COMUNE DI REGGIO EMILIA RELAZIONE AL 31/03/2016 AL PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA' PARTECIPATE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI REGGIO EMILIA RELAZIONE AL 31/03/2016 AL PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA' PARTECIPATE"

Transcript

1 COMUNE DI REGGIO EMILIA RELAZIONE AL 31/03/2016 AL PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA' PARTECIPATE 1

2 PREMESSA Gli enti locali, a decorrere dal 1º gennaio 2015, avviano un processo di delle societa' e delle partecipazioni societarie direttamente o indirettamente possedute, in modo da conseguire la riduzione delle stesse entro il 31 dicembre 2015, anche tenendo conto dei seguenti criteri: a) eliminazione delle societa' e delle partecipazioni societarie non indispensabili al perseguimento delle proprie finalita' istituzionali, anche mediante messa in liquidazione o cessione; b) soppressione delle societa' che risultino composte da soli amministratori o da un numero di amministratori superiore a quello dei dipendenti; c) eliminazione delle partecipazioni detenute in societa' che svolgono attivita' analoghe o similari a quelle svolte da altre societa' partecipate o da enti pubblici strumentali, anche mediante operazioni di fusione o di internalizzazione delle funzioni; d) aggregazione di societa' di servizi pubblici locali di rilevanza economica; e) contenimento dei costi di funzionamento, anche mediante riorganizzazione degli organi amministrativi e di controllo e delle strutture aziendali, nonche' attraverso la riduzione delle relative remunerazioni. Entro il 31 marzo 2016, i sindaci predispongono una relazione sui risultati conseguiti, che e' trasmessa alla competente sezione regionale di controllo della Corte dei conti e pubblicata nel sito internet istituzionale dell'amministrazione interessata. La pubblicazione del piano e della relazione costituisce obbligo di pubblicita' ai sensi del decreto legislativo 14 marzo 2013, n

3 SITUAZIONE ATTUALE: LE PARTECIPATE DEL COMUNE DI REGGIO EMILIA Il Comune di Reggio Emilia attualmente possiede direttamente quote o azioni in 15 società di cui: - 5 società nelle quali il Comune detiene la maggioranza delle quote di partecipazione (Campus, Mapre, Agac Infrastrutture e Reggio Children, Società di Trasformazione urbana); - 6 società nelle quali il Comune non detiene la maggioranza delle quote (Reggio Emilia Innovazione, C.r.p.a., Piacenza Infrastrutture, Agenzia locale per la mobilità e il trasporto pubblico locale, Aeroporto di Reggio Emilia, Ce.p.i.m.); - 2 società verso le quali il Comune ha una partecipazione inferiore all'1% e per le quali il Consiglio Comunale, ai sensi dell'articolo 3, comma 27 della L. 244/2007, aveva dichiarato il mantenimento, ritenendole strettamente necessarie per il perseguimento delle finalità istituzionali. Considerata tuttavia l'esigua entità delle quote o azioni possedute, risulta difficoltoso per l'ente porre in essere misure incisive di. Le due società in oggetto sono: Banca Etica Spa, quota di partecipazione 0,0289% Lepida Spa quota di partecipazione 0,0016%; - 1 società in liquidazione nell'anno 2015 (Reggio Emilia Fiere); - 1 società è una holding multiutility quotata, nella quale il Comune partecipa per il 7,77% (Iren Spa). Il Comune detiene inoltre 11 società indirette (Consorzio Antincendio, Dinamica, Iren Ambiente, Iren Ambiente Holding, Ireti, Iren Energia, Iren Mercato, Tecnoborgo, Amiat V, Trl V, Plurigas) 3

4 LE LINEE DI AZIONE DEL COMUNE DI REGGIO EMILIA Il Piano di è stato approvato con atto del Sindaco prot. n del 31/03/2015 e trasmesso alla Corte dei Conti sezione regionale di controllo dell' Emilia Romagna. Di seguito si presenta la relazione al 31/03/2016 rispetto alle azioni che erano state programmate per ogni società partecipata. In tema di il Comune di Reggio Emilia, già da qualche anno, ha messo in campo numerose misure per la riduzione del numero dei propri organismi partecipati, attraverso operazioni societarie straordinarie quali fusioni, scissioni, ecc. Il perimetro considerato per l'attuazione del Piano di Razionalizzazione prende a riferimento l'atto ricognitorio deliberato ai sensi dell art. 3, c.27 e seguenti della L. 24/12/2007, n. 244 (delibera del Consiglio Comunale n. 256 del 20/10/2012) nel quale il Comune di Reggio ha dichiarato il mantenimento delle società ritenute strettamente necessarie per il perseguimento delle finalità istituzionali. Per quanto attiene alle società partecipate indirettamente, nessuna delle società in cui l'ente ha la maggioranza delle quote di partecipazione ha a sua volta società partecipate che si configurano come partecipazioni indirette su cui l'ente è in grado di esercitare un'influenza dominante. Nel corso del 2015 è stata inviata una comunicazione alle società partecipate in tema di contenimento dei costi nella quale si definivano linee di intervento al fine di razionalizzare i costi gestionali. In particolare sono state date le seguenti indicazioni: rispetto dell'equilibrio economico; contenimento delle spese di personale, e delle spese per formazione e missioni; limitazioni all'utilizzo delle auto aziendali; riduzione spese per consulenze, studi e ricerche; contenimento delle spese di promozione, comunicazione, pubblicità, rappresentanza; invito ad aderire alle convenzioni Intercenter Consip per la telefonia cellulare e altre utenze qualora possibile; Tali direttive hanno portato al contenimento dei costi ed al miglioramento di alcuni risultati d'esercizio valutabili tuttavia in sede di consuntivazione 2015 dei bilanci delle società che sono ancora in corso di definizione. Nel corso del 2016 il Comune di Reggio Emilia sta proseguendo il monitoraggio relativo agli adempimenti richiesti. Di seguito si riporta per ogni società una relazione sullo stato di attuazione delle razionalizzazioni inserite nel precedente piano. 4

5 CAMPUS REGGIO SRL Forma giuridica: società a responsabilità limitata Soci e quota di partecipazione: Comune di Reggio Emilia 100,00 % Organo di Amministrazione : Amministratore Unico Organo di revisione: non presente Nr personale dipendente: 0 Patrimonio Netto (Bilancio 2014) : Capitale sociale (Bilancio 2014): Trend Risultati d esercizio: Risultato esercizio 2012 Risultato esercizio 2013 Risultato esercizio ( * ) ( * ) il risultato negativo dell'esercizio 2012 è stato determinato dalle svalutazioni prudenziali dell'attivo patrimoniale, effettuate a seguito della crisi del mercato immobiliare e non ancora concretizzate Azioni di La società, interamente partecipata dal Comune, è stata oggetto, nel corso dell'anno 2013, di un'operazione straordinaria che ha coinvolto le società Fin già svolte ed Casa srl e Mapre srl. economie La società Fin Casa srl, che si occupava di gestire il servizio pubblico abitativo realizzate per conto del Comune, si è fusa per incorporazione nella Campus Reggio Srl e si è realizzata la scissione parziale e proporzionale di Mapre a favore di Campus Reggio. Tale operazione ha permesso la diminuzione del numero delle società partecipate detenute dal Comune di Reggio E.. Le economie già realizzate con la fusione tra Fin Casa e Campus hanno permesso un risparmio dei costi del personale e dei costi relativi agli organi sociali Azioni correttive e possibili azioni di da svolgere quantificabili in euro Azione 1): Si prevede di predisporre uno studio di fattibilità entro il 31/12/2015 per valutare l'affidamento di ulteriori attività strumentali al fine di realizzare sinergie e razionalizzazioni di attività di natura patrimoniale gestite dal Comune; Modalità, tempi e economie attese Azione 2): Riduzione dei costi di funzionamento ai sensi della direttiva già citata nelle Linee di azione del seguente Piano, che identifica le azioni da mettere in campo per rispettare l'equilibrio economico di gestione e per attenersi al principio di riduzione delle spese generali. Entro il 31/12/2015 stima e definizione dei risparmi derivanti dalle eventuali sinergie tra Comune di Reggio E. e Campus. 5

6 Situazione al 31/03/2016 La società Campus ha una buona patrimonializzazione ed ha conseguito, nell'esercizio 2013 e 2014, un utile di esercizio, dopo che il risultato negativo conseguito nell'anno 2012 si era originato a causa della svalutazione del valore dell attivo patrimoniale derivante dalla crisi del mercato immobiliare. La società ha costi di struttura molto contenuti e si avvale delle competenze del Comune per l'espletamento delle proprie funzioni, ai sensi del Contratto di servizio stipulato tra i due Enti. L'Amministratore Unico ha ridotto il proprio compenso del 20% con un risparmio di Nel corso del 2014 la società ha ridotto il debito vs fornitori prevedendo inoltre un piano per la riduzione progressiva dello stesso fino all'azzeramento previsto entro il Nel corso del 2015 sono state fatte alcune valutazioni sugli affidamenti in house. Si prospetta il completamento del Padiglione Villa Marchi 2 stralcio con ricerca di finanziamenti pubblici (Miur). Sono ancora in corso valutazioni sulla vendita degli immobili di via Ferri. La perdita 2012, determinata dalle svalutazioni prudenziali dell'attivo patrimoniale, effettuate a seguito della crisi del mercato immobiliare, è stata portata a nuovo, non ha portato il patrimonio netto nelle fattispecie di cui agli articoli 2482 bis e non ha avuto ripercussioni sul bilancio comunale. In merito alle ragioni che hanno portato la società nel 2012 alla svalutazione dell'attivo patrimoniale si precisa che: - Il prezzo al quale CAMPUS acquistò l immobile dall Azienda Ospedale di Reggio Emilia non fu stabilito nel 2011 bensì fu determinato da precedenti accordi intercorsi tra il Comune di Reggio Emilia e l Azienda Ospedaliera Santa Maria Nuova di Reggio Emilia risalenti a diversi anni prima (in particolare nell Accordo Quadro del 30 novembre 2007 tra Comune, Ospedale, Università degli studi di Modena e Reggio, Ergo, Camera di commercio, Crpa a seguito di perizia di stima giurata presso il tribunale di Bologna acquisita dall Ospedale e perizia di stima acquisita dall Agenzia del Territorio da parte del Comune); - la svalutazione è stata effettuata dall organo amministrativo in via prudenziale ed è in linea con le disposizioni civilistiche (art c.c.) e con i principi contabili di riferimento; - le motivazioni della svalutazione del valore dell immobile merce sono riconducibili al rispetto delle norme che presiedono alla redazione dei bilanci e sono dettagliate nella Nota integrativa al bilancio 2012: La svalutazione effettuata è stata pari ad euro ed è stata determinata tenendo conto dei prezzi di mercato per beni analoghi e del costo a finire che la società dovrà sostenere per la loro completa ristrutturazione. Questa svalutazione è pari a circa il 35% del costo di acquisto dell immobile ed è in linea con il deprezzamento generalizzato che ha colpito il settore immobiliare negli ultimi anni La società è indispensabile a supporto dei programmi e delle politiche istituzionali del Comune di Reggio Emilia e il Consiglio Comunale ne ha deliberato il mantenimento con deliberazione n. 256/22400 del 22/12/

7 MAPRE SRL Forma giuridica: società a responsabilità limitata Soci e quota di partecipazione: Comune di Reggio Emilia 100,00 % Organo di Amministrazione : Amministratore Unico Organo di revisione: non presente Nr personale dipendente: 6 Patrimonio Netto (Bilancio 2014) : Capitale sociale (Bilancio 2014): Trend Risultati d esercizio: Risultato esercizio 2012 Risultato esercizio 2013 Risultato esercizio Azioni correttive e possibili azioni di Azione 1): Aumento della redditività della società tramite la stipula di contratti di da svolgere concessione degli spazi attualmente non occupati. Azione 2): Riduzione dei costi di funzionamento ai sensi della direttiva già citata nelle Linee di azione del seguente Piano, che identifica le azioni da mettere in campo per rispettare l'equilibrio economico di gestione e per attenersi al principio di riduzione delle spese generali. Situazione al 31/03/2016 La società svolge un servizio pubblico di interesse generale, non svolge attività analoghe o similari a quelle di altre società di cui l'ente detiene quote o azioni. Per l'espletamento della propria attività la società si finanzia con gli introiti derivanti dalle concessioni degli spazi del mercato all'ingrosso dei prodotti ortofrutticoli. Non è previsto un corrispettivo da parte del Comune di Reggio. La società Mapre anche per l'esercizio 2015 prevede il raggiungimento dell'equilibrio economico della gestione, così come nell'esercizio La redditività risulta costante rispetto al 2014 mentre dal lato dei costi assistiamo ad una riduzione di circa dal 2013 ad oggi che ha portato al miglioramento della gestione caratteristica ed al conseguimento di utili di esercizio. Rispetto agli spazi non occupati si segnala che saranno disponibili a breve due box, ad oggi in corso di ripristino, che saranno oggetto di una nuova concessione, i cui effetti in termini reddituali si produrranno nel La società è indispensabile a supporto dei programmi e delle politiche istituzionali del Comune di Reggio Emilia e il Consiglio Comunale ne ha deliberato il mantenimento con deliberazione n. 256/22400 del 22/12/

8 REGGIO CHILDREN Forma giuridica: società a responsabilità limitata Soci e quota di partecipazione: Comune di Reggio Emilia 51,00 %, altri soci pubblici e privati 49% Organo di Amministrazione : 5 Amministratori (senza compenso) Organo di revisione: 3 componenti Patrimonio Netto (Bilancio 2014) : Capitale sociale (Bilancio 2014): Trend Risultati d esercizio: Risultato esercizio 2012 Risultato esercizio 2013 Risultato esercizio Azioni correttive e possibili azioni di da svolgere Azione 1): Nel corso del 2015 saranno oggetto di valutazione la revisione della governance (scadenza del CDA 24/05/2015) e la ricerca di partnership strategiche finalizzate al miglioramento dell'efficienza del sistema nonché al potenziamento dell'assetto societario. Azione 2): Riduzione dei costi di funzionamento ai sensi della direttiva già citata nelle Linee di azione del seguente Piano, che identifica le azioni da mettere in campo per rispettare l'equilibrio economico di gestione e per attenersi al principio di riduzione delle spese generali. Azione 3): Riduzione del compenso del collegio dei revisori, in scadenza il 24/05/2015. Modalità, tempi e economie attese Revisione della governance e degli assetti societari entro giugno 2015: entro tale data verranno quantificati gli effetti positivi in termini economici di un eventuale potenziamento degli assetti societari. Situazione al 31/03/2016 La società nell'esercizio 2014 ha conseguito un equilibrio economico finanziario e prevede il raggiungimento di tale risultato anche nel E' stata realizzata la revisione della governance a Gennaio 2016 che ha portato alla nomina di un nuovo CDA composto da 5 membri che non percepiscono compensi, con un risparmio rispetto ai precedenti esercizi di La società è indispensabile a supporto dei programmi e delle politiche istituzionali del Comune di Reggio Emilia e il Consiglio Comunale ne ha deliberato il mantenimento con deliberazione n. 256/22400 del 22/12/

9 Forma giuridica: società per azioni AGAC INFRASTRUTTURE Soci e quota di partecipazione: Comune di Reggio Emilia 55,32 %, altri Comuni della Provincia di Re 44,68% Organo di Amministrazione : Amministratore Unico Organo di revisione: 3 componenti Nr personale dipendente: 0 Patrimonio Netto (Bilancio 2014) : Capitale sociale (Bilancio 2014): Trend Risultati d esercizio: Risultato esercizio 2012 Risultato esercizio 2013 Risultato esercizio Azioni correttive e possibili azioni di da svolgere Azione 1): Definizione, in sinergia col Comune di Piacenza, di uno studio di fattibilità che coinvolge le società Agac Infrastrutture e Piacenza Infrastrutture al fine di valutare un eventuale accorpamento e/o la realizzazione di sinergie tra le due società; Azione 2): Rinegoziazione degli strumenti finanziari derivati con effetti positivi sugli oneri finanziari a carico della società che ammontano nel 2013 ad Azione 3): Riduzione dei costi di funzionamento ai sensi della direttiva già citata nelle Linee di azione del seguente Piano, che identifica le azioni da mettere in campo per rispettare l'equilibrio economico di gestione e per attenersi al principio di riduzione delle spese generali. Azione 4): Progressiva riduzione dei costi degli organi sociali. Modalità, tempi e economie attese Studio di fattibilità per eventuale accorpamento da predisporre entro il 31/12/2015. Economie da valutare e quantificare nello studio di fattibilità. Entro il 30/06/2015 conclusione della fase di rinegoziazione degli strumenti finanziari derivati e conseguente rendicontazione dei risultati ottenuti. 9

10 Situazione al 31/03/2016 La società per l anno 2014 è in equilibrio economico e finanziario e lo sarà anche per l'esercizio La società è stata costituita sulla base dell'art. 35, comma 9, L. n. 448/2001, attualmente in vigore, il quale sancisce che la proprietà delle reti, degli impianti e delle altre dotazioni patrimoniali, oppure dell'intero ramo d'azienda è conferita ad una società avente le caratteristiche definite dal citato comma 13 dell'articolo 113 del medesimo testo unico, ossia capitale interamente pubblico, nelle quali la proprietà delle reti e degli impianti conferiti, è incedibile. Pertanto, Agac Infrastrutture spa pare essere conforme alle norme sopra indicate. La società percepisce dal gestore il canone di concessione del servizio idrico in conformità al provvedimento ATO 3 n. 199/1 del , canone finalizzato al completamento dei pagamenti dei mutui contratti per le infrastrutture delle reti del servizio idrico. Per la tipologia societaria Agac Infrastrutture non ha dipendenti e solo un Amministratore Unico, ma, per le motivazioni sopra esposte, non è stato possibile individuare una sua dismissione o messa in liquidazione in quanto le reti devono restare pubbliche per espresso obbligo normativo e una eventuale internalizzazione non sarebbe compatibile con i limiti dell'indebitamento del Comune di Reggio Emilia. La gestione è, comunque, tesa alla ricerca dell economicità ed in particolar modo si segnala il contenimento dei costi 2015, rispetto all anno 2014, del service di segreteria generale, amministrazione, fatturazione attiva (GSE e Comuni), rapporti con fornitori e istituti di credito, rapporti con i soci. Il contenimento dei costi rispetto all anno 2014 ammonta ad Euro ,00 + IVA. L'Amministratore nel 2015 ha provveduto a ridurre il compenso del 20% con un risparmio di Agac Infrastrutture ha affidato ad una società specializzata nell analisi quantitativa dei prodotti finanziari e degli strumenti derivati l incarico di analizzare il contratto derivato in essere relativo al mutuo Unicredit. Ad oggi è ancora in corso l istanza di mediazione. Dopo una prima analisi effettuata in merito alla possibilità di accorpamento delle società Piacenza Infrastrutture ed Agac Infrastrutture si evidenzia che non è possibile prevedere degli accorpamenti tra le due società per le motivazioni sopra evidenziate. Il Consiglio Comunale ha deliberato il mantenimento della società con deliberazione n. 256/22400 del 22/12/

11 PIACENZA INFRASTRUTTURE Forma giuridica: società per azioni Soci e quota di partecipazione: Comune di Reggio Emilia 22,12 %, altri soci 77,87% Organo di Amministrazione : Amministratore Unico Organo di revisione: 3 componenti Nr personale dipendente: 0 Patrimonio Netto (Bilancio 2014) : Capitale sociale (Bilancio 2014): Trend Risultati d esercizio: Risultato esercizio 2012 Risultato esercizio 2013 Risultato esercizio Azioni correttive e possibili azioni di da svolgere Azione 1): Definizione, in sinergia col Comune di Piacenza, di uno studio di fattibilità che coinvolge le società Agac Infrastrutture e Piacenza Infrastrutture al fine di valutare un eventuale accorpamento e/o la realizzazione di sinergie tra le due società. Azione 2): Progressiva riduzione dei costi degli organi di controllo. Situazione al 31/03/2016 La società Piacenza Infrastrutture Spa per l anno 2014 è in equilibrio economico e finanziario e lo sarà anche per l'esercizio La società è stata costituita sulla base dell'art. 35, comma 9, L. n. 448/2001, attualmente in vigore, il quale sancisce che la proprietà delle reti, degli impianti e delle altre dotazioni patrimoniali, oppure dell'intero ramo d'azienda è conferita ad una società avente le caratteristiche definite dal citato comma 13 dell'articolo 113 del medesimo testo unico, ossia capitale interamente pubblico, nelle quali la proprietà delle reti e degli impianti conferiti, è incedibile. Pertanto, Piacenza Infrastrutture spa pare essere conforme alle norme sopra indicate. Dopo una prima analisi effettuata in merito alla possibilità di accorpamento delle società Piacenza Infrastrutture ed Agac Infrastrutture si evidenzia che non è possibile prevedere degli accorpamenti tra le due società. Si è lievemente ridotto il compenso dell'amministratore Unico, da a e la società, nel corso dell'anno,come si evince dal preconsutivo 2015, ha ridotto i propri costi della produzione rispetto all'anno precedente del 15%. Il Consiglio Comunale ha deliberato il mantenimento della società con deliberazione n. 256/22400 del 22/12/

12 REGGIO EMILIA INNOVAZIONE Forma giuridica: società consortile a responsabilità limitata Soci e quota di partecipazione: Comune di Reggio Emilia 25,41%, altri soci 74,59% Organo di Amministrazione : 5 Amministratori (compenso lordo annuo 0) Nr personale dipendente: 16 Patrimonio Netto (Bilancio 2014) : Capitale sociale (Bilancio 2014): Trend Risultati d esercizio: Risultato esercizio 2012 Risultato esercizio 2013 Risultato esercizio Motivazione del mantenimento L'attività che la società persegue è in linea con la finalizzazione pubblica in quanto l attività della società rientra nel campo della ricerca e dello sviluppo del territorio ed è direttamente connessa alla cura degli interessi generali della collettività. Azioni correttive e possibili azioni di da svolgere Azione 1): Analisi e valutazione di una ristrutturazione della governance, della mission e del modello organizzativo della società anche in relazione alle funzioni e competenze della Fondazione REI di proprietà della società. Azione 2): Riduzione dei costi di funzionamento ai sensi della direttiva già citata nelle Linee di azione del seguente Piano, che identifica le azioni da mettere in campo per rispettare l'equilibrio economico di gestione e per attenersi al principio di riduzione delle spese generali. Azione 3) (alternativa alle azioni 1 e 2): Analisi e valutazione di una eventuale cessione delle quote e/o conferimento delle immobilizzazioni nella Fondazione REI o in altre entità. Modalità, tempi e economie attese Entro il 31/12/2015 conclusione dello studio di fattibilità e quantificazione degli impatti economici dell'operazione di revisione della governance e del modello organizzativo. La quantificazione dei risparmi dei costi di funzionamento al 31/12/2015 è prevista in circa euro

13 Situazione al 31/03/2016 La società nel 2014 registra una perdita d'esercizio. Il risultato è influenzato da diversi fattori verificatisi nel corso del 2014, alcuni relativi alla gestione ordinaria ed altri straordinari. I principali fattori straordinari vanno ricondotti allo sviluppo operativo del Protocollo per l'innovazione, sottoscritto nel Novembre 2013 dai maggiori soci di REI oltre che dai principali soggetti su cui fa perno il sistema economico locale, e alla conseguente richiesta a REI S.c.a.r.l. e a Fondazione REI di differenziare la loro azione e di incrementare le attività di servizio e supporto al Trasferimento delle Competenze. In data 29 luglio 2015 è stato rinnovato il consiglio di amministrazione della società e, sulla base della nuova mission, nel febbraio 2016 è stato approvato il piano industriale Il CDA della società non percepisce alcun compenso. Nel piano industriale gli obiettivi prioritari sono costituiti dal mantenimento delle attività in corso e dalla riduzione dei costi: nel 2016 vengono previste riduzioni di costi di quasi il 40% rispetto all'esercizio 2015: si stimano in particolare una riduzione dei costi del personale pari ad euro ed una diminuzione dei costi di struttura pari ad euro Tali interventi consentiranno, secondo le previsioni di budget, il raggiungimento del pareggio di bilancio nell'esercizio La società è indispensabile a supporto dei programmi e delle politiche istituzionali del Comune di Reggio Emilia e il Consiglio Comunale ne ha deliberato il mantenimento con deliberazione n. 256/22400 del 22/12/2010. Nell'ambito degli indirizzi strategici e programmatori dell'ente, è stato previsto l'indirizzo strategico 1- Progetto di sviluppo economico- la città internazionale dell'innovazione e della creatività- che ha l obiettivo di favorire lo sviluppo della ricerca industriale: la società Reggio Emilia Innovazione è inserita all'interno di questi processi. La politica dell'ente è mirata al sostegno, potenziamento del lavoro dei due centri di ricerca che costituiscono l ossatura portante del Parco dell Innovazione in fase di realizzazione presso l area delle ex Officine Meccaniche Reggiane: il Tecnopolo di Reggio Emilia alla cui gestione e al cui sviluppo partecipa attivamente Reggio Emilia Innovazione, con le piattaforme meccatroniche, energetiche, ambientali e agroalimentari, coordinate e gestite dall Università di Modena e Reggio Emilia (UNIMORE) e dal Centro Ricerche per la Produzione Animale (CRPA), e il Centro internazionale Loris Malaguzzi, sede di Reggio Children Srl e motore nazionale e internazionale del Reggio Approach. 13

14 AGENZIA LOCALE PER LA MOBILITA' E IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Forma giuridica: società a responsabilità limitata Soci e quota di partecipazione: Comune di Reggio Emilia 38,55%, Provincia di RE 28,62%, altri comuni della Provincia di RE 32,83 % Organo di Amministrazione : Amministratore Unico (compenso lordo annuo 0) Organo di revisione: revisore unico (compenso 2014: 8.702) Nr personale dipendente: 5 Patrimonio Netto (Bilancio 2014) : Capitale sociale (Bilancio 2014): Trend Risultati d esercizio: Risultato esercizio 2012 Risultato esercizio 2013 Risultato esercizio 2014 Non presente Azioni correttive e possibili azioni di da svolgere Azione 1: L'Agenzia per la Mobilità, dal 2013, ha in essere forme di cooperazione di attività nell'ambito del bacino ottimale Reggio Modena (come da normativa regionale) per la realizzazione di sinergie tra le Agenzie di Modena e Reggio Emilia. Tale cooperazione ha riguardato, nel 2014, la manutenzione delle aree di fermata e le attività di customer analysis and satisfaction. Nel 2015 si prevedono ulteriori forme di cooperazione riguardanti: - attività amministrativa; -attività di data entry per gli orari di servizio TPL. Si dovranno effettuare ulteriori approfondimenti presso la Regione Emilia Romagna in ordine agli eventuali possibili accorpamenti mediante fusione tra le diverse Agenzie Locali dell'emilia Romagna. Nel caso in esame, è in corso di valutazione una strategia di accorpamento con l'agenzia Locale del Comune di Modena. Azione 2: Riduzione dei costi di funzionamento ai sensi della direttiva già citata nelle Linee di azione del seguente Piano, che identifica le azioni da mettere in campo per rispettare l'equilibrio economico di gestione e per attenersi al principio di riduzione delle spese generali. Azione 3): Progressiva riduzione dei costi dell'organo di controllo. 14

15 Situazione al 31/03/2016 L Agenzia è stata istituita il 1 gennaio 2013 in ottemperanza della L.R. 10/2008 e nelle motivazioni della sua costituzione erano già contenuti interventi di. La società per l anno 2014 è in equilibrio economico e finanziario e lo sarà anche per l'esercizio Nel corso del 2015 la cooperazione con l Agenzia per la Mobilità di Modena ha riguardato la manutenzione delle aree e infrastrutture di fermata e le attività di customer analysis and satisfaction. Non sono state attivate le ulteriori forme di collaborazione previste in quanto nel corso dell anno sono sopraggiunti elementi che non hanno reso economicamente vantaggiosa la sottoscrizione dei conseguenti accordi. L'assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna ha deliberato con atto n. 9 del 8 settembre 2015 l'atto di indirizzo triennale che ha previsto le modalità e le tempistiche relative al processo di fusione delle Agenzie che saranno modulate sulla base delle disposizioni previste dalla legge regionale n. 13/2015 senza tuttavia stabilire in modo definitivo a quale dimensione ci si dovrà adeguare. Nel corso del 2015, come si evince da una situazione di preconsuntivo, sono stati realizzati risparmi per oltre per spese per servizi e per oltre sulla gestione finanziaria, a seguito del più favorevole andamento dei tassi di interesse passivi oltre al rientro dell'indebitamento. L organo di controllo previsto dalla normativa civilistica è il Sindaco Revisore Unico che, come organo monocratico, svolge la propria attività al costo stabilito all atto della costituzione della società nel 2013: il valore è allineato con i valori correnti e al momento e non ha subito variazioni. 15

16 AEROPORTO DI REGGIO EMILIA Forma giuridica: società a responsabilità limitata Soci e quota di partecipazione: Comune di Reggio Emilia 42,%, Provincia di RE 16,98%, altri soci pubblici e privati 41,02 % Organo di Amministrazione : 3 Amministratori Organo di revisione: composto da 3 membri obbligatorio ai sensi del D.M. 521 del 12/11/1997, articolo 11 Nr personale dipendente: 2 Patrimonio Netto (Bilancio 2014) : Capitale sociale (Bilancio 2014): Trend Risultati d esercizio: Risultato esercizio 2012 Risultato esercizio 2013 Risultato esercizio Azioni correttive e possibili azioni di da svolgere Azione 1): Eventuale previsione di nomina, di concerto con gli altri soci, dell'amministratore Unico al prossimo rinnovo del cda (2017) Azione 2): Proseguire sulla strada del contenimento e del rigido controllo dei costi di funzionamento al fine di migliorare i risultati gestionali ed incrementare i flussi finanziari delle gestione caratteristica. Azione 3): Partecipazione al bando (già pubblicato) per la concessione totale dell'area aeroportuale (operativa e non) da parte di ENAC, a seguito dell aggiudicazione del quale è realisticamente pensabile un aumento dei ricavi nell ordine del 10%- 15% del fatturato, nonché un corrispondente incremento della redditività e il consolidamento ed il rafforzamento dei risultati economici e finanziari Modalità, tempi e economie attese Con la nomina dell'amministratore unico si prevede un risparmio pari ad almeno il 20% dei costi dei compensi degli organi amministrativi. Entro il 31/12/2015 valutazione dell'impatto positivo per la concessione totale dell'area. La stima attuale prevede un incremento dei ricavi compreso tra il 10 e il 15% del fatturato. 16

17 Situazione al 31/03/2016 Con riferimento all'obiettivo di partecipare al bando per la concessione totale dell'area aeroportuale, con provvedimento dirigenziale n. 27 del 2 luglio 2015 del Direttore Generale dell'enac è stato disposto l'affidamento in concessione dell'aeroporto di Reggio Emilia a favore della società Aeroporto di Reggio Emilia S.r.l. per la durata di anni 20 decorrenti dal 2 luglio 2015 e le cui condizioni sono state pattuite con la convenzione stipulata con l'enac in data 23 giugno Nel corso degli anni la società ha operato una profonda ristrutturazione economica ed ora ha risultati tendenzialmente positivi e soprattutto ha raggiunto, ormai da tempo, una totale autonomia dai finanziamenti pubblici, nell ambito di strategie di sviluppo e di scenari prevedibili che restano favorevoli. La società, nel 2015, ha avuto in concessione per la durata di 20 anni l'area aeroportuale di Reggio Emilia, che permetterà un incremento della redditività della società e prospettive di utili stabili. Nel 2015 si registra un incremento dei ricavi del 19% rispetto all'esercizio precedente. In merito alla perdita conseguita nell'esercizio 2014, determinata da eventi imprevedibili, si segnala nel corso dell'esercizio 2015, è stato ulteriormente migliorato l'equilibrio economico della gestione caratteristica della società; si evidenziano un incremento dei ricavi rispetto all'esercizio precedente a fronte di una sostanziale invarianza dei costi della gestione caratteristica e delle spese generali che comunque sono stati oggetto di monitoraggio e contenimento. Si è registrato un ulteriore miglioramento dei saldi economici e finanziari di bilancio, con il conseguimento di un risultato economico positivo ed un ulteriore incremento del cash flow positivo, con il mantenimento del pieno equilibrio finanziario e patrimoniale. Già da alcuni anni il costo del personale è stato ridotto al minimo, ad un livello appena sufficiente alle esigenze operative. Si conferma la previsione della nomina dell'amministratore unico alla scadenza dell'attuale cda (con l approvazione del bilancio 2016), sebbene tale scelta debba essere condivisa e confermata dagli altri soci della Società, non trattandosi di società in cui il Comune di Reggio Emilia detiene la maggioranza dei voti esercitabili in assemblea. La società è indispensabile a supporto dei programmi e delle politiche istituzionali del Comune di Reggio Emilia e il Consiglio Comunale ne ha deliberato il mantenimento con deliberazione n. 256/22400 del 22/12/2010. L'ottenimento della concessione totale dell area operativa e dell area non operativa da parte di ENAC consentirà di rafforzare la funzione di aviazione generale dell aeroporto, di sviluppare in loco nuove attività commerciali mediante la costruzione di nuovi hangar e, soprattutto, di utilizzare sistematicamente l area non operativa per eventi a carattere nazionale ed internazionale, in continuità con la vocazione dell area. Tale area, per le sue peculiari caratteristiche, per le sue dotazioni infrastrutturali, per la fama che ha acquisito e per la sua localizzazione geografica (vicinanza ad autostrada, tangenziale, stazione storica e stazione AV), potrà essere utilizzata per lo sviluppo di attività, quali eventi musicali ed espositivi, nonché spettacoli viaggianti. Gli investimenti, principalmente da parte di privati, che potranno essere effettuati nell area avranno il prevedibile effetto di aumentare l attrattività e la competitività del territorio e di favorire, quindi, le politiche di sviluppo economico della città e dell area vasta in cui essa si trova. 17

18 Forma giuridica: società per azioni C.R.P.A.- CENTRO RICERCHE PRODUZIONI ANIMALI Soci e quota di partecipazione: Comune di Reggio Emilia 23,41%, Provincia di RE 20,83%, altri soci pubblici e privati 55,76% Organo di Amministrazione : 7 Amministratori Nr personale dipendente: 40 Patrimonio Netto (Bilancio 2014) : Capitale sociale (Bilancio 2014): Trend Risultati d esercizio: Risultato esercizio 2012 Risultato esercizio 2013 Risultato esercizio Azioni correttive e possibili azioni di da svolgere Azione 1): Valutazioni in merito alla cessione del ramo d'azienda (Eurodirect) alla futura fondazione che si occuperà delle relazioni internazionali e della progettazione europea prevista dalle linee di mandato, al fine di realizzare sinergie e ottimizzazioni tra gli Enti che si occupano di progettazione europea. Azione 2): Valutazioni sulla cessione di alcune proprietà immobiliari che non fanno parte del core business dell'azienda. Modalità, tempi e economie attese Azione 3): Riduzione dei costi di funzionamento ai sensi della direttiva già citata nelle Linee di azione del seguente Piano, che identifica le azioni da mettere in campo per rispettare l'equilibrio economico di gestione e per attenersi al principio di riduzione delle spese generali. Entro il 31/12/2015 conclusione dell'analisi di fattibilità delle azioni previste. Consolidamento dei risparmi ottenuti attraverso le azioni di contenimento messe in campo nel 2013 e relative ai costi dei compensi degli organi sociali (riduzione di componenti del CDA da 13 a 7 membri) e del collegio dei revisori, per un importo pari a circa

19 Situazione al 31/03/2016 Nel 2014 la società ha mantenuto l'equilibrio economico finanziario. Nel corso del 2015 è stato ceduto il ramo d'azienda Europe direct con conseguente riduzione di costi di struttura con particolare riferimento ai costi del personale. Il risparmio complessivo sul costo del personale risulta pari ad e comprende anche pensionamenti o dimissioni non sostituite ed è dovuto principalmente alla riduzione degli straordinari e il godimento straordinario di ferie e permessi da parte dei dipendenti. Altri risparmi significativi si sono verificati sulle consulenze e gli incarichi, con una riduzione di spesa di circa Non si sono verificate cessioni di proprietà immobiliari. E' proseguito il consolidamento dei risparmi ottenuti attraverso le azioni di contenimento messe in campo negli esercizi precedenti e relative ai costi dei compensi degli organi sociali (riduzione di componenti del CDA da 13 a 7 membri) e del collegio dei revisori, per un importo pari a circa La società è indispensabile a supporto dei programmi e delle politiche istituzionali del Comune di Reggio Emilia e il Consiglio Comunale ne ha deliberato il mantenimento con deliberazione n. 256/22400 del 22/12/2010. Nell'ambito degli indirizzi strategici e programmatori dell'ente, è stato previsto l'indirizzo strategico 1- Progetto di sviluppo economico- la città internazionale dell'innovazione e della creatività- che ha l obiettivo di favorire lo sviluppo della ricerca industriale: la società CRPA è inserita all'interno di questi processi. La politica dell'ente è mirata al sostegno, potenziamento del lavoro dei due centri di ricerca che costituiscono l ossatura portante del Parco dell Innovazione in fase di realizzazione presso l area delle ex Officine Meccaniche Reggiane: il Tecnopolo di Reggio Emilia alla cui gestione e al cui sviluppo partecipa attivamente Reggio Emilia Innovazione, con le piattaforme meccatroniche, energetiche, ambientali e agroalimentari, coordinate e gestite dall Università di Modena e Reggio Emilia (UNIMORE) e dal Centro Ricerche per la Produzione Animale (CRPA), e il Centro internazionale Loris Malaguzzi, sede di Reggio Children Srl e motore nazionale e internazionale del Reggio Approach. 19

20 Forma giuridica: società per azioni CE.P.I.M. SPA- CENTRO PADANO INTERSCAMBIO MERCI Soci e quota di partecipazione: Comune di Reggio Emilia 1,31%, altri soci pubblici 27,49 e privati 71,20% Organo di Amministrazione : 13 Amministratori Nr personale dipendente: 19 Patrimonio Netto (Bilancio 2014) : Capitale sociale (Bilancio 2014): Trend Risultati d esercizio: Risultato esercizio 2012 Risultato esercizio 2013 Risultato esercizio Azioni di già svolte e situazione esistente Con delibera di C.C. PG n. 256/22400 del 22/12/2010 l Amministrazione comunale ha effettuato la ricognizione delle società partecipate esistenti e ha deliberato in ordine al mantenimento e/o alla dismissione delle quote societarie detenute ai sensi dell art. 3 c. 28 L. 244 del 24/12/2007. Si è deliberato di cedere, nel rispetto delle procedure ad evidenza pubblica, le partecipazioni possedute nella società CEPIM SPA. Le procedure di dismissione sono state attivate nel corso del 2011: è stata predisposta una perizia di stima giurata e con delibera della Giunta Comunale n /318 del 23/12/2011 legalmente esecutiva, sono stati approvati i criteri per l'attivazione della procedura di vendita ed in particolare è stato approvato il valore, determinato a seguito di perizia, da porre a base d asta ( ,00) approvandone la congruità. L avviso di vendita è stato in pubblicazione dal 30/1/2012 al 28/02/2012, previa comunicazione a tutti i soci sia pubblici che privati; l Asta è andata deserta. Considerato il periodo di gravi e generalizzate difficoltà economiche, non si è ritenuto opportuno esperire una nuova procedura di vendita che avrebbe comportato per il comune un ulteriore aggravio di costi ( aggiornamento perizia, pubblicazioni). In base alla legge di stabilità 2014 si è ritenuto opportuno in sede di approvazione del bilancio 2014 e del DUP, Documento Unico di programmazione, confermare quanto deliberato a fine 2010 e cioè che non sussistono i presupposti per il legittimo mantenimento della partecipazione societaria in CEPIM spa. CEPIM infatti, pur raggiungendo sempre consistenti utili netti di esercizio e realizzando una sana gestione, non svolge attività di produzione di beni e/o di servizi di interesse generale e strettamente necessarie per il conseguimento delle finalità istituzionali dell Ente perseguendo interessi maggiormente legati ad altre realtà territoriali diverse dal Comune di Reggio. La quota di partecipazione del Comune di Reggio Emilia è pari all 1,317% corrispondente a n azioni del valore nominale complessivo di ,88 ( 0,12 per ogni azione). 20

21 Azioni correttive e possibili azioni di da svolgere Definizione e predisposizione delle nuove procedure per la dismissione delle quote possedute dal Comune di Reggio Emilia Situazione al 31/03/2016: Nel 2015 la Regione Emilia-Romagna ha comunicato ai soci del Cepim beneficiari di contributi regionali previsti dalla L.R. 27/1979 erogati per l'acquisto delle azioni dello stesso Cepim, tra cui anche il Comune di Reggio Emilia, specificando che la norma in questione, e precisamente l'art. 8, prevede l'impegno degli Enti sottoscrittori delle azioni, beneficiari del contributo regionale, a non cedere le azioni stesse se non previa autorizzazione della Regione. Di conseguenza non si è ancora provveduto ad effettuare una nuova procedura per la dismissione delle quote. 21

22 REGGIO EMILIA FIERE Forma giuridica: società a responsabilità limitata Soci e quota di partecipazione: Comune di Reggio Emilia 26,49%, Provincia di RE 12,72%, altri soci pubblici 27,47% e privati 33,32% Organo di Amministrazione : nominato il liquidatore con atto del 27/04/2015 Nr personale dipendente: 1 Patrimonio Netto (Bilancio 2014) : Capitale sociale (Bilancio 2014): Trend Risultati d esercizio: Risultato esercizio 2012 Risultato esercizio 2013 Risultato esercizio Azioni correttive e possibili azioni di da svolgere Cessazione dell'attività a conclusione delle operazioni di liquidazione del patrimonio aziendale relative al concordato preventivo. Situazione al 31/03/2016 Con delibera n. 76 del 20/4/2015 il Consiglio Comunale ha deliberato lo scioglimento anticipato della società Reggio Emilia Fiere, ai sensi dell'art.2484 c.6 del c.c. In data 27/4/2015 l'assemblea dei soci ha deliberato lo scioglimento della società, ai sensi dell'art.2484 c.6 del c.c.. 22

23 IREN Forma giuridica: società per azioni Soci e quota di partecipazione: Comune di Reggio Emilia 7,77%, altri soci: Finanziaria Sviluppo utilities 33,3%, Finanziaria Città di Torino 7,4%, Altri azionisti pubblici e privati 51,53% Organo di Amministrazione : 13 Amministratori Nr personale dipendente: 254 SINTESI DATI DI BILANCIO CONSOLIDATO (importi in migliaia di Euro) Anno Capitale sociale Patrimonio Netto Risultato d'esercizio (di cui di Terzi ) (di cui di Terzi ) (di cui di Terzi ) SINTESI DATI DI BILANCIO D'ESERCIZIO (importi in migliaia di Euro) Anno Capitale sociale Patrimonio Netto Risultato d'esercizio Azioni di già svolte e situazione esistente Azioni correttive e possibili azioni di da svolgere, tempi e modalità E' una società multiutility quotata in borsa che svolge servizi a rilevanza economica a supporto delle politiche dell'ente. Occorre sottolineare che l'ambito di intervento dell'azione comunale si è esteso nei servizi pubblici locali quali ad esempio i rifiuti, la distribuzione del gas, acqua in gestione alla società. Trattasi di servizi di interesse generale riconducibili ai servizi pubblici locali. La revisione della governance della società fatta nel corso del 2013 ha portato ad una riduzione del numero dei consiglieri ed una semplificazione del vertice, con un notevole risparmio di costi. Non si prevedono ulteriori azioni di in quanto la società opera sul mercato e produce rilevanti benefici economici a favore del Comune. La società distribuisce annualmente utili al Comune di Reggio Emilia ( ,37 di utili distribuiti nel 2013). Valutazione della possibilità di cedere progressivamente azioni per il sostenimento del piano degli investimenti dell'ente. Tale valutazione sarà effettuata entro i termini previsti per approvazione del bilancio di previsione

24 Situazione al 31/03/2016 La società per il terzo esercizio consecutivo ha conseguito risultati di esercizio molto positivi. Anche nel 2015 la società ha erogato al Comune di Reggio Emilia la somma di euro ,37 a titolo di dividendi. La valutazione effettuata in sede di predisposizione del bilancio 2016 non si è concretizzata in una previsione di cessione delle azioni a sostegno del piano degli investimenti la cui copertura è stata assicurata da altre forme di finanziamento. 24

25 STU REGGIANE s.p.a. Conoscenza, Innovazione, Creatività, Memoria Società per la Trasformazione Urbana in Reggio nell'emilia") Forma giuridica: società per azioni Soci e quota di partecipazione: Comune di Reggio Emilia 70 % Organo di Amministrazione : 3 componenti Organo di revisione: 3 componenti Nr personale dipendente: 0 Capitale sociale iniziale: Natura giuridica: E' stata costituita, con atto di Consiglio Comunale n. 175/42742 del 15/12/2014, ai sensi dell'articolo 120 del d.lgs n. 267, dell'articolo 6 della legge regionale 03 luglio 1998 n. 19 e degli articoli 2325 e ss. del codice civile. Azioni correttive e possibili azioni di da svolgere, tempi e modalità E' prevista una fusione per incorporazione di una società (che conferirà le aree su cui verrà attuata la gran parte dell intervento di rigenerazione urbana) nella STU. In seguito a tale operazione, il Comune di Reggio Emilia passerà dal 100% al 70% delle azioni, sulla base di quanto indicato nell'atto di accordo integrativo tra Comune di Reggio Emilia e Iren Rinnovabili s.p.a., approvato unitamente alla costituzione della società. Tale accordo ha previsto un partenariato pubblico privato per la realizzazione delle opere pubbliche previsto nell'oggetto sociale della società. Situazione al 31/03/2016 Con atto notarile registrato l'1/7/2015 la società STU Reggiane spa ha incorporato la società Innoplace srl, pertanto il Comune di Reggio Emilia non è più socio unico ma socio al 70% e la società Iren Rinnovabili al 30%. Attraverso tale operazione la riqualificazione, il recupero e la rigenerazione urbana del "Centro InterModale (CIM) e ex Officine Reggiane", come previsto nell'oggetto sociale, verranno garantite da un accordo di partenariato pubblico-privato che permetterà di finanziare gli investimenti anche con risorse private. Reggio Emilia, 31/03/2016 Il Sindaco Luca Vecchi 25

COMUNE DI VILLAFRANCA D ASTI

COMUNE DI VILLAFRANCA D ASTI COMUNE DI VILLAFRANCA D ASTI PROVINCIA DI ASTI OGGETTO: Piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie direttamente o indirettamente possedute dal comune ( articolo

Dettagli

PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE

PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE Il presente Piano è redatto in attuazione dell art. 1, commi 611 e 612 della L. 23 dicembre 2014, n. 190 Disposizioni per la formazione

Dettagli

PROVINCIA REGIONALE DI ENNA

PROVINCIA REGIONALE DI ENNA PROVINCIA REGIONALE DI ENNA denominata LIBERO CONSORZIO COMUNALE DI ENNA ai sensi della L.R. n. 8/2014 Piano Operativo di Razionalizzazione delle società delle partecipazioni societarie articolo 1, commi

Dettagli

PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA E DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE.

PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA E DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE. PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA E DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE. Come noto, i commi 611 e 612 dell'articolo unico della legge n. 190 del 23 dicembre 2014 (legge di stabilità per il

Dettagli

Piano di razionalizzazione delle società partecipate (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014)

Piano di razionalizzazione delle società partecipate (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014) SETTORE BILANCIO PROVVEDITORATO ECONOMATO Piano di razionalizzazione delle società partecipate (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014) SOMMARIO I - INTRODUZIONE GENERALE...3 1. PREMESSA...3

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 14/28 DEL 23.3.2016

DELIBERAZIONE N. 14/28 DEL 23.3.2016 Oggetto: Adempimenti previsti dall'art. 11, comma 8, del decreto legislativo n. 118 del 2011 ai fini della predisposizione del rendiconto consolidato. L'Assessore della Programmazione, Bilancio, Credito

Dettagli

Piano operativo di razionalizzazione delle società partecipate e delle partecipazioni societarie

Piano operativo di razionalizzazione delle società partecipate e delle partecipazioni societarie Piano operativo di razionalizzazione delle società partecipate e delle partecipazioni societarie (Articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014) Cod. 850385.3 Grafiche E. Gaspari Pag. 1 di 6 INDICE

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente)

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente) COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA CAPOGRUPPO BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA S.P.A. HA APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO AL 31 MARZO 2010 UTILE NETTO STABILE

Dettagli

Allegato N. 1 delibera n. 7 del 9/12/2003

Allegato N. 1 delibera n. 7 del 9/12/2003 Allegato N. 1 delibera n. 7 del 9/12/2003 PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE LOMBARDIA E LE AUTORITA D AMBITO LOMBARDE PER LO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA DI REDAZIONE DEL PIANO D AMBITO E AGGIORNAMENTO

Dettagli

Piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie. (L. 190/2014 art. 1 commi 611-614)

Piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie. (L. 190/2014 art. 1 commi 611-614) ALLEGATO A) ALLA DELIBERAZIONE C.C. NR. 03 DD. 22.03.2016. IL SINDACO f.to Andrea Varesco IL SEGRETARIO COMUNALE f.to dr. Alessandro Visintainer Piano operativo di razionalizzazione delle società e delle

Dettagli

Art. 9. Acquisizione di beni e servizi attraverso soggetti aggregatori e prezzi di riferimento

Art. 9. Acquisizione di beni e servizi attraverso soggetti aggregatori e prezzi di riferimento TESTO COORDINATO DEL DECRETO-LEGGE 24 aprile 2014, n. 66 Testo del decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66 (in Gazzetta Ufficiale - serie generale - n. 95 del 24 aprile 2014), coordinato con la legge di conversione

Dettagli

PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETÀ E DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE POSSEDUTE DAL COMUNE DI ARI, AI SENSI DELL ART. 1, CO.

PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETÀ E DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE POSSEDUTE DAL COMUNE DI ARI, AI SENSI DELL ART. 1, CO. PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETÀ E DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE POSSEDUTE DAL COMUNE DI ARI, AI SENSI DELL ART. 1, CO. 612, DELLA LEGGE N. 190/2014. Premessa Negli ultimi anni le esigenze

Dettagli

- il D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207 Regolamento di esecuzione ed attuazione del d. lgs. 163/2006 ;

- il D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207 Regolamento di esecuzione ed attuazione del d. lgs. 163/2006 ; OGGETTO: Servizio Idro-Meteo-Clima. Indizione di una procedura aperta in ambito comunitario per l'affidamento del servizio di manutenzione e assistenza della rete regionale di monitoraggio idrometeorologica

Dettagli

Agec e il socio unico Comune di Verona

Agec e il socio unico Comune di Verona Agec e il socio unico Comune di Verona Agec e il socio unico Comune di Verona AGEC E IL SOCIO UNICO COMUNE DI VERONA. Linee politiche dei rapporti con il Comune unico proprietario. Il patrimonio di dotazione.

Dettagli

PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETÀ E DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE

PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETÀ E DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE Allegato alla deliberazione n. 7 del 26.08.2015 COMUNITA DELLA VALLE DI SOLE MALE PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETÀ E DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE (L. 190/2014 art. 1 commi 611-614)

Dettagli

Bilancio Consolidato dell esercizio chiuso al 31.12.2013 RELAZIONE SULLA GESTIONE

Bilancio Consolidato dell esercizio chiuso al 31.12.2013 RELAZIONE SULLA GESTIONE ASM PAVIA S.p.A. Sede in Via Donegani, 7/21 Pavia Capitale sociale Euro 44.862.826,00 interamente versato Registro Imprese di Pavia n. 01747910188 C.C.I.A.A. di Pavia R.E.A. n. 218117 Codice Fiscale e

Dettagli

ISTITUZIONE VILLA MONASTERO. Affidamento incarico esterno per l attività di assistenza e consulenza contabile e fiscale fino al 31.01.

ISTITUZIONE VILLA MONASTERO. Affidamento incarico esterno per l attività di assistenza e consulenza contabile e fiscale fino al 31.01. COPIA DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE ISTITUZIONE VILLA MONASTERO Nr. 5 di Registro del 20/02/2012 OGGETTO: Affidamento incarico esterno per l attività di assistenza e consulenza contabile e fiscale fino

Dettagli

CONAFI PRESTITÒ: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 30 settembre 2015

CONAFI PRESTITÒ: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 30 settembre 2015 CONAFI PRESTITÒ: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 30 settembre 2015 Commissioni nette pari a 3,4 milioni di Euro (3,6 milioni di Euro al 30/09/2014) Margine di intermediazione

Dettagli

Comune di Conflenti Provincia di Catanzaro

Comune di Conflenti Provincia di Catanzaro Allegato A) Comune di Conflenti Provincia di Catanzaro Legge n. 190 del 23 dicembre 2014, commi 611 e seguenti Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato Legge di stabilità

Dettagli

PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE DIRETTAMENTE O INDIRETTAMENTE POSSEDUTE DALL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE

PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE DIRETTAMENTE O INDIRETTAMENTE POSSEDUTE DALL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE DIRETTAMENTE O INDIRETTAMENTE POSSEDUTE DALL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE 1 1. RIFERIMENTI NORMATIVI Secondo quanto previsto della

Dettagli

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione, Lavoro, Sviluppo Economico e Servizi.

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione, Lavoro, Sviluppo Economico e Servizi. Registro generale n. 2999 del 26/10/2015 Determina senza Impegno di spesa DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione, Lavoro, Sviluppo Economico e Servizi Servizio Cultura Oggetto

Dettagli

Comune di Verdellino (Provincia di Bergamo) Piazza don Martinelli, 1 24040 Verdellino

Comune di Verdellino (Provincia di Bergamo) Piazza don Martinelli, 1 24040 Verdellino Comune di Verdellino (Provincia di Bergamo) Piazza don Martinelli, 1 24040 Verdellino cod.fisc./p.iva 00321950164 tel. 0354182811 fax. 0354182899 E Mail: info@comune.verdellino.bg.it PEC: info@pec.comuneverdellino.it

Dettagli

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale R E G I O N E P U G L I A Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale SERVIZIO POLITICHE PER IL LAVORO CODICE CIFRA: LAV/DEL/2013/ OGGETTO: PO Puglia FSE 2007-2013 Asse II Occupabilità - Rifinanziamento

Dettagli

COMUNE DI BRISSAGO VALTRAVAGLIA PROVINCIA DI VARESE

COMUNE DI BRISSAGO VALTRAVAGLIA PROVINCIA DI VARESE CODICE ENTE 012022 COPIA ALBO ON LINE COMUNE DI BRISSAGO VALTRAVAGLIA PROVINCIA DI VARESE Via Bernardino Luini n. 6; C.A.P. 21030; TEL.: 0332 575103 -FAX: 0332576443 E-MAIL: combrissago@comune.brissago-valtravaglia.va.it

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE n. 6

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE n. 6 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE n. 6 OGGETTO: Piano operativo di razionalizzazione delle società partecipate e delle partecipazioni societarie (art. 1 c. 611 e 612 legge 190/2014). Approvazione.

Dettagli

CONAFI PRESTITÒ: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 giugno 2014

CONAFI PRESTITÒ: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 giugno 2014 CONAFI PRESTITÒ: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 giugno 2014 Commissioni nette pari a 2,4 milioni di Euro (2,1 milioni di Euro al 30/06/2013) Margine di intermediazione consolidato

Dettagli

CONTO ECONOMICO. Esercizio 2013

CONTO ECONOMICO. Esercizio 2013 CONTO ECONOMICO Esercizio 2013 Comune di Pontecagnano Faiano (SA) Data 11/04/2014 Pagina 1 CONTO ECONOMICO IMPORTI PARZIALI TOTALI COMPLESSIVI A) PROVENTI DELLA GESTIONE 1) Proventi tributari 2) Proventi

Dettagli

Omnia Network S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2010 (*)

Omnia Network S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2010 (*) Pag. 1 di 9 Comunicato stampa : Il Consiglio di Amministrazione approva la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2010 (*) Risultati Consolidati di relativi al primo semestre 2010 Ricavi: pari a

Dettagli

Milano, 11 maggio 2006. Comunicato stampa

Milano, 11 maggio 2006. Comunicato stampa Milano, 11 maggio 2006 Comunicato stampa Il Consiglio di amministrazione di Marcolin S.p.A. approva la relazione del primo trimestre 2006 del Gruppo Marcolin. Forte crescita dei ricavi di tutti i marchi

Dettagli

OGGETTO: ESAME ED APPROVAZIONE PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DELLA SOCIETA TOTALMENTE PARTECIPATA S.TE.P. BUDRIO S.R.L.

OGGETTO: ESAME ED APPROVAZIONE PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DELLA SOCIETA TOTALMENTE PARTECIPATA S.TE.P. BUDRIO S.R.L. OGGETTO: ESAME ED APPROVAZIONE PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DELLA SOCIETA TOTALMENTE PARTECIPATA S.TE.P. BUDRIO S.R.L. IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO CHE - in esecuzione della propria

Dettagli

Le strategie di valorizzazione del patrimonio. I fondi immobiliari ad apporto pubblico. Conclusioni

Le strategie di valorizzazione del patrimonio. I fondi immobiliari ad apporto pubblico. Conclusioni Le strategie di valorizzazione del patrimonio I fondi immobiliari ad apporto pubblico Conclusioni Le strategie patrimoniali Obiettivi dell amministrazione pubblica: Economici e finanziari non solo conservazione

Dettagli

NUOVE FORME DI SRL. A cura della Dott.ssa Vincenza Di Liberto

NUOVE FORME DI SRL. A cura della Dott.ssa Vincenza Di Liberto NUOVE FORME DI SRL A cura della Dott.ssa Vincenza Di Liberto NUOVI MODELLI IN TRE FASI NUOVO ART 2463-BIS nel C.C con DL 24/Gennaio/ 2012 N 1 successivamente convertito L n 27 del 24/Marzo/2012 DISCIPLINA

Dettagli

Circolare 6 agosto 2015, n. 59282

Circolare 6 agosto 2015, n. 59282 Circolare 6 agosto 2015, n. 59282 Criteri e modalità di concessione delle agevolazioni di cui alla legge n. 181/1989 in favore di programmi di investimento finalizzati alla riqualificazione delle aree

Dettagli

DOCUMENTI NECESSARI PER LA REDAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE E DEL CONTO ECONOMICO

DOCUMENTI NECESSARI PER LA REDAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE E DEL CONTO ECONOMICO Dott. Carlo Agosta Dott. Enrico Pogolotti Dott. Davide Mancardo Dott.ssa Chiara Valente Dott.ssa Stefania Neirotti Torino, lì 6 settembre 2007 Circolare n. 20/2007 OGGETTO: Bilanci società di capitali

Dettagli

Bozza verbale di verifica del collegio dei revisori del 1 trimestre 2011

Bozza verbale di verifica del collegio dei revisori del 1 trimestre 2011 Enti Locali Bozza verbale di verifica del collegio dei revisori del 1 trimestre 2011 di Davide Di Russo * e Gabriella Nardelli * L articolo propone una bozza operativa di verbale di verifica dell Organo

Dettagli

34 16.7.2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 28 DELIBERAZIONE 7 luglio 2014, n. 553

34 16.7.2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 28 DELIBERAZIONE 7 luglio 2014, n. 553 34 16.7.2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 28 DELIBERAZIONE 7 luglio 2014, n. 553 Programma per il potenziamento del sistema toscano sperimentazione clinica. Indirizzi attuativi dell

Dettagli

IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NELLA GESTIONE DEL RAPPORTO CON LE BANCHE

IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NELLA GESTIONE DEL RAPPORTO CON LE BANCHE IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NELLA GESTIONE DEL RAPPORTO CON LE BANCHE CORSO DI SPECIALIZAZZIONE 2^ EDIZIONE IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NELLA GESTIONE DEL RAPPORTO CON LE BANCHE Per i professionisti che

Dettagli

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE LE OPERAZIONI STRAORDINARIE 1. SONO OPERAZIONI DI FINANZA STRAORDINARIA, VOLTE A SODDISFARE I BISOGNI FISIOLOGICI DI CRESCITA, PATRIMONIALIZZAZIONE, INTERNAZIONALIZZAZIONE E RICAMBIO GENERAZIONALE DELLE

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI CASSANO SPINOLA Provincia di Alessandria DELIBERAZIONE N. 16 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: RELAZIONE CONCLUSIVA SULLA RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA' PARTECIPATE (ART.

Dettagli

Presentazione dell Operazione

Presentazione dell Operazione Presentazione dell Operazione Acquisizione dell Azienda Manutencoop Servizi Ambientali Milano 7 settembre 2009 Gruppo Biancamano 1. Contenuti 2. Gruppo Biancamano 3. Azienda Manutencoop Servizi Ambientali

Dettagli

PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE DETENUTE DALL UNIONE DEI COMUNI DELLA BASSA ROMAGNA E DAI COMUNI ADERENTI

PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE DETENUTE DALL UNIONE DEI COMUNI DELLA BASSA ROMAGNA E DAI COMUNI ADERENTI PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE DETENUTE DALL UNIONE DEI COMUNI DELLA BASSA ROMAGNA E DAI COMUNI ADERENTI RELAZIONE SUI RISULTATI CONSEGUITI Art. 1 comma 612 legge 190/2014 UNIONE

Dettagli

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA DIREZIONE GENERALE GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE E DELL'ORGANIZZAZIONE PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA DIREZIONE GENERALE GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE E DELL'ORGANIZZAZIONE PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE PG N 37462 Titolazione: del 03/11/2014 COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA R.U.A.D. 1490 del 03/11/2014 DIREZIONE GENERALE GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE E DELL'ORGANIZZAZIONE Dirigente: GIUBBANI Dr.ssa Battistina

Dettagli

Piano operativo di razionalizzazione delle società partecipate e delle partecipazioni societarie

Piano operativo di razionalizzazione delle società partecipate e delle partecipazioni societarie COMUNE DI MOMBELLO MONFERRATO Piano operativo di razionalizzazione delle società partecipate e delle partecipazioni societarie (Articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014) Pag. 1 di 6 INDICE

Dettagli

AZIENDA SPECIALE MULTISERVIZI RESCALDINA

AZIENDA SPECIALE MULTISERVIZI RESCALDINA AZIENDA SPECIALE MULTISERVIZI RESCALDINA REGOLAMENTO DI CONTABILITA E GESTIONE DELLE SPESE IN APPLICAZIONE DELL ART. 114 DEL D. LGS. N. 267/2000 E DELLO STATUTO DELL AZIENDA SPECILE MULTISERVIZI RESCALDINA

Dettagli

IL RESPONSABILE DEL II SETTORE RISORSE STRATEGICHE

IL RESPONSABILE DEL II SETTORE RISORSE STRATEGICHE Albo Pretorio online n. Registro Pubblicazione Pubblicato il SETTORE II RISORSE STRATEGICHE Servizio Economico Finanziario UFFICIO SEGRETERIA GENERALE DETERMINAZIONE n. 36 DEL 01/07/2014 Prot. Gen. Determina

Dettagli

Relazione del Tesoriere

Relazione del Tesoriere Relazione del Tesoriere Il bilancio chiuso al 31 dicembre 2007 evidenzia un disavanzo di gestione di 6.064, con un decremento di 26.487 rispetto al bilancio consuntivo relativo al 2006. Tale variazione

Dettagli

PENETRAZIONE DEI MERCATI ESTERI

PENETRAZIONE DEI MERCATI ESTERI PENETRAZIONE DEI MERCATI ESTERI Il programma di penetrazione dei mercati esteri è uno degli incentivi a favore delle imprese che investono in strutture commerciali in paesi al di fuori dell Unione Europea

Dettagli

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI SUL PROGETTO DI BILANCIO AL 31/12/2010

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI SUL PROGETTO DI BILANCIO AL 31/12/2010 RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI SUL PROGETTO DI BILANCIO AL 31/12/2010 Signori Soci, a seguito dell incarico ricevuto dall assemblea dei soci, in data 1 luglio 2010, abbiamo monitorato da detta data,

Dettagli

Piquadro S.p.A. Il Consiglio di Amministrazione approva il resoconto intermedio di gestione consolidato al 30 giugno 2015

Piquadro S.p.A. Il Consiglio di Amministrazione approva il resoconto intermedio di gestione consolidato al 30 giugno 2015 Comunicato stampa Il Consiglio di Amministrazione approva il resoconto intermedio di gestione consolidato al 30 giugno 2015 Fatturato consolidato pari a 13,36 milioni di Euro (+1,3% rispetto allo stesso

Dettagli

Amundi Real Estate Italia SGR

Amundi Real Estate Italia SGR Amundi Real Estate Italia SGR Amundi RE Europa FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO IMMOBILIARE DI TIPO CHIUSO Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2014 Dati del fondo Tipologia Fondo comune di investimento

Dettagli

IREN SPA. i documenti contabili o informativi sono stati inviati a Borsa Italiana tramite il circuito NIS e depositati presso la Sede Sociale;

IREN SPA. i documenti contabili o informativi sono stati inviati a Borsa Italiana tramite il circuito NIS e depositati presso la Sede Sociale; IREN SPA Premessa: Il presente documento è redatto ai sensi dell art. 54 del Regolamento Emittenti 11971/99 e successive modifiche ed integrazioni. Per ogni documento o informazione è indicata la natura

Dettagli

Direzione Regionale: POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT Area: POL.MIGR. INT.SOC. RAPP.IST. DI ASSIST. E BENEF.

Direzione Regionale: POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT Area: POL.MIGR. INT.SOC. RAPP.IST. DI ASSIST. E BENEF. REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. 429 DEL 04/08/2015 GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 12276 DEL 03/08/2015 STRUTTURA PROPONENTE Direzione Regionale: POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT Area: POL.MIGR.

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PER GLI ANNI 2014-2016 (P.T.T.I.)

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PER GLI ANNI 2014-2016 (P.T.T.I.) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PER GLI ANNI 2014-2016 (P.T.T.I.) DELLA SOCIETA ACSEL S.p.A. Predisposto dal Responsabile per la Trasparenza Adottato dal Consiglio di Amministrazione

Dettagli

Casa di Soggiorno e Pensionato della Città Murata - I.P.A.B. Montagnana - PD -

Casa di Soggiorno e Pensionato della Città Murata - I.P.A.B. Montagnana - PD - Allegato D Casa di Soggiorno e Pensionato della Città Murata - I.P.A.B. Montagnana - PD - RELAZIONE DEL SEGRETARIO DIRETTORE AL BILANCIO ECONOMICO ANNUALE DI PREVISIONE ANNO 2014 PREMESSA La presente relazione

Dettagli

Commercialisti Consulenti Tecnici del Giudice Revisori Contabili

Commercialisti Consulenti Tecnici del Giudice Revisori Contabili Ai Signori Clienti Loro Sedi Milano, 1 febbraio 2012 Circolare n. 05/12 pp OGGETTO: Bilancio d esercizio Anno 2011/ Nota Integrativa / Relazione sulla gestione / verbali: C.D.A./Verbali Assemblee Soci

Dettagli

Il Fondo di Garanzia per l impiantistica sportiva: una nuova opportunità per lo sport

Il Fondo di Garanzia per l impiantistica sportiva: una nuova opportunità per lo sport Il Fondo di Garanzia per l impiantistica sportiva: una nuova opportunità per lo sport Gestore: Istituto per il Credito Sportivo a cura di: Carlo MANCA Roma, 7 marzo 2016 Legge 289/2002 (Finanziaria 2003)

Dettagli

Rassegna stampa web. Comunicato del 20 Ottobre 2008. Gruppo AMA: Il Consiglio d Amministrazione comunica i risultati al 30 giugno 2008

Rassegna stampa web. Comunicato del 20 Ottobre 2008. Gruppo AMA: Il Consiglio d Amministrazione comunica i risultati al 30 giugno 2008 Rassegna stampa web Gruppo AMA Comunicato del 20 Ottobre 2008 Gruppo AMA: Il Consiglio d Amministrazione comunica i risultati al 30 giugno 2008 Pagina WEB: Data: 20 Ottobre 2008 Gruppo AMA: Il Consiglio

Dettagli

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile;

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile; LEGGE Norme in materia di organizzazione delle universita`, di personale accademico e reclutamento, nonche delega al Governo per incentivare la qualita` e l efficienza del sistema universitario ORGANI

Dettagli

AVVISO PUBBLICO Centri Diurni per Anziani Interventi per la Realizzazione, potenziamento e riqualificazione di Centri Diurni per Anziani

AVVISO PUBBLICO Centri Diurni per Anziani Interventi per la Realizzazione, potenziamento e riqualificazione di Centri Diurni per Anziani UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA Dipartimento n.10 Lavoro, Politiche della Famiglia, Formazione Professionale, Cooperazione e Volontariato POR CALABRIA FONDO EUROPEO

Dettagli

Relazione al bilancio associativo Consiglio Nazionale del 25-26 Marzo 2012

Relazione al bilancio associativo Consiglio Nazionale del 25-26 Marzo 2012 Relazione al bilancio associativo Consiglio Nazionale del 25-26 Marzo 2012 Bilancio Consuntivo 2011 Il bilancio consuntivo 2011 presenta un avanzo di gestione pari a 85.167,54, dove il dato più significativo

Dettagli

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a. Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione Il caso TECNIC S.p.a. Bilancio d esercizio contabile o Situazione contabile (patrimoniale ed economica) finale della SpA Tecnic

Dettagli

La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas

La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas Competitività e specializzazione del lavoro nei servizi pubblici La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas Firenze 28 novembre 2008 CHI SIAMO Toscana Energia è stata costituita

Dettagli

Budget 2016 - review. Risultati ed evidenze. Roma, 16 marzo 2016. Classificazione: Consip internal

Budget 2016 - review. Risultati ed evidenze. Roma, 16 marzo 2016. Classificazione: Consip internal 1 Budget 2016 - review Risultati ed evidenze Roma, 16 marzo 2016 Classificazione: Consip internal 2 Indice 1 2 PREMESSA E OBIETTIVI Base assumption e scenario normativo Perimetro di attività e modello

Dettagli

COPIA DELL ORIGINALE Deliberazione n COMUNE DI VERBANIA PROVINCIA DEL V.C.O. Verbale di Deliberazione di Consiglio Comunale

COPIA DELL ORIGINALE Deliberazione n COMUNE DI VERBANIA PROVINCIA DEL V.C.O. Verbale di Deliberazione di Consiglio Comunale COPIA DELL ORIGINALE Deliberazione n in data COMUNE DI VERBANIA PROVINCIA DEL V.C.O Verbale di Deliberazione di Consiglio Comunale Oggetto: APPROVAZIONE BILANCIO DI PREVISIONE 2016-2018 E RELATIVI ALLEGATI

Dettagli

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007 comunicato stampa Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007 Il fatturato consolidato è di 6,5 milioni di euro rispetto ai 7,5 milioni di euro del 31 marzo 2006 L EBITDA passa

Dettagli

Dott. Carmine Ferrara

Dott. Carmine Ferrara Dott. Carmine Ferrara Commercialista Revisore legale Presidente Commissione Diritto Societario ODCEC Avellino Reti di imprese Aspetti fiscali e Organo comune di gestione Anno 2012 Decreto-legge del 31

Dettagli

COMUNE DI MORANO SUL PO PROVINCIA DI ALESSANDRIA

COMUNE DI MORANO SUL PO PROVINCIA DI ALESSANDRIA COMUNE DI MORANO SUL PO PROVINCIA DI ALESSANDRIA C O P I A DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Numero 26 Del 08-04-2015 Oggetto: APPROVAZIONE DELLA RELAZIONE A CONSUNTIVO PER L'ANNO 2014 DEL PIANO TRIENNALE

Dettagli

C O M U N E D I S A S S O M A R C O N I PROVINCIA DI BOLOGNA ESTRATTO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 59 DEL 23/07/2014

C O M U N E D I S A S S O M A R C O N I PROVINCIA DI BOLOGNA ESTRATTO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 59 DEL 23/07/2014 C O M U N E D I S A S S O M A R C O N I PROVINCIA DI BOLOGNA ESTRATTO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 59 DEL 23/07/2014 OGGETTO: DEFINIZIONE ONERI A CARICO DEL CONTRIBUENTE PER PROCEDURE

Dettagli

BNL: approvati i risultati consolidati al 30 giugno 2014

BNL: approvati i risultati consolidati al 30 giugno 2014 BNL: approvati i risultati consolidati al 30 giugno 2014 Tenuta del margine d intermediazione e miglioramento dell efficienza operativa in un contesto economico ancora debole BNL banca commerciale (BNL

Dettagli

Compagine sociale della scindenda Alfa S.p.A. ANTE scissione

Compagine sociale della scindenda Alfa S.p.A. ANTE scissione Compagine sociale della scindenda Alfa S.p.A. ANTE scissione Compagine sociale della scindenda Alfa S.p.A. - ante scissione Capitale sociale 150.000,00 Valore nominale azioni 1,00 N. azioni 150.000 Socio

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Milano, 7 marzo 2013

COMUNICATO STAMPA. Milano, 7 marzo 2013 COMUNICATO STAMPA Azimut Holding, progetto di Bilancio al 31 dicembre 2012: utile netto consolidato doppio rispetto all esercizio precedente con dividendo a 0,55 per azione* Ricavi consolidati: 433,6 milioni

Dettagli

AZIENDA ENERGETICA S.P.A.-ETSCHWERKE AG

AZIENDA ENERGETICA S.P.A.-ETSCHWERKE AG Sede in I - 39100 - BOLZANO Codice Fiscale 00101180214 - Numero Rea BZ - 4465 P.I.: 00101180214 Capitale Sociale Euro 442.263.000 i.v. Forma giuridica: società per azioni Settore di attività prevalente

Dettagli

copia n 248 del 29.07.2013

copia n 248 del 29.07.2013 CITTÀ DI AGROPOLI (Provincia di Salerno) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE copia n 248 del 29.07.2013 OGGETTO : PARTENARIATO INTERPASS AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE. COSTITUZIONE ASSOCIAZIONE TEMPORANEA

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANZAI S.P.A. SUL SETTIMO 2016 IN UNICA CONVOCAZIONE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANZAI S.P.A. SUL SETTIMO 2016 IN UNICA CONVOCAZIONE RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANZAI S.P.A. SUL SETTIMO PUNTO ALL ORDINE DEL GIORNO DELL ASSEMBLEA ORDINARIA CONVOCATA PER IL 14 APRILE 2016 IN UNICA CONVOCAZIONE AUTORIZZAZIONE

Dettagli

Provincia di Pisa Settore 1 Affari Finanziari

Provincia di Pisa Settore 1 Affari Finanziari Allegato B COMUNE DI CALCI Provincia di Pisa Settore 1 Affari Finanziari Piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie direttamente o indirettamente possedute (Art.

Dettagli

S M E INA N RI R O SU S L U L L E

S M E INA N RI R O SU S L U L L E SEMINARIO SULLE POLITICHE DI RIDUZIONE DEL DEBITO PUBBLICO LA COMPONENTE IMMOBILIARE Roma 25 ottobre 2012 I FATTORI ABILITANTI 2 RUOLO DEGLI EETT 1. Gli EETT hanno le chiavi del governo del territorio

Dettagli

Project Financing. Comune di Verdellino Provincia di Bergamo. Proposta Preliminare Piano Economico Finanziario All.to 6

Project Financing. Comune di Verdellino Provincia di Bergamo. Proposta Preliminare Piano Economico Finanziario All.to 6 Project Financing Progetto di finanza per la gestione in concessione del servizio di pubblica illuminazione e annessi lavori di riqualificazione degli impianti Comune di Verdellino Provincia di Bergamo

Dettagli

FONDAZIONE MEMORIALE DELLA SHOAH di MILANO ONLUS. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012

FONDAZIONE MEMORIALE DELLA SHOAH di MILANO ONLUS. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012 FONDAZIONE MEMORIALE DELLA SHOAH di MILANO ONLUS Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012 Finalità della Fondazione La Fondazione memoriale della Shoah di Milano Onlus (nel seguito la Fondazione) è un

Dettagli

Bollettino Ufficiale n. 10/I-II del 06/03/2012 / Amtsblatt Nr. 10/I-II vom 06/03/2012 240

Bollettino Ufficiale n. 10/I-II del 06/03/2012 / Amtsblatt Nr. 10/I-II vom 06/03/2012 240 Bollettino Ufficiale n. 10/I-II del 06/03/2012 / Amtsblatt Nr. 10/I-II vom 06/03/2012 240 78993 Deliberazioni - Parte 1 - Anno 2012 Provincia Autonoma di Trento DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE del

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE PROPONENTE Settore Lavori Pubblici Mobilità Urbana e Ambiente DIRETTORE PAGLIARINI ing. MARCO Numero di registro Data dell'atto 801 01/06/2015 Oggetto : Aggiudicazione, a seguito

Dettagli

AREE STRATEGICHE RIORDINO DELLE FUNZIONI DEGLI ENTI TERRITORIALI AD AREA VASTA

AREE STRATEGICHE RIORDINO DELLE FUNZIONI DEGLI ENTI TERRITORIALI AD AREA VASTA AREE STRATEGICHE AZIONI IN MATERIA DI AFFARI REGIONALI E AUTONOMIE RIORDINO DELLE FUNZIONI DEGLI ENTI TERRITORIALI AD AREA VASTA AZIONI INDIRIZZATE ALLA REVISIONE DELLA SPESA AZIONI PER SVILUPPARE LA DIGITALIZZAZIONE

Dettagli

PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA PARTECIPATE ART. 1 COMMA 612 L.N. 190/2014 RELAZIONE TECNICA

PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA PARTECIPATE ART. 1 COMMA 612 L.N. 190/2014 RELAZIONE TECNICA ALLEGATO B COMUNE DI SABBIONETA Provincia di Mantova PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA PARTECIPATE ART. 1 COMMA 612 L.N. 190/2014 RELAZIONE TECNICA 1 1. Premessa - Il Piano Operativo di

Dettagli

STRUMENTAZIONE INFORMATICA - Sezione 1a

STRUMENTAZIONE INFORMATICA - Sezione 1a STRUMENTAZIONE INFORMATICA - Sezione 1a Art. 2 comma 594 paragrafo a) 594. Ai fini del contenimento delle spese di funzionamento delle proprie strutture, le amministrazioni pubbliche di cui all'articolo

Dettagli

Città di Cesano Maderno Provincia di Milano

Città di Cesano Maderno Provincia di Milano DIREZIONE GENERALE CULTURA E TURISMO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE n. 185/A Del 29.12.2008 OGGETTO: CIVICA ACCADEMIA MUSICALE SPERIMENTALE CITTÀ DI CESANO MADERNO. IMPEGNO DI SPESA PER DIRETTORE ARTISTICO

Dettagli

SETTORE SERVIZI SOCIALI. DETERMINAZIONE N. 34 del 23/09/2014

SETTORE SERVIZI SOCIALI. DETERMINAZIONE N. 34 del 23/09/2014 ORIGINALE SETTORE SERVIZI SOCIALI DETERMINAZIONE N. 34 del 23/09/2014 Oggetto: SERVIZIO SAD EROGATO DALL' AZIENDA SPECIALE CONSORTILE ISOLA BERGAMASCA BASSA VAL SAN MARTINO CON SEDE IN BONATE SOTTO. ASSUNZIONE

Dettagli

STATUTO VERONA ACCADEMIA PER L'OPERA ITALIANA POLO NAZIONALE ARTISTICO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE. SUL TEATRO MUSICALE e COREUTICO ARTICOLO 1

STATUTO VERONA ACCADEMIA PER L'OPERA ITALIANA POLO NAZIONALE ARTISTICO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE. SUL TEATRO MUSICALE e COREUTICO ARTICOLO 1 STATUTO VERONA ACCADEMIA PER L'OPERA ITALIANA POLO NAZIONALE ARTISTICO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE SUL TEATRO MUSICALE e COREUTICO ARTICOLO 1 DENOMINAZIONE, SEDE 1.1. Il Polo Nazionale Artistico di Alta Specializzazione

Dettagli

Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione di Banca Popolare di Vicenza S.c.p.A. sulla Proposta di trasformazione di BANCA POPOLARE DI

Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione di Banca Popolare di Vicenza S.c.p.A. sulla Proposta di trasformazione di BANCA POPOLARE DI Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione di Banca Popolare di Vicenza S.c.p.A. sulla Proposta di trasformazione di BANCA POPOLARE DI VICENZA - Società cooperativa per azioni in Banca Popolare

Dettagli

COMUNE DI GUALTIERI. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI GUALTIERI. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale COPIA Deliberazione N. 97 in data 11/07/2015 Prot. COMUNE DI GUALTIERI PROVINCIA DI REGGIO EMILIA -------------------- Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale Oggetto: ADOZIONE PIANO TRIENNALE PER

Dettagli

ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014

ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014 ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014 ENTRATA DATI PREVISIONALI ANNO 2015 Competenza TITOLO I ENTRATE TRIBUTARIE CATEGORIA 1 IMPOSTE CATEGORIA 2 TASSE CATEGORIA 3 TRIBUTI SPECIALI ED ALTRE ENTRATE TRIBUTARIE

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria Settore Lavoro e Politiche Sociali Politiche Giovanili Attività Produttive -Servizio

Provincia di Reggio Calabria Settore Lavoro e Politiche Sociali Politiche Giovanili Attività Produttive -Servizio 1 Provincia di Reggio Calabria Settore Lavoro e Politiche Sociali Politiche Giovanili Attività Produttive -Servizio Attività Produttive- CONVENZIONE SOSTEGNO allo SVILUPPO SCHEDA INFORMATIVA Marzo 2011

Dettagli

http://areariservata.censimentoautopa.gov.it/quest2013.aspx

http://areariservata.censimentoautopa.gov.it/quest2013.aspx http://areariservata.censimentoautopa.gov.it/quest23.aspx Page of 5 24/7/23 Stato: Definitivo 4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PARCO AUTO CENSITO AL 22 Tabella

Dettagli

PROVINCIA DI PESCARA DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE SETTORE SETTORE POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO AGENTI POLIZIA MUNICIPALE.

PROVINCIA DI PESCARA DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE SETTORE SETTORE POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO AGENTI POLIZIA MUNICIPALE. CITTA' DI SPOLTORE PROVINCIA DI PESCARA SEGRETERIA GENERALE Registro Generale delle Determinazioni N. 522 del 18/04/2016 DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE SETTORE SETTORE POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO AGENTI

Dettagli

1. LE PRINCIPALI NOVITA

1. LE PRINCIPALI NOVITA L AMET S.p.A. è una Società per Azioni a capitale locale pubblico, il cui unico socio è costituito dal Comune di Trani. La Società ha sede legale in Trani. Essa può istituire e sopprimere nei modi di legge,

Dettagli

Informazioni societarie

Informazioni societarie Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di PADOVA \ Informazioni societarie HELIOPOLIS S.R.L. Forma giuridica: SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA Sede legale: PADOVA (PD) VIA SAN MARCO

Dettagli

UNIONE DI COMUNI LOMBARDA TERRE VISCONTEE - BASSO PAVESE

UNIONE DI COMUNI LOMBARDA TERRE VISCONTEE - BASSO PAVESE Copia UNIONE DI COMUNI LOMBARDA TERRE VISCONTEE - BASSO PAVESE DETERMINAZIONE N. 235 del 17/07/2013 ADESIONE CONVENZIONE CONSIP 'TELEFONIA FISSA E CONNETTIVITA' IP4' Si attesta che copia della presente

Dettagli

Deliberazione della Giunta Comunale

Deliberazione della Giunta Comunale Comune di CIRIMIDO G.C. Nr. 46 DATA 24-03-2010 Oggetto: Relazione sulle misure di razionalizzazione e contenimento delle spese di funzionamento realizzate nell'anno 2009 (Art. 2, comma 597, Legge 24.12.2007,

Dettagli

Decreto del Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia 23 marzo 2007, n. 070

Decreto del Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia 23 marzo 2007, n. 070 Decreto del Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia 23 marzo 2007, n. 070 Regolamento per la concessione di contributi per la realizzazione di progetti di rilevante impatto sistemico per il settore

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONTROLLO DELLE SOCIETA PARTECIPATE DAL COMUNE DI RICCIONE

REGOLAMENTO PER IL CONTROLLO DELLE SOCIETA PARTECIPATE DAL COMUNE DI RICCIONE REGOLAMENTO PER IL CONTROLLO DELLE SOCIETA PARTECIPATE DAL COMUNE DI RICCIONE approvato con deliberazione di C.C. nr. 27 del 17-07-2015 TITOLO I PREMESSE Art. 1 FINALITA 1. Il Comune di Riccione, in adesione

Dettagli

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE ALL'ASSEMBLEA DEI SOCI AI SENSI DELL'ART. 2429, COMMA 2, C.C.

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE ALL'ASSEMBLEA DEI SOCI AI SENSI DELL'ART. 2429, COMMA 2, C.C. VERBALE DEL COLLEGIO SINDACALE SOCIETA' CASINO' SPA RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE ALL'ASSEMBLEA DEI SOCI AI SENSI DELL'ART. 2429, COMMA 2, C.C. Signori Soci, il Bilancio dell'esercizio chiuso al 31.12.2013

Dettagli

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Workshop Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Il fotovoltaico nel nuovo piano triennale di attuazione del Piano

Dettagli