LOTTO COMMESSA MDL1 1 PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO CARATTERISTICHE DEI MATERIALI ANALISI DEI CARICHI...7. Pesi propri...

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LOTTO COMMESSA MDL1 1 PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO CARATTERISTICHE DEI MATERIALI ANALISI DEI CARICHI...7. Pesi propri..."

Transcript

1

2 PROGETTO DEFINITIVO PER PPLTO INTEGRTO POTENZIMENTO DELL LINE RHO-RON TRTT RHO-GLLRTE VI01-MPLIMENTO SOTTOVI DI CORSO EUROP - RELZIONE DI CLCOLO IMPLCTO COMMESS 2 di 25 INDICE 1 PREMESS NORMTIV DI RIFERIMENTO CRTTERISTICHE DEI MTERILI NLISI DEI CRICHI...7 PESI PROPRI STRUTTURLI...8 Pesi propri...8 Sovraccarichi permanenti portati...8 ZIONI TERMICHE...8 ZIONI DEL VENTO...9 ZIONI D TRFFICO FERROVIRIO...10 Carichi verticali...10 Carichi orizzontali...10 ZIONI SISMICHE NLISI IMPLCTO CLCOLO DELLE SOLLECITZIONI GENTI VERIFICHE SOLLEVMENTO IMPLCTO PPOGGI E GIUNTI ZIONI SUGLI PPOGGI ESCURSIONI PPOGGI E GIUNTI...24

3 PROGETTO DEFINITIVO PER PPLTO INTEGRTO POTENZIMENTO DELL LINE RHO-RON TRTT RHO-GLLRTE VI01-MPLIMENTO SOTTOVI DI CORSO EUROP - RELZIONE DI CLCOLO IMPLCTO COMMESS 3 di 25 1 PREMESS Nel presente documento si tratta delle analisi delle sollecitazioni e delle verifiche di resistenza relative all impalcato del nuovo sottopasso di Corso Europa nel Comune di Rho, funzionale al potenziamento della linea Galllarate Rho. L opera è costituita da un impalcato monobinario a travi incorporate di luce teorica.97m, semplicemente poggiato su due spalle in cls fondate su micropali. Per una descrizione particolareggiata si rimanda alla allegata relazione generale. Figura 1: Sezione longitudinale opera;

4 PROGETTO DEFINITIVO PER PPLTO INTEGRTO POTENZIMENTO DELL LINE RHO-RON TRTT RHO-GLLRTE VI01-MPLIMENTO SOTTOVI DI CORSO EUROP - RELZIONE DI CLCOLO IMPLCTO COMMESS 4 di 25 Figura 2: sezione trasversale impalcato; Figura 3: Carpenteria trave in acciaio HEB650;

5 PROGETTO DEFINITIVO PER PPLTO INTEGRTO POTENZIMENTO DELL LINE RHO-RON TRTT RHO-GLLRTE VI01-MPLIMENTO SOTTOVI DI CORSO EUROP - RELZIONE DI CLCOLO IMPLCTO COMMESS 5 di 25 2 NORMTIV DI RIFERIMENTO I calcoli sono svolti in ottemperanza alla Normativa vigente ed in particolare per l azione sismica si considera un grado di sismicità S = 6 infatti il viadotto si trova in zona non classificata sismica che con la nuova mappatura sismica del territorio nazionale è stata classificata appartenere alla zona 4; in accordo con le normative ferroviarie è stato dimensionato come se fosse in zona 3. Le procedure di verifica degli elementi strutturali si basano sul metodo delle Tensioni ammissibili in accordo con le seguenti normative vigenti: 1. L //71 Norme per la disciplina delle opere in conglomerato cementizio armato, normale e precompresso ed a struttura metallica. 2. D.M. 14 febbraio 1992 Norme tecniche l esecuzione delle opere in cemento armato normale e precompresso e per le strutture metalliche. 3. DM 09/01/96 Norme tecniche per il calcolo, l esecuzione ed il collaudo delle strutture in cemento armato normale e precompresso e per le strutture metalliche. 4. DM 16/01/96 Norme tecniche relative ai Criteri generali per la verifica di sicurezza delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi. 5. DM 16/01/96 Norme tecniche per le costruzioni in zone sismiche. 6. Istruzione FF.SS. 44/b aggiornamento 16 dicembre Istruzioni tecniche per manufatti sotto binario da costruire in zona sismica 7. Istruzione FF.SS. I/SC/PS-OM/2298 aggiornamento 13 gennaio 1997: Sovraccarichi per il calcolo dei ponti ferroviari. Istruzioni per la progettazione, l esecuzione ed il collaudo. 8. Istruzione FF.SS. 44/d : Istruzione tecnica per la progettazione e l esecuzione di impalcati ferroviari a travi in ferro a doppio T incorporate nel calcestruzzo. 9. Istruzione FF.SS. 44/e : Istruzione tecnica per il calcolo,l esecuzione, il collaudo e la posa in opera dei dispositivi di vincolo e dei coprigiunti negli impalcati ferroviari e nei cavalcavia.

6 PROGETTO DEFINITIVO PER PPLTO INTEGRTO POTENZIMENTO DELL LINE RHO-RON TRTT RHO-GLLRTE VI01-MPLIMENTO SOTTOVI DI CORSO EUROP - RELZIONE DI CLCOLO IMPLCTO COMMESS 6 di 25 3 CRTTERISTICHE DEI MTERILI CLCESTRUZZO PER SOLETT DI IMPLCTO / ELEVZIONI SPLLE Rck 35 N/mm2 Ec = MPa σ c =.00 MPa τ b0 = 0.67 MPa τ b1 = 1.97 MPa CLCESTRUZZO PLINTI DI FONDZIONE E MURI Rck 30 N/mm2 Ec = MPa σ c = 9.75 MPa τ b0 = 0.60 MPa τ b1 = 1.83 MPa CCIIO PER RMTURE ORDINRIE Feb44k Fyk = 430 N/mm2 Es = N/mm2 σs = 255 MPa in aggiunta e in accordo con [7] p.to g, si adottano le seguenti limitazioni sui tassi di lavoro in funzione del diametro delle barre: φmax 20 σ smax 220 MPa φmax 24 σ smax 190 MPa φmax 30 σ smax 160 MPa CCIIO PER CRPENTERI METLLIC TRVI S275J2G3 (Ex Fe 430 D1) fyk = 275 N/mm2 Es = N/mm2 σs = 190 MPa τs = MPa

7 PROGETTO DEFINITIVO PER PPLTO INTEGRTO POTENZIMENTO DELL LINE RHO-RON TRTT RHO-GLLRTE VI01-MPLIMENTO SOTTOVI DI CORSO EUROP - RELZIONE DI CLCOLO IMPLCTO COMMESS 7 di 25 CCIIO PER RMTUR MICROPLI S275Jr (Ex Fe 430 b) fyk = 275 N/mm2 Es = N/mm2 σs = 190 MPa τs = MPa 4 NLISI DEI CRICHI Di seguito si riporta l analisi dei carichi agenti globalmente sulla struttura.

8 PROGETTO DEFINITIVO PER PPLTO INTEGRTO POTENZIMENTO DELL LINE RHO-RON TRTT RHO-GLLRTE VI01-MPLIMENTO SOTTOVI DI CORSO EUROP - RELZIONE DI CLCOLO IMPLCTO COMMESS 8 di 25 Pesi propri strutturali I pesi sono stati valutati considerando un peso specifico del cls pari a 25 kn/mc e un peso specifico dell acciaio pari 78.5 kn/mc. Il peso del cls gettato in opera è comprensivo della soletta, delle predalle e dei marciapiedi. Pesi propri Travi di acciaio (HEB 650): 13 x 2.25 = kn/ml cls in opera 5.08 x 25 = kn/ml Sommano kn/ml Sovraccarichi permanenti portati Ballast, armamento e congl. bituminoso: 4.3 x 0.8 x 18 = 61.9 kn/ml Muretti paraballast : 0.14 x 2 x 25 = 7.0 kn/ml Barriere antirumore (n=1) : 15 x 1 = 15.0 kn/ml Canalette (n=1) : 4.0 x 1 = 4.0 kn/ml Sommano 87.9 kn/ml Barriere antirumore e parapetti : è prevista la barriera sul solo marciapiede opposto all opera esistente, nel lato interno il parapetto non è previsto. Per le barriere, sulla base delle indicazioni fornite dalla committenza è stato considerata la configurazione che determina il maggior effetto flettente combinando azioni dovute al peso proprio e al vento sull impronta esposta. Nel caso in esame è risultata più penalizzante la barriera standard con h=6.0m e peso 2kN/mq 12 kn/ml. In favore di sicurezza, il peso della barriera utilizzato nei calcoli è pari al peso della barriera H4 che vale 15.0 kn/ml zioni termiche Si considera un gradiente termico di ± 10 C tra intradosso e estradosso impalcato. i fini del calcolo delle escursioni degli appoggi e dei giunti si considera una variazione uniforme di temperatura pari a 20 C incrementati del 50%. Tu=30 C

9 PROGETTO DEFINITIVO PER PPLTO INTEGRTO POTENZIMENTO DELL LINE RHO-RON TRTT RHO-GLLRTE VI01-MPLIMENTO SOTTOVI DI CORSO EUROP - RELZIONE DI CLCOLO IMPLCTO COMMESS 9 di 25 zioni del vento Si applica una azione statica equivalente pari a 2.5 kn/mq. Tale pressione agisce sulla barriera antirumore e sull altezza dell impalcato per un altezza complessiva di 6.95m. Ht = 2.5 x 6.95 = ±17.37 kn/ml

10 PROGETTO DEFINITIVO PER PPLTO INTEGRTO POTENZIMENTO DELL LINE RHO-RON TRTT RHO-GLLRTE VI01-MPLIMENTO SOTTOVI DI CORSO EUROP - RELZIONE DI CLCOLO IMPLCTO COMMESS 10 di 25 zioni da traffico ferroviario Carichi verticali Sono stati considerati i modelli di carico previsti dalla normativa ipotizzando il ponte di categoria caricato con i modelli di carico di normativa affetti da un coefficiente di incremento dinamico pari a 1.39 (con una luce di calcolo di.97m). Carichi orizzontali Frenatura / vviamento Si considera agente a livello del piano del ferro. Trattandosi di binario singolo, la situazione più gravosa si ha con il treno di calcolo SW2 in frenatura Hl= 35 kn/ml. In condizioni sismiche si considera, solo contemporaneamente al sisma longitudinale, il 10% del treno sismico, quindi 1200/10 = 120 kn Non si considera l interazione binario struttura. Serpeggio Si applica una forza di 100 kn applicata a livello del piano del ferro. zioni sismiche Come accennato si effettua il calcolo considerando la struttura ubicata in zona sismica di III categoria secondo le indicazione della istruzione FS44/B. I parametri dello spettro sono : a/g=c R I ε β C= 6-2 / 100 = 0.04 R= 1.0 ε = 1.0 β = 1.2 per l impalcato β = 2.5*0.8=2.0 per le spalle β = 2.5 per gli appoggi I=1.0 Le masse partecipanti all azione sismica oltre ai pesi propri e ai permanenti portati sono costituite dal treno sismico che nel caso in esame e per la luce in gioco assume i seguenti valori (Tab. B.17.1 [6]): Qt = 1200 kn peso complessivo di tutti gli assi

11 PROGETTO DEFINITIVO PER PPLTO INTEGRTO POTENZIMENTO DELL LINE RHO-RON TRTT RHO-GLLRTE VI01-MPLIMENTO SOTTOVI DI CORSO EUROP - RELZIONE DI CLCOLO IMPLCTO COMMESS di 25 P1s = kn/ml P2s = kn/ml sovraccarico uniforme flettente sovraccarico uniforme tagliante 5 NLISI IMPLCTO 5.1 Calcolo delle sollecitazioni agenti Il ponte in esame è un ponte a travi incorporate su una luce di calcolo di.97m. Lo schema di calcolo ripercorre le linee guida illustrate nell esempio di calcolo dell Istruzione FS 44D. L elemento strutturale resistente sono le travi in acciaio. I pesi propri e i permanenti portati sono affidati in egual misura alle travi in acciaio, le azioni variabili invece sono affidate alle travi che ricadono all interno della fascia di ripartizione espressamente definita nell Istruzione. Per la luce di calcolo di.97m, per ponti di Categoria con ballast, la [8] suggerisce di adottare, usando il profilo HEB, HEB con un interasse i=46.2cm. L impalcato utilizzato prevede l inserimento di 2 travi in più al fine di diminuire lo sbalzo e di limitare l effetto locale sullo sbalzo prodotto dalla barriera antirumore. i fini del calcolo, i carichi permanenti portati, con le loro eccentricità trasversali rispetto all asse delle travi, sono stati ripartiti su tutte e 13 le travi presenti. In favore di sicurezza il carico massimo portato dalla trave più esterna è stato considerato come fosse agente sulla trave più esterna della fascia reagente utilizzata per la ripartizione dei carichi variabili. Si riporta una legenda con le informazioni necessarie per comprendere il calcolo effettuato che verrà in seguito illustrato in via sintetica:

12 PROGETTO DEFINITIVO PER PPLTO INTEGRTO POTENZIMENTO DELL LINE RHO-RON TRTT RHO-GLLRTE VI01-MPLIMENTO SOTTOVI DI CORSO EUROP - RELZIONE DI CLCOLO IMPLCTO COMMESS 12 di 25 R raggio planimetrico dell'asse del binario H sopraelevazione del binario esterno Vp velocità di progetto L luce netta t rea totale cls gettato in opera comprensiva delle travi in acciaio, delle predalle e dei marciapiedi n_cls area netta cls in opera (al netto delle travi) Hmax altezza impalcato (massima - in mezzeria) lb larghezza ballast - all'interno dei muri paraballast retro_tr_acc retro trave trave metallica retro_tr_sol retro trave soletta varco varco impalcato - paraghiaia i interasse travi P peso 1 trave di acciaio br fascia trasversale reagente n1 numero travi totale n2 numero travi all'interno della fascia trasversale reagente d0 dist.piano del ferro - baricentro travi di acciaio d1 dist. centro di spinta del vento - baricentro delle travi d2 dist. intradosso travi - testa spalla c1 dist. piano del ferro - testa spalla d dist. trave di bordo collaborante - asse binario Forza centrifuga Si considera agente a 1.8m dal piano del ferro, e quindi a 3.03m dal baricentro delle travi. Non si applica il coefficiente α zione di frenatura/avviamento Si considera agente a livello del piano del ferro, e quindi a 1.23 dal baricentro delle travi zione laterale (Serpeggio) Si considera agente a livello del piano del ferro, e quindi a 1.23 dal baricentro delle travi Eccentricità di carico LM71 si assume pari a 8cm come da normativa La soprelevazione s produce un'eccentricità di carico e=180*s/143.5 Tale effetto in parte bilancia l'azione della forza centrifuga Le azioni verticali prodotte da permanenti e accidentali e quelle prodotte da frenatura/avviamento sono ugualmente ripartite sulle diverse travi contenute all'interno della fascia resistente br di 4 m. Le azioni orizzontali trasversali, invece, riportate al baricentro delle travi, producono delle coppie torcenti lungo l'asse dell'impalcato che hanno per effetto quello di caricare maggiormente le travi più esterne della fascia considerata. nalogo effetto hanno l'eccentricità di carico del treno LM71 e l'effettto della sopraelevazione. L'incremento di carico verticale prodotto sulla trave di bordo dalle coppie torcenti si valuta, in prima approssimazione, considerando la flessione su una striscia unitaria trasversale di implacato avente sezione b*h pari a 100*400cm ed il cui momento di inerzia vale Jt=b*h^3/12 p = mt/jt * d*i

13 PROGETTO DEFINITIVO PER PPLTO INTEGRTO POTENZIMENTO DELL LINE RHO-RON TRTT RHO-GLLRTE VI01-MPLIMENTO SOTTOVI DI CORSO EUROP - RELZIONE DI CLCOLO IMPLCTO COMMESS 13 di 25 Dati di base CT α(lm71) α(sw2) a Materiali Cls cciaio per carpenteria cciaio per c.a. Rck S σamm τamm FeB σamm k 255 Geometria Dati impalcato n binari ballast R(m) H(cm) Vp(Km/h) L(m) Φ3 1 si inf retro_tr_acc(m) retro_tr_sol(m) varco(m) L_travi(m) L_soletta(m) L_ax_varchi(m) Soletta Hmax(cm) n_cls(m2) lb(m) e(cm) Travi in acciaio profilo n1=n travi i(cm) (cm2) h(cm) J(cm4) W(cm3) HE 650 B b(cm) h2(cm) P(Kg/m) br(m) n2=travi-resis D(m) d1*(m) d2(m) d0(m) d1(m) c1(m) nalisi dei carichi Pesi propri+permanenti portati ecc (m) con segno 29.3 KN/m 0 travi in acciaio KN/m cls in opera KN/m Totale p.p KN/m 0.46 Ballast, armamento e conglomerato bituminoso KN/m cordoli 7 KN/m 0.46 muretti paraballast 15 KN/m barriere 4 KN/m canalette 87.9 KN/m Totale perm.portati KN/m Totale p.p + perm.portati

14 PROGETTO DEFINITIVO PER PPLTO INTEGRTO POTENZIMENTO DELL LINE RHO-RON TRTT RHO-GLLRTE VI01-MPLIMENTO SOTTOVI DI CORSO EUROP - RELZIONE DI CLCOLO IMPLCTO COMMESS 14 di 25 Carichi accidentali equivalenti caratteristici *α treno LM71 treno SW2 treno LM71 treno SW2 flettente KN/m tagliante KN/m Folla (KN/m) Vento(KN/m) Serpeggio F(KN) Forza centrifuga (KN/m) z. di frenatura/avviamento (KN) treno LM71 treno SW2 treno LM71 treno SW2 flettente frenatura tagliante avviamento Calcolo delle sollecitazioni sulla fascia reagente Momento flettente (KNm) in mezzeria e taglio (KN) agli appoggi Modello di carico LM71 M(L/2) T(appoggi) Permanenti ccidentali ccidentali dinamizzati Frenatura/vviamento Modello di carico SW2 M(L/2) T(appoggi) Permanenti ccidentali ccidentali dinamizzati Frenatura/vviamento Coppie torcenti a metro lineare di impalcato (KNm/m) Incremento di carico verticale prodotto sulla trave di bordo dalle coppie torcenti b(cm) h(cm) Jt(cm4) d(cm) p E *Mt Mt(KNm/m) p(kn/m) eff.flett. eff.tagliante eff.flett. eff.tagliante Centrifuga LM Centrifuga SW Eccentricità di carico LM sopraelevazione (LM71) sopraelevazione (SW2) Vento Mt(KNm) p(kn) zione laterale

15 PROGETTO DEFINITIVO PER PPLTO INTEGRTO POTENZIMENTO DELL LINE RHO-RON TRTT RHO-GLLRTE VI01-MPLIMENTO SOTTOVI DI CORSO EUROP - RELZIONE DI CLCOLO IMPLCTO COMMESS 15 di 25 Calcolo delle sollecitazioni sulla trave di bordo fascia Momento flettente (KNm) in mezzeria, Taglio (KN) agli appoggi, Sforzo normale (KN) Modello di carico LM71 M(L/2) T(appoggi) N Permanenti ccidentali ccidentali dinamizzati Frenatura/vviamento Centrifuga LM Eccentricità di carico LM sopraelevazione (LM71) Vento zione laterale Modello di carico SW2 M(L/2) T(appoggi) N Permanenti ccidentali ccidentali dinamizzati Frenatura/vviamento Centrifuga SW Eccentricità di carico SW sopraelevazione (SW2) Vento zione laterale Combinazione delle sollecitazioni sulla trave di bordo fascia Modello di carico LM71 coeff M(L/2) coeff T(appoggi) coeff N Permanenti ccidentali ccidentali dinamizzati Frenatura/vviamento Centrifuga LM Eccentricità di carico LM sopraelevazione (LM71) Vento zione laterale Modello di carico SW2 Modello di carico SW2 coeff M(L/2) coeff T(appoggi) coeff N Permanenti ccidentali ccidentali dinamizzati Frenatura/vviamento Centrifuga SW Eccentricità di carico SW sopraelevazione (SW2) Vento zione laterale

16 PROGETTO DEFINITIVO PER PPLTO INTEGRTO POTENZIMENTO DELL LINE RHO-RON TRTT RHO-GLLRTE VI01-MPLIMENTO SOTTOVI DI CORSO EUROP - RELZIONE DI CLCOLO IMPLCTO COMMESS 16 di 25 Sollecitazioni di verifica LM71 SW2 M(KNm) T(KN) N(KN) Verifiche Verifiche di resistenza Riepilogo sollecitazioni LM71 SW2 M(KNm) T(KN) N(KN) Flessione condizione di carico 2 (σamm_ii=1.125*σamm_i) (cm2) W(cm3) σ=m/w σ=n/ σ(mpa) σamm_ii LM OK SW OK Taglio condizione di carico 1 b(cm) h2(cm) t(cm2) τ=t/t τamm LM OK SW OK Calcolo prima frequenza propria dell'impalcato Questa verifica è eseguita per controllare l'affidabilità del coefficiente dinamico Φ3 assunto nei calcoli. Essa consiste nell'accertare che la frequenza propria n0 sia contenuta all'interno del fuso indicato in fig dell'istruzione per il calcolo dei ponti L.97 m Luce di calcolo p KN/m carichi permanenti J cm4 inerzia intero impalcato (compreso cls, n=6) f mm = 5/384*p*L^4/E/J = freccia sotto i carichi permanenti n0_inf=80/l 6.68 Hz limite inferiore del fuso n Hz =17.75/(f0)^0.5 = frequenza propria n >= n0_inf 6.68 Verifiche di deformabilità Freccia sotto i carichi accidentali dinamizzati prodotti dall'lm71 (comb. rara) p KN/m carico equivalente LM71 Φ coeff dinamico p KN/m carico equivalente LM71 dinamizzato J cm4 inerzia impalcato largo 5m (compreso cls, n=6) f 5.47 mm freccia sotto i carichi acc. dinam. prodotti dall'lm71 α 1.5 incremento dei limiti di deformabilità f 5.47 <= f_max =L/1200*1.5

17 PROGETTO DEFINITIVO PER PPLTO INTEGRTO POTENZIMENTO DELL LINE RHO-RON TRTT RHO-GLLRTE VI01-MPLIMENTO SOTTOVI DI CORSO EUROP - RELZIONE DI CLCOLO IMPLCTO COMMESS 17 di 25 Rotazione agli appoggi (comb. Rara) Sghembo f 5.47 mm freccia sotto i carichi acc. dinam. prodotti dall'lm71 θ =16/5*f/L rotazione per effetto dell'lm71 dinamizzato T 10 C delta termico di 10 C tra estradosso e intrados so H 77 cm θ =L/2*α* T/H rotazione per effetto termico θ =θ1+0.6*θ2 θ <= θ_max La verifica si effettua ipotizzando la presenza di un profilo metallico in corrispondenza di ciascuna rotaia e calcolando la differenza di abbassamento tra i due profili in corrispondenza della sezione posta a 3 metri dall'appoggio considerando una distribuzione trasversale degli abbassamenti di tipo lineare Momenti torcenti val. caratt. coeff coeff. din progetto Mt KNm/m Centrifuga LM71 Mt KNm/m Eccentricità di carico LM71 Mt KNm/m sopraelevazione (LM71) Mt KNm/m Vento Mt KNm/m zione laterale 64.8 Totale Jt 5.33 m4 inerzia striscia unitaria trasversale impalcato i 46.2 cm interasse travi p 4.21 KN/m =Mt/Jt*0.75*i J_1trave cm4 =J2/n1 a 3 m distanza dall'appoggio f(a) 1.00 freccia verticale a 3m dall'appoggio s 2.00 =2*f(a) sghembo s 2.00 <= s_max

18 PROGETTO DEFINITIVO PER PPLTO INTEGRTO POTENZIMENTO DELL LINE RHO-RON TRTT RHO-GLLRTE VI01-MPLIMENTO SOTTOVI DI CORSO EUROP - RELZIONE DI CLCOLO IMPLCTO COMMESS 18 di Sollevamento impalcato In fase di sollevamento le massime sollecitazioni agenti in direzione trasversali si hanno sullo sbalzo posto lato sud. Da questo lato infatti, il muro frontale di larghezza variabile, determina la necessità di arretrae la posizione dell ultimo martinetto fino alla terzultima trave. Ciò quindi comporta uno sbalzo in fase di sollevamento definito nella figura seguente. Tale circostanza comporta la necessità di prevedere un rinforzo dell armatura trasversale sugli sbalzi per una fascia di 1.20 da testa travi, costituitola barre φ14 passo 15cm. M = 1.5 x 25 x x 22 * 1.72 ^2 / x x 0.25 = x / knm V= 285 kn Si considera reagente una sezione di larghezza 1.2m avente altezza pari a 0.73m Tale sezione è armata 1 φ φ 22 / 20 posti a 12 m da lembo inferiore 1 φ 30 posto a 53cm da lembo inferiore e φ12 / 20 posti a 69 cm da lembo inferiore In prossimità agli appoggi si prevede un rinforzo di armatura costituito da barre φ14 / 15 con copriferro superiore di 3.0cm, che interessa entrambi gli sbalzi per una lunghezza di 1.20m La verifica a flessione semplice della sezione sullo sbalzo denuncia i seguenti tassi di lavoro:

19 PROGETTO DEFINITIVO PER PPLTO INTEGRTO POTENZIMENTO DELL LINE RHO-RON TRTT RHO-GLLRTE VI01-MPLIMENTO SOTTOVI DI CORSO EUROP - RELZIONE DI CLCOLO IMPLCTO COMMESS 19 di 25 DTI GENERLI SEZIONE IN C.. NOME SEZIONE: sollevamento (Percorso File: R:\MP317 RHO PD I\02 Lavorazione\VI01\nalisi\impalcato\sollevamento.sez) Descrizione Sezione: Metodo di calcolo resistenza: Tipologia sezione: Riferimento Sforzi assegnati: Riferimento alla sismicità: Posizione sezione nell'asta: Tensioni mmissibili Sezione generica ssi x,y principali d'inerzia Zona non sismica In zona critica CRTTERISTICHE DI RESISTENZ DEI MTERILI IMPIEGTI CONGLOMERTO - Classe: C28/35 Tensione Normale mmiss. Sc : 0.00 dan/cm² Tensione Tangenz.mm. TauC0 : 6.66 dan/cm² Tensione Tangenz.mm. TauC1 : dan/cm² Coeff. N di omogeneizzazione : 15.0 Modulo Elastico Normale Ec : dan/cm² Coeff. di Poisson : 0.20 Resis. media a trazione fctm: dan/cm² CCIIO - Tipo: B450C

20 PROGETTO DEFINITIVO PER PPLTO INTEGRTO POTENZIMENTO DELL LINE RHO-RON TRTT RHO-GLLRTE VI01-MPLIMENTO SOTTOVI DI CORSO EUROP - RELZIONE DI CLCOLO IMPLCTO COMMESS 20 di 25 Resist. caratt. rottura ftk: dan/cm² Tensione mmissibile Sf : dan/cm² Modulo Elastico Ef : dan/cm² CRTTERISTICHE DOMINI CONGLOMERTO DOMINIO N 1 Forma del Dominio: Poligonale Classe Conglomerato: C28/35 N.vertice scissa X, cm Ordinata Y, cm DTI BRRE ISOLTE N.Barra scissa X Ordinata Y Diam. Numero assegnato alle singole barre isolate e nei vertici dei domini scissa in cm del baricentro della barra nel sistema di rif. gen. X, Y, O Ordinata in cm del baricentro della barra nel sistema di rif. gen. X, Y, O Diametro in mm della barra N.Barra scissa X, cm Ordinata Y, cm Diam.Ø,mm DTI GENERZIONI LINERI DI BRRE N.Gen. Numero assegnato alla singola generazione lineare di barre N.Barra In. Numero della barra iniziale cui si riferisce la gener. N.Barra Fin. Numero della barra finale cui si riferisce la gener. N.Barre Numero di barre generate equidist. inserite tra la barra iniz. e fin. Diam. Diametro in mm della singola barra generata N.Gen. N.Barra In. N.Barra Fin. N.Barre Diam.Ø,mm

21 PROGETTO DEFINITIVO PER PPLTO INTEGRTO POTENZIMENTO DELL LINE RHO-RON TRTT RHO-GLLRTE VI01-MPLIMENTO SOTTOVI DI CORSO EUROP - RELZIONE DI CLCOLO IMPLCTO COMMESS 21 di 25 TENS.MMISS. - SFORZI PER OGNI COMBINZIONE SSEGNT N Mx My Vy Vx Sforzo normale in dan applicato nel Baric. (+ se di compressione) Coppia concentrata in danm applicata all'asse x princ. d'inerzia con verso positivo se tale da comprimere il lembo sup. della sez. Coppia concentrata in danm applicata all'asse y princ. d'inerzia con verso positivo se tale da comprimere il lembo destro della sez. Componente del Taglio [dan] parall. all'asse princ.d'inerzia y Componente del Taglio [dan] parall. all'asse princ.d'inerzia x N.Comb. N Mx My Vy Vx RISULTTI DEL CLCOLO Copriferro netto minimo barre longitudinali: 3.3 cm METODO DELLE TENSIONI MMISSIBILI - MSSIME E MINIME TENSIONI NORMLI Ver Sc max Xc max Yc max Sc min Xc min Yc min Sf min Yf min S = combinazione verificata / N = combin. non verificata Massima tensione [in dan/cm²] nel conglomerato (positiva se di compress.) scissa [in cm] corrispond. al punto di massima compressione Ordinata [in cm] corrispond. al punto di massima compressione Minima tensione [in dan/cm²] nel conglomerato (positiva se di compress.) scissa [in cm] corrispond. al punto di minima compressione Ordinata [in cm] corrispond. al punto di minima compressione Minima tensione [in dan/cm²] nell'acciaio (negativa se di trazione) Ordinata [in cm] corrispond. alla barra di minima tensione N.Comb. Ver Sc max Xcmax Ycmax Sc min Xcmin Ycmin Sc med Sf min Xfmin Yfmin 1 S non occorre armare a taglio in quanto la tensione tangenziale massima vale τ = 285 / 0.90 / 1.20 / 0.73 = 0.36 MPa < τc0. Con ciò l incidenza di armatura ordinaria da disporre nell impalcato è di seguito valutata.

22 PROGETTO DEFINITIVO PER PPLTO INTEGRTO POTENZIMENTO DELL LINE RHO-RON TRTT RHO-GLLRTE VI01-MPLIMENTO SOTTOVI DI CORSO EUROP - RELZIONE DI CLCOLO IMPLCTO COMMESS 22 di 25 Impalcato Sezione corrente Base ltezza Sezione diametro passo n strati Peso rmatura inferiore kg Tiranti inferiori kg Tirnati superiori kg Ripartitori inferiori kg Legature e staffe 5% kg sommano kg incidenza 45.9 kg/mc Sezione rinforzata Base ltezza Sezione diametro passo n strati Peso rmatura inferiore kg Tiranti inferiori kg Tirnati superiori kg Rete kg Rinforzo superiore kg Legature e staffe 10% kg sommano kg incidenza 62.5 kg/mc Lunghezza sez corrente Lunghezza sez rinforzata incidenza media 54.1 i.c.t. 60 kg/mc 6 PPOGGI E GIUNTI 6.1 zioni sugli appoggi

23 PROGETTO DEFINITIVO PER PPLTO INTEGRTO POTENZIMENTO DELL LINE RHO-RON TRTT RHO-GLLRTE VI01-MPLIMENTO SOTTOVI DI CORSO EUROP - RELZIONE DI CLCOLO IMPLCTO COMMESS 23 di 25 zioni agli appoggi In condizioni di esercizio In condizioni sismiche Fl,max Ft,max Fl,max Ft,max Fren/vv 419 G ttrito Qt 9 60 somma kn n long 4 numero appoggi fissi longitudinali su 1 fila di appoggi n trasv 4 numero appoggi fissi trasversali su 1 fila di appoggi 50% percentuale di appoggi considerati per la ripartizione delle forze trasversali, a causa dei giochi di costruzione zioni massime sul singolo appoggio ESE SIS N,max KN Hl,max KN Ht,max 85 0 KN

24 PROGETTO DEFINITIVO PER PPLTO INTEGRTO POTENZIMENTO DELL LINE RHO-RON TRTT RHO-GLLRTE VI01-MPLIMENTO SOTTOVI DI CORSO EUROP - RELZIONE DI CLCOLO IMPLCTO COMMESS 24 di Escursioni appoggi e giunti La corsa dei giunti e degli apparecchi d appoggio valutata secondo le prescrizioni contenute al punto B. della F.S. 44 B., sarà effettuata sulla base dell escursione totale dei giunti e degli apparecchi d appoggio, nonché del varco da prevedere fra le testate di impalcati adiacenti, valutato in accordo al punto B.9 della F.S. 44 B. : In direzione longitudinale: E L = K 1 *(E 1 +E 2 +E 3 ) = K 1 *(2*K 2 *D t +4*K 2 *D e +2*K 2 *D RL ) Ove: K1 0.7 coefficiente che tiene conto della non contemporaneità dei valori massimi corrispondenti a ciascun evento singolo K coefficiente che tiene conto dell effettiva probabilità, che si verifichi il moto in opposizione di fase dei due elementi indipendenti (1.00 per le spalle); In ogni caso, dovrà risultare: EL = E0 e EL = Ei con i = 1,2,3 Ove: E0 = escursione valutata secondo i criteri validi nelle zone non sismiche; Ei = il maggiore dei tre termini indicati nella espressione precedente. Nei casi in cui anche una sola delle due precedenti disuguaglianze non risultasse verificata, dovrà assumersi EL = max (E0; Ei). Per la valutazione delle corse degli apparecchi di appoggio, dell escursione dei giunti e dei varchi tra le testate degli impalcati adiacenti, si fa riferimento al punto B. della F.S. 44 B. dilatazione termica in direzione longitudinale associata alla variazione termica uniforme pari a 25 C per tutte le tipologie di ponte; L m luce totale impalcato α 1.00E-05 coefficiente di dilatazione termica t 30 Dt=L*α* T 0.38 cm D e =η*φ - spostamento longitudinale associato all azione sismica, con Φ = 9; R ck 35 kn/m2 modulo elastico elevazione E c kn/m2 J l 2.28 m4 rigidezza della sezione H 4.86 m altezza libera K vl = 3*E c *J l /H kn/m T max,long 442 kn forza massima longitudinale η = T max,long /K vl De=η*Φ 0.02 cm 0.20 cm D RL - spostamento longitudinale fra strutture distanti L, definito nella F.S. 44 B, Tab.B S 6 grado di sismicità DRL 1.28 cm 1*(L/1000) E L = K 1 *(E 1 +E 2 +E 3 ) = K 1 *(2*K 2 *D t +4*K 2 *D e +2*K 2 *D RL ) K2 D(cm) Ei(cm) E 1 =2*K 2 *D t 2x 0.65x 0.38= 0.50 E 2 =4*K 2 *D e 4x 0.65x 0.20= 0.52 E 3 =2*K 2 *D RL 2x 1.00x 1.28= 2.55 max(e 1,E 2,E 3 ) 2.55 cm E L 2.55 cm escursione totale longitunale 3.57 x0.70= 2.50

25 PROGETTO DEFINITIVO PER PPLTO INTEGRTO POTENZIMENTO DELL LINE RHO-RON TRTT RHO-GLLRTE VI01-MPLIMENTO SOTTOVI DI CORSO EUROP - RELZIONE DI CLCOLO IMPLCTO COMMESS 25 di 25 Vincoli degli impalcato, corsa degli appoggi, varchi In direzione longitudinale: La corsa degli apparecchi d appoggio deve essere pari a: ± E L / cm L escursione dei giunti deve essere pari a: ± E L / cm L ampiezza dei varchi, a temperatura media ambiente, deve essere pari a: V 0 2 cm V = E L /2 + V cm In direzione trasversale ± E T / cm

1 INQUADRAMENTO NORMATIVA DI RIFERIMENTO CARATTERISTICHE DEI MATERIALI FASI REALIZZATIVE... 8

1 INQUADRAMENTO NORMATIVA DI RIFERIMENTO CARATTERISTICHE DEI MATERIALI FASI REALIZZATIVE... 8 2 di 9 INDICE 1 INQUDRMENTO... 3 2 NORMTIV DI RIFERIMENTO... 5 3 CRTTERISTICHE DEI MTERILI... 6 4 FSI RELIZZTIVE... 8 3 di 9 1 INQUDRMENTO Nel presente documento si descrivono gi interventi relativi alla

Dettagli

TRATTA RHO-GALLARATE COMMESSA LOTTO MDL1 1 PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO CARATTERISTICHE DEI MATERIALI...7 ANALISI DEI CARICHI...

TRATTA RHO-GALLARATE COMMESSA LOTTO MDL1 1 PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO CARATTERISTICHE DEI MATERIALI...7 ANALISI DEI CARICHI... PROGETTO DEFINITIVO PER PPLTO INTEGRTO POTENZIMENTO DELL LINE RHO-RON TRTT RHO-GLLRTE VI01-MPLIMENTO SOTTOVI DI CORSO EUROP - RELZIONE DI CLCOLO SPLLE COMMESS 2 di 39 INDICE 1 PREMESS...4 2 NORMTIV DI

Dettagli

BARRIERE ANTI INTRUSIONE RELAZIONE DI CALCOLO

BARRIERE ANTI INTRUSIONE RELAZIONE DI CALCOLO ANTI INTRUSIONE RELAZIONE DI CALCOLO 0/10/008 INDICE 1 INTRODUZIONE... 3 NORMATIVE E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 4.1 Normative emesse dallo stato italiano... 4. Normativa Europea... 4.3 Normativa emessa

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE A.1 PREMESSA Il presente elaborato costituisce la relazione di calcolo strutturale delle passerelle pedonali, comprensiva di una descrizione generale dell opera e dei criteri

Dettagli

modulo D I ponti I ponti in cemento armato Calcolo della soletta

modulo D I ponti I ponti in cemento armato Calcolo della soletta 1 ESERCIZI SVOLTI 1 I ponti in cemento armato Progettare la soletta di impalcato di una passerella pedonale in c.a. larga, m, con luce netta fra gli appoggi l = 6,00 m [fig. a]. a congo l merato imper

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Proprietà: ditta Bianchi Srl Via Garibaldi 28 Milano (MI) Il progettista delle strutture: Ing. Rossi 1 Geometria Nome Pilastro: Piano 1 Numero di piani: 3 Materiale della sezione:

Dettagli

INDICE 1. GENERALITA MATERIALI PREVISTI CALCESTRUZZO ACCIAIO PER ARMATURE ORDINARIE ACCIAIO PER TRAVI PRECOMPRESSE...

INDICE 1. GENERALITA MATERIALI PREVISTI CALCESTRUZZO ACCIAIO PER ARMATURE ORDINARIE ACCIAIO PER TRAVI PRECOMPRESSE... INDICE 1. GENERALITA...1 2. MATERIALI PREVISTI...2 2.1 CALCESTRUZZO...2 2.2 ACCIAIO PER ARMATURE ORDINARIE...3 2.3 ACCIAIO PER TRAVI PRECOMPRESSE...3 3. NORMATIVE DI RIFERIMENTO...4 4. DESCRIZIONE DELL

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Verifica di una trave in cemento armato a 3 campate (Edificio residenziale - Via Garibaldi 253 - Desio MB ) Ing. Sattamino Andrea via Garibaldi 253 Desio MB 1 Geometria Nome Trave:

Dettagli

1 PREMESSA MATERIALI INQUADRAMENTO NORMATIVO PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8

1 PREMESSA MATERIALI INQUADRAMENTO NORMATIVO PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8 INDICE 1 PREMESSA... 2 2 MATERIALI... 5 3 INQUADRAMENTO NORMATIVO... 6 4 PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8 4.1 ANALISI DEI CARICHI... 8 4.2 RISULTATI... 10 5 PREDIMENSIONAMENTO DELLE SPALLE... 14

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Rinforzo di Solaio / Proprietà: ditta Bianchi Srl Via Garibaldi 28 Milano (MI) Il progettista delle strutture: Ing. Rossi Solaio legno/calcestruzzo Metodo di calcolo e verifica Le

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO COMUNE di INDUNO OLONA - PROVINCIA DI VARESE PROGETTO di AMPLIAMENTO del CIMITERO COMUNALE PROGETTO STRUTTURALE ESECUTIVO RELAZIONE DI CALCOLO Brescia, 20 Ottobre 2011 1 Il dimensionamento e le verifiche

Dettagli

3.2 Portale di sostegno alla passerella metallica pag. 7

3.2 Portale di sostegno alla passerella metallica pag. 7 INDICE Premessa pag. 2 1 Normativa pag. 3 2 Materiali pag. 5 3 Calcoli Statici pag. 6 3.1 Passerella metallica pag. 6 3.2 Portale di sostegno alla passerella metallica pag. 7 1 PREMESSA La presente relazione

Dettagli

Il muro della lunghezza complessiva di 15,30 mt avrà altezza variabile tra 1,40 e 1,80 mt e spessore costante di 35 cm.

Il muro della lunghezza complessiva di 15,30 mt avrà altezza variabile tra 1,40 e 1,80 mt e spessore costante di 35 cm. PREMESSA Nell ambito dei lavori di realizzazione nuova strada comunale di collegamento via B. Chiatello - via G. Pastore sarà necessario realizzare un muro in cemento armato di contenimento del rilevato

Dettagli

RELAZIONE STRUTTURALE

RELAZIONE STRUTTURALE RELAZIONE STRUTTURALE 1 INTRODUZIONE DESCRIZIONE DELL OPERA Oggetto della presente relazione sono le opere strutturali inerenti la ristrutturazione con allargamento, del ponte che permette il superamento

Dettagli

ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI

ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI ESME DI STTO DI ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI Corso di ordinamento Sessione ordinaria 008 Soluzione tema di costruzioni a) relazione in premessa La passerella viene prevista con struttura mista metallo

Dettagli

INDICE. ULSS 17- Ospedali Riuniti Padova Sud Madre Teresa di Calcutta

INDICE. ULSS 17- Ospedali Riuniti Padova Sud Madre Teresa di Calcutta INDICE 1 PREMESSA... 2 2 NORME E REGOLAMENTI... 3 3.1 CALCESTRUZZO... 4 3.1.1 CALCESTRUZZO PER PALI.... 4 3.1.2 CALCESTRUZZO PER STRUTTURE DI FONDAZIONE.... 5 3.1.3 CALCESTRUZZO PER STRUTTURE IN ELEVAZIONE

Dettagli

PASSERELLA PEDONALE SU SPALLE ESISTENTI DI C.A. MILANO (RHO) Relazione di calcolo

PASSERELLA PEDONALE SU SPALLE ESISTENTI DI C.A. MILANO (RHO) Relazione di calcolo PASSERELLA PEDONALE SU SPALLE ESISTENTI DI C.A. MILANO (RHO) Relazione di calcolo 1. Carichi verticali sull impalcato Peso proprio (al ml di impalcato): - 2 travi IPE 600 2 122kg/m = 244kg/m - 8 travi

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Trave di fondazione Proprietà: ditta Bianchi Srl Via Garibaldi 28 Milano (MI) Il progettista delle strutture: Ing. Rossi 2 Geometria Nome trave di fondazione su suolo elastico: Lunghezza

Dettagli

SWISO 14/03/ c

SWISO 14/03/ c SWISO 14/03/2014 0303 1.4.7c Aztec Informatica s.r.l. * PAC Relazione di calcolo 1 Normative di riferimento - Legge nr. 1086 del 05/11/1971. Norme per la disciplina delle opere in conglomerato cementizio,

Dettagli

Doc. N. C4133 REV. A. FOGLIO 2 di 25 CODIFICA DOCUMENTO C4133_E_C_AC4_MAJ05_0_IA_RC_007_A CCT

Doc. N. C4133 REV. A. FOGLIO 2 di 25 CODIFICA DOCUMENTO C4133_E_C_AC4_MAJ05_0_IA_RC_007_A CCT CODIFIC DOCUMENTO 2 di 25 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. NORMTIVE DI RIFERIMENTO... 4 3. VERIFIC DEI MICROPLI DELLE SPLLE... 5 3.1. Calcolo delle sollecitazioni massime 5 3.2. Calcolo della resistenza

Dettagli

1. DATI GENERALI SULLE STRUTTURE PREVISTE IN PROGETTO Caratteristiche granulometriche degli Inerti... pag. 3

1. DATI GENERALI SULLE STRUTTURE PREVISTE IN PROGETTO Caratteristiche granulometriche degli Inerti... pag. 3 INDICE 1. DATI GENERALI SULLE STRUTTURE PREVISTE IN PROGETTO 1. 1. Caratteristiche dei materiali utilizzati............................... pag. 2 1. 2. Caratteristiche granulometriche degli Inerti.........................

Dettagli

COMUNE DI ARIANO NEL POLESINE PROVINCIA DI ROVIGO UFFICIO TECNICO COMUNALE - SEZIONE EDILIZIA PRIVATA

COMUNE DI ARIANO NEL POLESINE PROVINCIA DI ROVIGO UFFICIO TECNICO COMUNALE - SEZIONE EDILIZIA PRIVATA COMUNE DI ARIANO NEL POLESINE PROVINCIA DI ROVIGO UFFICIO TECNICO COMUNALE - SEZIONE EDILIZIA PRIVATA RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO PER AMPLIAMENTO DELLA SEDE COMUNALE DI ARIANO NEL POLESINE sito in

Dettagli

Comune di Montechiaro D Acqui

Comune di Montechiaro D Acqui Aztec Informatica s.r.l. * PAC Relazione di calcolo 1 Comune di Montechiaro D Acqui INTERVENTO n 1) Paratia (berlinese) Normative di riferimento - Legge nr. 1086 del 05/11/1971. Norme per la disciplina

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania Inizio progetto Introduzione 3 Scelta dei materiali 4 Scelta dei materiali 5 Scelta dei materiali Seguendo la norma

Dettagli

Verifica Trave SLU D.M CAP.7

Verifica Trave SLU D.M CAP.7 Verifica Trave SLU D.M. 2008 CAP.7 1.Caratteristiche dei materiali impiegati Classe di resistenza del calcestruzzo C25/30 Rck 30 N/mm 2 Tipo Acciaio Fe B450C fctm 2,56 N/mm 2 Modulo elastico dell'acciaio

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA NORMATIVE...5

INDICE 1. PREMESSA NORMATIVE...5 INDICE 1. PREMESSA...5 2. NORMATIVE...5 3. MATERIALI IMPIEGATI...6 3.1. CARATTERISTICHE...6 3.2. TENSIONI DI CALCOLO...6 4. VERIFICA DELLE PILE...7 4.1. SOLLECITAZIONI...7 VERIFICHE...13 VERIFICHE...14

Dettagli

Comune di: Merana. Normative di riferimento. INTERVENTO n 3) - Consolidamento scarpata Con paratia

Comune di: Merana. Normative di riferimento. INTERVENTO n 3) - Consolidamento scarpata Con paratia Comune di: Merana INTERVENTO n 3) - Consolidamento scarpata Con paratia Normative di riferimento - Legge nr. 1086 del 05/11/1971. Norme per la disciplina delle opere in conglomerato cementizio, normale

Dettagli

3.4 Applicazione del modello di calcolo per un ponte a campata unica di luce di m 60

3.4 Applicazione del modello di calcolo per un ponte a campata unica di luce di m 60 Capitolo 3 Analisi delle strutture in acciaio precompresso 3.4 Applicazione del modello di calcolo per un ponte a campata unica di luce di m 60 In questo paragrafo vengono applicati, i concetti espressi

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO Verifica di sezione in CALCESTRUZZO ARMATO

RELAZIONE DI CALCOLO Verifica di sezione in CALCESTRUZZO ARMATO RELAZIONE DI CALCOLO Verifica di sezione in CALCESTRUZZO ARMATO Ing.Sattamino Andrea via Garibaldi 253 Desio MB 1 Geometria della sezione Caratteristiche della sezione Nome della sezione: T Area: 2.900,00

Dettagli

Regione Campania - Genio Civile

Regione Campania - Genio Civile Regione Campania - Genio Civile Controllo di progetti relativi ad edifici in muratura Le prescrizioni generali dell Ordinanza 3274 e succ. modif. La verifica degli edifici in muratura ordinaria per i carichi

Dettagli

STRUTTURA AD ARCHI IN LEGNO LAMELLARE CON MEMBRANA DI COPERTURA RELAZIONE TECNICA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE DI FONDAZIONE

STRUTTURA AD ARCHI IN LEGNO LAMELLARE CON MEMBRANA DI COPERTURA RELAZIONE TECNICA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE DI FONDAZIONE 1 COMMITTENTE: ZONA DI INSTALLAZIONE: CENTRO SPORTIVO POLIVALENTE MANDATORICCIO PAESE (CS) STRUTTURA AD ARCHI IN LEGNO LAMELLARE CON MEMBRANA DI COPERTURA RELAZIONE TECNICA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE

Dettagli

Progetto definitivo-esecutivo Intervento di risanamento strutturale del ponte ad arco sul Tirso lungo la S.P. n. 24, km 17,200 nel Comune di Sedilo

Progetto definitivo-esecutivo Intervento di risanamento strutturale del ponte ad arco sul Tirso lungo la S.P. n. 24, km 17,200 nel Comune di Sedilo Indice Riferimenti normativi... 2 Materiali ponte esistente... 2 Materiali previsti in progetto... 3 Analisi dei carichi (stato attuale)... 4 Carichi permanenti (g)... 4 Colonna indefinita di autocarri

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SCALA A SOLETTA RAMPANTE IN C.A. E GRADINI RIPORTATI

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SCALA A SOLETTA RAMPANTE IN C.A. E GRADINI RIPORTATI H H a b H CALCOLO AGLI S.L.U. DI SCALA A SOLETTA RAMPANTE IN C.A. E GRADINI RIPORTATI La scala sarà realizzata con soletta rampante sagomata a ginocchio e gradini riportati in cls. La rampa è costituita

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO ANALISI DEI CARICHI ANALISI DEL CARICO NEVE NORMATIVE DI RIFERIMENTO [D.M. 14/01/2008]: Norme tecniche per le costruzioni NTC2008 [Circ. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Dettagli

PASSERELLA PEDONALE IN LEGNO

PASSERELLA PEDONALE IN LEGNO Proposta di svolgimento della II simulazione della seconda prova scritta svolta il 5 maggio 011 Classe 5 sezione B Prof Giovanni Di Lillo PASSERELLA PEDONALE IN LEGNO Progetto di una passerella pedonale

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI Tav. 2/Str. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURE SECONDARIE E APERTURA BOTOLE A SOLAIO/VARCHI ESISTENTI RELAZIONE DI CALCOLO A.3 OGGETTO: LAVORI DI RECUPERO

Dettagli

Presentazione xx. Titolo marte tampone n. xx. PILE, SPALLE E FONDAZIONI Parte 2_2 Spalle Prof. Fabio Brancaleoni

Presentazione xx. Titolo marte tampone n. xx. PILE, SPALLE E FONDAZIONI Parte 2_2 Spalle Prof. Fabio Brancaleoni Presentazione xx Titolo marte tampone n. xx PILE, SPALLE E FONDAZIONI Parte 2_2 Spalle Prof. Fabio Brancaleoni 2 / 82 Le sottostrutture dei ponti a travata, definizioni e funzioni Le parti essenziali di

Dettagli

COMUNE DI COMO. Committente: SC EVOLUTION S.p.A. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

COMUNE DI COMO. Committente: SC EVOLUTION S.p.A. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE COMUNE DI COMO Committente: SC EVOLUTION S.p.A. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE (Legge 05.11.1971 n. 1086, art. 4, DPR 380/01, art. 65) RELATIVA ALLA REALIZZAZIONE DI UN NUOVO MARCIAPIEDE PREVISTO NEL

Dettagli

3.2 Calcolo di un ponte in acciaio di luce di 20 m.

3.2 Calcolo di un ponte in acciaio di luce di 20 m. Capitolo 3 Analisi delle strutture in acciaio precompresso 3.2 Calcolo di un ponte in acciaio di luce di 20 m. Allo scopo di evidenziare i benefici che si ottengono precomprimendo l acciaio, in questo

Dettagli

La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023. Esempio di calcolo

La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023. Esempio di calcolo La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023 Esempio di calcolo Ing. Alessandro Ferraro Field Engineer - Lazio Roma, 30 aprile 2009 1 Esempio: connessione di una soletta in

Dettagli

I N D I C E 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELLE OPERE IN C.A NORMATIVA DI RIFERIMENTO CLASSIFICAZIONE SISMICA...

I N D I C E 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELLE OPERE IN C.A NORMATIVA DI RIFERIMENTO CLASSIFICAZIONE SISMICA... I N D I C E 1. PREMESSA... 1 2. DESCRIZIONE DELLE OPERE IN C.A.... 2 3. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 4. CLASSIFICAZIONE SISMICA... 4 5. MATERIALI IMPIEGATI... 6 6. TENSIONI AMMISSIBILI... 7 7. CALCOLO

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO Gruppo di progettazione Ing. Francesco Donatelli - Ing. Nicola Montesano Mario Cerillo Arch. Gianfranco Mariani RELAZIONE DI CALCOLO MURO DI SOSTEGNO IN C.A. 1) - Premesse e caratteristiche generali delle

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE Pagina 1 PREMESSA La presente Relazione Tecnica Specialistica riguarda la descrizione ed il calcolo (ove previsto) delle strutture da realizzare con il progetto esecutivo relativo ai lavori di Adeguamento,

Dettagli

RESISTENZE CARATTERISTICHE N/mm 2

RESISTENZE CARATTERISTICHE N/mm 2 DESTINAZIONE DEL PRODOTTO Il prodotto è destinato alla costruzione di orizzontamenti per sovraccarichi medioalti, con ampie possibilità di soluzioni mediante i componenti prefabbricati in condizioni di

Dettagli

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII AGGIORNAMENTO 29/04/2012 FLESSIONE SEMPLICE RETTA: Progetto allo SLU Progettare la sezione

Dettagli

Verifica SLE. 1-Geometria, definizione dei carichi e dei materiali utilizzati. 2-Armature utilizzate. 3-Riepilogo

Verifica SLE. 1-Geometria, definizione dei carichi e dei materiali utilizzati. 2-Armature utilizzate. 3-Riepilogo Verifica SLE 1-Geometria, definizione dei carichi e dei materiali utilizzati. Larghezza della base superiore b 500 mm Larghezza della base inferiore bw 120 mm Altezza della sezione h 250 mm Spessore dell'alla

Dettagli

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 13/01/2011 ore 15:00 aula CD.

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 13/01/2011 ore 15:00 aula CD. Cognome e Nome: Matricola: Università degli Studi di Cagliari Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 13/01/011 ore 15:00 aula CD. Quesito N 1 (0 punti) Data la struttura in

Dettagli

PREMESSA. La città di Casale Monferrato rientra in zona 4, a bassa sismicità. ASCENSORE

PREMESSA. La città di Casale Monferrato rientra in zona 4, a bassa sismicità. ASCENSORE PREESS La presente relazione di calcolo delle strutture riguarda la nuova scala di sicurezza esterna, in acciaio e l'ascensore, secondo le prescrizioni contenute nell'ordinanza del Presidente del Consiglio

Dettagli

PROGETTO PONTE CARRABILE RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE PROGETTO PONTE CARRABILE PIANO DI LOTTIZZAZIONE IL CAMPO

PROGETTO PONTE CARRABILE RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE PROGETTO PONTE CARRABILE PIANO DI LOTTIZZAZIONE IL CAMPO COMUNE DI DOVERA (CR) Via Lago D Iseo PROGETTO PONTE CARRABILE RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE PROGETTO PONTE CARRABILE PIANO DI LOTTIZZAZIONE IL CAMPO Rev. 0.0 COMMITTENTE: Max immobiliare S.r.l. Legale

Dettagli

1. PREMESSA NORMATIVE...5

1. PREMESSA NORMATIVE...5 INDICE 1. PREMESSA...5 2. NORMATIVE...5 3. MATERIALI IMPIEGATI...6 3.1. CARATTERISTICHE...6 3.2. TENSIONI DI CALCOLO...6 4. VERIFICA DELLE PILE...7 4.1. SOLLECITAZIONI...7 4.2. VERIFICHE...10 4.2.1. Armature

Dettagli

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 TRATTA A.V. /A.C. TERZO VALICO DEI GIOVI PROGETTO ESECUTIVO

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 TRATTA A.V. /A.C. TERZO VALICO DEI GIOVI PROGETTO ESECUTIVO COMMITTENTE: : : INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 TRATTA A.V. /A.C. TERZO VALICO DEI GIOVI PROGETTO ESECUTIVO IMBOCCO FINESTRA VAL LEMME Relazione di calcolo

Dettagli

Il ponte è un'opera d'arte atta a mantenere la continuità di un percorso viario in presenza di un avvallamento naturale o artificiale del terreno.

Il ponte è un'opera d'arte atta a mantenere la continuità di un percorso viario in presenza di un avvallamento naturale o artificiale del terreno. I PONTI DEFINIZIONE GENERALE Il ponte è un'opera d'arte atta a mantenere la continuità di un percorso viario in presenza di un avvallamento naturale o artificiale del terreno. CLASSIFICAZIONE DEI PONTI

Dettagli

COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO PROVINCIA DI SASSARI - ZONA OMOGENEA OLBIA TEMPIO

COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO PROVINCIA DI SASSARI - ZONA OMOGENEA OLBIA TEMPIO COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO PROVINCIA DI SASSARI - ZONA OMOGENEA OLBIA TEMPIO PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO VIABILITA' NEL TERRITORIO COMUNALE 1 INTERVENTO - LOC. AZZANI' CIG: Z811D2CDF2 ELABORATO

Dettagli

PROVA DI RECUPERO 11/09/2001

PROVA DI RECUPERO 11/09/2001 Esercizio n Cemento Armato PROVA DI RECUPERO 11/09/001 Si consideri il portale in cemento armato indicato in figura costituito da una trave di base b t 30 cm e altezza h t 60 cm, e da due pilastri identici

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA 3 2 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 4 3 MATERIALI 5

INDICE 1 PREMESSA 3 2 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 4 3 MATERIALI 5 INDICE 1 PREMESSA 3 2 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 4 3 MATERIALI 5 4 ANALISI DEI CARICHI 5 4.1 CARICHI VERTICALI 5 4.1.1 CARICHI PERMANENTI AGENTI SULL IMPALCATO 5 4.1.2 AZIONI VARIABILI DA TRAFFICO 5 5 METODO

Dettagli

REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA COMUNALE: PROGETTO ESECUTIVO

REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA COMUNALE: PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO FOTOVOLTAICO ENRICO PESTALOZZI - REL DI CALCOLO Servizio Lavori Pubblici REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA COMUNALE: 4F Scuola dell infanzia

Dettagli

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI... 5

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI... 5 INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 1.1. NUOVA SOLETTA... 2 1.2. POSTAZIONE DISABILI E NUOVI GRADINI... 3 2. NORMATIVA... 4 3. MATERIALI... 4 3.1. CALCESTRUZZI... 5 3.2. ACCIAIO PER C.A.... 5 4. DEFINIZIONE DEI

Dettagli

modulo D I ponti I ponti in acciaio Calcolo degli assoni

modulo D I ponti I ponti in acciaio Calcolo degli assoni ESERCIZIO SVOLTO I ponti in acciaio Per il collegamento di due aree destinate a parco pubblico, fra loro separate da una strada larga 9,00 m, si deve realizzare una passerella pedonale in acciaio con la

Dettagli

SLU PER TAGLIO 109. Allo stato limite ultimo la combinazione da considerare è la seguente, con i relativi coefficienti moltiplicativi:

SLU PER TAGLIO 109. Allo stato limite ultimo la combinazione da considerare è la seguente, con i relativi coefficienti moltiplicativi: SLU PER TAGLIO 109 3.2. ESEMPI Esempio n. 28 - Verifica a taglio della trave rettangolare inflessa a doppia armatura di dimensioni 30 50 cm allo stato limite ultimo e confronto con i risultati prodotti

Dettagli

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II Edifici in muratura L edificio soggetto a carichi verticali Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni DAPS, Università di Napoli Federico II L edificio del D.M. 20/11/87 L edificio della 3 a classe. La normativa

Dettagli

Indice. Comune di Rimini Condotta per versamento a mare delle acque meteoriche in località Viserba Progetto Esecutivo Relazione opere strutturali

Indice. Comune di Rimini Condotta per versamento a mare delle acque meteoriche in località Viserba Progetto Esecutivo Relazione opere strutturali Indice 1. Premessa... 2 2. Normativa di riferimento... 3 3. Caratteristiche dei materiali... 4 3.1. Calcestruzzo... 4 3.2. Acciaio per armatura... 5 4. Analisi generale dei carichi... 6 4.1. Peso proprio

Dettagli

Progetto di strutture in cemento armato

Progetto di strutture in cemento armato Progetto di strutture in cemento armato Progetto di un edificio in cemento armato soggetto ad azioni miche secondo l O.P.C.. 3274 (2 a parte) Catania, 30 marzo 2004 Pier Paolo Rossi PROGETTO A TAGLIO DELLE

Dettagli

Sommario. 1. Descrizione della struttura. 2. Normativa di riferimento. 3. Materiali. 4. Azioni sulla struttura

Sommario. 1. Descrizione della struttura. 2. Normativa di riferimento. 3. Materiali. 4. Azioni sulla struttura Sommario 1. Descrizione della struttura 1.1. Dimensione e caratteristiche dell opera 1.2. Descrizione della struttura portante 2. Normativa di riferimento 3. Materiali 4. Azioni sulla struttura 5. Criteri

Dettagli

Progetto di edifici antisismici con struttura intelaiata in c.a.

Progetto di edifici antisismici con struttura intelaiata in c.a. Corso di aggiornamento Teramo, 13 ottobre 25 novembre 2006 Progetto di edifici antisismici con struttura intelaiata in c.a. Teramo, 18 novembre 2006 Aurelio Ghersi Processo progettuale 1. Concezione generale

Dettagli

dc Redazione del pro ogetto di un solaio

dc Redazione del pro ogetto di un solaio DIAGRAMMA MOMENTO AGENTE E RESISTENTE scala 1:5 DIAGRAMMA TAGLIO AGENTE E RESISTENTE scala 1:5 dc Redazione del pro ogetto di un solaio -37, 1 1 1 1 Mrd=1,56 KNm 1 1 1 1 Mrd=1,56 KNm -31,8 1 Mrd=1,3 KNm

Dettagli

Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici

Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici Corso di specializzazione antincendio ex legge 818/84 Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici Docente: Vicedirigente 1 Resistenza al fuoco di elementi in conglomerato cementizio

Dettagli

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo AZIONE SISMICA E PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo AZIONE SISMICA E PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI - D.M. 14-1-2008 AZIONE SISMICA E PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE Analisi statica di un edificio regolare in pianta

Dettagli

Progetto di un telaio in calcestruzzo armato

Progetto di un telaio in calcestruzzo armato Progetto di un telaio in calcestruzzo armato Portelli Fabio 0173698 Zona Milano (1msmm, terreno tipo B, edificio di civile abitazione, Zona I - mediterranea) Dati geometrici telaio L 1 4m H 1 3.m L 4m

Dettagli

INTERVENTO 7 - Analisi meccanismi di collasso locali parete su via dei Forni

INTERVENTO 7 - Analisi meccanismi di collasso locali parete su via dei Forni INTERVENTO 7 - Analisi meccanismi di collasso locali parete su via dei Forni L intervento 7 consiste nella realizzazione di catene metalliche in corrispondenza delle murature di piano primo e secondo sul

Dettagli

PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI UN EDIFICIO INDUSTRIALE PREFABBRICATO IN ZONA SISMICA. Dr.ssa Antonella Colombo ASSOBETON

PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI UN EDIFICIO INDUSTRIALE PREFABBRICATO IN ZONA SISMICA. Dr.ssa Antonella Colombo ASSOBETON VOL. II CAP. 3 PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI UN EDIFICIO INDUSTRIALE PREFABBRICATO IN ZONA SISMICA Dr.ssa Antonella Colombo ASSOBETON Associazione Produttori Manufatti Cementizi Diffusa tipologia: edificio

Dettagli

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 25/11/2010 ore 15:00 aula alfa.

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 25/11/2010 ore 15:00 aula alfa. Cognome e Nome: Matricola: Università degli Studi di Cagliari Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 25/11/2010 ore 15:00 aula alfa. Quesito N 1 (20 punti). Data la struttura

Dettagli

SO.GE.M.I. S.p.A. MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI MILANO

SO.GE.M.I. S.p.A. MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI MILANO SO.GE.M.I. S.p.A. MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI MILANO INTERVENTI DI MANUTENZIONE ALL INTERNO DEL MERCATO ORTOFRUTTICOLO PROGETTAZIONE ESECUTIVA LOTTO 1 RELAZIONE DI CALCOLO REV 01 Data: 24/07/2018 Pag. 1

Dettagli

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 TRATTA A.V. /A.C. TERZO VALICO DEI GIOVI PROGETTO ESECUTIVO

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 TRATTA A.V. /A.C. TERZO VALICO DEI GIOVI PROGETTO ESECUTIVO COMMITTENTE: ALTA SORVEGLIANZA: GENERAL CONTRACTOR: INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 TRATTA A.V. /A.C. TERZO VALICO DEI GIOVI PROGETTO ESECUTIVO CA14 FEGINO

Dettagli

SEZIONE PREMESSE CAMPO DI APPLICAZIONE OBIETTIVI DOCUMENTI CORRELATI 5 SEZIONE CARATTERISTICHE GENERALI 7

SEZIONE PREMESSE CAMPO DI APPLICAZIONE OBIETTIVI DOCUMENTI CORRELATI 5 SEZIONE CARATTERISTICHE GENERALI 7 Codifica: DI TC/AR ST PO 003 A 2-49 SEZIONE 1 4 1.1 PREMESSE 4 1.2 CAMPO DI APPLICAZIONE 4 1.3 OBIETTIVI 5 1.4 DOCUMENTI CORRELATI 5 SEZIONE 2 7 2.1 CARATTERISTICHE GENERALI 7 2.2 CAMPO DI APPLICAZIONE

Dettagli

1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO DESCRIZIONE E MODALITA DI CALCOLO DELLA SOLETTA MATERIALI... 6

1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO DESCRIZIONE E MODALITA DI CALCOLO DELLA SOLETTA MATERIALI... 6 INDICE 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 2 DESCRIZIONE E MODALITA DI CALCOLO DELLA SOLETTA... 4 2.1 DESCRIZIONE DELLA SOLETTA... 4 2.2 MODALITÀ DI CALCOLO... 5 3 MATERIALI... 6 3.1 MATERIALI... 6 3.2 UNITÀ

Dettagli

STRADA DI COLLEGAMENTO S.S.36 - A.T.1.1.

STRADA DI COLLEGAMENTO S.S.36 - A.T.1.1. COMUNE DI CHIAVENNA PROVINCIA DI SONDRIO PIANO DI LOTTIZZAZIONE DI INIZIATIVA PRIVATA (Ambito di trasformazione 1.1. Via per Uggia) LOCALITA BETTE, CHIAVENNA (SO) STRADA DI COLLEGAMENTO S.S.36 - A.T.1.1.

Dettagli

Relazione strutturale

Relazione strutturale Relazione strutturale Soario 1. GEERALITA... 11. QUADRO ORMATIVO... 11 3. MATERIALI... 1 4. CALCOLI STATICI... 13 10 1. GEERALITA La presente relazione è redatta per illustrare il calcolo della soletta

Dettagli

SLU PER TAGLIO 127. Si consideri una trave in c.a., isostatica, soggetta in mezzeria ad una forza F = 20 tonn.

SLU PER TAGLIO 127. Si consideri una trave in c.a., isostatica, soggetta in mezzeria ad una forza F = 20 tonn. SLU PER TAGLIO 127 Esempio n. 33 - Verifica a taglio e flessione, allo stato limite ultimo e confronto con i risultati prodotti dall uso del metodo delle tensioni ammissibili SVOLGIMENTO Si consideri una

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Proprietà: ditta Bianchi Srl Via Garibaldi 28 Milano (MI) Il progettista delle strutture: Ing. Rossi 2. Plinto_bicchiere.TTPli Geometria Schema statico Geometria Dimensioni della Fondazione

Dettagli

LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA TRATTO STRADALE DI VIA ALTA CAMPAGNANO.

LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA TRATTO STRADALE DI VIA ALTA CAMPAGNANO. Provincia di Rovigo Oggetto : LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA TRATTO STRADALE DI VIA ALTA CAMPAGNANO. Richiedente : Data Il Progettista Il Committente Piazzale G. Marconi 1-45020 Giacciano con Baruchella

Dettagli

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 2/6 INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 5 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI TRAVE... 9 6 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI

Dettagli

CALCOLI ESECUTIVI DELLE STRUTTURE E DEGLI IMPIANTI

CALCOLI ESECUTIVI DELLE STRUTTURE E DEGLI IMPIANTI CITTÀ DI TORINO VICE DIREZIONE GENERALE SERVIZI TECNICI COORDINAMENTO EDILIZIA SCOLASTICA SETTORE EDILIZIA SCOLASTICA NUOVE OPERE PROGETTO ESECUTIVO PREVENZIONE INCENDI, BARRIERE ARCHITETTONICHE, E MANUTENZIONE

Dettagli

Dettagli costruttivi. Limitazioni geometriche e Armature

Dettagli costruttivi. Limitazioni geometriche e Armature Dettagli costruttivi Limitazioni geometriche e Armature Travi: limitazioni geometriche Travi emergenti: b 200 mm Travi basse: b b pil +2H t /2 b 2b pil Travi emergenti e a spessore: b/h 0.25 ZONE CRITICHE

Dettagli

Progetto di strutture in cemento armato

Progetto di strutture in cemento armato Progetto di strutture in cemento armato Progetto di un edificio in cemento armato soggetto ad azioni sismiche secondo l O.P.C.M. 7 Catania, marzo 00 Pier Paolo Rossi EDIFICIO ANALIZZATO Tipologia: edificio

Dettagli

CANTIERE BASE CBL1 BORZOLI Relazione di calcolo muri di sostegno

CANTIERE BASE CBL1 BORZOLI Relazione di calcolo muri di sostegno COMMITTENTE: RETE FERROVIARIA ITALIANA GRUPPO FERROVIE DELLO STATO ITALIANE : GRUPPO FERROVIE DELLO STATO ITALIANE GENERAL CONTRACTOR: INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO

Dettagli

- sovraccarico accidentale 400,00 kg/mq

- sovraccarico accidentale 400,00 kg/mq Premessa Il solaio appartiene ad uno dei piani intermedi di un edificio a struttura intelaiata costituita da travi e pilastri in c.a., destinato a uffici aperti al pubblico e quindi soggetto a sovraccarico

Dettagli

IRONLAS REI 90

IRONLAS REI 90 IRONLAS 120.5 REI 90 Solaio a lastra tralicciata con alleggerimento in polistirolo Rev.0 Norma EN 13747:2005 Certificato CE 8001497-1035 ELEMENTI DESCRITTIVI ELEMENTI PROGETTUALI IRONLAS è una denominazione

Dettagli

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 7 del 27/02/2018

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 7 del 27/02/2018 CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 7 del 7/0/018 PROGETTO DELLE MENSOLE DEL CARROPONTE PROGETTO DELLE UNIONI DELLA TRAVE RETICOLARE (SOLUZIONE BULLONATA) 1) PROGETTO DELLE MENSOLE CHE SOSTENGONO

Dettagli

= 1+ = posta a distanza. dalla base del muro.

= 1+ = posta a distanza. dalla base del muro. Premessa Al fine di realizzare un tratto di strada in rilevato limitando il più possibile l area di occupazione del solido stradale, viene realizzato un terrapieno alto 4,50 m delimitato da un muro di

Dettagli

PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO

PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO Cagliari, 10/06/2016 Il tecnico dott. Ing. Antonio Vincis Indice generale Premessa...2 Normativa di riferimento...2 Descrizione delle strutture esistenti...2 Geometria...2

Dettagli

Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri

Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri Travi 4.1.6.1.1 Armatura delle travi armatura minima A s,req > A s,min = 0,26 b t d f ctm / f yk > 0,0013 b t d Negli appoggi di estremità

Dettagli

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 16 del 24/04/2018 PROGETTO DI UN EDIFICIO IN C.A. PROGETTO E VERIFICA DI UN PILASTRO

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 16 del 24/04/2018 PROGETTO DI UN EDIFICIO IN C.A. PROGETTO E VERIFICA DI UN PILASTRO CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 16 del 24/04/2018 PROGETTO DI UN EDIFICIO IN C.A. PROGETTO E VERIFICA DI UN PILASTRO 1) DETERMINAZIONE DELLE SOLLECITAZIONI SUL TELAIO Combinazione fondamentale

Dettagli

1 GENERALITA E DESCRIZIONE DELLE OPERE STRUTTURALI

1 GENERALITA E DESCRIZIONE DELLE OPERE STRUTTURALI INDICE GENERALITA E DESCRIZIONE DELLE OPERE STRUTTURALI...2 2 NORMATIVE...4 3 MATERIALI...6 3. Valori limite delle tensioni... 3.2 Coefficienti di combinazione dei carichi... 4 ANALISI DEI CARICHI... 5

Dettagli

Presentazione 21. Titolo marte tampone n. xx. PILE, SPALLE E FONDAZIONI Parte 1_2 Prof. Fabio Brancaleoni

Presentazione 21. Titolo marte tampone n. xx. PILE, SPALLE E FONDAZIONI Parte 1_2 Prof. Fabio Brancaleoni Presentazione 21 Titolo marte tampone n. xx PILE, SPALLE E FONDAZIONI Parte 1_2 Prof. Fabio Brancaleoni 2/ 71 SOMMARIO Premessa Le sottostrutture dei ponti a travata Descrizione delle parti essenziali,

Dettagli

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/12/2011 Esercizio n 1

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/12/2011 Esercizio n 1 PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/1/011 Esercizio n 1 Sia data una sezione di c.a. avente dimensioni 40 x 60 cm. I materiali impiegati sono: a) calcestruzzo Rck=0 N/, b) acciaio tipo B450C.

Dettagli

Tipologie di murature portanti

Tipologie di murature portanti Tipologie di murature portanti Le murature costituite dall assemblaggio organizzato ed efficace di elementi e malta possono essere a singolo paramento, se la parete è senza cavità o giunti verticali continui

Dettagli

IRONTRAL 72 BINATO. Rev.0 Norma EN :2008 Certificato CE

IRONTRAL 72 BINATO. Rev.0 Norma EN :2008 Certificato CE IRONTRAL 72 BINATO Solaio in latero cemento a travetti tralicciati Rev.0 Norma EN 15037-1:2008 Certificato CE 8001497-1035 ELEMENTI DESCRITTIVI IRONTRAL è una denominazione che distingue la produzione

Dettagli

NORMATIVA DI RIFERIMENTO...

NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1. OGGETTO... 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 3. METODO DI CALCOLO... 4 4. ORIGINE E CARERISTICHE DEI CODICI DI CALCOLO... 5 5. MODELLAZIONE DEI MATERIALI... 5 6. VERIFICA PALO DI ILLUMINAZIONE VERTICALE...

Dettagli

I N D I C E 1. PREMESSA CRITERI PROGETTUALI PROGETTO PRELIMINARE CONFERENZA DEI SERVIZI CONSORZIO DI BONIFICA...

I N D I C E 1. PREMESSA CRITERI PROGETTUALI PROGETTO PRELIMINARE CONFERENZA DEI SERVIZI CONSORZIO DI BONIFICA... I N D I C E 1. PREMESSA...2 2. CRITERI PROGETTUALI...4 2.1. PROGETTO PRELIMINARE...4 2.2. CONFERENZA DEI SERVIZI...4 2.3. CONSORZIO DI BONIFICA...4 3. DESCRIZIONE DELL OPERA...5 3.1. IMPALCATO...5 3.2.

Dettagli