Soluzioni esercizi. Politecnico di Milano. Soluzioni a cura degli studenti: Gabriele De Gregorio Rossella Blatt. Reti Radiomobili

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Soluzioni esercizi. Politecnico di Milano. Soluzioni a cura degli studenti: Gabriele De Gregorio Rossella Blatt. Reti Radiomobili"

Transcript

1 Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Soluzioni esercizi Soluzioni a cura degli studenti: Gabriele De Gregorio Rossella Blatt Reti Radiomobili

2 Esercizio Si consideri una rete cellulare di tipo multicarrier-tdma che dispone di 4 portanti, ciascuna con canali a) Utilizzando il modello basato su cluster si dimensioni il cluster in modo da garantire un SIR minimo pari a 4 db nell ipotesi che il fattore di propagazione sia pari a b) Nelle celle del cluster il traffico offerto è pari a 5 Erlang. Quanto vale la probabilità di blocco? c) Ipotizzando che il traffico offerto sia composto da 8% di nuove chiamate e % di richieste di handover si calcoli la probabilità di blocco e quella di terminazione della chiamata

3 Esercizio numero a) Ricordiamo la formula del dimensionamento del cluster: ( 6* SIR η min ) K min K {,4,7,9,,,...} Per prima cosa trasformiamo il SIR min da db a unità lineari 4 4dB 5. e sapendo η K min 9.44 scelgo K

4 Esercizio numero - segue I METODO Usiamo direttamente la formula B(N,A) di Erlang. Il numero di canali N da inserire nella formula è 4 N * 6 dove 4 numero di canali per ogni portante numero totale di portanti dimensione del cluster A questo punto possiamo calcolare la probabilità B( N, A) N A N! N A k k! k che nel nostro caso è B(6,5). 4

5 Esercizio numero - segue II METODO E possibile usare direttamente il grafico di B(N,A) di Erlang e trovare molto velocemente un risultato qualitativo L intersezione tra la linea verde e la linea rosa, dà in ordinata il valore della probabilità di blocco 5

6 Esercizio numero segue c) In un collegamento privo di canali di guardia, il sistema non fa distinzione tra le richieste di handover e le richieste di nuova chiamata. Una richiesta di handover viene accolta solo se c è almeno un canale libero. Quindi la differenza tra handover e nuove chiamate non è rilevante proprio perchè non ci sono canali di guardia. Se invece ci fossero dei canali di guardia, la situazione sarebbe differente: P drop < P block Quindi, la probabilità che venga rifiutato un handover (P drop ) e quella che venga rifiutata una chiamata è identica Per il calcolo di tale probabilità si faccia riferimento al punto b di questo stesso esercizio P drop P block B(6,5). 6

7 Esercizio Si consideri una rete cellulare di tipo multicarrier-tdma che utilizza portanti, ciascuna con 5 canali a) Nell ipotesi che il traffico offerto a ciascuna cella sia pari a 5 Erlang si calcoli il numero minimo di portanti necessario a garantire una probabilità di blocco del % b) Nell ipotesi che il SIR minimo richiesto sia pari a db e che il fattore di propagazione sia pari a.8 si calcoli il numero totale di portanti necessarie al sistema 7

8 Esercizio numero a) Osservando la curva degli Erlang (pag. 6), scopro che il numero di canali necessari è ; pertanto, visto che ho 5 canali per portante, occorreranno portanti per ogni cella b) Per prima cosa trasformiamo il SIR min da db a unità lineari η.8 4 4dB Seguendo lo stesso procedimento dell esercizio ( 6* SIR K min 5. min ) η scelgo la dimensione del cluster K 9 Dal momento che ho bisogno di portanti per ogni cella e che ci sono 9 celle per ogni cluster, il sistema necessita in totale di 8 portanti 8

9 Esercizio Si consideri un collegamento tra terminali mobili ed una stazione radio base. La potenza ricevuta dalla stazione radio base dai due terminali mobile è pari a α p e α p, dove α e α sono due variabile indipendenti con densità esponenziale e media che tengono in conto dell effetto del fading da multipath. Si calcoli la probabilità che: α p α p t 9

10 Esercizio numero Ricordando che la funzione di densità di una variabile aleatoria esponenziale negativa di media unitaria è f α (x) e -x, x e che la funzione di densità congiunta di due variabili indipendenti identicamente distribuite è f α, α (x) e-x e -y, x, y P α tp α P + + dx tp x P e x e y dy... tp + P

11 Esercizio 4 Il contatore statistico di una centrale della rete radiomobile indica che una cella avente canali smaltisce un traffico pari a 7 Erlang. Si calcoli a) il traffico offerto b) la probabilità di blocco c) il fattore di utilizzo dei canali

12 Esercizio numero 4 a) Utilizzando il grafico traffico offerto/traffico smaltito si ricava che il traffico offerto è 8 Erlang 9 8 Traffico smaltito Traffico offerto - A (Erlang)

13 Esercizio numero 4 a) Utilizzando il grafico traffico offerto/traffico smaltito si ricava che il traffico offerto è 8 Erlang b) Per il calcolo della probabilità di blocco, si procede come negli esercizi precedenti, cioè utilizzando la formula B di Erlang oppure direttamente il grafico. Con i dati di questo problema si ricava che P blocco B(8,). % Possiamo verificare con la relazione: (traffico smaltito) (traffico offerto) * ( P blocco ) c) Per calcolare il fattore di utilizzo, basta fare il rapporto tra il traffico smaltito e il numero di canali a disposizione. Fatt. utilizzo A s / N.7

14 Esercizio 5 Si consideri una cella che riceve un traffico di nuovo chiamate pari a Erlang e un traffico di handover pari a Erlang. La cella dispone di 4 canali di cui uno è riservato come canale di guardia per le sole richieste di handover. Si calcoli la probabilità di blocco delle nuove chiamate e la probabilità di fallimento del handover 4

15 5 Esercizio numero 5 Richiamiamo inizialmente le formule che servono per la soluzione di questo esercizio probabilità che ci siano i canali occupati N Canali totali 4 T Canali non di guardia! *!! *! Π Ω + Π Ω Ω + i i T i N T h k h T t i t T i h T t i i t i k A A i A i A A i A π, i T,i > T fattore di normalizzazione

16 Esercizio numero 5 - segue A t 4 A h Traffico totale Traffico handover P drop Ω Π N π N P block N i T Ω Π i N i T π i Facendo i conti risulta: Π.7 π. π.8 π.9 π 4.8 P drop,8 P block,99 6

17 Esercizio 6 Un sistema radiomobile offre servizi dati a circuito. In ciascuna cella la frequenza media di arrivo delle chiamate è pari a chiamate/minuto e i dati trasferiti hanno una distribuzione: e 84, x 84 x [Kbit] a) Nell ipotesi che ciascun circuito abbia una velocità di 9.6 Kbit/s si calcoli il traffico medio offerto per cella b) Nell ipotesi che la cella disponga di canali si calcoli la probabilità di blocco delle chiamate dati 7

18 Esercizio numero 6 λ 6 chiamate/sec f X ( x ) x 84 e 84 distribuzione della lunghezza dei dati da trasferire v 9.6 kbit/s Calcoliamo per prima cosa la media E[ X ] 84 Kbit 8

19 Esercizio numero 6 - segue Scoperto che la media della lunghezza dei dati è 84 kbit, è semplice calcolare la durata media della chiamata in secondi. 84 Kbit 9.6 Kbit/s [ ] E T A questo punto possiamo calcolare il traffico: A λ E T La probabilità di rifiuto delle chiamate si ottiene con la formula B di Erlang: N e A 6.67 B(,6.67). 6 [ ] Erlang 9

20 Esercizio 7 Si consideri la rete wireless in figura. I terminali A e F trasmettono un pacchetto della lunghezza di bit all istante. La velocità del canale è pari a Mbit/s. Assumendo che la velocità di propagazione sia tale da far percorrere al segnale km in.5 µs, si dica a) quali terminali vedono i pacchetti sovrapposti b) quali sono gli istanti di inizio dei due pacchetti visti da ciascun terminale A B C D E F km km km km km

21 Esercizio numero 7 Disegnamo l andamento temporale dei pacchetti della rete esaminando i tempi di partenza e arrivo nei nodi. Si può calcolare la durata in secondi della trasmissione del pacchetto e il tempo impiegato a muoversi da un nodo ad un altro. bit/*^6 bit/s 5microsecondi km/ km/s,5microsecondi Dal grafico si nota che i pacchetti sono sovrapposti nei due nodi centrali C e D

22 Esercizio 8 Una rete wireless di tipo ad-hoc dispone di terminali che hanno un raggio di trasmissione di km. Si vuole utilizzare una multiplazione di tipo TDMA che abbia un efficienza almeno pari al 95%. Si calcoli a) il minimo tempo di guardia b) la dimensione minima dello slot

23 Soluzione esercizio 8 a) Trattandosi di una rete wireless di tipo ad-hoc, le stazioni non possono usare tecniche Timing Advance e compensare quindi i tempi di propagazione anticipando la trasmissione. Il tempo di guardia T g risultera essere: Tg max[ τ ] Sappiamo che il tempo di propagazione necessario per τ i percorrere Km risulta essere.5 µs i

24 Soluzione esercizio 8 - contiunua Quindi risulterà: T g max( τ i ).5 7µ s b) Sappiamo che l efficienza dipende dal rapporto tra il Tempo di Guardia e il Tempo necessario per inviare le informazioni,ossia: η T i Ti + T g T + T g i + T g C n i T i T T i g 4

25 Soluzione esercizio 8 - continua Sostituendo troviamo: ( T + T ) T i i g T η η g T µ s che è appunto il tempo minimo di slot che mi consente di rispettare le condioni poste. i 5

26 Esercizio 9 Si vuole progettare una sistema di multiplazione TDM con canali a differenti velocità. Il sistema dispone di un canale a Kbit/s e deve creare i seguenti sottocanali: 5 canali di tipo A a Kbit/s 5 canali di tipo B a Kbit/s canali di tipo C a 5 Kbit/s 5 canali di tipo D a Kbit/s Si suggerisca uno schema di multiplazione possibilmente utilizzando delle strutture gerarchiche di trame e multi-trame. 6

27 Soluzione esercizio 9 Le soluzioni possono essere molteplici: esse dipendono da come viene scelta la divisione dei timeslot. Per esempio, si può scegliere di creare una trama da slot e una multi-trama da trame: Utilizzando slot per trama (indipendentemente dal numero di trama nella multi-trama) si può ottenere un canale da Kbit/s (/), mentre usando uno slot di una sola trama della multitrama (un solo numero di multi-trama) si ottiene un canale da Kbit/s (/(*)) K 9 7

28 Soluzione esercizio 9 Per indicare graficamente lo schema visualizziamo l utilizzo di uno slot della trama per volta a seconda del numero di multi-trama Agli slot - 5 assegno il canale A qualsiasi sia il numero di trama K considerata. Per gli slot successivi, invece, assegno un solo slot per per il canale B, 5 slot per il canale C e due slot per il canale D. 8

29 Soluzione esercizio 9 slot... slot 5 A A A A A A A A A A... A5 A5 A5 A5 A5 A5 A5 A5 A5 A5 slot 6 B B B B4 B5 B6 B7 B8 B9 B slot 7 B B B B4 B5 B6 B7 B8 B9 B slot 8 B B B B4 B5 C C C C C slot 9 C C C C C C C C C C slot D D D D D D D4 D4 D5 D5 9

30 Esercizio Per un canale di un sistema di multiplazione CDM si utilizza il codice C: a) quanti altri codici mutuamente ortogonali è possibile trovare? b) se ne trovi uno e lo si indichi con C. c) si utilizzi il codice C per trasmettere il simbolo +. Qual è la sequenza trasmessa? d) si decodifichi la sequenza trasmessa usando C e) si decodifichi la sequenza utilizzando C f) si decodifichi la sequenza usando C con un errore di offset di chip.

31 Soluzione esercizio a) Essendo la lunghezza del codice C pari a N 8, il numero di ulteriori codici mutuamente ortogonali sarà N-7 b) Due codici sono ortogonali tra loro se la moltiplicazione dei loro elementi restituisce una sequenza la cui somma è uguale a. Ad esempio una sequenza ortogonale a C è: C

32 Soluzione esercizio - continua C X C Σ Quindi l ortogonalità dei codici è verificata.

33 Soluzione esercizio - contiunua c) Per trasmettere il simbolo +, dobbiamo moltiplicare il simbolo per la sequenza (ricordando che la durata del simbolo è pari a quella dell intera sequenza): La sequenza sara quindi C stesso:

34 Soluzione esercizio - contiunua d) La sequenza trasmessa e quella trovata al punto precedente.decodifichiamolo dunque con C moltiplicandola per tale codice: Sequenza X C Σ 8 normalizzando per il numero di chip della sequenza ottemiamo: 8/8 + che è proprio il simbolo trasmesso. 4

35 Soluzione esercizio - contiunua e) Procediamo come al punto precedente utilizzando pero il codice C Sequenza C Sommiamo gli elementi e troviamo 4-4 Cio significa che c e ASSENZA DI SEGNALE. X 5

36 Soluzione esercizio - continua f) La sequenza in presenza di errore di offset di chip risulta essere: Sequenza (con offset) C La somma e uguale a 4, quindi il risultato della decodifica sara : 4/8.5 Il livello del segnale è dimezzato. X 6

37 Esercizio Per due canali di un sistema di accesso multiplo CDMA si utilizzano i codici C e C: a) si utilizzi il codice C per trasmettere il simbolo -. Qual è la sequenza trasmessa? b) si decodifichi la sequenza trasmessa usando C c) si decodifichi la sequenza utilizzando C d) si decodifichi la sequenza usando C con un errore di offset di 5 chip. 7

38 Soluzione esercizio a) Basta come nell esercizio precedente moltiplicare il simbolo per la sequenza. Otteniamo: Sequenza

39 Soluzione esercizio continua b) Basterà moltiplicare la sequenza per C. Sequenza C Sommo e divido per 8: ottengo che è proprio il simbolo trasmesso. X 9

40 Soluzione esercizio continua c) Questa volta bisogna moltiplicare la sequenza per il codice C Sequenza X C Sommo e divido per 8: ottengo /8.5. Il codice non ortogonale lascia comunque un po di interferenza 4

41 Soluzione esercizio continua d) Creiamo l offset su C C X Sequenza Sommo e divido per 8: ottengo /8.5. Anche in presenza di offset, l utilizzo del codice C lascia un po di interferenza 4

42 Esercizio Si costruisca una famiglia di 8 codici ortogonali usando il metodo di Hadamart. 4

43 4 Soluzione esercizio Soluzione esercizio Ricordando che le matrici di Hadamart sono cosi definite: Costruiamo ricorsivamente la matrice H 8 n n n n n H H H H H H

44 44 Soluzione esercizio Soluzione esercizio - continua continua H H H H H Gli 8 codici sono le 8 righe della matrice H 8 4 H H H H H

45 45 Esercizio Esercizio Si consideri il seguente FAP. Si trovi una soluzione utilizzando l algoritmo greedy. { } { } { } { },...,,,,,,,,,, ij i c C F m M

46 46 Soluzione esercizio Soluzione esercizio { } ij c C Per prima cosa, calcoliamo la colonna dei pesi sommando gli elementi di ciascuna riga

47 47 Soluzione esercizio Soluzione esercizio - continua continua { } ij c C Partiamo ora da quello col peso più alto e iniziamo ad assegnare le frequenze (ordine di esplorazione:, 7,, 5, 4, 9,, 6, 8, ) Non era stata ancora assegnata alcuna frequenza, quindi scelgo di assegnare la frequenza numero

48 48 Soluzione esercizio Soluzione esercizio - continua continua { } ij c C Passo alla successiva riga e esamino le compatibilità Mi accorgo che c è incompatibilità con la frequenza, pertanto assegno la numero

49 49 Soluzione esercizio Soluzione esercizio - continua continua { } (,,) (,,) (,,) (,,) (,,) (,,) (,,) (,,) (,,) (,,) ij c C Eseguo la stessa procedura per tutte le righe e assegno tutte le frequenze rispettando i vincoli di compatibilità. Nota: si poteva agevolmente risolvere l esercizio usando il grafo di compatibilità.

50 5 Esercizio 4 Esercizio 4 Si consideri il seguente FAP nel quale non è definito l insieme delle frequenze disponibili. Si trovi una soluzione, utilizzando l algoritmo greedy, che utilizzi il minor numero di frequenze. { } { } { },,,,,,,,, ij i c C m M

51 Soluzione esercizio 4 Fondamentalmente la soluzione è identica a quella dell esercizio precedente. La sola diversità sta nel fatto che non è noto il numero di frequenze disponibili. Quindi si procede come prima aggiungendo nuove frequenze ogni qual volta in uno step si trovano costi tutti maggiori di zero. Si noti inoltre che in questo caso ci sono coefficienti di compatibilità pari a. Tale tipo di coefficiente indica che non si possono usare le frequenze adiacenti alla frequenza con coefficiente. 5

52 5 Soluzione esercizio 4 Soluzione esercizio 4 { } () 5 (,,,,) 4 (,,,,) 4 (,,,,) 5 (,,,) (,,,) (,,,) (,,) (,,) (,) ij c C Anche in questo caso è possibile risolvere il problema usando il grafo.

53 Esercizio 5 Si consideri un sistema radiomobile con allocazione dei canali di tipo Geometric DCA. Il sistema dispone di 6 canali ed è vincolato dalla matrice di compatibilità riportata sotto. Al sistema, inizialmente scarico, arrivano le chiamate nell ordine specificato dalla sequenza S (nella sequenza l indice indica la cella in cui arriva la chiamata). Nell ipotesi che nessuna delle chiamate arrivate finisca nell intervallo di tempo considerato, si dica per ogni chiamate se viene accettata e quale canale le viene assegnato (tra i canali disponibili viene scelto quello con il minor indice). C S { c } ij [,,,,4,4,,,,, ] 5

54 Soluzione esercizio 5 Disegnamo una tabella per ogni cella Iniziamo dalla cella numero CELLA C C C8 C C7 C9 4 C5 C6 54

55 Cella numero Soluzione esercizio 5 - contiuna CELLA C C C8 C C7 C9 C4 4 55

56 Cella numero Soluzione esercizio 5 - contiuna CELLA C8 C C7 C9 C4 4 C5 C6 56

57 Cella numero 4 Soluzione esercizio 5 - contiuna CELLA C C C8 C4 4 C5 C6 57

58 Soluzione esercizio 5 - contiuna Osservando le tabelle e considerando che le chiamate arrivate non terminano, si evince che vengono rifiutate le chiamate numero e numero 58

59 59 Esercizio 6 Esercizio 6 Si consideri il seguente problema di copertura di un sistema radiomobile (8 siti candidati e 5 punti di test) dove v ij se il punto di test j è coperto dal sito i e vale altrimenti e c j è il costo di installazione del sito j. Si trovi una soluzione ammissibile usando l algoritmo greedy. C V

60 6 Soluzione 6 Soluzione 6 5 / 5 / / 4 8/ C V

61 6 Soluzione 6 Soluzione 6 4 / / 4 / 4 / C V

62 6 Soluzione 6 Soluzione 6 4 / / 4 / 4 / C V

63 6 Soluzione 6 Soluzione 6 4 / / / 4 / C V

64 64 Soluzione 6 Soluzione 6 4 / / / 4 / C V

65 65 Soluzione 6 Soluzione 6 / / C V

66 66 Soluzione 6 Soluzione 6 / / C V

67 67 Soluzione 6 Soluzione 6 / / C V

68 68 Soluzione 6 Soluzione 6 / / C V

69 69 Soluzione 6 Soluzione 6 C V STOP

70 Esercizio 7 Si calcoli la capacità in direzione uplink di un sistema cellulare CDMA con guadagno di processo pari a, Eb/No minimo pari a db nell ipotesi: a) di cella isolata e codificatore vocale senza soppressione dei silenzi b) di cella isolata e fattore di attività pari a.5 c) di scenario multi-cellulare e interferenza intercella pari al 6% di quella intra-cella. 7

71 Soluzione esercizio 7 a) Sapendo il guadagno di processo e il valore minimo di E b /N, è possibile applicare la formula per il calcolo della capacità dei sistemi CDMA a singola cella. Per prima cosa bisogna trasformare E b /N da db ad un valore lineare G η p + + max Eb ( ) min N 7

72 Soluzione esercizio 7 - continua b) Considerandoil fattore di utilizzo, si riesce ad ottimizzare la risorsa, ottenendo un η max maggiore rispetto al punto a η max + ν f E ( b G N p ) min

73 Soluzione esercizio 7 - continua c) Consideriamo lo stesso fattore di utilizzo del punto precedente, sapendo però che il sestema ora è di tipo multicella η max + ν f ( + f ) E ( b G N p ) min +.5*.6 5 7

Facoltà di Ingegneria dell Informazione

Facoltà di Ingegneria dell Informazione Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Esercizi numerici Parte B Reti Radiomobili Esercizio Esercizio Si consideri il seguente FAP. Si trovi una soluzione utilizzando l algoritmo

Dettagli

Prova intracorso del 18/11/02

Prova intracorso del 18/11/02 Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Prova intracorso del 8// Reti Radiomobili Esercizio Si vuole progettare una sistema di multiplazione TDMA per un sistema radiomobile simile

Dettagli

Esercizi tipo del corso Comunicazioni Radiomobili

Esercizi tipo del corso Comunicazioni Radiomobili Esercizi tipo del corso Comunicazioni Radiomobili Dato uno shadowing caratterizzato da un certo σ s, valutare la probabilita che lo shadowing comporti un attenuazione/guadagno supplementare di M db rispetto

Dettagli

Prova in itinere del 08/04/2002: Parte A

Prova in itinere del 08/04/2002: Parte A Prova in itinere del 08/04/00: Parte A I. Esercizio In un problema di cell planning si supponga di dover garantire un minimo E b /I 0 per ricevere correttamente il segnale γ b,s = 5 db e di richiedere

Dettagli

Canali e Multiplazione. Canali punto-punto

Canali e Multiplazione. Canali punto-punto (da materiale preparato da Antonio Capone- Politecnico di Milano) Corso di Reti Canali e Multiplazione Canali punto-punto collegamenti permanenti tra un trasmettitore ed un ricevitore il ricevitore può

Dettagli

Reti Internet Multimediali

Reti Internet Multimediali Reti Internet Multimediali 1.Esercizio TDM Un sistema di multiplazione TDM presenta una trama di N=10 slot; in ciascuno slot vengono trasmessi k=128 [bit]. Se il sistema è utilizzato per multiplare 10

Dettagli

1,1,1,1,1,1,1,1,1,1. Reti Radiomobili Prof. A. Capone. Appello 20 Luglio Cognome Nome Matricola

1,1,1,1,1,1,1,1,1,1. Reti Radiomobili Prof. A. Capone. Appello 20 Luglio Cognome Nome Matricola Pagina di 6 Reti Radiomobili Prof. A. Capone Appello Luglio 4 Cognome Nome Matricola 3 4 5 Tempo a disposizione per lo svolgimento: ora e 45 minuti Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per lo

Dettagli

Sistemi in TDMA (GSM, DECT)

Sistemi in TDMA (GSM, DECT) Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli ALOHA (Conclusione) Reservation-ALOHA Reti radiomobili cellulari Sistemi in TDMA (GSM, DECT) 15.2 E facile verificare che nel caso ALOHA puro

Dettagli

Esercizi di statistica

Esercizi di statistica Esercizi di statistica Test a scelta multipla (la risposta corretta è la prima) [1] Il seguente campione è stato estratto da una popolazione distribuita normalmente: -.4, 5.5,, -.5, 1.1, 7.4, -1.8, -..

Dettagli

Reti Radiomobili. Prof. Ing. Gennaro Boggia. telematics.poliba.it/boggia

Reti Radiomobili. Prof. Ing. Gennaro Boggia. telematics.poliba.it/boggia Reti Radiomobili Prof. Ing. Gennaro Boggia gennaro.boggia@poliba.it telematics.poliba.it/boggia Generalità sulle reti cellulari Generalità sulle reti cellulari Una rete cellulare è: una infrastruttura

Dettagli

E02 ESERCIZI SU MODI DI TRASFERIMENTO

E02 ESERCIZI SU MODI DI TRASFERIMENTO E02 ESERCIZI SU MODI DI TRASFERIMENTO Esercizio 1 Un file di lunghezza F byte è trasferito in una rete a pacchetto, utilizzando n rami in cascata. I nodi attraversati possono essere ritenuti praticamente

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo

Università degli Studi di Bergamo Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria 2. Canali e Multiplazione Prof. Filippini 2! Collegamenti permanenti tra un trasmettitore ed un ricevitore! onde guidate! onde irradiate! Il ricevitore

Dettagli

Profs. Roberto Cusani Francesca Cuomo

Profs. Roberto Cusani Francesca Cuomo INFO-COM Dpt. Dipartimento di Scienza e Tecnica dell Informazione e della Comunicazione Università degli Studi di Roma Sapienza Allocazione delle risorse TELECOMUNICAZIONI Profs. Roberto Cusani Francesca

Dettagli

Un segnale sonoro con banda di 5000 Hz deve essere campionato e quantizzato in modo PCM uniforme prima di essere trasmesso su due canali ISDN.

Un segnale sonoro con banda di 5000 Hz deve essere campionato e quantizzato in modo PCM uniforme prima di essere trasmesso su due canali ISDN. Esercizio 1 Un segnale sonoro con banda di 5000 Hz deve essere campionato e quantizzato in modo PCM uniforme prima di essere trasmesso su due canali ISDN. Se il segnale trasdotto in impulsi elettrici ha

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Robotica e dell Automazione Probabilità e Processi Stocastici (455AA) A.A. 2018/19 - Esercitazione

Corso di Laurea in Ingegneria Robotica e dell Automazione Probabilità e Processi Stocastici (455AA) A.A. 2018/19 - Esercitazione Corso di Laurea in Ingegneria Robotica e dell Automazione Probabilità e Processi Stocastici (55AA) A.A. 28/9 - Esercitazione 28--9 La durata della prova è di due ore e mezzo. Le risposte devono essere

Dettagli

5. Fondamenti di Internet e Reti Esercizi. 5. Esercizi sul Livello di Linea e Reti Locali Esercizio TDM

5. Fondamenti di Internet e Reti Esercizi. 5. Esercizi sul Livello di Linea e Reti Locali Esercizio TDM 5. sul Livello di Linea e Reti Locali 5.1. o TDM Un sistema di multiplazione TDM presenta una trama di N=10 slot e in ciascuno slot vengono trasmessi k=128 bit. Se il sistema è usato per multiplare 10

Dettagli

1. i limiti di p che garantiscono un funzionamento stabile del sistema ;

1. i limiti di p che garantiscono un funzionamento stabile del sistema ; Problema 1 Un router collega una rete locale ad Internet per mezzo di due linee dedicate, la prima di capacità C 1 = 2.048 Mbit/s e la seconda di capacità C 2 = 512 Kbit/s. Ciascuna linea è dotata di una

Dettagli

Terza Prova in Itinere di Fondamenti di Telecomunicazioni B

Terza Prova in Itinere di Fondamenti di Telecomunicazioni B Terza Prova in Itinere di Fondamenti di Telecomunicazioni B Università di Siena, A.A. 2016-2017, 6 Giugno 2017 Modalità di svolgimento Per lo svolgimento del compito i candidati hanno a disposizione 3

Dettagli

Reti wireless: Bluetooth, protocollo CDMA

Reti wireless: Bluetooth, protocollo CDMA Reti wireless: Bluetooth, protocollo CDMA Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Parte di queste slide sono state prese dal materiale associato ai libri: 1) B.A. Forouzan, F. Mosharraf Reti di calcolatori.

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica Calcolo delle Probabilità e Statistica (269AA) A.A. 2016/17 - Prova del

Corso di Laurea in Informatica Calcolo delle Probabilità e Statistica (269AA) A.A. 2016/17 - Prova del Corso di Laurea in Informatica Calcolo delle Probabilità e Statistica (269AA) A.A. 206/7 - Prova del 207-09-08 La durata della prova è di tre ore. Le risposte devono essere adeguatamente giustificate.

Dettagli

Fondamenti di Internet e Reti

Fondamenti di Internet e Reti 5. sul Livello di Linea e Reti Locali 5.1. o TDM Un sistema di multiplazione TDM presenta una trama di N=10 slot; in ciascuno slot vengono trasmessi k=128 [bit]. Se il sistema è usato per multiplare 10

Dettagli

P + Fig. 1. Un sistema cellulare a celle esagonali

P + Fig. 1. Un sistema cellulare a celle esagonali Esame di stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere II sessione 2010 Sezione A - Laurea Specialistica Settore dell Informazione Classe 30/S: Ingegneria delle Telecomunicazioni

Dettagli

Trasmissione numerica: Compito del 22/07/2008

Trasmissione numerica: Compito del 22/07/2008 Trasmissione numerica: Compito del /07/008 1 Esercizio1 Sia dato un sistema di trasmissione numerica che utilizza un impulso di trasmissione g(t) a radice di coseno rialzato, e una costellazione PAM con

Dettagli

Università di Bergamo. Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici. Laboratorio di Reti. Prof.

Università di Bergamo. Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici. Laboratorio di Reti. Prof. Università di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici Laboratorio di Reti Prof. Fabio Martignon 1 Università di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi

Dettagli

- 4 - La multiplazione statistica nelle reti a pacchetto

- 4 - La multiplazione statistica nelle reti a pacchetto Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione - 4 - La multiplazione statistica nelle reti a pacchetto Laboratorio di Reti di Telecomunicazione Premessa Useremo NS e nscript per studiare

Dettagli

- 4 - La multiplazione statistica nelle reti a pacchetto

- 4 - La multiplazione statistica nelle reti a pacchetto Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione - 4 - La multiplazione statistica nelle reti a pacchetto Laboratorio di Reti di Telecomunicazione Premessa Useremo NS e nscript per studiare

Dettagli

CP110 Probabilità: Esame 4 giugno Testo e soluzione

CP110 Probabilità: Esame 4 giugno Testo e soluzione Dipartimento di Matematica, Roma Tre Pietro Caputo 202-3, II semestre 4 giugno, 203 CP0 Probabilità: Esame 4 giugno 203 Testo e soluzione . (6 pts) Un urna contiene inizialmente pallina rossa e 0 palline

Dettagli

c) Ancora in corrispondenza allo stesso valore di p e ponendo Y = minorazione, fornita dalla diseguaglianza di Chebichev, per la probabilita

c) Ancora in corrispondenza allo stesso valore di p e ponendo Y = minorazione, fornita dalla diseguaglianza di Chebichev, per la probabilita Laurea Triennale in Matematica Corso di Calcolo delle Probabilita I A.A. 00/00 (Docenti: M. Piccioni, F. Spizzichino) a prova di esonero 6 giugno 00 Risolvere almeno tre dei seguenti esercizi.. Indichiamo

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica Applicata Esame di Calcolo delle Probabilità e Statistica Prova scritta dell 11 gennaio 2007

Corso di Laurea in Informatica Applicata Esame di Calcolo delle Probabilità e Statistica Prova scritta dell 11 gennaio 2007 Corso di Laurea in Informatica Applicata Esame di Calcolo delle Probabilità e Statistica Prova scritta dell 11 gennaio 007 Primo esercizio Per una certa stampante S 1, la probabilità che un generico foglio

Dettagli

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

RETI DI TELECOMUNICAZIONE RETI DI TELECOMUNICAZIONE Analisi prestazioni protocolli Allocazione statica Confronto ritardo temporale multiplazione FDM e TDM Ipotesi Numero stazioni: N Capacità canale: C bps Lunghezza coda: infinita

Dettagli

Reti locali. Protocolli di accesso per reti locali

Reti locali. Protocolli di accesso per reti locali Protocolli di accesso per reti locali Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ PROTOCOLLI DI ACCESSO PER RETI LOCALI - 1 Caratteristiche reti locali Piccola estensione geografica

Dettagli

Comunicazioni Elettriche II

Comunicazioni Elettriche II Comunicazioni Elettriche II Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica Università di Roma La Sapienza A.A. 2017-2018 OFDM Prestazioni Prestazioni OFDM Il prefisso ciclico consente di convertire il canale

Dettagli

Teoria delle File di Attesa

Teoria delle File di Attesa Teoria delle File di Attesa Una coda, o fila di attesa, si forma quando degli utenti attendono di essere serviti da uno o più serventi. Esempi: Studenti agli sportelli della segreteria Utenti di un centro

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni. Esercitazioni del corso di. Telecomunicazioni

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni. Esercitazioni del corso di. Telecomunicazioni Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni Esercitazioni del corso di Telecomunicazioni Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Anno Accademico 2013-2014 Ing. Alfonso

Dettagli

6) Una variabile aleatoria discreta V ha la seguente densità di probabilità:

6) Una variabile aleatoria discreta V ha la seguente densità di probabilità: (VHUFL]LVX&DOFRORGHOOHSUREDELOLWj PRGHOOLSUREDELOLVWLFLHYDULDELOLDOHDWRULH 1) Un fax può venir trasmesso a tre diverse velocità, a seconda di quali siano le condizioni di traffico sulla connessione tra

Dettagli

TEORIA DELL INFORMAZIONE ED ENTROPIA FEDERICO MARINI

TEORIA DELL INFORMAZIONE ED ENTROPIA FEDERICO MARINI TEORIA DELL INFORMAZIONE ED ENTROPIA DI FEDERICO MARINI 1 OBIETTIVO DELLA TEORIA DELL INFORMAZIONE Dato un messaggio prodotto da una sorgente, l OBIETTIVO è capire come si deve rappresentare tale messaggio

Dettagli

CORSO DI SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI. Anno accademico 2003/2004. Esercitazione in aula del 8 Aprile 2004

CORSO DI SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI. Anno accademico 2003/2004. Esercitazione in aula del 8 Aprile 2004 Università di Trento CORSO DI SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI Anno accademico 2003/2004 Esercitazione in aula del 8 Aprile 2004 Argomenti: Canali wireless, sistemi di trasmissione Spread Spectrum e metodi

Dettagli

3. Reti Radio-mobili Cellulari. Prof. Raffaele Bolla

3. Reti Radio-mobili Cellulari. Prof. Raffaele Bolla Università di Genova Facoltà di Ingegneria Architetture e Protocolli per Reti Wireless 3. Reti Radio-mobili Cellulari Prof. Raffaele Bolla dist Radio-mobili cellulari Le reti radiomobili cellulari sono

Dettagli

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria dell Informazione. Reti Radiomobili. Prof. Antonio Capone

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria dell Informazione. Reti Radiomobili. Prof. Antonio Capone Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Reti Radiomobili Prof. Antonio Capone Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione 2 Accesso Multiplo Reti Radiomobili Politecnico

Dettagli

4.1 Localizzazione e pianificazione delle base station per le reti UMTS

4.1 Localizzazione e pianificazione delle base station per le reti UMTS esercitazione Ottimizzazione Prof E Amaldi Localizzazione e pianificazione delle base station per le reti UMTS Consideriamo il problema di localizzare un insieme di stazioni radio base, base station (BS),

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Robotica e dell Automazione Probabilità e Processi Stocastici (455AA) A.A. 2018/19 - Prova scritta

Corso di Laurea in Ingegneria Robotica e dell Automazione Probabilità e Processi Stocastici (455AA) A.A. 2018/19 - Prova scritta Corso di Laurea in Ingegneria Robotica e dell Automazione Probabilità e Processi Stocastici (455AA) A.A. 208/9 - Prova scritta 209-0-09 La durata della prova è di due ore e mezzo. Le risposte devono essere

Dettagli

Test di verica per il corso di Reti di Telecomunicazioni

Test di verica per il corso di Reti di Telecomunicazioni Nome e Cognome Laurea Diploma in Test di verica per il corso di Reti di Telecomunicazioni 1/11/003 1. In un centralino con una sola linea esterna, si sa che il carico è inferiore a 0.1 Erlang. Quale fra

Dettagli

Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Prof. Guido Maier I appello 8 luglio 2009

Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Prof. Guido Maier I appello 8 luglio 2009 Prof. Guido Maier I appello 8 luglio 2009 Cognome e nome: Matricola: (stampatello) (firma leggibile) Domanda 1 * (svolgere su questo foglio, sul retro e sui seguenti) (6 punti) pplicare l'algoritmo Distance

Dettagli

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 6: calcolo delle probabilità I

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 6: calcolo delle probabilità I 01CXGBN Trasmissione numerica parte 6: calcolo delle probabilità I 1 Probabilità di errore BER e SER Per rappresentare la bontà di un sistema di trasmissione numerica in termini di probabilità di errore

Dettagli

Servizi e Strutture di Rete

Servizi e Strutture di Rete Servizi e Strutture di Rete Mattia Natali 9 ottobre 2011 Indice 1 Tempi 1 1.1 Velocità di propagazione................................... 2 2 Stratificazione dei protocolli 2 2.1 Esempio Poste.........................................

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Robotica e dell Automazione Probabilità e Processi Stocastici (455AA) A.A. 2018/19 - Prova in itinere

Corso di Laurea in Ingegneria Robotica e dell Automazione Probabilità e Processi Stocastici (455AA) A.A. 2018/19 - Prova in itinere Corso di Laurea in Ingegneria Robotica e dell Automazione Probabilità e Processi Stocastici (455AA) A.A. 208/9 - Prova in itinere 208--2 La durata della prova è di due ore e mezzo. Le risposte devono essere

Dettagli

Problemi, istanze, soluzioni

Problemi, istanze, soluzioni lgoritmi e Strutture di Dati II 2 Problemi, istanze, soluzioni Un problema specifica una relazione matematica tra dati di ingresso e dati di uscita. Una istanza di un problema è formata dai dati di un

Dettagli

Sistemi di Telecomunicazione

Sistemi di Telecomunicazione Sistemi di Telecomunicazione Parte 11: Accesso Multiplo Universita Politecnica delle Marche A.A. 2013-2014 A.A. 2013-2014 Sistemi di Telecomunicazione 1/20 Tecniche di multiplazione o accesso multiplo?

Dettagli

5. Fondamenti di Internet e Reti Esercizi. 5. Esercizi sul Livello di Linea e Reti Locali Esercizio TDM

5. Fondamenti di Internet e Reti Esercizi. 5. Esercizi sul Livello di Linea e Reti Locali Esercizio TDM 5. sul Livello di Linea e Reti Locali 5.1. o TM Un sistema di multiplazione TM presenta una trama di N=10 slot e in ciascuno slot vengono trasmessi k=128 bit. Se il sistema è usato per multiplare 10 canali

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica Calcolo delle Probabilità e Statistica (269AA) A.A. 2016/17 - Prima prova in itinere

Corso di Laurea in Informatica Calcolo delle Probabilità e Statistica (269AA) A.A. 2016/17 - Prima prova in itinere Corso di Laurea in Informatica Calcolo delle Probabilità e Statistica 69AA) A.A. 06/7 - Prima prova in itinere 07-0-03 La durata della prova è di tre ore. Le risposte devono essere adeguatamente giustificate.

Dettagli

Concetto di Diversità su Canali Radio

Concetto di Diversità su Canali Radio Concetto di Diversità su Canali Radio 1 Se il ricevitore è in grado di discriminare più repliche del segnale trasmesso e fare una media (pesata) di queste (cosidetto combining), la probabilità di deep

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Calcolo delle Probabilità e Statistica Ingegneria Civile e A&T e Informatica

Facoltà di Ingegneria Calcolo delle Probabilità e Statistica Ingegneria Civile e A&T e Informatica Facoltà di Ingegneria Calcolo delle Probabilità e Statistica Ingegneria Civile e A&T e Informatica Prima prova scritta A.A. 8-9 Durata della prova h Punteggi: ) + + ; ) + + + ; ) +. Totale. Esercizio Sia

Dettagli

La teoria delle code

La teoria delle code La teoria delle code 3 marzo 205 Ing. foglietta.chiara@gmail.com Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Agenda Reti di Aperte Reti di Aperte Sistema M/M/ I 2 Reti di Aperte Una coda

Dettagli

1) Data la seguente istanza di TSP (grafo completo con 5 nodi): c 12 = 52; c 13 = 51; c 14 = 40; c 15 = 53; c 23 = 44;

1) Data la seguente istanza di TSP (grafo completo con 5 nodi): c 12 = 52; c 13 = 51; c 14 = 40; c 15 = 53; c 23 = 44; 1) Data la seguente istanza di TSP (grafo completo con 5 nodi): c 12 = 52; c 13 = 51; c 14 = 40; c 15 = 53; c 23 = 44; c 24 = 15; c 25 = 12; c 34 = 32; c 35 = 55; c 45 = 24 Si calcoli l ottimo duale (formulazione

Dettagli

Secondo scritto. 8 luglio 2010

Secondo scritto. 8 luglio 2010 Secondo scritto 8 luglio 010 1 Parte 1 Esercizio 1.1. Facciamo riferimento alle pagine e 3 del libro di testo. Quando si ha a che fare con la moltiplicazione o la divisione di misure bisogna fare attenzione,

Dettagli

TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE UN ESEMPIO TIPICO È LA TELEFONATA.

TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE UN ESEMPIO TIPICO È LA TELEFONATA. ROBERTA GIORDANO BEATRICE ROBOTTI CLASSE 5SA TRASMETTITORE CANALE DI COMUNICAZIONE RICEVITORE LE MODALITÀ DI COMUNICAZIONE TRA ENTITÀ SI DIVIDONO IN: MODALITÀ A CONNESSIONE (CONNECTION-ORIENTED) MODALITÀ

Dettagli

Appello di Reti di Telecomunicazioni 30 Marzo 2006

Appello di Reti di Telecomunicazioni 30 Marzo 2006 Appello di Reti di Telecomunicazioni 30 Marzo 2006 Nome Studente: Matricola: ====================================================================== Esercizio 1 Le filiali di una banca normalmente trasferiscono

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica Calcolo delle Probabilità e Statistica (269AA) A.A. 2016/17 - Prova del

Corso di Laurea in Informatica Calcolo delle Probabilità e Statistica (269AA) A.A. 2016/17 - Prova del Corso di Laurea in Informatica Calcolo delle Probabilità e Statistica (69AA) A.A. 06/7 - Prova del 07-07-07 La durata della prova è di tre ore. Le risposte devono essere adeguatamente giustificate. Problema

Dettagli

Calcolo delle Probabilità e Statistica, Ingegneria Civile e A&T e Informatica I prova finale a.a. 2016/17

Calcolo delle Probabilità e Statistica, Ingegneria Civile e A&T e Informatica I prova finale a.a. 2016/17 Calcolo delle Probabilità e Statistica, Ingegneria Civile e A&T e Informatica I prova finale aa 6/ Punteggi: : 3 + 6; : + + + ; 3: + Una scatola contiene monete; 8 di queste sono equilibrate, mentre le

Dettagli

Schema di principio di una rete telefonica Rete di

Schema di principio di una rete telefonica Rete di La rete fissa 3 La commutazione La commutazione è l insieme delle attività che svolge una rete di telecomunicazione per connettere tra di loro due o più utenti, nel momento che la connessione è richiesta,

Dettagli

Capitolo 11. Conclusioni

Capitolo 11. Conclusioni Capitolo 11 Conclusioni In questo lavoro di tesi sono state analizzate le prestazioni dei protocolli a pacchetto per la trasmissione sull interfaccia radio dei sistemi di comunicazione mobile cellulare

Dettagli

Struttura dei pacchetti

Struttura dei pacchetti Struttura dei pacchetti 5 tipi di burst Normali: è Per la trasmissione di messaggi sia sui canali di traffico che su quelli di controllo Accesso: è Usati nelle fasi di setup quando M non è ancora sincronizzato

Dettagli

CANALE STAZIONARIO CANALE TEMPO INVARIANTE

CANALE STAZIONARIO CANALE TEMPO INVARIANTE CANALE STAZIONARIO Si parla di un Canale Stazionario quando i fenomeni che avvengono possono essere modellati da processi casuali e le proprietà statistiche di tali processi sono indipendenti dal tempo.

Dettagli

9. Test del χ 2 e test di Smirnov-Kolmogorov. 9.1 Stimatori di massima verosimiglianza per distribuzioni con densità finita

9. Test del χ 2 e test di Smirnov-Kolmogorov. 9.1 Stimatori di massima verosimiglianza per distribuzioni con densità finita 9. Test del χ 2 e test di Smirnov-Kolmogorov 9. Stimatori di massima verosimiglianza per distribuzioni con densità finita Supponiamo di avere un campione statistico X,..., X n e di sapere che esso è relativo

Dettagli

1 1, { x1 2x 2 + x 3 = 0 2x 2 8x 3 = 1 x 1 x 4 = = 0

1 1, { x1 2x 2 + x 3 = 0 2x 2 8x 3 = 1 x 1 x 4 = = 0 a.a. 5-6 Esercizi. Sistemi lineari. Soluzioni.. Determinare quali delle quaterne, 3,, sono soluzioni del sistema di tre equazioni in 4 incognite { x x + x 3 = x 8x 3 = x x 4 =. Sol. Sostituendo ad x, x,

Dettagli

Prima prova in Itinere Ist. Mat. 1, Prima parte, Tema ALFA COGNOME: NOME: MATR.:

Prima prova in Itinere Ist. Mat. 1, Prima parte, Tema ALFA COGNOME: NOME: MATR.: Prima prova in Itinere Ist. Mat. 1, Prima parte, Tema ALFA 1) L applicazione lineare f : R 3 R 2 data da f(x, y, z) = (3x + 2y + z, kx + 2y + kz) è suriettiva A: sempre; B: mai; C: per k 1 D: per k 2;

Dettagli

La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi.

La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi. Corso di Laurea in Matematica Compito di Fisica (Prof. E. Santovetti) 5 gennaio 019 Nome: La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi. Problema

Dettagli

1) Entropia di variabili aleatorie continue. 2) Esempi di variabili aleatorie continue. 3) Canali di comunicazione continui. 4) Canale Gaussiano

1) Entropia di variabili aleatorie continue. 2) Esempi di variabili aleatorie continue. 3) Canali di comunicazione continui. 4) Canale Gaussiano Argomenti della Lezione 1) Entropia di variabili aleatorie continue ) Esempi di variabili aleatorie continue 3) Canali di comunicazione continui 4) Canale Gaussiano 5) Limite di Shannon 1 Entropia di una

Dettagli

Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Fisciano, 10/1/2012

Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Fisciano, 10/1/2012 Fisciano, 10/1/2012 Esercizio 1 Un esperimento consiste nel generare a caso un vettore di interi (x 1, x 2, x 3, x 4 ), dove x i {1, 2, 3, 4, 5, 6} i. (i) Si individui lo spazio campionario, determinandone

Dettagli

CP110 Probabilità: esame del 20 giugno 2017

CP110 Probabilità: esame del 20 giugno 2017 Dipartimento di Matematica, Roma Tre Pietro Caputo 6-7, II semestre giugno, 7 CP Probabilità: esame del giugno 7 Cognome Nome Matricola Firma Nota:. L unica cosa che si puo usare durante l esame è una

Dettagli

Teoria dei Fenomeni Aleatori AA 2012/13. Il Modello Lognormale La funzione di densità di probabilità lognormale è data:

Teoria dei Fenomeni Aleatori AA 2012/13. Il Modello Lognormale La funzione di densità di probabilità lognormale è data: Il Modello Lognormale La funzione di densità di probabilità lognormale è data: ( ln x a) 1 f ( x ) = exp x > 0 X b x b π in cui a e b sono due costanti, con b> 0. Se X è una v.a. lognormale allora Y lnx

Dettagli

Prova di esame di Trasmissione Numerica

Prova di esame di Trasmissione Numerica 19 Settembre 2013 Prova di esame di Trasmissione Numerica Parte quantitativa Candidato: Esercizio A Un collegamento radio tra antenne omnidirezionali poste a d = 20 KM e con portante f 0 = 27 MHz viene

Dettagli

Reti di code. Sostituendo ottengo:

Reti di code. Sostituendo ottengo: Reti di code Reti di code aperte Metodo di risoluzione di un generico esercizio: 1) Solitamente come prima cosa da fare quando viene dato un esercizio bisogna calcolarsi i lambda effettivi (scrivendo il

Dettagli

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2006/07

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2006/07 PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 006/07 Esercizio 1 Prova scritta del 16/1/006 In un ufficio postale lavorano due impiegati che svolgono lo stesso compito in maniera indipendente, sbrigando

Dettagli

CP110 Probabilità: Esonero 2. Testo e soluzione

CP110 Probabilità: Esonero 2. Testo e soluzione Dipartimento di Matematica, Roma Tre Pietro Caputo 2011-12, II semestre 29 maggio, 2012 CP110 Probabilità: Esonero 2 Testo e soluzione 1. (8 punti) La freccia lanciata da un arco è distribuita uniformemente

Dettagli

LEZIONE 3. a + b + 2c + e = 1 b + d + g = 0 3b + f + 3g = 2. a b c d e f g

LEZIONE 3. a + b + 2c + e = 1 b + d + g = 0 3b + f + 3g = 2. a b c d e f g LEZIONE 3 3.. Matrici fortemente ridotte per righe. Nella precedente lezione abbiamo introdotto la nozione di soluzione di un sistema di equazioni lineari. In questa lezione ci poniamo il problema di descrivere

Dettagli

Comunicazioni Elettriche Esercizi

Comunicazioni Elettriche Esercizi Comunicazioni Elettriche Esercizi Alberto Perotti 9 giugno 008 Esercizio 1 Un processo casuale Gaussiano caratterizzato dai parametri (µ = 0, σ = 0.5) ha spettro nullo al di fuori dellintervallo f [1.5kHz,

Dettagli

CP110 Probabilità: Esame 13 settembre Testo e soluzione

CP110 Probabilità: Esame 13 settembre Testo e soluzione Dipartimento di Matematica, Roma Tre Pietro Caputo 2011-12, II semestre 13 settembre, 2012 CP110 Probabilità: Esame 13 settembre 2012 Testo e soluzione 1. (6 pts) Una scatola contiene 10 palline, 8 bianche

Dettagli

FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONI

FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONI Quinto appello 3 febbraio 2012 (PRIMA E SECONDA PARTE) Cognome Nome Matricola Crediti Corso Tempo a disposizione per lo svolgimento: 2h30m Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per lo svolgimento

Dettagli

Esame di Reti di Telecomunicazioni 6 Aprile 2004 Nome:.. Matricola:.. ============================================================ Esercizio

Esame di Reti di Telecomunicazioni 6 Aprile 2004 Nome:.. Matricola:.. ============================================================ Esercizio Esame di Reti di Telecomunicazioni 6 Aprile 2004 Nome:.. Matricola:.. ============================================================ Esercizio Si considerino due terminali interconnessi attraverso una rete

Dettagli

Laboratori di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI

Laboratori di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI Politecnico di Milano Sede di Cremona A.A. 2007/08 Laboratori di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI Fabio Zeri (gundam@metarete.it) Slide 1 Multiplazione Permette la condivisione di un mezzo trasmissivo

Dettagli

Corso di GEOMETRIA Dipartimento di Ingegneria ed Architettura Università degli Studi di Trieste Prof. Fabio Perroni. 3. Sistemi di equazioni lineari

Corso di GEOMETRIA Dipartimento di Ingegneria ed Architettura Università degli Studi di Trieste Prof. Fabio Perroni. 3. Sistemi di equazioni lineari Corso di GEOMETRIA Dipartimento di Ingegneria ed Architettura Università degli Studi di Trieste Prof Fabio Perroni 3 Sistemi di equazioni lineari Siano m, n N \ {}, sia K un campo Definizione a) Un sistema

Dettagli

RICERCA OPERATIVA (9 cfu)

RICERCA OPERATIVA (9 cfu) a PROVA scritta di RICERCA OPERATIVA (9 cfu) gennaio Cognome Nome Ai fini della pubblicazione (cartacea e elettronica) del risultato ottenuto nella prova di esame, autorizzo al trattamento dei miei dati

Dettagli

Sequenze (Sistemi) di Variabili Aleatorie Se consideriamo un numero di variabili aleatorie, generalmente dipendenti si parla equivalentemente di:

Sequenze (Sistemi) di Variabili Aleatorie Se consideriamo un numero di variabili aleatorie, generalmente dipendenti si parla equivalentemente di: Teoria dei Fenomeni Aleatori AA 01/13 Sequenze (Sistemi) di Variabili Aleatorie Se consideriamo un numero di variabili aleatorie, generalmente dipendenti si parla equivalentemente di: N-pla o Sequenza

Dettagli

Sistemi lineari. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara

Sistemi lineari. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara Sistemi lineari Lorenzo Pareschi Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara http://utenti.unife.it/lorenzo.pareschi/ lorenzo.pareschi@unife.it Lorenzo Pareschi (Univ. Ferrara)

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (M-Z) Università di Roma La Sapienza

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (M-Z) Università di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (M-Z) Università di Roma La Sapienza CALCOLO DELLE PROBABILITÀ E STATISTICA ESAME DEL 16/06/2016 NOME: COGNOME: MATRICOLA: Esercizio 1 Cinque lettere

Dettagli

La funzione di distribuzione Gaussiana normale

La funzione di distribuzione Gaussiana normale La funzione di distribuzione Gaussiana normale Nicola Morganti 25 aprile 2004 Indice Proprietà fondamentali 2 Standard Normal Density Function 3 3 Esempio applicativo 5 Proprietà fondamentali L utilizzo

Dettagli

Compito di MD 1 0 aprile 2014

Compito di MD 1 0 aprile 2014 Compito di MD aprile 24 IMPORTANTE: Non si possono consultare libri e appunti. Non si possono usare calcolatrici, computer o altri dispositivi elettronici. Non si può scrivere con il lapis. Motivare in

Dettagli

II Appello di Calcolo delle Probabilità Laurea Triennale in Matematica 2016/17

II Appello di Calcolo delle Probabilità Laurea Triennale in Matematica 2016/17 II Appello di Calcolo delle Probabilità Laurea Triennale in Matematica 6/7 Martedì 4 febbraio 7 Cognome: Nome: Email: Se non è espressamente indicato il contrario, per la soluzione degli esercizi è possibile

Dettagli

Fisica Generale T2 - Prof. Mauro Villa CdL in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni 11 Gennaio 2018 Scritto - Onde

Fisica Generale T2 - Prof. Mauro Villa CdL in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni 11 Gennaio 2018 Scritto - Onde Fisica Generale T - Prof. Mauro Villa CdL in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni 11 Gennaio 018 Scritto - Onde Esercizi: 1) Un onda armonica viaggia lungo una corda, lunga L = 3.7 m e di massa m

Dettagli

distribuzione qualsiasi;

distribuzione qualsiasi; Numeri pseudocasuali Il periodo deve essere il più lungo possibile; la distribuzione deve essere uniforme in [0, 1] p(x)=costante in [0, 1]; le correlazioni devono essere trascurabili xn+1 x n xn+1 xn

Dettagli

Esercitazione ENS su processi casuali (13 e 14 Maggio 2008)

Esercitazione ENS su processi casuali (13 e 14 Maggio 2008) Esercitazione ES su processi casuali ( e 4 Maggio 2008) D. Donno Esercizio : Calcolo di autovalori e autovettori Si consideri un processo x n somma di un segnale e un disturbo: x n = Ae π 2 n + w n, n

Dettagli

1) Probabilità di errore di trasmissione. 2) Capacità di canale. 3) Esempi di calcolo della capacità. 4) Disuguaglianza di Fano

1) Probabilità di errore di trasmissione. 2) Capacità di canale. 3) Esempi di calcolo della capacità. 4) Disuguaglianza di Fano Argomenti della Lezione 1) Probabilità di errore di trasmissione ) Capacità di canale 3) Esempi di calcolo della capacità 4) Disuguaglianza di Fano 5) Teorema inverso della codifica di canale 1 Probabilità

Dettagli

Statistica I. Ingegneria Gestionale. Scritto del 17/07/2012

Statistica I. Ingegneria Gestionale. Scritto del 17/07/2012 Statistica I. Ingegneria Gestionale. Scritto del 17/07/01 Cerchiare, su questo foglio, le risposte corrette e risolvere per esteso gli esercizi sui fogli assegnati. Esercizio 1. Un operatore finanziario

Dettagli

Prova di esame di Teoria dei Segnali II modulo

Prova di esame di Teoria dei Segnali II modulo 10 giugno 2009 Prova di esame di Teoria dei Segnali II modulo Candidato: Esercizio A Il ricevitore di un segnale modulato FM con indice β = 2 e frequenza portante f 0 = 100 MHz è caratterizzato da un fattore

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica Calcolo delle Probabilità e Statistica (269AA) A.A. 2016/17 - Prova del

Corso di Laurea in Informatica Calcolo delle Probabilità e Statistica (269AA) A.A. 2016/17 - Prova del Corso di Laurea in Informatica Calcolo delle Probabilità e Statistica 69AA) AA 06/7 - Prova del 07-04-07 La durata della prova è di tre ore Le risposte devono essere adeguatamente giustificate Problema

Dettagli

lo standard IS-95 - autore prof. Stefano Buzzi Lo standard IS-95 appunti gratis ingegneria - 1

lo standard IS-95 - autore prof. Stefano Buzzi Lo standard IS-95 appunti gratis ingegneria -   1 Lo standard IS-95 appunti gratis ingegneria - www.riccardogalletti.com/appunti_gratis 1 IS-95 o CDMAOne Lanciato a Hong Kong nel 1995 Dal 1997 è noto col nome di CDMAOne Nato come overlay dell AMPS, nella

Dettagli

Possibile applicazione

Possibile applicazione p. 1/4 Assegnamento Siano dati due insiemi A e B entrambi di cardinalità n. Ad ogni coppia (a i,b j ) A B è associato un valore d ij 0 che misura la "incompatibilità" tra a i e b j, anche interpretabile

Dettagli