STRADA FACENDO UDA INCLUSIVA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STRADA FACENDO UDA INCLUSIVA"

Transcript

1 STRADA FACENDO UDA INCLUSIVA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MONTE ARGENTARIO-GIGLIO CLASSI QUINTE A/B A.S. 2017/2018

2 ANALISI DEL CONTESTO Rilevazione DSA Nelle due classi quinte si rilevano: N. 3 bambini con certificazione DSA per i quali è stato predisposto il PDP; Una bambina con certificazione handicap seguita per 12 h dall insegnante di sostegno. N. 2 bambine con predisposizione PDPT.

3 ORGANIZZAZIONE DEI GRUPPI GRUPPI ETEROGENEI CON COMPITI ED INCARICHI DIVERSIFICATI (INTERDIPENDENZA POSITIVA) ED IN CUI SARÀ FAVORITA L ATTIVITÀ DI TUTORING. GLI ALUNNI LAVORANO PER GRUPPI COOPERATIVI NELLO SVOLGIMENTO DEL COMPITO DI APPRENDIMENTO. I SINGOLI COMPONENTI SVOLGONO GLI INCARICHI ASSEGNATI SERVENDOSI DEI MATERIALI E DEGLI STRUMENTI FORNITI DALL'INSEGNANTE (ES. RICERCA MULTIMEDIALE DI INFORMAZIONI, IMMAGINI,...) STRUMENTI COMPENSATIVI E MATERIALI STRUTTURATI PER SOSTENERE I PROCESSI COGNITIVI DEGLI ALUNNI CON BES, COME TESTI GIÀ PREORGANIZZATI, LETTURE BREVI RIDOTTE E SCHEMATICHE. SVILUPPANO ABILITÀ SOCIALI (RELAZIONE D'AIUTO TRA PARI, DINAMICHE DI INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO RECIPROCO, ASSUNZIONE DI COMPITI E RESPONSABILITÀ.

4 GUIDA E SOSTEGNO DEI PROCESSI Le insegnanti assumono fondamentalmente un ruolo di supervisori, quindi: si muovono tra i gruppi con azioni individualizzate e personalizzate per sostenere e rinforzare i processi cognitivi, affettivi e relazionali; stimolano la partecipazione attiva dei gruppi - del singolo alunno; propongono scelte e attività alternative; invitano a servirsi di esperienze extrascolastiche e di saperi personali informali e non formali; portano a esempio modalità, scelte, strategie, proposte ; forniscono il FEEDBACK.

5 IL patto d aula SETTING D AULA Predisposizione di ANGOLI in cui articolare le diverse attività: oggetti, sussidi, documenti da consultare, materiale strutturato e non. Angolo dei COMPITI E DEGLI INCARICHI in cui ciascun bambino prende nota del compito assegnato.

6 LA PRESTAZIONE AUTENTICA TITOLO DELLA PRESTAZIONE AUTENTICA : STRADA FACENDO COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: Comunicazione nella madrelingua Competenza matematica e competenze di base di scienze e tecnologia Imparare ad imparare Competenze sociali e civiche SITUAZIONE/ CONTESTO: Il piano regolatore dell urbanistica del tuo Comune vuol rivedere la misurazione del lungomare(dall inizio del paese fino al Moletto) per incentivare lo sport e le passeggiate dei cittadini all interno della zona abitata e protetta dal flusso del traffico automobilistico. Per questo vi hanno incaricato di procedere alla misurazione del lungomare utilizzando la misura convenzionale (Km) ma anche una diversa misura: il miglio terrestre. Raggiunto il primo miglio dovrete porre una colonnina scolpita che lo identifichi. Per la misurazione vi servirete sia di un odometro che di un moderno misuratore satellitare RUOLO: -geometra -scultore - assessore all urbanistica DESTINATARI: Alunni delle classi quinte A/B PRODOTTO DA REALIZZARE (breve descrizione):i bambini realizzeranno una pietra miliare con inciso il simbolo del miglio e lo strumento di misurazione. Lettere formali e piani/progetti urbanistici. DISPOSIZIONI/ATTEGGIAMENTI: Curiosità Accuratezza Autocontrollo Responsabilità

7 MATEMATICA Misuriamo il Miglio SCIENZE Senti i battiti ITALIANO Lettera all Assessore STORIA Sulle strade di Roma GEOGRAFIA Ma dove portano le strade? DISCIPLINE COINVOLTE TECNOLOGIA La pietra miliare ED.FISICA Il percorso sportivo COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: IMPARARE AD IMPARARE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA LA COMPETENZA MATEMATICA E LE COMPETENZE DI BASE IN CAMPO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO

8 LE CITTA IDEALI: IL NOSTRO MILIONE Con Marco Polo abbiamo visitato le meraviglie dell Oriente ed abbiamo immaginato la nostra città ideale.

9 MILIONE PIETRA MILIARE

10 COSTRUIAMO LE PIETRE MILIARI

11 ma quanto misura 1 Miglio? Lo scopriremo tra poco anche se già abbiamo provato, progettando un percorso sportivo nel nostro Paese lungo circa 1 Miglio, l antico Miglio Romano= 1482,5 Km

12 Ecco il PROGETTO TITOLO DELLA PRESTAZIONE AUTENTICA : IL PERCORSO SPORTIVO COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: Comunicazione nella madrelingua; Competenze sociali e civiche; imparare ad imparare. SITUAZIONE/ CONTESTO: Scrivi una lettera all Assessore all Urbanistica del tuo Comune per chiedergli di predisporre un percorso sportivo cittadino lungomare. Il percorso deve avere le seguenti caratteristiche: Contenere dei percorsi/circuiti con attrezzi; Deve essere lungo 1 Miglio. Spiegare le motivazioni della tua richiesta. RUOLO: quello reale ( bambino di una classe quinta e cittadino di Porto S, Stefano). DESTINATARI: Assessore all Urbanistica PRODOTTO DA REALIZZARE (breve descrizione): Una lettera formale DISPOSIZIONI/ATTEGGIAMENTI: Accuratezza ed originalità del testo.

13

14

15 Alunno/a: Data: Competenza chiave europea: Comunicazione nella madrelingua; Competenza matematica e competenze di base di scienze e tecnologia; Imparare ad imparare; Competenze sociali e civiche. INTERESSE ED IMPEGNO Obiettivi del compito: ved. Prestazione Titolo del compito: STRADA FACENDO INDICATORI DESCRITTORI LIVELLI POCO ATTENZIONE E IMPEGNO Per niente Poco Abbastanza Molto Sono stato attento e mi sono impegnato? MOLTO ABBASTAN ZA MOTIVAZIONE ED INTERESSE Mi è piaciuto il lavoro? COMPRENSIONE DELLA CONSEGNA ANALISI DEL COMPITO Ho capito ciò che dovevo fare? Ho individuato e seguito le istruzioni richieste? PRODUZIONE Ho rispettato la struttura (testo/disegni) COMUNICAZION E E LESSICO AUTOCONSAPEV OLEZZA Ho utilizzato parole appropriate, frasi ben strutturate e adatte alla traccia assegnata? Ho eseguito il compito con sicurezza in riferimento alle esperienze proposte? PARTECIPAZIONE E COLLABORAZIONE POCO AUTOVALUTIAMOCI MOLTO ABBAST ANZA

16 Le nostre riflessioni PUNTI DI FORZA In generale l esperienza promossa ha coinvolto ed entusiasmato gli alunni in maniera soddisfacente, con la partecipazione attiva di tutta la classe, anche di alcuni bambini meno disponibili al rispetto delle comuni regole di convivenza, che hanno comunque collaborato e partecipato alla realizzazione del lavoro finale. Nel complesso gli alunni hanno compreso l importanza del loro impegno per la realizzazione dei compiti per loro davvero molto significativi. Per la maggior parte degli alunni le metodologie impiegate nello svolgimento delle attività (didattica laboratoriale e apprendimento cooperativo), si sono rivelate efficaci e hanno portato a buoni risultati PUNTI DI DEBOLEZZA Le insegnanti concordano sulla necessità di diversificare gli approcci educativi e le metodologie dell intervento didattico al fine di tenere viva l attenzione dei bambini e di incanalare le loro energie verso percorsi costruttivi e significativi. Le attività programmate dovranno dare più spazio allo svolgimento di performance individuali, (anche per mancanza di compresenza) per garantire un efficace miglioramento dell autonomia operativa, con un conseguente miglioramento della fiducia nelle proprie capacità e dell autostima. Ovviamente non dovrà mai venire a mancare la collaborazione del gruppo. qualora si ritenga necessaria

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Scuola Primaria

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Scuola Primaria Istituto Comprensivo Statale Fregene-Passoscuro Distretto Scolastico 22 Via Serrenti, 74-00050 PASSOSCURO - FIUMICINO (RM) Tel. 06.6670869 Fax: 06.61879035 ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Istituto Comprensivo Argentario Giglio a.s. 2017/2018. Classi IIIC e IIID Scuola Primaria S. Andrea

Istituto Comprensivo Argentario Giglio a.s. 2017/2018. Classi IIIC e IIID Scuola Primaria S. Andrea Istituto Comprensivo Argentario Giglio a.s. 2017/2018 Classi IIIC e IIID Scuola Primaria S. Andrea Prima - Analisi del contesto e progettazione: LE CLASSI CLASSE IIIC La classe è composta da 18 bambini,

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Scuola dell Infanzia

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Scuola dell Infanzia Istituto Comprensivo Statale Fregene-Passoscuro Distretto Scolastico 22 Via Serrenti, 74-00050 PASSOSCURO - FIUMICINO (RM) Tel. 06.6670869 Fax: 06.61879035 ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

TABELLA DI RILEVAZIONE BES

TABELLA DI RILEVAZIONE BES TABELLA DI RILEVAZIONE BES ALUNNO CLASSE SCUOLA ANNO SCOLASTICO TIPOLOGIA BES o DISTURBO COGNITIVO CERTIFICATO (DSA) o DISTURBO COGNITIVO (difficoltà ad apprendere importanti lacune ) o DIFFICOLTA DOVUTE

Dettagli

Il piano didattico personalizzato Linee guida

Il piano didattico personalizzato Linee guida Il piano didattico personalizzato Linee guida Corso di formazione a.s. 2017/2018 Istituto Comprensivo G. Carducci Porto Azzurro 09.11.2017 Docente: Monica Zoccoli II Collaboratore del D.S IL PDP, uno strumento

Dettagli

Offerta Formativa Scuola secondaria di 1 grado. Venerdì 13 Gennaio 2017 ore 17.00

Offerta Formativa Scuola secondaria di 1 grado. Venerdì 13 Gennaio 2017 ore 17.00 Offerta Formativa Scuola secondaria di 1 grado Anno scolastico 2017/18 Incontro con i genitori degli alunni delle Scuole primarie Venerdì 13 Gennaio 2017 ore 17.00 presso la Scuola secondaria di I Curtatone

Dettagli

Anno Scolastico 2016/2017 REPORT FINALE DELLE ATTIVITA' DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE

Anno Scolastico 2016/2017 REPORT FINALE DELLE ATTIVITA' DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE M.I.U.R. MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO I. RIDOLFI Scuola Primaria Tuscania Viale Trieste, 2 01017 Tuscania (Vt)

Dettagli

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO ALUNNO STRANIERO

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO ALUNNO STRANIERO PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO ALUNNO STRANIERO Nome Cognome M F Nato in il Frequenta la Scuola primaria Classe Sez. dal Domicilio Telefono Data del primo arrivo in Italia Lingua materna Lingua parlata

Dettagli

PROGETTI DEL CIRCOLO. Ministero dell istruzione, dell Universita e della Ricerca 1 CIRCOLO DIDATTICO VIA NANNI 13 OLBIA

PROGETTI DEL CIRCOLO. Ministero dell istruzione, dell Universita e della Ricerca 1 CIRCOLO DIDATTICO VIA NANNI 13 OLBIA PROGETTI DEL CIRCOLO Ministero dell istruzione, dell Universita e della Ricerca 1 CIRCOLO DIDATTICO VIA NANNI 13 OLBIA PROGETTO INCLUSIONE: Una Scuola Per Tutti Il progetto è volto a garantire le priorità

Dettagli

Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016

Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016 Proposta Piano triennale di formazione IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016 Premessa Nella formulazione di una proposta per il piano di formazione da realizzare nel corso del prossimo triennio

Dettagli

Servizi Socio sanitari Espressioni grafiche ed elementi di storia dell arte

Servizi Socio sanitari Espressioni grafiche ed elementi di storia dell arte Servizi Socio sanitari Espressioni grafiche ed elementi di storia dell arte METODI e STRUMENTI Si premette che, compatibilmente con i dispositivi e gli strumenti messi a disposizione dalla scuola, si utilizzeranno

Dettagli

Relazione Finale. sul progetto

Relazione Finale. sul progetto Relazione Finale sul progetto Il presente intervento formativo è stato inserito nell ambito di un esperienza di ricercaazione su strategie didattiche innovative e alternative sulla Qualità d Aula e nasce

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno scolastico 20 /20

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno scolastico 20 /20 ISTITUTO COMPRENSIVO QUEZZI Scuola Secondaria di primo grado Via Pinetti, 68 Genova 16144 - Tel 010826500 Viale Bracelli, 57 Genova 16142 - Tel 010 823370 PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno scolastico

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO T. GROSSI via Monte Velino, 2/4-20137 MILANO - tel. 02.88444176-0288444172 - fax 02884440185 Codice Fiscale: 80125490153 istitutotommasogrossi@yahoo.it www.icgrossimilano.it PIANO

Dettagli

OGGETTO: Consigli di classe di ottobre 2014 (solo componente docenti).

OGGETTO: Consigli di classe di ottobre 2014 (solo componente docenti). LICEO SCIENTIFICO STATALE N. COPERNICO VIA GARAVAGLIA, 11-40127 BOLOGNA Tel. 051 4200411 Fax. 051 6332100 Circolare N. 36 Bologna, 25 settembre 2014 Anno Scolastico 2014/2015 Ai docenti All Ufficio personale

Dettagli

-economico, linguistico, culturale, economico

-economico, linguistico, culturale, economico Via Napoli, 2 Francavilla di Sicilia(Me) Telefono 0942 981230 c.f.96005620834 c.u.ufal7m www.icfrancavilla.it meic835003@istruzione.it meic835003@pec.istruzione.it OGGETTO: Indicazioni procedura per individuazione/inclusione

Dettagli

CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DI RIFERIMENTO COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DI RIFERIMENTO COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DI RIFERIMENTO COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO GEOGRAFIA DISCIPLINE TRASVERSALI TUTTE TRAGUARDI FORMATIVI

Dettagli

RELAZIONE FINALE SOSTEGNO

RELAZIONE FINALE SOSTEGNO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE EMILIA PISCHEDDA Scuola Infanzia, Primaria e Scuola Secondaria di I grado Via Verdi n 18-08042 BARI SARDO (OG) C.F. 91005680912 Cod Mecc. NUIC86200C C.U.:UFYLSG Email: nuic86200c@istruzione.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. CESARI di Castel d Azzano (VR) a.s Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. CESARI di Castel d Azzano (VR) a.s Piano Annuale per l Inclusione ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. CESARI di Castel d Azzano (VR) a.s. 2015-16 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità a.s. a.s.2015.16 A. Rilevazione dei BES presenti:

Dettagli

SULLE TRACCE DI AHMES, IL FIGLIO DELLA LUNA. Unità Didattica Inclusiva Classe IV B Scuola Primaria P.le Sant Andrea I.C. M.

SULLE TRACCE DI AHMES, IL FIGLIO DELLA LUNA. Unità Didattica Inclusiva Classe IV B Scuola Primaria P.le Sant Andrea I.C. M. SULLE TRACCE DI AHMES, IL FIGLIO DELLA LUNA Unità Didattica Inclusiva Classe IV B Scuola Primaria P.le Sant Andrea I.C. M. Argentario-Giglio ANALISI DEL CONTESTO La classe è composta da 24 alunni (13 maschi

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO a.s. /

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO a.s. / Classe: Indirizzo: Dirigente Scolastico: Coordinatore di classe: Referente DSA d Istituto: 1. DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome Data e luogo di nascita PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO a.s. / Diagnosi

Dettagli

ISTITUTO LEONARDO DA VINCI

ISTITUTO LEONARDO DA VINCI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA: PRIMARIA SECONDARIA I GRADO SECONDARIA II GRADO ANNO SCOLASTICO: 1. DATI GENERALI Nome e Cognome Data di nascita Classe Coordinatore della classe Diagnosi: Diagnosi

Dettagli

La mia citta passa dai sensi

La mia citta passa dai sensi ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Roma Spirito Santo Istituto ad indirizzo musicale Via Spirito Santo 87100 Cosenza Tel. - Fax 0984/26572 - e-mail: csic81200c@istruzione.it Sito Web: www.icspiritosanto.gov.it

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico Istituzione scolastica. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico Scuola secondaria di primo grado.. Classe.. Sezione. Referente DSA o coordinatore di classe 1. DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale Gino Zappa a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

Istituto Tecnico Commerciale Statale Gino Zappa a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione Istituto Tecnico Commerciale Statale Gino Zappa a.s. 2017/2018 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Scuola Primaria Classi Quinte A.S. 2015/16

PROGETTO ACCOGLIENZA Scuola Primaria Classi Quinte A.S. 2015/16 Unione Europea Repubblica Italiana Regione Siciliana Istituto Omnicomprensivo Pestalozzi Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di I Grado a Indirizzo Musicale Scuola Secondaria di II Grado

Dettagli

Prevalentemente utilizzate in.

Prevalentemente utilizzate in. Istituto Comprensivo 5 di Bologna a.s. 2018/2019 Piano Annuale per l Inclusione Parte 1 - Analisi dei punti di forza e di criticità. Rilevazione dei BES presenti Disabilità certificate (legge 104/92 art.3

Dettagli

a.s. 20 /20 Dati biografici (alunni con cittadinanza non italiana)

a.s. 20 /20 Dati biografici (alunni con cittadinanza non italiana) MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E Scuole Primarie e Secondarie 1 - Gorlago, Carobbio d/a, Montello Piazza Europa, 6-24060 GORLAGO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G.Leopardi Sant Antimo (NA) Anno scolastico 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G.Leopardi Sant Antimo (NA) Anno scolastico 2015/2016 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G.Leopardi Sant Antimo (NA) Anno scolastico 2015/2016 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA e DIDATTICA classe sez 1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE : Numero totale alunni n. maschi n. femmine

Dettagli

PAI - Piano Annuale per l Inclusione 18/19

PAI - Piano Annuale per l Inclusione 18/19 Allegato 8 PAI - Piano Annuale per l Inclusione 18/19 Parte I Analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3) minorati

Dettagli

DSA e BES. NORMATIVE e METODOLOGIE DIDATTICHE

DSA e BES. NORMATIVE e METODOLOGIE DIDATTICHE DSA e BES NORMATIVE e METODOLOGIE DIDATTICHE 1 Premessa O L. 170/ 8 ottobre 2010 O Linee guida 12 Luglio 2011 O Decreto Attuativo O L. 104/1992 2 Legge 170 Legge 104 1. Alla diagnosi di DSA non fa seguito

Dettagli

PROGETTAZIONE ATTIVITÀ LABORATORIALI A. S. 2016/2017

PROGETTAZIONE ATTIVITÀ LABORATORIALI A. S. 2016/2017 REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI SCUOLA INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO CARD. DUSMET SCUOLA AD INDIRIZZO MUSICALE COD. FISC. 80011980879 COD. MECC. CTIC83900G

Dettagli

Piano Didattico Personalizzato

Piano Didattico Personalizzato ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA - PONTELATONE Piano Didattico Personalizzato per alunni con Bisogni Educativi Speciali - Anno scolastico 2015/2016 P.D.P. dell alunn /... nato a il frequentante la classe

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MONTE ARGENTARIO-GIGLIO - PIANO DELLA FORMAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MONTE ARGENTARIO-GIGLIO - PIANO DELLA FORMAZIONE 1 2 ISTITUZIONE SCOLASTICA: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MONTE ARGENTARIO-GIGLIO GRADO/TIPOLOGIA ISTITUTO: PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE/ISTITUTO COMPRENSIVO CODICE MECCANOGRAFICO: GRIC82500N VIA E NUMERO

Dettagli

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Ministero istruzione, UNIVERSITÀ e ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA Istituto Comprensivo Cremona 3 Scuola Secondaria di Primo Grado ad indirizzo musicale Marco Gerolamo Vida Via S.Lorenzo,

Dettagli

Istituto Comprensivo Via Casal Bianco

Istituto Comprensivo Via Casal Bianco MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo Via Casal Bianco Modello di PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Scuola Secondaria di I Grado Anno Scolastico

Dettagli

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALLIEVI CON SVANTAGGIO LINGUISTICO (BES-Dir. Min. 27/12/2012; C.M. 8, 06/03/2013)

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALLIEVI CON SVANTAGGIO LINGUISTICO (BES-Dir. Min. 27/12/2012; C.M. 8, 06/03/2013) P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALLIEVI CON SVANTAGGIO LINGUISTICO (BES-Dir. Min. 27/12/2012; C.M. 8, 06/03/2013) SCUOLA PRIMARIA VITTORINO DA FELTRE A.S. Alunno/a: Classe: Coordinatore GLI ATTENZIONE:

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione a.s Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

Piano Annuale per l Inclusione a.s Parte I analisi dei punti di forza e di criticità ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE U. FLORIANI Scuola Infanzia - Primaria - Secondaria 1 grado Via E. Pozza, 12-36076 Recoaro Terme (VI) - Tel. 0445/75056 - Fa 0445/75174 C.M. VIIC848004 C. F. 85001410241 e

Dettagli

disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3) 44 N PEI redatti dai GLHO 44

disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3) 44 N PEI redatti dai GLHO 44 Scuola : Istituto comprensivo di Rovellasca a.s. 2017/2018 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità Rilevazione dei BES presenti: n disabilità certificate (Legge

Dettagli

F.S. Istituto Comprensivo Statale "Borgata Paradiso" area 1 POF

F.S. Istituto Comprensivo Statale Borgata Paradiso area 1 POF Istituto Comprensivo Statale "Borgata Paradiso" area 1 Chi siamo: Scuola Secondaria di I Anna Frank La scuola secondaria di primo grado è Sede dell ISTITUTO COMPRENSIVO dall anno 2000/2001 e comprende

Dettagli

Scuola Istituto Comprensivo di Cortina d Ampezzo a.s. 2017/2018 Piano Annuale per l Inclusione

Scuola Istituto Comprensivo di Cortina d Ampezzo a.s. 2017/2018 Piano Annuale per l Inclusione Scuola Istituto Comprensivo di Cortina d Ampezzo a.s. 2017/2018 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate

Dettagli

A.S Piano Annuale per l Inclusione PARTE I SITUAZIONE DELL'A.S. IN CORSO. Rilevazione alunni con Bisogni Educativi Speciali

A.S Piano Annuale per l Inclusione PARTE I SITUAZIONE DELL'A.S. IN CORSO. Rilevazione alunni con Bisogni Educativi Speciali A.S. 2017-2018 Piano Annuale per l Inclusione PARTE I SITUAZIONE DELL'A.S. IN CORSO Rilevazione alunni con Bisogni Educativi Speciali Inf. Prim. Sec. TOT Doc. redatti DISABILITA CERTIFICATE (Legge 104/92

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno Scolastico Disciplina prof.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno Scolastico Disciplina prof. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO COMPRENSIVO "VIA GUICCIARDINI, 8" Scuola Secondaria I grado R. Bonghi PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA. Anno Scolastico.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA. Anno Scolastico. Scuola Secondaria di 1 Grado G. Carducci BARI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA Classe. Sezione. Anno Scolastico. 1. DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome Luogo e data di nascita Diagnosi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LA FARINA BASILE Liceo Classico Statale G. La Farina Via Oratorio della Pace, 5-98122 Messina - Tel./Fax 090/44910 Liceo Artistico Statale E. Basile Via U. Fiore - C/da

Dettagli

Offerta Formativa. Scuola secondaria di 1 grado. Anno scolastico 2018/19. Incontro con i genitori degli alunni delle primarie

Offerta Formativa. Scuola secondaria di 1 grado. Anno scolastico 2018/19. Incontro con i genitori degli alunni delle primarie Offerta Formativa Scuola secondaria di 1 grado Anno scolastico 2018/19 Incontro con i genitori degli alunni delle primarie Venerdì 12 Gennaio 2018 ore 17.30 Presso la Scuola Secondaria di 1 grado "Curtatone

Dettagli

MONITORAGGIO SU PROGETTO PILOTA

MONITORAGGIO SU PROGETTO PILOTA MONITORAGGIO SU PROGETTO PILOTA Progetto DSA: creare una buona scuola per un apprendimento facilitato degli allievi DSA Prof. Antonio Augenti, Dott.ssa Maria A. Geraci Dott.ssa M. Filomena Casale PREMESSA

Dettagli

Progetto Inclusione alunni con Bisogni Educativi Speciali

Progetto Inclusione alunni con Bisogni Educativi Speciali Progetto Inclusione alunni con Bisogni Educativi Speciali Gruppo di lavoro per l inclusività (G.L.I) Per favorire l inclusione di alunni con difficoltà di apprendimento o più in generale con bisogni educativi

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ISTITUTO COMPRENSIVO VALMAURA PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Il presente piano personalizzato viene redatto ai sensi della L. 8/10/2010 n. 170 "Nuove norme in materia di disturbi

Dettagli

Obiettivo: Cristina Franceschini e Deborah Cacace propongono, insieme, una semplice attività, per introdurre le tematiche del corso.

Obiettivo: Cristina Franceschini e Deborah Cacace propongono, insieme, una semplice attività, per introdurre le tematiche del corso. 1. Didattica Inclusiva DSA e BES Didattica Inclusiva DSA e BES + DSA e BES: Metacognizione e Mappe + DSA e BES: Problemi e didattica della letto-scrittura Cosa differenzia DSA e BES. Che cos è una Diagnosi,

Dettagli

I.C.C.COLOMBO P.E.P. Piano Educativo Personalizzato Per allievi con Bisogni Educativi Speciali ( B.E.S. Dir. Min. 27/12/2012; C.M.n.

I.C.C.COLOMBO P.E.P. Piano Educativo Personalizzato Per allievi con Bisogni Educativi Speciali ( B.E.S. Dir. Min. 27/12/2012; C.M.n. I.C.C.COLOMBO P.E.P. Piano Educativo Personalizzato Per allievi con Bisogni Educativi Speciali ( B.E.S. Dir. Min. 27/12/2012; C.M.n.8 del 5/03/2013) COGNOME NOME LUOGO DI NASCITA CLASSE ORDINE DI SCUOLA

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO MONDRAGONE TERZO PROGETTAZIONE DEL CURRICULO PER COMPETENZE. Classi: prima, seconda, terza, quarta, quinta A.S.

CIRCOLO DIDATTICO MONDRAGONE TERZO PROGETTAZIONE DEL CURRICULO PER COMPETENZE. Classi: prima, seconda, terza, quarta, quinta A.S. CIRCOLO DIDATTICO MONDRAGONE TERZO PROGETTAZIONE DEL CURRICULO PER COMPETENZE Classi: prima, seconda, terza, quarta, quinta A.S.2015/2016 ATTIVITA ALTERNATIVE COMPETENZE CHIAVE: la comunicazione in madrelingua,

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia Primaria e Secondaria di Primo grado Via Enrico Dalfino - Sammichele di Bari E.mail:BAIC80500V@istruzione.it C.F.93251060724 tel / fax 080/8917208 PIANO DIDATTICO

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Alessandro Manzoni di Mistretta anno scolastico Piano Annuale per l Inclusione

Istituto d Istruzione Superiore Alessandro Manzoni di Mistretta anno scolastico Piano Annuale per l Inclusione Istituto d Istruzione Superiore Alessandro Manzoni di Mistretta anno scolastico 2017-2018 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti:

Dettagli

Corso di Formazione per Docenti di Sostegno. «Progettare l Inclusione degli alunni con disabilità. Ambiti di intervento e strategie per l inclusione»

Corso di Formazione per Docenti di Sostegno. «Progettare l Inclusione degli alunni con disabilità. Ambiti di intervento e strategie per l inclusione» Corso di Formazione per Docenti di Sostegno «Progettare l Inclusione degli alunni con disabilità. Ambiti di intervento e strategie per l inclusione» A B C L inclusione: idee, strumenti e ambiti di azione.

Dettagli

Scuola Secondaria di primo grado G. Nicoli di Settimo Torinese a.s. 2013/2014 Piano Annuale per l Inclusione

Scuola Secondaria di primo grado G. Nicoli di Settimo Torinese a.s. 2013/2014 Piano Annuale per l Inclusione Scuola Secondaria di primo grado G. Nicoli di Settimo Torinese a.s. 2013/2014 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO I.C. ALBERTO MANZI" Sede Via del Pigneto 301A- Tel. 06299109 Sede Via L.F. De Magistris, 15 - Tel 0621710108

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 BOLOGNA a.s. 2015/2016. Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 BOLOGNA a.s. 2015/2016. Piano Annuale per l Inclusione ISTITUTO COMPRENVO N 5 BOLOGNA a.s. 2015/2016 A.S. 2016/2017 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità Rilevazione dei BES presenti 1. disabilità certificate (Legge

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE PREMESSA Il Curricolo di lingua straniera attualmente in uso nel nostro circolo è stato elaborato tenendo presenti le indicazioni del Progetto

Dettagli

1- Competenza Chiave Europea: Comunicazione nella madre lingua

1- Competenza Chiave Europea: Comunicazione nella madre lingua RUBRICHE STANDARD PER ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI 1- Competenza Chiave Europea: Comunicazione nella madre lingua Comprende il testo in modo esaustivo. Comprende il testo in modo adeguato. Comprende il testo

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (BES)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (BES) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO COMPRENSIVO "Circonvallazione Tuscolana VIA LEMONIA, 226 PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (BES)

Dettagli

Scuola LICEO SCIENTIFICO DONATELLI-PASCAL a.s. 2017/18. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola LICEO SCIENTIFICO DONATELLI-PASCAL a.s. 2017/18. Piano Annuale per l Inclusione Scuola LICEO SCIENTIFICO DONATELLIPASCAL a.s. 2017/18 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI. - Limite di assenze del 15% delle ore complessive di insegnamento nell anno in corso

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI. - Limite di assenze del 15% delle ore complessive di insegnamento nell anno in corso ISTITUTO COMPRENSIVO G. MAZZINI Via dell Appetito, 120 58019 PORTO S. STEFANO (GR) C.F. 82002830535 - Cod. Univoco per la fatturazione elettronica: UFVPJX Tel. 0564/818671 Fax 0564/811378 E-Mail: gric81300b@istruzione.it

Dettagli

DESTINATARI DEL PROGETTO

DESTINATARI DEL PROGETTO Soccorso rosa Classi terze della scuola secondaria di I grado EUROPE Consapevolezza ed espressione culturale Competenze sociali e civiche Rendere i giovani consapevoli della necessità di risolvere i conflitti

Dettagli

PIANO dell OFFERTA. scuola FORMATIVA

PIANO dell OFFERTA. scuola FORMATIVA PIANO dell OFFERTA scuola FORMATIVA 2015-2016 2 NOVITA' ORGANIZZAZIONE A.S. 2015-2016 Alla SCUOLA PRIMARIA (S. Benedetto e Porto Vecchio) sono stati assegnati 3 docenti di POTENZIAMENTO in più rispetto

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LEINI a.s. 2015/16. Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO LEINI a.s. 2015/16. Piano Annuale per l Inclusione ISTITUTO COMPRENVO LEINI a.s. 2015/16 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3,

Dettagli

La valutazione e la certificazione delle competenze Che cosa cambia?

La valutazione e la certificazione delle competenze Che cosa cambia? La valutazione e la certificazione delle competenze Che cosa cambia? LA SCUOLA PRIMARIA LA VALUTAZIONE La valutazione degli apprendimenti è espressa in decimi e viene integrata dalla descrizione del livello

Dettagli

INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA DI RILEVAZIONE ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI NOME E COGNOME ALUNNO/A:

INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA DI RILEVAZIONE ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI NOME E COGNOME ALUNNO/A: Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo CAROLI Via Vallini n. 23 24040 STEZZANO (BG) Tel: 035 591529 - Fax: 035 592335 e-mail uffici: istituto@iccaroli.it pec: bgic87900d@pec.istruzione.it

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI INDIRIZZO PIANO DI LAVORO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI INDIRIZZO PIANO DI LAVORO ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI INDIRIZZO PIANO DI LAVORO redatto secondo le indicazioni contenute nel Piano dell Offerta formativa MATERIA DI INSEGNAMENTO: Classe ANNO

Dettagli

Proposta di criteri per la valorizzazione dei docenti

Proposta di criteri per la valorizzazione dei docenti Proposta di criteri per la valorizzazione dei docenti Area A tot.7 Indicatori di competenza A1 qualità dell insegnamento Descrittori Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV,

Dettagli

I.C.C.COLOMBO P.E.P. Piano Educativo Personalizzato Per allievi con Bisogni Educativi Speciali ( B.E.S. Dir. Min. 27/12/2012; C.M.n.

I.C.C.COLOMBO P.E.P. Piano Educativo Personalizzato Per allievi con Bisogni Educativi Speciali ( B.E.S. Dir. Min. 27/12/2012; C.M.n. I.C.C.COLOMBO P.E.P. Piano Educativo Personalizzato Per allievi con Bisogni Educativi Speciali ( B.E.S. Dir. Min. 27/12/2012; C.M.n.8 del 5/03/2013) COGNOME NOME LUOGO DI NASCITA CLASSE ORDINE DI SCUOLA

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO A.S. 20 /20

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO A.S. 20 /20 Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo statale G. D. Petteni C.T.P. EDA (Centro Educazione degli Adulti) Via Buratti, 2 24124 BERGAMO tel 035/342094 Fax 035/361280

Dettagli

Area di processo. Obiettivi di processo. Tabella 1 - Relazione tra obiettivi di processo e priorità strategiche

Area di processo. Obiettivi di processo. Tabella 1 - Relazione tra obiettivi di processo e priorità strategiche PIANO DI MIGLIORAMENTO 2017-2018 PROSPETTI SINTETICI Tabella 1 - Relazione tra obiettivi di processo e priorità strategiche (Elencare gli obiettivi di processo come indicati nella sezione 5 del RAV e barrare

Dettagli

Liceo Artistico Leon Battista Alberti di Firenze a.s.2016/2017. Piano Annuale per l Inclusione

Liceo Artistico Leon Battista Alberti di Firenze a.s.2016/2017. Piano Annuale per l Inclusione Liceo Artistico Leon Battista Alberti di Firenze a.s.2016/2017 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità Rilevazione dei BES presenti a.s. 2015/16: 1. disabilità

Dettagli

COSA INTENDIAMO PER BES

COSA INTENDIAMO PER BES COSA INTENDIAMO PER BES Per Bisogno educativo Speciale intendiamo un ampia area all interno della quale convergono difficoltà apprenditive ed educative dei ragazzi che vivono all interno della comunità

Dettagli

IC BALOTTA BARCELLONA POZZO DI GOTTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO. a.s. 2017/ 2018

IC BALOTTA BARCELLONA POZZO DI GOTTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO. a.s. 2017/ 2018 IC BALOTTA BARCELLONA POZZO DI GOTTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO LA RICERCA DELLA FELICITA IN UN CLIC Un sorriso arricchisce chi lo riceve e non impoverisce chi lo dà. a.s. 2017/ 2018 UDA UNITA DI APPRENDIMENTO

Dettagli

MOTIVAZIONE dell UDA

MOTIVAZIONE dell UDA UDA Il giornalino di classe Istituto Comprensivo Gualdo Tadino Scuola Secondaria I Grado F. Storelli Classe II B Prof.sse Donatella Alunni Giovanna Benni Organizzazione della classe Lavoro individuale

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università, della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università, della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università, della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO G. CARDUCCI Viale Europa n. 98-33054 LIGNANO SABBIADORO (UD) C.F.: 92011670301 C.M.: UDIC81600N C.U. UFF 2ZN - 0431 409000

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO - PDP

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO - PDP RIFERIMENTI NORMATIVI La Legge n. 170 dell 8 ottobre 2010 e il Decreto Ministeriale del 12 luglio 2011, contenente le Linee Guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con i disturbi

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico Scuola Secondaria. Classe.. Sezione. Referente DSA o coordinatore di classe. 1. DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome Data e luogo di nascita Diagnosi specialistica

Dettagli

LA SCUOLA E I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

LA SCUOLA E I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI LA SCUOLA E I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Che cos è il Bisogno Educativo Speciale? Con il termine Bisogno Educativo Speciale si indica una difficoltà evolutiva di funzionamento in ambito educativo e/o apprenditivo

Dettagli

3. INTERVENTI RIABILITATIVI in atto.

3. INTERVENTI RIABILITATIVI in atto. Istituto Anno scolastico PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunni con Bisogni Educativi Speciali Piano Didattico Personalizzato per lo studente nato a il della classe sezione della scuola. Il consiglio

Dettagli

G. L. I. Gruppo di Lavoro per l Inclusione

G. L. I. Gruppo di Lavoro per l Inclusione G. L. I. Gruppo di Lavoro per l Inclusione Che cos è il G.L.I.? alunni disabili per i quali è stato espressamente previsto un PEI. Il G.L.I. ridefinisce il tradizionale approccio all integrazione scolastica,

Dettagli

RELAZIONE FINALE A. S. 2015/2016 Sostegno

RELAZIONE FINALE A. S. 2015/2016 Sostegno DISTRETTO SCOLASTICO N. 29 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell infanzia primaria secondaria di primo grado ROCCA IMPERIALE-MONTEGIORDANO-CANNA-NOCARA FEDERICO II Tel. 0981/93.63.58 Fax 0981/93.63.63

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO 1 SCUOLA PRIMARIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO 1 SCUOLA PRIMARIA SCUOLA DELL INFANZIA - SCUOLA PRIMARIA - SCUOLA SEC I GRADO di Melara S. Pertini C. Collodi F. Rismondo Direzione e Segreteria C.F. 8002186032 Via Forlanini 32, 34139 Trieste Tel. 040-912882 / Fax 040-9148004

Dettagli

MODELLO DI RELAZIONE FINALE PER ALUNNI CON BES

MODELLO DI RELAZIONE FINALE PER ALUNNI CON BES Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Regionale per il Friuli Venezia Giulia ISTITUTO COMPRENSIVO UNIVERSITÀ CASTRENSE 33058 SAN GIORGIO DI NOGARO - VIA GIOVANNI DA UDINE,

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico 2012/13 Scuola secondaria INDIRIZZO DI STUDIO CLASSE SEZIONE REFERENTE DSA COORDINATORE DI CLASSE 1. DATI RELATIVI ALL ALUNNO COGNOME E NOME DATA E LUOGO

Dettagli

STUDENTI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI UN MOMENTO DI RIFLESSIONE A PARTIRE DALLA NORMATIVA

STUDENTI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI UN MOMENTO DI RIFLESSIONE A PARTIRE DALLA NORMATIVA STUDENTI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI UN MOMENTO DI RIFLESSIONE A PARTIRE DALLA NORMATIVA LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI NELLA LOGICA DELLA VISIONE GLOBALE DELLA PERSONA Deficit

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione ISTITUTO COMPRENVO 1 Frosinone a.s._2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ALDA COSTA

SCUOLA PRIMARIA ALDA COSTA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ALDA COSTA Sede: Via Previati, 31 44121 Ferrara Tel. 0532/205756 Fax 0532/241229 e-mail: feic810004@istruzione.it SCUOLA PRIMARIA ALDA COSTA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE

Dettagli

CLASSE SECONDA E TERZA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DI RIFERIMENTO CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

CLASSE SECONDA E TERZA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DI RIFERIMENTO CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE CLASSE SECONDA E TERZA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DI RIFERIMENTO CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO ARTE E IMMAGINE DISCIPLINE TRASVERSALI TUTTE COMPETENZA CHIAVE EUROPEA

Dettagli

Piano Didattico Personalizzato Anno scolastico

Piano Didattico Personalizzato Anno scolastico Plesso!!! REGIONE SICILIANA - DISTRETTO SCOLASTICO N. 63 Istituto Comprensivo di Scuola dell'infanzia, Primaria e Secondaria di I grado ad Indirizzo Musicale Classe/sezione Referente DSA d istituto Docenti

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO PAGANI SCUOLA PRIMARIA G. Rodari ANNO SCOLASTICO

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO PAGANI SCUOLA PRIMARIA G. Rodari ANNO SCOLASTICO DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO PAGANI SCUOLA PRIMARIA G. Rodari ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Progetto di Potenziamento in: La comprensione: recupero della capacità di ascolto autentico Insegnante: Novi Elena

Dettagli

CALENDARIZZAZIONE Somministrazione contemporanea delle prove strutturate in tutte le classi/sezioni secondo il seguente calendario:

CALENDARIZZAZIONE Somministrazione contemporanea delle prove strutturate in tutte le classi/sezioni secondo il seguente calendario: Circ. 094 del 25/01/2019 Ai Docenti di Scuola Primaria e Scuola dell Infanzia Ai Coordinatori di classe/interclasse/intersezione Ai Coordinatori di Dipartimento Ai Responsabili di plesso Atti Sito web

Dettagli

CRITERI DI VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI

CRITERI DI VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI IIS F. Trani G. Moscati IPSIA F. Trani Via M. Iannicelli, 9/a Salerno 089/791694 Fax 089/793778 e mail: sais04700r@istruzione.it C. F. 95140410655 IPSS G. Moscati Via Urbano II Salerno 089/253151 Fax 089/253794

Dettagli

CTS PISA CORSO SOS SOSTEGNO. Laboratorio di Didattica Speciale: Approcci e metodi per l inclusione

CTS PISA CORSO SOS SOSTEGNO. Laboratorio di Didattica Speciale: Approcci e metodi per l inclusione CTS PISA CORSO SOS SOSTEGNO Laboratorio di Didattica Speciale: Approcci e metodi per l inclusione I SETTE PUNTI CHIAVE PER LA DIDATTICA INCLUSIVA (GUIDE ERICKSON) 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. Obiettivi: favorire

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione M i n i s t e r o d e l l i s t r u z i o n e, d e l l u n i v e r s i t à e d e l l a r i c e r c a ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE R. TRIFONE Viale Della Repubblica - 84096 MONTECORVINO ROVELLA (SA) Tel./Fax

Dettagli