Trasmissione numerica: Compito del 22/07/2008

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Trasmissione numerica: Compito del 22/07/2008"

Transcript

1 Trasmissione numerica: Compito del /07/008 1 Esercizio1 Sia dato un sistema di trasmissione numerica che utilizza un impulso di trasmissione g(t) a radice di coseno rialzato, e una costellazione PAM con valori c k = d k d k 1 + d k dove d k sono variabili indipendenti ed equiprobabili appartenenti all alfabeto { 1, 1}. Assumendo che il canale abbia banda infinita (nessuna distorsione sulla forma d onda), e che il ricevitore effettui un filtraggio adattato ideale con perfetto sincronismo (portante/fase/simbolo) si ricavi: 1) La costellazione dei simboli trasmessi con le rispettive probabilita per simbolo ) La Densita spettrale (DS) di potenza del segnale e il valore di E s / 3) La regola di decisione ottima e la probabilita d errore per simbolo sui simboli c k assumendo che il decisore decida simbolo a simbolo senza tener conto della correlazione fra i simboli 4) La regola di decisione ottima e la probabilita d errore per simbolo assumendo che il decisore decida il simboo k-simo conoscendo esattamente il valore dei simboli d k 1 e d k Svolgimento: 1) Per trovare la costellazione occorre valutare tutti i possibili c k che si ottengono in corrispondenza di tutti i possibili d k : {d k, d k 1, d k } = {1, 1, 1} c k = 1 {d k, d k 1, d k } = {1, 1, 1} c k = 1 {d k, d k 1, d k } = {1, 1, 1} c k = 3 {d k, d k 1, d k } = {1, 1, 1} c k = 1 {d k, d k 1, d k } = { 1, 1, 1} c k = 1 {d k, d k 1, d k } = { 1, 1, 1} c k = 3 {d k, d k 1, d k } = { 1, 1, 1} c k = 1 {d k, d k 1, d k } = { 1, 1, 1} c k = 1 Si osserva quindi che il simbolo c k appartiene a una costellazione PAM a 4 livelli con probabilita non uniforme: P r{c k = 1} = 3/8 P r{c k = 1} = 3/8 P r{c k = 3} = 1/8 P r{c k = 3} = 1/8 ) La DS del segnale trasmesso e S s (f) = 1 T S c(f) G(f) dove T e il tempo di simbolo, G(f) e la trasformata di Fourier dell impulso a radice di coseno rialzato, mentre S c (f) e : S c (f) = m= R c (m)e jπmft

2 e R c (m) e R c (m) = E{c i+m c i } Occorre dunque calcolare l autocorrelazione dei simboli. Per m = 0 si ha: R c (0) = = 3. Per m = ±1 l autocorrelazione e facilmente ricavabile ossevando che: R c (±1) = E{(d k d k 1 + d k ) (d k 1 d k + d k 3 )} = E{ d k 1 d k } = Analogamente e facile ricavare R c (±) = 1 e R c (m) = 0 per m >. Si puo quindi scrivere: S c (f) = 3 e jπmft e jπmft + e j4πmft + e j4πmft = 3 4cos(πfT ) + cos(4πft ) Per ricavare l energia per simbolo basta osservare: E s = 1 T 0 E {s (t)} dt dove s(t) e il segnale trasmesso che vale: s(t) = k c k g(t kt ) da cui e facile ricavare: T E s = 1 R c (i k) g(t it )g(t kt )dt Per le proprieta dell impuso in banda base (non introduce ISI), si ha i k 0 T 0 g(t it )g(t kt )dt = { 1 i = k 0 altrimenti Si ha quindi per finire: E s = 1 R c(0) = 3 3) Date le ipotesi sul canale il segnale ricevuto a valle del campionatore ideale che segue il filtro adattato e : x k = c k + n k com n k rumore bianco Gaussiano reale (il segnale e reale) con varianza. Se non si tiene conto della correlazione e si decide bit a bit la regola di decisione ottima e : [ ] ĉ k = arg max 1 πn0 e (x k c k ) P r{c k } c k che rielaborando puo essere facilmente scritto come: [ ] ĉ k = arg max x k c k c k + log e (P r{c k }) c k

3 3 Ovvero, il ricevitore deve valutare: Metrica relativa a simbolo 1: µ(1) = x k 1 + log e ( 3 8) Metrica relativa a simbolo -1: µ( 1) = x k 1 + log e ( 3 8) Metrica relativa a simbolo 3: µ(3) = 3x k 9 + log e ( 1 8) Metrica relativa a simbolo -3: µ( 3) = 3x k 9 + log e ( 1 8) E scegliere il simbolo per il quale la metrica e massima. Per calcolare la probabilita d errore occorre condizionarsi ai vari simboli trasmessi. Iniziamo col caso c k = 1 e troviamo P e 1. L evento errore nel caso in questione e l unione degli eventi errori: µ(1) < µ( 1), µ(1) < µ(3), µ(1) < µ( 3). Sviluppando si ha: µ(1) < µ( 1) x k < 0 µ(1) < µ( 3) x k < 1 log e ( 1 3) µ(1) < µ(3) x k > + log e (3) Poiche il secondo evento e ovviamente compreso nel primo si puo scrivere facilmente: P e 1 = P r{x k < 0} + P r{x k > + log e (3)}. Essendo in questo caso x k = 1 + n k e facile ricavare: ( ) ( 1 1+ P e 1 = Q N0 + Q log e(3) N0 ). Passiamo ora al caso c k = 3 e troviamo P e 3. Con ragionamenti del tutto analoghi a prima si ricava facilmente: P e 3 = P r{x k < + ( log e (3)}. Essendo in questo caso x k = 3 + n k e facile ricavare: 1+ P e 3 = Q log e (3) N0 ). Per ragioni di simmetria e infine immediato ricavare P e 1 = P e 1 e P e 3 = P e 3, ovvero mediando sulle probabilita dei simboli: ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) P e = 3 Q 1 4 N0 + 3Q 1+ log e (3) 4 N0 + 1Q 1+ log e (3) 4 N0 = 3 Q N0 + Q log e (3) N0. 4) La conoscenza dei simboli precedenti d k 1 e d k fa si che il problema si restringa alla stima del simbolo d k, ovvero diventa un problema molto banale di stima di un simbolo ±1. In particolare, date le ipotesi sul canale il segnale ricevuto a valle del campionatore ideale che segue il filtro adattato e : x k = d k + d k 1 + d k + n k com n k rumore bianco Gaussiano reale (il segnale e reale) con varianza. La regola di decisione ottima e :

4 4 che rielaborando diventa: ˆd k = arg max d k [ 1 πn0 e (x k d k d k 1 d k ) ] ˆd k = arg max [(x k d k 1 d k )] d k d k Ovvero, il problema e del tutto identico a un classico problema di stima per modulazione BPSK, con la sola differenza che la variabile di decisione non e x k ma x k d k 1 d k = d k + n k. La regola di decisione e dunque: ˆd k = sign [x k d k 1 d k ] ( 1 E la probabilita d errore molto semplicemente diventa P e = Q N0 ). Esercizio Si consideri un codice di canale di tipo prodotto costruito nel seguente modo. Al tempo k-simo in ingresso al codificatore si hanno 4 bit b k,0, b k,1, b k,, b k,3. A partire da tali bit il codificatore costruisce 4 bit di parita p k,0 = b k,0 b k,1, p k,1 = b k, b k,3, p k, = b k,0 b k,, p k,3 = b k,1 b k,3, dove indica l operazione somma modulo (xor). 1) Valutare lo spettro dei pesi delle parole di codice w m (si ricorda che w m rappresenta il peso della parola m-sima, con m = 1,..., k dove k e la lunghezza della parola informativa). ) Assumendo di inviare i bit codificati dal codice suddetto utilizzando una modulazione BPSK, valutare un limite superiore della probabilita d errore per bit in funzione di E b / nel caso di decodifica soft, e confrontare il risultato ottenuto con il caso BPSK non codificato per E b / = 3 db, e E b / = 10 db (si utilizzi la maggiorazione Q( x) e x ). 3) Si assuma di inviare la sequenza di bit b k,0 = 0, b k,1 = 0, b k, = 0, b k,3 = 0 con i rispettivi bit di parita utilizzando una modulazione BPSK (0 1, 1 1) e di avere a valle del filtro adattato dei campioni di rumore pari a {1., 0.1, 0.6, 1.3, 0.1, 0., 1.8, 0.1} (sono i campioni di rumore relativi alla versione antipodale della parola di codice presa nell ordine b k,0, b k,1, b k,, b k,3, p k,0, p k,1, p k,, p k,3 }). Si ricavi la stima della sequenza ricevuta a massima verosimiglianza. 4) Si assuma di inviare la sequenza di bit b k,0 = 0, b k,1 = 0, b k, = 0, b k,3 = 0 con i rispettivi bit di parita utilizzando una modulazione BPSK (0 1, 1 1) e di avere a valle del filtro adattato dei campioni di rumore pari a {1., 0.1, 0.6, 1.3, 0.1, 0., 1.8, 0.1} (sono i campioni di rumore relativi alla versione antipodale della parola di codice presa nell ordine b k,0, b k,1, b k,, b k,3, p k,0, p k,1, p k,, p k,3 }). Si ricavi la stima della sequenza ricevuta utilizzando la tecnica del message passing assumendo un valore di = 0.5 e considerando due iterazioni. Svolgimento: 1) Si osserva immediatamente che il codice e un codice lineare con k = 4 e n = 8, ovvero con rate 1/. Per ricavare lo spettro dei pesi delle parole di codice w m occorre ricavare tutte le k = 16

5 5 parole. In particolare, indicando con b la sequenza di bit informativi e con y la sequenza di codice si ha: b = (0, 0, 0, 0) T y = (0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0) T w 1 = 0 b = (0, 0, 0, 1) T y = (0, 0, 0, 1, 0, 1, 0, 1) T w = 3 b = (0, 0, 1, 0) T y = (0, 0, 1, 0, 0, 1, 1, 0) T w 3 = 3 b = (0, 0, 1, 1) T y = (0, 0, 1, 1, 0, 0, 1, 1) T w 4 = 4 b = (0, 1, 0, 0) T y = (0, 1, 0, 0, 1, 0, 0, 1) T w 5 = 3 b = (0, 1, 0, 1) T y = (0, 1, 0, 1, 1, 1, 0, 0) T w 6 = 4 b = (0, 1, 1, 0) T y = (0, 1, 1, 0, 1, 1, 1, 1) T w 7 = 6 b = (0, 1, 1, 1) T y = (0, 1, 1, 1, 1, 0, 1, 0) T w 8 = 5 b = (1, 0, 0, 0) T y = (1, 0, 0, 0, 1, 0, 1, 0) T w 9 = 3 b = (1, 0, 0, 1) T y = (1, 0, 0, 1, 1, 1, 1, 1) T w 10 = 6 b = (1, 0, 1, 0) T y = (1, 0, 1, 0, 1, 1, 0, 0) T w 11 = 4 b = (1, 0, 1, 1) T y = (1, 0, 1, 1, 1, 0, 0, 1) T w 1 = 5 b = (1, 1, 0, 0) T y = (1, 1, 0, 0, 0, 0, 1, 1) T w 13 = 4 b = (1, 1, 0, 1) T y = (1, 1, 0, 1, 0, 1, 1, 0) T w 14 = 5 b = (1, 1, 1, 0) T y = (1, 1, 1, 0, 0, 1, 0, 1) T w 15 = 5 b = (1, 1, 1, 1) T y = (1, 1, 1, 1, 0, 0, 0, 0) T w 16 = 4 ) Per ottenere la maggiorazione sulla probabilita d errore per bit si ricorre al noto risultato: P e 16 q m m= ( Q E b k R c w m ). dove q m e il numero di uno della parola informativa che produce unaparola di codice di peso w m e R c = 1/. Con l approssimazione per la funzione Q e considerando il risultato trovato precedentemente, si ha: P e e 3E b e E b Nel caso non codificato si ha: P e = Q( E b / ) e E b/ e E b e 5E b + 4 e 3E b. Confrontando i due casi si ha:

6 6 E b / = 3dB E b / = : Codificato: P e Non codificato: P e = E b / = 10dB E b / = 10: Codificato: P e Non codificato: P e = ) Inviando la sequenza di bit informativi {0, 0, 0, 0} si ha la sequenza di codice {0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0}, ovvero la sequenza trasmessa nel canale: { 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1}. In corrispondenza alla sequenza di rumore {1., 0.1, 0.6, 1.3, 0.1, 0., 1.8, 0.1} si ricava in uscita dal campionatore a valle del filtro adattato la sequenza: x = {0., 0.9, 1.6, 0.3, 1.1, 1., 0.8, 0.9}. Il ricevitore a massima verosimiglianza lavora minimizzando la distanza Euclidea fra le sequenza ricevuta e tutte le possibili sequenze trasmesse: ν 1 = ( 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1) T d 1 = (1 + 0.) + (1 0.9) + (1 1.6) + ( ) + (1 1.1) + (1 1.) + ( ) + (1 0.9) = 6.8 ν = ( 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1) T d = (1 + 0.) + (1 0.9) + (1 1.6) + ( ) + (1 1.1) + ( 1 1.) + ( ) + ( 1 0.9) = 14 ν 3 = ( 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1) T d 3 = (1 + 0.) + (1 0.9) + ( 1 1.6) + ( ) + (1 1.1) + ( 1 1.) + ( ) + (1 0.9) = 14.8 ν 4 = ( 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1) T d 1 = (1 + 0.) + (1 0.9) + ( 1 1.6) + ( ) + (1 1.1) + (1 1.) + ( ) + ( 1 0.9) = 1.4 ν 5 = ( 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1) T d 5 = (1 + 0.) + ( 1 0.9) + (1 1.6) + ( ) + ( 1 1.1) + (1 1.) + ( ) + ( 1 0.9) = 18.4 ν 6 = ( 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1) T d 6 = (1 + 0.) + ( 1 0.9) + (1 1.6) + ( ) + ( 1 1.1) + ( 1 1.) + ( ) + (1 0.9) = 18.4 ν 7 = ( 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1) T d 7 = (1 + 0.) + ( 1 0.9) + ( 1 1.6) + ( ) + ( 1

7 7 1.1) + ( 1 1.) + ( ) + ( 1 0.9) = 6.4 ν 8 = ( 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1) T d 8 = (1 + 0.) + ( 1 0.9) + ( 1 1.6) + ( ) + ( 1 1.1) + (1 1.) + ( ) + (1 0.9) = 16.8 ν 9 = (1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1) T d 9 = ( ) + (1 0.9) + (1 1.6) + ( ) + ( 1 1.1) + (1 1.) + ( ) + (1 0.9) = 7. ν 10 = (1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1) T d 10 = ( ) + (1 0.9) + (1 1.6) + ( ) + ( 1 1.1) + ( 1 1.) + ( ) + ( 1 0.9) = 14.4 ν 11 = (1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1) T d 11 = ( ) + (1 0.9) + ( 1 1.6) + ( ) + ( 1 1.1) + ( 1 1.) + ( ) + (1 0.9) =.6 ν 1 = (1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1) T d 1 = ( ) + (1 0.9) + ( 1 1.6) + ( ) + ( 1 1.1) + (1 1.) + ( ) + ( 1 0.9) = 19. ν 13 = (1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1) T d 13 = ( ) + ( 1 0.9) + (1 1.6) + ( ) + (1 1.1) + (1 1.) + ( ) + ( 1 0.9) = 10 ν 14 = (1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1) T d 14 = ( ) + ( 1 0.9) + (1 1.6) + ( ) + (1 1.1) + ( 1 1.) + ( ) + (1 0.9) = 10 ν 15 = (1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1) T d 15 = ( ) + ( 1 0.9) + ( 1 1.6) + ( ) + (1 1.1) + ( 1 1.) + ( ) + ( 1 0.9) = 4.4 ν 16 = (1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1) T d 16 = ( ) + ( 1 0.9) + ( 1 1.6) + ( ) + (1 1.1) + (1 1.) + ( ) + (1 0.9) = 14.8 La sequenza decodificata e la sequenza ν 1, ovvero i bit informativi dopo la decodifica sono b = (0, 0, 0, 0) T (nessun errore). 4) Inviando la sequenza di bit informativi {0, 0, 0, 0} si ha la sequenza di codice {0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0}, ovvero la sequenza trasmessa nel canale: { 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1}. In corrispondenza alla sequenza di rumore {1., 0.1, 0.6, 1.3, 0.1, 0., 1.8, 0.1} si ricava in uscita dal campionatore a valle del filtro adattato la sequenza: x = {0., 0.9, 1.6, 0.3, 1.1, 1., 0.8, 0.9}. Il ricevitore message passing sul codice prodotto lavora in modo iterativo. Chiamiamo con (b 0, b 1, b, b 3 ) i bit informativi e (p 0, p 1, p, p 3 ) i bit di parita. Le log-likelihood iniziali sono: L A (b 0 ) = 0., L A (b 1 ) = 0.9, L A (b ) = 1.6, L A (b 3 ) = 0.3, L A (p 0 ) = 1.1, L A (p 1 ) = 1., L A (p ) = 0.8, L A (p 3 ) = 0.9. Iterazione 1: Per righe:

8 8 L r e(b 0 ) = sign(l A (b 1 ))sign(l A (p 0 )) min[ L A (b 1 ), L A (p 0 ) ] = 0.9 L r e(b 1 ) = sign(l A (b 0 ))sign(l A (p 0 )) min[ L A (b 0 ), L A (p 0 ) ] = 0. L r e(b ) = sign(l A (b 3 ))sign(l A (p 1 )) min[ L A (b 3 ), L A (p 1 ) ] = 0.3 L r e(b 3 ) = sign(l A (b ))sign(l A (p 1 )) min[ L A (b ), L A (p 1 ) ] = 1. Per colonne: L c e(b 0 ) = sign(l A (b ) + L r e(b ))sign(l A (p )) min[ L A (b ) + L r e(b )), L A (p ) ] = +0.8 L c e(b ) = sign(l A (b 0 ) + L r e(b 0 ))sign(l A (p )) min[ L A (b 0 ) + L r e(b 0 )), L A (p ) ] = 0.7 L c e(b 1 ) = sign(l A (b 3 ) + L r e(b 3 ))sign(l A (p 3 )) min[ L A (b 3 ) + L r e(b 3 )), L A (p 3 ) ] = 0.9 L c e(b 3 ) = sign(l A (b 1 ) + L r e(b 1 ))sign(l A (p 3 )) min[ L A (b 1 ) + L r e(b 1 )), L A (p 3 ) ] = 0.7 Iterazione : Per righe: L r e(b 0 ) = sign(l A (b 1 ) + L c e(b 1 ))sign(l A (p 0 )) min[ L A (b 1 ) + L c e(b 1 ), L A (p 0 ) ] = 1.1 L r e(b 1 ) = sign(l A (b 0 ) + L c e(b 0 ))sign(l A (p 0 )) min[ L A (b 0 ) + L c e(b 0 ), L A (p 0 ) ] = 1 L r e(b ) = sign(l A (b 3 ) + L c e(b 3 ))sign(l A (p 1 )) min[ L A (b 3 ) + L c e(b 3 ), L A (p 1 ) ] = 0.4 L r e(b 3 ) = sign(l A (b ) + L c e(b ))sign(l A (p 1 )) min[ L A (b ) + L c e(b ), L A (p 1 ) ] = 0.9 Per colonne: L c e(b 0 ) = sign(l A (b ) + L r e(b ))sign(l A (p )) min[ L A (b ) + L r e(b )), L A (p ) ] = 0.8 L c e(b ) = sign(l A (b 0 ) + L r e(b 0 ))sign(l A (p )) min[ L A (b 0 ) + L r e(b 0 )), L A (p ) ] = 0.8 L c e(b 1 ) = sign(l A (b 3 ) + L r e(b 3 ))sign(l A (p 3 )) min[ L A (b 3 ) + L r e(b 3 )), L A (p 3 ) ] = 0.6 L c e(b 3 ) = sign(l A (b 1 ) + L r e(b 1 ))sign(l A (p 3 )) min[ L A (b 1 ) + L r e(b 1 )), L A (p 3 ) ] = 0.1 Ci fermiamo adesso ottenendo: L e (b 0 ) = L A (b 0 ) + L e (b 0 ) = 1 L e (b 1 ) = L A (b 1 ) + L e (b 1 ) = 1.5 L e (b ) = L A (b ) + L e (b ) = 0.8 L e (b 3 ) = L A (b 3 ) + L e (b 3 ) = 0.4 Osserviamo che la sequenza decodificata e (1,0,0,1), ovvero ci sono due errori.

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line) Seconda Prova Intermedia

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line) Seconda Prova Intermedia Milano, 17/1/ Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line) Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione Seconda Prova Intermedia Carissimi studenti, scopo di questa seconda prova intermedia

Dettagli

Comunicazioni Elettriche II

Comunicazioni Elettriche II Comunicazioni Elettriche II Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica Università di Roma La Sapienza A.A. 2017-2018 Codifica di canale Il codificatore di canale Bits della sorgente Codificatore di canale

Dettagli

Modello di sistema di comunicazione

Modello di sistema di comunicazione Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Modulazione A.A. 24-5 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Modello di sistema di comunicazione Il modello di sistema di comunicazione

Dettagli

COMUNICAZIONI ELETTRICHE

COMUNICAZIONI ELETTRICHE COMUNICAZIONI ELERICHE Diploma Universitario Ingegneria Elettronica - Ingegneria Inormatica ESERCIZIO : Si consideri il sistema mostrato in igura. Il iltro ha risposta in requenza H() = j segn (), dove

Dettagli

Comunicazioni Elettriche Esercizi

Comunicazioni Elettriche Esercizi Comunicazioni Elettriche Esercizi Alberto Perotti 9 giugno 008 Esercizio 1 Un processo casuale Gaussiano caratterizzato dai parametri (µ = 0, σ = 0.5) ha spettro nullo al di fuori dellintervallo f [1.5kHz,

Dettagli

6. Trasmissione Numerica in Banda Base

6. Trasmissione Numerica in Banda Base 1 INFO-COM Dpt. Dipartimento di Scienza e Tecnica dell Informazione e della Comunicazione Università degli Studi di Roma La Sapienza 6. Trasmissione Numerica in Banda Base TELECOMUNICAZIONI per Ingegneria

Dettagli

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche. Modulazione A.A Alberto Perotti

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche. Modulazione A.A Alberto Perotti Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Modulazione A.A. 8-9 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Modello di sistema di comunicazione Il modello di sistema di comunicazione

Dettagli

COMUNICAZIONI ELETTRICHE A

COMUNICAZIONI ELETTRICHE A COMUNICAZIONI ELERICHE A Laurea riennale in Ingegneria Elettronica e delle elecomunicazioni Prova del 10/1/007 empo a disposizione: ore 1. Si illustri il funzionamento di un ricevitore supereterodina,

Dettagli

9. Sistemi di Modulazione Numerica in banda traslata. Modulo TLC:TRASMISSIONI Modulazione numerica in banda traslata

9. Sistemi di Modulazione Numerica in banda traslata. Modulo TLC:TRASMISSIONI Modulazione numerica in banda traslata 1 9. Sistemi di Modulazione Numerica in banda traslata Modulazione QAM (analogica) 2 Modulazione QAM (Quadrature Amplitude Modulation; modulazione di ampiezza con portanti in quadratura) è un tipo di modulazione

Dettagli

8. Sistemi di Modulazione Numerica in banda-base. Modulo TLC:TRASMISSIONI Modulazione numerica in banda base

8. Sistemi di Modulazione Numerica in banda-base. Modulo TLC:TRASMISSIONI Modulazione numerica in banda base 1 8. Sistemi di Modulazione Numerica in banda-base Modulazione e Demodulazione numerica 2 sequenza numerica segnale analogico...0010111001... modulatore numerico x(t) sequenza numerica...0010011001...

Dettagli

7. Trasmissione Numerica in Banda Traslata

7. Trasmissione Numerica in Banda Traslata 1 INFO-COM Dpt. Dipartimento di Scienza e Tecnica dell Informazione e della Comunicazione Università degli Studi di Roma La Sapienza 7. Trasmissione Numerica in Banda Traslata TELECOMUNICAZIONI per Ingegneria

Dettagli

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 6: calcolo delle probabilità I

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 6: calcolo delle probabilità I 01CXGBN Trasmissione numerica parte 6: calcolo delle probabilità I 1 Probabilità di errore BER e SER Per rappresentare la bontà di un sistema di trasmissione numerica in termini di probabilità di errore

Dettagli

TRASMISSIONE NUMERICA IN BANDA BASE

TRASMISSIONE NUMERICA IN BANDA BASE TRASMISSIONE NUMERICA IN BANDA BASE 1 Fondamenti di segnali Fondamenti e trasmissione TLC Trasmissione numerica in banda base Per trasmettere una sequenza di cifre binarie su un canale di trasmissione

Dettagli

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 11: modulazione 2-PAM

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 11: modulazione 2-PAM 0CXGBN Trasmissione numerica parte : modulazione 2-PAM PARTE 2: Modulazioni Numeriche 2 Modulazioni: introduzione Per ogni modulazione considereremo: Caratteristiche generali Costellazione (insieme di

Dettagli

u(t)=u s (t)+u n (t)

u(t)=u s (t)+u n (t) (gli esercizi contrassegnati con (*) non sono obbligatori) Esercizio (rumore filtrato) Dato il sistema in figura, s(t) n(t) + x(t) H(f) u(t)=u s (t)+u n (t) t=to u(to) L ingresso del filtro e il segnale

Dettagli

CORSO DI SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI. Anno accademico 2003/2004. Esercitazione in aula del 8 Aprile 2004

CORSO DI SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI. Anno accademico 2003/2004. Esercitazione in aula del 8 Aprile 2004 Università di Trento CORSO DI SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI Anno accademico 2003/2004 Esercitazione in aula del 8 Aprile 2004 Argomenti: Canali wireless, sistemi di trasmissione Spread Spectrum e metodi

Dettagli

Codifica di canale. (dalle dispense e dalle fotocopie) Trasmissione dell Informazione

Codifica di canale. (dalle dispense e dalle fotocopie) Trasmissione dell Informazione Codifica di canale (dalle dispense e dalle fotocopie) Codici lineari a blocchi Un codice lineare (n,k) è un codice che assegna una parola lunga n ad ogni blocco lungo k. Si dice che il codice abbia un

Dettagli

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Esame del 21 Febbraio 2006

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Esame del 21 Febbraio 2006 Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Esame del Febbraio 006 Gli esercizi devono essere risolti solo sui ogli dei colori indicati. Per esiti e soluzioni si veda il sito web del corso: http://www.elet.polimi.polimi.it/dsp/courses/st.

Dettagli

Questa viene trasmessa sul canale (wireless o wired). In questo corso, modellizzeremo il canale di trasmissione come un canale Gaussiano bianco

Questa viene trasmessa sul canale (wireless o wired). In questo corso, modellizzeremo il canale di trasmissione come un canale Gaussiano bianco Canale di trasmissione Dati una costellazione M un labeling binario e è possibile associare alle sequenze binarie di informazione u da trasmettere una forma d onda s(t). Questa viene trasmessa sul canale

Dettagli

Modulazione PAM Multilivello, BPSK e QPSK

Modulazione PAM Multilivello, BPSK e QPSK Modulazione PAM Multilivello, BPSK e QPSK P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza Modulazioni PAM Multilivello, BPSK e QPSK - 1 Rappresentazione analitica del segnale Sia {b(n)} una qualsiasi sequenza

Dettagli

Comunicazioni Elettriche I - Testo 1

Comunicazioni Elettriche I - Testo 1 Comunicazioni Elettriche I - Testo 1 Problema Si consideri un sistema di trasmissione numerico in cui una sorgente genera un flusso binario a velocità f b = 60 kb/s. Tale flusso viene inviato in ingresso

Dettagli

Segnali analogici. Segnali aleatori. Segnali determinati Trasmissione ideale Trasmissione perfetta. Trasmissione imperfetta

Segnali analogici. Segnali aleatori. Segnali determinati Trasmissione ideale Trasmissione perfetta. Trasmissione imperfetta Segnali determinati Trasmissione ideale Trasmissione perfetta Segnali analogici 40 20 Segnali aleatori Trasmissione imperfetta Laboratorio di Segnali Segnali modulati Segnali tempo discreto e segnali in

Dettagli

Profs. Roberto Cusani Francesca Cuomo

Profs. Roberto Cusani Francesca Cuomo 1 INFO-COM Dpt. Dipartimento di Scienza e Tecnica dell Informazione e della Comunicazione Università degli Studi di Roma La Sapienza Trasmissione Numerica in Banda Traslata TELECOMUNICAZIONI Profs. Roberto

Dettagli

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Recupero del 10 Settembre 2004

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Recupero del 10 Settembre 2004 Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Recupero del 10 Settembre 2004 Gli esercizi devono essere risolti solo sui ogli dei colori indicati. Per esiti e soluzioni si veda il sito web del corso:

Dettagli

TRASMISSIONE NUMERICA IN BANDA PASSANTE. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

TRASMISSIONE NUMERICA IN BANDA PASSANTE. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione TRASMISSIONE NUMERICA IN BANDA PASSANTE Fondamenti Segnali e Trasmissione Trasmissione numerica in anda passante () Per ottenere una forma d onda numerica da trasmettere in anda passante è sufficiente

Dettagli

TRASMISSIONE NUMERICA IN BANDA BASE. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

TRASMISSIONE NUMERICA IN BANDA BASE. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione TRASMISSION NUMRICA IN BANDA BAS 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione Trasmissione numerica in banda base Per trasmettere una sequenza di cifre binarie su un canale di trasmissione passa basso (in banda

Dettagli

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Processi casuali A.A Alberto Perotti, Roberto Garello

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Processi casuali A.A Alberto Perotti, Roberto Garello Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Processi casuali A.A. 2006-07 Alberto Perotti, Roberto Garello DELEN-DAUIN Processi casuali Sono modelli probabilistici

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 Introduzione 1. Capitolo 2 Rappresentazione di Fourier di segnali e sistemi 19. Capitolo 3 Modulazione d ampiezza 99

INDICE. Capitolo 1 Introduzione 1. Capitolo 2 Rappresentazione di Fourier di segnali e sistemi 19. Capitolo 3 Modulazione d ampiezza 99 INDICE Capitolo 1 Introduzione 1 1.1 Inquadramento storico 1 1.2 Applicazioni 4 1.3 Risorse principali e requisiti operativi 13 1.4 Teorie alla base dei sistemi di comunicazione 14 1.5 Osservazioni conclusive

Dettagli

Fondamenti di Comunicazioni - A.A. 2008/2009 Appello parte di TEORIA

Fondamenti di Comunicazioni - A.A. 2008/2009 Appello parte di TEORIA Fondamenti di Comunicazioni - A.A. 2008/2009 Appello - 9.12.2009 - parte di TEORIA Teoria 1. [6 pt.] Con riferimento alle modulazioni numeriche lineari M-arie si consideri la seguente regola di decisione

Dettagli

Comunicazioni Elettriche II

Comunicazioni Elettriche II Comunicazioni Elettriche II Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica Università di Roma La Sapienza A.A. 2017-2018 Esercitazione 18 Spread Spectrum / DS-CDMA CDMA Si basa sulla tecnica di Spread-Spectrum

Dettagli

Prova di esame di Teoria dei Segnali

Prova di esame di Teoria dei Segnali 10 aprile 2018 Prova di esame di Teoria dei Segnali Parte quantitativa Candidato: Esercizio A Un canale binario simmetrico è caratterizzato { da una probabilità di errore p (x1 ) = 0.1 P e = 0.2 e probabilità

Dettagli

5. Equalizzatori lineari a spaziatura frazionaria

5. Equalizzatori lineari a spaziatura frazionaria 1 1. Canale con interferenza intersimbolo (ISI) 2. Ricevitori adattativi 3. Stima adattativa del canale 4. Equalizzatori lineari MMSE (Minimum Mean Square Error) e ZF (Zero-Forcing) 5. Equalizzatori lineari

Dettagli

Pulse Amplitude Modulation (PAM) 2 Scelta delle risposte impulsive dei filtri in trasmissione e ricezione

Pulse Amplitude Modulation (PAM) 2 Scelta delle risposte impulsive dei filtri in trasmissione e ricezione Pulse Amplitude Modulation (PAM 1 Definizione La trasmissione di una sequenza di numeri {a k } mediante un onda PAM consiste nel generare, a partire dalla sequenza {a k } il segnale a tempo continuo u(t

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line)

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line) Milano 6//07 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line) Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione Seconda prova in itinere Carissimi studenti, scopo di questa seconda prova intermedia

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line)

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line) Milano 30/11/07 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line) Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione Prima prova Intermedia Carissimi studenti, scopo di questa prima prova intermedia

Dettagli

Modulazioni di ampiezza

Modulazioni di ampiezza Modulazioni di ampiezza 1) Si consideri un segnale z(t) modulato in ampiezza con soppressione di portante dal segnale di informazione x(t): z(t) = Ax(t)cos(2πf 0 t) Il canale di comunicazione aggiunge

Dettagli

Modulazione Multilivello in banda passante: QAM e PSK

Modulazione Multilivello in banda passante: QAM e PSK Modulazione Multilivello in banda passante: QAM e PSK P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza Modulazioni QAM e PSK - 1 Trasmissione numerica in banda passante (III) MODULATORE QPSK Efficienza spettrale:

Dettagli

Capitolo 6 Strato Fisico- Le Modulazioni Numeriche

Capitolo 6 Strato Fisico- Le Modulazioni Numeriche Capitolo 6 Strato Fisico- Le Modulazioni Numeriche 1 Modulazione e Demodulazione numerica segnale numerico segnale analogico...0010111001... modulatore numerico segnale numerico mezzo trasmissivo...0010011001...

Dettagli

TRASMISSIONE dei SEGNALI del MODULATORE

TRASMISSIONE dei SEGNALI del MODULATORE TRASMISSIONE dei SEGNALI del MODULATORE X Canale Modulaore Y Y rasmissivo Demodulaore IPOTESI Il modulaore è un disposiivo SENZA MEMORIA. Trasmee sul canale forme d onda scele da un opporuno alfabeo sulla

Dettagli

Ripasso segnali e processi casuali. Trasmissione dell Informazione

Ripasso segnali e processi casuali. Trasmissione dell Informazione Ripasso segnali e processi casuali 1 Breve ripasso di segnali e trasformate Dato un segnale s(t), la sua densità spettrale si calcola come dove S(f) è la trasformata di Fourier. L energia di un segnale

Dettagli

LA TECNICA DI TRASMISSIONE OFDM. Ing. Riccardo Pighi

LA TECNICA DI TRASMISSIONE OFDM. Ing. Riccardo Pighi LA TECNICA DI TRASMISSIONE OFDM Ing. Riccardo Pighi Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma Parma, Venerdì 23 Gennaio 2004 Sommario della presentazione 1. OFDM: introduzione

Dettagli

Campionamento e quantizzazione

Campionamento e quantizzazione Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Campionamento e quantizzazione A.A. 2008-09 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Conversione analogico-digitale L elaborazione

Dettagli

La modulazione numerica

La modulazione numerica La modulazione numerica Mauro Giaconi 26/05/2009 trasmissione numerica 1 Principi di modulazione numerica 26/05/2009 trasmissione numerica 2 Modulazione numerica La modulazione trasla l informazione di

Dettagli

Conversione analogico-digitale

Conversione analogico-digitale Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Campionamento e quantizzazione A.A. 2004-05 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Conversione analogico-digitale L elaborazione

Dettagli

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE. Y(f) Y(f-15) Y(f+15) f[hz] Yc(f) Y(f) Y(f-17.5) Y(f+17.5) Yc(f) Esercizio 1

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE. Y(f) Y(f-15) Y(f+15) f[hz] Yc(f) Y(f) Y(f-17.5) Y(f+17.5) Yc(f) Esercizio 1 CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE Esercizio 1 Dato il segnale y(t), con trasformata di Fourier Y(f) rappresentata in figura, rappresentare lo spettro del segnale ottenuto campionando idealmente y(t) con a)

Dettagli

Modulazione Multilivello in banda passante: QAM e PSK

Modulazione Multilivello in banda passante: QAM e PSK Modulazione Multilivello in banda passante: QAM e PSK P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza Modulazioni QAM e PSK - 1 Trasmissione numerica in banda passante (III) MODULATORE QPSK Efficienza spettrale:

Dettagli

CANALE STAZIONARIO CANALE TEMPO INVARIANTE

CANALE STAZIONARIO CANALE TEMPO INVARIANTE CANALE STAZIONARIO Si parla di un Canale Stazionario quando i fenomeni che avvengono possono essere modellati da processi casuali e le proprietà statistiche di tali processi sono indipendenti dal tempo.

Dettagli

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Esame del 7 Febbraio 2006

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Esame del 7 Febbraio 2006 Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Esame del 7 Febbraio 6 Gli esercizi devono essere risolti solo sui ogli dei colori indicati. Per esiti e soluzioni si veda il sito web del corso: http://www.elet.polimi.polimi.it/dsp/courses/st.

Dettagli

Esercitazione ENS su processi casuali (13 e 14 Maggio 2008)

Esercitazione ENS su processi casuali (13 e 14 Maggio 2008) Esercitazione ES su processi casuali ( e 4 Maggio 2008) D. Donno Esercizio : Calcolo di autovalori e autovettori Si consideri un processo x n somma di un segnale e un disturbo: x n = Ae π 2 n + w n, n

Dettagli

Fondamenti di Elaborazione Numerica dei Segnali Anno Accademico Primo Appello 26/2/2015

Fondamenti di Elaborazione Numerica dei Segnali Anno Accademico Primo Appello 26/2/2015 Fondamenti di Elaborazione Numerica dei Segnali Anno Accademico 204-205 Primo Appello 26/2/205 Quesiti relativi alla prima parte del corso (tempo max. 90 min). Calcolare: la trasformata z di x(n) = ( )

Dettagli

Reti in fibra ottica. Terza esercitazione. Esercizi su Progetto di Sistemi di Trasmissione 2 (EDFA in-line)

Reti in fibra ottica. Terza esercitazione. Esercizi su Progetto di Sistemi di Trasmissione 2 (EDFA in-line) Reti in fibra ottica Terza esercitazione Esercizi su Progetto di Sistemi di Trasmissione (EDFA in-line) NOTA: nei successivi esercizi, se non diversamente esplicitamente indicato, si consideri che il filtro

Dettagli

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 18: modulazioni m-psk

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 18: modulazioni m-psk 01CXGBN Trasmissione numerica parte 18: modulazioni m-psk 1 Modulazioni m-psk: caratteristiche 1. Modulazioni in quadratura modulazioni in anda-passante. Costellazione i-dimensionale: m segnali, equispaziati

Dettagli

Quale polinomio locatore ottiene il decodificatore? Quale parola propone in uscita? Commentare la scelta del decodificatore.

Quale polinomio locatore ottiene il decodificatore? Quale parola propone in uscita? Commentare la scelta del decodificatore. TIT - Esame del 21/1/2016 Una parola di BCH primitivo (15,11) con j 0 =1, è ricevuta con il bit c 4 errato Qual è il potere correttore del codice? Scrivere la Key Equation Determinare il polinomio locatore

Dettagli

FONDAMENTI DI SEGNALI E TRASMISSIONE 5 Laboratorio

FONDAMENTI DI SEGNALI E TRASMISSIONE 5 Laboratorio FONDAMENTI DI SEGNALI E TRASMISSIONE 5 Laboratorio Paolo Mazzucchelli mazzucch@elet.polimi.it MATLAB: generazione di numeri casuali Il comando che permette di generare una matrice (n r,n c ) composta da

Dettagli

Esercizi tipo del corso Comunicazioni Radiomobili

Esercizi tipo del corso Comunicazioni Radiomobili Esercizi tipo del corso Comunicazioni Radiomobili Dato uno shadowing caratterizzato da un certo σ s, valutare la probabilita che lo shadowing comporti un attenuazione/guadagno supplementare di M db rispetto

Dettagli

4.3 La modulazione GMSK

4.3 La modulazione GMSK 1 INFO-COM Dpt. Dipartimento di Scienza e Tecnica dell Informazione e della Comunicazione Università degli Studi di Roma La Sapienza 4.3 La modulazione GMSK Sommario 2 PSK - Phase Shift Keying 3 Modulazione

Dettagli

Comunicazioni Elettriche II

Comunicazioni Elettriche II Comunicazioni Elettriche II Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica Università di Roma La Sapienza A.A. 2017-2018 Teoria dell informazione Esercitazione 10 Esercizio 1 Sia data una trasmissione di

Dettagli

RICHIAMI SU PROCESSI ALEATORI E DENSITÀ SPETTRALE DI POTENZA

RICHIAMI SU PROCESSI ALEATORI E DENSITÀ SPETTRALE DI POTENZA RICHIAMI SU PROCESSI ALEATORI E DENSITÀ SPETTRALE DI POTENZA Paolo Bestagini Ph.D. Student bestagini@elet.polimi.it http://home.deib.polimi.it/bestagini Sommario 2 Segnali deterministici Continui Discreti

Dettagli

TEORIA DELL INFORMAZIONE ED ENTROPIA FEDERICO MARINI

TEORIA DELL INFORMAZIONE ED ENTROPIA FEDERICO MARINI TEORIA DELL INFORMAZIONE ED ENTROPIA DI FEDERICO MARINI 1 OBIETTIVO DELLA TEORIA DELL INFORMAZIONE Dato un messaggio prodotto da una sorgente, l OBIETTIVO è capire come si deve rappresentare tale messaggio

Dettagli

Marco Listanti. Lo strato Fisico. Caratterizzazione dei canali di. comunicazioni digitali. DIET Dept

Marco Listanti. Lo strato Fisico. Caratterizzazione dei canali di. comunicazioni digitali. DIET Dept Marco Listanti Lo strato Fisico Parte 3 Caratterizzazione dei canali di comunicazione e limiti fondamentali delle comunicazioni digitali Canali di comunicazione 2 Per canale di comunicazione si intende

Dettagli

CAMPIONAMENTO. y(t) = x 1 (t) x 2 (t) Σ δ(t - kt c. ) k. Figure 1:

CAMPIONAMENTO. y(t) = x 1 (t) x 2 (t) Σ δ(t - kt c. ) k. Figure 1: CAMPIONAMENTO 1) Si considerino i due segnali a banda limitata x 1 (t) con banda B 1 e x 2 (t) con banda B 2. Si costruisca il segnale y(t) come y(t) = x 1 (t) x 2 (t) Volendo applicare il principio del

Dettagli

Comunicazioni Elettriche II

Comunicazioni Elettriche II Comunicazioni Elettriche II Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica Università di Roma La Sapienza A.A. 2017-2018 Esercitazione 16 Segnali d immagine I Esercizio: Rapporto d aspetto Si calcoli il rapporto

Dettagli

1) Entropia di variabili aleatorie continue. 2) Esempi di variabili aleatorie continue. 3) Canali di comunicazione continui. 4) Canale Gaussiano

1) Entropia di variabili aleatorie continue. 2) Esempi di variabili aleatorie continue. 3) Canali di comunicazione continui. 4) Canale Gaussiano Argomenti della Lezione 1) Entropia di variabili aleatorie continue ) Esempi di variabili aleatorie continue 3) Canali di comunicazione continui 4) Canale Gaussiano 5) Limite di Shannon 1 Entropia di una

Dettagli

Fondamenti di segnali e trasmissione

Fondamenti di segnali e trasmissione Fondamenti di segnali e trasmissione Anno accademico 4/5 sercizi - parte : Trasmissione Indice 1. Trasmissione digitale in banda base (filtro adattato, criterio di yquist). Trasmissione digitale di segnali

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Corso di Trasmissione Numerica (6 crediti) Prova scritta 16.02.2006

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Corso di Trasmissione Numerica (6 crediti) Prova scritta 16.02.2006 Prova scritta 16.02.2006 D. 1 Si derivi l espressione dei legami ingresso-uscita, nel dominio del tempo per le funzioni di correlazione nel caso di sistemi LTI e di segnali d ingresso SSL. Si utilizzi

Dettagli

1 o Appello SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI

1 o Appello SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI 1 o Appello - 2.7.2009 - SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI Esercizio 1. [5 punti] Un segnale analogico s(t) di ampiezza massima unitaria con SD raffigurata in Fig. 1 è posto in ingresso alla catena di Fig. 2 con

Dettagli

Comunicazioni Elettriche II

Comunicazioni Elettriche II Comunicazioni Elettriche II Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica Università di Roma La Sapienza A.A. 27-28 Teoria dell informazione Esercitazione 7 Teoria dell informazione Sorgente Codificatore

Dettagli

3.6 Esercizi e complementi

3.6 Esercizi e complementi 88 Capitolo 3. Principi di Modulazione Numerica 3.6 Esercizi e complementi Risolvere i seguenti esercizi ipotizzando, a meno di esplicita indicazione contraria che: 1. la sequenza m(k) sia una sequenza

Dettagli

Codici convoluzionali

Codici convoluzionali Codici convoluzionali (dalle dispense e dal libro) Codici convoluzionali I codici lineari a blocchi sono caratterizzati dal fatto che il processo di codifica è senza memoria. I codici convoluzionali invece

Dettagli

COMUNICAZIONI DIGITALI A - L

COMUNICAZIONI DIGITALI A - L DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA Corso di laurea in Ingegneria informatica Anno accademico 2018/2019-3 anno COMUNICAZIONI DIGITALI A - L ING-INF/03-6 CFU - 2 semestre Docente

Dettagli

Fondamenti di Telecomunicazioni Esercizi svolti e da svolgere. 1) A quanto corrisponde su base decimale un guadagno di 31 db? (Risp: = )

Fondamenti di Telecomunicazioni Esercizi svolti e da svolgere. 1) A quanto corrisponde su base decimale un guadagno di 31 db? (Risp: = ) Fondamenti di Telecomunicazioni Esercizi svolti e da svolgere A quanto corrisponde su base decimale un guadagno di 3 db? (Risp: = 259 25 2 A quanti watt corrisponde una potenza di - 25 db m? (Risp: 3,25-6

Dettagli

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier Fondamenti di Internet e Reti Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier Fondamenti di Internet e Reti 7 Livello Fisico Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier Fondamenti

Dettagli

Segnali (processi) aleatori (casuali)

Segnali (processi) aleatori (casuali) Segnali (processi) aleatori (casuali) Definizione di processo aleatorio Descrizione statistica di un processo aleatorio Media, potenza, varianza Autocorrelazione e autocovarianza Filtraggio di un processo

Dettagli

Prova di AUTOVALUTAZIONE (novembre 2009). nota: l esame ha validità solo se incluso nel piano degli studi per l anno accademico corrente.

Prova di AUTOVALUTAZIONE (novembre 2009). nota: l esame ha validità solo se incluso nel piano degli studi per l anno accademico corrente. UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE CdS in Ingegneria Informatica corso di FONDAMENTI DI TELECOMUNICAZIONI Prova di AUTOVALUTAZIONE (novembre 2009). COMPITO A nota: l esame ha validità solo se incluso nel

Dettagli

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione UANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA Fondamenti Segnali e Trasmissione Campionamento e quantizzazione di un segnale analogico Si consideri il segnale x(t) campionato con passo T c. Campioni del

Dettagli

VI test di autovalutazione di SEGNALI & SISTEMI

VI test di autovalutazione di SEGNALI & SISTEMI VI test di autovalutazione di SEGNALI & SISEMI. Sia u(t) t R un generico segnale di ingresso e si supponga che tale segnale venga prima campionato idealmente con frequenza di campionamento f c e successivamente

Dettagli

Esame di Stato per l abilitazione alla professione di Ingegnere II sessione, anno 2008 Candidati in possesso della Laurea triennale

Esame di Stato per l abilitazione alla professione di Ingegnere II sessione, anno 2008 Candidati in possesso della Laurea triennale Esame di Stato per l abilitazione alla professione di Ingegnere II sessione, anno 2008 Candidati in possesso della Laurea triennale Prima prova scritta 4 dicembre 2008 Tema di Informatica Dopo aver ricordato

Dettagli

Conversione Analogico/Digitale

Conversione Analogico/Digitale Conversione Analogico/Digitale 1 Fondamenti di Segnali e Trasmissione Conversione analogico/digitale (A/D) Per rappresentare numericamente un segnale continuo nel tempo e nelle ampiezze è necessario: Campionare

Dettagli

Sistemi di Telecomunicazione

Sistemi di Telecomunicazione Sistemi di Telecomunicazione Caratterizzazione di doppi bipoli rumorosi Universita Politecnica delle Marche A.A. 2014-2015 A.A. 2014-2015 Sistemi di Telecomunicazione 1/13 Temperatura equivalente di rumore

Dettagli

1) Codici convoluzionali. 2) Circuito codificatore. 3) Diagramma a stati e a traliccio. 4) Distanza libera. 5) Algoritmo di Viterbi

1) Codici convoluzionali. 2) Circuito codificatore. 3) Diagramma a stati e a traliccio. 4) Distanza libera. 5) Algoritmo di Viterbi Argomenti della Lezione 1) Codici convoluzionali 2) Circuito codificatore 3) Diagramma a stati e a traliccio 4) Distanza libera 5) Algoritmo di Viterbi 1 Codici convoluzionali I codici convoluzionali sono

Dettagli

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Appello del 07 Settembre 2005

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Appello del 07 Settembre 2005 Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Appello del 07 Settembre 2005 Gli esercizi devono essere risolti solo sui fogli dei colori indicati Per esiti e soluzioni si veda il sito web del corso:

Dettagli

Roberto Maieli La trasmissione dell informazione

Roberto Maieli La trasmissione dell informazione Roberto Maieli La trasmissione dell informazione Corso di AIC Sistema di comunicazione Sorgente messaggio Sistema di trasmissione Trasmettitore Canale di trasmissione segnale Ricevitore rumore messaggio

Dettagli

1) Hamming bound, coset, codici equivalenti

1) Hamming bound, coset, codici equivalenti Argomenti della Lezione ) Hamming bound, coset, codici equivalenti 2) Esercizi sui codici lineari a blocchi Osservazione () Per effettuare la decodifica a rivelazione di errore si può seguire una delle

Dettagli

Tecniche di protezione dell informazione

Tecniche di protezione dell informazione Tecniche di protezione dell informazione 1 Contesto trasmissivo u T st () rt () u R Sorgente sequenze binarie informaz. Rb TX CANALE RX Rb ut st () rt () u R R b Sequenze binarie di informazione trasmesse

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni. Esercitazioni del corso di. Telecomunicazioni

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni. Esercitazioni del corso di. Telecomunicazioni Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni Esercitazioni del corso di Telecomunicazioni Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Anno Accademico 2013-2014 Ing. Alfonso

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line)

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line) Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line) Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Milano 6/1/013 Prima prova in itinere: Fondamenti di Segnali e Trasmissioni Carissimi studenti, scopo

Dettagli

Elenco dei simboli 9. Prefazione 10

Elenco dei simboli 9. Prefazione 10 Indice Elenco dei simboli 9 Prefazione 10 1 Analisi nel dominio del tempo 11 1.1 Segnali tempo discreto... 11 1.1.1 Segnali notevoli tempo discreto... 13 1.1.2 Alcuni criteri di classificazione di segnali

Dettagli

Corso di Elaborazione Numerica dei Segnali Esame del 7 Luglio 2004

Corso di Elaborazione Numerica dei Segnali Esame del 7 Luglio 2004 Corso di Elaborazione Numerica dei Segnali Esame del 7 Luglio TOTALE PUNTI: L allievo é invitato a dare una ragionata e succinta risposta a tutti gli argomenti proposti, per dimostrare il livello di preparazione

Dettagli

Nella modulazione di ampiezza, si trasmette il segnale. v R (t) = (V 0 + k I x(t)) cos (2πf 0 t).

Nella modulazione di ampiezza, si trasmette il segnale. v R (t) = (V 0 + k I x(t)) cos (2πf 0 t). Cenni alla Modulazione di Ampiezza (AM) Nella modulazione di ampiezza, si trasmette il segnale v(t) = (V 0 + k I x(t)) cos (πf 0 t), dove x(t) è il segnale di informazione, con banda B, e f 0 è la frequenza

Dettagli

Teoria dei segnali terza edizione

Teoria dei segnali terza edizione Capitolo 9 Segnali aleatori a tempo continuo e a tempo discreto SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI Soluzione dell esercizio 9.3 Si osservi innanzitutto che, essendo il processo () t Gaussiano, anche il processo

Dettagli

Principi di Teoria dei Codici

Principi di Teoria dei Codici Udine, 24 Febbraio 2005 Principi di Teoria dei Codici Andrea Tonello e-mail: tonello@uniud.it http://www.diegm.uniud.it/tlc/tonello UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE DIEGM DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA,

Dettagli

7.5.6 Dipendenza di Pe da Eb/No

7.5.6 Dipendenza di Pe da Eb/No 7.5.6 Dipendenza di Pe da Eb/No Sviluppiamo ora la (7. in modo da esprimere l argomento di {} in unzione di una grandezza ( E b/ che riassume in sé i valori dei parametri intriseci del collegamento (potenza

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Lezione 5: strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza Rappresentazione spettrale di un segnale Il grafico

Dettagli

Comunicazioni Elettriche anno accademico Esercitazione 1

Comunicazioni Elettriche anno accademico Esercitazione 1 Comunicazioni Elettriche anno accademico 003-004 Esercitazione Esercizio Un processo aleatorio a tempo discreto X(n) è definito nel seguente modo: Viene lanciata una moneta. Se il risultato è testa X(n)=

Dettagli

ENS Esame del 30 giugno 2010

ENS Esame del 30 giugno 2010 ENS Esame del 30 giugno 00 L allievo é invitato a dare una ragionata e succinta risposta a tutti gli argomenti proposti, per dimostrare il livello di preparazione globale. I calcoli devono essere sviluppati

Dettagli

Comunicazioni Elettriche II

Comunicazioni Elettriche II Comunicazioni Elettriche II Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica Università di Roma La Sapienza A.A. 2017-2018 Codici a blocchi e codici convoluzionali Matrice di controllo di parità I decodificatori

Dettagli

Esercitazione su Filtraggio Adattativo (17 Giugno 2008)

Esercitazione su Filtraggio Adattativo (17 Giugno 2008) Esercitazione su Filtraggio Adattativo 17 Giugno 008) D. Donno Esercizio 1: Stima adattativa in rumore colorato Una sequenza disturbante x n è ottenuta filtrando un processo bianco u n con un filtro FIR

Dettagli

Sistemi di Telecomunicazione

Sistemi di Telecomunicazione Sistemi di Telecomunicazione Esercizi ed esempi numerici - Sistemi in cavo / coppie simmetriche Universita Politecnica delle Marche A.A. 2014-2015 A.A. 2014-2015 Sistemi di Telecomunicazione 1/18 Caratteristiche

Dettagli

Complementi di Analisi Matematica. Foglio di esercizi n.8 3/5/2019

Complementi di Analisi Matematica. Foglio di esercizi n.8 3/5/2019 Complementi di Analisi Matematica Foglio di esercizi n8 3/5/2019 Esercizi su successioni e serie di funzioni Esercizio 1 Definita g k (x) = e kx2, provare che g k : R R converge puntualmente alla funzione

Dettagli