La comunicazione formale ed istituzionale in azienda

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La comunicazione formale ed istituzionale in azienda"

Transcript

1 Sezione regionale Emilia Romagna Corso di aggiornamento per il Medico Competente La comunicazione formale ed istituzionale in azienda Aprile - Maggio 2011 Dr. Davide Ferrari SPSAL Azienda USL Modena

2 OBBLIGHI DEL MEDICO COMPETENTE (Art. 25 comma 1) a) Collabora con il DDL e il SPP alla valutazione dei rischi, alla predisposizione delle misure per la tutela della salute e della integrità psico-fisica dei lavoratori, all attività di formazione, informazione e alla organizzazione del primo soccorso Collabora alla attuazione e valorizzazione di programmi volontari di promozione della salute Arresto fino a 3 mesi-ammenda Euro in caso di mancata collaborazione alla vdr

3 Informazione e formazione: adempimenti (1) Art Misure generali di tutela. Comma 1, lettere n) o) p) q): - informazione e formazione adeguate per i Lavoratori, - per i Dirigenti e Preposti, - per i Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza. - istruzioni adeguate ai Lavoratori. Art Obblighi del DdL e del Dirigente. Comma 1, lettere e) h) i) l), comma 2: - adempiere agli obblighi di informazione, formazione e addestramento.

4 Informazione e formazione: adempimenti (2) Art Informazione ai Lavoratori. - Sui rischi per la salute e la sicurezza. - Sulle procedure per il PS, antincendio, evacuazione. - Sui rischi specifici per ogni Lavoratore, le normative di sicurezza e le disposizioni aziendali. - Sui pericoli connessi all uso di particolari sostanze. - Sulle misure di protezione e prevenzione. ( Informazione facilmente comprensibile per i Lavoratori: verifica della comprensione della lingua utilizzata ).

5 Informazione e formazione: adempimenti (3) Art Formazione dei Lavoratori e loro Rappresentanti. - Sui concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione - Sui rischi riferiti alla mansione - Formazione ai Dirigenti e Preposti - Formazione ai Lavoratori incaricati della prevenzione... ( tenendo conto delle conoscenze linguistiche)

6 SVOLGIMENTO DELL ATTIVITA DI MEDICO COMPETENTE (Art. 39) L attivita' di medico competente e' svolta secondo i principi della medicina del lavoro e del codice etico della Commissione internazionale di salute occupazionale (ICOH).

7

8 Informazioni su sicurezza e salute 6. Gli OML dovranno fornire informazioni ai lavoratori sui fattori di rischio professionali cui possono essere esposti in maniera obiettiva e comprensibile, non omettendo alcun fatto e sottolineando le misure preventive. Essi dovranno collaborare con il datore di lavoro, i lavoratori e i loro rappresentanti, garantendo un adeguata informazione e formazione sulla salute e la sicurezza sia a livello di dirigenti che dei lavoratori. Gli OML dovranno fornire informazioni adeguate ai datori di lavoro, ai lavoratori e ai loro rappresentanti sul livello di fondamento scientifico dei fattori di rischio noti o sospetti nell ambiente di lavoro.

9 Comunicazione delle informazioni al lavoratore 9. I risultati degli accertamenti espletati nell ambito della sorveglianza sanitaria devono essere resi noti ai lavoratori interessati. La valutazione dell idoneità ad un lavoro specifico, ove richiesta, deve basarsi su una buona conoscenza della mansione e del posto di lavoro e sulla valutazione dello stato di salute del lavoratore. I lavoratori devono essere informati a proposito della loro facoltà di fare ricorso contro quelle disposizioni circa la loro idoneità al lavoro che essi ritengano contrarie al loro interesse. A questo riguardo deve essere stabilito un procedimento di appello.

10 Comunicazione delle informazioni al datore di lavoro 10. I risultati degli accertamenti previsti da leggi o regolamenti nazionali devono essere trasmessi alla direzione esclusivamente in termini di idoneità al lavoro specifico o di limitazioni necessarie dal punto di vista medico nell assegnazione ad una mansione o nell esposizione a fattori di rischio, privilegiando opportuni suggerimenti sull adattamento delle mansioni e delle condizioni di lavoro alle capacità del lavoratore. Informazioni di carattere generale sull idoneità al lavoro o in relazione alla salute od ai possibili o probabili effetti dei fattori di rischio possono anche essere comunicate col consenso informato del lavoratore interessato, nella misura in cui ciò si renda necessario per garantire la tutela della salute del lavoratore.

11 Equità, non discriminazione e comunicazione 18. Gli OML dovranno instaurare un rapporto di fiducia improntato all equità con coloro ai quali prestano il loro servizio. Tutti i lavoratori vanno trattati allo stesso modo senza alcuna forma di discriminazione riguardo alla loro condizione, alle loro convinzioni o alle ragioni che sono causa della loro richiesta di consulenza da parte degli OML. Essi dovranno stabilire e mantenere aperta una via di comunicazione reciproca, coi dirigenti dell impresa responsabili al massimo livello delle decisioni relative alle condizioni e all organizzazione del lavoro e all ambiente di lavoro, e con i rappresentanti dei lavoratori.

12 Dati sanitari collettivi 22. Nel caso in cui non sia possibile l identificazione individuale, informazioni sanitarie collettive o su gruppi di lavoratori possono essere fornite alla direzione e ai rappresentanti dei lavoratori nell impresa o ai comitati per la salute e la sicurezza, ove questi esistono, per facilitarli nel loro compito di tutela della salute e della sicurezza dei gruppi di lavoratori esposti a rischio. Gli infortuni e le malattie professionali o correlate al lavoro devono essere denunciati alle autorità competenti secondo le leggi ed i regolamenti nazionali vigenti.

13 SORVEGLIANZA SANITARIA (Art. 41) La sorveglianza sanitaria e' effettuata dal medico competente a) nei casi previsti: - dalla normativa vigente - dalle indicazioni fornite dalla Commissione consultiva art.6; b) qualora il lavoratore ne faccia richiesta e la stessa sia ritenuta dal medico competente correlata ai rischi lavorativi. La sorveglianza sanitaria comprende: a) visita medica preventiva b) visita medica periodica (di norma una volta l'anno) c) visita medica su richiesta del lavoratore.. Azioni: - procedura per richiesta visita all ufficio personale aziendale. - informativa ai Lavoratori.

14 SORVEGLIANZA SANITARIA e IDONEITA (Art. 41) Gli esiti della visita medica vanno allegati alla cartella sanitaria e di rischio secondo i requisiti minimi dell allegato 3 A e predisposta su formato cartaceo o informatizzato Sanzione amministrativa da 1000 a 4000 Euro a carico del MC

15 ALLEGATO 3A CARTELLA SANITARIA E DI RISCHIO LAVORATORE.sesso M F luogo e data di nascita... Codice fiscale.. Domicilio Comune e Prov.. Via Tel Tel.. Medico curante Dott... Via Tel Tel. DATORE DI LAVORO Attività dell Azienda pubblica o privata. Data di assunzione. Sede/i di lavoro La presente cartella sanitaria e di rischio è instituita per: prima istituzione esaurimento del documento precedente altri motivi. Firma del medico competente La presente cartella sanitaria e di rischio è costituita da n n pagine. Data Firma del datore di lavoro ( CASSATA)

16 SORVEGLIANZA SANITARIA e IDONEITA Art. 41 6) sulla base dei risultati delle visite mediche il MC esprime uno dei seguenti giudizi di idoneità alla mansione specifica: a) idoneità b) idoneità parziale, temporanea o permanente, con prescrizioni o limitazioni c) inidoneità temporanea d) inidoneità permanente 6-bis) tutti i giudizi di idoneità devono essere espressi dal MC per iscritto e consegnati in copia al lavoratore e al datore di lavoro Sanzione amministrativa da 1000 a 4000 Euro a carico del MC 7) in caso di giudizio di inidoneità temporanea vanno precisati i limiti temporali. 9) avverso tutti i giudizi del medico competente, compresi quelli formulati in fase preassuntiva, è ammesso ricorso, entro trenta giorni dalla data di comunicazione del giudizio medesimo, all'organo di vigilanza.

17 ALLEGATO 3A GIUDIZIO DI IDONEITA Da consegnare al datore di lavoro Il lavoratore. in data è stato sottoposto alla visita medica preventiva per esposizione a (indicare i fattori di rischio) Con il seguente esito: idoneo idoneo con prescrizioni idoneo con limitazioni inidoneo temporaneamente inidoneo permanentemente Da sottoporre a nuova visita medica il.. Previa esecuzione dei seguenti accertamenti.... Data.. Il medico competente..

18 RAPPORTI DEL MEDICO COMPETENTE CON IL S.S.N. (Art. 40) 1) Il medico competente trasmette ai SPSAL competenti per territorio le informazioni relative ai dati aggregati sanitari e di rischio dei lavoratori sottoposti a sorveglianza sanitaria, elaborati evidenziando le differenze di genere (secondo modello in allegato 3B). La trasmissione deve essere fatta esclusivamente per via telematica entro il primo trimestre dell'anno successivo. Sanzione amministrativa da 1000 a 4000 Euro 2) Le Regioni a loro volta trasmettono le informazioni, aggregate dalle aziende sanitarie locali, all'ispesl. 2-bis) Entro il 31 dicembre 2009 con D.M. sono definiti, secondo criteri di semplicità e certezza, i contenuti degli Allegati 3A e 3B e le modalità di trasmissione delle informazioni di cui al comma 1. Gli obblighi di redazione e trasmissione relativi alle informazioni di cui al comma 1 decorrono dalla data di entrata in vigore del decreto.

19 La relazione sanitaria annuale per la ditta (datore di lavoro, RSPP e RLS) e la comunicazione dei dati sanitari aggregati alla ASL sono due relazioni distinte che hanno destinatari e finalità diverse. La relazione sanitaria annuale per la ditta è uno strumento informativo che serve per ritornare ai soggetti aziendali della prevenzione i risultati degli accertamenti sanitari ai fini di una più valida ed efficace valutazione e gestione dei rischi all interno dell azienda. La comunicazione dei dati sanitari alla ASL ha invece essenzialmente finalità statistiche ed epidemiologiche e contiene dati che dovranno essere aggregati ed elaborati da ASL, Regioni ed ISPESL. E evidente quindi che la relazione sanitaria per la ditta deve essere un documento in cui i risultati degli accertamenti sanitari sono presentati in modo dettagliato, circostanziato e comprensivo di commenti e suggerimenti del medico competente in ordine alle misure di tutela da implementare, mentre la comunicazione alla ASL si sostanzia nella compilazione di uno schema contenente i dati sanitari e di rischio richiesti dalla norma.

20

21 LA REGISTRAZIONE DEGLI ESPOSTI AD AGENTI CANCEROGENI E/O MUTAGENI

22 COSA STABILISCE LA NORMA: Articolo 243 Registro di esposizione e cartelle sanitarie 1. I lavoratori di cui all'articolo 242 sono iscritti in un registro nel quale è riportata, per ciascuno di essi: l'attività svolta, l'agente cancerogeno o mutageno utilizzato ove noto, il valore dell'esposizione a tale agente. Detto registro è istituito ed aggiornato dal datore di lavoro che ne cura la tenuta per il tramite del medico competente. Il responsabile del servizio di prevenzione ed i rappresentanti per la sicurezza hanno accesso a detto registro.

23 COSA STABILISCE LA NORMA: Articolo 242 Accertamenti sanitari e norme preventive e protettive specifiche 1. I lavoratori per i quali la valutazione di cui all'articolo 236 ha evidenziato un rischio per la salute sono sottoposti a sorveglianza sanitaria.

24 Il percorso previsto dal decreto 81 Art. 236 il datore di lavoro valuta l esposizione ad agenti cancerogeni Art se la suddetta valutazione ha evidenziato un rischio per la salute => si attiva la sorveglianza sanitaria obbligatoria Art se la suddetta valutazione ha evidenziato un rischio per la salute => si attiva anche la registrazione degli esposti e delle esposizioni

25 MODELLI E MODALITA DI TENUTA Articolo 243 Registro di esposizione e cartelle sanitarie 9. I modelli e le modalità di tenuta del registro e delle cartelle sanitarie e di rischio sono determinati dal decreto del Ministro della salute 12 luglio 2007, n. 155, ed aggiornati con decreto dello stesso Ministro, adottato di concerto con il Ministro del Lavoro e della previdenza sociale e con il Ministro per le riforme e le innovazione nella pubblica amministrazione, sentita la commissione consultiva permanente.

26 QUALI LE FINALITÀ DEI REGISTRI DI ESPOSIZIONE? Il D.M.155/07 chiarisce che quanto meno i dati sanitari possono essere trattati esclusivamente per le finalità di igiene e sicurezza del lavoro. Visto il contesto normativo da cui nasce, è evidente che anche l utilizzo degli altri dati contenuti nel registro dovrebbe avere finalità essenzialmente di tutela della salute e sicurezza dei lavoratori. Il legislatore non ha previsto tra le finalità del registro degli esposti quella relativa alla tutela previdenziale e assicurativa.

27 FINALITÀ DEI REGISTRI DI ESPOSIZIONE Il registro deve costituire essenzialmente uno strumento per la prevenzione e deve quindi entrare a far parte di un processo articolato su vari livelli (aziendale, locale, nazionale) per l identificazione, la valutazione e la gestione, ai fini della tutela della salute, degli specifici rischi cancerogeni e mutageni.

28 LA PRIORITA Il primo obbligo per il datore di lavoro rimane quello di eliminare l esposizione o di ridurla al minimo. L iscrizione di un lavoratore nel registro degli esposti ad agenti cancerogeni e/o mutageni deve quindi intendersi come temporanea, come del resto espressamente indicato dal D.Lgs.81/08 nel caso dell amianto (art. 260).

29 Non sarebbe legittimo né etico un approccio al sistema di registrazione a mero titolo precauzionale (per lo scarico di responsabilità delle aziende, non per la salute dei lavoratori) che prevedesse l iscrizione di tutti quei lavoratori per i quali sia semplicemente ipotizzata un esposizione a cancerogeni, senza nessun programma di miglioramento. Deve invece essere chiaro che il riscontro, in sede di valutazione dei rischi, dell esistenza di un esposizione a cancerogeni in atto va rivolta verso un unica direzione: perseguire l obiettivo di far cessare tale condizione entro il tempo minimo tecnicamente necessario.

30 LA REGISTRAZIONE DEGLI ESPOSTI AI FINI DELLA PREVENZIONE UN MODELLO EFFICACE: IL REGISTRO NAZIONALE FINLANDESE DELL ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE A CANCEROGENI (ASA) In Finlandia, la legislazione stabilisce che i lavoratori esposti ad agenti cancerogeni devono essere registrati ogni anno. I Datori di lavoro devono inviare annualmente i loro elenchi dei lavoratori esposti e le relative sostanze cancerogene agli Uffici pubblici competenti in materia di salute e sicurezza del lavoro. I dati sono successivamente raccolti ed elaborati a livello nazionale dal FIOH (Finnish Institute Occupational Health), che pubblica ogni anno le statistiche.

31 IL REGISTRO NAZIONALE FINLANDESE ASA DELL ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE A CANCEROGENI L'obiettivo fondamentale di ASA è quello di essere uno strumento efficace nella prevenzione del cancro professionale in Finlandia. Gli obiettivi specifici di ASA sono: migliorare l identificazione degli agenti cancerogeni e la valutazione dell esposizione sul posto di lavoro; promuovere le misure di prevenzione, come ad esempio la sostituzione di agenti cancerogeni e l adozione di misure di protezione collettiva e individuale informare circa i rischi di cancro e le misure preventive efficaci fornire informazioni utili ai Servizi pubblici di prevenzione per la programmazione dell attività, in particolare di vigilanza e controllo; costituire una banca dati per le future ricerche epidemiologiche su rischi di cancro tra i lavoratori esposti.

32 IL REGISTRO NAZIONALE FINLANDESE ASA DELL ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE A CANCEROGENI Come funziona Secondo un decreto approvato dal governo finlandese, i datori di lavoro sono tenuti a riferire annualmente gli agenti cancerogeni utilizzati, la quantità di ogni composto utilizzato ed i nomi dei lavoratori esposti agli agenti cancerogeni. Se l'esposizione è incerta o il livello di esposizione è molto basso, i lavoratori dipendenti sono considerati esposti se vengono a contatto con agenti cancerogeni durante più di 20 giorni di lavoro all'anno. Le relazioni sono inviate dalle aziende ai Servizi Pubblici di salute e sicurezza del lavoro entro la fine di marzo di ogni anno. Questi uffici trasmettono i dati all'istituto nazionale per la salute occupazionale che li raccoglie ed elabora.

33 VALUTAZIONE DELL UTILITÀ DELLA REGISTRAZIONE DEGLI ESPOSTI AI FINI DELLA PREVENZIONE DEL RISCHIO In Finlandia è stata recentemente condotta un indagine (Kauppinen 2007) per valutare l efficacia ai fini della prevenzione del sistema di registrazione degli esposti a cancerogeni ASA. I risultati hanno evidenziato miglioramenti (eliminazione o riduzione dell esposizione ad agenti cancerogeni) nel 73% delle imprese che risultavano notificate ad ASA nel Il processo di notifica ad ASA è risultato aver determinato l adozione di misure per ridurre l esposizione nell 8% dei casi ed avere contribuito alla loro adozione in un altro 24% dei casi.

34 Motivi della riduzione dell esposizione Aziende registrate in ASA a fine 1996 Aziende che sono uscite da ASA nel % n % n Esposizione ridotta per i seguenti motivi: Il lavoro comportante esposizione è divenuto discontinuo L uso di cancerogeni è divenuto discontinuo Sostituzione del cancerogeno Lavorazione a ciclo chiuso Confinamento della sorgente di esposizione o nuovo sistema di aspirazione Uso di DPI Riduzione dell uso di cancerogeni Altri motivi Rivalutazione dell esposizione Introduzione di misure di tutela: Aziende analizzate Aziende che hanno introdotto nuove misure di prevenzione Aziende che non hanno introdotto nuove misure di prevenzione

35 Criticità nella compilazione dei Registri dall osservatorio SIREP (da Scarselli e coll.) I registri spesso sono compilati dalle imprese in modo incompleto e non corretto. In molti casi le informazioni riportate sui registri non sono esaustive. I dati vengono trascritti utilizzando diverse tipologie di classificazione. Una notevole difformità si osserva per es. nella denominazione e descrizione delle mansioni. La sezione relativa alle esposizioni lavorative è quella che risulta più carente. In diversi casi manca qualunque dato sull esposizione, sia i risultati delle misurazioni che l indicazione del tempo di esposizione e dei quantitativi di agenti utilizzati o prodotti.

36 ASPETTI OPERATIVI QUALI LAVORATORI ISCRIVERE NEL REGISTRO? Secondo il D.lgs. 81/08 vanno iscritti i lavoratori per cui la valutazione dei rischi ha evidenziato un rischio per la salute. Quale significato dare a questo termine? Esistono diversi posizioni sostenute da soggetti istituzionali e società scientifiche.

37 Le Linee Guida del Coordinamento Tecnico Interregionale sull applicazione del Titolo VII del D.Lgs.626/94 La valutazione dell esposizione dei lavoratori deve permettere la loro classificazione in esposti e potenzialmente esposti. Le due categorie vengono così definite: lavoratori potenzialmente esposti: il valore di esposizione ad agenti cancerogeni e/o mutageni risulta superiore a quello della popolazione generale, solo per eventi imprevedibili e non sistematici. lavoratori esposti: il valore di esposizione ad agenti cancerogeni e/o mutageni potrebbe risultare superiore a quello della popolazione generale.

38 Le Linee Guida del Coordinamento Tecnico Interregionale sull applicazione del Titolo VII del D.Lgs.626/94 Secondo le Linee Guida delle Regioni devono essere iscritti nel registro i lavoratori classificati come esposti in base alla definizione prima riportata e quindi sottoposti a sorveglianza sanitari. Occorre inoltre curare la compilazione, sempre a cura del medico competente, di elenchi separati sia dei lavoratori potenzialmente esposti sia dei lavoratori ex-esposti, compresi quelli accidentalmente esposti.

39 Le Linee Guida del Coordinamento Tecnico Interregionale sull applicazione del Titolo VII del D.Lgs.626/94 Questo criterio di classificazione degli esposti presuppone la definizione di valori di riferimento per sostanze cancerogene e mutagene nella popolazione generale. E utile e praticabile per le sostanze ubiquitarie nell ambiente di vita, per le quali di fatto tali valori di riferimento esistono e sono generalmente fissati in normative. Per le sostanze per le quali non è stato stabilito un valore di riferimento le Linee Guida delle Regioni ritengono che vi sia esposizione quando esse siano rintracciabili nell ambiente in presenza di una lavorazione che specificamente le utilizza/produce e in concentrazioni plausibilmente ad essa riconducibili.

40 Le Linee Guida della SIMLII (Società Italiana di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale) Occorre verificare se l entità dell esposizione è contenuta entro i limiti previsti per la popolazione generale, ove definiti. Viene proposto un periodo di monitoraggio (con determinazioni ambientali e biologiche) durante il quale si suggerisce che i soggetti esposti vengano iscritti nel registro. Al termine del periodo di monitoraggio, se il rispetto dei limiti per la popolazione generale sarà stato costantemente osservato l iscrizione nel registro verrà annullata. Nel caso in cui non siano disponibili limiti relativi alla popolazione generale, è considerata obbligatoria l iscrizione nel registro dei lavoratori per i quali sia stata evidenziata dal monitoraggio una esposizione quantificabile.

41 Un caso specifico espressamente normato: l amianto L art.260 del D.Lgs.81/08 stabilisce che sono iscritti nel registro i lavoratori addetti ad attività comportanti esposizione ad amianto che nonostante le misure di contenimento e l uso di idonei DPI siano esposti a concentrazioni di fibre di amianto superiori a un decimo del valore limite (che ricordiamo è fissato dall art.254 D.Lgs.81/08 a 100 fibre/litro di aria, misurate come media ponderata in un tempo di riferimento di otto ore). Per l amianto è quindi stato stabilito un valore di azione corrispondente a 10 fibre/litro, al di sotto del quale l iscrizione nel registro non è obbligatoria.

42 Criteri per l identificazione dei lavoratori esposti da iscrivere nel registro Occorre definire criteri condivisi per individuare i lavoratori che devono obbligatoriamente essere iscritti nei registri. E opportuno distinguere tra coloro che operano in una circostanza di possibile esposizione e coloro che sono effettivamente esposti.

43 Criteri per l identificazione dei lavoratori esposti da iscrivere nel registro Laddove sia possibile effettuare una misurazione dell esposizione ci si deve basare sui risultati delle indagini ambientali e/o biotossicologiche e inserire nel registro i lavoratori la cui esposizione supera un valore soglia da precisare

44 Quale valore soglia? I livelli di esposizione della popolazione generale (Coordinamento Tecnico delle Regioni, SIMLII) Un valore di azione (1/10 del valore limite nel caso dell amianto secondo il D.Lgs. 81/08)

45 Quale valore soglia? I termini di riferimento per definirne l entità potrebbero essere: i valori di riferimento per la popolazione indicati da autorevoli organizzazioni internazionali, quali l OMS, e/o da autorevoli società scientifiche (SIVR,.); i valori-limite di legge per le esposizioni ambientali della popolazione generale, qualora esistenti Una frazione dei valori-limite di legge per le esposizioni occupazionali, qualora esistenti (il valore d azione potrebbe collocarsi, ad es. per alcuni agenti cancerogeni ad azione sistemica come il benzene, il cloruro di vinile, ecc, a 1/100 del Valore Limite di Esposizione Professionale).

46 Criteri per l identificazione dei lavoratori esposti da iscrivere nel registro Fino a quando non vi saranno indicazioni ufficiali delle istituzioni competenti, è senz altro utile che i datori di lavoro esplicitino, nei documenti di valutazione del rischio così come nei singoli registri di esposizione, quale criterio sia stato da essi utilizzato per la scelta del valore d azione e quale sia il valore d azione da essi adottato.

47 Criteri per l identificazione dei lavoratori esposti da iscrivere nel registro Fino al momento di una definizione vincolante dei valori d azione, è opportuno seguire l indicazione delle Linee Guida emesse dal Coordinamento delle Regioni e quindi assumere come soglia per l iscrizione nel registro i valori-limite di legge per la popolazione generale ogni volta che essi siano disponibili

48 Ulteriori Criticità La misurazione rappresenta certamente il gold standard per la valutazione dell esposizione. Questo è vero però se si rispettano le migliori pratiche di igiene industriale, cosa che non sempre si verifica nelle indagini ambientali (e biotossicologiche) eseguite dalle imprese attraverso i propri tecnici e consulenti.

49 Ulteriore Criticità: la qualità delle misurazioni L esperienza maturata sul campo nell attività di vigilanza e controllo ci induce a prevedere che in una significativa percentuale di casi i risultati delle misurazioni potrebbero rivelarsi poco attendibili, con una prevalenza di sottostime dell esposizione rispetto alle sovrastime. Per cercare di superare questo problema sarebbe importante un impegno dei Servizi pubblici di prevenzione (in termini di azioni di promozione, assistenza, ma anche di controllo) finalizzato a presidiare la qualità delle rilevazioni ambientali (e biotossicologiche) eseguite dalle imprese.

50 Quali criteri di iscrizione nel registro applicare in quelle situazioni in cui la misurazione effettivamente non è tecnicamente possibile o comunque risulta molto complessa e difficoltosa? In questi casi, in analogia con i criteri adottati da altri sistemi di registrazione, i lavoratori da iscrivere nel registro potrebbero essere individuati non tanto sulla base dei quantitativi di agenti utilizzati o prodotti, ma sulla base del tempo di esposizione.

51 Il registro finlandese ASA quando i dati delle misurazioni ambientali mancano o sono incerti considera esposti i lavoratori che, nel corso dell anno, utilizzano l agente cancerogeno per più di venti giorni lavorativi Il NIOSH nell ambito del sistema di registrazione dell esposizione professionale ad agenti chimici considera le situazioni in cui i lavoratori operano a contatto con l agente chimico per almeno 30 minuti la settimana come media annuale, o almeno 30 minuti settimanali per il 90% delle settimane lavorative annue.

52 In conclusione. La registrazione dell esposizione ad agenti cancerogeni può rappresentare un importante strumento di prevenzione. A tal fine occorre fare in modo che la compilazione del registro non diventi un semplice adempimento formale, ma rappresenti per il datore di lavoro la presa d atto di un problema su cui è assolutamente necessario intervenire.

53 Registro degli esposti ad agenti biologici e degli eventi accidentali (Art. 280 D.Lgs. 81/08) I lavoratori addetti ad attività comportanti uso di agenti biologici del gruppo 3 ovvero 4 sono iscritti in un registro in cui sono riportati, per ciascuno di essi: l'attività svolta, l'agente utilizzato e gli eventuali casi di esposizione individuale. Il datore di lavoro istituisce ed aggiorna il registro e ne cura la tenuta tramite il RSPP. Il medico competente e il rappresentante per la sicurezza hanno accesso a detto registro.

54 Registro degli esposti ad agenti biologici e degli eventi accidentali (Art. 280 D.Lgs. 81/08) 3. Il datore di lavoro: a) consegna copia del registro all ISPESL e all organo di vigilanza competente per territorio, comunicando ad essi ogni tre anni e comunque ogni qualvolta questi ne facciano richiesta, le variazioni intervenute; b) comunica all ISPESL e all organo di vigilanza competente per territorio la cessazione del rapporto di lavoro dei lavoratori iscritti, fornendo al contempo l aggiornamento dei dati che li riguardano e consegna al medesimo Istituto per tramite del medico competente le relative cartelle sanitarie e di rischio; c) in caso di cessazione di attività dell'azienda, consegna all'istituto superiore di sanità e all'organo di vigilanza competente per territorio copia del registro ed all'ispesl copia del medesimo registro nonché per il tramite del medico competente le cartelle sanitarie e di rischio; d) in caso di assunzione di lavoratori che hanno esercitato attività che comportano rischio di esposizione allo stesso agente richiede all'ispesl copia delle annotazioni individuali contenute nel registro, nonché copia della cartella sanitaria e di rischio.

55 Registro degli esposti ad agenti biologici e degli eventi accidentali (Art. 280 D.Lgs. 81/08) Le annotazioni individuali contenute nel registro e le cartelle sanitarie e di rischio sono conservate dal datore di lavoro fino a risoluzione del rapporto di lavoro e dall'ispesl fino a dieci anni dalla cessazione di ogni attività che espone ad agenti biologici. Nel caso di agenti per i quali è noto che possono provocare infezioni consistenti o latenti o che danno luogo a malattie con recrudescenza periodica per lungo tempo o che possono avere gravi sequele a lungo termine tale periodo è di quaranta anni. La documentazione è custodita e trasmessa con salvaguardia del segreto professionale. I modelli e le modalità di tenuta del registro e delle cartelle sanitarie e di rischio sono determinati con decreto del Ministro del lavoro, della salute e delle politiche sociali e del lavoro e della previdenza sociale sentita la Commissione consultiva permanente. L'ISPESL trasmette annualmente al Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali dati di sintesi relativi alle risultanze del registro.

56 Registro esposti a silice (art. 160 DPR 1124/65) Il medico di fabbrica o l'ente che effettua la visita medica indica su apposito registro a numerazione progressiva, le generalità del lavoratore sottoposto a sorveglianza sanitaria per il rischio silicosi, il nome del radiologo, il luogo e la data dell'accertamento ed il numero dello schermogramma o del radiogramma. Il datore di lavoro è tenuto a conservare il registro nel luogo in cui si esegue il lavoro per un periodo di almeno sette anni, nonché a presentarlo ad ogni richiesta dell'ispettorato del lavoro o del Distretto minerario. L'Ispettorato del lavoro può autorizzare la conservazione dei documenti e del registro in altro luogo.

57

58 DENUNCE DI MP E CERTIFICATI INAIL

59 ADEMPIMENTI MEDICO-LEGALI REFERTO all Autorità Giudiziaria Art. 365 C.P. Fine repressivo DENUNCIA di MALATTIA PROFESSIONALE a Direzione Provinciale del Lavoro, INAIL, AUSL Art. 139 D.P.R. 1124/65 e art. 10 D.Lgs. 38/2000 Fine epidemiologico PRIMO CERTIFICATO di MALATTIA PROFESSIONALE a lavoratore o INAIL Artt. 52, 53, 251 D.P.R. 1124/65 Fine assicurativo

60 COMPITI DEL MEDICO Compila il certificato medico di malattia professionale e lo consegna all assicurato (industria) Compila il certificato medico di malattia professionale e lo invia direttamente all INAIL (agricoltura) Invia ad Inail, Azienda USL e Direzione Provinciale del Lavoro la DENUNCIA di malattia professionale Invia alla A.G./Azienda USL il REFERTO di malattia professionale

61 Adempimenti medico-legali in caso di M.P. Medico Primo certificato Denuncia Referto Lavoratore SPSAL Az. USL - DPL INAIL A.G. (SPSAL) Datore di Lavoro INAIL (direttamente all INAIL per i lavoratori agricoli)

62

63

64 NOTA BENE L invio alla AUSL di Modena delle denunce di malattie professionale (di lavoratori di aziende del territorio provinciale) assolve anche l obbligo di invio alla D.P.L.

65

66

67 Analisi delle denunce di MP pervenute ai SPSAL dell ASL di Modena per soggetto denunciante

68 Denunce di MP pervenute ai SPSAL nel 2008 suddivise per PROVENIENZA Denunce da MC 89% 1475

69 Denunce di IPOACUSIA pervenute ai SPSAL nel 2008 suddivise per PROVENIENZA 8 Denunce da MC 99% 1181 MC Altro 1189

70 Denunce di PATOLOGIE DEL RACHIDE E DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI pervenute ai SPSAL dell ASL di Modena nel 2008 suddivise per PROVENIENZA Denunce da MC 47,5% 244

71 Denunce di PATOLOGIE DEL RACHIDE E DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI pervenute ai SPSAL dell ASL di Modena nel 2009 % di denunce pervenute dai MC Patologie Totali casi denunciati Casi denunciati da MC % sul totale Tendiniti ,5 Sindrome Tunnel Carpale ,9 Patologie del rachide ,9 Epicondiliti - epitrocleiti ,1 Altro ,8 Totale ,5

72 PATOLOGIE INDOTTE DA RADIAZIONI IONIZZANTI D.Lgs. 230/95 art. 92 comma 2 Entro tre giorni dal momento in cui ne abbia effettuato la diagnosi il medico deve comunicare all'lspettorato provinciale del lavoro (DPL) e agli organi del servizio sanitario nazionale competenti per territorio (Azienda USL) i casi di malattia professionale.

73 NEOPLASIE INDOTTE DA RADIAZIONI IONIZZANTI D.Lgs. 230/95 art. 92 comma 3 I medici, le strutture sanitarie pubbliche e private, nonchè gli istituti previdenziali o assicurativi pubblici o privati, che refertano casi di neoplasie da loro ritenute causate da esposizione lavorativa alle radiazioni ionizzanti, trasmettono all'ispesl copia della relativa documentazione clinica ovvero anatomo-patologica e quella inerente l'anamnesi lavorativa.

74 D.Lgs. 81/08 Titolo IX Capo II art. 244 comma 2 Registrazione dei tumori I medici e le strutture sanitari pubbliche e private, nonché gli istituti previdenziali ed assicurativi pubblici o privati, che identificano casi di neoplasie da loro ritenute attribuibili ad esposizioni lavorative ad agenti cancerogeni, ne danno segnalazione all ISPESL, tramite i Centri operativi regionali (COR) di cui al comma1, trasmettendo le informazioni di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 10 dicembre 2002, n. 308, che regola le modalità di tenuta del registro, di raccolta e trasmissione delle informazioni.

75 D.Lgs. 81/08 Titolo X Capo III art. 281 comma 2 Registro dei casi di malattie e di decesso dovuti all esposizione ad agenti biologici 1. Presso l'ispesl è tenuto un registro dei casi di malattia ovvero di decesso dovuti all'esposizione ad agenti biologici. 2. I medici, nonché le strutture sanitarie, pubbliche o private, che refertano i casi di malattia, ovvero di decesso di cui al comma 1, trasmettono all'ispesl copia della relativa documentazione clinica. 3. Con decreto dei Ministri della del lavoro, della salute e delle politiche sociali, sentita la commissione consultiva, sono determinati il modello e le modalità di tenuta del registro di cui al comma 1, nonché le modalità di trasmissionedella documentazione di cui al comma Il Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali fornisce alla commissione CE, su richiesta, informazioni su l'utilizzazione dei dati del registro di cui al comma 1.

76 SANZIONI OMISSIONE REFERTO (art. 365 C.P.) multa fino a 516,00 OMISSIONE DENUNCIA (art. 139 D.P.R. 1124/65) Arresto fino a 3 mesi, ammenda da 258,00 a 1032,00 Se MC: Arresto da 2 a 4 mesi, ammenda da 516,00 a 2582,00 TRASMISSIONE ISPESL (ex art. 92 c.2 e c.3 D.Lgs. 230/95) Arresto fino a 1 mese, ammenda da 258,00 a 1549,00

77

78 Requisiti minimi di qualità della relazione sanitaria annuale sui risultati anonimi e collettivi della sorveglianza sanitaria: un esempio di modello condiviso

79 Obblighi del medico competente D.Lgs. 81/08 art. 25 comma 1 i) comunica per iscritto, in occasione delle riunioni di cui all articolo 35, - al datore di lavoro, - al responsabile del servizio di prevenzione protezione, - ai rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, i risultati anonimi collettivi della sorveglianza sanitaria e fornisce indicazioni sul significato di detti risultati ai fini della attuazione delle misure per la tutela della salute e della integrità psico-fisica dei lavoratori Sanzione amministrativa Euro

80

81

82

83

84

85

86

87

88

Sorveglianza sanitaria obbligatoria

Sorveglianza sanitaria obbligatoria Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Sorveglianza sanitaria a scuola 5.1a CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI SCOLASTICI E PER DIRETTORI DEI SERVIZI GENERALI ED AMMINISTRATIVI Sorveglianza

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica BANDO PER CONFERIMENTO DI INCARICO PER IL SERVIZIO DI MEDICO COMPETENTE (M.C.) E SORVEGLIANZA SANITARIA AI SENSI DEL D.LGS. DEL 9/04/2008 N.81 IL PRESIDENTE DELL ISTUTO A.F.A.M. CONSERVATORIO DI MUSICA

Dettagli

TEST 626. 1. All interno dell attività lavorativa è stato designato il RSPP previa consultazione dell RLS?

TEST 626. 1. All interno dell attività lavorativa è stato designato il RSPP previa consultazione dell RLS? TEST 626 1. All interno dell attività lavorativa è stato designato il RSPP previa consultazione dell RLS?! identificare responsabile interno o estero all azienda (art. 10, D. Lgs. 626/94) - Il datore di

Dettagli

COPIA TRATTA DAL SITO WEB AUSLBATUNO.IT

COPIA TRATTA DAL SITO WEB AUSLBATUNO.IT REGOLAMENTO Istituzione del Servizio di Sorveglianza Sanitaria Aziendale e Radioprotezione Medica ASL BAT Premesso che questa Azienda, è obbligata alla tutela della salute dei lavoratori nei luoghi di

Dettagli

il testo unico dlgs 81/08: le novità per il medico competente Servizio di Medicina Occupazionale H San Raffaele Resnati

il testo unico dlgs 81/08: le novità per il medico competente Servizio di Medicina Occupazionale H San Raffaele Resnati il testo unico dlgs 81/08: le novità per il medico competente Servizio di Medicina Occupazionale H San Raffaele Resnati Il nuovo testo unico, dlgs 81/08, nelle sue finalità di miglioramento della tutela

Dettagli

Azione Pegaso 2015. Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza

Azione Pegaso 2015. Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza Sorveglianza sanitaria a scuola Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza SORVEGLIANZA SANITARIA DS e sorveglianza sanitaria 1 2 3 4 5 6 7 8 Individua i rischi che comportano

Dettagli

MALATTIE PROFESSIONALI

MALATTIE PROFESSIONALI MALATTIE PROFESSIONALI La malattia professionale è lo stato patologico del lavoratore determinato da causa lenta, contratto nell'esercizio e a causa di un'attività lavorativa, che può esserne causa esclusiva

Dettagli

ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO

ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO 1 Nomina del Responsabile servizio prevenzione e protezione In tutte le imprese deve essere nominato il RSPP che può essere: Datore di lavoro

Dettagli

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza MODULO A Unità didattica A7.1a CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.

Dettagli

Il ruolo del medico competente e il compito della sorveglianza sanitaria alla luce della nuova normativa italiana

Il ruolo del medico competente e il compito della sorveglianza sanitaria alla luce della nuova normativa italiana Il ruolo del medico competente e il compito della sorveglianza sanitaria alla luce della nuova normativa italiana Lucia Isolani, SPSAL ASUR Marche ZT9, Macerata 1 Medico Competente e Normativa DPR 303/56

Dettagli

L ATTUALE CONTESTO NORMATIVO. Bologna, 4 aprile 2014 Dr. Leopoldo Magelli

L ATTUALE CONTESTO NORMATIVO. Bologna, 4 aprile 2014 Dr. Leopoldo Magelli L ATTUALE CONTESTO NORMATIVO Bologna, 4 aprile 2014 Dr. Leopoldo Magelli Perché molte volte le criticità nel rapporto tra RLS e medico competente derivano da una scarsa conoscenza del quadro normativo

Dettagli

FAQ. Qui di seguito troverete l elenco di domande e risposte divise in 5 argomenti principali:

FAQ. Qui di seguito troverete l elenco di domande e risposte divise in 5 argomenti principali: FAQ Per approfondire argomenti legati all attività dei RLST, condividere esperienze, porre domande e contribuire alle risposte relative al lavoro e alle problematiche del settore, scrivi a info@zeroinfortuni.it

Dettagli

Affidamento, per un periodo di anni 2, dell incarico di Medico Competente dell ARPAS (CIG 6151279403)

Affidamento, per un periodo di anni 2, dell incarico di Medico Competente dell ARPAS (CIG 6151279403) REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AGENTZIA REGIONALE PRO S AMPARU DE S AMBIENTE DE SARDIGNA AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA Direzione Generale

Dettagli

I primi sintomi sono stati avvertiti il (mese / anno) / Notizie sul decorso della malattia

I primi sintomi sono stati avvertiti il (mese / anno) / Notizie sul decorso della malattia A Denuncia art. 139 T.U. DPR 1124/1965 art- 10 D.Lgs. 38/2000 (DPR 27/4/04) B Referto giudiziario ai sensi art. 365 c.p. C Primo certificato medico di malattia professionale Denuncia Art. 52 T.U. 1 Lavoratore

Dettagli

LA FIGURA DEL MEDICO COMPETENTE NEL TESTO UNICO IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO:

LA FIGURA DEL MEDICO COMPETENTE NEL TESTO UNICO IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: LA FIGURA DEL MEDICO COMPETENTE NEL TESTO UNICO IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: UN COLLABORATORE INDISPENSABILE PER IL DATORE DI LAVORO Agosto 2008 Presentiamo questo mese un articolo dell'ing.

Dettagli

Sorveglianza Sanitaria. per la salute e sicurezza sul lavoro

Sorveglianza Sanitaria. per la salute e sicurezza sul lavoro Sorveglianza Sanitaria per la salute e sicurezza sul lavoro Introduzione Sorveglianza Sanitaria Csm Care affianca le aziende clienti nello svolgimento degli adempimenti previsti dalle leggi su sicurezza

Dettagli

LA FIGURA DEL RAPPRESENTANTE DELLA SICUREZZA E LA COMUNICAZIONE ALL INAIL

LA FIGURA DEL RAPPRESENTANTE DELLA SICUREZZA E LA COMUNICAZIONE ALL INAIL LA FIGURA DEL RAPPRESENTANTE DELLA SICUREZZA E LA COMUNICAZIONE ALL INAIL Sede di Treviso Dott. Antonio Salvati Gli attori della prevenzione Il modello di sicurezza in forma partecipativa del D Lgs n.

Dettagli

Bando - Affidamento dell'incarico professionale di "Medico competente" dell' Accademia di Belle Arti "Mario Sironi" di Sassari.

Bando - Affidamento dell'incarico professionale di Medico competente dell' Accademia di Belle Arti Mario Sironi di Sassari. Ministero dell'istruzione. dell'università e della Ricerca - Alta Formazione Artistica e Musicale Prot. n. {( ~...zj Sassari, 1 6 FEB 2016 Bando - Affidamento dell'incarico professionale di "Medico competente"

Dettagli

Allegato 3. DESCRIZIONE ATTIVITA PREVISTE NEL SERVIZIO 1) dall art. 25 del D. Lgs. n 81/2008 obblighi del medico competente e precisamente:

Allegato 3. DESCRIZIONE ATTIVITA PREVISTE NEL SERVIZIO 1) dall art. 25 del D. Lgs. n 81/2008 obblighi del medico competente e precisamente: Allegato 3 CIG: Z36125444D CAPITOLATO PER L'AFFIDAMENTO DELL'INCARICO DI MEDICO COMPETENTE E SORVEGLIANZA SANITARIA (come da art. 2, comma 1, lett. h) e m) Art. 18, comma 1, lettera a) - art. 29, comma

Dettagli

SORVEGLIANZA SANITARIA

SORVEGLIANZA SANITARIA SORVEGLIANZA SANITARIA SORVEGLIANZA SANITARIA Definizione e obiettivi Negli anni '80, nel corso di una riunione della Comunità Economica Europea, la sorveglianza sanitaria è stata definita come "la valutazione

Dettagli

QUESTIONARIO di AUTOVALUTAZIONE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

QUESTIONARIO di AUTOVALUTAZIONE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO QUESTIONARIO di AUTOVALUTAZIONE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Ufficio Sicurezza ed Ambiente Ottobre 2008-1 - Domanda 1: E stato nominato il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione

Dettagli

CERTIFICAZIONE MEDICA DI INFORTUNIO LAVORATIVO. Prov. Prov. in (Comune o Stato Estero) GG MM AAAA / / Firma dell assicurato...

CERTIFICAZIONE MEDICA DI INFORTUNIO LAVORATIVO. Prov. Prov. in (Comune o Stato Estero) GG MM AAAA / / Firma dell assicurato... Mod. 1 SS CERTIFICAZIONE MEDICA DI INFORTUNIO LAVORATIVO PRIMO CONTINUATIVO DEFINITIVO RIAMMISSIONE IN TEMPORANEA Cognome Nome Sesso MF Nato a (Comune) Domiciliato in (Comune) CAP Nazionalità Codice ISTAT

Dettagli

LE NUOVE PROCEDURE PER LA VERIFICA DEGLI IMPIANTI DI TERRA, PROTEZIONE DAI FULMINI E IMPIANTI ELETTRICI PERICOLOSI

LE NUOVE PROCEDURE PER LA VERIFICA DEGLI IMPIANTI DI TERRA, PROTEZIONE DAI FULMINI E IMPIANTI ELETTRICI PERICOLOSI LE NUOVE PROCEDURE PER LA VERIFICA DEGLI IMPIANTI DI TERRA, PROTEZIONE DAI FULMINI E IMPIANTI ELETTRICI PERICOLOSI PREMESSA In data 8 gennaio 2002 (in Gazzetta Ufficiale n. 6), è stato pubblicato il D.P.R.

Dettagli

Libro unico del lavoro in sostituzione del libro paga e segna ore

Libro unico del lavoro in sostituzione del libro paga e segna ore Modena, 19 febbraio 2009 SICUREZZA SUL LAVORO PROPOSTE DI SEMPLIFICAZIONE PER I CANTIERI Normativa Premessa Obbligo Proposta di modifica In capo ai committenti, alle imprese affidatarie, alle imprese esecutrici,

Dettagli

I. MODULO ORGANIZZATIVO GESTIONE DEL CONTENZIOSO MEDICO LEGALE

I. MODULO ORGANIZZATIVO GESTIONE DEL CONTENZIOSO MEDICO LEGALE L Unità operativa di Medicina legale dell Azienda USL di Ferrara svolge le seguenti attività: accertamenti collegiali di Invalidità/handicap; accertamenti collegiali per patenti di guida speciali e a validità

Dettagli

LA SICUREZZA NEI CANTIERI NASCE A SCUOLA

LA SICUREZZA NEI CANTIERI NASCE A SCUOLA Dipartimento di Sanità Pubblica SEDE di MODENA LA SICUREZZA NEI CANTIERI NASCE A SCUOLA Da Studente a RSPP Progetto sperimentale per gli Istituti superiori per Geometri della Provincia di Modena hanno

Dettagli

Città di Minerbio Provincia di Bologna

Città di Minerbio Provincia di Bologna Città di Minerbio Provincia di Bologna 2 SETTORE PIANIFICAZIONE GESTIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO C O P I A Determinazione n. 60 del 27/05/2015 Oggetto: AFFIDAMENTO DELL'INCARICO PROFESSIONALE PER ACCERTAMENTI

Dettagli

Il D.Lgs. 81/08: aspetti interpretativi alla luce del nuovo D.Lgs. 106/09. Il punto di vista dei Servizi di prevenzione

Il D.Lgs. 81/08: aspetti interpretativi alla luce del nuovo D.Lgs. 106/09. Il punto di vista dei Servizi di prevenzione Il D.Lgs. 81/08: aspetti interpretativi alla luce del nuovo D.Lgs. 106/09 Il punto di vista dei Servizi di prevenzione Davide Ferrari SPSAL AUSL Modena Parma, 16 settembre 2009 1 Collaborazione alla vdr

Dettagli

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO AZIENDA C.F./P.IVA INDIRIZZO COMUNE Tel. e-mail SETTORE ATTIVITA ASSETTO ORGANIZZATIVO NOMINATIVO E-MAIL TELEFONO DATORE DI LAVORO come da D.Lgs 81/08

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Disposizioni per la gestione informatizzata dei programmi annuali di produzione vegetale, zootecnica, d acquacoltura, delle preparazioni e delle importazioni con metodo biologico e per la gestione informatizzata

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA MANUTENZIONE DELLE STRADE COMUNALI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA MANUTENZIONE DELLE STRADE COMUNALI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA MANUTENZIONE DELLE STRADE COMUNALI (aggiornamento Maggio 2012) 1 1. Finalità. Il presente Regolamento disciplina modalità e procedure per la manutenzione delle strade

Dettagli

La tutela della salute negli ambienti di lavoro. La Sorveglianza Sanitaria ai sensi del D.Lgs. 81/2008

La tutela della salute negli ambienti di lavoro. La Sorveglianza Sanitaria ai sensi del D.Lgs. 81/2008 La tutela della salute negli ambienti di lavoro La Sorveglianza Sanitaria ai sensi del D.Lgs. 81/2008 D.Lgs. 81/2008 Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro Art. 18. Obblighi del datore di lavoro

Dettagli

RSPP - CARATTERISTICHE

RSPP - CARATTERISTICHE RSPP - CARATTERISTICHE Figura obbligatoria Consulente del Datore di Lavoro La designazione deve essere scritta ed accettata Deve aver frequentato corsi di formazione professionale specifici per il macro-settore

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO 28/06/2011 Pag. 1 di 9 PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO 1 SCOPO... 2 2 APPLICABILITÀ... 2 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1 Moduli... 2 4 RESPONSABILITÀ... 2 5 MODALITÀ OPERATIVE...

Dettagli

CAT CONFCOMMERCIO PMI soc. consortile a r.l. Ufficio Formazione Via Miranda, 10 tel. 0881/560111 fax 0881/560560 e-mail:

CAT CONFCOMMERCIO PMI soc. consortile a r.l. Ufficio Formazione Via Miranda, 10 tel. 0881/560111 fax 0881/560560 e-mail: FORMAZIONE AREA SICUREZZA E SALUTE SUI LUOGHI DI LAVORO Corso Formazione Datori di lavoro - Responsabili SPP Rischio basso Acquisire elementi di conoscenza relativi alla normativa generale e specifica

Dettagli

UN LAVORO DI SQUADRA per fare centro!!

UN LAVORO DI SQUADRA per fare centro!! 20 giugno 2014 UN LAVORO DI SQUADRA per fare centro!! 1 AGGIORNAMENTO SULLE NORMATIVE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE Inquadramento normativo D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Le assunzioni I cambi mansione La gestione

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. TRA I COMUNI DI Berlingo, Castegnato, Castel Mella, Flero, Lograto, Roncadelle, Torbole Casaglia ( Ente delegato)

PROTOCOLLO D INTESA. TRA I COMUNI DI Berlingo, Castegnato, Castel Mella, Flero, Lograto, Roncadelle, Torbole Casaglia ( Ente delegato) PROTOCOLLO D INTESA TRA I COMUNI DI Berlingo, Castegnato, Castel Mella, Flero, Lograto, Roncadelle, Torbole Casaglia ( Ente delegato) Finalizzato alla promozione di iniziative di informazione e coinvolgimento

Dettagli

25 ottobre 2013. LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO: il ruolo del medico competente

25 ottobre 2013. LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO: il ruolo del medico competente LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO: il ruolo del medico competente 25 ottobre 2013 Dall obbligo normativo alla promozione della salute negli ambienti di lavoro Relatore: dr.ssa Roberta

Dettagli

PIZZANO GAETANO CV EUROPEO

PIZZANO GAETANO CV EUROPEO Nome PIZZANO GAETANO Data di nascita 20/03/1958 ESPERIENZA LAVORATIVA INTERNA Nome e indirizzo del datore di lavoro Date (da - a) 01/01/2012 - in corso Tipo di azienda o settore PUBBLICO AZIENDA USL DI

Dettagli

CORSO DI SICUREZZA ED IGIENE DEL LAVORO

CORSO DI SICUREZZA ED IGIENE DEL LAVORO CORSO DI SICUREZZA ED IGIENE DEL LAVORO ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ASL AZIENDA SANITARIA LOCALE PROVINCIA DI BERGAMO Dott. Sergio Piazzolla Medico del Lavoro S.P.S.A.L. SERVIZIO PREVENZIONE E SICUREZZA

Dettagli

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA PER GLI INGEGNERI ED ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI 00199 ROMA VIA SALARIA 229

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA PER GLI INGEGNERI ED ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI 00199 ROMA VIA SALARIA 229 CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA PER GLI INGEGNERI ED ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI 00199 ROMA VIA SALARIA 229 OGGETTO: COMUNICAZIONE ANNUALE OBBLIGATORIA PER LE SOCIETÀ DI PROFESSIONISTI

Dettagli

Allegato B: Modulo Dimissioni Volontarie (L. 188/2007)

Allegato B: Modulo Dimissioni Volontarie (L. 188/2007) Allegato B: Modulo Dimisoni Volontarie L. 188/2007) Modalità tecniche Al fine di garantire l invio corretto di una Dimisone nei tempi e nei modi definiti dalla normativa, la certezza dell identità del

Dettagli

Prot. n. 0001002/C14 Milano, 18 marzo 2016

Prot. n. 0001002/C14 Milano, 18 marzo 2016 Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE LUIGI GALVANI Via F. Gatti, 14-20162 Milano email miis05400x@istruzione.it pec MIIS05400X@PEC.ISTRUZIONE.IT Tel.

Dettagli

Dati sull azienda PARTE A

Dati sull azienda PARTE A Dati sull azienda PARTE A Ragione sociale Rappresentante legale Sede Numero di dipendenti facenti capo all azienda Numero di unità produttive facenti capo all azienda PARTE B Sede dell unità produttiva

Dettagli

Specialista in Medicina del Lavoro

Specialista in Medicina del Lavoro LA SORVEGLIANZA SANITARIA ALLA LUCE DEL D.LGS.81/08 TESTO UNICO IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Prof. Vincenzo Terracino consulente Specialista in Medicina del

Dettagli

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SCUOLA COMUNE DI PREMESSA L art. 5 del D.P.R. 37/98 obbliga i responsabili di attività soggette ai controlli di prevenzione incendi a mantenere in stato di efficienza i sistemi,

Dettagli

ART. 1 - FINALITA' ART. 2 REQUISITI DEI BENEFICIARI ART. 3 INTERVENTI AMMISSIBILI

ART. 1 - FINALITA' ART. 2 REQUISITI DEI BENEFICIARI ART. 3 INTERVENTI AMMISSIBILI REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER LA SICUREZZA E LA TUTELA DELLA SALUTE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO (Approvato con delibera di Giunta Camerale n. 49 del 16/04/2015) ART. 1 - FINALITA' Allo

Dettagli

Malattie da lavoro. Sistemi di registrazione. Sottonotifica. Prevenzione. Risarcimento

Malattie da lavoro. Sistemi di registrazione. Sottonotifica. Prevenzione. Risarcimento Malattie da lavoro Sistemi di registrazione Sottonotifica Prevenzione Risarcimento Sistemi di registrazione Assicurazione INAIL Registro nazionale ex D.Lgs. 38/00 gestito da INAIL MALPROF COR Altri dati

Dettagli

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE DEI RISCHI LAVORATIVI

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE DEI RISCHI LAVORATIVI ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE DEI RISCHI LAVORATIVI Premessa Il presente documento contiene l elenco esemplificativo della documentazione aziendale, eventualmente

Dettagli

IL LIBRO UNICO DEL LAVORO LE DOMANDE E RISPOSTE PIU FREQUENTI * * * SOGGETTI OBBLIGATI

IL LIBRO UNICO DEL LAVORO LE DOMANDE E RISPOSTE PIU FREQUENTI * * * SOGGETTI OBBLIGATI IL LIBRO UNICO DEL LAVORO LE DOMANDE E RISPOSTE PIU FREQUENTI * * * SOGGETTI OBBLIGATI D. Il datore di lavoro che assume una badante è obbligato ad istituire il libro unico del lavoro? R. No, i datori

Dettagli

Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA DIREZIONE REGIONALE

Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA DIREZIONE REGIONALE Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA DIREZIONE REGIONALE Ufficio V - Ambito Territoriale per la Provincia di Cagliari MIURAOOUSP V REG.UFF Prot.n

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in ingegneria meccanica Modulo didattico Sicurezza degli impianti industriali Seminario Il documento di valutazione dei rischi (Ing.

Dettagli

La rappresentanza dei lavoratori: il Rlst

La rappresentanza dei lavoratori: il Rlst La rappresentanza dei lavoratori: il Rlst Bolzano 24 novembre 2011 Gabriella Galli Resp. Ufficio salute e sicurezza Uil nazionale Il rischio nelle microimprese Casi mortali per dimensione aziendale valori%

Dettagli

FASCICOLO DELL OPERA. FASCICOLO DELL OPERA allegato XVI del D.Lgs.81/08 e s.m.i.

FASCICOLO DELL OPERA. FASCICOLO DELL OPERA allegato XVI del D.Lgs.81/08 e s.m.i. FASCICOLO DELL OPERA allegato XVI del D.Lgs.81/08 e s.m.i. 17 Aprile 2013 28 Maggio 2012 Dott. Ing. Silvio Spadi FASCICOLO DELL OPERA Piano di manutenzione dell opera e delle sue parti Obbiettivo prevedere,

Dettagli

INDICAZIONI PRATICHE E SEMPLIFICATE PER LA PREDISPOSIZIONE DEL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (DVR)

INDICAZIONI PRATICHE E SEMPLIFICATE PER LA PREDISPOSIZIONE DEL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (DVR) INDICAZIONI PRATICHE E SEMPLIFICATE PER LA PREDISPOSIZIONE DEL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (DVR) Ing. Andrea Govoni C.I.P.R.A.L. (Centro Interdipartimentale sulla Prevenzione dei Rischi negli Ambienti

Dettagli

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE 1. autorizzazioni edilizie planimetrie aggiornate (sede dell impresa) certificato di Licenza d Uso o Agibilità (sede dell

Dettagli

DENUNCIA DI SINISTRO INFORTUNI (DA INVIARE AL PIÙ PRESTO REDATTA IN MODO COMPLETO)

DENUNCIA DI SINISTRO INFORTUNI (DA INVIARE AL PIÙ PRESTO REDATTA IN MODO COMPLETO) ALL AGENZIA PRINCIPALE DI DENUNCIA DI SINISTRO INFORTUNI (DA INVIARE AL PIÙ PRESTO REDATTA IN MODO COMPLETO) RISERVATO AGENZIA RAMO N. DANNO ESERCIZIO CODICE AGENZIA DENUNCIA PERVENUTA IN AGENZIA IL 05

Dettagli

ALLEGATO N.08. DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI (AI SENSI DEL D.Lgs.9.04.2008/N.81) _ ATTESTATI CORSI DIPENDENTI

ALLEGATO N.08. DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI (AI SENSI DEL D.Lgs.9.04.2008/N.81) _ ATTESTATI CORSI DIPENDENTI ALLEGATO N.08. DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI (AI SENSI DEL D.Lgs.9.04.2008/N.81) _ ATTESTATI CORSI DIPENDENTI - - 01.CORSO R.L.S.. - 02.CORSO INFORMAZIONE/FORMAZIONE. - 03.CORSO PREPOSTI. - 04.CORSO

Dettagli

La Prevenzione dei Tumori Occupazionali. il Registro di Esposizione ad Agenti Cancerogeni e Mutageni

La Prevenzione dei Tumori Occupazionali. il Registro di Esposizione ad Agenti Cancerogeni e Mutageni La Prevenzione dei Tumori Occupazionali il Registro di Esposizione ad Agenti Cancerogeni e Mutageni La prevenzione dei tumori occupazionali Premessa L Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC)

Dettagli

Gli attori della sicurezza

Gli attori della sicurezza Gli attori della sicurezza Materiali didattici elaborati CHANGE srl Ente di Formazione Accreditato dalla Regione Emilia Romagna DG n 1182 e 255/08 Certificato UNI EN ISO 9001:2008 n 10270 20/12/05 Organizzare

Dettagli

-PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula

-PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula -PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula CORSO R.S.P.P. MODULO B4 -INDUSTRIA D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 art. 32 coordinato al D. Lgs. 3 agosto 2009, n. 106 ed Accordo Stato-Regione del 26 gennaio 2006

Dettagli

Piano di Prevenzione della Corruzione della Sispi S.p.A. ******** MOG Parte Speciale

Piano di Prevenzione della Corruzione della Sispi S.p.A. ******** MOG Parte Speciale Piano di Prevenzione della Corruzione della Sispi S.p.A. ******** MOG Parte Speciale 1 PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE Il presente documento, che integra il Modello organizzativo e di Gestione MOG

Dettagli

I corsi per veicoli industriali si terranno unicamente durante l intera giornata del 10 giugno 2015.

I corsi per veicoli industriali si terranno unicamente durante l intera giornata del 10 giugno 2015. Spett. Santa Monica S.p.A. Via D. Kato, 10 47843 Misano Adriatico (RN) Fax + 39 0541 615463 e.masi@misanocircuit.com b.calderoni@misanocircuit.com Organizzazione Generale progetto Il/La sottoscritto/a,

Dettagli

PG-SGSL 03 Definizione degli obiettivi e dei programmi

PG-SGSL 03 Definizione degli obiettivi e dei programmi Redatta da Data Firma RSPP Verificata da Emissione autorizzata da DL / DG Aggiornamenti e Revisioni Revisione n Oggetto Data 1.0 Prima Stesura 15 aprile 2015 L'originale firmato del documento e la copia

Dettagli

CENSIMENTO AMIANTO 2016

CENSIMENTO AMIANTO 2016 COMUNE DI GRAZZANISE PROVINCIA DI CASERTA Insignito con Medaglia di bronzo al Merito Civile CENSIMENTO AMIANTO 2016 L AMIANTO È FUORI LEGGE DA PIÙ DI VENTI ANNI, MA È ANCORA DIFFUSO E PERICOLOSO. L AMMINISTRAZIONE

Dettagli

I Soggetti della prevenzione in azienda: compiti, obblighi, responsabilità

I Soggetti della prevenzione in azienda: compiti, obblighi, responsabilità I Soggetti della prevenzione in azienda: compiti, obblighi, responsabilità Perché e come implementare un SGSL nei luoghi di lavoro Seminario del 10 marzo 2010 1 COMPITI DEL D.d.L. E DEL DIRIGENTE (art.18,

Dettagli

CORSO RSPP RISCHIO ALTO

CORSO RSPP RISCHIO ALTO CORSO RSPP RISCHIO ALTO Obiettivi Destinatari Formazione per lo svolgimento da parte del datore di lavoro dei compiti di prevenzione e protezione dei rischi ai sensi dell art.34, comma 2 e 3, del decreto

Dettagli

Dott. Sergio Truppe Specialista in Medicina del Lavoro CONSIGLIO DIRETTIVO Co.Na.Me.Co.

Dott. Sergio Truppe Specialista in Medicina del Lavoro CONSIGLIO DIRETTIVO Co.Na.Me.Co. Dott. Sergio Truppe Specialista in Medicina del Lavoro CONSIGLIO DIRETTIVO Co.Na.Me.Co. Co.Na.Me.Co. Primo ed al momento unico sindacato dei MC italiani nasce il 5/9/2008 a Perugia CONSIGLIO DIRETTIVO

Dettagli

LA SICUREZZA SUL LAVORO: SISTEMA AZIENDALE TRASVERSALE

LA SICUREZZA SUL LAVORO: SISTEMA AZIENDALE TRASVERSALE 1 Dott. Ermanno Pievani LA SICUREZZA SUL LAVORO: SISTEMA AZIENDALE TRASVERSALE 29/01/2009 Milano Convegno ASPESI 2 AGENDA 1. IL QUADRO NORMATIVO 2. SICUREZZA: SISTEMA AZIENDALE TRASVERSALE 3. PIANIFICAZIONE

Dettagli

Una visita ispettiva (e le possibili conseguenze)

Una visita ispettiva (e le possibili conseguenze) Una visita ispettiva (e le possibili conseguenze) Fabio Trombetta Dipartimento di Prevenzione ASP Palermo U.O. Radioprotezione L art. 13 comma 1 del D. Lgs. 81/08 La vigilanza sull applicazione della legislazione

Dettagli

Definizione operativa. Valore Baseline

Definizione operativa. Valore Baseline PROGRAMMA PRP 2014-2018 3. Salute e lavoro 4. Ambiente e MACRO OBIETTIVO PNP 2014-2018 2.8 - Ridurre le esposizioni potenzialmente dannose per la 2.8 - Ridurre le esposizioni potenzialmente dannose per

Dettagli

AUTOCERTIFICAZIONE ai sensi dell art. 29, comma 5 del D.Lgs. 81 del 9 aprile 2008 (Aziende che occupano fino a 10 addetti)

AUTOCERTIFICAZIONE ai sensi dell art. 29, comma 5 del D.Lgs. 81 del 9 aprile 2008 (Aziende che occupano fino a 10 addetti) AUTOCERTIFICAZIONE ai sensi dell art. 29, comma 5 del D.Lgs. 81 del 9 aprile 2008 (Aziende che occupano fino a 10 addetti) sottoscritt in qualità di (Titolare/Legale Rappresentante) della Ditta con sede

Dettagli

COMPITI E RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE:

COMPITI E RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE: COMPITI E RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE: MODIFICHE INTRODOTTE DAL D.Lgs. 3 Agosto 2009, n n 106 Disposizioni integrative e correttive del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 in materia di tutela della

Dettagli

ATS Città Metropolitana di Milano SC PSAL

ATS Città Metropolitana di Milano SC PSAL CONFRONTO TRA LE ATTIVITA DI PREVENZIONE SVOLTE DAL SERVIZIO PSAL: Progetto Igiene del lavoro e sorveglianza sanitaria in edilizia ATS Città Metropolitana di Milano SC PSAL Enzandrea Prandi 13/04/2016

Dettagli

6-12-2012. Approvazione della delibera adottata dall assemblea dei delegati. dell Ente nazionale di previdenza ed assistenza

6-12-2012. Approvazione della delibera adottata dall assemblea dei delegati. dell Ente nazionale di previdenza ed assistenza 6-12-2012 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 285 Approvazione della delibera adottata dall assemblea dei delegati dell Ente nazionale di previdenza ed assistenza per i consulenti

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE

SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE Manutenzione Attrezzature e Veicoli Favorisce la pianificazione e la registrazione delle attività di manutenzione delle attrezzature e dei veicoli.

Dettagli

Seminario su D.Lgs.81/08

Seminario su D.Lgs.81/08 Seminario su D.Lgs.81/08 La Valutazione del Rischio Per individuare le Misure di Prevenzione e Protezione a tutela della Salute e Sicurezza dei lavoratori Piacenza, 17/11/2010 Anna Bosi Dipartimento Sanità

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE D.Lgs.81 - Introduzione D.Lgs.81 - Introduzione TITOLO I: PRINCIPI COMUNI CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1: Finalità; Art. 2: Definizioni; Art. 3: Campo di

Dettagli

CAPITOLO 1. 1. Cenni storici... 1 2. La medicina del lavoro attuale... 2 3. L igiene del lavoro... 4 CAPITOLO 2

CAPITOLO 1. 1. Cenni storici... 1 2. La medicina del lavoro attuale... 2 3. L igiene del lavoro... 4 CAPITOLO 2 CAPITOLO 1 LA MEDICINA E L IGIENE DEL LAVORO Sommario 1. Cenni storici... 1 2. La medicina del lavoro attuale... 2 3. L igiene del lavoro... 4 CAPITOLO 2 FIGURE E COMPITI DELLA MEDICINA DEL LAVORO Il medico

Dettagli

La gestione del cantiere e delle risorse umane. Il D.Lgs. 81/08 e s.m.i.: i Rischi Fisici. Banche dati e portale agenti Fisici

La gestione del cantiere e delle risorse umane. Il D.Lgs. 81/08 e s.m.i.: i Rischi Fisici. Banche dati e portale agenti Fisici La gestione del cantiere e delle risorse umane Il D.Lgs. 81/08 e s.m.i.: i Rischi Fisici Banche dati e portale agenti Fisici Sala conferenze VALD HOTEL Via Lanzo, 35 Val della Torre (TO) Ing.ir Michele

Dettagli

Università degli Studi di Milano Bicocca Facoltà di Medicina e Chirurgia Anno Accademico 2008-09 - Secondo Semestre - IV anno

Università degli Studi di Milano Bicocca Facoltà di Medicina e Chirurgia Anno Accademico 2008-09 - Secondo Semestre - IV anno Università degli Studi di Milano Bicocca Facoltà di Medicina e Chirurgia Anno Accademico 2008-09 - Secondo Semestre - IV anno Corso Integrato di Sanità Pubblica, Igiene e Medicina del Lavoro di Medicina

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PER RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PER RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PER RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA 20 settembre 15 novembre 2011 Università degli Studi di Torino 1 GLI OBIETTIVI Il Corso di formazione si pone l obiettivo

Dettagli

Cod. 01/10 AVVISO DI PROCEDURA DI SELEZIONE COMPARATIVA PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO DI MEDICO COMPETENTE DI CUI AL D.

Cod. 01/10 AVVISO DI PROCEDURA DI SELEZIONE COMPARATIVA PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO DI MEDICO COMPETENTE DI CUI AL D. Cod. 01/10 AVVISO DI PROCEDURA DI SELEZIONE COMPARATIVA PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO DI MEDICO COMPETENTE DI CUI AL D.LGS 81/08 Si rende noto che è indetta una procedura comparativa per il conferimento

Dettagli

SORVEGLIANZA SANITARIA E DATI TECNOPATICI

SORVEGLIANZA SANITARIA E DATI TECNOPATICI comparto edilizia movimentazione manuale dei carichi SORVEGLIANZA SANITARIA E DATI TECNOPATICI Lodi, 30/06/2015 Dr. Valerio Stori ASL LODI Requisiti del MC (laurea e specializzazione) Laurea in Medicina

Dettagli

Con il patrocinio del Comune di Cosenza Assessorato alla Sostenibilità Ambientale ed Energie Rinnovabili

Con il patrocinio del Comune di Cosenza Assessorato alla Sostenibilità Ambientale ed Energie Rinnovabili Ente NO PROFIT fondato dall e dall Università della Calabria Accreditato Decreto n.1168 del 03/02/2012 6 edizione - Corso di Formazione Gestionale di 50 ore destinato a professionisti, amministratori e

Dettagli

VERBALE DI ISPEZIONE

VERBALE DI ISPEZIONE Pagina 1 di 18 Del 3/1/28 Ufficio Motorizzazione Civile di Via tel. fax e-mail Verbale n (1)/ (2)/ (3)/ISPSTA/28 DATI IDENTIFICATIVI Studio di consulenza Codice Tipo di abilitazione: - STA SI NO DAL -

Dettagli

Il medico competente tra decreto 81, correttivo e giurisprudenza

Il medico competente tra decreto 81, correttivo e giurisprudenza Il medico competente tra decreto 81, correttivo e giurisprudenza Il decreto correttivo del Testo unico ha apportato rilevanti modifiche alle norme in materia di sorveglianza sanitaria. Un analisi delle

Dettagli

Settore III Attività Tecniche ed Ambientali CONVENZIONE

Settore III Attività Tecniche ed Ambientali CONVENZIONE Settore III Attività Tecniche ed Ambientali CONVENZIONE Incarico biennale del Servizio di Medico Competente e di Sorveglianza Sanitaria ai sensi del D.Lgs 81/2008 e ss.mm.ii. periodo aprile 2016 aprile

Dettagli

Adempimenti medico-legali negli infortuni e nelle malattie professionali

Adempimenti medico-legali negli infortuni e nelle malattie professionali SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE CORSO 2010/2013 SEDE DI REGGIO EMILIA Adempimenti medico-legali negli infortuni e nelle malattie professionali Dr. Gianni Gilioli Medico Competente

Dettagli

aspetti legali Rimini, 30 ottobre 2009 Avv. Sara Venturini sventurini@networkais.it C.So Cavour 33 La Spezia

aspetti legali Rimini, 30 ottobre 2009 Avv. Sara Venturini sventurini@networkais.it C.So Cavour 33 La Spezia LA VALUTAZIONE DEI RISCHI NELLA PROGETTAZIONE, REALIZZAZIONE ED ESERCIZIO DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI ALLA LUCE DEL T.U. SULLA SICUREZZA (D.LGS. 81/08 e s.m.) aspetti legali Rimini, 30 ottobre 2009 Avv.

Dettagli

Datore di lavoro e il dirigente

Datore di lavoro e il dirigente Datore di lavoro e il dirigente Mancata effettuazione della Valutazione dei rischi (VDR) e adozione del documento in collaborazione con l RSPP e il MC Mancata nomina del RSPP (anche se svolto direttamente)

Dettagli

PREVENZIONE E SOGGETTI COINVOLTI: LA SORVEGLIANZA SANITARIA. Assistente Sanitaria dr.ssa R. Coden

PREVENZIONE E SOGGETTI COINVOLTI: LA SORVEGLIANZA SANITARIA. Assistente Sanitaria dr.ssa R. Coden PREVENZIONE E SOGGETTI COINVOLTI: LA SORVEGLIANZA SANITARIA Assistente Sanitaria dr.ssa R. Coden SOGGETTI COINVOLTI DATORE DI LAVORO DIRIGENTI PREPOSTI R.S.P.P. Medico Competente LAVORATORI R.L.S. Obblighi

Dettagli

Il Medico Competente. 1)Premessa. riferimenti normativi: artt. 2, 25, 38,39,40, 41 e 42 del D.lgs. 81/2008 (Decreto)

Il Medico Competente. 1)Premessa. riferimenti normativi: artt. 2, 25, 38,39,40, 41 e 42 del D.lgs. 81/2008 (Decreto) Il Medico Competente riferimenti normativi: artt. 2, 25, 38,39,40, 41 e 42 del D.lgs. 81/2008 (Decreto) 1)Premessa. Definizioni. L'art. 2 comma 1 lettera h) definisce il Medico competente (MC) come il

Dettagli

Ministero dell Economia e delle Finanze

Ministero dell Economia e delle Finanze Ministero dell Economia e delle Finanze DIPARTIMENTO DELL AMMINISTRAZIONE GENERALE, DEL PERSONALE E DEI SERVIZI DIREZIONE CENTRALE DEI SISTEMI INFORMATIVI E DELL INNOVAZIONE OGGETTO: Modello Certificazione

Dettagli

N TIPOLOGIA CORSO ORE. RSPP Modulo 1 e 2 - Datore di lavoro Rischio basso 10. RSPP Modulo 1 e 2 - Datore di lavoro Rischio medio 16

N TIPOLOGIA CORSO ORE. RSPP Modulo 1 e 2 - Datore di lavoro Rischio basso 10. RSPP Modulo 1 e 2 - Datore di lavoro Rischio medio 16 ELENCO CORSI N TIPOLOGIA CORSO ORE DATORE DI LAVORO CHE SVOLGE LA FUNZIONE DI RSPP (ART.3) 1 RSPP Modulo 1 e 2 - Datore di lavoro Rischio basso 10 2 RSPP Modulo 1 e 2 - Datore di lavoro Rischio medio 1

Dettagli

Poste Assicura S.p.A. Ufficio Sinistri Piazzale Konrad Adenauer, 3 00144 Roma

Poste Assicura S.p.A. Ufficio Sinistri Piazzale Konrad Adenauer, 3 00144 Roma Art. 22 - Denuncia di Sinistro Tutela Legale Il Contraente o l Assicurato devono immediatamente denunciare qualsiasi sinistro nel momento in cui si è verificato e/o ne abbia avuto conoscenza, inviando

Dettagli

Programma di Gestione del Cantiere e Sicurezza dell ambiente di lavoro

Programma di Gestione del Cantiere e Sicurezza dell ambiente di lavoro ISTITUTO A. GEMELLI 2.0 - SCUOLA PARITARIA ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI Programma di Gestione del Cantiere e Sicurezza dell ambiente di lavoro Classe IV a A Geometri Anno scolastico 2015/2016 Modulo 9

Dettagli

Al Comune di SIANO (SA)

Al Comune di SIANO (SA) Mod. SCIA adeguato alla L.122/2010 SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE IN CIRCOLO PRIVATO ADERENTE AD ENTE NAZIONALE CON FINALITA ASSISTENZIALI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA AVVIO ATTIVITÀ

Dettagli

Rischio chimico specifico per disinfettanti ed antisettici nella pratica quotidiana. Ing. Cristina Prandi Responsabile SPP ASL3

Rischio chimico specifico per disinfettanti ed antisettici nella pratica quotidiana. Ing. Cristina Prandi Responsabile SPP ASL3 Rischio chimico specifico per disinfettanti ed antisettici nella pratica quotidiana Ing. Cristina Prandi Responsabile SPP ASL3 Rischio Chimico D.Lgs 626/94 Titolo VII-bis Protezione da agenti chimici (inserito

Dettagli

Servizio per la fatturazione elettronica

Servizio per la fatturazione elettronica Servizio per la fatturazione elettronica FATTURE E NOTIFICHE SDI FAQ FATTURE E NOTIFICHE Che cos è la Fattura Elettronica? La Fattura Elettronica è un file con un tracciato definito dal Legislatore. La

Dettagli