LA SOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE COMMERCIALI TRA STATI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA SOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE COMMERCIALI TRA STATI"

Transcript

1 FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA LA SOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE COMMERCIALI TRA STATI TRA MULTILATERALISMO E REGIONALISMO Tutor: Chiar.mo Prof. Paolo Picone Dottoranda: Laura Zoppo DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO INTERNAZIONALE E DELL UNIONE EUROPEA XXIII CICLO

2

3 INDICE SOMMARIO Abbreviazioni... p. VI Introduzione... p. 1 PARTE I L ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO LA SOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE COMMERCIALI INTERSTATALI E LA DISCIPLINA IN MATERIA DI INTEGRAZIONI REGIONALI CAPITOLO I LA SOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE NEL SISTEMA MULTILATERALE DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE... p Le origini del meccanismo per la risoluzione delle controversie dell OMC e le sue principali caratteristiche: automaticità e natura quasigiurisdizionale. 2. Il sistema contenzioso integrato. Ambito di applicazione, obiettivi e principio di applicazione esclusiva. 3. Il procedimento contenzioso: consultazioni preliminari, fase giudicante di prima istanza e fase d appello. 4. (Segue): fase esecutiva e procedure alternative. CAPITOLO II LA COMPATIBILITÀ DELLE INTEGRAZIONI ECONOMICHE REGIONALI CON IL SISTEMA DELL OMC... p Cenni sul fenomeno dell integrazione economica regionale. Le caratteristiche del regionalismo contemporaneo. 2. L art. XXIV del GATT 1947 e l Intesa sull interpretazione dell art. XXIV del GATT Le condizioni di compatibilità delle integrazioni economiche con le disposizioni dell Accordo. 3. L art. V del GATS e la Enabling Clause a favore dei Paesi in via di sviluppo. 4. I due tipi di controllo della conformità delle integrazioni economiche con il diritto OMC. I

4 INDICE - SOMMARIO PARTE II GLI ACCORDI DI INTEGRAZIONE ECONOMICA REGIONALE I PRINCIPALI SISTEMI DI SOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE IN ESSI PREVISTI CAPITOLO I I MECCANISMI DI COMPONIMENTO DELLE LITI PREVISTI DAL NAFTA... p Le origini dell integrazione economica nordamericana e i sistemi di soluzione delle controversie disciplinati dall Accordo di libero commercio tra Canada e Stati Uniti. 2. La stipulazione del North American Free Trade Agreement e il procedimento per il componimento dei contrasti relativi all interpretazione e all applicazione dell Accordo. 3. Le procedure speciali di soluzione delle controversie previste dall Accordo. 4. Le regole in tema di scelta tra foro regionale e foro multilaterale presenti nel NAFTA e in altri accordi commerciali conclusi dagli Stati membri. CAPITOLO II I SISTEMI DI SOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE LATINO- AMERICANI... p Le principali forme di integrazione economica dell America latina e i mezzi pacifici di soluzione delle controversie da esse delineati. 2. Il Mercado Común del Sur: le origini dell integrazione, l evoluzione dell assetto istituzionale e i primi meccanismi di componimento delle liti. 3. La revisione del sistema di risoluzione delle controversie operata dal Protocollo di Olivos. 4. Le clausole di coordinamento con il meccanismo contenzioso dell OMC previste dal Protocollo di Olivos e da altri accordi di libero scambio conclusi dagli Stati dell America latina. CAPITOLO III L INTEGRAZIONE ECONOMICA EUROPEA E I SUOI GIUDICI... p L evoluzione del processo di integrazione europea e la Corte di giustizia dell Unione europea. 2. Gli effetti del diritto OMC nel sistema europeo. In particolare il rilievo delle decisioni adottate dal Dispute Settlement Body nell ambito di procedimenti pendenti dinanzi alle corti europee. 3. Lo spazio economico europeo, la Corte di giustizia dell EFTA e il suo rapporto con la Corte di giustizia dell Unione europea. 4. Le regole in tema di scelta del foro dettate dagli accordi commerciali bilaterali conclusi dall Unione europea e dall EFTA. II

5 INDICE - SOMMARIO CAPITOLO IV I PRINCIPALI SISTEMI DI SOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE ECONOMICHE IN ASIA E IN AFRICA... p L integrazione economica asiatica: origini e principali manifestazioni. 2. (Segue): il progressivo riconoscimento di una maggiore rilevanza agli organi giurisdizionali e i rapporti con il sistema di soluzione delle controversie dell OMC. 3. L integrazione economica africana: evoluzione storica e peculiarità. 4. (Segue): le corti economiche africane. Recenti sviluppi e problematiche. PARTE III I CONFLITTI DI GIURISDIZIONE LA PRASSI RILEVANTE IN MATERIA DI CONCORSO TRA PROCEDIMENTI ALTERNATIVI NELLA SOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE COMMERCIALI TRA STATI CAPITOLO I L ESERCIZIO DEL FORUM SHOPPING: PRASSI RILEVANTE E PARAMETRI DI SCELTA... p La legalizzazione del forum shopping ad opera delle clausole di scelta del foro e la concorrenzialità effettiva di alcuni sistemi regionali con le procedure contenziose dell OMC. 2. Conflitto di norme e concorso di competenze con riferimento a sistemi convenzionali di natura non commerciale. 3. Casi di impossibilità in concreto di esercitare il forum shopping per effetto di conflitti o difformità tra le regole sostanziali dei rispettivi sistemi normativi. 4. I criteri che guidano la scelta del foro: diritto sostanziale ed opportunità processuale. CAPITOLO II LA CONTESTAZIONE DELLA GIURISDIZIONE DELL ORGANO ADITO... p L applicazione dell art del NAFTA: la giurisdizione del foro regionale sulle questioni attinenti alla violazione di obblighi imposti dal sistema multilaterale. 2. L esercizio della giurisdizione ai sensi del Capitolo XIX del NAFTA entro i limiti dell applicazione del principio di comity. 3. L invocazione del principio di preclusione in caso di duplicazione dei procedimenti. L inapplicabilità in concreto della clausola di scelta del foro contenuta nel Protocollo di Olivos. 4. La contestazione del foro OMC considerato non conveniente. Il mancato riconoscimento della propria discrezionalità da parte degli organi di componimento delle liti. III

6 INDICE - SOMMARIO CAPITOLO III IL CONCORSO FRA PROCEDIMENTI PARALLELI... p La duplicazione dei procedimenti in materia di misure compensative sotto la vigenza del GATT 1947 e dell Accordo di libero commercio tra Canada e Stati Uniti. 2. (Segue): il concorso tra le procedure in tema di dumping e di sovvenzioni dopo l entrata in vigore del NAFTA e degli Accordi OMC. 3. La competenza degli organi di risoluzione delle controversie dell OMC in merito alla compatibilità della condotta di uno Stato membro con le regole dettate dal sistema regionale. 4. L avvio di procedimenti paralleli in seguito ad azioni incrociate di natura commerciale ed ambientale. CAPITOLO IV LA SUCCESSIONE FRA PROCEDIMENTI CONCORRENTI... p Il recepimento della decisione precedentemente adottata in sede GATT da parte del panel istituito ai sensi del CFTA. 2. La successione tra procedure concorrenti attivate nel MERCOSUR e nell OMC: l invocazione della decisione precedente come regola del diritto internazionale applicabile nei rapporti fra le parti ai fini dell interpretazione degli Accordi contemplati. 3. (Segue): l ottemperanza al giudicato esterno come causa di giustificazione di una discriminazione commerciale posta in essere tra Stati membri dell OMC. 4. Considerazioni conclusive. PARTE IV LE IPOTESI DI SOLUZIONE DEI CONFLITTI DI GIURISDIZIONE I PROBLEMI SOLLEVATI DALLA LORO APPLICAZIONE ALLE CONTROVERSIE COMMERCIALI TRA STATI CAPITOLO I VALUTAZIONE DEI PRINCIPI O CRITERI GENERALI PROPOSTI PER LA SOLUZIONE DEI CONFLITTI E RICOGNIZIONE DELLE POSSIBILI MODALITÀ DI COORDINAMENTO TRA LE CORTI... p La ricerca di possibili soluzioni ai casi di concorso tra giurisdizioni alternative per il componimento delle controversie commerciali all interno del diritto internazionale generale: l utilizzabilità di presunti principi generali. 2. (Segue): il ricorso ai normali criteri di soluzione dei conflitti tra norme convenzionali sostanziali. 3. La ricerca di possibili forme di coordinamento dell attività dei tribunali internazionali: le proposte dirette alla creazione di appositi meccanismi istituzionali. 4. (Segue): l opportunità di favorire l utilizzo di regole di coordinamento soft. IV

7 INDICE - SOMMARIO CAPITOLO II VALUTAZIONE DEL RUOLO DA ATTRIBUIRE ALLE CLAUSOLE DI COORDINAMENTO TRA FORI PER LA SOLUZIONE DEI CASI DI CONFLITTO E PROBLEMATICHE CONNESSE... p Il principio di esclusività di cui all art. 23 della DSU: portata e limiti dell obbligo di ricorso alle procedure dell Intesa. 2. Le clausole di coordinamento dell attività contenziosa previste in accordi di integrazione economica regionale: l assenza di specifiche sanzioni per la loro violazione. 3. (Segue): il loro impiego come strumento principale per la soluzione dei conflitti di giurisdizione. 4. Considerazioni conclusive. Bibliografia... p. 259 Elenco dei casi citati... p. 277 V

8 ABBREVIAZIONI (RIVISTE, SIGLE) RIVISTE AA ADE AER AJICL AJIL ARIA Arizona JICL AT AUILR AULR Australian YIL AYIL Boston College ICLR Brooklyn JIL BYIL C US LJ CAAJ CI CMLR Colorado JIELP Columbia JEL Cornell ILJ CS CWRJIL Dalhousie LJ DCI DCSI Dickinson JIL Dir. comm. int. DUE EAJPHR African Affairs Anuario de Derecho Europeo American Economic Review African Journal of International and Comparative Law American Journal of International Law American Review of International Arbitration Arizona Journal of International and Comparative Law Africa Today American University International Law Review American University Law Review Australian Yearbook of International Law African Yearbook of International Law Boston College International and Comparative Law Review Brooklyn Journal of International Law British Yearbook of International Law Canada United States Law Journal Contemporary Asia Arbitration Journal La Comunità internazionale Common Market Law Review Colorado Journal of International Environmental Law and Policy Columbia Journal of Environmental Law Cornell International Law Journal Comunicazioni e Studi Case Western Reserve Journal of International Law Dalhousie Law Journal Diritto del commercio internazionale Diritto comunitario e degli scambi internazionali Dickinson Journal of International Law Diritto del commercio internazionale Il diritto dell Unione Europea East African Journal of Peace and Human Rights VI

9 ABBREVIAZIONI EELR EFAR EJ EJIL EJLS EPL EYIEL Florida JIL Fordham ILJ George Washington ILR Georgetown IELR Georgia JICL GUCE GYIL Hamline LR Harvard ILJ Hastings ICLR IA ICJ Reports ICLQ ICLR IER IJ IJIL ILF Indiana ICLR Indonesian Q IO IQ IS ITLR JAL JCMS JEL JI Aff. JIA JIEL European Environmental Law Review European Foreign Affairs Review Economic Journal European Journal of International Law European Journal of Legal Studies Environmental Policy and Law European Yearbook of International Economic Law Florida Journal of International Law Fordham International Law Journal George Washington International Law Review Georgetown International Environmental Law Review Georgia Journal of International and Comparative Law Gazzetta ufficiale delle Comunità europee German Yearbook of International Law Hamline Law Review Harvard International Law Journal Hastings International and Comparative Law Review International Affairs International Court of Justice Reports of Judgements, Advisory Opinions and Orders International and Comparative Law Quarterly International and Comparative Law Review International Economic Review International Journal Indian Journal of International Law International Law FORUM du droit international Indiana International and Comparative Law Review Indonesian Quarterly International Organization India Quarterly The International Spectator International Trade Law and Regulation Journal of African Law Journal of Common Market Studies Journal of Economic Literature Journal of International Affairs Journal of International Arbitration Journal of International Economic Law VII

10 ABBREVIAZIONI JPE JTLP JWI JWIT JWT LBRA Leiden JIL LIEI Loyola of Los Angeles ICLR LPIB LPICT Macquarie JBL Max Planck YUNL Melbourne JIL Minnesota JGT Minnesota JIL MRISA NAJEF New York UJILP NJIL NJILB North Carolina JILCR North Dakota LR Ohio NULR PCIJ PR QI Raccolta RCGI RdC RDE RDI RDIPP RDUE Journal of Political Economy Journal of Transnational Law and Policy Journal of World Investment Journal of World Investment and Trade Journal of World Trade Law and Business Review of the Americas Leiden Journal of International Law Legal Issues of Economic Integration Loyola of Los Angeles International & Comparative Law Review Law and Policy in International Business The Law and Practice of International Courts and Tribunals Macquarie Journal of Business Law Max Planck Yearbook of United Nations Law Melbourne Journal of International Law Minnesota Journal of Global Trade Minnesota Journal of International Law Monitoring Regional Integration in Southern Africa North American Journal of Economics and Finance New York University Journal of International Law and Politics Nordic Journal of International Law Northwestern Journal of International Law and Business North Carolina Journal of International Law and Commercial Regulation North Dakota Law Review Ohio Northern University Law Review Publications of the Permanent Court of International Justice Collection of Judgments Pacific Review Queste istituzioni Raccolta della Giurisprudenza della Corte e del Tribunale di primo grado Rivista della Cooperazione giuridica internazionale Recueil des Cours Rivista di diritto europeo Rivista di diritto internazionale Rivista di Diritto Internazionale Privato e Processuale Revue du droit de l Union européenne VIII

11 ABBREVIAZIONI RECIEL REDE RGDIP RIAA RIW SAPLJ SAYIL SD SIE South Texas LR SS Stanford JIL Texas ILJ TLCP Tulane JICL TWQ U Chicago LR U Miami I-A LR U Miami LR Vanderbilt JTL VRÜ WTR Zambia LJ ZaöRV Review of European Community and International Environmental Law Revista Española de Derecho Europeo Revue Générale de Droit International Public Reports of International Arbitral Awards Recht der internationalen Wirtschaft South African Public Law Journal South African Yearbook of International Law Studia Diplomatica Studi sull integrazione europea South Texas Law Review Strategic Studies Stanford Journal of International Law Texas International Law Journal Transnational Law and Contemporary Problems Tulane Journal of International and Comparative Law Third World Quarterly The University of Chicago Law Review University of Miami InterAmerican Law Review University of Miami Law Review Vanderbilt Journal of Transnational Law Verfassung und Recht in Übersee World Trade Review Zambia Law Journal Zeitschrift für ausländisches öffentliches Recht und Völkerrecht SIGLE AANZFTA AAP AAR ACE ACP AEC AEC AEM AFTA ASEAN-Australia-New Zeland Free Trade Area Acuerdos de alcance parcial Acuerdos de alcance regional Acuerdos de complementación económica Accordi commerciali plurilaterali African Economic Community ASEAN Economic Community ASEAN Economic Ministers ASEAN Free Trade Area IX

12 ABBREVIAZIONI ALADI ALALC AMM APE APEC ARF ASA ASC ASCC ASEAN ATC BCE BITs CAFTA-DR CARICOM CARIFTA Ce Ceca Cee CEMAC CEN-SAD CEPA CEPGL CEPT CFTA CITES CMC COE COMESA CRTA CSME CTD CTG CTS DSB DSU Asociación Latino-Americana De Integración Asociación Latino-Americana de Libre Comercio Annual Ministerial Meeting Accordi di partenariato economico Asia Pacific Economic Cooperation ASEAN Regional Forum Association of Southeast Asia ASEAN Security Community ASEAN Socio-cultural Community Association of Southeast Asian Nations Agreement on Textiles and Clothing Banca centrale europea Bilateral Investment Treaties Dominican Republic - Central America - United States Free Trade Agreement Caribbean Community Caribbean Free Trade Association Comunità europea Comunità europea del carbone e dell acciaio Comunità economica europea Communauté Économique et Monétaire de l Afrique Centrale Comunità degli Stati del Sahel e del Sahara Centro de Empresas Procesadoras Avícolas Communauté Economique des Pays des Grands Lacs Common Effective Preferential Tariff United States-Canada Free Trade Agreement Convention on International Trade in Endangered Species of Wild Flora and Fauna Consiglio del mercato comune Comitato di esperti Common Market for Eastern and Southern Africa Committee on Regional Trade Agreements CARICOM Single Market and Economy Committee on Trade and Development Council for Trade in Goods Council for Trade in Services Dispute Settlement Body Dispute Settlement Understanding X

13 ABBREVIAZIONI EAC ECCAS ECCAS ECE ECOWAS EFTA EFTA Euratom FTAA FTC GATS GATT GMC IGAD ITC ITLOS ITO KORUS FTA MCCA MEBF MERCOSUR NAAEC NAALC NAFTA NAOs ODECA OMC OUA PAFTAD PBEC PECC PTA RECs SAARC SACU SADC SADCC East African Community Economic Community of Central African States Economic Community of Central African States Evaluation Committee of Experts Economic Community of Western African States European Free Trade Association Associazione europea di libero scambio Comunità europea dell energia atomica Free Trade Agreement of the Americas Free Trade Commission General Agreement on Trade in Services General Agreement on Tariffs and Trade Gruppo del mercato comune Intergovernmental Authority on Development International Trade Commission International Tribunal for the Law of the Sea International Trade Organization United States-Korea Free Trade Agreement Mercado Común Centroamericano Mercosur-European Union Business Forum Mercado Común del Sur North American Agreement on Environmental Cooperation North American Agreement on Labor Cooperation North American Free Trade Agreement National Administrative Offices Organización de Estados Centroamericanos Organizzazione mondiale del commercio Organizzazione dell Unità Africana Pacific Trade and Development Conference Pacific Basin Economic Council Pacific Economic Cooperation Council Preferential Trade Area for Eastern and Southern African States Regional Economic Communities South Asian Association for Regional Cooperation Southern African Customs Union Southern Africa Development Community Southern African Development Cooperation Conference XI

14 ABBREVIAZIONI SAFTA SAPTA SARC SCM SEATO SEE SELA SEOM SICA SMC SOM SPS TFUE TJCA TNC TRIPs TUE UA UDAO UDEAC UMA UNASUR UNCLOS USTR South Asian Free Trade Area SAARC Preferential Trading Arrangement South Asian Regional Cooperation Accordo sulle sovvenzioni e sulle misure compensative Southeast Asian Treaty Organization Spazio economico europeo Sistema Económico Latino-Americano Senior Economic Officials Meeting Sistema de la Integración Centroamericana SAFTA Ministerial Council Senior Officials Meeting Accordo OMC sugli standard sanitari e fitosanitari Trattato sul funzionamento dell Unione europea Tribunal de Justicia de la Comunidad Andina Trade Negotiation Committee Trade-Related Aspects of Intellectual Property Rights Trattato sull Unione europea Unione Africana Union Douanière de l Afrique de l Ouest Union Douanière et Economique de l Afrique Centrale Unione del Maghreb arabo Unión de Naciones Suramericanas Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare United States Trade Representative XII

15

16

17 INTRODUZIONE Obiettivo del presente lavoro è quello di procedere allo studio del problematico rapporto intercorrente tra il sistema di risoluzione delle controversie dell Organizzazione mondiale del commercio (OMC), da una parte, e le sempre più numerose corti economiche regionali, dall altra. Il tema si inquadra all interno di una questione più generale, che è venuta recentemente assumendo grande rilievo per l intero ordinamento internazionale, rappresentata dalla diffusa tendenza alla proliferazione delle istanze giurisdizionali in tutti i settori del diritto internazionale. Tale tendenza comporta infatti, a sua volta, un consistente rischio di proliferazione dei conflitti di giurisdizione tra le suddette istanze, nonché di frammentazione dello stesso diritto internazionale nel suo complesso 1. Sotto quest ultimo aspetto, si teme, in particolare, che simili forme di proliferazione possano addirittura giungere a compromettere l unità e la coerenza dell ordinamento internazionale, a causa del pericolo concreto di decisioni discordanti. Un pericolo derivante soprattutto dalla sostanziale assenza, allo stato, di norme consuetudinarie internazionali di contenuto analogo rispetto a quello delle ordinarie regole di diritto interno in tema di regolamento dei conflitti di giurisdizione (si pensi, innanzitutto, alle disposizioni che disciplinano i casi di litispendenza, ma anche a quelle sull immutabilità del giudicato). Pertanto, in mancanza (ma, come vedremo, talvolta anche in presenza) di specifiche disposizioni pattizie, non è a tutt oggi consentito individuare, tra le diverse istanze, alcun rapporto di tipo gerarchico che indichi a quale di esse debba essere riconosciuta prevalenza in caso di concorso. Se, quindi, il problema della competizione tra le diverse giurisdizioni internazionali ha una 1 Sui problemi connessi alla frammentazione del diritto internazionale, v. in generale la nota indagine svolta dall apposito gruppo di studio istituito in seno alla Commissione del diritto internazionale: A/CN.4/L.682, Fragmentation of International Law: Difficulties Arising from the Diversification and Expansion of International Law, Report of the Study Group of the International Law Commission (finalized by M. Koskenniemi), 13 April All interno della vasta letteratura dedica a questi temi, si vedano in particolare: SINGH S., The Potential of International Law: Fragmentation and Ethics, in Leiden JIL, 2011, pp ; ABI-SAAB G., The Normalization of International Adjudication: Convergence and Divergencies, in New York UJILP, 2010, pp. 1-14; Symposium: The Normalizing of Adjudication in Complex International Governance Regimes: Patterns, Possibilities, and Problems, ivi, 2009, p. 755 ss.; DEL VECCHIO A., I tribunali internazionali tra globalizzazione e localismi, Bari, 2009; REINISCH A., The Proliferation of International Dispute Settlement Mechanisms: The Threat of Fragmentation vs. the Promise of a More Effective System? Some Reflections From the Perspective of Investment Arbitration, in BUFFARD I. - CRAWFORD J. - PELLET A. - WITTICH S. (edited by), International Law between Universalism and Fragmentation, Festschrift in Honour of Gerhard Hafner, Leiden, 2008, pp ; KIEFFER B., L'organisation mondiale du commerce et l'evolution du droit international public, Bruxelles, 2008; TREVES T., Fragmentation of International Law: the Judicial Perspective, in CS, 2007, pp ; GATTINI A., Un regard procédural sur la fragmentation du droit international, in RGDIP, 2006, pp ; KOSKENNIEMI M. - LEINO P., Fragmentation of International Law? Postmodern Anxieties, in Leiden JIL, 2002, pp ; BUERGENTHAL T., Proliferation of International Courts and Tribunals: Is It Good or Bad?, in Leiden JIL, 2001, pp ; nonché Symposium: The Proliferation of International Tribunals: Piecing together the Puzzle, in New York UJILP, 1999, p. 679 ss. 1

18 INTRODUZIONE portata generale, esso presenta tuttavia caratteristiche peculiari nelle ipotesi che saranno oggetto di approfondimento in questa sede. Invero, la questione della relazione che intercorre tra il procedimento per la risoluzione delle controversie OMC e le procedure concorrenti di composizione delle liti costituisce, a ben vedere, un aspetto particolare della più ampia problematica relativa al rapporto sussistente tra il complesso degli accordi multilaterali sul commercio internazionale e i sistemi convenzionali esterni. Una problematica, quest ultima, la cui soluzione non può che essere fortemente influenzata dalla maniera in cui ciascuno ricostruisce la natura stessa degli obblighi OMC. Sul punto, come è noto, la dottrina è divisa tra chi sostiene la natura intrinsecamente costituzionale dei predetti obblighi 2, e chi propende invece per un modello per così dire contrattualistico 3. Il primo approccio attribuisce un vero e proprio valore cogente alle regole OMC, mente il secondo le ritiene produttive di obblighi meramente reciproci. In altri termini, l adesione all una o all altra tesi comporta l affermazione o, vice versa, il rifiuto di una sostanziale superiorità gerarchica del sistema OMC rispetto agli altri sistemi convenzionali internazionali. È evidente, dunque, come la presa di posizione su tale questione si rifletta anche sullo specifico aspetto dei rapporti tra i rispettivi meccanismi contenziosi. E tuttavia, sembra doversi ritenere che qualsiasi approccio generalizzatore in ordine alla natura giuridica degli obblighi derivanti dalla partecipazione al sistema commerciale multilaterale, incorrendo inevitabilmente in determinate forzature, risulti di per sé insoddisfacente. Più corretta appare invece l impostazione di chi, rifiutando di operare una qualificazione unica per tutti i suddetti obblighi, distingue a seconda del contenuto di ciascuna norma e della struttura delle situazioni giuridiche soggettive che da essa discendono 4. Lo stesso è a dirsi, a nostro avviso, per quanto riguarda la ricostruzione del rapporto intercorrente tra gli organi preposti alla soluzione delle controversie in ambito OMC e quelli istituiti all interno delle varie organizzazioni economiche regionali. Anche in questo caso sembra cioè opportuno evitare aprioristiche prese di posizione e indagare invece sul concreto modo di atteggiarsi del rapporto in questione, per come emerge dall esame della prassi e dall analisi delle norme in principio dedicate alla sua regolamentazione. Sotto un diverso profilo, deve poi osservarsi come la stessa proliferazione degli organi regionali dotati di competenze contenziose in materia di commercio sia in realtà una conseguenza della ormai consolidata tendenza alla moltiplicazione degli accordi di integrazione economica stipulati a livello regionale o comunque tra determinati Stati o gruppi di Stati. Peraltro, come meglio si vedrà, simili accordi presentano notevoli problemi di compatibilità rispetto al sistema multilaterale degli scambi commerciali cristallizzato nel diritto dell OMC. Infatti, se da un lato essi possono favorire il superamento degli ostacoli al commercio tra gli Stati membri, dall altro rischiano di comportare discriminazioni nei confronti dei Paesi terzi. Non è un caso, quindi, che la loro accresciuta diffusione si sia manifestata in concomitanza con l apertura di una fase di sostanziale paralisi (se non addirittura di vera e propria crisi) 2 V. in particolare PETERSMANN E.-U., Human Rights, Constitutionalism and International Economic Law in the 21st Century, Oxford, 2011; Id., The WTO Constitution and Human Rights, in JIEL, 2000, pp Cfr. PAUWELYN J., Conflicts of Norms in Public International Law: How WTO Law Relates to Other Rules of International Law, Cambridge, V., in tal senso, PAPA M. I., L actio popularis nel sistema di risoluzione delle controversie dell Organizzazione mondiale del commercio, in LIGUSTRO A. - SACERDOTI G. (a cura di), Problemi e tendenze del diritto internazionale dell economia, Liber amicorum in onore di Paolo Picone, Napoli, 2011, pp , p

19 INTRODUZIONE dell OMC, emblematicamente rappresentata dal lento e stentato procedere del Doha Round. In tale contesto, il fenomeno delle organizzazioni economiche regionali sembra ormai aver assunto un carattere strutturale, ben al di là degli stretti limiti entro i quali esso viene espressamente ammesso dalle disposizioni dell OMC 5. Ciò nonostante, il sistema multilaterale conserva ancora il proprio primato sul piano della vitalità e dell efficienza del meccanismo di risoluzione delle controversie, oltre che dell autorevolezza delle decisioni emesse e delle interpretazioni giuridiche formulate. Un primato, quest ultimo, che, come vedremo, gli organi contenziosi dell OMC si sforzano di mantenere anche attraverso l impiego di un approccio largamente autoreferenziale, nel quale si esclude qualsiasi forma di coordinamento con il foro regionale alternativo e si nega qualsiasi valore alla decisione esterna. Sembra, quindi, che possano riconoscersi due opposte tendenze da parte degli Stati membri dell OMC: da un lato essi danno vita ad un numero sempre crescente di accordi commerciali preferenziali corredati da apposite procedure contenziose, dall altro continuano a fare ampiamente ricorso al procedimento di composizione delle liti dell Organizzazione, che offre loro maggiori garanzie di stabilità, automaticità nell attivazione e coerenza rispetto alla propria pregressa giurisprudenza. E tuttavia vi sono casi in cui determinate ragioni di convenienza inducono le parti di una controversia ad attivare il sistema regionale anteriormente, parallelamente o successivamente rispetto a quello multilaterale. La complessa situazione che ne deriva merita di essere approfondita sin d ora, benché il fenomeno dei conflitti di giurisdizione tra organi di soluzione delle controversie multilaterali e sistemi contenziosi regionali non si sia ancora manifestato nel pieno della sua potenzialità, a causa del numero ancora limitato di sistemi capaci di dimostrare un livello effettivo di concorrenzialità rispetto alle procedure dell OMC. Questo essendo l obiettivo fondamentale della presente ricerca, essa si articolerà nel modo seguente. Nella prima parte del lavoro si procederà alla disamina del diritto rilevante all interno del sistema OMC. Si effettuerà innanzitutto una sintetica ricapitolazione della disciplina dettata in tema di soluzione delle controversie interstatali. Successivamente, dopo un inquadramento generale del fenomeno dell integrazione economica regionale e una breve descrizione delle sue più recenti evoluzioni, si passerà all esposizione dei requisiti cui è in principio subordinata la compatibilità delle integrazioni stesse con il sistema multilaterale del commercio. Ciò, anche al fine di mettere in luce come manchi del tutto un espressa regolamentazione del rapporto intercorrente tra tale sistema e le suddette integrazioni sotto il profilo delle rispettive competenze giurisdizionali. Nella seconda parte si offrirà invece una panoramica delle principali forme esistenti di integrazione a livello regionale, con particolare attenzione allo studio della normativa dalle stesse dettata in materia di soluzione delle controversie e all inserimento nei relativi strumenti convenzionali di specifiche clausole di coordinamento con il meccanismo contenzioso dell OMC. Verrà presa in considerazione, in primo luogo, l integrazione economica nordamericana, a partire dalla stipulazione dell Accordo di libero scambio tra Stati Uniti e Canada fino all apertura verso il Messico e alla conclusione del North American Free Trade Agreement, con i suoi diversi procedimenti arbitrali. In seconda battuta, verranno esaminati i principali accordi di integrazione economica dell America latina e particolarmente il Mercado 5 V. sul punto PICONE P. - LIGUSTRO A., Diritto dell Organizzazione mondiale del commercio, Padova, 2002, p. 499 ss. 3

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO Le istituzioni politiche dell Unione europea Le funzioni delle istituzioni politiche Riflettono il loro carattere rappresentativo delle istanze che coesistono nell UE Il centro nevralgico dell Unione europea

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

I rapporti tra ordinamento interno e CEDU Dott. Francesco Vittorio Rinaldi

I rapporti tra ordinamento interno e CEDU Dott. Francesco Vittorio Rinaldi I rapporti tra ordinamento interno e CEDU Dott. Francesco Vittorio Rinaldi 1. Il rango della CEDU nell ordinamento interno. Il tema dei rapporti tra CEDU e ordinamento interno e dunque, del rango della

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE PARTE PRIMA EVOLUZIONE STORICA CAPITOLO I

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE PARTE PRIMA EVOLUZIONE STORICA CAPITOLO I INDICE-SOMMARIO ABBREVIAZIONI... pag. XV INTRODUZIONE 1. Premessa... pag. 1 2. Le caratteristiche distintive generali delle organizzazioni non governative...» 5 3. Le ONG nelle ricostruzioni della dottrina

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni.

Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni. Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni. QUADRO NORMATIVO ( Stralcio in Allegato n.1): L art. 23 della L.62/2005 (Comunitaria 2004) ha

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 44 del 24 Marzo 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che

Dettagli

FORMARE IL NO PROFIT

FORMARE IL NO PROFIT FORMARE IL NO PROFIT Iniziativa finanziata ai sensi della Legge n. 383 del 2000 art. 12 lett d), annualità 2007 Corso di formazione e aggiornamento Pescara 21-24 maggio 2009 Argomenti : Ciclo CIVILE AMMINISTRATIVO

Dettagli

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI approvato con deliberazione G.P. n. 188 del 25.7.2001 modificato con deliberazione G.P. n. 83 del

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL

Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Ai gentili clienti Loro sedi Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Premessa L INAIL, con una nota, in risposta ad un quesito dell Ordine dei Consulenti del lavoro (prot. n. 60010 del

Dettagli

RISOLUZIONE N. 90 /E

RISOLUZIONE N. 90 /E RISOLUZIONE N. 90 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 17 ottobre 2014 OGGETTO: Interpello Acquisto per usucapione di beni immobili Applicabilità delle agevolazioni prima casa. Con l interpello in esame,

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

fondamenti giurisprudenziali sono stati posti più di quarant anni fa 2, viene riaffermata e rafforzata.

fondamenti giurisprudenziali sono stati posti più di quarant anni fa 2, viene riaffermata e rafforzata. Documento di riflessione della Corte di giustizia dell Unione europea su taluni aspetti dell adesione dell Unione europea alla Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell uomo e delle libertà

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA. Commissione Lavoro, Previdenza Sociale

SENATO DELLA REPUBBLICA. Commissione Lavoro, Previdenza Sociale SENATO DELLA REPUBBLICA Commissione Lavoro, Previdenza Sociale Indagine conoscitiva sullo stato di attuazione della disciplina in materia di diritto al lavoro delle persone disabili Audizione Associazione

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 8/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 13 gennaio 2012 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - Rettifica di valore degli immobili inseriti nella dichiarazione

Dettagli

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di

Dettagli

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI Relazione Con le Istruzioni sulla trattazione dei reclami (di seguito, Istruzioni ) la COVIP intende procedere nella realizzazione di interventi volti ad accrescere

Dettagli

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Comune di Nembro Progetti dematerializzazione del Comune di Bergamo 26/092011 Finalità e caratteristiche

Dettagli

DATALOGIC S.P.A. RELAZIONE ALL ASSEMBELA DEGLI AZIONISTI

DATALOGIC S.P.A. RELAZIONE ALL ASSEMBELA DEGLI AZIONISTI DATALOGIC S.P.A. RELAZIONE ALL ASSEMBELA DEGLI AZIONISTI ACQUISTO E DISPOSIZIONE DI AZIONI PROPRIE DELIBERAZIONI INERENTI E CONSEGUENTI Consiglio di Amministrazione 1 aprile 2016 Signori Azionisti, l Assemblea

Dettagli

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005;

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005; Oggetto: LEGGE 12.03.1999 N. 68 - APPROVAZIONE CONVENZIONE PROGRAMMATICA PER L ASSUNZIONE DI 1 UNITÀ DI PERSONALE APPARTENENTE ALLE LISTE EX ART. 8 L. 68/1999. ASSICURAZIONI GENERALI SPA. VISTA la legge

Dettagli

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Per quanto riguarda la richiesta di chiarimenti presentata, relativa alla corretta qualificazione

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I I MODELLI DI CODIFICAZIONE DEL PRINCIPIO AUT DEDERE AUT JUDICARE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I I MODELLI DI CODIFICAZIONE DEL PRINCIPIO AUT DEDERE AUT JUDICARE CAPITOLO I I MODELLI DI CODIFICAZIONE DEL PRINCIPIO AUT DEDERE AUT JUDICARE INTRODUZIONE 1. Oggetto e scopo dell indagine.......................... 1 2. Cenni sulle origini del principio aut dedere aut

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

Ai Capi Ufficio. e p.c. Al Direttore Amministrativo LORO SEDI. Oggetto: Applicazione dell Iva ai contributi erogati per la realizzazione di progetti.

Ai Capi Ufficio. e p.c. Al Direttore Amministrativo LORO SEDI. Oggetto: Applicazione dell Iva ai contributi erogati per la realizzazione di progetti. Direzione Area Contabile Servizio Affari Fiscali Viale Gallipoli 49-73100 Lecce Tel. 0832/293392 - Fax. 0832/293042 Lecce, lì 18 luglio 2003 Prot. 15971 Ai Direttori dei Centri di Spesa Ai Responsabili

Dettagli

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea Giovanni Bartoli Nell Unione europea la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro rappresentano argomenti tra i più

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI MINISTERO DELLA GIUSTIZIA AUDIZIONE DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI PRESSO LA X COMMISSIONE INDUSTRIA DEL SENATO DELLA REPUBBLICA SUL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 2009/138/CE (SOLVENCY

Dettagli

PROGETTO DI RICERCA. Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN

PROGETTO DI RICERCA. Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN PROGETTO DI RICERCA Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN MATERIA DI MEDIAZIONE. Ambito: Mediazione civile e commerciale delle controversie. Proponenti: Prof.

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

PROCEDURA --------------------------------------

PROCEDURA -------------------------------------- PROCEDURA PER L ACQUISIZIONE DI BENI IMMOBILI (AREE O FABBRICATI) FUNZIONALI ALL EROGAZIONE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO -------------------------------------- La PROVINCIA DI GENOVA, nella sua qualità

Dettagli

Comune di Falconara Marittima (Provincia di Ancona)

Comune di Falconara Marittima (Provincia di Ancona) CONSIGLIO COMUNALE Seduta del Comune di OGGETTO N 0: MODIFICA DEL REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLA RACCOLTA, DEL TRASPORTO E DELLO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI URBANI ED ASSIMILATI AGLI URBANI:

Dettagli

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO RISOLUZIONE N. 430/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 10 novembre 2008 OGGETTO: Consulenza giuridica. Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Irap cuneo fiscale Imprese che svolgono

Dettagli

Codice di Comportamento

Codice di Comportamento Approvato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 15 del 3 maggio 2005 e successivamente modificato con deliberazione n. 12 del 2 marzo 2009 Indice Premessa 1 Codice Etico 2 Regolamento gare

Dettagli

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015 RISOLUZIONE N. 98/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015 OGGETTO: Consulenza giuridica Fatturazione delle prestazioni rese dai medici di medicina generale operanti in regime di convenzione con

Dettagli

ORIGINI E RUOLO DEL TRIBUNALE FEDERALE SVIZZERO

ORIGINI E RUOLO DEL TRIBUNALE FEDERALE SVIZZERO B u n d e s g e r i c h t T r i b u n a l f é d é r a l T r i b u n a l e f e d e r a l e T r i b u n a l f e d e r a l ORIGINI E RUOLO DEL TRIBUNALE FEDERALE SVIZZERO II Tribunale federale vigila sull'applicazione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO RISOLUZIONE N. 190/E Roma, 08 maggio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Art. 10, comma 1, nn. 2) e 9), D.P.R. n. 633 del 1972. Esenzioni IVA. Regime dell Intermediazione nell ambito

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA BOZZA Doc. XVIII n. 95 RISOLUZIONE DELLA 6ª COMMISSIONE PERMANENTE (Finanze e tesoro) (Estensore SUSTA) approvata nella seduta del 2 luglio 2015 SULLA PROPOSTA

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

C O M U N E D I S A N S I R O Provincia di Como

C O M U N E D I S A N S I R O Provincia di Como C O M U N E D I S A N S I R O Provincia di Como SERVIZIO AMMINISTRATIVO E CONTABILE N. 65 del 27-03-2012 Oggetto: AFFIDAMENTO INCARICO PER LA COMPILAZIONE E TRASMISSIONE MODELLO 770 - TRIENNIO FISCALE

Dettagli

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014;

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014; Richiamate le delibera del Cda n. 20 del 30/12/2010 e dell Assemblea n. 5 del 13/06/2013 con le quali si recepisce il trasferimento all Unione dei Comuni il servizio per la gestione in forma associata

Dettagli

Indice. Le Organizzazioni finanziarie del Gruppo della Banca mondiale. Capitolo I. pag. Abbreviazioni. Introduzione 1

Indice. Le Organizzazioni finanziarie del Gruppo della Banca mondiale. Capitolo I. pag. Abbreviazioni. Introduzione 1 Indice Abbreviazioni XIII Introduzione 1 Capitolo I Le Organizzazioni finanziarie del Gruppo della Banca mondiale 1. Il Gruppo della Banca mondiale 7 1.1. La Banca internazionale per la ricostruzione e

Dettagli

GESTIIONE RECLAMII,, RIICORSII E CONTENZIIOSII

GESTIIONE RECLAMII,, RIICORSII E CONTENZIIOSII GESTIIONE RECLAMII,, RIICORSII E CONTENZIIOSII Pagina 1 di 5 CAPITOLO 7 RICORSI, RECLAMI E CONTENZIOSI 7.1 PREMESSA Si premettono le seguenti definizioni: Reclamo: manifestazione di insoddisfazione, sia

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

Regolamento Disciplina dell analisi di impatto della regolamentazione (AIR) e della verifica dell impatto della regolamentazione (VIR)

Regolamento Disciplina dell analisi di impatto della regolamentazione (AIR) e della verifica dell impatto della regolamentazione (VIR) Regolamento Disciplina dell analisi di impatto della regolamentazione (AIR) e della verifica dell impatto della regolamentazione (VIR) [vedi allegato Relazione AIR Adozione del Regolamento Disciplina dell

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

RIPARAZIONE PER VIOLAZIONE DEI DIRITTI UMANI E ORDINAMENTO INTERNAZIONALE

RIPARAZIONE PER VIOLAZIONE DEI DIRITTI UMANI E ORDINAMENTO INTERNAZIONALE RIPARAZIONE PER VIOLAZIONE DEI DIRITTI UMANI E ORDINAMENTO INTERNAZIONALE INDICE Abbreviazioni... p. XIII INTRODUZIONE LE MODIFICHE ALL ORDINAMENTO GIURIDICO INTERNAZIONALE E IL RUOLO DELL INDIVIDUO 1.

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

CONSIDERATO che il richiamato Accordo Stato-Regioni del 5 novembre 2009 regola ie attività formative realizzate all estero e quelle transfrontaliere;

CONSIDERATO che il richiamato Accordo Stato-Regioni del 5 novembre 2009 regola ie attività formative realizzate all estero e quelle transfrontaliere; LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LA FORMAZIONE CONTINUA VISTO il decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, e successive modificazioni e in particolare, l art. 16-ter che istituisce la Commissione nazionale

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 marzo 2013, n. 449

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 marzo 2013, n. 449 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 marzo 2013, n. 449 Modifica della deliberazione 18 luglio 2008, n. 1820 (Sistema di accreditamento per l'affidamento in gestione degli interventi formativi cofinanziati

Dettagli

OSSERVAZIO I I MERITO AL DOCUME TO DI CO SULTAZIO E PREDISPOSTO DAL MI ISTERO DELL ECO OMIA, DIPARTIME TO DEL TESORO, PER L ATTUAZIO E DELLA DIRETTIVA 2006/43/CE Lo scrivente I.N.R.C. - che per statuto

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PEGASO 03 S.r.l. Sede legale ed operativa: Via Cagliero 3/I-3/L 100 41 CARIGNANO (TO) Tel 011-969.87.11 Fax 011-969.07.97 Capitale Sociale Eu ro 100.000,00 i.v. Registro delle Imp rese n. 08872320018 Tribunale

Dettagli

CIRCOLARE N. 49/E. 2. Rimborsi dovuti ai sensi dell articolo 68 del d.lgs. n. 546 del 1992...4. 2.1. Tempestiva esecuzione dei rimborsi...

CIRCOLARE N. 49/E. 2. Rimborsi dovuti ai sensi dell articolo 68 del d.lgs. n. 546 del 1992...4. 2.1. Tempestiva esecuzione dei rimborsi... CIRCOLARE N. 49/E Roma, 01 ottobre 2010 Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso OGGETTO: Esecuzione dei rimborsi dovuti per effetto di sentenze nei giudizi tributari INDICE 1. Premessa...2 2. Rimborsi

Dettagli

Controlli pubblici e certificazioni ambientali. Rapporti tra due istituti distinti.

Controlli pubblici e certificazioni ambientali. Rapporti tra due istituti distinti. ARPA EMILIA-ROMAGNA Controlli pubblici e certificazioni ambientali. Rapporti tra due istituti distinti. Sicurezza sul lavoro e certificazioni ambientali: lo scenario delle responsabilità Bologna 16 ottobre

Dettagli

RISOLUZIONE N. 212/E

RISOLUZIONE N. 212/E RISOLUZIONE N. 212/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso ROMA 22 maggio 2008 Oggetto: Consulenza giuridica Interpello IVA Fornitura di energia elettrica ai consorzi per uso irriguo, di sollevamento

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina l attività del Comitato Unico

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974 Sentenza della Corte 12 febbraio 1974 Giovanni Maria Sotgiu contro Deutsche Bundespost - (domanda di pronunzia pregiudiziale, proposta dal Bundesarbeitsgerischt) Causa 152/73 1. LIBERA CIRCOLAZIONE - LAVORATORI

Dettagli

IL PROCEDIMENTO DI OMOLOGA DEI VERBALI DI ACCORDO DELLA MEDIAZIONE E LA COMPETENZA DEL GIUDICE DI PACE

IL PROCEDIMENTO DI OMOLOGA DEI VERBALI DI ACCORDO DELLA MEDIAZIONE E LA COMPETENZA DEL GIUDICE DI PACE IL PROCEDIMENTO DI OMOLOGA DEI VERBALI DI ACCORDO DELLA MEDIAZIONE E LA COMPETENZA DEL GIUDICE DI PACE I) PREMESSE. L EFFICACIA DELLA MEDIAZIONE ED IL PROCEDIMENTO DI OMOLOGA. La mediazione, quale adempimento

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

DOCUMENTO INTERPRETATIVO. L applicazione dei principi di revisione dopo il recepimento della direttiva 2006/43/CE

DOCUMENTO INTERPRETATIVO. L applicazione dei principi di revisione dopo il recepimento della direttiva 2006/43/CE DOCUMENTO INTERPRETATIVO L applicazione dei principi di revisione dopo il recepimento della direttiva 2006/43/CE 16 febbraio 2011 INTRODUZIONE Il decreto legislativo 27 gennaio 2010 n. 39 ha dato attuazione

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... INTRODUZIONE OGGETTO E FINALITÀ DELL INDAGINE

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... INTRODUZIONE OGGETTO E FINALITÀ DELL INDAGINE INDICE SOMMARIO Abbreviazioni... XV INTRODUZIONE OGGETTO E FINALITÀ DELL INDAGINE 1. I tribunali penali internazionalizzati: nozione. Origine e inquadramento del fenomeno... 1 2. Problemi di classificazione

Dettagli

COMMISSIONE GRANDI RISCHI. Programma Operativo

COMMISSIONE GRANDI RISCHI. Programma Operativo COMMISSIONE GRANDI RISCHI Programma Operativo Nel primo incontro della Commissione Grandi Rischi, tenutosi a Celano il 15 luglio, è stato discusso il documento preliminare e sono state individuati i primi

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO (SETTIMA LEGISLATURA) PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE PERIODO 2004-2006 * Allegato alla deliberazione consiliare

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno ALLEGATO ALLA CIRCOLARE - FL 7/2012 LINEE GUIDA PER L ISCRIZIONE DEI REVISORI DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI nell elenco, di cui al Decreto del Ministro dell Interno 15 febbraio 2012, n. 23, recante il Regolamento

Dettagli

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx DIREZIONE GENERALE PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE E NEGOZIATA, INTESE. RELAZIONI EUROPEE E RELAZIONI SERVIZIO AFFARI GENERALI, GIURIDICI E PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA INTERNAZIONALI IL RESPONSABILE GIOVANNI

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E SVILUPPO LOCALE L ESPERIENZA ITALIANA Note introduttive. Giovanni Principe General Director ISFOL

DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E SVILUPPO LOCALE L ESPERIENZA ITALIANA Note introduttive. Giovanni Principe General Director ISFOL DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E SVILUPPO LOCALE L ESPERIENZA ITALIANA Note introduttive Giovanni Principe General Director ISFOL DECENTRALISATION AND COORDINATION: THE TWIN CHALLENGES OF LABOUR

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Centrali Uniche di Committenza

Centrali Uniche di Committenza Centrali Uniche di Committenza Si segnalano i primi rilevanti orientamenti adottati dall Autorità Nazionale Anticorruzione 1. Determinazione n. 3 del 25 febbraio 2015 Oggetto: rapporto tra stazione unica

Dettagli

Le Organizzazioni internazionali come enti a soggettività parziale. Corso di Diritto internazionale (A.A. 2008/2009) Andrea Caligiuri

Le Organizzazioni internazionali come enti a soggettività parziale. Corso di Diritto internazionale (A.A. 2008/2009) Andrea Caligiuri Le Organizzazioni internazionali come enti a soggettività parziale Corso di Diritto internazionale (A.A. 2008/2009) Andrea Caligiuri 1. DEFINIZIONE Convenzioni di Vienna sul diritto dei trattati del 1969

Dettagli

Il fallimento italiano delle società trasferite all estero

Il fallimento italiano delle società trasferite all estero Il fallimento italiano delle società trasferite all estero La globalizzazione, con l apertura delle frontiere, e l allargamento dei mercati, comporta contatti sempre più intensi con imprenditori esteri.

Dettagli

COMUNE DI B E R N A L D A. Provincia di Matera REGOLAMENTO

COMUNE DI B E R N A L D A. Provincia di Matera REGOLAMENTO COMUNE DI B E R N A L D A Provincia di Matera REGOLAMENTO comunale per la disciplina del procedimento di autotutela nei rapporti tributari dell Ente Allegato alla deliberazione di C.C. n. 6 del 27-3-99

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

Approvata all unanimità

Approvata all unanimità Approvata all unanimità Nella sesta conferenza della CALRE del 28 e 29 ottobre 2002 a Bruxelles è stato discusso il funzionamento contenutistico dei Parlamenti regionali a potere legislativo ed è stata

Dettagli

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305 Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie LA GIUNTA REGIONALE Premesso: che con D.P.R. 12 aprile

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato PROTOCOLLO DI INTESA TRA l AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI E L AUTORITA GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO L Autorità per le garanzie

Dettagli

PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI CUI ALL ART. 42 DEL D.LGS. 267/2000

PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI CUI ALL ART. 42 DEL D.LGS. 267/2000 PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI CUI ALL ART. 42 DEL D.LGS. 267/2000 SEDUTA DEL GIORNO 21/12/2007 Commissario: Segretario Generale: SPAGNUL dott.

Dettagli

PROPOSTA DI PARERE OBBLIGATORIO VINCOLANTE N. 02/04 11 2012 OGGETTO:

PROPOSTA DI PARERE OBBLIGATORIO VINCOLANTE N. 02/04 11 2012 OGGETTO: PROPOSTA DI PARERE OBBLIGATORIO VINCOLANTE N. 02/04 Conferenza dei Comuni 11 ottobre 2012 OGGETTO: Piano delle opere per il superamento della procedura di infrazione n. 2009/2034/CE e relativo piano economico

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

COMUNICAZIONI DELLA CONFEDERAZIONE AGLI ENTI ASSOCIATI INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE ED APPROFONDIMENTI INDICE

COMUNICAZIONI DELLA CONFEDERAZIONE AGLI ENTI ASSOCIATI INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE ED APPROFONDIMENTI INDICE COMUNICAZIONI DELLA CONFEDERAZIONE AGLI ENTI ASSOCIATI 52/2010 AGLI ENTI ASSOCIATI INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE ED APPROFONDIMENTI INDICE Guida per gli italiani residenti all estero Ministero dell Interno

Dettagli

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE 27 luglio 2006 Le osservazioni al presente documento di consultazione dovranno pervenire entro il 7 agosto 2006 al

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RELATIVA ALL ADOZIONE DEL CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELL AZIENDA SANITARIA. ULSS n. 3 DI BASSANO DEL GRAPPA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RELATIVA ALL ADOZIONE DEL CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELL AZIENDA SANITARIA. ULSS n. 3 DI BASSANO DEL GRAPPA RELAZIONE ILLUSTRATIVA RELATIVA ALL ADOZIONE DEL CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELL AZIENDA SANITARIA ULSS n. 3 DI BASSANO DEL GRAPPA APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE n. 55 DEL

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

Il contratto di Rete

Il contratto di Rete 18 settembre 2014 Numero 2 Il contratto di Rete Speciale Contratto di Rete Con l art. 3, comma 4 ter, D.L. 5/2009, convertito con modificazioni in L. 33/2009, e successive modifiche e integrazioni, è stato

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO LEZIONE 15 DAL MODELLO DELLE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO AL MODELLO CONTABILE RIPRESA DEL CONCETTO DI SISTEMA AZIENDALE = COMPLESSO DI ELEMENTI MATERIALI E NO CHE DIPENDONO RECIPROCAMENTE GLI UNI DAGLI ALTRI

Dettagli

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1.

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1. DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro dell università e della ricerca (MUSSI) di concerto col Ministro per le riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione (NICOLAIS) e col Ministro dell economia

Dettagli

84 12.1.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 28 dicembre 2010, n. 1169

84 12.1.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 28 dicembre 2010, n. 1169 84 12.1.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 28 dicembre 2010, n. 1169 Criteri per la concessione dei contributi previsti dalla l.r. 70 del 19.11.2009 (Interventi di sostegno

Dettagli

IL DIRETTORIO DELLA BANCA D ITALIA

IL DIRETTORIO DELLA BANCA D ITALIA REGOLAMENTO DEL 18 LUGLIO 2014 Regolamento per l organizzazione e il funzionamento della Unità di Informazione Finanziaria per l Italia (UIF), ai sensi dell art. 6, comma 2, del d.lgs. 21 novembre 2007,

Dettagli

Comune di Monserrato Provincia di Cagliari Settore Urbanistica ed Edilizia Privata

Comune di Monserrato Provincia di Cagliari Settore Urbanistica ed Edilizia Privata Comune di Monserrato Provincia di Cagliari Settore Urbanistica ed Edilizia Privata DETERMINAZIONE DEL CAPO SETTORE N 61 DEL 10.12.2009 OGGETTO: Proroga contratti di collaborazione coordinata e continuativa

Dettagli

Roma, 24.11.2005. Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane Loro sedi. All Area Centrale Gestione Tributi e Rapporto con gli Utenti Sede

Roma, 24.11.2005. Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane Loro sedi. All Area Centrale Gestione Tributi e Rapporto con gli Utenti Sede \ Roma, 24.11.2005 Protocollo: Rif.: Allegati: 3224/IV/2005 Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane Loro sedi All Area Centrale Gestione Tributi e Rapporto con gli Utenti All Area Centrale Personale

Dettagli

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA Procedura aperta per la selezione di una Società di Gestione del Risparmio per l'istituzione e la gestione di un fondo di investimento, immobiliare, chiuso per il patrimonio

Dettagli