19 Mercoledì 12 settembre 2018

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "19 Mercoledì 12 settembre 2018"

Transcript

1 I.I I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 19 Mercoledì 12 settembre 2018 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice degli Avvisi 2 - Comunicazioni e varie 3 - Annullamento AA.NN. SEZIONE B 1 - Avvisi per le CARTE 2 - Avvisi per i PORTOLANI 3 - Avvisi per i RADIOSERVIZI 4 - Avvisi di CARATTERE GENERALE 5 - Avvisi per i CATALOGHI 6 - Avvisi per L'ELENCO FARI SEZIONE C 1 - INFORMAZIONI NAUTICHE 2 - AVVISI NTM III ABBREVIAZIONI E SIMBOLI - Avviso di fonte italiana (P) - Avviso preliminare (T) - Avviso temporaneo (G) - Avviso generale (R) - Avviso di rettifica A.N. - Avviso ai Naviganti I.N. - Informazione Nautica NOTE Per il razionale impiego del presente fascicolo consultare la "Premessa agli Avvisi ai Naviganti". Gli Avvisi urgenti vengono radiodiffusi dalle stazioni costiere italiane (vedi Radioservizi, Parte I). Gli Avvisi importanti di fonte italiana vengono segnalati direttamente ai principali servizi idrografici del mondo per la loro rapida diffusione. I rilevamenti sono veri e contati da 000 a 360 ; essi sono dati dal largo per i limiti dei settori di luce e per le istruzioni di navigazione; sono dati da punti fissi a terra per la definizione di posizioni. Chiunque trovi inesattezze o lacune negli avvisi del presente fascicolo o possa fornire notizie che interessino la navigazione è pregato di darne sollecita comunicazione a: Istituto Idrografico della Marina Sezione Documentale Genova Telefono Telefax PEC: maridrografico.genova@postacert.difesa.it PEI: maridrografico.genova@marina.difesa.it Direttore Responsabile Luigi Sinapi Registrazione presso il Tribunale di Genova N. 1/86 del Gli Avvisi ai Naviganti possono essere consultati in Italia presso le Autorità Marittime; all'estero presso i Consolati italiani o sul sito Tariffa Regime Libero: Poste Italiane S.p.A. Spedizione in abbonamento - 70% - DCB Genova Abbonamento annuo: Italia 100,00 - Estero 120,00 Copyright, I.I.M. Genova 2018 Documento Ufficiale dello Stato (Legge N.68 - Art 222 com.1 lett. B e com. 2 lett. A del DPR 90/2010). Questo documento contiene dati protetti da Copyright. É consentita solo l'effettuazione di copie ad uso esclusivamente interno necessarie per l'aggiornamento della documentazione nautica.

2 Glossario dei principali termini utilizzati negli Avvisi ai Naviganti Glossary of the main key words used in NtMs Italiano English (T) Avviso Temporaneo (T) Temporary Notice (P) Avviso Preliminare (P) Preliminary Notice Inserire Insert Cancellare Delete Modificare Amend Spostare da x a y Move from x to y Modificare in x y Replace y with x legenda legend congiungente i punti joining positions limite esistente existing limit delimitato da bounded by Limite N carta N border Limite S carta S border Limite E carta E border Limite W carta W border centrato in x centred on x fondale depth isobata depth contour all interno della zona in 1) within zone 1) above talloncino accompanying block miraglio topmark Cancellare le righe Delete lines 35 and 36 Sostituire le righe 8 21 con Replace lines 8 to 21 with Inserire dopo la riga 19 After line 19 insert Sostituire l intera pagina con Replace the entire page with Sostituire il paragrafo a con Replace paragraph a with Sostituire la tabella con Replace table with Inserire dopo la voce Piloti la voce a Insert after entry Piloti the new entry a

3 SEZIONE A A1 - INDICE DEGLI AVVISI AVVISI PER LE CARTE Carta N Correzione N Avviso Correzione precedente (16.4/2018) (18.5/2018) (18.6/2018) (14.7/2018) (15.19/2018) (15.6/2018) (17.6/2018) 120 INT (11.3/2018) (18.6/2018) (18.10/2018) (21.23/2014) INT (16.16/2018) (17.5/2018) 326 INT (15.2/2018) 911 INT (21.2/2017) (11.3/2018) (18.5/2018) (13.7/2018) (23.1/2017) (11.3/2018) (22.5/2017) AVVISI PER I PORTOLANI Portolano P1, ed Portolano P2, ed Portolano P3, ed Portolano P6, ed Portolano P7, ed AVVISI PER I RADIOSERVIZI Radioservizi Parte I, ed AVVISI DI CARATTERE GENERALE Premessa I.I.3146, ed AVVISI PER I CATALOGHI Catalogo I.I.3001, ed

4 SEZIONE A AVVISI PER ELENCO FARI Elenco Fari I.I.3134, ed Negativo. 0668/18 EASTERN MEDITERRANEAN SEA 0669/18 STRAIT OF KERCH 0689/18 BLACK SEA - CRIMEAN COAST 0690/18 BLACK SEA - CRIMEAN COAST 0691/18 BLACK SEA - CRIMEAN COAST 0692/18 BLACK SEA - CRIMEAN COAST 0693/18 BLACK SEA - CRIMEAN COAST 0696/18 BLACK SEA - CRIMEAN COAST 0697/18 EASTERN MEDITERRANEAN SEA 0698/18 BLACK SEA - CRIMEAN COAST 0699/18 BLACK SEA - ROMANIA 0700/18 BLACK SEA - ROMANIA 0701/18 BLACK SEA - ROMANIA 0702/18 EASTERN MEDITERRANEAN SEA 0703/18 EASTERN MEDITERRANEAN SEA - CYPRUS 0704/18 MEDITERRANEAN SEA - TUNISIA 0705/18 EASTERN MEDITERRANEAN SEA-CYPROUS 0706/18 MEDITERRANEAN AND BLACK SEAS INFORMAZIONI NAUTICHE AVVISI NTM III 4

5 SEZIONE A A2 - COMUNICAZIONI E VARIE Sono state promulgate le seguenti nuove Carte Nautiche in Kit: (Isola di Lampedusa - Versante ovest) (Isola di Lampedusa - Versante est) (Isola di Linosa) È stata promulgata la nuova edizione della seguente pubblicazione nautica: - I.I (Tavole di Marea 2019). Sostituirà l'edizione precedente in data 01 gennaio È in corso di distribuzione la nuova edizione della seguente carta nautica: INT1 (Simboli, Abbreviazioni, Termini in uso nelle carte nautiche) L'entrata in vigore verrà annunciata in questa stessa sezione del Fascicolo AA.NN. A3 - ANNULLAMENTI AA.NN. I seguenti Avvisi ai Naviganti, inseriti nelle pubblicazioni sotto indicate, sono annullati e pertanto devono essere distrutti: Portolano P7, pag /2018 Scheda 1273/2018 Radioservizi Parte I, pag /2018 Scheda 1056/2018 5

6 B1 - AVVISI PER LE CARTE IX-2018 Livorno - Avvertenza - Area Marina Protetta MAR LIGURE - ITALIA Carta 120 INT3368 1) Modificare l'avvertenza "Area Marina Protetta - Secche della Meloria" in: Area Marina Protetta - Secche della Meloria - Per le normative che regolamentano le zone A, B1, B2, B3 e C consultare il Portolano. 2) Inserire un limite di riserva naturale (INT N - 22) Zona B3 congiungente i punti: a) 'N 'E, limite esistente; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E, limite esistente. Carta ) Modificare l'"avvertenza 7" in: 7 Area Marina Protetta - Secche della Meloria - Per le normative che regolamentano le zone A, B1, B2, B3 e C consultare il Portolano. 2) Inserire un limite di riserva naturale (INT N - 22) Zona B3 congiungente i punti: a) 'N 'E, limite esistente; b) 'N 'E; c) 'N 'E. d) 'N 'E, limite esistente; Carta 4 1) Modificare l'"avvertenza 11 - NOTE 11" in: 11 Area Marina Protetta - Secche della Meloria - Per le normative che regolamentano le zone A, B1, B2, B3 e C consultare il Portolano. 11 Marine Reserve - Secche della Meloria - For pertinent regulations about areas A, B1, B2, B3 e C see Sailing Directions. 2) Inserire un limite di riserva naturale (INT N - 22) Zona B3 congiungente i punti: a) 'N 'E, limite esistente; b) 'N 'E; c) 'N 'E. d) 'N 'E, limite esistente; Carta ) Modificare l'"avvertenza 7" in: 7 Area Marina Protetta - Secche della Meloria - Per le normative che regolamentano le zone A, B1, B2, B3 e C consultare il Portolano. 2) Inserire un limite di riserva naturale (INT N - 22) Zona B3 congiungente i punti: a) 'N 'E, limite esistente; b) 'N 'E; c) 'N 'E. d) 'N 'E, limite esistente; Carte 4 (46) INT3368 (50) (9) (2) (Scheda 1287/2018) 6

7 MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA) IX-2018 La Maddalena - Scogli Cancellare lo scoglio circa in: a) 'N 'E; b) 'N 'E. (Brest Avv. n ) Carta 326 INT3350 (38) (Scheda 1292/2018) MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ITALIA (SARDEGNA) IX-2018 Oristano - Legenda - Zona regolamentata - Avvertenza Carte ) Cancellare la legenda "T812" circa in 'N 'E. 2) Modificare in un limite di zona regolamentata (INT N - 2.1) il limite dell'area di esercitazione di tiro compreso tra i punti: a) 'N 'E, costa; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E. 3) Modificare in un limite E il limite W dell'area di esercitazione di tiro compreso tra i punti: a) 'N 'E; b) 'N 'E. 4) Modificare l'"avvertenza 3 - CAUTIONS 3" in: 3 Capo Frasca 3 Capo Frasca La zona è pericolosa per esercitazioni di tiro e/o per This area is dangerous for firing practice and/or l'eventuale presenza di ordigni inesplosi. Consultare la possible presence of unexploded ordnances. See Premessa agli Avvisi ai Naviganti. Italian Annual Summary. Carta ) Cancellare al legenda "T812" circa in: a) 'N 'E; b) 'N 'E. 2) Modificare in un limite di zona regolamentata (INT N - 2.1) il limite dell'area di esercitazione di tiro compreso tra i punti: a) 'N 'E, costa; b) 'N 'E; c) 'N 'E, limite N carta. 3) Modificare in un limite E il limite W dell'area di esercitazione di tiro compreso tra i punti: a) 'N 'E; b) 'N 'E, limite N carta. 4) Modificare l'"avvertenza 3" in: 3 CAPO FRASCA - La zona è pericolosa per esercitazioni di tiro e/o per l'eventuale presenza di ordigni inesplosi. Consultare la Premessa agli Avvisi ai Naviganti. 5) Inserire la legenda T812 in 'N 'E. segue 7

8 Carta ) Cancellare al legenda "T812" circa in: a) 'N 'E; b) 'N 'E. 2) Modificare in un limite di zona regolamentata (INT N - 2.1) il limite dell'area di esercitazione di tiro compreso tra i punti: a) 'N 'E, limite S carta. b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E. 3) Modificare in un limite E il limite W dell'area di esercitazione di tiro compreso tra i punti: a) 'N 'E, limite S carta. b) 'N 'E. 4) Modificare l'"avvertenza 6" in: 6 CAPO FRASCA - La zona è pericolosa per esercitazioni di tiro e/o per l'eventuale presenza di ordigni inesplosi. Consultare la Premessa agli Avvisi ai Naviganti. 5) Inserire la legenda T812 in 'N 'E. Carta ) Cancellare la legenda "T812" circa in: a) 'N 'E; b) 'N 'E. 2) Modificare in un limite di zona regolamentata (INT N - 2.1) il limite dell'area di esercitazione di tiro compreso tra i punti: a) 'N 'E, costa; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E. 3) Modificare l'"avvertenza 3" in: 3 CAPO FRASCA - La zona è pericolosa per esercitazioni di tiro e/o per l'eventuale presenza di ordigni inesplosi. Consultare la Premessa agli Avvisi ai Naviganti. Carta 911 INT3304 1) Cancellare la legenda "T812" circa in 'N 'E. 2) Cancellare il limite di area di esercitazione di tiro compreso tra i punti: a) 'N 'E, costa; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E. Carte 47 (20) - 48 (15) (13) INT3304 ( ) (2018-8) (2018-1) (2018-3) (Scheda 1143/2018) IX-2018 Procida - Ostruzione MAR TIRRENO - ITALIA Inserire un'ostruzione (INT K - 41) 11 8 Obstn in 'N 'E. Carte 9 (15) - 10 (17) (21) (8) (Scheda 1268/2018) 8

9 IX-2018 Partanna - Punto cospicuo MAR TIRRENO - ITALIA (SICILIA) Cancellare il punto di riferimento e la relativa legenda "S. Francesco" circa in 'N 'E Carta 18 (8) (Scheda 1284/2018) IX-2018 Molfetta - Divieto MARE ADRIATICO - ITALIA 1) Cancellare il limite di zona di ingresso proibito congiungente i punti: a) 'N 'E, limite esistente; b) 'N 'E, costa; 2) Inserire un limite di zona di ingresso proibito (INT N - 2.2) congiungente i punti: a) 'N 'E, limite esistente; b) 'N 'E, costa. Carta 196 (88) (Scheda 1277/2018) IX-2018 Manfredonia - Talloncino MARE ADRIATICO - ITALIA 1) Inserire il talloncino allegato nella parte corrispondente della carta. Avvertenze: le rappresentazioni grafiche ottenute da stampanti non professionali possono facilmente risultare distorte o deformate rispetto alle dimensioni originali; si raccomanda di verificare le quote confrontandole con quelle indicate ai margini. 2) Modificare l'"avvertenza N 5 - Caution n 5" in: Avvertenza n 5 - La rappresentazione relativa alle aree in corso di riempimento del porticciolo di Chiusa dei Santi è da ritenersi indicativa e preliminare. Seguirà aggiornamento grafico. Caution n 5 - The size of the area under reclamation in the Chiusa dei Santi Marina is to be considered as preliminary and approximate representation. A graphic update will be released in due course. Carta 199 ( ) (Scheda 1239/2018) IX-2018 Ortona - Boa da ormeggio MARE ADRIATICO - ITALIA Inserire una boa da ormeggio cilindrica luminosa di colorazione diurna Y (INT Q - 41) IQ.2M in 'N 'E. Carta 212 (2018-1) (Scheda 1236/2018) 9

10 IX-2018 Venezia Lido - Segnalamenti marittimi MARE ADRIATICO - ITALIA Carta 224 1) Inserire un fanale (INT P - 1) F.G.10m1M in 'N 'E. 2) Inserire un fanale (INT P - 1) F.R.10m1M in 'N 'E. Carta 226 1) Inserire una meda luminosa di colorazione diurna Y (INT Q ) Fl.Y.2s6m4M munita di miraglio in 'N 'E. 2) Cancellare la boa e le relative caratteristiche in 'N 'E. 3) Inserire una meda luminosa di colorazione diurna Y (INT Q ) Fl.Y.2s6m4M munita di miraglio in 'N 'E. 4) Inserire la caratteristica Fl.R.2s6m5M alla meda in 'N 'E. 5) Modificare in Fl.G.2s6m5M le caratteristiche luminose della meda in 'N 'E. 6) Modificare in una meda luminosa di colorazione diurna G (INT Q ) F.G.1M la briccola in 'N 'E. 7) Inserire un fanale (INT P - 1) F.G.10m1M in 'N 'E. 8) Inserire un fanale (INT P - 1) F.R.10m1M in 'N 'E. 9) Modificare in F.G.8m2M le caratteristiche luminose della meda in 'N 'E. 10) Modificare in F.R.8m2M le caratteristiche luminose della meda in 'N 'E. Carte 226 (5) (2018-1) (Scheda 1259/2018) 10

11 IX-2018 Venezia - Allevamenti ittici MARE ADRIATICO - ITALIA Carte INT ) Inserire un allevamento ittico (INT K ) congiungente i punti: a) 'N 'E; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E; e) punto in a). 2) Inserire un allevamento ittico (INT K ) congiungente i punti: a) 'N 'E; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E; e) punto in a). 3) Inserire un allevamento ittico (INT K ) congiungente i punti: a) 'N 'E; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E; e) 'N 'E; f) punto in a). 4) Inserire un allevamento ittico (INT K ) congiungente i punti: a) 'N 'E; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E; e) punto in a). 5) Cancellare il fondale 17 1 circa in 'N 'E Carta ) Inserire un allevamento ittico (INT K ) congiungente i punti: a) 'N 'E, limite S della carta. b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E; e) 'N 'E, limite S della carta; 2) Inserire un allevamento ittico (INT K ) congiungente i punti: a) 'N 'E, limite S della carta; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E; e) 'N 'E; f) 'N 'E, limite S della carta; 3) Inserire un allevamento ittico (INT K ) congiungente i punti: a) 'N 'E, limite S della carta; b) 'N 'E; c) 'N 'E, limite S della carta. Carte 38 (22) 222 INT3464 (2018-1) (3) (2018-1) (2018-1) (Scheda 1179/2018) 11

12 B2 - AVVISI PER I PORTOLANI MAR LIGURE - ITALIA IX-2018 Arenzano - Aggiornamento Documentazione Nautica Cancellare l'intera pagina. Portolano P1, ed. 2017, pag. 92 (Scheda 1279/2018) IX-2018 Livorno - Regolamentazioni MAR LIGURE - ITALIA Sostituire la riga 4 con: «Meloria", pubblicato sulla G.U. n. 112 Supplemento ordinario n. 40 del 16/05/2014 e s.m.i.». Portolano P2, ed. 2017, pag. 20 (Scheda 1287/2018) IX-2018 Isola di Capraia - Area Marina Protetta MAR LIGURE - ITALIA Sostituire le righe con: «All'interno della perimetrazione del parco sono individuate le zone di tipo 1, di riserva integrale, nelle quali sono vietati la navigazione, l accesso, la sosta, l ancoraggio, la pesca, l immersione e comunque tutte le attività che possano alterare l'ambiente naturale, e zone di tipo 2 a minore restrizione. In particolare per quanto riguarda l isola di Capraia, a seguito della variante al regolamento (G.U. n.222 del 22/09/2017), sono state identificate 6 zone regolamentate.». Portolano P2, ed. 2017, pag. 99 (Scheda 801/2018) 12

13 IX-2018 Isola di Capraia - Area Marina Protetta MAR LIGURE - ITALIA Inserire dopo al riga 6: «Parco Nazionale dell Arcipelago Toscano a seguito della variante approvata con delibera n.47 del 11/07/2017 (G.U. n. 222 del 22/09/2017), intorno all isola di Capraia sono state istituite 6 zone regolamentate. All interno delle zone non sono consentite le attività che possono alterare le caratteristiche dell ambiente ivi compresa la balneazione, le immersioni subacquee, la navigazione, l ancoraggio, l ormeggio, l utilizzo di moto d acqua o similari, la pratica di sport d acqua, la pesca subacquea nonché l immissione di specie alloctone e il ripopolamento attivo. Nelle suddette zone sono altresì sempre consentite le attività di soccorso, sorveglianza e servizio. Nel particolare: Zona MA, che comprende i tratti di mare prospicente la costa che vanno dalla punta N di Cala del Vetriolo a Punta del Fondo, e da Punta delle Linguelle alla zona sud di Punta delle Cote; sono consentite le attività di ricerca scientifica e di riprese foto-video solo se autorizzate. Zona MA, archeologica, sono consentite le attività come nella Zona MA, maggiormente regolamentate dall ordinanza n.41/2007 del 26/04/2007 della Capitaneria di Porto di Livorno. Zona MB a regolamentazione ristretta, che comprende il tratto di mare prospicente la costa che va da Punta del Fondo alla baia a N di Punta del Seccatoia. Sono consentite le riprese foto-video, le visite guidate subacquee autorizzate, la navigazione a vela e remi, la navigazione a motore con limitazioni, l ancoraggio e l ormeggio con limitazioni. Zona MB, che comprende i tratti di mare che vanno dalla baia a N di Punta della Seccatoia a Punta del Vecchiaione, dalla zona a S di Punta delle Cote alla punta a N di Cala del Vetriolo, e il tratto di mare che va dalla zona di Punta Ortondomo alla Punta delle Linguelle. E consentito, oltre quanto descritto per la Zona MB a regolamentazione ristretta, anche la piccola pesca da parte dei residenti, la pesca sportiva e gli eventi sportivi e ricreativi, con regolamentazione. Zona MC, che comprende il tratto di mare prospicente la costa, ed esterno le zone precedenti, che va da Punta della Civitaia a Punta del Vecchione. Sono consentite la ricerca scientifica e le riprese foto-video se autorizzate, la balneazione, e con limitazioni: le immersioni, la navigazione, l ancoraggio, l ormeggio, la pesca non professionale e gli eventi sportivi e ricreativi. Zona MD, che comprende il residuo tratto di mare all interno del perimetro dell area marina. Sono consentite la ricerca scientifica, le immersioni, l ancoraggio e l ormeggio; sono regolamentate la pesca non professionale, subacquea e non, e gli eventi sportivi e ricreativi. Per maggiori informazioni consultare il regolamento del Parco Nazionale dell Arcipelago Toscano. Portolano P2, ed. 2017, pag. 103 (Scheda 801/2018) MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ITALIA (SARDEGNA) IX-2018 Oristano - Informazioni portuali Sostituire le righe 5 27 con: «Per i servizi tecnici nautici (Piloti, Rimorchiatori, Ormeggiatori, etc.) consultare la pubblicazione I.I Radioservizi per la navigazione parte I.». Portolano P3, ed. 2016, pag. 211 (Sostituisce l'a.n. 9.19/2018). (Scheda 1309/2018) 13

14 MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ITALIA (SARDEGNA) IX-2018 Oristano - Informazioni portuali Inserire dopo la riga 31: «In caso di venti provenienti dal I e IV quadrante con forza superiore ai 25 nodi, sono vietate le manovre di ormeggio alle navi di lunghezza superiore ai 140 m f.t.; qualora l'unità fosse già ormeggiata dovrà sospendere le operazioni commerciali e tenersi pronta a lasciare l'accosto in caso di necessità. Durante tutta la permanenza all'ormeggio delle navi di lunghezza superiore ai 140 m f.t. dovrà essere garantita la presenza di almeno un rimorchiatore di idonea potenza pronto alla manovra in assistenza. A prescindere dalla lunghezza fuori tutto, tutte le navi destinate all'accosto presso il pontile denominato "ex Enichem" dovranno adottare le seguenti misure: all'entrata, uscita o movimento in porto, come pure durante la sosta in porto o in rada, le navi devono alzare ad altezza ed in posizione tale da essere ben visibili per tutto il giro dell'orizzonte: a) durante le ore diurne: una bandiera rossa (lettera B del Codice Internazionale dei Segnali); b) durante le ore notturne: un fanale a luce rossa, della portata di almeno due miglia; in caso di presenza a bordo di carichi liquidi infiammabili dovrà essere garantita la presenza di almeno un rimorchiatore di idonea potenza pronto alla manovra in assistenza durante tutta la permanenza della nave all'ormeggio; le manovre di tonneggio, ormeggio, disormeggio o spostamento in porto delle navi, devono essere eseguite con cavi di fibra vegetale o sintetica in buono stato di efficienza; l'ormeggio deve essere effettuato in modo tale da consentire, in caso di necessità, una rapida manovra di disormeggio e di uscita. Ogni ormeggio deve essere eseguito mediante il posizionamento di cavi alla lunga, traversini e springs la cui tesatura deve essere tenuta sempre sotto controllo; le navi ormeggiate devono mantenere, a prora e a poppa, uno o più cavi d'acciaio con gassa terminale appennellata fuori bordo, pronti ad essere usati come cavi da rimorchio in caso di emergenza. La lunghezza del cavo non deve essere inferiore a 30 m; a bordo deve essere assicurata, durante la permanenza in porto o in rada, la presenza continua del personale marittimo prescritto dalle locali norme vigenti in materia; la consistenza dell'equipaggio a bordo deve comunque essere sufficiente sia per la corretta e sicura conduzione delle operazioni commerciali, di assetto nave e di sicurezza che, in particolare, per consentire il rapido disormeggio e l'uscita dal porto della nave stessa; l'apparato motore di propulsione (nel caso di nave avente due o più apparati propulsori, almeno uno di essi) deve essere sempre pronto a funzionare. In difetto l'autorità Marittima può consentire il carico, lo scarico e la sosta solo ove sia assicurata l'assistenza della nave da un adeguato numero di rimorchiatori. In ogni caso la nave deve essere sempre pronta a muovere anche senza la propria propulsione; In ogni caso il comando deve verificare che gli ombrinali non siano otturati e siano state prese tutte le altre precauzioni per prevenire il versamento di prodotto in mare.». Portolano P3, ed. 2016, pag. 211 (Scheda 536/2018) IX-2018 Capo d'orlando - Pianetto MAR TIRRENO - ITALIA (SICILIA) Al presente Fascicolo AA.NN. è allegato il pianetto di "CAPO D'ORLANDO - Marina di Capo d'orlando - Porticciolo" in sostituzione di quello esistente. Portolano P6, ed. 2015, pag. 209 (Scheda 960/2018) 14

15 IX-2018 Molfetta - Punti Cospicui MARE ADRIATICO - ITALIA Sostituire le righe con: «Punti cospicui - Si notano: le torri quadrangolari e gemelle dell'antica Chiesa di S. Corrado (Duomo Vecchio) situata alla radice del molo orientale; la Chiesa della Madonna dei Martiri, con campanile quadrangolare, che sorge isolata in riva al mare, a W del porto; il faro ed i fanali sulle testate della Diga Antemurale e su quella del Molo Foraneo (v. oltre).». Portolano P7, ed. 2015, pag. 101 (Scheda 1269/2018) IX-2018 Barletta - Informazioni portuali MARE ADRIATICO - ITALIA Sostituire le righe con: «Pilotaggio - Il pilotaggio è obbligatorio per le navi superiori alle 500 t s.l.. La richiesta va fatta via radio in VHF canale 12, o telefonicamente ( ). Rimorchiatori - L'uso del rimorchiatore è obbligatorio nei seguenti casi: a) per il movimento delle navi di stazza lorda superiore alle t, che trasportano carichi petroliferi o merci pericolose; b) per il movimento delle navi da carico di stazza lorda superiore alle t, da e per qualsiasi banchina del porto. Portolano P7, ed. 2015, pag. 111 (Scheda 1273/2018) IX-2018 Barletta - Informazioni portuali MARE ADRIATICO - ITALIA Sostituire le righe con: «La lunghezza delle navi ed i pescaggi consentiti per l'accesso in porto vengono stabiliti con apposite ordinanze. Attualmente l'accesso al porto è consentito alle unità le cui caratteristiche non superino i seguenti limiti (Ord. n. 31/2018 della Capitaneria di porto di Barletta): in qualsiasi condizione di marea: navi di lunghezza massima fino a 165 m con un pescaggio max. di 6,20 m; in condizioni di alta marea: navi di lunghezza fino a 140 m con pescaggio max. a 6,50 m.; navi di lunghezza superiore a 140 m e fino a 165 m con pescaggio max a 6,30 m.». Portolano P7, ed. 2015, pag. 112 (Sostituisce l'a.n /2018). (Scheda 1273/2018) 15

16 IX-2018 Barletta - Informazioni portuali MARE ADRIATICO - ITALIA Sostituire l'intera pagina con: «Destinazione delle banchine, fondali e pescaggi (2018) - È la seguente: Denominazione Molo pescatori Darsena pescatori Ex Stazione Sanità Marittima (accosto n. 1) Scalo di alaggio (accosto n. 2) Sporgente Capitaneria Deposito Costiero A.P.I. (accosto n. 3) Molo di Ponente (accosto n. 5) MOLI E BANCHINE Uso prevalente unità da pesca unità da diporto* unità da pesca unità da diporto* unità da pesca unità da diporto* unità da diporto imbarco/sbarco prodotti petroliferi imbarco/sbarco merci varie, prodotti petroliferi, acido solforico imbarco/sbarco grano e merci varie imbarco/sbarco merci varie, prodotti petroliferi e cemento unità militari e di servizio (primo tratto), unità da Lunghezza (m) Pescagg io(m) Dimensioni massime delle unità che possono ormeggiare Lunghezza (m) ,5 115 fino a 120 se gli accosti 3, 6, 7 e 8 sono liberi Molo Centrale 200 (accosti nn. 6, 7 e 8) Molo di Tramontana 120 se gli accosti 6,5 I tratto e 10 sono libere (accosti nn. 9 e 10) Molo di Tramontana 230 II tratto (accosti nn. 11 e 12) pesca * Le unità da diporto possono ancorare nel tratto compreso tra la radice della Banchina Ex Stazione Sanità Marittima e la radice del Molo pescatori, per una profondità di 30 m, solo nel periodo estivo. Servizi in banchina - Acqua potabile a mezzo autobotte, illuminazione banchina, antincendio a mezzo guardia fuochi, scivolo, gru. Servizi portuali - Pilotaggio, rimorchiatori, ormeggiatori, guardianaggio, sommozzatori, club nautico. Servizi accessori - Ufficio informazioni, ospedale. Autorità - Compamare, Dogana, Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia di frontiera. Condotte sottomarine - Una condotta sottomarina ha origine dalla spiaggia a W di Barletta e si estende per circa m in direzione NNE. Nella fascia ampia 200 m su entrambi i lati della condotta sono vietati la pesca comunque esercitata ed ogni altro mestiere affine. Portolano P7, ed. 2015, pag. 114 (Scheda 1273/2018) 16

17 MARE ADRIATICO - ITALIA IX-2018 Manfredonia - Marina Cala delle Sirene Cancellare le righe Portolano P7, ed. 2015, pag. 126 (Scheda 1239/2018) IX-2018 Manfredonia - Pianetto MARE ADRIATICO - ITALIA Al presente Fascicolo AA.NN. è allegato il pianetto di "MANFREDONIA Cala delle Sirene - Porticciolo" in sostituzione di quello esistente. Portolano P7, ed. 2015, pag. 127 (Scheda 1239/2018) 17

18 B3 - AVVISI PER I RADIOSERVIZI MEDITERRANEO ORIENTALE - EGITTO IX-2018 Egitto - Risponditori Radar Inserire dopo "PORT SAID, (Br Sad)": PORT SAID (Bûr Sa îd) El Bahar Tower Q N E (3 & 10 cm) (Taunton Wk 35/18) Radioservizi Parte I, ed. 2017, pag. 26 (Scheda 1242/2018) MAR MEDITERRANEO IX-2018 Egitto - Cancellazione Cancellare la riga corrispondente al nominativo "RA'S ASH SHAQQ - Nel faro" (Taunton Wk 34/18) Radioservizi Parte I, ed. 2017, pag. 27 (Scheda 1208/2018) MAR MEDITERRANEO IX-2018 Indefinita - Avvisi ai Naviganti Sostituire la tabella relativa a "NAVAREA VII (Sudafrica)" e "Navarea VIII (India)" con la seguente: NAVAREA VII (Sudafrica) The Hydrographer, S.A. Navy Hydrographic Office Private Bag X1, Tokai 7966 Cape Town South Africa Tel: ( Mon Fri) Fax: (H24 for Urgent navigational information) hydrosan@iafrica.com ( Mon Fri) ncc@sanavy.co.za (H24 for Urgent navigational information) Sito web: Warning Url: NAVAREA VIII (India) The Chief Hydrographer to the Govt of India for Joint Directory of Hidrography (Marine Safety Information Service) National Hydrographic Office 107 A, Rajpur Road Dehradun, Uttaranchal India Tel: ext 117 Fax: inho@navy.gov.in msis-inho@navy.gov.in Sito web: Warning Url: in_force.pdf (Taunton 35/18) Radioservizi Parte I, ed. 2017, pag. 92 (Scheda 1241/2018) 18

19 MAR MEDITERRANEO IX-2018 Indefinita - Tempi in uso - Radiosegnali Orari Sostituire la tabella relativa ai valori di DUT 1 con la seguente: UTC Data di applicazione DUT1 0h 01 Gennaio s 0h 30 Marzo s 0h 29 Giugno s 0h 30 Novembre s 0h 15 Marzo s 0h 21 Settembre s (International Earth Rotation and Reference System (IERS) Bullettin D 138) Radioservizi Parte I, ed. 2017, pag. 135 (Sostituisce l'a.n. 5.27/2018). (Scheda 1262/2018) IX-2018 Barletta - Servizi portuali MARE ADRIATICO - ITALIA Sostituire il contenuto del paragrafo "BARLETTA" con il seguente: BARLETTA Codice Località: IT BLT N E Porto Compamare Bari VHF: 16 Orario di servizio: H24 Telefono: Fax: cpbarletta@mit.gov.it cp-barletta@pec.mit.gov.it Sito Web: Normativa Autorità di Sistema Portuale del Mar Adriatico Meridionale VHF: Telefono: Orario di servizio: Fax: protocollo@adspmam.it protocollo@pec.adspmam.it Sito Web: Radioservizi Parte I, ed. 2017, pag. 212 (Scheda 1273/2018) 19

20 IX-2018 Barletta - Ormeggiatori e Piloti MARE ADRIATICO - ITALIA Sostituire i paragrafi "Ormeggiatori" e "Piloti" di inizio pagina con: Ormeggiatori Orario di servizio: H24 VHF: 16; 12 Telefono: Fax: Sito Web: Normativa Nota: ormeggiatoribarletta@gmail.com ormeggiatoribt@pec.it Piloti Chiamata: VHF: 16;12 Orario di servizio: H24 Telefono: Mobile: pilotobarletta@libero.it Sito Web: Normativa Rimorchiatore Chiamata: VHF: 16;12 Orario di servizio: H24 Telefono: Mobile: tug.vigore@moby.it Sito Web: Normativa Radioservizi Parte I, ed. 2017, pag. 213 (Scheda 1273/2018) 20

21 IX-2018 Oristano - Servizi portuali MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ITALIA (SARDEGNA) Sostituire il contenuto dell'intero paragrafo "ORISTANO" con il seguente: ORISTANO N 8 32 E Codice Località: IT QOS Porto Compamare Oristano VHF: 16; 14 Orario di servizio: H24 Telefono: Fax: cporistano@mit.gov.it Sito web Normativa: 1. Il porto industriale di Oristano è esclusivamente commerciale; le navi possono fare ingresso in porto solo tra l alba e il tramonto. Le navi che intendono entrare nel Golfo di Oristano o nel porto devono essere preventivamente autorizzate via radio Ch 16 e/o 14 dalla Sala Operativa della Capitaneria di Porto di Oristano; 2. All ingresso nel golfo di Oristano le navi devono prestare attenzione a non attraversare: le aree interdette del poligono di Capo della Frasca (nei periodi e modalità previsti dall Ordinanza 38/2018 e s.m.i. della Capitaneria di Porto di Oristano) le zone dell Area Marina Protetta Penisola del Sinis (come previsto da Ordinanza 16/2012 della Capitaneria di Porto di Oristano) Piloti VHF Orario di servizio: H24 Telefono: Fax Normativa: corpopilotioristano@virgilio.it Il pilotaggio è obbligatorio per le navi di stazza uguale o superiore alle 500 GT. Il punto di imbarco pilota si trova in 39 52'.75 N '.93 E. Le navi possono accedere al porto industriale di Oristano, solo dall'alba al tramonto e solo previa autorizzazione via radio VHF canali 16 e/o 14 della Capitaneria di Porto. Il servizio è espletato dalla Corporazione Piloti del Porto di S.Antioco, Portovesme ed Oristano. L entrata, il movimento e l uscita delle navi sono subordinate alle seguenti condizioni: in condizioni meteomarine assicurate favorevoli e solo in ore diurne; la visibilità deve garantire l avvistamento sicuro dell allineamento d ingresso. Rimorchiatori VHF 16; 12 Orario di servizio: H24 Telefono: Fax rimorchiatori@moby.it Sito web Normativa: L uso del rimorchiatore da parte delle navi è facoltativo. L Autorità Marittima ha facoltà di disporre, eventualmente anche su segnalazione del pilota, l uso del rimorchiatore: per il transito nel canale e/o in caso di manovra in porto di determinati tipi di navi in relazione alla natura del carico trasportato e quando sfavorevoli condizioni meteo marine e/o esigenze di sicurezza del porto, di altre navi e della vita umana in mare, lo richiedano; in assistenza a navi che compiono operazioni con merci pericolose o a qualsiasi nave ormeggiata, quando sia necessario per la sicurezza del porto e delle attrezzature portuali. L utilizzo del servizio di rimorchio è invece obbligatorio nei casi previsti dalle Ordinanze n. 28/2000 in data e n. 11/2018 in data della Capitaneria di Porto di Oristano. Ad eccezione delle navi militari nazionali ed estere, le navi che intendono avvalersi del servizio di rimorchio devono servirsi dei rimorchiatori autorizzati. Per ulteriori informazioni consultare l'ord. 2/2008 e s.m.i. della Capitaneria di Porto di Oristano che approva il Regolamento per il servizio di rimorchio delle navi nel Golfo di Oristano, nei pontili di Torregrande e nel Porto di Oristano. segue 21

22 Ormeggiatori VHF: 16; 12 Orario di servizio: H24 Telefono: Fax: Sito Web: Normativa: Il servizio di ormeggio è obbligatorio per le navi mercantili aventi stazza lorda pari o superiore alle 500 GT. Per ulteriori informazioni consultare l Ordinanza della Capitaneria di Porto di Oristano n. 44/09 in data Radioservizi Parte I, ed. 2017, pag. 253 (Scheda 1309/2018) MEDITERRANEO OCCIDENTALE - FRANCIA IX-2018 GOLFE DE FOS - Servizi Portuali Sostituire il contenuto dell'intero paragrafo "GOLFE DE FOS" con il seguente: GOLFE DE FOS Grand port de Marseille-Bassins Ouest - Codice Località: FR FOS N 5 07 E Autorità Portuale Telefono: +33 (0) (Centralino) Fax: +33 (0) Sito Web: Hr Mr (Capitaneria) Telefono: +33 (0) Fax: +33 (0) offport.pnpdb@marseille-port.fr Piloti (Bassins Est) Chiamata: Pilotes Fos, Pilotes Port-de-Bouc VHF: 14 Orario di servizio: H24 Telefono: +33 (0) pilotage.pdb@wanadoo.fr Uffici: (Marseille/Fos) Telefono: +33 (0) Fax: +33 (0) pilote13@pilotage-mrs.fr Sito Web: segue 22

23 Normativa: 1. L'area di pilotaggio obbligatorio è un'area a N del parallelo 43 19' N, compresa tra i meridiani passanti per il faro di Faraman (04 41',24 E) e per il faro di Cap Couronne (05 03',18 E), che include i canali, i bacini portuali del porto interno, il Rodano come pure Arles e l'étang de Berre. 2. Il pilotaggio è obbligatorio per: a. Navi di ogni categoria di l.f.t. superiore a 50 m; b. Navi di l.f.t. superiore a 70 m in navigazione da/per il Container Terminal Darsena 2 (Bacino 2) e per gli accosti della Darsena 3 (Bacino 3) nel porto di Fos, con l'eccezione delle navi che trasportano idrocarburi e sostanze pericolose. 3. Le navi devono comunicare l'eta con almeno 24 h di anticipo (o appena lasciano il porto precedente) al Comandante del porto di Port-de-Bouc, comunicando le seguenti informazioni: l.f.t., pescaggio (a prua e a poppa), natura e tonnellaggio di ogni carico pericoloso. 4. Le navi devono stabilire contatto radio VHF col Comandante del porto di Port-de-Bouc appena possibile. 5. Il pilota imbarca nelle seguenti posizioni: a. Per le navi che trasportano idrocarburi e sostanze pericolose e navi con grande pescaggio in transito per Fos: alla latitudine di Cap Couronne (43 19',53 N); b. Per le navi dirette a Port-de-Bouc-Lavéra, Étang de Berre e Port-Saint-Louis-de-Rône: tra 2,5 e 4 M a S della boa luminosa di Lavéra (43 22',53 N 04 58',18 E); c. A richiesta tra i paralleli 43 11',90 N e 43 19',60 N. 6. La sotto-stazione di pilotaggio di Port-de-Bouc fornisce il pilotaggio per Lavéra, Canal de Caronte, Martigues, Étang de Berre, Fos e Saint-Louis-de-Rône. Questa stazione è sotto il controllo dell'autorità dell'ufficio di Pilotaggio Marsiglia/Golf de Fos. Note: Consultare la guida portuale conforme alla normativa IHMA. Vessel Traffic Service Chiamata: Fos Port Control Orario di servizio: H24 VHF: 12 Telefono: +33 (0) Fax: +33 (0) offport-vigiepdb@marseille-port.fr Manovre Portuali VHF: Descrizione 1. Il VTS del porto rappresentato dal Comandante del porto e controllato dalle stazioni di avvistamento di Port-de-Bouc e Marseille, costituisce un sistema integrato posto sotto l autorità del Grand Port Maritime de Marseille (GPMM) che lo coordina. 2. Il VTS sorveglia, regola e in collaborazione con il servizio di pilotaggio, coordina il traffico marittimo nella Zona Regolamentata Marittima e Fluviale (ZMFR) all interno dei limiti del porto. Inoltre diffonde informazioni generali e sulla navigazione riguardanti la zona ZMFR. 3. Il sistema VTS è composto dalla stazione di avvistamento principale in Marseille, dalla stazione secondaria in Sainte Marie (passaggio a S del bacino est) e dalla stazione di avvistamento di Port-de-Bouc. 4. Ii limite di competenza delle due stazioni di avvistamento è rappresentato dalla longitudine del faro di Sausset-les-Pin (5 06,53E). Le unita che navigano nella zona ZMFR che attraversano questo limite devono contattare il rispettivo VTS. Area 1. L'area di controllo del VTS di Marseille/Fos comprende un'area regolamentata (ZMFR) e i limiti amministrativi del GPMM. I limiti marittimi dell area ZMFR sono: A W: la longitudine del faro di Faraman; A S: la latitudine del faro di Planier tra Faraman e Planier, poi una linea che corre tra il faro di Planier e il faro di Tiboulen sull isola di Maire. A E: una linea che corre dal faro di Tiboulen a Cap Croisette e poi verso Nord sulla costa. 2. Inoltre, al di fuori dei limiti amministrativi del porto l area di giurisdizione del VTS di Marseille/Fos include: a. I canali di accesso; b. L area di attesa e le aree di ancoraggio di Marsiglia; c. L area di attesa e le aree di ancoraggio di Golf de Fos; d. Lo scalo dei barcaioli della darsena del canale fluviale; e. I canali fluviali; f. Lo scalo dei barcaioli; g. Lo scalo di Port Saint Luis del Reno. segue 23

24 La rapportazione è obbligatoria per tutte le unità commerciali. Comunicazioni: 1. Le unità munite di AIS devono assicurarsi che lo stesso sia pienamente operativo. Qualsiasi malfunzionamento deve essere comunicato al VTS immediatamente. 2. La comunicazione tra le navi ed il centro VTS deve essere stabilita il prima possibile su Ch Le unità impossibilitate a contattare il centro VTS non devono oltrepassare il parallelo passante per Cap Couronne (43 19,53 N). 4. Le navi in transito, in manovra ed all'ancora in ogni parte dell'area controllata dal VTS devono mantenere ascolto continuo su Ch Le conversazioni devono avvenire in francese o inglese, usando la terminologia standard IMO. Navi in ARRIVO Oltre alle informazioni previste dall articolo R del regolamento dei trasporti che devono essere comunicate al VTS per il tramite dell agente utilizzando il Port Information System, devono essere fornite le seguenti informazioni. a. 48 h prima dell arrivo: i. Nome dell unità e nominativo internazionale; ii. Pescaggio. b. Prima di attraversare il limite S dell area: i. Nome dell unità e nominativo internazionale; ii. Pescaggio (a poppa e a prua); iii. Se è richiesto un pilota e/o rimorchiatori; iv. Qualsiasi guasto o possibili guasti; v. Qualsiasi problema di sicurezza o salute. c. Il centro VTS risponderà fornendo le seguenti indicazioni riguardanti: i. Rotta dell unità; ii. Pilotaggio; iii. Disponibilità di approdi; iv. Livello di sicurezza del porto se non uguale a 1; v. Altre informazioni comprendenti traffico, situazione meteo, ecc. d. Le unità che trasportano idrocarburi o sostanze pericolose non possono entrare nel canale di avvicinamento (a N di 43 12,00 N) senza l autorizzazione del VTS e il rispetto di qualsiasi istruzione fornita. e. In caso di dubbi sull identificazione dell unità, il VTS chiamerà tutte le navi attese finché l unita sia identificata. Navi nell AREA: Tutte le navi devono contattare il centro VTS sul Ch 12 prima di entrare nel porto, durante gli spostamenti o durante i cambi di ormeggio; Tutte le navi che trasportano idrocarburi o sostanze pericolose e le navi che per motivi di emergenza ancorano o attendono all interno del canale di accesso, devono informare immediatamente il centro VTS. Navi in PARTENZA: 6 ore prima di lasciare il porto le unità che trasportano o hanno trasportato idrocarburi senza pulire le loro cisterne devono contattare il VTS via telefono o in VHF per ottenere il permesso di partire (1 ora prima della partenza per le unità diverse dalle petroliere). Tutte le unità in partenza devono contattare il centro VTS sul Ch 12 per ottenere il permesso di partire. Su richiesta il centro VTS fornirà informazioni riguardanti il traffico all interno del porto. Assistenza Radar e Pilotaggio Un pilota è in servizio permanente al Fos VTS ed è in grado di assistere le navi su richiesta, in particolar modo quando le condizioni del tempo impediscono l'imbarco al pilota. L'assistenza radar è fornita a richiesta in condizioni di scarsa visibilità. (Touton 25/2018) Radioservizi Parte I, ed. 2017, pag. 298 (Scheda 894/2018) 24

25 MEDITERRANEO OCCIDENTALE - FRANCIA IX-2018 Nizza - Servizi Portuali Sostituire il contenuto dell'intero paragrafo "NIZZA" con il seguente: NIZZA Codice Località: FR NCE N 5 37 E Porto VHF: 16; 12 Orario di servizio: Telefono: +33 (0) (Estate) Fax: +33 (0) nice.capitainerie@develloppement-durable.gouv.fr (Inverno) Sito Web: Autorità Portuale Telefono: +33 (0) Fax: +33 (0) Sito Web: Piloti VHF: 16; 12 Orario di servizio: H24 Telefono: +33 (0) Fax: contact@pilotage-nice.fr Normativa: 1. La zona di competenza della stazione di pilotaggio di Nizza - Cannes, Villefranche-sur-Mer, si estende per una distanza di 3 M al largo del litorale del dipartimento delle Alpi Marittime. 2. L'area di pilotaggio obbligatorio è compresa tra i meridiani 6 59 E ad O e 7 24 E ad E e il parallelo N a S e comprende la rada di Saint-Hospice. 3. Il pilotaggio è obbligatorio per navi di l.f.t. superiore a 50 m, nella rada di Saint-Hospice il pilotaggio è obbligatorio per le navi di l.f.t. superiore a 80 m. 4. L ETA deve essere comunicato con 24 ore di anticipo e confermato quando a portata di VHF. 5. Il pilota imbarca ad 1 M dal porto (a 2 o 3 M in caso di avverse condimeteo). 6. La stazione fornisce pilotaggio anche per l area da Ponte du Trayas (43 28,70 N ,00 E) fino alla frontiera Italiana. (Brest 27/18) Radioservizi Parte I, ed. 2017, pag. 303 (Scheda 981/2018) 25

26 B4 - AVVISI DI CARATTERE GENERALE (G) IX-2018 Sardegna - Zone di esercitazione MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ITALIA (SARDEGNA) Modificare la zona "T812 in: Zon a Limiti Località Note T '.835 N '.778 E; 39 42'.835 N '.178 E; 39 44'.335 N '.478 E: 39 46'.035 N '.678 E; 39 47'.536 N '.778 E; 39 48'.536 N '.178 E; 39 49'.036 N '.978 E; 39 48'.136 N '.978 E; 39 44'.235 N '.878 E. Capo Frasca Detta area, nei casi in cui il poligono sia interessato da attività operativa, sarà interdetta temporaneamente mediante emanazione, di volta in volta, di Ordinanze specifiche da parte della Capitaneria di Porto competente. L attivazione temporanea dell area di poligono - generalmente nella fascia oraria dalle alle ore locali (tutti i giorni lavorativi, ad esclusione del sabato, dal 7 gennaio al 31 maggio e dal 1 ottobre al 21 dicembre), con possibilità di estensione temporanea della finestra oraria - potrà avvenire, su richiesta dell Ente responsabile del Poligono di Capo Frasca, mediante comunicazione alla Capitaneria di Porto di Oristano con almeno 5 (cinque) giorni di preavviso. Per maggiori dettagli consultare l ordinanza 38/2018 di Compamare Oristano e s.m.i.. Premessa agli Avvisi ai Naviganti e Avvisi di carattere generale I.I.3146, ed. 2018, pag. 55 (Scheda 1143/2018) 26

27 (G) IX-2018 Sardegna - Ordigni esplosivi MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ITALIA (SARDEGNA) Sostituire il paragrafo 1 con: 1. Sardegna - Golfo di Oristano Lungo la costa di Capo Frasca, sono definite tre Aree come di seguito indicato: 1) Area Ristretta, a protezione del poligono di tiro, delimitata dalla linea di costa e dai seguenti punti (WGS84): a) 'N 'E; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E; e) 'N 'E; f) 'N 'E. In tale area sono permanentemente interdetti la navigazione, la sosta di navi e/o natanti di qualsiasi genere e tipo, la pesca ed i mestieri relativi, il turismo nautico, la balneazione, nonché tutte le attività connesse con il pubblico uso del mare. 2) Area Regolamentata (T 812), compresa tra i limiti dell area in 1) ed i seguenti punti (WGS84): g) 'N 'E; h) 'N 'E; i) 'N 'E: j) 'N 'E; k) 'N 'E; l) 'N 'E; m) 'N 'E; n) 'N 'E; o) 'N 'E. In tale area sono consentite la navigazione e la sosta con navi e/o natanti di qualsiasi genere e tipo, la pesca ed i mestieri relativi, il turismo nautico, la balneazione nonché tutte le attività connesse con i c.d. pubblici usi del mare. Detta area, nei casi in cui il poligono sia interessato da attività operativa, sarà interdetta temporaneamente mediante emanazione, di volta in volta, di Ordinanze specifiche da parte della Capitaneria di Porto competente. L attivazione temporanea dell area di poligono - generalmente nella fascia oraria dalle alle ore locali (tutti i giorni lavorativi, ad esclusione del sabato, dal 7 gennaio al 31 maggio e dal 1 ottobre al 21 dicembre), con possibilità di estensione temporanea della finestra oraria - potrà avvenire, su richiesta dell Ente responsabile del Poligono di Capo Frasca, mediante comunicazione alla Capitaneria di Porto di Oristano con almeno 5 (cinque) giorni di preavviso. 3) Area Residua delimitata dai seguenti punti (WGS84): p) 'N 'E; q) 'N 'E; r) 'N 'E; s) 'N 'E; t) 'N 'E. In tale area sono consentite la navigazione e la sosta con navi e/o natanti di qualsiasi genere e tipo, la pesca ed i mestieri relativi, il turismo nautico, la balneazione nonché tutte le attività connesse con i c.d. pubblici usi del mare. Nelle tre zone di mare sopra menzionate, pur non avendone contezza oggettiva, non è da escludere del tutto la presenza sul fondo di ordigni inesplosi, risalenti ad epoche remote, pericolosi per tutte le attività riconducibili con i pubblici usi del mare pertanto gli utenti del mare che si trovino a transitare, ancorare e pescare nelle zone di mare delimitate dalla contingente dei punti sopra riportati, prestino la massima attenzione. Per maggiori dettagli consultare l ordinanza 38/2018 di Compamare Oristano e s.m.i.. Premessa agli Avvisi ai Naviganti e Avvisi di carattere generale I.I.3146, ed. 2018, pag. 31 (Scheda 1143/2018) 27

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3202 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P2 Da Marina di Carrara a Sabaudia Edizione 2017 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3202 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P2 Da Marina di Carrara a Sabaudia Edizione 2017 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3202 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P2 Da Marina di Carrara a Sabaudia Edizione 2017 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

16 Mercoledì 07 agosto 2013

16 Mercoledì 07 agosto 2013 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 16 Mercoledì 07 agosto 2013 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

11 Mercoledì 29 maggio 2013

11 Mercoledì 29 maggio 2013 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 11 Mercoledì 29 maggio 2013 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2017

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2017 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2017 Marzo 2017 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2017 compreso)

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2017

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2017 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2017 Settembre 2017 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 19/2017

Dettagli

MAR LIGURE - ITALIA. 1) Sostituire la Figura 8 e la relativa didascalia con: «Fanale Torre della Meloria

MAR LIGURE - ITALIA. 1) Sostituire la Figura 8 e la relativa didascalia con: «Fanale Torre della Meloria 17.15-9-IX-2009 Livorno - Informazioni portuali Sostituire le righe 20 21 con: «Lungo la riva, a S del faro, si trova la Darsena Morosini, protetta da due moli a scogliera (molo W e molo E), in cui si

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2016

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2016 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2016 Settembre 2016 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 19/2016

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2016

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2016 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2016 Marzo 2016 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2016 compreso)

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2019

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2019 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2019 Marzo 2019 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 06/2019 compreso)

Dettagli

7 martedì 09 aprile 2002

7 martedì 09 aprile 2002 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 7 martedì 09 aprile 2002 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2015

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2015 I.I. 3146 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2015 Aprile 2015 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2015 compreso) ALLEGATO AL FASCICOLO

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ORDINANZA N 19/ 2006

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ORDINANZA N 19/ 2006 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di Porto di Ancona SEZIONE TECNICA Banchina Nazario Sauro 071/227581 ancona@guardiacostiera.it www.guardiacostiera.it ORDINANZA N 19/ 2006 Il

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3203 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P3 Sardegna e Bocche di Bonifacio Edizione 2016 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte le

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2013

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2013 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2013 Ottobre 2013 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 18/2013

Dettagli

18 Mercoledì 29 agosto 2018

18 Mercoledì 29 agosto 2018 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 18 Mercoledì 29 agosto 2018 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

17 Mercoledì 14 agosto 2019

17 Mercoledì 14 agosto 2019 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 17 Mercoledì 14 agosto 2019 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

4 Mercoledì 18 febbraio 2015

4 Mercoledì 18 febbraio 2015 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 4 Mercoledì 18 febbraio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3203 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P3 Sardegna e Bocche di Bonifacio Edizione 2016 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte le

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3202 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P2 Da Marina di Carrara a Sabaudia Edizione 2017 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3202 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P2 Da Marina di Carrara a Sabaudia Edizione 2017 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3202 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P2 Da Marina di Carrara a Sabaudia Edizione 2017 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3202 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P2 Da Marina di Carrara a Sabaudia Edizione 2017 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2012

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2012 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2012 Aprile 2012 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2012 compreso)

Dettagli

CAPITANERIA DI PORTO LIVORNO

CAPITANERIA DI PORTO LIVORNO CAPITANERIA DI PORTO LIVORNO ORDINANZA n. 15/2018 Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di Livorno: VISTA la propria Ordinanza 128/2016 in data 06 novembre 2016 che disciplina i movimenti

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2012

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2012 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2012 Ottobre 2012 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 18/2012

Dettagli

RELAZIONE SULLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

RELAZIONE SULLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO RELAZIONE SULLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO A cura di Baccoli Alessandro, Cesaretti Giacomo, Dondini Francesco, Fantini Pietro 5C AFMP - I.T.C. G. GINANNI INTRODUZIONE Il porto di Ravenna è l unico porto

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3203 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P3 Sardegna e Bocche di Bonifacio Edizione 2016 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte le

Dettagli

25 mercoledì 06 dicembre 2017

25 mercoledì 06 dicembre 2017 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 25 mercoledì 06 dicembre 2017 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO - GUARDIA COSTIERA PORTO EMPEDOCLE

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO - GUARDIA COSTIERA PORTO EMPEDOCLE Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO - GUARDIA COSTIERA PORTO EMPEDOCLE Via Gioeni 55, 92014 Porto Empedocle (AG) - Centralino: 0922 531811-531812 - Sala Operativa: 0922

Dettagli

8 Mercoledi 17 aprile 2013

8 Mercoledi 17 aprile 2013 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 8 Mercoledi 17 aprile CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO - GUARDIA COSTIERA PORTO EMPEDOCLE

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO - GUARDIA COSTIERA PORTO EMPEDOCLE Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO - GUARDIA COSTIERA PORTO EMPEDOCLE Via Gioeni 55, 92014 Porto Empedocle (AG) - Centralino: 0922 531811-531812 - Sala Operativa: 0922

Dettagli

23 mercoledì 09 novembre 2016

23 mercoledì 09 novembre 2016 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 23 mercoledì 09 novembre 2016 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

26 mercoledì 21 dicembre 2016

26 mercoledì 21 dicembre 2016 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 26 mercoledì 21 dicembre 2016 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

7 mercoledì 29 marzo 2017

7 mercoledì 29 marzo 2017 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 7 mercoledì 29 marzo 2017 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO DI MONFALCONE Via O.Cosulich 24-0481/496611- cp-monfalcone@pec.mit.gov.it - www.guardiacostiera.gov.it/monfalcone ORDINANZA N. 15/2019

Dettagli

9 Mercoledì 24 Aprile 2019

9 Mercoledì 24 Aprile 2019 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 9 Mercoledì 24 Aprile 2019 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2011

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2011 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2011 Aprile 2011 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2011 compreso)

Dettagli

ORDINANZA n. 145/2011

ORDINANZA n. 145/2011 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di Porto di Ancona SEZIONE TECNICA, SICUREZZA E DIFESA PORTUALE Banchina Nazario Sauro 071/227581 ancona@guardiacostiera.it www.guardiacostiera.it

Dettagli

24 mercoledì 23 novembre 2016

24 mercoledì 23 novembre 2016 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 24 mercoledì 23 novembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

17 Mercoledì 15 agosto 2018

17 Mercoledì 15 agosto 2018 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 17 Mercoledì 15 agosto 2018 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

8 Mercoledì 10 aprile 2019

8 Mercoledì 10 aprile 2019 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 8 Mercoledì 10 aprile CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

5 Mercoledì 10 Marzo 2004

5 Mercoledì 10 Marzo 2004 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 5 Mercoledì 10 Marzo 2004 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

1 Mercoledì 02 gennaio 2019

1 Mercoledì 02 gennaio 2019 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 1 Mercoledì 02 gennaio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

8 Mercoledì 11 aprile 2018

8 Mercoledì 11 aprile 2018 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 8 Mercoledì 11 aprile CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3203 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P3 Sardegna e Bocche di Bonifacio Edizione 2016 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte le

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3203 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P3 Sardegna e Bocche di Bonifacio Edizione 2016 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte le

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO DI MONFALCONE Tel. 0481/496611 Fax 0481/496646 Viale Oscar Cosulich, 24 34074 Monfalcone (GO) cp-monfalcone@pec.mit.gov.it www.guardiacostiera.gov.it/monfalcone

Dettagli

15 Mercoledì 24 luglio 2013

15 Mercoledì 24 luglio 2013 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 15 Mercoledì 24 luglio 2013 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

8 Mercoledì 13 aprile 2016

8 Mercoledì 13 aprile 2016 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 8 Mercoledì 13 aprile 2016 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO PALERMO SEZIONE TECNICA, SICUREZZA E DIFESA PORTUALE

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO PALERMO SEZIONE TECNICA, SICUREZZA E DIFESA PORTUALE MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO PALERMO SEZIONE TECNICA, SICUREZZA E DIFESA PORTUALE ORDINANZA N 04/2010 Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3203 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P3 Sardegna e Bocche di Bonifacio Edizione 2016 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte le

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3001 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume CATALOGO GENERALE DELLE CARTE E DELLE PUBBLICAZIONI NAUTICHE 2018 La presente raccolta di Avvisi contiene

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3001 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume CATALOGO GENERALE DELLE CARTE E DELLE PUBBLICAZIONI NAUTICHE 2018 La presente raccolta di Avvisi contiene

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3205 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P5 Da Maratea a Leuca e costa della Sicilia orientale Edizione 2018 La presente raccolta di Avvisi

Dettagli

7 Mercoledì 28 marzo 2018

7 Mercoledì 28 marzo 2018 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 7 Mercoledì 28 marzo 2018 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3203 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P3 Sardegna e Bocche di Bonifacio Edizione 2016 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte le

Dettagli

Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio DIREZIONE PROTEZIONE DELLA NATURA - SEGRETERIA TECNICA PER LE AREE MARINE PROTETTE

Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio DIREZIONE PROTEZIONE DELLA NATURA - SEGRETERIA TECNICA PER LE AREE MARINE PROTETTE AREA MARINA PROTETTA Costa del Monte Conero - Regolamentazione orientativa nelle zone di tutela A, B e C ATTIVITA' Zona A di tutela integrale Zona B di tutela generale Zona C di tutela parziale Soccorso,

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO DI MONFALCONE Via O.Cosulich 24-0481/496611- cp-monfalcone@pec.mit.gov.it - www.guardiacostiera.gov.it/monfalcone ORDINANZA N. 16/2019

Dettagli

17 mercoledì 16 agosto 2017

17 mercoledì 16 agosto 2017 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 17 mercoledì 16 agosto 2017 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

4 Mercoledì 17 febbraio 2016

4 Mercoledì 17 febbraio 2016 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 4 Mercoledì 17 febbraio 2016 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

24 Mercoledì 10 dicembre 2014

24 Mercoledì 10 dicembre 2014 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 24 Mercoledì 10 dicembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

MINISTERO DELL'AMBIENTE

MINISTERO DELL'AMBIENTE DECRETO MINISTERIALE 6 agosto 1993 MINISTERO DELL'AMBIENTE Modificazioni alle misure di tutela della riserva naturale marina Isole Egadi. IL MINISTRO DELL'AMBIENTE DICONCERTO CON IL MINISTRO DELLA MARINA

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO DI PALERMO

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO DI PALERMO MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO DI PALERMO Il Capo del Circondario Marittimo di Palermo: ORDINANZA N.89/ 2004 - VISTA la legge 31 dicembre 1982 n 979, recante disposizioni

Dettagli

23 Mercoledì 07 novembre 2018

23 Mercoledì 07 novembre 2018 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 23 Mercoledì 07 novembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

20 Mercoledì 26 settembre 2018

20 Mercoledì 26 settembre 2018 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 20 Mercoledì 26 settembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

15 Mercoledì 27 luglio 2011

15 Mercoledì 27 luglio 2011 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 15 Mercoledì 27 luglio 2011 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

DECRETO ISTITUTIVO 21 ottobre 2009

DECRETO ISTITUTIVO 21 ottobre 2009 Regolamentazione DECRETO ISTITUTIVO 21 ottobre 2009 Istituzione dell Area Marina Protetta denominata «Torre del Cerrano» (Gazzetta Ufficiale Repubblica Italiana n. 80 del 7-4-2010) Art. 1 Denominazione

Dettagli

10 Mercoledì 13 maggio 2015

10 Mercoledì 13 maggio 2015 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 10 Mercoledì 13 maggio 2015 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2008

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2008 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2008 Settembre 2008 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 18/2008

Dettagli

7 Mercoledì 30 marzo 2016

7 Mercoledì 30 marzo 2016 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 7 Mercoledì 30 marzo 2016 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO DI MONFALCONE Tel. 04811496611 - Fax 04811496646 Viale Oscar Cosulich, 24-34074 Monfalcone (GO) cp-monfalconepec.mit.qov.it - www.quardiacostiera.gov.itlmonfalcone

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2006

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2006 Aprile 2006 (Situazione al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2006 compreso) GENOVA

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3128 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume RADIOSERVIZI PER LA NAVIGAZIONE Parte I Edizione 2014 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte le varianti

Dettagli

UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI SANREMO ORDINANZA N 55/2003

UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI SANREMO ORDINANZA N 55/2003 UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI SANREMO ORDINANZA N 55/2003 Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di Sanremo: Vista Considerato Ritenuto necessario pubblica Vista Visto Visto Considerata

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2008

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2008 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2008 Aprile 2008 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2008 compreso)

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3207 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P7 Da Capo Santa Maria di Leuca a Senigallia Edizione 2015 La presente raccolta di Avvisi contiene

Dettagli

5 Mercoledì 10 marzo 2010

5 Mercoledì 10 marzo 2010 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 5 Mercoledì 10 marzo CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI PIOMBINO Settore Operativa Piazzale Premuda n 19 57025 PIOMBINO (LI) Tel.: 0565/221000 224240 Fax:0565261011 E-mail:ucpiombino@mit.gov.it

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3201 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P1 Dal confine italo francese a Marinella Edizione 2017 La presente raccolta di Avvisi contiene

Dettagli

13 Mercoledì 22 giugno 2016

13 Mercoledì 22 giugno 2016 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 13 Mercoledì 22 giugno 2016 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI SERVIZI MARITTIMI E DEGLI ACCOSTI DEL PORTO DI LIVORNO. Articolo 1 Campo di applicazione

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI SERVIZI MARITTIMI E DEGLI ACCOSTI DEL PORTO DI LIVORNO. Articolo 1 Campo di applicazione Estratto dell Ordinanza della Capitaneria di Porto di Livorno nr. 24 del 31 marzo 1994 (e succ. mod.), richiamata nella Circolare della stessa Capitaneria di Porto del 16 luglio 2010 REGOLAMENTO PER LA

Dettagli

19 Mercoledì 05 ottobre 2011

19 Mercoledì 05 ottobre 2011 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 19 Mercoledì 05 ottobre 2011 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

DECRETO contenente alcune modifiche all Area Marina Protetta denominata Punta Campanella, istituita con D.M. del 12 dicembre 1997.

DECRETO contenente alcune modifiche all Area Marina Protetta denominata Punta Campanella, istituita con D.M. del 12 dicembre 1997. DECRETO contenente alcune modifiche all Area Marina Protetta denominata Punta Campanella, istituita con D.M. del 12 dicembre 1997. Visto il titolo V della legge 31 dicembre 1982, n. 979, recante disposizioni

Dettagli

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE ED ORGANIZZAZIONE DELL'AREA MARINA PROTETTA «REGNO DI NETTUNO» (EX ARTICOLO 28, COMMA 5, LEGGE 31 DICEMBRE 1982, N.

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE ED ORGANIZZAZIONE DELL'AREA MARINA PROTETTA «REGNO DI NETTUNO» (EX ARTICOLO 28, COMMA 5, LEGGE 31 DICEMBRE 1982, N. REGOLAMENTO DI ESECUZIONE ED ORGANIZZAZIONE DELL'AREA MARINA PROTETTA «REGNO DI NETTUNO» (EX ARTICOLO 28, COMMA 5, LEGGE 31 DICEMBRE 1982, N. 979) Art. 16. Disciplina della navigazione da diporto 1. Nell'area

Dettagli

23 Mercoledì 28 novembre 2007

23 Mercoledì 28 novembre 2007 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 23 Mercoledì 28 novembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

20 Mercoledì 28 settembre 2016

20 Mercoledì 28 settembre 2016 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 20 Mercoledì 28 settembre 2016 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A

Dettagli

8 Mercoledì 15 aprile 2015

8 Mercoledì 15 aprile 2015 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 8 Mercoledì 15 aprile CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

Regolamento per immersioni ed attività subacquee circondario della Capitaneria di Porto di Gallipoli

Regolamento per immersioni ed attività subacquee circondario della Capitaneria di Porto di Gallipoli REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DELLE ATTIVITA DI IMMERSIONE SUBACQUEA NELL AMBITO DEL CIRCONDARIO MARITTIMO DI GALLIPOLI TITOLO 1 CAPO I GENERALITA Articolo 1) Scopo del Regolamento 1.1 Il presente Regolamento

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI SANTA MARGHERITA LIGURE

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI SANTA MARGHERITA LIGURE Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI SANTA MARGHERITA LIGURE Il sottoscritto Tenente di Vascello (CP) Comandante del Porto e Capo del Circondario Marittimo

Dettagli

21 mercoledì 11 ottobre 2017

21 mercoledì 11 ottobre 2017 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 21 mercoledì 11 ottobre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2006

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2006 Settembre 2006 (Situazione al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 18/2006 compreso)

Dettagli

6 Mercoledì 19 marzo 2014

6 Mercoledì 19 marzo 2014 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 6 Mercoledì 19 marzo 2014 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO LA MADDALENA

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO LA MADDALENA Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO LA MADDALENA (Località P.ta Chiara, snc. - Tel. 0789-730632 - Fax 0789-731020. E-mail: cplamaddalena@mit.gov.it - Sito Web: www.guardiacostiera.it)

Dettagli

ORDINANZA n 55 /2005. MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Capitaneria di Porto del Compartimento Marittimo di Civitavecchia

ORDINANZA n 55 /2005. MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Capitaneria di Porto del Compartimento Marittimo di Civitavecchia MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Capitaneria di Porto del Compartimento Marittimo di Civitavecchia ORDINANZA n 55 /2005 Il Capitano di Vascello (CP), Capo del Circondario Marittimo e Comandante

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2007

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2007 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2007 Aprile 2007 (Situazione al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2007 compreso) GENOVA

Dettagli

23 Mercoledì 08 novembre 2017

23 Mercoledì 08 novembre 2017 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 23 Mercoledì 08 novembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

9 Mercoledì 25 aprile 2018

9 Mercoledì 25 aprile 2018 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 9 Mercoledì 25 aprile CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli