Principi di Teoria dei Codici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Principi di Teoria dei Codici"

Transcript

1 Udine, 24 Febbraio 2005 Principi di Teoria dei Codici Andrea Tonello UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE DIEGM DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA, GESTIONALE E MECCANICA

2 Sommario Approcci alla Codifica di Canale Codici a Blocco Prestazioni Codici a Blocco Codici Convoluzionali Bibliografia: J. Proakis, Digital Communications S. Lin, D. Costello, Error Control Coding 2

3 Modello Sistema di Comunicazione Codificatore Sorgente Codificatore Canale Modulatore Numerico Canale De-Modul. De-Cod. Canale De-Cod. Sorgente Lo scopo della Codifica di Canale e` di consentire la correzione e/o rivelazione degli errori introdotti dal canale. 3

4 Codifica di Canale b Codificatore c Idea: Introdurre ridondanza in trasmissione, ad. es. ripetere l informazione. Il codificatore attua una trasformazione dalle parole di ingresso b alle parole di uscita c con una certa legge: b=[,b i, b i+1, ] c=[,c i, c i+1, ] Alfabeto: il campo cui appartengono gli elementi delle parole di ingresso, ad. es. GF(2). Codice: insieme delle parole codificate. Rate: rapporto tra numero di simboli di ingresso e quello di uscita (<1). 4

5 Approcci alla Codifica di Canale Codici Algebrici a Blocco Codici Convoluzionali Codifica e Modulazione Congiunta Modulazione codificata a traliccio (TCM) Turbo Codici 5

6 Codici a Blocco 6

7 Codici a Blocco Codice a blocco (n, k): Parole (Vettori) di ingresso hanno lunghezza k : b=[b 1,,b k ] Parole di uscita hanno lunghezza n>k : c=[c 1,,c n ] Alfabeto e` q-ario e le operazioni sono definite su un campo finito GF(q) con q primo o potenza di un numero primo. Se q e` primo, l algebra e` modulo q. Definizione: e` un insieme di q k parole di n elementi. Codice Lineare: se c 1 e c 2 sono di codice allora ac 1 + bc 2 =c 3 e` di codice. La parola nulla appartiene al codice. 7

8 Matrice di Codice c = b G Matrice di Codice. Elementi appartenti a GF(q) 1n 1k k n Le k righe di G sono vettori linearmente indipendenti e sono di codice. I vettori di codice appartengono al sottospazio k-dimensionale generato dalle righe di G. Forma sistematica c = b k+ 1 n [ c,...,c ] G p p 1n k = p k1... p kn k = [ I P] 8

9 Matrice di Controllo Parita` Matrice di Controllo Parita` ( G)( H) T = 0 k (n k) k n (n k) n Le n-k righe di H sono vettori linearmente indipendenti e generano il codice duale (n-k,n) Le parole del codice duale sono ortogonali a quelle del codice (n,k) Se il codice e` in forma sistematica: P [ I k P] = 0 I G n k T H = T H P In k 9

10 Matrice di Controllo Parita` Matrice di Controllo Parita`ci consente di verificare se un vettore e` di codice ch T = 0 se c 0 se c Vettore Sindrome: s 1(n k) = ch T Assumendo il codice binario abbiamo: 2 k vettori di ingresso e di codice. 2 n possibile vettori di dimensione n, quindi 2 n -2 k non sono di codice. 2 n-k sindromi. 10

11 Distanza e Peso di Hamming Distanza di Hamming: numero di simboli di cui differiscono due parole con alfabeto q-ario d( H rr 1, 2) Peso di Hamming: numero di simboli diversi da zero w() H r1 Vale la seguente: d( c, c ) = w( c c ) H 1 2 H

12 Distanza Minima Distanza Minima di Hamming: e` la minima distanza tra parole di codice 1 2 { } d = min d ( c, c ) c c H,min H 1 2, In un codice lineare la distanza minima e` pari al peso minimo: d H,min = w H,min Dim: { c c } d = min d (, ) H,min H 1 2 c, c c, c { c c } = min w ( ) H 1 2 { c } = min w ( ) c 0 H 12

13 Singleton Bound Bound di Singleton: In un codice lineare a blocco dh,min n k+ 1 Codici a massima distanza verificano dh,min = n k+ 1 Dim: Basta pensare alla forma sistematica. Gli unici codici binari a massima distanza sono quelli ripetitivi altrimenti ci sono quelli di Reed Solomon su GF(q). 13

14 Esempi di Codici Lineari a Blocco Codici di Hamming. Codici di Hadamard. Codici BCH (Bose, Chaudhuri, Hocquenghem) e di Reed Solomon. 14

15 Codici di Hamming Binari (n,k) = (2 m-1,2 m-1 -m) m>1 intero n-k=m La matrice H ha le n colonne ottenute prendendo tutti i vettori di m elementi binari escluso il vettore nullo. Codice di Hamming (7,4) T H= [ P In k] = = [ k ] = G I P Il peso minimo e` uguale a 3 15

16 Codici di Hadamard (n,k) = (2 m,m+1) m>1 intero Si ottengono dalle matrici di Hadamard cosi` definite 0 0 M2 M 2 M = M = M2 M2 L insieme delle parole di lunghezza n=4 ottenute dalle 4+4 righe di e di sono un codice a blocco lineare con k=3 e peso minimo d min =n/2=2 M4 M4 16

17 Codici BCH e Reed Solomon Binari (n,k) hanno parametri n=2 m -1 n-k mt con m 3 t 1 d min =2t+1 Reed Solomon sono una sottoclasse non binaria. 17

18 Modello di Canale 18

19 Modello di Canale Codificatore Canale Equivalente De-Codificatore b c y b Modulatore Canale Demodulatore possono essere visti come un blocco equivalente. Bisogna definire la relazione ingresso-uscita. Essa dipende dal tipo di modulazione e demodulazione/decodifica: Demodulazione/Decodifica Congiunta. Demodulazione/Decodifiva disgiunta: HARD SOFT 19

20 Modello di Canale Alfabeto di codice binario, Modulazione 2-PAM, Rumore Additivo Gaussiano Bianco x yi = ESxi+ n i = 2ci 1 i c {0,1} i x { + 1, 1} n i = N(0,N / 2) ed indip. i 0 In forma vettoriale possiamo raccogliere le n osservazioni in un vettore e scrivere y= E S x+ n C e` una relazione biunivoca tra c ed x x = 2c 1 20

21 Decodifica Soft 21

22 Decodifica Ottima a Massima Verosimiglianza Il decodificatore ML decide per la parola di codice che massimizza la densita` di probabilita` del vettore ricevuto condizionata dal vettore trasmesso: p ( y x) = p (y x ) = YX Y X i i i i i= 1 n 1 1 (yi ESx i) N πn i= 1 0 e n 0 2 = (πn ) 0 n/2 e 1 y E Sx N 0 2 Il decodificatore ML decide per il vettore di codice che e` a distanza Euclidea minima dal vettore ricevuto xˆ = argmin{ y E x } x S 2 2 y E x = (y E x ) n S i S i i=

23 Probabilita` Errore con Decodifica Soft P = P[ cˆ c] = P[ xˆ x] e = P[ x= x ]P[ xˆ x x= x ] x i i i P[E ] P[ xˆ x x= x ] = P[ E ] P[E ] ij i ij ij j j E = { xˆ = x x= x } ij j i 23

24 Probabilita` Errore a Coppie P[E ] = P[ x= x xˆ = x ] ij i j = P[d ( y, E xˆ ) < d ( y, E x)] E S E S = x xˆ + n n < 2 2 P[ E S ( ) 0] = P[E x xˆ 2 E ( x xˆ) n < 0] S 2 T S V.a. gaussia a media nulla e varianza: 2N E x ˆ 0 S x E S ˆ E ˆ Sd E(, ) P[E ij] Q x x Q x x = = 2N 2N 0 0 Q(a) distribuzione gaussiana complementare 24

25 Probabilita` Errore Condizionata P[ xˆ x x= x ] P[E ] xˆ x 0 j j i i Q Q i S j 2 E,min xˆ x 0 2 Ed( S E x ˆ i, xj) 2N Ed 2N Ed 2 k S E,min (2 1)Q 2N 0 ij d = min { x x } E,min x, x2 Minima distanza Euclidea tra parole di codice 2-PAM 25

26 Probabilita` Errore P = P[ x= x ]P[ xˆ x x= x ] e i i x i 2 k S E,min (2 1) P[ x= xi]q 2N x 0 i Ed 2 k S E,min (2 1)Q 2N 0 Ed P e blocco 2 2 Ed S E,min k Ed S E,min LQ P e (2 1)Q 2N 0 2N 0 n. parole a d E,min L= 1 k 2 P e bit 2 2 Ed S E,min k Ed L Q P S E,min b (2 1)Q k 2N 0 2N 0 26

27 Confronto Sistema Codificato e Non Codificato P b,cod 2E Rd b H.min = Q N 0 2E b Pb,UNCOD = Q N 0 d E,min = 2dH,min b = S = S E E /R E n/k Per mantenere la velocita` di TX uguale bisogna incrementare la banda di 1/R G= Rd H,min Esempio: Hamming (7,4) G= 3 4/7= 2.34 db 27

28 Canale Binario Simmetrico 28

29 Modello di Canale Binario Simmetrico (BSC) Decodifica hard: operiamo la demodulazione ottenendo un canale equivalente binario y r {0,1} i i 1-p 0 0 p 1 1 Probabilita` di transizione (con trasmissione 2-PAM) e` 2E p P Q N b = e = 0 29

30 Decodifica ML in Canale BSC In forma vettoriale abbiamo per il canale binario simmetrico senza memoria r = c+ e Decodifica ML hard: massimizziamo la probabilita P[ r = rˆ c= cˆ] = P[r = r ˆ c = c ˆ ] n i= 1 n i= 1 = P[e = rˆ c ˆ c = c ˆ ] i i i i w ( rˆ cˆ) n w ( rˆ cˆ) H p (1 p) = H i i Se p<1/2, decidiamo per il vettore di codice a distanza di Hamming minima cˆ = argmin{d ( r, c)} c H 30

31 Correzione Con decodifica Hard possiamo correggere tutti i pattern di errore di peso minore uguale di 1 t = (dh,min 1) 2 Puo` accadere che correggiamo errori di peso > t 31

32 Rivelazione Con decodifica Hard possiamo rivelare tutti i pattern di errore di peso minore uguale di dh,min 1 Con la decodifica a sindrome, un pattern di errore di peso d H,min -1 non puo` trasformare la parola originaria in un altra parola di codice. Tuttavia possiamo anche rivelare pattern errore di peso maggiore di d H,min -1 poiche`: 2 k di codice e 2 n ricevute 2 n -2 k non sono di codice quindi rivelabili via decodifica a sindrome 2 n -2 n +2 k = 2 k non sono rivelabili Frazione di non rivelabili e` piccola: (2 k 1) /( 2 n 1) ~ 2 k-n 32

33 Probabilita` di Errore Con decodifica Hard possiamo correg. tutti i pattern di errore di peso minore uguale di t n n i n i P e(blocco) P[w( e) > t] = p (1 p) i=+ t 1 i Tipicamente la decodifica Hard differisce per 1-2 db da quella Soft in termine di Eb/No per ottenere la stessa Pe. 33

34 Codici Convoluzionali 34

35 Codice Convoluzionale Un codificatore convoluzionale e` una macchina a stati finiti lineare. Codice convoluzionale binario di rate k/n genera ogni k bit d ingresso n bit di uscita combinando modulo 2 i contenuti di uno shif register di lunghezza kk: b i 1 2 K 1 2 k 1 2 k 1 2 k c i 1 c i n Gli shift sono k bit d ingresso alla volta. K e` detta constraint length (lunghezza di vincolo). 35

36 Codice Convoluzionale Binario 1/n Esempio rate ½ e K=3 + c i 1 b i 1 2 K=3 + c i 2 Viene descritto da una sequenza generatrice (detta polinomio di codice) g g (1) (2) = [101] [5] in ottale = [111] [7] in ottale Ciascuna uscita puo` essere ottenuta da un filtraggio modulo 2 (n) (n) ci = b g (i) 36

37 Diagramma a Traliccio (Trellis) Ingresso-uscita puo` essere rappresentata da un traliccio /00 1/ stato transizioni ingresso/uscite Numero di stati uguale a 2 K-1 Numero di rami entranti/uscenti per stato uguale a 2 (rate 1/n) Lungezza del traliccio uguale al numero totale di bit di ingresso Se il codice e` terminato si parte dallo stato 0 e si ritorna allo stato 0 37

38 Decodifica ML Il decodificatore soft a massima verosimiglinza cerca tra tutte le parole di codice quelle a distanza euclidea minima (con rumore AWGN). Se consideriamo trasmissione 2-PAM e rumore additivo bianco il modello e`: y = E x + n i S i i 2 Sx i S i i y E = (y E x ) 2 Se assumiamo un codice di rate 1/n, allora i 2 y E x = d ( y, E x) = (y E x ) S E S ni+ m S ni+ m i m= 1 = BM( x ) = BM( x ) + BM( x ) i j i j< i PM(i 1) n BM( xi ) 2 La distanza totale e` ottenibile come somma di Branch metrics 38

39 Algoritmo di Viterbi La ricerca esaustiva delle sequenza a distanza minima si ottiene con una operazione ricorsiva di ADD, COMPARE, SELECT sul traliccio Ciascun ramo puo` essere etichettato con il bit di ingresso, gli n bit di uscita, e la metrica di ramo (Branch Metric). Percorsi entranti in uno stesso stato (nodo) sono competitors e sopravvive solo quello con metrica di percorso (Path Metric) piu` piccola. Giunti alla fine del traliccio sompravviveranno un numero di percorsi pari al numero di stati. Scelgo quello di metrica piu` piccola, da cui ottengo la sequenza di bit di ingresso (sequenza decodificata). 39

40 Conclusioni La codifica di canale e` essenziale per consentire comunicazioni affidabili. Il codice deve essere progettato in funzione dell applicazione e del canale trasmissivo. 40

Codifica di canale. (dalle dispense e dalle fotocopie) Trasmissione dell Informazione

Codifica di canale. (dalle dispense e dalle fotocopie) Trasmissione dell Informazione Codifica di canale (dalle dispense e dalle fotocopie) Codici lineari a blocchi Un codice lineare (n,k) è un codice che assegna una parola lunga n ad ogni blocco lungo k. Si dice che il codice abbia un

Dettagli

10.. Codici correttori d errore. Modulo TLC:TRASMISSIONI Codici correttori d errore

10.. Codici correttori d errore. Modulo TLC:TRASMISSIONI Codici correttori d errore 10.. Codici correttori d errore Codici correttori d errore 2 Obiettivi: correggere o rivelare errori nella trasmissione di sequenze numeriche (sequenze di simboli, usualmente binari) Correzione di errore

Dettagli

Capitolo 7 Strato Fisico- Codici correttori d errore e capacità di canale

Capitolo 7 Strato Fisico- Codici correttori d errore e capacità di canale Capitolo 7 Strato Fisico- Codici correttori d errore e capacità di canale 1 Obiettivi: Codici correttori d errore correggere o rivelare errori nella trasmissione di segnali numerici (sequenze di simboli,

Dettagli

Codici Lineari G = [I K P], (1)

Codici Lineari G = [I K P], (1) Codici Lineari Nel seguito, indicheremo con F un generico campo finito. Come noto, F potrebbe essere l insieme delle cifre binarie F 2 = {0, 1} con le usuali operazioni di prodotto e somma modulo 2. Più

Dettagli

Profs. Roberto Cusani Francesca Cuomo

Profs. Roberto Cusani Francesca Cuomo INFO-COM Dpt. Dipartimento di Scienza e Tecnica dell Informazione e della Comunicazione Università degli Studi di Roma Sapienza Codifica di Canale Codici a blocco TELECOMUNICAZIONI Profs. Roberto Cusani

Dettagli

4) Teorema fondamentale della codifica di canale. 6) Definizione di codifica di canale (FEC e ARQ)

4) Teorema fondamentale della codifica di canale. 6) Definizione di codifica di canale (FEC e ARQ) Argomenti della Lezione 1) Classificazione dei codici di canale 2) Benefici della codifica di canale 3) Decodifica hard e soft 4) Teorema fondamentale della codifica di canale 5) Classificazione dei codici

Dettagli

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche. Modulazione A.A Alberto Perotti

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche. Modulazione A.A Alberto Perotti Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Modulazione A.A. 8-9 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Modello di sistema di comunicazione Il modello di sistema di comunicazione

Dettagli

Teoria dell informazione

Teoria dell informazione Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Teoria dell informazione A.A. 2008-09 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Modello di sistema di comunicazione Il modello di

Dettagli

Comunicazioni Elettriche Esercizi

Comunicazioni Elettriche Esercizi Comunicazioni Elettriche Esercizi Alberto Perotti 9 giugno 008 Esercizio 1 Un processo casuale Gaussiano caratterizzato dai parametri (µ = 0, σ = 0.5) ha spettro nullo al di fuori dellintervallo f [1.5kHz,

Dettagli

Esercizi di Teoria dell informazione e codici

Esercizi di Teoria dell informazione e codici Esercizi di Teoria dell informazione e codici In ogni sezione sono proposti dapprima esercizi semplici, e successivamente altri più complessi che richiedono più fantasia, conoscenze, tempo o determinazione

Dettagli

1) Codici lineari a blocchi. 2) Matrice generatrice del codice. 3) Proprietà dei codici lineari a blocchi. 4) Matrice di controllo di parità

1) Codici lineari a blocchi. 2) Matrice generatrice del codice. 3) Proprietà dei codici lineari a blocchi. 4) Matrice di controllo di parità Argomenti della Lezione ) Codici lineari a blocchi ) Matrice generatrice del codice 3) Proprietà dei codici lineari a blocchi 4) Matrice di controllo di parità 5) Rivelazione e correzione d errore 6) Standard

Dettagli

1) Probabilità di errore di trasmissione. 2) Capacità di canale. 3) Esempi di calcolo della capacità. 4) Disuguaglianza di Fano

1) Probabilità di errore di trasmissione. 2) Capacità di canale. 3) Esempi di calcolo della capacità. 4) Disuguaglianza di Fano Argomenti della Lezione 1) Probabilità di errore di trasmissione ) Capacità di canale 3) Esempi di calcolo della capacità 4) Disuguaglianza di Fano 5) Teorema inverso della codifica di canale 1 Probabilità

Dettagli

La Rappresentazione dell Informazione

La Rappresentazione dell Informazione La Rappresentazione dell Informazione Parte III I codici Codici a.a. 27-28 Un codice è una funzione che associa ad una sequenza di simboli un significato Codice : {entità} {sequenze di simboli} Un codice

Dettagli

4. CODICI A RIVELAZIONE E CORREZIONE D ERRORE

4. CODICI A RIVELAZIONE E CORREZIONE D ERRORE 4. CODICI A RIVELAZIONE E CORREZIONE D ERRORE! INTRODUZIONE! STRATEGIE ARQ E FEC! TIPOLOGIE DI CODICI! CODICI A BLOCCHI! CODICI A RIPETIZIONE! CODICI A CONTROLLO DI PARITÀ! DISTANZA DI HAMMING! CAPACITÀ

Dettagli

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione UANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA Fondamenti Segnali e Trasmissione Campionamento e quantizzazione di un segnale analogico Si consideri il segnale x(t) campionato con passo T c. Campioni del

Dettagli

Modulazione PAM Multilivello, BPSK e QPSK

Modulazione PAM Multilivello, BPSK e QPSK Modulazione PAM Multilivello, BPSK e QPSK P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza Modulazioni PAM Multilivello, BPSK e QPSK - 1 Rappresentazione analitica del segnale Sia {b(n)} una qualsiasi sequenza

Dettagli

..., x M. : codice o sequenza di bit che rappresentano il messaggio x i ; n i : lunghezza in bit del codice C X i

..., x M. : codice o sequenza di bit che rappresentano il messaggio x i ; n i : lunghezza in bit del codice C X i Definizioni X : sorgente di informazione discreta; X k : messaggi prodotti da X ; ogni messaggio è una v.c.d., k è l'indice temporale; alfabeto di X : insieme {x,..., x } degli messaggi che la sorgente

Dettagli

Controllo e correzione degli errori

Controllo e correzione degli errori FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Controllo e correzione degli errori 2000 Pier Luca Montessoro si veda la nota di copyright alla

Dettagli

1 Esercizio - caso particolare di ottimalità

1 Esercizio - caso particolare di ottimalità Corso: Gestione ed elaborazione grandi moli di dati Lezione del: 5 giugno 2006 Argomento: Compressione aritmetica e Tecniche di compressione basate su dizionario Scribes: Andrea Baldan, Michele Ruvoletto

Dettagli

Soluzione. (a) L insieme F 1 e linearmente indipendente; gli insiemi F 2 ed F 3 sono linearmente

Soluzione. (a) L insieme F 1 e linearmente indipendente; gli insiemi F 2 ed F 3 sono linearmente 1. Insiemi di generatori, lineare indipendenza, basi, dimensione. Consideriamo nello spazio vettoriale R 3 i seguenti vettori: v 1 = (0, 1, ), v = (1, 1, 1), v 3 = (, 1, 0), v 4 = (3, 3, ). Siano poi F

Dettagli

La modulazione numerica

La modulazione numerica La modulazione numerica Mauro Giaconi 26/05/2009 trasmissione numerica 1 Principi di modulazione numerica 26/05/2009 trasmissione numerica 2 Modulazione numerica La modulazione trasla l informazione di

Dettagli

TEORIA DEI SISTEMI SISTEMI LINEARI

TEORIA DEI SISTEMI SISTEMI LINEARI TEORIA DEI SISTEMI Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Indirizzo Gestione Industriale TEORIA DEI SISTEMI SISTEMI LINEARI Ing. Cristian Secchi Tel.

Dettagli

SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n

SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n SPAZI E SOTTOSPAZI 1 SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n Spazi di matrici. Spazi di polinomi. Generatori, dipendenza e indipendenza lineare, basi e dimensione. Intersezione e somma di sottospazi,

Dettagli

Esercitazioni di Algebra e Geometria

Esercitazioni di Algebra e Geometria Esercitazioni di Algebra e Geometria Anno Accademico 2010 2011 Dott.ssa Elisa Pelizzari e-mail elisa.peli@libero.it Esercitazioni: lunedì 14.30 16.30 venerdì 14.30 16.30 Ricevimento studenti: venerdì 13.30

Dettagli

8. Sistemi di Modulazione Numerica in banda-base. Modulo TLC:TRASMISSIONI Modulazione numerica in banda base

8. Sistemi di Modulazione Numerica in banda-base. Modulo TLC:TRASMISSIONI Modulazione numerica in banda base 1 8. Sistemi di Modulazione Numerica in banda-base Modulazione e Demodulazione numerica 2 sequenza numerica segnale analogico...0010111001... modulatore numerico x(t) sequenza numerica...0010011001...

Dettagli

E03 ESERCIZI SU LIVELLO FISICO

E03 ESERCIZI SU LIVELLO FISICO E03 ESERCIZI SU LIVELLO FISICO Esercizio 1 Un semaforo è una sorgente di informazione a) analogica. b) numerica, con alfabeto di quattro simboli (verde, rosso, giallo, lampeggiante). c) la cui natura dipende

Dettagli

1) Entropia di variabili aleatorie continue. 2) Esempi di variabili aleatorie continue. 3) Canali di comunicazione continui. 4) Canale Gaussiano

1) Entropia di variabili aleatorie continue. 2) Esempi di variabili aleatorie continue. 3) Canali di comunicazione continui. 4) Canale Gaussiano Argomenti della Lezione 1) Entropia di variabili aleatorie continue ) Esempi di variabili aleatorie continue 3) Canali di comunicazione continui 4) Canale Gaussiano 5) Limite di Shannon 1 Entropia di una

Dettagli

CONVERSIONE BINARIO DECIMALE NB: Convertire in decimale il numero binario N = N =

CONVERSIONE BINARIO DECIMALE NB: Convertire in decimale il numero binario N = N = NOTAZIONE BINARIA, OTTALE, ESADECIMALE CODIFICA DI NUMERI INTERI RELATIVI 1 CONVERSIONE BINARIO DECIMALE Convertire in decimale il numero binario N = 101011.1011 2 N = 1 2 5 + 0 2 4 + 1 2 3 + 0 2 2 + 1

Dettagli

Esercitazione 6 - Soluzione

Esercitazione 6 - Soluzione Anno Accademico 28-29 Corso di Algebra Lineare e Calcolo Numerico per Ingegneria Meccanica Esercitazione 6 - Soluzione Immagine, nucleo. Teorema di Rouché-Capelli. Esercizio Sia L : R 3 R 3 l applicazione

Dettagli

Conversione Analogico/Digitale

Conversione Analogico/Digitale Conversione Analogico/Digitale 1 Fondamenti di Segnali e Trasmissione Conversione analogico/digitale (A/D) Per rappresentare numericamente un segnale continuo nel tempo e nelle ampiezze è necessario: Campionare

Dettagli

La Rappresentazione Dell Informazione

La Rappresentazione Dell Informazione La Rappresentazione Dell Informazione Parte III I codici I Codici Un codice è una funzione che associa ad una sequenza di simboli un significato Un codice serve a: Permettere l elaborazione e la memorizzazione

Dettagli

Corso di Matematica e Statistica 3 Algebra delle matrici. Una tabella rettangolare: la matrice. Una tabella rettangolare: la matrice

Corso di Matematica e Statistica 3 Algebra delle matrici. Una tabella rettangolare: la matrice. Una tabella rettangolare: la matrice Pordenone Corso di Matematica e Statistica 3 Algebra delle UNIVERSITAS STUDIORUM UTINENSIS Giorgio T. Bagni Facoltà di Scienze della Formazione Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Udine

Dettagli

Forme bilineari simmetriche

Forme bilineari simmetriche Forme bilineari simmetriche Qui il campo dei coefficienti è sempre R Definizione 1 Sia V uno spazio vettoriale Una forma bilineare su V è una funzione b: V V R tale che v 1, v 2, v 3 V b(v 1 + v 2, v 3

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni. Esercitazioni del corso di. Telecomunicazioni

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni. Esercitazioni del corso di. Telecomunicazioni Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni Esercitazioni del corso di Telecomunicazioni Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Anno Accademico 2013-2014 Ing. Alfonso

Dettagli

La codifica di sorgente

La codifica di sorgente Tecn_prog_sist_inform Gerboni Roberta è la rappresentazione efficiente dei dati generati da una sorgente discreta al fine poi di trasmetterli su di un opportuno canale privo di rumore. La codifica di canale

Dettagli

ANALISI MULTIDIMENSIONALE DEI DATI (AMD)

ANALISI MULTIDIMENSIONALE DEI DATI (AMD) ANALISI MULTIDIMENSIONALE DEI DATI (AMD) L Analisi Multidimensionale dei Dati (AMD) è una famiglia di tecniche il cui obiettivo principale è la visualizzazione, la classificazione e l interpretazione della

Dettagli

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette Annalisa Amadori e Benedetta Pellacci amadori@uniparthenope.it pellacci@uniparthenope.it Università di Napoli Parthenope Contenuti Nel Piano

Dettagli

= elemento che compare nella seconda riga e quinta colonna = -4 In generale una matrice A di m righe e n colonne si denota con

= elemento che compare nella seconda riga e quinta colonna = -4 In generale una matrice A di m righe e n colonne si denota con Definizione di matrice Una matrice (di numeri reali) è una tabella di m x n numeri disposti su m righe e n colonne. I numeri che compaiono nella tabella si dicono elementi della matrice. La loro individuazione

Dettagli

Appunti su Indipendenza Lineare di Vettori

Appunti su Indipendenza Lineare di Vettori Appunti su Indipendenza Lineare di Vettori Claudia Fassino a.a. Queste dispense, relative a una parte del corso di Matematica Computazionale (Laurea in Informatica), rappresentano solo un aiuto per lo

Dettagli

Rappresentazione dell Informazione

Rappresentazione dell Informazione Rappresentazione dell Informazione Rappresentazione delle informazioni in codice binario Caratteri Naturali e Reali positivi Interi Razionali Rappresentazione del testo Una stringa di bit per ogni simbolo

Dettagli

La codifica digitale

La codifica digitale La codifica digitale Codifica digitale Il computer e il sistema binario Il computer elabora esclusivamente numeri. Ogni immagine, ogni suono, ogni informazione per essere compresa e rielaborata dal calcolatore

Dettagli

Codifica binaria. Rappresentazioni medianti basi diverse

Codifica binaria. Rappresentazioni medianti basi diverse Codifica binaria Rappresentazione di numeri Notazione di tipo posizionale (come la notazione decimale). Ogni numero è rappresentato da una sequenza di simboli Il valore del numero dipende non solo dalla

Dettagli

Complementi di Algebra e Fondamenti di Geometria

Complementi di Algebra e Fondamenti di Geometria Complementi di Algebra e Fondamenti di Geometria Capitolo 3 Forma canonica di Jordan M. Ciampa Ingegneria Elettrica, a.a. 29/2 Capitolo 3 Forma canonica di Jordan Nel Capitolo si è discusso il problema

Dettagli

MATRICI E VETTORI APPROFONDIMENTO PER IL CORSO DI LABORATORIO DI INFORMATICA SARA POLTRONIERI

MATRICI E VETTORI APPROFONDIMENTO PER IL CORSO DI LABORATORIO DI INFORMATICA SARA POLTRONIERI MATRICI E VETTORI APPROFONDIMENTO PER IL CORSO DI LABORATORIO DI INFORMATICA SARA POLTRONIERI LE MATRICI DEFINIZIONE: Una matrice è un insieme di numeri disposti su righe e colonne. 1 3 7 M = 2 5 1 M è

Dettagli

Roberto Maieli La trasmissione dell informazione

Roberto Maieli La trasmissione dell informazione Roberto Maieli La trasmissione dell informazione Corso di AIC Sistema di comunicazione Sorgente messaggio Sistema di trasmissione Trasmettitore Canale di trasmissione segnale Ricevitore rumore messaggio

Dettagli

BER e fattore Q 1/2. È pratica comune nel settore R&D (ricerca e sviluppo) dei sistemi ottici utilizzare il cosiddetto fattore Q per esprimere il BER.

BER e fattore Q 1/2. È pratica comune nel settore R&D (ricerca e sviluppo) dei sistemi ottici utilizzare il cosiddetto fattore Q per esprimere il BER. Reti in fibra ottica 1/21 BER e fattore Q 1/2 È pratica comune nel settore R&D (ricerca e sviluppo) dei sistemi ottici utilizzare il cosiddetto fattore Q per esprimere il BER. 2/21 BER e fattore Q 2/2

Dettagli

Codici lineari. Capitolo Prime definizioni ed esempi

Codici lineari. Capitolo Prime definizioni ed esempi Capitolo 14 Codici lineari 14.1 Prime definizioni ed esempi D ora in avanti supporremo che q sia potenza di un primo p e che l alfabeto F = F q sia il campo di Galois con q elementi GF (q), per cui F n

Dettagli

(P x) (P y) = x P t (P y) = x (P t P )y = x y.

(P x) (P y) = x P t (P y) = x (P t P )y = x y. Matrici ortogonali Se P è una matrice reale n n, allora (P x) y x (P t y) per ogni x,y R n (colonne) Dim (P x) y (P x) t y (x t P t )y x t (P t y) x (P t y), CVD Ulteriori caratterizzazioni delle matrici

Dettagli

Generazione di Numeri Casuali- Parte 2

Generazione di Numeri Casuali- Parte 2 Esercitazione con generatori di numeri casuali Seconda parte Sommario Trasformazioni di Variabili Aleatorie Trasformazione non lineare: numeri casuali di tipo Lognormale Trasformazioni affini Numeri casuali

Dettagli

ALGEBRA E GEOMETRIA Esercizi Corso di Laurea in Chimica - anno acc. 2015/2016 docente: Elena Polastri,

ALGEBRA E GEOMETRIA Esercizi Corso di Laurea in Chimica - anno acc. 2015/2016 docente: Elena Polastri, ALGEBRA E GEOMETRIA Esercizi Corso di Laurea in Chimica - anno acc. 05/06 docente: Elena Polastri, plslne@unife.it Esercizi 3: SPAZI VETTORIALI e MATRICI Combinazioni lineari di vettori.. Scrivere il vettore

Dettagli

a + 2b + c 3d = 0, a + c d = 0 c d

a + 2b + c 3d = 0, a + c d = 0 c d SPAZI VETTORIALI 1. Esercizi Esercizio 1. Stabilire quali dei seguenti sottoinsiemi sono sottospazi: V 1 = {(x, y, z) R 3 /x = y = z} V = {(x, y, z) R 3 /x = 4} V 3 = {(x, y, z) R 3 /z = x } V 4 = {(x,

Dettagli

Problemi di base di Elaborazione Numerica dei Segnali

Problemi di base di Elaborazione Numerica dei Segnali Universita' di Roma TRE Corso di laurea in Ingegneria Elettronica Corso di laurea in Ingegneria Informatica Universita' di Roma "La Sapienza" Corso di laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Problemi

Dettagli

Formulario sui Prodotti Hermitiani Marcello Mamino Pisa, 24 v 2010

Formulario sui Prodotti Hermitiani Marcello Mamino Pisa, 24 v 2010 Formulario sui Prodotti Hermitiani Marcello Mamino Pisa, 24 v 2010 In quetsa dispensa: V è uno spazio vettoriale di dimensione d sul campo complesso C generato dai vettori v 1,..., v d. Le variabili m,

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Corso di Trasmissione Numerica (6 crediti) Prova scritta 16.02.2006

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Corso di Trasmissione Numerica (6 crediti) Prova scritta 16.02.2006 Prova scritta 16.02.2006 D. 1 Si derivi l espressione dei legami ingresso-uscita, nel dominio del tempo per le funzioni di correlazione nel caso di sistemi LTI e di segnali d ingresso SSL. Si utilizzi

Dettagli

Informatica Grafica. Un introduzione

Informatica Grafica. Un introduzione Informatica Grafica Un introduzione Rappresentare la Geometria Operabile da metodi di calcolo automatici Grafica Vettoriale Partiamo dalla rappresentazione di un punto... Spazi Vettoriale SPAZI VETTORIALI

Dettagli

Codici binari decimali

Codici binari decimali Codici binari decimali Si usano per rappresentare le dieci cifre decimali in binario dato che 2 3 < 10 < di 2 4 occorrono almeno 4 bits Binario Decimale BCD Eccesso-3 Biquinary 1 di 10 0 0 0000 0011 0100001

Dettagli

Corso di Matematica per la Chimica

Corso di Matematica per la Chimica Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a. 2013-14 Pivoting e stabilità Se la matrice A non appartiene a nessuna delle categorie precedenti può accadere che al k esimo passo risulti a (k) k,k = 0, e quindi il

Dettagli

Vettori e matrici. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara

Vettori e matrici. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara Vettori e matrici Lorenzo Pareschi Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara http://utentiunifeit/lorenzopareschi/ lorenzopareschi@unifeit Lorenzo Pareschi Univ Ferrara

Dettagli

Soluzioni di Esercizi di Esame di Segnali Aleatori per Telecomunicazioni

Soluzioni di Esercizi di Esame di Segnali Aleatori per Telecomunicazioni Corso di Laurea in Ingegneria Informatica corso di Telecomunicazioni (Prof. G. Giunta) (editing a cura dell ing. F. Benedetto) Soluzioni di Esercizi di Esame di Segnali Aleatori per Telecomunicazioni Esame

Dettagli

Modulazioni di ampiezza

Modulazioni di ampiezza Modulazioni di ampiezza 1) Si consideri un segnale z(t) modulato in ampiezza con soppressione di portante dal segnale di informazione x(t): z(t) = Ax(t)cos(2πf 0 t) Il canale di comunicazione aggiunge

Dettagli

Sottospazi vettoriali. Nota Bene: Questo materiale non deve essere considerato come sostituto delle lezioni.

Sottospazi vettoriali. Nota Bene: Questo materiale non deve essere considerato come sostituto delle lezioni. Politecnico di Torino. Sottospazi vettoriali. Nota Bene: Questo materiale non deve essere considerato come sostituto delle lezioni. Argomenti: Sottospazi. Generatori. Confrontando sottospazi: intersezione.

Dettagli

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Cognome Nome Matricola FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Ciarellotto, Esposito, Garuti Prova del 21 settembre 2013 Dire se è vero o falso (giustificare le risposte. Bisogna necessariamente rispondere

Dettagli

Codici. Introduzione. Sia A un insieme finito di simboli e C=A n l insieme di tutte le parole composte da n simboli di A

Codici. Introduzione. Sia A un insieme finito di simboli e C=A n l insieme di tutte le parole composte da n simboli di A Codici Introduzione Sia A un insieme finito di simboli e C=A n l insieme di tutte le parole composte da n simboli di A Esempio A={0,1}, C=A 2 ={00,01,10,11} Sia C un insieme finito di N oggetti avente

Dettagli

Esercizi per Geometria II Geometria euclidea e proiettiva

Esercizi per Geometria II Geometria euclidea e proiettiva Esercizi per Geometria II Geometria euclidea e proiettiva Filippo F. Favale 8 aprile 014 Esercizio 1 Si consideri E dotato di un riferimento cartesiano ortonormale di coordinate (x, y) e origine O. Si

Dettagli

Sistemi lineari. 2x 1 + x 2 x 3 = 2 x 1 x 2 + x 3 = 1 x 1 + 3x 2 2x 3 = 0. x 1 x 2 x 3

Sistemi lineari. 2x 1 + x 2 x 3 = 2 x 1 x 2 + x 3 = 1 x 1 + 3x 2 2x 3 = 0. x 1 x 2 x 3 Sistemi lineari 2x 1 + x 2 x 3 = 2 x 1 x 2 + x 3 = 1 x 1 + 3x 2 2x 3 = 0 2 1 1 1 1 1 1 3 2 x 1 x 2 x 3 = 2 1 0 n j=1 a i,jx j = b i, i = 1,, n Ax = b A = (a i,j ) R n n matrice invertibile (det(a) 0) b

Dettagli

Conversione di base. Conversione decimale binario. Si calcolano i resti delle divisioni per due

Conversione di base. Conversione decimale binario. Si calcolano i resti delle divisioni per due Conversione di base Dato N>0 intero convertirlo in base b dividiamo N per b, otteniamo un quoto Q 0 ed un resto R 0 dividiamo Q 0 per b, otteniamo un quoto Q 1 ed un resto R 1 ripetiamo finché Q n < b

Dettagli

ESERCIZI MATEMATICA GENERALE - Canale III

ESERCIZI MATEMATICA GENERALE - Canale III ESERCIZI MATEMATICA GENERALE - Canale III Vettori Prof. A. Fabretti 1 A.A. 009/010 1 Dati in R i vettori v = (1,,, u = (,, 1 e w = (,, calcolare: a la combinazione lineare u + v + 4 w b il prodotto scalare

Dettagli

DEFINIZIONE Un vettore (libero) è un ente geometrico rappresentato da un segmento orientato caratterizzato da tre parametri:

DEFINIZIONE Un vettore (libero) è un ente geometrico rappresentato da un segmento orientato caratterizzato da tre parametri: DEFINIZIONE Un vettore (libero) è un ente geometrico rappresentato da un segmento orientato caratterizzato da tre parametri: 1. modulo: la lunghezza del segmento 2. direzione: coincidente con la direzione

Dettagli

Lezione 2. Sommario. Il sistema binario. La differenza Analogico/Digitale Il sistema binario

Lezione 2. Sommario. Il sistema binario. La differenza Analogico/Digitale Il sistema binario Lezione 2 Il sistema binario Sommario La differenza Analogico/Digitale Il sistema binario 1 La conoscenza del mondo Per poter parlare (ed elaborare) degli oggetti (nella visione scientifica) si deve poter

Dettagli

La lunghezza dei vettori e legata alle operazioni sui vettori nel modo seguente: Consideriamo due vettori v, w e il vettore v + w loro somma.

La lunghezza dei vettori e legata alle operazioni sui vettori nel modo seguente: Consideriamo due vettori v, w e il vettore v + w loro somma. Matematica II, 20.2.. Lunghezza di un vettore nel piano Consideriamo il piano vettoriale geometrico P O. Scelto un segmento come unita, possiamo parlare di lunghezza di un vettore v P O rispetto a tale

Dettagli

APPLICAZIONI LINEARI

APPLICAZIONI LINEARI APPLICAZIONI LINEARI Esercizi Esercizio Date le seguenti applicazioni lineari f : R 2 R 3 definita da fx y = x 2y x + y x + y; 2 g : R 3 R 2 definita da gx y z = x + y x y; 3 h : Rx] 2 R 2 definita da

Dettagli

Corso di Geometria Ing. Informatica e Automatica Test 1: soluzioni

Corso di Geometria Ing. Informatica e Automatica Test 1: soluzioni Corso di Geometria Ing. Informatica e Automatica Test : soluzioni k Esercizio Data la matrice A = k dipendente dal parametro k, si consideri il k sistema lineare omogeneo AX =, con X = x x. Determinare

Dettagli

Pulse Amplitude Modulation (PAM) 2 Scelta delle risposte impulsive dei filtri in trasmissione e ricezione

Pulse Amplitude Modulation (PAM) 2 Scelta delle risposte impulsive dei filtri in trasmissione e ricezione Pulse Amplitude Modulation (PAM 1 Definizione La trasmissione di una sequenza di numeri {a k } mediante un onda PAM consiste nel generare, a partire dalla sequenza {a k } il segnale a tempo continuo u(t

Dettagli

IL CRITERIO DELLA MASSIMA VEROSIMIGLIANZA

IL CRITERIO DELLA MASSIMA VEROSIMIGLIANZA Metodi per l Analisi dei Dati Sperimentali AA009/010 IL CRITERIO DELLA MASSIMA VEROSIMIGLIANZA Sommario Massima Verosimiglianza Introduzione La Massima Verosimiglianza Esempio 1: una sola misura sperimentale

Dettagli

Lezione 2. La conoscenza del mondo

Lezione 2. La conoscenza del mondo Lezione 2 Analogico/Digitale Il sistema binario L aritmetica binaria La conoscenza del mondo Per poter parlare (ed elaborare) degli oggetti (nella visione scientifica) si deve poter assegnare a questi

Dettagli

Macchine sequenziali. Automa a Stati Finiti (ASF)

Macchine sequenziali. Automa a Stati Finiti (ASF) Corso di Calcolatori Elettronici I Macchine sequenziali Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione Corso

Dettagli

1 Entropia: Riepilogo

1 Entropia: Riepilogo Corso: Gestione ed elaborazione grandi moli di dati Lezione del: 30 maggio 2006 Argomento: Entropia. Costruzione del modello di una sorgente. Codifica di Huffman. Scribes: Galato Filippo, Pesce Daniele,

Dettagli

Sapienza Università di Roma Corso di laurea in Ingegneria Energetica Geometria A.A ESERCIZI DA CONSEGNARE prof.

Sapienza Università di Roma Corso di laurea in Ingegneria Energetica Geometria A.A ESERCIZI DA CONSEGNARE prof. Sapienza Università di Roma Corso di laurea in Ingegneria Energetica Geometria A.A. 2015-2016 ESERCIZI DA CONSEGNARE prof. Cigliola Consegna per Martedì 6 Ottobre Esercizio 1. Una matrice quadrata A si

Dettagli

Pag. 1. La Rappresentazione e la Codifica delle informazioni (parte 2) Tipi di dati. Informatica Facoltà di Medicina Veterinaria

Pag. 1. La Rappresentazione e la Codifica delle informazioni (parte 2) Tipi di dati. Informatica Facoltà di Medicina Veterinaria 1 Università degli studi di Parma Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Informatica a.a. 2012/13 Tipi di dati Informatica Facoltà di Medicina Veterinaria La Rappresentazione e la Codifica delle

Dettagli

Qualità del servizio IPTV

Qualità del servizio IPTV Qualità del servizio IPTV Elena Mammi emammi@fub.it Fondazione Ugo Bordoni Roma, 2 Aprile 2009 Sommario Introduzione SMPTE 2022-1 Codici a fontana Codici LT Codici Raptor 2 Introduzione Il traffico IPTV

Dettagli

1.2f: Operazioni Binarie

1.2f: Operazioni Binarie 1.2f: Operazioni Binarie 2 18 ott 2011 Bibliografia Questi lucidi 3 18 ott 2011 Operazioni binarie Per effettuare operazioni è necessario conoscere la definizione del comportamento per ogni coppia di simboli

Dettagli

QUANTIZZAZIONE Conversione analogico/digitale

QUANTIZZAZIONE Conversione analogico/digitale QUANTIZZAZIONE Conversione analogico/digitale 1 QUANTIZZAZIONE Campionamento e uantizzazione Campione del segnale Segnale originale (continuo nel tempo e nelle ampiezze) QUANTIZZAZIONE Conversione analogico/digitale

Dettagli

Dipendenza e indipendenza lineare (senza il concetto di rango)

Dipendenza e indipendenza lineare (senza il concetto di rango) CAPITOLO 5 Dipendenza e indipendenza lineare (senza il concetto di rango) Esercizio 5.1. Scrivere un vettore w R 3 linearmente dipendente dal vettore v ( 1, 9, 0). Esercizio 5.2. Stabilire se i vettori

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Medicina e Chirurgia Anno Accademico 2011/12. Corso di Fisica(0) per il recupero dell OFA

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Medicina e Chirurgia Anno Accademico 2011/12. Corso di Fisica(0) per il recupero dell OFA Università degli Studi di Palermo Facoltà di Medicina e Chirurgia Anno Accademico 2011/12 Corso di Fisica(0) per il recupero dell OFA Tutor: Dott. Stefano Panepinto Simbologia matematica Simbologia matematica

Dettagli

Corso di elettrotecnica Materiale didattico: i grafi

Corso di elettrotecnica Materiale didattico: i grafi Corso di elettrotecnica Materiale didattico: i grafi A. Laudani 12 ottobre 2005 I grafi costituiscono uno strumento matematico che permette di descrivere e schematizzare una grande varietà di problemi

Dettagli

Analisi della varianza

Analisi della varianza Analisi della varianza Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona ANALISI DELLA VARIANZA - 1 Abbiamo k gruppi, con un numero variabile di unità statistiche.

Dettagli

Note per il corso di Geometria e algebra lineare 2009-10 Corso di laurea in Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni

Note per il corso di Geometria e algebra lineare 2009-10 Corso di laurea in Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni Note per il corso di Geometria e algebra lineare 009-0 Corso di laurea in Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni Spazi di n-uple e matrici. I prodotti cartesiani RR R e RRR R 3, costituiti dalle coppie

Dettagli

0.1 Spazi Euclidei in generale

0.1 Spazi Euclidei in generale 0.1. SPAZI EUCLIDEI IN GENERALE 1 0.1 Spazi Euclidei in generale Sia V uno spazio vettoriale definito su R. Diremo, estendendo una definizione data in precedenza, che V è uno spazio vettoriale euclideo

Dettagli

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E COMPLEMENTI DI GEOMETRIA

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E COMPLEMENTI DI GEOMETRIA ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E COMPLEMENTI DI GEOMETRIA Foglio 4 Esempio. Sia V = P 5 (R) lo spazio dei polinomi di grado strettamente minore di 5. Si considerino i seguenti sottoinsiemi di V (i) Dimostrare

Dettagli

Capitolo 5 La trasmissione dell informazione

Capitolo 5 La trasmissione dell informazione Capitolo 5 La trasmissione dell informazione Sistema di comunicazione Sorgente messaggio Sistema di trasmissione Trasmettitore Canale di trasmissione segnale Ricevitore rumore messaggio Destinazione Caratterizzazione

Dettagli

Capitolo IV SPAZI VETTORIALI EUCLIDEI

Capitolo IV SPAZI VETTORIALI EUCLIDEI Capitolo IV SPAZI VETTORIALI EUCLIDEI È ben noto che in VO 3 si possono considerare strutture più ricche di quella di spazio vettoriale; si pensi in particolare all operazioni di prodotto scalare di vettori.

Dettagli

La codifica. dell informazione

La codifica. dell informazione 00010010101001110101010100010110101000011100010111 00010010101001110101010100010110101000011100010111 La codifica 00010010101001110101010100010110101000011100010111 dell informazione 00010010101001110101010100010110101000011100010111

Dettagli

Programmazione Lineare Intera. Programmazione Lineare Intera p. 1/4

Programmazione Lineare Intera. Programmazione Lineare Intera p. 1/4 Programmazione Lineare Intera Programmazione Lineare Intera p. 1/4 Programmazione Lineare Intera Problema di PLI in forma standard: max cx Ax = b x 0, x I n I insieme degli interi. Regione ammissibile:

Dettagli

Quadriche Maurizio Cornalba 7/6/2016

Quadriche Maurizio Cornalba 7/6/2016 Quadriche Maurizio Cornalba 7/6/2016 Sia K un campo. Informalmente, una ipersuperficie (algebrica) nello spazio proiettivo P n K è il luogo dei punti [t 0 : t 1 : : t n ] tali che (t 0, t 1,..., t n )

Dettagli

15 luglio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

15 luglio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI 15 luglio 01 - Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a. 01-01 COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore. ISTRUZIONI Ti sono

Dettagli

Applicazioni lineari e diagonalizzazione. Esercizi svolti

Applicazioni lineari e diagonalizzazione. Esercizi svolti . Applicazioni lineari Esercizi svolti. Si consideri l applicazione f : K -> K definita da f(x,y) = x + y e si stabilisca se è lineare. Non è lineare. Possibile verifica: f(,) = 4; f(,4) = 6; quindi f(,4)

Dettagli

Applicazioni lineari e diagonalizzazione pagina 1 di 5

Applicazioni lineari e diagonalizzazione pagina 1 di 5 pplicazioni lineari e diagonalizzazione pagina 1 di 5 PPLIZIONI LINERI 01. Dire quali delle seguenti applicazioni tra IR-spazi vettoriali sono lineari a. f :IR 2 IR 3 f(x y =(x y πy b. f :IR 3 IR 3 f(x

Dettagli

Fondamenti di Informatica - 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2011/2012

Fondamenti di Informatica - 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2011/2012 Fondamenti di Informatica - 1 Prof. B.Buttarazzi A.A. 2011/2012 Sommario I sistemi di numerazione Il sistema binario Altri sistemi di numerazione Algoritmi di conversione Esercizi 07/03/2012 2 Sistemi

Dettagli

Algebra lineare Geometria 1 11 luglio 2008

Algebra lineare Geometria 1 11 luglio 2008 Algebra lineare Geometria 1 11 luglio 2008 Esercizio 1. Si considerino la funzione: { R f : 3 R 3 (α, β, γ) ( 2β α γ, (k 1)β + (1 k)γ α, 3β + (k 2)γ ) dove k è un parametro reale, e il sottospazio U =

Dettagli

Il tema proposto può essere risolto seguendo due ipotesi:

Il tema proposto può essere risolto seguendo due ipotesi: Per la trattazione delle tecniche TDM, PM e Trasmissione dati si rimanda alle schede 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47 e 48 del libro Le Telecomunicazioni del Prof. F. Dell Aquila. Il tema proposto può essere

Dettagli