Bando Ricerca e Sperimentazione L.R. 37/99 DGR 1234/05

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Bando Ricerca e Sperimentazione L.R. 37/99 DGR 1234/05"

Transcript

1 PASTA ALIMENTARE DA AGRICOLTURA BIOLOGICA: confronto varietale e prove di pastificazione per attivare una filiera specifica ARTICOLO FINALE Bando Ricerca e Sperimentazione L.R. 37/99 DGR 1234/05

2 Risultati Progetto PASTA ALIMENTARE DA AGRICOLTURA BIOLOGICA: confronto varietale e prove di pastificazione per attivare una filiera specifica Il frumento duro è da secoli alla base dell alimentazione per i paesi mediterranei, ed utilizzato principalmente per la produzione di pasta. La pasta è prodotta in tutto il mondo, ma vi è un indiscussa leadership italiana dove, per storia e cultura, è strettamente connessa con il grano duro. Anche per disposizioni di legge, l industria italiana ha da sempre puntato sulla qualità, consapevole che proprio da questa deriva l affermazione della pasta italiana nel mondo: viene esportato circa il 50% della produzione. Anche per il consumo, l Italia è al top, con 28 kg di pasta/pro capite/anno. Tale consumo, difficilmente incrementabile, va salvaguardato rispetto al cambiamento delle abitudini alimentari. Servono dunque idee nuove, per guadagnare nuovi mercati o nuovi settori della popolazione, ma sempre nel rispetto della tradizione. In tutto l agro-alimentare la qualità è definibile come un insieme di caratteristiche igienico-sanitarie, tecnologiche, nutrizionali e organolettiche. La qualità igienico-sanitaria è un requisito che va garantito per la salute del consumatore, la qualità tecnologica influenza le trasformazioni industriali, la qualità organolettica condiziona l accettabilità da parte del consumatore, la qualità nutrizionale permette sia di soddisfare le esigenze nutrizionali del consumatore che di contribuire al suo benessere. Per il frumento, trasformazione tecnologica preliminare è la macinazione, da cui si ricavano sfarinati per la produzione di pasta, pane, ecc.. I parametri determinanti la qualità della materia prima, della semola e della pasta sono influenzati dal genotipo, dall ambiente e dalle tecniche di coltivazione, nonché dalla tecnologia di trasformazione. Requisiti qualitativi del frumento duro e dei prodotti di trasformazione Cariossidi Condizioni fisiche Stato di sanità Peso ettolitrico, peso 1000 semi Impurità (materiale estraneo, altri cereali) Bianconatura Volpatura Contenuto proteico Qualità del glutine Semola Punti neri, parti cruscali Contenuto in ceneri Colore Contenuto proteico e qualità del glutine Pasta Caratteristiche della materia prima Tecnologia di trasformazione (macinazione, laminazione, estrusione, essiccamento) La qualità nutrizionale della pasta è legata a quella del frumento, ricco di amido, con un discreto contenuto proteico, un basso livello di grassi e un contenuto in sostanze minerali e fibra dipendente dal processo di macinazione. La pasta è un alimento rispondente alle moderne linee per una sana alimentazione che indicano una quota almeno del 45% di carboidrati non immediatamente assimilabili rispetto al totale di quelli assunti giornalmente. La qualità sensoriale, aspetto più immediatamente recepito dal consumatore, è legata alle tradizioni alimentari; per quello italiano una buona pasta deve presentare assenza di collosità, buon nervo, assenza di ammassamento.

3 Negli ultimi anni si è verificato un crescente interesse per gli alimenti funzionali, intesi come fattore di benessere, e per i prodotti naturali tra cui i biologici, percepiti come sicuri e di qualità superiore. A livello nazionale, la filiera cerealicola rappresenta il 40% di tutto il settore biologico e il frumento duro è la specie più coltivata in biologico. Anche l attività di ricerca si è quindi rivolta alle condizioni di coltivazione e alla scelta di varietà che meglio si adattano al biologico. In tale ambito si colloca il progetto coordinato dal Cermis Pasta alimentare da agricoltura biologica: confronto varietale e prove di pastificazione per attivare una filiera specifica. CARATTERIZZAZIONE AGRONOMICA Allo scopo di fornire nel breve-medio periodo indicazioni sulle varietà di frumento duro adatte alla coltivazione biologica in diversi ambienti pedoclimatici, da alcuni anni è stata avviata una Rete Nazionale di confronto varietale con l obiettivo di identificare i genotipi che meglio rispondono alle esigenze del settore in termini di rusticità, stabilità delle rese e di pregevoli caratteristiche tecnologiche e qualitative, tenendo ben presente l imprescindibile prerequisito igienico-sanitario dell assenza di contaminanti pericolosi per la salute e pregiudizievoli per la commercializzazione come le micotossine, in particolare il deossinivalenolo (DON). Per valorizzare al meglio i risultati del progetto regionale le prove agronomiche sono state inserite nell ambito di questa rete e realizzate secondo i criteri stabiliti dal C.R.A. QCE (Unità di ricerca per la valorizzazione qualitativa dei cereali) che ne coordina le attività. Tra le 20 varietà provate ogni anno si è ritenuto opportuno inserire anche la vecchia costituzione Cappelli ipotizzando un efficace valorizzazione delle sue pregevoli caratteristiche qualitative in biologico. Nelle prove realizzate nel campo di Pollenza oltre alle varietà previste dall Istituto sono state inserite 2 varietà di interesse regionale: Graziella Ra e Kamut. Per quanto riguarda i risultati ottenuti, in tabella 1 vengono sintetizzate le principali informazioni relative al comportamento delle 19 varietà di frumento duro sempre presenti nel triennio di prova nelle località di Pollenza (MC) e Jesi (AN). Tab. 1 - Rete Nazionale frumento duro in coltura biologica nelle Marche: comportamento delle 19 varietà comuni nel triennio in ordine decrescente di produzione Nome varieta' Resa granella (t/ha al 13% umid.) Indice su media di campo Peso ettolitrico (kg/hl) Proteine (%s.s.) Semi bianconati (%) Spigatura (gg da 1/4) Altezza pianta (cm) Jesi Pollenza Jesi Pollenza Jesi Pollenza Jesi Pollenza Jesi Pollenza Jesi Pollenza Jesi Pollenza Saragolla 6,90 4, ,6 78,6 12,0 11, Claudio 6,52 4, ,5 81,6 12,5 13, Normanno 6,16 4, ,4 80,4 11,9 12, Duilio 5,98 4, ,6 79,4 12,5 12, Meridiano 5,65 4, ,2 78,9 12,0 12, Karalis 5,98 4, ,1 80,9 13,0 13, Iride 5,76 4, ,8 79,8 11,7 11, Svevo 5,76 4, ,1 81,2 13,4 13, Vinci 5,93 4, ,0 79,7 11,7 12, Colosseo 5,61 4, ,8 79,8 12,2 12, Dylan 5,62 4, ,3 81,2 11,7 13, San Carlo 5,49 4, ,7 81,6 12,7 13, Creso 5,57 3, ,7 80,4 12,5 13, Grazia 5,54 3, ,0 82,5 12,3 13, Simeto 5,81 3, ,7 76,0 12,7 14, Ciccio 4,97 3, ,3 78,6 12,3 13, Cappelli 2,74 2, ,7 77,5 15,8 15, Graziella Ra 2, ,2 14, Kamut 2, ,4 13, MEDIA 5,65 3, ,0 79,7 12,5 13, Le rese di granella sono state di sicuro interesse, in particolare a Jesi (media del triennio 5.65 t/ha) confermando che, se gli andamenti climatici non sono particolarmente sfavorevoli e le semine tempestive, anche in biologico si possono raggiungere produzioni di granella di una certa importanza. In particolare la varietà Saragolla, di ciclo precoce, ha fatto registrare rese sempre superiori alle medie in entrambe le località di prova; anche Claudio e Normanno si sono distinte

4 per una buona risposta produttiva media. Viceversa Cappelli, Graziella Ra e Kamut hanno sempre confermato una produzione modesta e a volte gravi allettamenti dei culmi. Quasi sempre di buon livello è risultato il peso ettolitrico della granella (81.0 e 79.7 kg/hl rispettivamente a Jesi e a Pollenza), superiore alla seconda classe di qualità (78.0 kg/hl secondo le norme UNI). In particolare San Carlo, Claudio e Grazia si sono fatte notare per valori molto elevati in tutte le località e negli anni mentre, al contrario, Cappelli, Simeto e Meridiano hanno sempre ottenuto valori più bassi della media, pur rimanendo su valori di buona qualità. Classificazione qualitativa di cariossidi e semole di frumento duro* Classi di qualità P eso ettolitrico (cariossidi) kg/hl Proteine (cariossidi) % Proteine (semola) % Gluten Index (semola) W alveografico (semola) P/L alveografico (semola) 2,0 ± 0,5 1,0 e <2,0 0,5 e <1,0 *ad atta mento dalle norme UNI e In un ambito di rese economicamente accettabili, il principale obiettivo qualitativo per il frumento duro biologico rimane in ogni caso il tenore proteico della granella, data l importanza che tale parametro riveste sull attitudine pastificatoria delle semole e per il fatto che il mancato ricorso a concimazioni azotate di sintesi possa creare più facilmente condizioni di scarsa disponibilità nei momenti fisiologici di maggior richiesta che si possono tradurre in livelli proteici troppo bassi, talora inferiori ai limiti di commerciabilità. I tenori proteici medi registrati nelle due località marchigiane, sono risultati buoni (13.1 e 12.5 rispettivamente a Pollenza e a Jesi) e superiori a quelli previsti per la seconda classe di qualità (12.0 % di s.s. secondo le norme UNI). La scelta varietale può rivelarsi così strategica anche per ottenere un accettabile contenuto di proteine: Cappelli, Graziella Ra e Kamut hanno presentato in generale i valori medi più alti, seppur dovuti anche alla loro scarsa produttività, mentre tra le nuove cultivar in prova spiccano, per le loro caratteristiche qualitative, le performance di Svevo, Karalis e San Carlo che sembrerebbero garantire livelli proteici interessanti anche in biologico senza sacrificare le rese, almeno in questo areale. Iride e Meridiano, viceversa, hanno spesso evidenziato valori un po troppo bassi. San Carlo e Svevo, insieme a Cappelli, hanno sempre presentato inoltre un bassissimo tenore percentuale di semi bianconati mentre Claudio sembrerebbe più esposto a questo difetto. 6,5 PRODUZIONE: media del triennio nelle località di Pollenza e Jesi 6,0 5,5 5,0 4,5 produzione t/ha 4,0 3,5 3,0 2,5 2,0 1,5 1,0 0,5 0,0 Saragolla Claudio Normanno Duilio Meridiano Karalis Iride Svevo Vinci Colosseo Dylan San Carlo Creso Grazia Simeto Ciccio Cappelli Graziella Ra Kamut

5 CARATTERIZZAZIONE QALITATIVA I campioni di granella provenienti dalle prove sopra illustrate sono stati utilizzati per caratterizzare le varietà anche per gli aspetti qualitativi e tecnologici. Sugli sfarinati integrali di ciascun campione di granella sono state eseguite le seguenti analisi: contenuto proteico, contenuto in ceneri e test di sedimentazione SDS. Sulle semole, ottenute tramite macinazione con molino Buhler MLU 202, sono state effettuate le determinazioni di: contenuto proteico, contenuto in glutine secco, indice di glutine, test alveografico di Chopin e colore. Le semole sono state sottoposte a pastificazione su impianto pilota e le paste, essiccate con un ciclo a bassa temperatura (50 C), sono state valutateper la qualità in cottura tramite giudizio sensoriale. Nella tabella 2 vengono sintetizzate le principali informazioni relative al comportamento delle 19 varietà di frumento duro sempre presenti nel triennio di prova nelle località di Pollenza (MC) e Jesi (AN). Tab. 2- Rete Nazionale frumento duro in coltura biologica nelle Marche: risutati qualitativi delle 19 varietà comuni nel triennio in ordine alfabetico Sfarinato integrale Semola Pasta Nome varieta' Proteine Ceneri SDS ml Proteine Glutine Gluten Index Indice di giallo Giudizio globale Jesi Pollenza Jesi Pollenza Jesi Pollenza Jesi Pollenza Jesi Pollenza Jesi Pollenza Jesi Pollenza Jesi Pollenza Cappelli 17,6 16,9 2,35 2, ,9 15,5 12,6 11, ,4 17, Ciccio 12,8 14,6 2,02 2, ,8 13,3 8,1 9, ,7 18, Claudio 12,8 13,6 1,93 1, ,7 12,7 7,9 9, ,3 19, Colosseo 12,5 13,4 2,04 1, ,5 12,3 7,9 9, ,3 16, Creso 13,3 13,8 1,96 1, ,4 13,0 8,5 9, ,6 15, Duilio 13,0 12,8 1,96 1, ,0 12,0 7,7 8, ,4 18, Dylan 12,7 13,9 1,98 1, ,7 12,9 7,9 9, ,3 22, Grazia 12,8 13,9 1,98 2, ,9 13,0 8,9 10, ,9 18, Iride 12,1 12,2 2,03 1, ,3 11,5 7,6 7, ,1 19, Karalis 13,4 13,6 2,06 1, ,6 12,7 8,8 8, ,1 17, Meridiano 12,8 12,9 1,98 1, ,9 12,1 7,9 8, ,8 21, Normanno 12,6 13,3 2,05 1, ,3 12,3 7,3 8, ,2 22, San Carlo 13,4 14,2 2,10 1, ,5 13,2 8,4 9, ,4 20, Saragolla 12,3 12,2 2,08 1, ,4 11,5 7,0 7, ,1 20, Simeto 13,3 15,6 1,98 2, ,2 14,4 8,0 9, ,4 19, Svevo 14,3 13,5 2,07 1, ,5 12,7 9,9 9, ,0 25, Vinci 12,3 13,1 2,15 2, ,4 12,2 7,7 8, ,2 21, Graziella RA 14,8 2, ,7 13,9 10,9 10, ,7 19, Kamut 14,8 2, ,5 13,5 11,4 10, ,1 21, MEDIA 13,2 13,8 2,04 2, ,3 12,9 8,5 9, ,6 19, In generale, osservando la tabella, emerge che la maggior parte dei parametri qualitativi risultano mediamente simili nei due ambienti di prova; nel campo di Pollenza si nota un contenuto proteico leggermente superiore a quello di Jesi, ma questo è una diretta conseguenza dell espressione di un minor potenziale produttivo. Per quanto riguarda il comportamento varietale, è da rilevare in particolare l elevato tenore proteico di Cappelli, 15.7 %, rispetto ad una media di campo di 12.6%. Passando a considerare la qualità del glutine, è opportuno ricordare che tale parametro presenta un alta influenza varietale, pertanto il potenziale qualitativo delle diverse cultivar è influenzato dall ambiente soprattutto in termini di valore assoluto. È utile inoltre sottolineare che data l importanza del parametro a livello tecnologico sono state utilizzate più metodiche: due indirette, il test di sedimentazione in sodio-dodecilsolfato e quello alveografico, e una diretta, il gluten index. Tali metodiche, pur essendo correlate, danno tuttavia risposte leggermente diverse che sono complementari tra loro. Il parametro gluten index non presenta una grande differenziazione tra le cultivar, ad eccezione di Cappelli, Graziella Ra e Kamut per le quali si registrano i valori più bassi in assoluto. Anche guardando i risultati del test di sedimentazione in SDS, le tre cultivar citate prima continuano a fornire i valori più bassi, mentre per Karalis, San Carlo, Saragolla e Svevo si rilevano i valori medi più elevati. Infine, per quanto riguarda il W alveografico le tre vecchie varietà in prova (Cappelli, Graziella Ra e Kamut) continuano a fornire i valori più bassi (rispettivamente: 73, 95 e 82) mentre S. Carlo e Karalis i più elevati. I risultati sul colore, espresso come indice di giallo, confermano che questo parametro ha una forte componente genetica: Svevo, Normanno e Dylan presentano, nel triennio, i valori più alti. Relativamente alla qualità della pasta, espressa come giudizio globale, non sono emerse tra le

6 varietà differenze sostanziali tra gli anni. Il valore medio di 57, indica per questo importante parametro qualitativo il raggiungimento di un livello appena discreto. È noto del resto, che utilizzando cicli di essiccamento a bassa temperatura, la qualità del prodotto finito è influenzata in misura pressoché simile sia dal contenuto in proteine che dalla qualità del glutine; pertanto, in presenza di valori non particolarmente elevati per uno dei due parametri, è abbastanza plausibile un livello medio di qualità del prodotto finito. FRUMENTO DURO BIOLOGICO TRIENNIO caratteri qualitativi medi Sfarinato integrale Semola Pasta Varietà P roteine Ceneri SDS ml Proteine G lutine G luten Index W P/L Indice di giallo Giu dizio globale Cappelli 17,3 2, ,7 12, ,69 18,6 63 Ciccio 13,7 2, ,6 8, ,34 19,1 54 Claudio 13,2 1, ,2 8, ,78 19,1 58 Colosseo 12,9 2, ,9 8, ,83 17,0 53 Creso 13,5 1, ,7 8, ,72 16,6 59 Du ilio 12,9 1, ,0 8, ,48 19,1 56 Dylan 13,3 1, ,3 8, ,89 22,8 57 Grazia 13,4 1, ,5 9, ,98 19,2 59 Iride 12,2 2, ,4 7, ,13 19,7 55 Karalis 13,5 2, ,6 8, ,10 17,6 59 Meridiano 12,9 1, ,0 8, ,19 21,7 56 Normanno 12,9 2, ,8 7, ,26 22,9 59 San Carlo 13,8 2, ,8 9, ,76 21,4 60 Saragolla 12,3 2, ,4 7, ,69 21,2 57 Simeto 14,4 1, ,3 8, ,94 19,8 56 Svevo 13,9 2, ,1 9, ,04 25,0 59 Vinci 12,7 2, ,8 8, ,92 22,1 54 Graziella RA 14,8 2, ,3 10, ,98 19,5 61 Kamut 14,8 2, ,3 10, ,94 20,7 62 media 13,5 2, ,6 8, ,20 20,2 58 CONCLUSIONII A conclusione dei risultati ottenuti nel l ambito di questa sperimentazione in biologico nella regione Marche, è emersa evidente l importanza di una giusta scelta varietale in funzione dell ambiente pedo-climatico di coltivazione, cosicché anche se alcuni caratteri qualitativi come la qualità del glutine o il colore si sono confermati a forte influenza genotipica, pur sempre l ambiente ha permesso alle varietà di estrinsecare al meglio le loro potenzialità. Relativamente alle varietà, non esistendo ancora genotipi selezionati specificatamente per le peculiari esigenze della coltura in biologico, non sembrerebbe però ottimale il ricorso a vecchie varietà che, pur costituite in tempi che, analogamente al biologico, non prevedevano il ricorso ad input chimici per estrinsecare le proprie potenzialità, scontano comunque difetti agronomici non trascurabili legati alla scarsa produttività o al rischio di allettamenti per eccessiva altezza, nonché ad una non aggiornata gamma di resistenza a nuove razze di patogeni fungini.

Prove di pastificazione con vecchie varietà

Prove di pastificazione con vecchie varietà PASTA ALIMENTARE DA AGRICOLTURA BIOLOGICA: confronto varietale e prove di pastificazione per attivare una filiera specifica Prove di pastificazione con vecchie varietà LA PASTA La pasta è senza dubbio

Dettagli

CRA SCV Unità di Ricerca per la Selezione dei Cereali e la Valorizzazione delle varietà vegetali. S. Angelo Lodigiano (LO) Maurizio Perenzin

CRA SCV Unità di Ricerca per la Selezione dei Cereali e la Valorizzazione delle varietà vegetali. S. Angelo Lodigiano (LO) Maurizio Perenzin CRA SCV Unità di Ricerca per la Selezione dei Cereali e la Valorizzazione delle varietà vegetali. S. Angelo Lodigiano (LO) Maurizio Perenzin Varietà appropriate in agricoltura biologica: frumento tenero

Dettagli

La nuova frontiera dei frumenti teneri e duri

La nuova frontiera dei frumenti teneri e duri La nuova frontiera dei frumenti teneri e duri Al servizio della filiera Made in Italy Abbiamo promesso... Frumento Duro Frumento Tenero Alta produttività Qualità superiore per proteine, glutine e colore

Dettagli

Pasta Fresca: Made in Italy si può. Daniela Piccione Responsabile CNA Alimentare

Pasta Fresca: Made in Italy si può. Daniela Piccione Responsabile CNA Alimentare Pasta Fresca: Made in Italy si può Daniela Piccione Responsabile CNA Alimentare La pasta alimentare fresca è un alimento tipico sinonimo di tradizione ed italianità 2 Nella gran parte la produzione è realizzata

Dettagli

Triticale. Triticum secalotriticum saratoviense meister

Triticale. Triticum secalotriticum saratoviense meister Triticale Triticum secalotriticum saratoviense meister Triticale (Triticum secalotriticum saratoviense meister) È un ibrido intergenerico ottenuto attraverso l ibridazione tra il frumento (Triticum) e

Dettagli

Frumento tenero e duro: la rete regionale di confronto varietale

Frumento tenero e duro: la rete regionale di confronto varietale Incontro tecnico FRUMENTO Sostenibilità delle produzioni, scelta varietale, fertilizzazione e difesa Frumento tenero e duro: la rete regionale di confronto varietale Renato Canestrale, Claudio Selmi Centro

Dettagli

Bando Ricerca e Sperimentazione L.R. 37/99 DGR 1234/05

Bando Ricerca e Sperimentazione L.R. 37/99 DGR 1234/05 PASTA ALIMENTARE DA AGRICOLTURA BIOLOGICA: confronto varietale e prove di pastificazione per attivare una filiera specifica RISULTATI FINALI Bando Ricerca e Sperimentazione L.R. 37/99 DGR 1234/05 Progetto

Dettagli

CEREALI ANTALIS ATHORIS FRUMENTO DURO

CEREALI ANTALIS ATHORIS FRUMENTO DURO ANTALIS La nuova frontiera dei frumenti duri per il centro-sud: elevato stay-green (maturazione lenta con ottimo riempimento della granella), buone resistenze e ottima qualità. -ALTA LUNGA, PIRAMIDALE,

Dettagli

(51 campi in 6 areali 39 cultivar )

(51 campi in 6 areali 39 cultivar ) Campagna cerealicola 1 Produzioni, qualità e mercato Qualità delle produzioni nazionali di frumento duro e tenero Maria Grazia D Egidio CRA-Unità di Ricerca per la Valorizzazione Qualitativa dei Cereali

Dettagli

INDIVIDUAZIONE DI VARIETA COMMERCIALI DI ELITE PER LA PRODUZIONE DI BIOPASTA DI QUALITA IN CAMPANIA

INDIVIDUAZIONE DI VARIETA COMMERCIALI DI ELITE PER LA PRODUZIONE DI BIOPASTA DI QUALITA IN CAMPANIA Progetto esecutivo DRD 521/4 INDIVIDUAZIONE DI VARIETA COMMERCIALI DI ELITE PER LA PRODUZIONE DI BIOPASTA DI QUALITA IN CAMPANIA Natale Di Fonzo 1, Pasquale Codianni 2, Pasquale De Vita 2, Clara Fares

Dettagli

Cereali biologici di qualità

Cereali biologici di qualità Cereali biologici di qualità Scelta varietale ed interventi agronomici per il miglioramento quanti-qualitativo e la valorizzazione della produzione cerealicola biologica marchigiana e dei prodotti derivati.

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.informatoreagrario.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue sucessive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi

Dettagli

contenuto di fattori antinutrizionali. utilizzabile direttamente nell alimentazione degli animali.

contenuto di fattori antinutrizionali. utilizzabile direttamente nell alimentazione degli animali. 0 NOTIZIARIO 7 Il miglioramento genetico della soia nel Nord-est d Italia Marco Signor Servizio fitosanitario e chimico, ricerca, sperimentazione e assistenza tecnica Nel 987 l ERSA inizia un programma

Dettagli

Coltivi in sicurezza

Coltivi in sicurezza Seme certificato: Coltivi in sicurezza e investi sul tuo futuro! Così come dal seme nasce una nuova coltura, con l impiego della semente certificata si sviluppa un circolo virtuoso di cui beneficiano in

Dettagli

I CAMPI SPERIMENTALI DI ARSIAL. Roberto Mariotti 10 giugno 2016

I CAMPI SPERIMENTALI DI ARSIAL. Roberto Mariotti 10 giugno 2016 I CAMPI SPERIMENTALI DI ARSIAL Roberto Mariotti 10 giugno 2016 Servizio valorizzazione filiere agroalimentari A. Sviluppo di tecniche innovative presso le Aziende Sperimentali Dimostrative B. Trasferimento

Dettagli

Le varietà di grano duro per le semine 2015

Le varietà di grano duro per le semine 2015 RISULTATI DELLA 42 A SPERIMENTAZIONE NAZIONALE 2014-2015 Le varietà di grano duro per le semine 2015 VARIETÀ 2015 Per il 3 anno consecutivo, piovosità e temperatura sono risultate superiori alle medie

Dettagli

Certificazione delle sementi. Si basa sulla verifica dei parametri stabiliti dalla legge Per ciascun parametro sono stabiliti gli standard minimi

Certificazione delle sementi. Si basa sulla verifica dei parametri stabiliti dalla legge Per ciascun parametro sono stabiliti gli standard minimi CRA-SCS Centro per la sperimentazione e certificazione delle sementi Il ruolo della certificazione delle sementi Dr.ssa Romana Bravi 21/05/2014 Cerignola (FG) CRA-SCS Sede di Battipaglia (SA) Certificazione

Dettagli

La gestione della concimazione azotata per promuovere la qualità tecnologica e sanitaria dei cereali. Amedeo REYNERI AGROSELVITER

La gestione della concimazione azotata per promuovere la qualità tecnologica e sanitaria dei cereali. Amedeo REYNERI AGROSELVITER La gestione della concimazione azotata per promuovere la qualità tecnologica e sanitaria dei cereali Amedeo REYNERI AGROSELVITER Cerealicoltura: obiettivi Cerealicoltura: evoluzione dell obiettivo prioritario

Dettagli

42 settembre Agr_9.indd 42 12/09/

42 settembre Agr_9.indd 42 12/09/ 42 settembre 2014 042-047Agr_9.indd 42 12/09/14 07.36 Ec onomia Cereali autunno-vernini/2 Frumento tenero, duro e orzo: i test varietali Ecco i risultati del confronto svolto in quattro campi prova dell

Dettagli

Colture energetiche: prospettive produttive e utilizzo agronomico del digestato. Verona, 5 Febbraio 2009

Colture energetiche: prospettive produttive e utilizzo agronomico del digestato. Verona, 5 Febbraio 2009 Colture energetiche: prospettive produttive e utilizzo agronomico del digestato Verona, 5 Febbraio 2009 Biogas: 5 anni di sperimentazione in Italia MAIS Dal 2005 abbiamo iniziato la sperimentazione in

Dettagli

Frumento: tendenze e dinamiche recenti

Frumento: tendenze e dinamiche recenti Frumento: tendenze e dinamiche recenti Prezzi in flessione per il frumento Buoni esiti produttivi nazionali La campagna di commercializzazione 2015/16 è stata contraddistinta da una tendenza flessiva delle

Dettagli

Qualità del grano francese 2014

Qualità del grano francese 2014 Qualità del grano francese 2014 Metodologia Partnership tra FranceAgriMer e ARVALIS - Institut du végétal ~ 260 siti rappresentativi dell ammasso a livello nazionale (dimensione, situazione geografica,

Dettagli

il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica

il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica Prof. R. Giovanardi Dott. M. Sandonà Conselve (PD) 9 ottobre 2012 PREMESSA La veloce evoluzione del comparto

Dettagli

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N. 2210 DEL 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N.

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N. 2210 DEL 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N. PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N. 2210 DEL 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE SFARINATI DA CEREALI 1. CAMPO DI APPLICAZIONE

Dettagli

Aspetti quantitativi e qualitativi della produzione di frumento duro in Campania. Annata agraria 2009-2010

Aspetti quantitativi e qualitativi della produzione di frumento duro in Campania. Annata agraria 2009-2010 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II AZIENDA AGRARIA TORRE LAMA Via G. Fortunato, 3 84092 BELLIZZI ITALY Tel/Fax.: +39 089 51110 Convenzione tra Pastificio Lucio Garofalo e Azienda Torre Lama Aspetti

Dettagli

Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella

Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella Risultati della prova agronomica epoche di delle proteiche da granella 2005-2006 Il programma di attività, realizzato Azienda Agraria Sperimentale M. Marani di Ravenna, per l annata agraria 2005/2006 è

Dettagli

PROGETTO MICOCER MONITORAGGIO DEI LIVELLI DI DEOSSINIVALENOLO (DON) NELLA GRANELLA DI FRUMENTO DURO (TRITICUM DURUM DESF.)

PROGETTO MICOCER MONITORAGGIO DEI LIVELLI DI DEOSSINIVALENOLO (DON) NELLA GRANELLA DI FRUMENTO DURO (TRITICUM DURUM DESF.) PROGETTO MICOCER MONITORAGGIO DEI LIVELLI DI DEOSSINIVALENOLO (DON) NELLA GRANELLA DI FRUMENTO DURO (TRITICUM DURUM DESF.) Aureli G. 1, Belocchi A. 1, Pascale M. 2, Amoriello T. 3, D Egidio M.G. 1 e Desiderio

Dettagli

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N. 2210 DEL 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N.

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N. 2210 DEL 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N. PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N. 2210 DEL 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE Pane 1. CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente

Dettagli

CATALOGO SEMINE AUTUNNALI

CATALOGO SEMINE AUTUNNALI CATALOGO SEMINE AUTUNNALI Frumento tenero Frumento duro Ibridi di orzo Tecnoseed. Una storia giovane, un esperienza consolidata 2 Tecnoseed nasce nel 2011 e si presenta subito come un azienda sementiera

Dettagli

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS OBIETTIVO DELLA PROVA Valutazione dell effetto di diverse dosi del concime organo-minerale

Dettagli

Prove varietali su sodo, i risultati per il grano duro

Prove varietali su sodo, i risultati per il grano duro SPERIMENTAZIONE SVOLTA IN SARDEGNA NEL BIENNIO 2014-2015 Prove varietali su, i risultati per il grano duro di G. Carboni, M. Dettori, L. Mameli, A. Belocchi, F. Quaranta conservativa è un sistema di produzione

Dettagli

Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella

Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella 2006-2007 Il programma di ricerca ha realizzato, anche per questo secondo anno di sperimentazione, una prova di tecnica colturale

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Identificazione di nuove varietà di frumento duro adatte alla panificazione Descrizione estesa del risultato In Sicilia e nei Paesi del bacino del Mediterraneo e del Medio

Dettagli

Filiera biologica marchigiana

Filiera biologica marchigiana Filiera biologica marchigiana Categories : Anno 2013, N. 162-15 febbraio 2013 La filiera biologica marchigiana: da produzione di nicchia a settore trainante dell'agricoltura regionale, un convegno per

Dettagli

La crescita. FRI dipende: dalla superficie fogliare dall architettura fogliare

La crescita. FRI dipende: dalla superficie fogliare dall architettura fogliare La crescita Il tasso di crescita dipende da due processi: Intercettazione della radiazione solare da parte delle foglie Efficienza nella trasformazione della radiazione intercettata in biomassa Data una

Dettagli

Crinò Paola, Ciccotti Giovanna ENEA - Dipartimento Biotecnologie, Agroindustria e Protezione della Salute

Crinò Paola, Ciccotti Giovanna ENEA - Dipartimento Biotecnologie, Agroindustria e Protezione della Salute Programma triennale di ricerca agricola, agroambientale, agroalimentare, agroindustriale della Regione Lazio 2003-2005 (PRAL 2003/31) Caratterizzazione bio-agronomica e qualitativa di ecotipi e linee alto-laziali

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Giugno 2015 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO- MAGGIO 2015 MERCATO NAZIONALE: SI ARRESTA LA DISCESA DEI PREZZI Si è arrestata a maggio la fase

Dettagli

Progetto. PASTA ALIMENTARE DA AGRICOLTURA BIOLOGICA: confronto varietale e prove di pastificazione per attivare una filiera specifica

Progetto. PASTA ALIMENTARE DA AGRICOLTURA BIOLOGICA: confronto varietale e prove di pastificazione per attivare una filiera specifica Progetto PASTA ALIMENTARE DA AGRICOLTURA BIOLOGICA: confronto varietale e prove di pastificazione per attivare una filiera specifica Finanziamento: Regione Marche Bando Ricerca e Sperimentazione L.R. 37/99

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Agosto 2016 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO - LUGLIO 2016 MERCATO NAZIONALE: PREZZI IN FORTE CALO I segnali negativi emersi per i prezzi dei

Dettagli

IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI

IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI SEMINARIO: RISCHIO MICOTOSSINE NELLA FILIERA CEREALICOLA MARCHIGIANA Osimo (AN) 12 aprile 2013 Dott. Agr.. Angela Sanchioni Centro

Dettagli

Quadro di settore e caratteristiche delle produzioni di frumento tenero e duro nell ottica delle filiere/mercato

Quadro di settore e caratteristiche delle produzioni di frumento tenero e duro nell ottica delle filiere/mercato Bologna, 4 febbraio 2015 Quadro di settore e caratteristiche delle produzioni di frumento tenero e duro nell ottica delle filiere/mercato dott. Daniele Govi La filiera del frumento Produttori agricoli

Dettagli

IL SORGO DI KWS 1) IL SORGO CRESCE: COLTURA SOSTENIBILE PER COLTIVAZIONI A BASSO INPUT COLTURALE

IL SORGO DI KWS 1) IL SORGO CRESCE: COLTURA SOSTENIBILE PER COLTIVAZIONI A BASSO INPUT COLTURALE IL SORGO DI KWS 1) IL SORGO CRESCE: COLTURA SOSTENIBILE PER COLTIVAZIONI A BASSO INPUT COLTURALE Come produrre la massima energia per ettaro Come produrre un buon sorgo Gli ibridi KWS per il 2014 COME

Dettagli

NOTA TECNICA SULLA CONCIMAZIONE DEL FRUMENTO DURO

NOTA TECNICA SULLA CONCIMAZIONE DEL FRUMENTO DURO NOTA TECNICA SULLA CONCIMAZIONE DEL FRUMENTO DURO A cura di Mori Mauro e Romano Raffaele LE CONCIMAZIONI IN COPERTURA: UN INVESTIMENTO CHE DA BUONI FRUTTI La concimazione azotata rappresenta un aspetto

Dettagli

2 Premessa I prodotti agroalimentari rappresentano un importante patrimonio economico e socio-culturale dell agro-romano. Oltre alla garanzia di sicurezza alimentare, il consumatore oggi è attento al percorso

Dettagli

Coltivazione del sorgo da biomassa nel nord Italia

Coltivazione del sorgo da biomassa nel nord Italia Coltivazione del sorgo da biomassa nel nord Italia Mario Di Candilo, Enrico Ceotto CRA-CIN Centro di Ricerca per le Colture Industriali, Bologna EIMA - Bologna, 10 novembre 2012 Fra le erbacee a ciclo

Dettagli

Produzione di biometano: i vantaggi dell inserimento del sorgo in avvicendamento con il mais

Produzione di biometano: i vantaggi dell inserimento del sorgo in avvicendamento con il mais SEMINARI PSR DIABROTICA: La gestione integrata Produzione di biometano: i vantaggi dell inserimento del sorgo in avvicendamento con il mais Romano Giovanardi, Marco Sandonà Veneto Agricoltura -Corte Benedettina

Dettagli

Ingredienti: mandorle dolci Usate moltissimo in pasticceria per la preparazione dei dolci

Ingredienti: mandorle dolci Usate moltissimo in pasticceria per la preparazione dei dolci Denominazione Descrizione Unità Foto Farina di Grano Farina ottenuta dalla lavorazione del grano Saraceno saraceno su macine in pietra naturale. Si consuma nelle minestre, specialmente di verdure e, in

Dettagli

PRODUZIONI VEGETALI OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI

PRODUZIONI VEGETALI OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A) Corso di laurea in Scienze e tecnologie alimentari Anno accademico 2016/2017-1 anno PRODUZIONI VEGETALI 12 CFU - 1 semestre Docenti titolari

Dettagli

LA TRADIZIONE SI FA ESPERIENZA... MAI DIMENTICARE IL PASSATO.

LA TRADIZIONE SI FA ESPERIENZA... MAI DIMENTICARE IL PASSATO. LA TRADIZIONE SI FA ESPERIENZA... MAI DIMENTICARE IL PASSATO. 1948: l attività di macinazione installata da Paolo Secci viene presa in mano dal figlio Giuseppe, per poi passare al nipote Antonio. Più di

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >PISELLO PROTEICO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >PISELLO PROTEICO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità Mantenimento dell'agroecosistema naturale Scelta varietale e materiale di moltiplicazione Sistemazione e preparazione

Dettagli

Coltivazione biologica e trasformazione del pomodoro da industria: effetti su qualità e caratteristiche nutrizionali dei prodotti BioPomNutri

Coltivazione biologica e trasformazione del pomodoro da industria: effetti su qualità e caratteristiche nutrizionali dei prodotti BioPomNutri Programma di Azione Nazionale per l Agricoltura Biologica e i Prodotti Biologici per gli anni 2008 e 2009 Azione 2.2 Coltivazione biologica e trasformazione del pomodoro da industria: effetti su qualità

Dettagli

INTRODUZIONE. In tutte le civiltà sorte nel bacino mediterraneo, l olivo è stato sempre ritenuto

INTRODUZIONE. In tutte le civiltà sorte nel bacino mediterraneo, l olivo è stato sempre ritenuto INTRODUZIONE In tutte le civiltà sorte nel bacino mediterraneo, l olivo è stato sempre ritenuto un albero sacro e l olio estratto dai suoi frutti veniva utilizzato non solo come alimento ma anche a scopo

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Ottobre 2015 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO- SETTEMBRE 2015 MERCATO NAZIONALE: PREZZI IN RIBASSO Prezzi all ingrosso in calo a settembre nel

Dettagli

Filiera cipolla bianca di Pompei Individuazione del fabbisogno di azoto in funzione del biotipo e della destinazione commerciale.

Filiera cipolla bianca di Pompei Individuazione del fabbisogno di azoto in funzione del biotipo e della destinazione commerciale. Attività 2013-2014 del Centro Orticolo Campano Area Tematica Messa a punto di tecniche colturali ecosostenibili Filiera cipolla bianca di Pompei 2.2.1. Individuazione del fabbisogno di azoto in funzione

Dettagli

PROTEINE E INDICE DI GLUTINE NEI GRANI ANTICHI. Diego Sambataro, Tecnologo Alimentare, AQ Terre e Tradizioni

PROTEINE E INDICE DI GLUTINE NEI GRANI ANTICHI. Diego Sambataro, Tecnologo Alimentare, AQ Terre e Tradizioni PROTEINE E INDICE DI GLUTINE NEI GRANI ANTICHI Dieo Sambataro, Tecnoloo Alimentare, AQ Terre e Tradizioni Presentazione SANA 11/09/2015 1 LE PROTEINE DEL GRANO Il tenore in proteine della cariosside del

Dettagli

LA FILIERA DEL PANE: DAL GRANO AL PRODOTTO FINITO

LA FILIERA DEL PANE: DAL GRANO AL PRODOTTO FINITO LA FILIERA DEL PANE: DAL GRANO AL PRODOTTO FINITO ROCCA DI PAPA Febbraio 2013 Centro Studi per la Sicurezza Alimentare (CSA) - IZS Lazio e Toscana Dott. ssa Valeria Morena Ogni giorno mangiamo del pane

Dettagli

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N DEL 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N.

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N DEL 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N. PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N. 2210 DEL 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE Pasta 1. CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.informatoreagrario.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue sucessive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi

Dettagli

OR 2 Implementazione di metodiche operative per la produzione di alimenti funzionali e nutraceutici

OR 2 Implementazione di metodiche operative per la produzione di alimenti funzionali e nutraceutici OR 2 Implementazione di metodiche operative per la produzione di alimenti funzionali e nutraceutici A 2.5. Valorizzazione di composti prebiotici nella pasta L attività della Molino e Pastificio Tomasello

Dettagli

FILIERA MELA. Ottimizzazione della gestione dei frutti in fase di post-raccolta a garanzia della prossima denominazione IGP.

FILIERA MELA. Ottimizzazione della gestione dei frutti in fase di post-raccolta a garanzia della prossima denominazione IGP. FILIERA MELA Ottimizzazione della gestione dei frutti in fase di post-raccolta a garanzia della prossima denominazione IGP. Identificazione del profilo qualitativo e nutraceutico delle mele con tecniche

Dettagli

Ideatori e responsabili del progetto: Geom. Piemontese, Ing. Mastromatteo, Ass. Att. Prod. Miano

Ideatori e responsabili del progetto: Geom. Piemontese, Ing. Mastromatteo, Ass. Att. Prod. Miano La Puglia, nel panorama produttivo nazionale del grano duro si colloca al primo posto intercettando in media il 22% circa della produzione marginale. Le aree produttive più importanti sono a nord della

Dettagli

Nuove prospettive per l agrumicoltura italiana

Nuove prospettive per l agrumicoltura italiana LA RICERCA DÀ I SUOI FRUTTI: BIODIVERSITÀ, INNOVAZIONE VARIETALE E QUALITÀ DI FRUTTA E AGRUMI Expo Milano 2015 Nuove prospettive per l agrumicoltura italiana PAOLO RAPISARDA CREA-Centro di Ricerca per

Dettagli

Dr.ssa Cristina CECCHINI Unità di ricerca per la valorizzazione qualitativa dei cereali (CREA-QCE)

Dr.ssa Cristina CECCHINI Unità di ricerca per la valorizzazione qualitativa dei cereali (CREA-QCE) Dr.ssa Cristina CECCHINI Unità di ricerca per la valorizzazione qualitativa dei cereali (CREA-QCE) Roma, 28 settembre 2016 1 IL CREA-QCE L Unità di valorizzazione Qualitativa dei Cereali (CREA-QCE) si

Dettagli

Patata da consumo fresco: La situazione produttiva e commerciale in Europa e in Italia

Patata da consumo fresco: La situazione produttiva e commerciale in Europa e in Italia Bologna 27 Luglio 2015 Settimana 31 Patata da consumo fresco: La situazione produttiva e commerciale in Europa e in Italia OSSERVATORIO ECONOMICO DELLA FILIERA PATATICOLA La situazione produttiva Europea

Dettagli

LA SPERIMENTAZIONE DEGLI 11 GRANI. Nome del relatore Daniela Ponzini AIAB Lombardia

LA SPERIMENTAZIONE DEGLI 11 GRANI. Nome del relatore Daniela Ponzini AIAB Lombardia LA SPERIMENTAZIONE DEGLI 11 GRANI Nome del relatore Daniela Ponzini AIAB Lombardia La filiera del grano del Desr PASM La filiera del grano del Desr PASM La filiera del grano del Desr PASM Il seme Primo

Dettagli

SINTESI SETTORE MAIS

SINTESI SETTORE MAIS Risultati dei progetti di ricerca nell ambito del settore cerealicolo: Progetto Rete Qualità Cereali plus - RQC+ SINTESI SETTORE MAIS A cura di : Carlotta Balconi, Sabrina Locatelli - CREA- MAC Unità di

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico Garante per la sorveglianza dei prezzi Con il supporto del Dipartimento per l Impresa e l Internazionalizzazione Direzione Generale per il Mercato, la Concorrenza, il

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Titolo Tecniche conservative di gestione del suolo e delle risorse idriche Risultati della Ricerca Descrizione estesa del risultato A. È stato dimostrato che le lavorazioni del terreno costituiscono la

Dettagli

Certificazioni aziendali. Qualità certificata

Certificazioni aziendali. Qualità certificata Certificazioni aziendali Qualità certificata La Linea Premium Bakery nasce dall esigenza di individuare una serie di prodotti creati su misura per i consumatori più esigenti, attenti alla propria alimentazione.

Dettagli

Un offerta completa per ogni areale

Un offerta completa per ogni areale Un offerta completa per ogni areale Catalogo varietale cereali autunno-vernini e soluzioni per la concia Indice Syngenta e Società Produttori Sementi di Bologna (PSB) L offerta CerealPlus SEEDS PREMIERE

Dettagli

Report dalla ricerca. colture erbacee FRUMENTO DURO. Confronto varietale 2008/2009

Report dalla ricerca. colture erbacee FRUMENTO DURO. Confronto varietale 2008/2009 colture erbacee FRUMENTO DURO Confronto varietale 2008/2009 Il frumento duro ha sempre rappresentato per la nostra regione, fino a un recente passato, una tipica coltura di affezione per gli agricoltori

Dettagli

vata in grado di occupare i cosiddetti spazi di nicchia.

vata in grado di occupare i cosiddetti spazi di nicchia. vata in grado di occupare i cosiddetti spazi di nicchia. 6. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE Le analisi precedentemente svolte con riferimento ai diversi segmenti della filiera cerealicola finalizzati alla produzione

Dettagli

La quinoa, un alternativa, redditizia e sostenibile, per la produzione di sfarinati gluten-free a basso indice glicemico.

La quinoa, un alternativa, redditizia e sostenibile, per la produzione di sfarinati gluten-free a basso indice glicemico. PSR 2016-2020 Regione Emilia-Romagna Misura 16 Focus Area: 2A QUINOVATION La quinoa, un alternativa, redditizia e sostenibile, per la produzione di sfarinati gluten-free a basso indice glicemico. DI.PRO.VE.S.

Dettagli

DK SENSEI NUOVA GENETICA CON ECCEZIONALI POTENZIALITÀ PRODUTTIVE IBRIDO SEMI DWARF PIANTA BASSA E BILANCIATA PRODUZIONI STABILI ED ELEVATE

DK SENSEI NUOVA GENETICA CON ECCEZIONALI POTENZIALITÀ PRODUTTIVE IBRIDO SEMI DWARF PIANTA BASSA E BILANCIATA PRODUZIONI STABILI ED ELEVATE Un MONDO di COLZA DK SENSEI PRODUZIONI STABILI ED ELEVATE IBRIDO SEMI DWARF PIANTA BASSA E BILANCIATA Investimento Investimento consigliato 30-40 p/m 2 alla raccolta NUOVA GENETICA CON ECCEZIONALI POTENZIALITÀ

Dettagli

Risultati dei progetti di ricerca nell ambito del settore cerealicolo. Progetto Rete Qualità Cereali plus - RQC+ Roma, MiPAAF 28 novembre 2016

Risultati dei progetti di ricerca nell ambito del settore cerealicolo. Progetto Rete Qualità Cereali plus - RQC+ Roma, MiPAAF 28 novembre 2016 Risultati dei progetti di ricerca nell ambito del settore cerealicolo Progetto Rete Qualità Cereali plus - RQC+ Roma, MiPAAF 28 novembre 2016 Progetto Rete Qualità Cereali plus - RQC+ WP2 Aspetti produttivi,

Dettagli

IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MONOGRAFIE

IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MONOGRAFIE IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MONOGRAFIE 4 Direttore Lydia FERRARA Università degli Studi di Napoli Federico II Comitato scientifico Daniele NAVIGLIO Università degli Studi di

Dettagli

Estratto da Terra e Vita n edizioni Edagricole. Italia

Estratto da Terra e Vita n edizioni Edagricole. Italia Concimazione azotata per produzione e qualità La fertilizzazione fogliare del frumento tenero può avere un significativo effetto sulla resa e sulle caratteristiche molitorie della granella di Massimo Blandino,

Dettagli

Dipartimento di Scienze Economico-Agrarie ed Estimative (DISEAE) dell Università degli Studi di Catania.

Dipartimento di Scienze Economico-Agrarie ed Estimative (DISEAE) dell Università degli Studi di Catania. Parte quinta Gli scambi commerciali dei prodotti della filiera del grano duro in Italia G. Chinnici - B. Pecorino Dipartimento di Scienze Economico-Agrarie ed Estimative (DISEAE) dell Università degli

Dettagli

ALLEGATO 8 BOZZA DI DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

ALLEGATO 8 BOZZA DI DISCIPLINARE DI PRODUZIONE ALLEGATO 8 BOZZA DI DISCIPLINARE DI PRODUZIONE CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO DELLA TRIFOLLA DE L HAUTE VALLEE DU GRAND ST. BERNARD/ PATATA DELL ALTA VALLE DEL GRAN SAN BERNARDO C:\Documents and Settings\dd\Documenti\grand-combain\4

Dettagli

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO Provincia di Piacenza: Forze di lavoro e tassi di disoccupazione, occupazione e attività, medie annue 2000/2002 2000 2001 2002 FORZE DI LAVORO OCCUPATI 107 110 111 maschi

Dettagli

Protocollo 016. AXS M31 di Zambanini Silvana. Azienda Agricola GARDINI FLAVIO. bio-formulazione avanzata per l agricoltura

Protocollo 016. AXS M31 di Zambanini Silvana. Azienda Agricola GARDINI FLAVIO. bio-formulazione avanzata per l agricoltura AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura Protocollo 016 Azienda Agricola GARDINI FLAVIO Loc. Deggia 28 38078 San Lorenzo in Banale (TN) - I Tel. e Fax (+39) 0465 734591

Dettagli

Risultati del monitoraggio qualitativo e della sperimentazione Campagna 2013/14. Camera di Commercio Alessandria Lunedì, 8 settembre 2014

Risultati del monitoraggio qualitativo e della sperimentazione Campagna 2013/14. Camera di Commercio Alessandria Lunedì, 8 settembre 2014 Risultati del monitoraggio qualitativo e della sperimentazione Campagna 2013/14 Camera di Commercio Alessandria Lunedì, 8 settembre 2014 Sommario Andamento climatico Sperimentazione varietale Attività

Dettagli

Signs of success DIALOGO. Dialogare con i clienti per trovare insieme le migliori soluzioni. SOSTENIBILITÀ

Signs of success DIALOGO. Dialogare con i clienti per trovare insieme le migliori soluzioni. SOSTENIBILITÀ Catalogo Finocchi Seminis Seminis è il marchio leader di Monsanto in oltre 150 Paesi in tutto il mondo, nella ricerca, produzione e commercializzazione di sementi orticole professionali per il pieno campo

Dettagli

CONSORZIO AGRARIO PROVINCIALE R.E. catalogo cereali

CONSORZIO AGRARIO PROVINCIALE R.E. catalogo cereali CONSORZIO AGRARIO PROVINCIALE R.E. catalogo cereali considerazioni Il nostro punto di vista Abbiamo ripetutamente scritto che i migliori risultati produttivi e di redditività possibili, per quanto riguarda

Dettagli

Prove di coltivazione di specie orticole di pregio in rotazione con la patata

Prove di coltivazione di specie orticole di pregio in rotazione con la patata Prove di coltivazione di specie orticole di pregio in rotazione con la patata Programma Regionale di Ricerca, Sperimentazione e Dimostrazione Agricola (2008-2010) 2010) Obiettivi del progetto verificare

Dettagli

La situazione fitosanitaria in Campania

La situazione fitosanitaria in Campania La situazione fitosanitaria in Campania Maria A. Rao Dipartimento di Agraria - Università di Napoli Federico II Buonaventura Giuliano Antonello Ciufalo Francesco Miracolo Gruppo di lavoro ANICAV ANNO 2015:

Dettagli

PROVA di FERTIRRIGAZIONE su POMODORO da INDUSTRIA - Anno 2008 Arsia Regione Toscana - Pavoni S.p.a. Caratteristiche della prova

PROVA di FERTIRRIGAZIONE su POMODORO da INDUSTRIA - Anno 2008 Arsia Regione Toscana - Pavoni S.p.a. Caratteristiche della prova PROVA di FERTIRRIGAZIONE su POMODORO da INDUSTRIA - Anno 2008 Arsia Regione Toscana - Pavoni S.p.a. Caratteristiche della prova La prova ha previsto il confronto, a parità di unità fertilizzanti, tra alcune

Dettagli

Alimentazione. Qual è lo stato nutrizionale della popolazione? Quante e quali persone sono in eccesso ponderale?

Alimentazione. Qual è lo stato nutrizionale della popolazione? Quante e quali persone sono in eccesso ponderale? Alimentazione Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante per le principali patologie

Dettagli

GranoDuro.net: un servizio Web per le aziende agricole. Pierluigi Meriggi, Francesca Salinari, Simona Giosuè, Matteo Ruggeri

GranoDuro.net: un servizio Web per le aziende agricole. Pierluigi Meriggi, Francesca Salinari, Simona Giosuè, Matteo Ruggeri GranoDuro.net: un servizio Web per le aziende agricole Pierluigi Meriggi, Francesca Salinari, Simona Giosuè, Matteo Ruggeri GranoDuro.net GranoDuro.net è un servizio web interattivo che fornisce supporti

Dettagli

Risultati e prospettive della selezione del mais per la riduzione del contenuto in acido linoleico

Risultati e prospettive della selezione del mais per la riduzione del contenuto in acido linoleico Istituto Sperimentale per la Cerealicoltura Unità di Bergamo Risultati e prospettive della selezione del mais per la riduzione del contenuto in acido linoleico Progetto MASPES Regione Lombardia RSI Reggio

Dettagli

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI.

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI. VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI. A cura dell ufficio Agronomico Italpollina Spa OBIETTIVO DELLA PROVA L obiettivo della prova

Dettagli

LA FILIERA DEL PANE: DAL GRANO AL PRODOTTO FINITO

LA FILIERA DEL PANE: DAL GRANO AL PRODOTTO FINITO LA FILIERA DEL PANE: DAL GRANO AL PRODOTTO FINITO Ariccia 19, 20 e 21 Marzo 2012 Centro Studi per la Sicurezza Alimentare (CSA) - IZS Lazio e Toscana Dott. ssa Valeria Morena Ogni giorno mangiamo del pane

Dettagli

COMUNE DI LUMEZZANE. (Provincia di Brescia)

COMUNE DI LUMEZZANE. (Provincia di Brescia) COMUNE DI LUMEZZANE (Provincia di Brescia) Variante di P.G.T. Relazione sulla struttura distributiva locale (L.R. 12/2005 D.C.R. 352/2007 Dgr 5913/2007- Dgr 6024/2007 s.m.i.- L.R. 6/2010) Dicembre 2013

Dettagli

L analisi sensoriale come strumento per la valutazione dell invecchiamento del pane

L analisi sensoriale come strumento per la valutazione dell invecchiamento del pane L analisi sensoriale come strumento per la valutazione dell invecchiamento del pane F. J. Comendador 1, F. Sinesio 2 1 Consorzio di Ricerca G. P. Ballatore, Zona Industriale Dittaino - Assoro (EN) 2 INRAN

Dettagli

PIANO NAZIONALE SEMENTI BIOLOGICHE (PNSB)

PIANO NAZIONALE SEMENTI BIOLOGICHE (PNSB) PIANO NAZIONALE SEMENTI BIOLOGICHE (PNSB) Convenzione MIPAAF /CRA-SCS (EX INRAN-ENSE) del 22 dicembre 2010 RELAZIONE SEMESTRALE (secondo semestre 2013) Il piano nazionale sementi biologiche (PNSB) è il

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Valutazione nutrizionale e qualitativa di derivati agrumari di alta qualità Descrizione estesa del risultato In previsione di un ulteriore crescita del settore IV gamma,

Dettagli

Recupero e valorizzazione di vecchie varieta di frumento e orticole nella ricerca e nell assistenza tecnica a Parma

Recupero e valorizzazione di vecchie varieta di frumento e orticole nella ricerca e nell assistenza tecnica a Parma Azienda Agraria Sperimentale Stuard C. Piazza strada Madonna dell Aiuto,7/A S. Pancrazio (PR) c.piazza@stuard.it; info@stuard.it www.stuard.it Recupero e valorizzazione di vecchie varieta di frumento e

Dettagli

RETE COLTURE ORTICOLE Sperimentazione orticola in Lombardia Cavolo verza 2011

RETE COLTURE ORTICOLE Sperimentazione orticola in Lombardia Cavolo verza 2011 in collaborazione con: RETE COLTURE ORTICOLE Sperimentazione orticola in Lombardia Cavolo verza 2011 (Dec. DGA N. 275 del 06/06/2011) CAVOLO VERZA Negli ultimi cinque anni la coltura del cavolo verza in

Dettagli

Frumento: tendenze e dinamiche recenti

Frumento: tendenze e dinamiche recenti Frumento: tendenze e dinamiche recenti Prezzi in flessione per il frumento I primi sette mesi della campagna di commercializzazione 2015/16 sono stati caratterizzati da una tendenza flessiva delle quotazioni

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico Garante per la sorveglianza dei prezzi Con il supporto del Dipartimento per la Regolazione del Mercato Direzione Generale per la Concorrenza e i Consumatori UfficioV

Dettagli