Assessore allíuniversit e Ricerca Scientifica, Innovazione Tecnologica e Nuova Economia, Sistemi Informativi e Statistica: Prof.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Assessore allíuniversit e Ricerca Scientifica, Innovazione Tecnologica e Nuova Economia, Sistemi Informativi e Statistica: Prof."

Transcript

1 Assessore allíuniversit e Ricerca Scientifica, Innovazione Tecnologica e Nuova Economia, Sistemi Informativi e Statistica: Prof. Luigi Nicolais Coordinatore Area e Dirigente Settore Sistemi Informativi e Statistica: Dott. Maria Adinolfi SERVIZIO STATISTICA REGIONALE Dirigente Giuseppe Capaldo Trattamenti Statistici: Luigi Russo Trattamenti Informatici M. Boffo - G. Garofalo Direttore Responsabile: Dott. Nicola Di Monaco Redattore Capo: Giuseppe Capaldo Redazione: M. Boffo - N. Catelli - R- De Martino - G. Garofalo - L. Russo Direzione: Via Don Bosco 9/e Tel / / / Fax I.S.C. ANNO XVII-N MARZO-APRILE 2004 ISR.TRIB.SALERNO N 913 DEL

2 INDICE 5

3 DELITTUOSITÀ ED EVENTI CRIMINOSI IN CAMPANIA Un analisi storica - Anni

4 LA DELITTUOSITA IN CAMPANIA La criminalità nelle sue manifestazioni più o meno violente e più o meno organizzate oggi viene percepita come un problema sociale, capace in quanto tale di determinare la vita economica, civile e politica del Paese. L informazione statistica di carattere territoriale sui fenomeni delittuosi ha sempre costituito un riferimento fondamentale per l azione di prevenzione e di repressione dei reati. Recentemente ha assunto un importanza anche maggiore, per effetto del crescente interesse attribuito dai cittadini e dall opinione pubblica al tema della sicurezza. Il panorama delle fonti statistiche ufficiali utili per valutare l effettivo andamento dei fenomeni delittuosi si presenta particolarmente frammentario per la complessità della materia penale e la specificità dei problemi inerenti alla rilevazione dei fenomeni. Il complesso dei delitti denunciati costituisce oggetto di due distinte rilevazioni di tipo amministrativo, che presentano differenti caratteristiche: La Statistica della criminalità: è effettuata dagli Uffici giudiziari che inviano all ISTAT i dati della loro attività, raccolti su base mensile. In questo modo vengono esaminati i fatti costituenti violazione delle leggi penali e le persone individuate come responsabili di tali violazioni. I dati riguardano i delitti per i quali L Autorità Giudiziaria ha iniziato l azione penale 1. La Statistica della Delittuosità, invece, ha per oggetto tutte le denunce per fatti delittuosi presentate all Autorità Giudiziaria dalla Polizia di Stato, dai Carabinieri e dalla Guardia di Finanza. Questi dati vengono trasmessi tramite gli uffici periferici delle Forze dell Ordine all ISTAT (Mod. 165). I dati riguardano i delitti ed i loro autori con riferimento al momento della comunicazione all Autorità Giudiziaria da parte delle Forze dell Ordine. Restano escluse le contravvenzioni nonché i delitti denunciati alla suddetta autorità da altri ufficiali e da privati. Le due fonti sono autonome e non confrontabili tra loro; le principali differenze riguardano la natura dei loro organi di rilevazione, il momento della rilevazione, la tipologia dei delitti e la loro classificazione. Per quanto riguarda la natura degli organi di rilevazione, la statistica della delittuosità si riferisce esclusivamente ai delitti denunciati all Autorità Giudiziaria da parte delle Forze dell Ordine e non comprende i delitti denunciati da altre fonti (altri pubblici ufficiali, privati) che sono invece rilevati nella statistica della criminalità. Inoltre la delittuosità rileva i dati nel momento in cui le Forze dell Ordine trasmettono all Autorità Giudiziaria le notizie di reato di cui sono venuti a conoscenza, mentre la criminalità li registra nel momento in cui inizia l azione penale. Infine, la rilevazione della delittuosità, pur fornendo una casistica più articolata, rispetto alla rilevazione della criminalità, di alcuni tipi di reato come l omicidio (distinti a seconda dei motivi), il furto (con 12 tipologie), la rapina (con 10 tipologie) e l estorsione, non permette di 1 Ai fini statistici l azione penale si considera iniziata, nel caso dei delitti di autore noto, quando si provvede all imputazione formale della persona; nel caso dei delitti di autore ignoto, quando si dà luogo alla rubricazione del reato nel Registro degli ignoti.

5 distinguere alcuni reati contro l economia e la fede pubblica (emissione assegni a vuoto, bancarotta), contro lo Stato, contro la famiglia e la moralità che vengono raggruppati e classificati sotto la voce altri delitti. E necessario precisare che il numero dei reati ufficiali rappresenta solo una parte di quelli effettivamente compiuti; molti reati, infatti, pur essendo stati commessi restano nascosti e non vengono registrati. Tuttavia la quota di reati nascosti, rapportata al totale di quelli reali, il cosiddetto numero oscuro, varia a seconda del tipo di reato e soprattutto della sua gravità. In letteratura si distinguono tre definizioni di criminalità: la criminalità reale, la criminalità apparente e la criminalità legale. La criminalità reale è quella effettivamente presente in un dato territorio ed è data dai delitti che vengono compiuti, denunciati o meno; la criminalità apparente comprende i reati di cui l Autorità Giudiziaria è venuta a conoscenza indipendentemente dall esito della notizia; la criminalità legale, infine, riguarda i reati che, portati in giudizio, hanno dato luogo ad una sentenza irrevocabile. In seguito verrà esaminato l andamento dei reati in Campania utilizzando le Statistiche della Delittuosità; i motivi per cui si è preferito utilizzare, in un primo approccio, questa fonte sono: 1. la tempestività di rilevazione: infatti, questi dati vengono trasmessi mensilmente dalle Forze dell Ordine alle varie Prefetture operanti sul territorio nazionale che a loro volta li inviano al Ministero dell Interno e all Istat; 2. la capacità di rilevare una parte importante dei delitti previsti dal codice penale, anche se con una classificazione meno ampia di quella adottata nella Statistica della Criminalità in relazione al numero delle fattispecie, ma con una maggiore articolazione della casistica relativa ad alcuni tipi di reato; cioè considera le singole specie di reati classificandole in tipologie più analitiche. I reati che vengono considerati sono prevalentemente quelli che vengono definiti di tipo predatorio, un insieme che (in letteratura) viene definito come facente parte della cosiddetta criminalità diffusa, espressione con la quale si identificano tutti quegli atti illegali nel quali qualcuno si appropria dei beni altrui o danneggia persone o beni mobili altrui.

6 LE DENUNCE TRA IL 1991 ED IL 2001 IN CAMPANIA La situazione attuale della sicurezza in Campania è contrassegnata dalla tendenza alla diminuzione dei delitti denunciati a partire dagli anni Il calo della criminalità negli ultimi anni rappresenta un segnale importante, che è da tenere in considerazione per formulare delle ipotesi sull evoluzione nel prossimo futuro e per fare un bilancio degli ultimi dieci anni. Nell arco del decennio scorso la situazione campana non ha propriamente seguito l andamento di quella italiana: dopo il 1991, il numero dei delitti è andato progressivamente calando fino a raggiungere il minimo storico, per il periodo considerato, nel 1993, con ; successivamente nel 1997, dopo un periodo di tre anni in cui il numero delle denunce sembrava essersi stabilizzato, c è stata una notevole tendenza alla crescita che ha portato il numero delle denunce a Nel 1998 il trend si è nettamente invertito e si è verificata una diminuzione che ha fatto scendere il numero dei delitti a nel 2001, con uno scarto di più di delitti denunciati in meno rispetto al Tavola 1 Delitti Denunciati Anni Valori Assoluti ANNO Italia Campania Fonte: Annuario Statistico Campano, Istat, Statistiche Giudiziarie Penali, Tavola 2 Delitti denunciati per abitanti. Anni ANNO Italia Campania , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,92 Elaborazione autore su dati ISTAT

7 Delitti denunciati dalle Forze dell'ordine per abitanti. Anni Italia Campania Elaborazione autore su dati ISTAT LA DELITTUOSITA NELLE PROVINCE CAMPANE TRA IL 1991 ED IL 2001 Il fenomeno della criminalità si caratterizza per la sua forte variabilità territoriale. Le cause e le condizioni che incentivano o disincentivano il compimento di azioni criminose sono legate ai modi di organizzazione della vita economica e sociale. In termini assoluti, il maggior numero di delitti denunciati nel territorio Regionale viene commesso nella provincia di Napoli, vale a dire nella provincia più popolosa. In tutte le altre province il numero di delitti è notevolmente inferiore: Benevento è la provincia che risulta caratterizzata dal minor numero di delitti denunciati. Delitti Denunciati per Provincia Anno Avellino Benevento Caserta Napoli Salerno Avellino Benevento Caserta Napoli Salerno Elaborazione autore su dati ISTAT Rapportando i dati assoluti alla popolazione così da depurare il dato dall effetto dell ampiezza della popolazione, la situazione non cambia e la città di Napoli si conferma la città con il tasso di criminalità più elevato.

8 TASSO DI CRIMINALITA' PER ABITANTI ANNO 2001 Salerno 22% Avellino 15% Benevento 13% Napoli 30% Caserta 20% Elaborazione autore su dati ISTAT Tavola 3 Delitti Denunciati Anni Valori Assoluti ANNO Avellino Benevento Caserta Napoli Salerno Fonte: Annuario Statistico Campano, Istat, Statistiche Giudiziarie Penali, Tavola 4 Tasso di criminalità per abitanti. Anni ANNO Avellino Benevento Caserta Napoli Salerno , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,56 Elaborazione autore su dati ISTAT

9 Tasso di criminalità per province Anno ,50 4,00 3,50 3,00 2,50 2,00 1,50 1,00 0,50 0,00 4,08 2,71 2,92 2,04 1,69 Avellino Benevento Caserta Napoli Salerno Come si può vedere graficamente, nel 2001 l indice di delittuosità è diminuito nelle province di Salerno e Benevento, rimane sostanzialmente stazionario nelle province di Napoli e Caserta, mentre aumenta nella provincia di Avellino. Indice di delittuosità per abitanti per province. Anni , , , , , , ,00 0, Avellino Benevento Caserta Napoli Salerno Elaborazione autore su dati ISTAT

10 ANALISI DELLE TIPOLOGIE DI REATO PER PROVINCIA Avellino AVELLINO - DELITTI DENUNCIATI - ANNO 2001 Sequestri di Persona 0% Rapine 1% Omicidi Dolosi Consumati 0% Furti Semplici e Aggravati 49% Altri Delitti 43% Lesioni Dolose 2% Contrabbando 1% Truffa 2% Produzione e Commercio di Stupefacenti 1% Incendi Dolosi 1% Elaborazione autore su dati ISTAT Se osserviamo, invece, l incidenza delle differenti tipologie di delitti denunciati per provincia, notiamo che la provincia di Avellino è caratterizzata dalla macro categoria dei Furti Semplici e Aggravati con un valore del 49%, il 43% del totale dei delitti denunciati è invece rappresentato dalla categoria Altri Delitti. Le Lesioni Dolose rappresentano il 2% del totale di delitti denunciati, così come la Truffa, mentre hanno un incidenza dell 1% rispettivamente le Rapine, la Produzione e Commercio di Stupefacenti, il Contrabbando e gli Incendi Dolosi.

11 Incidenza delle diverse tipologie di furti sul totale dei furti denunciati nella provincia di Avellino. Confronto anno anno Abigeato su auto in sosta Scippo in uffici pubblici in negozi in ferrovia in appartamento di opere d'arte e materiale archeologico di merci su autoveicoli pesanti di autoveicoli Altri furti Borseggio 0 0,05 0,1 0,15 0,2 0,25 0,3 Anno 1991 Anno 2001 Elaborazione autore su dati ISTAT I Furti Semplici e Aggravati denunciati rappresentano la tipologia delittuosa che incide in misura preminente sul dato complessivo, se andiamo ad analizzare tutte le tipologie di furto presenti nella macro categoria Furti Semplici e Aggravati è possibile avere un idea di quali sono i furti denunciati maggiormente nelle varie province e di come è cambiata la situazione dal 1991 al Nel 1991 tra i furti denunciati avevano un elevata incidenza i furti su auto in sosta con un valore del 27%, i furti di autoveicoli con un valore del 26%, i furti in appartamento con un valore del 19% e la tipologia altri furti con un valore del 17%. Nel 2001 la situazione appare in gran parte modificata, si riduce sostanzialmente l incidenza dei furti sulle auto in sosta che passa ad un valore percentuale di 13, aumenta la percentuale dei furti in appartamento che raggiunge il 24% sul totale delle denunce per la macrocategoria dei Furti Semplici e Aggravati così come aumenta la percentuale dei Borseggi che passa da un incidenza del 2% al 6%, aumenta considerevolmente anche la percentuale degli altri furti che raggiunge un valore del 26%.

12 Tabella 1: Incidenza percentuale dei Furti semplici e aggravati in provincia di Avellino. Periodo Furti semplici e aggravati Borseggio 2,38 2,96 3,54 3,45 3,00 3,62 4,71 4,62 4,61 7,88 5,65 di autoveicoli 26,04 24,92 22,72 22,81 23,81 22,72 24,59 26,31 21,69 19,40 23,47 di merci su autoveicoli pesanti 0,00 0,04 0,69 0,02 0,02 0,00 0,05 0,00 0,00 0,07 0,21 di opere d'arte e materiale archeologico 0,07 0,02 0,12 0,10 0,04 0,06 0,10 0,10 0,10 0,15 0,17 in appartamento 18,65 23,22 23,47 28,28 26,60 23,26 24,18 22,83 24,77 24,36 23,75 in ferrovia 0,00 0,07 0,10 0,07 0,02 0,04 0,00 0,00 0,04 0,07 0,07 in negozi 4,33 3,62 4,64 3,52 4,31 5,28 4,30 5,75 5,41 6,23 4,40 in uffici pubblici 1,18 1,56 1,12 1,31 1,54 1,28 1,69 2,13 1,57 2,34 2,01 Scippo 2,16 1,70 1,32 1,52 0,46 0,74 0,58 1,00 0,84 0,92 0,69 su auto in sosta 27,44 23,77 21,91 21,44 22,56 21,98 17,35 14,36 18,20 14,69 13,06 Abigeato 0,58 0,45 0,45 0,38 0,40 0,40 0,35 0,46 0,20 1,10 0,80 Altri furti 17,18 17,68 19,91 17,11 17,23 20,63 22,08 22,44 22,58 22,77 25,72 TOTALE 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 Elaborazione autore su dati ISTAT

13 BENEVENTO BENEVENTO - DELITTI DENUNCIATI - ANNO 2001 Sequestri di Persona 0% Omicidi Dolosi Consumati 0% Rapine 1% Elaborazione autore su dati ISTAT Furti Semplici e Aggravati 57% Altri Delitti 34% Lesioni Dolose 2% Incendi Dolosi 1% Truffa 2% Produzione e Commercio di Stupefacenti 3% Contrabbando 0% Nella Provincia di Benevento sul totale dei delitti denunciati, la macro categoria dei Furti Semplici e Aggravati ha un incidenza del 57%, il 34% la categoria Altri delitti, il 3% Produzione e Commercio di Stupefacenti, il 2% le Lesioni Dolose e la Truffa, l 1% gli Incendi Dolosi e le Rapine. La macro categoria che ha un incidenza maggiore è quella dei Furti Semplici e Aggravati, forse anche perché si compone di 12 tipologie di reati che vengono denunciati. Andiamo, dunque ad analizzare, quale tipologia di furto caratterizza la provincia di Benevento e come si è evoluto lo scenario dal 1991 al Nel 1991 la situazione si presentava caratterizzata da un alta incidenza dei furti su auto in sosta, in appartamento, di autoveicoli e altri furti. Nel 2001, invece, si riduce fortemente il peso dei furti sulle auto in sosta che passano dal 25 al 16% sul totale della macro categoria Furti semplici e aggravati, così come i Furti di autoveicoli che passano dal 22 al 19%. Mentre si assiste ad un aumento dei Borseggi che passano dal 2 al 6%; della categoria Altri Furti che passa dal 18 al 23% e dei furti in uffici pubblici ed in negozi. Diminuiscono leggermente i furti in appartamento e gli scippi.

14 Incidenze delle diverse tipologie di furti sul totale dei furti denunciati nella provincia di Benevento. Confronto fra la situazione al 1991 e quella al Abigeato su auto in sosta Scippo in uffici pubblici in negozi in ferrovia in appartamento di opere d'arte e materiale archeologico di merci su autoveicoli pesanti di autoveicoli Altri furti Borseggio Elaborazione autore su dati ISTAT 0,00 0,05 0,10 0,15 0,20 0,25 0,30 Anno 1991 Anno 2001

15 Tabella 2: Incidenze percentuali dei Furti semplici e aggravati in provincia di Benevento. Periodo Furti semplici e aggravati Borseggio 2,49 2,37 1,64 1,80 1,51 3,56 4,94 3,94 3,45 5,26 5,72 di autoveicoli 21,83 23,87 19,00 16,04 15,95 14,32 14,14 18,06 15,15 13,63 19,43 di merci su autoveicoli pesanti 0,06 0,00 0,00 0,04 0,00 0,41 0,21 0,07 0,10 0,26 0,47 di opere d'arte e materiale archeologico 0,25 0,35 0,51 0,11 0,25 0,00 0,21 0,14 0,17 0,03 0,07 in appartamento 24,10 25,44 27,25 29,52 25,85 25,98 29,72 25,63 27,22 30,23 23,08 in ferrovia 0,00 0,22 0,15 0,04 0,32 1,06 0,67 0,29 0,47 1,02 0,77 in negozi 3,72 3,52 3,71 3,60 4,19 5,94 4,69 3,51 5,75 6,26 5,07 in uffici pubblici 2,21 1,51 2,14 2,56 2,50 3,03 3,22 3,48 2,84 3,07 3,97 Scippo 2,49 1,28 1,13 1,51 1,90 1,31 1,16 1,51 0,98 1,55 1,28 su auto in sosta 25,02 21,69 22,20 22,06 21,65 18,41 17,36 18,21 20,80 18,33 16,48 Abigeato 0,11 0,06 0,15 0,11 0,04 0,41 0,53 0,36 0,37 0,47 0,29 Altri furti 17,72 19,67 22,13 22,60 25,85 25,57 23,17 24,80 22,69 19,88 23,37 TOTALE 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 Elaborazione autore su dati ISTAT

16 CASERTA Caserta - Delitti Denunciati - Anno 2001 Omicidi Dolosi Consumati 0% Rapine 5% Sequestri di Persona 0% Altri Delitti 29% Lesioni Dolose 1% Contrabbando 0% Truffa 1% Produzione e Commercio di Stupefacenti 2% Furti Semplici e Aggravati 62% Incendi Dolosi 0% Elaborazione autore su dati ISTAT Nella Provincia di Caserta la situazione si presenta come segue: Il 62% di tutti i reati denunciati è rappresentato dalla macrocategoria dei Furti Semplici e Aggravati, il 29% dagli Altri Delitti, mentre è interessante rilevare l incidenza del 5% delle Rapine, che, dopo la loro consistenza rilevata nella provincia di Napoli, assume anche qui un peso rilevante. Analizzando, poi, la composizione delle differenti tipologie di reato che compongono la macrocategoria Furti Semplici ed Aggravati, osserviamo che c è un incremento, anche se leggero, di quasi tutte le tipologie dei furti denunciati rispetto al 1991, con l unica eccezione dei Furti su Auto in sosta, la cui incidenza si riduce di circa la metà rispetto al 1991, passando dal 18% al 9% nel 2001.

17 Incidenze delle diverse tipologie di furti sul totale dei furti denunciati nella provincia di Caserta. Confronto fra la situazione al 1991 e quella al Abigeato su auto in sosta Scippo in uffici pubblici in negozi in ferrovia in appartamento di opere d'arte e materiale archeologico di merci su autoveicoli pesanti di autoveicoli Altri furti Borseggio 0,00 0,05 0,10 0,15 0,20 0,25 0,30 0,35 0,40 Elaborazione autore su dati ISTAT Anno 1991 Anno 2001

18 Tabella 3: Incidenza percentuale dei Furti Semplici e Aggravati nella provincia di Caserta. Periodo Furti semplici e aggravati Borseggio 2,37 2,97 2,62 2,87 2,01 2,12 2,22 2,66 2,64 3,25 3,21 di autoveicoli 32,45 32,20 35,99 34,12 29,98 28,79 29,13 29,19 29,13 26,65 33,75 di merci su autoveicoli pesanti 0,00 0,01 0,03 0,04 0,01 0,00 0,03 0,06 0,06 0,02 0,29 di opere d'arte e materiale archeologico 0,12 0,07 0,13 0,13 0,11 0,12 0,14 0,18 0,06 0,04 0,11 in appartamento 17,93 19,04 20,26 21,09 25,88 25,93 23,46 23,93 25,55 26,35 19,51 in ferrovia 1,70 1,47 1,89 2,30 2,39 1,59 1,62 1,23 1,45 1,42 0,67 in negozi 3,02 3,28 3,74 3,05 3,64 3,28 3,19 3,48 3,02 3,33 4,18 in uffici pubblici 0,71 1,04 1,21 0,93 1,07 1,35 0,87 0,84 1,13 0,85 1,23 Scippo 4,22 6,34 5,77 3,13 3,27 3,74 4,29 4,84 4,78 4,84 4,67 su auto in sosta 18,00 17,76 14,87 13,00 13,35 13,33 12,99 11,82 11,70 10,39 9,08 Abigeato 0,26 0,25 0,34 0,48 0,35 0,30 0,29 0,30 0,13 0,33 0,55 Altri furti 19,20 15,57 13,15 18,87 17,93 19,45 21,77 21,49 20,35 22,52 22,76 TOTALE 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 Elaborazione autore su dati ISTAT

19 NAPOLI La Provincia di Napoli risente, per il 62% dei reati denunciati, dei Furti semplici ed aggravati, seguiti, con un peso pari a ben 23 punti percentuali, dagli Altri Delitti. Rispetto ad Avellino e Benevento maggiore è anche il peso delle Rapine sul totale dei reati denunciati, che, nella Provincia di Napoli, incide in misura pari all 8%. C è anche da osservare che cominciano ad avere un incidenza in percentuale superiore all unità altri reati quali la Truffa (3%) e le Lesioni Dolose (2%). NAPOLI - DELITTI DENUNCIATI - ANNO 2001 Sequestri di Persona 0% Omicidi Dolosi Consumati 0% Rapine 8% Altri Delitti 23% Lesioni Dolose 2% z Truffa 3% Contrabbando 1% Furti Semplici e Aggravati 62% Incendi Dolosi 0% Produzione e Commercio di Stupefacenti 1% Elaborazione autore su dati ISTAT Esaminando nel dettaglio, le tipologie di Furti Semplici e Aggravati che incidono maggiormente sul totale della categoria sono i Furti di Autoveicoli ed i Furti su auto in sosta, che, però, si riducono entrambi sostanzialmente nel 2001 rispetto al 1991 passando rispettivamente dal 50 al 41%, e dal 20 al 10%. Scippi, borseggi e furti in appartamento sono invece le tipologie di Furti che fanno registrare un aumento rispetto ai valori del 1991, infatti passano rispettivamente dal 7% a 11%, dal 4 al 10%, e dal 5 al 7%.

20 Incidenze delle diverse tipologie di furti sul totale dei furti denunciati nella provincia di Napoli. Confronto fra la situazione al 1991 e quella del Abigeato su auto in sosta Scippo in uffici pubblici in negozi in ferrovia in appartamento di opere d'arte e materiale archeologico di merci su autoveicoli pesanti di autoveicoli Altri furti Borseggio Elaborazione autore su dati ISTAT 0,00 0,10 0,20 0,30 0,40 0,50 0,60 Anno 1991 Anno 2001

21 Tabella 4: Incidenza percentuale dei Furti Semplici e Aggravati nella provincia di Napoli. Periodo Furti semplici e aggravati Borseggio 4,07 4,59 5,75 5,02 4,88 6,07 7,41 8,82 9,83 9,96 9,88 di autoveicoli 50,12 51,39 52,77 51,01 49,59 48,44 44,94 42,36 40,63 39,77 40,96 di merci su autoveicoli pesanti 0,03 0,02 0,01 0,01 0,05 0,03 0,01 0,01 0,00 0,06 0,03 di opere d'arte e materiale archeologico 0,02 0,02 0,04 0,02 0,02 0,04 0,01 0,02 0,03 0,03 0,03 in appartamento 5,27 6,50 5,49 6,19 6,72 7,21 6,55 7,08 7,59 7,05 7,19 in ferrovia 1,09 0,60 0,73 0,68 0,39 0,46 0,32 0,04 0,33 0,90 0,28 in negozi 2,47 3,05 2,35 2,55 2,35 2,56 2,62 2,88 2,78 2,57 2,49 in uffici pubblici 0,48 0,64 0,69 0,96 0,70 0,83 0,68 0,81 0,71 1,24 1,05 Scippo 6,97 7,52 8,85 8,37 7,42 7,17 9,90 9,20 9,08 9,55 10,50 su auto in sosta 19,51 16,88 14,14 13,05 13,06 11,68 11,85 12,71 11,57 9,76 9,93 Abigeato 0,02 0,03 0,02 0,09 0,03 0,03 0,01 0,02 0,02 0,17 0,15 Altri furti 9,94 8,77 9,15 12,04 14,79 15,49 15,69 16,04 17,43 18,94 17,51 TOTALE 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 Elaborazione autore su dati ISTAT

22 SALERNO SALERNO-DELITTI DENUNCIATI-ANNO 2001 Incendi Dolosi 1% Produzione e Commercio di Stupefacenti 1% Contrabbando 0% Truffa 2% Furti Semplici e Aggravati 61% Lesioni Dolose 1% Altri Delitti 32% Rapine 2% Sequestri di Persona 0% Omicidi Dolosi Consumati 0% Elaborazione autore su dati ISTAT Anche nella Provincia di Salerno, buona parte dei reati che vengono denunciati è rappresentato, per il 61% del totale nel caso specifico, dalla categoria dei Furti Semplici e Aggravati, il 32% di essi rientra negli Altri Delitti", mentre la restante parte di reati denunciati è costituita per il 2% dalla Truffa e dalle Rapine e per l 1% dalle denunce per Produzione e Commercio di stupefacenti ed Incendi Dolosi. In relazione alla particolare incidenza di Furti semplici e Aggravati sul totale dei reati denunciati, si è voluto esaminare il dettaglio della categoria, considerando le diverse tipologie di Furti semplici e aggravati e analizzando le variazioni che sono intervenute dal 1991 al Dall analisi emerge chiaramente che nel 1991 la maggior parte dei furti denunciati faceva riferimento ai furti d auto e a quelli su auto in sosta; la situazione si modifica sostanzialmente nel 2001, infatti è evidente dal grafico seguente che il furto d auto ha lo stesso peso della tipologia altri furti, mentre aumentano sostanzialmente i furti in appartamento, come anche le denunce per il Borseggio.

23 Incidenze delle diverse tipologie di furti sul totale dei furti denunciati nella provincia di Salerno. Confronto fra la situazione al 1991 e quella del Abigeato su auto in sosta Scippo in uffici pubblici in negozi in ferrovia in appartamento di opere d'arte e materiale archeologico di merci su autoveicoli pesanti di autoveicoli Altri furti Borseggio Elaborazione autore su dati ISTAT 0,00 0,05 0,10 0,15 0,20 0,25 0,30 0,35 0,40 0,45 Anno 1991 Anno 2001

24 Tabella 5: Incidenza percentuale dei Furti Semplici e Aggravati nella provincia di Salerno. Periodo Furti Semplici e Aggravati Borseggio 2,34 2,25 3,40 4,79 3,53 3,27 3,06 3,30 5,49 7,45 8,63 di autoveicoli 38,60 33,07 29,09 27,32 26,05 27,61 28,59 27,73 21,82 24,40 25,03 di merci su autoveicoli pesanti 0,07 0,01 0,01 0,04 0,04 0,16 0,03 0,04 0,05 0,21 0,27 di opere d'arte e materiale archeologico 0,06 0,15 0,11 0,04 0,05 0,12 0,05 0,07 0,10 0,04 0,09 in appartamento 14,03 17,09 15,33 13,39 13,84 15,75 16,41 17,39 14,87 18,66 16,44 in ferrovia 0,74 0,58 0,47 0,43 0,64 0,60 0,72 1,06 1,02 1,36 0,75 in negozi 3,51 3,44 4,45 2,93 2,94 4,69 4,18 4,01 3,68 5,00 4,43 in uffici pubblici 0,84 0,80 0,49 0,46 0,71 0,93 0,93 1,17 0,70 1,43 1,95 Scippo 6,30 5,88 4,62 4,42 4,81 2,77 2,26 2,27 2,73 3,04 3,60 su auto in sosta 20,65 18,17 19,14 19,12 18,55 17,55 17,74 15,37 17,10 14,74 12,96 Abigeato 0,53 0,40 0,41 0,39 0,31 0,50 0,45 0,43 0,36 0,55 0,75 Altri furti 12,34 18,15 22,47 26,67 28,54 26,04 25,58 27,16 32,09 23,11 25,12 TOTALE 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 Elaborazione autore su dati ISTAT

25 Appendice Le categorie ISTAT dei reati rilevati dalle Statistiche di Delittuosità aggiornate al 2002 (in neretto sono evidenziate le categorie di reato e a discesa per ognuna le sottotipologie di reato) Strage (art. 422 C.p.) Omicidi dolosi consumati: 1 - a scopo di furto o rapina 2 - per motivi di mafia, camorra o 'ndrangheta 3 - per motivi di onore o passionali 4 - a scopo terroristico (art. 280 C.p.) 5 - per altri motivi Infanticidi Omicidi preterintenzionali Tentati omicidi Omicidi colposi di cui: da incidente stradale Lesioni dolose Violenze sessuali: 1 - Contro minori di anni Contro maggiori di anni 14 Furti semplici e aggravati: 1 - abigeato 2 - borseggio 3 - scippo 4 - in uffici pubblici

26 Rapine: 5 - in negozi 6 - in appartamenti 7 - su auto in sosta 8 - in ferrovia 9 - di opere d'arte e materiale archeologico 10 - di merci su automezzi pesanti 11 - di autoveicoli 12 - altri furti 1 - in banche 2 - in uffici postali 3 - in gioiellerie e laboratori di preziosi 4 - a rappresentanti di preziosi 5 - a trasportatori di valori bancari 6 - a trasportatori di valori postali 7 - in danno di coppie o prostitute 8 - di automezzi pesanti trasportanti merci, con targa italiana 9 - idem... con targa straniera 10 - altre rapine (abitazioni, negozi, ecc.) Estorsioni Sequestri di persona: 1 - a scopo estorsivo 2 - con presa di ostaggio a scopo di rapina 3 - con presa di ostaggio per sola fuga 4 - per motivi sessuali 5 - a scopo terroristico (art. 289 bis C.p.) 6 - per altri motivi

27 Associazione per delinquere (art. 416 C.p.) Associazione di tipo mafioso (art. 416 bis C.p.) Incendi dolosi Attentati dinamitardi e/o incendiari Truffa Contrabbando Produzione, commercio, ecc. di stupefacenti Sfruttamento, favoreggiamento, ecc. della prostituzione Altri delitti

28 PRIMA INDAGINE SULLA POLIZIA LOCALE IN CAMPANIA anagrafe dell organico e dotazione mezzi Anno 2002

29 PRESENTAZIONE La conoscenza dei fenomeni è certamente il primo passo per l individuazione di politiche di trasformazione e miglioramento. In questa prospettiva, si colloca la ricerca realizzata per la prima volta, su scala regionale che presenta un quadro aggiornato delle caratteristiche e della situazione operativa della Polizia Locale in Campania. La ricerca, voluta dall Assessore Regionale alla Sicurezza urbana e Polizia Locale, è frutto di una collaborazione interdisciplinare tra diverse strutture regionali: il Settore Regionale Scuola di Polizia Locale, il Servizio Sicurezza Urbana e Polizia Locale dell Assessorato alla Sicurezza Urbana, il Settore Sistemi Informativi ed il Servizio Statistica dell Assessorato alla Ricerca Scientifica ed Innovazione Tecnologica. Per il buon esito della ricerca, è stata di notevole importanza la collaborazione dei Comandi di Polizia Provinciale e Municipale della regione Campania. Essa rappresenta un quadro di riferimento aggiornato su scala regionale tale da permettere l avvio di una riflessione sul ruolo e l identità della polizia locale e rappresenta un primo importante passo nei confronti di una più attenta valutazione del ruolo che le Polizie locali possono svolgere in una politica integrata della sicurezza urbana e territoriale anche alla luce delle indicazioni che emergono dalla Legge Regionale n. 12/2003 Norme in materia di Polizia Amministrativa e Locale e Politiche di Sicurezza.

30 NOTA METODOLOGICA La ricerca ha coinvolto tutti i 551 Comandi della Polizia Municipale ed i cinque Comandi della Polizia Provinciale della Regione. La rilevazione è iniziata nel mese di Dicembre 2002 e si è conclusa nel mese di Novembre Per la raccolta dei dati è stato predisposto un questionario ad hoc, articolato nelle seguenti sezioni: Dati generali; Dati sull organico; Titolo di studio; Compiti svolti; Organizzazione del Corpo o Servizio di Polizia Locale; Mezzi disponibili. Hanno risposto 412 Amministrazioni su 551, cioè circa il 74% della popolazione intervistata. Nella provincia di Avellino hanno risposto 69 Comuni su 119, nella provincia di Benevento 44 Amministrazioni su 78, nella provincia di Caserta 97 su 104, nella provincia di Napoli hanno risposto tutti i Comuni intervistati, mentre nella Provincia di Salerno rispondono 110 Amministrazioni su 158. Tasso di risposta all'indagine Salerno Napoli Caserta Benevento Avellino 70% 30% 100% 0% 93% 7% 56% 44% 58% 42% 0% 20% 40% 60% 80% 100% Comuni rispondenti Comuni non rispondenti Per la Regione Campania si è trattato della prima esperienza in questo settore e, pertanto, il questionario proposto, seppur prima testato, ha mostrato alcuni punti di debolezza, prestandosi in qualche caso ad errori interpretativi e inficiando al contempo l attendibilità delle risposte. In fase di analisi ed elaborazione dei dati, comunque, sono state prese in considerazione solo le risposte ritenute sufficientemente chiare, accurate e complete.

31 I RISULTATI DELL INDAGINE Dei 412 Comandi che hanno risposto 165 sono organizzati in Corpi, 243 in Servizi; solo 4 Comandi non dichiarano se sono organizzati in Corpo oppure in Servizio. Articolazione Comandi regionali in Corpo o Servizio (valori percentuali) Non rispondono 1% Corpi 40% Servizi 59% Dei 165 Corpi esistenti in Regione, solo 135 hanno adottato un regolamento; lo stesso discorso vale per 113 Servizi su 243. Articolazione Comandi regionali in Corpo o Servizio per provincia (valori percentuali) Salerno Napoli Caserta Benevento Avellino 32% 67% 1% 76% 23% 1% 48% 51% 1% 16% 82% 2% 9% 91% 0% 0% 20% 40% 60% 80% 100% Corpo di PM Servizio di PM Non rispondono

32 Presenza di un regolamento nei Corpi di Polizia Municipale per provincia Salerno Napoli Caserta Benevento Avellino 89% 11% 77% 23% 83% 17% 71% 29% 100% 0% 0% 20% 40% 60% 80% 100% Presenza di un regolamento Assenza di un regolamento Presenza di un regolamento nei Servizi di Polizia Municipale per provincia Salerno Napoli Caserta Benevento Avellino 50% 50% 57% 43% 49% 51% 36% 64% 43% 57% 0% 20% 40% 60% 80% 100% Presenza di un regolamento Assenza di un regolamento Il dato è stato analizzato anche a livello provinciale: Tabella 1: Distribuzione Corpo/Servizio - provincia di Avellino Corpo di PM 6 Servizio di PM 63 Totale 69 Ad Avellino su 69 Comandi, solo 33 hanno adottato un regolamento. Di essi, 27 sono Servizi e 6 sono Corpi. Tabella 2: Distribuzione Corpo/Servizio - provincia di Benevento Corpo di PM 7 Servizio di PM 36 Non rispondono 1 Totale 44

33 Nella provincia di Benevento sono 18 su 44 i Comandi che hanno adottato un regolamento; di questi 13 sono i Servizi e 5 i Corpi. Tabella 3: Distribuzione Corpo/Servizio - provincia di Caserta Corpo di PM 47 Servizio di PM 49 Non rispondono 1 Totale 97 Nella provincia di Caserta dei 64 Comandi in cui è vigente un regolamento, 39 sono Corpi e 24 sono Servizi. Tabella 4: Distribuzione Corpo/Servizio - provincia di Napoli Corpo di PM 70 Servizio di PM 21 Non Risponde 1 TOTALE 92 Nella provincia di Napoli in 67 Comandi è vigente un regolamento, di questi 12 sono i Servizi e 54 i Corpi. Tabella 5: Distribuzione Corpo/Servizio - provincia di Salerno Corpo di PM 35 Servizio di PM 74 Non rispondono 1 Totale 110 Nella provincia di Salerno dei 68 Comandi in cui è vigente un regolamento, 31 sono Corpi e 37 sono Servizi. Distribuzione addetti in Servizio per Comando - Totale regionale da 7 a più addetti 33% Fino a 2 addetti 37% da 3 a 6 addetti 31%

34 Gli addetti in servizio per ciascun Comando regionale risultano essere i seguenti: Tabella 6: Distribuzione Addetti in servizio per Comando totale regionale Addetti In Servizio Comandi Fino a da 3 a da 7 a più 134 Totale 412 Considerando che ciascun Comando può essere un Corpo o un Servizio, è stata analizzata anche la composizione degli addetti in servizio per tali forme organizzative. Tabella 7: Distribuzione Addetti in Servizio -Corpo Addetti In Servizio Corpi Fino a 2 8 da 3 a 6 37 da 7 a più 120 Totale 165 Tabella 8: Distribuzione Addetti in Servizio - Servizio Addetti In Servizio Servizi Fino a da 3 a 6 89 da 7 a più 11 Totale 243 Dalla lettura di questo dato emerge come l articolazione di un Comando in Corpo sia caratterizzata dalla presenza di un numero consistente di addetti (da 7 e più), mentre i Servizi sono per lo più caratterizzati da un numero di addetti non inferiore a 2. A livello provinciale le distribuzioni degli addetti in servizio risultano essere le seguenti: Tabella 9: Distribuzione Addetti in servizio per Comando provincia di Avellino Addetti In Servizio Comandi Fino a 2 38 da 3 a 6 25 da 7 a più 6 Totale 69 Tabella 10: Distribuzione Addetti in servizio per Comando provincia di Benevento Addetti In Servizio Comandi Fino a 2 27 da 3 a 6 12 da 7 a più 5 Totale 44

35 Tabella 11: Distribuzione Addetti in servizio per Comando provincia di Caserta Addetti In Servizio Comandi Fino a 2 27 da 3 a 6 37 da 7 a più 33 Totale 97 Tabella 12: Distribuzione Addetti in servizio per Comando provincia di Napoli Addetti In Servizio Comandi Fino a 2 5 da 3 a 6 16 da 7 a più 71 Totale 92 Tabella 13: Distribuzione Addetti in servizio per Comando provincia di Salerno Addetti In Servizio Comandi Fino a 2 55 da 3 a 6 36 da 7 a più 19 Totale 110 Solo in provincia di Napoli, come risulta dai dati qui sintetizzati, oltre il 70% dei Comandi conta tra le proprie forze più di 7 addetti, cioè la classe del numero di addetti più ampia considerata nell indagine. Sulle altre province, la prevalenza risulta invece essere di un numero di addetti più esiguo, che oscilla tra meno di due e 6, specialmente nelle province di Avellino, Benevento e Salerno, mentre la provincia di Caserta mostra una più equa distribuzione numerica, tra le varie classi considerate, degli addetti nei comandi provinciali. Organico per genere e funzione I dati elaborati riguardano un totale di operatori, distribuiti tra le 412 Amministrazioni che hanno risposto al nostro questionario. Delle 412 Amministrazioni che hanno partecipato all indagine, tuttavia, non tutte hanno espresso l appartenenza o meno degli addetti indicati a un certo genere, maschile o femminile. Tali risposte sono state classificate nelle tavole seguenti con la modalità non si collocano. La composizione e la distribuzione del personale rilevato è illustrata di seguito. Il personale in servizio risulta essere composto per circa l 87% di Uomini ed il 10% di Donne, mentre gli altri non dichiarano alcuna appartenenza di genere. Per un analisi più dettagliata dei dati rilevati sono state esaminate, oltre alle distribuzioni percentuali, le

36 distribuzioni marginali di riga e di colonna per il genere e la funzione svolta, sia a livello regionale che a livello provinciale. Distribuzione dell'organico della Polizia Locale in Regione per genere - (valori percentuali) Donne 10% Non si collocano 3% Uomini 87% Distribuzione dell'organico della Polizia Locale in Regione per funzione (valori percentuali) Amministrativi 5% Responsabili di Corpo 1% Ufficiali 6% Sottufficiali 9% Agenti 79% Tabella 14: Distribuzione dell organico di Polizia Locale in Regione per genere e funzione (valori assoluti) Funzione Uomini Donne Non si collocano Totale Responsabili di Corpo Ufficiali Sottufficiali Agenti Amministrativi Totale

37 Per ottenere la tavola delle distribuzioni percentuali dell organico, è stato rapportato il peso numerico di ciascuna cella, ottenuta dall incrocio tra funzione svolta e genere, sul totale complessivo del personale, che risulta essere pari a unità, al fine di verificare l incidenza del genere sulla distribuzione nell organico totale delle funzioni svolte. I risultati mostrano chiaramente una sostanziale predominanza della presenza maschile in tutte le funzioni. Per quanto riguarda le funzioni rivestite dagli addetti in organico censiti, è significativo rilevare che il 79% circa delle forze è composto di Agenti di Polizia Locale. Tabella 15: Percentuale degli addetti alla Polizia Locale in Regione per genere e funzione Funzione Uomini Donne Non Rispondono Totale Responsabili di Corpo 0,75 0,04 0,12 0,91 Ufficiali 5,55 0,28 0,15 5,99 Sottufficiali 8,18 0,49 0,69 9,36 Agenti 68,13 8,79 2,04 78,97 Amministrativi 4,21 0,57 0,00 4,78 Totale 86,82 10,18 3,00 100,00 Per quanto riguarda l analisi di genere, in Regione Campania le tendenze che vedono gli uomini ancora prevalere nei posti di comando sembrano confermate anche nel caso della Polizia Locale: infatti, analizzando solo coloro che dichiarano la propria appartenenza di genere, circa il 94% dei Comandanti è di genere maschile, mentre solo il 6% è composto di donne. Situazione sostanzialmente analoga si rivela quella risultante dall analisi delle funzioni di Ufficiale e Sottoufficiale, mentre la presenza femminile supera il 10% solo quando a questi si aggiungono i totali degli Agenti e degli Amministrativi. Tabella 16: Distribuzione addetti di Polizia Locale in Regione per genere e funzione valori marginali di riga (valori percentuali) Funzione Uomini Donne Non Rispondono Totale Responsabili di Corpo 81,97 4,92 13,11 100,00 Ufficiali 92,77 4,74 2,49 100,00 Sottufficiali 87,40 5,26 7,34 100,00 Agenti 86,28 11,13 2,59 100,00 Amministrativi 88,13 11,88 0,00 100,00 Posto pari a 100, invece il totale degli Uomini che compongono il personale dei Comandi di Polizia Municipale ed ottenendo così una distribuzione percentuale del genere condizionata dalla funzione svolta, si osserva che circa l 80% degli Uomini svolge la funzione di Agente,

38 il 9% quella di Sottufficiale ed il 6% quella di Ufficiale; tra le donne, invece, circa l 86% svolge la funzione di Agente, circa il 6% quella di Amministrativi. Tabella 17: Distribuzione addetti di Polizia Locale in Regione per genere e funzione valori marginali di colonna (valori percentuali) Funzione Uomini Donne Non Rispondono Responsabili di Corpo 0,86 0,44 3,98 Ufficiali 6,40 2,79 4,98 Sottufficiali 9,42 4,84 22,89 Agenti 78,48 86,36 68,16 Amministrativi 4,85 5,57 0,00 Totale 100,00 100,00 100,00 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Distribuzione degli addetti di Polizia Locale in Regione per genere e per provincia 84% 12% 4% 88% 89% 87% 86% 11% 10% 1% 1% 9% 14% 4% 1% Avellino Benevento Caserta Napoli Salerno Uomini Donne Non si collocano Tabella 18: Addetti di Polizia Locale in Regione per genere e funzione Provincia di Avellino (v.a.) Funzione Uomini Donne Non si collocano Totale Responsabili di Corpo Ufficiali Sottufficiali Agenti Amministrativi Totale Tabella 19: Distribuzione degli addetti di Polizia Locale per genere e funzione Provincia di Avellino (valori percentuali) Funzione Uomini Donne Non si collocano Totale Responsabili di Corpo 1,09 0,00 0,00 1,09 Ufficiali 9,12 0,73 0,00 9,85 Sottufficiali 14,60 0,00 0,00 14,60 Agenti 58,76 9,49 4,38 72,63 Amministrativi 0,36 1,46 0,00 1,82 Totale 83,94 11,68 4,38 100,00

39 Tabella 20: Addetti di Polizia Locale per genere e funzione Provincia di Benevento (v.a.) Funzione Uomini Donne Non si collocano Totale Responsabili di Corpo Ufficiali Sottufficiali Agenti Amministrativi Totale Tabella 21: Distribuzione degli addetti di Polizia Locale per genere e funzione Provincia di Benevento (valori percentuali) Funzione Uomini Donne Non Rispondenti Totale Responsabili di Corpo 1,09 0,00 0,54 1,63 Ufficiali 9,78 0,54 0,54 10,87 Sottufficiali 11,96 0,54 0,00 12,50 Agenti 62,50 8,70 0,00 71,20 Amministrativi 2,72 1,09 0,00 3,80 Totale 88,04 10,87 1,09 100,00 Tabella 22: Addetti di Polizia Locale per genere e funzione - Provincia di Caserta (v.a.) Funzione Uomini Donne Non si collocano Totale Responsabili di Corpo Ufficiali Sottufficiali Agenti Amministrativi Totale Tabella 23: Distribuzione degli addetti di Polizia Locale per genere e funzione Provincia di Caserta (valori percentuali) Funzione Uomini Donne Non si collocano Totale Responsabili di Corpo 1,68 0,00 0,12 1,80 Ufficiali 10,10 0,48 0,36 10,94 Sottufficiali 21,63 2,04 0,48 24,16 Agenti 53,85 7,69 0,00 61,54 Amministrativi 1,44 0,12 0,00 1,56 Totale 88,70 10,34 0,96 100,00

40 Tabella 24: Addetti di Polizia Locale per genere e funzione Provincia di Napoli (v.a.) Funzione Uomini Donne Non si collocano Totale Responsabili di Corpo Ufficiali Sottufficiali Agenti Amministrativi Totale Tabella 25: Distribuzione degli addetti di Polizia Locale per genere e funzione provincia di Napoli (valori percentuali) Funzione Uomini Donne Non si collocano Totale Responsabili di Corpo 0,54 0,04 0,13 0,72 Ufficiali 3,39 0,15 0,13 3,68 Sottufficiali 4,13 0,15 0,78 5,07 Agenti 73,13 8,49 2,72 84,33 Amministrativi 5,61 0,59 0,00 6,20 Totale 86,81 9,42 3,76 100,00 Tabella 26: Addetti di Polizia Locale per genere e funzione - Provincia di Salerno (v.a.) Funzione Uomini Donne Non si collocano Totale Responsabili di Corpo Ufficiali Sottufficiali Agenti Amministrativi Totale Tabella 27: Distribuzione degli addetti di Polizia Locale per genere e funzione Provincia di Salerno (valori percentuali) Funzione Uomini Donne Non Rispondono Totale Responsabili di Corpo 0,74 0,12 0,00 0,86 Ufficiali 10,93 0,61 0,00 11,55 Sottufficiali 14,25 0,98 0,74 15,97 Agenti 58,97 11,43 0,00 70,39 Amministrativi 0,74 0,49 0,00 1,23 Totale 85,63 13,64 0,74 100,00

41 Distribuzione degli addetti di Polizia Locale per funzione e provincia 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 15% 10% 1% 73% 2% 2% 11% 13% 71% 11% 4% 2% 24% 62% 2% 1% 4% 5% 84% 6% 1% 16% 12% Avellino Benevento Caserta Napoli Salerno 70% 1% Responsabili di Corpo Ufficiali Sottufficiali Agenti Amministrativi

42 Organico per classe d età e funzione Distribuzione degli addetti di Polizia Locale in Regione per classi d'età (valori percentuali) Oltre 50 Anni 27% Non Rispondono 9% Anni 6% Anni 14% Anni 44% Tabella 28: Distribuzione degli addetti di Polizia Locale in Regione per classe d età e funzione (v.a.) Funzione Classe d'età Oltre 50 Non si collocano Totale Responsabili di Corpo Ufficiali Sottufficiali Agenti Totale Per ottenere la tabella 29, che restituisce le distribuzioni percentuali dell organico per classe d età e funzione svolta, ogni valore ottenuto dall incrocio tra la funzione e la classe d età è stato rapportato al totale complessivo delle risorse in forza alla Polizia Locale sul territorio regionale, che risulta essere pari a unità, in quanto in questa distribuzione non viene considerato il numero delle persone impegnate in funzioni di amministrazione. Osservando la distribuzione per età, circa il 44% del personale ha un età compresa tra i 41 ed i 50 anni, mentre il 27% supera i 50 anni d età, come ben evidenziato dal grafico distribuzione degli addetti di Polizia locale in Regione per classi d età. Questo dato può essere integrato con le informazioni che si ottengono dalla distribuzione marginale di riga, che condiziona la funzione svolta alla classe d età: l informazione che se ne ricava, ponendo pari a 100 il totale di coloro che svolgono la funzione di Comandanti, è che il 44% appartiene alla classe d età oltre 50 ed il 22% alla classe Lo scenario si inverte se si osserva la popolazione degli Agenti, infatti circa il 45% di questi ha un età compresa tra i 41 ed i 50 anni, mentre solo il 22% supera i 50.

43 Analizzando, invece, la distribuzione marginale di colonna che condiziona l età alla funzione svolta e quindi, posto pari a 100 il totale complessivo del personale che ha tra i 20 ed i 30 anni, si rileva che circa il 98% di questi svolge la funzione di Agente. Tuttavia, questa situazione si ripete anche se consideriamo le altre classi d età, analisi da cui si evince che gli agenti sono sostanzialmente presenti in ciascuna distribuzione in percentuali elevate, ciò è da imputare al fatto che, come evidenziato precedentemente, essi rappresentano il 79% dell organico complessivo. Tabella 29: Distribuzione degli addetti di Polizia Locale in regione per classe d'età e funzione valori marginali di riga (valori percentuali) Funzione Classe d'età Oltre 50 Non si collocano Totale Responsabili di Corpo 1,64 14,75 22,95 45,90 14,75 100,00 Ufficiali 1,00 9,73 34,16 38,65 16,46 100,00 Sottufficiali 0,32 3,99 44,66 48,96 2,07 100,00 Agenti 7,69 16,05 44,51 22,83 8,92 100,00 Tabella 30: Distribuzione marginale per colonna di classe d'età e funzione totale regionale Funzione Classe d'età Oltre 50 Non Rispondono Responsabili di Corpo 0,24 0,98 0,50 1,65 1,61 Ufficiali 0,97 4,23 4,92 9,13 11,79 Sottufficiali 0,48 2,71 10,05 18,08 2,32 Agenti 98,31 92,08 84,53 71,14 84,29 Totale 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00

44 50% 45% Distribuzione percentuale degli addetti di Polizia Locale in Regione per classe d'età e provincia 41% 45% 48% 45% 41% 40% 35% 29% 29% 31% 30% 26% 25% 20% 19% 23% 21% 15% 17% 15% 10% 5% 3% 0% 5% 8% 9% 11% 10% 7% 3% 11% 1% 0% Avellino Benevento Caserta Napoli Salerno Oltre50 Non Rispondenti Tabella 31: Distribuzione percentuale per classe d'età e funzione provincia di Avellino Funzione Classe d'età Oltre50 Non si collocano Totale Responsabili di Corpo 0,00 0,74 0,37 0,00 0,00 1,12 Ufficiali 0,00 2,23 4,09 3,35 0,37 10,04 Sottufficiali 0,37 1,49 7,43 5,58 0,00 14,87 Agenti 2,60 21,93 29,37 20,07 0,00 73,98 Totale 2,97 26,39 41,26 29,00 0,37 100,00 Tabella 32: Distribuzione percentuale per classe d'età e funzione provincia di Benevento Funzione Classe d'età Oltre50 Non si collocano Totale Responsabili di Corpo 0,00 0,00 0,00 0,56 1,13 1,69 Ufficiali 0,00 0,00 5,65 5,65 0,00 11,30 Sottufficiali 0,00 1,13 5,08 3,95 2,82 12,99 Agenti 4,52 18,08 34,46 12,99 3,95 74,01 Totale 4,52 19,21 45,20 23,16 7,91 100,00

45 Tabella 33: Distribuzione percentuale per classe d'età e funzione provincia di Caserta Funzione Classe d'età Oltre50 Non si collocano Totale Responsabili di Corpo 0,00 0,37 0,73 0,49 0,24 1,83 Ufficiali 0,12 0,73 4,03 4,15 2,08 11,11 Sottufficiali 0,12 0,12 15,38 8,91 0,00 24,54 Agenti 8,79 9,65 28,33 7,69 8,06 62,52 Totale 9,04 10,87 48,47 21,25 10,38 100,00 Tabella 34: Distribuzione percentuale per classe d'età e funzione provincia di Napoli Funzione Classi di età Oltre50 Non si collocano Totale Responsabili di Corpo 0,02 0,09 0,14 0,44 0,07 0,77 Ufficiali 0,05 0,56 1,39 1,81 0,12 3,92 Sottufficiali 0,00 0,32 1,41 3,67 0,00 5,40 Agenti 7,28 13,89 42,33 23,54 2,85 89,91 Totale 7,35 14,87 45,28 29,46 3,04 100,00 Tabella 35: Distribuzione percentuale per classe d'età e funzione provincia di Salerno Funzione Classe d'età Oltre50 Non si collocano Totale Responsabili di Corpo 0,00 0,00 0,12 0,50 0,25 0,87 Ufficiali 0,12 0,37 2,86 2,99 5,35 11,69 Sottufficiali 0,00 0,50 7,96 6,72 1,00 16,17 Agenti 0,75 9,95 19,65 6,59 34,33 71,27 Totale 0,87 10,82 30,60 16,79 40,92 100,00

17. Criminalità: i reati denunciati

17. Criminalità: i reati denunciati 17. Criminalità: i reati denunciati Le denunce pervenute all Autorità Giudiziaria dalla Polizia, dall Arma dei Carabinieri e dalla Guardia di Finanza nel corso del 2002 nella provincia di Roma sono relative

Dettagli

17. Criminalità: i reati e le persone denunciate

17. Criminalità: i reati e le persone denunciate 17. Criminalità: i reati e le persone denunciate Nel 2003 i delitti denunciati all Autorità Giudiziaria dalla Polizia, dai Carabinieri e dalla Guardia di Finanza nella provincia di Roma sono risultati

Dettagli

Informazioni Statistiche N 1/2019

Informazioni Statistiche N 1/2019 Ufficio Statistica Delitti denunciati dalle forze di polizia all autorità giudiziaria nel 2017 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 1/2019 GENNAIO 2019 Sindaco: Capo Area delle Relazioni Istituzionali,

Dettagli

Informazioni Statistiche N 5/2017

Informazioni Statistiche N 5/2017 Unità di Staff Statistica Delitti denunciati dalle forze di polizia all autorità giudiziaria nel 2016 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 5/2017 NOVEMBRE 2017 Sindaco: Capo Area delle Relazioni

Dettagli

Tipologia

Tipologia Delitti in totale denunciati dalle Forze di Polizia all'autorità Giudiziaria commessi in provincia di Vicenza. Anni 2004 2016. Tipologia 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

Dettagli

Informazioni Statistiche N 2/2017

Informazioni Statistiche N 2/2017 Unità di Staff Statistica Delitti denunciati dalle forze di polizia all autorità giudiziaria nel 2015 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 2/2017 MARZO 2017 Sindaco: Capo Area delle Relazioni Istituzionali,

Dettagli

Informazioni Statistiche N 1/2016

Informazioni Statistiche N 1/2016 Unità di Staff Statistica Delitti denunciati dalle forze di polizia all autorità giudiziaria nel 2014 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 1/2016 FEBBRAIO 2016 Sindaco: Segretario Generale: Capo

Dettagli

Informazioni Statistiche N 3/2014

Informazioni Statistiche N 3/2014 Città di Palermo Ufficio Statistica Delitti denunciati dalle forze di polizia all autorità giudiziaria nel 2012 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 3/2014 MAGGIO 2014 Sindaco: Segretario Generale:

Dettagli

Informazioni Statistiche N 2/2015

Informazioni Statistiche N 2/2015 Città di Palermo Servizio Statistica Delitti denunciati dalle forze di polizia all autorità giudiziaria nel 2013 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 2/2015 AGOSTO 2015 Sindaco: Segretario Generale:

Dettagli

STATISTICO CAMPANO INFORMATORE MENSILMENTE CAMPANO STATISTICO GENNAIO N.1 INFORMATORE. Anno Iscr.Trib.Salerno n 913 del

STATISTICO CAMPANO INFORMATORE MENSILMENTE CAMPANO STATISTICO GENNAIO N.1 INFORMATORE. Anno Iscr.Trib.Salerno n 913 del INFORMATORE STATISTICO CAMPANO MENSILMENTE Servizio Statistica Supporto alle decisioni Sistema informativo territoriale GENNAIO N.1 2006 INFORMATORE STATISTICO CAMPANO Anno 2-2006 Iscr.Trib.Salerno n 913

Dettagli

ANDAMENTO DELLA DELITTUOSITÀ IN PROVINCIA DI FROSINONE

ANDAMENTO DELLA DELITTUOSITÀ IN PROVINCIA DI FROSINONE 2 ANDAMENTO DELLA DELITTUOSITÀ IN PROVINCIA DI FROSINONE REATI 3 01/03/2016 28/02/2017 01/03/2017 28/02/2018 differenza var. % 1. ATTENTATI 3 1-2 -66,67% 2. STRAGE 0 0 0 0,00% 3. OMICIDI VOLONTARI CONSUMATI

Dettagli

REATI E AUTORI NELLE CITTA ITALIANE

REATI E AUTORI NELLE CITTA ITALIANE REATI E AUTORI NELLE CITTA ITALIANE Strutture e variazioni nel tempo e nello spazio (-3) di Asher Colombo (Università di Bologna) Mario Greco (Istat) Valerio Terra Abrami (Istat) 3 dicembre 3 Roma Le fonti

Dettagli

Tipologia

Tipologia Delitti in totale denunciati dalle Forze di Polizia all'autorità Giudiziaria commessi in provincia di Vicenza. Anni 2004 2013. Tipologia 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Strage 1 - - -

Dettagli

Figura 110 Delitti denunciati all'a. G. da Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri e Guardia di Finanza. Serie storica Totale Provincia.

Figura 110 Delitti denunciati all'a. G. da Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri e Guardia di Finanza. Serie storica Totale Provincia. Appendice Figura 11 Delitti denunciati all'a. G. da Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri e Guardia di Finanza. Serie storica 1993-23 Totale Provincia. Totale Provincia 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999

Dettagli

Regione Emilia-Romagna Servizio politiche per la sicurezza e la Polizia locale

Regione Emilia-Romagna Servizio politiche per la sicurezza e la Polizia locale Regione Emilia-Romagna Servizio politiche per la sicurezza e la Polizia locale L andamento della delittuosità in Emilia-Romagna tra il 212 e il 213. Dati delle province e dei capoluoghi, con riepiloghi

Dettagli

PREMESSA. Il nuovo sistema consente anche di rilevare l'informazione sull'evento criminale con un dettaglio sino a livello comunale.

PREMESSA. Il nuovo sistema consente anche di rilevare l'informazione sull'evento criminale con un dettaglio sino a livello comunale. PREMESSA Con la presente analisi statistica si dà corso dal 2004 in poi ad una nuova tipologia di Compendio degli eventi criminosi atteso che i dati in esso riportati vengono rilevati mediante modalità

Dettagli

CAPITOLO 8 SICUREZZA DEI CITTADINI

CAPITOLO 8 SICUREZZA DEI CITTADINI CAPITOLO 8 SICUREZZA DEI CITTADINI In questa sezione si espongono alcune statistiche sull attività svolta dalle principali forze di polizia, operanti nel territorio maceratese a tutela della sicurezza

Dettagli

Eures Ricerche Economiche e Sociali Osservatorio tecnico-scientifico per la sicurezza e la legalità Regione Lazio

Eures Ricerche Economiche e Sociali Osservatorio tecnico-scientifico per la sicurezza e la legalità Regione Lazio Cresce nel Lazio nel 2013 la criminalità predatoria, ma diminuiscono i reati violenti Buoni segnali dal 2014: a Roma nei primi 9 mesi i reati calano dell 8,1% Reati predatori: il Lazio tra le migliori

Dettagli

Tavola 9.1 I protesti (valori assoluti e ammontare in euro), per Provincia. Anno 2008

Tavola 9.1 I protesti (valori assoluti e ammontare in euro), per Provincia. Anno 2008 G i u s t i z i a 9 In questo capitolo sono presentati i dati sulla giustizia penale e penitenziaria. I dati provengono dal Ministero della Giustizia e sono resi disponibili in parte sul sito dell amministrazione

Dettagli

SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA RAPPORTO ANNUALE

SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA RAPPORTO ANNUALE SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA RAPPORTO ANNUALE La situazione del Paese nel 2007 5. L IMMIGRAZIONE TRA NUOVI FLUSSI E STABILIZZAZIONI Stranieri e sicurezza Negli ultimi anni

Dettagli

GIUSTIZIA E SICUREZZA

GIUSTIZIA E SICUREZZA GIUSTIZIA E SICUREZZA Dati disponibili a novembre 2015 Giustizia Civile - Divorzi Giustizia Civile - Separazioni Giustizia Penale Delitti Giustizia Penale Delitti - Focus sui furti Violenza contro le donne

Dettagli

n Indicatore Descrizione UdM Trend # L indicatore corrisponde al valore assoluto D1 suddivisi per tipologie principali

n Indicatore Descrizione UdM Trend # L indicatore corrisponde al valore assoluto D1 suddivisi per tipologie principali GRUPPO D SOCIETÀ n Indicatore Descrizione UdM Trend # L indicatore corrisponde al valore assoluto D1 suddivisi per tipologie principali Eventi criminali nella del dato: numero di eventi criminali provincia

Dettagli

La delittuosità in Toscana: caratteristiche e trend attuali e di medio e lungo periodo

La delittuosità in Toscana: caratteristiche e trend attuali e di medio e lungo periodo Capitolo terzo La delittuosità in Toscana: caratteristiche e trend attuali e di medio e lungo periodo 1.1 I delitti denunciati fra il 1991 e il 2003: dinamiche regionali e nazionali a confronto Per tutti

Dettagli

Giustizia e criminalità nel FVG

Giustizia e criminalità nel FVG Giustizia e criminalità nel REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Direzione generale Servizio programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione e statistica Corso Cavour, 1 34132 Trieste

Dettagli

GIUSTIZIA E SICUREZZA

GIUSTIZIA E SICUREZZA GIUSTIZIA E SICUREZZA Dati disponibili a settembre 2018 Giustizia Civile - Divorzi Giustizia Civile - Separazioni Giustizia Penale Delitti Giustizia Penale Delitti - Focus sui furti Violenza contro le

Dettagli

Giustizia e criminalità nel Friuli Venezia Giulia

Giustizia e criminalità nel Friuli Venezia Giulia centro stam Giustizia e criminalità nel Friuli Venezia Giulia REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Assessore regionale alla programmazione, risorse economiche e finanziarie, patrimonio e servizi generali

Dettagli

I numeri di Roma Capitale. Sicurezza - Delitti e Istituti penitenziari Anno 2017

I numeri di Roma Capitale. Sicurezza - Delitti e Istituti penitenziari Anno 2017 I numeri di Delitti denunciati all autorità giudiziaria Anni 2011-2017 180.135 delitti denunciati a nel 2017 220.000 215.000 213.917 216.750 +9% 2014 vs 2011-18% 2016 vs 2014 +2% 2017 vs 2016 210.000 205.000

Dettagli

Giustizia e criminalità nel FVG

Giustizia e criminalità nel FVG centro stam Giustizia e criminalità nel FVG REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Assessore regionale alle finanze, patrimonio e programmazione Direzione centrale finanze, patrimonio e programmazione

Dettagli

Calano i reati ma le carceri sono sempre più piene

Calano i reati ma le carceri sono sempre più piene Calano i reati ma le carceri sono sempre più piene Il numero dei reati denunciati all autorità giudiziaria è in costante calo da molti anni. E la tendenza è stata di recente confermata dal nuovo governo.

Dettagli

Devianza e disagio minorile

Devianza e disagio minorile 4 luglio 2002 Devianza e disagio minorile Caratteristiche e aspetti giudiziari Il volume Devianza e disagio minorile. Caratteristiche e aspetti giudiziari presenta un ampio spettro di informazioni sulla

Dettagli

Delitti e persone denunciati per i quali l'autorità giudiziaria ha iniziato l'azione penale Provincia di Vicenza. Anni

Delitti e persone denunciati per i quali l'autorità giudiziaria ha iniziato l'azione penale Provincia di Vicenza. Anni Delitti e persone denunciati per i quali l'autorità giudiziaria ha iniziato l'azione penale Provincia di Vicenza. Anni 2002-2005. 2002 2003 2004 2005 Tipologia PERSONE PERSONE PERSONE DELITTI DELITTI DELITTI

Dettagli

Decessi droga correlati

Decessi droga correlati DECESSI DROGA-CORRELATI I seguenti dati sui decessi droga correlati, che rappresentano uno dei cinque indicatori chiave rilevati dall Osservatorio Europeo di Lisbona, si riferiscono alle informazioni rilevate

Dettagli

PREFAZIONE. Gian Mario Spacca Presidente della Regione Marche

PREFAZIONE. Gian Mario Spacca Presidente della Regione Marche PREFAZIONE Con questa pubblicazione siamo arrivati alla quinta edizione del compendio statistico ll andamento della criminalità nella Regione Marche. Il volume offre un quadro d insieme dei principali

Dettagli

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica I REATI E GLI ISTITUTI PENITENZIARI A

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica I REATI E GLI ISTITUTI PENITENZIARI A Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica I REATI E GLI ISTITUTI PENITENZIARI A ROMA CAPITALE Anni 2010-2014 Indice I numeri più significativi...

Dettagli

Capitolo terzo. Criminalità, sicurezza e politiche locali: il quadro conoscitivo secondo l Osservatorio regionale

Capitolo terzo. Criminalità, sicurezza e politiche locali: il quadro conoscitivo secondo l Osservatorio regionale Capitolo terzo Criminalità, sicurezza e politiche locali: il quadro conoscitivo secondo l Osservatorio regionale 1. La sicurezza delle comunità locali: tendenze e processi di sviluppo La situazione attuale

Dettagli

10 IL MERCATO DEL LAVORO

10 IL MERCATO DEL LAVORO IL MERCATO DEL LAVORO 10.1 Il quadro nazionale L andamento del mercato del lavoro nel contesto nazionale può essere un utile strumento per meglio inquadrare le dinamiche occupazionali conosciute a livello

Dettagli

I U S T I Z I A N O R I L E

I U S T I Z I A N O R I L E G I U S T I Z I A N O R I L E La criminalità minorile in Italia Analisi statistica delle tipologie di reato Roma, 24/10/2011 Dipartimento Giustizia Minorile Ufficio I del Capo Dipartimento Servizio Statistica

Dettagli

La criminalità in Toscana negli anni 90: una prima analisi

La criminalità in Toscana negli anni 90: una prima analisi La criminalità in Toscana negli anni 90: una prima analisi Obiettivo della ricerca condotta a cura dell Osservatorio sulle politiche per la sicurezza della Regione Toscana è quello di offrire un quadro

Dettagli

Il Censimento 2011 a Bologna

Il Censimento 2011 a Bologna Il Censimento 2011 a Bologna Primi risultati provvisori del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Maggio 2012 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore

Dettagli

Per chiarimenti sul contenuto della pubblicazione rivolgersi a:

Per chiarimenti sul contenuto della pubblicazione rivolgersi a: A cura di: Eugenio Arcidiacono Servizio politiche per la sicurezza urbana e la polizia locale della Regione Emilia-Romagna Via Aldo Moro 64, 40127 Bologna Per chiarimenti sul contenuto della pubblicazione

Dettagli

Giustizia e criminalità nel Friuli Venezia Giulia

Giustizia e criminalità nel Friuli Venezia Giulia Giustizia e criminalità nel Friuli Venezia Giulia REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Direzione generale Area programmazione, controllo, sistemi informativi e sicurezza Servizio programmazione, pianificazione

Dettagli

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto 1 STRUTTURA E DINAMICA DEMOGRAFICA Il capitolo si articola in due paragrafi. Nel primo sono riportati i dati e i commenti riguardanti la struttura demografica della popolazione della Valle d Aosta. Nel

Dettagli

Aggiornamento del monitoraggio delle attività imprenditoriali del porto di Napoli Anno

Aggiornamento del monitoraggio delle attività imprenditoriali del porto di Napoli Anno Aggiornamento del monitoraggio delle attività imprenditoriali del porto di Napoli Anno 2001-2006 L Ufficio Studi dell Autorità Portuale di Napoli ha condotto l aggiornamento del monitoraggio delle attività

Dettagli

REPERTORIO STATISTICO CAPITOLO 9: GIUSTIZIA

REPERTORIO STATISTICO CAPITOLO 9: GIUSTIZIA REPERTORIO STATISTICO 2016 CAPITOLO 9: GIUSTIZIA Sindaco: Capo di Gabinetto Capo Area delle Relazioni Istituzionali, Sviluppo e Risorse Umane: Dirigente Settore Sviluppo Strategico: Responsabile Studi

Dettagli

STATISTICO CAMPANO INFORMATORE MENSILMENTE CAMPANO STATISTICO MARZO N.3 INFORMATORE. Anno Iscr.Trib.Salerno n 913 del

STATISTICO CAMPANO INFORMATORE MENSILMENTE CAMPANO STATISTICO MARZO N.3 INFORMATORE. Anno Iscr.Trib.Salerno n 913 del INFORMATORE STATISTICO CAMPANO MENSILMENTE Servizio Statistica Supporto alle decisioni Sistema informativo territoriale MARZO N.3 2006 INFORMATORE STATISTICO CAMPANO Anno 2-2006 Iscr.Trib.Salerno n 913

Dettagli

I DELITTI E GLI ISTITUTI

I DELITTI E GLI ISTITUTI I DELITTI E GLI ISTITUTI PENITENZIARI A ROMA CAPITALE Anno 2017 Indice I delitti e gli istituti penitenziari a Roma Capitale... 4 Delitti denunciati all autorità giudiziaria... 5 Donne vittime di delitti

Dettagli

Misurazione e tendenza evolutiva della criminalità

Misurazione e tendenza evolutiva della criminalità Misurazione e tendenza evolutiva della criminalità Eugenio Arcidiacono Regione Emilia-Romagna Servizio Politiche per la sicurezza e la polizia locale Due livelli di analisi della criminalità Criminalità

Dettagli

CREDITO :21 Pagina 171. Economia Provinciale - Rapporto Credito

CREDITO :21 Pagina 171. Economia Provinciale - Rapporto Credito CREDITO 26-06-2006 10:21 Pagina 171 Economia Provinciale - Rapporto 2005 171 Credito CREDITO 26-06-2006 10:21 Pagina 172 CREDITO 26-06-2006 10:21 Pagina 173 Credito 173 Distribuzione degli sportelli Secondo

Dettagli

I DELITTI E GLI ISTITUTI PENITENZIARI

I DELITTI E GLI ISTITUTI PENITENZIARI Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica I DELITTI E GLI ISTITUTI PENITENZIARI A ROMA CAPITALE Anno 2016 Indice I delitti e gli istituti

Dettagli

14. Le province della Campania

14. Le province della Campania 14. Le province della Campania Assemblea Annuale Upi 2014 Pag. 109 di 157 14 Le province della Campania La popolazione campana, nel periodo intercensuario è cresciuta dell 1,1%. Essa è aumentata in 266

Dettagli

Lavoro News # 10 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Lavoro News # 10 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro Agenzia per il lavoro e l istruzione Osservatorio sul MdL Lavoro News # 10 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro I DATI DEL SECONDO TRIMESTRE 2014 ISTAT Indagine Continua sulle Forze di Lavoro

Dettagli

Lavoro News # 8 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Lavoro News # 8 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro Agenzia per il lavoro e l istruzione Osservatorio sul MdL Lavoro News # 8 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro I DATI DEL QUARTO TRIMESTRE 2013 ISTAT Indagine Continua sulle Forze di Lavoro Napoli

Dettagli

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO Provincia di Piacenza: Forze di lavoro e tassi di disoccupazione, occupazione e attività, medie annue 2000/2002 2000 2001 2002 FORZE DI LAVORO OCCUPATI 107 110 111 maschi

Dettagli

Fondazione Nord Est Settembre 2012 C5. LA DINAMICA DELL OCCUPAZIONE PER SETTORI DI ATTIVITÀ

Fondazione Nord Est Settembre 2012 C5. LA DINAMICA DELL OCCUPAZIONE PER SETTORI DI ATTIVITÀ C5. LA DINAMICA DELL OCCUPAZIONE PER SETTORI DI ATTIVITÀ Avviata nel 1959, la rilevazione trimestrale dell Istat sulle forze di lavoro (Rtfl) ha conosciuto nel corso degli anni significativi miglioramenti

Dettagli

FORTE ACCELERAZIONE DELL OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2017.

FORTE ACCELERAZIONE DELL OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2017. Piacenza, 19 marzo 2018 FORTE ACCELERAZIONE DELL OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2017. SINTESI Riprendiamo i dati ufficiali sul mercato del lavoro nelle province nel 2017 diffusi nei giorni scorsi

Dettagli

GLI INCIDENTI STRADALI IN CAMPANIA ANNO 2001

GLI INCIDENTI STRADALI IN CAMPANIA ANNO 2001 GLI INCIDENTI STRADALI IN CAMPANIA ANNO 2001 GLI INCIDENTI STRADALI IN CAMPANIA ANNO 2001 L incidentalità stradale costituisce un fenomeno di rilevante importanza in quanto strettamente connessa all esigenza

Dettagli

Lavoro News # 14 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Lavoro News # 14 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro Agenzia per il lavoro e l istruzione Osservatorio sul MdL Lavoro News # 14 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro I DATI DEL SECONDO TRIMESTRE 2015 ISTAT Indagine Continua sulle Forze di Lavoro

Dettagli

TAV. D5.1 - PROCEDIMENTI CIVILI SOPRAVVENUTI PER GRADO DI GIUDIZIO, UFFICIO GIUDIZIARIO E DISTRETTO DI CORTE DI APPELLO

TAV. D5.1 - PROCEDIMENTI CIVILI SOPRAVVENUTI PER GRADO DI GIUDIZIO, UFFICIO GIUDIZIARIO E DISTRETTO DI CORTE DI APPELLO TAV. D5.1 - PROCEDIMENTI CIVILI SOPRAVVENUTI PER GRADO DI GIUDIZIO, UFFICIO GIUDIZIARIO E DISTRETTO DI CORTE DI APPELLO PRIMO GRADO GRADO DI APPELLO ANNI Uffici del Tribunali Corti Totale Quoziente di

Dettagli

GLI INCIDENTI STRADALI IN UMBRIA

GLI INCIDENTI STRADALI IN UMBRIA 11 novembre 2011 Anno 2010 GLI INCIDENTI STRADALI IN UMBRIA In occasione della diffusione nazionale delle statistiche sugli incidenti stradali verificatisi nel 2010,l Istat fornisce per la prima volta

Dettagli

L'IMMIGRAZIONE IN LOMBARDIA XVIII Rapporto dell'osservatorio Regionale per l'integrazione e la Multietnicità

L'IMMIGRAZIONE IN LOMBARDIA XVIII Rapporto dell'osservatorio Regionale per l'integrazione e la Multietnicità L'IMMIGRAZIONE IN LOMBARDIA XVIII Rapporto dell'osservatorio Regionale per l'integrazione e la Multietnicità Autori dei delitti denunziati dalle Forze dell ordine all Autorità giudiziaria in Lombardia

Dettagli

I Conferenza regionale sulla Sicurezza Integrata Torino - 4 luglio 2008 I dati della sicurezza in Piemonte Maurizio Maggi (IRES Piemonte)

I Conferenza regionale sulla Sicurezza Integrata Torino - 4 luglio 2008 I dati della sicurezza in Piemonte Maurizio Maggi (IRES Piemonte) I Conferenza regionale sulla Sicurezza Integrata Torino - 4 luglio 2008 I dati della sicurezza in Piemonte Maurizio Maggi (IRES Piemonte) Quanto riportato nel presente rapporto è stato illustrato durante

Dettagli

Lavoro News # 6 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Lavoro News # 6 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro Agenzia per il lavoro e l istruzione Osservatorio sul MdL Lavoro News # 6 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro I DATI DEL SECONDO TRIMESTRE 2013 ISTAT Indagine Continua sulle Forze di Lavoro Napoli

Dettagli

I principali risultati

I principali risultati FINANZA LOCALE: ENTRATE E SPESE DEI BILANCI CONSUNTIVI (COMUNI, PROVINCE E REGIONI). ANNO 2013 1 I principali risultati 1 Comuni Nel prospetto 1 sono riportati i principali risultati finanziari di competenza

Dettagli

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Sicurezza

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Sicurezza Il benessere equo e sostenibile in : un confronto temporale con l Sicurezza Luglio 2016 N.B. Per agevolare la lettura, nei casi in cui il grafico presenti indicatori chiaramente connotati in senso positivo

Dettagli

LA A POLIZIA LOCALE NEL

LA A POLIZIA LOCALE NEL sulla LA A POLIZIA LOCALE NEL VENETOENETO Primi risultati della seconda indagine regionale Abano Terme 1 Febbraio 2005 2 sulla sugli organici, sulle forme associative e sulle funzioni di polizia riprende

Dettagli

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili OSSERVATORIO SUL DISAGIO GIOVANILE Ser.T. e Associazioni Aggiornamento dei dati - Anno 2010 Luglio 2011 Si ringraziano per i dati forniti e la cortese

Dettagli

Legalità, sicurezza e controllo del territorio

Legalità, sicurezza e controllo del territorio SEZIONE VI Rapporto 2018 sullo stato delle Province del Lazio Legalità, sicurezza e controllo del territorio EURES Ricerche Economiche e Sociali 680 La criminalità e la sicurezza rappresentano oggi, ancor

Dettagli

Questura di Foggia Divisione Anticrimine Ufficio Statistiche e Analisi Criminale

Questura di Foggia Divisione Anticrimine Ufficio Statistiche e Analisi Criminale Questura di Foggia Divisione Anticrimine Ufficio Statistiche e Analisi Criminale Delittuosità DELITTI COMMESSI nella PROVINCIA DI FOGGIA dal 01/01/2017 dal 01/01/2018 OMICIDI VOLONTARI CONSUMATI 18 22

Dettagli

IL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE 2011 LA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI FOLIGNO

IL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE 2011 LA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI FOLIGNO COMUNE DI FOLIGNO Provincia di Perugia IL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE 2011 LA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI FOLIGNO A cura di Umbertina Salvucci Servizio di Statistica del Comune di Foligno Revisione

Dettagli

Calcolo dell inflazione per differenti tipologie di famiglie milanesi

Calcolo dell inflazione per differenti tipologie di famiglie milanesi Settore Statistica e S.I.T Servizio Statistica Calcolo dell inflazione per differenti tipologie di famiglie milanesi Introduzione L Indagine sui consumi delle famiglie milanesi realizzata dalla Camera

Dettagli

Sistemi di eccellenza per sostenere l eco-efficienza Analisi dei dati ISTAT su Imprese e Addetti del settore Raccolta e Trattamento dei Rifiuti

Sistemi di eccellenza per sostenere l eco-efficienza Analisi dei dati ISTAT su Imprese e Addetti del settore Raccolta e Trattamento dei Rifiuti Sistemi di eccellenza per sostenere l eco-efficienza Analisi dei dati ISTAT su e Addetti del settore Raccolta e Trattamento dei Rifiuti Con il contributo di: Analisi dei dati ISTAT su e Addetti del settore

Dettagli

MENSILE MENSILE MENSILMENTE. N Novembre Dicembre. Anno I. Servizio Statistica Supporto alle decisioni. Sistema informativo territoriale

MENSILE MENSILE MENSILMENTE. N Novembre Dicembre. Anno I. Servizio Statistica Supporto alle decisioni. Sistema informativo territoriale Sistema informativo territoriale MENSILE MENSILE N.11-12 Novembre Dicembre Anno I MENSILMENTE Servizio Statistica Supporto alle decisioni Assessore all'università e Ricerca Scientifica Innovazione Tecnologica

Dettagli

Lavoro News # 22 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Lavoro News # 22 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro Agenzia per il lavoro e l istruzione in liquidazione Osservatorio sul MdL Lavoro News # 22 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro I DATI DEL SECONDO TRIMESTRE 2017 ISTAT Indagine Continua sulle

Dettagli

STATISTICO CAMPANO INFORMATORE MENSILMENTE CAMPANO STATISTICO MAGGIO N.5 INFORMATORE. Anno Iscr.Trib.Salerno n 913 del

STATISTICO CAMPANO INFORMATORE MENSILMENTE CAMPANO STATISTICO MAGGIO N.5 INFORMATORE. Anno Iscr.Trib.Salerno n 913 del INFORMATORE STATISTICO CAMPANO MENSILMENTE Servizio Statistica Supporto alle decisioni Sistema informativo territoriale MAGGIO N.5 2007 INFORMATORE STATISTICO CAMPANO Anno 3-2007 Iscr.Trib.Salerno n 913

Dettagli

Trend dell occupazione e disoccupazione nel comune di Ferrara da gennaio 1999 a gennaio 2003.

Trend dell occupazione e disoccupazione nel comune di Ferrara da gennaio 1999 a gennaio 2003. Trend dell occupazione e disoccupazione nel comune di Ferrara da gennaio 1999 a gennaio 2003. Persone in cerca di occupazione Risultano essere 3.100 i ferraresi in cerca di occupazione a gennaio 2003;

Dettagli

Lavoro News # 18 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Lavoro News # 18 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro Agenzia per il lavoro e l istruzione in liquidazione Osservatorio sul MdL Lavoro News # 18 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro I DATI DEL SECONDO TRIMESTRE 2016 ISTAT Indagine Continua sulle

Dettagli

Tav Delitti commessi nel Comune di Albano Laziale per tipologia e Tipologia delittuosa

Tav Delitti commessi nel Comune di Albano Laziale per tipologia e Tipologia delittuosa Tav. 9.1 - Delitti commessi nel Comune di Albano Laziale per tipologia - 2012 e 2013 Tipologia delittuosa Omicidi colposi - 4 Lesioni dolose 44 41 Percosse 15 7 Minacce 85 72 Ingiurie 58 44 Violenze sessuali

Dettagli

CONFCOMMERCIO 2 RAPPORTO CONFCOMMERCIO-GFK EURISKO SU SICUREZZA E CRIMINALITA

CONFCOMMERCIO 2 RAPPORTO CONFCOMMERCIO-GFK EURISKO SU SICUREZZA E CRIMINALITA 2 RAPPORTO -GFK EURISKO SU SICUREZZA E CRIMINALITA Roma, 22 luglio 2008 OBIETTIVI 2 L indagine si è proposta essenzialmente di verificare: i cambiamenti nei livelli di sicurezza percepiti tra il 2006 ed

Dettagli

I principali risultati

I principali risultati FINANZA LOCALE: ENTRATE E SPESE DEI BILANCI CONSUNTIVI (COMUNI, PROVINCE E REGIONI). ANNO 2014 1 I principali risultati 1 Comuni Nel prospetto 1 sono riportati i principali risultati finanziari di competenza

Dettagli

COSTI GIUSTIZIA CORRELATI AL FENOMENO DROGA

COSTI GIUSTIZIA CORRELATI AL FENOMENO DROGA COSTI GIUSTIZIA CORRELATI AL FENOMENO La presente stima è effettuata sui costi diretti ed è stata desunta dai dati provenienti da fonti amministrative (Ministero di Giustizia, Dipartimento Amministrazione

Dettagli

L evoluzione delle rapine in banca in Italia e in Europa ( )

L evoluzione delle rapine in banca in Italia e in Europa ( ) L evoluzione delle rapine in banca in Italia e in Europa (1990-2010) Roma, 27 maggio 2011 Asher Colombo Università di Bologna CALANO LE RAPINE IN BANCA DA DIECI ANNI N rapine consumate N rapine su 100

Dettagli

Le forze di Lavoro nelle MARCHE Medie 2012

Le forze di Lavoro nelle MARCHE Medie 2012 Le forze di Lavoro nelle MARCHE Medie 2012 Dati ISTAT elaborati a cura della CGIL Marche e dell 4 marzo 2013 1 INDICE 1_Le Forze di Lavoro nelle Marche 2_Le Forze di Lavoro in provincia di Ancona 3_Le

Dettagli

Lavoro News # 17 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Lavoro News # 17 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro Agenzia per il lavoro e l istruzione Osservatorio sul MdL Lavoro News # 17 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro I DATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2016 ISTAT Indagine Continua sulle Forze di Lavoro Napoli

Dettagli

Dossier 4. Le spese delle amministrazioni locali nell'ultimo decennio

Dossier 4. Le spese delle amministrazioni locali nell'ultimo decennio Dossier 4 Le spese delle amministrazioni locali nell'ultimo decennio Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni riunite V Commissione "Programmazione

Dettagli

Economia Provinciale - Rapporto Credito

Economia Provinciale - Rapporto Credito Economia Provinciale - Rapporto 2006 185 Credito Credito 187 Distribuzione degli sportelli bancari Secondo i dati del Bollettino Statistico redatto dalla Banca d Italia, in provincia della Spezia al 31/12/2006

Dettagli

QUESTURA DI MILANO CONFERENZA DI FINE ANNO 29 Dicembre 2015

QUESTURA DI MILANO CONFERENZA DI FINE ANNO 29 Dicembre 2015 QUESTURA DI MILANO CONFERENZA DI FINE ANNO 29 Dicembre 2015 Il presente dato statistico, per la parte relativa ai reati commessi, è stato elaborato in ragione dei reati effettivamente consumati e non solo

Dettagli

Rilevazione sulle forze di lavoro 2 trimestre 2017

Rilevazione sulle forze di lavoro 2 trimestre 2017 Trento, settembre 07 Rilevazione sulle forze di lavoro trimestre 07 L Istat ha diffuso oggi i dati sull occupazione e sulla disoccupazione relativi al trimestre 07 (da aprile a giugno 07). La rilevazione,

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO IN SICILIA NEL 2009

IL MERCATO DEL LAVORO IN SICILIA NEL 2009 on lliine REGIONE SICILIANA Servizio Statistica ed Analisi Economica Notiziario di Statistiche Regionali a cura del Servizio Statistica della Regione na in collaborazione con ISTAT Anno 2 n. 2/1 IL MERCATO

Dettagli

Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano

Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano 1. Le imprese attive Alla fine del 2011, in Sicilia erano attive poco meno di 381.000 imprese (le registrate erano oltre 463.000), in contrazione

Dettagli

FOCUS n. 6 / La percezione della sicurezza nelle regioni italiane PREMESSA. Fonte dei dati: Istat - Indagine sulla "Sicurezza

FOCUS n. 6 / La percezione della sicurezza nelle regioni italiane PREMESSA. Fonte dei dati: Istat - Indagine sulla Sicurezza FOCUS n. 6 / 2018 La percezione della sicurezza nelle regioni italiane PREMESSA La percezione che un evento criminoso possa realizzarsi influenza lo stile di vita e le abitudini delle persone, riducendone

Dettagli

SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA RAPPORTO ANNUALE

SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA RAPPORTO ANNUALE SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA RAPPORTO ANNUALE La situazione del Paese nel 2006 ISTAT - RAPPORTO ANNUALE 2006 La devianza degli stranieri Gli stranieri sono il 21% degli

Dettagli

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Sicurezza

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Sicurezza Il benessere equo e sostenibile in : un confronto temporale con l Sicurezza Giugno 2017 N.B. Per agevolare la lettura, nei casi in cui il grafico presenti indicatori chiaramente connotati in senso positivo

Dettagli

I PROTESTI DELLA PROVINCIA DI PERUGIA

I PROTESTI DELLA PROVINCIA DI PERUGIA I PROTESTI DELLA PROVINCIA DI PERUGIA IV TRIMESTRE 2009 A cura dell Ufficio Protesti e Prezzi e dell Ufficio Studi e Ricerche Economiche Camera di Commercio di Perugia Indice L andamento dei protesti nella

Dettagli

Economia Provinciale - Rapporto Commercio Interno

Economia Provinciale - Rapporto Commercio Interno Economia Provinciale - Rapporto 2007 121 Commercio Interno Commercio Interno 123 Quadro generale Al 31.12.2007 il numero delle imprese commerciali attive in provincia è pari a 5.237 unità, 29 in meno

Dettagli

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO La nuova indagine sulle forze di lavoro condotta dall Istat presenta profonde innovazioni rispetto a quella precedente, al punto che la nuova modalità di rilevazione ha creato

Dettagli

Caritas Benevento Osservatorio diocesano delle povertà e delle risorse

Caritas Benevento Osservatorio diocesano delle povertà e delle risorse [SINTESI RAPPORTO SULLE POVERTÀ] Caritas Benevento Osservatorio diocesano delle povertà e delle risorse Caritas Benevento Osservatorio diocesano delle povertà e delle risorse Dati Centro Ascolto diocesano

Dettagli

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica IL PERSONALE CAPITOLINO

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica IL PERSONALE CAPITOLINO Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica IL PERSONALE CAPITOLINO Anno 2016 Indice La dotazione organica di Roma Capitale... 4 Distribuzione

Dettagli

Lavoro News # 11 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Lavoro News # 11 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro Agenzia per il lavoro e l istruzione Osservatorio sul MdL Lavoro News # 11 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro I DATI DEL TERZO TRIMESTRE 2014 ISTAT Indagine Continua sulle Forze di Lavoro Napoli

Dettagli

La Giornata della Sicurezza 2013

La Giornata della Sicurezza 2013 La Giornata della Sicurezza 2013 Roma, 26 novembre 2013 Giovanni SABATINI Direttore Generale ABI Le declinazioni della sicurezza SICUREZZA LOGICA Furto d identità elettronica Identificazione e controllo

Dettagli