Confidenzialità Integrità Autenticazione Non-rifiuto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Confidenzialità Integrità Autenticazione Non-rifiuto"

Transcript

1 SICUREZZA E PRIVACY

2 Sommario Introduzione alla sicurezza ICT Macro aree Rischi e minacce + Esempi Attacchi principali Crittografia Introduzione e definizione Cifratura a chiave simmetrica Cifratura a chiave asimmetrica e firma digitale Funzionalità di hash Sistema in sicurezza Firewall Legge sulla Privacy Esempi Gestione della password Principali frodi e precauzioni Sicurezza Wi-Fi Riferimenti

3 Introduzione alla security ICT Confidenzialità Integrità Autenticazione Non-rifiuto

4 Introduzione alla security ICT (2) Confidenzialità Riservatezza e privacy Information hiding Traffic confidentiality

5 Introduzione alla security ICT (3) Integrità Data integrity Originality Timeliness

6 Introduzione alla security ICT (4) Autenticazione Controllo degli accessi Disponibilità del servizio

7 Non rifiuto Introduzione alla security ICT (5) Non poter smentire una transazione vera (nonrepudiation) Non poter reclamare una transazione fasulla (nonforgeability)

8 Rischi e minacce: classificazione teorica e astratta Classificazione teorica ordinata in senso di pericolosità crescente: Disclosure(o rivelazione) Deception(o inganno) Disruption Usurpation

9 Rischi e minacce (2): classificazione contestuale Intercettazione (o snooping) Contromisure: cifratura dei dati per la loro confidenzialità Intercettazione Analisi del traffico

10 Rischi e minacce (3): classificazione contestuale Alterazione: Contromisure: garantire l integrità dei dati Esempio: attacco man-in-the-middle

11 Rischi e minacce (4): classificazione contestuale Mascheramento (o spoofing): presentarsi con una diversa identità Generazione di un hijacking(o dirottamento): es. Phishing Contromisure: protezione di tecniche di autenticazione per confermare l identità degli attori in gioco

12 Rischi e minacce (5): classificazione contestuale Blocco o ritardo Sfrutta le debolezze intrinseche del sistema o di sue procedure Contromisure: tecniche di autenticazione per garantire la disponibilitàdel sistema Replay Denial of Service

13 Attacchi principali Exploit Denial of service Dati forgiati opportunamente, codici malevoli (shellcode) file sovrascritti virus e worm Backdoor. Due interpretazioni: Decifrare un testo senza possederne la chiave Far girare del codice all interno di un sistema informatico e prelevare dati (e.g. trojan)

14 Attacchi principali (2) Intercettazione: Keylogger, Sniffer, Microfoni, telecamere Contromisura principale: crittografia. Attacchi man-in-the-middle ridotti ma non eliminati Ingegneria sociale: ingannare direttamente gli esseri umani I piùdifficili da contrastare (e.g. password su un pezzo di carta) Contromisure: educazione e formazione, ma non coprono tutte le casistiche

15 Crittografia Crittografia deriva dal greco e significa scrittura segreta Definizione: la crittografia è la disciplina che studia la trasformazione di dati allo scopo di nascondere il loro contenuto semantico, impedire il loro utilizzo non autorizzato o impedire qualsiasi loro modifica non rilevabile

16 Crittografia (2): cifratura a chiave simmetrica Partecipanti alla comunicazione sicura condividono la stessa chiave di cifratura messaggio in chiaro è cifrato con una chiave ed èrichiesta la stessa chiave per decifrare il testo cifrato La chiave simmetrica èspesso indicata come chiave segreta

17 Sistema in sicurezza Componenti per mettere in sicurezza un sistema: Gli algoritmi crittografici La distribuzione delle chiavi di cifratura I protocolli di autenticazione ESEMPI DI PROTOCOLLI DI SICUREZZA AI VARI STRATI Strato Protocollo A cosa fornisce sicurezza Applicativo Pretty Good Privacy, PGP Posta elettronica Secure Shell, SSH Servizio di login remoto: autenticazione e messaggi integri tra client e server Trasporto Transport Layer Security, TLS Secure Socket Layer, SSL Alle applicazioni sopra lo strato 4 (e.g. confidenzialità, integrità e autenticazione alle Rete IPsec: modalità Authentication Header AH (tunnel) e Encapsulating Security Payload ESP Collegamento IEEE i, IEEE con security-enabled transazioni su web, HTTPS) Flusso di dati sicuro tra due router/firewall possibilità di creare Virtual Private Network (VPN) Trasferimento dati sul collegamento tra due nodi di rete: autenticazione e integrità E.g. Extensible Authentication Protocol (EAP) e Cipher-Block Chaning con Message Authentication Code (CBC-MAC)

18 Sistema in sicurezza (2): Firewall Firewall = porte tagliafuocousate per bloccare la propagazione degli incendi Punto di accesso unificato per il traffico della rete Controllo generale e non distribuito sui singoli computer Si interpone tra la nostra rete locale e il mondo esterno In sostanza Fornisce un controllo agli accessi attraverso regole che restringono i pacchetti ammessi all interno della rete locale Riduce il traffico in uscita evitando fughe di materiale privato Stateless firewall(regole statiche), Statefull firewall (content filtering)

19 Legge sulla privacy Motivo: rispettare gli accordi di Schengen legge del 31 dicembre 1996 numero 675 aggiornata nel Testo Unico (D.L.30 giugno 2003, n. 196 Codice in materia di protezione dei dati personali in vigore dal 1 gen04 Scopo: riconoscimento del diritto del singolo sui propri dati personali disciplina delle diverse operazioni di gestione dei dati (trattamento), riguardanti la raccolta, l'elaborazione, il raffronto, la cancellazione, la modificazione, la comunicazione o la diffusione degli stessi Obblighi e diritti: Informare preventivamente il soggetto di cui si voglia utilizzare i dati Ottenere il consenso del soggetto interessato Ulteriori attenzioni per i dati sensibili Redigere un Documento programmatico sulla sicurezza(dps) dove dovranno essere indicati i responsabili del trattamento dei dati e le misure prese per garantirne la sicurezza

20 Esempi: gestione della password Password: permette l accesso al sistema (autenticazione) secondo i privilegi dell utente Vulnerabilità: password corta o facile da indovinare Lunghezza Parola personale (e.g. nome del figlio, data di nascita) Parola di senso compiuto Parola nota (e.g. personaggi di sport o film) Strategie di selezione: Educazione dell utente Generazione dal computer password altamente casuale difficile da ricordare Installare dei controllori di password comunicazione se la password è scoperta Consigli per la scelta: Password lunga almeno 8 caratteri La password deve contenere una lettera maiuscola, una lettera minuscola, una cifra e un elemento di punteggiatura Cambiare la password ogni mese

21 Esempi (2): gestione della password

22 Esempi (3): principali frodi Dal sito di Poste Italiane: Phishing: realizzata con l'invio di contraffatte, finalizzata all'acquisizione, per scopi illegali, di dati riservati Pharming: finalizzato all'acquisizione illecita di dati riservati, mediante il dirottamento dell'utente da un sito internet ufficiale ad un sito pirata modifica nel DNS o nei registri del PC della vittima Modifica degli abbinamenti tra il dominio e l'indirizzo IP corrispondente a quel dominio. Es. legame corretto ; legame modificato Spam: Ricezione di messaggi non autorizzati (generalmente commerciali) nella propria casella di posta Trojan: Si nascondono all'interno di programmi o di file eseguibili all'apparenza innocui, con lo scopo di raccogliere informazioni o aprire una porta nascosta per accedere al computer dall'esterno Virus: Frammenti di software che una volta eseguiti infettano dei file nel computer in modo da riprodursi, facendo copie di sé stessi Worm: èun malware(malicioussoftware) in grado di auto-replicarsi: èsimile ad un virus come finalità, ma non necessita di legarsi ad altri eseguibili per diffondersi Spyware: Software che raccolgono informazioni sull'attività in Internet dell'utente, senza il suo consenso Trasmissione di informazioni: spesso l'utente invia informazioni riservate su internet: èimportante assicurarsi che tali dati non possano essere registrati da malintenzionati Smishing(SMS Phishing): il nuovo sistema per rubare denaro e informazioni riservate con il cellulare

23 Esempi (4): phising Ricevete un (sembra autentica) Nel messaggio vi viene richiesta una login(inserire i dati personali) Usare un link rapido contenuto nel messaggio (unsito identico a quello dell'azienda ufficiale) Vi si informa poi che la procedura è andata a buon fine Il truffatore ha ora i vostri dati in suo possesso

24 Esempi (5): possibili precauzioni Regole di base prima di navigare in Internet: Disporre di un antivirus Disporre di un antispyware Disporre di un firewall Assicurasi che il sistema operativo, i programmi per la sicurezza e i programmi che si utilizzano per accedere alla rete siano sempre aggiornati Utilizzare con buon senso i servizi offerti Attenzione alle non aprite messaggi da sconosciuti, non aprite allegati, non comunicate mai informazioni personali via e- mail (username, password, codici) Nelle transazioni assicuratevi di essere in uno spazio reso sicuro dal protocollo di sicurezza SSL (certificati)

25 Esempi (6): sicurezza Wi-Fi Trasmissione via radio soggetta ad ulteriori rischi Misure per la sicurezza delle reti wireless: Chiave di Autenticazione Pubblica (WiredEquivalentPrivacy, WEP) Chiave di crittografia WPA(Wi-FiProtectedAccess). Chiavi per ogni utente attraverso una Pre-Shared Key(PSK) Modifiche per aumentare la sicurezza: cifratura basata su TKIP (Temporal Key Integrity Protocol) che cambia periodicamente la chiave di cifratura(ora fino a 256 bit) Controllo Access-List ristretta Nome della rete Wi-Fi(SSID) nascosto: necessaria la configurazione manuale Spegnere l AP per lunghi tempi di inattività, abilitare firewallsu PC e AP AP in posizione sicura, assegnazione statica degli indirizzi IP e non attraverso il DHCP

26 Riferimenti J. Joshi et al., Network Security: KnowItAll, ed. Elsevier. A. S. Tanenbaum, Reti di calcolatori, Ed. Pearson Education Italia, 4 ed., S. Piccardi, La gestionedellasicurezzacon GNU/Linux, available at W. Stallings, Cryptography and Network Security: Principles and Practices, 4th Ed., Pub. Prentice Hall, Nov wikipediaa supporto

Sicurezza e Privacy. Progetto finanziato da. Reggio Emilia 29-03-2012

Sicurezza e Privacy. Progetto finanziato da. Reggio Emilia 29-03-2012 2012 Sicurezza e Privacy Progetto finanziato da Reggio Emilia 1 SICUREZZA E PRIVACY 2 Sommario Cos è la sicurezza nell ICT Aree della security ICT Crittografia Sviluppo del security plan Esempi Rischi

Dettagli

Promozione presso le Camere di Commercio dei servizi ICT avanzati resi disponibili dalla banda larga

Promozione presso le Camere di Commercio dei servizi ICT avanzati resi disponibili dalla banda larga 2012 Promozione presso le Camere di Commercio dei servizi ICT avanzati resi disponibili dalla banda larga Progetto finanziato da 1 Forlì 12-04-2012 SICUREZZA E PRIVACY 2 Sommario Cos è la sicurezza nell

Dettagli

e quindi di navigare in rete. line può essere limitato a due persone o coinvolgere un ampio numero

e quindi di navigare in rete. line può essere limitato a due persone o coinvolgere un ampio numero Glossario Account (profilo o identità) insieme dei dati personali e dei contenuti caricati su un sito Internet o su un social network. Anti-spyware programma realizzato per prevenire e rilevare i programmi

Dettagli

Obiettivo: realizzazione di reti sicure TIPI DI ATTACCO. Politica di sicurezza: a) scelte tecnologiche b) strategie organizzative

Obiettivo: realizzazione di reti sicure TIPI DI ATTACCO. Politica di sicurezza: a) scelte tecnologiche b) strategie organizzative Obiettivo: realizzazione di reti sicure Politica di sicurezza: a) scelte tecnologiche b) strategie organizzative Per quanto riguarda le scelte tecnologiche vi sono due categorie di tecniche: a) modifica

Dettagli

Modulo 12 Sicurezza informatica

Modulo 12 Sicurezza informatica Modulo 12 Sicurezza informatica Il presente modulo definisce i concetti e le competenze fondamentali per comprendere l uso sicuro dell ICT nelle attività quotidiane e per utilizzare tecniche e applicazioni

Dettagli

azienda, i dipendenti che lavorano fuori sede devono semplicemente collegarsi ad un sito Web specifico e immettere una password.

azienda, i dipendenti che lavorano fuori sede devono semplicemente collegarsi ad un sito Web specifico e immettere una password. INTRODUZIONE ALLA VPN (Rete virtuale privata - Virtual Private Network) Un modo sicuro di condividere il lavoro tra diverse aziende creando una rete virtuale privata Recensito da Paolo Latella paolo.latella@alice.it

Dettagli

Introduzione a Internet e cenni di sicurezza. Dott. Paolo Righetto 1

Introduzione a Internet e cenni di sicurezza. Dott. Paolo Righetto 1 Introduzione a Internet e cenni di sicurezza Dott. Paolo Righetto 1 Introduzione a Internet e cenni di sicurezza Quadro generale: Internet Services Provider (ISP) Server WEB World Wide Web Rete ad alta

Dettagli

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID)

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID) Sistema per l interscambio dei dati (SID) Specifiche dell infrastruttura per la trasmissione delle Comunicazioni previste dall art. 11 comma 2 del decreto legge 6 dicembre 2011 n.201 Sommario Introduzione...

Dettagli

Sicurezza a livello IP: IPsec e le reti private virtuali

Sicurezza a livello IP: IPsec e le reti private virtuali Sicurezza a livello IP: IPsec e le reti private virtuali Davide Cerri Sommario L esigenza di proteggere l informazione che viene trasmessa in rete porta all utilizzo di diversi protocolli crittografici.

Dettagli

La sicurezza nelle comunicazioni Internet

La sicurezza nelle comunicazioni Internet Accesso remoto sicuro a intranet e a server aziendali di posta elettronica Un esempio Cosa ci si deve aspettare di sapere alla fine del corso La sicurezza nelle comunicazioni Internet Esiste un conflitto

Dettagli

Firewall, Proxy e VPN. L' accesso sicuro da e verso Internet

Firewall, Proxy e VPN. L' accesso sicuro da e verso Internet L' accesso sicuro da e verso Internet L' accesso ad Internet è ormai una necessità quotidiana per la maggior parte delle imprese. Per garantire la miglior sicurezza mettiamo in opera Firewall sul traffico

Dettagli

Corso di ARCHITETTURA DEI SISTEMI INFORMATIVI - Prof. Crescenzio Gallo. 114 Sistemi informativi in rete e sicurezza 4.6

Corso di ARCHITETTURA DEI SISTEMI INFORMATIVI - Prof. Crescenzio Gallo. 114 Sistemi informativi in rete e sicurezza 4.6 Approcci al problema della sicurezza 114 Sistemi informativi in rete e sicurezza 4.6 Accessi non autorizzati Hacker: coloro che si avvalgono delle proprie conoscenze informatiche e di tecnologia delle

Dettagli

Modulo Antivirus per Petra 3.3. Guida Utente

Modulo Antivirus per Petra 3.3. Guida Utente Modulo Antivirus per Petra 3.3 Guida Utente Modulo Antivirus per Petra 3.3: Guida Utente Copyright 1996, 2005 Link s.r.l. (http://www.link.it) Questo documento contiene informazioni di proprietà riservata,

Dettagli

Appendice:: Spunti sulla sicurezza e Internet Materiale fuori programma dedicato rigorosamente solo ai curiosi. prof.

Appendice:: Spunti sulla sicurezza e Internet Materiale fuori programma dedicato rigorosamente solo ai curiosi. prof. Operatore Informatico Giuridico Informatica Giuridica di Base A.A 2003/2004 I Semestre Appendice:: Spunti sulla sicurezza e Internet Materiale fuori programma dedicato rigorosamente solo ai curiosi prof.

Dettagli

Programmazione in Rete

Programmazione in Rete Programmazione in Rete a.a. 2005/2006 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/prog-rete/prog-rete0506.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 10-12 Sommario della

Dettagli

IT Security 3 LA SICUREZZA IN RETE

IT Security 3 LA SICUREZZA IN RETE 1 IT Security 3 LA SICUREZZA IN RETE Una RETE INFORMATICA è costituita da un insieme di computer collegati tra di loro e in grado di condividere sia le risorse hardware (stampanti, Hard Disk,..), che le

Dettagli

La sicurezza nel Web

La sicurezza nel Web La sicurezza nel Web Protezione vs. Sicurezza Protezione: garantire un utente o un sistema della non interazione delle attività che svolgono in unix ad esempio i processi sono protetti nella loro esecuzione

Dettagli

Sicurezza nelle applicazioni multimediali: lezione 8, sicurezza ai livelli di rete e data-link. Sicurezza ai livelli di rete e data link

Sicurezza nelle applicazioni multimediali: lezione 8, sicurezza ai livelli di rete e data-link. Sicurezza ai livelli di rete e data link Sicurezza ai livelli di rete e data link Sicurezza a livello applicativo Ma l utilizzo di meccanismi di cifratura e autenticazione può essere introdotto anche ai livelli inferiori dello stack 2 Sicurezza

Dettagli

Approfondimento di Marco Mulas

Approfondimento di Marco Mulas Approfondimento di Marco Mulas Affidabilità: TCP o UDP Throughput: banda a disposizione Temporizzazione: realtime o piccoli ritardi Sicurezza Riservatezza dei dati Integrità dei dati Autenticazione di

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

M ODULO 7 - SYLLABUS 1.0. IT Security. Corso NUOVA ECDL 2015 prof. A. Costa

M ODULO 7 - SYLLABUS 1.0. IT Security. Corso NUOVA ECDL 2015 prof. A. Costa M ODULO 7 - SYLLABUS 1.0 IT Security Corso NUOVA ECDL 2015 prof. A. Costa Minacce ai dati 1 Concetti di sicurezza Differenze fra dati e informazioni Il termine crimine informatico: intercettazione, interferenza,

Dettagli

Tipologie e metodi di attacco

Tipologie e metodi di attacco Tipologie e metodi di attacco Tipologie di attacco Acquisizione di informazioni L obiettivo è quello di acquisire informazioni, attraverso l intercettazione di comunicazioni riservate o ottenendole in

Dettagli

Problematiche correlate alla sicurezza informatica nel commercio elettronico

Problematiche correlate alla sicurezza informatica nel commercio elettronico Problematiche correlate alla sicurezza informatica nel commercio elettronico http://www.infosec.it info@infosec.it Relatore: Stefano Venturoli, General Manager Infosec Italian Cyberspace Law Conference

Dettagli

Software Servizi Web UOGA

Software Servizi Web UOGA Manuale Operativo Utente Software Servizi Web UOGA S.p.A. Informatica e Servizi Interbancari Sammarinesi Strada Caiese, 3 47891 Dogana Tel. 0549 979611 Fax 0549 979699 e-mail: info@isis.sm Identificatore

Dettagli

Identità e autenticazione

Identità e autenticazione Identità e autenticazione Autenticazione con nome utente e password Nel campo della sicurezza informatica, si definisce autenticazione il processo tramite il quale un computer, un software o un utente,

Dettagli

Sommario. Introduzione alla Sicurezza Web

Sommario. Introduzione alla Sicurezza Web Sommario Introduzione alla Sicurezza Web Considerazioni generali IPSec Secure Socket Layer (SSL) e Transport Layer Security (TLS) Secure Electronic Transaction (SET) Introduzione alla crittografia Introduzione

Dettagli

LA SICUREZZA INFORMATICA SU INTERNET NOZIONI DI BASE SU INTERNET

LA SICUREZZA INFORMATICA SU INTERNET NOZIONI DI BASE SU INTERNET NOZIONI DI BASE SU INTERNET Internet Services Provider (ISP) Server WEB World Wide Web Rete ad alta velocità (fibra ottica). Dott. Paolo Righetto 1 NOZIONI DI BASE SU INTERNET Ogni computer connesso su

Dettagli

Colloquio di informatica (5 crediti)

Colloquio di informatica (5 crediti) Università degli studi della Tuscia Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche Corso di laurea in Scienze Ambientali A.A. 2013-2014 - II semestre Colloquio di informatica (5 crediti) Prof. Pier Giorgio

Dettagli

Navigazione Consapevole. Conoscere il lato oscuro di Internet

Navigazione Consapevole. Conoscere il lato oscuro di Internet Navigazione Consapevole Conoscere il lato oscuro di Internet Intro Browsing e ricerche Privacy e sicurezza (password sicure / chiavi elettroniche) Usare la posta elettronica Difendersi dalle minacce online

Dettagli

La sicurezza nelle reti di calcolatori

La sicurezza nelle reti di calcolatori La sicurezza nelle reti di calcolatori Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza Analisi di traffico

Dettagli

PRINCIPI DI COMPUTER SECURITY. Andrea Paoloni

PRINCIPI DI COMPUTER SECURITY. Andrea Paoloni PRINCIPI DI COMPUTER SECURITY Andrea Paoloni 2 Cade il segreto dei codici cifrati Corriere della Sera 26 febbraio 2008 3 Gli hacker sono utili? 4 Safety vs Security SAFETY (salvezza): protezione, sicurezza

Dettagli

La Sicurezza delle Reti. La Sicurezza delle Reti. Il software delle reti. Sistemi e tecnologie per la multimedialità e telematica.

La Sicurezza delle Reti. La Sicurezza delle Reti. Il software delle reti. Sistemi e tecnologie per la multimedialità e telematica. Sistemi e tecnologie per la multimedialità e telematica Fabio Burroni Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena burronif@unisi unisi.itit La Sicurezza delle Reti La presentazione

Dettagli

Comunicazioni sicure su Internet: https e SSL. Fisica dell Informazione

Comunicazioni sicure su Internet: https e SSL. Fisica dell Informazione Comunicazioni sicure su Internet: https e SSL Fisica dell Informazione Il servizio World Wide Web (WWW) Come funziona nel dettaglio il Web? tre insiemi di regole: Uniform Resource Locator (URL) Hyper Text

Dettagli

Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, Reti informatiche, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo

Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, Reti informatiche, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo Modulo 7 Reti informatiche Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, Reti informatiche, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo Scopi del modulo Modulo 7 Reti informatiche,

Dettagli

VPN: connessioni sicure di LAN geograficamente distanti. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

VPN: connessioni sicure di LAN geograficamente distanti. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it VPN: connessioni sicure di LAN geograficamente distanti IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Virtual Private Network, cosa sono? Le Virtual Private Networks utilizzano una parte di

Dettagli

Sicurezza: credenziali, protocolli sicuri, virus, backup

Sicurezza: credenziali, protocolli sicuri, virus, backup Sicurezza: credenziali, protocolli sicuri, virus, backup La sicurezza informatica Il tema della sicurezza informatica riguarda tutte le componenti del sistema informatico: l hardware, il software, i dati,

Dettagli

SICUREZZA INFORMATICA MINACCE

SICUREZZA INFORMATICA MINACCE SICUREZZA INFORMATICA MINACCE Come evitare gli attacchi di phishing e Social Engineering Ver.1.0, 19 febbraio 2015 2 Pagina lasciata intenzionalmente bianca 1. CHE COSA È UN ATTACCO DI SOCIAL ENGINEERING?

Dettagli

Implicazioni sociali dell informatica

Implicazioni sociali dell informatica Fluency Implicazioni sociali dell informatica Capitolo 10 Privacy I nostri corpi I nostri luoghi Le informazioni Le comunicazioni personali La privacy Con i moderni dispositivi è possibile violare la privacy

Dettagli

Sicurezza in Internet. Criteri di sicurezza. Firewall

Sicurezza in Internet. Criteri di sicurezza. Firewall Sicurezza in Internet cannataro@unicz.it 1 Sommario Internet, Intranet, Extranet Criteri di sicurezza Servizi di filtraggio Firewall Controlli di accesso Servizi di sicurezza Autenticazione Riservatezza,

Dettagli

Sicurezza dei sistemi e delle reti 1. Lezione VI: IPsec. IPsec. La suite TCP/IP. Mattia Monga. a.a. 2014/15

Sicurezza dei sistemi e delle reti 1. Lezione VI: IPsec. IPsec. La suite TCP/IP. Mattia Monga. a.a. 2014/15 Sicurezza dei sistemi e delle 1 Mattia Lezione VI: Dip. di Informatica Università degli Studi di Milano, Italia mattia.monga@unimi.it a.a. 2014/15 1 cba 2011 15 M.. Creative Commons Attribuzione Condividi

Dettagli

Semplificazione e Nuovo CAD L area riservata dei siti web scolastici e la sua sicurezza. Si può fare!

Semplificazione e Nuovo CAD L area riservata dei siti web scolastici e la sua sicurezza. Si può fare! Si può fare! Premessa La sicurezza informatica La sicurezza rappresenta uno dei più importanti capisaldi dell informatica, soprattutto da quando la diffusione delle reti di calcolatori e di Internet in

Dettagli

Secure E-Mail: domande e risposte

Secure E-Mail: domande e risposte domande e risposte Indice Secure E-Mail: scopo e utilità Che cosa è Secure E-Mail? Perché La Suva introduce Secure E-Mail? Quali mail criptare? Che differenza c è tra Secure E-Mail e altri canali di comunicazione

Dettagli

SICUREZZA. Sistemi Operativi. Sicurezza

SICUREZZA. Sistemi Operativi. Sicurezza SICUREZZA 14.1 Sicurezza Il Problema della Sicurezza Convalida Pericoli per i Programmi Pericoli per il Sistema Difendere i Sistemi Scoperta di Intrusioni Cifratura Esempio: Windows NT 14.2 Il Problema

Dettagli

Sistemi Operativi SICUREZZA. Sistemi Operativi. D. Talia - UNICAL 14.1

Sistemi Operativi SICUREZZA. Sistemi Operativi. D. Talia - UNICAL 14.1 SICUREZZA 14.1 Sicurezza Il Problema della Sicurezza Convalida Pericoli per i Programmi Pericoli per il Sistema Difendere i Sistemi Scoperta di Intrusioni Cifratura Esempio: Windows NT 14.2 Il Problema

Dettagli

PEC. Posta Elettronica Certificata. securepec.com

PEC. Posta Elettronica Certificata. securepec.com PEC Posta Elettronica Certificata securepec.com SECUREPEC La nuova evoluzione nell invio di messaggi La Posta Elettronica Certificata (PEC) è l evoluzione della posta elettronica convenzionale. E la posta

Dettagli

Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC)

Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC) Pag. 1 di 23 Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC) Manuale Utente MICROSOFT Pag. 2 di 23 INDICE 1 Modalità di accesso al servizio...3 2 Client di posta...4 3 Configurazione Client di Posta Microsoft

Dettagli

Posta elettronica. Per esercitarti su questa parte puoi consultare l Esercitazione 3 su www.self-pa.net

Posta elettronica. Per esercitarti su questa parte puoi consultare l Esercitazione 3 su www.self-pa.net Posta elettronica Per esercitarti su questa parte puoi consultare l Esercitazione 3 su www.self-pa.net Che cos è e a cosa serve È uno dei principali servizi di Internet e consente di scambiare corrispondenza

Dettagli

PEC un obbligo che semplifica

PEC un obbligo che semplifica PEC un obbligo che semplifica Obbligatorietà della PEC. Risvolti organizzativi e opportunità per lo studio professionale STEFANO STRINGA Ordine Dottori Commercialisti e Esperti Contabili di Mantova Da

Dettagli

Sicurezza dei sistemi informatici Firma elettronica E-commerce

Sicurezza dei sistemi informatici Firma elettronica E-commerce Sicurezza dei sistemi informatici Firma elettronica E-commerce Il contesto applicativo Commercio elettronico Quanti bit ho guadagnato!! Marco Mezzalama Politecnico di Torino collegamenti e transazioni

Dettagli

Sicurezza nei Sistemi Informativi

Sicurezza nei Sistemi Informativi Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica A.A. 2009/2010 Sicurezza nei Sistemi Informativi Ing. Orazio Tomarchio Orazio.Tomarchio@diit.unict.it Dipartimento di Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni

Dettagli

La CASSAFORTE DIGITALE per

La CASSAFORTE DIGITALE per La CASSAFORTE DIGITALE per DOCUMENTI PROTETTI La Soluzione per la Piccola Media Impresa La realtà operativa delle Piccole e Medie Imprese italiane è caratterizzata dalla produzione e dalla consultazione

Dettagli

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I La VPN con il FRITZ!Box Parte I 1 Introduzione In questa mini-guida illustreremo come realizzare un collegamento tramite VPN(Virtual Private Network) tra due FRITZ!Box, in modo da mettere in comunicazioni

Dettagli

La sicurezza nelle reti wireless (Wi Fi) Dott. Ing. Antonio Tringali per ArsLogica Sistemi Srl

La sicurezza nelle reti wireless (Wi Fi) Dott. Ing. Antonio Tringali per ArsLogica Sistemi Srl La sicurezza nelle reti wireless (Wi Fi) Dott. Ing. Antonio Tringali per ArsLogica Sistemi Srl 30/10/2008 Indice degli argomenti Le reti wireless di tipo Wi-Fi Tipi di rischio: Monitoraggio del traffico

Dettagli

Sicurezza informatica

Sicurezza informatica Sicurezza informatica Per sicurezza informatica si intende quella branca dell informatica dedicata alla salvaguardia dei sistemi informatici (reti, mainframe, postazioni di lavoro,...) da possibili violazioni

Dettagli

2 Dipendenza da Internet 6 2.1 Tipi di dipendenza... 6 2.2 Fasi di approccio al Web... 6 2.3 Fine del corso... 7

2 Dipendenza da Internet 6 2.1 Tipi di dipendenza... 6 2.2 Fasi di approccio al Web... 6 2.3 Fine del corso... 7 Sommario Indice 1 Sicurezza informatica 1 1.1 Cause di perdite di dati....................... 1 1.2 Protezione dei dati.......................... 2 1.3 Tipi di sicurezza........................... 3 1.4

Dettagli

Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità.

Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità. Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità. Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità. Art. 1. Aventi diritto alle Credenziali-People 1. Per l accesso ai Servizi-People sviluppati

Dettagli

Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC)

Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC) Pag. 1 di 25 Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC) Manuale Utente MICROSOFT Pag. 2 di 25 INDICE 1. MODALITÀ DI ACCESSO AL SERVIZIO...3 2. CLIENT DI POSTA...4 3. CONFIGURAZIONE CLIENT DI POSTA

Dettagli

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I La VPN con il FRITZ!Box Parte I 1 Descrizione Ogni utente di Internet può scambiare dati ed informazioni con qualunque altro utente della rete. I dati scambiati viaggiano nella nuvola attraverso una serie

Dettagli

Istruzioni operative per gli Incaricati del trattamento dei dati personali

Istruzioni operative per gli Incaricati del trattamento dei dati personali Istruzioni operative per gli Incaricati del trattamento dei dati personali Pagina 1 di 5 Introduzione Il presente documento costituisce un manuale con istruzioni operative per il corretto utilizzo dei

Dettagli

Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC)

Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC) Pag. 1 di 22 Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC) Manuale Utente MICROSOFT Pag. 2 di 22 INDICE 1 Modalità di accesso al servizio...3 2 Client di posta...4 3 Configurazione Client di Posta Microsoft

Dettagli

Introduzione alla. Sicurezza: difesa dai malintenzionati. Proprietà Attacchi Contromisure. Prof. Filippo Lanubile. Prof.

Introduzione alla. Sicurezza: difesa dai malintenzionati. Proprietà Attacchi Contromisure. Prof. Filippo Lanubile. Prof. Introduzione alla sicurezza di rete Proprietà Attacchi Contromisure Sicurezza: difesa dai malintenzionati Scenario tipico della sicurezza di rete: man in the middle Proprietà fondamentali della sicurezza

Dettagli

Informativa sulla privacy

Informativa sulla privacy Informativa sulla privacy Data di inizio validità: 1 Maggio 2013 La presente informativa sulla privacy descrive il trattamento dei dati personali immessi o raccolti sui siti nei quali la stessa è pubblicata.

Dettagli

Proteggi gli account personali

Proteggi gli account personali con la collaborazione di Proteggi gli account personali Pensi che il PHISHING sia solo un tipo di pesca? Pensi che i COOKIE siano solo biscotti? Pensi che un VIRUS sia solo un raffreddore? Proteggi gli

Dettagli

Sicurezza informatica in azienda: solo un problema di costi?

Sicurezza informatica in azienda: solo un problema di costi? Sicurezza informatica in azienda: solo un problema di costi? Silvano Marioni, CISSP Manno, Centro Galleria 2 14 ottobre 2005 www.ated.ch Parliamo di sicurezza informatica Quali minacce possono interessarci

Dettagli

CitySoftware PROTOCOLLO. Info-Mark srl

CitySoftware PROTOCOLLO. Info-Mark srl CitySoftware PROTOCOLLO Info-Mark srl Via Rivoli, 5/1 16128 GENOVA Tel. 010/591145 Fax 010/591164 Sito internet: www.info-mark.it e-mail Info-Mark@Info-Mark.it SISTEMA DI PROTOCOLLAZIONE AUTOMATICA Realizzato

Dettagli

EasyPROtection. La soluzione software per Commercialisti e Consulenti Fiscali. DATI E DOCUMENTI PROTETTI Sempre. Ovunque.

EasyPROtection. La soluzione software per Commercialisti e Consulenti Fiscali. DATI E DOCUMENTI PROTETTI Sempre. Ovunque. EasyPROtection La soluzione software per Commercialisti e Consulenti Fiscali DATI E DOCUMENTI PROTETTI Sempre. Ovunque. La Soluzione per Commercialisti e Consulenti fiscali La realtà operativa degli Studi

Dettagli

Sommario Prefazione... xiii Diventa esperto in sicurezza... xiii Capitolo 1... 1 Codici nocivi... 1

Sommario Prefazione... xiii Diventa esperto in sicurezza... xiii Capitolo 1... 1 Codici nocivi... 1 Sommario Prefazione... xiii Diventa esperto in sicurezza... xiii A chi è rivolto questo libro... xiii Una verità scomoda... xiv Il punto della situazione... xv Gli hacker e l hacking... xvii Distinzione

Dettagli

Gestione degli accessi al sistema(autenticazione) e ai locali. Analisi del traffico di rete (Firewall, IDS/IPS)

Gestione degli accessi al sistema(autenticazione) e ai locali. Analisi del traffico di rete (Firewall, IDS/IPS) Contromisure Contromisure Gestione degli accessi al sistema(autenticazione) e ai locali Antivirus Analisi del traffico di rete (Firewall, IDS/IPS) Analisi utilizzo delle risorse di sistema, accessi (IDS/IPS)

Dettagli

PROVINCIA DI LECCE SERVIZI INFORMATICI

PROVINCIA DI LECCE SERVIZI INFORMATICI PROVINCIA DI LECCE SERVIZI INFORMATICI NORME PER L UTILIZZO DELLE RISORSE INFORMATICHE E TELEMATICHE Assessore: Cosimo Durante Responsabile del Servizio: Luigi Tundo Ottobre 2001 1 INDICE DEI CONTENUTI

Dettagli

Corso di Sicurezza Informatica. Sicurezza Web. Ing. Gianluca Caminiti

Corso di Sicurezza Informatica. Sicurezza Web. Ing. Gianluca Caminiti Corso di Sicurezza Informatica Sicurezza Web Ing. Gianluca Caminiti SSL Sommario Considerazioni sulla Sicurezza del Web Secure Socket Layer (SSL) 3 Brevi Considerazioni sulla Sicurezza del Web Web come

Dettagli

DEFENCE in DEPTH. Strategie di riduzione della superficie d attacco e dei rischi informatici

DEFENCE in DEPTH. Strategie di riduzione della superficie d attacco e dei rischi informatici DEFENCE in DEPTH Strategie di riduzione della superficie d attacco e dei rischi informatici Luca Bechelli Clusit luca@bechelli.net Ugo Di Nola Sinergy u.dinola@sinergy.it Roberto Banfi Sinergy r.banfi@sinergy.it

Dettagli

Wi-Pie Social Network Punti di accesso alla Rete Internet Manuale d'uso

Wi-Pie Social Network Punti di accesso alla Rete Internet Manuale d'uso Wi-Pie Social Network Punti di accesso alla Rete Internet Manuale d'uso INDICE 1. INTRODUZIONE...3 2. MODALITÀ DI ACCESSO AL SERVIZIO...3 2.1 CONFIGURAZIONE PER ACCESSO WI-FI...3 3. UTILIZZO DEL SERVIZIO...4

Dettagli

Servizi di Sicurezza Informatica. Antivirus Centralizzato per Intranet CEI-Diocesi

Servizi di Sicurezza Informatica. Antivirus Centralizzato per Intranet CEI-Diocesi Servizi di Sicurezza Informatica Antivirus Centralizzato per Intranet CEI-Diocesi Messina, Settembre 2005 Indice degli argomenti 1 Antivirus Centralizzato...3 1.1 Descrizione del servizio...3 1.2 Architettura...4

Dettagli

Ing. Simone Tacconi, Direttore Tecnico Principale del Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni.

Ing. Simone Tacconi, Direttore Tecnico Principale del Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni. Facoltà di Ingegneria Corso Sicurezza Informatica La necessità di certificare competenze professionali, oltre ai titoli universitari, nato in Nord America, sta diffondendosi anche in Italia, sotto la spinta

Dettagli

Symantec AntiVirus : supplemento per Windows Vista

Symantec AntiVirus : supplemento per Windows Vista Symantec AntiVirus : supplemento per Windows Vista Symantec AntiVirus : supplemento per Windows Vista Il software descritto nel presente manuale viene fornito in conformità a un contratto di licenza e

Dettagli

Elementi di Sicurezza e Privatezza Lezione 1 - Introduzione

Elementi di Sicurezza e Privatezza Lezione 1 - Introduzione Elementi di Sicurezza e Privatezza Lezione 1 - Introduzione Chiara Braghin chiara.braghin@unimi.it Inziamo a interagire Chi prova a rispondere alle seguenti domande: w Cosa si intende per sicurezza informatica?

Dettagli

Sicurezza in Internet

Sicurezza in Internet Sicurezza in Internet Mario Cannataro cannataro@unicz.it 1 Sommario Internet, Intranet, Extranet Servizi di filtraggio Firewall Servizi di sicurezza Autenticazione Riservatezza ed integrità delle comunicazioni

Dettagli

2.1 Configurare il Firewall di Windows

2.1 Configurare il Firewall di Windows .1 Configurare il Firewall di Windows LIBRERIA WEB Due o più computer possono scambiare dati, informazioni o servizi di tipo diverso utilizzando una connessione. Quindi, spesso, ad una connessione fisica

Dettagli

Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC)

Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC) Pag. 1 di 28 Servizio di Posta elettronica Certificata () Manuale Utente Outlook Express Pag. 2 di 28 INDICE 1 Modalità di accesso al servizio...3 2 Client di posta...4 3 Configurazione Client di Posta

Dettagli

CORSO EDA Informatica di base. Sicurezza, protezione, aspetti legali

CORSO EDA Informatica di base. Sicurezza, protezione, aspetti legali CORSO EDA Informatica di base Sicurezza, protezione, aspetti legali Rischi informatici Le principali fonti di rischio di perdita/danneggiamento dati informatici sono: - rischi legati all ambiente: rappresentano

Dettagli

PROCEDURA AGGIORNAMENTO LISTE MEDIANTE L INTERFACCIA WEB

PROCEDURA AGGIORNAMENTO LISTE MEDIANTE L INTERFACCIA WEB PROCEDURA AGGIORNAMENTO LISTE MEDIANTE L INTERFACCIA WEB Precondizioni Per poter eseguire i passi previsti da questa procedura è necessario che: - l'operatore (di seguito OP) abbia presentato l istanza

Dettagli

Posta Elettronica Certificata. dott. Andrea Mazzini

Posta Elettronica Certificata. dott. Andrea Mazzini Posta Elettronica Certificata dott. Andrea Mazzini PEC Posta Elettronica Certificata La posta elettronica certificata è un sistema attraverso il quale è possibile inviare e-mail con valore legale equiparato

Dettagli

La soluzione software per Avvocati e Studi legali

La soluzione software per Avvocati e Studi legali La soluzione software per Avvocati e Studi legali DATI E DOCUMENTI PROTETTI Sempre. Ovunque. La Soluzione per La realtà operativa degli Studi Legali è caratterizzata dalla produzione e dalla consultazione

Dettagli

- Oggi si sente sempre più spesso parlare di malware e virus. - Cosa sono? - Perché difendersi? - Cosa è lo spam?

- Oggi si sente sempre più spesso parlare di malware e virus. - Cosa sono? - Perché difendersi? - Cosa è lo spam? Perché questo corso - Oggi si sente sempre più spesso parlare di malware e virus. - Cosa sono? - Perché difendersi? - Cosa è lo spam? Cosa spiegheremo - protocolli e le tecnologie internet - quali sono

Dettagli

Protezione delle informazioni in SMart esolutions

Protezione delle informazioni in SMart esolutions Protezione delle informazioni in SMart esolutions Argomenti Cos'è SMart esolutions? Cosa si intende per protezione delle informazioni? Definizioni Funzioni di protezione di SMart esolutions Domande frequenti

Dettagli

Domande e risposte su Avira ProActiv Community

Domande e risposte su Avira ProActiv Community Domande e risposte su Avira ProActiv Community Avira AntiVir versione 10 sfrutta un innovativa tecnologia protettiva cloud-based, denominata ProActiv, che identifica e blocca i nuovi virus non appena questi

Dettagli

Manuale LiveBox APPLICAZIONE ANDROID. http://www.liveboxcloud.com

Manuale LiveBox APPLICAZIONE ANDROID. http://www.liveboxcloud.com 2014 Manuale LiveBox APPLICAZIONE ANDROID http://www.liveboxcloud.com LiveBox Srl non rilascia dichiarazioni o garanzie in merito al contenuto o uso di questa documentazione e declina qualsiasi garanzia

Dettagli

PORTALE CLIENTI Manuale utente

PORTALE CLIENTI Manuale utente PORTALE CLIENTI Manuale utente Sommario 1. Accesso al portale 2. Home Page e login 3. Area riservata 4. Pagina dettaglio procedura 5. Pagina dettaglio programma 6. Installazione dei programmi Sistema operativo

Dettagli

Sicurezza nelle applicazioni multimediali: lezione 7, sicurezza dei protocolli. Sicurezza dei protocolli (https, pop3s, imaps, esmtp )

Sicurezza nelle applicazioni multimediali: lezione 7, sicurezza dei protocolli. Sicurezza dei protocolli (https, pop3s, imaps, esmtp ) Sicurezza dei protocolli (https, pop3s, imaps, esmtp ) Stack di protocolli nella trasmissione della posta elettronica 2 Sicurezza a livello applicativo Ma l utilizzo di meccanismi di cifratura e autenticazione

Dettagli

Documento Programmatico sulla sicurezza

Documento Programmatico sulla sicurezza SNAMI Sindacato Nazionale Autonomo Medici Italiani Documento Programmatico sulla sicurezza Redatto ai sensi dell articolo 34, comma 1, lettera g) e Allegato B - Disciplinare Tecnico, Regola 19 del Decreto

Dettagli

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it redatto ai sensi del decreto legislativo n 196/2003 2 GENNAIO 2014 documento pubblico 1 PREMESSA 3 SEZIONE

Dettagli

Manuale Tecnico. per l utente del servizio di Posta Elettronica Certificata v.4.4.

Manuale Tecnico. per l utente del servizio di Posta Elettronica Certificata v.4.4. Manuale Tecnico per l utente del servizio di Posta Elettronica 1 1. Introduzione...3 2. Requisiti minimi...3 3. La Posta Elettronica Certificata (PEC)...3 3.1 Schema di funzionamento... 4 4. Caratteristiche

Dettagli

Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC)

Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC) Pag. 1 di 18 Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC) Manuale Utente Pag. 2 di 18 INDICE 1Modalità di accesso al servizio...3 2Client di posta...4 3Configurazione Client di Posta Mozilla Thunderbird

Dettagli

LE CERTIFICAZIONI ECDL 12 GIUGNO 2014. Lucchetti Silvia

LE CERTIFICAZIONI ECDL 12 GIUGNO 2014. Lucchetti Silvia LE CERTIFICAZIONI ECDL 12 GIUGNO 2014 IL D.M. N. 308 DEL 22.05.2014 TABELLA A-B GRADUATORIA ASPIRANTI DOCENTI II-III FASCIA RICONOSCE UN MASSIMO DI 4 PUNTI PER LE CERTIFICAZIONI INFORMATICHE. SI PRECISA

Dettagli

Internet e posta elettronica. A cura di Massimiliano Buschi

Internet e posta elettronica. A cura di Massimiliano Buschi Internet e posta elettronica A cura di Massimiliano Buschi Concetti fondamentali Internet www Tcp/ip Browser Terminologia Esistono un sacco di termini con cui bisogna famigliarizzare http url Link Isp

Dettagli

W2000 WXP WVista W7 Ubuntu 9.10 VPN client - mini howto (ovvero come installare VPN client su quasi tutto)

W2000 WXP WVista W7 Ubuntu 9.10 VPN client - mini howto (ovvero come installare VPN client su quasi tutto) W2000 WXP WVista W7 Ubuntu 9.10 VPN client - mini howto (ovvero come installare VPN client su quasi tutto) Augusto Scatolini (webmaster@comunecampagnano.it) Ver. 1.0 Gennaio 2010 Una Virtual Private Network

Dettagli

Sicurezza. informatica. Peschiera Digitale 2102-2013 Sicurezza

Sicurezza. informatica. Peschiera Digitale 2102-2013 Sicurezza Sicurezza informatica Peschiera Digitale 2102-2013 Sicurezza Overview 1. Nozioni generali 2. Virus e anti-virus 3. Spam e anti-spam 4. Phishing 5. Social engineering 6. Consigli Peschiera Digitale 2102-2013

Dettagli

Polizia di Stato Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni Veneto

Polizia di Stato Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni Veneto CYBER RISK: RISCHI E TUTELA PER LE IMPRESE Confindustria Vicenza 26/02/2015 Polizia di Stato Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni Veneto Suddivisione territoriale Compartimenti e Sezioni

Dettagli

e-government La Posta Elettronica Certificata

e-government La Posta Elettronica Certificata Creare un canale preferenziale di contatto tra lo Stato e il cittadino attraverso la forza di internet La Posta Elettronica Certificata Francesco Cipollone francesco.cipollone@gmail.com La Posta Elettronica

Dettagli

Wireless Network Esercitazioni. Alessandro Villani avillani@science.unitn.it

Wireless Network Esercitazioni. Alessandro Villani avillani@science.unitn.it Wireless Network Esercitazioni Alessandro Villani avillani@science.unitn.it Security e Reti Wireless Sicurezza: Overview Open network Open network+ MAC-authentication Open network+ web based gateway WEP

Dettagli