ALLEGATO N. 2. mini-hta delle Tecnologie

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ALLEGATO N. 2. mini-hta delle Tecnologie"

Transcript

1 ALLEGATO N. 2 mini-hta delle Tecnologie DA TI PRELIMINARI 1. Proponente Azienda - Diparlimento- Struttura U.O. Clinica Endocrinologica - U.O. Anatomia Patologica Universitaria - U.O. Anatomia e Citoistologia Patologica 1ST, U.O.S. Diagnostica Molecolare 1ST - U.O. Oncologia Chirurgica. 2. Identificazione della tecnologia proposta Nome, tipo, campo di applicazione Determinazione della mutazione puntiforme somatica V600E del gene BRAF che verrà condotta su materiale citologico strisciato di ago biopsia tiroidea (FNAB) la cui diagnosi cito logica sia risultata indeterminata (Thy 3 - Thy 4 secondo la classificazione BTA), e non sia possibile la sicura distinzione fra benignità (Thy 2) e malignità (Thy 5), su vetrino proveniente dalla UO Clinica Endocrinologica, dalla UO Anatomia Patologica Universitaria e dalla UO Chirurgia Oncologica. Le metodiche utilizzate per lo studio della mutazione saranno: sequenziamento diretto metodo Sanger secondo le raccomandazioni AIOM SIAPEC e la Real Time pcr con kit commerciali approvati per l'impiego clinico (CE- IVD). La scelta della metodica verrà effettuata sulle basi del contenuto e della qualità del DNA estratto e dosato. Quando necessario si effettueranno entrambe le metodiche. 3. La tecnologia proposta è già stata analizzata con altri soggetti istituzionali? La ricerca della mutazione puntiforme BRAF V600E viene già effettuata routinariamente pio la UOS Diagnostica molecolare della UO Anatomia e Citoistologia Patologica 1ST nell'ambito della patologia oncologica (melanoma).

2 TECNOLOGIA 4. Di quale tipo di tecnologia si tratta? Specificare a quale problematica sanitaria si applica e in che modo (prevenzione, diagnosi, terapia, etc) La ricerca della mutazione BRAF V600E su campione citologico da FNAB tiroidea risultata indeterminata (Thy 3 - Thy 4) permetterebbe di modificare l'approccio diagnostico-terapeutico nell'ambito della patologia nodulare tiroidea limitando il numero di tiroidectomie totali ed i costi chirurgici. 5. Rispetto alle procedure attuali, qual'è l'interesse specifico della tecnologia proposta? Finale intenzione di ridurre costi terapeutici e le complicanze post-operatorie proponendo: A) se vetrino risultato negativo per la ricerca della mutazione BRAF V600E orientamento verso un atteggiamento chirurgico meno aggressivo: se iniziale diagnosi citologica Thy 3 ed assenza di patologia nodulare nel lobo tiroideo controlaterale e/o tiroidite cronica intervento di solo lobo-istmectomia; se iniziale diagnosi Thy 3 ma presenza di noduli anche nel lobo controlaterale e/o pseudo-noduli in tiroidite cronica intervento di tiroidectomia totale senza linfectomia dell' emicomparto anteriore; se iniziale diagnosi citologica Thy 4 intervento di tiroidectomia totale senza linfectomia dell' emicomparto anteriore. B) se vetrino risultato positivo alla mutazione BRAF V600E orientamento verso un atteggiamento chirurgico più aggressivo: se diagnosi citologica iniziale Thy 3 tiroidectomia totale senza linfectomia dell'emicomparto anteriore; se diagnosi citologica iniziale Thy 4 tiroidectomia totale con annessa linfectomia dell' emicomparto anteriore.

3 6.Nell'istruttoria di questa proposta è stata condotta un'analisi della letteratura? Specificare la modalità di ricerca delle fonti (Pubmed, ete), il periodo considerato e l'autore della ricerca bibliografica Le fonti bibliografiche sotto riportate sono state ricercate con Pubmed: - Baloch, Z; LiVolsi, V.A., Jain, P., Jain, R., Aljada, I., Mandel, S., Langer, J.E., Gupta, P.K., Role of repeat fine-needle aspiration biopsy (FNAB) in the management of thyroid nodules. Oiagn. Cytopathol., 29(4): [doi: /dc.10361] - British Thyroid Association, Royal College of Physicians. British Thyroid Association Guidelines for the management of thyroid cancer Chung KW, Yang SK, Kim EY, Kwon S, Lee SH, Park do J, Lee HS, Cho BY, Lee ES, Kim SW Oetection of BRAF V600E mutation on fine needle aspiration specimens of thyroid nodule refines cyto-psthology diagnosis, especially in BRAF600E mutation-prevalent area. Clin Endocrnol (Oxf) 65: Cooper OS, Ooherty GM, Haugen BR, Kloos RT, Lee SL, Mandel SJ, Mazzaferri EL, Mclver B, Pacini F, Schlumberger M, Sherman SI, Steward OL Revised American Thyroid Association management guidelines for patients with thyroid nodules and differentiated thyroid cancer. Thyroid;20(6): Ferraz C, Eszilinger M, Paschke R. Current satet and future perspective of molecular diagnosis of fine-needle aspiration biopsy of thyroid nodules J Clin Endocrinol Metab, 96 (7): ; - Foppiani L., Tancredi M., Ansaldo G.L., Ceppa P., Aurati L., Torre G.C., Minuto F., Giusti M Absence of histological malignancy in a patient cohort with follicular lesion on fineneedle aspiration. J. Endocrinol. Invest., 26(1): Gharib H, Papini E, Paschke R, Ouick OS, Valcavi R, HegedOs L, Vitti P; AACE/AME/ETA Task Force on Thyroid Nodules American Association of Clinical Endocrinologists, Associazione Medici Endocrinologi, and European Thyroid Association medicai guidelines for clinical practice for the diagnosis and management of thyroid nodules: executive summary of recommendations. J Endocrinollnvest.;33(5 Suppl): Gharib, H., Papini, E Thyroid nodules: clinical importance, assessment, and treatment.2007.endocrinoi.metab.clin.north.am.,36(3): [doi: /j.ecI ] - Giusti M, Orlandi D, Melle G, Massa B, Silvestri E, Minuto F, Turtulici G. Is there a real diagnostic impact of elastosonography and contrast - enhanced ultrasonography in the management of thyroid nodules? 2012 Journal of lhejiang University Science B. ISSN (Print), (Online) - Guan H, Ji M, Bao R, Yu H, Wang Y, Hou P, lhang Guan H, Ji M, Bao R, Yu H, Wang Y, Hou P, lhang, Shan l, Teng W, Xing M Association of high iodine intake with the T1799A BRAF mutation in papillary thyroid cancer. J Clin Endocrinol Metab 94:

4 - Guerra A, Sapio MR, Marotta V, Campanile S, Forno I, Fugazzola L, Budillon A, Moccia T, Fenzi G, Vitale M The primary occurence of BRAF V600E is a rare clonal event in papillary thyroid carcinoma. J Clin Endocrinol Metab. 97(2): Guerra A, Fugazzola L, Marotta V, Cirillo M, Rossi S, Cirello V, Forno I, Moccia T, Budillon A, Vitale A high percentage of BRAFV600E alleles in papillary thyroid carcinoma predicts a poorer outcome. J Clin Endocrinol Metab. ;97(7): Howell GM, Carty SE, Armstrong MJ, Lebeau SO, Hodak SP, Coyne C, Stang MT, McCoy KL, Nikiforova MN, Nikiforov VE, Yip L Both BRAF V600E mutation and older age (~ 65 years) are associated with recurrent papillary thyroid cancer. Ann Surg Oncol.;18(13): Marchetti I, lervasi G, Mazzanti C, Lessi F, Tornei S, Naccarato A, Aretini P, Alberti B, Di Coscia G, Bevilacqua G Detection of the BRAF V600E mutation in fine needle spiration cutology of thyroid papillary microcarcinoma cells selected by manual macrodissection: an easy tool to improve the preoperative diagnosis. Thyroid val 22 num 3 - Mihai, R, Parker, AJ., Roskell, D., Sadler, G.P One in four patients with follicular thyroid cytology (THY 3) has a thyroid carcinoma. Thyroid, 19(1): [dai: /thy ] - Moon W.J., Baek J.H., Jung S.L., Kim D.W., Kim E.K., Kim J.Y., Kwak, J.Y., Lee, J.H., Lee, J.H., Lee Y.H., et al.; Korean Society of Thyroid Radiology (KSThR), Ultrasonography and the ultrasound-based management of thyroid nodules: consensus statement and recommendations. Korean. J. RadiaI., 12(1):1-14. [doi: /kjr ] - Nucera C, Pontecorvi A Clinical outcome, role of BRAF(V600E), and molecular pathways in I papillary thyroidmicrocarcinoma: is it an indolent cancer or an early stage of papillary thyroid cancer? 2012 Front Endocrinol (Lausanne). 3:33. - Rago T., Di Coscia G., Basolo F., Scutari M., Elisei R, Berti P., Miccoli, R, Romani, R, Faviana P., Pinchera A, et al., Combined clinical, thyroid ulltrasound and cytological features help to predict thyroid malignancy in follicular and Hurthle celi thyroid lesions: results from a series of 503 consecutive patients. Clin. Endocrinol. (Oxf), 66(1): [dai: /j x] - Rossi M, Buratto M, Bruni S, Filieri C, Tagliati F, Tasforini G, Rossi R, Beccati MO, Degli Uberti E, Zatelli MC. Role of ultrasonographiv/clinical profil e, cytology and BRAF V600E mutation evalutation in thyroid nodule screening far malignancy: a prospective study. J Clin Endocrinol Metab, 97(7): ; Seung-Tae Lee, Sun Wook K, Chang-Seok K, Ja-Hyun J, Jung Hee Shin, Young Lyun Oh, Jong-Won Kim, Jae Hoon Chung Clinical implication of highly sensitive detection of the BRAF V600E mutation in Fine-Needle Aspirations of Thyroid Nodules: a comparative analysis of three molecular assay in 4585 consecutive cases in a BRAF V600E mutation-prevalent area. J Clin Endocrinol Metab. 97(7):

5 - Sidoti M., Marino G., Resmini E., Augeri C., Cappi C., Cavallero D., Lagasio C., Ceppa P., Minuto F., Giusti M The rationale use of fine needle aspiration biopsy (FNAB) in diagnosing thyroid nodules. Minerva Endocrinol., 31 (2): Vasko V, Hu S, Wu G, Xink JC, Larin A, Savchenko V, Trink B, Xing M High prevalence and possible de novo formation of BRAF mutation in metastasized papillary thyroid cancer in Iymph nodes. J Clin Endocrinol Metab. 90: Xing M BRAF mutation in papillary thyroid cancer:pathogenetic role, molecular bases and clinical implications. Endocr Rev 28: Xing M Recent advances in molecular biology of thyroid cancer and their cilinal implications. Otolaryngol CIin North Am 41: , ix - Xing M Prognostic utility of BRAF mutation in papillary thyroid cancer. Moi Celi Endocrinol 321 : Xing M. BRAF mutation in thyroid cancer Endocr Relat Cancer. 12: Yip L, Farris C, Kabaker A, Hodak S, Nikiforova M, McCoy K, Stang M, Smith K, Nikirov Y, Carty S 2012 Cost impact of molecular testing far indeterminate thyroid nodule fine-needle aspiration biopsies. J Clin Endocrinol Metab 97(6): Quali sono gli elementi di letteratura rilevanti? Allegare testi per livello di evidenza. Di seguito elenco livelli di prova: LIVELLO 1- Prove ottenute da più studi clinici controllati e/o revisioni sistematiche di studi randomizzati LIVELLO 11- Prove ottenute da un solo studio randomizzato di disegno adeguato LIVELLO 11I- Prove ottenute da studi di coorte non randomizzati con controlli concorrenti o storici o loro metanalisi LIVELLO IV - Prove ottenute da studi retrospettivi tipo caso controllo o loro metanalisi LIVELLO V - Prove ottenute da studi di casistica "serie di casi" senza gruppo di controllo LIVELLO VI - Prove basate sull'opinione di esperti, o comitati di esperti come indicato in linee guida o consensus conference Se la tecnologia è stata oggetto di revisioni sistematiche, linee guida indipendenti non allegare le fonti primarie. report HTA o è inserita in Nel corso degli ultimi mesi sono apparsi in prestigiosa letteratura più lavori a favore della diagnosi molecolare sui campioni di citologia da agoaspirato con quadro citologico indeterminato. Alexander et al (N Engl J Med 2012) in uno studio multicentrico su 4812 FNA di noduli superiori ad 1 cm hanno ottenuto 577 lesioni indeterminate con una successiva correlazione citologia - istologia nota in 413; il pannello di valutazioni molecolari comprendeva oltre la mutazione del gene BRAF le mutazione dei geni RAS, RET/PTC, PAX8-PPARy. La positività per una mutazione deponeva per una lesione maligna con una sensibilità del 92% ed una specificità del 52%. Le determinazioni falsamente negative erano limitate e fondai mentalmente legate alla scarsità del materiale cellulare presente nel vetrino. In conclusione gli autori suggeriscono un atteggiamento più conservativo per quei soggetti che presentano in lesioni indeterminate una assenza del pannello di mutazioni studiate. Ad analoga conclusione sono arrivati Ferraz et al (J Clin Endocr and Metab 2011) che hanno, nel loro studio, valutato la letteratura al momento disponibile.

6 Gli autori concludono che l'analisi di un pannello d mutazioni somatiche conduce ad un miglioramento della sensibilità e specificità nella diagnostica delle lesioni citologicamente indeterminate. Gli autori in definitiva si augurano che l'uso di un pannello di marcatori sempre più ampio possa portare ad una migliore diagnosi differenziale dei noduli tiroidei ed in definitiva alla riduzione della chirurgia come unico mezzo per ottenere una accurata diagnosi finale. La fattibilità di una indagine genetica molecolare in termini di costo/beneficio è stata concretizzata nello studio di Yip et al ( J CLin Endocrinol Metab, 2012). 8. Sulla base dei riferimenti di letteratura di cui sopra, quali sono i principali risultati attesi dall'adozione della tecnologia proposta? Riduzione dei costi terapeutici e delle complicanze post-operatorie (ipoparatiroidismo e lesione ricorrenziale) limitando il numero delle tiroidectomie totali. 9. La tecnologia proposta presenta rischi e/o reazioni avverse? Quali e con quale frequenza? Si ritiene che siano stati sufficientemente valutati in letteratura? L'indagine molecolare è una valutazione eseguita in vitro su materiale raccolto per la routinaria diagnosi del nodulo tiroideo e pertanto non presenta alcun rischio aggiuntivo per il paziente. Il paziente dovrà però essere informato del fatto che il vetrino utilizzato per la diagnostica molecolare non sarà più disponibile per eventuali accertamenti citologici futuri. Il paziente, inoltre, deve essere informato della possibilità che la ricerca della mutazione del gene BRAF V600E possa portare ad un falso negativo per la scarsità del materiale cellulare disponibile e che pertanto se sottoposto ad intervento di lobo-istmectomia con successiva conferma istologica di malignità debba essere sottoposto ad un secondo intervento di radicalizzazione. 10. La tecnologia è stata adottata in altri ospedali Liguri/ltaliani? Se si indicare le motivazioni per le quali è necessario decentrare ulteriormente la tecnologia L'indagine molecolare sul citologico da FNAB tiroidea non è eseguita in alcun centro ligure e nessuno studio di questo tipo è mai stato effettuato in Liguria. Sono stati condotti studi solo in pochi centri italiani. I dati della letteratura disponibile (Rossi M et al, J Clin Endocrinol Metab 2012) documentano che l'approccio con diagnostica molecolare sia il più promettente per rendere più specifico e sensibile l'esame citologico da FNAB tiroidea, soprattutto per quei vetrini che risultano indeterminati. 11. L'adozione della tecnologia, nell'ambito di cui al punto 10, è avvenuta a livello sperimentale o nella pratica clinica? Sono stati pubblicati dati in merito? L'indagine molecolare della mutazione BRAF V600E negli studi pubblicati è avvenuta nell'ambito di studi clinici. Nel nostro centro la ricerca mutazionale viene già eseguita routinariamente presso la U.O. Anatomia e Citoistologia Patologica 1ST, U.O.S. Diagnostica Molecolare 1ST nell'ambito della patologia oncologica (melanoma). Per quanto riguarda la patologia tiroidea la ricerca mutazionale è stata effettuata sporadicamente su campioni istologici di tumori differenziati recidivati. Nessun dato è stato al momento pubblicato da UO di questa azienda sulla mutazione BRAF V600E nel carcinoma tiroideo.

7 12. La tecnologia è inserita in raccomandazioni/linee guida di società scientifiche? Allegare eventuale documentazione La tecnologia utilizzata per la ricerca della V600 mutazione del gene BRAF nel melanoma è inserita nelle raccomandazioni pubblicate nel 2012 da parte delle società AIOM- SIAPEC proponente ha già richiesto in precedenza l'introduzione della tecnologia? La ricerca mutazionale per il gene BRAF non è mai stata chiesta nell'ambito della patologia nodulare tiroidea. PAZIENTE 14. Quali sono i principali effetti della tecnologia sulla qualità di vita, sugli aspetti relazionali, sociali e lavorativi? Il referto citologico di una lesione indeterminata e la necessità di effettuare una tiroidectomia totale per definire il sospetto di malignità presente nel 25% della nostra esperienza clinica è di per sé una condizione "ansiogenizzante" che può modificare gli aspetti relazionali, sociali e lavorativi. Un atteggiamento di tipo maggiormente conservativo nei pazienti con lesione indeterminata e assenza della mutazione può portare non solo ad una riduzione dei costi ma anche delle complicanze post operatorie come l'ipoparatiroidismo, le lesioni ricorrenziali e l'ipotiroidismo postchirurgico con un potenziale miglioramento della qualità di vita del paziente. SOSTENIBILITÀ ORGANIZZATIVA 15. La tecnologia può essere introdotta nel contesto strutturale attuale? L'indagine molecolare su campione citologico da FNAB tiroidea può essere da subito introdotta nel contesto attuale.

8 16. Impatto sul personale aziendale (in termini di numerosità, organizzazione, etc) e sulla logistica (adeguamento locali, percorsi, etc) dall'adozione della proposta Non è previsto alcun impatto sulla numerosità del personale né sull'adeguamento dei locali per poter applicare l'indagine molecolare alla FNAB tiroidea. E' già presente un personale qualificato così come macchinari e kit atti alla ricerca mutazionale. Non può essere escluso in un futuro l'impiego di altre tecnologie per una valutazione di più marcatori su campioni di DNA estratto (Alexander et al N Engl J Med 2012) o la ricerca di mutazioni su campioni di mrna (Shuang et al, J Clin Endocrinol Metab 2012; Keutgen M et al, Clin Cancer Res, 2012). 17. La tecnologia può comportare il cambiamento di procedure organizzative esistenti con altre Aziende/strutture ospedaliere? Descrivere le modifiche organizzative che si potrebbero determinare quali riduzione carico di lavoro su altre strutture interne, riduzione fuga pazienti, utilizzo condiviso della tecnologia, etc Non è previsto alcun cambiamento di procedure organizzative esistenti con altre Aziende/strutture ospedaliere. E' prevista una collaborazione tra strutture interne al IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - 1ST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro quali: U.O. Clinica Endocrinologica - U.O. Anatomia Patologica Universitaria - U.O. Anatomia e Citoistologia Patologica 1ST, U.O.S. Diagnostica Molecolare 1ST - U.O. Oncologia Chirurgica. 18. Quando può essere introdotta in azienda la tecnologia proposta? Indicare le tempistiche previste sulla base delle valutazioni organizzative e operative ~ , L'indagine molecolare su citologico da FNAB tiroidea può essere introdotta da subito. I pazienti sono spesso già adesso informati (dai mezzi di comunicazione) della possibilità di effettuare la ricerca mutazionale del gene BRAF V600E per rendere più specifica e sensibile la diagnosi citologica su FNAB nella patologia nodulare tiroidea, per cui il mancato approfondimento potrebbe portare alla fuga del paziente verso quei centri extra-regionali già in grado di effettuare I la ricerca della mutazione BRAF V660E su campione citologico 19. La tecnologia è coerente con gli obiettivi strategici (del reparto, dell'azienda)? L'indagine molecolare su citologico da FNAB tiroidea è coerente con gli obiettivi strategici sia delle UUOO coinvolte sia dell'azienda Ospedale San Martino proponendosi, come obiettivi principali, la riduzione dei costi terapeutici e delle complicanze post-operatorie '

9 SOSTENIBILITÀ OPERATIVA E DI CONTESTO 20. La tecnologia è coerente con il contesto tecnico degli utilizzatori? L'ambiente culturale e la specializzazione degli operatori consente l'introduzione di tale tecnologia all'interno dell'azienda? L'indagine molecolare è coerente con la specializzazzione degli operatori ed essendo già utilizzata per altre patologie può essere introdotta da subito. 21. Sono già disponibili in azienda le competenze per sfruttare appieno la tecnologia richiesta? Indicare l'eventuale fabbisogno formativo specificando le figure professionali coinvolte Sono già presenti le competenze per applicare la ricerca della mutazione BRAF V600E sul campione citologico da FNAB tiroidea. 22.Quanto migliora l'attrazione di risorse umane distintive per l'azienda (o Regione)? L'indagine molecolare su citologico da FNAB tiroidea può contribuire a migliorare lo standard qualitativo dell'operato sulla patologia nodulare tiroidea, contribuendo ad aumentare l'attrattività di personale qualificato. 23.Quali sono i volumi di utilizzo previsto della tecnologia? In base alla nostra esperienza storica sulla percentuale di lesioni indeterminate nella FNAB tiroidea sono previsti al momento circa 30 casi annui da sottoporre alla ricerca molecolare mutazionale. 24. Sono disponibili le risorse (umane, tecnologiche, infrastrutturali) necessarie al funzionamento secondo i volumi d'attività previsti? Indicare se presente adeguata dotazione di personale, tecnologica (es. biomedicale, informatica, etc)e logistica per il buon funzionamento della tecnologia Sono già disponibili tutte le risorse umane, tecnologiche ed infrastrutturali per il corretto funzionamento dell'attività prevista.

10 25.La tecnologia comporta implicazioni legali di cui tenere conto? Il vetrino utilizzato per l'indagine molecolare non sarà più utilizzabile per consultazioni citologiche future per cui il paziente ne dovrà essere informato e firmare un consenso scritto (già previsto all'interno del protocollo). SOSTENIBILITÀ TECNOLOGICA 26. Come si posiziona la tecnologia all'interno del suo ciclo di vita? La tecnologia è ritenuta innovativa, consolidata sul mercato o presumibilmente in procinto di essere sostituita? La tecnologia è consolidata sul mercato. Le metodiche utilizzate per lo studio della mutazione saranno: sequenziamento diretto metodo Sanger secondo le raccomandazioni AIOM SIAPEC e la Real Time pcr con kit commerciali approvati per l'impiego clinico (CE- IVD). La scelta della metodica verrà effettuata sulle basi del contenuto e della qualità del DNA estratto e dosato. Quando necessario si effettueranno entrambe le metodiche. Il laboratorio è stato accreditato dalla Bureau Veritas ISO 9001 :2008 per svolgere attività diagnostico-molecolare e ha passato il controllo di Qualità Esterno per la determinazione di mutazioni di BRAF promosso da AIOM SIAPEC nell' anno La tecnologia è conforme agli standard di mercato? Le metodiche utilizzate per lo studio della mutazione saranno: sequenziamento diretto metodo Sanger secondo le raccomandazioni AIOM SIAPEC e la Real Time per con kit commerciali approvati per l'impiego clinico (CE-IVD). La scelta della metodica verrà effettuata sulle basi del contenuto e della qualità del DNA estratto e dosato. Quando necessario si effettueranno entrambe le metodiche. Il laboratorio è stato accreditato dalla Bureau Veritas ISO 9001 :2008 per svolgere attività diagnostico-molecolare e ha passato il controllo di Qualità Esterno per la determinazione di mutazioni di BRAF promosso da AIOM SIAPEC nell' anno Quali sono le referenze del produttore? Non disponibile la referenza per la valutazione del BRAF V600E pio la UOS Diagnostica Molecolare U.O. Anatomia e Citoistologia Patologica 1ST. Negli USA come produttore la Veracyte Inc (San Francisco CA, USA) che ha contribuito allo studio pubblicato da Alexander et al sul New Engl J Med (2012). La Genzyme Italia (Modena) ha condotto una preliminare ricerca di mercato per l'introduzione in Italia dello studio di genetica molecolare su un pannello di mutazioni che potrebbe essere effettuato con la raccolta del campione citologico, l'invio dello stesso negli USA: Non è al momento stato quantizzato dal produttore il costo di una analisi effettuata in questo modo.

11 29. Qual è il grado di scalabilità/aggiornabilità della tecnologia? La tecnologia è modulare e può essere facilmente aggiornata nelle sue funzionalità in modo da preservare /'investimento? La tecnologia per lo studio delle mutazioni è in continua evoluzione e il laboratorio della UOS Diagnostica Molecolare ha come principale obiettivo il continuo aggiornamento sia sulle tecnologie da utilizzare sia sulle nuove conoscenze scientifiche da applicare in campo clinico. SOSTENIBILITÀ FINANZIARIA 30. L'investimento iniziale è coerente con la capacità finanziaria disponibile? La tecnologia richiesta è stato approvata/inserito nei documenti di pianificazione di spesa (budget, piano investimenti aziendale)? L'indagine molecolare è stata approvata ed inserita per la ricerca mutazionale nel melanoma, non è stata ancora approvata per quanto riguarda la patologia tiroidea nodulare. 31.Costi startup Per acquisto tecnologia, eventuali lavori e installazione, personale Nessun costo iniziale è previsto, sono già disponibili macchinari, reagenti commerciali e personale qualificato. 32.Costi sorgenti per anno Per manutenzione, personale, materiale di consumo E' previsto un costo addizionale per la ricerca della mutazione BRAF V600E di circa 150 a paziente. 33. Risparmi ottenuti per anno di attività E' stimato un risparmio grazie: 1) alla riduzione delle tiroidectomie totali, 2) alla conseguente minor occupazione delle sale operatorie 3) alla riduzione della durata di degenza post-chirurgica 4) alla auspicata riduzione delle complicanze post chirurgiche. 34. Elementi di incertezza sulle indicazioni precedenti

ALLEGATO N. 2. mini-hta delle Tecnologie

ALLEGATO N. 2. mini-hta delle Tecnologie ALLEGATO N. 2 mini-hta delle Tecnologie DATI PRELIMINARI 1. Proponente Azienda Dipartimento- Struttura 2. Identificazione della tecnologia proposta Nome, tipo, campo di applicazione 3. La tecnologia proposta

Dettagli

mini-hta delle Tecnologie

mini-hta delle Tecnologie mini-hta delle Tecnologie DATI PRELIMINARI 1. Proponente Azienda Dipartimento- Struttura ASL 5 spezzino CAD, assistenza integrativa per diabetici 2. Identificazione della tecnologia proposta me, tipo,

Dettagli

mini-hta delle Tecnologie

mini-hta delle Tecnologie mini-hta delle Tecnologie DATI PRELIMINARI 1. Proponente Azienda Dipartimento- Struttura ASL 5 spezzino CAD, assistenza integrativa per diabetici 2. Identificazione della tecnologia proposta me, tipo,

Dettagli

mini-hta delle Tecnologie

mini-hta delle Tecnologie mini-hta delle Tecnologie DATI PRELIMINARI 1. Proponente Azienda Dipartimento- Struttura ASL 5 spezzino Reparto Chirurgia Generale 2. Identificazione della tecnologia proposta Nome, tipo, campo di applicazione

Dettagli

mini-hta delle Tecnologie di supporto (cartelle cliniche elettroniche, telemedicina, laboratorio centralizzato, banca del sangue, etc.

mini-hta delle Tecnologie di supporto (cartelle cliniche elettroniche, telemedicina, laboratorio centralizzato, banca del sangue, etc. ~ H14 ~ REGIONE LIGURIA TIPOLOGIA D Dispositivi, attrezzature, presidi o Tecnologie diagnostiche mini-hta delle Tecnologie DTecnologie terapeutiche (farmacologiche, non farmacologiche, chirurgiche, ecc)

Dettagli

7. Quali sono gli elementi di letteratura rilevanti? Allegare testi per livello di evidenza. Di seguito elenco livelli di prova:

7. Quali sono gli elementi di letteratura rilevanti? Allegare testi per livello di evidenza. Di seguito elenco livelli di prova: mini-hta delle Tecnologie DATI PRELIMINARI 1. Proponente Azienda Dipartimento- Struttura ASL 5 spezzino Chirurgia Generale 2. Identificazione della tecnologia proposta Nome, tipo, campo di applicazione

Dettagli

Drssa Daniela Piccin Ospedale Riabilitativo di Alta Specializzazione di Motta di Livenza

Drssa Daniela Piccin Ospedale Riabilitativo di Alta Specializzazione di Motta di Livenza Drssa Daniela Piccin Ospedale Riabilitativo di Alta Specializzazione di Motta di Livenza Viene definito nodulo tiroideo una lesione individuabile all interno della tiroide, distinta dal circostante parenchima

Dettagli

Inquadramento diagnostico e terapeutico del nodulo tiroideo TIR3: Update Epidemiologia

Inquadramento diagnostico e terapeutico del nodulo tiroideo TIR3: Update Epidemiologia Inquadramento diagnostico e terapeutico del nodulo tiroideo TIR3: Update Epidemiologia Serafino Lio Alta Specializzazione Endocrinologia UOC di Medicina Interna Ospedale Civile di Oderzo (TV) Gestione

Dettagli

PORTARE LE EVIDENZE SCIENTIFICHE NELLA PRATICA CLINICA. IL CASO DI BRAF. Michele Zini

PORTARE LE EVIDENZE SCIENTIFICHE NELLA PRATICA CLINICA. IL CASO DI BRAF. Michele Zini PORTARE LE EVIDENZE SCIENTIFICHE NELLA PRATICA CLINICA. IL CASO DI BRAF Michele Zini UO Endocrinologia, IRCCS, Reggio Emilia UAlity of biomolecular markers in the management of thyroid nodules/cancer Pre-

Dettagli

Indicazioni per la pratica clinica Andrea Frasoldati UOC Endocrinologia IRCCS Arcispedale S. Maria Nuova Reggio Emilia

Indicazioni per la pratica clinica Andrea Frasoldati UOC Endocrinologia IRCCS Arcispedale S. Maria Nuova Reggio Emilia Indicazioni per la pratica clinica Andrea Frasoldati UOC Endocrinologia IRCCS Arcispedale S. Maria Nuova Reggio Emilia 1. BRAF Mutazione BRAF presente nel 50% dei PTC S.Mandel 83 annual ATA Meeting, 2013

Dettagli

Noduli tiroidei: la nuova classificazione citologica delle lesioni alla tiroide

Noduli tiroidei: la nuova classificazione citologica delle lesioni alla tiroide Noduli tiroidei: la nuova classificazione citologica delle lesioni alla tiroide I noduli tiroidei così frequenti nella popolazione italiana, soprattutto quella femminile, presentano a livello cellulare

Dettagli

Definizione del profilo biomolecolare su campioni citologici

Definizione del profilo biomolecolare su campioni citologici Patologia nodulare della tiroide: focus sugli approcci diagnostici Definizione del profilo biomolecolare su campioni citologici Dr.ssa Michela Visani, BSc, PhD Laboratorio di Patologia Molecolare AUSL

Dettagli

Citologia positiva o sospetta THYR 4 e 5. Compressione con stenosi tracheale

Citologia positiva o sospetta THYR 4 e 5. Compressione con stenosi tracheale Indicazioni assolute all intervento Citologia positiva o sospetta THYR 4 e 5 Compressione con stenosi tracheale Rosai J, LiVolsoi VA, Sobrinho-Simoes M, Williams ED. RENAMING PAPILLARY MICROCARCINOMA OF

Dettagli

Diagnosi citologica: ZONA GRIGIA Citologia indeterminata proliferazione follicolare lesione follicolare neoplasia/neoformazione follicolare neoformazi

Diagnosi citologica: ZONA GRIGIA Citologia indeterminata proliferazione follicolare lesione follicolare neoplasia/neoformazione follicolare neoformazi CARCINOMA DIFFERENZIATO DELLA TIROIDE: DALLA DIAGNOSI AL FOLLOW-UP Le questioni aperte, le risposte possibili 21 Marzo 2009 - Bologna Le zone grigie della citologia: quando inviare il paziente al chirurgo

Dettagli

Il ruolo dell ecografia ecografia tiroidea e dell agoaspirato

Il ruolo dell ecografia ecografia tiroidea e dell agoaspirato Ferrara, 26 maggio 2018 Il percorso del paziente con carcinoma differenziato della tiroide nella provincia di Ferrara Il ruolo dell ecografia ecografia tiroidea e dell agoaspirato Dr.ssa Sabrina Lupo Sezione

Dettagli

Dr.ssa Maria Pina IAGULLI

Dr.ssa Maria Pina IAGULLI I MICROCARCINOMI PAPILLARI TIROIDEI INCIDENTALI POSSONO MODIFICARE LA SCELTA TERAPEUTICA NEI NODULI FOLLICOLARI ALLA CITOLOGIA? Dr.ssa Maria Pina IAGULLI Servizio di Endocrinologia Ospedale Classificato

Dettagli

Citologia su strato sottile e tecniche ancillari

Citologia su strato sottile e tecniche ancillari Citologia su strato sottile e tecniche ancillari Dott.ssa Chiara Brunelli Scuola di Dottorato di Ricerca in scienze della nutrizione, del metabolismo e dell invecchiamento e delle patologie di genere Istituto

Dettagli

ame flash nr. 14/3 - novembre 2016

ame flash nr. 14/3 - novembre 2016 nr. 14/3 - LINEE GUIDA AACE-ACE-AME PER DIAGNOSI E GESTIONE CLINICA DEI NODULI TIROIDEI. AGGIORNAMENTO 2016 Responsabile Editoriale Renato Cozzi 7. GESTIONE CLINICA E TERAPIA 7.1. Noduli non diagnostici

Dettagli

LE MALATTIE DELLA TIROIDE

LE MALATTIE DELLA TIROIDE (DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA) Focus sui percorsi aziendali Dott. Francesco Millo UO Chirurgia Generale ASL AL Tortona (primario Dott. P. Tava) Tortona, 28 Maggio 2011 Il trattamento chirurgico di tutti

Dettagli

IL FOLLOW-UP DEL CARCINOMA DIFFERENZIATO DELLA TIROIDE SECONDO LE

IL FOLLOW-UP DEL CARCINOMA DIFFERENZIATO DELLA TIROIDE SECONDO LE IL FOLLOW-UP DEL CARCINOMA DIFFERENZIATO DELLA TIROIDE SECONDO LE LINEE GUIDA ATA 2016 Maria Grazia Castagna Dipartimento di Medicina Interna, Scienze Endocrino-Metaboliche e Biochimica, Sezione di Endocrinologia

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Cognome e Nome: Memmo Silvia Data e luogo di nascita: 25/06/1983 Palermo Codice fiscale: MMMSLV83H65G273S Residenza: via V. Gioberti, 2 Siena Tel: 329 3350303 E-mail: silviamemmo@hotmail.it

Dettagli

Il Nodulo Tiroideo. "Diagnostica Citologica" SOC Anatomia Patologica - Casale/Valenza

Il Nodulo Tiroideo. Diagnostica Citologica SOC Anatomia Patologica - Casale/Valenza Il Nodulo Tiroideo "Diagnostica Citologica" SOC Anatomia Patologica - Casale/Valenza FNAC Con il termine di FNAC (Fine Needle Aspiration Cytology) si intende un prelievo citologico eseguito mediante un

Dettagli

ENDO giugno Roma. Nuove frontiere nella diagnosi e terapia

ENDO giugno Roma. Nuove frontiere nella diagnosi e terapia 7 Nuove frontiere nella diagnosi e terapia 21 giugno 2017 - Roma Università di Roma Sapienza Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche e Maxillo Facciali Via Caserta 6 - Aula B1 SIE 2017 SOCIETA IT.

Dettagli

Utilità dell'ecografia nella valutazione dei piccoli noduli tiroidei. S. Pignata, M. B. Guaglianone Casa di Cura Tricarico Belvedere M.

Utilità dell'ecografia nella valutazione dei piccoli noduli tiroidei. S. Pignata, M. B. Guaglianone Casa di Cura Tricarico Belvedere M. Utilità dell'ecografia nella valutazione dei piccoli noduli tiroidei S. Pignata, M. B. Guaglianone Casa di Cura Tricarico Belvedere M.mo CS Obiettivi dello studio La patologia nodulare della tiroide è

Dettagli

AUDIT CLINICO E REPORT INDICATORI SU GESTIONE DEL PAZIENTE CON NODULO TIROIDEO/CERVICALE TRA MMG E SPECIALISTI

AUDIT CLINICO E REPORT INDICATORI SU GESTIONE DEL PAZIENTE CON NODULO TIROIDEO/CERVICALE TRA MMG E SPECIALISTI AUDIT CLINICO E REPORT INDICATORI SU GESTIONE DEL PAZIENTE CON NODULO TIROIDEO/CERVICALE TRA MMG E SPECIALISTI Dr.ssa Margherita Rizzato e Dr. Francesco Rocco CRITERI DI PRIORITÀ - il nodulo tiroideo è

Dettagli

CASO CLINICO della calcitonina a+orno a 860, con range di riferimento < 13; questo valore veniva successivamente riconfermato da altro dosaggio.

CASO CLINICO della calcitonina a+orno a 860, con range di riferimento < 13; questo valore veniva successivamente riconfermato da altro dosaggio. CASO CLINICO Paziente in seguito ad uno screening scopre noduli 2roidei. Esegue presso il suo domicilio, alcuni esami ineren2 la funzionalità 2roidea : TSH nella norma, un dosaggio della calcitonina che

Dettagli

HTA MODULO RICHIESTA TECNOLOGIE SANITARIE INTRODUZIONE INTEGRAZIONE SOSTITUZIONE DATA OGGETTO. dispositivi, attrezzature, presidi

HTA MODULO RICHIESTA TECNOLOGIE SANITARIE INTRODUZIONE INTEGRAZIONE SOSTITUZIONE DATA OGGETTO. dispositivi, attrezzature, presidi HTA MODULO RICHIESTA TECNOLOGIE SANITARIE INTRODUZIONE INTEGRAZIONE SOSTITUZIONE DATA OGGETTO dispositivi, attrezzature, presidi tecnologie diagnostiche tecnologie terapeutiche sistemi di supporto procedure

Dettagli

Performance diagnostica: i dati di letteratura. Andrea Frasoldati SC Endocrinologia Arcispedale S.Maria Nuova - IRCCS Reggio Emilia

Performance diagnostica: i dati di letteratura. Andrea Frasoldati SC Endocrinologia Arcispedale S.Maria Nuova - IRCCS Reggio Emilia Performance diagnostica: i dati di letteratura Andrea Frasoldati SC Endocrinologia Arcispedale S.Maria Nuova - IRCCS Reggio Emilia Citologia benigna (TIR2) NPV = 99% Citologia Indeterminata Citologia Maligna

Dettagli

MODULO 7 I MARCATORI GENETICI IN ONCOLOGIA TIROIDEA

MODULO 7 I MARCATORI GENETICI IN ONCOLOGIA TIROIDEA VI CORSO AGGIORNAMENTO AME IN ENDOCRINOLOGIA CLINICA TORINO 19-21 MARZO 2015 MODULO 7 I MARCATORI GENETICI IN ONCOLOGIA TIROIDEA Evidence into practice : Proposte per l utilizzo nella pratica clinica Nadia

Dettagli

ENDO giugno Roma. Nuove frontiere nella diagnosi e terapia

ENDO giugno Roma. Nuove frontiere nella diagnosi e terapia 7 Nuove frontiere nella diagnosi e terapia 21 giugno 2017 - Roma Università di Roma Sapienza Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche e Maxillo Facciali Via Caserta 6 - Aula B1 SIE 2017 SOCIETA IT.

Dettagli

Ruolo dell ecografia. Ermanno La Torre Direttore Radiologia Ospedale di Oderzo

Ruolo dell ecografia. Ermanno La Torre Direttore Radiologia Ospedale di Oderzo Ruolo dell ecografia Ermanno La Torre Direttore Radiologia Ospedale di Oderzo La gestione dei noduli TIR 3 è un problema non ancora risolto. Si è alla ricerca di strumenti utili a individuare i noduli

Dettagli

Azienda ASLCN2 PDTA GIC TIROIDE

Azienda ASLCN2 PDTA GIC TIROIDE Responsabilità Qualifica Nome Firma Direttore Generale Direttore Sanitario di Azienda Direttore Sanitario di Presidio Responsabile di Qualità Dirigente Di.P.Sa. Coordinatore GIC aziendale Referente Aziendale

Dettagli

La parola al Gruppo Approfondimenti Diagnostici e Terapia

La parola al Gruppo Approfondimenti Diagnostici e Terapia La parola al Gruppo Approfondimenti Diagnostici e Terapia STUDIO ISTOLOGICO DEL NTCC B. Ghiringhello, S. Privitera S.C. Anatomia patologica A.S.O. OIRM-S.Anna Torino The risk of false-positive histology

Dettagli

INTRODUZIONE: L introduzione della citologia per aspirazione con ago sottile ha rappresentato un

INTRODUZIONE: L introduzione della citologia per aspirazione con ago sottile ha rappresentato un INTRODUZIONE: L introduzione della citologia per aspirazione con ago sottile ha rappresentato un notevole progresso nella diagnostica delle lesioni tiroidee. Infatti, benché le innovazioni tecnologiche

Dettagli

Linfonodo sentinella nel carcinoma duttale in situ: sì, no, mai

Linfonodo sentinella nel carcinoma duttale in situ: sì, no, mai Linfonodo sentinella nel carcinoma duttale Luisa Puzzo Debora Di Dio, Giovanni Piscitelli, Cristina Sidoti Ospedale di Taormina Dipartimento di oncologia Divisione di Chirurgia Generale ad ind. Oncologico

Dettagli

Risonanza Magnetica. Agobiopsie percutanee imaging - guidate. Citologia, Core Biopsy, Core Biopsy Vacuum- Assisted

Risonanza Magnetica. Agobiopsie percutanee imaging - guidate. Citologia, Core Biopsy, Core Biopsy Vacuum- Assisted 1 Obiettivo: Diagnosi Metodiche di imaging I Livello Mammografia ed Ecografia Tomosintesi (ancora in fase sperimentale) II Livello Risonanza Magnetica Agobiopsie percutanee imaging - guidate Citologia,

Dettagli

FUP del CDT a rischio intermedio-alto Ruolo dell Imaging pesante

FUP del CDT a rischio intermedio-alto Ruolo dell Imaging pesante FUP del CDT a rischio intermedio-alto Ruolo dell Imaging pesante Massimo Salvatori Istituto di Medicina Nucleare Università Cattolica del Sacro Cuore Policlinico Universitario A. Gemelli, Roma msalvatori@rm.unicatt.it

Dettagli

Agoaspirato tiroideo Indicazioni, tecniche, di esecuzione, complicanze ROBERTO CESAREO LATINA

Agoaspirato tiroideo Indicazioni, tecniche, di esecuzione, complicanze ROBERTO CESAREO LATINA Agoaspirato tiroideo Indicazioni, tecniche, di esecuzione, complicanze ROBERTO CESAREO LATINA Storia di irradiazione capo-collo Irradiazione total body per trapianto di midollo osseo Storia famigliare

Dettagli

IRCCS CENTRO NEUROLESI BONINO PULEJO

IRCCS CENTRO NEUROLESI BONINO PULEJO Team Aziendale HTA IRCCS CENTRO NEUROLESI BONINO PULEJO HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT Modulo di richiesta aziendale di valutazione di tecnologia Documento redatto secondo le Linee Guida Regionali del D.A.

Dettagli

11 CORSO MULTIDISCIPLINARE DI PATOLOGIA E CITOLOGIA DELLA TIROIDE

11 CORSO MULTIDISCIPLINARE DI PATOLOGIA E CITOLOGIA DELLA TIROIDE 11 CORSO MULTIDISCIPLINARE DI PATOLOGIA E CITOLOGIA DELLA TIROIDE Roma, 30 NOVEMBRE 1 DICEMBRE, 2017 Programma preliminare GIOVEDI 30 NOVEMBRE, 2017 (Aula Morgagni di microscopia Università Cattolica)

Dettagli

ame flash luglio 2009 L ASPIRATO TIROIDEO CON AGO SOTTILE PER ESAME CITOLOGICO Indicazioni

ame flash luglio 2009 L ASPIRATO TIROIDEO CON AGO SOTTILE PER ESAME CITOLOGICO Indicazioni L ASPIRATO TIROIDEO CON AGO SOTTILE PER ESAME CITOLOGICO Responsabile Editoriale AME: Vincenzo Toscano Indicazioni L esame citologico mediante agoaspirazione (Fine Needle Aspiration = FNA) rappresenta

Dettagli

Ablazione con 131-I: quando e come?

Ablazione con 131-I: quando e come? Ablazione con 131-I: quando e come? Dott.ssa Erica Solaroli U.O. di Endocrinologia Ospedale Maggiore-Bellaria Revisione sistematica e meta-analisi. Efficacia della ablazione con I131 nel carcinoma differenziato

Dettagli

Dott.ssa Carolina Buriani UO Anatomia Patologica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara Direttore: Prof. G. Lanza

Dott.ssa Carolina Buriani UO Anatomia Patologica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara Direttore: Prof. G. Lanza Dott.ssa Carolina Buriani UO Anatomia Patologica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara Direttore: Prof. G. Lanza Dati dall esigenza di uniformare le descrizioni e le terminologie citologiche in

Dettagli

Appropriatezza in Patologia Tiroidea Il parere del Radiologo Belluno 30/09-01/10/2011

Appropriatezza in Patologia Tiroidea Il parere del Radiologo Belluno 30/09-01/10/2011 Appropriatezza in Patologia Tiroidea Il parere del Radiologo Belluno 30/09-01/10/2011 Linee guida nella gestione del nodulo tiroideo: quando è indicato lo studio ecografico e cosa chiedere al Radiologo

Dettagli

Modulo di richiesta aziendale di valutazione di tecnologia sanitaria (Allegato 1)

Modulo di richiesta aziendale di valutazione di tecnologia sanitaria (Allegato 1) REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE CASERTA VIA UNITA ITALIANA, 28 81100 CASERTA Modulo di richiesta aziendale di valutazione di tecnologia sanitaria (Allegato 1) 1 Parte I - Introduzione 1. Dati

Dettagli

Reggio Emilia, 4 Giugno Incontro O.R.I.A. Anagrafe della Ricerca dell U.O. di Anatomia Patologica dal 2005 a oggi

Reggio Emilia, 4 Giugno Incontro O.R.I.A. Anagrafe della Ricerca dell U.O. di Anatomia Patologica dal 2005 a oggi Reggio Emilia, 4 Giugno 2008 Incontro O.R.I.A. Anagrafe della Ricerca dell U.O. di Anatomia Patologica dal 2005 a oggi Simonetta Piana, Alberto Cavazza, Giorgio Gardini Studi/ricerche in programmazione

Dettagli

C O R O - Network Co-Ordinamento della Ricerca Oncologica

C O R O - Network Co-Ordinamento della Ricerca Oncologica C O R O - Network Co-Ordinamento della Ricerca Oncologica A. OBIETTIVI GENERALI DEL NETWORK ATTIVITÀ I. Stabilire una rete di risorse per le applicazioni cliniche della ricerca oncologica II. Fornire supporto

Dettagli

IL FOLLOW UP CLINICO DEL PAZIENTE CON CARCINOMA DIFFERENZIATO DELLA TIROIDE

IL FOLLOW UP CLINICO DEL PAZIENTE CON CARCINOMA DIFFERENZIATO DELLA TIROIDE Società Medico Chirurgica Ferrara 26 maggio 2018 IL FOLLOW UP CLINICO DEL PAZIENTE CON CARCINOMA DIFFERENZIATO DELLA TIROIDE Roberta Rossi Sezione di Endocrinologia Azienda Ospedaliero-Universitaria di

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II XI CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN CITOPATOLOGIA ASPIRATIVA Citologia Aspirativa della Tiroide

Università degli Studi di Napoli Federico II XI CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN CITOPATOLOGIA ASPIRATIVA Citologia Aspirativa della Tiroide Università degli Studi di Napoli Federico II XI CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN CITOPATOLOGIA ASPIRATIVA Citologia Aspirativa della Tiroide 5-9 Ottobre 2009 Direttore del Corso: Professore Lucio Palombini

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE E FORMATIVO DEL DOTT. PAOLO MARIA GUSELLA

CURRICULUM PROFESSIONALE E FORMATIVO DEL DOTT. PAOLO MARIA GUSELLA CURRICULUM PROFESSIONALE E FORMATIVO DEL DOTT. PAOLO MARIA GUSELLA Informazioni personali: Nato ad Ancona il 29/04/1960 ed ivi residente in V.Bartolini N 7 Tel.071 36419; cell. 333251 8888; email; gusepal2011@libero.it

Dettagli

Innovazione nella diagnostica del Cancro del Colon-Retto

Innovazione nella diagnostica del Cancro del Colon-Retto Innovazione nella diagnostica del Cancro del Colon-Retto CRC - Tumore del colon-retto Il cancro del colon-retto è il tumore più diffuso in Italia, nel totale tra uomini e donne. Considerando separatamente

Dettagli

Progetto NIASMIC Non Invasive Analysis of Somatic Mutations in Cancer

Progetto NIASMIC Non Invasive Analysis of Somatic Mutations in Cancer Progetto NIASMIC Non Invasive Analysis of Somatic Mutations in Cancer 1 giugno 2018 - Ospedale Oncologico A. Businco Cagliari Roberto Cusano CRS4 - Next Generation Sequencing Core http://ngslab.crs4.it

Dettagli

La valutazione Multidisciplinare in Sanità dalla teoria alla applicazione pratica: modello di valutazione in oncologia

La valutazione Multidisciplinare in Sanità dalla teoria alla applicazione pratica: modello di valutazione in oncologia La valutazione Multidisciplinare in Sanità dalla teoria alla applicazione pratica: modello di valutazione in oncologia Alberto Bortolami Chiara Roni Coordinamento Rete Oncologica del Veneto Istituto Oncologico

Dettagli

Controlla la progressione del tumore

Controlla la progressione del tumore Controlla la progressione del tumore Fully Automated Molecular Diagnostics Fully Automated Molecular Diagnostics 24/7 FAST ACCURATE EASY ACCESSIBLE Che vantaggio presenta Idylla TM per l oncologia? Diagnostica

Dettagli

Le zone grigie della citologia tiroidea.

Le zone grigie della citologia tiroidea. Carcinoma differenziato della tiroide: dalla diagnosi al follow-up Bologna 21 marzo 2009 Le zone grigie della citologia tiroidea. Cosa deve dire il patologo Gian Piero Casadei Anatomia Patologica Ospedale

Dettagli

Controllo di Qualità in Citologia ed Istologia per via telematica

Controllo di Qualità in Citologia ed Istologia per via telematica Il Controllo di Qualità in Anatomia Patologica e negli Screening Oncologici Torino, 9 10 Giugno 2008 Controllo di Qualità in Citologia ed Istologia per via telematica A. Bondi Anatomia Patologica - Azienda

Dettagli

QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO Dott. Rocco GUERRA Medico in formazione Specialistica Igiene e

Dettagli

Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale. Corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia. Tesi di Laurea

Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale. Corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia. Tesi di Laurea UNIVERSITÀ DI PISA Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia Tesi di Laurea IL NODULO TIROIDEO A CITOLOGIA INDETERMINATA IN UNA AMPIA CASISTICA:

Dettagli

SCUOLA DI FARMACIA OSPEDALIERA PIANO DEGLI STUDI NUOVO CICLO AA 2016/2017 Attività Formative

SCUOLA DI FARMACIA OSPEDALIERA PIANO DEGLI STUDI NUOVO CICLO AA 2016/2017 Attività Formative SUDDIVISIONE DELLE DISCIPLINE I ANNO FA0107 ATTIVITA PROFESSIONALIZZANTI AREA GESTIONALE E DI GOVERNO CLINICO I SCUOLA DI FARMACIA OSPEDALIERA PIANO DEGLI STUDI NUOVO CICLO AA 2016/2017 Formative Professionalizzanti

Dettagli

Carta dell accoglienza

Carta dell accoglienza Carta dell accoglienza U.O.S. Genetica Molecolare e Citogenetica Responsabile Dr.ssa Rosa Russo U.O.S. Genetica Molecolare e Citogenetica chi siamo L Unità Operativa Semplice di Genetica Molecolare e Citogenetica

Dettagli

PATOLOGIE RARE IN ONCOLOGIA TUMORI RARI. Il Centro di Riferimento Regionale Tumori Endocrini Ereditari (T.E.E.)

PATOLOGIE RARE IN ONCOLOGIA TUMORI RARI. Il Centro di Riferimento Regionale Tumori Endocrini Ereditari (T.E.E.) PATOLOGIE RARE IN ONCOLOGIA TUMORI RARI Fondamenti scientifici ed aspetti legislativi Il Centro di Riferimento Regionale Tumori Endocrini Ereditari (T.E.E.) 19 Settembre 2013 Roma Dott.ssa Francesca Giusti

Dettagli

Perugia, giugno 2018

Perugia, giugno 2018 8 TH ITCO FOUNDATION THYROID CANCER FORUM Frontiers in Diagnosis and Management Perugia, 15-16 giugno 2018 Hotel Giò Via Ruggero D andreotto, 19 WWW.ITCOFOUNDATION.ORG Con il patrocinio di 15 Giugno 2018

Dettagli

La gestione degli archivi di tessuto (biobanking blocchetti in paraffina) L. Annaratone

La gestione degli archivi di tessuto (biobanking blocchetti in paraffina) L. Annaratone La gestione degli archivi di tessuto (biobanking blocchetti in paraffina) L. Annaratone Conservazione materiale Ministero della Sanità CIRCOLARE N 61 del 19 dicembre 1986 OGGETTO: Periodo di conservazione

Dettagli

Divisione di Endocrinologia Ospedale Garibaldi Nesima, Torre C, Via Palermo 636, Catania

Divisione di Endocrinologia Ospedale Garibaldi Nesima, Torre C, Via Palermo 636, Catania Curriculum Vitae Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Gabriella Pellegriti Letizia Lavoro: Divisione di Endocrinologia Ospedale Garibaldi Nesima, Torre C, Via Palermo 636, 95122 Catania

Dettagli

Aspetti biomolecolari delle neoplasie intestinali: come il biologo ed il patologo aiutano l oncologo. Milo Frattini

Aspetti biomolecolari delle neoplasie intestinali: come il biologo ed il patologo aiutano l oncologo. Milo Frattini Aspetti biomolecolari delle neoplasie intestinali: come il biologo ed il patologo aiutano l oncologo Milo Frattini Formazione interna ICP 11.01.2011 Domande Esistono marcatori biologici in grado di predire:

Dettagli

ABLAZIONE DEL RESIDUO TIROIDEO: CHI ABLARE? CHE ATTIVITA SOMMINISTRARE?

ABLAZIONE DEL RESIDUO TIROIDEO: CHI ABLARE? CHE ATTIVITA SOMMINISTRARE? ABLAZIONE DEL RESIDUO TIROIDEO: CHI ABLARE? CHE ATTIVITA SOMMINISTRARE? Elena Pomposelli SC Medicina Nucleare San Martino-IST, Genova Classificazione TNM 2010 T1 T2 Tumore di 2 cm o meno nella sua dimensione

Dettagli

Allegato 1 Modulo per la segnalazione delle tecnologie I. ANAGRAFICA. Dati identificativi del segnalatore. Categoria di appartenenza del segnalatore

Allegato 1 Modulo per la segnalazione delle tecnologie I. ANAGRAFICA. Dati identificativi del segnalatore. Categoria di appartenenza del segnalatore Allegato 1 Modulo per la segnalazione delle tecnologie I. ANAGRAFICA Dati identificativi del segnalatore Nome Cognome Paese S EL EZ IO NA RE UNA NA Z IO NE.. Regione S EL EZ IO NA RE UNA REG IO NE.. Provincia

Dettagli

DIAGNOSI CITO-ISTOLOGICA PRE-OPERATORIA. Isabella Castellano Anatomia-patologica Città della Salute e della Scienza di Torino

DIAGNOSI CITO-ISTOLOGICA PRE-OPERATORIA. Isabella Castellano Anatomia-patologica Città della Salute e della Scienza di Torino DIAGNOSI CITO-ISTOLOGICA PRE-OPERATORIA Isabella Castellano Anatomia-patologica Città della Salute e della Scienza di Torino Manifesto on Optimal Pathology EUSOMA The need for optimal pathology in breast

Dettagli

La rete oncologica e l organizzazione sul territorio per l effettuazione dei test

La rete oncologica e l organizzazione sul territorio per l effettuazione dei test La rete oncologica e l organizzazione sul territorio per l effettuazione dei test Mutazioni rilevanti per la terapia dell adenocarcinoma del polmone La classificazione 2011 fornisce indicazioni anche

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Convegno "I TUMORI DELLA TIROIDE GESTIONECLINICO-CHIRURGICA E NUOVE PROSPETTIVE TERAPEUTICHE"

RASSEGNA STAMPA. Convegno I TUMORI DELLA TIROIDE GESTIONECLINICO-CHIRURGICA E NUOVE PROSPETTIVE TERAPEUTICHE RASSEGNA STAMPA Convegno "I TUMORI DELLA TIROIDE GESTIONECLINICO-CHIRURGICA E NUOVE PROSPETTIVE TERAPEUTICHE" giovedì 12 giugno 2014 Audipress n.d. Primo Piano 13-GIU-2014 da pag. 7 Audipress n.d. Primo

Dettagli

ALGORITMI E PERCORSI DIAGNOSTICI TUMORE POLMONARE NON-MICROCITOMA (NSCLC)

ALGORITMI E PERCORSI DIAGNOSTICI TUMORE POLMONARE NON-MICROCITOMA (NSCLC) ALGORITMI E PERCORSI DIAGNOSTICI TUMORE POLMONARE NON-MICROCITOMA (NSCLC) Data di aggiornamento: Maggio 2012 Nodulo polmonare solitario: lesione solida non calcifica di diametro di 2 cm alla TC 1) A vetro

Dettagli

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance 6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance Bologna, 11 febbraio 2011 Prescrizione delle colonscopie nella zona di Ancona: quali inappropriatezze? Matteo Marcosignori

Dettagli

ALLEGATOB1 alla Dgr n del 04 agosto 2009 pag. 1/6

ALLEGATOB1 alla Dgr n del 04 agosto 2009 pag. 1/6 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOB1 alla Dgr n. 2517 del 04 agosto 2009 pag. 1/6 MODULO PER LA RICHIESTA DI VALUTAZIONE REGIONALE HTA DI UN DISPOSITIVO MEDICO Richiedente Commissione Tecnica dell

Dettagli

Controllo di qualita in colposcopia

Controllo di qualita in colposcopia La sorveglianza epidemiologica dello screening dei tumori del collo dell utero nella Regione Emilia-Romagna Seminario di studio Bologna, 21 marzo 2019 Controllo di qualita in colposcopia Maria Anna De

Dettagli

Richiesta di valutazione di tecnologia

Richiesta di valutazione di tecnologia Al Referente HTA - U.O. Provveditorato Da far pervenire in formato elettronico compilato in tutte le sue parti dopo l approvazione del Direttore del Dipartimento, del Distretto o del P.O. di appartenenza,

Dettagli

Linfonodo sentinella. AJCC (6th edition 2002) Micrometastasi e ITC. Studi di Coorte. Assenza di metastasi linfonodali. pn0(i+)

Linfonodo sentinella. AJCC (6th edition 2002) Micrometastasi e ITC. Studi di Coorte. Assenza di metastasi linfonodali. pn0(i+) Dieci anni di linfonodo sentinella: un primo bilancio L. Mazzucchelli Istituto cantonale di patologia, Locarno Linfonodo sentinella Le metastasi linfonodali sono il fattore prognostico più importante per

Dettagli

Carcinoma tiroideo: overdiagnosis?

Carcinoma tiroideo: overdiagnosis? Carcinoma tiroideo: overdiagnosis? Vincenzo Triggiani Dipartimento Interdisciplinare di Medicina, sezione di Medicina Interna, Geriatria, Endocrinologia e Malattie Rare Università degli Studi di Bari Aldo

Dettagli

X Corso Multidisciplinare di Patologia e Citologia della Tiroide

X Corso Multidisciplinare di Patologia e Citologia della Tiroide Istituto di Anatomia e Istologia Patologica X Corso Multidisciplinare di Patologia e Citologia della Tiroide Roma, 13-14 Novembre 2015 Università Cattolica del Sacro Cuore Largo A. Gemelli, 8 - Aula Brasca

Dettagli

PROTOCOLLO SPERIMENTALE DI IMPIEGO CLINICO MN3

PROTOCOLLO SPERIMENTALE DI IMPIEGO CLINICO MN3 PROTOCOLLO SPERIMENTALE DI IMPIEGO CLINICO MN3 DIAGNOSTICA CON ANALOGHI DELLA SOMATOSTATINA MARCATI CON 68 Ga DI TUMORI CON PROBABILE ESPRESSIONE DI RECETTORI SSTR2 e/o 5, DA INDIRIZZARE AL TRATTAMENTO

Dettagli

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI Provincia Autonoma di Trento AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI Trento via Degasperi 79 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Reg. delib. n. 88 2017 OGGETTO: Nuovo programma di screening

Dettagli

Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS

Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS Fabia Attili MD, PhD Digestive Endoscopy Unit Cancro del pancreas I numeri: 10^ più comune neoplasia 4^ causa di mortalità per cancro American Cancer Society 2006:

Dettagli

L importanza della diagnosi molecolare

L importanza della diagnosi molecolare Workshop Sorveglianza delle Malattie batteriche invasive Istituto Superiore di Sanità Roma 28-29/02/2012 L importanza della diagnosi molecolare Chiara Azzari Clinica Pediatrica II Università di Firenze

Dettagli

Gestione del Pap test anormale

Gestione del Pap test anormale Ferrara 10 giugno 2009 Gestione del Pap test anormale PAOLA GARUTTI Azienda Ospedaliera Universitaria S.Anna Ferrara Clinica Ostetrica e Ginecologica Direttore Prof. A. Patella Gestione del Pap test anormale

Dettagli

Utilizzo dei Biomarcatori oggi: Applicabilità ed appropriatezza. Giuseppe Bronte IRST IRCCS Meldola (FC)

Utilizzo dei Biomarcatori oggi: Applicabilità ed appropriatezza. Giuseppe Bronte IRST IRCCS Meldola (FC) Utilizzo dei Biomarcatori oggi: Applicabilità ed appropriatezza Giuseppe Bronte IRST IRCCS Meldola (FC) DEFINIZIONE A biomarker is any substance, structure or process that can be measured in the body or

Dettagli

Determinanti dell overespressione di HPV E6-E7 mrna in donne positive per HPV DNA. Risultati preliminari dello studio NTCC2

Determinanti dell overespressione di HPV E6-E7 mrna in donne positive per HPV DNA. Risultati preliminari dello studio NTCC2 Determinanti dell overespressione di HPV E6-E7 mrna in donne positive per HPV DNA. Risultati preliminari dello studio NTCC2 Simonetta Bisanzi ISPO S.C. Laboratorio Regionale Prevenzione Oncologica & Gruppo

Dettagli

Valore diagnostico degli oncogeni BRAF V600E e RET/PTC nei noduli tiroidei

Valore diagnostico degli oncogeni BRAF V600E e RET/PTC nei noduli tiroidei 415 Recenti Prog Med 2013; 104: 415-419 Valore diagnostico degli oncogeni BRAF V600E e RET/PTC nei noduli tiroidei Anna Guerra 1, Mario Carrano 2, Elisabetta Angrisani 2, Mario Vitale 1 Riassunto. La citologia

Dettagli

Principi Generali. Appropriatezza Diagnostico Terapeutica in Oncologia. Prof. Francesco Cognetti

Principi Generali. Appropriatezza Diagnostico Terapeutica in Oncologia. Prof. Francesco Cognetti Appropriatezza Diagnostico Terapeutica in Oncologia Principi Generali Prof. Francesco Cognetti Direttore Dipartimento di Oncologia Medica Istituto Nazionale Tumori Regina Elena Roma Roma 22 Giugno 2010

Dettagli

Aspetti molecolari della Sindrome di Lynch

Aspetti molecolari della Sindrome di Lynch Il cancro colorettale ereditario (Sindrome di Lynch) Modena, 19 dicembre 2007 Aspetti molecolari della Sindrome di Lynch Giovanni Lanza Dipartimento di Medicina Sperimentale e Diagnostica Sezione di Anatomia

Dettagli

I PROGETTI MULTICENTRICI:FIRENZE Massimo Confortini Citologia Analitica e Biomolecolare-ISPO Firenze

I PROGETTI MULTICENTRICI:FIRENZE Massimo Confortini Citologia Analitica e Biomolecolare-ISPO Firenze CONVEGNO NAZIONALE GISCI GESTIRE IL CAMBIAMENTO Venezia 27-28 maggio 2010 I PROGETTI MULTICENTRICI:FIRENZE Massimo Confortini Citologia Analitica e Biomolecolare-ISPO Firenze PROGETTI DI FATTIBILITA MULTICENTRICO

Dettagli

Attività Scientifica AIOM Lazio

Attività Scientifica AIOM Lazio Attività Scientifica AIOM Lazio 2016-2017 SURVEY FERTILITA E SESSUALITA IN ONCOLOGIA Società I taliana di Psico-Oncologia AIGO 237 Questionari 34% 66% Sesso 7% Femmine Maschi 16% 10% 67% Ospedale IRCCS

Dettagli

I tumori ereditari del colon-retto

I tumori ereditari del colon-retto TUMORI EREDITARI: dalla biologia molecolare al trattamento Modena, 18-19 novembre 2010 Tavola Rotonda Percorsi diagnostici e terapeutici nei tumori ereditari: esperienze a confronto I tumori ereditari

Dettagli

Refertazione esami di Anatomia Patologica

Refertazione esami di Anatomia Patologica Piazza Ospitale, 10-26900 Lodi Pagina 1 di 5 Indice 1. ELENCO REVISIONI... 2 2. GRUPPO DI LAVORO... 2 3. CAMPO DI APPLICAZIONE E CRITERI DI ESCLUSIONE... 2 4. ELENCO DESTINATARI... 2 5. ACRONIMI/SIGLE/ABBREVIAZIONI...

Dettagli

ame flash settembre 2009 Il dosaggio della calcitonina

ame flash settembre 2009 Il dosaggio della calcitonina Il dosaggio della calcitonina nella pratica clinica Responsabile Editoriale AME: Vincenzo Toscano Le Linee Guida sul carcinoma midollare della tiroide (CMT), redatte dalla American Thyroid Association

Dettagli

SCUOLA DI FARMACIA OSPEDALIERA PIANO DEGLI STUDI NUOVO CICLO AA 2015/2016 Attività Formative

SCUOLA DI FARMACIA OSPEDALIERA PIANO DEGLI STUDI NUOVO CICLO AA 2015/2016 Attività Formative SUDDIVISIONE DELLE DISCIPLINE I ANNO ATTIVITA PROFESSIONALIZZANTI AREA GESTIONALE E DI GOVERNO CLINICO I SCUOLA DI FARMACIA OSPEDALIERA PIANO DEGLI STUDI NUOVO CICLO AA 2015/2016 Formative Professionalizzanti

Dettagli

ACC Genomics per la Salute della Donna

ACC Genomics per la Salute della Donna ACC Genomics per la Salute della Donna Profilo Alleanza Contro il Cancro (ACC), la più grande rete di ricerca oncologica italiana fondata nel 2002 dal Ministero della Salute tra sei centri di alto livello

Dettagli

Le nuove Linee Guida europee Quali prospettive per i programmi italiani. Guglielmo Ronco CPO Piemonte

Le nuove Linee Guida europee Quali prospettive per i programmi italiani. Guglielmo Ronco CPO Piemonte Le nuove Linee Guida europee Quali prospettive per i programmi italiani Guglielmo Ronco CPO Piemonte NUMBER OF CASES OF INVASIVE CERVICAL CANCER BY SCREENING GROUP AND ROUND HPV group Cytology group p

Dettagli

Michele Minuto. Ricercatore a tempo determinato

Michele Minuto. Ricercatore a tempo determinato Ricercatore a tempo determinato michele.minuto@unige.it +39 0105554797 Istruzione e formazione 2017 Ricercatore TDB 2012 Ricercatore TD Moratti 2011 2010 Professore a Contratto Master Universitario di

Dettagli

LA BIOPSIA LIQUIDA Informazioni per i pazienti. A cura di: Alessandro Inno e Giulio Metro

LA BIOPSIA LIQUIDA Informazioni per i pazienti. A cura di: Alessandro Inno e Giulio Metro Informazioni per i pazienti A cura di: Alessandro Inno e Giulio Metro maggio 2017 Gruppo di lavoro coordinato da Stefania Gori UOC Oncologia Medica - Ospedale Sacro Cuore-Don Calabria - Negrar (VR) Alessandro

Dettagli

MANAGEMENT DEL NODULO POLMONARE RISCONTRATO INCIDENTALMENTE

MANAGEMENT DEL NODULO POLMONARE RISCONTRATO INCIDENTALMENTE MANAGEMENT DEL NODULO POLMONARE RISCONTRATO INCIDENTALMENTE WWW.THORACICSURGERY.IT Argomenti tratti dalle linee guid AIOM 2013 e SIRM - Società Italiana Radiologia Medica Il 96% dei noduli polmonari si

Dettagli