I risultati dell Osservatorio sui modelli di distribuzione dei presidi ad assorbenza per l incontinenza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I risultati dell Osservatorio sui modelli di distribuzione dei presidi ad assorbenza per l incontinenza"

Transcript

1 I risultati dell Osservatorio sui modelli di distribuzione dei presidi ad assorbenza per l incontinenza Elisabetta Garagiola ed Emanuele Porazzi, LIUC Business School Convegno: Modelli di distribuzione territoriale dei presidi ad assorbenza per l incontinenza in Regione Lombardia. Quali performance, best practice, criticità e nuove frontiere? Milano, 8 Febbraio 2018

2 Introduzione Tre trend in atto nel contesto sanitario: 1. Cambiamento demografico 2. Cambiamento delle aspettative dell utenza nei confronti del «bene» salute 3. Sviluppo di nuove tecnologie sanitarie Maggior richiesta di prestazioni sanitarie Aumento dei costi di cura e assistenza sanitaria

3 Introduzione

4 Introduzione I numeri dell incontinenza (FINCO, 2012): oltre 36 milioni di persone (in Europa) 5 milioni di persone (In Italia) più del 60% genere femminile soprattutto nelle fasce d età più anziane (incidenza dal 3 al 7% degli over 65), e con il progressivo invecchiamento della popolazione le stime epidemiologiche risultano in aumento. Un problema non solo fisiologico ma che affligge anche la qualità di vita!

5 Background scientifico della ricerca 1) Programma di ricerca scientifica di Rilevante Interesse Nazionale PRIN Modellizzazione, simulazione e sperimentazione di reti logistiche innovative per la gestione dei farmaci nella Sanità Studio dei modelli distributivi per i presidi ad assorbenza per l incontinenza e ossigenoterapia in 5 ASL lombarde (anno 2010) 2) Osservatorio Aziende Sanitarie Locali: alla ricerca delle best practice in tema di distribuzione territoriale delle tecnologie sanitarie (due edizioni) Studio dei modelli distributivi per i presidi ad assorbenza per l incontinenza e per il paziente diabetico in 9 ASL lombarde (anni ) e 11 ASL lombarde (anni )

6 Background scientifico della ricerca: pubblicazioni (1/2) 2017: Garagiola E., Porazzi E., Creazza A., Quali nuove frontiere per la distribuzione territoriale dei presidi sanitari? Proposta di un modello distributivo alternativo per i presidi ad assorbenza per l incontinenza, Settembre 2017, Impresa Sanità 2017: European Health Management Association (EHMA) Annual conference 2017, Creazza A., Garagiola E., Porazzi E., The distribution of health technologies: a benchmarking analysis, poster presentation 2016: Creazza A., Restelli U., Porazzi E., Garagiola E., Croce D., Arpesella M., Dallari F., Noè C., Benchmarking of Health Technologies distribution models: an investigation of Lombardy s Local Health Authorities, Benchmarking, an International Journal, Vol.23, N : Creazza A., Garagiola E., Porazzi E., Restelli U., Logistica territoriale e sanità: benchmarking tra ASL lombarde in tema di modelli distributivi delle tecnologie sanitarie, LIUC Papers, Economia aziendale, : European Health Management Association (EHMA) Annual conference 2015, Giugno, Breda, Creazza A., Garagiola E., Porazzi E., Restelli U., Benchmarking of different distribution models of absorbent devices for incontinence in Lombardy (Italy), poster presentation 2013: 2 Conferenza nazionale sulle cure domiciliari, 11 Congresso Nazionale CARD, Maggio 2013, Roma. Restelli U., Porazzi E., Creazza A., Garagiola E., Paracchini F., Modelli di distribuzione delle tecnologie sanitarie: analisi di un cluster di Aziende Sanitarie Locali lombarde

7 Background scientifico della ricerca: pubblicazioni (2/2) 2013: Garagiola E., Paracchini F., Creazza A., Porazzi E., Restelli U., Montonati S., Arpesella M., Un nuovo scenario: logistica territoriale e sanità, Impresa Sanità (3-2013) 2013: Noè C., Dallari F., Creazza., Montonati S., Porazzi E., Restelli U., Tecnologie sanitarie a domicilio: soluzioni a confronto, Logistica. (Feb. 2013), p : European Health Management Association (EHMA) Integration in Health and Healthcare, June 2011 Porto, Portugal. Porazzi E., Restelli U., Creazza A., Vianello M., Mottinelli C., Guardigli G., Lascioli I., Coccaglio R., Logistics management of the integrated home care service: a comparison of logistic distributive models, poster presentation 2011: Creazza A., Dallari F., Porazzi E., Restelli U., La logistica territoriale per la distribuzione dei presidi sanitari, Logistica (Maggio 2011), Tecniche Nuove, Milano 2011: XVI Summer School F. Turco Breaking down the barriers between research and industry, September 2011, Abano Terme (PD), Italy. Noè C., Dallari F., Creazza A., Porazzi E., Restelli U., Logistics Management Of The Integrated Home Care Service: Which Is The Optimal Distribution Model?, paper

8 Obiettivi 1. Analisi delle performance dei processi distributivi dei presidi ad assorbenza per l incontinenza anni Monitoraggio dei trend occorsi dal 2011 al Identificazione delle best practice e criticità 4. Proposte di modelli distributivi alternativi alle prassi attualmente in uso

9 Metodologia Raccolta delle informazioni e dati di natura quantitativa (tramite CRF Case Report Form) e qualitativa (intervista semi strutturata), anni Confronto strutturato tra le ASST partecipanti attraverso la metodologia del benchmarking, tramite Key Performance Indicator KPI Analisi degli scostamenti e identificazione delle best practice/degli elementi condizionanti le best practice Costruzione serie storica ( ) per evidenziare i trend e le dinamiche del contesto indagato

10 Il contesto indagato ASST partecipanti ASST GRANDE OSPEDALE METROPOLITANO NIGUARDA, ASST SANTI PAOLO E CARLO, ASST FATEBENEFRATELLI SACCO, ASST GAETANO PINI/CTO, ASST NORD MILANO ASST OVEST MILANESE ASST RHODENSE ASST DEI 7 LAGHI e VALLE OLONA ASST LARIANA ASST DI MONZA, VIMERCATE E LECCO ASST PAPA GIOVANNI XXIII, BERGAMO EST ED OVEST ASST PAVIA ASST CREMONA E CREMA ASST MANTOVA Popolazione analizzata totale ~ 77% di Regione Lombardia

11 Il contesto indagato N. Utenti MEDIA 2015 MEDIA N. utenti min max media

12 Modelli distributivi Distribuzione tramite farmacie Paziente / Caregiver Farmacie ASST ASST Distribuzione domiciliare Distributore Domicilio

13 Modelli distributivi MODELLO DISTRIBUTIVO DISTRIBUZIONE ATTRAVERSO FARMACIE DISTRIBUZIONE DOMICILIARE PUNTI DI FORZA Capillarità territoriale e accessibilità Network logistico consolidato Personale formato e qualificato per consulenza Lotti di consegna ridotti (domanda reale) Costo del prodotto per assenza intermediazione Costo consegne se in ambito «favorevole» Scorte presso l operatore logistico (se non dimensionate su previsioni erronee) Comodità per l utente raggiunto al domicilio PUNTI DI DEBOLEZZA Costo del prodotto per presenza intermediazione Dispendio di tempo per recarsi in farmacia Gestione della privacy presso l esercizio Consegne costose in ambiti «sfavorevoli» Lotti di consegna molto elevati (previsione dei consumi fra due consegne successive) Potenziale carenza di formazione e consulenza Gestione della privacy presso il domicilio

14 1,61 1,80 1,77 1,92 1,83 2,12 2,09 2,12 2,09 2,04 2,07 2,11 2,15 2,21 2,22 2,27 2,27 2,46 2,42 Indicatori di prestazione: numero giornaliero di presidi a utente 2,60 N. presidi/utente_gg 2,40 2, , ,80 MEDIA 2015 MEDIA ,60 1,40 A B C D E F G H I L N. Presidi /utente_gg min 1,80 1,61 max 2,46 2,46 media 2,12 2,05 +52,8% N.B. I e L distribuzione in farmacie tramite gara

15 0,45 0,43 0,43 0,49 0,52 0,48 0,52 0,52 0,56 0,58 0,54 0,57 0,54 0,53 0,54 0,61 0,62 0,64 0,65 Indicatori di prestazione: costo giornaliero del servizio a utente 0,70 Costo del servizio/utente_gg 0,65 0, , ,50 MEDIA 2015 MEDIA ,45 0,40 A B C D E F G H I L Costo servizio/utente_gg min 0,43 0,43 max 0,64 0,65 media 0,53 0,54 +51,2% N.B. I e L distribuzione in farmacie tramite gara

16 0,22 0,23 0,23 0,24 0,25 0,25 0,24 0,26 0,27 0,27 0,28 0,26 0,28 0,26 0,26 0,27 0,26 0,26 0,33 Indicatori di prestazione: costo del servizio a presidio 0,36 Costo del servizio/presidio 0,34 0,32 0,30 0,28 0, MEDIA ,24 MEDIA ,22 0,20 0,18 A B C D E F G H I L Costo servizio/presidio min 0,20 0,21 max 0,28 0,33 media 0,25 0,27 +57,1% N.B. I e L distribuzione in farmacie tramite gara

17 Confronto quantitativo tra modelli distributivi N. Presidi /utente_gg MEDIA 2015 MEDIA 2016 DELTA FARMACIA 1,92 1,92-0,10% DOMICILIO 2,20 2,11-4,26% DELTA FARM-DOM 14,58% 9,90% Costo servizio/utente_gg MEDIA 2015 MEDIA 2016 DELTA FARMACIA 0,48 0,51 5,90% DOMICILIO 0,54 0,55 1,65% DELTA FARM-DOM 12,50% 7,84% Costo servizio/presidio MEDIA 2015 MEDIA 2016 DELTA FARMACIA 0,25 0,27 6,49% DOMICILIO 0,25 0,26 7,16% DELTA FARM-DOM 0,00% -3,70%

18 Serie storica : numero giornaliero di presidi a utente N. presidi/utente_gg 2,5 2,4 2,3 2,2 2,1 2 1,9 2,32 2,42 2,24 2,15 2,13 2,07 2,3 2,33 2,2 2,11 2,12 2,07 2 1,97 1,92 2,11 2,05 1,92 MEDIA FARMACIE DOMICILIO 1,

19 Serie storica : costo giornaliero del servizio a utente 0,70 Costo servizio/utente_gg 0,65 0,64 0,60 0,55 0,50 0,63 0,58 0,56 0,49 0,55 0,60 0,56 0,51 0,60 0,56 0,53 0,54 0,55 0,54 0,48 0,51 MEDIA FARMACIE DOMICILIO 0,45 0,

20 Serie storica : costo del servizio a presidio 0,32 Costo servizio/presidio 0,30 0,30 0,28 0,26 0,24 0,29 0,28 0,25 0,26 0,26 0,26 0,26 0,26 0,26 0,25 0,25 0,25 0,27 0,27 0,26 MEDIA FARMACIE DOMICILIO 0,22 0,21 0,23 0,20 0,

21 N. Utenti Serie storica ,2% Costo del servizio ,1% N. presidi erogati ,7% Popolazione analizzata totale ~ 45% della popolazione di Regione Lombardia

22 La percezione delle performance dei modelli distributivi Fonte dati: interviste Referenti ASST

23 La percezione delle performance dei modelli distributivi Efficienza economica 5,0 farmacia domicilio 4,0 3,0 2,0 Miglioramento processi di gestione dell'asl (integrazione) 1,0 Efficienza logistica Legenda: 1 totalmente disaccordo 2 parzialmente disaccordo 3 né d'accordo né disaccordo 4 parzialmente d'accordo 5 totalmente d'accordo Rispondenza a necessità degli utenti Fonte dati: interviste Referenti ASST

24 Processo di presa in carico e best practice RILEVAZIONE DEL BISOGNO GENERICO e PRESCRIZIONE Informatizzazione dell iter di attivazione del servizio da MMG a ASST AUTORIZZAZIONE Tetto di spesa da rispettare per la scelta del numero e del tipo di presidi. Modello distributivo ibrido DEFINIZIONE DEL BISOGNO SPECIFICO ED EDUCAZIONE Metodo strutturato di assegnazione del mix dei prodotti in relazione al grado di incontinenza Ambulatorio infermieristico dedicato PIANIFICAZIONE APPROVVIGIONAMENTI E FORNITURA Incrocio dei dati di protesica per un controllo di appropriatezza Ritiro resi e erogazione degli stessi come prima fornitura VERIFICA

25 Come ha impattato la legge regionale n.23? «Non è cambiato nulla da ASL a ASST» «SUPI copre lo stesso territorio.. le persone sono rimaste le stesse» «In verità abbiamo due SUPI a diversi, due uffici acquisti diversi, due ragionerie diverse. La parte amministrativa è rimasta in un unico luogo, ma adesso siamo in difficoltà con le competenze» «Le criticità maggiori si possono riscontrare per le forniture extra LEA» «ll modello SUPI cerca di dare uniformità al territorio ma abbiamo ancora poca dinamicità» «Il modello SUPI ha permesso di centralizzare la gestione delle forniture e di mostrare le incoerenze prescrittive» «Non abbiamo ricevuto risorse aggiuntive» «Abbiamo ottenuto una persona in più»

26 Conclusioni Numero di utenti incontinenti in aumento Costi: riduzione tra per «effetto gara», ma è ancora sostenibile? Qualità dei prodotti e cambi di vincitori di gara Importante è indagare la percezione degli utenti Proposta modello distributivo alternativo

27 Questionario di customer satisfaction

28 Grazie per l attenzione Contatti Alessandro Creazza a.creazza@hull.ac.uk Elisabetta Garagiola egaragiola@liuc.it Emanuele Porazzi eporazzi@liuc.it

MODELLI ORGANIZZATIVI E SOLUZIONI DI LOGISTICA SANITARIA IN ITALIA

MODELLI ORGANIZZATIVI E SOLUZIONI DI LOGISTICA SANITARIA IN ITALIA MODELLI ORGANIZZATIVI E SOLUZIONI DI LOGISTICA SANITARIA IN ITALIA Convegno: «L efficienza della gestione dei processi sanitari» Milano, 9 Novembre 2016 Ing. Elisabetta Garagiola egaragiola@liuc.it TEMI

Dettagli

Tavola Rotonda: Il modello voucher : una nuova frontiera per la distribuzione territoriale dei presidi sanitari? Una visione multidisciplinare

Tavola Rotonda: Il modello voucher : una nuova frontiera per la distribuzione territoriale dei presidi sanitari? Una visione multidisciplinare Tavola Rotonda: Il modello voucher : una nuova frontiera per la distribuzione territoriale dei presidi sanitari? Una visione multidisciplinare Emanuele Porazzi, LIUC Business School Convegno: Modelli di

Dettagli

IL NUOVO WELFARE LOMBARDO

IL NUOVO WELFARE LOMBARDO LOMBARDIA REGIONE CONCRETA IL NUOVO WELFARE LOMBARDO ANTICIPIAMO IL FUTURO NOVEMBRE 2015 I PUNTI SALIENTI Riequilibrio dell asse di cura ospedale - territorio in una logica di valorizzazione di entrambi

Dettagli

Credit Management AGGIORNAMENTI REGIONALI

Credit Management AGGIORNAMENTI REGIONALI Credit Management AGGIORNAMENTI REGIONALI 1 Credit Management REGIONE LAZIO - decreto del Commissario ad acta n. U00606 del 31/12/2015 - dal 1 gennaio 2016 LE AA.SS.LL. passano da 12 a 10 (8 nel 2017)

Dettagli

Modelli di distribuzione territoriale dei presidi ad assorbenza per incontinenza in Regione Lombardia

Modelli di distribuzione territoriale dei presidi ad assorbenza per incontinenza in Regione Lombardia Modelli di distribuzione territoriale dei presidi ad assorbenza per incontinenza in Regione Lombardia Organizzazione dell Assorbenza secondo le Direttive di Sistema Laura Cangelosi S.U.P.I. - Servizio

Dettagli

IL COORDINATORE UNICO S.C. PROVVEDITORATO ECONOMATO

IL COORDINATORE UNICO S.C. PROVVEDITORATO ECONOMATO ATTI del DIRETTORE GENERALE dell anno 2017 Deliberazione n. 0001715 del 10/10/2017 - Atti U.O. Provveditorato Oggetto: PRESA D ATTO DEGLI SCAMBI INTER-AZIENDALI DI EMOCOMPONENTI E PLASMADERIVATI E DEI

Dettagli

Regione Lombardia - Giunta DIREZIONE GENERALE WELFARE PROGRAMMAZIONE POLO OSPEDALIERO FARMACO, DISPOSITIVI E HTA

Regione Lombardia - Giunta DIREZIONE GENERALE WELFARE PROGRAMMAZIONE POLO OSPEDALIERO FARMACO, DISPOSITIVI E HTA Regione Lombardia - Giunta DIREZIONE GENERALE WELFARE PROGRAMMAZIONE POLO OSPEDALIERO FARMACO, DISPOSITIVI E HTA Piazza Città di Lombardia n.1 20124 Milano www.regione.lombardia.it welfare@pec.regione.lombardia.it

Dettagli

L esperienza di Regione Lombardia

L esperienza di Regione Lombardia LA RILEVAZIONE DELLA PERCEZIONE DEI PAZIENTI: RIFLESSIONI SULL ESPERIENZA ACQUISITA E PROSPETTIVE DI MIGLIORAMENTO L esperienza di Regione Lombardia a cura di Gedeone Baraldo e Paola Giuliani U.O. Servizi

Dettagli

Piazza Città di Lombardia n Milano. Tel

Piazza Città di Lombardia n Milano. Tel Regione Lombardia - Giunta DIREZIONE CENTRALE PROGRAMMAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE RISORSE ECONOMICO-FINANZIARIE DEL SISTEMA SOCIO SANITARIO Piazza Città di Lombardia n.1 20124 Milano www.regione.lombardia.it

Dettagli

Può un ingegnere gestionale essere utile per la costruzione e mantenimento dei PDTA per patologia?

Può un ingegnere gestionale essere utile per la costruzione e mantenimento dei PDTA per patologia? Può un ingegnere gestionale essere utile per la costruzione e mantenimento dei PDTA per patologia? Andrea Perbellini e Federico Pollara - Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale Cristina Masella

Dettagli

Le implicazioni direzionali e gestionali del progetto SIDERA^B : il ruolo della PA

Le implicazioni direzionali e gestionali del progetto SIDERA^B : il ruolo della PA Sistema Integrato DomicliarE e Riabilitazione Assistita SIDERA^B al Benessere Le implicazioni direzionali e gestionali del progetto SIDERA^B : il ruolo della PA Engagement e riabilitazione domiciliare

Dettagli

Protocollo G del 30/07/2018. Alla C.A. ATS DELLA CITTA' METROPOLITANA DI MILANO

Protocollo G del 30/07/2018. Alla C.A. ATS DELLA CITTA' METROPOLITANA DI MILANO Regione Lombardia - Giunta DIREZIONE GENERALE WELFARE Piazza Città di Lombardia n.1 20124 Milano www.regione.lombardia.it welfare@pec.regione.lombardia.it Tel 02 6765.1 Protocollo G1.2018.0024948 del 30/07/2018

Dettagli

La responsabilità nelle attività ispettive e nelle Commissioni di appropriatezza prescrittiva

La responsabilità nelle attività ispettive e nelle Commissioni di appropriatezza prescrittiva La responsabilità nelle attività ispettive e nelle Commissioni di appropriatezza prescrittiva Direttore UOCC Area Assistenza Farmaceutica Convenzionata e Farmacovigilanza ASL Napoli 1 Scenario Efficacia

Dettagli

Modelli logistici e scelte di outsourcing nel pharma: i risultati della ricerca

Modelli logistici e scelte di outsourcing nel pharma: i risultati della ricerca Modelli logistici e scelte di outsourcing nel pharma: i risultati della ricerca Fabrizio Dallari Martina Baglio Elisabetta Garagiola LIUC Business School Patrocinio: Media Partner: Sponsor I numeri della

Dettagli

Pharma Logistics 4.0: quali sfide per le altre filiere

Pharma Logistics 4.0: quali sfide per le altre filiere Pharma Logistics 4.0: quali sfide per le altre filiere Patrocinio: Media Partner: Sponsor LIUC & Columbus Logistics workshops Università & impresa insieme per creare valore nei processi logistici 4 WORKSHOP

Dettagli

GLI STANDARD DI RIFERIMENTO

GLI STANDARD DI RIFERIMENTO Gli strumenti della Clinical Governance IV Modulo VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE CLINICHE GLI STANDARD DI RIFERIMENTO Torino, 9 marzo 2009 Barbara Suardi AOU Maggiore della Carità, Novara

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE

IL DIRETTORE GENERALE OGGETTO: CONVENZIONE ARCA PER LA FORNITURA DI AUSILI MONOUSO AD ASSORBENZA PER INCONTINENTI - EDIZIONE II LOTTI 3 E 4 PAZIENTI ASSISTITI - AMPLIAMENTO DEL MASSIMALE SPESA COMPLESSIVA EURO 3.080.000,00

Dettagli

Legge di evoluzione del Sistema Socio Sanitario Lombardo

Legge di evoluzione del Sistema Socio Sanitario Lombardo Legge di evoluzione del Sistema Socio Sanitario Lombardo Agenzie di Tutela della Salute (ATS) in numero di 8, rispetto alle precedenti 15 ASL. Hanno compiti di programmazione dell'offerta sanitaria, di

Dettagli

La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare sociale e business?

La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare sociale e business? Annual Meeting Welfare Integrato «Quando le buone pratiche e le eccellenti esperienze migliorano il welfare integrato: bilanci, iscritti e sistema Paese» La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare

Dettagli

Oggetto: COMUNICATO AIFA - Autorizzazione all'immissione in commercio del medicinale per uso umano «Gamten».

Oggetto: COMUNICATO AIFA - Autorizzazione all'immissione in commercio del medicinale per uso umano «Gamten». Circolare Regione Lombardia Protocollo G1.2017.0022443 06/07/2017 Oggetto: COMUNICATO AIFA - Autorizzazione all'immissione in commercio del medicinale per uso umano «Gamten». Regione Lombardia - Giunta

Dettagli

Allegato 2 Syllabus. Corso: Conoscenza del contesto sanitario

Allegato 2 Syllabus. Corso: Conoscenza del contesto sanitario Allegato 2 Syllabus Il Master sarà organizzato in moduli e corsi erogati in modalità residenziale, presso la sede del Master, basati su incontri formativi (seminari, lezioni accademiche, testimonianze

Dettagli

CONFERENCE Artificial Intelligence and Chronic disease management Trento, June 2018

CONFERENCE Artificial Intelligence and Chronic disease management Trento, June 2018 CONFERENCE Artificial Intelligence and Chronic disease management Trento, 18 19 June 2018 Dr. Antonio Maritati ProMIS Coordinator Director of the Health Committee and Social & Health Relations Organization

Dettagli

Le aspettative e le opinioni degli italiani per

Le aspettative e le opinioni degli italiani per Le aspettative e le opinioni degli italiani per la sanità L indagine sulla popolazione generale Ketty Vaccaro Responsabile welfare Fondazione Censis Roma 14 dicembre 2010 L impianto della ricerca Lo studio

Dettagli

CMTF - Centro Milanese di Terapia della Famiglia

CMTF - Centro Milanese di Terapia della Famiglia CMTF - Centro Milanese di Terapia della Famiglia (Lombardia, Milano) ELENCO DELLE CONVENZIONI ACCREDITATE PER LO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO (Lombardia) BERGAMO ASST Bergamo Est ASST Bergamo Ovest ASST Papa

Dettagli

Evoluzione dell organizzazione del sistema trasfusionale in relazione alla riforma sanitaria in Regione Lombardia

Evoluzione dell organizzazione del sistema trasfusionale in relazione alla riforma sanitaria in Regione Lombardia Evoluzione dell organizzazione del sistema trasfusionale in relazione alla riforma sanitaria in Regione Lombardia Prima del 2014 Dipartimentalizzazione (15 DMTE) delle strutture trasfusionali (37 SIMT)

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE

IL DIRETTORE GENERALE OGGETTO: CONVENZIONE ARCA PER LA FORNITURA DI AUSILI MONOUSO AD ASSORBENZA PER INCONTINENTI - EDIZIONE III PAZIENTI ASSISTITI ADEGUAMENTO DEL MASSIMALE SPESA COMPLESSIVA PRESUNTA EURO 9.450.000,00 - IVA

Dettagli

Missione valutativa: "I tempi di attesa per le prestazioni ambulatoriali in Lombardia"

Missione valutativa: I tempi di attesa per le prestazioni ambulatoriali in Lombardia Missione valutativa: "I tempi di attesa per le prestazioni ambulatoriali in Lombardia" Analisi delle prestazioni ambulatoriali e dei tempi di attesa Dott. Alessandro Colombo Dott.ssa Federica Nicotra Prof.ssa

Dettagli

L assistenza sanitaria: le case di cura private e le farmacie pubbliche

L assistenza sanitaria: le case di cura private e le farmacie pubbliche L assistenza sanitaria: le case di cura private e le farmacie pubbliche Annalisa Campana Roma, 21 luglio 2016 INQUADRARE IL SETTORE Elementi quantitativi Elementi qualitativi TENDENZE Tagli alla spesa

Dettagli

La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare sociale e business?

La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare sociale e business? Presentazione 1 Quaderno di approfondimento La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare sociale e business? Edoardo Zaccardi Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali 10-12 novembre Abano

Dettagli

IL COORDINATORE UNICO S. C. PROVVEDITORATO-ECONOMATO

IL COORDINATORE UNICO S. C. PROVVEDITORATO-ECONOMATO ATTI del DIRETTORE GENERALE dell anno 2016 Deliberazione n. 0002295 del 28/12/2016 - Atti U.O. Provveditorato Oggetto: ACQUISIZIONE DI SANGUE UMANO, EMOCOMPONENTI E BUFFY-COAT PER IL PRESIDIO SAN CARLO

Dettagli

La trasformazione delle Cure Primarie nel Servizio sanitario italiano. Un analisi di progetti ed esperienze di Case della Salute in Emilia Romagna

La trasformazione delle Cure Primarie nel Servizio sanitario italiano. Un analisi di progetti ed esperienze di Case della Salute in Emilia Romagna Pierpaola Pierucci Laboratorio Paracelso Università degli Studi di Ferrara pierpaola.pierucci@unife.it La trasformazione delle Cure Primarie nel Servizio sanitario italiano. Un analisi di progetti ed esperienze

Dettagli

Il percorso dell assistito in età evolutiva con problemi neuropsichiatrici

Il percorso dell assistito in età evolutiva con problemi neuropsichiatrici Milano, 12 marzo 2014 Il percorso dell assistito in età evolutiva con problemi neuropsichiatrici Esperienze: la rete regionale ADHD Maurizio Bonati Laboratorio per la Salute Materno Infantile Dipartimento

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 5704 Seduta del 17/10/2016

DELIBERAZIONE N X / 5704 Seduta del 17/10/2016 DELIBERAZIONE N X / 5704 Seduta del 17/10/2016 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali FABRIZIO SALA Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI FRANCESCA BRIANZA CRISTINA

Dettagli

Data e orario Area tematica e argomenti con relative metodologie Docenti e testimoni Materiali didattici. Attilio Gugiatti (SDA Bocconi)

Data e orario Area tematica e argomenti con relative metodologie Docenti e testimoni Materiali didattici. Attilio Gugiatti (SDA Bocconi) CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE PER L ESERCIZIO DELLE FUNZIONI DI DIREZIONE SANITARIA E DI DIREZIONE DI STRUTTURE COMPLESSE Assessorato alla Sanità, Salute e Politiche Sociali della Regione Autonoma Valle

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE

IL DIRETTORE GENERALE OGGETTO: PROROGA DEL CONTRATTO PER IL SERVIZIO DI OSSIGENOTERAPIA DOMICILIARE - PERIODO 01.12.2018 31.03.2019. SPESA COMPLESSIVA PRESUNTA EURO 520.000,00 IVA 4% INCLUSA. IL DIRETTORE GENERALE nella persona

Dettagli

Servizi SBBL ENTI LH BANCHE DATI FULL-TEXT DYNAMED PLUS IL SOLE 24 ORE COCHRANE CODIFA

Servizi SBBL ENTI LH BANCHE DATI FULL-TEXT DYNAMED PLUS IL SOLE 24 ORE COCHRANE CODIFA ALE SERVIZI ASST BG001 ASST di Bergamo Ovest X X X X X X X X X X X X X X X X X X 18 ASST BG003 ASST Papa Giovanni XXIII X X X X X X X X X X X X X X X X X X 18 ASST BG004 ASST di Bergamo Est X X X X X X

Dettagli

L integrazione della Customer Satisfaction nel ciclo delle performance

L integrazione della Customer Satisfaction nel ciclo delle performance L integrazione della Customer Satisfaction nel ciclo delle performance Metodologia e strumenti per il Customer Satisfaction Management Cos è il CSM È un modello di rilevazione della soddisfazione dei cittadini

Dettagli

Telemonitoraggio nei pazienti postacuti Il progetto dell ASL Monza e Brianza per potenziare l assistenza dei pazienti a domicilio

Telemonitoraggio nei pazienti postacuti Il progetto dell ASL Monza e Brianza per potenziare l assistenza dei pazienti a domicilio MOTORE SANITA TECH: "Telemedicina. Salute in rete o buoni propositi Milano 2 marzo 2015 Telemonitoraggio nei pazienti postacuti Il progetto dell ASL Monza e Brianza per potenziare l assistenza dei pazienti

Dettagli

La distribuzione territoriale delle tecnologie sanitarie in Lombardia: best practice a confronto

La distribuzione territoriale delle tecnologie sanitarie in Lombardia: best practice a confronto La distribuzione territoriale delle tecnologie sanitarie in Lombardia: best practice a confronto. Venerdì 28 Novembre 2014 Ore 8.45 13.15 - Auditorium La LIUC Università Cattaneo è nata dalle imprese per

Dettagli

Servizi SBBL ENTI LH BANCHE DATI FULL-TEXT

Servizi SBBL ENTI LH BANCHE DATI FULL-TEXT -EMCARE ASST BG001 ASST di Bergamo Ovest X X X X X X X X X X X X X X X X X X 0 ASST BG003 ASST Papa Giovanni XXIII X X X X X X X X X X X X X X X X X X 0 ASST BG004 ASST di Bergamo Est X X X X X X X X X

Dettagli

Governo della domanda e avvio della presa in carico dei pazienti cronici e fragili

Governo della domanda e avvio della presa in carico dei pazienti cronici e fragili Governo della domanda e avvio della presa in carico dei pazienti cronici e fragili Roberto Soj, Direttore Generale Lombardia Informatica Milano, 24 novembre 2017 L universo di riferimento Oltre 300 Strutture

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE

IL DIRETTORE GENERALE OGGETTO: PROROGA DEL CONTRATTO PER IL SERVIZIO DI OSSIGENOTERAPIA DOMICILIARE - PERIODO 01.06.2018 30.11.2018. SPESA COMPLESSIVA PRESUNTA EURO 624.000,00 IVA 4% INCLUSA. IL DIRETTORE GENERALE nella persona

Dettagli

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica 4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica Telemedicina: una sfida per la sostenibilità del sistema sanitario Telemedicina: un opportunità globale Andrea Mason Dir. Innovazione

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE

IL DIRETTORE GENERALE OGGETTO: ESTENSIONE DEL CONTRATTO RELATIVO ALLA FORNITURA A NOLEGGIO DI MICROINFUSORI DI INSULINA E ACQUISTO DEL RELATIVO MATERIALE DI CONSUMO PER TERAPIA INSULINICA PER DIABETICI. LOTTI 1 E 2. PERIODO

Dettagli

La figura del Bed Manager

La figura del Bed Manager La figura del Bed Manager Dott.ssa Cinzia Capelli USC Direzione Professioni Sanitarie ASST Papa Giovanni XXIII Bergamo I Convegno Interregionale C.I.D. «La Direzione Infermieristica: dalla gestione del

Dettagli

La trasformazione dell ASL in ATS: che cosa cambia Marco Bosio Direttore Generale ATS Città Metropolitana di Milano

La trasformazione dell ASL in ATS: che cosa cambia Marco Bosio Direttore Generale ATS Città Metropolitana di Milano Marco Bosio Direttore Generale ATS Città Metropolitana di Milano Milano 21 novembre 2016 LO SCENARIO EVOLUTIVO I PILASTRI DEL NUOVO MODELLO DI WELFARE Integrazione servizio sanitario, sociosanitario e

Dettagli

ATS VAL PADANA PROPOSTA PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE STRATEGICO (P.O.A.S.)

ATS VAL PADANA PROPOSTA PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE STRATEGICO (P.O.A.S.) ATS VAL PADANA PROPOSTA PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE STRATEGICO (P.O.A.S.) Legenda Simboli Acronimi Gestionale : Unità Operativa Complessa Unità Operativa Complessa D: : Unità Operativa Semplice Dipartimentale

Dettagli

Monitoraggio della Spesa Sanitaria

Monitoraggio della Spesa Sanitaria Monitoraggio della Spesa Sanitaria Il Progetto: motivazioni e finalità La situazione della spesa sanitaria nei Paesi avanzati Il costo della sanità rappresenta una delle principali voci di spesa dei Paesi

Dettagli

Home Care. Progetto di integrazione tra ASL BI e territorio dedicato ai pazienti fragili

Home Care. Progetto di integrazione tra ASL BI e territorio dedicato ai pazienti fragili Home Care Progetto di integrazione tra ASL BI e territorio dedicato ai pazienti fragili Il progetto Presentazione Contesto Servizi e figure Percorso Infermiere Primary Nurse domiciliare Comunicazione e

Dettagli

CLAS 2016 (*) LIGHTHOUSE MEDLINE EMBASE CODIFA

CLAS 2016 (*) LIGHTHOUSE MEDLINE EMBASE CODIFA ASST BG001 ASST di Bergamo Ovest X X X X X X X X X X X X X X X 15 ASST BG003 ASST Papa Giovanni XXIII X X X X X X X X X X X X X X X X 16 ASST BG004 ASST di Bergamo Est X X X X X X X X X X X X X X X 15

Dettagli

Piazza Città di Lombardia n Milano. Tel

Piazza Città di Lombardia n Milano. Tel Regione Lombardia - Giunta DIREZIONE CENTRALE PROGRAMMAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE RISORSE ECONOMICO-FINANZIARIE DEL SISTEMA SOCIO SANITARIO Piazza Città di Lombardia n.1 20124 Milano www.regione.lombardia.it

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI BOTTAZZI PAOLO ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE. Nome. Nome e indirizzo del datore di lavoro

INFORMAZIONI PERSONALI BOTTAZZI PAOLO ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE. Nome. Nome e indirizzo del datore di lavoro CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome BOTTAZZI PAOLO Nazionalità ITALIANA ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo del datore di Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni

Dettagli

ATS VAL PADANA. Piano di Organizzazione Aziendale Strategico (P.O.A.S.) ORGANIGRAMMA AZIENDALE

ATS VAL PADANA. Piano di Organizzazione Aziendale Strategico (P.O.A.S.) ORGANIGRAMMA AZIENDALE ATS VAL PADANA Piano di Organizzazione Aziendale Strategico (P.O.A.S.) ORGANIGRAMMA AZIENDALE (Adottato con deliberazione n. 34 del 31/01/2017 approvato con D.G.R. n. 6328/2017) Legenda Simboli Acronimi

Dettagli

Modelli gestionali in oncologia

Modelli gestionali in oncologia HEALTHCARE & PUBLIC SECTOR Modelli gestionali in oncologia Jean Marie Franzini Forlì, 13 luglio 2006 KPMG ADVISORY S.P.A. 2006 KPMG Advisory S.p.A., an Italian limited liability share capital company,

Dettagli

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE L ospedale e il territorio: opportunità e criticità nell integrazione socio-sanitaria Francesca Busa Direttore Distretto

Dettagli

SA20L6D94.pdf 1/7 - - Forniture - Avviso di gara - Procedura aperta 1 / 7

SA20L6D94.pdf 1/7 - - Forniture - Avviso di gara - Procedura aperta 1 / 7 SA20L6D94.pdf 1/7 1 / 7 Avviso nel sito web TED: http://ted.europa.eu/udl?uri=ted:notice:411416-2016:text:it:html Italia-Milano: Servizi di ossigenoterapia 2016/S 226-411416 Bando di gara Forniture Direttiva

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE

IL DIRETTORE GENERALE ATTI del DIRETTORE GENERALE dell anno 2019 Deliberazione n. 0000629 del 28/03/2019 - Atti U.O. Direzione Strategica Oggetto: PRESA D ATTO DEI PROGETTI INDIVIDUATI NEL PIANO ANNUALE RISK MANAGEMENT 2019

Dettagli

ar egione Lombardia Monza e Brlanza Seduta del

ar egione Lombardia Monza e Brlanza Seduta del ar egione Lombardia Üüb49! ASL Monza e Brlanza Deliberazione n. 527 Seduta del 27 AGO 2015 Convenzione con l'università Carlo Cattaneo - LIUC per la realizzazione del progetto "Osservatorio Aziende Sanitarie

Dettagli

Servizio Sanitario REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS - AREA SOCIO SANITARIA LOCALE di OLBIA

Servizio Sanitario REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS - AREA SOCIO SANITARIA LOCALE di OLBIA Servizio Sanitario REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS - AREA SOCIO SANITARIA LOCALE di OLBIA DETERMINAZIONE DIRETTORE ASSL N. 340 DEL 31/08/2017 OGGETTO: Autorizzazione implementazione Ambulatorio Infermieristico

Dettagli

ATTUAZIONE DELLA RIFORMA SANITARIA Come valorizzare il percorso di presa in carico dei pazienti cronici

ATTUAZIONE DELLA RIFORMA SANITARIA Come valorizzare il percorso di presa in carico dei pazienti cronici ATTUAZIONE DELLA RIFORMA SANITARIA Come valorizzare il percorso di presa in carico dei pazienti cronici Monitoraggio domiciliare in remoto in pazienti cronici con ipertensione e scompenso cardiaco progetto

Dettagli

La sperimentazione CReG in Regione Lombardia

La sperimentazione CReG in Regione Lombardia La sperimentazione CReG in Regione Lombardia Mauro Agnello Roma, 27 novembre 2013 0 4 8 12 16 20 24 28 32 36 40 44 48 52 56 60 64 68 72 76 80 84 88 92 96 100 Direzione Generale Salute 100 90 Percentuale

Dettagli

La tecnologia: dal costo al risparmio, attraverso

La tecnologia: dal costo al risparmio, attraverso Seconda Edizione CARDIO-ALESSANDRIA Alessandria, 12 giugno 2015 La tecnologia: dal costo al risparmio, attraverso Luca Degli Esposti CliCon Health, Economics & Outcomes Research Le fasi del processo Health

Dettagli

Liuc Papers Pubblicazione periodica dell Università Carlo Cattaneo - LIUC

Liuc Papers Pubblicazione periodica dell Università Carlo Cattaneo - LIUC Liuc Papers Pubblicazione periodica dell Università Carlo Cattaneo - LIUC Numero 273, giugno 2014 Serie Economia Aziendale 39 A. Creazza, E. Garagiola, E. Porazzi, U. Restelli Logistica territoriale e

Dettagli

Il Distretto che conviene al Servizio sanitario nazionale. Este - Padova, 13 aprile 2012 Fulvio Moirano

Il Distretto che conviene al Servizio sanitario nazionale. Este - Padova, 13 aprile 2012 Fulvio Moirano Il Distretto che conviene al Servizio sanitario nazionale Este - Padova, 13 aprile 2012 Fulvio Moirano Scenario Aumento della domanda di assistenza sanitaria Sviluppo tecnologico; Cambiamenti demografici;

Dettagli

ASL3 ASL3. Conferenza dei Servizi. Adele Coccini. 7 novembre 2013 Palazzo salute Doria FARMACEUTICA CONVENZIONATA

ASL3 ASL3. Conferenza dei Servizi. Adele Coccini. 7 novembre 2013 Palazzo salute Doria FARMACEUTICA CONVENZIONATA Conferenza dei Servizi ASL3 Adele Coccini Direttore S.C. Assistenza Farmaceutica Convenzionata ASL3 FARMACEUTICA CONVENZIONATA 7 novembre 2013 Palazzo salute Doria ASSISTENZA FARMACEUTICA CONVENZIONATA

Dettagli

Roberto Bernabei. Presidente Italia Longeva

Roberto Bernabei. Presidente Italia Longeva Roberto Bernabei Presidente Italia Longeva QUESTO E UN PAESE DI VECCHI Nel 2050: 20 milioni di over 65; 4 milioni di over 85 Già oggi 4 milioni di over 65 vivono da soli, di questi 3 milioni sono donne

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Paolo Pelliccia Indirizzo Telefono 031.585.4211 Fax E-mail paolo.pelliccia@asst-lariana.it Nazionalità Italiana

Dettagli

Servizi SBBL SPRINGER-E-BOOKS PACCHETTO AMA* TOTALE SERVIZI ELSEVIER - UTL + CLINICAL KEY WILEY LEGGI D'ITALIA + NEUROSURGERY MIA BIBLIOTECA

Servizi SBBL SPRINGER-E-BOOKS PACCHETTO AMA* TOTALE SERVIZI ELSEVIER - UTL + CLINICAL KEY WILEY LEGGI D'ITALIA + NEUROSURGERY MIA BIBLIOTECA ASST BG001 ASST di Bergamo Ovest X X X X X X X X X X X X X X X X X X 18 ASST BG003 ASST Papa Giovanni XXIII X X X X X X X X X X X X X X X X X X 18 ASST BG004 ASST di Bergamo Est X X X X X X X X X X X X

Dettagli

Il sistema informatico a supporto del modello organizzativo di Epinetwork

Il sistema informatico a supporto del modello organizzativo di Epinetwork Il sistema informatico a supporto del modello organizzativo di Epinetwork Convegno EpiNetwork 18 Novembre 2008 Fabrizio Pizzo Lombardia Informatica IL Progetto CRS-SISS La Regione Lombardia ha dato avvio,

Dettagli

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est Rossella Emanuele Dipartimento Cure Primarie Distretto Sud Est Modena 26 Gennaio 2013 La mappa delle case della salute del Distretto Sud

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE DEL PAZIENTE ALLE CONSEGNE INFERMIERISTICHE

LA PARTECIPAZIONE DEL PAZIENTE ALLE CONSEGNE INFERMIERISTICHE LA PARTECIPAZIONE DEL PAZIENTE ALLE CONSEGNE INFERMIERISTICHE Jürgen Wildner, Reggio Emilia Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche, Università di Modena e Reggio Emilia, novembre 2009

Dettagli

Italia-Brescia: Apparecchi per emodialisi 2018/S Bando di gara. Forniture

Italia-Brescia: Apparecchi per emodialisi 2018/S Bando di gara. Forniture 1 / 7 Avviso nel sito web : udl?uri=:notice:498566-2018:text:it:html Italia-Brescia: Apparecchi per emodialisi 2018/S 218-498566 Bando di gara Forniture Legal Basis: Direttiva 2014/24/UE Sezione I: Amministrazione

Dettagli

PROGETTARE LA PARITÀ IN LOMBARDIA d.g.r. nr del d.d.u.o. nr del 21 marzo 2017

PROGETTARE LA PARITÀ IN LOMBARDIA d.g.r. nr del d.d.u.o. nr del 21 marzo 2017 PROGETTARE LA PARITÀ IN LOMBARDIA 2017 d.g.r. nr. 6332 del 13-03-2017 d.d.u.o. nr. 3071 del 21 marzo 2017 10 aprile 2017 Finalità Sostenere, in attuazione del «Piano quadriennale regionale per le politiche

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 246 del 07 marzo 2017

ALLEGATOA alla Dgr n. 246 del 07 marzo 2017 Allegato A Dgr n. del pag. 1 /5 ALLEGATOA alla Dgr n. 246 del 07 marzo 2017 giunta regionale 10^ legislatura TOTALI A Equilibrio economico-finanziario e rispetto dei tetti di spesa 30,00 30,00 30,00 A.1

Dettagli

5 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance

5 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance 5 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance Bologna, 5 febbraio 2010 Il caso del malato urologico nel continuum fra territorio e ospedale Una esperienza di sviluppo

Dettagli

LA SANITÀ LOMBARDA TRA MEDICINA DI PRECISIONE E GESTIONE DELLA CRONICITÀ 23 MAGGIO 2016 MILANO

LA SANITÀ LOMBARDA TRA MEDICINA DI PRECISIONE E GESTIONE DELLA CRONICITÀ 23 MAGGIO 2016 MILANO OSPEDALE e TERRITORIO LA SANITÀ LOMBARDA TRA MEDICINA DI PRECISIONE E GESTIONE DELLA CRONICITÀ 23 MAGGIO 2016 MILANO 31 PIANO BELVEDERE ENZO JANNACCI PALAZZO PIRELLI - VIA FABIO FILZI 22 LA SANITÀ LOMBARDA

Dettagli

Premessa e obiettivi. Percorso Health Care Management System. Sollecitazione da parte dei practitioner e del «mercato»

Premessa e obiettivi. Percorso Health Care Management System. Sollecitazione da parte dei practitioner e del «mercato» Premessa e obiettivi Percorso Health Care Management System Sollecitazione da parte dei practitioner e del «mercato» Esplorazione di una possibile Associazione Studio situazione lavorativa degli Ingegneri

Dettagli

ROSA ARGENTO. Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) attente al benessere in particolare della donna anziana e alla tutela della sua dignità

ROSA ARGENTO. Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) attente al benessere in particolare della donna anziana e alla tutela della sua dignità 2018 ROSA ARGENTO Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) attente al benessere in particolare della donna anziana e alla tutela della sua dignità ONDA Un Osservatorio nazionale che promuove e tutela la

Dettagli

AI DIRETTORI GENERALI AI DIRETTORI AMMINISTRATIVI AI RESPONSABILI ECONOMICO FINANZIARIO

AI DIRETTORI GENERALI AI DIRETTORI AMMINISTRATIVI AI RESPONSABILI ECONOMICO FINANZIARIO Regione Lombardia - Giunta DIREZIONE CENTRALE PROGRAMMAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE RISORSE ECONOMICO-FINANZIARIE DEL SISTEMA SOCIO SANITARIO Piazza Città di Lombardia n.1 20124 Milano www.regione.lombardia.it

Dettagli

Gli elementi di sistema per l esercizio libero professionale infermieristico: La rete professionale. Beatrice Mazzoleni

Gli elementi di sistema per l esercizio libero professionale infermieristico: La rete professionale. Beatrice Mazzoleni Gli elementi di sistema per l esercizio libero professionale infermieristico: La rete professionale Beatrice Mazzoleni Contesto La struttura e la dinamica demografica della popolazione rappresentano elementi

Dettagli

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 214 / 2018 del 29/06/2018

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 214 / 2018 del 29/06/2018 DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE 214 / 2018 del 29/06/2018 Oggetto: PRESA D'ATTO DELLA PROROGA, AI SENSI DELLA DGR N. X/7600 DEL 20.12.2017, DELLA CONVENZIONE TRA AREU E LE AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE E

Dettagli

La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare sociale e business? Edoardo Zaccardi Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali

La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare sociale e business? Edoardo Zaccardi Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare sociale e business? Edoardo Zaccardi Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali Il contesto di riferimento - Le norme Riferimenti nazionali L.

Dettagli

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie Genova, 23 ottobre 2012 Anziani e disabili: per un approccio riabilitativo alla non autosufficienza L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse

Dettagli

CORSO LA GESTIONE DEL RISCHIO IN SALA PARTO: SISTEMA DI ALLERTA PRECOCE IN OSTETRICIA

CORSO LA GESTIONE DEL RISCHIO IN SALA PARTO: SISTEMA DI ALLERTA PRECOCE IN OSTETRICIA CORSO LA GESTIONE DEL RISCHIO IN SALA PARTO: SISTEMA DI ALLERTA PRECOCE IN OSTETRICIA Tipologia formativa: Corso ID evento: SDS 16039/DE_EE Sede: Palazzo, Piazza Città di 1, Milano - Sala AR34 6 PIANO

Dettagli

L evoluzione delle procedure di acquisto per l accesso ai farmaci: aspetti teorici e applicazioni

L evoluzione delle procedure di acquisto per l accesso ai farmaci: aspetti teorici e applicazioni L evoluzione delle procedure di acquisto per l accesso ai farmaci: aspetti teorici e applicazioni L esperienza della Regione Lombardia nella programmazione delle gare Milano, 21 Aprile 2019 La rete degli

Dettagli

Protocollo G del 24/05/2018 AI RESPONSABILI SMEL CHE ESEGUONO PRESTAZIONI DI "CITOGENETICA E GENETICA MEDICA"

Protocollo G del 24/05/2018 AI RESPONSABILI SMEL CHE ESEGUONO PRESTAZIONI DI CITOGENETICA E GENETICA MEDICA Regione Lombardia - Giunta DIREZIONE GENERALE WELFARE PROGRAMMAZIONE POLO OSPEDALIERO Piazza Città di Lombardia n.1 20124 Milano www.regione.lombardia.it welfare@pec.regione.lombardia.it Tel 02 6765.1

Dettagli

AGE DIVERSITY MANAGEMENT IN SANITA Una ricerca sul campo. Giugno 2018

AGE DIVERSITY MANAGEMENT IN SANITA Una ricerca sul campo. Giugno 2018 AGE DIVERSITY MANAGEMENT IN SANITA Una ricerca sul campo Giugno 2018 IL CONTESTO GENERALE DELLA RICERCA Lo scenario europeo 1. La maggior parte dei paesi occidentali sta sperimentando un invecchiamento

Dettagli

L accesso remoto come continuità assistenziale?

L accesso remoto come continuità assistenziale? L accesso remoto come continuità assistenziale? Workshop AME-Onlus e-health: attualità e prospettive Daniela Agrimi Le leve digitali Cambio di Paradigma Continuità assistenziale Assistenza condivisa Assistenza

Dettagli

INFORMAZIONE EDIZIONE

INFORMAZIONE EDIZIONE INFORMAZIONE EDIZIONE Soggetto Collaborazioni Sede edizione Università Carlo Cattaneo - LIUC Nessuna Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Numero minimo partecipanti 15 inizio edizione 09/04/2013 fine

Dettagli

Servizio Assistenza Domiciliare Integrata/ADI Voucher

Servizio Assistenza Domiciliare Integrata/ADI Voucher Servizio Assistenza Domiciliare Integrata/ADI Voucher Fondazione Giuseppe Restelli O.N.L.U.S. Rilevazione customer satisfaction anno 2013 Il servizio di assistenza domiciliare integrata, avviato nel 2004

Dettagli

Progetto Good Practice 2014/15

Progetto Good Practice 2014/15 Progetto Good Practice 2014/15 Presentazione risultati finali Analisi Efficacia, Efficienza ed Economicità UNIVERSITA DEL SALENTO 1 DIREZIONE GENERALE Servizio Controllo di Gestione Lecce, 18/11/2015 Il

Dettagli

CONVEGNO OASI 2017 I NUOVI MODELLI DI PRESA INCARICO: CASE DELLA SALUTE E CENTRALI OPERATIVE

CONVEGNO OASI 2017 I NUOVI MODELLI DI PRESA INCARICO: CASE DELLA SALUTE E CENTRALI OPERATIVE Con il contributo incondizionato di CONVEGNO OASI 2017 Osservatorio sulle Aziende e sul Sistema sanitario Italiano I NUOVI MODELLI DI PRESA INCARICO: CASE DELLA SALUTE E CENTRALI OPERATIVE Verdiana Morando

Dettagli

Workshop. Call EIP-AHA 2016 Opportunità, esperienze e risultati raggiunti dai Reference Sites Italiani

Workshop. Call EIP-AHA 2016 Opportunità, esperienze e risultati raggiunti dai Reference Sites Italiani Workshop Call EIP-AHA 2016 Opportunità, esperienze e risultati raggiunti dai Reference Sites Italiani «Per un Osservatorio ICT in Sanità» Il ruolo dell Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità del Politecnico

Dettagli

Integrazione Complementarietà della RW Data e RW Evidence

Integrazione Complementarietà della RW Data e RW Evidence Popolazioni target e impatto economico dei nuovi farmaci dati RWE Convegno LE ANALISI SULL'USO DEI FARMACI: METODI ED ESPERIENZE IN ITALIA La 15 giugno 2017 Nello Martini Integrazione Complementarietà

Dettagli

GLI INCONTRI TERRITORIALI

GLI INCONTRI TERRITORIALI WORKSHOP La rete oncologica lombarda: integrazione tra cure specialistiche e primarie GLI INCONTRI TERRITORIALI Obiettivi: promuovere l integrazione dei nella rete oncologica riportare nel DIPO la discussione

Dettagli

Customer Satisfaction Direzione Integrazione e Monitoraggio, Organizzazione e Sviluppo Risorse Umane Unità di Progetto Formazione

Customer Satisfaction Direzione Integrazione e Monitoraggio, Organizzazione e Sviluppo Risorse Umane Unità di Progetto Formazione Customer Satisfaction 2018 Direzione Integrazione e Monitoraggio, Organizzazione e Sviluppo Risorse Umane Unità di Progetto Formazione OBIETTIVI INDAGINI DI CUSTOMER SATISFACTION L Unità di Progetto Formazione

Dettagli

RETE INTERAZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA PATOLOGIA ALLERGICA (REAL).

RETE INTERAZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA PATOLOGIA ALLERGICA (REAL). RETE INTERAZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA PATOLOGIA ALLERGICA (REAL). Premessa L Accordo Quadro per lo sviluppo dell offerta specialistica integrata tra ASST di Mantova e Cremona ha già avviato il progetto

Dettagli

DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA' N DEL 20/10/2006 Identificativo Atto n IL DIRETTORE GENERALE

DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA' N DEL 20/10/2006 Identificativo Atto n IL DIRETTORE GENERALE DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA' N. 11687 DEL 20/10/2006 Identificativo Atto n. 1012 Oggetto: APPROVAZIONE DEI PRIMI ELENCHI DI ADESIONE VOLONTARIA A RETE UDITO DA PARTE DELLE STRUTTURE OSPEDALIERE PUBBLICHE

Dettagli

Comune di Modena DIREZIONE GENERALE Ufficio organizzazione, qualità e ricerche. Piano della qualità. Anno 2015 MARZO

Comune di Modena DIREZIONE GENERALE Ufficio organizzazione, qualità e ricerche. Piano della qualità. Anno 2015 MARZO Comune di Modena DIREZIONE GENERALE Ufficio organizzazione, qualità e ricerche Piano della qualità Anno 2015 MARZO 2015 1 Premessa Il "Piano annuale della qualità" relativo all anno 2015 contiene la pianificazione

Dettagli

LONG-TERM CARE TWO Edizione 2017 degli Stati Generali dell Assistenza a lungo termine

LONG-TERM CARE TWO Edizione 2017 degli Stati Generali dell Assistenza a lungo termine LONG-TERM CARE TWO Edizione 2017 degli Stati Generali dell Assistenza a lungo termine La Babele dell assistenza domiciliare in Italia: chi la fa, come si fa Antonio Brambilla Servizio Assistenza Territoriale

Dettagli