Informativo Regionale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Informativo Regionale"

Transcript

1 L'Open Source nel Sistema Informativo Regionale Settore Sistemi Informativi ed Informatica Direzione Innovazione, Ricerca ed Università

2 Pubblicazione a cura di Direzione Innovazione, Ricerca ed Università Settore Sistemi Informativi ed Informatica Laboratorio ICT C.so regina Margherita, Torino informatica@regione.piemonte.it realizzata in collaborazione con luglio 2008 impaginazione grafica a cura dell Uovodicolombo - Torino Stampa a cura della Tipografia Ages Arti Grafiche - Torino

3 Prefazione 3 a cura di Roberto Moriondo Lo sviluppo delle tecnologie dell informazione, della comunicazione e della conoscenza sta cambiando molti aspetti sia nelle modalità di comunicazione e di interazione sociale che nei modelli produttivi. Tutto ciò, che non a caso declina verso il paradigma della economia della conoscenza, richiede un aggiornamento culturale e anche la definizione di un nuovo perimetro di diritti di rango universale. Se l accesso al sapere rappresenta il principale presupposto per l inclusione e la costruzione di una società della conoscenza aperta, equa e partecipata, estendere la conoscenza oltre gli usi e i limiti posti da coloro che tale conoscenza hanno prodotto e sfruttare tutti i sistemi di comunicazione per diffonderla rappresentano un traguardo ambizioso. Nato con lo scopo di studiare e sperimentare le nuove tecnologie, al fine di individuarne potenzialità e possibili applicazioni da inserire nel contesto del Sistema Informativo Regionale (SIRe), il Laboratorio di Information and Communication Technologies (ICTs) della Regione Piemonte si propone di elaborare "modelli tecnologici ed organizzativi" da condividere con le altre Pubbliche Amministrazioni piemontesi e di rendere disponibile tutta la documentazione tecnica alle aziende del settore. La rilevanza del modello proposto dal Laboratorio sta proprio nella possibilità di rappresentare un valido strumento per la gestione e la condivisione del patrimonio informativo - e conoscitivo - della Pubblica Amministrazione. Il Laboratorio ha infatti adottato il concetto di conoscenza aperta per farne un vero e proprio metodo di lavoro e ha individuato nel codice sorgente uno dei principali temi di esplorazione, con l obiettivo di promuovere la diffusione di sistemi e di applicazioni Open Source all interno della PA piemontese attraverso lo sviluppo e la realizzazione di progetti pilota. Il Laboratorio si candida a tutti gli effetti a diventare il luogo privilegiato per elaborare un disegno condiviso e diffondere le esperienze piemontesi, secondo la logica delle Quattro O : Open Knowledge, la Conoscenza Aperta; Open Source, ovvero il Software a codice sorgente aperto; Open Data, per un Formato dati aperto; e Open Spectrum, per un Accesso aperto all etere.

4 Il lavoro, frutto dell attività di esplorazione e di sperimentazione condotta negli ultimi due anni dai colleghi del Laboratorio - che colgo ancora una volta l occasione di ringraziare -, fornisce un attenta analisi del panorama delle applicazioni open ad oggi disponibili e valuta le opportunità di utilizzo e di diffusione. L augurio è che questa monografia non rimanga un semplice, seppur valido, strumento di lavoro ad uso degli uffici dell amministrazione regionale, ma che possa diventare una guida e un riferimento utile per tutti coloro che, nel pubblico come nel privato, intendano aprirsi alle prospettive offerte dall universo dell innovazione tecnologica. Buona lettura.

5 indice 5 PREFAZIONE 3 INTRODUZIONE 9 I - SOFTWARE LIBERO E OPEN SOURCE Il Free Software L Open Source Software e diritto d'autore Introduzione al diritto d'autore Il fondamento del software OS: il diritto d'autore Differenza con il pubblico dominio Licenze, titolarità del software e clausole contrattuali GPL Aspetti commerciali Contaminazioni Open Gli esordi del sistema GNU/Linux Le distribuzioni Linux I Software Open Source Office Automation: OpenOffice.org Mozilla Firefox II - Quali licenze per la PA adottare software Os di terzi Lo sviluppo di software os come patrimonio dell'ente Costruire una comunità contesti d'utilizzo di software os presso una pa Eventuali responsabilità economico-politiche

6 2.3.2 Le responsabilità della PA connesse all'uso e alla pubblicazione di OS Le responsabilità dei fornitori e dei successivi sviluppatori quale licenza adottare 80 III - LA diffusione dei sistemi open source l'open source in europa l'open source in italia l'open source in piemonte Motivi d'interesse per l'inserimento dell'os nel SIRe IV - laboratorio ICT e Open source: attività Progetti pilota Linux su PDL Open Source software in ambiente Windows progetti sperimentali Linux - Parco della Collina Torinese Wireless Voip Open Wireless Network Servizi Internet Accesso VPN (Virtual Private Network) Studio su IDS (Intrusion Detection System) Applicativo web per la prenotazione sale Distribuzione Linux Based per l'implementazione di un security appliance Analisi e implementazione di un sistema Open Source per ambienti di collaborative working: e-groupware Sistema per la gestione documentale Owl Intranet Engine Sistema per la gestione documentale Knowledgetree Open source in tasca OpenCA: servizio di Certification Authority

7 V - spunti per una migrazione dei sistemi informativi della pa a soluzioni os Progetto grid analisi dei sistemi di data mining open source la gestione delle informazioni e l'impiego dei content management System Open source Strumenti di gestione delle informazioni Content Management System sistemi aperti ed esternalità di rete 125 APPENDICI 127 APPENDICE 1: IL LABORATORIO DI INNOVAZIONE ICT 127 APPENDICE 2: ZOPE/PLONE NEL LABORATORIO ICT REGIONALE 130 APPENDICE 3: DISTRIBUZIONI USER-FRIENDLY Ubuntu Mandriva Linux OpenSUSE Freespire 139 APPENDICE 4: CASI PRATICI DI UTILIZZO DI OPENOFFICE.ORG INSTALLAZIONE DI OPENOFFICE.ORG IN AMBIENTE WINDOWS PRESENTAZIONE DEGLI APPLICATIVI OpenOffice.org Writer OpenOffice.org Calc OpenOffice.org Impress OpenOffice.org Base OpenOffice.org Math OpenOffice.org Draw Novità della versione SINTESI DELLE DIFFERENZE D USO Microsoft Word e OpenOffice.org Writer Microsoft Excel e OpenOffice.org Calc Microsoft PowerPoint e OpenOffice.org Impress

8 4.4 ESITI DEL QUESTIONARIO OPEN SOURCE 158 APPENDICE 5: schede dei principali progetti sviluppati dal CSI per la regione piemonte server proxy server dns sistemi di sicurezza su mail piattaforma gestione documentale web farm piattaforma multicanale motore di ricerca su dati non strutturati sireplus contact center jboss farm mysql farm sigma ter Crpnet biblioteca multimediale 177 GLOSSARIO 179 BIBLIOGRAFIA 187

9 Introduzione 9 a cura di Mario Ancilli L analisi e la diffusione di sistemi ed applicazioni Open Source (OS) all'interno della Pubblica Amministrazione piemontese costituisce una realtà in continua evoluzione e uno fra i più interessanti obiettivi di studio definiti dall attuale piano di sviluppo del Sistema Informativo Regionale. L interesse per il software Open Source è dato in primo luogo dalla portata innovativa della filosofia che ne è alla base: il software OS non è proprietà di un'azienda o di una persona ma è realizzato grazie a comunità di sviluppatori che producono, modificano e distribuiscono codice sorgente offendo così a tutti gli utenti la possibilità di apportare miglioramenti al software ed adattarlo alle proprie esigenze. Allo stato attuale le aziende pubbliche e private che utilizzano soluzioni completamente Open Source sono una minoranza ma l interesse per i sistemi e le applicazioni aperte, sia a livello centrale che locale, è in costante aumento. L adozione di una soluzione Open Source rappresenta una fra le possibili scelte per la realizzazione di un progetto informatico, scelta che deve essere compiuta soltanto a partire da un attento studio di fattibilità. La diffusione della conoscenza, l ottimizzazione dei budget, l opportunità di disporre di formati aperti per lo scambio di informazioni tra gli Enti e la facilità di riutilizzo del software sono alcuni fra gli aspetti che possono portare a privilegiare una scelta OS. Ignorare questi aspetti, ormai costitutivi dell attuale realtà informatica e tecnologica, può condurre ad applicare soluzioni non ottimali con la creazione di dipendenze tecnologiche più o meno estese. L obiettivo di questa pubblicazione è quello di presentare quelle conoscenze che ci provengono dall esperienza e dalle attività condotte dal Laboratorio ICT della Regione Piemonte in merito a soluzioni OS in una forma adatta sia a coloro che si avvicinano per la prima volta a questo mondo sia a quelli che si trovano nella situazione di dover effettuare scelte nel settore IT. La presente monografia fornisce, infatti, una prima introduzione al mondo Open Source prendendo in considerazione sistemi operativi, software di produttività personale e sistemi di gestione di contenuti, proponendo inoltre una panoramica delle iniziative

10 intraprese dal Laboratorio ICT per la soluzione di problemi reali. Il lavoro ha preso avvio dagli studi effettuati sulle tecnologie e sull economia dell informazione, sia in ambito universitario sia grazie al lavoro sul campo effettuato dai membri del Laboratorio ICT, la cui esperienza nel settore, in molti casi, supera il decennio. Parte del materiale è stato ricavato on line, tratto da documenti di pubblico dominio e poi rielaborato nel corso della stesura. La prima parte della documentazione propone un quadro generale dell Open Source e del sistema operativo GNU/Linux, seguito da una panoramica sui software OS con particolare attenzione alle caratteristiche della suite OpenOffice. La seconda parte presenta alcune considerazioni relative all'impiego di software Open Source da parte della PA, offrendo una rassegna dei possibili contesti d'utilizzo e delle licenze disponibili. La terza parte affronta l attuale stato di diffusione dell Open Source in Europa e in Italia presentando le ragioni che ne hanno determinato l interesse nel complesso del Sistema Informativo Regionale. La quarta parte propone una sintesi delle attività nel settore Open Source che hanno impegnato ed impegnano tuttora il Laboratorio ICT regionale. La quinta parte illustra infine alcune fra le possibili modalità di migrazione verso soluzioni OS dei sistemi informativi della Pubblica Amministrazione (PA) e, traendo spunto da alcune fra le attività del Laboratorio, focalizza l attenzione sugli studi relativi alle applicazioni GRID, al Data Mining ed ai Content Management System Open Source. Nell intento di rendere più fruibili i contenuti presentati e di modo da offrire alcune linee guida per orientarsi nel mondo OS si è scelto di dedicare le appendici ad esempi concreti di applicazione degli argomenti trattati. La prima appendice presenta il Laboratorio ICT della Regione Piemonte. La seconda si focalizza sulla descrizione di Plone, uno fra i più completi sistemi di gestione dei contenuti (CMS) OS e sulla sua applicazione per la realizzazione del portale interno del Laboratorio ICT. La terza appendice offre alcuni possibili approcci ai sistemi operativi GNU/Linux fornendo un approfondimento su alcune fra le distribuzioni più user-friendly: Mandriva Linux, Ubuntu, OpenSUSE e Freespire. La quarta appendice approfondisce le caratteristiche di OpenOffice ed illustra le modalità di reperimento ed installazione del prodotto evidenziando le differenze in relazione all utilizzo degli analoghi prodotti proprietari.

11 L'ultima appendice offre una sintesi dei principali progetti nel settore OS sviluppati dal CSI per la Regione Piemonte. Dopo la presentazione del lavoro, i ringraziamenti. Ringrazio tutti coloro che con la loro partecipazione attiva rendono vivo il Laboratorio ICT e che hanno contribuito più o meno direttamente alla redazione di questa monografia. Un particolare ringraziamento a Graziella Pastore, borsista del Laboratorio ICT, la quale si è occupata della redazione di contenuti e della parte editoriale e grafica. Grazie a Diego Feruglio, Luca Gioppo, Laura Garbati, Erika Bonisoli ed Elisa Bottero del CSI-Piemonte che hanno validamente supportato la stesura della monografia fornendo preziosi contributi e suggerimenti. Un grazie a Renato Baima, responsabile della componente di formazione avanzata del Laboratorio e dei progetti DW e Aprire, il quale ha portato avanti con passione una tra le prime iniziative di formazione diretta su software OS nella PA e che nel contesto di questa opera ha curato la parte relativa ad OpenOffice. Grazie a Fabrizio Borgogno, esperto telematico che si è occupato della componente tecnologica del portale interno del Laboratorio ICT. Grazie a Renato Scotto, responsabile dell'infrastruttura tecnologica del Laboratorio ICT, per il suo costante aiuto e supporto tecnico. Un grazie a Nicola Franzese, responsabile dell'area multimediale del Laboratorio, per il suo poliedrico supporto in ogni occasione. Un ringraziamento a Giovanni Boeti, tecnico CSI che si occupa della gestione delle sale multimediali e della componente di security del Laboratorio con grande competenza e disponibilità. Un grazie a Daniela Olivero per aver seguito con attenzione ed interesse le attività di segreteria e di formazione del Laboratorio. Molti amici e colleghi, fra cui capi progetto del CSI, del CSP e delle aziende ICT, hanno contribuito, lavorando su progetti concreti, alla stesura di questa monografia e per questo li voglio ringraziare. Infine, sono grato ai frequentatori dei corsi e delle iniziative del Laboratorio che, non risparmiandoci critiche, contribuiscono positivamente a migliorare la qualità del nostro lavoro.

12

13 Capitolo I SOFTWARE LIBERO E OPEN SOURCE 13 a cura di Mario Ancilli e Graziella Pastore I termini software libero (o Free Software) e Open Source (OS) sono spesso utilizzati come sinonimi pur indicando due approcci occasionalmente convergenti ma sostanzialmente diversi. Scopo di questo primo capitolo è quello di puntualizzare le differenze che intercorrono fra le due definizioni e fra i movimenti che ne sono all origine e che ne guidano lo sviluppo, il movimento Free Software e il movimento Open Source, attori inalienabili dallo scenario ICT contemporaneo. Figura 1 Tux, mascotte del kernel Linux Codice sorgente Il codice sorgente è l insieme delle istruzioni scritte da un programmatore in un linguaggio di programmazione di alto livello al fine di realizzare un programma per il computer. Scopo del codice sorgente è quello di essere eseguito di modo da permettere al computer di compiere le operazioni richieste. Esso può essere interpretato o compilato: nel primo caso il codice è letto ed eseguito da un interprete che lo trasforma in linguaggio macchina; nel secondo viene trasformato in un file eseguibile. Fonte: Wikipedia (IT). Nella presente sezione sono inoltre ripercorse le tappe di sviluppo del sistema operativo GNU/Linux, soffermandosi sulle principali caratteristiche e sulla varietà delle distribuzioni. Infine, si propone una rassegna orientativa dei software OS con particolare attenzione alla suite di produttività individuale OpenOffice utilizzata nell ambito dei progetti pilota promossi dalla Regione Piemonte.

14 Il Free Software Il concetto di software libero (Free Software) è stato formalizzato agli inizi degli anni Ottanta da Richard M. Stallman ed indica un software che pone come prerequisito la disponibilità del codice sorgente e che si fonda prevalentemente su concetti etici e di sviluppo collaborativo. La licenza associata a tale software soddisfa una definizione in quattro punti: Libertà 0 (o libertà fondamentale): libertà di eseguire il programma per qualunque scopo, senza alcun vincolo sul suo utilizzo; Libertà 1: libertà di studiare il funzionamento del programma e di adattarlo alle proprie esigenze; Libertà 2: libertà di ridistribuire copie del programma di modo da aiutare il prossimo; Libertà 3: libertà di migliorare il programma e distribuirne pubblicamente i miglioramenti di modo che tutta la comunità ne tragga beneficio 1. Nel 1983 Stallman diede avvio al progetto GNU (GNU is not Unix) allo scopo di creare un sistema operativo completamente libero e completo di tutti i programmi per gestire ogni necessità informatica (GNU packages). La parte centrale del sistema GNU, ovvero il kernel HURD (HIRD of Unix-Replacing Daemons), è attualmente ancora in evoluzione. Nel 1985 Stallman costituì la Free Software Foundation (FSF), un organizzazione non profit basata su contributi volontari in lavoro e in denaro. L obiettivo della FSF è da sempre stato quello di promuovere un progetto etico ed un nuovo modo di lavorare e la Fondazione si è affermata progressivamente come punto di riferimento per gli sviluppatori di software. La FSF considera il software come un prodotto della conoscenza e ne rivendica la libertà escludendone ogni possibile commercializzazione. Oggi la FSF è (1) Tratto da FSF Europe:

15 15 un istituzione che garantisce la qualità di un prodotto software e la protezione dei diritti ad esso connessi. La costituzione della FSF ha permesso di finanziare lo sviluppo del GNU project e di raccogliere attorno all iniziativa un insieme permanente di professionisti e programmatori di tutto il mondo. Nonostante oggi il kernel HURD non sia ancora completamente disponibile, dal 1991 è possibile usare un sistema GNU con il kernel Linux di Linus Torvalds, ovvero il sistema GNU/Linux, di cui si tratterà nelle pagine seguenti. 1.2 L Open Source Come anticipato, i termini software libero (Free Software) ed Open Source vengono spesso utilizzati indifferentemente con il medesimo significato ma, per quanto si tratti di concetti strettamente legati fra loro, non possono essere considerati sinonimi. Innanzitutto, per entrambe le definizioni occorre comunque tener presente che si fa riferimento a software soggetti ad una licenza, a differenza del software di pubblico dominio che non è giuridicamente soggetto ad alcun di tipo di licenza. Espressione della definizione software libero è la licenza alla base del progetto GNU di Stallman, detta Licenza Pubblica Generica GNU, ovvero GNU GPL (o più semplicemente GPL), che si fonda sulle quattro libertà precedentemente elencate. La licenza GPL si occupa inoltre anche di proteggere tali libertà: chiunque modifichi un programma protetto da GPL, e lo distribuisca con tali modifiche, deve distribuirlo ancora con licenza GPL. Nei primi anni Novanta il sistema delle licenze liberali era rappresentato soprattutto da Richard Stallman e dalla FSF e le licenze per eccellenza erano la GPL e la LGPL (Lesser GPL, che rispetto alla GPL consente il link a librerie closed source). Da diversi punti di vista, soprattutto interni all ambiente commerciale statunitense, tali licenze erano ritenute contagiose proprio per il fatto di essere un modello di licenza ricorsivo, ovvero tale da imporre il medesimo tipo di licenza ad ogni modifica rilasciata. Dalla fine degli anni Novanta, per favorire la diffusione delle licenze liberali nel mondo degli affari, Bruce Perens, Eric S. Raymond, Sam Ockman e altri cominciarono a promuovere una ridefinizione ideologica del software libero, evidenziando in particolare i vantaggi

16 16 pratici che le aziende avrebbero tratto dall impiego di tali soluzioni. Il termine Open Source fu coniato proprio nell ambito di tale ridefinizione (Palo Alto, febbraio 1998) anche al fine di evitare gli equivoci dovuti al doppio significato di free che faceva sì che il software potesse essere interpretato come "gratuito" piuttosto che come "libero". L'iniziativa determinò la creazione di OSI (Open Source Initiative) e portò alla diffusione sul mercato di licenze meno restrittive della GPL. Lo scopo era quello di raggiungere una veloce commercializzazione del software libero ed una sua accettazione da parte delle società e degli investitori della net economy allora in espansione. La nuova definizione, se da un lato metteva da parte l etica e gli effetti sociali legati alla tradizionale definizione di software libero, dall altra si concentrava molto di più sui vantaggi tecnici del nuovo modello. La scelta a favore dell'open Source da parte di alcune importanti imprese del settore come Netscape e IBM facilitò l'accettazione del movimento Open Source presso l'industria del software, permettendo al concetto di "condivisione del codice" di uscire dalla cerchia ristretta nel quale era rimasto relegato fino ad allora e facendo sì che la logica Open Source cominciasse ad essere riconosciuta come una efficace metodologia di produzione software. Il concetto di Open Source, nato alla fine degli anni Novanta si riferisce quindi alla Open Source Definition, a sua volta derivata dalle Debian Free Software Guidelines elaborate da Bruce Perens, ovvero una serie di dieci punti pratici che definiscono quali criteri legali debba soddisfare una licenza per essere considerata effettivamente Open Source. Da quanto detto risulta quindi evidente come il Free Software e l Open Source siano oggi due movimenti distinti che si differenziano quanto a punti di vista ed obiettivi ma che ciò nonostante possono lavorare sinergicamente ad alcuni progetti concreti. Il software libero è software distribuito in modo da garantire i diritti dell utente e che risponde a motivazioni di natura prettamente etica; il software Open Source è invece un software il cui codice sorgente è disponibile liberamente e pubblicamente, anche se gli specifici accordi di licenza variano in relazione alle modalità di utilizzo del codice, e che risponde a motivazioni prevalentemente tecnico-economiche. Open Source non indica soltanto la possibilità di accesso al codice sorgente. Le condizioni di distribuzione del software Open Source devono infatti aderire ai seguenti criteri definiti dalla OSI:

17 1. Ridistribuzione libera La licenze non potranno limitare alcuno dal vendere o donare i programmi come componenti di una distribuzione aggregata di software contenenti programmi di varia origine. La licenza non potrà richiedere royalty o altri pagamenti per tali vendite. 2. Codice sorgente Il programma deve includere il codice sorgente o indicare chiaramente il modo per ottenerlo. 3. Programmi derivati La licenza deve permettere modifiche e prodotti derivati e deve permettere loro di essere distribuiti sotto le stesse condizioni della licenza del software originale. 4. Integrità del codice sorgente dell autore La licenza può impedire che il codice sorgente sia ridistribuito in forma modificata solo se consente la distribuzione dei patch file allegati al codice sorgente al fine di modificare il programma all'installazione. La licenza deve esplicitamente permettere la distribuzione del software costruito da un diverso codice sorgente. La licenza può richiedere che i lavori derivati abbiano un nome diverso o una versione diversa dal software originale. 5. Nessuna discriminazione nei confronti di persone o gruppi La licenza non deve discriminare nessuna persona o gruppo di persone. 6. Nessuna distinzione contro dei campi d attività La licenza non deve impedire a nessuno di far uso del programma in un ambito specifico. Ad esempio, non potrà impedirne l uso nell ambito di un impresa o nell ambito della ricerca genetica. 7. Distribuzione della licenza I diritti allegati ad un programma devono valere per tutti coloro a cui il programma è ridistribuito senza necessità di emettere una licenza addizionale da parte dei licenziatari. 8. La licenza non deve essere specifica per un solo prodotto I diritti allegati al programma non devono dipendere dal fatto che il programma sia parte di una particolare distribuzione di software. Se il programma è estratto da una distribuzione e usato o distribuito all interno dei termini delle licenze del programma, tutte le parti a cui il programma è ridistribuito dovranno avere gli stessi diritti che sono garantiti nel caso della distribuzione di software originale. 17

18 18 9. La licenza non deve porre vincoli su altro software La licenza non deve porre restrizioni su altro software che è distribuito insieme al software licenziato. Per esempio, la licenza non dovrà vincolare gli altri programmi distribuiti sugli stessi supporti ad essere software Open Source. 10. La licenza deve essere indipendente dalla tecnologia usata Nessuna clausola della licenza può fondarsi esclusivamente su una tecnologia o stile di interfaccia 2. A di là delle distinzioni fra Free Software e Open Source, uno degli aspetti più importanti ed innovativi che contraddistingue entrambi i movimenti risiede nell essersi fatti promotori ed artefici di un vivace modello di cooperazione orizzontale e sviluppo del software alternativo a quello delle organizzazioni gerarchiche ed accentrate che presiedono di norma allo sviluppo del software proprietario. Secondo quanto sostiene Eric S. Raymond 3 il modello di produzione del software libero è infatti paragonabile al modello del bazaar (modello di sviluppo del kernel Linux), brulicante e disordinato luogo di chiacchiere e di incontri fortuiti, e si contrappone invece al modello della cattedrale (modello tipico delle aziende commerciali), la cui costruzione si sviluppa secondo un progetto ordinato e centralizzato guidato da un numero limitato di esperti. 1.3 SOFTWARE E DIRITTO D AUTORE INTRODUZIONE AL DIRITTO D AUTORE Oggetto del diritto d'autore sono, a norma dell'art. 1 della Legge sul diritto d'autore (Legge 633/41 e s.m.i., di seguito L.d.a.) «le opere dell'ingegno di carattere creativo che appartengono alla letteratura, alla musica, alle arti figurative, all'architettura, al teatro ed (2) Tratto da Open Source Definition: (3) "La cattedrale e il bazaar", per il testo originale inglese:

19 19 alla cinematografia, qualunque ne sia il modo o la forma di espressione». Il concetto è ribadito dall'art del Codice Civile per il quale rientrano nell ambito del diritto d autore «le opere dell'ingegno di carattere creativo che appartengono alle scienze - questo riferimento manca però all'art. 1 della Legge sul diritto d'autore -, alla letteratura, alla musica, alle arti figurative, all'architettura, al teatro e alla cinematografia, qualunque ne sia il modo o la forma di espressione». Al secondo comma dell'art. 1 L.d.a. è stabilito: «Sono altresì protetti i programmi per elaboratore come opere letterarie ai sensi della convenzione di Berna sulla protezione delle opere letterarie ed artistiche ratificata e resa esecutiva con legge 20 giugno 1978, n. 399, nonché le banche di dati che per la scelta o la disposizione del materiale costituiscono una creazione intellettuale dell'autore». La Legge sul diritto d'autore precisa poi all'art. 2: «sono comprese nella protezione: [ ] 8) i programmi per elaboratore, in qualsiasi forma espressi purché originali quale risultato di creazione intellettuale dell'autore. Restano esclusi dalla tutela accordata dalla presente legge le idee e i principi che stanno alla base di qualsiasi elemento di un programma, compresi quelli alla base delle sue interfacce. Il termine programma comprende anche il materiale preparatorio per la progettazione del programma stesso» IL FONDAMENTO DEL SOFTWARE OS: IL DIRITTO D AUTORE Giuridicamente il software libero non è un software senza diritti ; esso, anzi, si fonda proprio sul diritto d autore. Il suo autore resta il titolare dell'insieme dei diritti sull opera, mentre il suo utilizzo da parte di terzi è governato dalle disposizioni della relativa licenza. Acquisito che anche il software è tutelato dalla Legge sul diritto d autore in quanto opera dell ingegno, è palese che anche il software Open Source (OS), in quanto opera dell ingegno, rientri nell ambito di applicazione della L. 633/41 e s.m.i. L autore di un software ha quindi sempre e comunque il diritto esclusivo di utilizzare economicamente l'opera in ogni forma e modo, originale o derivato, nei termini previsti dalla Legge. In particolare, spettano all autore i diritti esclusivi indicati negli articoli da 13

20 20 a 18 della Legge stessa (art. 12, comma 2 L.d.a.), ovvero: il diritto di riproduzione in più esemplari dell'opera (art. 13), ivi compreso il diritto di registrazione meccanica a mezzo apparecchi riproduttori di suoni o di voci (art. 61); il diritto di trascrizione dell'opera orale (art. 14); il diritto di esecuzione, rappresentazione o recitazione in pubblico (art. 15); il diritto di comunicazione al pubblico (art. 16); il diritto di distribuzione (art. 17); il diritto di elaborazione, di traduzione e di pubblicazione delle opere in raccolta (art. 18); il diritto di noleggio e di dare in prestito (art. 18 bis); il diritto di modificazione (art. 18, ultimo comma). La durata di tali diritti di utilizzazione economica ha anche un estensione precisa, stabilita dall'art. 25 per tutta la vita dell'autore e sino al termine del settantesimo anno solare dopo la sua morte. Tale durata è generalmente indipendente dal fatto che i diritti siano esercitati o meno. Da ciò consegue che anche per il software Open Source vale il principio per cui le modalità di circolazione e le regole di utilizzo sono quelle determinate dall autore del software stesso o dal titolare che abbia da questi acquisito detti diritti di sfruttamento economico dell opera. Anche il software Open Source è licenziato mediante un contratto la licenza d uso - che stabilisce ed indica le modalità d utilizzo, di distribuzione e i termini di modifica dell opera: le licenze Open Source utilizzano i diritti d autore per il fine di mettere a disposizione il software e autorizzarne e favorirne la libera evoluzione e diffusione. Mediante una licenza Open Source, dunque, l autore non rinuncia ai suoi diritti, ma li esercita per permettere e non per vietare, spesso fissando però, al tempo stesso, precise condizioni che assicurino che la libera utilizzazione del software non sia successivamente impedita dalle azioni dei soggetti cui la licenza viene messa a disposizione. Per questo l Open Source Software (OSS) presenta spiccati caratteri evolutivi e collettivi 4, legati (4) Economia e management dell Open Source Software. Alcune note di ricerca, studio di P. Giuri e S. Torrisi, Scuola Sant Anna di Pisa,

Le licenze d uso. Le principali tipologie di licenze

Le licenze d uso. Le principali tipologie di licenze Le licenze d uso La legge 633/41 attribuisce in via esclusiva all autore dell opera software tutti i diritti derivanti dall opera stessa, e vieta e punisce ogni abuso che leda questi diritti esclusivi.

Dettagli

La normativa sul riuso del software nella P. A. e l esperienza Toscana

La normativa sul riuso del software nella P. A. e l esperienza Toscana La normativa sul riuso del software nella P. A. e l esperienza Toscana Caterina Flick Linux Day Grosseto, 27 ottobre 2007 1/13 P.A. e acquisizione di software Secondo la normativa vigente le amministrazioni

Dettagli

Il software. E' una serie di istruzioni eseguite dal PC.

Il software. E' una serie di istruzioni eseguite dal PC. Corso "Software Open Source per il commercio elettronico Modulo: Applicazioni di ecommerce L'OPEN SOURCE Il software E' una serie di istruzioni eseguite dal PC. I programmatori Sono degli informatici che

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

Software Libero. Terra Futura - Firenze

Software Libero. Terra Futura - Firenze Cosa è il Software Libero Terra Futura - Firenze Simone Piccardi: piccardi@softwarelibero.it April 10, 2005 1 L Associazione Software Libero L Associazione Software Libero, è una associazione culturale

Dettagli

Il software: la tutela d autore

Il software: la tutela d autore Il software: la tutela d autore Avv. Beatrice Cunegatti Il brevetto di software Dottorato di ricerca in Informatica giuridica e diritto dell informatica Bologna, 24 novembre 2003 Fonti normative Convenzione

Dettagli

Tecniche Informatiche di ricerca giuridica. Nicolò Ghibellini Università di Ferrara ghbncl@unife.it

Tecniche Informatiche di ricerca giuridica. Nicolò Ghibellini Università di Ferrara ghbncl@unife.it Tecniche Informatiche di ricerca giuridica Nicolò Ghibellini Università di Ferrara ghbncl@unife.it Sesta lezione I contratti del software Modelli di tutela Distribuzione commerciale Tutela giuridica del

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Pag. 1 di 9 OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) PREMESSA Per prima cosa, appare ovvio

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

Internet: Software Open Source e Sistemi operativi. conoscerlo al meglio per usarlo meglio. 2011 Gabriele Riva - Arci Barzanò

Internet: Software Open Source e Sistemi operativi. conoscerlo al meglio per usarlo meglio. 2011 Gabriele Riva - Arci Barzanò Internet: conoscerlo al meglio per usarlo meglio Software Open Source e Sistemi operativi Indice Cos'è un Software Open Source Perchè utilizzare Software Open Source Sistemi operativi Licenze software

Dettagli

LICENZE D'USO E TIPOLOGIE DI SOFTWARE

LICENZE D'USO E TIPOLOGIE DI SOFTWARE LICENZE D'USO E TIPOLOGIE DI SOFTWARE Il software è tutelato dalle leggi sul diritto d'autore, in maniera simile a quanto avviene per le opere letterarie. Il contratto che regola l'uso del software è la

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

BANCHE DATI. Informatica e tutela giuridica

BANCHE DATI. Informatica e tutela giuridica BANCHE DATI Informatica e tutela giuridica Definizione La banca dati può essere definita come un archivio di informazioni omogenee e relative ad un campo concettuale ben identificato, le quali sono organizzate,

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA La Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Dettagli

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente CITTÀ DI AGROPOLI Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente Approvato con deliberazione della Giunta comunale n 358 del 06.12.2012 Regolamento per

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA.

4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA. 4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA. Nei precedenti corsi abbiamo dato notizia di una specifica agevolazione

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00 Parte ordinaria 4 Punto Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

L'Open Source nella cultura giuridica italiana. -e anche al di fuori di essa

L'Open Source nella cultura giuridica italiana. -e anche al di fuori di essa L'Open Source nella cultura giuridica italiana. -e anche al di fuori di essa Alberto Di Cagno Law student at Università Degli Studi di Bari Aldo Moro Specializing in tech law, italian certified electronic

Dettagli

PROGETTO PER L INTERCONNESSIONE E LA CONDIVISIONE DELLE INFORMAZIONI TRA LE STRUTTURE INFORMATIVE PIEMONTESI

PROGETTO PER L INTERCONNESSIONE E LA CONDIVISIONE DELLE INFORMAZIONI TRA LE STRUTTURE INFORMATIVE PIEMONTESI PROGETTO PER L INTERCONNESSIONE E LA CONDIVISIONE DELLE INFORMAZIONI TRA LE STRUTTURE INFORMATIVE PIEMONTESI Regione Piemonte Comunicazione Istituzionale della Giunta Regionale Direttore: Roberto Moisio

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Licenze d uso libere. Rossetto Stefano Seminario di Commercio Elettronico

Licenze d uso libere. Rossetto Stefano Seminario di Commercio Elettronico Licenze d uso libere Rossetto Stefano Seminario di Commercio Elettronico Open Source L OSI definisce un elenco di condizioni per definire una licenza Open Source: 1. Redistribuzione libera; 2. Codice sorgente

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

Diritto d autore e banche di dati

Diritto d autore e banche di dati Introduzione al diritto d autore: Le banche di dati Dott.ssa Michela Rossi Corso di laurea Giurisprudenza Informatica giuridica 2012/2013 Diritto d autore e banche di dati Diritto d autore Diritto d autore

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014 Oggetto: Assegnazione all Azienda ASL n. 8 di Cagliari dell espletamento della procedura per l affidamento del servizio di realizzazione del sistema informatico per la gestione dell accreditamento dei

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

IL SOFTWARE E LA SUA TUTELA

IL SOFTWARE E LA SUA TUTELA IL SOFTWARE E LA SUA TUTELA UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI GIURISPRUDENZA DIRITTO PRIVATO DELL INFORMATICA A.A. 2006/2007 DOCENTI:PROF.BRUNO TROISI DOTT.MASSIMO FARINA AUTORE:ENRICO LOI

Dettagli

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI CONSIGLIO D EUROPA RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI (adottata dal Comitato dei Ministri

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

LINEE GUIDA AL MONITORAGGIO

LINEE GUIDA AL MONITORAGGIO Direzione Innovazione Ricerca e Università e Sviluppo Energetico Sostenibile Settore Sistemi informativi e Tecnologie della comunicazione POR-FESR - Programma Operativo Regionale Asse I Innovazione e transizione

Dettagli

REGOLAMENTO DI ATENEO IN MATERIA DI INVENZIONI CONSEGUITE DA PERSONALE DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE

REGOLAMENTO DI ATENEO IN MATERIA DI INVENZIONI CONSEGUITE DA PERSONALE DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE REGOLAMENTO DI ATENEO IN MATERIA DI INVENZIONI CONSEGUITE DA PERSONALE DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE ART. 1 Oggetto della disciplina 1. Sono disciplinate dal presente Regolamento le invenzioni

Dettagli

NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI

NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI Art. 1 (Finalità e oggetto della legge) 1. La presente legge, nel rispetto del decreto legislativo 2 febbraio 2006,

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

[SOLUZIONI INNOVATIVE] Casi di studio sulle pratiche di innovazione

[SOLUZIONI INNOVATIVE] Casi di studio sulle pratiche di innovazione [SOLUZIONI INNOVATIVE] Casi di studio sulle pratiche di innovazione Umbria Innovazione Programma I-Start SOMMARIO CASI DI STUDIO DI SOLUZIONI INNOVATIVE... 2 INNOVAZIONE CASI DI STUDIO... 3 CASO DI STUDIO

Dettagli

ALTRA ECONOMIA. Le licenze nel software. di virtualmondo. terza parte del seminario sul software libero. per contatti luciano@aniene.

ALTRA ECONOMIA. Le licenze nel software. di virtualmondo. terza parte del seminario sul software libero. per contatti luciano@aniene. ALTRA ECONOMIA Le licenze nel software di virtualmondo terza parte del seminario sul software libero per contatti luciano@aniene.net Le licenze L'utilizzo del software può essere concesso gratuitamente

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2914 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato ABRIGNANI Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Presentata il 25 febbraio

Dettagli

LICENZA D USO di SOFTWARE

LICENZA D USO di SOFTWARE LICENZA D USO di SOFTWARE Premesso che: Il software oggetto del presente contratto è stato sviluppato dalla software house TROLL SpA, Via Pisa, 4-37053 Cerea (VR), P.IVA/C.F./Reg. Imprese di Verona 02539580239

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

Sviluppo, Acquisizione e Riuso

Sviluppo, Acquisizione e Riuso Bari, 24 Luglio 2006 Dati delle Pubbliche Amministrazioni e servizi in rete Sviluppo, Acquisizione e Riuso Codice dell Amministrazione Digitale Capo VI, artt. 67-70 1 Art. 67: Modalità di sviluppo e acquisizione

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

Newsletter. Notiziario settimanale 2-8 settembre 2002. Banche e finanziarie: maggiore privacy sui prestiti non concessi

Newsletter. Notiziario settimanale 2-8 settembre 2002. Banche e finanziarie: maggiore privacy sui prestiti non concessi Newsletter Notiziario settimanale Banche e finanziarie: maggiore privacy sui prestiti non concessi Sistemi informatici: Ocse, promuovere una cultura della sicurezza 1 Newsletter 2002 BANCHE E FINANZIARIE

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 110/E

RISOLUZIONE N. 110/E RISOLUZIONE N. 110/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 15 maggio 2003 Oggetto: Istanza di interpello. IVA. Lavori di costruzione, rifacimento o completamento di campi di calcio. Comune di.

Dettagli

REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI

REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI REGOLAMENTO SULLA FACOLTA DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI Sommario Art. 1 - Principi, finalità, e oggetto...3 Art. 2 -

Dettagli

lem logic enterprise manager

lem logic enterprise manager logic enterprise manager lem lem Logic Enterprise Manager Grazie all esperienza decennale in sistemi gestionali, Logic offre una soluzione modulare altamente configurabile pensata per la gestione delle

Dettagli

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Relazione illustrativa degli Amministratori sulla proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni proprie ai sensi dell

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 08 26.02.2014 Enti non profit: le scritture contabili Categoria: Associazioni Sottocategoria: Varie Gli enti non commerciali rappresentano un fenomeno

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013. Acquisto e disposizione di azioni proprie

Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013. Acquisto e disposizione di azioni proprie Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013 Acquisto e disposizione di azioni proprie Relazione illustrativa degli Amministratori e proposte di deliberazione CAMFIN Società per Azioni Sede

Dettagli

Oggi ho sentito parlare del diritto d autore! Ah si e che cosa è il diritto d autore?

Oggi ho sentito parlare del diritto d autore! Ah si e che cosa è il diritto d autore? Oggi ho sentito parlare del diritto d autore! Ah si e che cosa è il diritto d autore? Laleggespeciale22 aprile 1941, n. 633istituiscela tutela delle opere dell ingegno di carattere creativo, che appartengano

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Autore: Maurizio Boscarol Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO REGOLAMENTO (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO 1.1 Il presente regolamento si propone di organizzare l operatività di ITALA MOTORE D IMPRESA nell

Dettagli

Paolo Zatelli. Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Trento. Open Source e Free Software. Open Source e Free Software

Paolo Zatelli. Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Trento. Open Source e Free Software. Open Source e Free Software Paolo Zatelli Università di Trento 1/11 Paolo Zatelli Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Trento Paolo Zatelli Università di Trento 2/11 Free Software Il termine free si deve tradurre

Dettagli

PREFAZIONE Questo volume sintetizza l esperienza decennale del Laboratorio Management e Sanità della Scuola Superiore Sant Anna nell ambito della formazione manageriale e, coerentemente con le logiche

Dettagli

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Gabriella Calderisi - DigitPA 2 dicembre 2010 Dicembre 2010 Dominio.gov.it Cos è un dominio? Se Internet è una grande città, i

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni

Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni Redatto dalla Commissione per l elettronica, l informatica e la telematica

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ;

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ; SCHEMA DI CONVENZIONE CON GLI ENTI DEL TERRITORIO PER I SERVIZI DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI tra la Regione Marche, rappresentata dal Dirigente della P.F. Sistemi Informativi e Telematici

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Beppe Baffert USR CISL Piemonte . Nelle aziende con più di 15 lavoratori il RLS è eletto,

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Gestione dei documenti e del 06/05/2013 1. DISTRIBUZIONE Datore

Dettagli

Cos è un consorzio. Aspetti Generali

Cos è un consorzio. Aspetti Generali Cos è un consorzio Cos è un consorzio Aspetti Generali I consorzi stabili sono una particolare categoria di consorzi ex art. 2602 Codice Civile, ai quali si applica la disciplina generale dettata dallo

Dettagli

Bando per il sostegno alla realizzazione di congressi, convegni e seminari di approfondimento scientifico CONTENUTI:

Bando per il sostegno alla realizzazione di congressi, convegni e seminari di approfondimento scientifico CONTENUTI: Bando per il sostegno alla realizzazione di congressi, convegni e seminari di approfondimento scientifico CONTENUTI: 1. NORMATIVA DEL BANDO 2. MODULO DI DOMANDA 3. SCHEDA INFORMATIVA ENTE RICHIEDENTE 4.

Dettagli

Condizioni derivati DEGIRO

Condizioni derivati DEGIRO Condizioni derivati DEGIRO Indice Condizioni per i derivati... 3 Art. 1. Definizioni... 3 Art.. Rapporto contrattuale... 3.1 Accettazione... 3. Servizi di Investimento... 3.3 Modifiche... 3 Art. 3. Execution

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3384 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato GRILLINI Disposizioni per la formazione delle figure professionali di esperto in educazione

Dettagli

Architetture Applicative

Architetture Applicative Alessandro Martinelli alessandro.martinelli@unipv.it 6 Marzo 2012 Architetture Architetture Applicative Introduzione Alcuni esempi di Architetture Applicative Architetture con più Applicazioni Architetture

Dettagli

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML Introduzione L applicazione EXPLOit gestisce i contenuti dei documenti strutturati in SGML o XML, utilizzando il prodotto Adobe FrameMaker per

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO PER LA GESTIONE E LA COMUNICAZIONE ALL ESTERNO DI INFORMAZIONI RISERVATE E PRIVILEGIATE

REGOLAMENTO INTERNO PER LA GESTIONE E LA COMUNICAZIONE ALL ESTERNO DI INFORMAZIONI RISERVATE E PRIVILEGIATE REGOLAMENTO INTERNO PER LA GESTIONE E LA COMUNICAZIONE ALL ESTERNO DI INFORMAZIONI RISERVATE E PRIVILEGIATE GIUGNO 2015 Articolo 1 - Ambito di applicazione 1.1 Il presente regolamento interno (di seguito

Dettagli

Con la presente vengono fornite indicazioni ai fini dell autorizzazione all esercizio di detta modalità di gioco.

Con la presente vengono fornite indicazioni ai fini dell autorizzazione all esercizio di detta modalità di gioco. Ministero dell Economia e delle Finanze Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato DIREZIONE GENERALE Direzione per i giochi Ufficio 11 - Bingo Roma, 17 giugno 2011 AI CONCESSIONARI DEL GIOCO A DISTANZA

Dettagli

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di

Dettagli

Richiesta di autorizzazione all acquisto ed alla disposizione di azioni proprie: deliberazioni inerenti e

Richiesta di autorizzazione all acquisto ed alla disposizione di azioni proprie: deliberazioni inerenti e Richiesta di autorizzazione all acquisto ed alla disposizione di azioni proprie: deliberazioni inerenti e conseguenti. Con l approvazione del bilancio al 31 dicembre 2014, giungerà a scadenza l autorizzazione

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda Fa quadrato attorno alla tua azienda Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Perché scegliere Q Archiviazione Elettronica dei Documenti? Tale applicativo si pone come obbiettivo

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI Art. 1: Ambito di applicazione. CAPO 1 Oggetto e soggetti Il presente Regolamento definisce

Dettagli

PREMESSE ART. 1 DEFINIZIONI

PREMESSE ART. 1 DEFINIZIONI Pag 1 di 6 PREMESSE Richiamata la normativa vigente in materia di stage o tirocini formativi e d orientamento ed in particolare la Circolare del Ministero del Lavoro-Direzione generale impiego n 92 del

Dettagli

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in base alle necessità di chiarezza emerse nell utilizzo della precedente versione e per meglio armonizzarla con la ISO 14001:04. Elemento

Dettagli