Progetto. PASTA ALIMENTARE DA AGRICOLTURA BIOLOGICA: confronto varietale e prove di pastificazione per attivare una filiera specifica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progetto. PASTA ALIMENTARE DA AGRICOLTURA BIOLOGICA: confronto varietale e prove di pastificazione per attivare una filiera specifica"

Transcript

1 PASTA ALIMENTARE DA AGRICOLTURA BIOLOGICA: confronto varietale e prove di pastificazione per attivare una filiera specifica RISULTATI 2 anno Bando Ricerca e Sperimentazione L.R. 37/99 DGR 1234/05

2 :: Pasta da Agricoltura Biologica Page 1 of 5 18/03/2009 Progetto PASTA ALIMENTARE DA AGRICOLTURA BIOLOGICA: confronto varietale e prove di pastificazione per attivare una filiera specifica Finanziamento: Regione Marche Bando Ricerca e Sperimentazione L.R. 37/99 Soggetto Coordinatore: CERMIS Durata progetto: PARTNER: CRA - Unità di ricerca per la valorizzazione qualitativa dei cereali AMAB - Associazione Mediterranea Agricoltura Biologica Alce Nero Cooperativa La Terra e il Cielo COLLABORATORI: ASSAM - Agenzia Servizi Settore Agroalimentare delle Marche Centro Italiano di Analisi Sensoriale Introduzione La pasta è senza dubbio uno degli alimenti tipici della tradizione italiana più conosciuti

3 :: Pasta da Agricoltura Biologica Page 2 of 5 18/03/2009 ed apprezzati nel mondo. Ciò è dovuto alla versatilità ed ai valori nutrizionali del prodotto riconosciuti, a livello internazionale, grazie a dietologi e nutrizionalisti che ne esaltano l importanza in un modello alimentare adatto ad ogni fascia di età e ad ogni tipo di attività intellettuale e fisica. L Italia è prima nel mondo per la produzione industriale di pasta, produzione che nel 2004 ha superato 3,2 milioni di tonnellate (UN.I.P.I.), per un valore di quasi 3,5 miliardi di euro. L Italia è anche il principale consumatore di pasta (circa 28 Kg/persona/anno), seguita da Venezuela (12,7), Tunisia (11,7), Svizzera (10,1) e USA (9,0). Due sono i valori che gli italiani abbinano con maggiore frequenza a questo alimento: la tradizione del pasto in famiglia (30,9%) e il benessere fisico e psicologico legato al mangiare sano e mediterraneo (29,4%). La qualità della pasta Per il consumatore italiano una buona pasta, oltre a dare garanzie di sanità e salubrità, deve avere un colore giallo ambrato, mantenersi al dente, non incollare e non intorbidare l acqua di cottura. La semplicità della ricetta di produzione, esclusivamente semola e acqua, rende questi caratteri strettamente dipendenti dalla qualità del grano duro utilizzato per produrre la semola e dalla tecnologia di trasformazione. In altre parole la qualità della pasta dipende dal lavoro di tutti i componenti della filiera produttiva, che parte dal produttore agricolo ed arriva fino alla tavola del consumatore. Il frumento duro La qualità del frumento duro è data da un complesso sistema che racchiude caratteristiche intrinseche nel prodotto, peculiarità del contesto produttivo e requisiti di garanzia. Tra queste, quelle che sono direttamente correlate con le caratteristiche della pasta sono quelle che determinano la qualità tecnologica del frumento e, fondamentalmente, possono essere riassunte in qualità e quantità di proteine presenti nelle cariossidi, in particolare della frazione proteica insolubile in acqua (glutine) e del contenuto in carotenoidi (colore). I fattori che influenzano questi caratteri sono in ordine di importanza: genotipi (varietà) di grano coltivati, tecniche colturali utilizzate, ambienti di coltivazione, condizioni igienico-sanitarie di conservazione. Processo di pastificazione La qualità della pasta è influenzata, oltre che dalle proprietà della materia prima, anche dal processo di trasformazione: macinazione, impasto, estrusione, essiccazione. L essiccazione, in particolare, ha sempre rappresentato, e ancora oggi rappresenta, l operazione cruciale di tutto il processo di pastificazione: è questa fase che determina sapore, aroma, consistenza e proprietà nutrizionali del prodotto finale. Nei primi pastifici per asciugare la pasta si sfruttava l effetto delle brezze marine, oggi, grazie ai moderni essiccatoi, i pastai possono creare, regolando temperatura ed umidità, l ambiente ideale per valorizzare le caratteristiche sensoriali del prodotto senza alterarne i valori

4 :: Pasta da Agricoltura Biologica Page 3 of 5 18/03/2009 nutrizionali. Progetto La produzione di pasta biologica e la tracciabilità del processo di produzione dal campo alla tavola costituisce una importante opportunità di sviluppo per il territorio marchigiano. L obiettivo, che si vuole raggiungere con questo progetto è il perfezionamento e la valorizzazione della produzione di pasta biologica nelle Marche. Il risultato finale sarà il riassunto di tanti piccoli traguardi raggiunti in un triennio di sperimentazione: Individuazione delle varietà di frumento duro più idonee al nostro ambiente pedoclimatico e in grado di fornire all agricoltore rese soddisfacenti. Definizione degli standard di qualità minimi per la produzione di Pasta alimentare da agricoltura biologica. Scelta delle varietà che rispondono meglio agli obiettivi prefissati. Definizione del disciplinare di produzione. Il progetto prevede diverse tipologie di intervento o attività: 1. AGRONOMICA - prove sperimentali di confronto varietale per caratterizzare le varietà (commerciali o locali) di frumento duro attualmente presenti sul mercato e rete di monitoraggio per definire gli aspetti qualitativi della produzione regionale attuale. RISULTATI 1 ANNO: PROVE SPERIMENTALI RETE MONITORAGGIO RISULTATI 2 ANNO: PROVE SPERIMENTALI RETE DI MONITORAGGIO 2. TECNOLOGICA E NUTRIZIONALE - analisi di laboratorio e prove di trasformazione sia a livello sperimentale che industriale, sui campioni di granella derivati dalle prove sperimentali e dal monitoraggio, per definire le caratteristiche qualitative, nutrizionali e sensoriali della pasta biologica. RISULTATI 1 ANNO:

5 :: Pasta da Agricoltura Biologica Page 4 of 5 18/03/2009 PROVE SPERIMENTALI RETE MONITORAGGIO RISULTATI 2 ANNO: PROVE SPERIMENTALI RETE DI MONITORAGGIO 3. FILIERA - Studio di un disciplinare di produzione, sulla scorta dei risultati emersi dalle prove sperimentali e dimostrative, che sarà in grado di fornire indicazioni precise ai diversi gradienti della filiera. TEST DI ACCETTABILITA' PROVE DI PASTIFICAZIONE 4. DIVULGAZIONE è realizzata sotto diverse forme ( convegni, incontri tecnici, visite vuidate ai campi sperimentali, articoli) ma sempre in stretta collaborazione con tutti i partner aderenti al progetto. ATTIVITA DI DIVULGAZIONE REALIZZATE NELL AMBITO DEL PROGETTO: CONVEGNI, INCONTRI TECNICI, FIERE gennaio Pasta alimentare da agricoltura biologica (Sala Convegni Fondazione giustiniani Bandini - Abbadia di Fiastra Tolentino) giugno RACI - Rassegna agricola del centro Italia ( Centro fiere Villa Potenza - Macerata) novembre Pasta alimentare da agricoltura biologica (sede La Terra e il Cielo - Piticchio di Arcevia Ancona) 4. 1 febbraio Valutazione della pasta alimentare attraverso l analisi sensoriale (Sala Convegni Fondazione giustiniani Bandini - Abbadia di Fiastra - Tolentino) maggio Giornata di lavoro sulla sperimentazione agricola regionale (Sala consiliare - ASSAM - Ancona) maggio I cereali e la storia dell'alimentazione umana: il ritorno degli antichi frumenti (Palaconvegni nell'ambito di HERBARIA Abbadia di Fiastra - Tolentino) novembre Valorizzazione e promozione della filiera dei cereali biologici (C.O.D.M.A. nell'ambito della fiera SAPORI E AROMI D'AUTUNNO - Rosciano - Fano) VISITE CAMPI SPERIMENTALI 1. 7 giugno 2007 Visita guida campi sperimentali del CERMIS in ambiente biologico (Presso il Bioagriturismo Rambona dei f.lli CUCCAGNA - RAMBONA Pollenza)

6 :: Pasta da Agricoltura Biologica Page 5 of 5 18/03/ giugno 2008 Visita guida campi sperimentali del CERMIS in ambiente biologico (Presso il Bioagriturismo Rambona dei f.lli CUCCAGNA - RAMBONA Pollenza) PUBBLICAZIONI 1. maggio 2007 PASTA ALIMENTARE DA AGRICOLTURA BIOLOGICA presentazione progetto 2. Quaranta F., et al. (autori) Petrini A. (collaboratori) Rese e qualità del grano duro in coltivazione biologica L Informatore Agrario, 36: 58-61, Mazzieri G., Governatori C. (ASSAM) Petrini A., Fuselli D., Piccinini M. (CERMIS) Risultati prove sperimentali frumento duro e tenero Bio ASSAM 4. Quaranta F., et al. (autori) Petrini A. (collaboratori) Le varietà per il grano duro bio L Informatore Agrario, 37: 65-71, Petrini A. e Antonelli M. La qualità della pasta biologica Mediterraneo dossier, 30: 4-5, inverno Pogna N. Uomo e grano, meravigliosa alleanza Mediterraneo dossier, 30: 6-11, inverno Quaranta F. Prove varietali nelle Marche Mediterraneo dossier, 30: 12-14, inverno D Egidio M. G. La trasformazione e le sue caratteristiche Mediterraneo dossier, 30: 15, inverno Malagoli C. Qual è il prezzo giusto? Mediterraneo dossier, 30: 16, inverno 2009 RACI, 1-3 giugno 2007 Convegno 1 febbraio 2008 Bando Ricerca e Sperimentazione L.R. 37/99 - DGR 1234/05 top home

7 PASTA ALIMENTARE DA AGRICOLTURA BIOLOGICA: confronto varietale e prove di pastificazione per attivare una filiera specifica risultati produttivi 2 2 anno prove sperimentali (campagna 2007/08)

8 Neolatino San Carlo Karalis Grazia Creso Dylan Sorrento Simeto Ciccio Cappelli Produzione di granella media (t/ha al 13% di umidità) delle varietà in prova 8,5 8,0 7,5 7,0 6,5 6,0 5,5 5,0 4,5 4,0 3,5 3,0 2,5 2,0 1,5 1,0 0,5 0,0 Jesi Tolentino 7,5 7,0 6,5 6,0 5,5 5,0 4,5 4,0 3,5 3,0 2,5 2,0 1,5 1,0 0,5 0,0 RUSTICANO SARAGOLLA S Graziella Ra Kamut Saragolla Iride Anco Marzio Vinci Meridiano Svevo Duilio Claudio Normanno Colosseo produzione t/ha

9 Neolatino Karalis San Carlo Grazia Creso Sorrento Dylan Simeto Ciccio Cappelli Saragolla Iride Anco Marzio Meridiano Svevo Vinci Duilio Normanno Claudio Colosseo Indice di resa (posta uguale a 100 la media di campo) delle varietà in prova Jesi Tolentino RUSTICANO SARAGOLLA S Graziella Ra Kamut 100 Indice di resa

10 Karalis Saragolla Anco Marzio Duilio Iride Neolatino Ciccio Svevo Sorrento Meridiano Simeto Cappelli Creso San Carlo Dylan Normanno Grazia Colosseo Vinci Claudio Data di spigatura (giorni da 1 aprile) delle varietà in prova Jesi Tolentino 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 RUSTICANO SARAGOLLA S Graziella Ra Kamut giorni da 1 aprile

11 Normanno Dylan Meridiano Saragolla Colosseo Ciccio Vinci Creso San Carlo Simeto Iride Karalis Cappelli Svevo Anco Marzio Claudio Grazia Sorrento Duilio Neolatino altezza pianta cm Altezza pianta (cm) delle varietà in prova Jesi Tolentino RUSTICANO SARAGOLLA S Graziella Ra Kamut 92 91

12 PASTA ALIMENTARE DA AGRICOLTURA BIOLOGICA: confronto varietale e prove di pastificazione per attivare una filiera specifica Primi risultati qualitativi prove sperimentali (campagna 2007/08)

13 Neolatino Normanno San Carlo Saragolla Simeto Sorrento Svevo Vinci Karalis Meridiano Iride Peso Ettolitrico dei campioni in prova 86,0 85,0 84,0 83,0 82,0 81,0 80,0 79,0 78,0 77,0 76,0 75,0 74,0 73,0 72,0 71,0 70,0 Jesi Tolentino 86,0 85,0 84,0 83,0 82,0 81,0 80,0 79,0 78,0 77,0 76,0 75,0 74,0 73,0 72,0 71,0 70,0 Rusticano Saragolla S Graziella Ra Kamut Anco Marzio Cappelli Ciccio Claudio Colosseo Creso Duilio Dylan Grazia peso ettolitrico kg/hl

14 Karalis Meridiano Neolatino Normanno San Carlo Saragolla Simeto Sorrento Svevo Vinci Iride Grazia 17,0 16,5 16,0 15,5 15,0 14,5 14,0 13,5 13,0 12,5 12,0 11,5 11,0 10,5 10,0 Contenuto proteico della granella dei campioni in prova Jesi Tolentino 17,0 16,5 16,0 15,5 15,0 14,5 14,0 13,5 13,0 12,5 12,0 11,5 11,0 10,5 10,0 RUSTICANO SARAGOLLA S Graziella Ra Kamut 13,8 12,5 Anco Marzio Cappelli Ciccio Claudio Colosseo Creso Duilio Dylan %ss

15 Normanno San Carlo Saragolla Simeto Sorrento Svevo Vinci Meridiano Neolatino Karalis Iride Anco Marzio Cappelli Ciccio Claudio Colosseo Creso Duilio Dylan Grazia W alveografico dei campioni in prova Jesi Tolentino RUSTICANO SARAGOLLA S Graziella Ra Kamut J x 10-4

16 Karalis Meridiano Neolatino Normanno San Carlo Saragolla Simeto Sorrento Svevo Vinci Iride Grazia P/L alveografico dei campioni in prova 2,5 2,4 2,3 2,2 2,1 2,0 1,9 1,8 1,7 1,6 1,5 1,4 1,3 1,2 1,1 1,0 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0,0 Jesi Tolentino 2,4 2,2 2,0 1,8 1,6 1,4 1,2 1,0 0,8 0,6 0,4 0,2 0,0 RUSTICANO SARAGOLLA S Graziella Ra Kamut Anco Marzio Cappelli Ciccio Claudio Colosseo Creso Duilio Dylan P/L

17 Neolatino Normanno San Carlo Saragolla Simeto Sorrento Svevo Vinci Meridiano Karalis Iride Grazia Indice di giallo dei campioni in prova 30 Jesi Tolentino RUSTICANO SARAGOLLA S Graziella Ra Kamut 21,1 19,0 Anco Marzio Cappelli Ciccio Claudio Colosseo Creso Duilio Dylan indice di giallo

18 PASTA ALIMENTARE DA AGRICOLTURA BIOLOGICA: confronto varietale e prove di pastificazione per attivare una filiera specifica Monitoraggio produzione marchigiana campagna 2007/08

19 VARIETA' MONITORATE NELLA CAMPAGNA 2007/08 numero campioni raccolti n campioni S.Carlo Claudio Giemme Dylan Arcobaleno Graziella RA Levante Saragolla Sorriso Ancomarzio Arnacoris Creso Kamut Meridiano Orobel Sen. Cappelli Solex Taganrog

20 RISULTATI MONITORAGGIO FRUM. DURO BIOLOGICO 2007/08 Dati qualitativi medi suddivisi per provincia GRANELLA SFAR. I SEMOLA provincia n campioni Peso ettolitrico kg/hl Peso 1000 semi g Semi Strininziti % Semi bianconati % Semi volpati % Proteine % ss SDS ml Indice di giallo (b) indice di bruno (100-L) Glutine % ss Indice di glutine ANCONA 9 82,4 59,4 1,4 21,9 6,2 12,5 33,0 20,1 11,4 9,2 84 ASCOLI PICENO 11 79,6 48,1 4,2 22,2 12,9 12,7 35,2 21,7 12,3 8,6 91 MACERATA 25 81,4 50,4 3,9 18,5 10,3 12,9 35,4 21,7 11,8 9,7 81 PESARO URBINO 12 81,3 54,0 1,5 16,5 8,0 13,4 35,4 22,4 12,3 10,4 66 Media Generale 57 81,2 52,1 3,1 19,3 9,7 12,9 35,0 21,6 12,0 9,5 80,2 min assoluto 72,9 35,7 0,0 0,0 0,0 10,4 21,0 17,9 9,6 3,8 1 max assoluto 86,2 88,0 27,5 85,0 42,0 15,3 58,0 27,9 17,9 12,6 99

21 RISULTATI MONITORAGGIO FRUM. DURO BIOLOGICO 2007/08 Rappresentazione grafica dell andamento del peso ettolitrico e del contenuto proteico nelle 4 provincie 83,0 Peso ettolitrico kg/hl Proteine % ss 14,0 Peso ettolitrico (kg/hl) 82,0 media 81,0 80,0 79,0 78,0 77,0 76,0 13,5 13,0 media 12,5 12,0 11,5 11,0 10,5 Proteine granella (%ss) 75,0 A NCONA A SCOLI PICENO MA CERA TA PESA RO URBINO 10,0

22 Apiro Belforte del Chienti Castelcolonna Castignano Fratterosa Isola del Piano Loro Piceno Macerata Matelica Montalto Marche Monteciccardo Montemarciano Monteroberto Offida Osimo Peglio Recanati Ripatransone S.Ginesio Senigallia Serra de Conti Tolentino Urbino Urbisaglia 87,0 86,0 85,0 84,0 83,0 82,0 media 81,0 80,0 79,0 78,0 77,0 76,0 75,0 RISULTATI MONITORAGGIO FRUM. DURO BIOLOGICO 2007/08 Rappresentazione grafica dell andamento del peso ettolitrico e del contenuto proteico per comune Peso ettolitrico kg/hl Proteine % ss 14,5 14,0 13,5 13,0 media 12,5 12,0 11,5 11,0 10,5 10,0 Peso ettolitrico (kg/hl) Proteine granella (%ss)

23 RISULTATI MONITORAGGIO FRUM. DURO BIOLOGICO 2007/08 Risultati qualitativi medi suddivisi per centro di stoccaggio GRANELLA SFAR. SEMOLA provincia n campioni Peso ettolitrico kg/hl Peso 1000 semi g Semi Strininziti % Semi bianconati % Semi volpati % Proteine % ss SDS ml Indice di giallo (b) indice di bruno (100-L) Glutine % ss Indice di glutine MACERATA ,1 55,9 0,8 22,0 8,5 12,0 39,0 18,5 12,4 9,2 72 PESARO URBINO ,6 54,5 1,6 16,0 8,8 13,5 35,8 22,2 11,8 10,4 65 ANCONA ,5 48,1 0,0 21,5 0,0 12,6 31,0 25,0 17,7 9,7 83 ASCOLI PICENO ,6 48,1 4,2 22,2 12,9 12,7 35,2 21,7 12,3 8,6 91 MACERATA ,8 52,1 4,8 16,4 9,7 13,0 37,0 21,5 12,0 9,7 80 MACERATA ,9 48,2 2,8 21,2 11,1 12,7 33,5 22,0 11,6 9,5 82 PESARO URBINO ,2 60,5 1,6 21,9 5,5 12,6 31,3 20,6 11,1 9,2 87 Media Generale 57 81,2 52,1 3,1 19,3 9,7 12,9 35,0 21,6 12,0 9,5 80,2

24 RISULTATI MONITORAGGIO FRUM. DURO BIOLOGICO 2007/08 andamento del peso ettolitrico e del contenuto proteico per varietà 84,0 Peso ettolitrico kg/hl Proteine % ss 16,0 83,0 82,0 81,0 80,0 79,0 78,0 77,0 76,0 15,5 15,0 14,5 14,0 13,5 13,0 12,5 12,0 11,5 11,0 10,5 75,0 10,0 Ancomarzio Arcobaleno Arnacoris Claudio Creso Dylan Giemme Graziella RA Kamut Levante Meridiano Orobel S.Carlo Saragolla Sen. Cappelli Solex Sorriso Taganrog Peso ettolitrico (kg/hl) Proteine granella (%ss) media media

25 RISULTATI MONITORAGGIO FRUM. DURO BIOLOGICO 2007/08 andamento del contenuto e dell indice di glutine per varietà Indice di glutine Glutine % ss 13,0 12,5 12,0 11,5 11,0 10,5 10,0 9,5 9,0 8,5 8,0 7,5 7,0 6,5 6,0 5,5 5,0 5 0 Ancomarzio Arcobaleno Arnacoris Claudio Creso Dylan Giemme Graziella RA Kamut Levante Meridiano Orobel S.Carlo Saragolla Sen. Cappelli Solex Sorriso Taganrog Indice di glutine Glutine (%ss) media media

26 PASTA ALIMENTARE DA AGRICOLTURA BIOLOGICA: confronto varietale e prove di pastificazione per attivare una filiera specifica Prove di pastificazione con vecchie varietà

27 progetto: PASTA ALIMENTARE DA AGRICOLTURA BIOLOGICA LA PASTA La pasta è senza dubbio uno degli alimenti più conosciuti della tradizione italiana. Per il consumatore italiano tradizionale una pasta è di buona qualità quando: ha un colore giallo ambrato, non intorbida l acqua di cottura, non incolla e si mantiene al dente. Data la semplicità della ricetta (acqua e semola), questi caratteri dipendono essenzialmente dalla qualità del grano duro di partenza e dalla tecnologia di trasformazione utilizzata. In particolare dalla temperatura di essiccazione che può incidere positivamente sulla qualità tecnologica della pasta prodotta alterando però altri caratteri (digeribilità, contenuto in furosina). Da qui la necessità di verificare le caratteristiche tecnologiche, nutrizionali e organolettiche delle diverse tipologie di pasta, in particolare della pasta biologica essiccata a bassa temperatura.

28 progetto: PASTA ALIMENTARE DA AGRICOLTURA BIOLOGICA OBIETTIVI DEL PROGETTO L obiettivo, che si vuole raggiungere con questo progetto è il perfezionamento e la valorizzazione della produzione di pasta biologica essiccata a bassa temperatura nelle Marche. Le tematiche da approfondire sono: Caratterizzazione agronomica (prove di confronto varietale), tecnologica (analisi di laboratorio) e sensoriale (prove di pastificazione) di varietà di frumento duro coltivate in ambiente biologico con particolare attenzione ad alcune vecchie varietà. Proprietà organolettiche e test di digeribilità delle paste essiccate ad alta (max 90 ) e bassa (max 60 ) temperatura. Standard di qualità della granella e della semola per la definizione di un disciplinare di produzione Pasta biologica essiccata a bassa temperatura.

29 progetto: PASTA ALIMENTARE DA AGRICOLTURA BIOLOGICA SENATORE CAPPELLI La principale vecchia varietà di frumento duro attualmente coltivata nelle Marche.

30 progetto: PASTA ALIMENTARE DA AGRICOLTURA BIOLOGICA GRAZIELLA RA Altra varietà recuperata e attualmente coltivata da alcune aziende biologiche marchigiane.

31 progetto: PASTA ALIMENTARE DA AGRICOLTURA BIOLOGICA KAMUT è un marchio registrato della società americana Kamut International che designa una varietà di Triticum turgidum. La denominazione ufficiale della cultivar è QK-77. Stando alle informazioni fornite dai detentori del marchio, la varietà è stata recuperata in Egitto. Il kamut viene coltivato con metodo biologico sotto licenza della Kamut International, esclusivamente in alcune aree degli USA.

32 progetto: PASTA ALIMENTARE DA AGRICOLTURA BIOLOGICA PROVE AGRONOMICHE RISULTATI BIENNIO Varietà Produzione t/ha Peso ettolitrico Kg/hl Peso 1000 semi g Data di spigatura (gg da 1/4) Altezza pianta cm Allettamento a maturazione (0-9) Cappelli 2,58 77,4 47, Graziella Ra 2,49 75,3 61, Kamut 2,31 77,4 66, MEDIA 19 nuove varietà "moderne" 5,36 81,0 46,

33 progetto: PASTA ALIMENTARE DA AGRICOLTURA BIOLOGICA PROVE ANALISI TECNOLOGICHE E SENSORIALI RISULTATI 1 anno di attività (2006/07) Sfar. Integr. Semola Pasta Varietà Proteine % s.s. Glutine % s.s. Gluten Index Indice di giallo Giudizio globale Cappelli 16,3 11,1 35, Graziella Ra 14,3 10,1 48, Kamut 13,6 10,5 22, MEDIA 20 nuove varietà 11,9 7,1 88,

34 progetto: PASTA ALIMENTARE DA AGRICOLTURA BIOLOGICA ANALISI SENSORIALE PASTE PRODOTTE SU IMPIANTO SPERIMENTALE ESSICCATE A BASSA E ALTA TEMPERATURA Prova pastificazione BASSA temperatura Campioni Collosità Nervo Ammass. Tempo di cottura 13 minuti per tutti i campioni Giudizio globale Prova pastificazione ALTA temperatura Collosità Nervo Ammass. Standard T Standard A Giudizio globale Sen. Cappelli T Sen. Cappelli A Graziella ra A

35 progetto: PASTA ALIMENTARE DA AGRICOLTURA BIOLOGICA ANALISI SENSORIALE PASTE PRODOTTE SU IMPIANTI INDUSTRIALI ESSICCATE A BASSA TEMPERATURA Campioni sompars a nervo Scomparsa nervo Sovracottura del 25% scomparsa nervo Tempo di cottura 13 minuti Collosità Nervo Ammas. Giudizio globale sovracot 25% Collosità Nervo Ammas. Giudizio globale cottura Collosità Nervo Ammas. Giudizio globale Standard T 10' 16'' ' 50'' ' 00'' Standard A 8' 00'' ' 00'' ' 00'' Sen Cappelli T 12' 10'' ' 13'' ' 00'' Sen Cappelli A 8' 15'' ' 19'' ' 00'' Kamut T 11' 15'' ' 04'' ' 00'' Graziella RA A 8' 45'' ' 56'' ' 00''

36 HERBARIA segreti e magie del mondo della natura Il CERMIS e la Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Macerata sono lieti di invitarela alla manifestazione HERBARIA 2008 Nutrire passioni che si svolgerà dal 22 al 25 maggio 2008 presso l Abbadia di Fiastra di Tolentino (MC) In particolare, ritenendo farle cosa gradita, Le segnala il seguente appuntamento: Presso il Palaconvegni: VENERDI 23 MAGGIO Ore I cereali nella storia dell alimentazione umana: il ritorno degli antichi frumenti Norberto Pogna, CRA-Unità di ricerca per la Valorizzazione Qualitativa dei Cereali Roma. Valorizzazione di vecchie varietà e produzione di pasta biologica Antonella Petrini, CERMIS - Tolentino Ingresso libero con prenotazione obbligatoria al numero: Con i migliori saluti. CERMIS IL PRESIDENTE Gino Pasquali Per informazioni: CERMIS Centro Ricerche e Sperimentazione per il Miglioramento Vegetale N. Strampelli Abbadia di Fiastra, Tolentino (MC) Tel e Fax cermis@tin.it Iniziativa realizzata nell ambito del progetto Pasta alimentare da agricoltura biologica: confronto varietale e prove di pastificazione per attivare una filiera specifica finanziato dalla Regione Marche L.R. 37/99,

37 La S.V. è invitata a partecipare alla VISITA AI CAMPI SPERIMENTALI Martedì 3 Giugno 2008 ore 16,30 Ritrovo al parcheggio del CASTELLO DELLA RANCIA - Tolentino (presso il campo sperimentale del CERMIS) campo Tollentiino prove di confronto varietale su FRUMENTO DURO, FRUMENTO TENERO ORZO e CEREALI MINORI progetto CEREALI e SALUTE finanziato dalla Regione Marche L.R. 37/99 DGR 1234/05 campo Pollllenza (Presso il Bioagriturismo Rambona dei f.lli CUCCAGNA) prove di confronto varietale in ambiente biologico su FRUMENTO DURO e FRUMENTO TENERO progetto PASTA ALIMENTARE DA AGRICOLTURA BIOLOGICA finanziato dalla Regione Marche L.R. 37/99 DGR 1234/05 CERMIS -Abbadia di Fiastra Tolentino (MC) Italia Tel. e Fax cermis@tin.it

38 Nell Ambito della XXI^ Mostra Fiera SAPORI E AROMI D AUTUNNO - Il Salotto del Gusto Area espositiva C.o.d.m.a Zona Rosciano Fano (Pu) - 23 e 30 Novembre 2008 VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE DELLA FILIERA DEI CEREALI BIOLOGICI Seminario rivolto a tutti gli operatori della filiera dei cereali da agricoltura biologica SABATO 29 NOVEMBRE - AULA D C.o.d.m.a Ore 9,45 - APERTURA DEI LAVORI Gino Pasquali Presidente CERMIS Giovanni Rondina Assessore Provinciale all Agricoltura Ore 10,00 - RELAZIONI Valorizzazione di vecchie varietà nella filiera dei cereali biologici Norberto Pogna - CRA QCE Roma (Coordinatore tecnico-scientifico progetto Pasta alimentare da agricoltura Biologica ) Presentazione risultati rete nazionale frumento duro biologico - campagna Fabrizio Quaranta CRA - QCE Roma La trasformazione del frumento duro biologico e sue caratteristiche qualitative M. Grazia D Egidio - CRA QCE Roma Prospettive per il futuro della filiera dei cereali biologici nell attuale contesto internazionale Prof. Claudio Malagoli - Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (CN) Ore 11,30 - ESPERIENZE A CONFRONTO Interventi programmati dei principali attori regionali della filiera cerealicola Gino Girolomoni (Presidente Alce Nero Cooperativa), Maurizio Gambini (Presidente del Consorzio TerraBio) Bruno Sebastianelli (Presidente della Coop. Terra e il Cielo), Giorgio Grottini (Presidente di Agriconero srl) Ore CONCLUSIONI Lorenzo Bisogni Assessorato Regionale all Agricoltura Coordina: Francesco Torriani Segretario AMAB Per informazioni: CERMIS Centro Ricerche e Sperimentazione per il Miglioramento Vegetale N. Strampelli Abbadia di Fiastra, Tolentino (MC) Tel e Fax cermis@tin.it Iniziativa realizzata nell ambito del progetto Pasta alimentare da agricoltura biologica: confronto varietale e prove di pastificazione per attivare una filiera specifica finanziato dalla Regione Marche L.R. 37/99,

Prove di pastificazione con vecchie varietà

Prove di pastificazione con vecchie varietà PASTA ALIMENTARE DA AGRICOLTURA BIOLOGICA: confronto varietale e prove di pastificazione per attivare una filiera specifica Prove di pastificazione con vecchie varietà LA PASTA La pasta è senza dubbio

Dettagli

Progetto. PASTA ALIMENTARE DA AGRICOLTURA BIOLOGICA: confronto varietale e prove di pastificazione per attivare una filiera specifica

Progetto. PASTA ALIMENTARE DA AGRICOLTURA BIOLOGICA: confronto varietale e prove di pastificazione per attivare una filiera specifica Progetto PASTA ALIMENTARE DA AGRICOLTURA BIOLOGICA: confronto varietale e prove di pastificazione per attivare una filiera specifica Finanziamento: Regione Marche Bando Ricerca e Sperimentazione L.R. 37/99

Dettagli

PROVE NAZIONALI DI GRANO DURO IN COLTIVAZIONE BIOLOGICA,

PROVE NAZIONALI DI GRANO DURO IN COLTIVAZIONE BIOLOGICA, Risultati produttivi e qualitativi delle varietà utilizzate nelle PROVE NAZIONALI DI GRANO DURO IN COLTIVAZIONE BIOLOGICA, ubicate nelle località di e, nell'annata agraria 2007/08. Analisi su granella

Dettagli

Bando Ricerca e Sperimentazione L.R. 37/99 DGR 1234/05

Bando Ricerca e Sperimentazione L.R. 37/99 DGR 1234/05 PASTA ALIMENTARE DA AGRICOLTURA BIOLOGICA: confronto varietale e prove di pastificazione per attivare una filiera specifica ARTICOLO FINALE Bando Ricerca e Sperimentazione L.R. 37/99 DGR 1234/05 Risultati

Dettagli

Contenuto proteico (%s.s.) S. Maria N. (AN) Jesi (AN) Tolentino (MC)

Contenuto proteico (%s.s.) S. Maria N. (AN) Jesi (AN) Tolentino (MC) Risultati produttivi e qualitativi delle varietà utilizzate nelle PROVE NAZIONALI DI GRANO DURO, nelle località di S. Maria Nuova, e, nell'annata agraria 2007/08. Media indice produttivo Indice Produttivo

Dettagli

Sommario del progetto

Sommario del progetto PASTA ALIMENTARE DA AGRICOLTURA BIOLOGICA: confronto varietale e prove di pastificazione per attivare una filiera specifica RISULTATI 3 anno Bando Ricerca e Sperimentazione L.R. 37/99 DGR 1234/05 Sommario

Dettagli

Cereali biologici di qualità #2

Cereali biologici di qualità #2 Cereali biologici di qualità #2 Scelta varietale ed interventi agronomici per il miglioramento quanti-qualitativo e la valorizzazione della produzione cerealicola biologica marchigiana e dei prodotti derivati.

Dettagli

Le varietà che si sono distinte nelle 47 prove realizzate dal Cra-Qce

Le varietà che si sono distinte nelle 47 prove realizzate dal Cra-Qce Speciale frumento in campo Duro, i risultati della rete nazionale Le varietà che si sono distinte nelle 47 prove realizzate dal Cra-Qce di Andreina Belocchi, Mauro Fornara, Valerio Mazzon, Salvatore Moscaritolo,

Dettagli

Cereali biologici di qualità

Cereali biologici di qualità Cereali biologici di qualità Scelta varietale ed interventi agronomici per il miglioramento quanti-qualitativo e la valorizzazione della produzione cerealicola biologica marchigiana e dei prodotti derivati.

Dettagli

Cereali biologici di qualità #3

Cereali biologici di qualità #3 Cereali biologici di qualità #3 Scelta varietale ed interventi agronomici per il miglioramento quanti-qualitativo e la valorizzazione della produzione cerealicola biologica marchigiana e dei prodotti derivati.

Dettagli

La qualità dei frumenti nei centri di stoccaggio della Rete Nazionale 2010

La qualità dei frumenti nei centri di stoccaggio della Rete Nazionale 2010 CRA Unità per la valorizzazione qualitativa dei cereali La qualità dei frumenti nei centri stoccaggio della Rete Nazionale 2010 daniela sgrulletta http://www.cerealicoltura.it/stoc_2010/home.htm Rete stoccatori

Dettagli

Sostenibilità e innovazione: l agricoltura biologica per lo sviluppo rurale Presentazione del progetto «BIODIVERSITY2FOOD»

Sostenibilità e innovazione: l agricoltura biologica per lo sviluppo rurale Presentazione del progetto «BIODIVERSITY2FOOD» Sostenibilità e innovazione: l agricoltura biologica per lo sviluppo rurale Presentazione del progetto «BIODIVERSITY2FOOD» 4 e 5 dicembre 2018 Leon s Place Hotel Via XX Settembre, 90/94 - Roma INSIEME

Dettagli

2^ Monografia. Valutazione della relazione tra varietà scelta e qualità merceologica delle produzioni di frumento duro in biologico

2^ Monografia. Valutazione della relazione tra varietà scelta e qualità merceologica delle produzioni di frumento duro in biologico 2^ Monografia Valutazione della relazione tra varietà scelta e qualità merceologica delle produzioni di frumento duro in biologico Introduzione 2^monografia Valutazione della relazione tra varietà scelta

Dettagli

Centro Italia versante adriatico

Centro Italia versante adriatico MARCHE Centro Italia versante adriatico di G. Mazzieri, A. Petrini, R. Santilocchi, C. Governatori, D. Fuselli, M. Bianchelli, F. Malagesi, F. Quaranta della Rete nazionale di confronto tra varietà di

Dettagli

PRESENTAZIONE DELLA FILIERA ESCLUSIVAMENTE BIOLOGICA

PRESENTAZIONE DELLA FILIERA ESCLUSIVAMENTE BIOLOGICA Sala Raffaello Palazzo Raffaello - Ancona Mercoledì 27 aprile 2016 - ore 11.30 «IL BIOLOGICO, FUTURO DELLE MARCHE» PRESENTAZIONE DELLA FILIERA ESCLUSIVAMENTE BIOLOGICA CONSORZIO MARCHE BIOLOGICHE È PROMOSSO

Dettagli

Bando Ricerca e Sperimentazione L.R. 37/99 DGR 1234/05

Bando Ricerca e Sperimentazione L.R. 37/99 DGR 1234/05 PASTA ALIMENTARE DA AGRICOLTURA BIOLOGICA: confronto varietale e prove di pastificazione per attivare una filiera specifica RISULTATI FINALI Bando Ricerca e Sperimentazione L.R. 37/99 DGR 1234/05 Progetto

Dettagli

Dai Grani antichi ai nuovi grani adatti al bio

Dai Grani antichi ai nuovi grani adatti al bio Dai Grani antichi ai nuovi grani adatti al bio L esperienza sui Grani Antichi di Gino Girolomoni Cooperativa Agricola La scelta di Girolomoni Cooperativa La scelta varietale deve: Considerare le caratteristiche

Dettagli

Progetto di ricerca. Linea di ricerca

Progetto di ricerca. Linea di ricerca Progetto di ricerca Alimenti funzionali a base di cereali Linea di ricerca Valutazione di nuove linee di farro (T. turgidum ssp. Dicoccum Schrank) per la preparazione di alimenti funzionali C. Fares Obiettivi

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Varietà di frumento duro per ambienti mediterranei Descrizione estesa del risultato A. Le prove sperimentali parcellari hanno previsto il confronto fra 30 varietà di frumento

Dettagli

Rete Qualità Cereali: Monitoraggio qualitativo del frumento presso i centri di stoccaggio

Rete Qualità Cereali: Monitoraggio qualitativo del frumento presso i centri di stoccaggio Rete Qualità Cereali: Monitoraggio qualitativo del frumento presso i centri di stoccaggio Laura Gazza Alessandro Cammerata Viviana Del Frate CREA-QCE Roma Risultati dei progetti di ricerca nell ambito

Dettagli

Certificazione delle sementi. Si basa sulla verifica dei parametri stabiliti dalla legge Per ciascun parametro sono stabiliti gli standard minimi

Certificazione delle sementi. Si basa sulla verifica dei parametri stabiliti dalla legge Per ciascun parametro sono stabiliti gli standard minimi CRA-SCS Centro per la sperimentazione e certificazione delle sementi Il ruolo della certificazione delle sementi Dr.ssa Romana Bravi 21/05/2014 Cerignola (FG) CRA-SCS Sede di Battipaglia (SA) Certificazione

Dettagli

La qualità e i volumi di grano duro richiesti dall industria pastaria

La qualità e i volumi di grano duro richiesti dall industria pastaria L innovazione al servizio della filiera: GranoDuro.net 1 aprile 2011 Universita Cattolica del Sacro Cuore - Piacenza La qualità e i volumi di grano duro richiesti dall industria pastaria by Roberto Ranieri

Dettagli

CRA SCV Unità di Ricerca per la Selezione dei Cereali e la Valorizzazione delle varietà vegetali. S. Angelo Lodigiano (LO) Maurizio Perenzin

CRA SCV Unità di Ricerca per la Selezione dei Cereali e la Valorizzazione delle varietà vegetali. S. Angelo Lodigiano (LO) Maurizio Perenzin CRA SCV Unità di Ricerca per la Selezione dei Cereali e la Valorizzazione delle varietà vegetali. S. Angelo Lodigiano (LO) Maurizio Perenzin Varietà appropriate in agricoltura biologica: frumento tenero

Dettagli

I CAMPI SPERIMENTALI DI ARSIAL. Roberto Mariotti 10 giugno 2016

I CAMPI SPERIMENTALI DI ARSIAL. Roberto Mariotti 10 giugno 2016 I CAMPI SPERIMENTALI DI ARSIAL Roberto Mariotti 10 giugno 2016 Servizio valorizzazione filiere agroalimentari A. Sviluppo di tecniche innovative presso le Aziende Sperimentali Dimostrative B. Trasferimento

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.informatoreagrario.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue sucessive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi

Dettagli

Workshop Progetto MICOPRINCEM Micotossine principali ed emergenti nei cereali

Workshop Progetto MICOPRINCEM Micotossine principali ed emergenti nei cereali Workshop Progetto MICOPRINCEM Micotossine principali ed emergenti nei cereali CRA - Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura Via Nazionale, 82 - Roma Roma, 18 aprile 213 Innovazioni

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Realizzazione di un "Sistema qualità" del grano duro Descrizione estesa del risultato A. È stato organizzato un sistema in grado di monitorare in tempo reale la qualità delle

Dettagli

Presentazione Filiera Agricola Biologica IRIS DALLE PRODUZIONI AGRICOLE ALLA TRASFORMAZIONE Un modello di economia solidale Con principi di mutualità

Presentazione Filiera Agricola Biologica IRIS DALLE PRODUZIONI AGRICOLE ALLA TRASFORMAZIONE Un modello di economia solidale Con principi di mutualità Presentazione Filiera Agricola Biologica IRIS DALLE PRODUZIONI AGRICOLE ALLA TRASFORMAZIONE Un modello di economia solidale Con principi di mutualità ed autogesione www.irisbio.com COOP. AGR. IRIS sede

Dettagli

(51 campi in 6 areali 39 cultivar )

(51 campi in 6 areali 39 cultivar ) Campagna cerealicola 1 Produzioni, qualità e mercato Qualità delle produzioni nazionali di frumento duro e tenero Maria Grazia D Egidio CRA-Unità di Ricerca per la Valorizzazione Qualitativa dei Cereali

Dettagli

Cereali biologici di qualità

Cereali biologici di qualità Cereali biologici di qualità Scelta varietale ed interventi agronomici per il miglioramento quanti-qualitativo e la valorizzazione della produzione cerealicola biologica marchigiana e dei prodotti derivati.

Dettagli

- PARTE C - Valorizzazione qualitativa delle produzioni di frumento duro nelle regioni meridionali

- PARTE C - Valorizzazione qualitativa delle produzioni di frumento duro nelle regioni meridionali - PARTE C - Valorizzazione qualitativa delle produzioni di frumento duro nelle regioni meridionali D Egidio Maria Grazia* *Istituto Sperimentale per la Cerealicoltura, Sezione di Merceologia dei Prodotti,

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.informatoreagrario.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue successive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi

Dettagli

Filiera biologica marchigiana

Filiera biologica marchigiana Filiera biologica marchigiana Categories : Anno 2013, N. 162-15 febbraio 2013 La filiera biologica marchigiana: da produzione di nicchia a settore trainante dell'agricoltura regionale, un convegno per

Dettagli

Contratto di filiera Granaio Italiano

Contratto di filiera Granaio Italiano Contratto di filiera Granaio Italiano Le azioni di filiera realizzate Carla Corticelli Unione Seminativi 11 Dicembre 2013 OBIETTIVI Illustrarvi le azioni di filiera realizzate nel quadriennio 2010-2013

Dettagli

CONVEGNO FINALE - Parma, 8 gennaio Silvia Folloni, Open Fields srl.

CONVEGNO FINALE - Parma, 8 gennaio Silvia Folloni, Open Fields srl. Aumento della competitività delle aziende agricole di montagna e di alta collina attraverso la valorizzazione della BIOdiversità cerealicola in regime BIOlogico CONVEGNO FINALE - Parma, 8 gennaio 2019

Dettagli

NAZIONALI IN COLTIVAZIONE BIOLOGICA

NAZIONALI IN COLTIVAZIONE BIOLOGICA Risultati produttivi e qualitativi delle varietà di GRANO TENERO utilizzate nelle PROVE NAZIONALI IN COLTIVAZIONE BIOLOGICA ed ubicate nelle località di e, nell'annata agraria 2007/08. Media indice produttivo

Dettagli

Imprenditorialità, territori e innovazione

Imprenditorialità, territori e innovazione Imprenditorialità, territori e innovazione L innovazione organizzativa nella filiera agro-alimentare: percorsi e politiche relazione Il quadro produttivo della filiera cerealicola. Le opportunità commerciali

Dettagli

CRA - SCV, S. Angelo Lodigiano (LO) S. Angelo Lodigiano (LO) M. Perenzin, T. Notario

CRA - SCV, S. Angelo Lodigiano (LO) S. Angelo Lodigiano (LO) M. Perenzin, T. Notario Enti che hanno partecipato alla sperimentazione Rete nazionale frumento duro 2010-11 Enti Campo Collaboratori CRA - QCE Roma coordinamento F. Quaranta CRA - QCE Roma analisi qualitative M.G. D'Egidio,

Dettagli

Filiere Opportunità per l agricoltore e l industria Tolentino (MC),

Filiere Opportunità per l agricoltore e l industria Tolentino (MC), Filiere Opportunità per l agricoltore e l industria Tolentino (MC), 25.05.18 Granaio Italia Fabbisogno di grano duro in Italia 5,6 Milioni di tonnellate Saldo Negativo -1,6 Milioni di tonnellate (30% circa

Dettagli

Gabriella Aureli Sahara Melloni, Fabrizio Quaranta. CREA-QCE Roma

Gabriella Aureli Sahara Melloni, Fabrizio Quaranta. CREA-QCE Roma Gabriella Aureli Sahara Melloni, Fabrizio Quaranta CREA-QCE Roma (1) Loftus J.H., Kijanka G.S., O Kennedy R., Loscher C.E. Patulin, Deoxynivalenol, Zearalenone and T-2 Toxin affect viability and modulate

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.informatoreagrario.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue successive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi

Dettagli

Pasta Fresca: Made in Italy si può. Daniela Piccione Responsabile CNA Alimentare

Pasta Fresca: Made in Italy si può. Daniela Piccione Responsabile CNA Alimentare Pasta Fresca: Made in Italy si può Daniela Piccione Responsabile CNA Alimentare La pasta alimentare fresca è un alimento tipico sinonimo di tradizione ed italianità 2 Nella gran parte la produzione è realizzata

Dettagli

WWW.sardegnaagricoltura.it Il fattore "Qualità" rappresenta oggi, sia nel contesto nazionale che comunitario, la chiave di volta per sostenere la pressione competitiva esercitata dai paesi di oltre frontiera.

Dettagli

Il progetto RIcupero Caratterizzazione COLtivazione del Mais Antico (RICOLMA)

Il progetto RIcupero Caratterizzazione COLtivazione del Mais Antico (RICOLMA) Il progetto RIcupero Caratterizzazione COLtivazione del Mais Antico (RICOLMA) erazione 16.1.01 del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Emilia-Romagna (PEI Agr Le varietà tradizionali locali

Dettagli

S.I.S. Società Italiana Sementi S.p.A. 11 DICEMBRE 2013

S.I.S. Società Italiana Sementi S.p.A. 11 DICEMBRE 2013 S.I.S. Società Italiana Sementi S.p.A. 11 DICEMBRE 2013 FILIERA FRUMENTO DI QUALITA : S.I.S - risultati e conclusioni sui 4 anni di attività nell ambito di Granaio Italiano (a.a. 2007-2011) Granaio Italiano

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Caratterizzazione degli effetti del trattamento di parboilizzazione sui composti bioattivi della granella dei cereali Descrizione estesa del risultato E stato valutato il

Dettagli

GLI ARGOMENTI CHE TRATTEREMO

GLI ARGOMENTI CHE TRATTEREMO Concorso La biodiversità in cucina: impastiamo con le farine.diverse Ancona, 27-28 novembre 2017 Oriana Porfiri Cereali antichi: dalla conservazione della biodiversità alla valorizzazione delle filiere

Dettagli

PRESENTAZIONE DELLA FILIERA MARCHIGIANA BIOLOGICA

PRESENTAZIONE DELLA FILIERA MARCHIGIANA BIOLOGICA PRESENTAZIONE DELLA FILIERA MARCHIGIANA BIOLOGICA Facoltà di Economia «G. Fuà» Ancona / 30 settembre 2015 ore 16.00 Seminario «Progetti integrati di filiera e competitività in agricoltura / Esperienze

Dettagli

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MINARDO

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MINARDO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVIII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 1210 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato MINARDO Norme per lo sviluppo della

Dettagli

42 settembre Agr_9.indd 42 12/09/

42 settembre Agr_9.indd 42 12/09/ 42 settembre 2014 042-047Agr_9.indd 42 12/09/14 07.36 Ec onomia Cereali autunno-vernini/2 Frumento tenero, duro e orzo: i test varietali Ecco i risultati del confronto svolto in quattro campi prova dell

Dettagli

CONVEGNO «Il futuro della tartuficoltura nella Regione Istriana» 25 marzo 2013 Sala del consiglio comunale Buzet

CONVEGNO «Il futuro della tartuficoltura nella Regione Istriana» 25 marzo 2013 Sala del consiglio comunale Buzet CONVEGNO «Il futuro della tartuficoltura nella Regione Istriana» 25 marzo 2013 Sala del consiglio comunale Buzet «L ASSAM AGENZIA SERVIZI SETTORE AGROMENTARE DELLE MARCHE» Avv. Cristina Martellini Direttore

Dettagli

ALLEGATO N 2 - pag. 1 di 5

ALLEGATO N 2 - pag. 1 di 5 ALLEGATO N 2 - pag. 1 di 5 supplementare e per la produzione di grano duro di qualità GRANO (FRUMENTO) DURO ACHILLE 002 236 X X GRANO (FRUMENTO) DURO ADAMELLO 002 001 X X GRANO (FRUMENTO) DURO ALEMANNO

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Identificazione di nuove varietà di frumento duro adatte alla panificazione Descrizione estesa del risultato In Sicilia e nei Paesi del bacino del Mediterraneo e del Medio

Dettagli

Report dalla ricerca. colture erbacee FRUMENTO DURO. Confronto varietale 2008/2009

Report dalla ricerca. colture erbacee FRUMENTO DURO. Confronto varietale 2008/2009 colture erbacee FRUMENTO DURO Confronto varietale 2008/2009 Il frumento duro ha sempre rappresentato per la nostra regione, fino a un recente passato, una tipica coltura di affezione per gli agricoltori

Dettagli

OP Nazionale Italia Cereali Per Filiere di Qualità. Un organizzazione di produttori al servizio delle imprese agricole

OP Nazionale Italia Cereali Per Filiere di Qualità. Un organizzazione di produttori al servizio delle imprese agricole OP Nazionale Italia Cereali Per Filiere di Qualità Un organizzazione di produttori al servizio delle imprese agricole Obiettivo della OP Operare commercialmente come Organizzazione di Produttori al livello

Dettagli

CONTRATTO DI COLTIVAZIONE VARIETALE PER IL FRUMENTO DURO

CONTRATTO DI COLTIVAZIONE VARIETALE PER IL FRUMENTO DURO CONTRATTO DI COLTIVAZIONE VARIETALE PER IL FRUMENTO DURO Realizzato nell ambito del contratto di filiera GRANAIO ITALIANO In data.. a.. si stipula il presente Contratto di Coltivazione e Vendita di Grano

Dettagli

Coltivazione biologica e trasformazione del pomodoro da industria: effetti su qualità e caratteristiche nutrizionali dei prodotti BioPomNutri

Coltivazione biologica e trasformazione del pomodoro da industria: effetti su qualità e caratteristiche nutrizionali dei prodotti BioPomNutri Programma di Azione Nazionale per l Agricoltura Biologica e i Prodotti Biologici per gli anni 2008 e 2009 Azione 2.2 Coltivazione biologica e trasformazione del pomodoro da industria: effetti su qualità

Dettagli

Cereali e Salute: Triticum dicoccum ad elevata tollerabilità

Cereali e Salute: Triticum dicoccum ad elevata tollerabilità Cereali e Salute: Triticum dicoccum ad elevata tollerabilità Anni 2007-2008 - 2009-2010 Progetto realizzato con il contributo finanziario della Regione Marche L.R. 37/99 La realizzazione del progetto,

Dettagli

Nell areale Sud peninsulare,

Nell areale Sud peninsulare, $ $ DETTAGLIO REGIONALE DEI RISULTATI 2019 Areale Sud peninsulare di P. Codianni, M. Fornara, F. Quaranta, P.M. Romano, M. Colonna, M. Ricci, G. Preiti, G. Badagliacca, M. Mori, I. Di Mola, L. Ottaiano,

Dettagli

L INNOVAZIONE CEREALICOLA PER L INDUSTRIA BRASSICOLA: CEREALI MINORI A RIDOTTO O NULLO CONTENUTO IN GLUTINE

L INNOVAZIONE CEREALICOLA PER L INDUSTRIA BRASSICOLA: CEREALI MINORI A RIDOTTO O NULLO CONTENUTO IN GLUTINE L INNOVAZIONE CEREALICOLA PER L INDUSTRIA BRASSICOLA: CEREALI MINORI A RIDOTTO O NULLO CONTENUTO IN GLUTINE Laura Gazza e Francesca Nocente Consiglio per la ricerca in agricoltura e l analisi dell economia

Dettagli

OP Nazionale Italia Cereali Per Filiere di Qualità. Piacenza, 1 aprile 2011

OP Nazionale Italia Cereali Per Filiere di Qualità. Piacenza, 1 aprile 2011 OP Nazionale Italia Cereali Per Filiere di Qualità Piacenza, 1 aprile 2011 Obiettivo della OP Costituire e avviare operativamente una Organizzazione di Produttori al livello nazionale (inizialmente nella

Dettagli

Valutazioni produttive e qualitative di linee locali di cavolfiore

Valutazioni produttive e qualitative di linee locali di cavolfiore Comune di Fratte Rosa (PU) Comune di Castelleone di Suasa Comune di San Lorenzo in Campo PROGETTO REGIONALE: RILANCIO DELL ORTICOLTURA ATTRAVERSO LA VALORIZZAZIONE DI BIODIVERSITA AUTOCTONE Valutazioni

Dettagli

Cereali e Salute: Triticum dicoccum ad elevata tollerabilità

Cereali e Salute: Triticum dicoccum ad elevata tollerabilità Cereali e Salute: Triticum dicoccum ad elevata tollerabilità Anni 2007-2008 - 2009-2010 Progetto realizzato con il contributo finanziario della Regione Marche L.R. 37/99 La realizzazione del progetto,

Dettagli

ACCORDO DI FILIERA sottoscritto con atto pubblico o mediante scrittura privata registrata. Organismo di Controllo

ACCORDO DI FILIERA sottoscritto con atto pubblico o mediante scrittura privata registrata. Organismo di Controllo Allegato 2 Schema di Accordo di filiera ACCORDO DI FILIERA sottoscritto con atto pubblico o mediante scrittura privata registrata I sottoscritti operatori nella filiera del grano duro biologico 1) Denominazione

Dettagli

F.lli Menzo s.a.s. la Ricerca è il Futuro!

F.lli Menzo s.a.s. la Ricerca è il Futuro! F.lli Menzo s.a.s. la Ricerca è il Futuro! la Ricerca è il Futuro! IL GRANO Ai popoli di ogni razza di ogni ceto, di ogni ricchezza sento di dire con tutta franchezza che la ricchezza, Vi sembrerà strano,

Dettagli

Marche, Umbria e Molise

Marche, Umbria e Molise DETTAGLIO REGIONALE DEI RISULTATI Marche, Umbria e Molise di G. Mazzieri, A. Petrini, U. Bonciarelli, P. Codianni, F. Quaranta, C. Governatori, D. Fuselli, G. Peccetti, M. Orfei, M. Fornara, M. Colonna

Dettagli

Le varietà di grano duro per le semine 2018

Le varietà di grano duro per le semine 2018 RISULTATI DELLA 45 A SPERIMENTAZIONE NAZIONALE 2017-18 Le varietà di grano duro per le semine 2018 di F. Quaranta, A. Belocchi, A. Cammerata, V. Mazzon, M. Fornara Il Centro di ricerca ingegneria e trasformazioni

Dettagli

Frumento di Qualità. la filiera frumento di qualità: il valore e le opportunità nel quadro della nuova PAC. 2 Seminario formativo:

Frumento di Qualità. la filiera frumento di qualità: il valore e le opportunità nel quadro della nuova PAC. 2 Seminario formativo: Contratto di Filiera 2 Seminario formativo: la filiera frumento di qualità: il valore e le opportunità nel quadro della nuova PAC Marco Pirani presidente Granaio Italiano 6/12/2011 CAP Friuli cos è Granaio

Dettagli

Denominazione Descrizione Unità Foto. Pasta tipica della tradizione lombarda, adatta anche in brodo o condita con burro e parmigiano.

Denominazione Descrizione Unità Foto. Pasta tipica della tradizione lombarda, adatta anche in brodo o condita con burro e parmigiano. Denominazione Descrizione Unità Foto Capelli d'angelo di semola di grano duro Pasta tipica della tradizione lombarda, adatta anche in brodo o condita con burro e parmigiano. Ditali di riso da PROBIOS INGREDIENTI

Dettagli

PRODUZIONI VEGETALI OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI

PRODUZIONI VEGETALI OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A) Corso di laurea in Scienze e tecnologie alimentari Anno accademico 2016/2017-1 anno PRODUZIONI VEGETALI 12 CFU - 1 semestre Docenti titolari

Dettagli

IV Congresso Nazionale: Le Micotossine nella Filiera Agro-Alimentare

IV Congresso Nazionale: Le Micotossine nella Filiera Agro-Alimentare IV Congresso Nazionale: Le Micotossine nella Filiera Agro-Alimentare Roma, 11-12-13 giugno 212 IV Congresso Nazionale: Le Micotossine nella Filiera Agro-Alimentare - Roma, giugno 212 Grano duro biologico

Dettagli

LA SPERIMENTAZIONE DEGLI 11 GRANI. Nome del relatore Daniela Ponzini AIAB Lombardia

LA SPERIMENTAZIONE DEGLI 11 GRANI. Nome del relatore Daniela Ponzini AIAB Lombardia LA SPERIMENTAZIONE DEGLI 11 GRANI Nome del relatore Daniela Ponzini AIAB Lombardia La filiera del grano del Desr PASM La filiera del grano del Desr PASM La filiera del grano del Desr PASM Il seme Primo

Dettagli

CATALOGO CEREALI A PAGLIA.

CATALOGO CEREALI A PAGLIA. CATALOGO CEREALI A PAGLIA www.agrinordest.it GRANO DURO OLIVER MIMMO Miglioramento produttivo rispetto agli standard, l alta qualità della granella e il ciclo equilibrato ne fanno una delle novità più

Dettagli

INDIVIDUAZIONE DI VARIETA COMMERCIALI DI ELITE PER LA PRODUZIONE DI BIOPASTA DI QUALITA IN CAMPANIA

INDIVIDUAZIONE DI VARIETA COMMERCIALI DI ELITE PER LA PRODUZIONE DI BIOPASTA DI QUALITA IN CAMPANIA Progetto esecutivo DRD 521/4 INDIVIDUAZIONE DI VARIETA COMMERCIALI DI ELITE PER LA PRODUZIONE DI BIOPASTA DI QUALITA IN CAMPANIA Natale Di Fonzo 1, Pasquale Codianni 2, Pasquale De Vita 2, Clara Fares

Dettagli

LE OPPORTUNITA OFFERTE DALLA NUOVA PROGRAMMAZIONE DEI PSR PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLE AREE RURALI TAVOLA ROTONDA

LE OPPORTUNITA OFFERTE DALLA NUOVA PROGRAMMAZIONE DEI PSR PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLE AREE RURALI TAVOLA ROTONDA LE OPPORTUNITA OFFERTE DALLA NUOVA PROGRAMMAZIONE DEI PSR PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLE AREE RURALI TAVOLA ROTONDA Perugia, 21 novembre 2013 Ore 16,15 BUONE PRATICHE PER L UTILIZZO DEI FONDI PIF: LA

Dettagli

CONSUNTIVO STATISTICO

CONSUNTIVO STATISTICO ACHILLE 220,74 106,92 2.720,88 0,00 3.048,54 0,00 3.048,54 ADAMELLO 0,00 0,00 60,00 0,00 60,00 0,00 60,00 ALEMANNO 63,60 100,00 750,00 0,00 913,60 0,00 913,60 AMEDEO 31,50 0,00 11,00 0,00 42,50 0,00 42,50

Dettagli

ACCORDO DI FILIERA sottoscritto con atto pubblico o mediante scrittura privata registrata. Rappresentato da Nato a il Codice fiscale in qualità di

ACCORDO DI FILIERA sottoscritto con atto pubblico o mediante scrittura privata registrata. Rappresentato da Nato a il Codice fiscale in qualità di Allegato 3 Schema di Accordo di filiera ACCORDO DI FILIERA sottoscritto con atto pubblico o mediante scrittura privata registrata I sottoscritti operatori nella filiera del grano duro 1) Denominazione

Dettagli

Centro italiano di. srl

Centro italiano di.  srl Centro italiano di analisi sensoriale srl Cermis Febbraio 28 TEST DI ACCETTABILITÀ 1 OBIETTIVO Valutare l indice di gradimento del consumatore nei confronti di 2 tipi di pasta da agricoltura biologica

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DOTT. AGR. GIANLUCA NASO

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DOTT. AGR. GIANLUCA NASO CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DOTT. AGR. GIANLUCA NASO INFORMAZIONI PERSONALI Nome NASO GIANLUCA Stato civile Coniugato Posizione militare Regolare Indirizzo Via Osteria del Chienti, 13 62010 POLLENZA

Dettagli

DISPOSIZIONI DI ATTUAZIONE

DISPOSIZIONI DI ATTUAZIONE Allegato alla Delib.G.R. n. Allegato alla Delib.G.R n. 37/25 del 1.8.2017 DISPOSIZIONI DI ATTUAZIONE dell intervento di cui alla Legge Regionale 13 aprile 2017, n. 5, art. 9, comma 3. Diversificazione

Dettagli

Visite ai campi sperimentali 12/06/2017. Silvia Folloni

Visite ai campi sperimentali 12/06/2017. Silvia Folloni Aumento della competitività delle aziende agricole di montagna e alta collina attraverso la valorizzazione della Biodiversità cerealicola in regime Biologico Visite ai campi sperimentali 12/06/2017 Silvia

Dettagli

Qualità del grano francese 2014

Qualità del grano francese 2014 Qualità del grano francese 2014 Metodologia Partnership tra FranceAgriMer e ARVALIS - Institut du végétal ~ 260 siti rappresentativi dell ammasso a livello nazionale (dimensione, situazione geografica,

Dettagli

Le varietà di grano duro per le semine 2015

Le varietà di grano duro per le semine 2015 RISULTATI DELLA 42 A SPERIMENTAZIONE NAZIONALE 2014-2015 Le varietà di grano duro per le semine 2015 VARIETÀ 2015 Per il 3 anno consecutivo, piovosità e temperatura sono risultate superiori alle medie

Dettagli

CONSUNTIVO STATISTICO

CONSUNTIVO STATISTICO ACHILLE 74,0200 393,1900 0,0000 0,0000 0,0000 467,2100 0,0000 467,2100 ADAMELLO 5,0000 32,0000 41,5400 0,0000 0,0000 78,5400 9,5000 88,0400 ALEMANNO 48,6900 137,8000 39,5400 0,0000 0,0000 226,0300 0,0000

Dettagli

Sperimentazione 11 grani - DESR PASM FILIERA DEL GRANO Conclusione del primo anno Daniela Ponzini AIAB Lombardia

Sperimentazione 11 grani - DESR PASM FILIERA DEL GRANO Conclusione del primo anno Daniela Ponzini AIAB Lombardia Sperimentazione 11 grani - DESR PASM FILIERA DEL GRANO Conclusione del primo anno Daniela Ponzini AIAB Lombardia Il seme Primo anello della catena alimentare Intelligenza della terra Intelligenza degli

Dettagli

Ideatori e responsabili del progetto: Geom. Piemontese, Ing. Mastromatteo, Ass. Att. Prod. Miano

Ideatori e responsabili del progetto: Geom. Piemontese, Ing. Mastromatteo, Ass. Att. Prod. Miano La Puglia, nel panorama produttivo nazionale del grano duro si colloca al primo posto intercettando in media il 22% circa della produzione marginale. Le aree produttive più importanti sono a nord della

Dettagli

PROGETTO MICOCER MONITORAGGIO DEI LIVELLI DI DEOSSINIVALENOLO (DON) NELLA GRANELLA DI FRUMENTO DURO (TRITICUM DURUM DESF.)

PROGETTO MICOCER MONITORAGGIO DEI LIVELLI DI DEOSSINIVALENOLO (DON) NELLA GRANELLA DI FRUMENTO DURO (TRITICUM DURUM DESF.) PROGETTO MICOCER MONITORAGGIO DEI LIVELLI DI DEOSSINIVALENOLO (DON) NELLA GRANELLA DI FRUMENTO DURO (TRITICUM DURUM DESF.) Aureli G. 1, Belocchi A. 1, Pascale M. 2, Amoriello T. 3, D Egidio M.G. 1 e Desiderio

Dettagli

GRANO DURO, VIAGGIO NEL FUTURO. Nuove varietà PSB-Syngenta: partire da solide basi per anticipare i mercati di domani

GRANO DURO, VIAGGIO NEL FUTURO. Nuove varietà PSB-Syngenta: partire da solide basi per anticipare i mercati di domani 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024 GRANO DURO, VIAGGIO NEL FUTURO 2025 Nuove varietà PSB-Syngenta: partire da solide basi per anticipare i mercati di domani 2016 1996 2002 2004 2009 2014 2019 2018 2022

Dettagli

L ESPERIENZA DEL BIOLOGICO NELLA REGIONE MARCHE

L ESPERIENZA DEL BIOLOGICO NELLA REGIONE MARCHE Logicamente BIO dove va l agricoltura biologica? L ESPERIENZA DEL BIOLOGICO NELLA REGIONE MARCHE Torino 23.11.2007 dr. Leonardo Valenti Il biologico nelle Marche è iniziato nel 1978 con il primo corso

Dettagli

Un progetto per la valorizzazione delle produzioni di grano duro siciliane: dallo stoccag gio differenziato alla certificazione del sistema qualità

Un progetto per la valorizzazione delle produzioni di grano duro siciliane: dallo stoccag gio differenziato alla certificazione del sistema qualità Un progetto per la valorizzazione delle produzioni di grano duro siciliane: dallo stoccag gio differenziato alla certificazione del sistema qualità D. Cartabellotta**, D. Sgrulletta***, E. Monastero**,

Dettagli

Risultati dei progetti di ricerca nell ambito del settore cerealicolo. Progetto Rete Qualità Cereali plus - RQC+ Roma, MiPAAF 28 novembre 2016

Risultati dei progetti di ricerca nell ambito del settore cerealicolo. Progetto Rete Qualità Cereali plus - RQC+ Roma, MiPAAF 28 novembre 2016 Risultati dei progetti di ricerca nell ambito del settore cerealicolo Progetto Rete Qualità Cereali plus - RQC+ Roma, MiPAAF 28 novembre 2016 Progetto Rete Qualità Cereali plus - RQC+ WP2 Aspetti produttivi,

Dettagli

ELENCO DELLE TABELLE E DELLE FIGURE

ELENCO DELLE TABELLE E DELLE FIGURE 6. ELENCO DELLE TABELLE E DELLE FIGURE 6.1 ELENCO DELLE TABELLE 1: produzione totale di granella di mais in Italia (milioni di tonnellate), negli anni 2001-2003 (Fonte: Elaborazioni su dati congiunturali

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Selezione di nuovi genotipi di frumento duro particolarmente idonei alle condizioni pedoclimatiche degli ambienti mediterranei Descrizione estesa del risultato Al fine di

Dettagli

Campagna 2019 luci e ombre: una annata da dimenticare ma con prospettive da cogliere

Campagna 2019 luci e ombre: una annata da dimenticare ma con prospettive da cogliere Campagna 2019 luci e ombre: una annata da dimenticare ma con prospettive da cogliere Augusto Verlicchi Bologna, 24/09/2019 Terminate le trebbiature, per quanto riguarda il raccolto 2019 di cereali a paglia

Dettagli

Parte decima. Andamento della produzione sementiera di grano duro in Sicilia. C. Miceli, M. Lo Presti*

Parte decima. Andamento della produzione sementiera di grano duro in Sicilia. C. Miceli, M. Lo Presti* Parte decima Andamento della produzione sementiera di grano duro in Sicilia C. Miceli, M. Lo Presti* * Ente Nazionale Sementi Elette - Sezione di Palermo 157 1. Premessa Molteplici sono stati i fattori

Dettagli

Il biologico nelle Marche

Il biologico nelle Marche Quaderno della Il biologico nelle Marche 7 Chi promuove il progetto Filiera Corta Bio nella regione L AMAB, Associazione Marchigiana per l Agricoltura Biologica è nata nel 1987 per volontà delle aziende

Dettagli

Da 10 anni al servizio della qualitá. CIBODIVINO distributore autorizzato prodotti Biologici

Da 10 anni al servizio della qualitá. CIBODIVINO distributore autorizzato prodotti Biologici Da 10 anni al servizio della qualitá CIBODIVINO distributore autorizzato prodotti Biologici Pasta artigianale Di Mauro La Nostra Storia Dalle incantevoli colline Marchigiane la famiglia Fuschi crea con

Dettagli

Rete di ricerca e trasferimento tecnologico per il miglioramento dell utilizzo di cereali minori e pseudocereali

Rete di ricerca e trasferimento tecnologico per il miglioramento dell utilizzo di cereali minori e pseudocereali Rete di ricerca e trasferimento tecnologico per il miglioramento dell utilizzo di cereali minori e pseudocereali RE-CEREAL: Un programma transfrontaliero per revitalizzare miglio, grano saraceno e avena

Dettagli