 glianza dei modelli all impianto originale non riguarda

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) Microeconomia Esercitazione n. 1 - I FONDAMENTI DI DOMANDA E DI OFFERTA

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) Microeconomia Esercitazione n. 1 - I FONDAMENTI DI DOMANDA E DI OFFERTA ESERCIZIO n. 1 - Equilibrio di mercato e spostamenti delle curve di domanda e di offerta La quantità domandata di un certo bene è descritta dalla seguente funzione: p (D) mentre la quantità offerta è descritta

Dettagli

Caratteristiche principali della nave e del progetto strutturale

Caratteristiche principali della nave e del progetto strutturale DESCRIZIONE DELLA NAVE MODELLO Come ausilio per la definizione della geometria strutturale dello scafo viene fornito un modello riguardante il progetto di una nave cisterna per trasporto di prodotti petroliferi.

Dettagli

SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO

SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI AZZERAMENTO - MATEMATICA ANNO ACCADEMICO 010-011 ESERCIZI RELATIVI A SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO Esercizio 1: Fissato su una retta un sistema di riferimento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina: Teoria e Sicurezza della Nave a.s. 2013/2014 Classe: 5 Sez. B INDIRIZZO: Apparati e Impianti Marittimi Docente : Prof.ssa Dessanai Cristiana

Dettagli

ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Pag. 1/4 Sessione ordinaria 2015 Seconda prova scritta M576 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzo: ITCN TRASPORTI LOGISTICA ARTICOLAZIONE CONDUZIONE MEZZO OPZIONE CONDUZIONE MEZZO

Dettagli

Coordinate Cartesiane nel Piano

Coordinate Cartesiane nel Piano Coordinate Cartesiane nel Piano O = (0,0) origine degli assi ascissa, y ordinata sistemi monometrici: stessa unità di misura sui due assi, y sistemi dimetrici: unità di misura diverse sui due assi (spesso

Dettagli

Appunti: il piano cartesiano. Distanza tra due punti

Appunti: il piano cartesiano. Distanza tra due punti ppunti: il piano cartesiano Distanza tra due punti Come determinare la distanza tra i punti ( ; ) e ( ; ): Se i due punti e hanno la stessa ascissa = allora (-3;1) (-3; 5) d()= d()= 1 5 4 4 Se i due punti

Dettagli

Spostamento verticale dei pesi

Spostamento verticale dei pesi Spostamento verticale dei pesi Quando un peso p viene innalzato verticalmente della quantità z, il centro di gravità della nave si sposta verticalmente da G a G1 della quantità: GG1 = p z / D (1) infatti

Dettagli

Formazione FIV. Corso Istruttore I Livello III Modulo. La stabilità di Peso e di Forma

Formazione FIV. Corso Istruttore I Livello III Modulo. La stabilità di Peso e di Forma Formazione FIV Corso Istruttore I Livello III Modulo La stabilità di Peso e di Forma Galleggiamento e Stabilita Il principio su cui si basa il galleggiamento di un imbarcazione è quello della Spinta di

Dettagli

CORREZIONE DEL COMPITO IN CLASSE DI MATEMATICA

CORREZIONE DEL COMPITO IN CLASSE DI MATEMATICA CORREZIONE DEL COMPITO IN CLASSE DI MATEMATICA n. (8 dicembre 009) PROBLEMA Punto a b = ( f '( ) = 0 a( b( (*) = a( b( da cui: a b a 9b = = 5 5 5 5 a 9 5 passaggio per, a 5 = 5 5 5 6 f ' uguale a zero

Dettagli

SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO

SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE PRECORSO DI MATEMATICA ANNO ACCADEMICO 013-014 ESERCIZI RELATIVI A SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO Esercizio 1: Fissato su una retta un sistema di riferimento

Dettagli

Argomento 6: Derivate Esercizi. I Parte - Derivate

Argomento 6: Derivate Esercizi. I Parte - Derivate 6: Derivate Esercizi I Parte - Derivate E. 6.1 Calcolare le derivate delle seguenti funzioni: 1) log 5 3 + cos ) + 3 + 4 + 3 3) 5 tan 4) ( + 3e ) sin 5) arctan( + 1) 6) log 7) 10) + + 3 8) 3 3 1 + 16 11)

Dettagli

1) Disegna (se vuoi, puoi anche utilizzare un unico riferimento cartesiano!) le rette di equazioni: 1 2. k = ; per k = 0 ; per k = 1 ; per

1) Disegna (se vuoi, puoi anche utilizzare un unico riferimento cartesiano!) le rette di equazioni: 1 2. k = ; per k = 0 ; per k = 1 ; per . ESEMPI ed ESERCIZI (LE RISPOSTE AI QUESITI SONO ALLA FINE DELLA RASSEGNA) ) Disegna (se vuoi, puoi anche utilizzare un unico riferimento cartesiano!) le rette di equazioni: a) x = b) y = c) x = d) y

Dettagli

TEMA DELLE ESERCITAZIONI...pag. 2. Progetto con le formulazioni di Registro...pag. 3. Verifica diretta della robustezza longitudinale...pag.

TEMA DELLE ESERCITAZIONI...pag. 2. Progetto con le formulazioni di Registro...pag. 3. Verifica diretta della robustezza longitudinale...pag. CORSO DI COSTRUZIONI NAVALI ESERCITAZIONI TEMA E TESTI DELLE ESERCITAZIONI Indice TEMA DELLE ESERCITAZIONI...pag. 2 TESTI DELLE ESERCITAZIONI Progetto con le formulazioni di Registro...pag. 3 ES. n.1 ES.

Dettagli

Il perché del Principio di Archimede

Il perché del Principio di Archimede Il perché del Principio di Archimede Un corpo immerso in un fluido riceve una spinta dal basso verso l alto uguale al peso del fluido spostato Ricordiamo che il principio è valido per i fluidi e quindi

Dettagli

SOLUZIONI. = x x x

SOLUZIONI. = x x x . Data la funzione a) scrivi qual è il dominio di f SOLUZIONI f ( b) scrivi quali sono gli intervalli in cui f( risulta positiva e quelli in cui risulta negativa c) determina le eventuali intersezioni

Dettagli

SOLUZIONI Data la funzione. = x. a) scrivi qual è il dominio di f

SOLUZIONI Data la funzione. = x. a) scrivi qual è il dominio di f . Data la funzione a) scrivi qual è il dominio di f SOLUZIONI f ) ( b) scrivi quali sono gli intervalli in cui f() risulta positiva e quelli in cui risulta negativa c) determina le eventuali intersezioni

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Motori diesel 2T- Sistemazioni Interfacce con lo scafo 1. Superfici al contorno: doppio fondo, fasciame, ponte superiore, paratie poppiera e prodiera, cofano e fumaiolo; 2. Piano di costruzione; 3. Geometrie

Dettagli

Il punto di intersezione degli assi coordinati prende il nome di origine O degli assi

Il punto di intersezione degli assi coordinati prende il nome di origine O degli assi GEOMETRIA ANALITICA PIANO CARTESIANO Ad ogni punto P del piano corrisponde una coppia di numeri sugli assi cartesiani. La coppia di numeri che indichiamo con (x,) prendono il nome di coordinate cartesiane

Dettagli

Compito di matematica Classe III ASA 23 aprile 2015

Compito di matematica Classe III ASA 23 aprile 2015 Compito di matematica Classe III ASA 3 aprile 015 A. Descrivere mediante un opportuno sistema di disequazioni nelle variabili x e y la parte di piano colorata: A1 A A1: y 1 x + x 1 4 x y 0 A: x 4 + y 9

Dettagli

valore di a: verso l alto (ordinate crescenti) se a>0, verso il basso (ordinate decrescenti) se a<0;

valore di a: verso l alto (ordinate crescenti) se a>0, verso il basso (ordinate decrescenti) se a<0; La parabola è una particolare conica definita come è una curva aperta, nel senso che non può essere contenuta in alcuna superficie finita del piano; è simmetrica rispetto ad una retta, detta ASSE della

Dettagli

Appunti per la classe terza. Geometria Analitica

Appunti per la classe terza. Geometria Analitica Istituto Professionale L. Lagrange Torino A.S. 008-009 Appunti per la classe terza Geometria Analitica Autore: Di Liscia Francesca Indice 1 Piano cartesiano 1.1 Punto medio......................................

Dettagli

Didattica attorno al modellismo navale dinamico (navigante).

Didattica attorno al modellismo navale dinamico (navigante). www.hobbyvari.it Didattica attorno al modellismo navale dinamico (navigante). BARIENRI E DISLOAMENTO di Simone Matera Un metodo pratico per la misura delle aree e la ricerca grafico-analitica del baricentro

Dettagli

ESERCITAZIONE 9 : FUNZIONI QUADRATICHE

ESERCITAZIONE 9 : FUNZIONI QUADRATICHE ESERCITAZIONE 9 : FUNZIONI QUADRATICHE e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Ricevimento: Martedi 16-18 Dipartimento di Matematica, piano terra, studio 126 4 Dicembre 2012 L espressione

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO SESSIONE STRAORDINARIA 2017 QUESTIONARIO QUESITO 1. = lim. = lim QUESITO 2

LICEO SCIENTIFICO SESSIONE STRAORDINARIA 2017 QUESTIONARIO QUESITO 1. = lim. = lim QUESITO 2 www.matefilia.it LICEO SCIENTIFICO SESSIONE STRAORDINARIA 217 QUESTIONARIO QUESITO 1 Calcolare la derivata della funzione f(x) = ln(x), adoperando la definizione di derivata. Ricordiamo che la definizione

Dettagli

Circonferenze del piano

Circonferenze del piano Circonferenze del piano 1 novembre 1 Circonferenze del piano 1.1 Definizione Una circonferenza è il luogo dei punti equidistanti da un punto fisso, detto centro. La distanza di un qualunque punto della

Dettagli

La distribuzione delle pressioni all interno di un fluido in quiete, pesante e incomprimibile, è governata da:

La distribuzione delle pressioni all interno di un fluido in quiete, pesante e incomprimibile, è governata da: Statica Distribuzione delle pressioni La distribuzione delle pressioni all interno di un fluido in quiete, pesante e incomprimibile, è governata da: z+p/γ= cost LEE DI STEVIN Il valore della costante è

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA 1 IL PIANO CARTESIANO

GEOMETRIA ANALITICA 1 IL PIANO CARTESIANO GEOMETRI NLITIC 1 IL PINO CRTESINO Il piano cartesiano è costituito da due rette orientate e tra loro perpendicolari chiamate assi cartesiani, generalmente una orizzontale e l altra verticale, sulle quali

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Certificazione ISO 9001-2008 AJAEU/13/13083 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Viale Colombo 60 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria ' 070300303 070301793 7 070302576 Codice Fiscale:

Dettagli

Meccanica dei Fluidi. Fisica con Elementi di Matematica 1

Meccanica dei Fluidi. Fisica con Elementi di Matematica 1 Meccanica dei Fluidi Fisica con Elementi di Matematica 1 Alcuni concetti di base: Vi sono fenomeni fisici per i quali una descrizione in termini di forza, massa ed accelerazione non è la più adeguata.

Dettagli

Parabola ************************* La curva chiamata PARABOLA si rappresenta con la seguente funzione matematica (1)

Parabola ************************* La curva chiamata PARABOLA si rappresenta con la seguente funzione matematica (1) ttività di recupero conoscenze di ase) araola Oiettivi Saper riconoscere la funzione che esprime la conica. Saper tracciare il grafico di una paraola. Saper determinare gli elementi caratterizzanti una

Dettagli

Scale Logaritmiche. Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2015/16

Scale Logaritmiche. Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2015/16 Scale Logaritmiche Scala Logaritmica: sull asse prescelto (ad esempio, l asse x) si rappresenta il punto di ascissa = 0 0 nella direzione positiva si rappresentano, a distanze uguali fra di loro, i punti

Dettagli

GEOMETRIA DELLE MASSE

GEOMETRIA DELLE MASSE IL BARICENTRO GENERALITA' GEOMETRIA DELLE MASSE Un corpo può essere immaginato come se fosse costituito da tante piccole particelle dotate di massa (masse puntiformi); a causa della forza di gravità queste

Dettagli

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO LABORATORIO DI FISICA Chi galleggia e chi va a fondo Perché alcuni corpi in acqua affondano e altri galleggiano? Per rispondere a questa domanda facciamo un esperimento: Appendiamo a un dinamometro due

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018 ISO 9001: 2015 Cert. N IT279107 Settori EA di attività Valid. 16.02.2018 15.02.2021 Rev. N.01 del 16.02.2018 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Sede Buccari: Viale Colombo 60 09125 Cagliari

Dettagli

Iperbole. L iperbole è il luogo dei punti per i quali la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi rimane costante.

Iperbole. L iperbole è il luogo dei punti per i quali la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi rimane costante. Iperbole L iperbole è il luogo dei punti per i quali la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi rimane costante. Vedi figura: Figura 1 Iperbole equilatera. Se i fuochi si trovano sull

Dettagli

Appunti di geometria analitica: Parte n.1 Retta,circonferenza,parabola

Appunti di geometria analitica: Parte n.1 Retta,circonferenza,parabola Premessa: Prepararsi al test per l ammissione all università NON significa provare e riprovare i quesiti che si trovano sui vari siti o libretti ma: fare un primo generale ripasso di ogni argomento citato

Dettagli

( ) 2. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( x) 2 2x. 3. Per quale valore del parametro m il polinomio P(

( ) 2. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( x) 2 2x. 3. Per quale valore del parametro m il polinomio P( ALGEBRA E ANALITICA. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( ) e il binomio D ( ). [ R ( ) ] + + + ( ) Detto D() il polinomio divisore, Q() il polinomio quoziente, R() il resto, il polinomio

Dettagli

CAPO VI INGEGNERIA NAVALE

CAPO VI INGEGNERIA NAVALE CAPO VI INGEGNERIA NAVALE Art. 52. - Ferma restando l'applicazione delle norme generali, in quanto non modificate dalle seguenti, per la determinazione degli onorari per prestazioni inerenti all'ingegneria

Dettagli

Classe 3Cmm Esercizi di Matematica 8 Novembre Si dia una definizione di vettore. 2. Cosa si intende per trasformazione geometrica?

Classe 3Cmm Esercizi di Matematica 8 Novembre Si dia una definizione di vettore. 2. Cosa si intende per trasformazione geometrica? Classe 3Cmm Esercizi di Matematica 8 Novembre 2016 1. Si dia una definizione di vettore. 2. Cosa si intende per trasformazione geometrica? 3. Consideriamo il vettore p ( 2, 3) associato alla traslazione

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Motori diesel 4T- Sistemazioni Interfacce con lo scafo 1. Superfici al contorno: doppio fondo, fasciame, ponte superiore, paratie poppiera e prodiera, cofano e fumaiolo; 2. Piano di costruzione; 3. Geometrie

Dettagli

Soluzioni foglio 6. Pietro Mercuri. 24 ottobre 2018

Soluzioni foglio 6. Pietro Mercuri. 24 ottobre 2018 Soluzioni foglio 6 Pietro Mercuri 4 ottobre 018 Esercizio 1 Dati i punti A, B e P nel piano cartesiano (indicato anche con R ) si determini l equazione della retta r passante per i punti A e B, si verifichi

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA orizzontale verticale ORIGINE

GEOMETRIA ANALITICA orizzontale verticale ORIGINE GEOMETRIA ANALITICA Def: Il piano cartesiano è un sistema di ASSI CARTESIANI (uno orizzontale e uno verticale) orientati che si incontrano in un punto detto ORIGINE. ASSE DELLE ASCISSE o ASSE DELLE x (orizzontale)

Dettagli

Esercizi e problemi sulla parabola

Esercizi e problemi sulla parabola Esercizi e problemi sulla parabola Esercizio 1. Si consideri l'insieme di parabole: con k R, k 1. Γ k : y = (k + 1)x x + k 4 (a) Determinare, per quali k, la parabola passa per l'origine. (b) Determinare,

Dettagli

Esercizi di Ricapitolazione

Esercizi di Ricapitolazione Esercizio 1. Sono dati 150 g di una soluzione S 1 concentrata al 12%. (a) Determinare quanti grammi di soluto occorre aggiungere a S 1 per ottenere una nuova soluzione S 2 concentrata al 20%. (b) Determinare

Dettagli

Una rappresentazione grafica indicativa della parabola nel piano cartesiano è data dalla figura seguente.

Una rappresentazione grafica indicativa della parabola nel piano cartesiano è data dalla figura seguente. La paraola Definizione: si definisce paraola il luogo geometrico dei punti del piano equidistanti da un punto fisso detto fuoco e da una retta fissa detta direttrice. Una rappresentazione grafica indicativa

Dettagli

Coordinate Cartesiane nel Piano

Coordinate Cartesiane nel Piano Coordinate Cartesiane nel Piano O = (0,0) origine degli assi x ascissa, y ordinata sistemi monometrici: stessa unità di misura sui due assi x, y sistemi dimetrici: unità di misura diverse sui due assi

Dettagli

Esercizi di ricapitolazione

Esercizi di ricapitolazione Esercizio 1. Sono dati 150 g di una soluzione S 1 concentrata al 12%. (a) Determinare quanti grammi di soluto occorre aggiungere a S 1 per ottenere una nuova soluzione S 2 concentrata al 20%. (b) Determinare

Dettagli

FISICA. Serie 3: Cinematica del punto materiale II. Esercizio 1 Velocità media. I liceo

FISICA. Serie 3: Cinematica del punto materiale II. Esercizio 1 Velocità media. I liceo FISICA Serie 3: Cinematica del punto materiale II I liceo Le funzioni affini Una funzione f è detta una funzione del tempo se ad ogni istante t associa il valore di una grandezza fisica f a quell istante,

Dettagli

Esercizi di Geometria Analitica

Esercizi di Geometria Analitica Esercizi di Geometria Analitica Lucia Perissinotto I.T.I.S. V.Volterra San Donà di Piave Beatrice Hitthaler I.T.I.S. V.Volterra San Donà di Piave 10 settembre 2012 Capitolo 1 Esercizi di geometria analitica

Dettagli

Elaborati dattiloscritti. Elaborato. Verifica di galleggiamento del cassone. Traina. 689 Progetto Definitivo 18/06/2013. Rizzo.

Elaborati dattiloscritti. Elaborato. Verifica di galleggiamento del cassone. Traina. 689 Progetto Definitivo 18/06/2013. Rizzo. Elaborati dattiloscritti Data Archivio Elaborato Traina Rizzo 689 Progetto Definitivo 18/06/2013 Mallandrino AUTORITÀ PORTUALE DI PALERMO Porti di Palermo e Termini Imerese LAVORI DI COMPLETAMENTO DEL

Dettagli

MD2 MD3. Basi di funzioni e funzioni di primo grado

MD2 MD3. Basi di funzioni e funzioni di primo grado MD MD3 Basi di funzioni e funzioni di primo grado 0 5.1 Introduzione. Concetto di funzione. Siano A e B due insiemi, una funzione f da A verso B è una relazione che ad ogni elemento x appartenente all

Dettagli