Gestione dei trasferimenti secondari programmati e in regime di urgenza dei pazienti dal P.O. di Oristano verso altre strutture ospedaliere

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gestione dei trasferimenti secondari programmati e in regime di urgenza dei pazienti dal P.O. di Oristano verso altre strutture ospedaliere"

Transcript

1 programmati e in regime di urgenza dei pazienti dal P.O. di Oristano verso altre strutture ospedaliere File: P.MI Redazione Dirigente Medico Direzione Sanitaria Direttore U.O.C. Rianimazione Referente 118 CPS Infermieri P.O./Coordinatori SPS Roberta Porceddu, Giorgio Piras, Corrado Casula, Manuela Carta, Neva Frongia, Angela Rita Dessi, Anna Maria Martinez, Gianpiera Perria, Salvatore Manai, Raffaele Frau, Nicola Coroneo, Cristiana Scintu., Luigi Tedeschi, Pietrina Mulas, Marinella Firinu, Samantha D ambrogio, Rosanna Maccis. Data redazione: 22/03/2018 Verifica: Responsabile Responsabile SPS Data di Approvazione: Approvazione: Direttore ASSL

2 Parag. INDICE Pag. 1 Premessa 2 2 Oggetto 2 3 Ambiti di applicazione 2 5 Scopo e Obiettivi 4 6 Criteri clinici per la definizione del livello di assistenza finalizzata al trasporto del paziente 7 Personale 5 Tab. 1 Equipaggio di accompagnamento 6 8 Analisi del contesto 7 9 Nuove modalità operative 8 Tab. 2 Figure professionali coinvolte 9 Diagramma di flusso Protocollo comportamentale infermiere Sostituzione temporanea CPS infermiere impegnato nel trasporto Distribuzione mensile reperibilità CPS infermieri per area dipartimentale Distribuzione mensile reperibilità CPS infermieri per UU.OO Formazione Cronoprogramma della riorganizzazione Bibliografia Lista distribuzione 15 Allegati 16 4

3 1. PREMESSA Il trasferimento dei pazienti, sia all interno delle strutture ospedaliere che a maggior ragione in ambito extraospedaliero, comporta sempre un certo grado di rischio e per questo deve avvenire previa valutazione dei rischi e dei benefici potenziali per il malato, garantendo a quest ultimo il mantenimento degli standard di cura e assistenza previsti nel reparto di provenienza per tutto il tragitto, fino alla destinazione finale. Il trasporto di un paziente rappresenta quindi un momento rilevante nel continuum dell assistenza sanitaria che richiede una gestione articolata e complessa, nonché competenze specifiche e graduate alle condizioni del paziente. Pertanto il trasferimento del paziente, sia all interno del presidio ospedaliero che verso altri nosocomi (trasferimento in continuità di soccorso verso una struttura di livello assistenziale superiore, da una struttura spoke ad un hub della rete assistenziale) può avvenire in condizione ordinaria programmabile oppure di urgenza. Nello specifico le tipologie di trasporto si differenziano in: 1. trasporto sanitario secondario o interospedaliero urgente (per garantire il trasferimento di un paziente critico da un ospedale verso altra struttura ritenuta più idonea per il ricovero); 2. trasporto sanitario secondario o interospedaliero programmato (per garantire il trasferimento di un paziente da un ospedale verso altra struttura ritenuta più idonea per consulenze, per prestazioni diagnostiche e/o terapeutiche specifiche); 3. il trasporto intraospedaliero del paziente dal pronto soccorso e/o unità di degenza verso altre e/o servizi di consulenza e/o diagnosi strumentale. 2. OGGETTO Il presente documento ridefinisce l organizzazione dell assistenza infermieristica nella gestione dei trasferimenti sanitari secondari, in regime di urgenza, di pazienti ricoverati o in carico alle strutture del P.O. di Oristano verso altri presidi ospedalieri, riconosciuti come hub della rete assistenziale, limitatamente alla fascia oraria notturna ( ) e diurna festiva ( ). Quanto sopra, viene realizzato attraverso le seguenti modalità: coinvolgimento diretto nel trasporto da parte dei CPS infermieri in servizio nelle UU.OO. interessate al trasferimento, al fine di assicurare ai pazienti un assistenza efficace, sicura e appropriata; coinvolgimento indiretto da parte dei CPS infermieri di tutte le UU.OO. di degenza, al fine di garantire, al bisogno, attraverso l istituto della pronta disponibilità, il mantenimento nelle suddette fasce orarie di standard minimi di cura e assistenza infermieristica nell U.O. impegnata a sostenere il trasferimento, limitatamente al periodo nel quale il personale infermieristico di quest ultima si trova fuori dalla struttura per effettuare il trasporto.

4 3. AMBITI DI APPLICAZIONE la presente riorganizzazione si applica a tutte le UU.OO. di degenza del P.O. di Oristano. al nuovo modello organizzativo partecipa tutto il personale infermieristico in servizio nelle UU.OO. di degenza del P.O. di Oristano; il nuovo modello organizzativo è trasmesso a tutte le strutture organizzative del P.O. di Oristano (Direzione Sanitaria, Dipartimenti/UU.OO.) e alla Direzione dell'assl. 4. DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI Trasporto intraospedaliero: ne usufruisce il paziente che, anche in emergenza, necessita di spostamenti all interno dell ospedale stesso per raggiungere reparti di diagnostica o di terapia specialistica. Trasporto interospedaliero: di un paziente verso un altro ospedale, compiuto sotto il diretto controllo sanitario. Trasporto interospedaliero di emergenza cioè in continuità di soccorso: ne usufruisce il paziente che in condizioni critiche per la salvaguardia della vita, di un organo, o funzione, necessita di trasferimento urgente per esigenze diagnostico terapeutiche non disponibili nell istituto che lo ha accolto. In questa tipologia di trasferimento è compreso quello per consulenza di paziente critico presso un istituto con strutture specialistiche. Trasporto interospedaliero non di emergenza cioè non in continuità di soccorso: ne usufruisce il paziente che, stabilizzato e ricoverato, necessita di trasferimento in ambiente specialistico per il completamento delle cure. A volte tale paziente non è stato ricoverato per mancanza di posto letto ed il trasferimento viene richiesto e poi effettuato verso l ospedale che ne ha disponibilità. Paziente critico: individuo con sintomi acuti di sufficiente severità (incluso il dolore) che in assenza di una immediata osservazione medica possano ragionevolmente evolvere in un serio pericolo: per la vita di un individuo (ivi compresa una donna in gravidanza o del prodotto del concepimento); per una funzione; per un organo o per una sua parte. Paziente stabile: paziente a cui non possa succedere, con ragionevole probabilità da un punto di vista medico, alcun deterioramento delle condizioni di salute descritte nel paziente critico durante il trasferimento dell individuo da un ospedale verso un altro. Trasporto interno: trasporto del paziente tra strutture ospedaliere dell ASSL (Oristano, Bosa, Ghilarza) Trasporto intraospedaliero: trasporto del paziente tra unità operative del presidio ospedaliero. ABZ: ambulanza

5 5. SCOPO/OBIETTIVI 5.1. SCOPO garantire la continuità delle cure attraverso la comunicazione standardizzata dei dati clinici dei pazienti trasferiti, includendo le condizioni cliniche del paziente, le procedure e gli altri interventi eseguiti e i bisogni di assistenza; pianificare il processo di trasferimento del paziente ricoverato, con l'obiettivo di soddisfare le necessità durante il trasporto; ottimizzazione delle risorse umane relative al personale infermieristiche 5.2 OBIETTIVI assicurare il trasporto protetto ai pazienti che devono essere trasferiti in regime di urgenza dal P.O. di Oristano ad altri presidi ospedalieri. garantire una adeguata cura e assistenza durante il trasferimento, fino alla presa in carico del paziente da parte della struttura di destinazione, gestendo altresì le possibili complicanze; identificare le risorse infermieristiche deputate ai trasferimenti secondari, in regime di urgenza, di pazienti dal P.O. di Oristano verso altri presidi ospedalieri sulla base delle loro condizioni cliniche; garantire un sistema di trasferimenti programmati dei pazienti a seguito di richiesta del medico responsabile; ottimizzare i trasferimenti secondari, in regime di urgenza, dei pazienti ricoverati o in carico alle strutture del P.O. di Oristano (anche se questi si trovano ancora all'interno del Pronto Soccorso), verso altri presidi ospedalieri ; ottimizzare i tempi di erogazione di accertamenti/consulenze o ricoveri per pazienti con classe di rischio III-IV-V che necessitano per il loro espletamento di un trasferimento secondario. 6. CRITERI CLINICI PER LA DEFINIZIONE DEL LIVELLO DI ASSISTENZA FINALIZZATA AL TRASPORTO DEL PAZIENTE (Classi SIAARTI Classificazione di Eherenwert modificata) CLASSE I (deambulante) e II (non deambulante) II paziente: Non richiede, o richiede raramente, il monitoraggio dei parametri vitali Può non avere bisogno di una linea venosa Non dipende dalla somministrazione continua di O2 per mantenere la propria stabilità Non deve essere trasferito in Terapia Intensiva. CLASSE III II paziente: richiede frequente controllo dei parametri vitali e soddisfa tutti i seguenti criteri basati sulla valutazione secondo lo schema ABCDE: A (vie aeree) Non presenta rischio di ostruzione delle vie aeree (punto 7 della RSTP =0)

6 B (respirazione) Può presentare lieve o modesto distress respiratorio oppure può presentare una frequenza respiratoria < 36 atti/min e >di 8 atti min Richiede la somministrazione continua di O2 per ottenere una SpO2 almeno >92% (in assenza di patologie croniche).(punti della RSTP non superiori allo score 2; con punto 8 < 2) C (circolo) Ha bisogno¹ di una linea venosa per mantenersi stabile con segni clinici che identifichino non oltre la classe 2 dello shock ipovolemico 34 Non ha bisogno di monitoraggio invasivo (punti della RSTP non superiori a score 3, punto 5 della RSTP=0) D (disabilità) Può presentare compromissione dello stato di coscienza (GCS >8) (punto 9 della RSTP al massimo 1) Presenta una lesione anatomicamente stabile, o instabile, del midollo spinale al di sotto di T9 E (evidenza) Non presenta evidenza di emorragie non controllate per i pazienti di questa classe, in cui non sono state individuate patologie potenzialmente evolutive, ii medico che ha in carico il paziente, sulla base delle condizioni cliniche e del rischio di evolutività neurologica, cardiocircolatoria, respiratoria, può comunque avvalersi della consulenza dell anestesista-rianimatore per l inquadramento del paziente. I pazienti appartenenti alla classe III che hanno già effettuato un percorso diagnostico dal quale è emersa la presenza di patologie potenzialmente evolutive vanno codificati come classi IIIe (evolutive). Le patologie più comuni per le quali esistono evidenze scientifiche di evolutività sono descritte nell appendice A, cui si rimanda per le considerazioni cliniche da parte del consulente anestesista rianimatore, soprattutto per le decisioni relative all equipaggio di accompagnamento in relazione alle competenze presenti nei singoli ospedali. CLASSE IV (RSTP >7) Il paziente: Richiede intubazione tracheale e/o Richiede supporto ventilatorio e/o Ha bisogno¹ di due linee venose o CVC per mantenere stabili i parametri cardiocircolatori e/o Può presentare distress respiratorio grave e/o Può essere presente una compromissione dello stato di coscienza, con GCS < o = 8 e/o Può richiedere la somministrazioni di farmaci salvavita² e/o È trasferito in Rianimazione/Terapia Intensiva generale fatti salvi i casi di trasferimenti tra T.I. di pazienti stabilizzati che non necessitino di trattamenti di supporto vitale o infusione continua di farmaci salvavita²

7 Presenta una lesione anatomicamente instabile del midollo spinale al di sopra di T9. CLASSE V (alto rischio di mortalità durante il trasporto) Il paziente: Non può essere completamente stabilizzato Richiede monitoraggio e supporto vitale invasivo Richiede terapia salvavita² durante il trasporto. ¹La definizione Ha bisogno di una o più vie venose o di CVC identifica la necessità di infusione attraverso tali accessi venosi di liquidi e.v. e/o di farmaci in quantità tale da consentire la stabilizzazione dei parametri cardiocircolatori altrimenti non raggiungibile, e non la semplice incannulazione di uno o più vasi venosi periferici o centrali per evitare la manovra durante il trasporto. Tale pratica è da considerarsi comunque necessaria come gold standard in tutti i pazienti con classe > = 2. ²Il termine salvavita si riferisce alla somministrazione continua di farmaci o di trattamenti sostitutivi artificiali o di supporto senza la quale si realizza lo scompenso emodinamico o respiratorio del paziente. 7. PERSONALE Per l identificazione del livello di trattamento e delle competenze necessarie durante il trasporto e ai fini di guidare in maniera il più possibile omogenea il processo di individuazione del personale idoneo ad effettuare il trasporto, il medico responsabile individua, sulla base delle classi precedentemente indicate, i criteri per la scelta dell equipaggio di accompagnamento (Tab 1). In tal modo si intende cercare di ridurre il rischio che l evolutività del paziente si presenti ad un equipaggio inadeguato (SIAARTI, 2012).

8 TAB. 1 EQUIPAGGIO DI ACCOMPAGNAMENTO: Individuato a cura del medico del reparto responsabile del trasferimento Classe Equipaggio Competenze richieste I Di norma infermiere del reparto di BLSD degenza del paziente o OSS II III IIIe Di norma infermiere del reparto di degenza del paziente Minimo: medico o infermiere del reparto di degenza del paziente (a giudizio del medico) Ideale: Team composto da un medico e un infermiere del reparto di degenza del paziente Team composto da un medico e un infermiere anche non del reparto di degenza del paziente BLSD Minimo: BLSD Ideale: ALS almeno per uno dei componenti del team Minimo: ALS con capacità di gestione delle vie aeree avanzate da parte di almeno uno dei due componenti del team IV V Team composto da un medico e un infermiere di norma del Servizio di Anestesia e Rianimazione, in situazioni in cui il fattore tempo potrebbe controindicare l attesa di personale reperibile è accettabile l utilizzo del Team previsto per la classe IIIe se disponibile immediatamente. Team composto da un medico e un infermiere di norma del Servizio di Anestesia e Rianimazione, a causa della possibile non completa stabilizzazione del paziente può essere richiesta la presenza di uno specialista della branca interessata alla patologia di base del paziente (es. pediatra, ostetrico, cardiologo, chirurgo vascolare etc.) Esperienza in area critica. ALS con capacità di gestione delle vie aeree avanzate da parte di almeno uno dei due componenti del team Esperienza in area critica. ALS con capacità di gestione delle vie aeree avanzate da parte di almeno uno dei due componenti del team. Esperienza nella branca di competenza per lo specialista aggiuntivo

9 8. ANALISI DEL CONTESTO Attualmente il sistema dei trasferimenti secondari nell ambito del P.O. di Oristano prevede il coinvolgimento, con ruoli e responsabilità differenti, di diversi professionisti (Medici, Infermieri, autisti di autoambulanza), secondo le seguenti tipologie organizzative: 1. classe di rischio del paziente I (Classificazione di Eherenwert): trasporto intraospedaliero del paziente dal pronto soccorso e/o unità di degenza verso blocco operatorio e altre altre e/o servizi di consulenza e/o diagnosi strumentale garantito H24 da un team di operatori sociosanitari coordinati dalla Direzione del Servizio delle Professioni ; 2. classe di rischio del paziente II-III-IV-V (Classificazione di Eherenwert): trasporto intraospedaliero del paziente dal pronto soccorso e/o unità di degenza verso blocco operatorio e altre e/o servizi di consulenza e/o diagnosi strumentale garantito H24 da un team composto da infermieri o da 1 infermiere e 1 medico, in rapporto alla classe di rischio, dell U.O. di degenza del paziente o dell U.O. di Rianimazione; 3. classe di rischio del paziente I-II (Classificazione di Eherenwert): trasporto sanitario secondario o interospedaliero programmato in autoambulanza per garantire il trasferimento di un paziente dal P.O. di Oristano verso altra struttura ritenuta più idonea per consulenze, per prestazioni diagnostiche e/o terapeutiche specifiche garantito tutti i giorni, esclusi i festivi, dalle alle da 1 infermiere dell U.O. di degenza del paziente e da un autista di autoambulanza; 4. classe di rischio del paziente III-IV-V (Classificazione di Eherenwert): trasporto sanitario secondario o intraospedaliero urgente per garantire il trasferimento di un paziente critico dal P.O. di Oristano verso altra struttura ritenuta più idonea per il ricovero garantito tutti i giorni, esclusi i festivi, dalle alle ore da 1 infermiere e 1 medico, in rapporto alla classe di rischio, dell U.O. di degenza del paziente o dell U.O. di Rianimazione e da un autista di autoambulanza; 5. classe di rischio del paziente III-IV-V (Classificazione di Eherenwert): trasporto sanitario secondario o intraospedaliero urgente per garantire il trasferimento di un paziente critico dal P.O. di Oristano verso altra struttura ritenuta più idonea per il ricovero garantito tutti giorni, dalle alle ore e i festivi dalle alle ore 22.00, da 1 infermiere, secondo il principio di rotazione, delle UU.OO. di Cardiologia, Pronto Soccorso e Rianimazione, in regime di pronta disponibilità, e 1 medico, in rapporto alla classe di rischio, dell U.O. di degenza del paziente o dell U.O. di Rianimazione e da un autista di autoambulanza; La pronta disponibilità di cui al punto 5 è attualmente assicurata dai CPS Infermieri in servizio nelle UU.OO. di Cardiologia, Pronto Soccorso e Rianimazione, nel rispetto della disposizione del Direttore Sanitario Aziendale, prot. n del 07/12/2007, mediamente secondo la seguente distribuzione mensile: 10 gg. Cardiologia-UTIC; 10 gg. Pronto Soccorso; 10 gg. Rianimazione.

10 9. NUOVE MODALITÀ OPERATIVE Il trasporto comporta sempre un certo rischio per il paziente e quindi se non strettamente necessario va evitato; in ogni caso la decisione deve essere basata sulla valutazione dei benefici e dei rischi potenziali. Occorre considerare il rischio di complicazioni dovute al trasporto: instabilità cardiovascolare, emorragie accidentali, compromissione delle vie aeree, perdita o blocco di drenaggi e cateteri, sviluppo di pneumotorace, alterazioni del metabolismo, ipoglicemia, iperglicemia, ipossia sistemica, cambiamenti del ph del sangue, variazioni della pressione arteriosa. Essendo tali evenienze tutte di difficile risoluzione durante il viaggio, l equipaggiamento ed il livello di abilità tecnica del personale impiegato devono essere proporzionati ed adeguati alle necessità del paziente; la stabilizzazione di quest ultimo deve essere perseguita nell ospedale di primo ricovero e il personale infermieristico che effettua il trasporto deve essere in possesso di competenze e conoscenze adeguate alle necessità del malato, nonché far parte, preferibilmente, dello stesso team che lo ha assistito in reparto. Per queste ragioni si ritiene opportuno introdurre alcune variazioni all attuale organizzazione dell assistenza infermieristica nella gestione dei trasferimenti secondari, in regime di urgenza, dei pazienti dal P.O. di Oristano verso altre Pertanto, nel confermare dal punto di vista dell assistenza infermieristica le modalità operative attualmente in essere per i trasporti intraospedalieri e interospedalieri, in quest ultimo caso limitatamente ai pazienti con classe di rischio I-II (Classificazione di Eherenwert), relativamente ai trasferimenti secondari in regime di urgenza (Classe III-IIIe-IV-V) sono introdotte le seguenti modalità operative per quanto riguarda l assistenza infermieristica (Tabella 2): 1. dal lunedì alla domenica, nella fascia oraria diurna e notturna , il trasporto dei pazienti con classe di rischio III e IIIe (salvo indicazioni diverse da parte del medico responsabile e/o rianimatore) il trasporto è garantito dal personale infermieristico e medico del reparto interessato al trasferimento (SIAARTI, 2012); 2. dal lunedì alla domenica, nella fascia oraria diurna e notturna , il trasporto dei pazienti con classe di rischio IV è garantito dal medico rianimatore e dal personale infermieristico del reparto interessato o dell U.O. di Rianimazione a giudizio del medico di quest ultima unità in considerazione del grado di gravità (SIAARTI, 2012); 3. dal lunedi alla domenica, nella fascia oraria diurna e notturna , il trasporto dei pazienti con classe di rischio V è garantito dal personale infermieristico e medico dell U.O. Rianimazione (SIAARTI, 2012); 4. limitatamente alla fascia oraria notturna, dalle ore alle ore e diurna festiva, dalle ore alle ore 22.00, è prevista la reperibilità sostitutiva di un CPS Infermiere delle UU.OO. di degenza del P.O. di Oristano per consentire, al bisogno, la sostituzione del collega assente dal reparto perché impegnato nel trasporto, a garanzia del mantenimento, nelle suddette fasce orarie, di standard minimi di cura e assistenza infermieristica nell U.O. chiamata a sostenere il trasferimento del malato. La chiamata in reperibilità del CPS Infermiere è limitata esclusivamente al periodo nel quale il personale infermieristico si trova fuori dalla struttura per garantire il trasporto. Per quanto

11 riguarda i trasporti di competenza del Pronto Soccorso e della Rianimazione, relativi alle suddette fasce orarie, la richiesta di intervento del CPS Infermiere reperibile sarà sottoposta da parte del CPS Infermiere capoturno delle UU.OO. di cui sopra a valutazione preventiva da parte della Pos. Org. SPS reperibile (vedi turni mensili Posizioni Organizzative SPS reperibili). TAB. 2 FIGURE PROFESSIONALI Tipologie di trasferimenti e fascia oraria MEDICO DEL REPARTO ESEGUE IL TRASPORTO INFERMIERE DEL REPARTO ESEGUE IL TRASPORTO RIANIMATORE ESEGUE IL TRASPORTO INFERMIERE DELL U.O. RIANIMAZIONE ESEGUE IL TRASPORTO AUTISTA Trasferimenti interospedalieri per i pazienti in condizione ordinaria programmabile (Classe di rischio del paziente I-II Classificazione di Eherenwert). H24 Trasferimenti interospedalieri per i pazienti in regime di urgenza (Classe di rischio del paziente III Classificazione di Eherenwert). H24 Trasferimenti interospedalieri per i pazienti in regime di urgenza (Classe di rischio del paziente IIIe Classificazione di Eherenwert). No Si No No Si Si SI No No Si Si Si No No Si H24 Trasferimenti interospedalieri per i pazienti in regime di urgenza (Classe di rischio del paziente IV Classificazione di Eherenwert). Si/No In considerazione della patologia preminente Si/No A giudizio del Rianimatore in considerazione del grado di gravità Si Si/No A giudizio del Rianimatore in considerazione del grado di gravità Si H24 Trasferimenti interospedalieri per i pazienti in regime di urgenza (Classe di rischio del paziente V Classificazione di Eherenwert). Si/No In considerazione della patologia preminente Si Si Si Si

12 DIAGRAMMA DI FLUSSO Il paziente necessita di un trasferimento Ilill fffcfffcc secondario E stabile Si No Stabilizzare il paziente Valutare la classe di rischio per il trasporto Classe I e II Classe III - III e Fascia oraria Classe III - III e Fascia oraria e diurna festiva Infermiere Infermiere Infermiere Classe IV - Infermiere Reparto o della Rianimazione All. Mod. A Autorizzazione per prestazione interospedaliera All. Mod. B Richiesta autoambulanza Documentazione clinica All. Mod. C Classe di rischio paziente Classe V Assistenza al paziente durante il trasporto Medico Rianimatore + Infermiere rianimazione Consegna del paziente alla struttura ricevente All. Mod. D Modulistica relativa alla chiamata in servizio CPS infermiere/a reperibile Chiamata CPS Infermiere/a reperibile per sostituzione CPS Infermiere/a impegnato nel trasporto

13 10. PROTOCOLLO COMPORTAMENTALE DELL'INFERMIERE Il CPS Infermiere deputato all'accompagnamento del paziente, in possesso di competenze tecniche di base riguardanti la rianimazione cardiopolmonare (BLS), opererà nel rispetto dei seguenti criteri: 1. al momento della presa in carico del paziente: se non è richiesta la presenza del medico (classi I-II classificazione di Eherenwerth) (Allegato 1.), valuterà le condizioni generali del paziente e se queste appaiono peggiorate rispetto al momento in cui è stato richiesto il trasferimento chiamerà il medico del reparto per una nuova valutazione; verificare la presenza di un accesso venoso; acquisire in maniera completa la documentazione relativa al paziente, di cui si diventa custode e responsabile; verificare che la borsa dei farmaci sia adeguatamente fornita; controllare l'efficienza delle apparecchiature elettromedicali previste nell'autoambulanza utilizzata per il trasporto; al momento della partenza verificare i parametri vitali e trascriverli sulla scheda di trasporto del paziente; 2. durante il viaggio: durante il trasporto il personale sanitario deve monitorare le condizioni del paziente e a tal fine deve stazionare a fianco dello stesso nella cellula sanitaria. L'inosservanza di tale semplice regola può portare a gravi conseguenze di ordine medico-legale e assicurativo; durante il viaggio dovranno essere rilevati i parametri vitali e annotati sulla scheda; se durante il trasporto le condizioni generali del paziente dovessero andare incontro ad un improvviso peggioramento, in assenza di medico a bordo, l'infermiere si metterà immediatamente in contatto con la Centrale Operativa 118 e seguirà le indicazioni dell'operatore della centrale; fermo restando la sorveglianza del paziente, se durante il viaggio fosse necessario prestare il primo soccorso a vittima/e di incidente stradale, l'infermiere si relazionerà immediatamente con la Centrale Operativa del 118, effettuando i primi necessari soccorsi e relativo triage sino all'arrivo dell'ambulanza del 118. Subito dopo il passaggio di consegne al personale di soccorso, riprenderà il viaggio verso la destinazione prevista; in caso di improvviso malfunzionamento dell'ambulanza, anche a seguito di un lieve sinistro che non comprometta la salute dei trasportati, l'infermiere continuerà ad assistere il paziente, mentre sarà compito dell'autista provvedere, tramite la propria organizzazione, alla sostituzione del mezzo. Nel caso in cui dal sinistro risulti un nocumento alla salute dei trasportati bisognerà chiedere immediatamente soccorso al 118.

14 3. al termine del viaggio: l'infermiere affiderà il paziente e relativa documentazione al personale dell'u.o. ricevente; completerà la scheda di trasporto del paziente annotando i valori dei parametri vitali al momento del suo affido; al rientro nel P.O. di Oristano sarà compito dell'infermiere consegnare la scheda all'ufficio trasporti protetti (presso Direzione Sanitaria del P.O. di Oristano) insieme alla fotocopia di eventuali referti di esami effettuati e nel contempo ottemperare agli obblighi di legge. 11. Sostituzione temporanea infermiere impegnato nel trasporto Limitatamente alla fascia oraria notturna ( ) e diurna festiva ( ), considerata la presenza nelle suddette fasce orarie di standard minimi di personale infermieristico nelle UU.OO. di degenza (D.G.R. 47/42 del 30/12/2010), si ritiene opportuno prevedere la sostituzione temporanea dell infermiere impegnato nel trasporto al fine di garantire la continuità delle cure e dell assistenza infermieristica nell U.O. chiamata a garantire il trasferimento del malato. A tal fine è prevista la pronta disponibilità sostitutiva notturna e diurna festiva di un CPS Infermiere, a garanzia del mantenimento degli standard minimi di cui sopra. Tale reperibilità non determinerà oneri aggiuntivi a carico dell ASSL di Oristano rispetto a quelli già previsti nel piano delle pronta disponibilità attualmente in vigore, in quanto trattasi di una reperibilità introdotta a seguito di una variazione all assetto organizzativo. Al servizio di pronta disponibilità finalizzato a garantire la sostituzione temporanea del CPS infermiere impegnato a effettuare il trasferimento secondario di un malato, partecipano, nel rispetto del principio di rotazione, tutti i CPS infermieri, in possesso dei requisiti di idoneità, in servizio nelle UU.OO. di degenza del P.O. di Oristano. Ciò permetterà una gestione efficiente delle risorse umane e una ottimizzazione del lavoro dei CPS infermieri, con conseguente miglioramento del rapporto tempo lavoro/tempo di riposo/infermiere che permetterà di ridurre lo stress lavoro correlato. Con la riorganizzazione i CPS infermieri chiamati a garantire il servizio di pronta disponibilità sostitutiva passeranno dagli attuali 45 a circa 120, con una media turni di reperibilità/infermiere di 0,34 al mese. 12. Distribuzione mensile reperibilità infermieri per dipartimento Area Medica : dal 01 al 15 del mese; Area Chirurgica: dal 16 al 21 del mese; Area Emergenza/urgenza: dal 22 al 30/31 del mese

15 13. Distribuzione mensile reperibilità infermieri per UU.OO. Data Unità Operativa Data Unità Operativa 1 Cardiologia 17 Chirurgia 2 Cardiologia 18 Ortopedia 3 Cardiologia 19 Ortopedia 4 Cardiologia 20 Ortopedia 5 Cardiologia 21 Ostetricia/Ginec. 6 Medicina 22 Ostetricia/Ginec. 7 Medicina 23 Pronto Soccorso 8 Medicina 24 Pronto Soccorso 9 Medicina 25 Pronto Soccorso 10 Neuroriab. 26 Pronto Soccorso 11 Neuroriab. 27 Pronto Soccorso 12 Patologia Neon./Pediatria 28 Rianimazione 13 Patologia Neon./Pediatria 29 Rianimazione 14 S.P.D.C. 30 Rianimazione 15 S.P.D.C. 31 Rianimazione 16 Chirurgia Il presente calendario sarà oggetto di opportuna variazione delle date previste per ciascuna U.O. con cadenza quadrimestrale.

16 14. Formazione Tutti gli infermieri in servizio nelle UU.OO. del P.O. di Oristano saranno coinvolti nel programma di formazione finalizzato all acquisizione di competenze tecniche minime riguardanti la rianimazione cardio-polmonare (BLSD). Tale percorso di formazione sarà realizzato con la collaborazione del personale medico e infermieristico del 118 e dell U.O.C. Rianimazione. 15. Cronoprogramma della riorganizzazione N. FASI NOV. DIC. GENN. FEBB. MAR. APR. MAGG. GIUG. LUG. AGO. SETT OTT. 1 Presentazione del nuovo modello alla Direzione ASSL e OO.SS. 2 Costituzione gruppi di lavoro 3 Avvio lavori di gruppo 4 Definizione delle competenze dei CPSI coinvolti e termine lavori di gruppo 5 Formazione di n. 70 CPS Infermieri coinvolti 6 Valutazione 7 Avvio del progetto con i primi 70 CPS Infermieri formati 8 Prosecuzione della formazione per altri 70 CPS Infermieri 9 Valutazione 10 Avvio del progetto con i 70 CPs Infermieri formati 11 12

17 16. Bibliografia Gruppo di Studio SIAARTI per l emergenza : Raccomandazioni per il trasferimenti Inter ed Intra Ospedalieri ; Documento SIAARTI prot. n. 562/b ; approvato dal Consiglio Direttivo. Raccomandazioni trasporti n. 11 Ministero della Salute. Gennaio Disposizione del Direttore Sanitario Aziendale ASL Oristano, prot. n del 07/12/07. Il trasporto del paziente critico : extra ospedaliero, interospedaliero ed intraospedaliero. Organizzazione del percorso assistenziale e responsabilità. N&A mensile italiano del soccorso anno aprile Gruppo di Studio SIAARTI per l emergenza : Raccomandazioni per il trasporto intra ed interospedaliero del paziente critico Minerva Anestesiologica notiziario SIAARTI XXXVII-LVII. Ministero della Salute: Raccomandazione su morte o grave danno conseguenti ad un malfunzionamento del sistema di trasporto (intraospedaliero, extraospedaliero) ; allegato pdf Agenzia di Sanità Pubblica, regione Lazio: Criteri clinico-organizzativi per il trasferimento del paziente critico nella rete dell emergenza ; Lista distribuzione Direzione ASSL Direzione Servizio Professioni ; Posizioni Organizzative del Servizio Professioni CPS Coordinatori UU.OO./Servizi; Operatori del comparto afferenti al Servizio delle Professioni ; Direzione Servizio Gestione e Amministrazione del Personale Direzione Presidio Ospedaliero di Oristano Direttori di UU.OO. ospedaliere Responsabili di UU.OO. ospedaliere OO.SS. del comparto

18

REGOLAMENTO AZIENDALE PER I TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

REGOLAMENTO AZIENDALE PER I TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI Pagina 1 di 6 PER I TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI File :REG Trasf intraosp Rev.0 del 31.03.10 Rev.01 del 6.12.11 Rev. 02 del 29.10.12 Ufficio Qualità Savona Redazione Direttore Sanitario Direttore Medico

Dettagli

Copia allegata all atto di approvazione della Direzione. procedura operativa ospedaliera TRASPORTO SANITARIO URGENTE SECONDARIO VERIFICATA DA

Copia allegata all atto di approvazione della Direzione. procedura operativa ospedaliera TRASPORTO SANITARIO URGENTE SECONDARIO VERIFICATA DA ASL Documento:PO/8 PO/8 Pagina 1 di 9 PO 8 ASL procedura operativa ospedaliera URGENTE SECONDARIO EMESSA DA DATA REDATTA DA VERIFICATA DA APPROVATA DA REVISIONE MOTIVO Rappresentante dell Azienda per la

Dettagli

Responsabilità Operative. Responsabilità Decisionali O O O O O

Responsabilità Operative. Responsabilità Decisionali O O O O O Pag.1 di 3 1. Oggetto e scopo Uniformare le modalità di intervento ed esecuzione del lavoro da parte di tutto il personale dell U.O. di Terapia intensiva di I e II livello, che effettua i trasporti. La

Dettagli

Il Triage. Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave LE FASI DEL PROCESSO DI TRIAGE

Il Triage. Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave LE FASI DEL PROCESSO DI TRIAGE Il Triage Roberto Caronna Dipartimento di Scienze Chirurgiche UOC Chirurgia Generale N Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave roberto.caronna@uniroma1.it

Dettagli

TRASPORTI SECONDARI. Alessandro Quilici S.C.Cardiologia Ciriè-Ivrea

TRASPORTI SECONDARI. Alessandro Quilici S.C.Cardiologia Ciriè-Ivrea DEFINIZIONI CON «TRASPORTO PRIMARIO» SI INTENDONO I TRASPORTI DAL TERRITORIO VERSO L'OSPEDALE, MENTRE IL «TRASPORTO SECONDARIO» COMPRENDE I TRASFERIMENTI INTER-OSPEDALIERI. I TRASFERIMENTI INTER-OSPEDALIERI:

Dettagli

PROGETTO INTERAZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA PATOLOGIA UROLOGICA NELL AREA DEL NORD SARDEGNA

PROGETTO INTERAZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA PATOLOGIA UROLOGICA NELL AREA DEL NORD SARDEGNA PROGETTO INTERAZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA PATOLOGIA UROLOGICA NELL AREA DEL NORD SARDEGNA (AOU SASSARI & ASL OLBIA) Avvio fase Sperimentale A cura di: AOU SS ASL 2 OLBIA (BOZZA) Febbraio 2016 1 Premessa:

Dettagli

INTRODUZIONE. La rete per l infarto miocardico acuto rappresenta pertanto lo standard di cura attuale per lo STEMI.

INTRODUZIONE. La rete per l infarto miocardico acuto rappresenta pertanto lo standard di cura attuale per lo STEMI. INTRODUZIONE E ormai acquisito che per la gestione ottimale del paziente con STEMI è necessario un modello organizzativo coordinato di assistenza territoriale in rete. La rete per l infarto miocardico

Dettagli

Revisione N.1. PDTA intraospedaliero: paziente con frattura di femore

Revisione N.1. PDTA intraospedaliero: paziente con frattura di femore Revisione N.1 PDTA intraospedaliero: paziente con frattura di femore Data emissione 10/10/2013 N. revisione 1 Data revisione 05.04.2016 Pagina 1 di 8 Revisione n. 1 PDTA intraospedaliero: paziente con

Dettagli

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE 1 OGGETTO TRASFERIMENTO ASSISTITO AD ALTRO OSPEDALE QUESITO (posto in data 30 gennaio 2015) "Nell'Ente in cui opero, dedito esclusivamente alla gastroenterologia, spesso e volentieri, per ricoverati per

Dettagli

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE REQUISITI SPECIFICI. AREA EMERGENZA URGENZA: Osservazione Breve Intensiva

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE REQUISITI SPECIFICI. AREA EMERGENZA URGENZA: Osservazione Breve Intensiva L osservazione Breve Intensiva (OBI) è uno strumento per l osservazione e la gestione clinica temporanea in regime di non ricovero la cui durata è limitata a 24 ore. Nell ambito di tale attività possono

Dettagli

RIFERIMENTI LEGISLATIVI

RIFERIMENTI LEGISLATIVI RIFERIMENTI LEGISLATIVI Nell'ambito del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS), viene istituito il sistema informativo per il monitoraggio degli errori in sanità - SIMES (finalizzato alla raccolta

Dettagli

!!!!!!!! UNIVERSITA +DEGLI+STUDI+DI+PISA+

!!!!!!!! UNIVERSITA +DEGLI+STUDI+DI+PISA+ UNIVERSITA DEGLISTUDIDIPISA FACOLTA DIMEDICINAECHIRURGIA CORSODILAUREAININFERMIERISTICA (abilitanteallaprofessionesanitariadiinfermiere) Relatore: Prof.ssaAnnaFornari See & Treat una possibile soluzione

Dettagli

PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza

PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza 1/9 Attività I Pronto Soccorso dell Azienda USL di Bologna hanno sede presso i seguenti ospedali: - Bazzano - Bentivoglio - Budrio - Maggiore di Bologna - Porretta

Dettagli

UNITA OPERATIVA CHIRURGIA VERTEBRALE D URGENZA E DEL TRAUMA DIPARTIMENTO EMERGENZA

UNITA OPERATIVA CHIRURGIA VERTEBRALE D URGENZA E DEL TRAUMA DIPARTIMENTO EMERGENZA UNITA OPERATIVA CHIRURGIA VERTEBRALE D URGENZA E DEL TRAUMA DIPARTIMENTO EMERGENZA 1/10 Attività L Unità Operativa di Chirurgia Vertebrale d Urgenza e del Trauma ha sede presso l Ospedale Maggiore di Bologna

Dettagli

PROCEDURA. ACCOGLIENZA E TRASFERIMENTO IN SICUREZZA DI PAZIENTI DALLA UOC di GINECOLOGIA E OSTETRICIA DEL P.O. DI TEMPIO A QUELLA DEL P.O.

PROCEDURA. ACCOGLIENZA E TRASFERIMENTO IN SICUREZZA DI PAZIENTI DALLA UOC di GINECOLOGIA E OSTETRICIA DEL P.O. DI TEMPIO A QUELLA DEL P.O. Pag: 1 di 11 PROCEDURA ACCOGLIENZA E TRASFERIMENTO IN SICUREZZA DI PAZIENTI DALLA UOC di GINECOLOGIA E OSTETRICIA DEL P.O. DI TEMPIO A QUELLA DEL P.O. DI OLBIA Pag: 2 di 11 REVISIONE DATA REDAZIONE APPROVAZIONE

Dettagli

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE L osservazione Breve Intensiva (OBI) è uno strumento per l osservazione e la gestione clinica temporanea in regime di non ricovero la cui durata è limitata a 24 ore. Nell ambito di tale attività possono

Dettagli

VALUTAZIONE DEL SISTEMA DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO Protocollo di Triage FAST

VALUTAZIONE DEL SISTEMA DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO Protocollo di Triage FAST VALUTAZIONE DEL SISTEMA DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO Protocollo di Triage FAST (First Assessment and Sequential Triage) S. Fossi, E. Allegri, N. Scalise, T. Russo, N. Marchesini, C. Orlandini, M. Giorgio,

Dettagli

Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione

Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione Presidio Ospedaliero di Ravenna Dipartimento Emergenza-Urgenza Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Ravenna Dipartimento Emergenza-Urgenza Unità Operativa

Dettagli

PPDS01 Procedura di Presidio per la gestione delle emergenze cliniche p.o. Pescia SS. Cosma e Damiano e struttura Ex- Filanda

PPDS01 Procedura di Presidio per la gestione delle emergenze cliniche p.o. Pescia SS. Cosma e Damiano e struttura Ex- Filanda emergenze cliniche p.o. Pescia SS. Cosma e Damiano e struttura Ex- REV. DATA AUTORIZZAZIONI REDATTO VERIFICATO APPROVATO 0 26.06.2001 Dott. Luca Rosso Dott. Giovanni Brunelleschi Resp. Sistema Qualità

Dettagli

CENTRO TRAUMATOLOGICO AD ALTA SPECIALIZZAZIONE

CENTRO TRAUMATOLOGICO AD ALTA SPECIALIZZAZIONE ASL 2 SAVONESE Presidio Ospedaliero Del Ponente OSPEDALE S. CORONA Pietra Ligure DIPARTIMENTO DI EMERGENZA DEL PONENTE Direttore Dott. Giorgio Barabino RETE PER L EMERGENZA: L CENTRO TRAUMATOLOGICO AD

Dettagli

Sicurezza in sala operatoria e gestione del contenzioso

Sicurezza in sala operatoria e gestione del contenzioso Sicurezza in sala operatoria e gestione del contenzioso Dott. Marcello Chironi * Asl Taranto Dott. Luigi Viola ** Asl Taranto * Responsabile U.O. Rischio Clinico ** Medico Legale U.O. Rischio Clinico Gestione

Dettagli

OSPEDALE DI LEGNAGO UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA DI ANESTESIA E RIANIMAZIONE

OSPEDALE DI LEGNAGO UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA DI ANESTESIA E RIANIMAZIONE OSPEDALE DI LEGNAGO UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA DI ANESTESIA E RIANIMAZIONE Direttore: Dott. EZIO SINIGAGLIA COORDINATORE INFERMIERISTICO: Cinzia Zannini Ospedale di Legnago - TEL. 0442 622494 0442 622209

Dettagli

Regione Toscana. Percorso assistenziale per le persone con Gravi Cerebrolesioni Acquisite. in attuazione del PSR

Regione Toscana. Percorso assistenziale per le persone con Gravi Cerebrolesioni Acquisite. in attuazione del PSR Regione Toscana Percorso assistenziale per le persone con Gravi Cerebrolesioni Acquisite in attuazione del PSR 2008-2010 fasi del percorso, criteri di trasferibilità, stima fabbisogno dei PL 1 Tab 1 -

Dettagli

LINEE GUIDA REV. 0 Pag. 1 / 5 CRITERI CLINICI PER IL TRASFERIMENTO DEI PAZIENTI ALL O.B.I.E DALL O.B.I.

LINEE GUIDA REV. 0 Pag. 1 / 5 CRITERI CLINICI PER IL TRASFERIMENTO DEI PAZIENTI ALL O.B.I.E DALL O.B.I. LINEE GUIDA REV. 0 Pag. 1 / 5 INDICE 1. Scopo 2. Campo applicazione 3. Modalità applicative 4. Responsabilità 5. Bibliografia 6. Distribuzione rev. Data Redatto da Verificato da Approvato da 1 15.01.2011

Dettagli

La presa in cura nella fase post acuta delle GCA

La presa in cura nella fase post acuta delle GCA Tavola Rotonda I Centri di Neuroriabilitazione : una Rete costruita per le famiglie La presa in cura nella fase post acuta delle GCA L esperienza di una struttura extraospedaliera 2 Conferenza di Consenso,

Dettagli

La fase post-operatoria

La fase post-operatoria GESTIONE DEL PAZIENTE NEL POST-OPERATORIO OPERATORIO immediato La fase post-operatoria Si intende la fase successiva ad un intervento chirurgico, e si può suddividere in vari fasi: Post operatorio immediato:

Dettagli

Report annuale Emergenza Con Polso Regione Piemonte

Report annuale Emergenza Con Polso Regione Piemonte Versione 1.8. Dati aggiornati al 6/12/216 Eventi ECP documentati 1.512 (2.524-12.621) Pazienti con ECP 1.512 Ricoveri 252.412 Dose MET 5,99 Mortalità ospedaliera 5% tra parentesi il range atteso Dose MET

Dettagli

Difesa dalla trasmissione IGIENE E PREVENZIONE NEL SOCCORSO E DELLE AMBULANZE

Difesa dalla trasmissione IGIENE E PREVENZIONE NEL SOCCORSO E DELLE AMBULANZE MODULO "PRIMO SOCCORSO" + LIVELLO BASE DATA LEZIONE TIPO ARGOMENTI DOCENTE ORE INTRODUZIONE RUOLO DEL VOLONTARIATO Presentazione del corso Finalità e ruolo della propria organizzazione La struttura locale,

Dettagli

MODULO "PRIMO SOCCORSO" + LIVELLO BASE INTRODUZIONE. 18/10/2016 Formatori Catena del soccorso ORGANIZZAZIONE DEI SISTEMI DI EMERGENZA

MODULO PRIMO SOCCORSO + LIVELLO BASE INTRODUZIONE. 18/10/2016 Formatori Catena del soccorso ORGANIZZAZIONE DEI SISTEMI DI EMERGENZA MODULO "PRIMO SOCCORSO" + LIVELLO BASE DATA LEZIONE TIPO ARGOMENTI DOCENTE ORE INTRODUZIONE RUOLO DEL VOLONTARIATO Presentazione del corso Finalità e ruolo della propria organizzazione La struttura locale,

Dettagli

STABILIZZAZIONE E TRASFERIMENTO DEL PAZIENTE. M. Minicangeli

STABILIZZAZIONE E TRASFERIMENTO DEL PAZIENTE. M. Minicangeli STABILIZZAZIONE E TRASFERIMENTO DEL PAZIENTE M. Minicangeli Il trasferimento del paziente dal P.S. al reparto di M.d U., deve essere presa solo dopo avere presentato e discusso il caso con i responsabili

Dettagli

PROCEDURA PER LA GESTIONE CORRETTA DELLA SCHEDA DI ANESTESIA PERIOPERATORIA E IDONEITA ALL INTERVENTO

PROCEDURA PER LA GESTIONE CORRETTA DELLA SCHEDA DI ANESTESIA PERIOPERATORIA E IDONEITA ALL INTERVENTO SOC RISCHIO CLINICO PROCEDURA PER LA GESTIONE CORRETTA DELLA SCHEDA DI ANESTESIA PERIOPERATORIA E IDONEITA ALL INTERVENTO Codice: AL.RCRI.022.2010.00 Revisione Data Oggetto della revisione 00 02.12.2010

Dettagli

Presidio Ospedaliero Sant Alfonso Maria de Liguori

Presidio Ospedaliero Sant Alfonso Maria de Liguori Presidio Ospedaliero Sant Alfonso Maria de Liguori Il Presidio Ospedaliero Sant Alfonso Maria de Liguori, situato a Sant Agata de Goti, alla Contrada San Pietro, in virtù del decreto Regionale n. 54/2017

Dettagli

MODULO LIVELLO BASE + AVANZATO

MODULO LIVELLO BASE + AVANZATO MODULO LIVELLO BASE + AVANZATO DATA LEZIONE TIPO ARGOMENTI DOCENTE ORE Presentazione del corso INTRODUZIONE RUOLO DEL VOLONTARIATO Finalità e ruolo della propria organizzazione La struttura locale, regionale

Dettagli

Emergency Global Consulting S.r.l.

Emergency Global Consulting S.r.l. ISTITUZIONE DEL SERVIZIO 118 DPR 27 MARZO 1992 Articolo 1 Il livello assistenziale di emergenza sanitaria 1. Ai sensi del comma 1 dell Articolo 4 della legge 30 dicembre 1991, n. 412, il livello assistenziale

Dettagli

26/03/2009 EMERGENTI DA AFFRONTARE. Tale aspetto metodologico riguarda in modo

26/03/2009 EMERGENTI DA AFFRONTARE. Tale aspetto metodologico riguarda in modo LA SALUTE PER TUTTI Il raggiungimento della "salute per tutti" è "mandatorio" per il XXI secolo da parte dell'organizzazione Mondiale della Sanità (WHO). Documento ufficiale pubblicato nel 1999: La "Public

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Università degli Studi di Brescia Dipartimento di Specialità medico chirurgiche, scienze radiologiche e sanità pubblica CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA RIANIMAZIONE

Dettagli

Evoluzione della domanda di salute. attuali orientamenti sanitari. l Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca Granda. nuovo modello organizzativo

Evoluzione della domanda di salute. attuali orientamenti sanitari. l Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca Granda. nuovo modello organizzativo Evoluzione della domanda di salute attuali orientamenti sanitari l Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca Granda nuovo modello organizzativo per un efficace gestione dei diversi percorsi clinico-assistenziali,

Dettagli

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative PRP 2010-2012 Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative Cagliari maggio 2011 Premessa Obiettivo: Prevenzione e riduzione

Dettagli

Nuovi orientamenti organizzativi del Pronto Soccorso Pediatrico

Nuovi orientamenti organizzativi del Pronto Soccorso Pediatrico Nuovi orientamenti organizzativi del Pronto Soccorso Pediatrico Nicola Pirozzi DEA-ARCO Premessa Ruolo del PS Pediatrico nella rete regionale Nella Rete Regionale Pediatrica, la gestione dell emergenza

Dettagli

MODULO "PRIMO SOCCORSO" + LIVELLO BASE DATA LEZIONE TIPO ARGOMENTI DOCENTE ORE. Presentazione del corso RUOLO DEL VOLONTARIATO

MODULO PRIMO SOCCORSO + LIVELLO BASE DATA LEZIONE TIPO ARGOMENTI DOCENTE ORE. Presentazione del corso RUOLO DEL VOLONTARIATO MODULO "PRIMO SOCCORSO" + LIVELLO BASE DATA LEZIONE TIPO ARGOMENTI DOCENTE ORE INTRODUZIONE Presentazione del corso RUOLO DEL VOLONTARIATO Finalità e ruolo della propria organizzazione La struttura locale,

Dettagli

Percorsi di cura integrati

Percorsi di cura integrati Conferenza Stampa Percorsi di cura integrati Sottoscrizione accordo di collaborazione tra Azienda Ospedaliero-universitaria e Azienda USL - Ospedale di Vaio in attuazione del Piano Attuativo Locale mercoledì

Dettagli

DIRETTIVO SIMEU PUGLIA. Documento di indirizzo per l Osservazione Breve

DIRETTIVO SIMEU PUGLIA. Documento di indirizzo per l Osservazione Breve DIRETTIVO SIMEU PUGLIA Documento di indirizzo per l Osservazione Breve 1 L Osservazione Breve L O.B. è la gestione clinica protratta da parte del Pronto Soccorso di pazienti ai fini di un corretto inquadramento

Dettagli

DIRETTIVO SIMEU PUGLIA

DIRETTIVO SIMEU PUGLIA DIRETTIVO SIMEU PUGLIA Documento di indirizzo per l Osservazione Breve 1 L Osservazione Breve L O.B. è la gestione clinica protratta da parte del Pronto Soccorso di pazienti ai fini di un corretto inquadramento

Dettagli

Percorso di fine vita: cure, diritti e società Tavola rotonda 18 Marzo San Camillo Forlanini

Percorso di fine vita: cure, diritti e società Tavola rotonda 18 Marzo San Camillo Forlanini Percorso di fine vita: cure, diritti e società Tavola rotonda 18 Marzo 2019 - San Camillo Forlanini Gruppo di lavoro Aziendale Disciplina Ruolo Staff di coordinamento Alessandra Minardi Antonio Silvestri

Dettagli

Scritto da Italia Amati Venerdì 20 Agosto :06 - Ultimo aggiornamento Venerdì 20 Agosto :18

Scritto da Italia Amati Venerdì 20 Agosto :06 - Ultimo aggiornamento Venerdì 20 Agosto :18 118 : COS E, COME FUNZIONA E COME AVVIENE UN INTERVENTO Cos è il 118? Per 118 o Sistema di Emergenza Sanitaria si intende un insieme organizzato e coordinato di persone e strutture (ospedali, forze di

Dettagli

Risposta all Emergenza Intraospedaliera da parte dell U.O. Terapia Intensiva

Risposta all Emergenza Intraospedaliera da parte dell U.O. Terapia Intensiva Pag.1 di 5 1. ggetto e scopo Raggiungere un uniformità d intervento, tra tutto il personale sia del comparto sanitario che non, dipendente dell A.S.L.2 La procedura soddisfa il criterio C.3.1.7. Del requisito

Dettagli

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA Dipartimento Emergenza 1/9 Attività L unità operativa Medicina Urgenza fornisce assistenza a persone ricoverate con problemi di salute acuti e urgenti, in continuità

Dettagli

AZIENDA USL - MODENA

AZIENDA USL - MODENA AZIENDA USL - MODENA REGOLAMENTAZIONE DELLA PRONTA DISPONIBILITA 1. OGGETTO Oggetto del presente documento è l applicazione dell istituto della pronta disponibilità secondo quanto previsto dall art. 18

Dettagli

Tavola rotonda: «ventiliamo dunque siamo» gestione del pazin NIV in Medicina d Urgenza: diversi modelli organizzativi a confronto

Tavola rotonda: «ventiliamo dunque siamo» gestione del pazin NIV in Medicina d Urgenza: diversi modelli organizzativi a confronto Congresso Regionale SIMEU Emilia Romagna 2017 TEAM WORKING IN EMERGENZA-URGENZA: DAL TERRITORIO ALLA MEDICINA D URGENZA IN UN LAVORO DI EQUIPE MULTIPROFESSIONALE E MULTIDISCIPLINARE Tavola rotonda: «ventiliamo

Dettagli

PROCEDURA AZIENDALE APPLICAZIONE DEL MODELLO ASSISTENZIALE NEI SETTING DI DEGENZA LIVELLO 2 PP.OO. PISTOIA, S.MARCELLO, PESCIA

PROCEDURA AZIENDALE APPLICAZIONE DEL MODELLO ASSISTENZIALE NEI SETTING DI DEGENZA LIVELLO 2 PP.OO. PISTOIA, S.MARCELLO, PESCIA Rev.: 0 Pag. 1/6 PROCEDURA AZIENDALE APPLICAZIONE DEL MODELLO ASSISTENZIALE INFERMIERE REFERENTE PP.OO. PISTOIA, S.MARCELLO, PESCIA REV. DATA REFERENTI DOCUMENTO AUTORIZZAZIONI REDATTO APPROVATO Direttore

Dettagli

CFU Settore TAF/Ambito ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO ANNO

CFU Settore TAF/Ambito ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO ANNO Università degli Studi di Siena Dipartimento: Dipartimento di Biotecnologie Mediche Corso di Studio: D043 - ANESTESIA RIANIMAZIONE,TERAPIA INTENSIVA E DEL DOLORE Ordinamento: D043-14 : 2014/2015 Regolamento:

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA ANESTESIA E TERAPIA INTENSIVA AREA NORD - TERAPIA INTENSIVA BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO SERVIZI

UNITÁ OPERATIVA ANESTESIA E TERAPIA INTENSIVA AREA NORD - TERAPIA INTENSIVA BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO SERVIZI UNITÁ OPERATIVA ANESTESIA E TERAPIA INTENSIVA AREA NORD - TERAPIA INTENSIVA BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO SERVIZI 1/9 Attività L'unità operativa di Anestesia e Terapia Intensiva Area Nord eroga le proprie prestazioni

Dettagli

2. STRUTTURA ORGANIZZATIVA

2. STRUTTURA ORGANIZZATIVA 42 2. STRUTTURA ORGANIZZATIVA 2.1 43 Questa sezione del D.A. 890/2002 comprende 7 requisiti identificati dalla sigla SROR1.1A, i cui contenuti essenzialmente rappresentati dalla richiesta di definire e

Dettagli

00PP07 GESTIONE EMERGENZE CLINICHE

00PP07 GESTIONE EMERGENZE CLINICHE Pag. 2 di 9 SCOPO La presente procedura definisce le modalità e le responsabilità relative alla gestione delle Emergenze Cliniche, qualora si verifichino a carico delle diverse categorie di persone che

Dettagli

PRESTAZIONI SANITARIE EROGATE - Ricovero - Day Hospital/Attività ambulatoriale ad alta complessità assistenziale (MAC) - Ambulatorio

PRESTAZIONI SANITARIE EROGATE - Ricovero - Day Hospital/Attività ambulatoriale ad alta complessità assistenziale (MAC) - Ambulatorio UNITA OPERATIVA COMPLESSA MEDICINA INTERNA DI E SEZ. DI EMATOLOGIA CLINICA DIRETTORE DIPARTIMENTO Dr. Mario Guidotti DIRIGENTI MEDICI Dr. Franco Alberio Dr. Angelo Alessandro Beretta Dr.ssa Marina Bianchi

Dettagli

PROCEDURA. Unità Operative Aziendali P.O. Villa Sofia

PROCEDURA. Unità Operative Aziendali P.O. Villa Sofia LISTA DI DISTRIBUZIONE Direttori Presidio Ospedaliero Villa Sofia Direttori UU.OO.MCAU e CARDIOLOGIA Dirigenti Medici MCAU e Cardiologia Rev Causale Redazione Verifica Approv. DG 00 03.01.2013 Redazione

Dettagli

Procedura per la funzione centrale di Bed Manager e per la valutazione sindromica nell ambito della Rete di Malattie Infettive della Regione Lazio

Procedura per la funzione centrale di Bed Manager e per la valutazione sindromica nell ambito della Rete di Malattie Infettive della Regione Lazio Procedura per la funzione centrale di Bed Manager e per la valutazione sindromica nell ambito della Rete di Malattie Infettive della Regione Lazio Obiettivo - Valutazione delle richieste di ricovero avanzate

Dettagli

Il malato al centro dell'ospedale per intensità di cura. M. Feri -Arezzo-

Il malato al centro dell'ospedale per intensità di cura. M. Feri -Arezzo- Il malato al centro dell'ospedale per intensità di cura M. Feri -Arezzo- Ospedale per intensità di cura da dove nasce? In Toscana la legge n. 22 (8/3/2000) e la successiva n. 40 (24/2/2005) prevedono

Dettagli

Guida ai Servizi. Anestesia e Rianimazione

Guida ai Servizi. Anestesia e Rianimazione Guida ai Servizi Struttura Complessa Anestesia e Rianimazione Direttore dott. Michelutto Vanni Ospedale Palmanova Ambulatori 1 piano-corpo C Via Natisone - Palmanova Centralino Ospedale tel. 0432 921111

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 521 DEL 14/06/2016

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 521 DEL 14/06/2016 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 521 DEL 14/06/2016 OGGETTO: Attivazione Modulo Logistico Dipartimentale - Area Medica

Dettagli

Piano di gestione del Sovraffollamento Vers 04 del SCHEDE DEI LIVELLI DI ALLERTA

Piano di gestione del Sovraffollamento Vers 04 del SCHEDE DEI LIVELLI DI ALLERTA Piano di gestione del Sovraffollamento Vers 04 del 30.3.2018 SCHEDE DEI LIVELLI DI ALLERTA Pagina 1 di 6 SATURAZIONE PRONTO SOCCORSO AZIONE 1 - SCENARIO DI IPERAFFLUSSO AL PRONTO SOCCORSO O SOVRAFFOLLAMENTO

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA

UNITÁ OPERATIVA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA UNITÁ OPERATIVA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA Dipartimento Emergenza 1/10 Attività L unità operativa di Ortopedia e Traumatologia con sede presso l Ospedale Maggiore di Bologna è parte integrante del Dipartimento

Dettagli

URGENZA-EMERGENZA. Clinical Competence

URGENZA-EMERGENZA. Clinical Competence PREMESSA L accreditamento delle Strutture Sanitarie: Pronto Soccorso, Osservazione Breve Intensiva, Terapia Semintensiva Terapia Intensiva e Rianimazione prevede il mantenimento delle secondo quanto indicato

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS - AREA SOCIO SANITARIA LOCALE DI ORISTANO

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS - AREA SOCIO SANITARIA LOCALE DI ORISTANO SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS - AREA SOCIO SANITARIA LOCALE DI ORISTANO DETERMINAZIONE DIRETTORE ASSL N. DEL Proposta n. 1680 del 26/03/2018 STRUTTURA PROPONENTE: SERVIZIO DELLE

Dettagli

ATTIVITÁ ANESTESIOLOGICA E AMBULATORIALE

ATTIVITÁ ANESTESIOLOGICA E AMBULATORIALE ATTIVITÁ ANESTESIOLOGICA E AMBULATORIALE Dipartimento Servizi 1/11 Attività Le unità Operative Anestesia hanno come compito principale la prestazione anestesiologica, che viene effettuata per qualsiasi

Dettagli

Caratteristiche dei pazienti ricoverati in Terapia Intensiva

Caratteristiche dei pazienti ricoverati in Terapia Intensiva Caratteristiche dei pazienti ricoverati in Terapia Intensiva Elementi per valutare l appropriatezza del ricovero in Terapia Intensiva 1. Gravità 2. Reversibilità 3. Condizioni premorbose 4. Consenso

Dettagli

Convegno CARD S. Bonifacio

Convegno CARD S. Bonifacio Convegno CARD S. Bonifacio 7-10-2016 La dimissione del paziente dall ospedale verso l ospedale di comunità. Valutazione di 6 anni di attività dell ospedale di comunità di Tregnago Dr. Roberto Borin Cure

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI PAVIA

AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI PAVIA AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI PAVIA Sede Legale: Viale Repubblica, 34-27100 PAVIA Tel. 0382 530596 - Telefax 0382 531174 www.ospedali.pavia.it RICOVERI OSPEDALIERI URGENTI: REGOLAMENTO DI GESTIONE

Dettagli

TAF/Ambito Interclasse. Attività Formativa. CFU Settore TAF/Ambito ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO ANNO Unità Didattiche

TAF/Ambito Interclasse. Attività Formativa. CFU Settore TAF/Ambito ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO ANNO Unità Didattiche Università degli Studi di Siena STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO Dipartimento: Dipartimento di Biotecnologie Mediche Corso di Studio: D043 - ANESTESIA RIANIMAZIONE, TERAPIA INTENSIVA E DEL DOLORE Ordinamento:

Dettagli

Carta dei Servizi rev. 0 del 21 marzo Unità operativa di Terapia Intensiva

Carta dei Servizi rev. 0 del 21 marzo Unità operativa di Terapia Intensiva Carta dei Servizi rev. 0 del 21 marzo 2014 Unità operativa di Terapia Intensiva Azienda Ulss n 22 Bussolengo - VR Unità Operativa di Terapia Intensiva Ospedale di Bussolengo Direttore U.O.C. Dott. Carlo

Dettagli

Dal territorio al servizio di emergenza: livelli assistenziali e presa in carico del paziente

Dal territorio al servizio di emergenza: livelli assistenziali e presa in carico del paziente I PERCORSI E I SERVIZI DI EMERGENZA-URGENZA PER BAMBINI E ADOLESCENTI Dal territorio al servizio di emergenza: livelli assistenziali e presa in carico del paziente LA PROSPETTIVA INFERMIERISTICA 29-30

Dettagli

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Innovazione dei percorsi clinicoassistenziali

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Innovazione dei percorsi clinicoassistenziali 9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica Bologna, 14 marzo 2014 Innovazione dei percorsi clinicoassistenziali in pneumologia: l accesso domiciliare

Dettagli

IL PERCORSO CLINICO ORGANIZZATIVO: DALLA STRADA AL PRONTO SOCCORSO

IL PERCORSO CLINICO ORGANIZZATIVO: DALLA STRADA AL PRONTO SOCCORSO IL PERCORSO CLINICO ORGANIZZATIVO: DALLA STRADA AL PRONTO SOCCORSO Il traumatizzato cranio cervico facciale: dall asfalto alla sala operatoria Torino 19 marzo 2010 TRAUMA Il trauma è la prima causa di

Dettagli

Organizzazione per intensità di cure: l esperienza dell azienda Usl di Reggio Emilia

Organizzazione per intensità di cure: l esperienza dell azienda Usl di Reggio Emilia Organizzazione per intensità di cure: l esperienza dell azienda Usl di Reggio Emilia L Esperienza della AUSL di Reggio Emilia : modello e prototipo 5 Ospedali di piccole medie dimensioni con caratteristiche

Dettagli

CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA

CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA Allarme precoce BLS precoce DP precoce ACLS precoce LA TEMPESTIVITA E LA CHIAVE DELLA SOPRAVVIVENZA Il D.P.R. 27 marzo 1992 ha istituito in italia il numero unico di chiamata

Dettagli

La Nutrizione Artificiale dall ospedale al domicilio

La Nutrizione Artificiale dall ospedale al domicilio La Nutrizione Artificiale dall ospedale al domicilio Focus sulla gestione della Nutrizione Artificiale per il Medico di medicina generale e per gli operatori domiciliari. 25-26 Marzo 2009 La Nutrizione

Dettagli

SIPed: definizione, indicazioni, survey

SIPed: definizione, indicazioni, survey Il bambino a rischio : chi? come? dove? quando? SIPed: definizione, indicazioni, survey Maria Giovanna Paglietti! U.O.C. Broncopneumologia! Direttore Renato Cutrera! Dipartimento Pediatrico Universitario

Dettagli

PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza

PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza 1/6 Attività I Pronto Soccorso dell Azienda USL di Bologna hanno sede presso i seguenti ospedali: - Bazzano - Bentivoglio - Budrio - Maggiore di Bologna - Porretta

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 51/ 54 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 51/ 54 DEL 51/ 54 20.12.2007 Oggetto: Attuazione in forma sperimentale della Rete regionale per le emergenze cardiologiche Adozione di linee guida e protocolli per la gestione e il trattamento delle patologie coronariche

Dettagli

PROCEDURA AZIENDALE PER LA CORRETTA GESTIONE DEL PROGRAMMA OPERATORIO

PROCEDURA AZIENDALE PER LA CORRETTA GESTIONE DEL PROGRAMMA OPERATORIO SOC RISCHIO CLINICO PROCEDURA AZIENDALE PER LA CORRETTA GESTIONE DEL PROGRAMMA OPERATORIO Codice: AL.RCRI.020.2010.00 Revisione Data Oggetto della revisione 00 02.12.2010 Prima Emissione nome, cognome

Dettagli

Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia

Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia ACCOGLIENZA DEL PAZIENTE IN U.O. di CHIRURGIA Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia Ricovero in emergenza ed urgenza Ricovero ordinario programmato Day Hospital Day Surgery Il ricovero in U.O.

Dettagli

Quota oraria e residenzialità. Rosa Versaci

Quota oraria e residenzialità. Rosa Versaci Quota oraria e residenzialità Rosa Versaci CAVS ASL TO5 D.G.R 43-2578 del 9/12/2015 della Regione Piemonte Piano regionale di interventi straordinari finalizzato a rispondere in modo appropriato ed efficiente

Dettagli

Progetto PICC nell ASL 11 di Empoli

Progetto PICC nell ASL 11 di Empoli CONVEGNO LA SICUREZZA DEL PAZIENTE IN OSPEDALE: ASPETTI TECNICI, ETICI E GIURIDICI DELLA PROFESSIONE INFERMIERISTICA AGENZIA PER LA FORMAZIONE VIA OBERDAN, SOVIGLIANA, VINCI ( FI ) e ottobre 009 Progetto

Dettagli

TERAPIA INTENSIVA DEL DIPARTIMENTO CARDIOVASCOLARE (TIDCV)

TERAPIA INTENSIVA DEL DIPARTIMENTO CARDIOVASCOLARE (TIDCV) TERAPIA INTENSIVA DEL DIPARTIMENTO CARDIOVASCOLARE (TIDCV) Il malato al centro delle nostre cure: questo è il principio su cui è basato il nostro modo di lavorare. Ci impegniamo ogni giorno in TIDCV affinché

Dettagli

Sperimentazione del trattamento di dialisi peritoneale a domicilio. Dr.ssa Tiziana Lavalle Direttore Assistenziale AUSL di Piacenza

Sperimentazione del trattamento di dialisi peritoneale a domicilio. Dr.ssa Tiziana Lavalle Direttore Assistenziale AUSL di Piacenza Sperimentazione del trattamento di dialisi peritoneale a domicilio Dr.ssa Tiziana Lavalle Direttore Assistenziale AUSL di Piacenza La dialisi peritoneale continua domiciliare (CAPD) trattamento sostitutivo

Dettagli

Premessa. Sistema Sanitario Regionale Asl 7 Carbonia - Direzione SocioSanitaria

Premessa. Sistema Sanitario Regionale Asl 7 Carbonia - Direzione SocioSanitaria Premessa Nell Azienda ASL 7 Carbonia è prevista, all interno dell assistenza domiciliare integrata (ADI), un organizzazione destinata a pazienti che necessitano di interventi complessi di una certa rilevanza

Dettagli

L organizzazione dell emergenza in pediatria

L organizzazione dell emergenza in pediatria Master di II livello di Emergenze Pediatriche Anno Accademico 2010-2011 L organizzazione dell emergenza in pediatria Corrado Moretti PEDIATRIA D URGENZA E TERAPIA INTENSIVA PEDIATRICA Verso lo sviluppo

Dettagli

PERCORSI SANITARI ACCESSIBILI E FRUIBILI GESTIONE DELLA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE PER BAMBINI ED ADOLESCENTI AD ELEVATA COMPLESSITÀ 9/983/2010

PERCORSI SANITARI ACCESSIBILI E FRUIBILI GESTIONE DELLA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE PER BAMBINI ED ADOLESCENTI AD ELEVATA COMPLESSITÀ 9/983/2010 PERCORSI SANITARI ACCESSIBILI E FRUIBILI GESTIONE DELLA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE PER BAMBINI ED ADOLESCENTI AD ELEVATA COMPLESSITÀ Ottobre 2014 attuazione DGR 9/983/2010 Piano Azione Regionale (PAR) PERCORSI

Dettagli

60 LEZ:136, STA:1290 Unità Didattiche

60 LEZ:136, STA:1290 Unità Didattiche Università degli Studi di Siena STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO Dipartimento: Dipartimento di Scienze Mediche Chirurgiche e Neuroscienze Corso di Studio: D043 - ANESTESIA RIANIMAZIONE, TERAPIA INTENSIVA

Dettagli

Autorizzato alla diffusione da: Direttore Generale Dott. M. Aricò. Verificato da: Direttore Sanitario Aziendale Dott. G. Drago.

Autorizzato alla diffusione da: Direttore Generale Dott. M. Aricò. Verificato da: Direttore Sanitario Aziendale Dott. G. Drago. Procedura per la gestione in sicurezza del paziente nell area chirurgica ad indirizzo low care degli Ospedali Riuniti di Modica-Scicli e Vittoria-Comiso Rev. 00/RM Del 17/03/2015 Approvata da: Comitato

Dettagli

Convenzione per la delega delle attività di pronto soccorso veterinario per cani randagi

Convenzione per la delega delle attività di pronto soccorso veterinario per cani randagi REGIONE SARDEGNA ATS SARDEGNA ASSL n. 1 - SASSARI UNIVERSITA DI SASSARI DIPARTIMENTO DI MEDICINA VETERINARIA Convenzione per la delega delle attività di pronto soccorso veterinario per cani randagi Tra

Dettagli

PROGRAMMA: EVENTO RESIDENZIALE P.O. DI TRADATE

PROGRAMMA: EVENTO RESIDENZIALE P.O. DI TRADATE PROGRAMMA: EVENTO RESIDENZIALE TITOLO EVENTO: EMERGENZA INTRAOSPEDALIERA:RETRAINING. P.O. DI TRADATE Tipologia formativa: CORSO RESIDENZIALE ID evento: 79363 Sede e date: P.O. Tradate, c/o Punto Prelievi

Dettagli

SCADENZA: 5 Aprile 2017

SCADENZA: 5 Aprile 2017 SCADENZA: 5 Aprile 2017 Prot. n. 17585 Palmanova, 24 marzo 2017 Avviso di selezione interna per l individuazione di personale dipendente del profilo professionale di CPS infermiere disponibile alla copertura

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N 24 DEL CONVENZIONE TRA

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N 24 DEL CONVENZIONE TRA ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N 24 DEL 23.01.2013 CONVENZIONE TRA L AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II, PARTITA IVA n. 06909360635 nella persona del Direttore Generale, Prof. Giovanni Persico,

Dettagli

Identificazione dei pazienti

Identificazione dei pazienti Identificazione dei pazienti Redazione / Aggiornamento Verifica / Approvazione Autorizzazione alla diffusione 27/02/2012 01/03/2012 COMITATO RISCHIO CLINICO Il Direttore Sanitario Aziendale Dr.Pasquale

Dettagli

CRR ANTIDOTI EMILIA ROMAGNA

CRR ANTIDOTI EMILIA ROMAGNA CRR ANTIDOTI EMILIA ROMAGNA IX CONVEGNO DEL CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE ANTIDOTI LA RETE REGIONALE DELL EMILIA ROMAGNA PER LA GESTIONE DEGLI ANTIDOTI INTOSSICAZIONE DROGHE D ABUSO E NUOVE SOSTANZE

Dettagli

Curriculum Vitae GABRIELLA CICERI. PRESIDIO OSPEDALIERO DI DESIO Via Mazzini, 1 AZIENDA OSPEDALIERA DI DESIO E VIMERCATE (MB) 0362/ /383347

Curriculum Vitae GABRIELLA CICERI. PRESIDIO OSPEDALIERO DI DESIO Via Mazzini, 1 AZIENDA OSPEDALIERA DI DESIO E VIMERCATE (MB) 0362/ /383347 INFORMAZIONI PERSONALI PRESIDIO OSPEDALIERO DI DESIO Via Mazzini, 1 AZIENDA OSPEDALIERA DI DESIO E VIMERCATE (MB) 0362/383213 0362/383347 Sesso F Data di nascita 16/04/1961 Nazionalità Italiana POSIZIONE

Dettagli

NUOVO OSPEDALE DELLA ZONA ORIENTALE DI NAPOLI

NUOVO OSPEDALE DELLA ZONA ORIENTALE DI NAPOLI UFFICIO STAMPA NUOVO OSPEDALE DELLA ZONA ORIENTALE DI NAPOLI OSPEDALE DEL MARE CONFERENZA STAMPA lunedì 05 giugno 2017 via Marina, palazzo Armieri pag. 1 di 7 CRONOLOGIA completamento lavori e forniture...

Dettagli

ACCORDO INTERAZIENDALE PER LA REGOLAMENTAZIONE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO PROGRAMAMBILE E TRASPORTO MATERIALE BIOLOGICO E FARMACI

ACCORDO INTERAZIENDALE PER LA REGOLAMENTAZIONE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO PROGRAMAMBILE E TRASPORTO MATERIALE BIOLOGICO E FARMACI ACCORDO INTERAZIENDALE PER LA REGOLAMENTAZIONE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO PROGRAMAMBILE E TRASPORTO MATERIALE BIOLOGICO E FARMACI Premessa pag. 2 Tipologie di trasporto con ambulanza

Dettagli