NOTA SINTETICA IDENTIFICAZIONE QUADRO D'INSIEME DELL ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA OPERATIVO... 2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NOTA SINTETICA IDENTIFICAZIONE QUADRO D'INSIEME DELL ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA OPERATIVO... 2"

Transcript

1 RAPPORTO FINALE DI ESECUZIONE

2 INDICE NOTA SINTETICA IDENTIFICAZIONE QUADRO D'INSIEME DELL ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA OPERATIVO RISULTATI E ANALISI DEI PROGRESSI Progrssi matriali dl programma oprativo Informazioni finanziari Ripartizion dll'uso di Fondi Progrssi consguiti nl finanziamnto nll attuazion dgli strumnti di inggnria finanziaria x art.44 dl Rgolamnto gnral Sostgno ripartito pr gruppi dstinatari Sostgno rstituito o riutilizzato Analisi qualitativ Bnficiari di finanziamnti FSE RISPETTO DEL DIRITTO COMUNITARIO PROBLEMI SIGNIFICATIVI INCONTRATI E MISURE PRESE PER RISOLVERLI MODIFICHE NELL'AMBITO DELL'ATTUAZIONE MODIFICHE SOSTANZIALI COMPLEMENTARIETÀ CON ALTRI STRUMENTI SORVEGLIANZA E VALUTAZIONE ATTUAZIONE DELLE PRIORITA DI INTERVENTO ASSE I CAPITALE UMANO Consguimnto dgli obittivi analisi di progrssi Problmi significativi incontrati misur adottat pr risolvrli ASSE II CAPACITÀ ISTITUZIONALE Consguimnto dgli obittivi analisi di progrssi Progrssi finanziari matriali ASSE III ASSISTENZA TECNICA Consguimnto dgli obittivi analisi di progrssi Problmi significativi incontrati misur prs pr risolvrli COERENZA E CONCENTRAZIONE I PROGETTI NON FUNZIONANTI I PROGETTI SUDDIVISI IN FASI NON RIENTRANTI NEI GRANDI PROGETTI ASSISTENZA TECNICA ATTIVITA' DI INFORMAZIONE E PUBBLICITA' ALLEGATO 1: AFFIDAMENTI IN HOUSE ALLEGATO 2: INDICATORI DI REALIZZAZIONE ASSE I ALLEGATO 3: I PROGETTI REALIZZATI DAL DFP NELL AMBITO DELL ASSE II CAPACITÀ ISTITUZIONALE

3 NOTA SINTETICA Al fin di agvolar la lttura dl prsnt Rapporto Final di Escuzion (RFE), rdatto ai snsi dll art. 67 dl Rgolamnto (CE) n. 1083/2006 dl Consiglio, si riassumono, di sguito, l informazioni di attuazion rlativ al Programma Oprativo Nazional PON Comptnz pr lo Sviluppo , cofinanziato dal Fondo Social Europo (FSE), nll ambito dll Obittivo Convrgnza in Italia, unitamnt alla sintsi di principali risultati di progrssi consguiti. Il PON FSE è stato approvato con Dcision dlla Commission uropa C(2007) dl 7 novmbr 2007, n La rsponsabilità attuativa dl PON è attribuita al Ministro dll Istruzion, dll Univrsità dlla Ricrca (MIUR) Dipartimnto pr la Programmazion Dirzion Gnral pr gli Affari Intrnazionali Ufficio IV Programmazion gstion di Fondi Strutturali uropi nazionali pr lo sviluppo la cosion social in qualità di Autorità di Gstion. A sguito dlla riorganizzazion dl Ministro dll Istruzion dll Univrsità dlla Ricrca (DPCM 11 fbbraio 2014 ntrato in vigor nl luglio 2014) l Autorità di Gstion è stata in capo all Ufficio IV affrnt al Dipartimnto pr la Programmazion Gstion dll Risors Uman, Finanziari Strumntali Dirzion Gnral pr intrvnti in matria di dilizia scolastica, pr la gstion di fondi strutturali pr l istruzion pr l innovazion digital. Il Programma PON Comptnz pr lo Sviluppo FSE ha promosso una stratgia di rafforzamnto dl sistma scolastico pr il raggiungimnto di obittivi istituzionalmnt dfiniti, quali l'innalzamnto di livlli di apprndimnto dlla popolazion, la riduzion di tassi di disprsion, la valorizzazion dll ccllnz lo sviluppo dll'ducazion dll'istruzion pr tutto l'arco dlla vita. Tutti gli intrvnti sono stati mirati a supportar l scuol nlla gradual applicazion dll disposizioni pr il miglioramnto dlla qualità dl sistma scolastico pr l acquisizion di qull comptnz ritnut indispnsabili pr i cittadini ch dovranno oprar in una socità smpr più complssa globalizzata. La stratgia dl Programma si è basata sugli orintamnti comunitari, sulla politica di cosion dl 6 ottobr 2006, nonché sul Quadro Stratgico Nazional pr la politica rgional di sviluppo sugli indirizzi di politica nazional, con particolar attnzion al procsso di riforma dlla scuola. Inoltr, ha fatto rifrimnto all insim dgli lmnti ch hanno contraddistinto l voluzion dl contsto, l stratgi gli obittivi di sviluppo dfiniti a livllo uropo nazional. La stratgia proposta l priorità individuat sono risultat cornti anch con gli obittivi stratgici di Lisbona i rlativi paramtri di rifrimnto. Il Programma, in cornza con la politica nazional, ha posto in primo piano la qualità dl sistma di Istruzion com lmnto fondamntal pr l obittivo di miglioramnto valorizzazion dll risors uman, volto a garantir ch il sistma di istruzion offra a tutti, giovani adulti, i mzzi pr sviluppar comptnz chiav a un livllo tal da prmttr l accsso ad ultriori apprndimnti pr la durata dlla vita. Il Quadro Stratgico Nazional pr l Italia, partndo dalla constatazion ch il livllo inadguato dll comptnz di giovani dlla popolazion adulta rapprsntava uno di fattori dlla prsistnt stagnazion produttiva la scarsa mobilità social dl Pas, ha considrato l istruzion una priorità dlla politica rgional unitaria , pr l Rgioni dll Obittivo Convrgnza, l'ha posta tra i srvizi ssnziali rsi ai cittadini, individuando, com obittivo misurabil, l innalzamnto dll comptnz dgli studnti la capacità di apprndimnto dlla popolazion. Inoltr, è stato 1

4 Comptnza pr lo Sviluppo (FSE) Obittivo Convrgnza individuato, qual fattor stratgico, lo sviluppo l adguamnto dlla Govrnanc in tutti i campi di intrvnto. La stratgia proposta nl Programma Oprativo ha risposto a tal obittivo gnral, nllo spcifico, agli obittivi dlla Priorità 1 Miglioramnto valorizzazion dll risors uman, in particolar: rafforzar, intgrar migliorar la qualità di sistmi di istruzion, formazion lavoro il loro collgamnto con il trritorio attravrso 1) la costruzion di strumnti condivisi azioni di monitoraggio qualitativo, di indagin valutazion; 2) la dfinizion di principi comuni di strumnti ossrvazion analisi continuativa dll tndnz di sistmi locali, supporto alla capacità dgli attori di divrsi sistmi, comprs l scuol la loro progttualità ducativa formativa; innalzar i livlli di apprndimnto di comptnz chiav, l ffttiva quità di accsso ai prcorsi migliori, aumntar la coprtura di prcorsi di istruzion formazion inizial quindi prsguir l obittivo di 1) accrscr il tasso di partcipazion all istruzion formazion inizial; 2) innalzar i livlli mdi dll apprndimnto, promuovr garantir un livllo bas di comptnz pr tutti; 3) accrscr la diffusion, l accsso l uso dlla socità dll informazion nlla scuola nl sistma formativo; 4) migliorar l attrattività dlla scuola anch qualificando l infrastruttur pr l istruzion; aumntar la partcipazion a opportunità formativ lungo tutto l arco dlla vita garantndo l accssibilità soprattutto a coloro pr i quali la formazion prmannt è una risorsa pr l intgrazion social lavorativa accrscndo l uso di prcorsi intgrati pr l insrimnto il rinsrimnto lavorativo. E qusto è possibil s si invst, obittivo anch dl Programma Oprativo, sul contrasto agli abbandoni scolastici prcoci sull comptnz dlla popolazion La stratgia proposta nl Programma Oprativo avva anch, com obittivo, qullo di Migliorar la Govrnanc la capacità istituzional ponndo al cntro dll attnzion il ruolo dlla Pubblica Amministrazion d il consgunt adguamnto dll comptnz dgli opratori dl sistma di govrno dlla scuola di suoi compiti d obittivi smpr più complssi. Dati gli obittivi gnrali indicati, il Programma Istruzion è stato focalizzato sui sgunti canali di impatto prioritari: 1. progttazion costruzion di standard comuni strumnti condivisi a sostgno dll intgrazion dl sistma dll offrta formativa dl miglioramnto a rgim dlla qualità dl srvizio scolastico di istruzion nl suo complsso; 2. consguimnto di più lvat più diffus comptnz capacità di apprndimnto, da raggiungr rafforzando intgrando sia la stratgia nazional ordinaria pr la scuola finalizzata al potnziamnto dll autonomia all stnsion dll obbligo a 16 anni, alla dfinizion di standard dgli apprndimnti nll ara dll istruzion scondaria di primo scondo grado, alla valorizzazion dll ducazion dgli adulti sia la ricrca didattica l innovazion di procssi d insgnamnto/apprndimnto, nonché il collgamnto con l signz trritoriali il consolidamnto di poli di ccllnza dl srvizio scolastico; 3. la ralizzazion di intrvnti pr una maggior attrattività dlla scuola, pr il prolungamnto dl srvizio scolastico, l ampliamnto dll offrta formativa l quità di trattamnto fattori ch a livllo local accrscono il ruolo dlla scuola di motor pr l inclusion social pr il contrasto dll illgalità, nonché la sua capacità di srvir il trritorio; qusto da ralizzar capitalizzando l sprinza passata dl PON Scuola attravrso un più fort collgamnto con il trritorio gli attori ch in sso oprano. 2

5 3 Si vidnzia, inoltr, ch la stratgia dl PON Comptnz pr lo Sviluppo, è stata intgrata da qulla proposta nll'ambito dl PON "Ambinti pr l'apprndimnto", cofinanziato dal FESR, di cui il MIUR è stato ugualmnt rsponsabil, ch avva com obittivo prioritario qullo di garantir una maggior attrattività dlla scuola anch in trmini di ambinti bn attrzzati pr la didattica, sicuri accoglinti pr contrastar gli abbandoni prcoci attnuar gli fftti di qui fattori di contsto, intrni d strni alla scuola, ch influiscono su motivazioni, impgno aspttativ di giovani dll loro famigli. ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA: GLI ASSI Il programma è stato articolato in tr Assi: Ass I Capital umano, Ass II Capacità istituzional Ass III Assistnza tcnica. In particolar l Ass I Capital umano, è stato finalizzato ad acclrar il procsso di avvicinamnto agli obittivi uropi di qualità adguatzza dl sistma di istruzion pubblica, chiamato a rispondr all signz di sviluppo comptitività di un conomia basata sulla conoscnza. Infatti, l stratgi propost, da un lato, sono stat rivolt a sostnr potnziar l innovazion dl sistma di istruzion formazion, pr aumntar la rispondnza dll prson all signz di una socità basata sulla conoscnz sull apprndimnto prmannt, dall altro, sono stat indirizzat al fin di ottnr una maggior partcipazion all istruzion alla formazion prmannt, anch con azioni finalizzat a ridurr la disprsion scolastica la sgrgazion di gnr, nonché pr aumntar l accsso la qualità dll istruzion. Un rilivo stratgico cntral nll Ass, è stato rapprsntato dall obittivo di migliorar aumntar, in tmpi ravvicinati, i livlli di apprndimnto pr lo sviluppo dll comptnz chiav dgli studnti. Pr qusto obittivo hanno avuto particolar rilivo stratgico, quindi cntral nll Ass, gli obittivi di srvizio in tma di istruzion così com dfiniti nll ambito dl Quadro Stratgico Nazional. Rlativamnt all Ass II Capacità istituzional, si vidnzia com l azioni finanziat in tal ambito, abbiano avuto com obittivo prioritario la crscita dll comptnz dlla capacità tcnich dll apparato amministrativo ch gstisc il sistma di istruzion. In particolar, tali azioni sono stat progttat in bas alla ncssità di rafforzar l comptnz nl govrno di procssi dcisionali di cooprazion istituzional, ngli asstti organizzativi nll attività di progttazion, controllo valutazion ch, a livlli diffrnti, coinvolg sia l scuol sia l amministrazion scolastica, cntral prifrica. Infin, l azioni cofinanziat nll'ambito dll Ass III Assistnza tcnica, hanno fornito un supporto ssnzial ai fini dlla mssa a punto di strumnti pr sostnr il raggiungimnto dgli obittivi dl Programma. RISORSE FINANZIARIE Allo scopo di consguir tali finalità, l risors programmat pr il PON FSE Comptnz pr lo Sviluppo ammontavano, complssivamnt, a ,00. Di tal importo, il 100,04% è stato crtificato alla Commission, pr un importo total pari a ,44. L risors impgnat risultano pari a ,50, suprando l'importo total stanziato ralizzando una capacità di impgno pari al 101,21%. DATI FISICI Dal punto di vista fisico si vidnzia com il numro di progtti avviati conclusi sia risultato pari a , mntr il numro complssivo di dstinatari dgli intrvnti ch ha concluso il prcorso

6 Comptnza pr lo Sviluppo (FSE) Obittivo Convrgnza formativo sia pari a , corrispondnt all'82% dl numro dgli iscritti ai corsi ( ). SPECIFICHE ATTUATIVE E GESTIONALI Da un punto di vista attuativo, il Programma è stato carattrizzato dall'adozion di du diffrnti tipologi di azioni: qull a domanda qull cntralizzat. In particolar, l azioni a domanda sono stat attivat dall Istituzioni scolastich, principali bnficiari dl PON, pr la ralizzazion di intrvnti progttati in cornza con il Piano dll Offrta Formativa, mntr l azioni cntralizzat sono stat promoss dall Autorità di Gstion, pr supportar la ralizzazion dl Programma Oprativo al fin di migliorar la qualità dll istruzion l attuazion dgli intrvnti attivati dall singol scuol. Un'important novità attuativa/gstional, ch ha carattrizzato il ciclo di programmazion , è stata qulla rapprsntata dall'adozion dl Piano Intgrato di intrvnti. L'adozion di tal modalità oprativa, ch l Istituzioni hanno utilizzato pr accdr ai finanziamnti, è stata motivata dalla ncssità di offrir all scuol l'opportunità di progttar intrvnti in cornza con l loro ffttiv ncssità. In sintsi, pr arrivar alla compilazion dl Piano intgrato, l Istituzioni scolastich sono stat chiamat, in primo luogo, ad iscrivrsi al sistma di valutazion nazional attravrso la compilazion on lin di un qustionario prdisposto dall INVALSI, finalizzato alla valutazion dl sistma di istruzion. Succssivamnt, l scuol dovvano compilar una schda di autodiagnosi, finalizzata a vidnziar i punti di forza di dbolzza di ciascun istituto. Infin, vniva prmsso all scuol di laborar un Piano intgrato di intrvnti, smpr attravrso una modalità on lin, laborato in cornza con il piano dll Offrta formativa, con l criticità mrs l ffttiv signz formativ strutturali. Si prcisa, a tal proposito, ch i Piani intgrati hanno riguardato intrvnti prvisti all intrno dgli obittivi spcifici di ntrambi i Programmi FSE FESR, in quanto la qualità dll struttur scolastich la disponibilità di ambinti attrzzati rapprsntano lmnti fondamntali funzionali alla didattica stssa al procsso di formazion. Nl corso dl ciclo di programmazion sono stati manati si bandi pr la ralizzazion di Piani intgrati di intrvnti, cofinanziati da ntrambi i fondi (FSE FESR). Da un punto di vista gstional, il Programma è stato attuato grazi ad un sistma informativo costituito da du sottosistmi: GPU (Gstion Programmazion Unitaria) ch è stato adottato pr la gstion di dati fisici procdurali SIDI (Sistma Informativo dll Istruzion), utilizzato pr la rgistrazion, laborazion vrifica di dati finanziari. IL sistma, nl suo complsso, ha garantito la gstion dl Programma, prmttndo la rgistrazion l'laborazion di tutti i dati procdurali, fisici finanziari ncssari alla sorvglianza dgli intrvnti (cfr. 2.7). PIANO UNITARIO DI VALUTAZIONE Nl corso dl ciclo di Programmazion è stato adottato il Piano Unitario di Valutazion. Tal Piano ha consntito la ralizzazion di approfondimnti indagini spcifich, in divrsi ambiti, in grado di rstituir importanti informazioni utili indicazioni pr la dfinizion dl procsso di programmazion. Inoltr ha prmsso all AdG la valutazion di spcifici intrvnti al fin di misurarn il grado di fficinza in trmini di risultati consguiti (cfr. 2.7). PIANO DI COMUNICAZIONE Attravrso l adozion dl Piano di comunicazion, sono stat ralizzat attività di informazion comunicazion in conformità con quanto disposto dall indicazioni urop: supportar l istituzioni scolastich durant l divrs fasi dlla programmazion, informar condividr con gli stakholdr l informazioni inrnti i Programmi anch attravrso l organizzazion di vnti, rilvar diffondr tutti i risultati l sprinz più significativ rgistrat dal Programma al fin di condividr gli siti dll azioni finanziat con tutti i soggtti a vario titolo coinvolti (cfr. 8). 4

7 1. IDENTIFICAZIONE Obittivo intrssato: Zona ammissibil: "Convrgnza" Campania, Puglia, Calabria; Sicilia Programma Oprativo Priodo di programmazion: Codic C.C.I.: Titolo dl programma: 2007 IT 05 1 PO007 Programma Oprativo Nazional FSE Comptnz pr lo Sviluppo Anno di rifrimnto: Rapporto Final di Escuzion Rapporto approvato il: 20/03/2017 con procdura scritta avviata con nota (prot.aoodgefid n.2773 dl 08/03/2017) Il Ministro dlla Pubblica Istruzion con Dcrto Lgg n.85 dl 16/05/2008 è stato unificato con il Ministro dll Univrsità dlla Ricrca. Prtanto tutti i rifrimnti inrnti circa la titolarità dl Programma Oprativo si rifriranno, nl prsnt tsto, al Ministro dll Istruzion, dll Univrsità dlla Ricrca (MIUR). 1

8 Comptnza pr lo Sviluppo (FSE) Obittivo Convrgnza 2. QUADRO D'INSIEME DELL ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA OPERATIVO 2.1 RISULTATI E ANALISI DEI PROGRESSI Progrssi matriali dl programma oprativo Nl corso dlla Programmazion l Autorità di gstion ha gstito l attuazion dl programma promuovndo capillarmnt la partcipazion dll scuol attravrso l ampliamnto dl loro Piano dll offrta formativa, attivando lo sviluppo di intrvnti nazionali con azioni cntralizzat, pr lo più in collaborazion con l struttur strumntali dl Ministro (INVALSI INDIRE) mttndo a punto gli strumnti/documnti ncssari a compltar il quadro rgolamntar di rifrimnto dl PON, così com prvisto dalla normativa comunitaria nazional. Supportando prtanto l scuol nlla promozion dll comptnz ritnut indispnsabili pr lo sviluppo dl Pas in gnral nllo spcifico dll obittivo Convrgnza, gli intrvnti attuati sono stati rivolti ad incidr in manira dirtta d indirtta sull comptnz dgli studnti al fin di raggiungr miglioramnti significativi diffusi sul trritorio. L oprazioni ralizzat nll ambito dl PON si sono distint in azioni cntralizzat azioni a domanda : l prim sono stat promoss dall Autorità di Gstion sono stat finalizzat ad offrir all scuol l opportunità di fruir di intrvnti di sistma d a proporr progtti nazionali riguardanti i divrsi asptti dl srvizio scolastico (apprndimnto dgli studnti, formazion di docnti, ampliamnto dll offrta formativa); l scond sono stat qull ralizzat dall scuol, richist sulla bas di bisogni individuati nll analisi dl proprio contsto, pr attuar intrvnti prioritariamnt finalizzati a migliorar l comptnz dl prsonal dlla scuola i livlli di conoscnza comptnza dgli studnti (cfr ). Inoltr, si rapprsnta ch, nll ambito dll attuazion dl Piano di Azion Cosion, il MIUR, in qualità di Organismo Intrmdio di POR dll Rgioni Obittivo Convrgnza, ha ralizzato, a partir dal 2011 un numro considrvol di intrvnti cornti complmntari con qulli di PON (cfr. 2.6). Si prcisa ch, pr l attuazion dgli intrvnti, in cornza con l normativ contnut ni Rgolamnti sui Fondi Strutturali Europi, l attuazion dl Programma Oprativo prvdva il risptto di una sri di admpimnti amministrativi gstionali a cura di bnficiari finali. Al fin di supportar l scuol nlla corrtta gstion amministrativo contabil di progtti, nl corso dl priodo di programmazion l Autorità di Gstion ha costantmnt aggiornato la manualistica l disposizioni attuativ (controlli, manualistica, dmatrializzazion). In particolar, nl corso dl priodo di rifrimnto sono stati manati numrosi documnti finalizzati a dscrivr i procssi di gstion attuazion adottati a fornir dttagliat indicazioni pr la ralizzazion dgli intrvnti. Complssivamnt sono stati diffusi pubblicati oltr 350 documnti. In particolar, considrando l divrs tipologi di documnti prodotti dall AdG pubblicati sul sito, si vidnzia com siano stati prdisposti diffusi numrosi manuali lin guida (oltr 30 documnti), comprsi gli aggiornamnti) finalizzati a dscrivr l procdur adottat dall Autorità coinvolt nll attuazion dl Programma AdG, AdC AdA, i sistmi informativi utilizzati pr la gstion dgli intrvnti (GPU 2

9 3 SIDI), l procdur di attuazion di controlli di primo livllo, sia dsk ch in loco, oltr a spcifich lin guid finalizzat alla dscrizion dll procdur di attuazion dgli intrvnti ralizzati dall Istituzioni scolastich dagli nti in hous pr la gstion finanziaria dgli intrvnti. Sono stat diffus 128 circolari (di cui 6 finalizzat alla diffusion di bandi pr la ralizzazion di Piani Intgrati di intrvnti) oltr 130 not finalizzat al supporto tcnicooprativo pr l attuazion dll oprazioni finanziat. Avanzamnto fisico Dal punto di vista fisico il total dll oprazioni approvat è risultata pari a dll quali il 96% è stata portata a conclusion. La popolazion di dstinatari coinvolta è stata di , di cui (82%), ha concluso l itr formativo. In rlazion ai risultati consguiti dal Programma, si vidnzia ch nlla Tablla 1 è riportata la quantificazion dgli indicatori pr ciascun Ass prioritario Obittivo spcifico così com rivisti a sguito di quanto approvato nl corso dlla sduta dl Comitato di Sorvglianza dl 2011 succssiva procdura scritta di consultazion di marzo Si sottolina inoltr com, a sguito dlla rvision dll modalità di calcolo, i tassi di coprtura dll scuol di dstinatari siano calcolati al ntto dll partcipazioni multipl, possibili nll arco dlla programmazion. In rlazion a ciascun indicator, è fornita una nota splicativa ch illustra l modalità di calcolo. Ass I Capital Umano o o o Obittivo spcifico A) Sviluppar la capacità diagnostica i dispositivi pr la qualità dl sistma scolastico. Con rifrimnto a qusto obittivo spcifico, vin quantificato il tasso di coprtura dll scuol coinvolt dall azion A2, rivolta all scuol scondari di I grado. Al trmin dlla programmazion, l indicator vidnzia il coinvolgimnto dl 30,42,% dgli istituti potnzialmnt raggiungibili, suprando il targt fissato al 21%. Pr quanto riguarda invc l indicator A2, rapprsntato dal rapporto prcntual fra il numro di scuol ch hanno ralizzato azioni sull azion A6 l univrso dll scuol potnzialmnt raggiungibili, la sua quantificazion è pari allo 0% in quanto non sono stat attivat iniziativ a valr sull Azion A6. Tal azion, infatti, non è stata più ncssaria, risptto all prvisioni, in quanto lo sviluppo di procssi di valutazion/autovalutazion dll scuol è stato assorbito dall intrvnto rlativo all azion H.9 nll ambito di un progtto ralizzato dall Istituto Nazional di Valutazion. Obittivo spcifico B) Migliorar l comptnz dl prsonal dlla scuola di docnti. In rlazion a qusto Obittivo spcifico sono stati individuati du indicatori: il tasso di coprtura di docnti/dirignti il tasso di coprtura dl prsonal ATA. Il primo indicator, quantificato rapportando i dstinatari dll azioni B1 B2 B3 B4 B5 B6 B7 B8 B10 (costituiti prvalntmnt da docnti dirignti) l univrso di dstinatari potnziali, ha raggiunto un tasso di coprtura dl 98,4%, suprando il targt prvisto pr fin programmazion (fissato all 83%), d vidnziando il pino raggiungimnto dll univrso di potnziali dstinatari. Pr quanto riguarda il prsonal ATA, la prcntual di soggtti raggiunti attravrso l azion B9 (Sviluppo di comptnz sulla gstion amministrativo/contabil di controllo sull procdur di acquisizion di bni srvizi) è risultata pari al 35,9%, suprando di quasi 6 punti prcntuali l obittivo prfissato (30%). Obittivo spcifico C) Migliorar i livlli di apprndimnto conoscnza. L azioni attivat hanno consntito di raggiungr con intrvnti di rafforzamnto dll comptnz chiav (C1) il 58,5% dl total dgli studnti dl I dl II ciclo, mntr la prcntual rlativa all

10 Comptnza pr lo Sviluppo (FSE) Obittivo Convrgnza o o o o comptnz trasvrsali (C3), si è attstata al 2,8% non raggiungndo il targt dl 4% in quanto l azion è stata attuata con la ralizzazion di una sola procdura di durata binnal ch si prvdva di riptr nl succssivo anno di attuazion dl PON. Tuttavia, poiché ra stata avviata, in corso di attuazion dll azion (C3), una analoga procdura a vlr sui POR, gstita dal MIUR in qualità di organismo intrmdio, non si è ritnuto opportuno crar una sovrapposizion di azioni simili. In mrito a qusto obittivo spcifico, significativi indicatori di risultato sono inoltr rapprsntati dai livlli di comptnz dgli studnti quindicnni rilvati dall indagin OCSEPISA. Gli indicatori rlativi alla quota di studnti con scars comptnz in lttura, matmatica scinz, a sguito dlla rilvazion dl 2015, prsnti nll rgioni dl Mzzogiorno, nllo spcifico, in qull dll Ara Convrgnza, hanno rgistrato significativi miglioramnti. La rilvazion dl 2015 confrma sostanzialmnt i progrssi compiuti risptto alla rilvazion dl In particolar, la prcntual di studnti con scars comptnz in lttura è risultata pari a 31,7%, qulla dgli studnti con scars comptnz in matmatica è risultata pari a 35,5%, mntr gli studnti con scars comptnz in scinz si sono attstati al 36,6%. raggiungndo suprando i targt fissati. L prcntuali di studnti con lvat comptnz, invc, hanno rgistrato il 14,4% pr quanto riguarda la lttura, il 15,7% pr la matmatica il 10,1% pr l scinz non raggiungndo i targt fissati. A tal proposito, tuttavia, si vidnzia ch, la gran part dll azioni ralizzat dal PON ra dirtta al miglioramnto dll comptnz dgli studnti con scars comptnz i cui indicatori rgistrano risultati positivi. In rlazion al miglioramnto dll comptnz più lvat sono prvist spcifich azioni nl Programma 2014/20. Infin, si sgnala ch la prcntual di studnti ch ha consguito una crtificazion riconosciuta nlla conoscnza di una sconda lingua è risultata pari al 47,5%. Obittivo spcifico D) Accrscr la diffusion, l accsso l uso dlla socità dll informazion nlla scuola. L azioni attivat sono stat rivolt ai docnti al prsonal dgli istituti scolastici dll rgioni dll Obittivo Convrgnza. L indicator di risultato, rapprsntato dal tasso di coprtura dl prsonal scolastico si è attsta intorno al 45,8%. Il dato vidnzia ch è stato ampiamnt suprato il valor targt individuato. 0Obittivo spcifico E) Sviluppar rti tra gli attori dl sistma con l istanz dl trritorio. L indicator Tasso di coprtura attività di rt tra l scuol il trritorio è stato calcolato com rapporto prcntual fra il numro di scuol coinvolt dall azioni E2E3E4 l univrso dll scuol potnzialmnt bnficiari; complssivamnt il valor raggiunto è risultato pari al 12,8%, suprando di quasi tr punti prcntual il targt prvisto. Obittivo spcifico F) Promuovr il succsso scolastico l pari opportunità l inclusion social. In rlazion a tal obittivo spcifico, i du indicatori di risultato sono rapprsntati dalla prcntuali di studnti dl I dl II ciclo coinvolti rispttivamnt dall azioni F1 F2. La quota di studnti raggiunti, in crscita in tutto il priodo di programmazion, ha raggiunto rispttivamnt il 30% il 6,3%. Un indicator significativo in rlazion all azioni di contrasto alla disprsion scolastica è inoltr rapprsntato dalla prcntual di giovani ch abbandonano prmaturamnt gli studi. Si tratta di un fnomno in rlazion al qual si riscontrano importanti criticità, ma il Mzzogiorno, in particolar, l rgioni dll Obittivo Convrgnza, nl corso dlla programmazion hanno rgistrato significativi miglioramnti. Pr l ara Convrgnza l indicator è passato dal 26,1% dl 2007 al 19,7% dl Pr quanto riguarda invc il tasso di scolarizzazion, il dato, rlativo al 2015, si è attstato al 75,6%. Obittivo spcifico G) Migliorar i sistmi di apprndimnto durant tutto l arco dlla vita. In rlazion a qusto obittivo rivolto ad adulti giovani (post obbligo di istruzion) ch non risultino iscritti in prcorsi di formazion abbiano la ncssità di rcuprar comptnz ai fini dl rintro ni prcorsi di istruzion formazion o pr una miglior occupabilità, sono 4

11 stati individuati du indicatori. Il primo misura il tasso di coprtura dlla popolazion in tà anni (nll ambito dgli intrvnti attivati con l azioni G1 G4) ha raggiunto, complssivamnt, un valor dllo 0,9%. Il scondo è invc un indicator di contsto, misura la quota di adulti ch partcipano all apprndimnto prmannt ha rgistrato un valor dl 5,3%, a front di una mdia nazional dl 7,3%. Nlla valutazion di tali valori, aggiornati al 2015, è comunqu ncssario sottolinar com il PON Comptnz pr lo Sviluppo abbia, su qusto front, un margin di intrvnto di impatto piuttosto contnuto. Ass II Capacità istituzional o Obittivo spcifico H) Migliorar la govrnanc la valutazion dl sistma scolastico. L attività ralizzat in qusto ambito tmatico hanno consntito di raggiungr circa il 49,4% di dirignti scolastici, il 61,4% di DSGA, l 8,7% dgli assistnti amministrativi il 78% di controllori. Ass III Assistnza Tcnica o o Obittivo spcifico I) Migliorar l fficinza, fficacia la qualità dgli intrvnti finanziati, nonché la vrifica il controllo dgli stssi Gli indicatori di risultato rlativi a qusto obittivo spcifico misurano il grado di avanzamnto dl programma, in trmini di capacità di impgno di spsa. Pr quanto riguarda il primo asptto, il Programma ha impgnato la totalità dll risors (100,0%). Anch la capacità di spsa, ovvro il rapporto fra pagamnti risors programmat, ha ralizzato una buona prformanc raggiungndo il 98,2%. Obittivo spcifico l)migliorar sviluppar form contnuti dll informazion pubblicizzazion dl Programma, dgli intrvnti di risultati. Gli indicatori fanno rifrimnto alla prcntual di scuol ch hanno ralizzato azioni di informazion pubblicizzazion al numro di accssi mdi annuali al sito dall ara Fondi Strutturali dl Sito wb dl MIUR. Il primo indicator si è attstato al 100% nl corso di tutta la programmazion, mntr, nl caso dl scondo, il numro di accssi al sito, nl corso dgli ultimi du anni, si è significativamnt ridotto, in quanto è stata adottata una divrsa modalità di calcolo. I dati forniti ngli ultimi du anni dai Sistmi Informativi dl MIUR, si rifriscono a visitatori unici non tngono quindi conto dgli accssi multipli dl singolo utnt. E inoltr prsumibil ch, in fas di chiusura dl priodo di programmazion dll oprazioni connss, si sia riscontrata una minor ncssità di consultar comunicazioni documntazion di intrss da part di bnficiari, dstinatari altri soggtti coinvolti. 5

12 Comptnza pr lo Sviluppo (FSE) Obittivo Convrgnza Tablla 1: Indicatori di Programma Indicatori di risultato Ass I Capital Umano. Dati al Risultati Obittivi spcifici Indicatori Not splicativ Lina di partnza Obittivo al a) Sviluppar la capacità diagnostica i dispositivi pr la qualità dl sistma scolastico Prcntual istituzioni scolastich d istruzion scondaria ch procdono all autovalutazion (xant, in itinr, final) dl srvizio offrto Prcntual istituzioni scolastich d istruzion scondaria con crtificazion qualità srvizio Rapporto prcntual fra il numro di scuol ch hanno ralizzato azioni A2 l univrso dll scuol potnzialmnt raggiungibili Font: Banca dati ISTAT sull politich di sviluppo Rapporto prcntual fra il numro di scuol ch hanno ralizzato azioni A6 l univrso dll scuol potnzialmnt raggiungibili n.d. 21% 0,0% 0,0% 0,0% 15,1% 24,7% 26,4% 27,3% 27,0% 30,42% n.d. 3,3% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 6

13 Comptnza pr lo Sviluppo (FSE) Obittivo Convrgnza Indicatori di risultato Ass I Capital Umano. Dati al Risultati Obittivi spcifici Indicatori Not splicativ Lina di partnza Obittivo al b) Migliorar l comptnz dl prsonal dlla scuola di docnti Tasso di coprtura di docnti/dirignti Tasso di coprtura di prsonal ATA Rapporto prcntual fra il numro di dstinatari raggiunti dall azioni B1 B2 B3 B4 B5 B6 B7 B8 B10 l univrso di dstinatari (docnti dirignti) potnzialmnt raggiungibili. Rapporto prcntual fra il numro di dstinatari raggiunti dall azion B9 l univrso di dstinatari (prsonal ATA) potnzialmnt raggiungibili. 30% 83% 0,0% 34,7% 55,0% 70,9% 84,3% 88,1% 88,9% 98,4% 98,4% 2% 30% 0,0% 7,6% 15,9% 24,3% 28,8% 32,7% 35,5% 35,6% 35,9% c) Migliorar i livlli di apprndimnto conoscnza Prcntual studnti formati sull comptnz di bas Rapporto prcntual fra il numro di dstinatari raggiunti dall azion C1 l univrso di n.d. 55% 0,0% 7,4% 16,0% 25,9% 32,8% 40,4% 44,1% 57,4% 58,5% 7

14 Comptnza pr lo Sviluppo (FSE) Obittivo Convrgnza Indicatori di risultato Ass I Capital Umano. Dati al Risultati Obittivi spcifici Indicatori Not splicativ Lina di partnza Obittivo al dstinatari (studnti) potnzialmnt raggiungibili. Prcntual studnti formati sull comptnz trasvrsali Rapporto prcntual fra il numro di dstinatari raggiunti dall azion C3 l univrso di dstinatari (studnti) potnzialmnt raggiungibili. n.d. 4% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 1,4% 2,7% 2,7% 2,8% 2,8% Studnti con scars comptnz in lttura Prcntual di studnti con al più il primo livllo di comptnz in lttura scondo la rilvazion OCSEPISA 2003: 35% 20% 37,0% 37,0% 28,4% 28,4% 28,4% 26,9% 26,9% 26,9% 31,7% Studnti con scars comptnz in matmatica Prcntual di studnti con al più il primo livllo di comptnz in matmatica scondo la rilvazion OCSEPISA 2003: 47,5% 21% 45,7% 45,7% 34,0% 34,0% 34,0% 35,2% 35,2% 35,2% 35,5% 8

15 Comptnza pr lo Sviluppo (FSE) Obittivo Convrgnza Indicatori di risultato Ass I Capital Umano. Dati al Risultati Obittivi spcifici Indicatori Not splicativ Lina di partnza Obittivo al Studnti con scars comptnz in scinz Prcntual di studnti con al più il primo livllo di comptnz in scinz scondo la rilvazion OCSEPISA 2006: 36,7% 25% 36,7% 36,7% 29,9% 29,9% 29,9% 28,8% 28,8% 28,8% 36,6% Studnti con lvat comptnz in lttura Prcntual di studnti con almno il quarto livllo di comptnz in lttura scondo la rilvazion OCSEPISA 2003: 11,5% 20% 13,2% 13,2% 16,8% 16,8% 16,8% 18,3% 18,3% 18,3% 14,4% Studnti con lvat comptnz in matmatica Prcntual di studnti con almno il quarto livllo di comptnz in matmatica scondo la rilvazion OCSEPISA 2003: 8,6% 20% 10,7% 10,7% 17,1% 17,1% 17,1% 15,5% 15,5% 15,5% 15,7% Studnti con lvat comptnz in scinz Prcntual di studnti con almno il quarto livllo di comptnz in scinz scondo la 2006: 9,3% 18% 9,3% 9,3% 14,5% 14,5% 14,5% 13,1% 13,1% 13,1% 10,1% 9

16 Comptnza pr lo Sviluppo (FSE) Obittivo Convrgnza Indicatori di risultato Ass I Capital Umano. Dati al Risultati Obittivi spcifici Indicatori Not splicativ Lina di partnza Obittivo al rilvazion OCSEPISA d) Accrscr la diffusion, l accsso l uso dlla socità dll informazion nlla scuola Prcntual alunni scuola scondaria ch consguono una crtificazion riconosciuta nlla conoscnza di una sconda lingua Tasso di coprtura dll univrso dl prsonal scolastico (docnti, prsonal amministrativo) pr l uso dgli strumnti dlla socità dll informazion Rapporto prcntual fra il numro di studnti dlla scuola scondaria ch partcipano all azion C1 lingu stranir ch ottngono una crtificazion il total dgli iscritti all azion C1 lingu stranir Rapporto prcntual fra il prsonal scolastico ch partcipa all obittivo d) l univrso di dstinatari potnzialmnt raggiungibili. n.d. 25% 0,0% 35,2% 35,1% 34,8% 34,5% 42,3% 43,1% 46,9% 47,5% 24% 1 18% 0,0% 7,2% 15,7% 22,7% 26,9% 29,8% 33,3% 45,4% 45,8% 1 La baslin dl 24%, insrita nl Pon, fa rifrimnto al complsso dl prsonal docnt raggiunto dal PON Scuola nlla prcdnt programmazion. 10

17 Comptnza pr lo Sviluppo (FSE) Obittivo Convrgnza Indicatori di risultato Ass I Capital Umano. Dati al Risultati Obittivi spcifici Indicatori Not splicativ Lina di partnza Obittivo al ) Sviluppar rti tra gli attori dl sistma con l istanz dl trritorio Tasso di coprtura attività di rt tra l scuol il trritorio Rapporto prcntual fra il numro di scuol coinvolt dall azioni E2 E3E4 l univrso dll scuol potnzialmnt raggiungibili. n.d. 10% 0,0% 0,0% 2,7% 4,1% 5,4% 7,1% 10,2% 12,4% 12,8% Tasso di coprtura dlla popolazion scolastica dll scuol dl I ciclo Rapporto prcntual fra gli studnti raggiunti dall azion F1 l univrso di dstinatari potnzialmnt raggiungibili. n.d. 30% 0,0% 6,6% 12,1% 16,6% 18,5% 20,3% 20,6% 29,6% 30,0% f) Promuovr il succsso scolastico l pari opportunità l inclusion social Tasso di coprtura dlla popolazion scolastica dll scuol dl II ciclo Tasso di scolarizzazion suprior Rapporto prcntual fra gli studnti raggiunti dall azion F2 l univrso di dstinatari potnzialmnt raggiungibili. Prcntual dlla popolazion in tà 2024 anni ch ha n.d. 7,5% 0,0% 1,7% 3,1% 4,2% 4,8% 5,4% 5,5% 6,3% 6,3% 69,2% 75% 69,2% 71,5% 71,6% 72,4% 74,4% 74,5% 73,8% 75,5% 75,6% 11

18 Comptnza pr lo Sviluppo (FSE) Obittivo Convrgnza Indicatori di risultato Ass I Capital Umano. Dati al Risultati Obittivi spcifici Indicatori Not splicativ Lina di partnza Obittivo al consguito almno il diploma di scuola scondaria suprior Font: banca dati sull politich di sviluppo ISTAT Giovani ch abbandonano prmaturamnt gli studi Popolazion 1824 anni con al più la licnza mdia ch non frqunta altri corsi scolastici o svolg attività formativ supriori ai 2 anni (%) 26,3% 10% 2 26,1% 24,8% 23,9% 23,2% 21,5% 21,5% 21,8% 20,0% 19,7% Font: banca dati sull politich di sviluppo ISTAT g) Migliorar i sistmi di apprndimnto Tasso di coprtura dll univrso dlla popolazion Rapporto prcntual fra i dstinatari dll azion G1 0,4% 1,2% 0,0% 0,2% 0,3% 0,5% 0,6% 0,7% 0,8% 0,8% 0,9% 2 In cornza con gli Obittivi di Srvizio, si lascia immutato il targt al 10%. Si puntualizza prò com il targt pr il 2013 dfinito a livllo nazional in attuazion alla Stratgia Europa 2020 sia pari al 17,9%. 12

19 Comptnza pr lo Sviluppo (FSE) Obittivo Convrgnza Indicatori di risultato Ass I Capital Umano. Dati al Risultati Obittivi spcifici Indicatori Not splicativ Lina di partnza Obittivo al durant tutto l arco dlla vita adulta (di tà anni) G4 in tà anni il total dlla popolazion in tà 2564 anni. Adulti ch partcipano all apprndimnto prmannt Prcntual dlla popolazion 2564 anni ch frqunta un corso di studio o di formazion profssional. Font: banca dati sull politich di sviluppo ISTAT. 5,2% Allinamn to alla mdia nazional 5,2% 5,4% 5,1% 5,2% 4,8% 5,3% 4,9% 5,8% 5,3% Font: pr il numrator Sistma Informativo Gstion Intrvnti MIURINDIRE; pr il dnominator Sistma Informativo MIUR. Rlativamnt ai dati OCSEPISA si vidnzia ch i dati dll annualità fanno rifrimnto alla rilvazion 2006, i dati rlativi al 2009, fanno rifrimnto alla rilvazion 2009, mntr i dati fanno rifrimnto alla rilvazion Inoltr si prcisa ch a partir dal 2009 il dato fa frimnto all'ob. Convrgnza (font: laborazioni ad hoc fatt dall INVALSI su dati OCSE PISA 2009), mntr pr l annualità prcdnti il rifrimnto è all'ara Mzzogiorno, in quanto l rilvazioni OCSEPISA dl 2003 dl 2006 non consntono di calcolar il dato disaggrgato pr l ara Convrgnza. Font: pr il numrator Sistma Informativo Gstion Intrvnti MIURINDIRE; pr il dnominator banca dati Dmo ISTAT. 13

20 Comptnza pr lo Sviluppo (FSE) Obittivo Convrgnza Indicatori di risultato Ass II Capacità istituzional. Dati al Obittivi spcifici Indicato ri Not splicativ Lina di partn za Obittivo Risultati h) Migliorar la govrnan c la valutazio n dl sistma scolastico Tasso di coprtur a di dstinat ari pr tipologia di prsonal scolastic o coinvolt o Rapporto prcntual fra il numro di dstinatari raggiunti popolazion potnzialm nt raggiungibil (Dirignti, DSGA, Assistnti amministrati vi, controllori) n.d. Dirignti: 50% DSGA: 50% Assistnti amministrativi: 10% Controllori: 100% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% Dirignti: 29% DSGA:38,3% Assistnti amministrativi:4,9% Controllori: 47,9% Dirignti: 45,6% DSGA:53,9% Assistnti amministrativi:8% Controllori: 75,7% Dirignti: 49,4% DSGA: 61,4% Assistnti amministrativi:8,7% Controllori: 78% Indicatori di risultato Ass III Assistnza Tcnica. Dati al Obittivi spcifici Indicatori Not splicativ Lina di partnza Obittivo (al 2013) Risultati i) Migliorar l fficinza, l fficacia la qualità dgli intrvnti finanziati, nonché la vrifica il controllo dgli stssi Capacità di impgno dl Programma Capacità di spsa Rapporto prcntual fra risors impgnat total risors programmat Rapporto prcntual fra pagamnti total risors 100% 16,6% 34,3% 47,5% 74,4% 83,9% 89,4% 99,8% 100,6% 100,0% 70% 0,0% 9,0% 17,0% 38,5% 44,5% 46,8% 71,3% 81,4% 100,1% 14

21 Comptnza pr lo Sviluppo (FSE) Obittivo Convrgnza Indicatori di risultato Ass III Assistnza Tcnica. Dati al Obittivi spcifici Indicatori Not splicativ Lina di partnza Obittivo (al 2013) Risultati programmat l) Migliorar sviluppar form contnuti dll informazion pubblicizzazion dl Programma, dgli intrvnti di risultati Grado di diffusion dll azioni di informazion pubblicizzazion Tasso di coprtura dll scuol ch ralizzano azioni di informazion pubblicità Numro di accssi mdi annuali al sito dall ara Fondi Strutturali dl Sito wb dl Ministro Prcntual di scuol ch ralizzano azioni di informazion pubblicizzazion % 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 15

22 2.1.2 Informazioni finanziari Tablla 2: Dati finanziari Assi Spsa sostnuta dai bnficiari inclusa nlla domanda di pagamnto inviata all'autorità di gstion Contributo pubblico corrispondnt Spsa sostnuta dall'organismo rsponsabil di ffttuar i pagamnti ai bnficiari Total pagamnti ricvuti dalla Commission Ass I Capital Umano , , ,21 Sps rintranti nll'ambito dl FSE , , ,21 Sps rintranti nll'ambito dl FESR Ass II Capacità Istituzional , , ,92 Sps rintranti nll'ambito dl FSE , , ,92 Sps rintranti nll'ambito dl FESR Ass III Assistnza Tcnica Sps rintranti nll'ambito dl FSE Sps rintranti nll'ambito dl FESR TOTALE COMPLESSIVO , , , , , , , , , ,39 Sps nl total complssivo rintranti nll'ambito dl FESR 3 Fonti: Spsa sostnuta dai bnficiari: Dati Monitwb al Spsa sostnuta dall Organismo rsponsabil di pagamnti ai bnficiari: dati SIDI al Total pagamnti ricvuti dalla Commission: dati SFC al Qusto campo non è stato compltato poiché non si è fatto ricorso all'opzion di cui all'articolo 34, paragrafo 2 dl rgolamnto (CE) n. 1083/

23 Tablla 2bis: Informazioni finanziari dl Programma Oprativo pr Ass Anno 2015 Assi Spsa sostnuta dai bnficiari inclusa nlla domanda di pagamnto inviata all'autorità di gstion Contributo pubblico corrispondnt Spsa sostnuta dall'organismo rsponsabil di ffttuar i pagamnti ai bnficiari Total pagamnti ricvuti dalla Commission Ass I Capital Umano , , ,07 Sps rintranti nll'ambito dl FSE , , ,07 Sps rintranti nll'ambito dl FESR Ass II Capacità istituzional , , ,56 Sps rintranti nll'ambito dl FSE , , ,56 Sps rintranti nll'ambito dl FESR Ass III Assistnza Tcnica , , ,21 Sps rintranti nll'ambito dl FSE , , ,21 Sps rintranti nll'ambito dl FESR TOTALE COMPLESSIVO , , , ,20 Sps nl total complssivo rintranti nll'ambito dl FESR 4 Fonti: Spsa sostnuta dai bnficiari: Dati Monitwb al Spsa sostnuta dall Organismo rsponsabil di pagamnti ai bnficiari: dati SIDI al Total pagamnti ricvuti dalla Commission: dati SFC al Qusto campo non è stato compltato poiché non si è fatto ricorso all'opzion di cui all'articolo 34, paragrafo 2 dl rgolamnto (CE) n. 1083/

24 Tablla 3: Escuzion finanziaria cumulata dl Programma Oprativo al Priorità Programmazion total Impgni Pagamnti Sps totali crtificat Capacità di impgno Efficinz a ralizzati va Capacità di crtificazion A B C D B/A C/A D/A Ass I Capital Umano , , , ,21 101,44% 100,36% 100,36% Ass II Capacità Istituzional , , , ,92 92,92% 86,41% 86,41% Ass III Assistnza Tcnica , , , ,31 100,04% 99,33% 99,33% Total gnral , , , ,44 101,21% 100,04% 100,04% Fonti: Dati di avanzamnto finanziario(impgni pagamnti): Monitwb al Sps totali crtificat: dati SFC al Impgni: impgni giuridicamnt vincolanti Pagamnti: Sps ffttivamnt sostnut dai bnficiari Sps totali crtificat: importo total dll sps ammissibili crtificat sostnut dai bnficiari Tablla 3 bis: Escuzion finanziaria dl Programma Oprativo Anno 2015 Priorità Programmazion total Impgni Pagamnti Sps totali crtificat Capacità di impgno Efficinza ralizzativa Capacità di crtificazion A B C D B/A C/A D/A Ass I Capital Umano , , , ,54 0,24% 16,57% 20,78% Ass II Capacità Istituzional , , , ,14 13,83% 58,41% 71,53% 18

25 Priorità Programmazion total Impgni Pagamnti Sps totali crtificat Capacità di impgno Efficinza ralizzativa Capacità di crtificazion A B C D B/A C/A D/A Ass III Assistnza Tcnica , , , ,77 14,64% 46,97% 48,21% Total , , , ,45 0,63% 18,62% 22,89% Fonti: Dati di avanzamnto finanziario (impgni pagamnti): Monitwb al Sps totali crtificat: dati SFC al Impgni: impgni giuridicamnt vincolanti Pagamnti: Sps ffttivamnt sostnut dai bnficiari Sps totali crtificat: importo total dll sps ammissibili crtificat sostnut dai bnficiari La Tablla 3 rapprsnta, pr Ass prioritario, l avanzamnto finanziario dl PON risptto al total programmato rlativamnt agli impgni d all sps ammissibili sostnut crtificat dai bnficiari all Autorità di Gstion. Complssivamnt il Programma, sppur si rgistra una lggra diminuzion (0,24%) sull Ass I risptto all annualità 2014, ha raggiunto una capacità di impgno ch ha totalmnt assorbito l risors assgnat (101,21%) d un tasso di attuazion pari al 100,04% con un incrmnto, risptto all annualità 2014, (tablla 3bis) pari al 16,51% pr l Ass I, al 58,41% pr l Ass II d al 46,97% pr l Ass III. La vlocità dlla spsa è confrmata dal dato sulla capacità di crtificazion ch è praticamnt in lina con i pagamnti raggiung il 100%. Nlla Tablla 3bis, invc vin vidnziato l avanzamnto di impgni, pagamnti sps crtificat nll annualità 2015 da cui mrg ch, nll annualità di rifrimnto, si è rgistrato un incrmnto pari a oltr 9 Muro pr quanto riguarda gli impgni, oltr 277,5 Muro pr i pagamnti 340 Muro rlativamnt all sps crtificat alla UE. L incrmnto maggior è rgistrato dall sps crtificat ch raggiung il 22,89% a confrma dl fatto ch il Programma è ormai in fas di chiusura dll oprazioni. Si fa prsnt ch 124 intrvnti a valr sull Ass I 7 intrvnti a valr sull Ass III sono stati compltati, da un punto di vista finanziario, nl corso dl 2016 con risors nazionali pr un ammontar complssivo pari ,92. Da un punto di vista fisico, si prcisa ch tutt l attività prvist nll ambito di tali intrvnti sono stat ultimat ntro il Ripartizion dll'uso di Fondi Una lttura, anch di carattr qualitativo, dll attuazion dl PON driva dall analisi dll informazioni rlativ all utilizzo di Fondi contnut nlla Tablla 4 (articolata nll subtabll 4a, 4b, 4c, 4d, 4, 4f, 4f.bis 4f.tr), dalla qual è possibil vrificar i dati dgli impgni (FSE importo total) con rifrimnto all dimnsioni catgori di spsa ( rlativ codifich), in funzion dll quali è stata ripartita la dotazion finanziaria dl PON (allgato II part A C dl Rgolamnto (CE) 1828/06). 19

26 La tablla 4a riporta il dato dgli impgni assunti sul programma al risptto alla distribuzion dll risors pr tma prioritario, ovvro all catgori di spsa corrispondnti a contnuti comuni pr tutti i programmi. Com prvisto nl PON, la dclinazion pr catgori rifrita al FSE è concntrata su 5 Dimnsioni di cui la 72 la 73 (i cui impgni complssivi sono pari rispttivamnt a uro ,40 d a uro ,44) ricomprndono tutti gli intrvnti dll Ass I, la 81 qulli dll Ass II (i cui impgni ammontano a uro ,85) l catgori 85 la 86 ch riguardano l attività di Assistnza Tcnica dll Ass III (i cui impgni sono pari rispttivamnt a uro ,79 d a uro ,02). I dati sposti confrmano la proscuzion dll impgno da part dll AdG ni confronti dgli obittivi prioritari dl PON sul front dll azioni collgat all riform introdott al rafforzamnto dlla filira istruzionformazionlavoro di qull smpr più mirat a favorir i procssi di partcipazion non sclusion dall istruzion dalla formazion con un attnzion particolar al livllo qualitativo di risultati raggiunti. Il Programma praltro è stato accompagnato in forma smpr più ampia puntual da significativ azioni di sistma (affrnti prvalntmnt alla catgoria 85), volt da un lato a garantir la crazion di una bas saustiva di informazioni qualiquantitativ sull attuazion nonché l attuazion dll azioni di sorvglianza valutazion (sviluppat a partir da quanto programmato nl Piano di valutazion), dall altro l ncssari attività di comunicazion rivolt all divrs plat cui si rivolg dirttamnt d indirttamnt il PON. Nlla tablla sgunt si riporta, l ammontar dgli impgni risptto alla distribuzion dll risors pr tma prioritario così com quantificat nl PON: 71,74% pr la catgoria 72 Riform sistmi istruzion formazion (nl PON il pso assgnato a qusta catgoria è pari al 64%); 22,47% pr la catgoria 73 Misur pr aumntar la partcipazion all istruzion formazion (nl PON il pso assgnato a qusta catgoria è pari al 30%); 1,84% pr la catgoria 81 Buon pratich, monitoraggio, valutazion, capacity building (nl PON il pso assgnato a qusta catgoria è pari al 2%); 2,85% pr la catgoria 85 Implmntazion monitoraggio vigilanza (nl PON il pso assgnato a qusta catgoria è pari al 2%); 1,10% pr la catgoria 86 Valutazion, studi informazion comunicazion (nl PON il pso assgnato a qusta catgoria è pari al 2%). Tablla 4 a): Ripartizion cumulativa dgli impgni pr catgori dll dotazioni provninti dal contributo comunitario. Dati cumulati Dimnsion 1: Tmi prioritari Codic Importo FSE () Importo total () 72 Elaborazion, introduzion attuazion di riform di sistmi di istruzion di formazion al fin di sviluppar l'occupabilità, rndndo l'istruzion la formazion inizial profssional più prtinnti ai fini dll'insrimnto nl mrcato dl lavoro aggiornando l comptnz di formatori, nll'obittivo dll'innovazion dlla ralizzazion di un'conomia basata sulla conoscnza , ,40 20

27 Codic Importo FSE () Importo total () 73 Misur pr aumntar la partcipazion all'istruzion alla formazion prmannt, anch attravrso provvdimnti intsi a ridurr l'abbandono scolastico, la discriminazion di gnr risptto all matri d aumntar l'accsso all'istruzion alla formazion inizial, profssional univrsitaria, migliorandon la qualità 81 Mccanismi pr aumntar l buon pratich politich l laborazion, il monitoraggio la valutazion dl Programma a livllo nazional, rgional local, la capacity building nll attuazion dll politich di programmi , , , ,85 85 Prparazion, implmntazion, monitoraggio vigilanza , ,79 86 Valutazion studi; informazion comunicazion , ,02 TOTALE , ,50 Font: Dati Monitwb al () L' importo si intnd rlativo agli impgni L tabll 4b 4d non contngono informazioni significativ considrato ch il programma prvd la sola forma di finanziamnto 04 Altr form di finanziamnto (tablla 4b) la sola attività conomica Istruzion (tablla 4d). L importo complssivo dgli impgni rilvati al prtanto ricad all intrno di un unica voc dll divrs Dimnsioni considrat. Divrsa situazion si prsnta pr la dimnsion dlla ripartizion pr trritorio (tablla 4c), in cui si nota la ntta prvalnza dgli importi impgnati pr attività in agglomrati urbani (71,94%), sguita da zon di montagna (21,86%) d in manira rsidual zon rurali (5,58%) d isol (0,62%). Tablla 4 b): Ripartizion cumulativa dgli impgni pr catgori dll dotazioni provninti dal contributo comunitario. Dati cumulati Dimnsion 2: Form di finanziamnto Codic Importo FSE () Importo total () 01 Aiuto non rimborsabil Aiuto (mutuo, abbuono di intrssi, garanzi) Capitali di rischio (partcipazion, fondo di capitali di rischio) Altr form di finanziamnto , ,50 TOTALE , ,50 21

28 Font: Dati Monitwb al () L' importo si intnd rlativo agli impgni Tablla 4 c): Ripartizion cumulativa dgli impgni pr catgori dll dotazioni provninti dal contributo comunitario. Dati cumulati Dimnsion 3: Trritorio Codic Importo FSE () Importo total () 01 Agglomrato urbano , ,67 02 Zona di montagna , ,05 03 Isol , ,88 04 Zon a bassa bassissima dnsità dmografica 05 Zon rurali (divrs dall zon di montagna, dall isol dall zon a bassa bassissima dnsità dmografica) 06 Prcdnti frontir strn dll'ue (dopo il ) , , Rgioni ultra prifrich Zon di cooprazion transfrontalira Zon di cooprazion transnazional Zon di cooprazion intrrgional Non prtinnt 0 0 TOTALE , ,50 Font: Dati Monitwb al () L' importo si intnd rlativo agli impgni Tablla 4 d): Ripartizion cumulativa dgli impgni pr catgori dll dotazioni provninti dal contributo comunitario Dimnsion 4: Attività conomica 22

29 Codic Importo FSE () Importo total () 01 Agricoltura, caccia silvicoltura Psca Industri alimntari dll bvand Industri tssili dll'abbigliamnto Fabbricazion di mzzi di trasporto Industri manifatturir non spcificat Estrazion di minrali nrgtici Produzion distribuzion di nrgia lttrica, gas, vapor acqua calda 09 Raccolta, dpurazion distribuzion d'acqua Post tlcomunicazioni Trasporti Costruzioni Commrcio all'ingrosso al dttaglio Intrmdiazion finanziaria Attività immobiliari, nolggio altr attività di srvizio all imprs Amministrazioni pubblich Istruzion , ,50 19 Attività di srvizi sanitari Assistnza social, srvizi pubblici, sociali prsonali Attività connss all'ambint Altri srvizi non spcificati Non prtinnt 0 0 TOTALE , ,50 Font: Dati Monitwb al () L' importo si intnd rlativo agli impgni La tablla 4, ch mostra la distribuzion dgli impgni pr ubicazion dgli intrvnti all intrno dll Rgioni Convrgnza in cui trova attuazion il Programma, fornisc una lttura dll intnsità dlla divrsa capacità di singoli trritori di sprimr una domanda di intrvnto nl campo di applicazion dl PON FSE. Gli impgni più lvati riguardano la rgion Campania (importo pari a uro ,05), sguita dalla Puglia (importo pari a uro ,39), dalla Sicilia (importo pari a uro ,36) d infin dalla Calabria (importo pari a uro ,69). 23

30 Tablla 4 ): Ripartizion cumulativa dgli impgni pr catgori dll dotazioni provninti dal contributo comunitario. Dati cumulati Dimnsion 5: Ubicazion dgli intrvnti Codic dlla rgion o dlla zona in cui è ubicata o ffttuata l'oprazion (livllo NUTS o alt Importo FSE () Importo total () ITF6 CALABRIA , ,69 ITF3 CAMPANIA , ,05 ITF4 PUGLIA , ,39 ITG1 SICILIA , ,36 TOTALE , ,50 Font: Dati Monitwb al () L' importo si intnd rlativo agli impgni La tablla 4f consnt di offrir un quadro maggiormnt particolarggiato di com l singol Dimnsioni sono vnut a combinarsi tra di loro in trmini di impgni. Tablla 4 f): Combinazion di codici dll dimnsioni da 1 a 5. Dati al Obittivo Tma Prioritario Forma di finanziamnto Trritorio Attività conomica Ubicazion Importo FSE () Importo total () CON ITF , ,14 CON ITF , ,24 CON ITF , ,35 CON ITF , ,90 CON ITF , ,92 CON ITF , ,57 CON ITF4 0 0 CON ITF , ,63 CON ITF , ,76 CON ITF , ,42 CON ITF6 0 0 CON ITF , ,84 CON ITG , ,89 24

31 Obittivo Tma Prioritario Forma di finanziamnto Trritorio Attività conomica Ubicazion Importo FSE () Importo total () CON ITG , ,30 CON ITG , ,82 CON ITG , ,63 CON ITF , ,47 CON ITF , ,05 CON ITF , ,70 CON ITF , ,12 CON ITF , ,06 CON ITF , ,39 CON ITF4 0 0 CON ITF , ,51 CON ITF , ,49 CON ITF , ,75 CON ITF6 0 0 CON ITF , ,86 CON ITG , ,20 CON ITG , ,80 CON ITG , ,80 CON ITG , ,24 CON ITF , ,04 CON ITF , ,85 CON ITF , ,41 CON ITF , ,81 CON ITF , ,65 CON ITF , ,54 CON ITF4 0 0 CON ITF , ,91 CON ITF , ,32 CON ITF , ,03 CON ITF6 0 0 CON ITF , ,47 CON ITG , ,70 CON ITG , ,08 25

32 Obittivo Tma Prioritario Forma di finanziamnto Trritorio Attività conomica Ubicazion Importo FSE () Importo total () CON ITG , ,89 CON ITG , ,14 CON ITF , ,04 CON ITF3 0 0 CON ITF3 0 0 CON ITF3 0 0 CON ITF , ,91 CON ITF4 0 0 CON ITF4 0 0 CON ITF4 0 0 CON ITF , ,35 CON ITF6 0 0 CON ITF6 0 0 CON ITF6 0 0 CON ITG , ,49 CON ITG1 0 0 CON ITG1 0 0 CON ITG1 0 0 CON ITF , ,24 CON ITF , ,82 CON ITF3 0 0 CON ITF , ,87 CON ITF , ,65 CON ITF , ,63 CON ITF4 0 0 CON ITF , ,03 CON ITF , ,46 CON ITF , ,21 CON ITF6 0 0 CON ITF , ,72 CON ITG , ,90 CON ITG , ,36 26

33 Obittivo Tma Prioritario Forma di finanziamnto Trritorio Attività conomica Ubicazion Importo FSE () Importo total () CON ITG , ,91 CON ITG , ,22 Font: Dati Monitwb al () L' importo si intnd rlativo agli impgni Total , ,50 In lina con l sclt oprat ni RAE dll prcdnti annualità, il dato di monitoraggio sopra riportato è stato rso di più agil fruizion attravrso la prdisposizion di una tablla ch prnd a rifrimnto l sol dimnsioni ch offrono una vision qualitativamnt significativa di dati, consntndo di vidnziar alcun pculiarità dll attuazion finanziaria al Si rilva, prtanto: una prvalnza sostanzial dgli impgni rlativi alla catgoria 72 in tutt l Rgioni, com ragionvol attndrsi considrato il dato complssivo associato a qusta catgoria, cui si associa una fort variabilità intra rgional in trmini assoluti ch vd il valor più lvato associato alla Campania (uro 371 milioni circa) qullo più contnuto associato alla Calabria (uro 151 milioni circa). La lttura dl mdsimo dato in trmini prcntuali mostra, pr la catgoria in sam, uniformità risptto a quanto rgistrato nlla scorsa annualità sbbn prmanga una divrsa rilvanza dlla catgoria a livllo rgional: la Puglia è la rgion con la prcntual più alta di incidnza dlla catgoria 72 sul total impgni (75,51%), sguita dalla Campania con il 72,14%, dalla Calabria con il 70,30% dalla Sicilia con il 68,19%; una distribuzion rgional dgli impgni affrnti la catgoria 73 (misur ddicat all incrmnto dlla partcipazion all istruzion alla formazion prmannt soprattutto attravrso la ralizzazion di intrvnti pr la prvnzion dll abbandono scolastico), divrsa risptto a qulla rilvata pr la catgoria 72: il pso rlativo dgli impgni in Sicilia è dl 26,83%, il 24,14% in Calabria, il 21,91% in Campania il 17,97% in Puglia. una distribuzion prcntual dgli impgni rlativi all Catgori 81, abbastanza simil nll 4 quattro rgioni, prscindndo dal valor in trmini assoluti. L analisi dl dato di monitoraggio dgli impgni prsntato nlla tablla prcdnt è stata ffttuata attravrso l Tabll 4f bis tr ch n smplificano i contnuti, attravrso incroci tra dimnsioni più significativ pr il PON ovvro trritorio/ubicazion dgli impgni ubicazion dgli impgni/tma prioritario. Attravrso il primo incrocio è possibil vidnziar, oltr all dimnsioni pr rgion dll ammontar dgli impgni, anch, soprattutto attravrso i valori prcntuali, gli orintamnti dll rgioni intrssat dall attuazion dl PON risptto alla morfologia dl proprio trritorio, con una ntta prvalnza in tutt l rgioni, com è lcito aspttarsi, dgli impgni ngli agglomrati urbani. Tablla 4 f)bis: Combinazion trritorio/ubicazion Trritorio Calabria Campania Puglia Sicilia Total v.a. v.a. v.a. v.a. v.a. 27

34 01 Agglomrato urbano , , , , ,67 02 Zona di montagna , , , , ,05 03 Isol , , ,88 05 Zon rurali , , , , ,90 TOTALE , , , , ,50 Trritorio Calabria Campania Puglia Sicilia Total % % % % % 01 Agglomrato urbano 59,08% 80,00% 73,63% 66,64% 71,94% 02 Zona di montagna 36,20% 17,47% 19,55% 22,03% 21,86% 03 Isol 0,00% 1,14% 0,00% 0,90% 0,62% 05 Zon rurali 4,72% 1,39% 6,83% 10,43% 5,58% TOTALE 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% Font: Dati Monitwb al () L' importo si intnd rlativo agli impgni Tablla 4 f)tr: Combinazion tma prioritario/ubicazion (valori assoluti) Tma prioritario Calabria Campania Puglia Sicilia Total v.a. v.a. v.a. v.a. v.a , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,02 TOTALE , , , , ,50 Tma prioritario Calabria Campania Puglia Sicilia Total % % % % % 72 70,30% 72,14% 75,51% 68,19% 71,74% 73 24,14% 21,91% 17,97% 26,83% 22,47% 28

35 81 1,78% 1,95% 1,77% 1,79% 1,84% 85 2,96% 3,11% 2,73% 2,58% 2,85% 86 0,83% 0,90% 2,01% 0,60% 1,10% TOTALE 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% Font: Dati Monitwb al () L' importo si intnd rlativo agli impgni Progrssi consguiti nl finanziamnto nll attuazion dgli strumnti di inggnria finanziaria x art.44 dl Rgolamnto gnral Il Programma non ha bnficiato di strumnti di inggnria finanziaria Sostgno ripartito pr gruppi dstinatari Principali bnficiari dl Programma sono stat tutt l istituzioni scolastich pubblich dll Rgioni dll Obittivo Convrgnza. Non sono stat post in ssr azioni dirtt a gruppi di dstinatari o a zon spcifich. Il Programma non ha prvisto lo stanziamnto di risors /o agvolazioni a favor di imprs. Nlla tablla 5, si riporta un quadro riassuntivo dlla partcipazion ripartita pr tipologi di dstinatari. Dalla tablla si vinc ch, i soggtti coinvolti complssivamnt hanno suprato i 4 milioni (sono stat rgistrat iscrizioni ai corsi), di cui dstinatari (pari all 82%), hanno compiuto pr intro il prcorso formativo, ricvndo l'attstato final. La prcntual di dstinatari è risultata ssr orintata snsibilmnt ad appannaggio dll donn con un dato suprior al 59% dl total. In rlazion alla ripartizion di dstinatari, considrando la catgoria di partcipanti, si rgistra ch ssnzialmnt la plata dgli studnti/corsisti, ch ha rgistrato la prsnza di partcipanti con attstati, è risultata ssr, com programmato, la più rapprsntativa dl Programma (79,1%). Nllo spcifico, in qusto ambito, gli studnti dll Istruzion Primaria Scondaria infrior, con soggtti partcipanti sono stati i maggiori fruitori, sguiti dagli studnti dll Istruzion scondaria suprior, con Significativa è risultata ssr la partcipazion dl corpo Docnti, con partcipanti qulla dgli Adulti con L risors dll Ass I Capital Umano, rivolto in via prioritaria allo sviluppo dll comptnz chiav di giovani adulti d alla formazion di docnti, hanno finanziato il maggior numro di progtti raggiunto il maggior numro di bnficiari; qust Ass da solo ha assorbito il 94% dl total dll risors disponibili sul PON FSE. Di sguito si riportano, vidnziati nlla tablla 5 bis, il numro di partcipanti (suddivisi pr ssso pr tipologia) il numro di intrvnti ch hanno rgistrato la prsnza di dstinatari appartnnti a catgori svantaggiat, pr tipo di catgoria, pr Fondo pr obittivoazion. 29

36 Tablla 5: PON FSE Comptnz pr lo sviluppo Sostgno ripartito pr gruppo di dstinatari Tipologi dstinatari TOTALE 30 N. partcipanti (attstati) in ntrata (iscrizioni) in uscita (sia ritirati sia formati) Ripartizion di partcipanti pr ssso Donn Uomini Ripartizion di partcipanti pr catgori di dstinatari Docnti Prsonal ATA Studnti Adulti Obittivoazion H Ripartizion di partcipanti pr tà Giovani (1524 anni) Lavoratori anziani (5564 anni) Numro di intrvnti in cui si è rgistrata la prsnza di partcipanti appartnnti a gruppi vulnrabili, conformmnt alla normativa nazional Minoranz Migranti Prson disabili Altri soggtti svantaggiati

37 Tipologi dstinatari TOTALE Ripartizion di partcipanti pr grado di istruzion Istruzion Primaria scondaria infrior (ISCED 1 2) Istruzion scondaria suprior (ISCED 3) Istruzion postscondaria non univrsitaria (ISCED 4) Istruzion univrsitaria (ISCED 5 6) Font: Sistma Informativo Gstion Intrvnti MIURINDIRE Dati cumulati sia pr il 2012 ch pr il 2013 Tablla 5a): PON FSE "Comptnz pr lo sviluppo "Numro di intrvnti in cui si è rgistrata la prsnza di partcipanti appartnnti a gruppi vulnrabili pr Obittivo/azion ObittivoAzion A_2 Dfinizion di strumnti mtodologi pr l'autovalutazion / valutazion dl srvizio scolastico inclusa l'azion di diagnostica B_1 Intrvnti innovativi pr la promozion dll comptnz chiav, in particolar sull disciplin tcnicoscintifich, matmatica, lingua madr, lingu stranir, comptnz civich (lgalità, ambint cc.). B_3 Intrvnti di formazion sulla valutazion ni procssi di apprndimnto B_4 Intrvnti di formazion sull mtodologi pr la didattica individualizzata sull stratgi pr il rcupro dl disagio B_6 Intrvnti di formazion di docnti pr l'insgnamnto rivolto agli adulti Minoranz 2015 Migranti 2015 Disabili 2015 Altri svantaggiati 2015 Minoranz cumulato Migranti cumulato Disabili cumulato Altri svantaggiati cumulato

38 ObittivoAzion B_7 Intrvnti individualizzati pr l autoaggiornamnto dl prsonal scolastico (apprndimnto linguistico, viaggi di studio, mastr, softwar didattici, comunità di pratich, bors di ricrca, stag in azinda, cc.) B_9 Sviluppo di comptnz sulla gstion amministrativocontabil di controllo sull procdur di acquisizion di bni srvizi Minoranz 2015 Migranti 2015 Disabili 2015 Altri svantaggiati 2015 Minoranz cumulato Migranti cumulato Disabili cumulato Altri svantaggiati cumulato C_1 Intrvnti pr lo sviluppo dll comptnz chiav C_2 Orintamnto formativo riorintamnto C_3 Intrvnti di ducazion ambintal, intrcultural, sui diritti umani, sulla lgalità sul lavoro anch attravrso modalità di apprndimnto 'informal' C_4 Intrvnti individualizzati pr promuovr l'ccllnza C_5 Tirocini stag in Italia ni Pasi Europi C_6 Simulazion azindal (IFS) D_1 Intrvnti formativi rivolti ai docnti al prsonal dlla scuola, sull nuov tcnologi dlla comunicazion D_4 Iniziativ pr lo sviluppo dlla socità dll informazion attravrso i cntri polifunzionali di srvizio E_2 Intrvnti pr la crazion di rti su divrs ar tmatich trasvrsali (ducazion ambintal, intrcultural, comptnz di bas, cc.) F_1 Intrvnti pr promuovr il succsso scolastico pr l scuol dl primo ciclo F_2 Intrvnti pr promuovr il succsso scolastico pr l scuol dl scondo ciclo G_1 Intrvnti formativi flssibili finalizzati al rcupro dll'istruzion di bas pr giovani adulti G_4 Intrvnti di formazion dgli adulti sull'utilizzo di srvizi digitali

39 ObittivoAzion Minoranz 2015 Migranti 2015 Disabili 2015 Altri svantaggiati 2015 Total Minoranz cumulato Migranti cumulato Disabili cumulato Altri svantaggiati cumulato Font: Sistma Informativo Gstion Intrvnti MIURINDIRE 33

40 Sostgno rstituito o riutilizzato Il sostgno rcuprato in bas all rttifich oprat, è stato riutilizzato nll ambito di progtti affrnti l stss azioni dl Programma Analisi qualitativ ANALISI DEI RISULTATI In rlazion ai risultati raggiunti dal Programma si vidnzia ch, complssivamnt, la prformanc rgistrata è stata soddisfacnt considrando sia i dati fisici ch qulli finanziari. Analizzando gli indicatori fisici, con particolar riguardo a qulli di risultato dirttamnt connssi all'attuazion dl Programma, si vidnzia com abbiano tutti raggiunto suprato i valori targt individuati. Tuttavia si sottolina ch alcuni indicatori di Programma, indirttamnt lgati all'attuazion dl PON, pur rgistrando complssivamnt un trnd positivo, non hanno ralizzato gli obittivi individuati. In particolar ci si rifrisc ai livlli di comptnza in lttura, matmatica scinz, indicatori rilvati dall'indagin OCSE PISA agli indicatori misurati dall'istat rlativi al tasso di disprsion scolastica, al livllo di scolarizzazion alla partcipazion dgli adulti ai corsi di formazion. Pr una disamina puntual di risultati consguiti rapprsntati dagli indicatori di Programma, si rimanda al Rlativamnt al tasso di partcipazion all azioni ralizzat con il Programma, si sgnala ch il numro total di iscritti ai prcorsi formativi è risultato pari a , di cui oltr l'82% ha ultimato la formazion rogata. Rlativamnt alla distribuzion di gnr vin confrmato il trnd vidnziato nl corso dll'intra programmazion, ovvro il maggior coinvolgimnto dll donn ch ha rgistrato un tasso di partcipazion dl 59,3%. In mrito alla distribuzion pr Assi, la gran part dll risors finanziari è stata assorbita dall'ass I Capital Umano, ch quindi ha rgistrato il maggior numro di intrvnti avviati conclusi (pari a ) il maggior numro di partcipanti, pari a , di cui hanno ultimato il prcorso formativo). In trmini di attuazion finanziaria si vidnzia ch la capacità di attuazion dl Programma ha rgistrato complssivamnt il 100,10%. Nl grafico ch sgu si rapprsnta la capacità di impgno di spsa di ciascun Ass. A tal proposito si vidnzia ch l'ass ch ha rgistrato la prformanc miglior è stato l'ass I con una capacità di impgno pari al 101,4% una capacità di spsa pari al 100,4%. L'Ass II l'ass III hanno rgistrato una capacità di impgno, rispttivamnt dl 92,9% dl 100,0%. La loro capacità di spsa si è attstata, rispttivamnt all'86,42% al 99,4%. Nl corso dl 2015 sono stati ultimati tutti gli intrvnti avviati nl corso dll annualità prcdnti non si sgnalano asptti rilvanti in rlazion al procsso attuativo in mrito alla conclusion dll attività. 34

41 105,0 100,0 101,4% 100,4% 100,0% 99,4% 95,0 92,9% 90,0 86,4% 85,0 80,0 75,0 Ass I Ass II Ass III Impgnato Crtificato EARMARKING 35 Uno di contributi ssnziali dlla stratgia di Lisbona ra qullo porr l attnzion dll Union Europa sull obittivo dlla transizion vrso un conomia d una socità fondat sulla conoscnza, di sguito, grazi all introduzion dl mtodo dl coordinamnto aprto, di impgnar gli Stati mmbri a contribuir con l rispttiv politich sull istruzion la formazion al raggiungimnto di tr obittivi stratgici: migliorar la qualità l fficacia di sistmi d istruzion formazion nll Union; facilitar a tutti l accsso ai sistmi d istruzion formazion; aprir i sistmi d istruzion formazion al rsto dl mondo. Gli obittivi spcifici oprativi dl Programma Oprativo Comptnz pr lo sviluppo prvdvano lin di intrvnto cornti con ciascuno dgli obittivi stratgici nlla dirzion di paramtri di rifrimnto dl rndimnto mdio uropo nl sttor dll istruzion dlla formazion, da consguir ntro il Pr quanto riguarda gli obittivi di Lisbona sono stat individuat cinqu ar prioritari di intrvnto, dfinndon anch i livlli di rifrimnto da raggiungr ntro il 2010: diminuzion dgli abbandoni prcoci (prcntual non suprior al 10%); aumnto di laurati in matmatica, scinz tcnologia (aumnto almno dl 15% al contmpo diminuzion dllo squilibrio fra sssi); aumnto di giovani ch compltano gli studi scondari supriori (almno l'85% dlla popolazion vntidunn); diminuzion dlla prcntual di quindicnni con scarsa capacità di lttura (almno dl 20% risptto al 2000). In rlazion all catgori di spsa ch contribuiscono all'armarking (comprs tra la catgoria 62 la catgoria 74 cfr. Allgato IV dl Rg. 1083/2006), si vidnzia ch il Programma ha contribuito al raggiungimnto dgli obittivi dlinati dalla Stratgia di Lisbona/Europa 2020, con i sgunti tmi prioritari:

42 72 Elaborazion, introduzion attuazion di riform di sistmi di istruzion di formazion al fin di sviluppar l'occupabilità, rndndo l'istruzion la formazion inizial profssional più prtinnti ai fini dll'insrimnto nl mrcato dl lavoro aggiornando l comptnz di formatori, nll'obittivo dll'innovazion dlla ralizzazion di un'conomia basata sulla conoscnza 73 Misur pr aumntar la partcipazion all'istruzion alla formazion prmannt, anch attravrso provvdimnti intsi a ridurr l'abbandono scolastico, la discriminazion di gnr risptto all matri d aumntar l'accsso all'istruzion alla formazion inizial, profssional univrsitaria, migliorandon la qualità Gli Obittivi spcifici ch hanno concorso alla ralizzazion di sopra citati tmi rintrano nll'ass I Capital umano sono stati, rispttivamnt i sgunti: pr il tma prioritario 72, gli obittivi A Sviluppar la capacità diagnostica i dispositivi pr la qualità dl sistma scolastico; B Migliorar l comptnz dl prsonal dlla scuola di docnti; C Migliorar i livlli di conoscnza comptnza di giovani; D Accrscr la diffusion, l accsso l uso dlla socità dll informazion nlla scuola; E Sviluppar rti tra gli attori dl sistma con l istanz dl trritorio. Rlativamnt al tma 73, gli obittivi coinvolti sono stati i sgunti: F Promuovr il succsso scolastico, l pari opportunità inclusion social G Migliorar i sistmi di apprndimnto durant tutto l arco dlla vita. Gli impgni complssivamnt rgistrati dagli Obittivi/Azioni ch hanno concorso alla ralizzazion di tali tmi, sono risultati pari a ,42, corrispondnti al 47,7% sull'importo total dl Programma al 50,7% dl total programmato sull'ass I (cfr tab.4a). Pr una disamina più approfondita sul tma, si rimanda alla szion 4 "Cornza Concntrazion". PARI OPPORTUNITA Il programma ha garantito il principio di pari opportunità tra uomini donn. La stssa natura inclusiva dgli intrvnti finanziati ha comportato un miglioramnto a partir dall accsso all istruzion formazion da part dll fasc dboli dlla popolazion, l donn, gli straniri, gli adulti privi di qualificazion i soggtti divrsamnt abili. Là dov il dato è stato rso disponibil, nll ambito dgli intrvnti approvati d avviati, si constata la considrvol prsnza dlla componnt fmminil all intrno dll attività, com indicato nll tabll rlativ agli indicatori di ralizzazion. Il risptto di principi di pari opportunità non discriminazion è stato rispttato nll ambito di tutt l fasi di attuazion dgli intrvnti ponndo particolar attnzion a tutt la catgori svantaggiat, di sguito si riportano l lin di attività ddicat a tali catgori. ANALISI DELLE POLICY Intgrazion dlla dimnsion di gnr azioni finalizzat a rafforzar l'intgrazion social di prson appartnnti a catgori svantaggiat, inclus prson con disabilità Il Programma ha adottato misur appropriat pr prsguir l obittivo dlla parità tra uomini donn l'intgrazion dlla prospttiva di gnr al fin di prvnir qualunqu discriminazion fondata sul ssso. Il tma dll pari opportunità ha dunqu invstito tutto il prcorso programmatorio, dalla prparazion all attuazion, monitoraggio valutazion dll azioni sia attravrso la ralizzazion di intrvnti indirizzati a targt spcifici, sia attravrso l applicazion di un principio di mainstraming ch ha prvisto l intgrazion sistmatica dll pari opportunità all intrno di tutti gli intrvnti. A tal proposito si sgnala 36

43 37 la ralizzazion dll attività finalizzat alla promozion dl succsso scolastico, all pari opportunità all inclusion social (Obittivo Oprativo F Promuovr il succsso scolastico, l pari opportunità l inclusion social), con intrvnti pr promuovr il succsso scolastico pr l scuol dl primo ciclo (azion F1) pr l scuol dl scondo ciclo (azion F2). Tali azioni hanno coinvolto complssivamnt oltr partcipanti, tra studnti gnitori. Nll'ambito di tali azioni è risultato fondamntal il coinvolgimnto la snsibilizzazion di gnitori dll famigli pr condividr l sclt ducativ formativ di ragazzi dll ragazz, nonché snsibilizzar i gnitori pr accrscr l loro aspttativ ni confronti dlla scuola di risultati scolastici di propri figli orintarli risptto all opportunità di istruzion suprior, nonché di lavoro. A qusti intrvnti si è accompagnata, là dov richisto, l azion B4 ch, dstinata a tutto il prsonal dlla scuola, potva ssr progttata a sostgno dll azioni programmat ai fini dll obittivo f) comprndva intrvnti di formazion sull mtodologi pr la didattica individualizzata sull stratgi di rcupro dl disagio. Inoltr, sulla bas di un analisi dll particolari signz dl bacino di utnza dll istituto, la scuola potva proporr iniziativ di formazion ddicat non solo ai docnti, ma a tutto il prsonal scolastico. L iniziativ dovvano ssr finalizzat all accoglinza, all inclusion all intgrazion di allivi in situazioni di svantaggio (allivi divrsamnt abili, di divrsa madr lingua con scars conoscnz dll italiano tc.). Pr quanto riguarda la possibilità di accsso a tutt l iniziativ finanziat dal Programma da part dgli studnti divrsamnt abili, nll'ambito di tutt l azioni, ra prvisto il finanziamnto di spcifich voci di costo, pr ciascun progtto, finalizzat a facilitar la partcipazion di tali soggtti (s. sps pr il trasporto, l assistnza matriali spcifici, tc). Il numro di intrvnti in cui è stata rgistrata la prsnza di almno uno studnt disabil è risultato pari a Nll ambito dl Programma sono stati ralizzati, inoltr, intrvnti ch, nll ottica dlla pina intgrazion, hanno promosso la partcipazion dll prson svantaggiat di migranti. L azioni pr gli adulti, ralizzat con l obittivo spcifico G Migliorar i sistmi di apprndimnto durant tutto l arco dlla vita, infatti, sono risultat particolarmnt prtinnti con qusta tmatica in quanto finalizzat a promuovr l intgrazion l insrimnto lavorativo dll prson più svantaggiat attravrso attività orintat al apprndimnto dlla lingua italiana alla formazion in alcun micro profssionalità pr i migranti. Spcifici progtti sono stati dstinati in qusto ambito alla ralizzazion di prcorsi in carcr pr i dtnuti com qullo ralizzato da un Cntro trritorial pr l ducazion dgli adulti ch, nll ambito dll Obittivo spcifico G1, ha ralizzato un progtto dal titolo Lingua, lttura tatro lgalità in carcr ch ha coinvolto 24 dtnuti prsso la Casa Circondarial di Castrovillari (CS) di cui bn 16 hanno compltato il corso d ottnuto la crtificazion. Complssivamnt il numro di intrvnti in cui si è rgistrata la prsnza di partcipanti appartnnti a gruppi vulnrabili, conformmnt alla normativa nazional, sono stati attività innovativ, corrdat di una prsntazion di tmi, di loro risultati dlla loro diffusion d intgrazion Tra l attività innovativ prvist dal PON FSE, il MIUR ha dato priorità attuativa all sgunti: nuovi più adguati mtodi di apprndimnto nll'ara dll comptnz scintifich tcnologich; modalità contnuti pr la formazion a distanza. A tal proposito sono stati ralizzati progtti sprimntali ch rintrano tra i progtti nazionali di formazion docnti, illustrati prcdntmnt, quali M@t.abl, PQM, apprndimnto dll scinz dll lingu stranir, il progtto VALES, dscritto nlla szion ddicata al Piano di Valutazion (cfr. 2.7), smpr nll ambito dll attività di formazion di docnti, si vidnzia la Formazion a Distanza (FAD). L applicazion di tal modllo formativo, basato sull intgrazion sulla sinrgia dlla formazion on lin (80 or) con incontri in prsnza (20 or), ha prmsso al corsista di organizzar in modo autonomo

44 prsonalizzar, all intrno dll itinrario formativo proposto, il proprio prcorso di formazion. L ambint on lin è stato concpito contmporanamnt com spazio di formazion, di collaborazion, di produzion di sprimntazion. L asptto innovativo di qusta modllo di blndd larning va ricrcato nlla tipologia di attività richista al docnt, la qual non si saurisc nlla ralizzazion di un laborato, di una simulazion o di un srcitazion on lin, ma si concrtizza in un attività di ricrcaazion, ch rispcchia la filosofia dll imparar facndo. La mtodologia sguita offr ai docnti una formazion profssional sul campo ch utilizza tutti gli strumnti ch possono contribuir a un cambiamnto fattivo: dall situazioni didattich concrtamnt sprimntat in class ai mzzi tcnologici più sofisticati, disponibili sulla piattaforma INDIRE. azioni transnazionali /o intrrgionali Pr ciò ch attin l azioni transnazionali d intrrgionali, è opportuno prcisar ch il Ministro dlla Pubblica Istruzion svolg un ruolo di coordinamnto nazional di programmi comunitari attribuisc grand rilivo sia all azioni transnazionali sia all azioni intrrgionali. L azioni transnazionali d intrrgionali introducono un fort fattor di aggiuntività all politich ducativ proittando l politich nazionali in una dimnsion uropa più fortmnt di quanto possano far i programmi uropi ralizzati nl sttor ducativo ngli ultimi quindici anni. Qusta prospttiva ha potuto contar sul valor aggiunto drivant dall rti già costituit, ampliandol sostnndol pr: diffondr l più fficaci sprinz migliorar la partcipazion dll scuol italian ai procssi di cooprazion uropa ; rafforzar la cooprazion pr promuovr un trasfrimnto di buon prassi nl sttor ducativo, nonché incrmntar la crscita di uno spazio uropo dll ducazion con particolar rifrimnto ad alcun tmatich di ampio rilivo com qulla dll ducazion ambintal dllo sviluppo sostnibil, dll pari opportunità dlla cittadinanza; dar alla progttualità dll scuol una dimnsion uropa; crar rti pr ar tmatich di maggior rilivo con particolar riguardo ad alcuni ambiti sttoriali alla cultura ambintal, all modalità dll altrnanza scuola lavoro simulazion azindal, alla cultura di gnr d alla socità dll informazion. In particolar, si richiamano l azioni C1 C5 ch hanno consntito a un considrvol numro di studnti di bnficiar di prcorsi formativi di sprinz di altrnanza scuola lavoro anch in altri Pasi Europi. I prcorsi sono stati prcduti da prliminari azioni formativ sulla cittadinanza uropa sull cultur di Pasi di accoglinza. L suddtt attività hanno costituito un fort valor aggiunto pr crar lo spazio uropo dll ducazion sviluppar la cultura dlla cittadinanza uropa, oltr ad ssr un ultrior sostgno all intrno dll priorità indicat prché hanno introdotto nll scuol lmnti di intrnazionalizzazion, fattor di qualità di sistmi scolastici nazionali. A tal proposito si vidnziano anch gli intrvnti ralizzati nll ambito dll Azion C.3 Intrvnti sulla lgalità, i diritti umani, l ducazion ambintal intrcultural, anch attravrso modalità di apprndimnto informal, in cui il coinvolgimnto dgli allivi dll scuol dll Obittivo Convrgnza è stato carattrizzato dall'attivazion di situazioni nll quali ra ncssario assumr comportamnti ispirati al risptto dll norm di convivnza civil in prospttiva dl bn comun. In particolar, nll'annualità 2010, l'autorità di Gstion, nll'ambito dll azioni finalizzat a favorir la cooprazion intrrgional transnazional prvist dal PON, ha avviato l'iniziativa LE(g)ALI AL SUD: UN PROGETTO PER LA LEGALITÀ IN OGNI SCUOLA, nll'ambito dll'obittivo C, Migliorar i livlli di conoscnza comptnza di giovani, Azion C.3. 38

45 Risptto a qull promoss con altr azioni dll obittivo C, l attività prvist nll azion C.3 si sono rivolt in modo prcipuo all comptnz sociali civich dfinit nll ambito dll otto comptnz chiav pr l apprndimnto prmannt indicat nlla Raccomandazion dl Parlamnto Europo dl Consiglio dl 18 dicmbr Con l iniziativa avviata nl 2010 (Prot.n. AOODGAI/7215 dl 4 giugno 2010) l scuol sono stat invitat a prsntar la richista pr la ralizzazion di un iniziativa sull sgunti tmatich: Educazion alla lgalità d alla cittadinanza; Risptto tutla dll ambint; Educazion intrcultural; Diritti Umani. La mtodologia adottata ha prvisto un fort raccordo con il trritorio con gli attori ch vi oprano, allo scopo di agganciar la tmatica dlla lgalità al vissuto di giovani. Nl risptto di tal priorità, i progtti dovvano prvdr ncssariamnt l impgno dll istituzion scolastica a stipular (qualora non l'avss già fatto), un apposita convnzion di partnariato con una o più istituzioni pubblich, o soggtti dl trzo sttor, ch prsguono alt finalità nl campo dlla lgalità, dlla tutla dll ambint, di diritti umani, dll intrcultura pr il coinvolgimnto in situazion dgli alunni pr la ralizzazion di una spcifica attività. Era anch contmplata la facoltà pr l istituto di prvdr un gmllaggio con un'altra istituzion scolastica o con una rt di scuol anch collocat nll Rgioni dll'obittivo "Comptitività" (Cntro Nord) al fin di un costruttivo scambio di sprinz di sviluppo comun dl progtto. Tali gmllaggi hanno prmsso di condividr sprinz, modi di agir di ssr, con rifrimnto ad ambiti trritoriali divrsi. Al risultano approvati progtti, di cui avviati conclusi ch hanno rgistrato la partcipazion di quasi studnti, di cui circa l'83% ha concluso il prcorso formativo. COINVOLGIMENTO DEL PARTENARIATO 39 Al fin di assicurar il coinvolgimnto dll parti conomich sociali di tutti i portatori d'intrssi nll fasi di prparazion, attuazion, sorvglianza valutazion dl Programma Oprativo Nazional in cornza con quanto prvisto al paragrafo VI.2.2 dl QSN l Autorità di Gstion ha promosso la costituzion di un Gruppo di lavoro stabil con l parti sociali. Più in particolar si è attivato un procsso di lavoro comun con il partnariato a partir già dal 2008, ch ha coinvolto i divrsi rfrnti dl PON in rlazion al Piano dlla Valutazion pr la focalizzazion di bisogni valutativi la miglior dfinizion dll domand di valutazion. Si è procduto dunqu a: idntificar i divrsi livlli partnariali rilvanti; coinvolgr il partnariato in confronti priodici sulla valutazion di PON FSE FESR; ralizzar i procssi finalizzati a favorir l individuazion dgli oggtti da valutar, la rapprsntazion dll signz conoscitiv valutativ di divrsi partnr stakholdrs coinvolti, la formulazion di domand valutativ spcifich; costituir un Gruppo di Coordinamnto dl Piano Unitario di Valutazion; insdiar un Gruppo di Coordinamnto formular propost oprativ pr la gstion dl Piano Unitario di Valutazion. A partir dal 2014 in particolar nl corso dll anno 2015 si è intnsificata la consultazion il confronto con l parti sociali in rlazion alla prdisposizion dl Programma Oprativo Nazional sono stati organizzati divrsi incontri con il partnariato conomico social ch hanno costituito anch una proficua occasion di confronto sull andamnto sui risultati dlla programmazion , nonché sui possibili miglioramnti da apportar pr la programmazion Il risultato dgli incontri consistnt in not, prsntazioni in powrpoint d altra documntazion prodotta, sono stati pubblicati

46 nl sito istituzional dl MIUR all Ara di fondi strutturali, nlla spcifica szion ddicata alla nuova programmazion di fondi strutturali 2014/ Bnficiari di finanziamnti FSE Il Programma è stato rivolto prvalntmnt, in manira articolata omogna, a tutt l istituzioni scolastich dll Rgioni dll Obittivo Convrgnza. Pr l lnco di bnficiari si rimanda al link sgunt, in cui sono stati rgistrati tutti i progtti ralizzati nll ambito dl Programma i rlativi soggtti bnficiari. 40

47 2.2 RISPETTO DEL DIRITTO COMUNITARIO Nl corso dl priodo di programmazion è stato rispttato quanto prvisto nll disposizioni attuativ dll modalità di gstion dgli intrvnti 5, diffus dall AdG ai bnficiari finali, in cui si richiamava l attnzion il risptto dlla normativa comunitaria. In particolar si è fatto rifrimnto ai sgunti asptti: Rgol dlla concorrnza L AdG ha assicurato pr l intro ciclo di programmazion la corrtta applicazion dlla rgolamntazion in matria di concorrnza nll ambito dll attuazion dl PON. Stabilità dll oprazioni L AdG ha svolto con continuità i controlli ncssari corrlati alla stabilità dll oprazioni di cui all art. 57 dl Rgolamnto (CE) n. 1083/2006. Appalti pubblici L oprazioni finanziat dal Programma oprativo sono stat attuat nl pino risptto dlla normativa comunitaria in matria di appalti pubblici, sgnatamnt dll prtinnti rgol dl Trattato CE, dll Dirttiv 2004/17/CE 2004/18/CE dl Parlamnto uropo dl Consiglio, dlla Comunicazion intrprtativa dlla Commission sul diritto comunitario applicabil agli appalti non disciplinati solo parzialmnt disciplinati dall Dirttiv appalti pubblici C(2006) 3158 dl 24/7/2006, di ogni altra normativa comunitaria applicabil nonché dlla normativa di rcpimnto nazional provincial. 2.3 PROBLEMI SIGNIFICATIVI INCONTRATI E MISURE PRESE PER RISOLVERLI Nll annualità 2014 con nota Ars (2014) n dl 29/04/2014, è stata disposta una procdura di intrruzion di pagamnti intrmdi, x art. 91 dl Rgolamnto (CE) n. 1083/ rlativa alla richista di pagamnto intrmdio dl 28/02/2014 (nota Ars (2014) n ), a sguito dlla mission di factfinding riguardant il Programma Oprativo Comptnz pr lo Sviluppo pr l intrvnto comunitario dl Fondo social uropo ai fini dll Obittivo Convrgnza in Italia, ffttuata dai srvizi dlla Commission il 67/03/2014, dl rlativo giudizio sprsso, con la nota Ars (2014) n dl 31 marzo 2014, sul rapporto annual di controllo La mission di factfinding vidnziava prov ch facvano prsumr la prsnza di carnz nl funzionamnto di sistmi di gstion controllo, in particolar la CE sgnalava: ch l procdur gli strumnti utilizzati pr sguir gli audit dll oprazioni non paiono in prftta conformità con l art. 16 dl Rgolamnto (CE) n. 1828/2006; la richista di risguir un campion supplmntar di audit di oprazioni rlativo a sps crtificat dall inizio dlla programmazion fino al 31/12/ Disposizioni d Istruzioni pr l attuazion dll iniziativ cofinanziat dai Fondi Strutturali Europi dizion 2009 (prot. n. AOODGAI/749 dl 6 Fbbraio 2009). Rgolamnto (CE) n. 1083/2006 dll 11 luglio 2006 rcant disposizioni gnrali sul Fondo uropo di sviluppo rgional, sul Fondo social uropo sul Fondo di cosion ch abroga il Rgolamnto (CE) n. 1260/1999 (GU L 210 dl pag. 25)

48 In attsa di ricvr gli siti dl campion supplmntar d al fin di ridurr vntuali rischi di uso scorrtto di fondi dll UE, in lina con l articolo 91, paragrafo 1 lttra (a), dl Rgolamnto (CE) n. 1083/2006, la CE con la citata nota Ars (2014) n dl 29/04/2014 intrrompva, i trmini di pagamnto pr la domanda di pagamnto intrmdio prsntata in data 28/02/2014, con l sgunti motivazioni: i controlli di audit di scondo livllo dall Autorità di audit il sguito dato loro (articoli 58(f), 62(1(a),(b),(d) dl Rgolamnto (CE) n. 1083/2006; articoli 16, 17, 18(2) Allgato IV dl Rgolamnto (CE) n. 1828/2006); la pista di controllo (articoli 58(d),(g), 60(f) 90 dl Rgolamnto (CE) n. 1083/2006; articolo 15 dl Rgolamnto (CE) n. 1828/2006). Al fin di dar sguito alla richista formulata dalla CE con la nota Ars (2014) n dl 31 marzo 2014, l Autorità di Audit ha procduto, in data 10 april 2014, all strazion dl campion supplmntar dll oprazioni crtificat nl priodo , d in data 30 giugno 2014 ha trasmsso il RAC 2013, nl qual si è dato vidnza di risultati dll vrifich condott sul campion supplmntar. Il RAC è stato approvato dalla CE il 3 luglio L Autorità di Gstion, prtanto, a sguito dll intrruzion di pagamnti ha provvduto ad implmntar intrvnti incntrati sullo sviluppo dll comptnz spcifich in matria di appalti, contribundo a migliorar l profssionalità dgli opratori dll Istituzioni Scolastich. In particolar, nll'ottica di garantir il risptto dlla normativa in matria di appalti, si è provvduto anch ad manar spcifich lin guida Circolari volt a diffondr la normativa prtinnt, con particolar rifrimnto ai profili di maggior complssità, rintracciabili nl sito dl MIUR al sgunt link: Sono stati inoltr prdisposti diffusi alcuni documnti splicativi ni quali sono stati razionalizzati d unificati tutti i chiarimnti rsi. A tal fin, sono stat adottat alcun misur ints a favorir, attravrso la formazion, la massima diffusion dll conoscnz in tma di procdur di appalto. Tali not informativ si sono rilvat utili pr l scuol nlla ralizzazion di progtti, dal monitoraggio costant ffttuato dall AdG, hanno limitato snsibilmnt gli rrori riscontrati. Si lncano a tal proposito alcun ultriori circolari splicativ manat soprattutto in matria di gstion dll procdur di vidnza pubblica dll sps ammissibili ch hanno consntito all scuol una maggior corrttzza nlla gstion di progtti: Indicazioni oprativ pr la prvnzion di possibili rrori ngli admpimnti amministrativi contabili di gstion di progtti (Circolar Autorità di Gstion Prot. n. AOODGAI/1407 dl 13/02/2014) Procdur slttiv pr l'attuazion di progtti bnficiari di Programmi Oprativi cofinanziati con Fondi Strutturali uropi (Circolar Autorità di Gstion Prot. n. AOODGAI/1406 dl 13/02/2014) Istruzioni chiarimnti in mrito all'admpimnto dgli obblighi di pubblicità, trasparnza comunicazion, sull'ammissibilità dll sps di pubblicazion sui quotidiani sulla documntazion da consrvar (Circolar Autorità di Gstion Prot. n. AOODGAI/1408 dl 13/02/2014). A tali misur, si sono affiancati intrvnti di riorganizzazion di procssi di monitoraggio controllo dll attività ngoziali dll scuol, ch hanno anch migliorato il sistma informativogstional dl MIUR; tutto ciò nll'ottica di ridurr i margini di rror dll scuol nlla gstion dll procdur di appalto. A tal proposito infatti è stata crata una spcifica funzionalità dl Sistma Informativo nl qual è insrita la quasi totalità di documnti di gara. Nl sistma Informativo sono stati inoltr prvist dll procdur 42

49 automatizzat di controllo utili a prvnir possibili rrori nlla gstion dll procdur, com ad smpio di blocchi automatici ch rilvano i tmpi minimi ch dvono intrcorrr tra la chiusura di una fas di gara l aprtura dlla succssiva. (Cfr nota prot dl 11/04/2014). Si prcisa inoltr ch tal strumnto di monitoraggio vin costantmnt aggiornato con i nuovi lmnti normativi proposti dal lgislator /o sulla bas di spcifici asptti sgnalati dall Autorità comptnti dputat al controllo. Con nota Rf. ARES n dl 15/07/2014, la Commission comunicava ch l Audit ffttuato dai srvizi dlla Commission nl priodo 1020 giugno 2014, rilvava notvoli miglioramnti nlla struttura, nlla procdura ngli strumnti utilizzati dall Autorità di Audit. Essndosi vrificat siffatt circostanz, la procdura di intrruzion di trmini di pagamnto vniva prtanto sopprssa il consgunt trattamnto dll domand FSE prsntat dall Autorità italian riprndva la procdura standard, consntndo il rimborso dlla domanda di pagamnto intrmdio prsntata in data 28/02/ MODIFICHE NELL'AMBITO DELL'ATTUAZIONE 43 Il PON Comptnz pr lo Sviluppo è stato progttato qual supporto allo sviluppo dll politich nazionali più dirttamnt connss al raggiungimnto dgli obittivi di srvizio dfiniti dal QSN, con particolar attnzion sui sgunti asptti, ch rapprsntano gli obittivi ch hanno avuto maggior impatto nlla dfinizion dll azioni prvist dal Programma: 1. L quità l ccllnza dl sistma pubblico d istruzion nazional, in grado di offrir a tutti l opportunità di accdr all istruzion, assicurando a ciascuno la possibilità dl succsso formativo la valorizzazion di mriti prsonali, sostnndo i migliori fino ai prcorsi di istruzion suprior, con particolar attnzion a coloro ch vivono il pso di condizionamnti dl contsto familiar, avndo cura di chi, com i divrsamnt abili, gli immigrati, gli adulti l adult, rischia di rstar inditro fuori dal mrcato dl lavoro. Da qui gli intrvnti a sostgno di sgunti sttori: l ducazion prscolar aprta a tutti; l intgrazion scolastica di divrsamnt abili; l intgrazion dgli immigrati straniri bambini, ragazzi, giovani adulti; l ducazion dgli adulti adult, da sviluppar all intrno dl sistma di istruzion; l insuccsso scolastico gli abbandoni; la promozion dll ccllnz; l ducazion alla lgalità alla cittadinanza dmocratica. 2. Un rinnovato supporto alla pina ralizzazion dll autonomia scolastica con la consgunt riforma dgli organi collgiali. 3. L dilizia scolastica la sicurzza dgli difici, dtrminanti pr fruir pinamnt snza alcun rischio dl diritto allo studio pr assicurar un funzionamnto fficac d fficint dl sistma ducativo, fondato su una didattica ch sa valorizzar l attività di laboratorio la mtodologia dll imparar facndo ch dia spazio ma anch snso alla cratività all innovazion attravrso ambinti attrzzati pr lo studio la sprimntazion. In particolar, pr quanto riguarda la sicurzza, il Ministro è impgnato nlla dfinizion di un nuovo accordo con Rgioni d Autonomi Locali, ch rnda disponibili nuov risors. 4. Sostgno all innovazion tcnologica dll scuol. 5. La dfinizion di standard dll azion ducativa, rifrimnto pr la progttualità di curricoli la valutazion dgli siti, da part dll singol scuol condizion ssnzial pr l attuazion dlla stssa autonomia scolastica pr la ralizzazion di un sistma intgrato di formazion. 6. La riforma dlla scuola scondaria di scondo grado, da ralizzar prsgundo gli obittivi di: lvar l obbligo scolastico; offrir a tutti un ultrior binnio obbligatorio pr innalzar l comptnz

50 di bas, sviluppar/vrificar l orintamnto dgli studnti, abbattr gli abbandoni la disprsion nlla varità dll su carattristich; valorizzar riorganizzar all intrno dl sistma nazional di istruzion il sttor dll istruzion tcnica profssional, ch rapprsnta oltr il 60% dl scondo ciclo di istruzion, dando un posto di primo piano all disciplin tcnologich sviluppando prcorsi postscondari tcnicoprofssionali di alta spcializzazion. 7. La riforma dgli sami di stato ch rintroduc i mmbri strni nll commissioni di valutazion dgli sami finali attribuisc nuovamnt valor all sam di maturità, ma anch ai crditi accumulati durant il prcorso scolastico. 8. La valutazion dl sistma attravrso l individuazion di indicatori misurabili, ch facciano da supporto all singol Istituzioni scolastich d anch all autovalutazion dll rispttiv offrt formativ dll profssionalità intrn all scuol. 9. La riorganizzazion d il rafforzamnto di cntri pr la formazion prmannt, sostnndo una rt di scuol con un apposito organico, almno a livllo provincial, ddicat a ralizzar una organica offrta formativa pr gli adulti in tutto il trritorio nazional. Qusti cntri potranno intgrar gli intrvnti a livllo trritorial. 10. L aumnto la qualificazion dll risors finanziari dstinat all istruzion, attravrso l attribuzion all scuol di qull non indispnsabili all azion amministrativa, la razionalizzazion riqualificazion dlla spsa tnndo conto dll priorità sopra indicat, la modifica dl bilancio dlla Pubblica Istruzion non basandolo solo sulla spsa corrnt ma anch sugli invstimnti stratgici pr l quità l ccllnza dl sistma. Si trattava di indirizzi politici ch prsntavano un orintamnto stratgico nato dalla consapvolzza dll criticità irrisolt. Da qui l obittivo primario di innalzar, in tmpi brvi in manira omogna su tutto il trritorio nazional, il livllo dlla qualità dll istruzion, in particolar, attravrso l lvamnto dll obbligo scolastico a 16 anni ch facilita sclt di studio /o progttazion, il rafforzamnto dll autonomia scolastica, la dfinizion più appropriata dlla valutazion dl sistma l inclusion nl sistma nazional dll istruzion tcnica profssional. La prospttiva ra qulla di riscrivr i dcrti lgislativi attinnti al scondo ciclo dll istruzion di scludr alcun modifich, introdott nl primo ciclo a sguito dlla Lgg dlga n. 53/2003, con il proposito di crar l condizioni affinché la scuola, srcitando la propria autonomia nlla pluralità dll su form, didattica, organizzativa, finanziaria, di ricrca sprimntazion, svolgss la propria funzion pubblica, aprta a tutti in grado di offrir un srvizio di qualità. Entro tal cornic, la stratgia in atto è stata basata sull autonomi, comprsa qulla scolastica, quali punti di rifrimnto dlla riqualificazion/innovazion dll intro sistma ducativo nazional sull attivazion di procssi condivisi, finalizzati a garantir una maggior fficinza coniugata con maggior quità. Il punto di partnza è stata la dfinizion, da part dllo Stato, di indirizzi obittivi formativi uguali pr tutti, l indicazion di punti di rifrimnto dll oprato dll autonomi scolastich la mssa a punto di dispositivi di vrifica, scintifica quindi oggttiva, di risultati dl sistma sgundo, prò, il mtodo dlla concrtazion con l scuol tra l scuol, dll ints con i soggtti istituzionali Rgioni Autonomi Locali ch hanno comptnz sul sistma ducativo; tutto qusto con il contributo dll parti sociali d conomich, dll associazioni profssionali, di gnitori dgli studnti. Con tal approccio, tso alla rsponsabilizzazion di tutti i soggtti istituzionali, ci si è posto l'obittivo dlla qualificazion di un sistma ducativo unitario la dclinazion dll offrta formativa con i bisogni di diffrnti trritori, fondamntali pr consntir a tutti la crtzza dl diritto all istruzion, indipndntmnt dall condizioni socioconomich dll famigli dall carattristich di contsti locali. Con la lgg 40/2007 sono stati rintgrati gli istituti profssionali nll offrta nazional dl sistma di istruzion scondaria suprior, sono stat fornit l indicazioni pr il curricolo dlla scuola dll infanzia 44

51 45 Comptnz pr lo Sviluppo (FSE) Obittivo Convrgnza dl primo ciclo DM 31/07/2007 considrat l aggiornamnto dll Indicazioni Nazionali allgat al DLgs 59 dl 19/02/2004. La nuova azion si è sprssa con du lggi accompagnat da schmi di rgolamnto attuativi. L principali innovazioni introdott hanno riguardato: 1. La razionalizzazion dll utilizzo dl prsonal la riorganizzazion dlla rt scolastica (lgg 133 dl 06/08/2008): aumnto di un punto dl rapporto alunni/docnt a partir dall a.s. 2009/2010 pr uniformar, ntro l a.s. 2011/2012 agli standard uropi, tnndo comunqu conto dll ncssità spcifich connss alla vntual prsnza di alunni divrsamnt abili. Rvision di critri paramtri pr l assgnazion dl prsonal ATA pr ottnr una riduzion dl 17% nl trinnio 2009/2011. Accorpamnto dll classi di concorso, ridfinizion di curriculi anch attravrso la razionalizzazion di piani di studio di quadri orari, con particolar rifrimnto agli istituti tcnici profssionali. Rvision di critri di formazion dll classi. Sono stati laborati schmi di rgolamnto pr il riordino: a. dlla scuola dl primo ciclo; b. di lici; c. dgli istituti tcnici; d. dll scuol profssionali. 2. Invito all scuol ad adottar libri di tsto disponibili nlla vrsion cartaca digital disponibil via intrnt (lgg 133 dl 06/08/2008). A partir dal 2011/2012 i collgi docnti avrbbro dovuto adottar sclusivamnt tsti disponibili anch in vrsion scaricabil da intrnt. Si vincola il contnuto di libri di tsto all Indicazioni Nazionali di Piani di Studio, si splicita ch potranno vnir ralizzati in szioni tmatich corrispondnti a unità di apprndimnto, a costo contnuto suscttibili di aggiornamnti intgrazioni. Dll circolari vrranno dtrminat ultriori carattristich. 3. Blocco dll procdur di accsso all SSIS pr a.a. 2008/2009 (lgg 133 dl 06/08/2008). Una spcifica Commission ha laborato uno schma di rgolamnto pr la formazion inizial di docnti. 4. Rimodulazion dll organizzazion didattica dlla scuola primaria (Lgg 30/10/2008 N 169). L classi dlla scuola primaria sono affidat a un unico insgnant funzionano con 24h sttimanali. La rtribuzion dll or di insgnamnto aggiuntiv pr il docnt dll scuol primari sarà stabilito da contratto. Ni rgolamnti si trrà comunqu conto dll signz dll famigli pr garantir una più ampia offrta dl tmpo scuola. 5. Attivazion di azioni di snsibilizzazion informazion dl prsonal dll scuol (Lgg 30/10/2008 N 169) finalizzat all acquisizion di conoscnz comptnz, nl primo nl scondo ciclo di istruzion, rlativ a Cittadinanza Costituzion nll ambito dll ar storicogografica, storicosocial. E anch prvista l attivazion di iniziativ pr lo studio dgli statuti rgionali. 6. Valutazion (Lgg 30/10/2008 N 169): il rndimnto vin valutato in dcimi illustrato da giudizio analitico nlla scuola primaria. In qust ordin di scuola la non ammission alla class succssivo dv ssr assunta con dcision all unanimità in casi cczionali comprovati da spcifica motivazion. Anch nlla scuola scondaria la valutazion è sprssa in dcimi nlla scuola scondaria di primo grado sono ammssi alla class succssiva o all sam di stato solo gli studnti ch abbiano ottnuto non mno di 6/10 in ciascuna disciplina con dcision assunta a maggioranza da part dl consiglio di class. L sito dll sam conclusivo dl primo ciclo è sprsso con una valutazion complssiva in dcimi consguono il diploma gli allivi ch ottngono valutazion non infrior a 6/10. A partir dall a.s. 2008/2009 la condotta concorr alla valutazion complssiva dgli studnti in sd di scrutinio intrmdio final. La valutazion dl comportamnto è sprssa in dcimi, s il voto final è infrior a 6/10 qusto dtrmina la non ammission all anno di corso succssivo agli sami conclusivi di ciclo. La prova nazional di valutazion gstita dall INVALSI concorrrà alla valutazion final. Uno spcifico rgolamnto sulla valutazion è stato approvato nlla riunion dl Consiglio di Ministri dl 28 maggio. 7. Vngono rvocati i fondi pr i quali non sia stata fatta alcuna movimntazion dal gnnaio Tali somm vngono riassgnat ai fini dlla mssa in sicurzza dgli difici scolastici. In mrito al priodo di crisi conomica ch ha colpito l Italia, com, dl rsto, tutti pasi a conomia avanzata, si vidnzia com gli fftti dlla stssa si siano riprcossi principalmnt in qull ar dl pas più fragili com l rgioni dll Obittivo Convrgnza. Con maggiori aspttativ attnzion in

52 qust rgioni si è guardato, prtanto, al sostgno di Fondi Strutturali, in particolar, di fondi ddicati all istruzion alla formazion su cui sono stat fondat atts prospttiv di crscita, nonché di sviluppo su nuov basi, dll conomia dlla cultura. L analisi prsntat nl Programma Oprativo Comptnz pr lo sviluppo, d altra part hanno posto in vidnza gli lmnti di contsto ch carattrizzavano ngativamnt l ar dll Ob. Convrgnza com i tassi di occupazion, qulli di disoccupazion, il PIL procapit, il tasso di criminalità qullo di povrtà, nonché il livllo di istruzion dgli adulti l adguatzza dll infrastruttur, tutti asptti richiamati posti alla bas dlla sua stratgia di intrvnto. Nondimno indagini intrnazionali hanno posto in vidnza la prmannza in tali ar di un divario nll conoscnz dgli studnti ch smbrano dlinar uno di maggiori ostacoli al raggiungimnto dgli obittivi di Lisbona. In rlazion a qusta situazion la crisi conomica ha dtrminato condizioni di pggioramnto dll circostanz ch influiscono dirttamnt d indirttamnt sullo sviluppo dl sttor soprattutto pr quanto riguarda l caus indirtt com l aumnto dlla disoccupazion, l abbattimnto dl PIL procapit ch nll rgioni in qustion ha crato fftti più gravi ch nl rsto dl Pas, il ridimnsionamnto dlla spsa pubblica nl sttor in ragion dl contnimnto dl dbito pubblico. In cornza con i provvdimnti anti crisi sono stati collocati gli intrvnti di Programmi Oprativi Nazionali finanziati con i Fondi Strutturali Europi ch hanno rapprsntato gli strumnti pr attivar azioni di grand rilivo in grado di produrr risultati tangibili di avanzamnto di portar al miglioramnto dlla qualità dl srvizio scolastico in tutti i trritori dll Obittivo Convrgnza. L impgno dlla programmazion 2007/2013 pr il sistma dll istruzion in qust rgioni è stato finalizzato a sostnr al tmpo stsso l quità l ccllnza dll istruzion pubblica: i dati mssi a disposizion dall indagini intrnazionali infatti hanno vidnziato sia un grav divario trritorial, risultati di apprndimnto più scadnti in qust rgioni risptto al rsto dl pas, sia una scarsa fficacia gnral dlla scuola italiana nl confronto con altri pasi, ad smpio dll Europa sttntrional. Con rifrimnto al PON finanziato con il FSE è stato individuato un obittivo global dl Programma ch consistva nll innalzar i livlli di apprndimnto di comptnz chiav garantir l ffttiva quità di accsso ai prcorsi migliori aumntando la coprtura di prcorsi di istruzion formazion inizial. La Dirttiva Gnral dl Ministro dll'istruzion, dll'univrsità dlla Ricrca sull'azion amministrativa la gstion pr l'anno 2009 è stata finalizzata a fornir il nuovo quadro programmatico gnral ntro il qual sono stat dfinit l priorità politich pr l'azion amministrativa dl Ministro, nonché gli obittivi stratgici d oprativi assgnati ai cntri di rsponsabilità amministrativa. L priorità politich gli obittivi stratgici sviluppano l lin di intrvnto programmatico già tracciat nl Programma di Govrno, nl DPEF, nll'atto di indirizzo dl MIUR. Il quadro di rifrimnto dll'attività dl Ministro dll'istruzion, dll'univrsità dlla Ricrca pr l'anno 2009 ha individuato l sgunti lin di indirizzo: Dar pina attuazion al protocollo di Lisbona impostando stratgi pr liminar o almno fortmnt ridurr il gap drivant dalla disprsion scolastica. Sostnr implmntar i procssi di convrgnza dll politich ducativ formativ nazionali in cornza con la stratgia di Lisbona, con particolar riguardo all'acquisizion dll comptnz chiav l'innalzamnto di livlli di comptnza sprssi dalla popolazion. Rivalutar il ruolo di docnti, a partir dal pino riconoscimnto dl loro status profssional di una progrssion di carrira adguata alla funzion da loro svolta. Migliorar la qualità dll'offrta scolastica, anch con rifrimnto alla qualità dll rlativ struttur valorizzando la formazion dl prsonal dlla scuola. Valorizzar l'autonomia dgli istituti scolastici statali, anch mdiant l'attribuzion di risors finanziari dtrminat sulla bas di critri gnrali trasparnti. Introdurr mtodi di valutazion oggttiva dgli studnti, dgli insgnanti dll scuol. Sviluppar il sistma di formazion in srvizio scondo una mtodologia di blndd larning. Focalizzar l indicazioni i piani di studio in particolar sulla valorizzazion dllo studio dlla conoscnza dlla lingua 46

53 47 Comptnz pr lo Sviluppo (FSE) Obittivo Convrgnza italiana. Portar alla pari dignità il sistma di lici, dgli istituti tcnici profssionali, la formazion profssional. Valorizzar la cultura tcnica scintifica sino al livllo trziario anch con la costituzion dgli istituti tcnici supriori. Garantir il pino diritto all'istruzion di chi prsnta abilità divrs, mdiant la prsonalizzazion dgli obittivi didattici, dll mtodologi dgli strumnti. Avvicinar famiglia, scuola, comunità civil mondo dl volontariato. Portar ad ordinamnto l migliori pratich già sprimntat pr l'intgrazion dgli adulti dgli alunni immigrati, avndo com stratgia primaria il procsso di alfabtizzazion apprndimnto dll rgol dlla nostra comunità. Promuovr sostnr un piano di innovazion cntrato sull'introduzion dll tcnologi nlla didattica. Tutti gli obittivi stratgici sopra riportati hanno fatto part di un disgno unitario di rinnovamnto modrnizzazion dl sistma di istruzion formazion dl Pas. Il procsso di riforma dl sistma scolastico finalizzato alla rivisitazion dgli asstti ordinamntali, organizzativi didattici, ha trovato una prima sprssion nl Rgolamnto manato con il DPR n. 89 dl 20 marzo 2009 pr la Rvision dll'attual asstto ordinamntal, organizzativo didattico dlla scuola dll'infanzia dl primo ciclo di istruzion, ai snsi dll art. 64, comma 4, Dcrto Lgg 25 giugno 2008, n. 112 convrtito nlla Lgg 6 agosto 2008, n Tra l principali innovazioni introdott dalla Riforma dl Primo Ciclo di Istruzion, si vidnziano: la ridfinizion di curricoli vignti ni divrsi ordini di scuola; la rvision di critri vignti in matria di formazion dll classi; la rimodulazion dll'organizzazion didattica dlla scuola primaria; la rvision di critri di paramtri vignti pr la dtrminazion dlla consistnza complssiva dgli organici. Qusti provvdimnti hanno costituito part intgrant di un Piano Programmatico di intrvnti (art. 64, comma 3), finalizzati ad una maggior razionalizzazion dll'utilizzo dll risors uman strumntali disponibili, ch confriscano una maggior fficacia d fficinza al sistma scolastico. I nuovi asstti pdagogici, didattici organizzativi sopra prannunciati sono confluiti nll'atto di Indirizzo dl MIUR manato l'8 sttmbr 2009, al fin di fornir indicazioni all scuol pr la progttazion dl curricolo dll'a.s. 2009/2010. Nlla prmssa l'atto di indirizzo assum l'autonomia scolastica com un quadro di rifrimnto irrinunciabil pr l istituzioni scolastich ch possono idntificar nll'autonomia didattica organizzativa i prcorsi oprativi pr gstir i cambiamnti intrvnuti d individuar attravrso l'srcizio dll'autonomia di ricrca, sprimntazion sviluppo soluzioni mirat, da condividr trritorialmnt tramit la cooprazion in rt. Tal quadro di rifrimnto ha proposto alcuni fondamntali critri da adottar nll'impostazion di curricoli ch costituiscono il prsupposto indispnsabil pr porr a sistma raccordar gli siti di apprndimnto attsi, gli intrvnti mtodologici didattici, i modlli organizzativi, l condizioni funzionali i vincoli di compatibilità finanziaria: 1. porr al cntro, nll'azion dlla scuola, l'alunno il suo itinrario di formazion prsonal di apprndimnto; 2. mantnr in primo piano l obittivo di formar i cittadini di oggi di domani; 3. oprar pr una scuola dll'inclusion; 4. fissar l tapp i traguardi da suprar nl prcorso formativo continuo dai 3 ai 14 anni, scondo standard diffusi nll'ara UE OCSE; 5. vrificar priodicamnt con sistmaticità i progrssi di ogni singolo alunno, soprattutto nll capacità di bas; 6. rsponsabilizzar ogni scuola risptto ai risultati ai livlli di apprndimnto ch i propri alunni sono chiamati a raggiungr; 7. dfinir proporr un curricolo adguato alla formazion dgli alunni al loro prosguimnto ngli studi. La Riforma dl Scondo Ciclo di Istruzion ha prvisto il riordino dll'istruzion tcnica profssional. Il Consiglio di Ministri ha approvato 2 Rgolamnti ch hanno riformato gli istituti tcnici gli istituti profssionali. L norm introdott con i nuovi Rgolamnti hanno riorganizzato potnziato qusti istituti a partir dall'anno scolastico individuandol com scuol dll'innovazion. Con il rilancio dlla cultura tcnica profssional si è intso favorir la formazion dl capital umano ncssario pr il rilancio dll'conomia nazional offrir una pluralità di sclt formativ intgrat con la formazion profssional rgional, in contrasto con i rischi di disprsion scolastica. I nuovi rgolamnti si sono posti

54 in lina di continuità con l'obittivo di rilanciar potnziar la formazion tcnica profssional ch ha già dato importanti risultati com un aumnto dl numro dgli iscritti, soprattutto nll rgioni con maggior prsnza industrial. Il rilancio di nuovi istituti tcnici profssionali offr ai giovani maggiori sbocchi occupazionali una riduzion di tmpi di transizion tra scuola, formazion lavoro. Con il nuovo Rgolamnto si è puntato a limitar la frammntazion dgli indirizzi, rafforzando il rifrimnto ad ampi ar scintifich tcnich di rilvanza nazional. Il Rgolamnto ha prvisto, inoltr, lo sviluppo di mtodologi innovativ basat sulla didattica laboratorial. I nuovi istituti tcnici sono carattrizzati da un'ara di istruzion gnral comun a tutti du i prcorsi in distint ar di indirizzo ch possono ssr articolat, sulla bas di un lnco nazional continuamnt aggiornato nl confronto con l Rgioni l Parti sociali, in un numro dfinito di opzioni lgat al mondo dl lavoro, dll profssioni dl trritorio. Pr qusto, gli istituti tcnici avranno a disposizion ampi spazi di flssibilità (30% nl scondo binnio 35% nl quinto anno) all'intrno dll'orario annual dll lzioni dll'ara di indirizzo. Qusti spazi di flssibilità si aggiungono alla quota dl 20% di autonomia risptto al mont or complssivo dll lzioni di cui già godono l scuol. In qusto modo possono ssr rcuprati valorizzati sttori produttivi stratgici pr l'conomia dl Pas. Il prcorso didattico dgli istituti tcnici è stato strutturato in: un primo binnio, ddicato all'acquisizion di sapri dll comptnz prvisti pr l'assolvimnto dll'obbligo di istruzion di apprndimnti ch introducono progrssivamnt agli indirizzi in funzion orintativa; un scondo binnio un quinto anno, ch costituiscono un complssivo trinnio in cui gli indirizzi possono articolarsi nll opzioni richist dal trritorio dal mondo dl lavoro dll profssioni; il quinto anno si conclud con l'sam di Stato. Inoltr sono stat incrmntat l or dllo studio dlla lingua ingls d è stata prvista la possibilità di introdurr lo studio di altr lingu stranir. E' prvisto l'insgnamnto di scinz intgrat, con l'obittivo di potnziar la cultura scintifica scondo una vision sistmica. Il Rgolamnto prvd l'introduzion di nuovi modlli organizzativi pr sostnr il ruolo dll scuol com cntri di innovazion, attravrso la costituzion di: Dipartimnti, quali articolazioni funzionali dl collgio di docnti pr un aggiornamnto costant di prcorsi di studio, soprattutto nll ar di indirizzo; l'istituzion di un Comitato tcnicoscintifico, con composizion parittica di docnti d sprti, finalizzato a rafforzar il raccordo sinrgico tra gli obittivi ducativi dlla scuola, l innovazioni dlla ricrca scintifica tcnologica, l signz dl trritorio i fabbisogni profssionali sprssi dal mondo produttivo; la ralizzazion di un Ufficio tcnico pr migliorar l'organizzazion la funzionalità di laboratori la loro sicurzza pr l prson pr l'ambint. monitoraggio valutazion dll innovazioni anch in rlazion all indicazioni dll'union uropa. Il 12 giugno 2009 è stata approvata al Consiglio di Ministri la Riforma di Lici, con cui si è intso razionalizzar i piani di studio, privilgiando la qualità l'approfondimnto dll matri di studio; carattrizzar accuratamnt ciascun prcorso lical; riconoscr ampio spazio all'autonomia dll istituzioni scolastich; consntir una più ampia prsonalizzazion, grazi a quadri orari ridotti ch danno allo studnt la possibilità di approfondir rcuprar l mancanz. La riforma è ntrata a rgim nl L principali novità dlla riforma hanno riguardato i sgunti asptti: liminar la frammntazion dgli indirizzi accorpandoli in 6 lici: Lico artistico, articolato in tr indirizzi; Lico classico con l'introduzion dll'insgnamnto di una lingua stranira pr l'intro quinqunnio; Lico scintifico, con l'opzion scintificotcnologica; Lico linguistico ch comprnd l'insgnamnto di 3 lingu stranir; Lico musical corutica, articolato nll du szioni musical corutica; Lico dll scinz uman, ch sostituisc il lico sociopsicopdagogico portando a rgim l sprimntazioni avviat ngli anni scorsi. Altr novità introdott riguardano: i. la valorizzazion dlla lingua latina; ii. l'incrmnto orario dlla matmatica, dlla fisica dll scinz; iii. il potnziamnto dll lingu stranir; iv. la prsnza nl lico scintifico di una opzion in cui confluisc l sprinza dl lico tcnologico; v. la prsnza dll 48

55 49 Comptnz pr lo Sviluppo (FSE) Obittivo Convrgnza disciplin giuridich d conomich sia nl lico scintifico (opzion tcnologica), sia nl lico dll scinz sociali (opzion conomicosocial), sia ngli altri lici attravrso la quota di autonomia; vi. l'insgnamnto, nl quinto anno, di una disciplina non linguistica in lingua stranira; vii. la valorizzazion dlla qualità dgli apprndimnti piuttosto ch la quantità dll matri; viii. l'ntrata a rgim dll sprimntazioni; ix. una maggior autonomia scolastica; x. un rapporto più fort scuolamondo dl lavorounivrsità; xi. nuov articolazioni dl collgio di docnti, con la costituzion in ogni scuola di dipartimnti disciplinari, ch riuniscono i docnti di uno stsso ambito disciplinar, pr sostnr la didattica, la ricrca, la progttazion di prcorsi la costituzion di un comitato scintifico composto paritariamnt da docnti d sprti dl mondo dlla cultura dl lavoro. In sintonia con l lin di riforma sopra vidnziat si vidnziano alcuni provvdimnti manati in cornza con l signz innovativ trasvrsali a tutti sgmnti dl sistma scolastico ch vngono sintticamnt richiamati: Valorizzazion dll ccllnz con il Dcrto Ministrial dl 28 luglio 2008 vin promossa la ralizzazion di iniziativ di valorizzazion dll ccllnz pr gli studnti frquntanti i corsi di istruzion suprior dll scuol statali paritari, mdiant procdur di confronto comptizion nazionali intrnazionali, nonché olimpiadi in vari disciplin scintifich d umanistich, organizzat di norma pr succssiv fasi, dal livllo dlla singola istituzion scolastica a qullo provincial rgional, fino al livllo nazional. Il suddtto Dcrto disciplina l modalità di accrditamnto di vari soggtti pubblici privati, ivi comprsi rgioni d nti locali, nazionali o comunitari, ch intndono contribuir all'individuazion dll ccllnz in collaborazion con l'amministrazion scolastica pr promuovr ralizzar iniziativ. Introduzion dll'insgnamnto Cittadinanza Costituzion com disciplina di studio ni programmi di tutt l scuol di ogni ordin grado (Lgg 169 dl 30/10/2008) d manazion dl Documnto di Indirizzo (Confrnza Stampa dl 4 marzo 2009) pr la sprimntazion di tal insgnamnto con l indicazion di prcorsi spcifici pr ogni ordin grado di istruzion. Sistma Nazional di Valutazion (Dirttiva Ministrial trinnal n.74 Dirttiva annual n.76 dl 06/08/2009): vngono dfinit l lin istituzionali di intrvnto pr la valutazion di sistma dgli apprndimnti, con una prsntazion dl piano trinnal di attività da ralizzar a livllo nazional (Dirttiva n.74) dl programma annual (Dirttiva n.76) ai quali dovrà attnrsi l'invalsi nllo svolgimnto dlla propria attività istituzional. Valutazion dgli apprndimnti (Lgg 30/10/2008 n.169; Rgolamnto sulla valutazion dgli studnti dl 28/05/2009, approvato con DPR dl 22/06/09 n.122): il rndimnto vin valutato in dcimi illustrato da giudizio analitico nlla scuola primaria. In qust'ordin di scuola la non ammission alla class succssiva dv ssr stabilita con dcision unanim in casi cczionali comprovati da spcifica motivazion. Anch nlla scuola scondaria la valutazion è sprssa in dcimi nlla scuola scondaria di primo grado sono ammssi alla class succssiva o all'sam di stato solo gli studnti ch abbiano ottnuto non mno di 6/10 in ciascuna disciplina con dcision assunta a maggioranza da part dl consiglio di class. L sito dll'sam conclusivo dl primo ciclo è sprsso con una valutazion complssiva in dcimi consguono il diploma gli allivi ch ottngono valutazion non infrior a 6/10. A partir dall'a.s. 2008/2009 la condotta concorr alla valutazion complssiva dgli studnti in sd di scrutinio intrmdio final. La valutazion dl comportamnto è sprssa in dcimi, s il voto final è infrior a 6/10 qusto dtrmina la non ammission all'anno di corso succssivo agli sami conclusivi di ciclo. La prova nazional di valutazion gstita dall'invalsi concorrrà alla valutazion final. Edilizia scolastica: vngono rvocati i fondi pr i quali non sia stata fatta alcuna movimntazion dal gnnaio Tali somm vngono riassgnat ai fini dlla mssa in sicurzza dgli difici scolastici. Il 28 gnnaio 2009 vin raggiunta un'intsa nlla Confrnza Unificata dl 28 gnnaio 2009, rlativamnt agli indirizzi pr prvnir frontggiar l vntuali situazioni di rischio connss alla vulnrabilità di lmnti anch non strutturali ngli difici scolastici. Essa prvd la costituzion prsso ciascuna

56 Rgion Provincia Autonoma, ch n hanno il coordinamnto di appositi Gruppi di lavoro, composti da rapprsntanz dgli Uffici Scolastici Rgionali, di Provvditorati Intrrgionali all Opr Pubblich, dll'anci, dll'upi dll'uncem, con il compito di costituir squadr tcnich incaricat dll'ffttuazion di sopralluoghi sugli difici scolastici dl rispttivo trritorio dlla compilazion di apposit schd, il cui contnuto è dstinato a confluir succssivamnt nll'anagraf nazional dll'edilizia scolastica. Di sguito si rapprsntano, sintticamnt, ultriori significativi provvdimnti manati in lina con la riforma dl sistma scolastico: il DPR 15 marzo 2010 n. 87 ha stabilito ch gli Istituti Profssionali possano svolgr, in rgim di sussidiarità nl risptto dll comptnz sclusiv dll rgioni in matria, un ruolo intgrativo complmntar risptto al sistma di istruzion formazion profssional ai fini dl consguimnto di qualifich diplomi profssionali; il 29 april 2010, è stato sancito l accordo sul primo anno di attuazion 2010/2011 di prcorsi di istruzion formazion profssional; il 16 dicmbr 2010 è stata raggiunta l intsa in sd di Confrnza Unificata riguardant l adozion di lin guida finalizzat alla ralizzazion di organici raccordi trai prcorsi dgli istituti tcnicoprofssionali i prcorsi di istruzion formazion profssional rgionali; con la lgg n. 240 dl 2010 (Norm in matria di organizzazion dll univrsità, di prsonal accadmico rclutamnto, nonché dlga al Govrno pr incntivar la qualità l'fficinza dl sistma univrsitario), pubblicata sulla Gazztta Ufficial dl 14 gnnaio 2011, si è procduto alla rvision dll'asstto dl sistma univrsitario ancorché l'applicazion dl nuovo modllo dipnda dall'manazion di spcifici dcrti attuativi. La riforma dll'univrsità ha comportato: il riasstto di Dipartimnti ch hanno assunto anch la funzion didattica la consgunt scomparsa dll facoltà, sostituit ov opportuno da una struttura di raccordo tra Dipartimnti; la riforma di sttori scintifico disciplinari, funzional al sistma di abilitazion nazional; la ncssità di dfinir critri pr l'accsso la valutazion (sia pr i valutati ch pr i valutatori) nl suddtto sistma; la scomparsa dlla figura dl ricrcator a tmpo indtrminato; l'introduzion di una valutazion dll'attività didattica, scintifica gstional basata su critri di produttività, rilvanza intrnazional, capacità di attirar fondi. Infin, in rlazion all'asstto organizzativo, si ricorda l'manazion dl D.P.C.M. 11 fbbraio 2014, n. 98 rcant Rgolamnto di organizzazion dl Ministro dll Istruzion, dll Univrsità dlla Ricrca (pubblicato sulla G.U. sri gnral n. 161 in data 14 luglio 2014) ch ha riorganizzato la struttura ministrial lasciando invariata la titolarità in capo all Ufficio IV dlla x Dirzion Gnral pr gli Affari Intrnazionali dlla funzion di Autorità di Gstion dl Programma Oprativo Nazional FSE Comptnz pr lo Sviluppo. Il citato DPCM non ha impattato in manira sostanzial sulla govrnanc dl PON ch è rimasta immutata nll asstto organizzativo gstional dll attuazion dll oprazioni sia dal punto di vista procdural sia finanziario. Il PON Scuola 2007/2013 ha sostnuto accompagnato l voluzion dlla politica ordinaria vrso nuovi scnari di sviluppo innovazion, sprimntando azioni pr il miglioramnto dl sistma convrgndo sull priorità di intrvnto succssivamnt individuat dal documnto dlla Buona Scuola dl MIUR. Si fa rifrimnto all priorità nazionali dfinit dalla Lgg di Riforma 13 luglio 2015 n.107 riguardanti l ampliamnto all aumnto dll or di aprtura dll scuol (nl pomriggio in stat), il rafforzamnto dll disciplin di bas, dll lingu dl digital, il potnziamnto dll altrnanza scuolalavoro, ch rapprsntano nodi cruciali sui quali il Piano dl Govrno ha posto la sua attnzion ch sono stati già anticipatamnt affrontati nl priodo 2007/2013, nonché succssivamnt riprsi con la nuova stratgia di intrvnto mssa a punto pr la programmazion

57 Anch sul front dl prsonal docnt l azioni già ralizzat da ralizzar sono congrunti con l lin dlla Riforma dirtt soprattutto all approfondimnto non solo dll disciplin strttamnt connss all attività didattich, ma anch di altr comptnz quali qull rlativ ai nuovi contnuti digitali all nuov tcnologi laboratoriali. I Programmi Oprativi accolgono l nuov sfid ducativ lanciat dal Ministro dll Istruzion, sostnndo la ncssità di aumntar la partcipazion al sistma di istruzion a tutti i livlli, dalla scuola dll infanzia all univrsità, nonché promuovndo la riduzion dll abbandono scolastico. In particolar, nl passaggio dalla programmazion 2007/2013 alla programmazion , si è procduto snza soluzion di continuità sulla strada dll innovazion dl sttor istruzion puntando su alcun fondamntali lin di intrvnto: migliorar d innovar l comptnz, con la promozion di nuov alfabtizzazioni ch vanno dall istruzion digital all apprndimnto dll lingu stranir; intnsificar il raccordo scuolalavoro, anch attravrso il rinforzo dlla formazion tcnicoprofssional, l ducazion all imprnditorialità la mobilità studntsca; stimolar l innovazion la comptitività, attravrso l intrnazionalizzazion l intrdisciplinarità dlla formazion. In cornza con l politich nazionali dl sttor istruzion d in lina di continuità con il prcorso compiuto nlla programmazion 2007/2013, anch il Programma Oprativo Pr la Scuola si prfigg, infatti, di garantir la qualità l quità dl sistma di istruzion, consntndo un ampliamnto un potnziamnto dll offrta curricolar, pr accompagnar l innovazion dl sttor istruzion a livllo nazional, sostnndo l priorità stratgich dlla La Buona Scuola. 2.5 MODIFICHE SOSTANZIALI Non si sgnalano casi di modifica sostanzial a norma dll articolo 57 Stabilità dll oprazioni dl Rgolamnto (CE) n. 1083/ COMPLEMENTARIETÀ CON ALTRI STRUMENTI Il PON FSE Comptnz pr lo Sviluppo è stato attuato in manira complmntar in cornza con il PON Ambinti pr l Apprndimnto, cofinanziato dal FESR a titolarità dl MIUR. L iniziativ finanziat, a partir dalla fas di slzion sino alla concrta attuazion, hanno tnuto conto dll misur di finanziamnto rogat dal FESR all singol istituzioni scolastich. A titolo smplificativo, gli intrvnti di formazion sull nuov tcnologi sono stati attuati nll scuol ch, grazi al contributo dl PON FESR, hanno potuto ammodrnar l loro dotazioni tcnologich, così com l azioni sull accrscimnto dll comptnz in matria di appalti pubblici hanno intrssato il prsonal dll istituzioni scolastich nll quali sono stati attivati gli intrvnti di infrastrutturazion dilizia finanziati con l risors finanziari dll Ass II dl PON FESR. 51

58 Nllo spcifico sono stati sviluppati con il PON FSE iniziativ finalizzat a sviluppar mtodologi didattich laboratoriali grazi alla utilizzazion dll attrzzatur acquistat con il FESR. Una fort intrazion è stata poi prsguita pr l attuazion dll azioni di riqualificazion dgli difici scolastici finanziati a valr sull Ass II Obittivo C dl FESR attravrso l attivazion di iniziativ già avviat ancora in corso nll ambito dll Ass II Capacità istituzional dl FSE. In qust ultimo caso, contstualmnt all avvio dll procdur prvist pr l Ass II dl FESR, si sono sviluppat un insim di azioni di formazion rivolt ai Dirignti Scolastici, ai Dirttori di Srvizi Amministrativi al prsonal dll USR ddicat all approfondimnto dll procdur di appalto pubblich, di procssi di qualità al miglioramnto dgli admpimnti amministrativo/contabili. L intrvnto formativo di maggior rilivo ha riguardato l tmatich rlativ all procdur di appalto pr l quali sono stati ralizzati du progtti ch hanno prvisto il coinvolgimnto di Dirignti Scolastici dll scuol ch hanno in corso di attuazion progtti finanziati a valr sull Ass II dl FESR. In considrazion dl valor aggiunto lasciato rilvar da tal modalità di gstion di fondi manifstato dagli ccllnti risultati raggiunti in trmini di accrscimnto complssivo dll comptnz, è risultato opportuno orintar la programmazion nll aggrgazion dll stratgi di sviluppo in unico Programma Oprativo plurifondo. Pr quanto attin i collgamnti con i Programmi Oprativi Rgionali, nl 2011, con il Piano di Azion Cosion Priorità Istruzion il MIUR è stato individuato qual Organismo Intrmdio di PO FSE dll Rgioni Obittivo Convrgnza (Campania, Calabria, Puglia Sicilia), nll ambito dll Iniziativ di acclrazion dlla spsa prvist con la Dlibra CIPE n.1/2011. Il Piano di Azion Cosion Priorità Istruzion ha concntrato gli invstimnti dl sttor Istruzion su priorità stratgich finalizzat a migliorar il Sistma Nazional di Istruzion di Formazion, al fin di garantir la continuità con gli invstimnti avviati con il PON MIUR Comptnz pr lo Sviluppo rafforzarn l azion. Accanto ad azioni consolidat in grado di insistr sui fattori di criticità (contrasto dlla disprsion scolastica, innalzamnto dll comptnz chiav, sviluppo profssional dgli insgnanti, cc.), è stato prvisto un dciso riorintamnto vrso l priorità dfinit ni documnti comunitari dstinati alla scuola alla formazion pr il priodo da qui al 2020 (ET2020). L azioni prvist dal PAC Istruzion finanziat a valr sui PO FSE dll Rgioni Obittivo Convrgnza hanno riguardato: iniziativ di raccordo scuolalavoro, con stag tirocini pr gli studnti in contsti produttivi di srvizio innovativi in Italia all stro; priodi di rsidnza studio in scuol all stro pr l apprndimnto linguistico dgli studnti; intrvnti pr il contrasto alla disprsion scolastica mdiant la ralizzazion di prototipi di azioni ducativ prolungat in ar di sclusion social cultural particolarmnt grav. Gli Atti Aggiuntivi all Convnzioni stipulat nl 2012 pr l attuazion, in qualità di Organismo Intrmdio, dll Azioni prvist dal PAC Istruzion finanziat a valr Programmi Oprativi Rgionali FSE Obittivo Convrgnza sono stat stipulat fra il MIUR l AdG di POR FSE rispttivamnt: con la Rgion Sicilia, l 11 luglio 2012 il 19 ottobr 2012; con la Rgion Puglia, il 6 agosto 2012 succssiv intgrazioni; con la Rgion Campania, il 10 luglio 2012 succssiv intgrazioni; con la Rgion Calabria, il 6 giugno Nll ambito dll Convnzioni sono stat dfinit sia la tipologia dgli intrvnti ch l risors finanziari affidat all O.I. MIUR nll ambito di PO FSE rgionali. L ammontar complssivo dll risors finanziari 52

59 affidat al MIUR in qualità di O.I. da part dll Amministrazioni rgionali rsponsabili di POR FSE dll Obittivo Convrgnza nll ambito di suddtti Atti Aggiuntivi, è stata pari complssivamnt a 311,27 milioni di uro. Nl 2014, in aggiunta all Convnzioni stipulat nl 2011 pr l attuazion dll azioni prvist dall Iniziativ di Acclrazion, agli Atti Aggiuntivi all Convnzioni stipulati nl pr l attuazion dll azioni prvist dal Piano di Azion Cosion Priorità Istruzion 7, sono stati sottoscritti con la Rgion Campania du ultriori Atti Aggiuntivi alla Convnzion. Con il primo, stipulato in data 23 april 2014, in attuazion dlla Dlibra dlla Giunta Rgional n. 302 dl 8 agosto 2013, rplicando l iniziativ già promoss in attuazion dgli accordi prcdntmnt sottoscritti, sono stati attribuiti al MIUR 70,0 milioni di uro pr il finanziamnto di intrvnti di raccordo scuola lavoro di rsidnza studio in scuol all stro. Con il scondo, stipulato in data 23 ottobr 2014, in attuazion dlla Dlibra dlla Giunta Rgional n. 422 dl 22 sttmbr 2014,sono stati attribuiti al MIUR ultriori 30,0 milioni di uro pr il finanziamnto di intrvnti di raccordo scuola lavoro. In attuazion di nuovi accordi intrcorsi con la Rgion Campania, il MIUR ha provvduto, con not AOODGAI/1829 dl 27/02/2014 AOODGEFID 9863 dl 19/11/2014, ad assumr impgni di spsa a valr sui progtti prsntati sulla Circolar 11547/2013. Non avndo tuttavia utilizzato tutt l nuov risors programmat, l O.I. MIUR, in data 26/11/2014 ha manato la Circolar attuativa AOODGEFID/10115pr la prsntazion di propost rlativ alla Azion C5 Tirocini/stag (in Italia ni pasi Europi) finanziato dal FSE. Annualità 2014 Attuazion Programma Oprativo FSE Rgion Campania Ob. Convrgnza Piano di Azion Cosion (PAC) pr slzionar autorizzar ultriori progtti impgnar tutt l nuov risors ad sso affidat. Sia la tipologia dgli intrvnti ch l risors finanziari affidat all O.I. MIUR a valr sui PO FSE rgionali sono stat dfinit nll ambito dgli accordi con l Rgioni soprarichiamati. L ammontar complssivo dll risors finanziari affidat dall Amministrazioni rgionali rsponsabili di POR FSE dll Obittivo Convrgnza al MIUR, in qualità di O.I., è pari complssivamnt a 676,5, Muro, di cui 265,2 pr il finanziamnto dll azioni prvist dall Iniziativ di Acclrazion 411,3 pr il finanziamnto dll azioni prvist dal Piano di Azion Cosion Priorità Istruzion. La suddivision di tali risors pr rgion pr tipologia di Azion è riportata nlla tablla sgunt. Tablla 7: Risors finanziari programmat dall Rgioni Obittivo Convrgnza dall O.I. MIUR pr gli intrvnti Azioni Calabria Campania Puglia Sicilia "Intrvnti formativi rivolti all aggiornamnto dll comptnz dgli studnti, di docnti dl prsonal scolastico" 0,00 0, , , Gli Atti Aggiuntivi all Convnzioni stipulati nl sono stati stipulati rispttivamnt: con la Rgion Sicilia l 11 luglio 2012 il 19 ottobr 2012; con la Rgion Puglia il 6 agosto 2012 il 19 april 2013; con la Rgion Campania il 10 luglio 2012, il 4 april 2013; con la Rgion Calabria, il 6 giugno 2012.

60 Azioni Calabria Campania Puglia Sicilia Priodi di rsidnza studio in scuol all stro pr l apprndimnto linguistico dgli studnti Iniziativ di raccordo scuolalavoro , , , ,00 Contrasto alla disprsion scolastica , , ,00 Total , , , ,00 Font: O.I. MIUR Convnzioni Atti Aggiuntivi stipulati con l Rgioni 2.7 SORVEGLIANZA E VALUTAZIONE A) Sorvglianza Il sistma informativo Il PON "Comptnz pr lo sviluppo" è stato gstito attravrso un sistma informativo costituito da du sottosistmi: uno ddicato alla gstion procdural (GPU), l altro ddicato alla gstion contabil/finanziaria (SIDI). L utilizzo di sistmi informativi ha costituito il supporto ssnzial dlla gstion dl Programma non solo pr l AdG, ma anch pr i bnficiari pr tutti gli altri soggtti a vario titolo coinvolti nll attuazion dl Programma (USR, Enti in Hous, ADA, ADC, Cort di Conti, Commission uropa, tc.). Il Sistma, nl suo complsso, ha rapprsntato il principal strumnto atto a garantir la corrtta gstion dl Programma, garantndo la possibilità di attuar una rgistrazion puntual di tutt l informazioni ch carattrizzano l'intro ciclo di vita dgli intrvnti, soprattutto, consntndo il loro controllo attravrso la rgistrazion dll informazioni rlativ ai sgunti asptti: procdur atti amministrativi di avvio di ciascun intrvnto (avvisi, bandi, circolari, gar); dati anagrafici fisici di dstinatari dgli intrvnti, nonché i dati di autovalutazion dgli istituti scolastici, ch l scuol sono obbligat ad implmntar pr potr prdisporr, succssivamnt, ciascuna proposta progttual ch dovrà ssr cornt con il Piano dll Offrta Formativa; itr di valutazion dll propost progttuali, sulla bas di critri di slzion concordati con il Comitato di Sorvglianza; documntazion attstant la ralizzazion dgli intrvnti, comprnsiva dlla costruzion di un portfolio individual dl corsista (finalizzato a tracciar la partcipazion all intrvnto formativo d il consgunt profitto), dlla documntazion didattica, dlla documntazion rlativa all attrzzatur all 54

61 tcnologi acquisit nonché all struttur ralizzat, dlla rgistrazion dgli intrvnti di snsibilizzazion pubblicità; matriali didattici utilizzati pr la formazion, pr l prov di vrifica dgli apprndimnti, nonché i prodotti ralizzati nll'ambito di ciascun prcorso formativo. Qusta documntazion prmtt strazioni finalizzat alla vrifica dll andamnto dgli indicatori prsntati nll'ambito dl FSE; documntazion rlativa all arricchimnto struttural dgli Istituti Scolastici, in trmini di tipologi di costi dgli intrvnti procdur di collaudo. Anch in qusto caso, i campi dscrittivi sono stati laborati in modo da consntir strazioni finalizzat al controllo dll andamnto dgli indicatori spcifici nll'ambito dl FESR; la documntazion finanziaria rlativa a tutti i pagamnti rogati ai bnficiari, a partir dall acconto inizial (rogato all avvio di progtti) di succssivi rimborsi. In particolar, si vidnzia ch il flusso di pagamnti è stato lgato agli stati di avanzamnto di progtti d è stato carattrizzato da controlli automatici dlla documntazion attstant gli stati di avanzamnto dgli intrvnti ch i bnficiari avvano l'obbligo di insrir sul sistma; supporto al sistma di controlli attravrso l archiviazion, pr ogni progtto, di tutti i documnti giustificativi di spsa; siti di controlli ffttuati dall Autorità di Crtificazion di Audit; gstion dll irrgolarità riscontrat. Il sistma ha consntito la rgistrazion di dati sopra citati prmsso l laborazion di rport spcifici, con particolar riguardo ai dati di attuazion fisica finanziaria. Il sistma ha offrto la possibilità di strazioni finalizzat alla valorizzazion dgli indicatori di Programma sulla bas di quanto richisto dai rgolamnti comunitari. In particolar, ha garantito la possibilità di rgistrar: tutt l oprazioni attivat il rlativo stato di avanzamnto (autorizzato, avviato, sospso, concluso, rvocato); tutti i dati anagrafici fisici di dstinatari dgli intrvnti (ssso, tà, nazionalità, condizion lavorativa, tc.); l tipologi di acquisti l spcifich dgli intrvnti di infrastruttur ralizzati. Inoltr, l accsso al sistma, da part di soggtti attuatori dgli intrvnti, ha prsupposto l insrimnto di rlativi dati anagrafici, prmttndo la possibilità di rgistrar tali informazioni d laborar rport di sintsi dll attività attuat, distint pr tipologia di bnficiario. In particolar, la szion dl sistma intgrata nl SIDI ha accsso a tutt l informazioni dl sistma cntral dll Istruzion (in condivision con l altra piattaforma), rlativamnt all anagraf dll scuol, all informazioni rlativ ai dati bancari dll Istituzioni scolastich, all aggiornamnto rlativo ai procssi di razionalizzazion a cui è sottoposto priodicamnt il sistma scolastico ai trasfrimnti/cssazioni dl prsonal dlla scuola. Infin il sistma, grazi alla funzion finalizzata alla rgistrazion di tutti i dati contabili dgli intrvnti, ha consntito, in automatico, di alimntar il sistma di monitoraggio dll'igrue (Monitwb), il sistma di pagamnti, smpr a cura dll'igrue, attravrso il qual sono stati rogati i finanziamnti ai bnficiari dgli intrvnti il sistma di monitoraggio comunitario SFC. Il Comitato di Sorvglianza 55 Nl corso dlla Programmazion, la sorvglianza dl Programma è stata garantita anch dal Comitato di Sorvglianza, costituito nl 2007, ch ha oprato in qualità di Comitato unico pr ntrambi Programmi Oprativi a titolarità dl Ministro dll Istruzion dll Univrsità dlla Ricrca sttor Istruzion: PON FSE Comptnz pr lo Sviluppo n. 2007IT051PO007, PON FESR Ambinti pr l Apprndimnto n. 2007IT161PO004, dall'annualità 2015 anch dl PON PER LA SCUOLA Comptnz Ambinti pr l Apprndimnto (FSE FESR) n. 2014IT05M2OP001. Il Comitato si è riunito nll dat sgunti:

62 0607/12/ /06/ /06/ /06/ /05/ /06/ /06/ /06/ /05/ /05/2016. Nl corso dgli incontri annuali sono stati valutati i progrssi compiuti dal Programma d è stata ffttuata una puntual vrifica di risultati rgistrati al fin di valutar il raggiungimnto dgli obittivi individuati in fas di programmazion. Nl corso dgli incontri è stato ddicato ampio spazio all vrifich rlativ all'avanzamnto procdural, fisico finanziario dl PON (principalmnt attravrso i Rapporti annuali di scuzion attravrso i Rapporti di monitoraggio), nonchè agli asptti qualitativi lgati all'attuazion. In particolar, qusto ciclo di Programmazion è stato carattrizzato da un'ampia tipologia di attività valutativ (ch sono illustrat in sguito) ch hanno offrto un puntual spunto di riflssion in rlazion alla validità dll propost progttuali offrt. Inoltr, nl corso dll sdut, sono stati illustrati i risultati consguiti anch attravrso l tstimonianz dirtt di rapprsntanti dll Istituzioni scolastich, principali bnficiari dl PON, ch, con il loro dirtto coinvolgimnto all sdut dl CdS, hanno potuto raccontar condividr l sprinz ralizzat, anch attravrso la distribuzion di matriali supporti vido. I tmi oggtto dgli incontri annuali sono stati riportati ni RAE di ciascuna annualità; inoltr tutto il matrial condiviso distribuito nl corso dgli incontri è disponibil onlin nlla szion dl sito ddicata al Comitato di Sorvglianza ( Di sguito si riportano i principali tmi trattati nl corso di Comitati di Sorvglianza ralizzati nl 2015 nl Nll anno 2015 l incontro annual dl Comitato di Sorvglianza si è tnuto a Roma in data 28 maggio 2015 con il sgunt ordin dl giorno: COMITATO DI SORVEGLIANZA 28 maggio 2015 Programmazion Ordin dl giorno 1. Aprtura di lavori a cura dl Prsidnt; 2. Approvazion ordin dl giorno; 3. Intrvnto introduttivo da part dll Autorità di gstion; 4. Informativa da part dlla Commission; 5. Adozion dl rgolamnto intrno; 6. Prsntazion sinttica dl PO condizionalità xant quantificazion di valori di partnza dgli indicatori PRA; 7. Critri di slzion rifrimnti procdur già slzionat anch con rifrimnto ad attività slzionat prima dll adozion di critri; 8. Scambio lttronico di dati; 9. Informativa su attività di comunicazion informazion stratgia di comunicazion rifrimnti agli admpimnti rlativi all obbligo rgolamntar di rndr accssibil l lnco dll oprazioni; 10. Informativa sull attività di valutazion piano di valutazion; 11. Informativa sull attività di audit ( ); 12. Prsntazion approvazion Rapporto Annual di Escuzion 2014, Programmazion FSE/FESR ; 13. Informativa sullo stato di avanzamnto di Programmi Oprativi Nazionali FSE FESR Avanzamnto finanziario, rapporto di monitoraggio comunicazion valutazion prparazion alla chiusura; 14. Vari d vntuali. 56

63 57 Comptnz pr lo Sviluppo (FSE) Obittivo Convrgnza Nl corso dlla sduta è stata data priorità al PON PER LA SCUOLA Comptnz Ambinti pr l Apprndimnto (FSE FESR) rlativo al ciclo di programmazion , considrando ch si è trattato dl primo incontro dl Comitato di Sorvglianza dl sopracitato PON. A tal proposito è stato adottato il rgolamnto intrno dl Comitato, è stato illustrato brvmnt il Programma attravrso la dscrizion dlla sua articolazion ni divrsi obittivi spcifici sono stati prsntati approvati i critri di slzion. E stata fatta una brv prsntazion dgli obittivi prvisti dal PRA dll modalità con cui l Amministrazion intnd prsguirli. Inoltr, è stato illustrato il sistma informativo adottato pr la gstion dl Programma ch consnt lo scambio lttronico di dati tra i divrsi soggtti a vario titolo coinvolti nlla gstion dl Programma. Sono stati illustrati approvati il Piano di valutazion unitario la stratgia di comunicazion. In sguito, si è passati a trattar i PON Nl corso dll incontro il Comitato di Sorvglianza ha dichiarato conform agli standard ncssari approvato il Rapporto Annual di Escuzion 2014 dl FSE; l Autorità di Gstion ha provvduto ad inviar il documnto alla Commission Europa ai snsi dll art. 67 par. 1 dl Rgolamnto (CE) n. 1083/2006, tramit il sistma di dialogo SFC. In tal sduta si è prso atto dll informativ sullo stato di avanzamnto dl Programma FSE, in particolar è stato illustrato il documnto sullo stato di attuazion dl Programma aggiornato al 15 maggio 2015 rlativamnt al total dgli impgni di spsa ch vidnziano un complto utilizzo dl Programma con un ovrbooking pari al 109% comprnsivo dll prcntuali di spsa crtificata al 2015 l prospttiv di spsa pr il ; è stato altrsì prsntato il Rapporto annual di Monitoraggio laborato dall INDIRE. Com si vinc dal vrbal di lavori, sia i rapprsntanti istituzionali sia mmbri dl Comitato di Sorvglianza hanno sprsso un gnral apprzzamnto sull attuazion dl PON FSE. In data 26/05/2016 si è tnuto l'ultimo CdS di cui si riporta l'ordin dl giorno: COMITATO DI SORVEGLIANZA 26 maggio 2016 Programmazion Ordin dl giorno 1. Approvazion ordin dl giorno 2. Intrvnto introduttivo da part dll'autorità di Gstion 3. Informativa da part dlla Commission 4. Modifica dl PO (Rg. RDC1 art () 5. Rlazion di attuazion annual 2015: prsntazion approvazion (Rg. RDC art. 50, art (b) 6. Informativa sullo stato di avanzamnto dl PO: a. Principali iniziativ avviat/in corso nl 2016 b. Spsa sostnuta prvisioni pr il c. Scambio lttronico di dati (Rg. RDC art ) d. Attuazion dl piano d'azion condizionalità x ant (Rg. RDC art (h) 7. Informativa sull'attuazion dlla stratgia di comunicazion sull attività da svolgrsi nl corso dll'anno succssivo (Rg. RDC art ) 8. Informativa sull attività di valutazion (Rg. RDC art (b) 9. Informativa sull attività di audit dsignazioni dll Autorità (Rg. RDC artt. 123, 124) 10. Coordinamnto obittivo tmatico Informativa sullo stato di avanzamnto dl PRA (Piano di Rafforzamnto Amministrativo) 12. Informativa sulla prparazion alla chiusura dl PO Rapporti di monitoraggio raccolta di Buon Pratich 13. Vari d vntuali Nl corso dlla sduta, ch ha riguardato prioritariamnt il PON , è stato prsntato lo stato di avanzamnto di PON , d è stata data un'informativa circa l attività di chiusura di

64 Programmi. Inoltr, è stato prsntato il Rapporto di monitoraggio curato dall INDIRE in cui sono stati prsntati i risultati dlla Programmazion , oltr ad alcuni approfondimnti sul miglioramnto nll comptnz chiav, sugli intrvnti di stag, dai quali mrg un significativo miglioramnto sugli apprndimnti disciplinari sugli siti scolastici dgli studnti. Infin, in mrito alla raccolta di Buon pratich, è stato vidnziato ch sono stat pubblicat sull pagin wb di Fondi strutturali alcun significativ sprinz ralizzat dall scuol oltr ad un catalogo sull comptnz chiav sull mtodologi didattich inrnti il progtto VALS, smpr rpribil sul sito nll ara ddicata al Comitato di Sorvglianza. B) Attuazion dl Piano Unitario di valutazion Il quadro di rifrimnto in cui si collocano l principali azioni valutativ ffttuat nl corso dlla programmazion 2007/2013 è qullo dgli Obittivi di Srvizio pr l istruzion. L valutazioni condott nl priodo 2007/2013, infatti, pur avndo coprto molti ambiti di indagin prvisti dal Piano di Valutazion, si sono focalizzat principalmnt sul contributo fornito dai Programmi Oprativi Nazionali al raggiungimnto all innalzamnto dll comptnz dgli studnti al contrasto dlla disprsion scolastica. Obittivo prioritario è stato qullo di vrificar l fficacia dlla stratgia adottata dai Programmi Oprativi Nazionali FSE FESR pr il consguimnto dgli obittivi di srvizio valutar gli fftti ottnuti, sia con gli intrvnti di formazion dl capital umano, sia con gli intrvnti di potnziamnto riqualificazion di struttur attrzzatur scolastich. Pr misurar il raggiungimnto dgli obittivi di srvizio, si è ritnuto opportuno avviar sia azioni di valutazion dgli apprndimnti ch azioni di valutazion dl srvizio complssivo rogato dall singol scuol, in un ottica di valutazion sistmica, accompagnando qust form di valutazion anch con azioni di supporto al miglioramnto di formazion alla valutazion. Nll ambito dll valutazioni 2007/2013 è stato sprimntato un ampio vntaglio di mtodologi di indagin, di carattr sia qualitativo ch quantitativo, nlla consapvolzza dll importanza di misurar d approfondir gli fftti dgli intrvnti, si è dciso di invstir fortmnt nlla ralizzazion di valutazioni di impatto, attravrso l applicazion di mtodologi controfattuali. In particolar, si sgnala ch nl corso dl 2015 è stato avviato il srvizio di valutazion indipndnt dl PON FSE finalizzato, in particolar, a ralizzar una valutazion complssiva dl Programma una valutazion focalizzata, con du approfondimnti tmatici, uno sugli intrvnti ralizzati sull Ass II Capacità Istituzional, l altro sul tma dlla socità dll informazion dlla conoscnza, con particolar attnzion alla sinrgia tra FSE FESR. Di sguito si riporta la sintsi dll attività di valutazion ralizzat nll'ambito dl PON. VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI Progtto Valutazion dgli apprndimnti Soggtto attuator: INVALSI Data di avvio dll attività:

65 59 Data di conclusion dll attività: 2014 La valutazion dgli apprndimnti è stata prioritariamnt finalizzata a misurar il trnd di livlli di apprndimnto dgli studnti in italiano matmatica nl corso di attuazion di PON 2007/2013. Tal vrifica è stata attuata attravrso il raccordo con il Sistma Nazional di Valutazion la partcipazion all prov nazionali INVALSI, nonché attravrso il raccordo con il sistma di valutazion intrnazional la partcipazion all rilvazioni intrnazionali OCSEPISA d altr indagini intrnazionali. A tal fin è stato intraprso un progtto finalizzato alla misurazion di progrssi ngli apprndimnti tramit l ancoraggio di prov nazionali, con lo scopo di misurar l andamnto dgli apprndimnti nl corso di attuazion di PON 2007/2013. Attravrso studi longitudinali sui risultati dll prov tramit la crazion di gruppi di controllo pr confronti con prov standardizzat sovrargionali nazionali, si è mirato a vrificar i miglioramnti ottnuti durant l attuazion dll iniziativ attuat dall scuol con tali risors. Tal vrifica è stata attuata attravrso il raccordo tra l divrs rilvazioni, nazionali (SNV PN) intrnazionali (PISA), gstit dall INVALSI. A tal scopo, fin dall inizio dlla programmazion, è stato avviato un procsso di monitoraggio di ossrvazion dll dinamich rgistrat dagli indicatori dll prov SNV OCSEPISA sugli apprndimnti dal tasso di disprsion scolastica, pr far mrgr l ar di maggior bisogno favorir intrvnti più mirati. E stato anch dtrminato il valor aggiunto fornito da ogni scuola in trmini di accrscimnto di livlli di apprndimnto. Il progtto ha consntito di disporr di informazioni dttagliat a livllo dll singol scuol, utili sia pr l autovalutazion la progttazion a livllo di istituto, ch pr la programmazion di intrvnti calibrati su fabbisogni spcifici, ar di criticità, cc.. I primi risultati dll prov 2012 in part hanno confrmato quanto già mrso nll rilvazioni prcdnti, ovvro una rlativa maggior difficoltà dll rgioni mridionali, ma anch alcuni sgnali di miglioramnto. Spci nlla scuola dl primo ciclo il divario trritorial risptto al dato nazional si è ridotto nl tmpo grazi al contributo di alcun rgioni (Puglia, Abruzzo Basilicata) di qualch punto prcntual, fino a raggiungr in alcuni casi i livlli mdi dl Pas. Riman invc ancora consistnt lo svantaggio dl Sud, in part anch dl Cntro, risptto al Nord pr quanto riguarda i risultati dlla scuola scondaria di scondo grado. Il trnd di miglioramnto è invc particolarmnt vidnt ngli siti dll rilvazioni OCSEPISA dl 2009, in cui l rgioni dll Obittivo Convrgnza pur vidnziando ancora lmnti di criticità hanno rgistrando significativi miglioramnti, riducndo notvolmnt il divario risptto all rgioni dl Cntro Nord. Tal vidnza è confrmata dalla valutazion dll fftto di Fondi PON ralizzata dall INVALSI, ch analizza i risultati di un campion di scuol dll macroar Sud Sud Isol ch hanno partcipato a ntramb l indagini OCSE PISA 2006 PISA 2009 (25 PON, 50 nonpon). I risultati prliminari indicano ch la partcipazion a progtti PON smbra incidr positivamnt sui risultati raggiunti. Progtto Sistma Informativo Intgrato Soggtto attuator: INVALSI

66 Data di avvio dll attività: 2009 Data di conclusion dll attività: 2014 A supporto dlla valutazion dgli apprndimnti è stata avviata, fin dall inizio dlla programmazion, la costruzion con l INVALSI di un databas intrattivo il Sistma Informativo Intgrato com strumnto trasvrsal tso a raccoglir rndr disponibili informazioni aggiornat sull scuol dll rgioni PON a partir dai dati provninti, oltr ch dall INVALSI, da altr fonti principali com MIUR, INDIRE,ISTAT. Il sistma informativo è stato configurato com bas conoscitiva da cui partir pr lo sviluppo dll azioni di valutazion d è stato costantmnt alimntato nl tmpo. Il primo stp è stato qullo di ottnr una produzion di profili di scuol più mno attiv risptto alla pianificazion PON pr ciascun bando, mdiant l intgrazion di informazioni provninti dall rilvazioni sugli apprndimnti dgli studnti dalla progttazion dll scuol con Fondi PON. A partir da qusta prima classificazion è stata ffttuata una sgmntazion dll singol scuol pr livllo di apprndimnto dgli studnti, in modo da idntificar l ccllnz l scuol ch ncssitano di maggior attnzion, utilizzando prfzionando indicatori ad hoc. Si è procduto alla produzion di una carta d idntità dlla scuola, mssa a punto inizialmnt a bnficio dl tam di valutatori prvisti dal progtto Valutazion Miglioramnto, nl tmpo c è stata una voluzion di qusto strumnto, fino a prvnir alla Schda Scuola PON da mttr a disposizion dll scuol dll intra Ara PON; si tratta di uno strumnto dinamico, in continua voluzion, ch contin informazioni ripilogativ, su alcun ar ritnut ssnziali, com gli abbandoni scolastici, i livlli di apprndimnti studnti (Font INVALSI), la variabilità apprndimnti (Font INVALSI), dati sul bilancio sui finanziamnti comunitari (Font MIUR), progttazion con i PON (Font INDIRE), bisogni priorità individuati con l autodiagnosi (Font INDIRE), contsto bacino d utnza (Font ISTAT), cc. Nll ambint crato dal S.I.I. avvin poi l ancoraggio all prov nazionali i dati raccolti vngono utilizzati pr condurr studi diacronici di risultati nll prov standardizzat. Progtto SAPA Indagin sull comptnz dlla popolazion adulta (3 rgioni: Sicilia, Calabria, Puglia). Soggtto attuator: INVALSI Data di avvio dll attività: 2008 Data di conclusion dll attività: 2011 Il progtto, volto ad ffttuar approfondimnti rgionali sull'alfabtizzazion dlla popolazion adulta, ha ralizzato la raccolta, l analisi l laborazion di dati rlativi alla situazion trritorial dll istruzion dgli adulti in tr Rgioni dll Obittivo Convrgnza scondo l mtodologi già sprimntat nlla Indagin SAPA SAPA/Rgion Campania. Tal studio è stato finalizzato alla rilvazion di bisogni di istruzion/formazion dlla popolazion rsidnt nll raltà rgionali di Sicilia, Calabria Puglia (la Campania è stata già oggtto dll indagin in quanto ha partcipato con un proprio campion rgional all indagin intrnazional ALL Lttratismo abilità pr la vita). In particolar lo studio ha prso in considrazion l comptnz alfabtich funzionali la adguatzza di sistmi rgionali ad accoglir/promuovr rintri scolastici formativi. 60

67 Nl 2011 l indagin si è conclusa nl ms di dicmbr è stato ralizzato un convgno di diffusion di risultati di prsntazion di tr Rapporti rgionali. L indagin ha rstituito un analisi dttagliata dll comptnz di litracy (comptnza alfabtica funzional), di numracy (comptnza matmatica funzional) di problm solving dlla popolazion adulta (18 70 anni) a livllo rgional, arricchita da informazioni inrnti il prcorso di studio formazion, l attività lavorativa, l uso dll nuov tcnologi, l abitudini culturali nlla vita di tutti i giorni. Il tutto ltto all intrno dl contsto trritorial di rifrimnto, costruito attravrso una analisi splorativa dgli asptti socio dmografici, occupazionali d conomici condotta a livllo provincial. L indagin fornisc dunqu il quadro conoscitivo sulla bas dl qual costruir mtodologi adguat all adulto ch apprnd politich di accsso all istruzion alla formazion adatt all apprndimnto adulto. VALUTAZIONE SISTEMICA E SUPPORTO AL MIGLIORAMENTO Progtto Valutazion Miglioramnto V&M Soggtto attuator: INVALSI Data di avvio dll attività: 2008 Data di conclusion dll attività: Nl quadro dll valutazioni volt a rilvar il miglioramnto dll comptnz la riduzion dgli abbandoni rintrano anch i progtti di valutazion sistmica avviati pr analizzar la qualità dl srvizio scolastico complssivamnt rogato dall scuol bnficiari di fondi strutturali supportar l scuol nlla progttazion nll attuazion di prcorsi di miglioramnto. Prtanto, pur mantnndo smpr un focus spcifico sugli apprndimnti, sono stati prsi in sam anch gli altri asptti dl funzionamnto dl srvizio com qulli organizzativi, gstionali, amministrativi. In qust ottica si pon il progtto Valutazion miglioramnto V&M, con cui l INVALSI su incarico dll AdG, ha monitorato l scuol dstinatari di fondi PON FSE FESR dll Rgioni Obittivo Convrgnza (Campania, Calabria, Puglia, Sicilia) attravrso un prcorso di durata plurinnal, tuttora in corso articolato in 3 fasi: Nlla I fas è stato condotto un audit strno dai Dirignti Tcnici dl MIUR pr valutar la qualità progttual l fficinza gstional con sclusivo rifrimnto all utilizzo di fondi uropi. Nlla II fas è stata ffttuata una diagnosi complssiva in ottica sistmica dl srvizio scolastico offrto attravrso la valutazion strna condotta da un tam di ossrvatori ch hanno ffttuato visit in loco utilizzando una pluralità di strumnti (intrvist individuali di gruppo, strutturat smi strutturat, schd di ossrvazion, rubrich di valutazion, tc.), ch ha considrato i procssi intrni dlla scuola ha ossrvato l attività didattich in class in laboratorio nll ambito di un protocollo di visit di 3 giorni. Nlla III fas, infin, a sguito dgli siti dll fasi 1 2 sono stat propost pist di miglioramnto d sprti strni hanno affiancato l singol scuol nlla progttazion di intrvnti ngli ambiti vidnziati dalla valutazion com maggiormnt critici. Pr lo svolgimnto dll intrvnto è stata utilizzata un ampia d articolata gamma di tcnich divrsificat, strumnti procdur di rilvazion di analisi valutativa, mssi a punto appositamnt pr

68 la conduzion dgli intrvnti di valutazion prvisti (grigli di rilvazion, schd di valutazion, qustionari, intrvist, protocolli di visit, modlli di rapporti, rlazioni qualitativ, cc.), fra i quali si sgnala com lmnto di particolar rilvanza pr l intra struttura dl progtto il modllo CIPP (contsto, input, procssi, prodotti) ch individua 4 dimnsioni l articola in ar sottoar, dscritt da spcifici indicatori. Nl complsso l approccio mtodologico ha focalizza l attnzion non solo su ciò ch la scuola dovrbb assicurar in trmini di prodotto final, ovvro i livlli di apprndimnto, ma anch sui procssi, sia di insgnamntoapprndimnto, sia di organizzativogstionali dl srvizio. Un lmnto di particolar rilvanza mtodologica è rapprsntato dall ossrvazioni in loco dll singol istituzioni scolastich in una prospttiva di valutazion sistmica ch hanno consntito di intgrar più punti di vista, ossia dati rilvati con tcnich quantitativ con informazioni ottnut con tcnich qualitativ. Altro lmnto stratgico dlla mtodologia è rapprsntato dall utilizzo di tam di sprti (taskforc) pr il miglioramnto, ch attravrso spcifici intrvnti di affiancamnto profssional al prsonal scolastico, di counsling in prsnza a distanza sul miglioramnto organizzativo, didattico rlazional, nonché la produzion di appositi matriali strumnti, assistono l scuol nll attuazion dll pist di miglioramnto ch dcidono di attuar, monitorando a distanza i progtti di miglioramnto in corso di attuazion. Alcuni dati sul numro di scuol coinvolt l Rgioni Obittivo Convrgnza (Calabria, Campania, Puglia Sicilia) l attività di valutazion ha intrssato un numro complssivo di 242 scuol dl I II ciclo, dll Rgioni Obittivo Convrgnza. A partir dall anno scolastico 2012/2013 è stata avviata una fas avanzata dl progtto ch ha coinvolto pr signz dovut al disgno dlla ricrca, oltr a qull dll Rgioni Obittivo Convrgnza, anch 244 scuol dl Cntro Nord, pr un campion complssivo di 400 istituti rapprsntativo a livllo nazional. A partir dall sprinza condotta nll scuol dlla prcdnt tornata dl progtto, è stata sviluppata ultriormnt la tcnica dll ossrvazion in class, pr approfondir gli asptti rlativi all analisi dll pratich didattich d ducativ a livllo di class. A partir dall analisi dlla lttratura intrnazional sull scuol fficaci, è stato avviato dall INVALSI uno studio finalizzato ad individuar l pratich i procssi ch nl lavoro d aula risultano maggiormnt utili pr promuovr l apprndimnto. L obittivo final, oltr a qulli in prcdnza individuati nl progtto, è di sviluppar strumnti di autovalutazion dll pratich didattich da mttr a disposizion dgli insgnanti dll scuol. Pr quanto riguarda la progttazion sui fondi PON, i primi risultati nlla Fas 1 l analisi di dati raccolti ha consntito di approfondir il posizionamnto dll scuol risptto ad alcuni nodi critici, quali la cornza tra piano intgrato autodiagnosi inizial, l intgrazion dl piano intgrato nl piano dll offrta formativa nll attività ordinari dlla scuola, l ricadut dlla frqunza ai corsi sui risultati curriculari. Il principal risultato rlativo alla Diagnosi sistmica complssiva dll scuol (Fas 2) riguarda la ralizzazion di un modllo di valutazion strna dll scuol ch ha indagato non solo asptti 62

69 organizzativi di progttazion, ma anch il procsso di insgnamnto/apprndimnto in class in laboratorio. Il scondo risultato ottnuto è consistito nlla rstituzion all scuol dlla grand mol di dati raccolti, ch può ssr utilizzata anch in un ottica autovalutativa com bas di partnza pr la ralizzazion di piani di miglioramnto. Il quarto risultato riguarda la validazion di strumnti di diagnosi valutazion di asptti divrsi dl funzionamnto dll scuol. Progtto Valutazion Sviluppo Scuola ValS Soggtto attuator: INVALSI INDIRE Data di avvio dll attività: 2012 Data di conclusion dll attività: 2015 Il progtto Vals Valutazion Sviluppo Scuola si pon in lina di continuità con il progtto V&M di cui mutua alcuni lmnti mtodologici n rapprsnta in un crto snso l stnsion l voluzion. Anch qui si è mirato alla dfinizion alla sprimntazion sul campo di un procsso ch lghi la valutazion ad un prcorso di miglioramnto continuo, nlla prospttiva di individuar un modllo di valutazion organica di sistma. A diffrnza di V&M in qusto progtto è stata prvista una fas di autovalutazion tmatizzata strutturata a livllo cntral da INVALSI, con la compilazion di uno spcifico Rapporto d inoltr vi è un focus spcifico sulla valutazion dl Dirignt Scolastico, all intrno di un disgno intgrato fra piano di miglioramnto dlla scuola obittivi assgnati alla dirignza scolastica. Il prcorso di durata trinnal ha coinvolto 200 istituzioni scolastich dl I II ciclo di istruzion, appartnnti all Rgioni Obittivo Convrgnza slzionat con il supporto mtodologico dll INVALSI fra l istituzioni scolastich ch hanno fatto domanda di partcipazion. Il progtto è articolato in 3 fasi di sviluppo: I Fas Valutazion inizial: Analisi dlla scuola com sistma complsso, attravrso un protocollo di visita attuato da Nucli di Valutazion strni. I nucli hanno ffttuato la valutazion strna anch sulla bas di quanto mrso nll Autovalutazion ch l scuol svolgono ch documntano all intrno dl RAV. Al trmin vin consgnato alla singola scuola uno spcifico Rapporto di Valutazion Inizial, con l indicazion di possibili pist di miglioramnto pr la scuola nl suo complsso di spcifici obittivi di miglioramnto anch pr il Dirignt Scolastico, ch attngono alla sua funzion. Sulla bas di tali indicazioni l istituzion scolastica progtta in autonomia un prcorso di miglioramnto. II Fas Miglioramnto: Attuazion dl Piano di Miglioramnto, utilizzando l risors finanziari mss a disposizion avvalndosi dl supporto di INDIRE, dll Univrsità o di altr risors culturali profssionali prsnti sul trritorio. III Fas Valutazion final: Valutazion dll scuol da part di Nucli di Valutazion strni pr vrificar i risultati consguiti risptto a quanto sgnalato nl Rapporto inizial di valutazion. Vin 63

70 vrificato, altrsì, il raggiungimnto di traguardi di miglioramnto assgnati al Dirignt Scolastico. Qusta fas si conclud con la rdazion di Rapporto di Valutazion Final L approccio gnral tin conto dlla complssità dl sistma scuola, prtanto, si basa sull adozion di una pluralità di fonti di punti di vista ch consntano una valutazion a più dimnsioni su più livlli, fra cui: una prospttiva dlla scuola intsa com contsto organizzativo una prospttiva dlla scuola intsa in gnral com ambint di apprndimnto. In VALES l autovalutazion costituisc uno stp fondamntal consnt di non assgnar un carattr olistico alla valutazion strna ch non prvd incontri collttivi, né ossrvazioni in class com in V&M, ma solo intrvist a tstimoni privilgiati, volt ad autnticar l autovalutazion gli obittivi di miglioramnto individuati dalla scuola. Inoltr, in VALES con il focus sulla dirignza scolastica, vin sviluppato un approccio intgrato tra la valutazion dlla qualità dl srvizio offrto dalla scuola attravrso la comunità profssional la valutazion dlla prformanc dlla dirignza con rifrimnto all ar di sua comptnza, com il coordinamnto valorizzazion dll risors uman, l organizzazion la gstion dll risors finanziari strumntali, lo sviluppo dll innovazioni, l attnzion all famigli la collaborazion con il trritorio. La mtodologia pr la valutazion dlla scuola ha prvisto: la rilvazion dgli apprndimnti attravrso prov standardizzat, il calcolo dl valor aggiunto contstualizzato da part di INVALSI d altri vntuali indicatori di outcom; la raccolta di dati strutturali dlla singola scuola prsnti nl Sistma Informativo dl MIUR intgrati aggiornati con ultriori informazioni sulla offrta formativa mss a disposizion dall stss scuol, andando a costituir una Carta di idntità dll istituto scolastico, scondo modalità simili all iniziativa La Scuola in Chiaro ; l analisi valutativa dl contsto scolastico, ffttuata da part di quip di ossrvatori strni coordinati da ispttori, a partir dai dati strutturali dlla Carta di Idntità, attravrso opportuni indicatori adguati protocolli di ossrvazion ralizzati con la collaborazion dll INVALSI. Con il progtto sono stat coinvolt 200 istituzioni scolastich dl I II ciclo di istruzion, appartnnti all Rgioni Obittivo Convrgnza altr 100 istituzioni scolastich dl CntroNord, slzionat con il supporto mtodologico dll INVALSI. VALUTAZIONI DI IMPATTO Progtto Valutazion sprimntal Matablplus Soggtto attuator: INVALSI Data di avvio dll attività: 2009 Data di conclusion dll attività: 2015 Di particolar rilvanza sono risultat l valutazioni d impatto avviat pr stimar gli fftti ntti dll azioni promoss a livllo cntral dall AdG a sostgno di progtti nazionali avviati dalla politica ordinaria. La prima valutazion d fficacia ha riguardato il piano nazional M@tabl, pr la formazion di docnti sull insgnamnto dlla matmatica. 64

71 La valutazion sprimntal dl Progtto Nazional è nato pr misurar gli fftti dll intrvnto sugli studnti, in trmini di innalzamnto dgli apprndimnti in matmatica, sui docnti, in trmini di modificazioni innovazioni introdott nlla pratica didattica. A tal fin è stato disgnato un sprimnto controllato con randomizzazion. L scuol i rlativi docnti iscritti pr partcipar al prcorso M@t.abl sono stati divisi casualmnt in du gruppi: al primo si è consntito di sguir il corso di formazion subito nll anno scolastico 2009/2010 (gli gruppo di trattati ); al scondo è stato chisto di posticipar di un anno la partcipazion al programma, iniziandolo nll anno scolastico 2010/2011 ( gruppo di controllo ). L assgnazion casual dll scuol a uno di du gruppi consnt di rndrli statisticamnt quivalnti privi di diffrnz di partnza. Tutti gli attori coinvolti nll intrvnto scuol, studnti, docnti tutor sono stati oggtto di rilvazioni intrvist dirtt. L rilvazioni sugli studnti comprndono prov cognitiv in matmatica dl SNV INVALSI (pr l prim classi) o analogh prov costruit ad hoc (pr l scond trz) qustionari sull carattristich individuali di contsto dgli studnti. La somministrazion dll prov è stata assistita da un ossrvator strno alla scuola al fin garantir la corrttzza dll procdur. L sprimnto ha coinvolto 174 scuol, circa 600 insgnanti studnti ha prvisto un panl longitudinal pr tr anni. Inoltr, nl 2010 l Autorità di Gstion PON avva richisto a INVALSI di individuar sguir pr un trinnio un scondo campion di classi. Qusto scondo campion ha intrssato circa 85 scuol, 300 insgnanti 6500 studnti. Prtanto, nl 2012, sono stati sguiti circa 250 scuol, 1000 insgnanti studnti. Il progtto ha prodotto divrsi Rapporti sui primi risultati, ch al momnto riguardano solo gli fftti nll immdiato, dopo cioè il primo anno dll sprimnto. Pr quanto riguarda i livlli d apprndimnto dgli studnti, non smbrano ssrvi stati fftti consistnti significativi. Si vidnziano praltro dgli fftti significativi sui loro attggiamnti, l attggiamnto dichiarato vrso lo studio dlla matmatica migliora. L assnza di fficacia potrbb inoltr ssr ascrivibil al fatto ch l innovazion nll modalità di intrvnto didattico richid tmpi più lunghi pr ssr mssa ffttivamnt in atto /o risultar fficac. I risultati vanno comunqu intrprtati alla luc dl fatto ch solo circa mtà di docnti ch avrbbro dovuto partcipar al programma poi vi si sono davvro sottoposti (pr la prcision solo il 53% dgli iscritti ha compltato almno in part la formazion la sprimntazion in class). L analisi condott indicano ch, già nl primo anno di implmntazion, la formazion M@t.abl ha inciso su numros dimnsioni rlativ agli insgnanti, a partir dall modalità di lavoro in class. Progtto Valutazion sprimntal progtti Qualità Mrito PQM Soggtto attuator: INVALSI Data di avvio dll attività: 2009 Data di conclusion dll attività:

72 Il disgno di valutazion dl progtto PQM è stato msso a punto pr misurar l fficacia dl Piano Nazional Qualità Mrito (PQM), un progtto di formazion trinnal ( ) di intrvnti rivolti ai docnti di italiano matmatica di oltr 500 scuol scondari di I grado, volto a sprimntar strumnti mtodi innovativi pr la valutazion in ingrsso in uscita, pr la progttazion curricolar pr la prassi didattica. Pr valutar l fficacia dlla politica di intrvnto è stato ncssario confrontar i risultati dgli studnti ch hanno ricvuto la formazion aggiuntiva con l mtodologi PQM con i risultati dgli studnti di un adguato gruppo di controllo ch non abbia ricvuto la formazion. A diffrnza dl caso di M@t.ablplus, nl progtto PQM non ci si è potuti avvalr di un sprimnto randomizzato pr la valutazion dgli fftti dlla politica. Prtanto, si è utilizzata la tcnica dll abbinamnto statistico pr individuar il gruppo di scuol classi di controllo ch, sotto il profilo dll carattristich ossrvabili, sono comparabili all scuol PQM. Inoltr, pr potr mglio stimar l vntual fftto di PQM sui puntggi dgli studnti in matmatica in italiano nll prov SNV , si è utilizzata la tcnica dlla diffrnza nll diffrnz ch ha prmsso di ripulir la stima dll fftto di PQM dall influnza di carattristich non ossrvabili ma stabili nl tmpo, grazi all utilizzo di dati rlativi all prov SNV dll anno prcdnt, aggrgati a livllo di scuola. Pr potr utilizzar qusta tcnica sono stat sclt solamnt l scuol ch hanno iniziato il progtto PQM nll a.s Mntr nl 2011 l classi di controllo rano stat idntificat all intrno dll stss scuol PQM, nl 2012 anch nll scuol nonpqm confrontabili con l scuol PQM. Nl 2013 sono stat ralizzat l analisi pr la valutazion d impatto dl progtto. A livllo di scuola, non si ossrvano fftti di PQM né pr italiano, né pr matmatica. S invc si ossrvano i risultati dll singol classi iscritt pr la sprimntazion risptto all altr class, invc, mrg un fftto positivo di PQM sia sugli apprndimnti in matmatica ch sugli apprndimnti in italiano. Sbbn non ci siano diffrnz significativ in trmini di risultati dgli studnti tra scuol partcipanti non partcipanti al PQM, l analisi vidnziano com, all intrno dll scuol PQM, vi siano diffrnz statisticamnt significativ tra classi coinvolt nl PQM classi non coinvolt nl progtto. VALUTAZIONI TEMATICHE Indagin valutativa sull azioni dl PON Comptnz pr lo sviluppo di contrasto alla disprsion scolastica Soggtto attuator: ISFOL Data di avvio dll attività: 2011 Data di conclusion dll attività: 2013 L indagin è stata concpita com un primo studio di caso sugli intrvnti finanziati dal PON pr migliorar il livllo dgli apprndimnti di giovani combattr il fnomno dlla disprsion scolastica. 66

73 67 Comptnz pr lo Sviluppo (FSE) Obittivo Convrgnza L indagin è stata ralizzata tra il marzo il dicmbr 2011 ha riguardato 18 scuol dlla Sicilia dlla Puglia, slzionat dal MIUR sulla bas di una valutazion di fficinza dll scuol stss. I dati l informazioni utilizzat dall ISFOL sono di duplic natura. Una part è costituita da un st di dati amministrativogstionali di informazioni qualitativ sui partcipanti (allivi gnitori) rlativi all scuol saminat, ch sono stati forniti all ISFOL dall INDIRE (si tratta di dati prsnti nl Sistma di gstion onlin dl MIUR); un altra part è stata invc raccolta dall ISFOL attravrso un Qustionario onlin, una Schda di raccolta dati inviata all scuol, infin, attravrso intrvist, individuali collttiv, ai rapprsntanti dll scuol, ralizzat tlfonicamnt nll ambito di du incontri uno a Bari uno a Catania. Il primo d indubbio punto di forza è costituito dal succsso dgli intrvnti pr quanto riguarda il profitto scolastico nll matri di bas la diminuzion dll assnz dgli allivi all lzioni curriculari. Inoltr, soprattutto attravrso l intrvist, è mrso qual punto di forza dll intro programma la sua indispnsabilità pr crcar di contrastar il fnomno dlla disprsion scolastica. Infatti, tutt l scuol hanno dichiarato ch i finanziamnti PON hanno consntito di intrvnir con succsso sia pr colmar i dficit cognitivi dgli allivi, sia pr prvnir curar fnomni di rifiuto dlla scuola di mancata intgrazion con il gruppo di pari. Valutazion dgli intrvnti di tirocini stag finanziati dall Azion C5 Soggtto attuator: ISFOL Data di avvio dll attività: 2012 Data di conclusion dll attività: 2014 Nl corso dl 2014 si è conclusa l indagin sugli intrvnti di tirocinio/stag a valr sull Azion C5, mssi a bando dal MIUR nll april 2012 attravrso la Circolar I risultati dll indagin si rifriscono all 688 scuol ch hanno adrito alla Circolar, l quali hanno ralizzato, tra il 6 giugno 2013 d il 25 giugno 2013, intrvnti di tirocinio/stag con il coinvolgimnto di azind italian d str. A qusti intrvnti hanno partcipato in total L indagin valutativa si è concntrata su du principali ambiti d analisi: l fficacia dl dispositivo attuativo (Circolar 6693); la capacità oprativa mostrata dall scuol in fas di progttazion gstion dgli intrvnti. Pr quanto riguarda l fficacia dl dispositivo attuativo, l indagin ha vidnziato com il suo impianto gnralista abbia rapprsntato una dll principali lv ch hanno favorito la massima vlocizzazion dlla spsa. Tuttavia, in divrsi indirizzi scolastici si è rgistrata una scarsa chiarzza una poco cornt articolazion dgli obittivi dgli strumnti in rapporto ai spcifici obittivi di formazion di orintamnto al mondo dl lavoro, soprattutto in qui poli carattrizzati da indirizzi di studio non omogni. L ccssiva rigidità, sia sul piano organizzativo, sia sul piano dl budgt (nssuna possibilità di flssibilità/adattamnto), insim alla scarsità di tmpi concssi pr gli admpimnti amministrativi (con consgunti discrasi fra i tmpi dll azind qulli dgli stag) ha aumntato la difficoltà nl rprir imprs nl trritorio di appartnnza. Nllo stsso tmpo, ha gnrato una comprssion di tmpi di prparazion d organizzazion dll scuol, con consgunti disconomi confusion nlla dfinizion di ruoli di compiti dgli opratori scolastici. Pr quanto riguarda invc il scondo ambito valutativo, l srcizio di analisi qualitativa vidnzia un ampia soddisfazion risptto all ricadut ch tali intrvnti hanno prodotto, in prospttiva, sul miglioramnto dll offrta (in trmini d innovazion dlla didattica,

74 d intgrazion fra sprinz di tirocinio/stag curricolo scolastico, cc.). Si è riscontrato, in modo particolar, un miglioramnto dl comportamnto dgli allivi in trmini di autodisciplina, capacità di rsponsabilizzarsi adguarsi all divrs spcifich condizioni di impgno di socializzazion connss alla partcipazion ad un tirocinio o ad uno stag. In cornza con i giudizi mrsi, l indicazioni propositiv fornit dagli attori coinvolti nll srcizio valutativo indicano la ncssità di intraprndr iniziativ strutturali finalizzat, da una part, a suprar o attnuar l attuali rigidità limitazioni burocratich di budgt, pr favorir invc una maggior flssibilità oprativa dll scuol una miglior fattibilità dgli stag; dall altra, a modificar parzialmnt la logica dl dispositivo, in funzion di rafforzar la qualità formativa dgli stag/tirocini, attravrso l aumnto dlla loro durata la promozion di una brv formazion spcialistica intgrativa, da ralizzarsi prima o in concomitanza con lo stag (pr s. corsi d ingls pr l sprinz all stro); dfinir una più prcisa articolazion dl dispositivo (impianti mno gnralisti) sulla bas di spcifici indirizzi di studio dll scuol dlla maggior diffrnziazion dll sprinz dgli allivi dll trz quart classi risptto a qulli di quinta; porr maggiormnt l accnto sul critrio dlla congruità fra indirizzo dlla formazion tipologia dll azinda accoglint. "L digital soft skills nll Rgioni dl Sud: una ricrca mpirica sugli studnti Soggtto attuator: INDIRE Data di avvio dll attività: 2015 Data di conclusion dll attività: 2015 L comptnz digitali soft nll Rgioni dl Sud PON Obittivo Convrgnza: una ricrca mpirica L indagin prsntata in qust pagin è stata promossa dal MIUR nl 2014 con l obittivo di rilvar l comptnz digitali i fabbisogni formativi di studnti docnti coinvolti nll azioni dl Programma Oprativo Nazional (PON) nll 4 Rgioni dll ara Obittivo Convrgnza. Con particolar rifrimnto ai dati qui prsntati, la finalità Obittivo ra qulla di rilvar l comptnz maturat da studnti ch sono stati coinvolti nlla azioni di formazion nl procsso di trasformazion tcnologica abilitato promosso dagli invstimnti PON nll scuol, nll ottica di ottnr una fotografia dllo stato attual dll potnziali ar di sviluppo. La ricrca è stata condotta da INDIRE si è sviluppata attravrso una survy onlin, inviata da gnnaio a marzo 2015 a tutt l scuol oggtto dgli intrvnti attravrso una circolar ministrial. Gli studnti analizzati rapprsntano un campion di Sbbn sia stato raggiunto un notvol numro di partcipanti, è ncssario sottolinar ch il campion, costruito su bas volontaria non su mtodi di strazion probabilistica, non può ssr considrato statisticamnt rapprsntativo dll intra popolazion di rifrimnto. Una grand quota di rispondnti provin dalla Puglia (44,6%) mntr i rispondnti dall altr rgioni si distribuiscono piuttosto omognamnt sotto al 20%. Dal punto di vista dl gnr, il campion comprnd il 55% di ragazz il 45% di ragazzi. 68

75 Pr quanto riguarda l tà di rispondnti, inoltr, quasi il 62% dl campion è comprso nlla fascia 1419 anni; i ragazzi dagli 11 ai 13 sono il 30%, mntr una quota minor è composta da bambini dagli 8 ai 10 anni (5,7%) da soggtti oltr i 19 anni. Com sottolinato, scopo dll analisi ra analizzar un insim di comptnz digitali comprndnti lmnti di divrso livllo: dall comptnz di tipo più strumntal oprativo, a qull di tipo più mtacognitivo riflssivo, fino all uso partcipativo crativo dlla rt qullo in dirzion dl capital social. Dai risultati, mrg ch più dlla mtà dl campion naviga onlin fino a du or al giorno. Il 17% è onlin oltr l 4 or. L attività ch gli studnti dichiarano di svolgr più frquntmnt (da mnsilmnt a quotidianamnt più) sono chattar (93%), navigar alla ricrca di cos ch intrssano (89%), guardar vido (88,5%), navigar snza uno scopo prciso (81%). In particolar, una szion dl qustionario ra ddicata a valutar il grado di partcipatività di ragazzi alla rt, ovvro quanto l loro attività riguardassro anch procssi di appropriazion, rilaborazion crazion di nuovi contnuti (Jnkins 2009), o piuttosto attività più passiv lgat allo scaricamnto fruizion di fil. Com è possibil vdr dal grafico 4, sbbn la maggioranza dll attività sia lgata al download allo scaricamnto di contnuti dalla rt (60%); un ampio 46% di ragazzi dichiara di produrr frquntmnt propri contnuti, prcntual addirittura maggior di coloro ch si limitano a condividr /o modificar contnuti altrui. Minor, invc, è la prcntual di ragazzi ch dichiara anch di pubblicar tali matriali (32%). Gli itm prsntati di sguito dscrivono spcifich attività onlin ch, in bas a divrsi studi (Jnkins 2010) sono associat al miglioramnto dl capital social dgli utnti dll loro soft skills. In particolar, Livingston &Hlspr (2010) indicano tra di qust: capacità di organizzar, partcipazion civil politica, utilizzo dl wb com risorsa di contatti, informazioni, formazion, capacità di utilizzo nl mondo pratico, anch rlativamnt al vndr comprar onlin. Com si vd, l attività svolt dal maggior numro di ragazzi sono tnrsi in contatto con parnti amici lontani (91%), conoscr nuovi amici onlin (58%), organizzar piccoli vnti, fst o iniziativ tramit gli strumnti onlin (53%), crcar contatti utili a risolvr problmi (51%). Tutt attività rlativ alla gstion dl proprio capital rlazional. L attività ch un numro minor di ragazzi ha svolto, invc, sono crcar opportunità di lavoro, stag cc (13%), partcipar a sondaggi, raccolta firm o votazioni onlin (25%) pubblicar propri contnuti pr mostrar il proprio talnto (24,5%). Dai dati si dlina un quadro di comptnz digitali ch non è omogno compatto: com da più parti è stato sottolinato, il mito di nativi digitali è lontano dalla raltà ma sistono invc stili pratich di appropriazion digital, da part dll nuov gnrazioni, ch sono spsso molto disomogni tra loro, in part collgati all loro risors, background spsso gnratori di nuovi divid socioculturali. Emrg infatti (grafici 6 7) ch uno stil ludico, basato soprattutto sul frqunt utilizzo di vidogam, sulla fruizion di vido sulla navigazion pr puro svago si associa ai ragazzi scolasticamnt più dboli, ch dichiarano mdi infriori al 6; uno stil da noi dfinito com pratico, basato sull utilizzo dlla rt in chiav di accsso a informazioni (lggr nws, crcar informazioni pratich, usar il cllular pr avr informazioni su dov ci si trova), sulla coltivazion onlin dl proprio capital social (organizzar vnti tramit strumnti onlin, crcar aiuto attravrso i contatti onlin) si associa ai ragazzi dai voti sufficinti mdi, mntr gli ccllnti (con mdi di 8 supriori) paiono tndnzialmnt mno coinvolti dall attività in rt, s non pr spcifich attività, lgat alla consultazion di wiki, dizionari, alla gstion di lavori collaborativi. 69

76 Dntro fuori la scuola: uso collaborativo, crativo conoscitivo dlla Rt I dati di indagin mostrano ch lo svolgimnto di attività didattich a scuola lgat a spcifici approfondimnti su com utilizzar wb tcnologi digitali è corrlato con un più frqunt utilizzo dll ICT nlla dirzion dll tmatich affrontat in class. In particolar i dati considrati sono rifriti ad usi crativi, collaborativi, conoscitivi. Smbra dunqu ch, in prsnza di attività in class indirizzat vrso l acquisizion di spcifich comptnz, in particolar rifrit al potnziamnto dlla consapvolzza nll uso dgli strumnti digitali, gli studnti più frquntmnt svolgano attività collgabili all lzioni, srcitazioni agli approfondimnti condotti in class. Ad smpio, risulta intrssant ossrvar i dati rlativi allo svolgimnto di attività a scuola su com utilizzar softwar applicazioni digitali pr usi crativi (s. softwar pr produrr montar foto, vido o audio, linguaggi di programmazion, wb cc) qulli rifriti all utilizzo, da part dgli studnti, di computr o cllular pr mostrar il proprio talnto in campo artistico pubblicando sul wb vido, canzoni, foto o altri contnuti propri. Si nota infatti ch la pubblicazion di propri contnuti crativi sul wb aumnta con la frqunza di svolgimnto in class di attività rifrit all utilizzo di softwar applicazioni digitali pr usi crativi. Tra coloro i quali hanno svolto tutti i giorni o quasi tali attività in class, la prcntual di chi pubblica sul wb propri contnuti pr mostrar il proprio talnto in campo artistico è pari circa al 44%, contro il 22% di chi non hai mai svolto in aula tal attività. Analogamnt, all aumntar dlla frqunza di svolgimnto di tal attività didattica in class aumnta anch la frqunza con cui gli studnti crano propri contnuti multimdiali (vido, immagini, foto). In particolar, tra chi ha svolto tal attività didattica tutti i giorni o quasi, il 68% circa dichiara di crar propri contnuti multimdiali tutti i giorni o sttimanalmnt, contro il 42% circa di chi ha svolto mai in class tal attività didattica. Si riscontra una progrssion di incrmnto significativa in corrispondnza dll aumntar dllo svolgimnto di attività in class, in particolar a partir dalla frqunza sttimanal Pr quanto riguarda l attività di tipo collaborativo, tra gli studnti ch hanno svolto a scuola attività su com lavorar in manira collaborativa con i compagni usando ambinti on lin (s. mail, forum, Social Ntwork, wiki, tc) si riscontra una significativamnt più alta prcntual di partcipazion da casa a lavori collaborativi on lin (uso di wiki, blog, documnti condivisi in Googl Driv pr compiti assgnati dal docnt)lgati alla scuola. Tra chi ha svolto tal attività in aula tutti i giorni o quasi, il 61% dgli studnti dichiara di partcipar a lavori collaborativi onlin con frqunza quotidiana/sttimanal. Con la stssa frqunza lo fa solo l 8% di chi non ha mai svolto tal attività didattica. Anch in qusto caso la progrssion nll incrmnto appar, guardando i dati, significativa fa rgistrar un notvol aumnto in corrispondnza dlla frqunza sttimanal di attività in class. Tra gli studnti ch hanno svolto tal attività didattica in class tutti i giorni o quasi, inoltr, è più frqunt l organizzazion la gstion di attività o lavori di gruppo on lin. In particolar, il 55,3% dichiara di organizzar/gstir lavori di gruppi, contro il 30,6% ch si rgistra tra chi ha svolto mai in class tali attività. Con rifrimnto ad attività svolt a scuola su com slzionar fonti attndibili in rt si nota ch tra gli studnti ch hanno sguito tali attività sttimanalmnt tutti i giorni o quasi, la frqunza con la qual usano il wb pr crcar a casa informazioni on lin pr far i compiti di scuola è maggior risptto a quanto si rgistra tra i collghi ch hanno sguito mai o saltuariamnt tal attività. In particolar, tra chi non ha sguito tali attività è pari al 42,7 la prcntual di chi usa il wb pr la ricrca di informazioni 70

77 71 Comptnz pr lo Sviluppo (FSE) Obittivo Convrgnza lgat ai compiti, contro il 70,7% ch si rgistra tra chi ha svolto tal attività in class tutti i giorni o quasi. Anch in qusto caso si rgistra un incrmnto progrssivo. Risptto agli itm considrati, sulla bas dll rispost di partcipanti all indagin, si vidnzia dunqu una intrssant tndnza all incrmnto nll uso dgli strumnti digitali cornt con l attività svolt in aula, ch smbrrbb confrmar la ncssità, da più parti vidnziata nlla lttratura scintifica, di approfondimnti tmatici scolastici sull modalità di utilizzo dlla rt dgli strumnti digitali. L variabili in gioco sono moltplici, ncssitano approfondimnti, anch di tipo qualitativo, pr una miglior comprnsion di fnomni associati alla diffusion dll tcnologi digitali nlla vita quotidiana di ragazzi pr ottimizzar la progttazion indirizzata alla miglior intgrazion dll comptnz digitali nl curricolo dlla scuola. Ciò ch prò smbra mrgr chiaramnt, anch dai dati dlla prsnt indagin, è una confrma: siamo lontani dal mito di nativi digitali. Il fatto ch i ragazzi siano nati stiano crscndo in un contsto di ampia diffusion dll tcnologi non significa ch ssi siano sprti sul modo miglior di utilizzarl (Livingston 2009). Occorr aiutarli a comprndr il modo miglior di intragir con i nuovi ambinti di usar i mdia digitali. In ciò, l istituzioni scolastich hanno un ruolo dcisivo una vidnt ncssità di ssr accompagnat nll intrprtar i mutamnti in atto nl guidar gli studnti a coglir l opportunità ch l nuov tcnologi offrono. " PON Istruzion : un analisi di comportamnti digitali di docnti Soggtto attuator: INDIRE Data di avvio dll attività: 2015 Data di conclusion dll attività: 2015 Dal rapporto di monitoraggio 2015, La Programmazion : prim analisi dlla fas conclusiva, ralizzato dall Indir ch comprnd l prim analisi conclusiv dlla programmazion , si vinc ch sono stati coinvolti oltr docnti dll Rgioni Obittivo Convrgnza di tutti i gradi scolastici, comprsa la scuola dll infanzia [Chllini, 2015]. Gli insgnanti dlla scuola primaria sono coloro ch maggiormnt hanno colto l occasion formativa rapprsntata dal PON: sono infatti il 37% dl total di corsisti PON dl sttnnio di programmazion , mntr hanno rapprsntato tra il 29% il 31% dgli insgnanti in srvizio dll quattro rgioni dll Obittivo Convrgnza. Riguardo la scuola scondaria, s i docnti dl primo grado (25% di corsisti PON complssivi) mostrano una prcntual in lina con qulla dgli insgnanti in srvizio, la prsnza di docnti dl scondo grado (29%) è lggrmnt più bassa (rapprsntando il 3233% di docnti in srvizio nll quattro rgioni considrat). È intrssant notar la prsnza di docnti dlla scuola dll infanzia (9%), alla qual il PON non ha ddicato lin di intrvnto spcifich, pur promuovndon la partcipazion pr supportar lo sviluppo dlla continuità dlla vrticalità con la scuola primaria. Il bisogno formativo sprsso da qusti insgnanti prndndo part a vari tipi di prcorsi formativi è stato colto nl PON Pr la Scuola 2014/2020 ch ha insrito, fra l su azioni, alcun spcifich ddicat proprio all scuol dll infanzia. Prmsso ch i tmi dlla formazion PON rano trasvrsali ai gradi scolastici, qullo maggiormnt sclto dai docnti di tutti quattro i gradi riguarda l comptnz digitali. Complssivamnt, infatti, quasi il 30% di partcipanti ha frquntato qusti prcorsi ch comprndono sia l alfabtizzazion informatica,

78 sia l intgrazion dll tcnologi digitali nlla didattica hanno riguardato ntramb l stratgi programmatori. Comportamnti digitali in class: una ricrca mpirica Sulla bas di quanto mrso dal rapporto di monitoraggio 2015, l Autorità di Gstion dl PON Istruzion ha commissionato all Indir un indagin mpirica con lo scopo di splorar alcuni comportamnti bisogni formativi di docnti in rlazion al tma dll tcnologi digitali in class, com sito dll attività dl PON , al fin di orintar gli intrvnti l azioni dl nuovo Programma PON Pr la Scuola Comptnz ambinti pr l apprndimnto. La ricrca, ch fa part di una più ampia indagin ch comprnd anch una rilvazion sui fabbisogni formativi l comptnz digitali dgli studnti formati con il PON , ha coinvolto docnti di ogni ordin grado dll Rgioni Obittivo Convrgnza. Anch tra i rispondnti, com fra i partcipanti alla formazion PON, i docnti dlla scuola primaria sono prsnti in grand misura, mntr risulta infrior il numro di docnti dlla scuola scondaria di scondo grado (24%), risptto al dato rgional dgli insgnanti formati all intrno dl PON (29%). L oggtto dlla ricrca è stato il comportamnto digital in class di docnti particolarmnt formati in qusto campo snsibili all qustioni da sso sollvat riguardo ai procssi di insgnamnto di apprndimnto. Habitat tcnologico uso dl digital in class La ricrca splora da un lato l habitat tcnologico dl docnt, intso com prsnza di dispositivi digitali tcnologia nl plsso didattico dov insgna nlla propria abitazion, dall altro si concntra sulla frqunza di utilizzo in class di alcuni strumnti risors digitali. Habitat tcnologico: posssso di strumnti digitali disponibilità prcpita nl plsso didattico Rcntmnt, l attnzion sull uso dll ICT nlla pratica didattica è rivolta alla possibilità di accdr all tcnologi alla loro disponibilità in class. Si tratta, infatti, di condizioni abilitanti snza l quali non è possibil gstir in modo fficac la vita scolastica: il prsonal dlla scuola [ ] dv ssr msso nll condizioni di vivr non subir l innovazion [MIUR, 2015]. La prsnza di dispositivi digitali a casa è alta diffusa pr ogni grado scolastico. In gnral i rispondnti sono in posssso di fotocamr, stampanti scannr molti sono anch coloro, soprattutto dll scuol scondari, ch dichiarano di possdr un tablt (65% pr il I grado 71% pr il II grado) uno smartphon (oltr il 70%).Smbra prtanto mrgr un buon invstimnto prsonal dl docnt ch ha disposizion a casa un habitat tcnologico abbastanza ricco di dispositivi digitali, ad cczion dgli radr ch sono ancora una tcnologia non molto diffusa. Accanto all invstimnto prsonal, l indagin rilva una gnral buona disponibilità di tcnologia (in trmini di connttività di prsnza di computr) ch i docnti dichiarano di possdr nl loro plsso didattico. Risptto alla prsnza di strumnti ch consntono la fruizion, o nl caso dlla LIM anch la manipolazion, di contnuti, i rispondnti dlla scuola scondaria di I grado (93%) dlla scuola primaria (87%) dichiarano, corntmnt con gli invstimnti nazionali comunitari rogati ngli anni nll 72

79 73 rgioni Obittivo Convrgnza, un alta diffusion di strumnti mno tradizionali, com la LIM, con uno scarto considrvol in confronto agli altri strumnti. Non solo prcntuali molto alt di rispondnti dichiarano di avr a disposizion computr LIM, ma indicano anch un impigo abitual: circa la mtà o poco più (cctto la scuola dll infanzia) di docnti assrisc di usarli nlla propria attività didattica almno sttimanalmnt. Intgrazion dll tcnologi digitali nlla pratica didattica La rilvazion dl livllo di intgrazion dll tcnologi dll risors digitali nlla pratica didattica quotidiana è stata condotta chidndo ai docnti la frqunza con la qual svolgono l principali attività ch si avvalgono di strumnti tcnologici, aggrgat in quattro catgori: attività fruitiv informativ, cioè qull attività ch vdono il docnt com un utnt utilizzator dgli strumnti digitali pr ottnr informazioni, aggiornarsi approfondir tmatich di suo intrss; attività crativ, di produzion rilaborazion di contnuti; attività comunicativ ni confronti di collghi, dgli studnti dll loro famigli, ch implicano anch la riflssion in class dll potnzialità di rischi insiti ngli strumnti di comunicazion offrti dal wb; attività sociali ch consntono di costruir consolidar la propria rt di conoscnz di scambiar sprinz, conoscnz informazioni. Ossrvando nl loro insim i grafici riportati, ch mostrano i dati rifriti alla più alta frqunza con la qual i rispondnti hanno dichiarato di svolgr l attività (sttimanalmnt tutti i giorni o quasi), vdiamo ch i docnti dlla scuola scondaria di scondo grado sono i più attivi, ma ch complssivamnt l prcntuali non sono alt nanch fra qusti docnti molto formati. Tra l attività fruitiv informativ troviamo l prcntuali più alt in ogni grado scolastico, ma notiamo ch pochi si occupano di supportar gli studnti nlla vrifica dll attndibilità dll fonti, attività crucial vista l norm sposizion all informazioni imposta dalla rt. L attività di produzion crativ sono complssivamnt bass, inoltr si nota ch i docnti ch dichiarano di insgnar frquntmnt agli studnti l uso crativo di tool digitali sono mno dlla mtà di coloro ch affrmano di crar in proprio contnuti digitali, di sviluppar cioè ni ragazzi comptnz ch consntano loro l uso autonomo dgli strumnti tcnologici. Nll ambito dll attività comunicativ con gli studnti, l famigli il trritorio, l tcnologi sono più prsnti fra gli insgnanti dlla scuola scondaria di scondo grado, con diffrnz anch di molti punti prcntuali risptto ai loro collghi dgli altri gradi. Trattar frquntmnt l spinos tmatich, connss con la sicurzza nll uso dl wb, com la difsa dlla propria privacy l attuazion di comportamnti tici onlin, risulta invc un attività maggiormnt ralizzata nlla scuola scondaria di primo grado. L prcntuali di insgnanti ch frquntmnt ralizzano attività didattich di tipo social aumntano tutt con l aumntar dl grado scolastico si abbassano passando da attività di rtroscna, ddicat alla propria prparazion, allo sviluppo ngli studnti dlla capacità di lavorar in rt in modo collaborativo. VALUTAZIONI ESTERNE Valutazion indipndnt dl PON FSE Comptnz pr lo sviluppo 2007/2013

80 Soggtto attuator: DELOITTE Data di avvio dll attività: 2015 Data di conclusion dll attività: 2015 Il srvizio di Valutazion indipndnt dl Programma Oprativo Nazional "Comptnz pr lo sviluppo" , ha fornito una lttura una valutazion dl Programma in chiav di bilancio final, ponndo l attnzion sull fficacia sugli siti sia dl Programma nl suo complsso, sia dll divrs tipologi di intrvnto attivat. Il srvizio ha vrificato la ricaduta dl PON sulla qualità dll istruzion intsa in trmini di miglioramnto dll comptnz acquisit dagli studnti, sull aumnto dlla partcipazion ai prcorsi scolastici di lunga durata quindi riduzion dlla disprsion scolastica. In particolar, hanno assunto uno spcifico rilivo i procssi di valutazion volti a misurar l fficacia dgli intrvnti prvisti dal Programma nl consguimnto dgli Obittivi di Srvizio dl Sttor Istruzion. Il srvizio ha capitalizzato l sprinza maturata nl priodo , valorizzando buon prassi individuando punti di forza criticità fornndo suggrimnti indicazioni utili in vista dlla programmazion In considrazion dll azion sinrgica di du PON Comptnz pr lo sviluppo (FSE) Ambinti pr l apprndimnto (FESR) ch, con intrvnti diffrnziati, concorrono all innalzamnto dlla qualità di sistma di istruzion, il srvizio ha ddicato un attnzion spcifica alla valutazion dll intgrazion dlla complmntarità di Fondi FSE FESR, oltr ch di Fondi stssi con l azion dlla politica ordinaria. Sono stat ralizzat indagini di campo rilvazioni sul trritorio, utilizzando un adguato mix di mtodologi quantitativ qualitativ di analisi con somministrazion di qustionari, conduzion di intrvist (anch attravrso tcnich CATI, CAWI, tc.), analisi di carattr controfattual volt a rilvar gli impatti ntti dgli intrvnti, approfondimnti sul trritorio, visit in loco, customr satisfaction, studi di caso, focus group, tcnich partcipativ volt a raccoglir spunti suggrimnti da part dll istituzioni scolastich di dstinatari dgli intrvnti, cc. Inoltr, sono stat oggtto di valutazion strna l attività formativ ralizzat a valr sull Ass II Capacità Istituzional dl PON FSE Comptnz pr lo sviluppo pr il rafforzamnto dlla capacity building dl prsonal dll Amministrazion scolastica cntral prifrica dll istituzioni scolastich autonom, nll ambito dll Accordo stipulato nl 2010 tra MIUR Dipartimnto dlla Funzion Pubblica. I principali risultati Il Programma risulta ssr stato carattrizzato da una govrnanc cntralizzata ch ha guidato i bnficiari nlla ralizzazion dgli intrvnti promossi attravrso la cura di rapporti dirtti AdGscuol nonché l ausilio dgli Uffici Rgionali Scolastici, di grand aiuto soprattutto ni casi di contnzioso, nlla gstion dll irrgolarità, nll organizzazion di riunioni sminari. Essnziali soddisfacnti sono risultati gli strumnti mssi a disposizion di bnficiari soprattutto con rifrimnto alla piattaforma di govrnmnt GPU. Qust ultima, oltr ad ssr un important strumnto di monitoraggio è anch un util ausilio all attività programmatori dal momnto ch il sistma raccogli 74

81 i dati su quanto fatto gli vntuali suggrimnti prsntati dagli utnti dl sistma ma con consnt di soffrmarsi in manira adguata sulla qualità dgli intrvnti ralizzati. Con riguardo all fficacia dl sistma di gstion controllo, i casi di irrgolarità risultano ssr molto pochi, in rlazion alla numrosità dgli intrvnti autorizzati, la maggior part ha rgistrato un grado di criticità minimo. Allo stsso tmpoi casi di dolo risultano ssr pochissimi. Risptto all sprinza , pr il nuovo cioclo di programmazion risulta auspicabil continuar con l approccio alla valutazion x ant, in itinr d xpost dll azioni dl nuovo PON, focalizzandosi maggiormnt sull individuazion riproducibilità dgli siti, attribundo il giusto pso al contsto, accompagnando i bnficiari a dar conto di risultati raggiunti attravrso l individuazion di apposit milstons progttuali. Con spcifico rifrimnto all indagin ffttuata dal MiSE DPS UVAL, mrg nuovamnt il binomio quantitàqualità. Infatti, nll ambito dll tcnologi pr l informazion la comunicazion risulta più marcata la rlazion non biunivoca tra il numro di strumntazioni acquistat gli impatti/l fficacia sulla didattica sull comptnz dgli studnti mttndo in vidnza l signza d invstir affinché l uso dll tcnologi possa divntar un vro proprio insgnamnto, una skill da aggiungr al curriculum dll scuol. In mrito all azioni ch hanno mirato a favorir l aprtura dll scuol al mondo dl lavoro, com gli intrvnti di tirocinio stag finanziati dall Azion C5, trova confrma la straordinaria capacità dl Ministro di coinvolgr un lvato numro di scuol di dstinatari attravrso l avvio di una procdura carattrizzata da un impianto gnralista quindi poco focalizzata sull idntità di prcorsi dll singol scuol (s: istituti tcnici vs lici) ch sul piano dgli impatti di mdiolungo priodo dnota, oltr ch una grand diffrnziazion dl livllo di partcipazion dll scuol pr rgion (215 scuol campan partcipanti vs 93 scuol calabrsi), una dbolzza dlla capacità dll scuol di stabilizzar nl tmpo i rapporti con l imprs gli altri stakholdr trritoriali coinvolti (s: camr di commrcio) di acquisir un miglioramnto tangibil dll comptnz da part dl corpo dirignt docnt in sito al contatto con il mondo imprnditorial; concrto l incrmnto dll capacità rlazionali dgli studnti coinvolti, in alcuni casi, si è rgistrato un prosiguo dll sprinza lavorativa. FORMAZIONE SULLA VALUTAZIONE Ad intgrazion supporto dll azioni valutativ avviat con tali progtti, l AdG ha ritnuto indispnsabil attuar intrvnti di formazion alla valutazion con la collaborazion dll INVALSI, dll INDIRE dgli Uffici Scolastici Rgionali, con l obittivo di far acquisir al prsonal docnt comptnz spcifich sull mtodologi sugli strumnti di valutazion/ autovalutazion. In qusta prospttiva, sono stat avviat 3 lin di intrvnti formativi: Azioni di snsibilizzazion informazion sull indagini OCSEPISA altr ricrch nazionali intrnazionali Azioni formativ pr la crazion di Tam di Valutazion all intrno dll singol scuol Procssi sistmatici di autovalutazion pr il miglioramnto dll prformanc Piano informazion snsibilizzazion OCSEPISA altr indagini nazionali intrnazionali 75

82 Soggtto attuator: INVALSI Data di avvio dll attività: 2010 Data di conclusion dll attività: 2012 In qusto ambito rintrano l vari dizioni dl Piano nazional di informazion formazion sull indagin OCSEPISA altr ricrch nazionali intrnazionali, finalizzato a far acquisir al prsonal docnt spcifich comptnz su mtodi strumnti dlla valutazion d, in particolar, sulla lttura di dati dll indagini nazionali d intrnazionali; al fin di incidr sull mtodologi di insgnamnto, quindi, sul miglioramnto di risultati consguiti dagli studnti. La mtodologia formativa prvdva un sminario di formazion inizial, con laboratori pr l analisi l intrprtazioni di dati dll rilvazioni nazionali su scuol fittizi, in bas ai quali laborar piani di miglioramnto, sguito da sminari di approfondimnto. Il Piano di formazion OCSEPISA ha prso avvio da un progtto ralizzato dall INVALSI nl A partir dagli anni scolastici 2010/112011/12 il Piano è stato articolato in du Azioni formativ: l Azion 1 rivolta a docnti dl primo ciclo (Scuola Primaria Scondaria di I grado) di Cntri trritoriali pr l impigo (CTP); l Azion 2 indirizzata ai dlla scuola scondaria (scondaria di I di II grado) dll scuol srali. Qust azioni formativ hanno coinvolto anch i Rfrnti Valutazion PON. Gli intrvnti informativi formativi sono stati cntrati sugli asptti torici mtodologici dlla valutazion dgli apprndimnti nll intnto di supportar l istituzioni scolastich di ogni ordin grado nlla lttura comparata di risultati dgli alunni nll rilvazioni INVALSI nll indagini intrnazionali. Tam di sprti, individuati formati dall INVALSI, hanno garantito un informazion complta puntual sull rilvazioni INVALSI anch nll'ottica di un'analisi comparata con l indagini intrnazionali; l attività formativ sono stat focalizzat sull carattristich sull modalità di costruzion dll prov, sull divrs finalità dll indagini sul possibil utilizzo di dati rstituiti. La prdisposizion da part dll INVALSI di un kit di strumnti documnti, la formazion in modalità laboratorial la partcipazion di corsisti a du momnti formativi ha inoltr favorito nll scuol un lavoro condiviso di riflssion sui risultati consguiti dagli alunni anch nll ottica di una lttura comparata di risultati a livllo local, rgional nazional. Il Piano OCSEPISA ha coinvolto circa scuol docnti dl primo ciclo (Azion 1); scuol docnti dlla scuola scondaria (Azion 2); ha richisto l organizzazion di circa 280 sminari provinciali pr ciascuna dll Azioni. E stata condotta un azion di monitoraggio dl gradimnto di partcipanti, dlla qualità dgli intrvnti formativi dl loro impatto anch sull scuol di appartnnza. Piano di Rfrnti pr la Valutazion Soggtto attuator: INVALSI Data di avvio dll attività: 2012 Data di conclusion dll attività:

83 77 Comptnz pr lo Sviluppo (FSE) Obittivo Convrgnza Il progtto ha rapprsntato la trza Azion dl Piano Nazional di informazion snsibilizzazion sull indagin OCSEPISA altr ricrch intrnazionali d è stato carattrizzato dallo scopo prioritario di promuovr in ogni scuola la costituzion di un nuclo intrno pr la valorizzazion di procssi di valutazion. Pr sottolinar tal scopo l Azion è stata rinominata scondo la dicitura attual. Gli obittivi dll azioni di formazion informazion ch hanno coinvolto i docnti di italiano, matmatica, scinz, i rfrnti pr la valutazion i dirignti scolastici dll scuol di ogni ordin grado sono stati: migliorar la comptnza di docnti nll analisi di dati (in continuità con l Azioni 1 2 dl Piano di informazion formazion sull indagini nazionali intrnazionali); rafforzar la capacità di lggr i dati in rapporto all variabili di contsto; implmntar sostnr propost di intrvnto, volt al miglioramnto didattico, in cui siano splicitati oprativamnt obittivi, mtodologi, strumnti modalità di valutazion. Nl 2012 è stato quindi costruito l impianto concttual oprativo pr la ralizzazion dll Azion. Il progtto ha mantnuto la stssa struttura dll azioni formativ già favorvolmnt sprimntata nll Azioni 1 2, prvdndo: un sminario di formazion provincial nl qual i docnti dll scuol partcipanti condividono i contnuti dlla formazion partcipano a laboratori pr l analisi l intrprtazion di dati dll rilvazioni nazionali su scuol fittizi, in bas ai quali laborar piani di miglioramnto; sminari di approfondimnto, a distanza di un ms dai prcdnti, in cui i docnti riportano nl gruppo di lavoro i risultati dlla dissminazion nll scuol di appartnnza. È stata inoltr costruita una strumntazion con la qual condurr il monitoraggio, più articolata risptto a qulla utilizzata pr l azioni prcdnti, disgnata una scansion tmporal pr l ossrvazioni sul campo. Allo scopo di rndr omogna l Azion nll quattro rgioni dll Obittivo convrgnza, il Gruppo di ricrca, coadiuvato da sprti strni di provata sprinza nl campo dlla valutazion dlla progttazion di piani di miglioramnto didattico ch hanno condotto i laboratori, ha prdisposto i matriali informativi (slid, documnti, indicazioni bibliografich sitografich), i prcorsi laboratoriali l classi fittizi su cui sprimntar analisi di dati sugli apprndimnti dgli allivi. La stssa modalità sprita nl sminario rsidnzial è stata trasmssa dagli sprti ai docnti partcipanti, in srvizio prsso scuol di ogni ordin grado. I numrosi contributi mrsi durant i laboratori sono stati raccolti dagli sprti conduttori dll attività attravrso diari di bordo, la cui struttura è stata dfinita dal Gruppo di ricrca INVALSI condivisa con gli sprti stssi. In qusta azion dl Piano si è mirato a favorir un maggior coinvolgimnto attivo di dirignti di rapprsntati dgli USR, fattor ch rivst un importanza fondamntal pr la riuscita dll divrs azioni nll singol scuol di trritori intrssati, sia pr quanto attin la partcipazion di docnti (ai sminari provinciali all azioni di dissminazion nll scuol di appartnnza) sia pr la continuità dl Piano nl tmpo il mantnimnto/ampliamnto di risultati raggiunti. Pr qust ragioni in tutt l rgioni intrssat è stata attuata la prsntazion dl Piano di attuazion dll Azion 3 attravrso un ciclo di sminari ai quali sono stati invitati a partcipar tutti i dirignti scolastici dll provinc dll rgioni intrssat. Qusti sminari, condotti dai componnti dl Gruppo di ricrca INVALSI da alcuni dgli sprti ch hanno collaborato alla mssa a punto di sminari provinciali, sono stati organizzati con il supporto dgli Uffici Scolastici Rgionali; hanno avuto lo scopo di prmttr

84 ai rapprsntati dgli USR ai dirignti sia di ricvr approfondimnti di informazion sia di offrir contributi utili a rndr l azioni ancor più adrnti all signz formativ di docnti rispondnti all ncssità di miglioramnto didattico prsguit dal Piano. Tuttavia, il piano di intrvnto pr il priodo , ch avrbb dovuto invstir l scuol di ogni ordin grado con sistmaticità progrssiva da ottobrdicmbr 2013 (Calabria Sicilia) a fbbraioapril 2014 (Campania Puglia) è stato procrastinato risptto a tal tmpistica, in attsa dll nuov prospttiv di intrvnto ch si apriranno con il ciclo di programmazion di fondi comunitari , ch offriranno nuov opportunità di sviluppo di implmntazion di strumnti mtodologi già sprimntati in qusto ambito. Si è quindi prosguito con il lavoro di approfondimnto concttual nlla rvision critica, anch alla luc dlla lttratura nazional intrnazional sull fficacia dlla formazion dgli insgnanti. Sono stat inoltr approfondit l analisi di matriali prodotti dall scuol nll Azion 2 dl Piano di Informazion formazion sull indagin OCSE PISA altr ricrch nazionali intrnazionali. A tal scopo è stato costituito un gruppo di 8 sprti pr gli ambiti italiano matmaticascinz ch, in collaborazion con il Gruppo di ricrca INVALSI, ha rvisionato la classificazion prcdntmnt oprata; laborato un sistma condiviso di lttura di documnti; costruito una griglia di analisi di matriali, dfinito un indic pr la stsura dll rlazioni sui documnti di ciascuna dll quattro rgioni PON. La ricostruzion dlla documntazion ch n è scaturita ha consntito di dlinar una mappatura dll tipologi di intrvnto attuat (o dll quali l scuol hanno prvisto l attuazion) in matria di valutazion di miglioramnto didattico. L analisi non è stata limitata al livllo di Scuola sd di sminario; a compltamnto dlla ricognizion, infatti, sono stat fornit indicazioni circa l andamnto complssivo pr rgion, in trmini sia quantitativi sia di contnuto, con una particolar attnzion all individuazion di stratgi di miglioramnto ffttiv. Dalla lttura dll informazioni qualitativ, di rport prodotti, dll prsntazioni fatt, è stato possibil ricostruir una sri di dimnsioni di intrvnto ffttuat dai divrsi istituti. Qust azioni costituiscono un important momnto di riflssion sull pratich adottat dall scuol sull modalità di miglioramnto implmntat. L analisi di matriali prodotti di qustionari vidnzia una fort trognità tra scuol, ma anch una buona qualità dll azioni intraprs. Miglioramnto dll prformanc dll istituzioni scolastich modllo CAF Soggtto attuator: FORMEZPA Data di avvio dll attività: Luglio 2011 Data di conclusion dll attività: Giugno 2015 Con il progtto Miglioramnto dll prformanc dll istituzioni scolastich sono stati avviati procssi di autovalutazion un azion guidata di supporto all attivazion di un ciclo intgrato di programmazion, valutazion comunicazion dll prformanc attravrso l utilizzo guidato dl Modllo Europo di autovalutazion CAF Education. L intrvnto è stato articolato nll sgunti fasi: 78

85 Formazion dl prsonal scolastico sul Modllo CAF Sprimntazion guidata dl modllo di autovalutazion all intrno dll scuol partcipanti Elaborazion di Rapporti di Autovalutazion di Piani di Miglioramnto da part dll scuol L approccio mtodologico prvdva l uso guidato dl Modllo uropo CAF Education, ch consnt all organizzazioni pubblich di valutarsi corntmnt con i principi dl Total Quality Managmnt di consgunza di sviluppar azioni spcifich di miglioramnto. Il Common Assssmnt Framwork (CAF Griglia Comun di Autovalutazion) è uno strumnto ispirato dal modllo di ccllnza EFQM dlla Europan Foundation for Quality Managmnt (EFQM) considra l organizzazion da divrsi punti di vista contmporanamnt scondo l approccio olistico di analisi dll prformanc organizzativ. Con l uso dl Modllo CAF il progtto ha mirato a diffondr procssi di autovalutazion miglioramnto prsso l istituzioni scolastich dll Rgioni Obittivo Convrgnza, utilizzando mtodologi di accompagnamnto, logich di sviluppo di know how, di pr rviwing di pr tutoring facndo lva sul ntwork sistnt nl sttor, grazi alla prsnza prsso gli Uffici Scolastici Rgionali di Poli Qualità all sistnza sul trritorio di rti di scuol già consolidat da anni nll uso di tal mtodologia. L scuol hanno ralizzato il prcorso di autovalutazion laborando un Rapporto di Autovalutazion scondo un format prdfinito hanno laborato Piani di Miglioramnto sulla bas di risultati mrsi dall autovalutazion riportati nl Rapporto. L utilizzo dl modllo CAF nll scuol è stato supportato da azioni di affiancamnto in prsnza a distanza, di livllo intrrgional rgional. Il supporto è stato attuato in divrs form: lin guida, strumnti di analisi, grigli, assistnza onlin, consulnza tcnica, tutoraggio a distanza, supporto pr la partcipazion alla quarta dizion dl prmio qualità, cc. L attività dl progtto sono stat avviat nl 2012 con una prima fas di informazion tramit la ralizzazion di sminari finalizzati alla prsntazion dl modllo CAF all scuol, alla snsibilizzazion di qust vrso i tmi dlla misurazion valutazion dll prformanc organizzativ, alla promozion dll attività Progtto. Sono stati ralizzati 11 sminari informativi suddivisi pr l 4 Rgioni, cui hanno partcipato circa 2400 docnti. Succssivamnt, l scuol ch hanno adrito. In bas al livllo di maturità organizzativa, sono stati individuati i 3 gruppi di scuol pr l quali sono stati avviati tr prcorsi di autovalutazion: Un prcorso Pilota pr l scuol con un livllo di maturità organizzativa tal da potr ralizzar il prcorso di autovalutazion in autonomia. Qust scuol, all quali è stato fornito un supporto a distanza, hanno ralizzato l autovalutazion avviato azioni di miglioramnto. Un prcorso di Autovalutazion Guidata pr scuol con un discrto/buon livllo di maturità organizzativa ch hanno ffttuato l autovalutazion attravrso un prcorso guidato in prsnza. Il prcorso prvdva una formazion inizial all uso dl modllo la succssiva partcipazion ad incontri di bnchlarning ch hanno coinvolto pr ciascuna scuola la figura ch succssivamnt ha assunto la rsponsabilità di guidar il procsso di autovalutazion. Un prcorso di Laboratorio di Accompagno pr scuol con un livllo basso di maturità organizzativa, ch ha prvisto la prsnza di un sprto prposto a scandir i tmpi dll attività a trasfrir know how conoscnz in mrito al modllo al procsso di autovalutazion. 79

86 Sono stati svolti incontri a livllo rgional a cadnza mnsil a cui hanno partcipato un massimo di du rapprsntanti pr ciascuna scuola l avvio dl procsso di autovalutazion guidato pr stp scondo quanto indicato dall lin guida dl modllo CAF con il supporto di un sprto di un tutor d aula. L scuol ch si sono iscritt a partcipar al Prcorso CAF 2012 sono stat 345, di cui 294 hanno ffttivamnt partcipato compltando la sprimntazion con la ralizzazion di un Rapporto di autovalutazion (RAV) dl rlativo Piano di Miglioramnto (PdM) ntro i tmpi stabiliti dal Progtto (dicmbr 2012 gnnaio 2013). Progtto CAF 2013 Total complssivo scuol coinvolt: 160 nuov istituzioni scolastich dll Rgioni Obittivo Convrgnza. Progtto EdaLab Attività formativ sugli strumnti diagnostici pr la rilvazion dll comptnz dlla popolazion adulta Soggtto attuator: INVALSI Data di avvio dll attività: 2008 Data di conclusion dll attività: 2009 Con il progtto EdaLab è stato prodotto un primo st di strumnti diagnostici pr i docnti/formatori ch lavorano con la popolazion adulta, al fin di rilvar in modo rigoroso puntual l comptnz in ingrsso d in itinr supportar una progttazion adguata dll attività formativ, nonché il continuo riorintamnto dll attività di apprndimnto propost da proporr. Gli strumnti sono prsntati attravrso sminari svolti nll Rgioni Convrgnza, nl corso di quali sono stati tstati validati attravrso una sprimntazion guidata nll ambito di laboratori trritoriali. Tutta l'attività si è svolta in forma laboratorial, in prsnza o virtualmnt, ha coinvolto l Rgioni dll'obittivo Convrgnza (Campania, Calabria, Puglia, Sicilia), nllo spcifico i CTP l scuol titolari di Corsi Srali ch attivano prcorsi di istruzion/formazion finanziati con fondi uropi nll'ambito di Programmi Oprativi Nazionali "Comptnz pr lo Sviluppo" "Ambinti pr l'apprndimnto". VALUTAZIONE EX ANTE PER LA PROGRAMMAZIONE Soggtto attuator: INVALSI Data di avvio dll attività: 2013 Data di conclusion dll attività: 2014 La Valutazion xant si è sviluppata attravrso l sgunti fasi: l analisi dllo stato dl sistma la rvision dll prim bozz dl Programma l analisi dlla vrsion intrmdia dl Programma contnuto dgli obittivi spcifici 80

87 81 Comptnz pr lo Sviluppo (FSE) Obittivo Convrgnza l analisi dlla vrsion intrmdia dl Programma dimnsion finanziaria (in particolar, la valutazion x ant ha riguardato du principali dimnsioni di cornza dgli stanziamnti finanziari: a) la cornza stratgica, intsa com capacità di indirizzar l risors disponibili risptto all sfid all priorità d invstimnto individuat nl programma oprativo nazional; b) la cornza implmntativa, intsa com capacità di allocar l risors all intrno di ciascuna priorità d invstimnto in misura congrunt risptto agli obittivi alla tipologia dll azioni programmat) l analisi dll modifich apportat nlla vrsion avanzata dl programma la dfinizion dll fonti informativ a supporto dl futuro monitoraggio valutazion Gran part dll ossrvazioni di contnuto formulat dai valutatori su obittivi spcifici hanno trovato riscontro nll rvisioni dl documnto di programmazion dalla vrsion intrmdia a qulla avanzata. Ultriori modifich sono mrs anch attravrso la rvision nl posizionamnto di alcuni obittivi spcifici, al fin di rndr più cornt il piano di azion complssivo, tanto intrnamnt quanto strnamnt. In mrito alla carnza di rifrimnti ad altr politich nazionali o rgionali di rilivo, la vrsion avanzata dl programma smbra avr rafforzato il raccordo con il nascnt Sistma Nazional di Valutazion, con il Piano Nazional pr l Edilizia scolastica si è inoltr dato spazio maggior all intgrazioni possibili con il canal dlla Formazion Profssional, pr quanto sia di comptnza rgional. In tal modo, risulta valorizzato il ruolo dl programma com font di possibili sinrgi si è giunti a una vision più sistmica dlla stratgia dl Programma. Risptto alla stratgia dl programma si rilva il sostanzial accoglimnto dll raccomandazioni fornit. Inoltr, il contributo dl programma alla stratgia di Europa 2020 è stato maggiormnt valorizzato attravrso l splicitazion dll apporto, sppur indirtto, ch i divrsi obittivi spcifici sono in grado di fornir ai targt ntro una vision a più ampio spttro. Il quadro logico sottostant all azioni pianificat è stato maggiormnt splicitato. Risptto agli indicatori, al monitoraggio alla valutazion, si è passati a una più complta dfinizion dgli stssi, risptto sia all individuazion di qulli ancora mancanti nlla vrsion intrmdia dl programma ch alla quantificazion di valori di partnza, in larga misura, anch di valori risultato. Nlla nuova vrsion dl programma vi è inoltr una maggior attnzion alla dimnsion di Govrno Aprto quindi alla sottolinatura sistmatica dlla ncssità di rndr pubblich accssibili l fonti di dati ch saranno impigat costruit in futuro. In mrito agli asptti finanziari la vrsion avanzata dl programma ha in part rcpito l ossrvazioni prodott nlla valutazion x ant. In particolar, nlla vrsion avanzata sono contnut alcun argomntazioni ch crcano di motivar l sclt di invstimnto l politich di budgting pr obittivi tmatici ar trritoriali. Facndo rifrimnto distintamnt al Fondo Social Europo al Fondo Europo pr lo Sviluppo Rgional, vngono spigat l rgioni sottostanti la concntrazion dgli stanziamnti di bilancio risptto all priorità d invstimnto, da un lato, portando in vidnza argomntazioni gnrali risptto all sfid ai fabbisogni sttoriali, dall altro, spcificando gli stanziamnti alla luc dl contributo finanziario di altri strumnti (POR rgionali, PON Occupazion, risors ordinari, cc.). La valutazion ha in msso in luc la ncssità di sviluppar maggiormnt l fonti informativ su cui potrà contar il Programma Nazional nl prsguir i suoi obittivi. Tali fonti si rndono indispnsabili non solo pr il monitoraggio dlla ralizzazion dll azioni, la loro implmntazion comunicazion, ma anch pr fini valutativi, dato ch i risultati raggiunti potranno ssr misurati proprio grazi ai dati sistnti. Particolar nfasi è stata posta sui dati prodotti da tr fonti strttamnt coinvolt ni procssi di istruzion dl Pas: INVALSI, l Ufficio Statistico dl MIUR Indir.

88 3. ATTUAZIONE DELLE PRIORITA DI INTERVENTO Nl corso dl 2015 si è conclusa l attuazion dgli intrvnti sugli obittivi spcifici avviati nl corso dll annualità prcdnti. L attuazion dll priorità di intrvnto ha riguardato tutti gli Assi dl Programma di cui si riportano di sguito l informazioni rlativ all avanzamnto fisico finanziario dll oprazioni. Il total cumulato di progtti rlativi alla Programmazion PON , al , è stato di approvati, Avviati Conclusi (pari ad oltr il 96% dgli Approvati). La popolazion di dstinatari coinvolta è stata di , di cui (82%), ha concluso l itr formativo. Il 98,6% di progtti è stato ralizzato nll ambito dll Ass I Capital Umano, nl corso dl 2015 sono stati approvati 704 progtti, ch si sono conclusi ni tmpi stabiliti dal Programma. Pr quanto riguarda l Ass II Capacità istituzional, nl corso dl 2015, sono stat ultimat l attività rlativ agli 11 progtti approvati nl corso dll annualità prcdnti ch hanno complssivamnt coinvolto utnti, di cui oltr il 90% (pari a ) ha concluso l attività formativ. Rlativamnt all Ass III Assistnza Tcnica, nl corso dl 2015 sono stati approvati ultriori 8 progtti ch sono stati avviati conclusi. Nl complsso, nll'ambito di qusto Ass, sono stati approvati 793 progtti s n sono conclusi 760 ntro il Si prcisa ch pr l'attuazion dgli Assi non si è fatto ricorso alla complmntarità (finanziamnto incrociato) prvista dall art. 34(2) dl Rg. 1083/

89 Tablla 8: Indicatori di ralizzazion sinttici (progtti dstinatari) complssivi pr Ass total PON Ass Ass I Capital Umano Ass II Capacità Istituzional Ass III Assistnza Tcnica Total PON Indicatori di ralizzazion Progtti Dstinatari Progtti Dstinatari Progtti Progtti Dstinatari Approvati Avviati Conclusi 1 1 Approvati Avviati Conclusi Approvati Avviati Conclusi Approvati Avviati Conclusi Approvati Avviati Conclusi Approvati Avviati Conclusi Approvati Avviati

90 Ass Ass I Capital Umano Ass II Capacità Istituzional Ass III Assistnza Tcnica Total PON Conclusi Approvati Avviati Conclusi Approvati Avviati Conclusi Total cumulato al Approvati Avviati Conclusi Font: Sistma Informativo Gstion Intrvnti MIURINDIRE L analisi prsntata di sguito è stata sviluppata, pr singolo Ass crcando di garantir succssivi livlli di approfondimnto di dati quindi dll attuazion dl PON. Più nl dttaglio, in prima istanza vngono forniti i dati rlativi ai singoli obittivi spcifici dll Ass in trmini fisici (indicatori di ralizzazion sinttici di dttaglio) finanziari; sguono l informazioni pr obittivo spcificoazion, a cui si associano indicazioni di carattr più qualitativo con l analisi di azioni particolarmnt significativ dll attuazion. 84

91 3.1 ASSE I CAPITALE UMANO In qusta szion vngono quantificati analizzati tutti gli indicatori di ralizzazion dll Ass I rlativi all azioni dgli Obittivi spcifici, vnndo a dtrminar il sgunt quadro programmatorio attuativo: 85 Ass I Capital Umano A) Sviluppar la capacità diagnostica i dispositivi pr la qualità dl sistma scolastico Azioni A.2 Dfinizion di strumnti mtodologi pr l autovalutazion/valutazion dl srvizio scolastico inclusa l azion di diagnostica. B) Migliorar l comptnz dl prsonal dlla scuola di docnti Azioni B.1 Intrvnti innovativi pr la promozion dll comptnz chiav, in particolar sull disciplin tcnicoscintifich, matmatica, lingua madr, lingu stranir, comptnz civich; B.2 intrvnti sull innovazion di procssi di prcorsi formativi, nlla prospttiva dll riform dl sistma scolastico; B.3 intrvnti di formazion sulla valutazion ni procssi di apprndimnto; B.4 intrvnti di formazion sull mtodologi pr la didattica individualizzata sull stratgi pr il rcupro dl disagio; B.6 intrvnti di formazion di docnti pr l insgnamnto rivolto agli adulti; B.7 intrvnti individualizzati pr l autoaggiornamnto dl prsonal scolastico (pr qusto primo anno apprndimnto linguistico); B.9 sviluppo di comptnz sulla gstion amministrativo/contabil di controllo sull procdur di acquisizion di bni srvizi; B.10 progtti nazionali con FAD. C) Migliorar i livlli di conoscnza comptnza di giovani Azioni C.1 Intrvnti pr lo sviluppo dll comptnz chiav: comunicazion nlla madrlingua, comunicazion nll lingu stranir, comptnza matmatica comptnza di bas in scinza tcnologia, comptnza digital, imparar ad apprndr, comptnz sociali civich, spirito d iniziativa imprnditorialità, consapvolzza d sprssion cultural; C.2 orintamnto formativo riorintamnto; C.3 intrvnti sulla lgalità, i diritti umani, l ducazion ambintal intrcultural, anch attravrso modalità di apprndimnto informal; C.4 intrvnti individualizzati pr promuovr l ccllnza (gar disciplinari, bors di studio, attività laboratoriali); C.5 tirocini stag (in Italia ni pasi U.E.), simulazioni azindali, altrnanza scuola/lavoro; C.6 simulazioni azindali (IFS). D) Accrscr la diffusion, l accsso l uso dlla socità dll informazion nlla scuola Azioni D.1 intrvnti formativi rivolti ai docnti al prsonal dlla scuola, sull nuov tcnologi dlla comunicazion; D.4 iniziativ pr lo sviluppo dlla socità dll informazion attravrso i cntri polifunzionali di srvizio; D.5 progtti nazionali con FAD. E) Sviluppar rti tra gli attori dl sistma con l istanz dl trritorio Azioni E.2 Intrvnti pr la crazion di rti su divrs ar tmatich trasvrsali (ducazion ambintal, intrcultural, comptnz di bas, cc.); F) Promuovr il succsso scolastico, l pari opportunità l inclusion social Azioni F.1 Intrvnti pr promuovr il succsso scolastico pr l scuol dl primo ciclo; F.2 intrvnti pr promuovr il succsso scolastico pr l scuol dl scondo ciclo. G) Migliorar i sistmi di apprndimnto durant tutto l arco dlla vita Azioni G.1 Intrvnti formativi flssibili finalizzati al rcupro dll istruzion di bas pr giovani privi di titolo di studio adulti;

92 G.4 Intrvnti di formazion dgli adulti sull utilizzo di srvizi digitali Consguimnto dgli obittivi analisi di progrssi a) Informazioni sui progrssi matriali finanziari dgli Assi prioritari Nlla tablla 9 sono riportati, pr singolo obittivo, i dati rlativi al numro di progtti al numro di dstinatari rgistrati nll divrs fasi di attuazion dgli intrvnti (approvati avviati conclusi). Dai dati riportati si vinc ch l Ass I Capital Umano abbia rgistrato un'ottima prformanc ralizzativa considrando ch, risptto agli intrvnti approvati (55.714), il numro complssivo dgli avviati (53.400) si è concluso con intrvnti, pari al 95,8% dgli approvati. Il numro di dstinatari coinvolti è risultato pari a , di cui l'81,8% ( ) ha portato a conclusion il prcorso formativo intraprso. Tra l azioni avviat, nll'ambito dll'ass I, hanno riscosso un considrvol succsso qull rlativ agli obittivi spcifici B), C), D), E),F) G), lgati al miglioramnto dll comptnz chiav dgli studnti, all autoaggiornamnto di docnti dl prsonal scolastico volti ad accrsc la diffusion, l accsso l uso dlla socità dll informazion nlla scuola pr i quali l attuazion confrma valori di ralizzazion significativi. In particolar si vidnzia com ai intrvnti (avviati) finalizzati all'accrscimnto dll comptnz chiav di giovani (obittivo C) abbiano partcipato ragazzi di cui oltr l'82% ha concluso il prcorso formativo. 86

93 Tablla 9: Indicatori di ralizzazion sinttici (progtti/attività scuol) pr obittivo spcifico. Ass I Capital Umano Obittivo spcifico A) Sviluppar la capacità diagnostica i dispositivi pr la qualità dl sistma scolastico B) Migliorar l comptnz dl prsonal dlla scuola di docnti C) Migliorar i livlli di conoscnza comptnza di giovani D) Accrscr la diffusion, l accsso l uso dlla socità dll informazion nlla scuola E) Sviluppar rti tra gli attori dl sistma con l istanz dl trritorio F) Promuovr il succsso scolastico l pari opportunità l inclusion social G) Migliorar i sistmi di apprndimnto durant tutto l arco dlla vita Indicator di ralizzazion progtti attività scuol coinvolt progtti attività dstinatari coinvolti progtti attività dstinatari coinvolti progtti attività dstinatari coinvolti progtti attività dstinatari coinvolti progtti attività dstinatari coinvolti progtti attività dstinatari coinvolti Approvati Avviati Conclusi Approvati Avviati Conclusi Approvati Avviati Conclusi Approvati Avviati Conclusi Approvati Avviati Conclusi Approvati Avviati Conclusi

94 Obittivo spcifico A) Sviluppar la capacità diagnostica i dispositivi pr la qualità dl sistma scolastico B) Migliorar l comptnz dl prsonal dlla scuola di docnti C) Migliorar i livlli di conoscnza comptnza di giovani D) Accrscr la diffusion, l accsso l uso dlla socità dll informazion nlla scuola E) Sviluppar rti tra gli attori dl sistma con l istanz dl trritorio F) Promuovr il succsso scolastico l pari opportunità l inclusion social G) Migliorar i sistmi di apprndimnto durant tutto l arco dlla vita Approvati Avviati Conclusi Approvati Avviati Conclusi Approvati Avviati Conclusi Approvati Total cumulato Avviati Conclusi Font: Sistma Informativo Gstion Intrvnti MIURINDIRE al 31/12/2015 Nl caso dll scuol coinvolt A2, il dato cumulato al 2015, in qusta tablla, non è stato dpurato da partcipazioni multipl all'intrno dlla programmazion; si tratta di partcipazioni da part di scuol Pr quanto riguarda il numro di dstinatari, al momnto dll'approvazion/autorizzazion di progtti non è valorizzato prché i corsisti vngono iscritti nlla fas di gstion di progtti, dopo l autorizzazion. L'iscrizion di corsisti è condizion ncssaria pr la dichiarazion d'avvio di singoli intrvnti formativi/moduli quindi dl progtto. Forniamo dunqu dati sui dstinatari iscritti all'avvio (colonna Avviati) sui dstinatari ch hanno ottnuto un attstato final (colonna Conclusi). L'mission dll'attstato, ch attsta ch un corsista ha frquntato l'intrvnto formativo snza suprar il limit massimo di assnz, è condizion ncssaria pr la chiusura dl singolo intrvnto formativo; quando tutti gli intrvnti formativi sono chiusi, il progtto è chiuso. 88

95 Progrssi finanziari matriali Rlativamnt ai progrssi finanziari matriali, si riportano di sguito i dati rlativi all avanzamnto finanziario all ralizzazioni fisich dall avvio dl PON FSE al Pr qul ch riguarda l avanzamnto finanziario, l ammontar dgli impgni assunti a valr sull Ass I Capital Umano è di ,84, mntr i pagamnti sono pari a ,00. La capacità di impgno, rgistrata al , è pari al 101,4% dll importo programmato, mntr l fficinza ralizzativa pari al 100,04% incrmntando i risultati dll anno prcdnt. Tablla 10: Importi impgnati d rogati al Ass I Capital Umano Ass I Capital Umano Contributo total Attuazion finanziaria Impgni Pagamnti Impgni (%) Pagamnti (%) (A) (B) (C) B/A C/A Total Ass , , ,760,21 101,4 100,4 Fonti: Dati di avanzamnto finanziario(impgni pagamnti): Monitwb al Impgni: impgni giuridicamnt vincolanti Pagamnti: Sps ffttivamnt sostnut dai bnficiari Si fa prsnt ch il prfinanziamnto non ha gnrato intrssi prché l rlativ risors sono stat vrsat sul conto infruttifro dl fondo di rotazion a rimborso di anticipazioni dispost dal MEF. L tabll ch sguono dscrivono gli indicatori di ralizzazion (progtti dstinatari) pr singolo Obittivo/Azion nl corso dgli anni dlla programmazion fino alla data dl Rapporto Annual di Escuzion

96 Tablla 11: Indicatori di ralizzazion Ass I Capital Umano Obittivo spcifico Indicator A) Sviluppar la capacità diagnostica i dispositivi pr la qualità dl sistma scolastico Anagraf studnti Standard di qualità crtificazion di qualità istituti scolastici Strumnti pr la diagnosi Strumnti pr la diagnosi Strumnti pr la diagnosi Formazion prsonal: docnti/dirignti B) Migliorar l comptnz dl prsonal dlla scuola di docnti Formazion prsonal: prsonal ATA/dirttori amministrativi Formazion prsonal: docnti/dirignti Formazion prsonal: prsonal ATA/dirttori amministrativi Azioni A4 A1 A3 A5 A6 A2 A2 A2 B1 B2 B3 B4 B6 B7 B8 B10 B9 B1 B2 B3 B4 B6 B7 B8 B10 B9 Unità di misura Numro di progtti Numro di progtti Numro di progtti Numro di dstinatari Numro di scuol Numro di progtti Numro di progtti Numro di dstinatari Numro di dstinatari F M Tot F M Tot F M Tot Approvati Avviati Conclusi Approvati Avviati Conclusi Approvati Avviati Conclusi Approvati Avviati Conclusi

97 Obittivo spcifico Indicator A) Sviluppar la capacità diagnostica i dispositivi pr la qualità dl sistma scolastico Anagraf studnti Standard di qualità crtificazion di qualità istituti scolastici Strumnti pr la diagnosi Strumnti pr la diagnosi Strumnti pr la diagnosi Formazion prsonal: docnti/dirignti B) Migliorar l comptnz dl prsonal dlla scuola di docnti Formazion prsonal: prsonal ATA/dirttori amministrativi Formazion prsonal: docnti/dirignti Formazion prsonal: prsonal ATA/dirttori amministrativi Azioni A4 A1 A3 A5 A6 A2 A2 A2 B1 B2 B3 B4 B6 B7 B8 B10 B9 B1 B2 B3 B4 B6 B7 B8 B10 B9 Unità di misura Numro di progtti Numro di progtti Numro di progtti Numro di dstinatari Numro di scuol Numro di progtti Numro di progtti Numro di dstinatari Numro di dstinatari F M Tot F M Tot F M Tot Approvati Avviati Conclusi Approvati Avviati Conclusi Approvati Avviati Conclusi Approvati Avviati Conclusi Approvati Avviati Conclusi

98 Obittivo spcifico Indicator A) Sviluppar la capacità diagnostica i dispositivi pr la qualità dl sistma scolastico Anagraf studnti Standard di qualità crtificazion di qualità istituti scolastici Strumnti pr la diagnosi Strumnti pr la diagnosi Strumnti pr la diagnosi Formazion prsonal: docnti/dirignti B) Migliorar l comptnz dl prsonal dlla scuola di docnti Formazion prsonal: prsonal ATA/dirttori amministrativi Formazion prsonal: docnti/dirignti Formazion prsonal: prsonal ATA/dirttori amministrativi Azioni A4 A1 A3 A5 A6 A2 A2 A2 B1 B2 B3 B4 B6 B7 B8 B10 B9 B1 B2 B3 B4 B6 B7 B8 B10 B9 Unità di misura Numro di progtti Numro di progtti Numro di progtti Numro di dstinatari Numro di scuol Numro di progtti Numro di progtti Numro di dstinatari Numro di dstinatari F M Tot F M Tot F M Tot Total cumulato Approvati Avviati Conclusi Il numro di scuol ch complssivamnt nl corso dlla Programmazion hanno partcipato agli obittiviazion varia di anno in anno a causa di dimnsionamnti scolastici. Nll tabll insrit nl RAE l scuol sono stat contat una volta sola considrando i codici mccanografici attivi dopo l'ultimo dimnsionamnto scolastico. Nl caso di qusto ultimo Rapporto si è considrato ill dimnsionamnto scolastico dll'a.s. 2015/

99 Obittivo spcifico C) Migliorar i livlli di conoscnza comptnza di giovani Indicator formazi on su compt nz chiav orintam nto formativo riorintam nto formazion su tmatich trasvrsali Intrvnti individualizz ati pr la promozion dll cclln za Tirocini, stag simulazi oni azindal i Gmlla ggi Diffus ion di nuov mto dolog i forma tiv Formazion su comptnz chiav Orintamnto formativo riorintamnto Formazion su tmatich trasvrsali Intrvnti individualizzati pr la promozion dll ccllnza Tirocini, stag simulazioni azindali Gmllag gi Diffusion di nuov mtodolog i formativ Azioni C1 C2 C3 C4 C5C6 C7 C8 C1 C2 C3 C4 C5C6 C7 C8 Unità di misura Numro di progtti Numro di progtti Numro di progtti Numro di progtti Numro di progtti Numro di progtti Num ro di prog tti Numro di dstinatari Numro di dstinatari Numro di dstinatari Numro di dstinatari Numro di dstinatari Numro di dstinata ri Numro di dstinatari F M Tot F M Tot F M Tot F M Tot F M Tot F M Tot F M T ot Approvati Avviati Conclusi Approvati Avviati Conclusi Approvati Avviati Conclusi Approvati Avviati Conclusi

100 Obittivo spcifico C) Migliorar i livlli di conoscnza comptnza di giovani Indicator formazi on su compt nz chiav orintam nto formativo riorintam nto formazion su tmatich trasvrsali Intrvnti individualizz ati pr la promozion dll cclln za Tirocini, stag simulazi oni azindal i Gmlla ggi Diffus ion di nuov mto dolog i forma tiv Formazion su comptnz chiav Orintamnto formativo riorintamnto Formazion su tmatich trasvrsali Intrvnti individualizzati pr la promozion dll ccllnza Tirocini, stag simulazioni azindali Gmllag gi Diffusion di nuov mtodolog i formativ Azioni C1 C2 C3 C4 C5C6 C7 C8 C1 C2 C3 C4 C5C6 C7 C8 Unità di misura Numro di progtti Numro di progtti Numro di progtti Numro di progtti Numro di progtti Numro di progtti Num ro di prog tti Numro di dstinatari Numro di dstinatari Numro di dstinatari Numro di dstinatari Numro di dstinatari Numro di dstinata ri Numro di dstinatari F M Tot F M Tot F M Tot F M Tot F M Tot F M Tot F M T ot Approvati Avviati Conclusi Approvati Avviati Conclusi Approvati Avviati Conclusi Approvati Avviati Conclusi Approvati

101 Obittivo spcifico C) Migliorar i livlli di conoscnza comptnza di giovani Indicator formazi on su compt nz chiav orintam nto formativo riorintam nto formazion su tmatich trasvrsali Intrvnti individualizz ati pr la promozion dll cclln za Tirocini, stag simulazi oni azindal i Gmlla ggi Diffus ion di nuov mto dolog i forma tiv Formazion su comptnz chiav Orintamnto formativo riorintamnto Formazion su tmatich trasvrsali Intrvnti individualizzati pr la promozion dll ccllnza Tirocini, stag simulazioni azindali Gmllag gi Diffusion di nuov mtodolog i formativ Azioni C1 C2 C3 C4 C5C6 C7 C8 C1 C2 C3 C4 C5C6 C7 C8 Unità di misura Numro di progtti Numro di progtti Numro di progtti Numro di progtti Numro di progtti Numro di progtti Num ro di prog tti Numro di dstinatari Numro di dstinatari Avviati Conclusi Numro di dstinatari Numro di dstinatari Numro di dstinatari Numro di dstinata ri Numro di dstinatari F M Tot F M Tot F M Tot F M Tot F M Tot F M Tot F M T ot Total cumul ato al Approvati Avviati Conclusi

102 Obittivo spcifico D) Accrscr la diffusion, l accsso l uso dlla socità dll informazion nlla scuola OK E) Sviluppar rti tra gli attori dl sistma con l istanz dl trritorio F) Promuovr il succsso scolastico l pari opportunità l inclusion social Indicator Formazion pr docnti/prsonal amministrativo su nuov tcnologi Intrvnti pr lo sviluppo dlla socità dll informazion Formazion pr docnti/prsonal amministrativo su nuov tcnologi Intrvnti pr lo sviluppo dlla socità dll informazion Intrvnti di rafforzamnto di Cntri polifunzionali di srvizio Crazion di rti tmatich di intgrazion tra soggtti dl trritorio Intrvnti di rafforzamnto di Cntri polifunzionali di srvizio Crazion di rti tmatich di intgrazion tra soggtti dl trritorio Intrvnti pr promuovr il succsso scolastico pr l scuol dl I ciclo Intrvnti pr promuovr il succsso scolastico pr l scuol dl II ciclo Iniziativ di orintamnto di gnr Intrvnti pr promuovr il succsso scolastico pr l scuol dl I ciclo Intrvnti pr promuovr il succsso scolastico pr l scuol dl II ciclo Azioni D1 D5 D4 D1 D5 D4 E1 E2 E1 E2 F1 F2 F4 F1 F2 Unità di misura Numro di progtti Numro di progtti Numro di dstinatari Numro di dstinatari Numro di progtti Numro di progtti Numro di cntri Numro di scuol Numro di progtti Numro di progtti Numro di progtti Numro di dstinatari Numro di dstinatari F M Tot F M Tot F M Tot F M Tot Approvati Avviati Conclusi Approvati Avviati Conclusi Approvati Avviati Conclusi Approvati Avviati Conclusi

103 Obittivo spcifico D) Accrscr la diffusion, l accsso l uso dlla socità dll informazion nlla scuola OK E) Sviluppar rti tra gli attori dl sistma con l istanz dl trritorio F) Promuovr il succsso scolastico l pari opportunità l inclusion social Indicator Formazion pr docnti/prsonal amministrativo su nuov tcnologi Intrvnti pr lo sviluppo dlla socità dll informazion Formazion pr docnti/prsonal amministrativo su nuov tcnologi Intrvnti pr lo sviluppo dlla socità dll informazion Intrvnti di rafforzamnto di Cntri polifunzionali di srvizio Crazion di rti tmatich di intgrazion tra soggtti dl trritorio Intrvnti di rafforzamnto di Cntri polifunzionali di srvizio Crazion di rti tmatich di intgrazion tra soggtti dl trritorio Intrvnti pr promuovr il succsso scolastico pr l scuol dl I ciclo Intrvnti pr promuovr il succsso scolastico pr l scuol dl II ciclo Iniziativ di orintamnto di gnr Intrvnti pr promuovr il succsso scolastico pr l scuol dl I ciclo Intrvnti pr promuovr il succsso scolastico pr l scuol dl II ciclo Azioni D1 D5 D4 D1 D5 D4 E1 E2 E1 E2 F1 F2 F4 F1 F2 Unità di misura Numro di progtti Numro di progtti Numro di dstinatari Numro di dstinatari Numro di progtti Numro di progtti Numro di cntri Numro di scuol Numro di progtti Numro di progtti Numro di progtti Numro di dstinatari Numro di dstinatari F M Tot F M Tot F M Tot F M Tot Approvati Avviati Conclusi Approvati Avviati Conclusi Approvati Avviati Conclusi Approvati Avviati Conclusi Approvati Avviati

104 Obittivo spcifico D) Accrscr la diffusion, l accsso l uso dlla socità dll informazion nlla scuola OK E) Sviluppar rti tra gli attori dl sistma con l istanz dl trritorio F) Promuovr il succsso scolastico l pari opportunità l inclusion social Indicator Formazion pr docnti/prsonal amministrativo su nuov tcnologi Intrvnti pr lo sviluppo dlla socità dll informazion Formazion pr docnti/prsonal amministrativo su nuov tcnologi Intrvnti pr lo sviluppo dlla socità dll informazion Intrvnti di rafforzamnto di Cntri polifunzionali di srvizio Crazion di rti tmatich di intgrazion tra soggtti dl trritorio Intrvnti di rafforzamnto di Cntri polifunzionali di srvizio Crazion di rti tmatich di intgrazion tra soggtti dl trritorio Intrvnti pr promuovr il succsso scolastico pr l scuol dl I ciclo Intrvnti pr promuovr il succsso scolastico pr l scuol dl II ciclo Iniziativ di orintamnto di gnr Intrvnti pr promuovr il succsso scolastico pr l scuol dl I ciclo Intrvnti pr promuovr il succsso scolastico pr l scuol dl II ciclo Azioni D1 D5 D4 D1 D5 D4 E1 E2 E1 E2 F1 F2 F4 F1 F2 Unità di misura Numro di progtti Numro di progtti Numro di dstinatari Numro di dstinatari Numro di progtti Numro di progtti Numro di cntri Numro di scuol Numro di progtti Numro di progtti Numro di progtti Numro di dstinatari Numro di dstinatari F M Tot F M Tot F M Tot F M Tot Conclusi Total cumulato al Approvati Avviati Conclusi In qusto caso l singol scuol, pur avndo la possibilità di prsntar più progtti su più annualità, sono stat contat un unica volta. 98

105 Indicator Intrvnti di crazion sostgno ai cntri provinciali pr l istruzion dgli adulti Prcorsi flssibili finalizzati al rcupro dll dll istruzion di bas pr giovani privi di titoli di studio adulti Tirocini stag Iniziativ di sistma pr la dfinizion di modlli, contnuti mtodologi innovativ Intrvnti di formazion dgli adulti sull utilizzo di srvizi digitali Intrvnti di crazion sostgno ai cntri provinciali pr l istruzion dgli adulti Prcorsi flssibili finalizzati al rcupro dll dll istruzion di bas pr giovani privi di titoli di studio adulti Tirocini stag Intrvnti di formazion dgli adulti sull utilizzo di srvizi digitali Azioni G2 G1 G5 G3 G4 G2 G1 G5 G4 Unità di misura Numro di progtti Numro di progtti Numro di progtti Numro di progtti Numro di progtti Numro di dstinatari Numro di dstinatari Numro di dstinatari Numro di dstinatari F M Tot F M Tot F M Tot F M Tot Approvati Avviati Conclusi Approvati Avviati Conclusi Approvati Avviati Conclusi Approvati Avviati Conclusi Approvati Avviati Conclusi

106 Indicator Intrvnti di crazion sostgno ai cntri provinciali pr l istruzion dgli adulti Prcorsi flssibili finalizzati al rcupro dll dll istruzion di bas pr giovani privi di titoli di studio adulti Tirocini stag Iniziativ di sistma pr la dfinizion di modlli, contnuti mtodologi innovativ Intrvnti di formazion dgli adulti sull utilizzo di srvizi digitali Intrvnti di crazion sostgno ai cntri provinciali pr l istruzion dgli adulti Prcorsi flssibili finalizzati al rcupro dll dll istruzion di bas pr giovani privi di titoli di studio adulti Tirocini stag Intrvnti di formazion dgli adulti sull utilizzo di srvizi digitali Azioni G2 G1 G5 G3 G4 G2 G1 G5 G4 Unità di misura Numro di progtti Numro di progtti Numro di progtti Numro di progtti Numro di progtti Numro di dstinatari Numro di dstinatari Numro di dstinatari Numro di dstinatari Approvati Avviati Conclusi Approvati Avviati Conclusi Approvati Avviati Conclusi Approvati Avviati Conclusi Total cumulato al Approvati Avviati Conclusi Font: Sistma Informativo Gstion Intrvnti MIURINDIRE al 31/12/

107 Analisi qualitativa 101 Com si è potuto ddurr dalla Tablla 10, l risors a disposizion dl Programma sono stat impigat pinamnt ciò ha consntito il raggiungimnto di tutti gli obittivi di policy prfissati. La finalità primaria dll Ass I Capital Umano, è stata qulla di assicurar a tutti i dstinatari tramit un ampia gamma di occasioni pr l apprndimnto formal, informal non formal, l condizioni ottimali pr acquisir l comptnz chiav ch contribuiscono alla ralizzazion prsonal, al succsso scolastico, all inclusion social, alla cittadinanza attiva all occupazion. L attuazion di tali finalità si è concrtizzata in un vasto numro di progtti articolati pr rispondr all signz di miglioramnto di ogni tipologia di utnza final (prsonal docnt, prsonal non docnt, allivi dl I ciclo studnti dl II ciclo). A partir dalla Tablla 12 si vidnziano, in tal snso, l ralizzazioni avutsi pr gli obittivi spcifici. L obittivo spcifico A) Sviluppar la capacità diagnostica i dispositivi pr la qualità dl sistma scolastico ra finalizzata al raggiungimnto dll obittivo spcifico dl Quadro Stratgico Nazional (QSN) Migliorar il govrno dll attuazion, l intgrazion tra sistmi dll istruzion, formazion lavoro il rapporto con il trritorio. I progtti sono stati tutti ralizzati nll'ambito dll Azion A2: dfinizion di strumnti mtodologi pr autovalutazion/valutazion dl srvizio scolastico inclusa l azion di diagnostica. Più prcisamnt, al , i progtti approvati sull Obittivo/Azion A2) sono stati 1.944, di cui avviati conclusi, attravrso il coinvolgimnto di 461 scuol ch pur avndo la possibilità di prsntar più progtti pr ciascuna annualità sono stat contggiat una sola volta. Analogamnt, l scuol hanno avuto la possibilità di prsntar più progtti nl corso dgli anni di programmazion, garantndo continuità dgli intrvnti. L obittivo spcifico B) Migliorar l comptnz dl prsonal dlla scuola di docnti, attravrso l divrs azioni ch lo carattrizzano, ha contribuito al raggiungimnto dll obittivo spcifico dl QSN Migliorar la qualità dll offrta di istruzionformazion, i risultati dll apprndimnto agvolar la riconoscibilità dll comptnz acquisit. In gnral, l attività formativ attivat nll ambito di qusto Obittivo spcifico sono stat volt al miglioramnto d innalzamnto dll comptnz di docnti, dl prsonal ATA di Dirignti scolastici dirttori amministrativi sui divrsi ambiti tmatici: intrvnti innovativi pr la promozion dll comptnz chiav; intrvnti sull innovazion di procssi di prcorsi formativi, nlla prospttiva dll riform dl sistma scolastico; valutazion ni procssi di apprndimnto; intrvnti di formazion sull mtodologi pr la didattica individualizzata sull stratgi pr il rcupro dl disagio; intrvnti di formazion di docnti pr l insgnamnto rivolto agli adulti; intrvnti individualizzati pr l autoaggiornamnto dl prsonal scolastico; sviluppo di comptnz sulla gstion amministrativo/contabil; progtti Nazionali con FAD. Complssivamnt l azioni avviat conclus (cfr. Tab. 12), ralizzat nll'ambito dll'obittivo B sono stat , di cui sono stat avviat conclus, rgistrando una capacità ralizzativa suprior al 93%. Il numro di utnti coinvolti (cfr. Tab. 13) è risultato pari a , di cui ha ultimato il prcorso formativo. I progtti ralizzati nll'ambito dll Obittivo/Azion B1 intrvnti innovativi pr l comptnz

108 chiav, in particolar sull disciplin tcnicoscintifich, matmatica, lingua madr, lingu stranir, comptnz civich (lgalità, ambint) sono risultati pari a 4.232, d hanno coinvolto utnti di cui oltr l'83% ha concluso il prcorso formativo. Anch l'obittivo/azion B.4 intrvnti di formazion sull mtodologi pr la didattica individualizzata sull stratgi pr il rcupro dl disagio ha rgistrato un gran numro di intrvnti, pari a ch hanno coinvolto utnti di cui l'84% ha ultimato la formazion. SI prcisa ch gli intrvnti nazionali ralizzati nll'ambito dll'obittivo/azion B10 hanno riguardato la ralizzazion di sminari, a cura dll'indire, pr la formazion di tutor coinvolti nlla formazion onlin prvista dall'obittivo/azion E2. Tablla 12: Avanzamnto fisico dgli obittivi spcifici pr Azion Ass I Obittivo spcifico B Numro di progtti ObittivoAzion B B1 B2 B3 B4 B6 B7 B9 B10 Total Approvati Avviati Conclusi Approvati Avviati Conclusi Approvati Avviati Conclusi Approvati Avviati Conclusi Approvati Avviati Conclusi Approvati Avviati Conclusi Approvati Avviati Conclusi Approvati Avviati Conclusi Approvati Avviati Conclusi

109 Total cumulato al Approvati Avviati Conclusi Font: Sistma Informativo Gstion Intrvnti MIURINDIRE Il grafico sottostant illustra la distribuzion prcntual dgli intrvnti avviati conclusi ralizzati nll ambito dll'obittivo B tra l divrs azioni. Com si vinc dall'immagin, il maggior numro di intrvnti è stato ralizzato nll'ambito dll'azion B1 (37,8%), sguita dall'azion B4 (26,5%) dall'azion B7 (19,6%). Obittivo B Distribuzion % numro progtti pr singola azion B9; 13,3% B10; 0,2% B7; 19,6% B1; 37,8% B6; 1,6% B4; 26,5% B2; 0,0% B3; 1,1% Nl corso di qusta programmazion occorr sottolinar com dbba considrarsi di particolar rilivo la ralizzazion dgli intrvnti rivolti ai docnti dlla scuola scondaria di primo scondo grado, nll ambito dgli Intrvnti di formazion sulla valutazion ni procssi di apprndimnto (Piano nazional di informazion formazion sull'indagin OCSEPISA altr ricrch nazionali intrnazionali Azion B.3), ch sono stati carattrizzati anch dall organizzazion di sminari di Informazion Snsibilizzazion sull indagin OCSEPISA altr ricrch intrnazionali in collaborazion con l INVALSI, rivolti a dirignti docnti dl binnio dlla scuola scondaria di scondo grado dll rgioni dll obittivo Convrgnza. A tal proposito si vidnzia ch sono stati coinvolti partcipanti. Tablla 13: Avanzamnto fisico dgli obittivi spcifici pr azion Ass I Obittivo spcifico B Numro di dstinatari ObittivoAzion B B1 B2 B3 B4 B6 B7 B9 B10 Total Approvati 2007 Avviati Conclusi Approvati 103

110 ObittivoAzion B B1 B2 B3 B4 B6 B7 B9 B10 Total Avviati Conclusi Approvati 2009 Avviati Conclusi Approvati 2010 Avviati Conclusi Approvati 2011 Avviati Conclusi Approvati 2012 Avviati Conclusi Approvati 2013 Avviati Conclusi Approvati 2014 Avviati Conclusi Approvati 2015 Avviati Conclusi Total cumulato al Approvati Avviati Conclusi Font: Sistma Informativo Gstion Intrvnti MIURINDIRE L Obittivo spcifico C) Migliorar i livlli di comptnza conoscnza di giovani, attravrso l azioni di rifrimnto, concorrva al raggiungimnto dll obittivo spcifico QSN Garantir l accssibilità a opportunità formativ, crtificat, pr l comptnz chiav la cittadinanza attiva l obittivo spcifico dl QSN Innalzar i livlli mdi dll apprndimnto, promuovr l ccllnz garantir un livllo minimo di comptnz pr tutti. Nll ambito di tali finalità sono stati ralizzati nl corso dlla programmazion : intrvnti pr lo sviluppo dll comptnz chiav: comunicazion nlla madrlingua, comunicazion nll lingu stranir, comptnza matmatica comptnza di bas in scinza tcnologia, comptnza digital, imparar ad apprndr, comptnz sociali civich, spirito d iniziativa imprnditorialità, consapvolzza d sprssion cultural; orintamnto formativo riorintamnto; 104

111 Comptnz pr lo Sviluppo (FSE) Obittivo Convrgnza intrvnti sulla lgalità, i diritti umani, l ducazion ambintal intrcultural, anch attravrso modalità di apprndimnto informal; intrvnti individualizzati pr promuovr l ccllnza (gar disciplinari, bors di studio, attività laboratoriali); tirocini stag (in Italia ni pasi U.E.), simulazioni azindali, altrnanza scuola/lavoro; simulazioni azindali (IFS). Complssivamnt l azioni avviat conclus (cfr. Tab. 14), ralizzat nll'ambito dll'obittivo C sono stat , di cui sono stat avviat conclus, rgistrando una capacità ralizzativa di circa il 97%. Il numro di utnti coinvolti (cfr. Tab. 15) è risultato pari a , di cui ha ultimato il prcorso formativo (oltr l'82%). L Obittivo/Azion C1 intrvnti pr lo sviluppo dll comptnz chiav ha rgistrato la ralizzazion dl maggior numro di intrvnti ch sono risultati pari a , di cui quasi il 97% è stato avviato concluso (cfr. Tab.14). Considrando ch si è trattato dll'azion ch ha rgistrato il maggior numro di intrvnti, il numro di utnti coinvolti (cfr. Tab.15), pari a , di cui ha ultimato il prcorso formativo, è risultato di gran lunga suprior a qullo rgistrato dall altr azioni. Con rifrimnto agli altri Obittivi/Azion, si sgnala la ralizzazion di intrvnti nll'ambito dll'obittivo/azion C4 "intrvnti individualizzati pr promuovr l ccllnza"; intrvnti attuati nll'ambito dll'obittivo/azion C5 " tirocini stag (in Italia ni pasi Europi); intrvnti avviati conclusi nll'ambito dll'obittivo/azion C3 "intrvnti di ducazion ambintal, intrcultural, sui diritti umani, sulla lgalità sul lavoro anch attravrso modalità di apprndimnto informal prsso musi, cntri dlla scinza, orti botanici parchi l aprtura dlla scuola all sollcitazioni dl trritorio". Gli intrvnti ch hanno prmsso agli studnti di sprimntar l'sprinza dll'imprsa formativa simulata, ralizzati con l'obittivo/azion C6, sono stati 641 hanno rgistrato la partcipazion di studnti di cui ha ultimato la formazion. Tablla 14: Avanzamnto fisico dgli obittivi spcifici pr azion Ass I Obittivo spcifico C Numro progtti ObittivoAzion C C1 C2 C3 C4 C5 C6 C8 Total Approvati Avviati Conclusi Approvati Avviati Conclusi Approvati Avviati Conclusi Approvati Avviati Conclusi Approvati Avviati

112 ObittivoAzion C C1 C2 C3 C4 C5 C6 C8 Total Conclusi Approvati Avviati Conclusi Approvati Avviati Conclusi Approvati Avviati Conclusi Approvati Avviati Conclusi Total cumulato al Approvati Avviati Conclusi Font: Sistma Informativo Gstion Intrvnti MIURINDIRE Di sguito si illustra la distribuzion prcntual dgli intrvnti ralizzati nll ambito dll'obittivo C tra l divrs azioni. Com si vinc dall'immagin, il maggior numro di intrvnti è stato ralizzato nll'ambito dll'azion C1 (65,9%), sguita dall'azion C4 (12,2%) dall'azion C5 (9,5%). Obittivo C Distribuzion % numro progtti pr singola azion C5 C6 C8 9,5% 2,6% 0,0% C4 12,2% C3 7,4% C1 65,9% C2 2,3% 106

113 Tablla 15: Avanzamnto fisico dgli obittivi spcifici pr azion Ass I Obittivo spcifico C Numro di dstinatari ObittivoAzion C C1 C2 C3 C4 C5 C6 C8 Total Approvati 2007 Avviati Conclusi Approvati 2008 Avviati Conclusi Approvati 2009 Avviati Conclusi Approvati 2010 Avviati Conclusi Approvati 2011 Avviati Conclusi Approvati 2012 Avviati Conclusi Approvati 2013 Avviati Conclusi Approvati 2014 Avviati Conclusi Approvati Avviati Conclusi Total cumulato al Approvati Avviati Conclusi Font: Sistma Informativo Gstion Intrvnti MIURINDIRE 107 L obittivo spcifico D) Accrscr la diffusion, l accsso l uso dlla socità dll informazion nlla scuola, attravrso gli obittivi oprativi l azioni di rifrimnto, ha contribuito al

114 raggiungimnto dll obittivo spcifico dl QSN Migliorar la qualità dll offrta di istruzionformazion, i risultati dll apprndimnto agvolar la riconoscibilità dll comptnz acquisit. Nll ambito dll obittivo, con rifrimnto all azioni D1, D4 D5 sono stati ralizzati: intrvnti formativi rivolti ai docnti al prsonal dlla scuola, sull nuov tcnologi dlla comunicazion; iniziativ pr lo sviluppo dlla socità dll informazion attravrso i cntri Polifunzionali di srvizio; progtti nazionali con FAD. Complssivamnt sono stati ralizzati intrvnti (cfr. Tab.16) ch hanno coinvolto utnti (cfr. Tab.17). In particolar, nll'ambito dgli intrvnti rlativi all Obittivo/Azion D1 "Intrvnti formativi rivolti ai docnti al prsonal dlla scuola, sull nuov tcnologi dlla comunicazion", sono stati coinvolti utnti, di cui l'81,4% ha ultimato il prcorso intraprso. Nll'ambito dll'obittivo/azion D4 Iniziativ pr lo sviluppo dlla socità dll informazion attravrso i cntri polifunzionali di srvizio sono stati ralizzati 208 intrvnti ch hanno coinvolto utnti di cui ha concluso il prcorso formativo. Tablla 16: Avanzamnto fisico dgli obittivi spcifici pr azion Ass I Obittivo spcifico D Numro di progtti Obittivo/Azion D D1 D5 D4 Total D Approvati Avviati Conclusi Approvati Avviati Conclusi Approvati Avviati Conclusi Approvati Avviati Conclusi Approvati Avviati Conclusi Approvati Avviati Conclusi Approvati Avviati

115 Obittivo/Azion D D1 D5 D4 Total D Conclusi Approvati Avviati Conclusi Approvati Avviati Conclusi Total cumulato al Approvati Avviati Conclusi Font: Sistma Informativo Gstion Intrvnti MIURINDIRE Con rifrimnto all azion D5 Progtti Nazionali con F.A.D. si fa prsnt ch gli 8 progtti avviati conclusi sono rapprsntati dai sminari di formazion, organizzati gstiti dall'indire, ch avvano la finalità di formar i tutor coinvolti nlla formazion onlin prvista nll'ambito dll'azion E2. A tal proposito si vidnzia ch a tali sminari hanno rgistrato la partcipazion di 375 utnti. Tablla 17: Avanzamnto fisico dgli obittivi spcifici pr azion Ass I Obittivo spcifico D Numro di dstinatari Obittivo/Azion D1 D5 D4 Total D Approvati 2007 Avviati Conclusi Approvati 2008 Avviati Conclusi Approvati 2009 Avviati Conclusi Approvati 2010 Avviati Conclusi Approvati 2011 Avviati Conclusi Approvati 2012 Avviati Conclusi

116 Obittivo/Azion D1 D5 D4 Total D Approvati 2013 Avviati Conclusi Approvati 2014 Avviati Conclusi Approvati 2015 Avviati Conclusi Total cumulato al Approvati Avviati Conclusi Font: Sistma Informativo Gstion Intrvnti MIURINDIRE L obittivo spcifico E) Sviluppar rti tra gli attori dl sistma con l istanz dl trritorio, attravrso gli Obittiviazion di rifrimnto, ha contribuito al raggiungimnto dll obittivo spcifico dl QSN Migliorar il govrno dll attuazion, l intgrazion tra i sistmi dll istruzion, formazion lavoro il rapporto con il trritorio. Riguardo all attuazion di qusto Obittivo/Azion si vidnzia la crazion di rti ddicat a tmatich spcifich, coordinat da poli in grado di svolgr una funzion di catalizzazion pr divrs azioni di formazion, informazion snsibilizzazion. Nl corso dll anno 2015 è prosguita d è stata ultimata, in sno a qusto Obittivo/Azion, la formazion a distanza pr i progtti di formazion intraprsa nll prcdnti annualità, finalizzati a garantir una maggior qualità dl srvizio scolastico attravrso gli intrvnti di formazion rivolti al prsonal docnt anch attravrso l utilizzo dll nuov tcnologi. Qusta ha riguardato il Piano di formazion pr lo sviluppo dll comptnz linguisticocomunicativ mtodologicodidattich di docnti di scuola primaria: con durata trinnal (circolar di Autorizzazion I Annualità prot. n dl 21/05/2012 circolar Autorizzazion III Annualità prot. n dl 20/10/2014), è stata dstinato a tutti gli insgnanti di scuola primaria non in posssso di rquisiti pr l'insgnamnto dlla lingua ingls. Il prcorso formativo, basato su un modllo blndd (una part di formazion in prsnza una part onlin), ha consntito ai docnti di sviluppar spcifich comptnz profssionali: comptnz linguisticocomunicativ in lingua ingls; comptnz mtodologicodidattich pr l insgnamnto dlla lingua stranira. E' stato progttato sulla bas di livlli di contnuti dl QCER. Il progtto è stato avviato nl 2012 d è stato ultimato il 31/05/2015. Nlla tablla 18 il dato rlativo ai docnti ch hanno concluso la formazion è rapprsntativo dll univrso di corsisti ch hanno intraprso la formazion a partir da un livllo A0, compindo il prcorso A1/ A2 / B1 mtodologico. Pr quanto riguarda il Progtto DIDATEC, un prcorso di formazion articolato su du livlli (bas avanzato) finalizzato allo sviluppo al rafforzamnto dll comptnz digitali dl corpo docnt, ciascun insgnat ha avuto l opportunità di ntrar in contatto con il mondo dll ICT, acquisndo gli strumnti cognitivi ncssari a sfruttarn al mglio l potnzialità, a fini didattici. Attravrso il corso bas si è prsguita la finalità di supportar il docnt nll introduzion di risors strumnti digitali nlla didattica curricolar, nl fornir indicazioni critri pr il rprimnto l uso di contnuti 110

117 digitali in aula nll attività di laboratorio o pr supportar gli studnti in prcorsi di apprndimnto individualizzati. Il corso avanzato è invc stato finalizzato a formar docnti capaci di far un uso critico dll ICT in ambito ducativo. Il profilo prvisto in uscita è qullo di un profssionista riflssivo ch non solo è in grado di ralizzar l intgrazion dll ICT a scuola, ma ha anch la capacità di progttar attività, contnuti ambinti di apprndimnto sa valutarn l impatto d il valor di innovazion. All lnco di progtti dscritti si citano i sgunti progtti avviati ni primi anni dl priodo di programmazion attualmnt conclusi già nl 2009: Formazion Nazional Educazion Tcnologi Didattich FORTIC 1, offr agli insgnanti strumnti di supporto all organizzazion alla gstion dlla propria attività profssional, sviluppar concrt comptnz abilità nll utilizzo dll Tcnologi pr l Informazion la Comunicazion pr la quotidiana pratica didattica. Formazion Nazional Educazion Tcnologi Didattich FORTIC 2, in lina con l finalità dl prcdnt intrvnto, intnd fornir ai docnti gli strumnti mtodologici didattici pr un utilizzo critico consapvol di contnuti didattici digitali dll dotazioni tcnologich prsnti a scuola, intsi com strumnti mtodologi orintat al rinnovamnto dlla didattica tradizional. Qusti progtti in una sconda fas (sconda part Convnzion), hanno lavorato prvalntmnt sulla: Produzion matriali didattici I ciclo, produzion matriali didattici al fin di sviluppar futur azioni formativ ralizzat a partir dal Si fa mnzion inoltr di progtti avviati ni primi anni dlla programmazion conclusisi nl corso dl 2013: Educazion linguistica lttraria in ottica plurilingu corso 1 (Posidon) Educazion Scintifica Lingu, lttratura cultura in una dimnsion Europa: ITALIANO Lingu, lttratura cultura in una dimnsion Europa: LINGUE STRANIERE Corsi E2 di prsntazion di matriali didattici ralizzati ni piani nazionali di formazion corsi in prsnza. Pr ultriori approfondimnti in mrito agli intrvnti di formazion nazional di docnti, si rimanda alla szion 4 "Cornza Concntrazion". 111

118 Tablla 18: Avanzamnto fisico dgli obittivi spcifici pr azion Ass I Obittivo spcifico E.2 Numro di dstinatari Obittivo/Azion Circolar Lingu Docnti di scuola primaria Educazion linguistica lttraria in ottica plurilingu corso 1 (Posidon) Educazion Scintifica Lingu, lttratura cultura in una dimnsion Europa: ITALIANO Lingu, lttratura cultura in una dimnsion Europa: LINGUE STRANIERE Matmatica corso 1 (M@tabl) DIDATEC corso avanzato DIDATEC corso bas TIC 1 TIC 2 Prsntazion di matriali didattici ralizzati ni piani nazionali di formazion corsi in prsnza Total E Approvati Avviati Conclusi Approvati Avviati Conclusi Approvati Avviati Conclusi Approvati Avviati Conclusi Approvati Avviati Conclusi

119 Obittivo/Azion Circolar Lingu Docnti di scuola primaria Educazion linguistica lttraria in ottica plurilingu corso 1 (Posidon) Educazion Scintifica Lingu, lttratura cultura in una dimnsion Europa: ITALIANO Lingu, lttratura cultura in una dimnsion Europa: LINGUE STRANIERE Matmatica corso 1 (M@tabl) DIDATEC corso avanzato DIDATEC corso bas TIC 1 TIC 2 Prsntazion di matriali didattici ralizzati ni piani nazionali di formazion corsi in prsnza Total E Approvati Avviati Conclusi Approvati Avviati Conclusi Approvati Avviati Conclusi Total cumulato al Approvati Avviati Conclusi Font: Sistma Informativo Gstion Intrvnti MIURINDIRE 113

120 L obittivo spcifico F) Promuovr il succsso scolastico, l pari opportunità inclusion social, ha contribuito al raggiungimnto dll obittivo spcifico dl QSN Accrscr il tasso di partcipazion all istruzion formazion inizial. Nll ambito dll obittivo sono stati ralizzati: intrvnti pr promuovr il succsso scolastico pr l scuol dl primo ciclo; intrvnti rivolti ai gnitori dgli studnti sull utilizzo di srvizi digitali 8. Tablla 19: Avanzamnto fisico dgli obittivi spcifici pr azion Ass I Obittivo spcifico F Numro di progtti ObittivoAzion F F1 F2 Total Approvati Avviati Conclusi Approvati Avviati Conclusi Approvati Avviati Conclusi Approvati Avviati Conclusi Approvati Avviati Conclusi Approvati Avviati Conclusi Approvati Avviati Conclusi Approvati Avviati Conclusi Approvati Avviati Gli intrvnti volti al contrasto dlla disprsion scolastica dll Obittivo/Azion F.3 sono stati ralizzati dall AdG in qualità di Organismo intrmdio pr l utilizzo dll risors di POR Calabria, Campania, Puglia, Sicilia Cfr par

121 ObittivoAzion F F1 F2 Total Conclusi Total cumulato al Approvati Avviati Conclusi Font: Sistma Informativo Gstion Intrvnti MIURINDIRE Nl corso dl sttnnio di programmazion, gli intrvnti complssivamnt avviati conclusi pr l Obittivo/Azion F1 "Intrvnti pr promuovr il succsso scolastico pr l scuol dl primo ciclo" sono stati sui approvati, corrispondnti al 92% dl total con un coinvolgimnto di soggtti, tra gnitori alunni, di cui hanno concluso l'itr formativo pari all 89,6% di dstinatari. Pr l Obittivo/Azion F2 "Intrvnti pr promuovr il succsso scolastico pr l scuol dl scondo ciclo" i numri sono stati minori ma il coinvolgimnto è stato significativo lungo il priodo di Programmazion, considrando ch sono stati avviati conclusi intrvnti, coinvolgndo in total soggtti, di cui ha ultimato la formazion. Tablla 20: Avanzamnto fisico dgli obittivi spcifici pr azion Ass I Obittivo spcifico F Numro di dstinatari ObittivoAzion F F1 F2 Total Approvati 2007 Avviati Conclusi Approvati 2008 Avviati Conclusi Approvati 2009 Avviati Conclusi Approvati 2010 Avviati Conclusi Approvati 2011 Avviati Conclusi Approvati 2012 Avviati Conclusi Approvati 2013 Avviati Conclusi Approvati

122 ObittivoAzion F F1 F2 Total Avviati Conclusi Approvati 2015 Avviati Total cumulato al Font: Sistma Informativo Gstion Intrvnti MIURINDIRE I dstinatari comprndono sia gli alunni, sia i gnitori. Conclusi Approvati Avviati Conclusi L obittivo spcifico G) Migliorar i sistmi di apprndimnto durant tutto l arco dlla vita, ha concorso al raggiungimnto dll obittivo spcifico dl QSN Indirizzar il sistma di formazion continua a sostgno dlla capacità di adattamnto di lavoratori. Da sgnalar ch, nll'ambito di tal Obittivo, sono stati attivati solo 2 Obittivi/Azion: G.1 "Intrvnti formativi flssibili finalizzati al rcupro dll istruzion di bas pr giovani privi di titolo di studio adulti", l Obittivo/Azion G.4 "Intrvnti di formazion dgli adulti sull utilizzo di srvizi digitali". Tablla 21: Avanzamnto fisico dgli obittivi spcifici pr azion Ass I Obittivo spcifico G Numro di progtti ObittivoAzion G G1 G4 Total G Approvati Avviati Conclusi Approvati Avviati Conclusi Approvati Avviati Conclusi Approvati Avviati Conclusi Approvati Avviati Conclusi Approvati Avviati

123 ObittivoAzion G G1 G4 Total G Conclusi Approvati Avviati Conclusi Approvati Avviati Conclusi Approvati Avviati Conclusi Total cumulato al Approvati Avviati Conclusi Font: Sistma Informativo Gstion Intrvnti MIURINDIRE Complssivamnt, riguardo all Obittivoazion G.1, sono stati avviati conclusi ch hanno significato un coinvolgimnto total di di utnti cui oltr il 69% ha ultimato il prcorso formativo. In mrito all Obittivo/Azion G.4, l avvio la conclusion di 330 progtti ha dtrminato il coinvolgimnto di adulti di cui oltr il 68% ha ultimato la formazion. Tablla 22: Avanzamnto fisico dgli obittivi spcifici pr azion Ass I Obittivo spcifico G Numro di dstinatari ObittivoAzion G G1 G4 Total G Approvati 2007 Avviati Conclusi Approvati 2008 Avviati Conclusi Approvati 2009 Avviati Conclusi Approvati 2010 Avviati Conclusi Approvati 2011 Avviati Conclusi Approvati 117

124 ObittivoAzion G G1 G4 Total G Avviati Conclusi Approvati 2013 Avviati Conclusi Approvati 2014 Avviati Conclusi Approvati 2015 Avviati Conclusi Total cumulato al Approvati Avviati Conclusi Font: Sistma Informativo Gstion Intrvnti MIURINDIRE Problmi significativi incontrati misur adottat pr risolvrli Non si sgnalano problmi significativi nll attuazion dll Ass. 118

125 3.2 ASSE II CAPACITÀ ISTITUZIONALE Consguimnto dgli obittivi analisi di progrssi L Ass II dl PON avva com obittivo il Rafforzamnto dlla capacità istituzional all fficinza dll pubblich amministrazioni di srvizi pubblici a livllo nazional in una prospttiva di riform miglioramnto dlla rgolamntazion buona govrnanc nl sttor dll istruzion. La sua attuazion ha prvisto principalmnt il coinvolgimnto dl Dipartimnto dlla Funzion Pubblica (DFP) ch pr ruolo istituzional garantisc i procssi di modrnizzazion dlla Pubblica Amministrazion promuovndo iniziativ ts a sviluppar l fficinza l fficacia dll azion amministrativa, in rifrimnto all ar spcifich inrnti la qualità di srvizi, l innovazion la smplificazion. Nll ambito dl PON FSE, il DFP ha contribuito al procsso di miglioramnto dlla capacità di organizzazion gstion di sistmi di istruzion nll rgioni Obittivo convrgnza attravrso l attuazion dll Obittivo spcifico H) Migliorar la govrnanc la valutazion dl sistma scolastico ch si prfigg l obittivo stratgico di contribuir al miglioramnto dlla capacità di organizzazion di gstion di sistmi di istruzion. A sguito dll Accordo 9 stipulato tra il Ministro dll Istruzion, Univrsità Ricrca il Dipartimnto dlla Funzion Pubblica dlla Prsidnza dl Consiglio, sono stat mglio dfinit l procdur rlativ all attuazion dgli intrvnti 10, è stata prfzionata la fas di progttazion scutiva sono stat avviat l attività di tutti gli intrvnti prvisti dall Accordo ch riguardano l sgunti Azioni: H1) Intrvnti formativi di tipo innovativo, a vari livlli, sugli strumnti sull struttur di govrno dlla totalità dl sistma pr promuovr la capacity building, in particolar dlla dirignza dl prsonal dll amministrazion; H2) Prcorsi di formazion sull procdur di acquisto dlla PA in ottmpranza all dirttiv urop comunqu finalizzat a promuovr la trasparnza dll azion amministrativa la lgalità; H3) Intrvnti formativi volti a promuovr rafforzar la capacità di controllo sulla gstion amministrativo contabil, anch attravrso l adozion di nuovi modlli; H.4) Intrvnti volti a migliorar la capacità di gstion informatizzata di procssi. Il DFP, com prvisto dall art. 5 dll Accordo, ha individuato com soggtto attuator dgli intrvnti il FormzPA (Ent in hous dl DFP), stipulando con l istituto apposita convnzion. Qui di sguito sono dscritti i progtti dfiniti nll ambito dl suddtto Accordo Accordo x art. 15 Lgg 241/90 stipulato in data 21/12/2010 Atto aggiuntivo siglato il 1 agosto 2012 ch ha ampliato l ambito di intrvnto dl DFP. 10 In particolar laborato l Lin Guida sull procdur gstionali dll Obittivo H) Migliorar la govrnanc la valutazion dl sistma scolastico condivis in sd Cabina di Rgia MIURDFP. Il documnto è finalizzato a fornir al bnficiario DFP al rlativo soggtto attuator una guida sull procdur di attuazion in conformità con quanto prvisto dalla normativa di rifrimnto dl FSE d in lina con il sistma di gstion controllo implmntato dal MIUR pr l attuazion di Programmi Oprativi Nazionali Istruzion

126 Tablla 23 Progtti Ass II Capacità istituzional Titolo progtto Azion Codic Importo Miglioramnto dll prformanc dll Istituzioni Scolastich H1 H1 FSE ,90 Sviluppo dll comptnz di dirignti scolastici di DSGA nlla programmazion gstion di attività progtti: formazion social ntworking Azioni di sistma pr l accrscimnto dll comptnz di controllori di primo livllo dl PON FSE Comptnz pr lo Sviluppo Azioni di sistma pr l accrscimnto dll comptnz di rvisori di conti ch oprano pr conto dll Autorità di Audit H2 H2 FSE ,60 H3 H3 FSE ,00 H3 H3 FSE ,00 Agorà, il portal FORMIUR: valorizzar l informazion la conoscnza pr il miglioramnto di srvizi scolastici H3 H3FSE ,00 Prcorso formativo su "Smplificazion nuovo Codic dll'amministrazion digital" rivolto a prsonal amministrativo dgli USR dll scuol Formazion in prsnza o a distanza sull tmatich dll opr pubblich H4 H4FSE ,00 H2 H2FSE ,00 Task forc srvizi intgrati di accompagnamnto H2 H2FSE ,00 Font: Sistma Informativo Gstion dgli Intrvnti SIDI al In virtù dlla ncssità di massimizzar il raggiungimnto di risultati di alcuni progtti, pur mantnndo invariato l impgno total di budgt, sono stat oprat rimodulazioni finanziari ai sgunti intrvnti formalizzat nlla Cabina di Rgia dl 26 maggio 2014: Sviluppo dll comptnz di dirignti scolastici di DSGA nlla programmazion gstion di attività progtti: formazion social ntworking Prcorso formativo su "Smplificazion nuovo Codic dll'amministrazion digital" rivolto a prsonal amministrativo dgli USR dll scuol Formazion in prsnza o a distanza sull tmatich dll opr pubblich (FAD) Task forc srvizi intgrati di accompagnamnto Si rimanda all allgato 3 pr ultriori approfondimnti in mrito all spcifich attività ralizzat nll ambito di sopracitati progtti. Nll ambito dll obittivo H) Migliorar la govrnanc la valutazion dl sistma scolastico si sgnala, inoltr, l Azion H.9 Intrvnti pr potnziar lo sviluppo dl sistma di valutazion nazional gstita sulla bas dll Convnzioni stipulat tra il MIUR i du Enti in hous INVALSI INDIRE aggiornat nl corso dl 2013 rlativ alla ralizzazion di azioni di valutazion miglioramnto dl sistma scolastico nl suo complsso. La sprimntazion di strumnti mtodologi pr lo sviluppo di procssi valutativi autovalutativi ha fornito un rilvant contributo alla costruzion dl sistma di valutazion nazional. In particolar, stati ralizzati i progtti illustrati 120

127 nlla tablla ch sgu. Tablla 23bis Progtti Ass II Capacità istituzional Titolo progtto Azion Codic Importo Valutazion Miglioramnto (INVALSI) H9 H9FSE ,42 VALS Valutazion Sviluppo Scuola (INDIRE) H9 H9FSE ,00 VALS Valutazion Sviluppo Scuola (INDIRE) H9 H9FSE ,00 Font: Sistma Informativo Gstion dgli Intrvnti SIDI Progrssi finanziari matriali Nl corso dll anno 2015 è prosguita d è stata ultimata l'attuazion dll azioni finanziat a valr dll Ass II ch hanno coinvolto dstinatari, di cui oltr il 90%, pari a , ha concluso l'itr formativo. Tablla 24 Avanzamnto fisico Ass II Capacità istituzional Obittivo spcifico h) Migliorar la govrnanc la valutazion dl sistma scolastico Indicatori di ralizzazion Progtti Dstinatari Approvati Avviati 1 Conclusi Approvati 2010 Avviati Conclusi Approvati Avviati 3 Conclusi Approvati Avviati Conclusi Approvati 6 121

128 Avviati Conclusi 3800 Approvati 2014 Avviati Conclusi Approvati 2015 Avviati 662 Conclusi Approvati 11 Total cumulato al Avviati Font: Sistma Informativo Gstion dgli Intrvnti al Conclusi

129 Tablla 24 bis Indicatori di ralizzazion Ass II Capacità Istituzional Obittivo spcifico Indicator Unità di misura Targt al 2013 Not splicativ Total cumulato al App. Avv. Con. App. Avv. Con. App. Avv. Con. App. Avv. Con. App. Avv. Con. App. Avv. Con. App. Avv. Con. App. Avv. Con. h) Migliorar la govrnanc la valutazion dl sistma scolastico Intrvnti formativi rivolti ai dirignti al prsonal dll amministrazion in matria di diritto uropo, gstion controllo, comunicazion raccordo con l Rgioni l Parti Sociali Intrvnti pr potnziar il sistma di valutazion nazional Visit di studio, tirocini stag in pasi dlla UE Analisi, studi ricrch sulla qualità dll scuol sugli siti formativi Numro di progtti Numro di progtti Numro di progtti Numro di progtti Numro di progtti approvati, avviati conclusi in rlazion all azioni H1 H2 H3 H4 H5 H6 H7 Numro di progtti approvati, avviati conclusi in rlazion all azion H9 Numro di progtti approvati, avviati conclusi in rlazion all azion H8 Numro di progtti approvati, avviati conclusi in

130 Obittivo spcifico Indicator Intrvnti formativi rivolti ai dirignti al prsonal dll amministrazion in matria di diritto uropo, gstion controllo, comunicazion, nonché intrvnti finalizzati a promuovr il raccordo con l Rgioni l Parti Sociali Visit di studio, tirocini stag in pasi dlla UE Unità di misura Numro di dstinatari Numro di dstinatari Targt al Not splicativ rlazion all azion H10 Numro di dstinatari approvati, avviati conclusi in rlazion all azioni H1 H2 H3 H4 H5 H6 H7 Numro di dstinatari approvati, avviati conclusi in rlazion all azion H8 Font: Sistma Informativo Gstion dgli Intrvnti al Total cumulato al App. Avv. Con. App. Avv. Con. App. Avv. Con. App. Avv. Con. App. Avv. Con. App. Avv. Con. App. Avv. Con. App. Avv. Con

131 Rlativamnt ai progrssi finanziari matriali, si riportano di sguito i dati rlativi all avanzamnto finanziario all ralizzazioni fisich dall avvio dl PON FSE al Pr qul ch riguarda l avanzamnto finanziario, l ammontar dgli impgni assunti a valr sull Ass II Capacità istituzional è di ,85, mntr i pagamnti sono pari a ,92. La capacità di impgno è risultata pari al 92,9% dll importo programmato, mntr l fficinza ralizzativa pari all'86,4%. Tablla 25 Importi impgnati d rogati Ass II Capacità istituzional Ass II Capacità Istituzional Contributo total Attuazion finanziaria Impgni (va) Pagamnti (va) Impgni (%) Pagamnti (%) (A) (B) (C ) (B/A) (C/A) Total Ass , , ,92 92,9 86,4 Font: Dati Monitwb al Analisi qualitativa Tnuto conto di rcnti procssi di modrnizzazion di rinnovamnto dlla Pubblica Amministrazion volto a migliorar la qualità, l fficinza dlla produttività di srvizi pubblici, l AdG PON ha prvisto la ralizzazion dgli intrvnti prvisti dall Ass II dl PON FSE Comptnz pr lo sviluppo , tsi a migliorar la qualità di sistmi di istruzion nll Rgioni dll Obittivo Convrgnza (Campania, Calabria, Puglia, Sicilia) anch attravrso il potnziamnto dll capacità di govrnanc di procssi di istruzion formazion da part di soggtti ch oprano a vari livlli nll amministrazion scolastica cntral prifrica. Nll ambito dl suddtto Programma Oprativo l Obittivo H dll Ass II ha prvisto la ralizzazion di intrvnti formativi rivolti a Dirignti scolastici, Dirttori di Srvizi Gnrali d Amministrativi prsonal dll amministrazion scolastica cntral prifrica, al fin di assicurar la crscita dll comptnz dlla capacità tcnica dll apparato amministrativo in particolar nl govrno di procssi dcisionali di cooprazion istituzional, ngli asstti organizzativi nll attività di progttazion, controllo valutazion ch, a diffrnti livlli, coinvolgono sia l scuol sia l Amministrazion scolastica, cntral prifrica. Il consguimnto di tal obittivo ha avuto una ricaduta dirtta sulla qualità dl srvizio rogato ni singoli contsti locali quindi sul miglioramnto complssivo dl sistma di istruzion dll rgioni Obittivo Convrgnza (Calabria, Campania, Puglia Sicilia). In particolar, l Obittivo H mirava al raggiungimnto di sgunti obittivi oprativi: potnziar la capacity building dl prsonal dll amministrazion scolastica, cntral, rgional provincial, nonché dll istitundo Srvizio di supporto all autonomia scolastica, in particolar dll su articolazioni nll Rgioni dll Obittivo Convrgnza; 125

132 sviluppar l comptnz nl controllo di gstion vrifica nll uso dll risors, nonché l fficinza la capacità di spsa; potnziar il sistma di valutazion nazional. Sulla bas di tali prmss si è ritnuta opportuna, in rlazion ai primi du obittivi, la dfinizion di una collaborazion istituzional tra il Ministro dll Istruzion il Dipartimnto dlla Funzion Pubblica, al fin di rndr ottimal, fficac d fficint la ralizzazion dll attività prvist dall Ass II dl PON FSE Comptnz pr lo Sviluppo, con particolar rifrimnto all Obittivo H. Prtanto, il è stato stipulato tra il Dipartimnto pr la Programmazion di qusto Ministro d il Dipartimnto pr la Funzion Pubblica un apposito accordo, ai snsi dll art. 15 dlla Lgg 241/90, volto a promuovr la formazion lo sviluppo profssional di dipndnti pubblici, ottimizzando la qualità dl srvizio pubblico. Il Dipartimnto dlla Funzion Pubblica, ai snsi dll art. 5 dll Accordo stsso, si avval dlla collaborazion dl FormzPA (Ent in hous dl Dipartimnto dlla Funzion Pubblica) qual soggtto attuator dgli intrvnti da ralizzar. In rlazion all obittivo finalizzato al potnziamnto dl sistma di valutazion nazional, grazi al supporto dgli Enti in hous dl MIUR, INDIRE INVALSI, sono stati ralizzati tr spcifici intrvnti finalizzati a supportar il sistma scolastico nll attività di valutazion miglioramnto. I PROGETTI REALIZZATI NELL AMBITO DELLE CONVENZIONI CON IL DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA A partir dall autunno 2011, con Circolar dll AdG PON, prot. n.aoodgai/11527 dl 13/10/2011, sono stati avviati i progtti di sguito indicati: 1) Miglioramnto dll prformanc dll Istituzioni Scolastich Azion H ,90 2) Sviluppo dll comptnz di dirignti scolastici di DSGA nlla programmazion gstion di attività progtti: formazion social ntworking Azion H ,60 3) Azioni di sistma pr l accrscimnto dll comptnz di controllori di primo livllo dl PON Comptnz pr lo Sviluppo Azion H ,00 4) Azioni di sistma pr l accrscimnto dll comptnz di rvisori di conti ch oprano pr conto dll Autorità di Audit Azion H ,00 I progtti avvano com finalità qulla di accrscr l comptnz gstionali d organizzativ dgli opratori dll Amministrazion scolastica cntral prifrica dll istituzioni scolastich, al fin di potnziar la capacità di govrnant di sistmi di istruzion nll Rgioni Obittivo Convrgnza concorrr in tal modo allo sviluppo sociocultural d conomico di tali trritori. DESCRIZIONE DEI PROGETTI 1) Miglioramnto dll prformanc dll Istituzioni Scolastich 2007/2013 è stato rivolto agli opratori, ai vari livlli istituzionali, dgli USR, di Poli Qualità, dgli Istituti Scolastici appartnnti all Rgioni Obittivo Convrgnza. L intrvnto avva l obittivo di sostnr i procssi di miglioramnto lo sviluppo di sistmi qualità nll ottica dl rafforzamnto dll autonomia scolastica, sulla bas di contnuti dl Dcrto 126

133 Lgislativo dl 27/10/2009, n.150, con particolar rifrimnto alla promozion dlla trasparnza dlla rndicontabilità dl srvizio rogato dlla partcipazion dgli stakholdrs. Il progtto ha prvisto l avvio di procssi di autovalutazion d un azion guidata di supporto all attivazion di un ciclo intgrato di programmazion, valutazion comunicazion dll prformanc, adguando sviluppando l comptnz gstionali d organizzativ dl sistma scolastico corntmnt con i principi dl Dl. vo 150/2009. Nllo spcifico, è stato adottato l uso guidato dl Modllo uropo CAF Education già utilizzato in Italia da oltr 300 amministrazioni ch consnt all organizzazioni pubblich di valutarsi corntmnt con i principi dl Total Quality Managmnt di consgunza di sviluppar azioni spcifich di miglioramnto. L intrvnto è stato ralizzato attravrso azioni di informazion/formazion rivolt ai Dirignti Scolastici, nonché ai Rfrnti dlla Valutazion/Qualità, ha prvisto altrsì la sprimntazion dl Modllo CAF la crazion di laboratori pr l accompagnamnto d il supporto dll istituzioni scolastich di trritori dll rgioni Obittivo Convrgnza. A tal fin si è fatta lva sul ntwork sistnt nl sttor, grazi alla prsnza dgli Uffici Scolastici Rgionali, di Poli Qualità dll rti di scuol sistnti consolidat da anni si è attinto al knowhow già consolidato in altri contsti trritoriali d istituzionali. 2) Sviluppo dll comptnz di Dirignti Scolastici di DSGA nlla programmazion gstion di attività progtti formazion social ntworking è stato rivolto ai dirignti scolastici, ai dirttori di srvizi gnrali amministrativi dll istituzioni scolastich dll quattro rgioni Convrgnza (Campania, Calabria, Puglia Sicilia) all struttur di srvizio. Attravrso attività sminarial azioni di larning ntworking, è stata costituita una rt di comptnz mtodologich procdurali ts a facilitar il confronto tra dirignti scolastici dirignti amministrativi. Nllo spcifico, il progtto mirava ad accrscr l comptnz di Dirignti Scolastici di DSGA sulla gstion amministrativa contabil dll scuol, al fin di potnziarn l fficacia l fficinza di garantir il coordinamnto finanziario dgli strumnti di programmazion (POF, piano annual, bilancio, cc..), contribundo in tal modo al miglioramnto complssivo dl srvizio rogato. Lo sviluppo di tali comptnz risulta particolarmnt important pr l scuol ch sono chiamat ad adottar tutt l misur organizzativ amministrativ ch più corrispondono all ncssità formativ dgli alunni all signz culturali, sociali produttiv dl contsto local, a diffrnza di quanto avvniva prcdntmnt. Gli istituti scolastici, inoltr, hanno pina autonomia anch nl dcidr la dstinazion dll risors finanziari costitunti la dotazion ordinaria di istituto o drivanti da ntrat propri o da altri finanziamnti dllo Stato comunitari. Ciò consnt l attuazion di una gstion finanziaria pr obittivi pr progtti, non disgiunta dalla programmazion didattica, ma ch tuttavia risulta fortmnt pnalizzata dall attual contsto di limitat disponibilità finanziari. Prtanto, divnta ancora più dtrminant un utilizzo intllignt finalizzato dll risors a disposizion dll scuol, ai fini di una miglior qualità di srvizi rogati. I moduli formativi ralizzati sono stati i sgunti: La programmazion annual dll attività La gstion dl programma annual il conto consuntivo 127

134 128 L attività ngozial 3) Azioni di sistma pr l accrscimnto dll comptnz di CONTROLLORI DI PRIMO LIVELLO dl PON FSE Comptnz pr lo Sviluppo dl PON FESR Ambinti pr l apprndimnto è stato rivolto al prsonal impgnato nll'attuazion di controlli di I livllo sui PON Comptnz pr lo sviluppo Ambinti pr l'apprndimnto appartnnt agli Uffici Cntrali dll'autorità di Gstion; agli Uffici Trritoriali Uffici Scolastici Rgionali Uffici Scolastici Provinciali dll Rgioni Calabria, Campania, Puglia Sicilia; ai Nucli Trritoriali di Sorvglianza. In tal ambito progttual, si è mirato a promuovr l accrscimnto dll comptnz di suddtti opratori, assicurando una standardizzazion dll procdur dgli approcci utilizzati nll attività di controllo d un miglioramnto dlla qualità dll attività di controllo nl risptto dll indicazioni dll Autorità di Gstion. L obittivo è stato qullo di garantir ch la gstion dll risors di programmi PON Comptnz pr lo Sviluppo Ambinti pr l apprndimnto, foss improntata a critri di fficinza d fficacia, nonché a principi di sana gstion finanziaria. Il targt di rifrimnto di qusto spcifico ambito progttual, attravrso l mtodologi acquisit, è stato in grado di costruir una vra propria comunità pratica, costituita da profssionisti in grado di sapr intragir in modo sinrgico con l istituzioni scolastich l autorità comptnti, tanto da potnziar la qualità dlla spsa su fondi strutturali. 4) Azioni di sistma pr l accrscimnto dll comptnz di rvisori di conti ch oprano pr conto dll autorità di Audit è stato rivolto ai Controllori di II livllo dll 4 Rgioni Obittivo Convrgnza ai controllori di II livllo slzionati annualmnt pr l Audit a campion sull oprazioni. L ambito progttual ra finalizzato allo sviluppo dll comptnz dll conoscnz utili a rndr più accurato il sistma di qualità di controlli, dirtto all voluzion positiva dll rlazioni tra Istituzioni scolastich trritoriali comunità di rvisori impgnati ni prcorsi di monitoraggio dlla spsa sui fondi strutturali. Gli intrvnti formativi sono stati dirtti, altrsì, alla standardizzazion di controlli ralizzati da part rvisori di conti d alla crazion di uno spcifico ntwork finalizzato a condividr l soluzioni adottat supportar l attività di audit. Nl risptto dll procdur prvist dalla stratgia di audit dal manual dll procdur dll Autorità di Audit dal normativa di rifrimnto, sono stati prdisposti strumnti oprativi (lin guida, modlli, flussi procdurali, cc.) a supporto dl lavoro svolto da part di rvisori contabili, nonché dll modifich introdott dalla normativa Comunitaria nazional, dai documnti di lavoro o dagli orintamnti dlla Commission Europa. Con l Atto Aggiuntivo stipulato in data 01/08/2012 sono stati dfiniti 3 nuovi progtti formativi ch hanno prvisto l attuazion di ultriori spcifici intrvnti formativi riguardanti tr nuovi prcorsi spcialistici, rivolti al prsonal dll scuol dgli Uffici Scolastici Rgionali dll Rgioni Obittivo Convrgnza (Calabria, Campania, Puglia Sicilia) al prsonal dl Ministro dll Istruzion, dll Univrsità dlla Ricrca: 1. Progtto: Smplificazion nuovo CAD Codic dll Amministrazion Digital rivolto a prsonal amministrativo dgli USR dll scuol. Qusto intrvnto ha tnuto conto dl nuovo quadro normativo ch di rcnt ha introdotto l uso dll tcnologi informatich nlla pubblica amministrazion, pr favorir la digitalizzazion la dmatrializzazion dll

135 procdur amministrativ garantir una maggior fruibilità di srvizi pubblici, ivi comprso il sttor dlla scuola. 2. Progtto: Formazion in prsnza a distanza sull attività ngoziali ch prvdva intrvnti di formazion sull tmatich dll attività ngozial, con particolar rifrimnto all attuazion dgli intrvnti prvisti dall Ass II dl FESR. 3. Progtto: Taskforc srvizi intgrati di accompagnamnto sull attività ngoziali ch prvdva intrvnti di affiancamnto on th job back offic localizzato sul trritorio, a supporto dl supramnto dll principali criticità ch l scuol dvono risolvr nll ambito dgli intrvnti gstiti a valr sui PON. Si è trattato di una lina di srvizi diffusi sul trritorio articolati in hlp dsk, gruppi di lavoro, taskforc in loco, pr assistr guidar l scuol impgnat nlla gstion di procdur ngoziali nl risptto dl Codic dgli appalti. Inoltr è stato ralizzato il progtto Agorà, il portal FORMIUR: valorizzar l informazion la conoscnza pr il miglioramnto di srvizi scolastici, trasvrsal di supporto risptto agli altri intrvnti formativi, poiché ha prvisto l allstimnto di un portal di srvizi spcialistico, volto a sostnr valorizzar l azioni di capacity building di govrnanc avviat con i progtti FORMIUR. Si tratta di un sistma di gstion dll informazion dlla conoscnza con il qual si è intso fornir: informazion comunicazion (sito informativo); socializzazion collaborazion (gruppi di lavoro); apprndimnto formazion (comunità larning). Pr un maggior approfondimnto si rimanda all Allgato 4 ch riporta, in dttaglio, l singol attività ralizzat nll ambito di sopracitati progtti. In rlazion all obittivo finalizzato al potnziamnto dl sistma di valutazion nazional, si dscrivono brvmnt, i tr progtti ralizzati dagli Enti in hous dl MIUR. Il progtto Valutazion & Miglioramnto, ralizzato dall INVALSI, avva com obittivo qullo di promuovr il miglioramnto dll scuol mdiant prcorsi di valutazion autovalutazion anch attravrso il confronto tra punti di vista intrni d strni alla scuola l attivazion di procssi intrni finalizzati all autovalutazion all apprndimnto organizzativo. Nl corso dll dizion dl progtto, è stato sprimntato un modllo di valutazion in accordo con quanto prvisto dal Rgolamnto sul Sistma Nazional di Valutazion in matria di istruzion formazion, ch prsntass lmnti di pculiarità risptto ad altri modlli di valutazion dll istituzioni scolastich in corso di sprimntazion. Il punto di partnza dl progtto infatti è stato qullo di favorir la funzion formativa dlla valutazion attravrso l analisi di procssi intrni, la rstituzion di informazioni all scuol la promozion prsso l istituzioni scolastich di pratich orintat alla lttura intrprtazion di fdback ricvuti, al fin di rgolar l azioni succssiv attivar procssi di miglioramnto. L autovalutazion il miglioramnto, svolt succssivamnt alla valutazion strna, sono stati promossi anch attravrso la costruzion di grigli di ossrvazion dll stratgi didattich da utilizzar nlla formazion dgli insgnanti dagli stssi insgnanti pr il monitoraggio dlla propria attività in class. A tal proposito, il progtto ha prvisto la ralizzazion di un prcorso di ricrca finalizzato alla validazion di strumnti prdisposti pr l ossrvazion dll pratich didattich d ducativ a livllo di class. Il progtto è stato rivolto agli istituti scolastici dl 1 ciclo. Il campion, rapprsntativo a livllo nazional, ra costituito da 400 Istituti comprnsivi. L scuol slzionat sono stat assgnat casualmnt a du divrsi prcorsi: 129

136 Prcorso valutazion strna ch ha riguardato la valutazion dgli siti di procssi rlativi all ambint organizzativo all pratich ducativ didattich a livllo di scuola. Qusto prcorso ha prvisto la visita a scuola da part di un Tam di valutatori, la rstituzion alla scuola di un rapporto di valutazion individualizzato l indicazion di pist suggrimnti pr il miglioramnto. Prcorso valutazion strna ossrvazion in class ch ha aggiunto al prcorso prcdnt l analisi, a fini splorativi di ricrca, dll pratich didattich d ducativ attravrso l ossrvazion in class da part di ossrvatori appositamnt formati. Nl prcorso di valutazion strna sono inoltr stat coinvolt alcun scuol scondari di II grado, ch avvano partcipato alla prcdnt dizion dl progtto. 130 Pr ultriori approfondimnti si rimanda al sgunt link: Con il progtto VALS (Valutazion Sviluppo Scuola), smpr a cura dll INVALSI, si è intso dfinir un modllo valutativo in grado di fornir indicazioni utili pr la dfinizion dl futuro Sistma Nazional di Valutazion. Il progtto ha coinvolto scuol di tutti i gradi nlla dfinizion di un prcorso ciclico ch lga la valutazion al miglioramnto. Con qusta iniziativa l scuol sono stat coinvolt in una ricrca partcipata, all'insgna di un'autonomia scolastica rsponsabil qualificata. Inoltr, in tal prcorso sono stat organicamnt insrit la valutazion dll scuol la valutazion dl dirignt scolastico, al fin di dfinir in modo intgrato il piano di miglioramnto dlla scuola gli obittivi di risultato dlla dirignza scolastica. Nllo spcifico il gruppo di ricrca INVALSI si è occupato di dfinir indicatori, strumnti procdur di valutazion formar coordinar i tam di valutazion strna. Pr la dfinizion dll lin progttuali l INVALSI si è avvalso inoltr di un Comitato tcnico scintifico. Pr ultriori approfondimnti si rimanda al sgunt link: Pr qul ch riguarda il progtto VALS (Valutazion Sviluppo Scuola) ralizzato dall INDIRE si vidnzia ch lo stsso è stato finalizzato alla dfinizion di un modllo un prcorso ciclico util a lgar in manira virtuosa valutazion (auto d trovalutazion) procssi di miglioramnto scolastico. VALS ha coinvolto circa 300 istituzioni scolastich dl primo scondo ciclo variamnt distribuit sul trritorio nazional ngli aa.ss. 2012/13, 2013/ /15. L Invalsi ha avuto il compito di sostnr l scuol nl procsso di autovalutazion di valutazion strna dll scuol, dfinndo indicatori, strumnti procdur. L Indir, invc, si è occupato dl loro supporto nl prcorso di pianificazion attuazion di procssi di miglioramnto attravrso l azion di accompagnamnto di Consulnti pr il Miglioramnto appositamnt slzionati formati. Il progtto VALS ha attuato, pr la sua intra durata, una collaborazion con tr univrsità italian (risultat vincitrici nlla slzion pubblica avviata dall Istituto) pr la prdisposizion di progtti di ricrca su alcuni asptti spcifici: La profssionalità dl Consulnt pr il Miglioramnto dlla scuola Univrsità di Milano Bicocca, Dipartimnto di scinz uman pr la formazion. Educational ladrship miglioramnto dlla qualità dll istruzion Alma Matr Studiorum Univrsità di Bologna, Dipartimnto di scinz azindali. Progttar il miglioramnto: dalla sclta dll priorità alla ralizzazion dll azioni Univrsità di Gnova, Dipartimnto di scinz dlla formazion. Il progtto si è concluso nll anno scolastico 2014/2015 con il convgno intrnazional Migliorar la scuola, tnutosi a Napoli il maggio Durant qusti du giorni, studiosi d sprti

137 provninti da tutto il mondo si sono confrontati su mtodi, strumnti pratich di school improvmnt riguardanti l prformanc dll istituzioni scolastich, i risultati dgli studnti la qualità complssiva dl sistma di istruzion. Pr ultriori informazioni si rimanda al link sgunt: Problmi significativi incontrati misur prs pr risolvrli Non si sgnalano problmi significativi nll attuazion dll Ass. 131

138 3.3 ASSE III ASSISTENZA TECNICA Consguimnto dgli obittivi analisi di progrssi Progrssi finanziari matriali Nll Ass III Assistnza Tcnica sono stati ralizzati intrvnti rlativi all Obittivo spcifico I) Migliorar l fficinza, fficacia la qualità dgli intrvnti finanziati, nonché la vrifica il controllo dgli stssi all Obittivo spcifico L) Migliorar sviluppar modalità, form contnuti dll informazion pubblicizzazion dl Programma. Gli indicatori di ralizzazion vidnziano ch sono stati avviati conclusi 788 intrvnti, di cui 116 nll ambito dll Obittivo spcifico I 672 nll ambito dll Obittivo spcifico L. SI vidnzia ch il targt fissato pr il 2013 è stato abbondantmnt suprato (55 progtti pr l Obittivo I 250 progtti pr l Obittivo L). Tablla 26 Indicatori di ralizzazion sinttici Ass III Assistnza Tcnica Obittivo spcifico Indicator di ralizzazion TOT I) Migliorar l fficinza, fficacia la qualità dgli intrvnti finanziati, nonché la vrifica il controllo dgli stssi L) Migliorar sviluppar form contnuti dll informazion pubblicizzazion dl programma, dgli intrvnti di suoi risultati Total Ass III Numro di progtti (approvati) Numro di progtti (avviati) Numro di progtti (conclusi) Numro di progtti (approvati) Numro di progtti (avviati) Numro di progtti (conclusi) Numro di progtti (approvati)

139 Obittivo spcifico Indicator di ralizzazion TOT Numro di progtti (avviati) Numro di progtti (conclusi) Font: Sistma Informativo Gstion Intrvnti MIURINDIRE dati al Pr qul ch riguarda l avanzamnto finanziario, l ammontar dgli impgni assunti a valr sull Ass III Assistnza Tcnica è risultato pari a ,81, mntr i pagamnti sono risultati pari a ,31. La capacità di impgno ha rgistrato un ottima prformanc, risultando pari al 100,04% dll importo programmato, mntr l fficinza ralizzativa pari al 99,3%, vidnzia ch la quasi totalità dll risors impgnat è stata spsa crtificata. Tablla 27 Avanzamnto finanziario Ass III Assistnza Tcnica Ass III Assistnza Tcnica Contributo total Impgni (va) Attuazion finanziaria Pagamnti (va) Impgni (%) Pagamnti (%) (A) (B) (C ) (B/A) (C/A) Total Ass , , ,31 100,04 99,3 Font: Dati di avanzamnto finanziario Monitwb al Analisi qualitativa L attività avviat nll ambito dll Ass III Assistnza Tcnica sono ralizzat in complmntarità con quanto prvisto nll ambito dl PON FESR Ambinti pr l Apprndimnto. Nll ambito dll Azion L.1. Attività di pubblicizzazion informazion sul Programma, sono stat ralizzat tutt l attività di informazion, valorizzazion dissminazion dgli intrvnti di risultati ralizzati con il Programma Oprativo Nazional Comptnz pr lo sviluppo FSE. Si sgnala, in particolar l vnto Job Orinta svoltosi alla Fira di Vrona, un vnto ddicato all orintamnto di giovani al passaggio di qusti ultimi dalla scuola al mondo dl lavoro. Giunta alla sua XXV dizion la manifstazion ch si è tnuta dal 26 al 28 novmbr 2015 ha incntrato il panl dgli appuntamnti culturali, di convgni, di dibattiti, dgli incontri di laboratori sul tma: "Il lavoro, una raltà ch duca. Conoscr, sprimntar, apprndr". Il focus si è posto l'obittivo di valorizzar il contsto "lavoro" il contsto "scuola" com raltà stratgicamnt intrconnss, luoghi ni quali i giovani sono chiamati a misurar l propri comptnz a rndrsi consapvoli di propri talnti dll propri sclt. Gli vnti in programma nlla tr giorni dlla manifstazion hanno rapprsntato un momnto di riflssion di confronto 133

140 sull politich di azion ch sono alla bas dll riform d La Buona Scuola dl Jobs Act ralizzat al fin di dar pina visibilità a tutti qugli strumnti azioni, a partir dall'altrnanza scuolalavoro dall'apprndistato, ch consntono agli studnti di sprimntar già nl prcorso formativo l dinamich dl mondo dl lavoro. Il Miur ha partcipato al Salon di Vrona con un proprio stand all'intrno dl qual gli studnti l famigli hanno avuto a disposizion un ricco calndario di appuntamnti. Pr gli alunni l famigli la partcipazion a qusti vnti, incontri approfondimnti costituisc una buona opportunità di orintamnto pr la sclta dl prcorso di studi. Pr i dirignti scolastici i docnti il calndario di convgni, di sminari di workshop, particolarmnt incntrato sul nuovo ruolo dlla scuola nl rapporto con il mondo dl lavoro d il trritorio, ha offrto momnti di approfondimnto d opportunità di formazion aggiornamnto Problmi significativi incontrati misur prs pr risolvrli Non si sgnalano problmi significativi nll attuazion dll Ass. 134

141 4. COERENZA E CONCENTRAZIONE Vin prsntato nl sguito il contributo dl programma finanziato con il FSE alla ralizzazion dl Programma di Lisbona sulla bas dll analisi di impatto sugli indicatori paramtri di rifrimnto dfiniti al riguardo in ambito uropo ( Conclusioni dl Consiglio dl 25 maggio 2007 rlativ a un quadro cornt di indicatori paramtri di rifrimnto pr monitorar i progrssi nlla ralizzazion dgli obittivi di Lisbona in matria di istruzion formazion ) con particolar attnzion ai nuovi bnchmark in via di attuazion pr il prosguimnto 2020 dlla stratgia di Lisbona. Partcipazion all ducazion prscolar (nuovo bnchmark pr il 2020) La scuola dll infanzia non è stata bnficiaria dl PON, ma lo sviluppo di srvizi di cura è stato fra gli obittivi di srvizio individuati dal QSN pr la programmazion 2007/2013, poiché la scuola dll infanzia è part intgrant dl sistma scolastico di istruzion formazion nazional, qusto sgmnto ha goduto di bnfici indirtti nll'ambito dl PON FSE. L scuol dll infanzia sono pr la maggior part non statali (gstit pr lo più dagli nti locali o in larga part da privati). Ngli ultimi anni prò, pr garantir la coprtura dl srvizio soprattutto nll rgioni dll obittivo Convrgnza dov minor è il numro di scuol ddicat all infanzia, szioni di scuola dll infanzia sono prsnti prsso i circoli didattici gli istituti comprnsivi d ss arrivano a coprir oltr il 60% dll offrta trritorial di srvizi di istruzion pr i bambini dai 3 ai 5 anni in qust rgioni. I docnti dll szioni dll infanzia lavorano in continuità con la scuola primaria pr organizzar attività comuni o analogh pr gli allivi di ntrambi i livlli. Gli istituti comprnsivi l Dirzioni didattich ch includono szioni di scuola dll infanzia sono stat autorizzat a includr fra i corsisti di corsi ddicati ai docnti qulli in srvizio prsso l scuola dll infanzia. Ciò ha consntito a oltr l'80% di tutti i docnti a tmpo indtrminato nll scuol dll infanzia statali dll quattro rgioni di partcipar a iniziativ di formazion. La loro prsnza è quamnt distribuita fra l azioni B4, Intrvnti di formazion sull mtodologi pr la didattica individualizzata sull stratgi pr il rcupro dl disagio, B1, Intrvnti innovativi pr la promozion stranir D1, Intrvnti formativi rivolti ai docnti al prsonal dlla scuola, sull nuov tcnologi dlla comunicazion. Riduzion dgli studnti con scars comptnz in lttura, matmatica scinz L'indagin PISA ( Programm for Intrnational Studnt Assssmnt Programma intrnazional pr la valutazion dgli studnti) dll'ocse vin ffttuata ogni tr anni d ha com obittivo qullo di misurar il livllo di comptnz di giovani di 15 anni nll disciplin oggtto dll'indagin, ovvro lttura, matmatica scinz. Il PON "Comptnz pr lo sviluppo" ha insrito, tra gli indicatori di risultato il livllo di comptnz considrato "scarso" (rlativo agli studnti con al più il primo livllo nll disciplin considrat) il livllo considrato "lvato" (rlativo agli studnti con almno il quarto livllo nll disciplin considrat). Considrando i risultati rgistrati dall rilvazioni ffttuat nl 2006, 2009, , riportati nl grafico sgunt, si vidnzia ch al i targt di rifrimnto rlativi al livllo di comptnza considrato "scarso" non sono stati raggiunti, pur avndo rgistrato un progrssivo miglioramnto il mdsimo trnd è stato rgistrato dai dati affrnti il livllo di comptnz considrato "lvato", pr i quali si è rgistrato un andamnto divrsificato, in quanto dopo una flssion inizial, risptto alla rilvazion ffttuata nl 2006, si è rgistrato un miglioramnto ch, prò, non è stato confrmato dalla rilvazion dl Si vidnzia, vidntmnt, ch su qusto front è ncssario attivarsi maggiormnt pr raggiungr i targt prvisti. Di sguito si propon un grafico ch illustra l'andamnto di risultati dll rilvazioni ch fanno rifrimnto ai valori riportati nlla Tab. 1 ch rapprsnta l'andamnto dgli siti di livlli di comptnz rgistrati dall'indagin OCSE PISA a partir dall'annualità

142 Elaborazioni su dati INVALSI Nl corso dlla Programmazion, il Dipartimnto pr la Programmazion Dirzion Gnral pr gli Affari Intrnazionali Ufficio IV dl MIUR, in collaborazion con l'invalsi con il sostgno dgli Uffici Scolastici Rgionali comptnti, ha organizzato un piano di Informazion Snsibilizzazion sull'indagin OCSEPISA altr ricrch intrnazionali, rivolto a tutti i docnti di Italiano, Matmatica Scinz dl binnio dlla scuola scondaria di scondo grado dll rgioni dll'obittivo Convrgnza. Qusto piano è stato ralizzato nll'ambito dl PON FSE, Ass I Capital Umano Azion B.3, ch avva l'obittivo di sostnr Intrvnti di formazion sulla valutazion ni procssi di apprndimnto. Inoltr, nl corso dl priodo di rifrimnto, sono stati ralizzati, numrosi intrvnti di informazion snsibilizzazion sull prov OCSEPISA, finalizzati a snsibilizzar i docnti sulla ncssità di garantir un impostazion mtodologicodidattica cntrata sull acquisizion dll comptnz chiav da part dgli studnti, in particolar nll disciplin oggtto dll indagini intrnazionali (Italiano, Matmatica Scinz dlla scuola scondaria di primo grado dl binnio dlla scondaria di scondo grado). I docnti coinvolti sono stati oltr Al fin di migliorar l comptnz dgli studnti, il Programma ha promosso la ralizzazion di spcifici prcorsi formativi, pr migliorar i livlli di conoscnz comptnz di giovani (Obittivo Oprativo C), in particolar qull di bas oggtto dll indagini intrnazionali, con intrvnti pr lo sviluppo dll comptnz chiav ( intrvnti) ch hanno intrssato, complssivamnt, oltr studnti, di quali oltr l'82% ha compltato il prcorso formativo. Oltr all azioni dll'obittivo C vanno aggiunt qull finalizzat a: Rcuprar l istruzion di bas pr giovani privi di titolo di studio adulti (azion G1); al riguardo sono stati coinvolti oltr partcipanti tra giovani adulti. Migliorar l comptnz dl prsonal dlla scuola di docnti (Obittivo Oprativo B); sono stati ralizzati intrvnti innovativi pr la promozion dll comptnz chiav, intrvnti di formazion sulla valutazion ni procssi di apprndimnto, intrvnti di formazion sull mtodologi pr la didattica individualizzata sull stratgi pr il rcupro dl disagio, intrvnti di formazion di docnti pr l insgnamnto rivolto agli adulti, intrvnti finalizzati all autoaggiornamnto dl prsonal scolastico, pr lo sviluppo di comptnz sulla gstion amministrativo/contabil di controllo sull procdur di acquisizion di bni srvizi ch, 136

143 complssivamnt, hanno intrssato oltr soggtti tra docnti altro prsonal non docnt. Accrscr la diffusion, l'accsso l'uso dlla socità dll'informazion nlla scuola (Obittivo Oprativo D); in tal snso sono stati ralizzati intrvnti formativi rivolti ai docnti al prsonal dlla scuola avnti ad oggtto l nuov tcnologi dlla comunicazion. Gli intrvnti in oggtto hanno coinvolto complssivamnt oltr soggtti tra docnti altro prsonal non docnt. In un ottica di sistma nl comun obittivo di migliorar gli apprndimnti l comptnz dgli studnti, nl 2007, il Ministro dll Istruzion ha promulgato l Indicazioni pr il curricolo dlla scuola dll infanzia dl primo ciclo di istruzion. È in tal contsto, volndo accompagnar la Riforma in atto volndo altrsì intrvnir sugli apprndimnti di bas ch, a partir dal 2008, l Autorità di Gstion ha affidato all' INDIRE (Istituto Nazional Documntazion Innovazion Ricrca Innovativa) la ralizzazion di progtti nazionali di formazion dl prsonal docnt pr i docnti dll Rgioni Obittivo Convrgnza di sguito lncati: PON Educazion linguistica lttraria in un ottica plurilingu; PON Lingua, lttratura cultura in una dimnsion uropa ara Lingu; PON Lingua, lttratura cultura in una dimnsion uropa ara Italiano; PON Educazion Scintifica; PON Matmatica (m@t.abl). Inoltr sono stati ralizzati i sgunti progtti: "DIDATEC Tcnologi Didattica", Piano di Formazion pr lo sviluppo dll comptnz linguisticocomunicativ mtodologicodidattich di docnti dlla scuola primaria PON SOS Studnti. Il tma dll comptnz di docnti nlla didattica disciplinar ha trovato l su radici nll Obittivo B, Migliorar l comptnz dl prsonal dlla scuola di docnti, nllo spcifico nll azioni B1 Intrvnti innovativi pr la promozion dll comptnz chiav, in particolar sull disciplin tcnicoscintifich, matmatica, lingua madr, lingu stranir nll azion B10, Progtti nazionali di formazion con la FAD, avviat da fbbraio dl 2008 a tutt oggi di strma attualità tanto da richid un costant sforzo di analisi, ricrca, soluzioni strumntali contnuti. Nl programma PON, l aggiornamnto in srvizio di docnti non rispondva solo a signz profssionali individuali, ma è stato impostato com una lva pr migliorar il funzionamnto dl sistma nl suo complsso: la formazion continua di docnti, dclinata in trmini di sviluppo dll comptnz didattich di capacità di intrazion con l tcnologi dlla comunicazion, a livllo aggrgato, produc un miglioramnto dlla qualità dl sistma. S migliorano gli insgnanti, migliora anch la scuola. S migliora la scuola crsc il succsso scolastico si incrmntano l comptnz dgli studnti. L propost di formazion in srvizio sviluppat da INDIRE si insriscono in qusta logica, crcando di incidr sul modo di far scuola di docnti. Di sguito si illustrano, in sintsi, i progtti ralizzati al fin di rafforzar l comptnz di docnti, promossi anch al fin di migliorar il livllo di apprndimnto dgli studnti. 1. PON Educazion linguistica lttraria in un ottica plurilingu POSEIDON è stato un progtto di formazion ch ha accompagnato i docnti nl loro sviluppo profssional pr più di un dcnnio attravrso l vari stagioni di riform dlla scuola di politica ducativa, ch ha sguito intrprtato in manira smpr autonoma original. In particolar, com una dll azioni stratgich di formazion dl Programma Oprativo Nazional , ngli ultimi anni è andato a toccar qull rgioni d Italia individuat dall Europa in ritardo conomico risptto all altr (l rgioni Obittivo Convrgnza) ncssitanti di azioni di supporto sviluppo alla scuola al prsonal docnt. Il Progtto è stato rivolto a docnti di italiano, lingu stranir lingu classich dlla scuola scondaria di primo scondo grado, portando nll classi il frutto dlla riflssion dlla ricrca didattica provnint proprio da qulla scuola, intsa com comunità di profssionisti riflssivi, rapprsntata dall apporto dll associazioni disciplinari. Si è trattato dunqu di un procsso ch è partito dalla scuola pr rispondr ai bisogni dlla scuola. 137

144 In primis si sono incontrati, attravrso l associazioni, docnti di scuola, profssori ricrcatori univrsitari ch hanno laborato insim l offrta formativa dl Progtto intgrando toria pratica didattica, ai fini di uno sviluppo profssional più maturo consapvol dl docnt di contribuir alla formazion di un profilo smpr più vicino a qullo dl docnt com profssionista riflssivo. Il contributo dgli sprti di ricrcatori dll INDIRE si è ralizzato concrtamnt in un modllo di formazion quindi anch in un ambint di lavoro onlin ch favoriss da una part lo sviluppo dl prcorso di ciascun docnt a partir dal proprio background, dai suoi bisogni formativi, dalla propria pratica didattica vrso una dimnsion di riflssività un continuo attggiamnto di ricrca, dall altra incoraggiass supportass un aprtura vrso lo scambio dll sprinz il confronto con gli altri in una dimnsion collgial di comunità qual dovrbb ssr qulla scolastica. Con qusto Progtto si è tntato di suprar anch altr barrir com la tradizional sparazion tra l insgnamnto dlla lingua qullo dlla lttratura o addirittura la subordinazion dlla prima alla sconda. Educazion linguistica d ducazion lttraria sono qui considrat in sinrgia, nlla complmntarità di loro punti di vista quando si lavori sui tsti sulla lingua. Tutto qusto è stato possibil grazi alla costruzion di un grand corpus di matriali ch offrono un panorama complto di nodi fondamntali dll ducazion linguistica lttraria trasvrsali all lingu all disciplin coinvolt, sviluppati ni loro asptti torici in qulli più dirttamnt spndibili in class. I principali risultati: Un vasto corpus di 137 matriali validati tstati di libra consultazion non solo pr la scuola pr i docnti, ma pr una moltplicità di altri possibili dstinatari com studiosi, ricrcatori, aspiranti docnti impgnati ni TFA o simili. Il piano ditorial offr divrs tipologi formati di contnuto: schd torico mtodologich, prcorsi formativi di lavoro d srcitazion pr i docnti, progtti pronti da sprimntar in class, 13 vido formativi sotto forma di vido animazioni vido documntazioni di attività didattich autntich pr lo studio, l analisi la riflssion docnti formati nll sol quattro rgioni dll obittivo convrgnza dl PON in quattro dizioni dl corso (aa. ss. 2007/2008, 2009/2010; 2010/2011; 2012/2013), ch spsso sono divnuti sponsor naturali dll propost dl progtto, snza contar i numrosi docnti coinvolti prcdntmnt dl Piano Nazional Posidon in tutto il trritorio nazional. Un gruppo di 230 tutor slzionati formati a disposizion dll scuol sul trritorio dll quattro rgioni dl PON, pr la ralizzazion di ultriori iniziativ di formazion ch sono stati potranno ssr potnziali promotori dl cambiamnto dll innovazion dl modo di far scuola dal basso. Un bacino di 165 scuol prsidio ch in una buona part di casi non hanno solo costituito luoghi idali pr l attuazion dlla formazion dlla sprimntazion, ma hanno offrto il trrno frtil pr rndr sostnibil il cambiamnto favorndo, insim ai tutor, la nascita di comunità di pratica divnndo punti di rifrimnto di procssi di innovazion nl trritorio. Una raccolta di buon pratich di tutor corsisti slzionat validat ch tstimoniano documntano i risultati dl Progtto dal vivo dll classi virtuali dll aul dll scuol in cui qusto ha trovato l attuazioni più significativ, tracciando anch dll lin guida pr i docnti, l scuol gli organi formativi ch vorranno intraprndr iniziativ analogh. Un modllo di formazion innovazion a disposizion di scuol, nti formativi dcisori politici pr intraprndr iniziativ di formazion innovativ di alto valor scintifico. Pr ultriori approfondimnti si rimanda al link sgunt: 2. PON Lingua, lttratura cultura in una dimnsion uropa Ara Lingu è stato un progtto di formazion dstinato ai docnti di italiano lingu stranir dlla scuola scondaria di primo grado. Il piano si collocava nll ambito dll azioni prvist nll ambito dll Obittivo B, Migliorar l comptnz dl prsonal dlla scuola di docnti, nllo spcifico l Azion B10 Progtti nazionali di formazion con la FAD, rano infatti finalizzat a promuovr la crscita profssional dl prsonal scolastico, considrato strumntal alla qualità dl srvizio scolastico al miglioramnto di livlli di apprndimnto dgli alunni. 138

145 Nato com azion di rafforzamnto dl Piano Posidon nll rgioni individuat com più dboli in bas agli siti dll indagini intrnazionali, è stato ralizzato con la collaborazion di un Comitato tcnico scintifico la cui maggioranza di mmbri ra in comun con il Comitato dl Piano nazional, al fin di garantir continuità cornza tra l du azioni. Nll attual socità, connotata dalla complssità, dalla globalizzazion dalla multiculturalità, i docnti di lingu stranir, in considrazion dlla stratgicità dlla disciplina insgnata, hanno assunto un ruolo chiav: insgnar apprndr una lingua infatti è un procsso complsso ch non si limita all acquisizion di comptnz linguistich, ma anch pragmatich socioculturali ch sono strumntali all aprtura dgli orizzonti culturali dllo studnt. La progttazion dl prcorso formativo di docnti di lingu stranir non potva crto ssr trattata com argomnto a sé, i rifrimnti ch dlinavano lo spazio di azion ntro il qual si sono mossi INDIRE gli sprti dl Comitato Tcnico Scintifico rano principalmnt: la pculiarità dl profilo di nostri discnti, da una part adulti ch assumono il ruolo di profssionisti in formazion, dall altra profssionisti dlla formazion all intrno dl proprio contsto scolastico; i sapri scintifici, l innovazion disciplinar mtodologica in campo glottodidattico; l politich di aggiornamnto formazion di docnti di lingu stranir a livllo nazional d uropo. In total sono stati ralizzati: 37 prcorsi didattici pr la lingua ingls; 16 prcorsi didattici pr la lingua francs; 17 prcorsi didattici pr la lingua spagnola; 17 prcorsi didattici pr la lingua tdsca; 3 unità torich 4 contributi inrnti la formazion dl docnt di L2 in Inghiltrra, Francia, Spagna Grmania. Un complssivo di 94 contnuti didattici ch custodiscono un patrimonio di sapri conoscnz raccolti libramnt fruibili all'intro dl rpository Scuola Valor ( Pr ultriori approfondimnti si rimanda al link sgunt: 3. PON Lingua, lttratura cultura in una dimnsion uropa Ara Italiano è stato un progtto di formazion dstinato ai docnti di Italiano dlla scuola scondaria di I grado poi ampliato alla scuola primaria al binnio dlla scuola scondaria di II grado. Nasc nl 2008 pr iniziativa di INDIRE da un ida dl prof. Francsco Sabatini, prsidnt onorario dll Accadmia dlla Crusca linguista di chiara fama, com proposta da insrir nll formazioni nazionali dl Programma Oprativo Nazional 2007/2013 promoss dal MIUR dstinat all quattro rgioni Obittivo Convrgnza. Nll ambito dl Progtto sono stat ralizzat tr dizioni di corsi (2009/10, 2010/11, 2012/13), formati docnti di italiano coinvolt 64 scuol. Il Progtto costituisc un unicum nl panorama italiano dlla formazion prché ha avuto l obittivo di rifondar l conoscnz dl docnt di italiano, intgrando una formazion univrsitaria non smpr complta soprattutto dal punto di vista dl curricolo di linguistica. I moduli proposti riprcorrono da una part l principali conoscnz storicolinguistich (Storia dlla lingua italiana, Un ida di latino ), ch sostituiscono il rtrotrra di conoscnz linguistich ncssari pr l insgnant di italiano di ogni ordin grado, mntr dall altra offrono una summa di contnuti disciplinari più dirttamnt spndibili nlla pratica didattica, ma rinnovati dagli apporti dlla più rcnt ricrca disciplinar; è il caso dl modllo dlla grammatica valnzial di un nuovo approccio alla didattica dl tsto alla lttratura. Nlla ralizzazion dll unità torich ch costituiscono tal impianto scintifico sono stati coinvolti docnti univrsitari di lvatura nazional. Molt l rdità ch PON Lingua, lttratura cultura in una dimnsion uropa Ara Italiano lascia alla scuola: 105 contnuti pr la formazion il lavoro in class di docnti di italiano: unità torich pr lo studio l approfondimnto, prcorsi pr la progttazion didattica la sprimntazion, vidodocumntazioni pr l analisi la riflssion su pratich autntich; 139

146 1549 docnti formati nll sol quattro rgioni dll obittivo convrgnza dl PON in tr dizioni dl corso (aa. ss. 2009/2010; 2010/2011; 2012/2013), ch spsso sono divnuti sponsor naturali dll propost dl Progtto; 119 tutor slzionati formati a disposizion dll scuol pr continuar il procsso di formazion innovazion; 64 scuol prsidio ch hanno ralizzato i corsi nl trritorio ch in molti casi sono rimasti punti di rifrimnto pr la crazion di rti di iniziativ di diffusion sprimntazion; una slzion di buon pratich di tutor corsisti com smpi concrti da cui trarr lmnti di trasfribilità pr ralizzar con succsso analogh sprinz in altri contsti. Pr ultriori approfondimnti si rimanda al link sgunt: 4. Il progtto PON Educazion scintifica è stato configurato qual azion dl Ministro dll Istruzion, Univrsità Ricrca (MIUR) finalizzata a frontggiar il bisogno l urgnza di ripnsar l sprinza scolastica nll Rgioni Obittivo Convrgnza (Campania, Calabria, Puglia Sicilia). A qusto progtto, affidato dal MIUR all Indir è stata attribuita, nll quattro Rgioni coinvolt, la sfida dl miglioramnto dll insgnamnto dll scinz attravrso la formazion di docnti dlla scuola scondaria di primo grado, il livllo scolastico ritnuto più a rischio. L ida di studnt protagonista dlla costruzion dlla propria conoscnza rifrimnto cntral di procssi di insgnamnto/apprndimnto, ha rapprsntato il nuclo dl complsso modllo formativo dl progtto, da cui ha prso vigor la figura di un docnt qual profssionista ch ricrca attivamnt con gli studnti i procssi l modalità di ossrvazion di analisi dlla raltà. Tutto ciò ha portato a dar forma ad un modllo formativo basato sulla didattica laboratorial, sugli studnti al cntro di procssi di apprndimnto sul lavoro in gruppo. Il prcorso di formazion, a cui è stata affidata la trasformazion profonda dlla profssionalità di docnti, dovndo inoltr far sntir i corsisti agnti attivi dlla propria formazion, è stato carattrizzato da alcun sclt culturali ritnut stratgich, com la formazion blndd, concpita com prcorso di coricrca d allo stsso tmpo com itinrario pr una riflssion ampia profonda sul proprio agir. Un numro considrvol di attori ha prmsso di mttr in scna il modllo formativo proposto, ricoprndo ruoli funzioni divrs contribundo così alla ralizzazion dll attività alla riuscita complssiva dl progtto. Il tam dl progtto è risultato prtanto formato da numros figur slzionat format attravrso spcifich procdur: sprti disciplinari (componnti dl Comitato Tcnico Scintifico), docnti con sprinza di pratich didattich laboratoriali innovativ (docntiautoriformatori), docnti tutor dlla formazion, radicati sul trritorio con sprinza di didattica laboratorial di formazion a distanza (tutor dl progtto), nonché validatori di matriali prodotti. Su qust basi, ha prso forma l architttura dll offrta formativa a partir da quattro nucli tmatici di carattr disciplinar (Lggr l ambint, Trra Univrso, Trasformazioni Enrgia l su trasformazioni), ciascuno di quali articolato in una sri di matriali didattici dstinati prvalntmnt alla scuola scondaria di primo grado (nll ultima fas dl progtto sono stati aggiunti di moduli vrticali, proponndo così itinrari ch dalla scuola primaria al primo binnio dlla scuola scondaria di scondo grado). Altri du nucli (Educazion allo sviluppo sostnibil Storia dlla Scinza), hanno rapprsntato un important lmnto di novità risptto al Piano Insgnar Scinz Sprimntali, rivstndo un carattr più squisitamnt trasvrsal all disciplin, proponndo prcorsi /o matriali ch potvano ssr sviluppati autonomamnt com qulli dgli altri nucli, oppur costituir una chiav di lttura ch ha attribuito un valor aggiunto all attività ai prcorsi di qusti ultimi. Un ultrior nuclo, qullo sulla Valutazion, è stato proposto com strumnto trasvrsal, con prminnt funzion formativa autoformativa. L intrdisciplinarità, la trasvrsalità il supramnto dlla frammntazion disciplinar mtodologica hanno così rapprsntato, nll ambito dl progtto, lmnti chiav dll offrta formativa, costitundo il nuclo di una prospttiva di lavoro finalizzata alla lttura dlla raltà nlla sua complssità. Numros 140

147 divrsificat sono risultat l propost di divrsi nucli (smpi pratici, sprinziali, motivamnt coinvolgnti, stimolanti) ch hanno posto l alunno com protagonista dl proprio apprndimnto. I prcorsi didattici hanno rapprsntato il cuor dl piano ditorial sono stati quindi accompagnati da matriali di studio, utili al docnt pr un approfondimnto/aggiornamnto dll conoscnz disciplinari, nonché da prov pr la valutazion dll comptnz talvolta (dal 2012) dai VidoLab, un format vido pr l approfondimnto di alcun spcifich tmatich (in particolar la storia dlla scinza). I risultati ottnuti dal progtto, vidnziano sgnali assai positivi, nonostant l obittivo principal più ambizioso (il miglioramnto dlla pratica didattica d il passaggio ad un insgnamnto maggiormnt cntrato sullo studnt), com sopra vidnziato, prvda una prospttiva di lungo trmin, implicando un ripnsamnto non solo di contnuti insgnati ma anch di mtodi, dgli strumnti adottati, così com dll organizzazion scolastica dgli spazi ddicati. Nonostant qust prmss, è risultato vidnt un significativo cambiamnto ni docnti vrificatosi, prima di tutto a livllo profssional (rlativamnt alla vision dlla scinza dl suo insgnamnto, all uso dlla didattica laboratorial, all modalità di collaborazion con i collghi), ch ha coinvolto anch la loro capacità di progttar di stimolar la curiosità dgli studnti. In aggiunta a ciò, sono stati rilvati anch alcuni risultati inattsi, tra i quali: la formazion di una figura di docntsprto (tutor) fidlizzato, capac di farsi portator di contnuti dl modllo dl progtto in corsi azioni sul proprio trritorio (figur sponsor ) l uso dll TIC (ch ha subito un fort cambiamnto nl corso dl progtto), non solo strumntal ma anch funzional alla comprnsion dgli asptti innovativi dlla disciplina stssa. Un altra tipologia di risultati è riconducibil ad un livllo struttural. L implmntazion di un vro è proprio portal (Scuola Valor1 ) contnnt matriali prodotti di lvata qualità, scintificamnt validati didatticamnt sprimntati in aula nll classi di corsisti di docnti validatori alcun propost trasvrsali, com i VidoLab, sono smpi di qusto spcifico livllo. Pr ultriori approfondimnti si rimanda al link sgunt: 5. Il progtto PON Matmatica (m@t.abl) promosso dal MIUR dal 2007 al 2013 nasc com potnziamnto dl Piano m@t.abl: una formazion nazional promossa anch ssa dal MIUR ch si è tnuta dal 2006 al 2012 sostnuta dall ambint onlin Apprndimnti di Bas tuttora attivo. Entramb l formazioni si sviluppano attorno ai matriali di Matmatica pr il Cittadino prodotti all inizio dgli anni 2000 dall UMI dalla SIS. Nl 2006 l INDIRE, su mandato dl MIUR, progtta ralizza una piattaforma onlin a supporto dlla formazion in prsnza di docnti di matmatica dlla scuola scondaria di primo grado dl primo binnio dlla scondaria di scondo grado. Ai docnti vin prtanto proposto un prcorso formativo blndd in part in prsnza in part onlin mdiato da tutor disciplinari ch accompagnano il docnt nl procsso di miglioramnto dll insgnamnto dlla matmatica. Qusta formula, potnziata da nuovi matriali di durata maggior, è alla bas di PON Matmatica (m@t.abl). M@t.abl è figlio di un altro progtto La Matmatica pr il Cittadino, attuato dal 2000 al 2006 in collaborazion fra il MIUR, l Union Matmatica Italiana (UMI) la Socità Italiana di Statistica (SIS), mirato alla produzion di un curricolo vrtical pr la matmatica dai 6 ai 19 anni, illustrato da circa 200 attività didattich ch dssro agli insgnanti intrssati il snso dlla proposta dl matrial concrto pr rndrla ffttiva. Esso, in consonanza con altri progtti intrnazionali, affronta in forma nuova con particolar attnzion i sgunti tr tmi spcifici: a) L comptnz dgli insgnanti. b) La costruzion social dl sapr. c) Il ruolo dll ICT nll apprndimnto. Nl progtto troviamo così alcun componnti principali, ch intragiscono (dovrbbro intragir) tra di loro: a) L conoscnz matmatich. b) L conoscnz matmatich spcifich pr l insgnamnto. c) L conoscnz pdagogich. M@t.abl si propon com progtto di aggiornamnto pr l insgnant tnndo prsnti sattamnt qusti asptti lo fa proponndo una 141

148 forma di aggiornamnto tramit piattaforma in cui è possibil rndr concrtamnt oprativ qust componnti, in quanto vita i du tmpi classici dll aggiornamnto: prima ti aggiorni, poi provi in class. L uso dlla piattaforma rnd infatti possibil un aggiornamnto in cui immdiatamnt si sprimnta in class si discutono nlla class virtual i problmi incontrati con gli allivi: il tutor, maggiormnt a fondo dlla filosofia dl progtto, fung da facilitator dlla discussion guida così i docnti corsisti di m@t.abl all acquisizion ffttiva dll comptnz propri dlla MKT. Si tratta di una forma di apprndistato cognitivo, discussa già nl progtto La Matmatica pr il Cittadino com mtodo di insgnamnto in class, ch ora è trasposta alla class virtual di m@t.abl, in cui i discnti non sono più i ragazzi ma i docnti da aggiornar i contnuti costituiscono sattamnt la MKT, sopra dfinita. M@t.abl si prsnta cioè com un laboratorio in cui si concrtizza qusta trasposizion dai mtodi dl prcdnt progtto, rivolti agli allivi, a qulli dl prsnt, cntrati sull insgnant. Com l apprndistato cognitivo là ra basato sulla class intsa com laboratorio di apprndimnto dlla matmatica (si vda la discussion in mrito ni matriali di La Matmatica pr il Cittadino), così qui la nuova forma di apprndistato cognitivo è basata sulla class virtual intsa com laboratorio pr l apprndimnto dlla MKT. In ssa l obittivo è di scoprir i modi in cui la matmatica si scontra con l signz di insgnamnto ch si manifstano rgolarmnt giorno pr giorno, momnto pr momnto. Dal 2009 il progtto PON Matmatica (m@t.abl) ha formato docnti di matmatica dlla scuola scondaria di primo grado dl primo binnio dlla scuola scondaria di scondo grado, di cui 1834 hanno ottnuto l attstato complto. Il piano ditorial offriva ai docnti 80 attività organizzat intorno ai 4 nucli tmatici: Numri; Gomtria; Rlazioni Funzioni; Dati Prvisioni. Pr ultriori approfondimnti si rimanda al link sgunt: 6. "DIDATEC Tcnologi Didattica" La formazion DIDATEC è stata un azion finalizzata a promuovr l acquisizion dll comptnz digitali da part di docnti, l intgrazion dll tcnologi dll informazion dlla comunicazion (ICT) in ambito ducativo. Si è svolta ngli anni scolastici 2012/ /2014 nll sgunti rgioni: Campania, Calabria, Sicilia, Puglia ha intrssato migliaia di docnti. Il progtto è nato dalla consapvolzza dlla ncssità pr ogni insgnant, com pr ogni cittadino, di acquisir conoscnza, pratica capacità critica pdagogica (in una parola comptnza ) nll uso dll tcnologi digitali. Partndo da tal principio, la formazion DIDATEC è stata dirtta a sviluppar la capacità di intgrar l tcnologi digitali nlla pratica di insgnamnto. A qusto fin sono stati mssi a disposizion di docnti in formazion du divrsi piani ditoriali, composti in gran part da attività didattich ch prsntano casi o sprinz autntich simulat di utilizzo dlla tcnologia in class. I corsi PON DIDATEC hanno rgistrato circa iscrizioni ni 5 anni di sprimntazion. Pr ultriori approfondimnti si rimanda al link sgunt: 7. Piano di Formazion pr lo sviluppo dll comptnz linguisticocomunicativ mtodologicodidattich di docnti dlla scuola primaria In mrito a qusto progtto si sottolina ch l affidamnto dll insgnamnto dlla lingua ingls nlla scuola primaria a insgnanti di class spcializzati, oltr ad ssr in lina con la maggior part di pasi uropi, può comportar numrosi vantaggi pr l apprndimnto dlla lingua ingls da part dgli alunni appartnnti a qusta fascia di scolarità. Infatti, va innanzi tutto ricordato ch l insgnant spcializzato è la figura chiav pr lo sviluppo di un ducazion linguistica plurilingu ch vd l intgrazion di lingu linguaggi dov trovano posto, accanto alla lingua stranira, la lingua matrna, i linguaggi sprssivi, smpr con maggior urgnza, l lingu matrn dgli studnti straniri. 142

149 8. E' stato inoltr ralizzato il progtto PON SOS Studnti (Ass I, Obittivo C, Azion C.1), ch ha offrto all istituzioni scolastich ai docnti impgnati nll attività di rcupro di sostgno un ultrior strumnto pr la gstion la conduzion dll attività di rinforzo; uno strumnto ch, facndo ricorso all potnzialità dll nuov tcnologi, ha proposto indit opportunità di studio, di srcitazion di confronto. In particolar, PON SOS studnti ha rapprsntato un ambint pr l'apprndimnto on lin, rivolto agli studnti dl binnio dlla scuola scondaria di scondo grado, in particolar a coloro ch abbiano contratto dbiti formativi o abbiano incontrato particolari difficoltà ngli apprndimnti di bas. I docnti impgnati ni corsi di rcupro hanno avuto a disposizion uno spazio virtual in cui iscrivr i propri studnti pr guidarli all'intrno di prcorsi prsonalizzati, mirati al raggiungimnto dgli obittivi disciplinari. All ambint vngono iscritti gli studnti ch sono stati sgnalati dai docnti prché hanno contratto dbiti formativi. E' stato rgistrato il coinvolgimnto di circa studnti. Pr ultriori approfondimnti si rimanda al link sgunt: Si vidnzia ch tutti i Progtti Nazionali pr la formazion di Docnti (Posidon, M@T.ABEL, tc.) sono stati carattrizzati dalla produzion di matriali didattici pr i docnti laborati con il supporto di Comitati scintifici ch sono confluiti nl sito di Scuola Valor, rpository pubblico a disposizion di tutta la comunità docnt dlla scuola. 143

150 5. I PROGETTI NON FUNZIONANTI Tutti i progtti sono stati avviati, ralizzati conclusi. 6. I PROGETTI SUDDIVISI IN FASI NON RIENTRANTI NEI GRANDI PROGETTI Il Programma non includ progtti suddivisi in fasi. 144

151 7. ASSISTENZA TECNICA L Ass III Assistnza Tcnica dl Programma Oprativo Nazional, ha avuto uno stanziamnto di ,68 pari al 4 % dl total complssivo dl Programma, com stabilito dall Art. 46 dl Rg. (CE) n. 1083/2006. L azioni prvist in qusto Ass sono stat dstinat sostanzialmnt a du tipologi di attività riconducibili, da un lato all attività di supporto alla gstion al controllo dl Programma, ivi comprso lo sviluppo dl sistma informativo di gstion in conformità con il Rgolamnto Europo 1083/06, nonché l iniziativ sminariali pr il supporto ai bnficiari nll attuazion dll azioni, dall altro lato sono stat ralizzat l azioni pr la diffusion dll informazioni la pubblicità dl Programma. Pr qusto ultimo asptto si rinvia al paragrafo rlativo all Informazion alla Pubblicità. Di sguito si forniscono l informazioni rlativ all azioni più significativ inrnti i srvizi di supporto all attuazion dl programma in favor dll Autorità di gstion, Crtificazion di Audit. Si prcisa in proposito ch l azioni hanno riguardato unitariamnt sia il PON Comptnz pr lo Sviluppo sia il PON Ambinti pr l apprndimnto in ragion dlla unicità dll Autorità prpost alla gstion controllo di Programmi dlla omognità dll procdur prvist, nonché dl sistma di gstion. Srvizio di assistnza tcnica gstional all attuazion, monitoraggio sorvglianza dl PON In considrazion dlla numrosità di bnficiari di rlativi admpimnti gstionali di controllo, è stato acquisito un srvizio di assistnza tcnica strna con l spltamnto di un bando di gara aprto pubblicato sulla GUUE sri GU/S 101 dl 27/05/2008. Il MIUR, ha procduto ad approvar, con dcrto n. AOODGAI/757 dl 6 fbbraio 2009, l aggiudicazion dl Srvizio di assistnza tcnica gstional all attuazion, monitoraggio sorvglianza dl Programma Oprativo Nazional FESR Ambinti pr l Apprndimnto n PO 004 dl Programma Oprativo Nazional FSE Comptnz pr lo Sviluppo n PO 007 pr l rgioni dll Obittivo Convrgnza. Il srvizio è stato oprativo fino al d è stato affidato, in un primo momnto, al RTI Cls S.r.l./ISMB/PWC Advisory S.r.l./EDS Italia S.r.l./Europrogtti& Finanza S.p.a./P.A. Advic S.p.A. con contratto rp dl 28 maggio 2009, con un impgno in trmini finanziari pari a uro ,00. Succssivamnt una sntnza dl Consiglio di Stato (n dl ) n ha dlibrato la caducazion contstualmnt ha prscritto l affidamnto dl srvizio offrto al ricorrnt RTI Ecosfra Spa Almaviva SpA ch, in forza dl contratto approvato con Dcrto dl Dirttor Gnral dl 5 marzo 2010, ha prosguito il srvizio in data 15 marzo L impgno dl contratto è stato ridtrminato, in considrazion dl srvizio ancora da spltar, pr un importo pari a (al ntto di IVA), di cui ,28 a valr sul PON FSE ,76 a valr sul PON FESR, prvdva l rogazion dl srvizio fino al 31 dicmbr Succssivamnt La Socità Ecosfra S.p.a ha cduto il ramo di azinda, in data , alla Ernst & Young Financial Businss Advisors S.p.a. ch ha prosguito il srvizio subntrando nl RTI con Almaviva S.p.a. In sguito ai numrosi imprvisti impgni drivanti dalla riprogrammazion nazional dall approvazion dl Piano di Azion Cosion, si è procduto all stnsion dl contratto principal ni limiti dl quinto d obbligo, in data 4 april 2014 è stato stipulato l atto di sottomission approvato con Dcrto dirttorial dll 11 april 2014 pr un importo complssivo di ,60 (al ntto di IVA) così ripartito tra i du Programmi: ,58 a carico dl PON FSE Comptnz pr lo Sviluppo ; ,00 a carico dl PON FESR Ambinti pr l Apprndimnto. 145

152 Nl corso dll anno 2015 sono prosguit l attività dl srvizio di Assistnza Tcnica all AdG d all AdC nl supporto all attuazion di du Programmi Oprativi, FSE Comptnz pr lo sviluppo FESR Ambinti pr l Apprndimnto attravrso lo svolgimnto di tutt l attività prvist dal contratto principal dl 5 marzo Con rifrimnto all AdG, è prosguito si è intnsificato, in considrazion dll approssimarsi dlla chiusura dlla programmazion, il monitoraggio procdural, fisico finanziario dgli intrvnti. La rportistica è stata utilizzata pr la laborazion di proizioni pr lo sviluppo di scnari di riprogrammazion atti ad ottimizzar l impigo dll risors a scongiurar il rischio connsso ad vntuali non utilizzi. E stata ralizzata, tra l altr, un attività di supporto all Amministrazion pr la rdazion dlla rportistica priodica pr l Union Europa pr l altr Amministrazioni Cntrali rsponsabili dl coordinamnto dlla programmazion nazional. Più in gnral, è stata supportata l AdG nlla prdisposizion di tutta la documntazion util nl dialogo d al raccordo con l altr Amministrazioni cntrali, comunitari rgionali ma anch con il Partnariato Economico Social con tutti gli stakholdr coinvolti nll politich di sviluppo rlativ al sttor dll istruzion. In paralllo, è stato fornito il supporto all IISS Bnficiari in tutt l fasi attuativ dgli intrvnti (dalla prsntazion dll candidatur, alla gstion finanziaria, alla rndicontazion final, tc). Oltr alla mssa a punto aggiornamnto dgli strumnti divulgativi (lin guida, modulistica, raccolt FAQ parri) rlativi all modalità di attuazion, di rndicontazion crtificazion dgli intrvnti, il supporto ai bnficiari è stato garantito in rmoto, attravrso il srvizio stabil di hlpdsk attivo sia prsso la sd cntral dl MIUR ch prsso l sdi trritoriali, d in loco, attravrso sminari, workshop attravrso l attivazion dll task forc dgli sprti trritoriali. Inoltr, l assistnza ha supportato l AdG ngli admpimnti rlativi all avvio dlla programmazion di fondi strutturali , comprs, tra l altr, l attività rlativ alla prdisposizion dlla documntazion dgli admpimnti rlativi ai sgunti tmi: condizionalità xant, attività di coordinamnto con altri fondi PON sinrgi con i POR; coinvolgimnto dl partnariato conomico social; prim riflssioni sul Sistma di Gstion Controllo sui rquisiti pr la dsignazioni dll Autorità; smplificazion di costi con l applicazion di costi standard unitari (CSU). Nll ambito dlla funzion di Assistnza Tcnica pr l Autorità di Crtificazion sono stat ralizzat tutt l attività ncssari a garantir il supporto all spltamnto di compiti prvisti dai Rgolamnti Comunitari, in particolar, di qulli corrlati all Dichiarazioni di Spsa crtificata, all Domand di Pagamnto a tutt l vrifich propdutich a tali admpimnti. Sistmi informativi di gstion L Autorità di Gstion ha dfinito, già a partir dalla conclusion dlla prcdnt programmazion, un sistma informativo complsso complto allo scopo, in primo luogo, di admpir all prscrizioni dl Rgolamnto Europo 1083/06 ma, contstualmnt, in scondo luogo, di bnficiar di un vro proprio sistma gstional, anch a vantaggio di bnficiari, con l obittivo di potr disporr di lmnti di natura sia quantitativa ch qualitativa, nonché costituir una mmoria una traccia storica dll attività didattich dll istituzioni scolastich dgli altri soggtti, infin, di acclrar i procssi di attuazion di Programmi. Ciò ha rso possibil ffttuar autovalutazioni valutazioni dll azioni ralizzat ma anch un archivio di tutt l attività ralizzat. Ogni attività è stata tracciata nl sistma, nonché gli indicatori fisici ncssari pr la vrifica di risultati. Qusto è avvnuto attravrso du piattaform intgrat con obittivi divrsi. La piattaforma GPU (Gstion dlla Programmazion Unitaria) pr una gstion di tutti i procdimnti affrnti i bnficiari, gli asptti attuativi didattici, la raccolta dgli indicatori fisici qualitativi. Il sistma di gstion finanziaria strutturata nll ambito dl Sistma Informativo dll Istruzion ( SIDI) ch ha consntito l intropratività con tutt l banch dati dl MIUR, com è noto, piuttosto complss a partir dall anagraf dll istituzioni scolastich, dgli studnti di docnti cc

153 GPU Gstion Programmazion Unitaria Nl corso dl ciclo di Programmazion in qustion, la progttazion lo sviluppo dl Sistma di Gstion GPU, implmntato in raccordo con il Sistma Informativo dl MIUR, dlla sua manutnzion volutiva sono stat ralizzat dall Ent in hous INDIRE Istituto Nazional di Documntazion, Innovazion Ricrca Educativa. L applicativo ralizzato dall INDIRE, Sistma GPU, ha rapprsntato l ambint di govrnanc onlin, util pr programmar, ralizzar, documntar monitorar l attività di Programmi Oprativi Nazionali pr la scuola finalizzato alla raccolta al trattamnto di dati fisici procdurali pr garantir l attuazion dl monitoraggio dgli intrvnti qualiquantitativo attuati nll ambito di PON. E stato configurato com un ambint di lavoro di comunicazion fra tutti i soggtti coinvolti nlla Programmazion Unitaria , ciascuno nl proprio ruolo scondo l propri rsponsabilità. All intrno di GPU sono stati implmntati Hlp dsk contstuali pr fornir uno spcifico supporto tcnico in mrito all uso dll funzioni visualizzat in ogni pagina sono disponibili manuali utnt disponibili nlla vrsion intgral, pr profilo pr argomnto (cfr. 2.7 Allgato 1 pr la dscrizion puntual dgli incarichi affidati all INDIRE rlativi alla gstion dlla piattaforma GPU). SIDI Gstion finanziaria Nl Sistma informativo dll Istruzion (SIDI) è stata collocata la gstion finanziaria di controllo di programmi, in ragion dlla tracciabilità dll anagrafi dll istituzioni scolastich dll affidabilità di sistmi di sicurzza. In rlazion alla gstion dl sistma informativo SIDI, una dll du piattaform informatich ch insim al sistma GPU (Gstion dlla Programmazion Unitaria gstito dall INDIRE) ha consntito la gstion, l attuazion il controllo dl Programma (cfr. 2.7) pr tutto il priodo di programmazion, il srvizio è stato rso in rlazion ai divrsi contratti stipulati dal MIUR pr la gstion dl Sistma informativo dll Istruzion di cui, di sguito, si propon un prosptto ripilogativo. Contratti da Priodo a Fondo Ass Obittivo Azion Importo (IVA sclusa) RTI HP Entrpris Srvics Italia Srl Auslda AED Group SpA Accntur SpA Contratto rp dl RTI HP Entrpris Srvics Italia Srl Auslda AED Group SpA Accntur SpA Contratto rp dl RTI HP Entrpris Srvics Italia Srl Auslda AED Group SpA Contratto rp dl RTI HP Entrpris Srvics Italia Srl Slx ES SpA Contratto rp dl /06/ /11/ /12/ /12/ /01/ /12/ /04/ /06/2015 FSE III I ,13 FESR III F ,05 Total ,18 FSE III I ,24 FESR III F ,41 Total ,65 FSE III I ,24 FESR III F ,41 Total ,65 FSE III I ,98 FESR III F ,66 Total ,64 147

154 Assistnza tcnica all Autorità di Audit Nl corso dll anno 2013 è avvnuta l aggiudicazion in via dfinitiva, con Dcrto dirttorial dl 26 fbbraio 2013, alla socità PricwatrhousCooprsAdvisory S.p.A. pr il srvizio di Assistnza Tcnica all Autorità di Audit. L impgno dl contratto (rp dl 20 maggio 2013) ha prvisto l rogazion dl srvizio fino al 31 dicmbr 2015, pr un importo complssivo pari a (al ntto di IVA) così ripartito tra i du Programmi: 75% pari a ,00 a carico dl PON FSE Comptnz pr lo Sviluppo ; 25% pari a ,00 a carico dl PON FESR Ambinti pr l apprndimnto. Con Dcrto dl Dirttor Gnral dl 28 luglio 2014 il MIUR ha manifstato l signza di usufruir di ultriori attività maggiori srvizi risptto a quanto prvisto nl contratto originario si è procduto all stnsion dl prdtto contratto ni limiti dl quinto d obbligo. In data 23 dicmbr 2014 è stato sottoscritto il contratto in oggtto (rp. 2046) pr un importo total complssivo pari a ,51 (al ntto di IVA) intramnt a carico dl PON FSE Comptnz pr lo Sviluppo. Valutator indipndnt L AdG, in data 17/03/2014, ha pubblicato un bando di gara a procdura aprta pr l'affidamnto di un srvizio di valutazion indipndnt dl Programma Oprativo Nazional "Comptnz pr lo Sviluppo" Tal srvizio è stato aggiudicato in data 27/02/2015 alla socità Dloitt Consulting S.r.l. con un importo pari a ,00 (al ntto di IVA). Il rlativo contratto è stato sottoscritto dall parti in data 21/05/2015. Pr ultriori approfondimnti in rlazion all attività svolt si rimanda al

155 8. ATTIVITA' DI INFORMAZIONE E PUBBLICITA' ATTUAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE Il lina con quanto prvisto dal Rgolamnto di attuazion n. 1828/2006, nll ambito di uno spcifico Piano di comunicazion unitario, sono stat prvist azioni informativ pubblicitari sugli intrvnti programmati. Nl corso dlla Programmazion si è dato sguito all azioni prvist nl piano nonché al monitoraggio dll iniziativ pr vrificarn la ricaduta. Il Piano di Comunicazion, ch nasc dall sprinza acquisita dal Ministro dlla Pubblica Istruzion nl sttor dlla comunicazion sull Europa sui Fondi Strutturali durant i prcdnti priodi di programmazion si sviluppa alla luc di documnti di rifrimnto uropi nazionali nonché dl contsto spcifico dll Rgioni dll Obittivo Convrgnza, approfondisc la stratgia comunicativa dlinata dai PON stssi dalla circolar dll Autorità di Gstion rlativa alla Programmazion di Fondi Strutturali 2007/2013 Prot.A00DGAI 872 dl 01/08/2007. Il Piano di comunicazion di Programmi Oprativi FSE FESR in capo al Ministro dlla Pubblica Istruzion ha avuto com obittivo gnral unitario qullo di garantir l massima trasparnza la crscita dlla consapvolzza dl consnso sull finalità, i mtodi i risultati dlla politica rgional unitaria. A qusto obittivo corrispondono obittivi spcifici d oprativi ch dclinano ultriormnt finalità campi di intrvnto, al fin di rndr not l politich promoss dai programmi prsso l intro pubblico dirtto d indirtto dgli intrvnti. Il Piano, adottato nll ambito dl Comitato di Sorvglianza dl 16/06/2008, si configura com un prcorso sostnuto da una continua riflssion tra partnr da azioni di monitoraggio valutazion, così com vidnt dagli obittivi spcifici ch lo articolano: sviluppar la comunicazion intrna al sistma d istruzion all amministrazioni pubblich, a supporto dl miglioramnto complssivo dll fficacia dll azion dlla Amministrazion Pubblica nlla gstion dlla comunicazion ai cittadini; in particolar, collaborar con l altr Autorità di Gstion nazionali pr la condivision dgli obittivi di comunicazion la pianificazion di iniziativ informativ pubblicitari comuni; sviluppar la qualità dgli intrvnti di comunicazion dgli istituti scolastici; vidnziar agli istituti scolastici, principali bnficiari di PON, l importanza dl proprio ruolo nll azioni di comunicazion; attivar rndr fficinti i partnariati ntwork di scuol pr la diffusion dll informazioni; far conoscr all opinion pubblica, a tutti i potnziali bnficiari ai bnficiari finali il quadro dll politich dll Union nl campo dll Educazion, la politica rgional svolta in partnariato con gli Stati mmbri, attravrso gli intrvnti cofinanziati dai Fondi strutturali; rivolgr una attnzion particolar al coinvolgimnto dgli nti locali di tutti i soggtti coinvolti ni procssi formativi a livllo local; far conoscr all opinion pubblica, a tutti i potnziali bnficiari ai bnficiari finali l finalità l opportunità offrt dai Fondi strutturali l modalità pr accdrvi; rivolgr una particolar attnzion agli istituti scolastici ch non hanno mai adrito ai PO, ai bnficiari potnziali ch non sono stati coinvolti ni PO ad altri gruppi spcifici socialmnt dboli; far conoscr all opinion pubblica, a tutti i potnziali bnficiari ai bnficiari finali l attività, gli intrvnti i prodotti ralizzati con i Fondi Strutturali nl quadro di PO; garantir la trasparnza nll utilizzo dll risors pubblich attravrso la diffusion chiara dll informazioni l utilizzo di procdur strumnti di partcipazion smplici d fficaci; garantir l fficacia l fficinza dll attività di comunicazion attravrso un procsso continuo di monitoraggio valutazion di risultati. 149

156 Nl corso dlla programmazion 2007/2013, attravrso l attività di informazion comunicazion, si è crcato di assolvr all divrs funzioni prvist dal piano di comunicazion in attuazion dll indicazioni urop: 150 supportar l istituzioni scolastich durant l divrs fasi dlla programmazion; informar condividr con gli stakholdr l informazioni d vnti inrnti i Programmi; rilvar diffondr in itinr tutti i risultati l sprinz più significativ di Programmi Oprativi a titolarità dl MIUR. In particolar, l tipologi di intrvnti post in ssr hanno riguardato: attività di supporto sul trritorio pr la gstion di programmi; campagna di snsibilizzazion sul ruolo dll UE dl valor aggiunto dll intrvnto comunitario; campagna pr la promozion la diffusion dll buon pratich di risultati dll attività svolt. 1. Gruppi di dstinatari raggiunti con l azioni di comunicazion pubblicità L attività dl Piano di comunicazion hanno avuto moltplici divrsificati macro gruppi di dstinatari i quali sono stati individuati in bas agli obittivi spcifici dl Piano d all divrs signz di comunicazion pr i quali sono stati dfiniti azioni strumnti di comunicazion spcifici. Bnficiari finali I principali sono stati: gli istituti scolastici, i CTP istituti sdi di corsi srali (Cntri Provinciali pr l Istruzion dgli Adulti); i Cntri risors pr l inclusion scolastica contro l marginazion social Cntri Polifunzionali di Srvizio dll Rgioni Calabria, Campania, Puglia Sicilia. Un impgno particolar è stato ddicato al sostgno dll rti di scuol. Alunni studnti dll scuol I dstinatari sono stati Gli alunni dll scuol dll obbligo supriori, prsonal docnt, prsonal amministrativo, opratori scolastici famigli, giovani adulti adulti sono i dstinatari dll azioni di Piani Oprativi di Fondi FSE FESR. Azioni spcifich sono stat risrvat pr gli alunni studnti dll scuol, con l intnto di far crscr il snso di consapvolzza di appartnnza all Union uropa la snsibilità vrso l buon pratich comunitari pr migliorar qualità stili di vita. L amministrazioni pubblich, la stssa amministrazion scolastica i soggtti pubblici coinvolti nlla gstion di programmi In qusto caso sono stat ralizzat spcifich azioni finalizzat al maggior coinvolgimnto dll Amministrazion Cntral dgli Enti Locali, di tutti i partnariati istituzionali socioconomici rgionali locali ch coinvolti nll fasi di promozion, concrtazion valutazion di Piani Oprativi di Fondi FSE FESR. Il grand pubblico Pr la buona riuscita di progtti è stata prvista l implicazion di tutt l forz prsnti sul trritorio: imprs, associazioni, trzo sttor, volontariato social. Gruppi spcifici Sono stati dstinatari spcifici i gruppi ch non hanno ricvuto un dirtto bnficio dai programmi prcdnti. Il Piano di comunicazion ha tnuto conto di dati vidnziati al momnto dlla prsntazion dll propost pr la programmazion 2007/2008 in considrazion dl fatto ch mdiamnt, nll quattro Rgioni, in qull anno il 15% dll scuol non ha prsntato nssuna richista di adsion, il 20% in Campania Calabria. Altri gruppi di attnzion sono stati: Dropouts, Famigli in situazion di disaggio, Prson in situazion di svantaggio, Prson con bisogni particolari di apprndimnto. Di sguito si riporta una dscrizion più dttagliata, sppur sinttica, dll principali attività ralizzat. 2. Azioni di comunicazion tra AdG bnficiari pr la gstion dll attività programmat

157 I numri dlla Programmazion , ch ha coinvolto circa il 90% dgli istituti scolastici dll rgioni dll Obittivo Convrgnza, confrmano il succsso complssivo dll azioni di comunicazion, in particolar qull mss in atto dall AdG rivolt all scuol bnficiari, targt principal di Programmi Oprativi. I principali strumnti utilizzati nll azioni di comunicazion di qusto tipo sono stati: i sistmi informativi; la pagina wb sul sito dl MIUR ddicata ai fondi strutturali uropi; la produzion diffusion di documnti di supporto (avvisi, not, lin guida, manuali); l confrnz di srvizio ; gli intrvnti in loco volti a supportar spcifici problmi di gstion. I numri rlativi ai dati fisici rgistrati dal Programma, con particolar riguardo alla numrosità di progtti avviati conclusi (circa progtti nll Ass I pr il FSE a valr sul FESR), possono confrmar l importanza dgli strumnti di comunicazion rlativi la programmazion , utilizzati dall AdG a sostgno dlla progttazion dll istituzioni scolastich ch hanno bnficiato anch dlla diffusion, attravrso la loro pubblicazion sul sito wb ddicato al PON, di tutta la documntazion util al supporto dll attuazion gstion dgli intrvnti quasi 700 documnti, considrando not, avvisi manuali. Alcuni dati quantitativi possono confrmar l importanza dgli strumnti di comunicazion rlativi la programmazion , utilizzati dall AdG a sostgno dlla progttazion di bnficiari: moduli di formazion 698 fra not, avvisi manuali pubblicati nllo spazio wb ddicato ai Fondi progtti di laboratorio insriti monitorati dal sistma informativo 3. Azioni di comunicazion dll AdG volt ad assicurar la trasparnza nlla gstion di Programmi Il sito Fondi Strutturali Europi è divnuto il principal strumnto di accsso all informazioni approfondimnti sui Programmi Oprativi Nazionali d è stato costantmnt arricchito durant tutto l arco dlla Programmazion. Sull pagin wb ddicat, oltr alla normativa uropa nazional di rifrimnto, sono stat puntualmnt insrit tutt l informazioni sull attività in corso, sull opportunità sulla modalità di accsso ai finanziamnti. A titolo smplificativo si riportano alcuni dati tratti dal RAE dll annualità di rifrimnto. 151

158 Grafico 1. Accssi al sito pr mnsilità. Confronto Grafico 2. Monitoraggio di contatti rgistrati dal sito PON Scuola. Anno 2012 Grafico 3. Monitoraggio di contatti rgistrati dal sito PON Scuola. Anno

159 Grafico 4. Monitoraggio di contatti rgistrati dal sito PON Scuola. Anno Aggiornamnti dll pagin ddicat ai Fondi Strutturali PON in Chiaro L pagin ddicat ai Fondi Strutturali sono stat costantmnt aggiornat pr consntir una navigazion più smplic comprnsibil. Attualmnt, oltr alla szion inrnt la Programmazion 2007/2013, è stata crata anch una szion spcifica sulla Programmazion 2014/2020 al fin di garantir maggior chiarzza trasparnza nl supportar l avvio l attuazion dl nuovo Programma a titolarità dl MIUR. 4.1 Sono stat attivat sulla hom pag 2007/2013 una Tag Cloud (Nuvola di parol chiav) un campo Crca pr facilitar la consultazion l accsso ai documnti. 4.2 In lina con il portal OpnCosion dl Ministro dllo Sviluppo Economico è stata crata la rubrica "PON in chiaro" ch ha rapprsntato un ultrior font di informazion pr l utnza, offrndo a tutti la possibilità di visualizzar dati informazioni sull intra programmazion 2007/2013. In PON in chiaro, infatti, è possibil rilvar gli istituti coinvolti, i progtti attivati, autorizzati finanziati, l lnco di fornitori dgli nti in hous ch supportano l Autorità di Gstion nll attuazion di Programmi. In particolar all intrno dlla szion Cosa fa la mia scuola è prsnt un patrimonio informativo przioso sia pr i soggtti ch lavorano 153

160 nll scuol (docnti, dirignti, prsonal amministrativo) sia pr gli strni ch possono rprir informazioni utili sugli intrvnti ralizzati dall scuol attravrso i finanziamnti uropi. 5. Aggiornamnto lina grafica documnti a supporto dlla Programmazion Contmporanamnt agli aggiornamnti dll ambint , sono stati aggiornati gli spazi con i rlativi matriali pr il PON Pr la Scuola Comptnz ambinti pr l Apprndimnto da utilizzar pr la prdisposizion di manifsti, volantini, sgnalibro, brochur, booklt. Il matrial è stato utilizzato in vari manifstazioni, comprso l Evnto di lancio dl nuovo Programma, msso a disposizion dll amministrazion dll scuol sul sito PON. A titolo smplificativo: 6. Pubblicazioni matrial informativo L Autorità di Gstion, pr informar capillarmnt l istituzioni scolastich sull modalità attuativ di partcipazion ai progtti finanziati attravrso i PON ha prdisposto: il Compndio dll disposizioni pr l attuazion dgli intrvnti 154

161 a5676f d/compndio_disposizioni_attuazion_intrvnti_2015.pdf) ch contin, suddivisi pr ar tmatich, l circolari, i bandi, l lin guida l autorizzazioni. l Nwslttr ch contngono un aggiornamnto priodico sull attuazion di Programmi. Qusti ultimi sono stati strumnti utili pr facilitar l accsso alla documntazion inrnt la gstion dgli intrvnti, diffondr i procssi di attuazion in cornza con la normativa pubblicizzar l iniziativ più significativ. 7. Attività di comunicazion svolt in collaborazion con altr istituzioni In qusti anni si sono consolidat l collaborazioni con i diffrnti soggtti fornitori ch hanno supportato l Autorità di Gstion nll attuazion dlla programmazion. In particolar: con il SISTEMA INFORMATIVO DEL MIUR pr la gstion dl sito PON Scuola ; con l INDIRE ch gstisc la piattaforma GPU, Gstion Programmazion Unitaria, ch ha prmsso all AdG di monitorar tutt l azioni ralizzat comprs qull sulla pubblicità prvist pr i singoli progtti; con l ufficio Comunicazion (INDIRE) ch ha supportato l AdG nll organizzazion di divrsi vnti; con l Ara Formazion (INDIRE) ch ha prdisposto rpository szioni tmatich di approfondimnto didattico tra cui il sito Scuola Valor Risors pr docnti contnnt una raccolta di propost pr la formazion continua dgli insgnanti pr diffondr valorizzar matriali didattici ralizzati attravrso il PON 2007/2013 FSE. Link: 155

162 con il FORMEZ pr l aggiornamnto dlla piattaforma FORMIUR il portal multifunzion ralizzato dal progtto "Agorà valorizzar l informazion la conoscnza pr il miglioramnto di srvizi scolastici" con l'obittivo di sostnr promuovr l azioni di capacity building di govrnanc post in ssr dai singoli progtti Formiur. Il portal è stato sviluppato da Formz PA, nll'ambito dl PON Comptnz pr lo sviluppo (FSE), Ass II Capacità istituzional Obittivo H "Migliorar la govrnanc la valutazion dl sistma scolastico". Link: con la RTI HP Entrpris Srvics Italia Srl Slx ES S.p.A., pr l aggiornamnto la gstion dlla piattaforma finanziaria (SIDI) rlativa alla rndicontazion di progtti al monitoraggio dlla spsa; l aggiornamnto dl portal PON in chiaro la prdisposizion dl nuovo PON in chiaro ; pr il supporto all organizzazion di vari vnti, tra cui il Comitato di sorvglianza dl 26 maggio Raccolta diffusion di sprinz significativ Nll ambito dll attività di monitoraggio rilvazion dgli intrvnti durant l intro arco dlla programmazion sono stati individuati i progtti più significativi. Alcuni sono stati diffusi attravrso la szion dl sito wb Primo Piano, pr valorizzar diffondr gli lmnti di qualità di progtti. Inoltr, pr la prdisposizion di Rapporti Annuali di Escuzion sono stat organizzat dll rilvazioni ad hoc al fin di slzionar progtti con modalità didattich fficaci da diffondr anch prsso l altr scuol. L schd prvnut, inrnti i divrsi intrvnti ralizzati, sono stat pubblicat ni RAE raccolt in spcifici cataloghi pubblicati sul sito di fondi strutturali. Pr quanto riguarda i progtti dl PON FSE i cataloghi sono i sgunti: "L scuol si raccontano" catalogo sugli intrvnti ch raccogli l singol azioni dl Programma (comptnz di bas, orintamnto, disprsion scolastica, istruzion dgli adulti, formazion di docnti tc.); Progtto VALES, Catalogo dgli intrvnti sull comptnz di bas: contin alcuni dgli intrvnti ralizzati dall scuol su approfondimnti disciplinari, italiano, matmatica, lo sviluppo dll comptnz digitali dll comptnz trasvrsali. Progtto VALES, Catalogo sull mtodologi pr i docnti: ch contin intrvnti mtodologici prdisposti dai docnti pr il miglioramnto dll comptnz di bas suddiviso in tr szioni: 156

163 a) Azion B.1 intrvnti innovativi pr la promozion dll comptnz chiav, in particolar sull disciplin tcnicoscintifich, matmatica, lingua madr, lingu stranir, comptnz civich; b) Azion B.7 intrvnti individualizzati pr l autoaggiornamnto dl prsonal scolastico; c) Azion B.4 intrvnti di formazion sull mtodologi pr la didattica individualizzata sull stratgi pr il rcupro dl disagio sull mtodologi disciplinari, sull mtodologi pr il rcupro dllo svantaggio. Pr quanto riguarda gli intrvnti ralizzati attravrso Il PON FESR gli intrvnti più significativi sono stati raccolti nll sgunti pubblicazioni: Scuol laboratori ch raccogli gli intrvnti più significativi suddivisi attravrso i divrsi obittivi dl Programma; Ass II Edilizia scolastica, inrnt la riqualificazion dgli difici scolastici pubblici: fficinza nrgtica, mssa a norma dgli impianti, abbattimnto dll barrir architttonich, dotazion di impianti sportivi, miglioramnto dll'attrattività dgli spazi scolastici. Si tratta di un catalogo fotografico ripilogativo d splicativo ch sinttizza l divrs azioni ralizzat attravrso l Ass II obittivo C. Ass II Edilizia inrnt l ralizzazioni dll singol Rgioni (Calabria Campania, Puglia, Sicilia). Si tratta di cataloghi ch raccolgono informazioni sinttich sull scuol coinvolt (dnominazion dlla scuola, importo rlativo al finanziamnto dgli intrvnti, vntuali link) la documntazion fotografica dll infrastruttur ralizzat. Priodicamnt, a conclusion di progtti, l scuol inviano la documntazion fotografica dll infrastruttur ralizzat ch vngono insrit pr aggiornar il catalogo in itinr. Ambinti pr i docnti catalogo ch raccogli gli intrvnti pr la prdisposizion di laboratori di formazion pr l aggiornamnto di docnti; I laboratori musicali dl PON : catalogo ch contin la documntazion sui laboratori musicali ralizzati (gli obittivi di progtti, la strumntazion acquistata, l dotazioni dll aul musicali, vntuali link ai progtti ralizzati, vnti musicali, concrti tc). Qullo ch l scuol non dicono progtti d sprinz sulla programmazion : catalogo sull sprinz significativ (qullo ch l scuol non dicono ) ch contin una schda sinttica di illustrazion pr ogni catalogo ralizzato (8 sul FESR, 3 sul FSE), una slzion di intrvnti significativi o lmnti di attnzion pr ogni catalogo, i link ai singoli cataloghi; schda sul concorso INDIRE Vocivivaci. I cataloghi sono stati strutturati pr ar tmatich anch al fin di potr ssr utilizzati nlla Programmazion La suddivision in FSE FESR è funzional all azioni ralizzat ch sono stat finanziat dai du fondi, dal punto di vista strttamnt contnutistico l infrastruttur ralizzat sono funzionali all attività formativ. L scuol hanno spsso vidnziato la capacità di utilizzar in sinrgia i du fondi pr il consguimnto dgli obittivi prvisti. L pubblicazioni sono disponibili sul sito dl PON 2007/2013 al sgunt link:. h. 157

164 9. Rti nazionali di comunicazion L Autorità di Gstion, inoltr, ha partcipato all consut attività dll Rti nazionali di Comunicazion FSE FESR: l du rti hanno collaborato con la Rapprsntanza Italiana prsso la Commission Europa pr stabilir l lin guida pr l implmntazion dlla Stratgia di Comunicazion dlla Programmazion Manifstazioni rgionali nazionali Nl corso dl sttnnio l AdG ha organizzato vari manifstazioni rgionali nazionali pr diffondr i risultati l buon pratich dlla programmazion nll ultimo priodo anch pr prsntar, attravrso mirat azioni di raccordo, l principali lin d intrvnto dlla Programmazion In qusti vnti sono stati organizzati confrnz, workshops, convgni stand. Di sguito un lnco dll principali manifstazioni: Evnto nazional Smart Education & Tchnology days 3 Giorni pr la Scuola Napoli, Città dlla Scinza (partcipazion annual); Evnto nazional Job Orinta Vrona (partcipazion annual); Manifstazion intrrgional PON for ALL Lcc; La scuola al cntro dll impgno dl Govrno pr il Sud Napoli città dlla scinza; EDUTECH Salon dlla scuola digital Napoli città dlla scinza; Scinza Automazion Casrta 18/21 ottobr 2010

165 Expo Italia 150 anni Torino ottobr 2011 in occasion di fstggiamnti pr il 150 annivrsario dll unità d Italia; "La valutazion di Programmi Oprativi Nazionali pr una stratgia di intrvnto orintata ai risultati" Roma il 29 marzo 2012 prsso il Cntro Congrssi Cavour; Confrnza stampa progtto disprsion scolastica nll ambito dll azion 3 dl Piano di Azion Cosion, Napoli (Scampia) il 20 sttmbr 2012; Azioni ducativ contro l abbandono scolastico il fallimnto formativo prcoc Napoli 11 ottobr 2012 città dlla scinza; La scuola al cntro dll impgno dl Govrno pr il Sud Il piano di azion pr la Cosion, Napoli gnnaio 2012; Il Concorso Voci Vivaci in collaborazion con INDIRE (cfr di sguito); Evnto di lancio PON Pr la Scuola Comptnz ambinti pr l apprndimnto Roma Ministro dll'istruzion, dll Univrsità dll Ricrca 23 ottobr 2015; Sminario di approfondimnto sull valutazioni più significativ dlla programmazion Roma Cntro congrssi Roma Evnti 26 maggio Il concorso Vocivivaci L AdG ha bandito, con la collaborazion dll INDIRE, il Concorso Voci Vivaci, Stori di scuol ch crscono rivolto a tutt l istituzioni scolastich dll rgioni dll obittivo convrgnza (Calabria, Campania, Puglia Sicilia). I prodotti prsntati dall scuol hanno vidnziato, attravrso l tstimonianz di ragazzi dl prsonal dlla scuola, l iniziativ promoss, sostnut ralizzat nll ambito di du Programmi Oprativi Nazionali Sono stati ammssi alla valutazion final 112 prodotti, divisi tra divrs catgori, i risultati dl concorso si trovano sul sito dl concorso Voci Vivaci, gstito da INDIRE: La manifstazion di prmiazion è stata organizzata, il giorno 10 ottobr 2014 a Napoli, insim a tutt l scuol partcipanti. 159

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME PROTOCOLLO D INTESA. tra

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME PROTOCOLLO D INTESA. tra CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME PROTOCOLLO D INTESA tra il Dipartimnto pr l Politich Europ dlla Prsidnza dl Consiglio di Ministri, con sd in Roma, Largo Chigi n.19, rapprsntato dalla

Dettagli

Maratea (Pz) 26 maggio 2005

Maratea (Pz) 26 maggio 2005 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA DIREZIONE GENERALE PER GLI AFFARI INTERNAZIONALI DELL ISTRUZIONE SCOLASTICA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA BASILICATA DIREZIONE GENERALE

Dettagli

Assessorato Politiche per la Salute

Assessorato Politiche per la Salute Assssorato Politich pr la Salut Rt Istituzioni Scolastich con corsi di Istruzion Tcnica ad indirizzo ''Costruzioni, Ambint Trritorio dll Emilia-Romagna'' ''A scuola di profssion'' Rt Istituti Tcnici Agrari

Dettagli

Selezione ALUNNI PER L AMMISSIONE AL PERCORSO FORMATIVO

Selezione ALUNNI PER L AMMISSIONE AL PERCORSO FORMATIVO Slzion ALUNNI PER L AMMISSIONE AL PERCORSO FORMATIVO OGGETTO Strutturali Europi Programma Oprativo Nazional Pr la scuola, comptnz ambinti pr l apprndimnto 2014-2020. Ass I Istruzion Fondo Social Europo

Dettagli

RIPARTIZIONE AFFARI GENERALI, LEGALE E CONTRATTI. Format A. Obiettivi specifici derivanti dagli obiettivi generali/strategici di Ateneo

RIPARTIZIONE AFFARI GENERALI, LEGALE E CONTRATTI. Format A. Obiettivi specifici derivanti dagli obiettivi generali/strategici di Ateneo Allgato 2.2. RIPARTIZIONE AFFARI GENERALI, LEGALE E CONTRATTI Format A. Obittivi spcifici drivanti dagli obittivi gnrali/stratgici di Atno N.B. In caso di partcipazion di du o più uffici dlla mdsima struttura

Dettagli

TEMPI SOGGETTI AZIONI Gennaio- Docenti dei due ordini di scuola e Pianificazione del progetto ponte per gli Anno

TEMPI SOGGETTI AZIONI Gennaio- Docenti dei due ordini di scuola e Pianificazione del progetto ponte per gli Anno PROGETTO PONTE TRA ORDINI DI SCUOLA Pr favorir la continuità ducativo didattica nl momnto dl passaggio da un ordin di scuola ad un altro, si labora un pont, sul modllo di qullo sottolncato. TEMPI SOGGETTI

Dettagli

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. Tra

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. Tra ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Tra L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELL UMBRIA (d ora in avanti USR Umbria) REGIONE UMBRIA (d ora in avanti

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA UNIONE VALDERA CONSORZIO DI BONIFICA UFFICIO DEI FIUMI E FOSSI CONSORZIO DI BONIFICA VALDERA PROVINCIA DI PISA OGGETTO

PROTOCOLLO DI INTESA UNIONE VALDERA CONSORZIO DI BONIFICA UFFICIO DEI FIUMI E FOSSI CONSORZIO DI BONIFICA VALDERA PROVINCIA DI PISA OGGETTO PROTOCOLLO DI INTESA UNIONE VALDERA CONSORZIO DI BONIFICA UFFICIO DEI FIUMI E FOSSI CONSORZIO DI BONIFICA VALDERA PROVINCIA DI PISA OGGETTO PROGRAMMAZIONE DI INTERVENTI MIRATI ALLA RIDUZIONE E AL SUPERAMENTO

Dettagli

COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA

COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA NUCLEO DI VALUTAZIONE VERBALE N. 5 in data 14 giugno 2017 In data 14 giugno 2017 prsso la sd dll Union Trr di Castlli, sita in Vignola via Bllucci, 1, si è riunito il Nuclo di Valutazion dl Comun di Castlvtro

Dettagli

Prot. n. AOODGEFID/7724 Roma, 12/05/2016. Al Dirigente Scolastico I.C. 1^ CASSINO VIA BELLINI, 1 03043 CASSINO FROSINONE LAZIO

Prot. n. AOODGEFID/7724 Roma, 12/05/2016. Al Dirigente Scolastico I.C. 1^ CASSINO VIA BELLINI, 1 03043 CASSINO FROSINONE LAZIO Ministro dll Istruzion, dll Univrsità dlla Ricrca Dipartimnto pr la Programmazion la gstion dll risors uman, finanziari strumntali Dirzion Gnral pr intrvnti in matria di dilizia scolastica, pr la gstion

Dettagli

ACCORDO DI COLLABORAZIONE FINALIZZATO A FAVORIRE IL REINSERIMENTO SOCIALE DI PERSONE ADULTE SOTTOPOSTE A MISURE RESTRITTIVE E/O LIMITATIVE DELLA

ACCORDO DI COLLABORAZIONE FINALIZZATO A FAVORIRE IL REINSERIMENTO SOCIALE DI PERSONE ADULTE SOTTOPOSTE A MISURE RESTRITTIVE E/O LIMITATIVE DELLA ACCORDO DI COLLABORAZIONE FINALIZZATO A FAVORIRE IL REINSERIMENTO SOCIALE DI PERSONE ADULTE SOTTOPOSTE A MISURE RESTRITTIVE E/O LIMITATIVE DELLA LIBERTA PERSONALE Ambiti Trritoriali dll ASL di Monza Brianza

Dettagli

INTERNAZIONALIZZ. E MARKETING TERRITORIALE DETERMINAZIONE. Estensore TENNENINI MASSIMO. Responsabile del procedimento TENNENINI MASSIMO

INTERNAZIONALIZZ. E MARKETING TERRITORIALE DETERMINAZIONE. Estensore TENNENINI MASSIMO. Responsabile del procedimento TENNENINI MASSIMO REGIONE LAZIO Dirzion Rgional: Ara: SVILUPPO ECONOMICO E ATTIVITA PRODUTTIVE INTERNAZIONALIZZ. E MARKETING TERRITORIALE DETERMINAZIONE N. G09834 dl 08/07/2014 Proposta n. 11437 dl 01/07/2014 Oggtto: Attuazion

Dettagli

PIANO DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PRP Definizione operativa. Proporzione di Regioni che producono un report all anno

PIANO DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PRP Definizione operativa. Proporzione di Regioni che producono un report all anno Indicatori cntrali obittivi rgionali MACRO: 7. Prvnir infortuni malatti profssionali PIANO DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PRP 214 218 Obittivo cntral Codic indicato r Nom indicator Dfinizion oprativa

Dettagli

C. D. DON A. LA MELA C.F C.M. CTEE043009

C. D. DON A. LA MELA C.F C.M. CTEE043009 C. D. DON A. LA MELA C.F. 80012820876 C.M. CTEE043009 istsc_ctee043009 - II C. D. DON A.LA MELA ADRANO Prot. 0002258/U dl 02/10/2018 09:05:46 Ministro dll'istruzion, dll'univrsità dlla Ricrca Rpubblica

Dettagli

Circolare n. 1 Prot. n. 758 Roma 29/01/2015

Circolare n. 1 Prot. n. 758 Roma 29/01/2015 Ministro dll Istruzion, dll Univrsità dlla Ricrca Dipartimnto pr il sistma ducativo di istruzion formazion Dirzion Gnral pr gli ordinamnti scolastici la valutazion dl sistma nazional di istruzion Circolar

Dettagli

La formazione per i lavoratori colpiti dalla crisi nel quadro dell offerta 2010

La formazione per i lavoratori colpiti dalla crisi nel quadro dell offerta 2010 La formazion pr i lavoratori colpiti dalla crisi nl quadro dll offrta 2010 di Luca Fasolis ARTICOLO 2/2012 Prmssa Sommario Prmssa Anticipazioni sull offrta 2010 L carattristich dgli allivi La FP pr lavoratori

Dettagli

Titolo del/i progetto/i Occhi per volare, ali per guardare un mondo più pulito

Titolo del/i progetto/i Occhi per volare, ali per guardare un mondo più pulito Indicazioni di progtto Titolo dl/i progtto/i Occhi pr volar, ali pr guardar un mondo più pulito La pianificazion (Plan) Rsponsabil dl progtto Data di inizio fin Pianificazion obittivi oprativi Obittivi

Dettagli

TeatroéScuola. Bando di concorso per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado

TeatroéScuola. Bando di concorso per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado Dipartimnto pr l Istruzion TatroéScuola Bando di concorso pr gli studnti dll scuol scondari di scondo grado Prmssa Nlla profonda consapvolzza dl ruolo prioritario dll istruzion dlla formazion nlla socità

Dettagli

CLASSE: 3 LSS MATERIA: diritto ed economia dello sport DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 3 LSS MATERIA: diritto ed economia dello sport DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 3 LSS MATERIA: diritto d conomia dllo sport DOCENTE: Barclla A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE comptnz chiav comptnz bas abilità conoscnz Imparar ad imparar: sapr organizzar

Dettagli

Camera di commercio di Pisa

Camera di commercio di Pisa IL PIANO DELLA PERFORMANCE - Allgati Camra di commrcio di Pisa Gnnaio Approvato con dlibra di Giunta n. 3 dl 22/01/ Piano dlla Prformanc - 1 Indic Allgato 1: Budgt Dirzional Allgato 2: Cornza con la programmazion

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PROVE INVALSI RILEVAZIONI A. S. 2017-2018 SCUOLA PRIMARIA - class II class V SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO - class III PROVA CBT 13-09-2018 - I risultati a distanza l fftto-scuola saranno rstituiti nl ms

Dettagli

Trento, 22 dicembre 2009

Trento, 22 dicembre 2009 Associazion Artigiani Piccol Imprs dlla PROTOCOLLO D INTESA TRA AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE PROVINCIALE DI TRENTO E ASSOCIAZIONE DEGLI ARTIGIANI E DELLE PICCOLE IMPRESE DELLA PROVINCIA DI TRENTO UNITAMENTE

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prot. n. 6110/1.2.a Caluso, 18 agosto 2016 OGGETTO: Avviso pr l affidamnto di incarico trinnal ai docnti trasfriti o assgnati nll'ambito trritorial n. 8 dlla Rgion Pimont in cui è collocata l'istituzion

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Ist. Compr. VIA D'AVARNA C.F. 97714020589 C.M. RMIC8FY006 001 - IC D'AVARNA Prot. 0002708/U dl 03/07/2017 14:34:39 MINISTERO DELLA ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE

Dettagli

COMUNICAZIONI AVVISO IL DIRIGENTE SCOLASTICO. l Organico dell Autonomia dell Istituto;

COMUNICAZIONI AVVISO IL DIRIGENTE SCOLASTICO. l Organico dell Autonomia dell Istituto; Pagina 1 di 5 Comunicazion: x strna Prot. n 5843/c2 Eric, 18/08/2016 Al sito wb dll Istituto A tutti gli intrssati Agli atti AVVISO pr l assunzion di docnti trasfriti o assgnati nll'ambito trritorial n.27

Dettagli

CRITERI per la valutazione delle domante e Declinazione delle COERENZE con PTOF e PdM ESPERIENZE

CRITERI per la valutazione delle domante e Declinazione delle COERENZE con PTOF e PdM ESPERIENZE Rgional pr il Pimont. Scuola Statal Infanzia Primaria Scondaria 1 grado Piazza Csar Battisti, 6-13100 VERCELLI Tl. 0161/257999 - Fax 0161/501543 C.F.94023410023 - Cod. VCIC810005 CRITERI pr la valutazion

Dettagli

Delibera della Giunta Regionale n. 629 del 02/12/2015

Delibera della Giunta Regionale n. 629 del 02/12/2015 n. 74 dl 7 Dicmbr 2015 Dlibra dlla Giunta Rgional n. 629 dl 02/12/2015 Dipartimnto 54 - Dipartimnto Istr., Ric., Lav., Politich Cult. Soc. Dirzion Gnral 12 - Dirzion Gnral politich sociali,culturali,pari

Dettagli

LA PROMOZIONE E REALIZZAZIONE DI ATTIVITA DI PREVENZIONE E CONTRASTO ALLA DEVIANZA MINORILE ATTRAVERSO PROGETTI DI GIUSTIZIA RIPARATIVA

LA PROMOZIONE E REALIZZAZIONE DI ATTIVITA DI PREVENZIONE E CONTRASTO ALLA DEVIANZA MINORILE ATTRAVERSO PROGETTI DI GIUSTIZIA RIPARATIVA DIPARTIMENTO GIUSTIZIA MINORILE E DI COMUNITA CENTRO PER LA GIUSTIZIA MINORILE PER LA SARDEGNA CAGLIARI Comun di Quartu Sant Elna Quartu Sant Alni Provincia di Cagliari REG. n.1/gar dl 8.02.2018- Prot.GAR

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LA GESTIONE DEL PROGETTO MOLISE TRA STORIA E PAESAGGIO. L anno duemilaquattordici, il giorno del mese di in Campobasso; TRA

PROTOCOLLO D INTESA PER LA GESTIONE DEL PROGETTO MOLISE TRA STORIA E PAESAGGIO. L anno duemilaquattordici, il giorno del mese di in Campobasso; TRA PROTOCOLLO D INTESA PER LA GESTIONE DEL PROGETTO MOLISE TRA STORIA E PAESAGGIO L anno dumilaquattordici, il giorno dl ms di in Campobasso; TRA la Rgion Molis, di sguito dnominata Rgion rapprsntata dal

Dettagli

VILLEVENET E AS S O C IAZ IO NE

VILLEVENET E AS S O C IAZ IO NE MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UN IVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Rgional Vill Vnt VILLEVENET E AS S O C IAZ IO NE PROTOCOLLO D'INTESA TRA l'ufficio Scolastico Rgional pr il Vnto l' A~sociazion pr l

Dettagli

AVVISO. Prot. 3840/C7c Trieste 18 agosto 2016 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

AVVISO. Prot. 3840/C7c Trieste 18 agosto 2016 IL DIRIGENTE SCOLASTICO I.S.I.S. Nautico Tomaso di Savoia Duca di Gnova - L. Galvani Dirignza Sd amministrativa P.zza Hortis, 1-34123 Trist Tl. 040 300888-300683 Fax 040 3798969 Sd di Via Campanll 266 34149 Trist Tl. 040 395565

Dettagli

SCHEMA PER LA STESURA DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO INTRODUZIONE. Per la predisposizione del piano, è necessario fare riferimento alle Linee Guida.

SCHEMA PER LA STESURA DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO INTRODUZIONE. Per la predisposizione del piano, è necessario fare riferimento alle Linee Guida. INTRODUZIONE Pr la prdisposizion dl piano, è ncssario far rifrimnto all Lin Guida. Lo schma proposto di sguito è stato sviluppato nll ambito dl progtto Miglioramnto dll prformanc dll istituzioni scolastich

Dettagli

PIANO PER LA FORMAZIONE PERSONALE DOCENTE LAZIO AMBITO 16

PIANO PER LA FORMAZIONE PERSONALE DOCENTE LAZIO AMBITO 16 PIANO PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE 2016-2019 LAZIO AMBITO 16 Prot. n. 1614 VII.5 dl 24/06/2017 Scuola Polo pr la Formazion: Lico Pablo Picasso Pomzia VISTO l art. 1 dlla Lgg 13 luglio 2015 n.107,

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Prefettura di Roma. Università di Roma La Sapienza. Università degli Studi di Roma Tor Vergata

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Prefettura di Roma. Università di Roma La Sapienza. Università degli Studi di Roma Tor Vergata PROTOCOLLO D INTESA tra Prfttura di Roma Univrsità di Roma La Sapinza Univrsità dgli Studi di Roma Tor Vrgata Univrsità dgli Studi Roma Tr 1 PREMESSO ch con dcrto dl Prsidnt dl Consiglio di Ministri dl

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE DI ATTUAZIONE 2015

RELAZIONE ANNUALE DI ATTUAZIONE 2015 REGIONE LAZIO Programma Oprativo 2014 2020 Obittivo "Invstimnti in favor dlla crscita dll'occupazion" RELAZIONE ANNUALE DI ATTUAZIONE 2015 (rdatto ai snsi dll art. 50 dl Rgolamnto UE 1303/2013 sulla bas

Dettagli

ALLEGATO N.3 STRATEGIE PER IL RECUPERO-POTENZIAMENTO E VALORIZZAZIONE ECCELLENZE

ALLEGATO N.3 STRATEGIE PER IL RECUPERO-POTENZIAMENTO E VALORIZZAZIONE ECCELLENZE ALLEGATO N.3 STRATEGIE PER IL RECUPERO-POTENZIAMENTO E VALORIZZAZIONE ECCELLENZE a. STRATEGIE PER IL RECUPERO DESTINATARI Il Rcupro sarà rivolto agli alunni ch prsntano ancora difficoltà nll adozion di

Dettagli

- Accordi con soggetti privati. Impatto: Basso. Probabilità: Alterazione/mani Basso polazione/utilizzo improprio di informazioni e documentazione

- Accordi con soggetti privati. Impatto: Basso. Probabilità: Alterazione/mani Basso polazione/utilizzo improprio di informazioni e documentazione UFFICIO: Ufficio stampa RESPONSABILE: T.P.O. Dott.ssa Vania ENDRIGO PROCESSO NUMERO: 1 Rassgna stampa INFORMAZIONI PRINCIPALI SUL PROCESSO: Aggiornamnto PTPCT INFORMAZIONI PRINCIPALI SUL PROCESSO Si rinvia

Dettagli

IL SOTTOSEGRETARIO DI STATO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

IL SOTTOSEGRETARIO DI STATO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DECRETO 29 novmbr 2016 Sostituzion dlla Tablla di cui all'allgato F dl dcrto 29 sttmbr 2016, rcant: «Individuazion dll risors di critri pr l'rogazion

Dettagli

La Formazione in Bilancio delle Unità Previsionali di Base

La Formazione in Bilancio delle Unità Previsionali di Base La Formazion in Bilancio dll Unità Prvisionali di Bas Con la Lgg 3 april 1997, n. 94 sono stat introdott l Unità Prvisionali di Bas (di sguito anch solo UPB), ch rapprsntano un di aggrgazion di capitoli

Dettagli

SINDACATO PENSIONATI ITALIANI BERGAMO - via Garibaldi 3 Tel FUNZIONE PUBBLICA BERGAMO - via Garibaldi 3 Tel

SINDACATO PENSIONATI ITALIANI BERGAMO - via Garibaldi 3 Tel FUNZIONE PUBBLICA BERGAMO - via Garibaldi 3 Tel SIACATO PENSIONATI ITALIANI 24122 BERGAMO - via Garibaldi 3 Tl. 035-35.94.150 FUNZIONE PUBBLICA 24122 BERGAMO - via Garibaldi 3 Tl. 035-35.94.310 In una situazion di grav carnza conomica pr i comuni pr

Dettagli

SECONDASEZIONE Da compilare per ciascun progetto

SECONDASEZIONE Da compilare per ciascun progetto SECONDASEZIONE Da compilar pr ciascun progtto Indicazioni di progtto Titolo dl/iprogtto/i FLY WITH ENGLISH Rsponsabil dl progtto Data di inizio fin Marzo / Giugno La pianificazion (Plan) Pianificazion

Dettagli

CLASSE: 4 LSS MATERIA: Diritto ed economia dello sport DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 4 LSS MATERIA: Diritto ed economia dello sport DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 4 LSS MATERIA: Diritto d conomia dllo sport DOCENTE: Barclla A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE comptnz chiav comptnz bas abilità conoscnz Imparar ad imparar: sapr organizzar

Dettagli

Piano della performance Obiettivi gestionali comuni ai 19 Municipi

Piano della performance Obiettivi gestionali comuni ai 19 Municipi dlla prformanc 011-013 Allgato C gstionali comuni ai 19 Municipi Sgrtariato Dirzion Gnral Dirzion Pianificazion Controllo intrno gstionali comuni ai 19 Municipi codic titolo 1 valorizzazion risors uman

Dettagli

Al Collegio dei Revisori dei Conti del Comune di Pietrasanta SEDE

Al Collegio dei Revisori dei Conti del Comune di Pietrasanta SEDE Prot. n.9008 data 11.03.2013 Al Collgio di Rvisori di Conti dl Comun di Pitrasanta SEDE Rlazion illustrativa rlazion tcnico-finanziaria dll risors dstinat al finanziamnto dlla rtribuzion di posizion risultato

Dettagli

Progetto "Musica e Danza InterMedia": Laboratori Nazionali per i Licei Musicali e Coreutici

Progetto Musica e Danza InterMedia: Laboratori Nazionali per i Licei Musicali e Coreutici Progtto "Musica Danza IntrMdia": Laboratori Nazionali pr i Lici Musicali Corutici Prmssa Il progtto è finalizzato all attivazion di rivolti ai docnti di alcun disciplin di indirizzo carattrizzanti il Lico

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO PROMUOVERE COMPETENZE PER UNA SCUOLA DI QUALITA. Anno scolastico 2015/2016. Allegato al Piano dell Offerta Formativa

PIANO DI MIGLIORAMENTO PROMUOVERE COMPETENZE PER UNA SCUOLA DI QUALITA. Anno scolastico 2015/2016. Allegato al Piano dell Offerta Formativa PIANO DI MIGLIORAMENTO PROMUOVERE COMPETENZE PER UNA SCUOLA DI QUALITA Anno scolastico 2015/ Allgato al Piano dll Offrta Formativa Dlibra dl Consiglio di Istituto n.4 dl 14/10/2015 PRIMA SEZIONE ANAGRAFICA

Dettagli

PROGETTO STARS. I cittadini ed il Piano di Salute Regionale. Portale web e-democracy. Potenza, 4 Maggio 2009

PROGETTO STARS. I cittadini ed il Piano di Salute Regionale. Portale web e-democracy. Potenza, 4 Maggio 2009 PROGETTO STARS I cittani d il Piano Salut Rgional Portal wb -dmocracy Potnza, 4 Maggio 2009 Agnda E-Dmocracy Contsto rifrimnto Approccio Cos è STARS? Govrnanc Il Portal Contnuti Srvizi SMS Ara risrvata

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE 22000 - SETTORE CULTURA, SPORT, CENTRALE UNICA ACQUISTI 22110 - UFFICIO CULTURA ED EVENTI 22101 - SERVIZIO PROMOZIONE DEL TERRITORIO Rsponsabil: BERROCAL MAGDA GISELLA DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL

Dettagli

Dicembre 2010 Mercato Privati

Dicembre 2010 Mercato Privati Evoluzion organizzazion Ara Trritorial Filial Dicmbr 2010 Prmssa 2 Post Italian ha consguito ngli ultimi anni sfidanti risultati commrciali ch hanno garantito dapprima il consolidamnto quin, succssivamnt,

Dettagli

FONDO PER LA INCENTIVAZIONE DELLE POLITICHE DI SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE E DELLA PRODUTTIVA COSTITUZIONE FONDO ANNO 2012

FONDO PER LA INCENTIVAZIONE DELLE POLITICHE DI SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE E DELLA PRODUTTIVA COSTITUZIONE FONDO ANNO 2012 FONDO PER LA INCENTIVAZIONE DELLE POLITICHE DI SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE E DELLA PRODUTTIVA COSTITUZIONE FONDO ANNO 2012 RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA Tablla A Fondo risors dcntrat stabili Art. 31 comma

Dettagli

CONVENZIONE. Alternanza Scuola lavoro

CONVENZIONE. Alternanza Scuola lavoro ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO DELLA PROVINCIA DI VERONA CONVENZIONE tra Camra di Commrcio Industria Artigianato Agricoltura di Vrona Ufficio pr l Ambito Trritorial VII Vrona dll Ufficio Scolastico Rgional

Dettagli

ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO Centro Regionale di Programmazione

ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO Centro Regionale di Programmazione ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO Cntro Rgional di Programmazion I n t r POR Sardgna FESR 2007/2013 - ASSE VI COMPETITIVITÀ Lina di attività 6.1.1.A Promozion

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL INFANZIA. Anno Scolastico 2018 / 2019

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL INFANZIA. Anno Scolastico 2018 / 2019 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL INFANZIA Anno Scolastico 018 / 019 Il calndario annual dgli impgni ha lo scopo di fornir ai docnti un quadro di insim dll riunioni dll attività al momnto prvist.

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE EDILIZIA Squnza di procsso Progttazion dil gstion dl cantir Ara di Attività ADA 1.2: Ralizzazion

Dettagli

Istituto Comprensivo G.D. Petteni. PIANO DI MIGLIORAMENTO Monitoraggio e revisione Giugno 2017

Istituto Comprensivo G.D. Petteni. PIANO DI MIGLIORAMENTO Monitoraggio e revisione Giugno 2017 Istituto Comprnsivo G.D. Pttni PIANO DI MIGLIORAMENTO Monitoraggio rvision Giugno 2017 1. DEFINIZIONE E DESCRIZIONE DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO Consguntmnt agli siti dl Rapporto Autovalutazion (RAV) d in

Dettagli

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A.S. 2017/2018 INDICATORI OTTIMO (O) 9/10 LIVELLO AVANZATO

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A.S. 2017/2018 INDICATORI OTTIMO (O) 9/10 LIVELLO AVANZATO ALL. A GRIGLIA PR LA VALUTAZION DL COMPORTAMNTO SCUOLA SCONDARIA DI I GRADO A.S. 2017/2018 INDICATORI OTTIMO (O) 9/10 AVANZATO DISTINTO (D) 8 BUONO( B) 7 BAS SUFFICINT (S) 6 NON SUFFICINT (I) 5 1. Ascolto,

Dettagli

REGIONE TOSCANA-GIUNTA REGIONALE DIREZIONE GENERALE ORGANIZZAZIONE E RISORSE AREA DI COORDINAMENTO RISORSE FINANZIARIE SETTORE CONTRATTI

REGIONE TOSCANA-GIUNTA REGIONALE DIREZIONE GENERALE ORGANIZZAZIONE E RISORSE AREA DI COORDINAMENTO RISORSE FINANZIARIE SETTORE CONTRATTI REGIONE TOSCANA-GIUNTA REGIONALE DIREZIONE GENERALE ORGANIZZAZIONE E RISORSE AREA DI COORDINAMENTO RISORSE FINANZIARIE SETTORE CONTRATTI. Il Dirignt Rsponsabil/ Il Rsponsabil di P.O. dlgato: Ivana Malvaso

Dettagli

Lavoratori in contratto di apprendistato, interessati ad ottenere il riconoscimento delle competenze acquisite in ambiente di lavoro.

Lavoratori in contratto di apprendistato, interessati ad ottenere il riconoscimento delle competenze acquisite in ambiente di lavoro. REGIONE DEL VENETO Fondo Social Europo POR 2007-2013 Obittivo Comptitività rgional occupazion, Ass IV CAPITALE UMANO Dirzion Rgional Lavoro D.g.r. n. 1758/2009 AZIONI DI SISTEMA PER LA REALIZZAZIONE DI

Dettagli

SCHEMA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DI AS, ETAS e MCAS. Rev. 03 Pagina 1 di 5

SCHEMA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DI AS, ETAS e MCAS. Rev. 03 Pagina 1 di 5 , ET Rv. 03 Pagina 1 di 5 a) Titolo di studio rquisito minimo b) Conoscnz c) Esprinza lavorativa total ET Diploma di Istruzion scondaria suprior Soggtto iscritto/a all albo di mdici chirurghi dlla provincia

Dettagli

ANALISI PROGRAMMA ANNUALE

ANALISI PROGRAMMA ANNUALE Anagrafica 1. Ossrvanza norm rgolamntari ANALISI PROGRAMMA ANNUALE VERBALE N. 2019/001 Prsso l'istituto ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE C.BERETTA di GARDONE VAL TROMPIA, l'anno 2019 il giorno 08, dl ms di

Dettagli

Obiettivi Strategici Gestionali ed Operativi triennio OBIETTIVI OPERATIVI 2016 INDICATORI E TARGET. Direttore Generale e Dirigenti

Obiettivi Strategici Gestionali ed Operativi triennio OBIETTIVI OPERATIVI 2016 INDICATORI E TARGET. Direttore Generale e Dirigenti Obittivi Stratgici Gstionali d Oprativi trinnio - GESTIONALI OBIETTIVI OPERATIVI OBIETTIVI OPERATIVI OBIETTIVI OPERATIVI 1. RICERCA E INNOVAZIONE 1.a.1 accordi convnzionali, nazionali d intrnazionali,

Dettagli

«Sulle ali della Musica»

«Sulle ali della Musica» Associazion Cultural «Sull ali dlla Musica» PROGETTO EXTRACURRICULARE DI STRUMENTO MUSICALE FACCIAMO MUSICA Attività di apprndimnto pratico dlla musica Rsponsabil rfrnt dl progtto - M Laura Failla docnt

Dettagli

Convenzione per la promozione della legalità fiscale abitativa degli studenti dell Università di Modena e Reggio Emilia

Convenzione per la promozione della legalità fiscale abitativa degli studenti dell Università di Modena e Reggio Emilia Dirzion Rgional Emilia-Romagna Convnzion pr la promozion dlla lgalità fiscal abitativa dgli studnti dll Univrsità di Modna Rggio Emilia Tra L Agnzia dll Entrat - Dirzion Rgional dll Emilia-Romagna (d ora

Dettagli

VOUCHER PER LA DIGITALIZZAZIONE DELLE PMI

VOUCHER PER LA DIGITALIZZAZIONE DELLE PMI FifthIngnium S.r.l.s VOUCHER PER LA DIGITALIZZAZIONE DELLE PMI Finalmnt al via lo strumnto nazional ch portrà nuova linfa all cass dll PMI, al fin di favorir la digitalizzazion di procssi azindali l ammodrnamnto

Dettagli

Nazionale Regionale Provinciale. Nazionale Regionale Provinciale

Nazionale Regionale Provinciale. Nazionale Regionale Provinciale Progtto dll Provinc (PSU-00003) maggio 203, abstract Istruzion formazion/ istruzion comptnz TEMA Rl Con il Comptnz + Livllo di comptnza numrica dgli studnti Nom indicator Formula Livllo Trritorial disponibil

Dettagli

Divisione Servizi Sociali /019 Area Politiche Sociali - Servizio Prevenzione alle Fragilità Sociali e Sostegno agli Adulti in Difficoltà

Divisione Servizi Sociali /019 Area Politiche Sociali - Servizio Prevenzione alle Fragilità Sociali e Sostegno agli Adulti in Difficoltà Division Srvizi Sociali 2017 06085/019 Ara Politich Sociali - Srvizio Prvnzion all Fragilità Sociali Sostgno agli Adulti in Difficoltà CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. Cronologico 334 approvata

Dettagli

ANALISI PROGRAMMA ANNUALE

ANALISI PROGRAMMA ANNUALE Sono prsnti alla vrifica: Prof. Rtali Stfano D.S.A. Sig.ra Bllri Tiziana ANALISI PROGRAMMA ANNUALE VERBALE N. 2018/003 Prsso l'istituto ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE C.BERETTA di GARDONE VAL TROMPIA, l'anno

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE I.P.I.A. E.LOI, CARBONIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE I.P.I.A. E.LOI, CARBONIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE I.P.I.A. E.LOI, CARBONIA CLASSE: III B MAT MATERIA: ITALIANO PROF.SSA: IRENE GAGGERO A.S. 2018-2019 TESTO ADOTTATO: Lttratura viva, vol. 1, Sambugar, Salà, RCS Disciplina:

Dettagli

MACRO 7. PREVENIRE INFORTUNI E MALATTIE PROFESSIONALI

MACRO 7. PREVENIRE INFORTUNI E MALATTIE PROFESSIONALI SCHEDE 9, 10, 11 12 DEL PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE LIGURIA MACRO 7. PREVENIRE INFORTUNI E MALATTIE PROFESSIONALI Obittivo cntral Codic indicator Nom indicator Dfinizion oprativa Standard nazional

Dettagli

OGGETTO: AVVISO PUBBLICO DI DISPONIBILITA DI POSTI NELL ORGANICO DELL AUTONOMIA A.S. 2016/17.

OGGETTO: AVVISO PUBBLICO DI DISPONIBILITA DI POSTI NELL ORGANICO DELL AUTONOMIA A.S. 2016/17. ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "Tn. R. RIGHETTI" 85025 MELFI (Potnza) via Galilo Galili,11 www.iismlfi.it C.M.PZIS007006 tl. 0972-24479-24480-fax 0972-24424 -mail:pzis007006@istruzion.it C.F. 85000490764

Dettagli

QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE LIVELLI ATTESI DELLA QUALITÀ DELLA TENSIONE PER L ANNO 2018

QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE LIVELLI ATTESI DELLA QUALITÀ DELLA TENSIONE PER L ANNO 2018 QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE LIVELLI ATTESI DELLA QUALITÀ DELLA TENSIONE PER L ANNO 2018 (artt. 31.2 32.4-33.5 dlla Dlibra dll Autorità di Rgolazion pr Enrgia Rti Ambint n. 250/04) 1 INDICE 1.

Dettagli

ALL_2017_9_B Delibera del Nucleo di Valutazione 9/2017

ALL_2017_9_B Delibera del Nucleo di Valutazione 9/2017 "Univrsità dgli Studi di Firnz" Dnominazion sotto-szion 2 livllo (Tipologi Dnominazion dl / nlla szion " trasparnt" dl sito istituzional? Sistma di misurazion valutazion dlla Par. 1, dlib. CiVIT n. 104/2010

Dettagli

PIANO FORMAZIONE DOCENTI a.s. 2018/19

PIANO FORMAZIONE DOCENTI a.s. 2018/19 ISTITUTO COMPRENSIVO GROSSETO 1 ALBERTO MANZI AZIONE CORSO PREPOSTI Aggiornamnto DIRIGENTI PIANO DOCENTI a.s. 2018/19 PIANO TRIENNALE ICG1 PRIORITA' RAV PROCESSI RAV E PERIODO Ing.ri Flici/Falzarano Formazion

Dettagli

b) promuovere e diffondere la cultura della legalità e della cittadinanza responsabile fra i giovani;

b) promuovere e diffondere la cultura della legalità e della cittadinanza responsabile fra i giovani; CONVENZIONE FRA IL COMUNE DI CASTEL MAGGIORE, L UNIONE RENO GALLIERA E I COMUNI DI ARGELATO, BENTIVOGLIO, SAN GIORGIO DI PIANO, SAN PIETRO IN CASALE, CASTELLO D ARGILE, PIEVE DI CENTO, GALLIERA, PER LA

Dettagli

Carta della Qualità dell Offerta Formativa

Carta della Qualità dell Offerta Formativa Livllo stratgico: Carta dlla Qualità dll Offrta Formativa Politica dlla Qualità La Politica dlla Qualità attsta l impgno concrto dlla Dirzion azindal pr il miglioramnto continuo costituisc il natural rifrimnto

Dettagli

Programma Corso. IL BULLISMO: caratteristiche e strategie di prevenzione in ambito scolastico

Programma Corso. IL BULLISMO: caratteristiche e strategie di prevenzione in ambito scolastico TITOLO Dscrizion Finalità obittivi: Mappatura dll comptnz atts: Programma Corso IL BULLISMO: carattristich stratgi di prvnzion in ambito scolastico L ossrvazion mpirica ha condotto a vidnziar nlla popolazion

Dettagli

Soddisfazione sulla valutazione della didattica da parte degli studenti. Anno accademico: 2014/2015

Soddisfazione sulla valutazione della didattica da parte degli studenti. Anno accademico: 2014/2015 Soddisfazion sulla valutazion dlla da part dgli studnti Anno accadmico: 2014/2015 Rapporto statistico rlativo al Corso di Studi Laura magistral 0721 - SCIENZE STORICHE Indagin sulla soddisfazion dgli studnti

Dettagli

Provvedimento del Segretario generale del Consiglio regionale

Provvedimento del Segretario generale del Consiglio regionale Rgion Umbria illii Consiglio Rgional Palazzo Csaroni Piazza Italia>2-6121 PERUGIA IX LEGISLATURA Provvdimnto dl Sgrtario gnral dl Consiglio rgional N. 725 dl 02 agosto 11 OGGETTO: Assgnazion ai dirignti

Dettagli

Classe di abilitazione (o classe di concorso) Reclutamento docenti e Graduatorie http://www.istruzione.it/urp/reclutamento.shtml

Classe di abilitazione (o classe di concorso) Reclutamento docenti e Graduatorie http://www.istruzione.it/urp/reclutamento.shtml Class di abilitazion (o class di concorso) La class di concorso è una sigla alfa numrica con la qual si indica l insim di matri ch possono ssr insgnat da un docnt. Indica una particolar cattdra di insgnamnto,

Dettagli

Comune di Savignano sul Panaro Provincia di Modena AVVISO INDAGINE DI MERCATO

Comune di Savignano sul Panaro Provincia di Modena AVVISO INDAGINE DI MERCATO Comun di Savignano sul Panaro Provincia di Modna AREA TUTELA AMBIENTE E RISPARMIO ENERGETICO AVVISO INDAGINE DI MERCATO Ai snsi dll art. 216 comma 9 dl d.lgs. n. 50/2016 vin svolta un indagin di mrcato

Dettagli

Dipartimento Sviluppo economico e lavoro massimario di conservazione e di scarto. 1. Corrispondenza Corrispondenza in entrata e in uscita

Dipartimento Sviluppo economico e lavoro massimario di conservazione e di scarto. 1. Corrispondenza Corrispondenza in entrata e in uscita _ Dipartimnto Sviluppo conomico lavoro massimario di consrvazion di scarto Codic di a sconda dll argomnto 1. Corrispondnza Corrispondnza in ntrata in uscita a sconda dll argomnto 2. Normativa, circolari

Dettagli

Prot. n. 840/A2 Lercara Friddi, 10 FEBBRAIO 2016 PIANO PER LA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA TRIENNIO

Prot. n. 840/A2 Lercara Friddi, 10 FEBBRAIO 2016 PIANO PER LA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA TRIENNIO ! Prot. n. 840/A2 Lrcara Friddi, 10 FEBBRAIO 2016 PIANO PER LA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA TRIENNIO 2016-2017-2018 L Istituto Istituto Comprnsivo Statal Lrcara Friddi Castronovo - Vicari con sd a Lrcara

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO PROMUOVERE COMPETENZE PER UNA SCUOLA DI QUALITA Anno scolastico 2015/2016

PIANO DI MIGLIORAMENTO PROMUOVERE COMPETENZE PER UNA SCUOLA DI QUALITA Anno scolastico 2015/2016 PIANO DI MIGLIORAMENTO PROMUOVERE COMPETENZE PER UNA SCUOLA DI QUALITA Anno scolastico 2015/2016 Allgato al Piano dll Offrta Formativa Dlibra dl Consiglio di Istituto n 2 dl 12-11-2015 Con la chiusura

Dettagli

POR Calabria 2014-2020

POR Calabria 2014-2020 POR Calabria 20142020 Obittivo Tmatico 9 PROMUOVERE L INCLUSIONE SOCIALE, COMBATTERE LA POVERTÀ E OGNI FORMA DI DISCRIMINAZIONE Priorità 9 PROMUOVERE L INCLUSIONE SOCIALE, COMBATTERE LA POVERTÀ E OGNI

Dettagli

Le evoluzioni del Corporate Banking interbancario in Italia e in Europa

Le evoluzioni del Corporate Banking interbancario in Italia e in Europa Convgno ABI Tavola rotonda L voluzioni dl Corporat Banking intrbancario in Italia in Europa 11 cmbr 2009 Luigi Prissich DG Confindustria Srvizi innovativi Tcnologici Il Progtto Italia Digital Costruir

Dettagli

Residenza via. Regolare. Saltuaria

Residenza via. Regolare. Saltuaria GRIGLIA DI OSSERVAZIONE ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Dati rlativi all alunno: Nom: Cognom Nato /a Il a Rsidnza via Class Szion Frqunza Rgolar Saltuaria Rapporti con la famiglia Saltuari rgolari

Dettagli

Procedura Operativa Standard. Internal Dealing. Rev. 0 In vigore dal 28 marzo 2012 COMITATO DI CONTROLLO INTERNO. Luogo Data Per ricevuta

Procedura Operativa Standard. Internal Dealing. Rev. 0 In vigore dal 28 marzo 2012 COMITATO DI CONTROLLO INTERNO. Luogo Data Per ricevuta REDATTO: APPROVATO: APPROVATO: INTERNAL AUDITOR COMITATO DI CONTROLLO INTERNO C.D.A. Luogo Data Pr ricvuta INDICE 1.0 SCOPO E AMBITO DI APPLICAZIONE 2.0 RIFERIMENTI NORMATIVI 3.0 DEFINIZIONI 4.0 RUOLI

Dettagli

MODULI FORMATIVI (giorni orari e sedi) PON Inclusione sociale e lotta al disagio. Il Progetto Sport a Scuola si propone come

MODULI FORMATIVI (giorni orari e sedi) PON Inclusione sociale e lotta al disagio. Il Progetto Sport a Scuola si propone come MODULI FORMATIVI (giorni orari sdi) PON Inclusion social lotta al disagio Titolo modulo Tipologia d intrvnto Profili profssionali richisti Sport a scuola (Ed. motoria; sport; gioco didattico) Primaria

Dettagli

SCHEMA DI PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA E UNONCAMERE LOMBARDIA E ANFIA, UNRAE, FEDERAUTO e FEDERMOTORIZZAZIONE

SCHEMA DI PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA E UNONCAMERE LOMBARDIA E ANFIA, UNRAE, FEDERAUTO e FEDERMOTORIZZAZIONE SCHEMA DI PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA E UNONCAMERE LOMBARDIA E ANFIA, UNRAE, FEDERAUTO FEDERMOTORIZZAZIONE PER L ATTIVAZIONE DI INIZIATIVE COMUNI A FAVORE DEL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ

Dettagli

PROVINCIA REGIONALE di A G R I G E N T O DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

PROVINCIA REGIONALE di A G R I G E N T O DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE PROVINCIA REGIONALE di A G R I G E N T O DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE SETTORE AMBIENTE, TERRITORIO, POLITICHE COMUNITARIE E ATTIVITA' NEGOZIALE Proposta n. 1557/2012 Dtrm. n. 1305 dl 14/05/2012 Oggtto:

Dettagli

COMUNE DI VALDASTICO

COMUNE DI VALDASTICO COPIA COMUNE DI VALDASTICO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 27 Ltto, confrmato sottoscritto IL PRESIDENTE F.to GUGLIELMI CLAUDIO IL SEGRETARIO COMUNALE F.to DOTT. LAVEDINI GIUSEPPE REFERTO

Dettagli

Soddisfazione sulla valutazione della didattica da parte degli studenti. Anno accademico: 2014/2015

Soddisfazione sulla valutazione della didattica da parte degli studenti. Anno accademico: 2014/2015 Soddisfazion sulla valutazion dlla da part dgli studnti Anno accadmico: 2014/2015 Rapporto statistico rlativo al Corso di Studi Laura magistral a ciclo unico 0775 - SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Indagin

Dettagli

Sicurezza informativa: verso l integrazione dei sistemi di gestione per la sicurezza

Sicurezza informativa: verso l integrazione dei sistemi di gestione per la sicurezza Sicurzza informativa: vrso l intgrazion di sistmi di gstion pr la sicurzza Convgno ABI Banch Sicurzza 2006 Roma, 7 Giugno 2006 Raoul Savastano, Rsponsabil Srvizi Sicurzza KPMG Irm Advisory Agnda Il problma

Dettagli

CONVENZIONE. Percorsi per le competenze trasversali e l orientamento

CONVENZIONE. Percorsi per le competenze trasversali e l orientamento CONVENZIONE tra Camra di Commrcio Industria Artigianato Agricoltura di Vrona Ufficio pr l Ambito Trritorial VII Vrona dll Ufficio Scolastico Rgional pr il Vnto Collgio Gomtri Gomtri Laurati dlla Provincia

Dettagli

DECRETO 31 luglio 2012

DECRETO 31 luglio 2012 DECRETO 31 luglio 2012 Approvazion dll Appndici nazionali rcanti i paramtri tcnici pr l'applicazion dgli Eurocodici. (13A02562) (GU 73 dl 27-3-2013 - Suppl. Ordinario 21) IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio di Statistica (Università e Ricerca)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio di Statistica (Università e Ricerca) Ministro dll Istruzion, dll Univrsità dlla Ricrca Ufficio di Statistica (Univrsità Ricrca) GLI INTERVENTI DEGLI ATENEI E DEGLI ISTITUTI AFAM IN FAVORE DEGLI STUDENTI 1 - a.a. 2006/2007 Gli gli Istituti

Dettagli

Soddisfazione sulla valutazione della didattica da parte degli studenti. Anno accademico: 2014/2015

Soddisfazione sulla valutazione della didattica da parte degli studenti. Anno accademico: 2014/2015 Soddisfazion sulla valutazion dlla da part dgli studnti Anno accadmico: 2014/2015 Rapporto statistico rlativo al Corso di Studi Laura magistral a ciclo unico 0774 - INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Indagin

Dettagli

bobozza RISOLUZIONE N.95 /E Roma, 27 settembre 2011 Al Ministero dell Economia e delle Finanze

bobozza RISOLUZIONE N.95 /E Roma, 27 settembre 2011 Al Ministero dell Economia e delle Finanze - bobozza Dirzion Cntral Srvizi ai Contribunti Sttor Gstion Tributi Ufficio Gstion Dichiarazioni RISOLUZIONE N.95 /E Roma, 27 sttmbr 2011 Al Ministro dll Economia dll Finanz Dipartimnto dll Finanz Dipartimnto

Dettagli

EUCENTRE. European Centre for Training and Research in Earthquake Engineering

EUCENTRE. European Centre for Training and Research in Earthquake Engineering Europan Cntr for Rsarch in Earthquak Enginring Parr sulla vntual obbligatorità di un intrvnto di adguamnto sismico nll ambito dll intrvnto di ristrutturazion, adguamnto ampliamnto dlla Casa Albrgo pr Anziani

Dettagli