Biblioteca Civica U. Pozzoli Lecco SENZA PAROLE. Selezione dei film muti dalle raccolte della Biblioteca

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Biblioteca Civica U. Pozzoli Lecco SENZA PAROLE. Selezione dei film muti dalle raccolte della Biblioteca"

Transcript

1 Biblioteca Civica U. Pozzoli Lecco SENZA PAROLE Selezione dei film muti dalle raccolte della Biblioteca I 4 cavalieri dell apocalisse di Rex Ingram 1921 con Rodolfo Valentino MU 46 Dopo la morte del latifondista argentino Madariaga, i suoi due generi portano le famiglie in Europa: i Desnoyers a Parigi, i von Hartrott a Berlino. Allo scoppio della prima guerra mondiale, Julio Desnoyers si arruola e muore da coraggioso, colpito dal cugino al comando di un reparto tedesco. Aelita di Jakov Protazanov 1924 MU 1 Appassionato di fantascienza e afflitto da gelosia verso la moglie, un ingegnere sovietico fugge e costruisce un astronave. Sbarca su Marte dove la regina Aelita s innamora di lui, mentre un suo compagno di viaggio organizza la lotta rivoluzionaria delle masse marziane. Ma è soltanto un sogno. Agonia sui ghiacci di David Wark Griffith 1920 GR GRI AGO Una ragazza di campagna è sedotta e abbandonata. Il bambino muore. La sua colpa è rivelata, ma un bravo giovane la salva. Melodramma vittoriano e tipicamente griffithiano, con una Lilian Gish memorabile. L angelo del focolare di Carl Theodor Dreyer 1925 GR DRE MIK 2 L orologiaio Viktor tiranneggia la moglie Ida e i tre figli. Malata, Ida lascia la casa per curarsi, sostituita dalla energica nutrice Mads che in un mese ridimensiona e fa pentire il tiranno. Ida ritorna dal marito che sembra cambiato e rimette in moto la pendola. Film che fa di Dreyer anche un maestro della commedia. Assunta Spina di Gustavo Serena e Francesca Bertini 1915 MU 84 Assunta Spina è fidanzata con Michele Buttafuoco e corteggiata da Raffaele. Dopo aver ballato per ripicca col corteggiatore, è sfregiata da Michele, condannato a due anni. Per evitare che sia carcerato ad Avellino, invece che a Napoli, lei diventa l amante del cancelliere Federico. Quando è scarcerato, Michele uccide Federico. Assunta si dichiara colpevole del delitto. Con Francesca Bertini attrice e coregista. Aurora di Friedrich Wilhelm Murnau 1927 GR MUR AUR Sedotto da una vamp di città, un campagnolo medita di sbarazzarsi della moglie, annegandola durante una gita in barca, ma ci ripensa. Arrivati in città i due si riconciliano. Al ritorno li coglie una burrasca e la donna rischia di annegare, ma la salva un pescatore. L uomo e la donna riaffermano il loro amore all alba. Uno dei capolavori del periodo americano di Murnau. Berlino - Sinfonia di una grande città di Walter Ruttmann 1927 MU 65 Una giornata a Berlino in un giorno feriale qualsiasi, dalla calma dell alba all agitazione febbrile della sera, attraverso l attività fattiva del giorno. Girato tutto in esterni e a luci naturali Ruttmann filma la realtà colta in flagrante. E la più famosa delle sinfonie urbane cinematografiche. The cabinet of dr. Caligari di Robert Wiene 1920 MU 80 In una cittadina tedesca il dottor Caligari esibisce in un baraccone da fiera il sonnambulo Cesare esecutore inconsapevole dei suoi delitti. Lo studente Franz scopre che Caligari è il direttore di un manicomio e lo smaschera Opera espressionistica per eccellenza, capolavoro del muto che influenzò il cinema successivo.

2 La caduta della casa Usher di Jean Epstein 1928 MU 6 Un medico, arrivato nella dimora degli Usher per far visita all amico Roderick, nota che sua moglie è a disagio nel posare per suo marito che sta dipingendo il suo ritratto. Afflitta da nevrosi, la donna deperisce e muore. Roderick rifiuta di sigillare la bara.. Tratto da Poe, film tra espressionismo e avanguardia francese. Il carretto fantasma di Victor Sjostrom MU 9 David Holm muore la notte di Capodanno. Dovrà fare il carrettiere della morte per tutto l anno, ma, grazie alla intercessione di una sorella dell esercito della salvezza moribonda, che prende il suo posto, ritorna in vita e salva la moglie. E un classico del cinema scandinavo che ebbe grande influenza sui registi del muto. Il cavallo d acciaio di John Ford 1924 GR FOR ACC Metà dell Ottocento, Davy, che lavora come corriere del Pony Express lungo la ferrovia transcontinentale in costruzione, è alla ricerca dell assassino del padre e lo identifica in un ispettore della ferrovia, promesso sposo della sua ex ragazza. Ha ambizioni epiche e racconta fatti inventati dentro grandi eventi storici. Il circo di Charlie Chaplin 1928 GR CHA CIR Disoccupato, inseguito da un poliziotto, Charlot trova rifugio e lavoro in un circo come clown involontario e si innamora della cavallerizza. Oltre alla ricchezza delle invenzioni comiche, il film approfondisce con tristezza struggente la dimensione sentimentale del suo personaggio di reietto. Come vinsi la guerra (The General) di Buster Keaton 1926 GR KEA CAP , Georgia. Johnnie Gray, macchinista nelle ferrovie, ha due amori: la sua locomotiva e la bella Annabelle. I nordisti dell Unione glieli rubano. Da solo, Johnnie li insegue e li recupera entrambi. Uno dei capolavori di Keaton, probabilmente il più visto. La corazzata Potemkin di Sergej Ejzenstejn 1925 GR EJZ COR Racconto parzialmente inventato dell ammutinamento dei marinai dell incrociatore corazzato Potemkin, scoppiato a Odessa il 27 giugno, uno degli episodi che si svolsero in Russia nel 1905 durante i movimenti rivoluzionari. Costruito come un dramma in cinque atti, questo poema epico rappresenta, nel cinema di Ejzenstejn, il momento di armonia tra ideologia e formalismo, teoria e pratica. Un grande classico. Destino di Fritz Lang 1921 GR LAN DES La Morte fa un patto con la fanciulla cui ha tolto il fidanzato: glielo riporterà se lei salverà la vita di almeno una delle tre luci che, in una foresta di candele, si stanno spegnendo, e la porterà in tre paesi e in tre epoche diverse. La fanciulla non ci riesce, ma la Morte le offre una quarta possibilità. Al centro vi è il tema dominante del cinema di Lang: la lotta degli uomini contro il fato. Il dottor Jekyll e Mr. Hyde di John Robertson 1920 MU 11 Come un rispettabile medico della Londra vittoriana inventò in laboratorio una droga chimica per separare nella sua psiche il Bene dal Male e quali furono le conseguenze funeste del suo esperimento. Per la Paramount fu soprattutto un veicolo divistico per John Barrymore. Il dottor Mabuse di Fritz Lang 1922 GR LAN MAB 1 + GR LAN MAB 2 In due parti: Il grande giocatore e Nell inferno del crimine. Il procuratore distrettuale Wenk dà la caccia a Mabuse, criminale dotato di poteri ipnotici e capace di vari travestimenti, che sfugge diverse volte alla cattura finché è arrestato e rinchiuso in un manicomio. La materia è da romanzo d appendice ma Lang la trasforma in una rappresentazione realistica della Germania uscita sconfitta dalla guerra.

3 La febbre dell oro di Charlie Chaplin 1925 GR CHA FEB Peripezie tragicomiche e sentimentali dell omino vagabondo ai tempi della corsa all oro nel Klondyke. Uno dei più omogenei tra i film lunghi di Chaplin: il tragico s incorpora nel comico, le scene più buffe sono anche le più drammatiche, sullo sfondo di un Alaska inventata, ma più vera del vero. La folla di King Vidor 1928 MU 76 Storia di un uomo qualunque e di sua moglie in una metropoli: piccole gioie e grandi dispiaceri. L ultimo grande film muto di Vidor, un amara parabola sul sogno americano che, per tematica e forma, si distacca nettamente dal cinema hollywoodiano del periodo. Giglio infranto di David Wark Griffith 1919 GR GRI GIG In un povero quartiere di Londra un commerciante cinese accoglie con casto amore Lucy, tredicenne orfana di madre sulla quale il padre sfoga brutalmente le sue frustrazioni. Quando, scoperto il nascondiglio, il padre riprende la figlia e la massacra di botte, il cinese lo uccide e poi si dà la morte. E uno dei film del grande Griffith che portano alla maturità il linguaggio del muto e offre una famosa interpretazione della Gish. Inferno di Francesco Bertolini 1911 MU 45 Con l aiuto di Virgilio, Dante entra nell Inferno. Passano da un girone all altro, incontrano Paolo e Francesca, Farinata degli Uberti, Pier delle Vigne, ascoltano la storia di Ugolino, superano Lucifero. Il primo film italiano in 5 bobine, un kolossal per l epoca. Girato in esterni in gran parte nelle Grigne. Ingeborg Holm di Victor Sjostrom 1913 MU 16 Sven ha una vita felice con la sua famiglia, composta dalla moglie Ingeborg e dai tre figli. Dopo aver avviato un'attività commerciale, l'uomo si ammala di tubercolosi e muore. Per Ingeborg sarà l'inizio di un incubo da cui è impossibile svegliarsi. Le lunghe inquadrature danno alla vicenda un ritmo particolarmente meditativo, in grado di approfondire al meglio la psicologia femminile della protagonista. Intolerance di David Wark Griffith 1916 GR GRI INT Quattro storie intrecciate: La caduta di Babilonia, La passione di Cristo, La notte di San Bartolomeo, La madre e la legge, ambientate in epoche diverse, tenute insieme dalla comune intolleranza ma soprattutto dal tema reale che è la lotta per la vita. Capolavoro di Griffith, la cui originalità consiste nel modo in cui sono legati e alternati gli episodi grazie a un montaggio innovativo. All interno di questa struttura polifonica prende corpo la sconvolgente novità del film. Luci della città di Charlie Chaplin 1931 GR CHA LUC 1 Un vagabondo fa amicizia con un riccone che gli è amico soltanto da ubriaco e s innamora di una bella ragazza cieca che vende fiori per la strada. All avvento del sonoro Chaplin reagisce con coerenza con la propria poetica, per lui il parlato guasta l arte più antica del mondo: la pantomima. Perciò il film resta muto. Lulù di Georg Wilhelm Pabst 1929 MU 44 Lulù, fioraia ambulante, ha una relazione col ricco e cinico Peter, manda al cimitero due mariti, diventa ballerina, si fa sposare da Peter che, dopo aver scoperto che suo figlio ne è l amante, la spinge a uccidersi ma ne viene ucciso. Processata e assolta, Lulù fugge prima a Parigi, poi a Londra dove è uccisa da Jack lo Squartatore.Una delle punte più alte del cinema di Pabst e incontro del talento del regista con Louise Brooks. Méliès l illusionista ( ) + Méliès, le grandi magie ( ) MU 73 + MU 74 Due antologie di cortometraggi di Georges Méliès, il pioniere più fantasioso e inventivo dei primordi del cinema. Contiene, tra gli altri, Viaggio nella luna, Le mélomane, L homme orchestre.

4 Metropolis di Fritz Lang 1927 GR LAN MET 1 Nel 2026 in una megalopoli a due livelli. Gli operai lavorano come schiavi nei sotterranei e sono incitati alla rivolta da un robot femmineo che riproduce le fattezze di una di loro, la mite e pia Maria. La rivolta provoca un inondazione che colpisce i quartieri operai finché, sollecitato da Maria, Freder fa da mediatore tra padroni e operai. E nato un nuovo patto sociale. E un capolavoro di cinema decorativo, la messinscena di un delirio. Il monello di Charlie Chaplin 1921 GR CHA MONE 1 Charlot, povero vetraio, raccoglie e alleva un bimbetto abbandonato dalla madre, vittima di un seduttore. Per aiutare il padre adottivo, il monello rompe i vetri. Poi torna la madre, diventata ricca, e lo riprende. Primo lungometraggio di Chaplin. Nella sua miscela di patetico e di comico ha fatto ridere generazioni di bambini. Nanuk l eschimese di Robert Flaherty 1922 MU 20 La vita di un eschimese e della sua famiglia da un estate all inverno. Girato con attori non professionisti nel nella baia di Hudson, con l appoggio finanziario di commercianti francesi di pellicce. A mezza strada tra il film antropologico e il documentario didattico, è forse il documentario più famoso del mondo. Napoleon di Abel Gance 1927 MU 47 La vita di Napoleone Bonaparte dall inverno 1771 sino all inizio della campagna d Italia quando nell aprile 1796 guida, nella battaglia di Montezemolo, quella che sarebbe diventata la grande Armée. Frutto di 14 mesi di riprese e di metri di pellicola impressionata. Ne esistono varie versioni la più completa è quella approntata da Kevin Bronlow. Quella della biblioteca è di 115 minuti. Nascita di una nazione di David Wark Griffith 1915 GR GRI NAS Due famiglie legate da forti vincoli di amicizia, gli Stoneman della Pennsylvania e i Cameron del South Carolina, sono separate dalla guerra civile che fa vittime tra gli uni e gli altri. Il ritorno della pace non calma gli animi. Lincoln è assassinato. Il Sud sconfitto è in mano agli affaristi del Nord senza scrupoli e ai neri violenti. Come reazione nasce il Ku Klux Klan che vendica i torti, ristabilisce l ordine e salva i Cameron e gli Stoneman assediati dalla soldataglia nera. Griffith fa un film razzista, celebrativo e non storico, ma di importanza enorme per gli sviluppi tecnici, produttivi e narrativi del cinema americano. Il navigatore di Buster Keaton 1924 GR KEA NAV Un miliardario viziato si trova solo su un transatlantico alla deriva con la figlia di un altro miliardario che inutilmente corteggia da tempo. Uno dei più grandi successi di Keaton e uno dei suoi capolavori. Una grande ricchezza di invenzioni comiche unita alla loro armonica organizzazione. Nosferatu il vampiro di Friedrich Wilhelm Murnau 1922 GR MUS NOS Dal suo castello nei Carpazi il vampirico conte Orlok, chiuso in un sarcofago, si fa trasportare nel 1838 a bordo di una nave al porto di Brema dove si diffonde la peste. Soltanto il volontario sacrificio di una giovane donna sconfiggerà il vampiro che si lascia sorprendere dalla luce dell alba. E il più grande film vampiresco di tutti i tempi. Ottobre di Sergej Ejzenstejn 1928 GR EJZ OTT San Pietroburgo In seguito alla rivolta di febbraio giunge al potere Kerenskij. Capeggiati da Lenin, tornato dall esilio, i bolscevichi prevalgono sui menscevichi nel congresso dei Soviet e organizzano la insurrezione di ottobre: assaltano e occupano il Palazzo d Inverno. Film sconcertante e esoterico, ricco di suggestioni e invenzioni, Ottobre è una pietra miliare del cinema sperimentale.

5 Pagine dal libro di Satana di Carl Theodor Dreyer 1920 GR DRE MIK 3 Diviso in 4 episodi. Quattro incarnazioni del Maligno nella storia: un fariseo che suggerisce a Giuda il tradimento di Cristo, una spia dell inquisizione spagnola, un commissario della Convenzione durante la rivoluzione francese, un emissario bolscevico in vesti di monaco durante la guerra tra Bianchi e Rossi nella Finlndia del Palesemente influenzato da Intolerance di Griffith. Il film oggi ha un valore filologico e linguistico perché indica la direzione futura del lavoro del grande cineasta danese. La palla n. 13 (Sherlock Junior) di Buster Keaton 1924 GR KEA PAL Operatore di cabina, assiduo lettore di gialli, si addormenta durante la proiezione. Entra nello schermo e, nei panni di Sherlock Holmes Jr., si mescola ai personaggi, risolvendo un complicato caso di furto. Cinema e sogno coincidono nel più geniale e surrealistico film di Keaton, massima espressione del cinema come macchina sognante. Parigi che dorme di René Clair 1924 MU 50 Uno scienziato escogita un raggio diabolico che immerge gli umani in un sonno letargico: tutta la vita di Parigi si ferma. Ne scampano soltanto alcune persone e Albert che ha passato la notte in cima alla Torre Eiffel. Con questo primo film Clair fa un opera d avanguardia, persino surrealista, ma divertente e leggera. La passione di Giovanna d Arco di Carl Theodor Dreyer GR DRE PAS Processo e morte sul rogo di Jeanne d Arc, giovane contadina lorenese, concentrati in una sola giornata: la Pulzella d Orléans raccontata come vittima e martire, donna che soffre, opponendo intelligenza, umiltà e la sua solitudine ai giudici di Rouen. Uno dei capolavori del muto e un vertice nella carriera di Dreyer. I prevaricatori (The Cheat) di Cecil De Mille 1915 MU 27 Perduti in una speculazione diecimila dollari destinati alla Croce Rossa, Edith, donna del bel mondo, se li fa prestare da un ricco giapponese che in cambio esige un congresso carnale. Quando con i soldi del marito cerca di riscattare il patto, il perfido le segna la spalla con un marchio rovente. Lei gli spara ferendolo. Il marito si assume la colpa, ma al processo Edith denuda la spalla. Il giudice li assolve, abbandonando il malvagio alla furia popolare. Robin Hood di Allan Dwan 1922 MU 61 Il primo film di risonanza internazionale su Robin Hood. Con Douglas Fairbanks che lo scrisse e lo produsse, e che ne fa un personaggio romantico e atletico con al fianco Wallace Beery come re Riccardo. Sciopero di Sergej Ejzenstejn 1925 GR EJZ SCI Russia Un operaio, accusato ingiustamente di furto da un caporeparto, s impicca. Per protesta i suoi compagni scioperano. I padroni assoldano spie, accattoni, provocatori per incastrarli. La polizia li massacra con le loro famiglie. E basato su due princìpi: le masse come protagoniste e la rinuncia alla tradizionale trama narrativa. E un affascinante film sperimentale di laboratorio a struttura musicale più che narrativa. Settimo cielo di Frank Borzage 1927 MU 33 Ambientata a Parigi agli inizi della guerra , è la storia di un grande struggente amore tra uno spazzino e una ragazza povera. Quando lui torna cieco dalla guerra, lei gli rimane accanto per guarirlo, accudirlo, confortarlo. Fu un grande successo dell epoca. Fu amato dai surrealisti per il magnetismo che unisce i due amanti e che fa loro percepire la reciproca presenza anche se lontani l uno dall altra.

6 Sono nato ma. di Yasujiro Ozu 1932 GR OZU SON Un impiegato vive alla periferia di Tokyo con la moglie e due figli maschi. Scandalizzati dal suo servilismo verso il datore di lavoro, i due ragazzini gliene chiedono ragione, ma la sua risposta è imbarazzata e insoddisfacente. Per protesta fanno uno sciopero della fame, cui rinunciano presto quando intuiscono che nel mondo esistono i rapporti di forza. Uno dei migliori film giovanili di Ozu. La stella della fortuna di Frank Borzage 1929 MU 69 E la storia d amore tra Mary, ragazzetta di campagna, e Timothy che nel 1918 torna dalle trincee in Francia con le gambe paralizzate. Ambientato in una zona rurale del New England, girato quasi per intero in studio in tonalità dimesse senza concessioni agli effetti melodrammatici. Ultimo film muto di Borzage è il mirabile compendio della romantica concezione dell amore del regista. La stregoneria attraverso i secoli di Benjamin Christensen 1922 MU 24 Con ambizioni e pretese di documentazione storica, è un inchiesta drammatizzata, in chiave positivista, sulla stregoneria e i connessi processi dal XV al XVII secolo. Fu molto amato dai surrealisti francesi per il suo anticlericalismo e per il suo versante figurativo, influenzato dai fiamminghi e da Goya. L ultima risata (Der letze Mann) di Friedrich Wilhelm Murnau 1924 GR MUR ULT Il vecchio portiere di un albergo di lusso a Berlino viene declassato a inserviente alla toilette e perde il diritto di indossare la livrea gallonata che gli dava prestigio e potere. Umiliato, deriso, emarginato. L apparente happy end (un eredità lo trasforma in un cliente milionario dello stesso albergo) ha, invece, una durezza tutta brechtiana. Tolte due scritte, ironiche e sprezzanti, all inizio e alla fine, il racconto è svolto senza didascalie. E una delle vette del cinema muto e del kammerspiel tedesco, film rivoluzionario nell uso della cinepresa. La vedova del pastore di Carl Theodor Dreyer 1920 GR DRE VED All inizio del Seicento Sofren, giovane pastore protestante, per ottenere una canonica di campagna deve sposare la vecchia vedova del suo predecessore, maritata già tre volte con altrettanti canonici. Dopo le nozze si insedia nella canonica, porta con sé la fidanzata, spacciandola per sorella, e cerca in modi maldestri di sbarazzarsi della consorte. La vecchia scopre la tresca ma li perdona e finalmente muore in pace. In apparenza è una commedia grottesca e consolatoria, ma vengono alla luce i temi conflittuali di Dreyer. La via senza gioia di Georg Wilhelm Pabst 1925 MU 39 A Vienna nel 1920 una ragazza, figlia di borghesi ridotti in miseria, frequenta una mezzana e una prostituta, rischia di essere violentata da un rapace macellaio, è salvata da un americano. Costruito su due personaggi femminili e sulle loro vite parallele che confluiscono su una strada, è un melodramma sociale di complessa struttura polifonica. Con Asta Nielsen e Greta Garbo.

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I CLASSE I Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi. La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli. 1) Scoprire nell ambiente i segni che richiamano

Dettagli

Zavattini a nuvolette di Luciano Tamagnini

Zavattini a nuvolette di Luciano Tamagnini ZA A NUVOLETTE Zavattini a nuvolette di Luciano Tamagnini F u negli anni Trenta del secolo scorso che il fumetto conobbe il grande successo di pubblico, ma fu anche in quel periodo che iniziò la campagna

Dettagli

CANTO di NATALE. A Christmas Carol di Charles Dickens. Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015

CANTO di NATALE. A Christmas Carol di Charles Dickens. Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015 CANTO di NATALE A Christmas Carol di Charles Dickens Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015 Presentazione Charles Dickens nacque nel 1812 a Portsmouth, in Inghilterra. La sua infanzia

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO Anno scolastico 2013-2014 Perché questo progetto? Per il semplice motivo che l amicizia rimane uno dei valori più nobili dell essere umano. L uomo è per sua

Dettagli

CONOSCERE, CAPIRE, AMARE

CONOSCERE, CAPIRE, AMARE CONOSCERE, CAPIRE, AMARE Concorso per le classi 3e e 4e Biblioteca SM Viganello gennaio-giugno 2010 Carlo Lucarelli, Febbre gialla, E. L. Vittorio è un giovane poliziotto appassionato di musica. Un giorno,

Dettagli

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia.

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia. In questo mio primo Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace, desidero rivolgere a tutti, singoli e popoli, l augurio di un esistenza colma di gioia e di speranza. Nel cuore di ogni uomo e di ogni

Dettagli

MATERIA: ITALIANO. anno scolastico: 2014-15

MATERIA: ITALIANO. anno scolastico: 2014-15 TESTI IN ADOZIONE Marcello Colaninno, Daniela Di Marco, Marianna Giove, Giuseppina Rognoni, La formazione del lettore, ed. Laterza Alberta Mariotti, Maria Concetta Sclafani, Amelia Stancanelli, Come petali

Dettagli

CLASSE 44/A - LINGUAGGIO PER LA CINEMATOGRAFIA E LA TELEVISIONE. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

CLASSE 44/A - LINGUAGGIO PER LA CINEMATOGRAFIA E LA TELEVISIONE. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 44/A - LINGUAGGIO PER LA CINEMATOGRAFIA E LA TELEVISIONE Programma d'esame CLASSE 44/A - LINGUAGGIO PER LA CINEMATOGRAFIA E LA TELEVISIONE Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 44/A

Dettagli

Alessandro Cola. Mail: colaalessandro@tiscali.it Data di nascita: 14/12/1983 Lingue: Italiano, Inglese

Alessandro Cola. Mail: colaalessandro@tiscali.it Data di nascita: 14/12/1983 Lingue: Italiano, Inglese Alessandro Cola Mail: colaalessandro@tiscali.it Data di nascita: 14/12/1983 Lingue: Italiano, Inglese Attore nell ambito professionistico, co-regista e adattatore di testi per la scena. Monologhista e

Dettagli

Giovani, da 120 anni.

Giovani, da 120 anni. Giovani, da anni. Festeggiamo insieme i anni di Banca d Alba. Un traguardo importante che la Banca ha raggiunto grazie a voi. Questo programma è la nostra festa, la festa di tutti. Amici di Alec mostre

Dettagli

Pinin! 70 anni di creatività e...

Pinin! 70 anni di creatività e... Pinin! 70 anni di creatività e... ancora vogliamo essere protagonisti del mondo delle creazioni in acciaio, esprimendo massima qualità in ogni segmento di mercato, con una attenzione costante alle esigenze

Dettagli

ITALIA - Regine in città: Margherita di Savoia

ITALIA - Regine in città: Margherita di Savoia ITALIA - Regine in città: Margherita di Savoia di Livia Capasso FOTO 1. Intitolazioni a Torino. Foto di Loretta Junck Margherita ed Elena, la prima e la seconda regina d Italia, detengono un primato: insieme

Dettagli

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo 1 Ellenismo Fine delle polis greche Impero di Alessandro Magno Dissoluzione del suo Impero (323 a.c. data della sua

Dettagli

Full version is >>> HERE <<<

Full version is >>> HERE <<< Full version is >>> HERE

Dettagli

Tango di periferia il ballo degli immorali. Ottima rappresentazione ieri sera al Teatro Nuovo di Varese Varese, 17 aprile 2010.

Tango di periferia il ballo degli immorali. Ottima rappresentazione ieri sera al Teatro Nuovo di Varese Varese, 17 aprile 2010. VARESE 7 PRESS Home Tango di periferia il ballo degli immorali. Ottima rappresentazione ieri sera al Teatro Nuovo di Varese Tango di periferia il ballo degli immorali. Ottima rappresentazione ieri sera

Dettagli

Karan Pangali a Roma. L India di Bollywood e non solo In collaborazione con Apsaras Dance

Karan Pangali a Roma. L India di Bollywood e non solo In collaborazione con Apsaras Dance Un evento imperdibile: è con queste parole che si può definire il week end del 16 e 17 marzo (stage e spettacolo), promosso da Apsaras Dance di Roma e dedicato alla danza indiana, moderna e classica, e

Dettagli

Le insegnanti della scuola dell infanzia I. Calvino in occasione della Giornata della Memoria del 27 gennaio 2015 hanno realizzato nel mese di

Le insegnanti della scuola dell infanzia I. Calvino in occasione della Giornata della Memoria del 27 gennaio 2015 hanno realizzato nel mese di Le insegnanti della scuola dell infanzia I. Calvino in occasione della Giornata della Memoria del 27 gennaio 2015 hanno realizzato nel mese di gennaio un percorso della memoria con la realizzazione grafica

Dettagli

L'EMIGRAZIONE CLASSE V SCHEDE DI LAVORO STORIA LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE. Scheda 9. Dall'unità d'italia ad oggi vi sono stati grandi movimenti

L'EMIGRAZIONE CLASSE V SCHEDE DI LAVORO STORIA LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE. Scheda 9. Dall'unità d'italia ad oggi vi sono stati grandi movimenti L'EMIGRAZIONE Dall'unità d'italia ad oggi vi sono stati grandi movimenti migratori, cioè grossi spostamenti di popolazione da una zona all'altra. Nella tabella a fianco è riportato il numero degli italiani

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

Orfanella solitaria!!! Sono Elisabeth

Orfanella solitaria!!! Sono Elisabeth (1864-1922) La storia di Nellie Bly inizia in un mattino del 1885, quando sul principale giornale di Pittsburgh esce un articolo dal titolo Per cosa sono buone le ragazze. L autore sostiene che le donne

Dettagli

Programmazione di Attività Alternativa all I.R.C. A.S. 2014-2015. Insegnante: Maria Cristina Paciello

Programmazione di Attività Alternativa all I.R.C. A.S. 2014-2015. Insegnante: Maria Cristina Paciello Programmazione di Attività Alternativa all I.R.C. A.S. 2014-2015 Insegnante: Maria Cristina Paciello L insegnamento dell Attività Alternativa all I.R.C. è annualmente deciso dal Collegio docenti. Al pari

Dettagli

OGGIONO (Lecco) Decima Edizione Dal 20 al 23 Maggio 2015

OGGIONO (Lecco) Decima Edizione Dal 20 al 23 Maggio 2015 Con il patrocinio di www.ragazziecinema.it Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Ragazzi OGGIONO (Lecco) Decima Edizione Dal 20 al 23 Maggio 2015 Media Partner Il Festival L Oggiono Film Festival

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

Anna Cherubini. L amore vero. Rizzoli

Anna Cherubini. L amore vero. Rizzoli Anna Cherubini L amore vero Rizzoli Proprietà letteraria riservata 2016 Rizzoli/RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-08349-2 Prima edizione: marzo 2016 p. 139 Linea d ombra (Lorenzo Cherubini Michele

Dettagli

NORDKAPP Viaggio A Capo Nord di Alessandro Andronico Prima parte

NORDKAPP Viaggio A Capo Nord di Alessandro Andronico Prima parte NORDKAPP Viaggio A Capo Nord di Alessandro Andronico Prima parte PREFAZIONE Posso dire che sognavo di fare questo viaggio da molti anni, ed aiutandomi con i vari racconti pubblicati su internet, ho elaborato

Dettagli

Film Studies. Pontificia Università Lateranense Istituto pastorale Redemptor Hominis. Prof. Dario Edoardo Viganò

Film Studies. Pontificia Università Lateranense Istituto pastorale Redemptor Hominis. Prof. Dario Edoardo Viganò Pontificia Università Lateranense Istituto pastorale Redemptor Hominis Film Studies LEZIONE 1: Introduzione corso. Cinema muto europeo e USA 60363 / 2 semestre / 3 ECTS FILM STUDIES Introduzione Film Studies.

Dettagli

POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA.

POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA. LA CLASSE QUINTA DI S. GIORGIO AL T. PRESENTA POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA. IL CUORE DI PIETRA Ci sarà un fuoco di dolore e di sofferenza che oscurerà tutto e tutti. Ma un giorno

Dettagli

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO!

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO! SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO! DALLA STORIA DI S. DOROTEA: FIORI E FRUTTI DAL CIELO! Durante il percorso al luogo del martirio, Dorotea incontra il giovane avvocato Teofilo che prendendola

Dettagli

BIANCO E NERO IL CASTORO CINEMA CIAK

BIANCO E NERO IL CASTORO CINEMA CIAK BIANCO E NERO DESCRIZIONE: Mensile con articoli sulla storia del cinema, sulla teoria e sull'estetica cinematografica, approfondite analisi su generi, autori e cinematografie. Ogni mese Cineforum riporta

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

INDICE RASSEGNA STAMPA. Si gira in Toscana. rassegna. Pagina I. Indice Rassegna Stampa

INDICE RASSEGNA STAMPA. Si gira in Toscana. rassegna. Pagina I. Indice Rassegna Stampa rassegna INDICE RASSEGNA STAMPA rassegna Si gira in Toscana Qn 17/10/2013 p. 1-32 «Colpa» di Amanda Il film che nessuno vuole ospitare Sandro Bennucci 1 Indice Rassegna Stampa Pagina I Finanzia mento della

Dettagli

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro Venerdì 17 aprile, è venuta nella nostra scuola signora Tina Montinaro, vedova di Antonio Montinaro, uno dei tre uomini di scorta che viaggiavano nella

Dettagli

La Rivoluzione Americana

La Rivoluzione Americana La Rivoluzione Americana Al partire dal XVII secolo le coste orientali dell America settentrionale furono popolate da coloni inglesi che lasciavano la loro madrepatria per differenti motivazioni: disoccupazione

Dettagli

Con il patrocinio di: In collaborazione con:

Con il patrocinio di: In collaborazione con: Con il patrocinio di: In collaborazione con: Raccontare e insegnare il cielo e le stelle, settimana del libro e della cultura per i ragazzi, Bologna, 25-26 Marzo 2014 2 Linee guida pedagogiche L atteggiamento

Dettagli

LE FONTI CINEMATOGRAFICHE

LE FONTI CINEMATOGRAFICHE L Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico e l Archivio Centrale dello Stato in collaborazione con il Centro di iniziativa democratica insegnanti di Roma e l Istituto Albert Einstein di

Dettagli

Fotografia, neurologia e psichiatria

Fotografia, neurologia e psichiatria Fotografia, neurologia e psichiatria psichiatria Lorenzo Marmo Il 1851, oltre ad essere l anno della morte di Daguerre, dell invenzione del procedimento al collodio umido e della Prima Esposizione Universale,

Dettagli

Responsabile dei Corsi: Dott.ssa Vanna Puviani Psicologa Psicoterapeuta

Responsabile dei Corsi: Dott.ssa Vanna Puviani Psicologa Psicoterapeuta Il disegno per comunicare sogni e bisogni Il segno e il disegno per facilitare la comunicazione terapeutica Il Corso per andare a vedere e a far vedere storie in ombra e dare luce alle storie a colori

Dettagli

FUNICOLARI, FUNIVIE E CREMAGLIERE: 130 ANNI DI TRASPORTI DIMONTAGNA A TORINO

FUNICOLARI, FUNIVIE E CREMAGLIERE: 130 ANNI DI TRASPORTI DIMONTAGNA A TORINO FUNICOLARI, FUNIVIE E CREMAGLIERE: 130 ANNI DI TRASPORTI DIMONTAGNA A TORINO 24 ottobre 2014 LA SASSI-SUPERGA DA FUNICOLARE A DENTIERA Massimo Condolo consigliere ATTS SUPERGA Superga è la più alta fra

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C) ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE ANNUALE di RELIGIONE CATTOLICA (IRC) A.S. 2012/2013 L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA NELLA SCUOLA

Dettagli

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA - RICONOSCERE CHE PER I CRISTIANI E TANTI CREDENTI IL MONDO E LA VITA SONO DONI DI DIO. - OSSERVARE CON STUPORE E MERAVIGLIA IL MONDO. - SCOPRIRE

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2007-2008 STORIA. Argomenti svolti con l uso degli appunti dell insegnante e del manuale in adozione:

PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2007-2008 STORIA. Argomenti svolti con l uso degli appunti dell insegnante e del manuale in adozione: Liceo T.L.Caro Cittadella (PD) PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2007-2008 STORIA CLASSE IV BSO Insegnante:Guastella Egizia Argomenti svolti con l uso degli appunti dell insegnante e del manuale in adozione:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA elaborato dai docenti di scuola primaria Coordinatore Ins. Laura Montecchiani Classe I creatore e Padre Scoprire che per la religione

Dettagli

ATTIVITÀ DEL DOCENTE

ATTIVITÀ DEL DOCENTE DOCENTE SIMONA RITA RIZZOLI MATERIA STORIA DESTINATARI 4CL ANNO SCOLASTICO 2012/2013 competenze CONCORDATE CON CONSIGLIO DI CLASSE Raggiunto (/no) motivazioni non raggiungimento 1 Agire in modo autonomo

Dettagli

Misure Alternative e Salute Mentale. Dott.ssa Laura Maria Gagliardi psicologa

Misure Alternative e Salute Mentale. Dott.ssa Laura Maria Gagliardi psicologa Misure Alternative e Salute Mentale Dott.ssa Laura Maria Gagliardi psicologa L orrore dei manicomi giudiziari e dei pazienti dimenticati: www.lostatodellafollia-ilfilm.it/ Trailer del film «Lo stato della

Dettagli

Schema di classificazione delle sezioni della biblioteca

Schema di classificazione delle sezioni della biblioteca Comune di Ferrara U.O. Manifestazioni Culturali Videoteca VIGOR Schema di classificazione delle sezioni della biblioteca 000 Opere generali 000 Opere generali, enciclopedie, lexicon 010 Dizionari 020 Annuari,

Dettagli

- Speciale abiti da sera - Speciale maglieria

- Speciale abiti da sera - Speciale maglieria Nel marzo del 1982 viene pubblicato il numero uno del magazine CANALE MODA, ma a differenza delle classiche riviste stampate, la distribuzione del nuovo magazine avviene su supporto video-tape. I contenuti

Dettagli

EDUCAZIONE RELIGIOSA

EDUCAZIONE RELIGIOSA ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE CREMASCO SCUOLA DELL INFANZIA EDUCAZIONE RELIGIOSA Destinatari: bambini anni 3 4-5 ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE CREMASCO SCUOLE DELL INFANZIA DI: Campagnola Cr., Cremosano,

Dettagli

PROVINCIA DI UDINE. ilaria gonano piazza patriarcato, 3 33100 udine - tel. 0432/279767; cell. 338.6282075 mail ilaria.gonano@provincia.udine.

PROVINCIA DI UDINE. ilaria gonano piazza patriarcato, 3 33100 udine - tel. 0432/279767; cell. 338.6282075 mail ilaria.gonano@provincia.udine. PROVINCIA DI UDINE NOTIZIE PER LA STAMPA --------------------------------------------------------------------------------- comunicato del 22 febbraio 2010 A PALAZZO BELGRADO LA PROIEZIONE DELLA PELLICOLA

Dettagli

I primi strumenti e il fuoco

I primi strumenti e il fuoco Di Alessia Caprio I primi strumenti e il fuoco Nellapreistoria, le tappe della storia della tecnologia hanno coinciso con quelle dell evoluzione del genere umano e sono state al servizio delle attività

Dettagli

203. Educande del Collegio delle Orsoline di Brunico, primi del Novecento, coll. privata

203. Educande del Collegio delle Orsoline di Brunico, primi del Novecento, coll. privata 85 10. foto di scuola La scuola rappresenta uno degli angoli di studio più documentati dalla fotografia. Nel corso del Novecento la scuola è diventata progressivamente un luogo frequentato da tutti e la

Dettagli

SCHEDA PER LA VISITA IN PLANETARIO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

SCHEDA PER LA VISITA IN PLANETARIO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA SCHEDA PER LA VISITA IN PLANETARIO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA Sei in campagna, seduto su un bel prato e guardi il cielo, che cosa vedi?.le STELLE!! Guarda bene: non ti sembra che il cielo assomigli ad

Dettagli

Quello tra uomini ed animali è un rapporto che affascina ed incuriosisce da sempre, all interno del quale ognuno si scambia energia positiva: un dare

Quello tra uomini ed animali è un rapporto che affascina ed incuriosisce da sempre, all interno del quale ognuno si scambia energia positiva: un dare Quello tra uomini ed animali è un rapporto che affascina ed incuriosisce da sempre, all interno del quale ognuno si scambia energia positiva: un dare e avere la cui importanza come aiuto psico-emotivo

Dettagli

PROGRAMMA D ESAME STORIA E GEOGRAFIA Classe III A

PROGRAMMA D ESAME STORIA E GEOGRAFIA Classe III A Scuola Media Seghetti Figlie del sacro Cuore di Gesù Piazza Cittadella, 10 VERONA PROGRAMMA D ESAME E Classe III A ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Prof.ssa Ruffo Laura DIRITTI UMANI E VIOLAZIONI, LIBERTÀ, FORME

Dettagli

Napoleone, la Francia, l l Europa

Napoleone, la Francia, l l Europa L Età napoleonica Napoleone, la Francia, l l Europa Nel 1796 Napoleone intraprese la campagna d d Italia. Tra il 1796 e il 1799 l l Italia passò sotto il dominio francese. Nacquero alcune repubbliche(cisalpina,

Dettagli

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 Alla fine del 1940 l Italia invade la Grecia. L impresa è più difficile del previsto e deve chiedere aiuto ai tedeschi L esercito italiano e quello tedesco combattono

Dettagli

IL CONTESTO. artistico nasce a Monaco intorno al 1910, come critica al ruolo passivo dell artista.

IL CONTESTO. artistico nasce a Monaco intorno al 1910, come critica al ruolo passivo dell artista. IL CONTESTO L espressionismo tedesco nasce e si sviluppa nella difficile condizione socio economica conseguente alle sanzioni imposte alla Germania alla fine della prima guerra mondiale. Il Paese si trova

Dettagli

LA MONACAZIONE FORZATA

LA MONACAZIONE FORZATA LA MONACAZIONE FORZATA Per monacazione si intende una forma di vita totalmente consacrata a Dio rinunciando a ricchezze e affetti per distaccarsi dal mondo e seguire l ideale evangelico. Lo stile di vita

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Dio Padre è sempre con noi Non siamo mai soli Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Nella fatica sei con noi, Signore Leggi il catechismo

Dettagli

laboratori ANNO SCOLASTICO 2011/2012

laboratori ANNO SCOLASTICO 2011/2012 laboratori ANNO SCOLASTICO 2011/2012 TEATRO DEL VENTO SNC Via Valle, 3 24030 Villa d'adda (BG) tel/fax 035/799829 348/3117058 contatto Chiara Magri info@teatrodelvento.it www.teatrodelvento.it A SCUOLA

Dettagli

Il decalogo della Social & Digital Assistant. Di Michela Leondi

Il decalogo della Social & Digital Assistant. Di Michela Leondi 0 Il decalogo della Social & Digital Assistant Di Michela Leondi Vi presento Michela Sono Simona Dessì, svolgo il ruolo di Training Manager nella Direzione Customer Care di Sky Italia, nella sede di Cagliari.

Dettagli

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE Vita ARISTOTELE NACQUE A STAGIRA NEL NORD DELLA GRECIA NEL 384 A.C. NEL 367, ALL'ETÀ DI 17 ANNI, ANDÒ AD ATENE AL FINE DI ENTRARE A FAR PARTE DELL'ACCADEMIA DI

Dettagli

C A R T E L L A S T A M P A. cortometraggio. C come calcio. regia Silvia Cascio

C A R T E L L A S T A M P A. cortometraggio. C come calcio. regia Silvia Cascio C A R T E L L A S T A M P A cortometraggio C come calcio regia Silvia Cascio una produzione in collaborazione con IL CORTOMETRAGGIO SINOSSI La passione di Alex per lo skateboard è messa in crisi dall'incontro

Dettagli

"Viaggio nel Cinema" Corsi e lezioni itineranti a Milano e provincia

Viaggio nel Cinema Corsi e lezioni itineranti a Milano e provincia "Viaggio nel Cinema" Corsi e lezioni itineranti a Milano e provincia Inviato da Federico Albani mercoledì 07 settembre 2011 Cinemalia.it Corsi e lezioni itineranti a Milano e provincia di cultura, creatività,

Dettagli

Salmi per i più piccoli

Salmi per i più piccoli Il regalo più grande che potete fare ad un bambino è insegnargli l'amore per la Parola di Dio. Molti genitori si chiedono quale sia il momento giusto per insegnare ai loro figli a pregare...i bambini imparano

Dettagli

PROGETTI PER LE CELEBRAZIONI DEL 150 ANNIVERSARIO DELL UNITA D ITALIA ISTITUTO LUOGO PROGETTO

PROGETTI PER LE CELEBRAZIONI DEL 150 ANNIVERSARIO DELL UNITA D ITALIA ISTITUTO LUOGO PROGETTO PROGETTI PER LE CELEBRAZIONI DEL 150 ANNIVERSARIO DELL UNITA D ITALIA ISTITUTO LUOGO PROGETTO - LICEO ARTISTICO F. MENGARONI - LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI Dalle Patrie alla

Dettagli

LE DONNE E LA GUERRA

LE DONNE E LA GUERRA LE DONNE E LA GUERRA OLIVE EDIS Ha fotografato tutti i membri della società: pescator, scrittori, suffragette rivoluzionarie, primi ministri e nobiltà. The Imperial War Museum le commissionò di fotografare

Dettagli

La Rivoluzione Inglese

La Rivoluzione Inglese Programma di storia A.S. 2014/2015 Classe IV F In corsivo letture, approfondimenti o fotocopie La Rivoluzione Inglese 1. L Inghilterra prima della Rivoluzione - Lo sviluppo di Londra e del commercio -

Dettagli

TECNICHE DI MONTAGGIO

TECNICHE DI MONTAGGIO Anna Jerry Berolo Il montaggio/editing Significato : ordinamento nella composizione Scopo: conferire alla rappresentazione audiovisiva, tramite l unione delle immagini in movimento, significato e logica

Dettagli

La mia esperienza (di Ale)

La mia esperienza (di Ale) Numero 2 del 13 luglio 2012 Nuvolando nuvolando si comprende che, esperienze come questa, non dovrebbero essere occasioni sporadiche, ma una realtà continuativa in quando si prende coscienza che quello

Dettagli

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI CLASSE: IV MATERIA: STORIA

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI CLASSE: IV MATERIA: STORIA PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI CLASSE: IV MATERIA: STORIA Modulo n 1 : Il seicento tra rivolte, rivoluzioni e depressione

Dettagli

Edoardo Boncinelli (Emerito Università San Raffaele Milano) Quel che resta dell anima: il DNA e la Libertà.

Edoardo Boncinelli (Emerito Università San Raffaele Milano) Quel che resta dell anima: il DNA e la Libertà. LUNEDÌ 20 MAGGIO COSENZA Ore 15.15 - Auditorium Liceo Classico Telesio Marco Santagata (Scuola Normale Pisa) Dante uomo, artista, cittadino, partigiano. Il romanzo di una vita appassionata. Ore 16.30 -

Dettagli

sequenze colonna sonora

sequenze colonna sonora La musica nel cinema Le componenti fondamentali di un film sono quattro: Le immagini, o inquadrature, che si susseguono in sequenze Le parole, dette dai vari personaggi I suoni e i rumori che ambientano

Dettagli

PAOLO FERRI I NUOVI BAMBINI

PAOLO FERRI I NUOVI BAMBINI PAOLO FERRI I NUOVI BAMBINI Come educare i figli all uso della tecnologia, senza diffidenze e paure varia Proprietà letteraria riservata 2014 RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-07617-3 Prima edizione

Dettagli

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la PREMESSA Lo studio dei mass media non può mai prescindere dal contesto storico-sociale in cui opera e di cui tratta influenzando, spesso, i soggetti che vi vivono. È sembrato opportuno partire, in questo

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V ISTITUTO COMPRENSIVO 4 - CORPORENO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V Anno scolastico 2015 2016 CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1^ Anno

Dettagli

Il cinema itinerante: riparte Quo Vadis

Il cinema itinerante: riparte Quo Vadis Il cinema itinerante: riparte Quo Vadis In programma i migliori film di Hollywood, le commedie italiane più amate e film di animazione anche per i più grandi C era una volta il cinema nei paesi Inizia

Dettagli

Undicesima lezione - II I social network III

Undicesima lezione - II I social network III Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA, TELEVISIONE E PRODUZIONE MULTIMEDIALE Corso Media digitali: Televisione, video, Internet Docente: Enrico Menduni Undicesima lezione - II I social

Dettagli

8 Marzo Ore 10.30 e 16.15. A Seguire Incontro L arte Delle Donne e

8 Marzo Ore 10.30 e 16.15. A Seguire Incontro L arte Delle Donne e SPETTACOLI Teatro Cargo - SCINTILLE scritto e diretto da Laura Sicignano con Orietta Notari New York, 25 marzo 1911. In una fabbrica di camicie scoppia un incendio. Muoiono 146 giovani operaie, tra cui

Dettagli

Santi medievali in guerra.

Santi medievali in guerra. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO Dipartimento di Scienze della Comunicazione e Discipline Umanistiche Corso di Laurea in Storia dell Arte Santi medievali in guerra. Giovanna, Giorgio e Francesco

Dettagli

Corso di produzione e comprensione orale WS 2008/09

Corso di produzione e comprensione orale WS 2008/09 Corso di produzione e comprensione orale WS 2008/09 Dozentin: Carla Ferrara Name Gesamtnote VIDEO A http://www.youtube.com/watch?v=i-4zoifr7fq Daria Bignardi conduce Le invasioni barbariche, una trasmissione

Dettagli

Dal 2011 Cinecittà ha strutturato un progetto specifico di Attività educative destinato alle scuole.

Dal 2011 Cinecittà ha strutturato un progetto specifico di Attività educative destinato alle scuole. Alla scoperta di Cinecittà e del cinema. Dal 2011 Cinecittà ha strutturato un progetto specifico di Attività educative destinato alle scuole. Il nostro obiettivo è quello di offrire proposte didattiche

Dettagli

Curricolo di religione

Curricolo di religione Curricolo di religione Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado a) L alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente

Dettagli

I MILLE VIAGGI DELLE PAROLE

I MILLE VIAGGI DELLE PAROLE I MILLE VIAGGI DELLE PAROLE Dossier per gli insegnanti _ Fondazione Musei Civici di Venezia Ufficio Attività Educative _ Testi: Cristina Gazzola,, Valentina Medda,, Elisabetta Turcato Supervisione: Caterina

Dettagli

BELLI: Perfetto, signorina Dupont, ora. DIEGO: Io sono Diego Rodriguez, grazie, di Aldo Palazzeschi

BELLI: Perfetto, signorina Dupont, ora. DIEGO: Io sono Diego Rodriguez, grazie, di Aldo Palazzeschi Superci@o.it 2 APERTURA Corso di computer grafica INSEGNANTE: Benvenuti, ragazzi e ragazze al corso per computer grafica del Fondo Sociale Europeo. Mi chiamo Rossella Belli e sono a vostra disposizione

Dettagli

Taranto in short. Bando

Taranto in short. Bando Taranto in short Bando L Associazione culturale Mente Acrobatica con il sostegno dell Associazione Palio di Taranto e del Castello Spagnolo di Statte, organizza per il mese di Luglio 2015 la seconda edizione

Dettagli

CASTELLI INFESTATI DAI FANTASMI

CASTELLI INFESTATI DAI FANTASMI CASTELLI INFESTATI DAI FANTASMI Quali sono i luoghi in Italia dove sono stati "avvistati" fantasmi? Le case, i vecchi ospedali, i giardini e persino le chiese sono luoghi nei quali si possono avvistare

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RUSSO-RACITI Via Tindari, 52 90135 Palermo PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA

ISTITUTO COMPRENSIVO RUSSO-RACITI Via Tindari, 52 90135 Palermo PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO RUSSO-RACITI Via Tindari, 52 90135 Palermo PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2015 2016 Premessa L insegnamento della Religione Cattolica non si può ridurre ad una

Dettagli

Kimerafilm, Axelotilfilm, Istituto Luce-Cinecittà presentano. ospite inatteso

Kimerafilm, Axelotilfilm, Istituto Luce-Cinecittà presentano. ospite inatteso Kimerafilm, Axelotilfilm, Istituto Luce-Cinecittà presentano ospite inatteso Ufficio stampa Istituto Luce-Cinecittà Marlon Pellegrini t.: +39 06 72286 407 m.: +39 334 9500619 - m.pellegrini@cinecittaluce.it

Dettagli

Il Risorgimento e l Unità d italia

Il Risorgimento e l Unità d italia Il Risorgimento e l Unità d italia Prima parte: L Italia dopo il «Congresso di Vienna» : un espressione geografica L Italia, dopo il congresso di Vienna (1814-1815), è divisa in più stati, la maggior parte

Dettagli

Progetto Lettura -Intercultura. Anno Scolastico 2014-15

Progetto Lettura -Intercultura. Anno Scolastico 2014-15 Progetto Lettura -Intercultura Anno Scolastico 2014-15 Laboratorio di lettura/ intercultura Obiettivi per l insegnante 5. Utilizzare la lettura e la narrazione orale come attività trasversali per favorire

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H Lsa

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H Lsa MODULO n1 PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H Lsa TITOLO: STORIA, CIVILTÀE POETICHE DELL EPOCA BAROCCA **QUESTO MODULO È PARTE INTEGRANTE DELLA PROGRAMMAZIONE INTERDISCIPLINARE

Dettagli

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella.

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella. Gli aggettivi possessivi Esercizio 1 : Inserisci l aggettivo o il pronome possessivo adatto 1. Dove abiti? - città si chiama Milano. 2. Dove andate in vacanza? - Andiamo con nonni e cugina al mare. zio

Dettagli

MATERIA:ITALIANO. anno scolastico: 2014-2015

MATERIA:ITALIANO. anno scolastico: 2014-2015 TESTO ADOTTATO Saviano-Angioloni-Gustolisi-Mariani-Pozzebon-Panichi- LIBERAMENTE vol. 2- (Dal Barocco al Romanticismo)-Palumbo Editore RECUPERO PROGRAMMA DI TERZA: N.Machiavelli: la vita, le opere,la lettera

Dettagli

Esercizi di Memoria. A cura degli alunni della classe 2^A e di Annalisa Ercolani

Esercizi di Memoria. A cura degli alunni della classe 2^A e di Annalisa Ercolani Esercizi di Memoria A cura degli alunni della classe 2^A e di Annalisa Ercolani QUESTA PRESENTAZIONE SI DIVIDE IN DUE PARTI: PRIMA PARTE ESERCIZI INVENTATI DAI RAGAZZI SUI GDD SECONDA PARTE VERIFICHE SVOLTE

Dettagli

1989/1999 Hardcore a Roma

1989/1999 Hardcore a Roma 1989/1999 Hardcore a Roma Un film di Giulio Squillacciotti PRESS KIT Sinossi: Cosa spinse dei ragazzi romani, tra la metà degli anni 80 e la fine dei 90, ad organizzare, in maniera spontanea, un movimento

Dettagli

COM- ME- DIA. 300 illustrazioni. Angelo Monne. per la commedia. di dante alighieri. neoneli. Oratorio San Filippo Neri Via San Pietro

COM- ME- DIA. 300 illustrazioni. Angelo Monne. per la commedia. di dante alighieri. neoneli. Oratorio San Filippo Neri Via San Pietro Angelo Monne COM- ME- DIA. 300 illustrazioni per la commedia di dante alighieri neoneli Oratorio San Filippo Neri Via San Pietro Dal 2 al 4 ottobre 2015 Mattina: dalle 10 alle 12.30 Sera: dalle 16 alle

Dettagli

PALLAMANO. Un po di storia

PALLAMANO. Un po di storia PALLAMANO Un po di storia La pallamano è un gioco bello e dinamico, inventato in Germania alla fine dell Ottocento. Sembra che tragga origine da un gioco denominato Pallaporta. E nata come sport da giocarsi

Dettagli

www.teatrocenacolofrancescano.it

www.teatrocenacolofrancescano.it LECCO molto di più della solita pizza! interessante CONSIGLIATo imperdibile XXIV edizione 2015/16 www.teatrocenacolofrancescano.it mercoledì ore 15:00-21:00 14.10 2015 La famiglia Bélier [Commedia. 105

Dettagli

9 SETTIMANE e ½ ALLA CASA DEL CINEMA 11 luglio 12 settembre Sala Deluxe e Teatro all aperto ore 21

9 SETTIMANE e ½ ALLA CASA DEL CINEMA 11 luglio 12 settembre Sala Deluxe e Teatro all aperto ore 21 9 SETTIMANE e ½ ALLA CASA DEL CINEMA 11 luglio 12 settembre Sala Deluxe e Teatro all aperto ore 21 Ingresso gratuito consentito fino ad esaurimento posti Largo Marcello Mastroianni, 1-00197 Roma (a 50

Dettagli