ECONOMIC RESEARCH AND MARKETS STRATEGY. Salvo diversa specificazione, Thomson Reuters è la fonte per i dati ed i grafici riportati.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ECONOMIC RESEARCH AND MARKETS STRATEGY. Salvo diversa specificazione, Thomson Reuters è la fonte per i dati ed i grafici riportati."

Transcript

1 ANALISI MACROECONOMICA E DEI MERCATI FINANZIARI Marzo 2015 ECONOMIC RESEARCH AND MARKETS STRATEGY Salvo diversa specificazione, Thomson Reuters è la fonte per i dati ed i grafici riportati.

2 CONGIUNTURA Nella riunione dell Eurogruppo dello scorso 20 febbraio, dopo faticose trattative, i ministri delle finanze dell Eurozona hanno raggiunto un accordo di massima per estendere di quattro mesi (rispetto ai sei richiesti formalmente da Atene) il programma di sostegno alla Grecia ormai in scadenza, scongiurando tra l altro una prossima crisi di liquidità che avrebbe potuto innescare una terribile fase d instabilità interna, il default statale e l uscita del paese ellenico dall Unione Monetaria. In contropartita agli aiuti offerti, l intesa ha imposto ad Atene la formalizzazione dettagliata di un piano di riforme, che UE-BCE-FMI hanno successivamente approvato in modo ufficiale. La lista ricomprende misure di tutto rilievo, tra cui un piano di contrasto dell evasione fiscale ed alla corruzione, interventi di controllo della spesa con la riforma dei salari del settore pubblico e l eliminazione degli incentivi al pensionamento anticipato, la conferma delle privatizzazioni, quelle realizzate ovviamente equellecheeranogiàinfasediperfezionamentoafine2014. PRODUZIONE IND. GLOBALE, COMMERCIO & FIDUCIA tassi tendenziali di crescita - PMI differ. da livello 50 - medie 3 mesi L accordo, che ha posto fine a settimane di incertezza, senza in ogni caso risolvere definitivamente la questione, ha sancito il fallimento della scriteriata strategia negoziale adottata dal nuovo governo a guida Syriza, costretto a rinunciare a molte delle promesse elettorali a fronte della compattezza dimostrata dai creditori e partner europei, fermi sul principio del rispetto vincolante degli accordi, anche a costo di portare la Grecia sull orlo di un baratro tanto destabilizzante anche per l Unione Monetaria. Il principio di fondo che ha ispirato l azione comunitaria è stato il sostanziale rifiuto di un allentamento della condizionalità, in forza del quale l erogazione di ulteriori aiuti non poteva che inserirsi nel quadro di una soddisfacente revisione del programma complessivo di sostegno, avente come clausola imprescindibile il formale impegno da parte greca al pieno finanziamento di tutte le nuove misure di spesa di cui fosse stata fatta richiesta. GRECIA POSIZIONE FISCALE dati rapportati al PIL - Fonte Commissione Europea Debito/PIL Deficit/PIL Avanzo-Disavanzo primario Deficit aggiustato per il ciclo 2

3 CONGIUNTURA Negli ultimi tre mesi del 2014, il reddito prodotto dall economia statunitense è cresciuto del 2.2% annualizzato (rivisto da 2.6% della stima preliminare), un passo ancora ragguardevole, ma pari a meno della metà rispetto a quello sperimentato nel trimestre precedente (5.0%, ritmo massimo dal 2003), per una media annua pari al 2.4%, due decimi superiore a quella del 2013 e massimo tasso di espansione sull arco dell ultimo quinquennio. Il reddito è stato trainato in misura determinante dalla poderosa espansione dei consumi privati, che hanno generato un eccezionale contributo positivo pari al 2.8%, record dal 2006 e culmine di una traiettoria di ininterrotta accelerazione sperimentata nel corso di tutto il Il raffreddamento della dinamica degli investimenti, il rallentamento dei consumi pubblici ed un apporto nuovamente negativo da parte del canale estero per l elevato assorbimento di beni importati, hanno invece frenato sensibilmente il ritmo dell espansione, peraltro debolmente sollecitato da un accumulo di scorte alquanto moderato. BCE CORRIDOIO UFFICIALE DEI TASSI La rilevazione delpil ha corrisposto al tenore complessivo del flusso di dati macroeconomici USA lungo tutti i primi mesi del 2015, che si è collocato palesemente al di sotto delle stime di consenso. Riteniamo si tratti di un fenomeno fisiologico e transitorio rispetto alla solidità delle traiettorie di crescita del sistema, che ne permetteranno invero l accelerazione al 3.4% in media annua (3.1% nel prossimo). In Eurozona, il reddito aggregato è aumentato dello 0.3% nell ultimo trimestre dell anno rispetto al precedente, per una performance dell0 0.9% a dodici mesi; un intensità di crescita ancora limitata ma sufficiente a determinare una buona rincorsa per la performance del 2015, per una crescita media del prodotto totale dello 0.9% nel 2014, primo dato positivo dopo la doppia contrazione del biennio Nonostante gli indubbi progressi, il valore dell economia di Eurozona è ancora sensibilmente lontano dal picco raggiunto prima dello scoppio della crisi. RENDIMENTI DECENNALI GOVERNATIVI rif. marginale t. fisso sulle operazioni di rif. principali EURIBOR 3m t. o/n (EONIA) t. sui depositi o/n 3

4 POLITICA MONETARIA Il PIL tedesco ha segnato una crescita più che doppia rispetto alle attese (+0.7%), denotando il superamento della fase di fiacchezza intervenuta nella parte centrale del 2014 che si è quindi chiuso con un tasso medio di espansione pari all 1.6%, in sensibile accelerazione dallo 0.2% registrato nel 2013 e valore massimo dal La Francia ha segnato un evoluzione poco più che stagnante (0.1%, in linea con il consenso), frenando dal trimestre precedente (0.3%), per una crescita media nell anno pari a 0.4%, come nel In Italia, il prodotto ha segnato crescita nulla; il 2014 si è chiuso con una flessione del reddito pari allo 0.4%. L inizio del 2015 sicontrassegna per una discontinuità nell evoluzione degli indici qualitativi che hanno svoltato al rialzo proiettando un accelerazione del ciclo non preventivabile sino a qualche tempo fa. La dinamica è riconducibile al mutamento delle condizioni generate dall intervento della BCE,alcalodelgreggioedaldeprezzamentodell euro,mainparteèanche legata a fattori endogeni, quale una certa ripresa dei consumi. INDICI TITOLI STATALI TREND Total return- dati ribasati 1/1/2014=100 ultima rilevazione 25/2/2015 Abbiamo rivisto al rialzo le previsioni di crescita di Eurozona a 1.4% per l anno in corso e all 1.9% nel prossimo, mentre le pulsioni disinflazionistiche rimangono ancora intense seppure in moderazione (- 0.3% l inflazione a febbraio, era 0.6% a gennaio) per un dato medio atteso negativo dello 0.2% nel 2015, dopo l incremento dello 0.4% in media realizzato nel La BCE ha pubblicato per la prima volta i verbali relativi alla riunione di politica monetaria dello scorso 22 gennaio, nell ambito del programma per una comunicazione più chiara; i contributi dei membri del Consiglio sono comunque anonimi e non consentono di misurare il grado di sostegno ottenuto dai provvedimenti adottati. All indomani del varo del QE, il tono impiegato nel documento è comunque congruente con un miglioramento del giudizio sul ciclo macroeconomico dell Area, condizione che potrebbe tradursi in una revisione ufficiale al rialzo delle stime di crescita nel prossimo meeting del 5 marzo. TITOLI DI STATO SPREAD ITALIA - GERMANIA differenziali in punti base fra benchmark 2 e 10 anni 10y ITA-GER SPREAD 2y ITA-GER SPREAD 4

5 MERCATI Nell audizione al Congresso degli Stati Uniti del 24 febbraio, il presidente della Federal Reserve, sig.ra Yellen, pur nell ambito di un atteggiamento persistentemente prudente che non prefigura una svolta immediata, ha posto le basi per la fine della politica monetaria con un tasso ufficiale azzerato. Confermando il giudizio di costante miglioramento della congiuntura, soprattutto sul fronte del mercato del lavoro che ha registrato progressi elevati e diffusi, l autorità monetaria ha affermato che, previo cambiamento della forward guidance, il comitato valuterà un rialzo del costo del denaro di volta in volta. La banca centrale non si è quindi legata ad alcun intervento predeterminato, che resta comunque dipendente dall evoluzione dei dati ed in particolare dall andamento dell inflazione, ma ha sicuramente agito sulle attese degli investitori, accrescendone le aspettative di stretta monetaria nei prossimi mesi. Probabile un aumento delcostodeldenarotragiugnoeluglio2015. L avvio del QE della BCE ha compresso i rendimenti obbligazionari nell Unione,conildecennaletedescoa0.35%edilbiennalea-0.2%,ai minimi assoluti; lo spread BTP-Bund è sceso sotto 100 punti base e scenderà ancora, come il tasso sul BTP(decennale sotto 1.4%). Per i tassi indollari,ilivellisonoinaumentodaiminimi,conrendimential2%peril decennale e allo 0.6% sulla scadenza a due anni. L euro, dopo i minimi dal 2003 a 1.11 contro dollaro del 26 gennaio, ha oscillato lateralmente per tutto l ultimo mese tra 1.12 e 1.14; le forze in campo spingono per un rafforzamento del dollaro, verso area 1.09/1.08 e più sotto. Sui mercati azionari spicca la crescita degli indici europei, che hanno tratto beneficio dalle decisioni BCE e dai primi segnali di ripresa economica. Dall inizio dell anno le performance continentali sono ragguardevoli, generalmente oltre i dieci punti percentuali, superiori agli indici USA. Confermiamo il giudizio favorevole sul comparto, sostenuto da validi fondamentali macro e microeconomici negli USA (con traino del dollaro); Europa e Giappone favoriti dalla ripresa congiunturale e dalla politica monetaria espansiva; il comparto degli emergenti valutato a sconto offre occasioni con margini di rischio congruenti su taluni indici. MERCATI AZIONARI DAL 2006 investitore eurobasato- valori pari a 100 all inizio del 2006 EURODOLLARO DAL 2001 EUROPA GLOBALE 5

6 Disclaimer Il contenuto delle pagine precedenti è stato predisposto da Banca Aletti & C. S.p.A. ( Banca Aletti ). Banca Aletti - appartenente al Gruppo Banco Popolare - è un intermediario autorizzato ai sensi di legge, iscritto all Albo delle Banche, al num Con questo documento Banca Aletti propone alla valutazione dell utente informazioni desunte da fonti ritenute affidabili nel sistema dei mercati finanziari, e ove lo ritenga opportuno la propria opinione in merito con eventuali commenti (note, osservazioni, valutazioni). Si evidenzia che le informazioni riportate, comunicate in buona fede e sulla base dei dati al momento disponibili, potrebbero non essere esatte, complete o aggiornate e sono suscettibili di variazioni, anche senza preavviso, in qualunque momento. Questo documento non costituisce parte e non può in alcun modo essere considerato come offerta di vendita o di sottoscrizione o di scambio, o come sollecitazione di qualsiasi genere all acquisto, alla sottoscrizione o allo scambio di strumenti finanziari o in genere all investimento, né costituisce consulenza in materia di investimenti in strumenti finanziari. Banca Aletti non è responsabile degli effetti derivanti dall utilizzo di questo documento. Le informazioni rese disponibili attraverso il presente documento non devono essere infatti intese come una raccomandazione o un invito di Banca Aletti a compiere una particolare transazione o come suggerimento a porre in essere una determinata operazione. Ciascun investitore dovrà formarsi un proprio autonomo convincimento basato esclusivamente sulle proprie valutazioni in merito all opportunità di effettuare investimenti. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa. Salvo diversa specificazione, Thomson Reuters è la fonte per i dati ed i grafici riportati. 6

ECONOMIC RESEARCH AND MARKETS STRATEGY. Salvo diversa specificazione, Thomson Reuters è la fonte per i dati ed i grafici riportati.

ECONOMIC RESEARCH AND MARKETS STRATEGY. Salvo diversa specificazione, Thomson Reuters è la fonte per i dati ed i grafici riportati. ANALISI MACROECONOMICA E DEI MERCATI FINANZIARI Giugno 2015 ECONOMIC RESEARCH AND MARKETS STRATEGY Salvo diversa specificazione, Thomson Reuters è la fonte per i dati ed i grafici riportati. CONGIUNTURA

Dettagli

ECONOMIC RESEARCH AND MARKETS STRATEGY. Salvo diversa specificazione, Thomson Reuters è la fonte per i dati ed i grafici riportati.

ECONOMIC RESEARCH AND MARKETS STRATEGY. Salvo diversa specificazione, Thomson Reuters è la fonte per i dati ed i grafici riportati. ANALISI MACROECONOMICA E DEI MERCATI FINANZIARI Maggio 2015 ECONOMIC RESEARCH AND MARKETS STRATEGY Salvo diversa specificazione, Thomson Reuters è la fonte per i dati ed i grafici riportati. CONGIUNTURA

Dettagli

ECONOMIC RESEARCH AND MARKETS STRATEGY. Salvo diversa specificazione, Thomson Reuters è la fonte per i dati ed i grafici riportati.

ECONOMIC RESEARCH AND MARKETS STRATEGY. Salvo diversa specificazione, Thomson Reuters è la fonte per i dati ed i grafici riportati. Ottobre 2015 ECONOMIC RESEARCH AND MARKETS STRATEGY Salvo diversa specificazione, Thomson Reuters è la fonte per i dati ed i grafici riportati. La crescita del reddito mondiale si sta progressivamente

Dettagli

CONGIUNTURA E MERCATI

CONGIUNTURA E MERCATI Giugno 2016 ECONOMIC RESEARCH AND MARKETS STRATEGY Salvo diversa specificazione, Thomson Reuters è la fonte per i dati ed i grafici riportati. 2 Nelle nuove previsioni di primavera diffuse a maggio, la

Dettagli

ECONOMIC RESEARCH AND MARKETS STRATEGY. Salvo diversa specificazione, Thomson Reuters è la fonte per i dati ed i grafici riportati.

ECONOMIC RESEARCH AND MARKETS STRATEGY. Salvo diversa specificazione, Thomson Reuters è la fonte per i dati ed i grafici riportati. ANALISI MACROECONOMICA E DEI MERCATI FINANZIARI Dicembre 2015 ECONOMIC RESEARCH AND MARKETS STRATEGY Salvo diversa specificazione, Thomson Reuters è la fonte per i dati ed i grafici riportati. Nel rapporto

Dettagli

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari Cattedra di Mercati e investimenti finanziari I mercati obbligazionari: un analisi dei trend più recenti Prof. Domenico Curcio I mercati obbligazionari: offerta e domanda di titoli Nel 2015 le emissioni

Dettagli

ECONOMIC RESEARCH AND MARKETS STRATEGY. Salvo diversa specificazione, Thomson Reuters è la fonte per i dati ed i grafici riportati.

ECONOMIC RESEARCH AND MARKETS STRATEGY. Salvo diversa specificazione, Thomson Reuters è la fonte per i dati ed i grafici riportati. CONGIUNTURA E MERCATI Febbraio 2015 ECONOMIC RESEARCH AND MARKETS STRATEGY Salvo diversa specificazione, Thomson Reuters è la fonte per i dati ed i grafici riportati. CONGIUNTURA Nell aggiornamento pubblicato

Dettagli

ECONOMIC RESEARCH AND MARKETS STRATEGY. specificazione, Thomson Reuters è la fonte per i dati ed i grafici riportati.

ECONOMIC RESEARCH AND MARKETS STRATEGY. specificazione, Thomson Reuters è la fonte per i dati ed i grafici riportati. Novembre 2016 ECONOMIC RESEARCH AND MARKETS STRATEGY Salvo diversa specificazione, Thomson Reuters è la fonte per i dati ed i grafici riportati. 2 Nel mese di ottobre, il FMI ha diffuso l aggiornamento

Dettagli

CONGIUNTURA E MERCATI

CONGIUNTURA E MERCATI CONGIUNTURA E MERCATI Settembre 2016 ECONOMIC RESEARCH AND MARKETS STRATEGY Salvo diversa specificazione, Thomson Reuters è la fonte per i dati ed i grafici riportati. 2 CONGIUNTURA E MERCATI La decisione

Dettagli

Congiuntura e Mercati

Congiuntura e Mercati Economic Research and Markets Strategy Agosto 2018 All inizio del secondo semestre, lo stato di salute dell economia mondiale è ancora decisamente buono, contrassegnato dalla sostanziale tenuta delle proiezioni

Dettagli

CONGIUNTURA E MERCATI

CONGIUNTURA E MERCATI Febbraio 2016 ECONOMIC RESEARCH AND MARKETS STRATEGY Salvo diversa specificazione, Thomson Reuters è la fonte per i dati ed i grafici riportati. 2 Il malessere strisciante ma persistente che aveva caratterizzato

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 0 MAGGIO 2015 Nei primi mesi del 2015 il ritmo di espansione dell economia mondiale rimane, nel complesso, moderato e molto eterogeneo confermando soprattutto le asimmetrie

Dettagli

CONGIUNTURA E MERCATI

CONGIUNTURA E MERCATI CONGIUNTURA E MERCATI Maggio 2016 ECONOMIC RESEARCH AND MARKETS STRATEGY Salvo diversa specificazione, Thomson Reuters è la fonte per i dati ed i grafici riportati. CONGIUNTURA E MERCATI 2 Le nuove previsioni

Dettagli

CONGIUNTURA E MERCATI

CONGIUNTURA E MERCATI Luglio 2016 ECONOMIC RESEARCH AND MARKETS STRATEGY Salvo diversa specificazione, Thomson Reuters è la fonte per i dati ed i grafici riportati. 2 Nel mese di giugno, le dinamiche macro-finanziarie si sono

Dettagli

ECONOMIC RESEARCH AND MARKETS STRATEGY. Salvo diversa specificazione, Thomson Reuters è la fonte per i dati ed i grafici riportati.

ECONOMIC RESEARCH AND MARKETS STRATEGY. Salvo diversa specificazione, Thomson Reuters è la fonte per i dati ed i grafici riportati. Dicembre 2016 ECONOMIC RESEARCH AND MARKETS STRATEGY Salvo diversa specificazione, Thomson Reuters è la fonte per i dati ed i grafici riportati. L elezione di D.Trump alla presidenza degli Stati Uniti,

Dettagli

Crisi economica e manovra di stabilizzazione Quali effetti per l agroalimentare?

Crisi economica e manovra di stabilizzazione Quali effetti per l agroalimentare? Crisi economica e manovra di stabilizzazione Quali effetti per l agroalimentare? Roma, Palazzo Rospigliosi, 11 giugno 2012 Il quadro macroeconomico Alberto Franco Pozzolo (Università degli Studi del Molise

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI SECONDO TRIMESTRE 2013

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI SECONDO TRIMESTRE 2013 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI SECONDO TRIMESTRE 2013 1. IL QUADRO MACROECONOMICO Gli indicatori congiunturali più recenti evidenziano una ripresa economica moderata e difforme tra le diverse aree nel secondo

Dettagli

CONGIUNTURA E MERCATI

CONGIUNTURA E MERCATI CONGIUNTURA E MERCATI Marzo 2016 ECONOMIC RESEARCH AND MARKETS STRATEGY Salvo diversa specificazione, Thomson Reuters è la fonte per i dati ed i grafici riportati. 2 CONGIUNTURA E MERCATI L instabilità

Dettagli

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Strategia d investimento obbligazionaria Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Disclaimer: tutte le informazioni e le opinioni contenute in questo documento rivestono

Dettagli

Congiuntura e Mercati

Congiuntura e Mercati Economic Research and Markets Strategy Novembre 2018 Nel rapporto diffuso ad ottobre (World Economic Outlook), il FMI ha prodotto un aggiornamento delle previsioni di crescita precedentemente elaborate

Dettagli

Congiuntura e Mercati

Congiuntura e Mercati Economic Research and Markets Strategy Marzo 2019 Il 2019 sta connotandosi per una significativa aleatorietà delle prospettive congiunturali. Le pressioni negative esercitate dai provvedimenti protezionistici

Dettagli

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari Cattedra di Mercati e investimenti finanziari I mercati obbligazionari: un analisi dei trend più recenti Prof. Domenico Curcio I mercati obbligazionari internazionali I rendimenti dei titoli di Stato decennali

Dettagli

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE I dati utilizzati per le elaborazioni sono aggiornati al 3//13 Pagina 1 Questa nota

Dettagli

Congiuntura e Mercati

Congiuntura e Mercati Economic Research and Markets Strategy Dicembre 2017 Nell aggiornamento diffuso a fine novembre (Economic Outlook), l OCSE ha aumentato di un decimo, al 3.6%, la stima di crescita del reddito globale per

Dettagli

IL QUADRO MACROECONOMICO

IL QUADRO MACROECONOMICO Macro-Micro: la congiuntura economica. Mercati e Digital Transformation IL QUADRO MACROECONOMICO ALBERTO BALESTRERI 19 Settembre 2018 Cripta Aula Magna Università Cattolica 1. Il contesto esterno all area

Dettagli

a cura della Divisione Finanza - Servizio Tesoreria Integrata e Analisi di Mercato

a cura della Divisione Finanza - Servizio Tesoreria Integrata e Analisi di Mercato a cura della Divisione Finanza - Servizio Tesoreria Integrata e Analisi di Mercato DISCLAIMER IN ULTIMA PAGINA valori al 08 ottobre 2010 NORMALITA E SQUILIBRI Nella riunione dello scorso giovedì 07 ottobre

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2013

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2013 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2013 1. IL QUADRO MACROECONOMICO Gli ultimi indicatori delle indagini congiunturali segnalano una ripresa graduale dell economia mondiale nel quarto trimestre

Dettagli

Congiuntura e Mercati

Congiuntura e Mercati Economic Research and Markets Strategy Dicembre 2018 Nel rapporto diffuso a fine novembre (Economic Outlook), l OCSE ha prodotto un aggiornamento delle previsioni di crescita precedentemente elaborate

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 10 NOVEMBRE 2018 Il Commercio mondiale rallenta anche a settembre Cresce la produzione negli USA, è quasi ferma nell AE Inflazione oltre il 2% in Cina, USA e Area euro

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 8 SETTEMBRE 2018 Produzione industriale accelera negli USA rallenta in Europa Il Pil frena esclusivamente nell Area euro In crescita i tassi d interesse negli Stati Uniti

Dettagli

ECONOMIC RESEARCH AND MARKETS STRATEGY. Salvo diversa specificazione, Thomson Reuters è la fonte per i dati ed i grafici riportati.

ECONOMIC RESEARCH AND MARKETS STRATEGY. Salvo diversa specificazione, Thomson Reuters è la fonte per i dati ed i grafici riportati. Gennaio 2016 ECONOMIC RESEARCH AND MARKETS STRATEGY Salvo diversa specificazione, Thomson Reuters è la fonte per i dati ed i grafici riportati. Nel 2015, l avvio stentato negli Stati Uniti (altro inverno

Dettagli

ECONOMIC RESEARCH AND MARKETS STRATEGY. Salvo diversa specificazione, Thomson Reuters è la fonte per i dati ed i grafici riportati.

ECONOMIC RESEARCH AND MARKETS STRATEGY. Salvo diversa specificazione, Thomson Reuters è la fonte per i dati ed i grafici riportati. Aprile 2016 ECONOMIC RESEARCH AND MARKETS STRATEGY Salvo diversa specificazione, Thomson Reuters è la fonte per i dati ed i grafici riportati. Le previsioni ribassate delle maggiori organizzazioni internazionali

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 3 MARZO 2017 L indice del volume del commercio mondiale è cresciuto a dicembre 2016 soprattutto a seguito della ripresa dell export dei paesi sviluppati. Nel quarto trimestre

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 9 OTTOBRE 2017 Commercio mondiale in crescita del 4,7% annuo L economia cinese conferma una crescita prossima al 7% Produzione industriale in crescita nei Paesi europei

Dettagli

ECONOMIC RESEARCH AND MARKETS STRATEGY. Salvo diversa specificazione, Thomson Reuters è la fonte per i dati ed i grafici riportati.

ECONOMIC RESEARCH AND MARKETS STRATEGY. Salvo diversa specificazione, Thomson Reuters è la fonte per i dati ed i grafici riportati. Aprile 2017 ECONOMIC RESEARCH AND MARKETS STRATEGY Salvo diversa specificazione, Thomson Reuters è la fonte per i dati ed i grafici riportati. L aggiornamento dello scenario di previsione diffuso a marzo

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 3 MARZO 2016 Il commercio mondiale è rimasto stabile a dicembre 2015 a seguito del leggero incremento dell export dei paesi sviluppati e della stazionarietà di quello dei

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014 1. IL QUADRO MACROECONOMICO L attività economica mondiale nel primo trimestre del 2014 è cresciuta ad un ritmo graduale, subendo un lieve indebolimento

Dettagli

Linea Obbligazionaria Plus

Linea Obbligazionaria Plus Avvertenza Si allegano le schede relative alle analoghe LInee di Gestioni di CFO SIM, come elemento di continuità gestoria alle nuove Linee di Gestione Elite di CFO GESTIONI FIDUCIARIE Capitale Sociale

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 APRILE 2017 L indice del volume del commercio mondiale è rimasto stabile a gennaio 2017. Nel quarto trimestre 2016 la variazione del Pil ha mostrato un accelerazione

Dettagli

L economia del Piemonte

L economia del Piemonte L economia del Piemonte Nel 2014 l attività economica in Piemonte si è stabilizzata Il PIL in Piemonte si è stabilizzato (stime preliminari) Lieve recupero nell industria trainato dall export (per il secondo

Dettagli

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE I dati utilizzati per le elaborazioni sono aggiornati al 31/7/13 Pagina 1 Questa

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI TERZO TRIMESTRE 2011

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI TERZO TRIMESTRE 2011 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI TERZO TRIMESTRE 2011 1. RASSEGNA INDICATORI MACROECONOMICI INTERNAZIONALI Il terzo trimestre è stato caratterizzato dal protrarsi della crisi economica internazionale che

Dettagli

Il contesto del mercato immobiliare residenziale

Il contesto del mercato immobiliare residenziale Il contesto del mercato immobiliare residenziale Gregorio De Felice Chief Economist e Responsabile Direzione Studi e Ricerche 15 gennaio 219 Permangono fattori di sostegno all acquisto della casa: reddito

Dettagli

L ANDAMENTO DEI PRINCIPALI DATI MACROECONOMICI: ECONOMIA ITALIANA ANCORA IN DIFFICOLTA

L ANDAMENTO DEI PRINCIPALI DATI MACROECONOMICI: ECONOMIA ITALIANA ANCORA IN DIFFICOLTA 1385 L ANDAMENTO DEI PRINCIPALI DATI MACROECONOMICI: ECONOMIA ITALIANA ANCORA IN DIFFICOLTA 31 Luglio2017 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 FEBBRAIO 2019 Contrazione del commercio mondiale a dicembre Cala la produzione industriale nei principali paesi europei Si riduce l inflazione in tutti i principali paesi

Dettagli

2015 RAPPORTO SUL LEASING

2015 RAPPORTO SUL LEASING RAPPORTO SUL LEASING INDICE PREMESSA - IL LEASING: UNA LEVA PER CRESCERE I NUMERI CHE CONTANO DI PIÙ 1. LA RIPRESA DELLA DOMANDA 1.1 Rallenta l economia mondiale 1.2 Si consolida la ripresa dell area euro

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 FEBBRAIO 2016 Il commercio mondiale risente del rallentamento dei paesi emergenti, ma continua ad essere sui valori massimi della serie. Pil e produzione industriale

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 9 OTTOBRE 2016 L indice del commercio mondiale è calato a luglio 2016 a seguito della riduzione dell export dei paesi sviluppati e dei paesi emergenti. Nel secondo trimestre

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 7 LUGLIO 2017 Commercio mondiale in crescita del 5,9% annuo Crescita produzione industriale in rafforzamento Tasso di disoccupazione in aumento in USA e Giappone L inflazione

Dettagli

IL WORLD ECONOMIC OUTLOOK

IL WORLD ECONOMIC OUTLOOK 649 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com IL WORLD ECONOMIC OUTLOOK DEL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE 11 ottobre 013 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE SUMMARY L ultimo World Economic

Dettagli

Grafico della settimana

Grafico della settimana Grafico della settimana L'economia degli Stati Uniti sta beneficiando di un impulso fiscale proprio mentre sta per raggiungere la piena capacità produttiva. Questa è la prima volta da decenni che il forte

Dettagli

IL QUADRO MACROECONOMICO

IL QUADRO MACROECONOMICO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO LA CONGIUNTURA ECONOMICA - PUNTI DI VISTA E SUGGERIMENTI DI ASSET ALLOCATION IL QUADRO MACROECONOMICO DOTT. ALBERTO BALESTRERI Milano, 20 giugno 2014 S.A.F.

Dettagli

a cura della Divisione Finanza - Servizio Tesoreria Integrata e Analisi di Mercato

a cura della Divisione Finanza - Servizio Tesoreria Integrata e Analisi di Mercato a cura della Divisione Finanza - Servizio Tesoreria Integrata e Analisi di Mercato DISCLAIMER IN ULTIMA PAGINA valori al 30 luglio 2010 REPOSITIONING I risultati degli stress test condotti dal CEBS su

Dettagli

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 92 MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti, il semestre

Dettagli

CONGIUNTURA INDUSTRIA

CONGIUNTURA INDUSTRIA CONGIUNTURA INDUSTRIA Indagine sull industria manifatturiera della provincia di Biella 1 trimestre 2008 A cura dell Ufficio Studi CONGIUNTURA INDUSTRIA 1 TRIMESTRE 2008 L INDUSTRIA BIELLESE SEGNA ANCORA

Dettagli

CONGIUNTURA DELL INDUSTRIA MANIFATTURIERA AL 4 TRIMESTRE 2010

CONGIUNTURA DELL INDUSTRIA MANIFATTURIERA AL 4 TRIMESTRE 2010 CONGIUNTURA DELL INDUSTRIA MANIFATTURIERA AL 4 TRIMESTRE 2010 QUADRO GENERALE E PRODUZIONE DELL INDUSTRIA MANIFATTURIERA L indagine trimestrale sui principali indicatori congiunturali dell industria manifatturiera

Dettagli

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE Elaborazione del 29/7/211 Pagina 1 Questa nota ha finalità puramente informative

Dettagli

1 GLI INVESTIMENTI TRAINANO LA RIPRESA

1 GLI INVESTIMENTI TRAINANO LA RIPRESA INDICE 1 GLI INVESTIMENTI TRAINANO LA RIPRESA 1.1 L economia mondiale 1.2 L area euro 1.3 Cresce la domanda interna in Italia Focus: Cresce la produzione industriale e la fiducia delle imprese 1.4 La ripresa

Dettagli

IL QUADRO MACROECONOMICO

IL QUADRO MACROECONOMICO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO LA CONGIUNTURA ECONOMICA - PUNTI DI VISTA E SUGGERIMENTI DI ASSET ALLOCATION IL QUADRO MACROECONOMICO DOTT. ALBERTO BALESTRERI Milano, 20 marzo 2018 S.A.F.

Dettagli

Grafico della Settimana

Grafico della Settimana Grafico della Settimana Vista la forte correlazione tra la velocità monetaria e l inflazione (anticipata di 18 mesi), è probabile assistere ad un aumento di quest ultima nel medio termine. Dati Macroeconomici

Dettagli

Congiuntura e Mercati

Congiuntura e Mercati Economic Research and Markets Strategy Agosto 2017 Il rapporto di previsione diffuso a luglio dal FMI traccia un evoluzione conservativa della congiuntura macroeconomica rispetto al quadro elaborato ad

Dettagli

Le esportazioni di tessile-abbigliamento di Como: situazione 2016 e prospettive

Le esportazioni di tessile-abbigliamento di Como: situazione 2016 e prospettive Le esportazioni di tessile-abbigliamento di Como: situazione 2016 e prospettive Ilaria Sangalli, Direzione Studi e Ricerche XXIII Osservatorio Distretto Tessile di Como Como, 22 giugno 2017 Agenda 2 1

Dettagli

VIEW DI MERCATO: DALL ANALISI MACRO ALL ASSET ALLOCATION STRATEGICA

VIEW DI MERCATO: DALL ANALISI MACRO ALL ASSET ALLOCATION STRATEGICA VIEW DI MERCATO: DALL ANALISI MACRO ALL ASSET ALLOCATION STRATEGICA relatori: Alessandro Stanzini, Fabio Bottani Corso istituzionale - Neo private banking: una prima formazione tecnico relazionale VIEW

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 8 SETTEMBRE 2017 Commercio mondiale in crescita del 5,1% annuo Pil in rafforzamento in USA, Area euro e Giappone Brasile e Russia tornano a crescere Prezzo petrolio in

Dettagli

Congiuntura e Mercati

Congiuntura e Mercati Economic Research and Markets Strategy Giugno 2018 Nell aggiornamento diffuso alla fine di maggio OCSE, pur confermando l evoluzione favorevole della congiuntura, ha apportato una limatura alle previsioni

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 11 DICEMBRE 2017 Commercio mondiale in crescita del 5,1% annuo La crescita si rafforza nelle economie avanzate Inflazione oltre il 2% negli Stati Uniti Nuovo rischio deflazione

Dettagli

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Pianificazione Commerciale e Sviluppo Rete Arca Fund

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 3 AGOSTO 2015 É in peggioramento la dinamica del commercio mondiale, che vede rallentare i volumi delle importazioni e delle esportazioni sia nei paesi avanzati che nei

Dettagli

LO SCENARIO DEI MERCATI:

LO SCENARIO DEI MERCATI: Un contributo alla gestione finanziaria delle Cooperative LO SCENARIO DEI MERCATI: «AUTUNNO-INVERNO 2017-2018» MICHELE DI GIANNI Responsabile Ufficio Gestione di Patrimoni SCUOLA COOP, 28 SETTEMBRE 2017

Dettagli

31 luglio a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

31 luglio a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria 31 luglio 2017 a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria IL QUADRO Si apre una settimana durante la quale il focus sarà su alcuni importanti dati macro e che precede un periodo di 2-3 settimane

Dettagli

INVESTIETICO FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO ALTERNATIVO CHIUSO IMMOBILIARE RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015

INVESTIETICO FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO ALTERNATIVO CHIUSO IMMOBILIARE RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015 INVESTIETICO FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO ALTERNATIVO CHIUSO IMMOBILIARE RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015 AEDES BPM Real Estate SGR S.p.A. Sede legale: Bastioni di Porta Nuova, 21

Dettagli

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE I dati utilizzati per le elaborazioni sono aggiornati al 31/8/13 Pagina 1 Questa

Dettagli

IL MERCATO DEI BENI DI CONSUMO: STRATEGIE PER LA CRESCITA. Roma, 14 giugno 2016

IL MERCATO DEI BENI DI CONSUMO: STRATEGIE PER LA CRESCITA. Roma, 14 giugno 2016 IL MERCATO DEI BENI DI CONSUMO: STRATEGIE PER LA CRESCITA Roma, 14 giugno 2016 I mercati dei beni di Consumo Situazione e prospettive Alberto Pastore Ordinario di Economia e gestione delle imprese Presidente

Dettagli

L osservatorio economico

L osservatorio economico L osservatorio economico Testi e tabelle estratti dai rapporti sull economia della Fondazione Aristeia-Istituto di ricerca del Consiglio Nazionale Dottori Commercialisti a cura di Tommaso Di Nardo Analisi

Dettagli

Update Milano - Lombardia - Italia

Update Milano - Lombardia - Italia Update Milano - Lombardia - Italia aggiornamento al 20 marzo 2014 A cura del Centro Studi Assolombarda HIGHLIGHTS Complessivamente il 2013 chiude con una flessione del Pil nazionale (cap. 1) pari al -1,9%

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 APRILE 2016 L indice del commercio mondiale è leggermente calato a gennaio 2016 a seguito della contrazione dell export dei paesi sviluppati e dei paesi emergenti. La

Dettagli

Servizio studi. Situazione e prospettive dell economia italiana. III quadrimestre febbraio 2019

Servizio studi. Situazione e prospettive dell economia italiana. III quadrimestre febbraio 2019 Servizio studi Situazione e prospettive dell economia italiana III quadrimestre 2018 14 febbraio 2019 Premessa Il Rapporto ha due obiettivi: i) fornire ai Consorzi materiali utili per costruire un pacchetto

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2012

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2012 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2012 1. IL QUADRO MACROECONOMICO L ultimo trimestre del 2012 è stato caratterizzato da una espansione moderata dell attività economica con l indice PMI mondiale

Dettagli

Cattedra di Economia dei mercati e degli intermediari finanziari. Prof. Domenico Curcio. I mercati azionari: un analisi dei trend più recenti

Cattedra di Economia dei mercati e degli intermediari finanziari. Prof. Domenico Curcio. I mercati azionari: un analisi dei trend più recenti Cattedra di Economia dei mercati e degli intermediari finanziari Prof. Domenico Curcio I mercati azionari: un analisi dei trend più recenti I mercati azionari globali Il peggioramento del quadro congiunturale

Dettagli

23 aprile a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

23 aprile a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria 23 aprile 2018 a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria IL QUADRO Mercati azionari in ulteriore recupero dai minimi e decennale USA poco sotto il 3% e sui massimi da gennaio 2014 In settimana

Dettagli

Centro Studi NOTE ECONOMICHE

Centro Studi NOTE ECONOMICHE Note economiche Numero Aprile 6 Centro Studi NOTE ECONOMICHE Supplemento mensile Anno II Numero 9 17 Ottobre 7 La revisione delle previsioni di crescita del PIL (*) La crescita 8 mondiale è in Aprile Ottobre

Dettagli

Analisi dei mercati. Luglio 2017

Analisi dei mercati. Luglio 2017 Analisi dei mercati Luglio 2017 I mercati finanziari Le attese di una maggiore convergenza tra l azione della Federal Reserve e la BCE hanno caratterizzato la dinamica dei mercati nelle ultime settimane,

Dettagli

Discussione del rapporto Scenari Economici

Discussione del rapporto Scenari Economici Discussione del rapporto Scenari Economici Stefano Siviero Dipartimento Economia e Statistica - Banca d Italia Roma, 15 settembre 2016 Lo scenario per l Italia nel Bollettino Economico della Banca d Italia

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Giugno 2013 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Giugno 2013 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Giugno 2013 (principali evidenze) 1. A maggio 2013 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.893,5 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

Report gestionale al 30 APRILE 2019

Report gestionale al 30 APRILE 2019 Report gestionale al 30 APRILE 2019 1 Mercati finanziari al 30 aprile 2019 Principali eventi del mese Le stime di crescita sul primo trimestre 2019 hanno evidenziato un andamento del PIL in USA e in Cina

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GENNAIO 2017 L indice del commercio mondiale è calato a ottobre 2016 a seguito della leggera riduzione dell export dei paesi sviluppati e del calo più marcato dell export

Dettagli

Indagine rapida sulla produzione industriale

Indagine rapida sulla produzione industriale 13 gennaio Marginale recupero dell attività in dicembre: +0,1% su novembre Il CSC stima un incremento della produzione industriale dello 0,1% in dicembre su novembre quando c è stato un aumento dello 0,3%

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 6 GIUGNO 2018 Il commercio mondiale riaccelera ad aprile Il Pil dell India segna +8% nel primo trimestre Disoccupazione al 2,2% in Giappone Cresce lo spread in Italia Prezzo

Dettagli

Report gestionale al 30 Giugno 2019

Report gestionale al 30 Giugno 2019 Report gestionale al 30 Giugno 2019 1 Mercati finanziari al 30 Giugno 2019 Value as of Asset Class Area Index 6/28/2019 Da inizio anno 1 month Cash Euro Area Euribor 3 mesi -0.345% -0.0004-0.0002 Government

Dettagli

Linea Absolute. Avvertenza

Linea Absolute. Avvertenza Avvertenza Si allegano le schede relative alle analoghe LInee di Gestioni di CFO SIM, come elemento di continuità gestoria alle nuove Linee di Gestione Elite di CFO GESTIONI FIDUCIARIE Capitale Sociale

Dettagli

L osservatorio economico

L osservatorio economico L osservatorio economico Testi e tabelle estratti dai rapporti sull economia della Fondazione Istituto di ricerca dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili a cura di Tommaso Di Nardo ANALISI

Dettagli

La politica monetaria tra inflazione e stagnazione economica

La politica monetaria tra inflazione e stagnazione economica NOTE CNA La politica monetaria tra inflazione e stagnazione economica A cura del Centro Studi CNA CNA Note CNA Premessa La ripresa iniziata a metà 2009 si è fortemente indebolita alla fine dello scorso

Dettagli

Si schiariscono le ombre sul sistema bancario italiano

Si schiariscono le ombre sul sistema bancario italiano Oxford Economics Briefings Tavola rotonda GEI Si schiariscono le ombre sul sistema bancario italiano Elisa Coletti Direzione Studi e Ricerche Milano, 3 giugno 217 Sintesi 1 Minaccia del rischio sistemico

Dettagli

DOCCIA FREDDA SULLE PROSPETTIVE DI CRESCITA

DOCCIA FREDDA SULLE PROSPETTIVE DI CRESCITA 442 DOCCIA FREDDA SULLE PROSPETTIVE DI CRESCITA Istat: Le prospettive per l economia italiana nel 2013-2014 4 novembre 2013 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà

Dettagli

8 gennaio a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

8 gennaio a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria 8 gennaio 2018 a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria IL QUADRO I mercati finanziari iniziano l anno con una settimana di performance robuste su tutte le asset class rischiose Sul fronte

Dettagli

GRAFICO DELLA SETTIMANA

GRAFICO DELLA SETTIMANA GRAFICO DELLA SETTIMANA Attualmente i rendimenti del debito statunitense offrono rendimenti più interessanti per gli investitori rispetto ai rendimenti da dividendo sui titoli statunitensi. Ciò non avveniva

Dettagli

PROMETEIA COMAMOTER. Osservatorio previsionale sul mercato europeo delle macchine per il movimento di terra

PROMETEIA COMAMOTER. Osservatorio previsionale sul mercato europeo delle macchine per il movimento di terra Osservatorio previsionale sul mercato europeo delle macchine per il movimento di terra Ottobre 2005 PROMETEIA S.R.L. Via Marconi, 43 40122 Bologna 051 6480911 fax: 051 220753 E-MAIL: info@prometeia.it

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2017 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2017 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2017 (principali evidenze) PRESTITI E RACCOLTA 1. A fine 2016 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.807,7 miliardi di euro (cfr.

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Febbraio 2017 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Febbraio 2017 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Febbraio 2017 (principali evidenze) PRESTITI E RACCOLTA 1. A fine gennaio 2017 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.805,7 miliardi di

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Aprile 2017 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Aprile 2017 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Aprile 2017 (principali evidenze) PRESTITI E RACCOLTA 1. A fine marzo 2017 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.804,3 miliardi di euro

Dettagli