Analisi degli accessi al Pronto Soccorso: le diseguaglianze in prima linea

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analisi degli accessi al Pronto Soccorso: le diseguaglianze in prima linea"

Transcript

1 Analisi degli accessi al Pronto Soccorso: le diseguaglianze in prima linea Cervia Ravenna Lugo Faenza Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu P. Falasca, F. Di Tommaso; E. Ciotti; M. Pazzaglia; A. Nicoli

2 Diseguaglianza ed Equità nell accesso ai servizi nell Efficacia degli interventi 2

3 OMS,

4 Accessibilità Appropriatezza Rispondenza agli utenti EQUITA Finanziamento Dimensione socio demografica 4

5 Utenti Efficacia Operatori APPROPRIATEZZA Efficiente Dimensione clinica organizzativa 5

6 Indice dell intervento: Obiettivi dello studio Analisi del fenomeno dell accesso al Pronto Soccorso Progetto di miglioramento Risultati e azioni future Gli accessi impropri Approfondimento popolazione straniera 6

7 Obiettivi dello studio Ricercare ed analizzare le molteplici cause degli accessi impropri al Pronto Soccorso Tramite la consultazione ed il coinvolgimento sia dei medici e degli infermieri del P.S., sia delle Cure Primarie condividere un insieme di criteri e azioni tecnico-operative finalizzate alla responsabilizzazione ed al governo della risorsa Pronto soccorso da parte della popolazione. Approfondire il tema delle diseguaglianze di accessibilità del sistema verso la popolazione straniera 7

8 Indice dell intervento: Obiettivi dello studio Analisi del fenomeno dell accesso al Pronto Soccorso Progetto di miglioramento Risultati e azioni future Gli accessi impropri Approfondimento popolazione straniera 8

9 Elementi di contesto Il Pronto soccorso è un interfaccia cruciale fra ospedale e medicina territoriale. Ogni anno più di 1 milione e 700 mila cittadini in Emilia-Romagna vi si rivolgono quando hanno un problema sanitario. È un numero che tende a crescere costantemente determinando spesso situazioni di sovraffollamento delle strutture e disagi per gli utenti. In regione Emilia Romagna solo il 19% degli accessi è seguito da un ricovero e tra il 30 e il 50% dei casi viene classificato come non urgente (codice bianco): queste persone potrebbero essere adeguatamente assistite con trattamenti meno impegnativi e più proficui per i pazienti stessi. Le conseguenze: il P.S. non può concentrare tutte le risorse per il trattamento dei pazienti gravi e dei casi più urgenti, lunghe attese per i cittadini anche per problemi banali. 9

10 10

11 Ausl Ra Cervia Ravenna Lugo Faenza Invio Accessi % % % % % SE STESSO % 93% 77% 79% 76% % 4% 17% 13% 14% Specialista % 0% 1% 1% 2% MMg e GM % 2% 3% 6% 7% Non indicato % 1% 1% 1% 0% Totale % 100% 100% 100% 100% Andamento degli accessi al Pronto soccorso per modalità di invio e presidio anno

12 Sp ecialista Mmg e Gm 118 SE STESSO 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% Bianco Verde Giallo e Rosso Percentuale degli accessi al Pronto soccorso per modalità di invio e codice colore anno

13 19% 2% 7% 11% 61% Bianco Verde Giallo Rosso Non eseguito Il 72% degli accessi ricevono del triage infermieristico una valutazione in ingresso al Pronto soccorso di non urgenza (codici bianchi e verdi), potendo quindi essere più proficuamente trattati tramite servizi alternativi al Pronto soccorso. 13

14 Fattore Differenza % Differenza assoluta Aumento medio 4,5% Cittadinanza Extracomunitari 7,8% Mese Luglio 7,5% Settembre 7,0% 975 Settimana Da Lunedì a Venerdì 4,9% Ora Diurno ( ) 5,8% Modalità di Invio Se stesso 4,9% Evento di presentazione Patologia 4,7% Esito dell accesso Pic specialista 8,3% Codice Colore assegnato dal medico Verde 16,2% Fattori che incidono maggiormente sull aumento degli accessi del 2006 rispetto al

15 Indice dell intervento: Obiettivi dello studio Analisi del fenomeno dell accesso al Pronto Soccorso Progetto di miglioramento Risultati e azioni future Gli accessi impropri Approfondimento popolazione straniera 15

16

17 Percorso progetto Pronto soccorso: una risorsa per l emergenza urgenza Linea PS Linea MMG 21 Settembre incontro 9 Gennaio Incontro 6 Novembre Incontro 1 Febbraio gennaio Focus Group 23 Novembre Focus Group Febbraio 2007 Ritorno ai NCP 7 Marzo 2007 Restituzione Focus Group Focus Group 2 Aprile 2007 Incontro Direzioni 27 Febbraio 2007 Restituzione Focus Group

18 2 Aprile 2007 Incontro Committenza: Direttore Sanitario Direttori dei Dipartimenti di cure primarie Direttore del dipartimento di emergenza urgenza 22 Maggio 2007 Incontro MMG, MEDICI PS, INFERMIERI PS DIREZIONI 11 sett Sett 2007 incontro con mmg, medici ed infermieri ps, Direzioni di FAENZA 18 Sett 2007 incontro con mmg, medici ed infermieri ps, Direzioni di LUGO incontro con mmg, medici ed infermieri ps, Direzioni di RAVENNA

19 19

20 20

21 Pesce o cormorano? Metamorfosi di un problema

22 22

23 Indice dell intervento: Obiettivi dello studio Analisi del fenomeno dell accesso al Pronto Soccorso Progetto di miglioramento Risultati e azioni future Gli accessi impropri Approfondimento popolazione straniera 23

24 24

25 Definizione di accesso improprio al PS Cause degli accessi impropri Proposte operative per il miglioramento Tutti i codici bianchi Codici verdi: tutti i solo alcuni? 5 famiglie di cause Cause comuni: paziente e organizzazione dei servizi Campagne educative e informative Aumentare la collaborazione tra i servizi Intervenire sull offerta dei servizi Omogeneizzare i comportamenti Agire sui ticket Supporto infermieristico per MMG

26 3 linee di azione: 1. Costruzione di report per NCP e Mmg 2. Trattamenti omogenei per patologie a bassa priorità fra Ps e Mmg 3. Indagine di popolazione nei Ps e negli ambulatori dei Mmg 26

27 Indice dell intervento: Obiettivi dello studio Analisi del fenomeno dell accesso al Pronto Soccorso Progetto di miglioramento Risultati e azioni future Gli accessi impropri Approfondimento popolazione straniera 27

28 Gli accessi impropri Qualsiasi accesso con codice colore bianco ad esclusione delle prese in carico dall ospedale (Attività Obi) Gli accessi con codice verde che presentino contemporaneamente le seguenti caratteristiche: non traumatici, che si presentano da lunedì al venerdì, dalle ore 8 alle 20 (accesso al Triage), con alcuni tipi di esito. Le eccezioni legato all esito dell accesso hanno portato ad analizzare singolarmente tutti i tipi di esito desunti dal flusso informativo e a definire impropri, in compresenza coi i criteri sopra citati: Dimesso Preso in carico dallo specialista Allontanatosi arbitrariamente Chiusura automatica Non ritorna da consulenza Si è concordato nel definire invece accessi propri il ricovero e l obi.

29 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% Accessi impropri per presidio media aziendale Cervia Ravenna Lugo Faenza Accessi impropri 28,6% 25,4% 23,8% 21,7% Percentuale di accesso improprio per presidio e media aziendale anno

30 Accessi impropri per modalità di invio 35% 30% media aziendale 25% 20% 15% 10% 5% 0% se stesso 118 MMG GM Specialista Accessi impropri per modalità di invio anno

31 Accessi impropri per classi di età 30% 25% media aziendale 20% 15% 10% 5% 0% e più Accessi impropri e genere anno

32 Accessi impropri Cittadinanza Sì % No % Totale Extracomunitario ,4% ,6% Comunitario ,2% ,8% Totale ,9% ,1% Accessi impropri e cittadinanza anno

33 Variabile dipendente Fattori coinvolti O.R. I.C. al 95% p.>0,0 1 Accessi impropri (Si/No) Fattori demografici Maschio (Si/No) 0,79 0,78 0,81 * Extracomunitario (Si/No) 1,36 1,32 1,40 * Età < 15 anni (Si/No) 0,95 0,91 0,99 * Età > 65 anni (Si/No) 0,87 0,84 0,91 * Età (Si/No) 1,05 1,01 1,08 * Fattori legati all accesso Se stesso (Si/No) 3,37 3,24 3,51 * Invio da Mmg (Si/No) 4,92 4,64 5,24 * Invio da Gm (Si/No) 1,32 1,13 1,53 * Rientri entro 7 gg (Si/No) 1,09 1,06 1,13 * > di 3 accessi nell anno (Si/No) 1,12 1,07 1,17 * Fattori legati al Mmg Gruppo VS Singolo 0,91 0,88 0,93 * Modello di regressione degli accessi impropri

34 Indice dell intervento: Obiettivi dello studio Analisi del fenomeno dell accesso al Pronto Soccorso Progetto di miglioramento Risultati e azioni future Gli accessi impropri Approfondimento popolazione straniera 34

35 Continente Africa Altri paesi europei America Apolide Asia Italia Oceania Unione Europea Non rilevato Totale Comunitari Extracomunitari Extracom. senza Mmg/Pls Comunitari senza Mmg/Pls * % 5,1% 5,3% 0,4% 0,0% 0,8% 87,0% 0,0% 0,5% 0,7% 100% 87,5% 12,5% 38,9% 17,0% Accessi al Pronto soccorso per cittadinanza anno

36 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% e più Extracomunitari Comunitari Percentuale di accessi al Pronto soccorso per cittadinanza e sesso anno

37 118 11% Mmg e gm; 2% Specialista; 1% Se stesso; 86% Percentuale di accessi effettuati da stranieri per modalità di invio anno

38 Evento Patologia Infortuni Altro Totale Accessi % 62% 33% 5% 100% Accessi effettuati da stranieri per evento di presentazione anno

39 PIC specialista 17% PIC ospedale 10% Non PIC 73% Percentuale di accessi effettuati da stranieri per esito dell accesso anno

40 % accessi per cittadinanza % 70% 60% 50% exteacomunitari Comunitari 40% 30% 20% 10% 0% Bianco Verde Giallo Rosso Non eseguito Percentuale di accessi al Pronto soccorso cittadinanza 40

41 Extracomunitari Comunitari Totale Con medico Senza medico Con medico Senza medico Modalità di invio Se stesso 87% 83% 79% 67% 78% Evento Patologia 64% 59% 61% 63% 61% Infortunio 30% 37% 36% 33% 35% Esito Non preso in carico 70% 77% 66% 60% 66% Attività OBI 11% 8% 17% 27% 17% Codice colore in uscita Bianco 13% 16% 10% 10% 10% Verde 73% 68% 67% 58% 66% Giallo 7% 9% 18% 24% 18% Tabella 36 - % accessi per cittadinanza e scelta o meno del medico di base anno

42 Conclusioni Ulteriori diseguaglianze gli extracomunitari senza medico sono: 3 volte più a rischio di accedere autonomamente, non essere presi in carico ed avere un età compresa anni 4 volte più a rischio di presentarsi al Pronto soccorso per un infortunio, 2 volte e mezzo più a rischio di essere femmina, effettuare un accesso dopo le ore ed usufruire del 118 Sembra emergere da queste immagini una mancata conoscenza delle finalità del Pronto soccorso e un suo utilizzo in maniera alternativa alla medicina territoriale da parte della popolazione straniera, che tende, allo stesso modo della popolazione comunitaria, ad utilizzare questo servizio soprattutto per patologie minori, non idonee alla complessità tecnologica offerta dal Pronto soccorso ed alle sue finalità 42

43 La sostenibilità dei servizi sanitari la questione delle tre E Efficienza Efficacia Equità L equità rappresenta il fattore correttivo di una giustizia che può risultare imperfetta. L efficienza presa singolarmente non costituisce infatti una distribuzione equanime di risorse occore intervenire per evitare una sperequazione sociale. Il bene salute della popolazione è un bene da tutelare e quindi l autorità pubblica deve intervenire affinchè le istanze valide dell efficienza non prevarichino le cogenti esigenze di tutela della salute pubblica. 43

44 Predicare la morale è facile, il difficile è fondarla ed applicare le norme della morale è ancora più difficile Arthur Schopenhauer 44

Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate

Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate Attività di Pronto Soccorso ed esperienza dei codici bianchi Marco Bosio Direttore Sanitario Aziendale 9 POLIAMBULATORI 3 CENTRI DIALISI 4 CENTRI PSICHIATRICI 15 SEDI UNITA NEUROPSICHIATRIA INFANTILE N.

Dettagli

I Centri di Assistenza Primaria (CAP) nella Regione Piemonte. e i percorsi per patologia: Il modello di Castellamonte

I Centri di Assistenza Primaria (CAP) nella Regione Piemonte. e i percorsi per patologia: Il modello di Castellamonte I Centri di Assistenza Primaria (CAP) nella Regione Piemonte e i percorsi per patologia: Il modello di Castellamonte Dott.ssa Lavinia Mortoni IL DISTRETTO PROTAGONISTA E I PROTAGONISTI DEL DISTRETTO Convegno

Dettagli

Il percorso dell assistito con patologia acuta tra territorio e ospedale

Il percorso dell assistito con patologia acuta tra territorio e ospedale Il percorso dell assistito con patologia acuta tra territorio e ospedale L AMBULATORIO CODICI BIANCHI: L ESPERIENZA DELL AZIENDA OSPEDALIERA CARLO POMA DI MANTOVA Milano, 09 Ottobre 2013 1 L Azienda Ospedaliera

Dettagli

Rimini 19/11/10. S.C.medicina e Chirurgia d'accettazione e d'urgenza Ospedali Riuniti Foggia.Direttore dott. Vito Procacci

Rimini 19/11/10. S.C.medicina e Chirurgia d'accettazione e d'urgenza Ospedali Riuniti Foggia.Direttore dott. Vito Procacci Regione Puglia AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA OSPEDALI RIUNITI FOGGIA S.C. MEDICINA E CHIRURGIA DI ACCETTAZIONE E URGENZA Dir: Dr V. Procacci SUPPORTO TELECARDIOLOGICO PER IL TRIAGE IN PS NEI SOGGETTI

Dettagli

MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME.

MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. TURNI FARMACIE APRILE 2016 Sab. 2 apr. Dom. 3 apr. Sab. 9 apr. Dom. 10 apr. Sab. 16 apr. Dom. 17 apr. Sab. 23 apr. Dom. 24 apr. Lun. 25 apr. Sab. 30 apr. Dom. 1 mag. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME.

Dettagli

L'organizzazione farmaceutica dell'asl 1 Imperiese

L'organizzazione farmaceutica dell'asl 1 Imperiese L'organizzazione farmaceutica dell'asl 1 Imperiese Mara Saglietto Direttore Dipartimento Farmaceutico FLUSSO FINANZIARIO Governo Centrale: Attribuisce il finanziamento da FSN per quota capitaria pesata.

Dettagli

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012 Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Benzina verde con servizio alla pompa Ago-08 Set-08 Ott-08 Nov-08 Dic-08 Firenze 1,465

Dettagli

Titolo: Accessi dei cittadini stranieri al Pronto Soccorso dell'azienda Ospedaliera SS. Antonio e Bigio e C. Arrigo di Alessandria (anni ).

Titolo: Accessi dei cittadini stranieri al Pronto Soccorso dell'azienda Ospedaliera SS. Antonio e Bigio e C. Arrigo di Alessandria (anni ). Titolo: Accessi dei cittadini stranieri al Pronto Soccorso dell'azienda Ospedaliera SS. Antonio e Bigio e C. Arrigo di Alessandria (anni 2011-2012). Autori: Bongiovanni A.; 1 Canepari F.; 2 Ferraris P.;

Dettagli

Unipol Assicurazioni SpA Cumulative Auto Bologna 12/01/2015 11:18

Unipol Assicurazioni SpA Cumulative Auto Bologna 12/01/2015 11:18 ESER. POL AGEN. POL RAMO POL NUM. POL. ESER. SIN AGEN. SIN. NUM. SIN RAMO SIN. ISPETTORATO DATA AVVENIM. DATA CHIUSURATIPO DEN. TIPO CHIUSTP RESP ASSICURATO PREVENTIVO PAGATO DA RECUPERARE 2007 1467 130

Dettagli

PASSI e vaccinazioni: un focus su antinfluenzale e antirosolia

PASSI e vaccinazioni: un focus su antinfluenzale e antirosolia PASSI e vaccinazioni: un focus su antinfluenzale e antirosolia Erika Massimiliani Vaccinazione antinfluenzale 1 L influenza L'influenza costituisce un rilevante problema di sanità pubblica in particolare

Dettagli

La giornata mondiale delle Malattie Rare in Toscana

La giornata mondiale delle Malattie Rare in Toscana La giornata mondiale delle Malattie Rare in Toscana PISA, 28 FEBBRAIO 2011 a cura di Dr. Luca Pianigiani - Coordinatore Centro di Counseling Oncologico Regionale e Contact Center Malattie Rare Dr.ssa Silvia

Dettagli

Ospedale di Vaio. U.O. complessa di Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza: presentazione del nuovo Direttore e dei dati di attività.

Ospedale di Vaio. U.O. complessa di Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza: presentazione del nuovo Direttore e dei dati di attività. Conferenza Stampa Ospedale di Vaio U.O. complessa di Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza: presentazione del nuovo Direttore e dei dati di attività Vaio, 14/12/2010 ore 11.00 Sala A Alla Conferenza Stampa

Dettagli

IL NUCLEO ASSISTENZIALE AVANZATO NELL ACCOGLIENZA E GESTIONE DELL OVERCROWDING IN PRONTO SOCCORSO V. PROCACCI GALLIPOLI 25/05/13

IL NUCLEO ASSISTENZIALE AVANZATO NELL ACCOGLIENZA E GESTIONE DELL OVERCROWDING IN PRONTO SOCCORSO V. PROCACCI GALLIPOLI 25/05/13 Regione Puglia AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA OSPEDALI RIUNITI FOGGIA DIPARTIMENTO EMERGENZA-URGENZA S.C. MEDICINA E CHIRURGIA DI ACCETTAZIONE E URGENZA Dir: Dr V. Procacci www.prontosoccorsofoggia.it

Dettagli

CURE INTERMEDIE BEATO DE TSCHIDERER RELAZIONE A DIECI MESI DI ATTIVITÀ

CURE INTERMEDIE BEATO DE TSCHIDERER RELAZIONE A DIECI MESI DI ATTIVITÀ CURE INTERMEDIE BEATO DE TSCHIDERER RELAZIONE A DIECI MESI DI ATTIVITÀ 21 maggio 2018 il razionale Il paziente ha necessità di essere assistito in un contesto adeguato al recupero psicofisico complessivo

Dettagli

Dati statistici sulla popolazione penitenziaria

Dati statistici sulla popolazione penitenziaria Dipartimento Amministrazione Penitenziaria Dati statistici sulla popolazione penitenziaria EFFETTI INDULTO CONFRONTO DETENUTI IN CARCERE PRIMA E DOPO L'APPLICAZIONE DELLA LEGGE 241/ 2006 SEZIONE STATISTICA

Dettagli

PROGETTO INTERAZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA PATOLOGIA UROLOGICA NELL AREA DEL NORD SARDEGNA

PROGETTO INTERAZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA PATOLOGIA UROLOGICA NELL AREA DEL NORD SARDEGNA PROGETTO INTERAZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA PATOLOGIA UROLOGICA NELL AREA DEL NORD SARDEGNA (AOU SASSARI & ASL OLBIA) Avvio fase Sperimentale A cura di: AOU SS ASL 2 OLBIA (BOZZA) Febbraio 2016 1 Premessa:

Dettagli

DIPARTIMENTO PROMOZIONE DELLA SALUTE, DEL BENESSERE SOCIALE E DELLO SPORT PER TUTTI

DIPARTIMENTO PROMOZIONE DELLA SALUTE, DEL BENESSERE SOCIALE E DELLO SPORT PER TUTTI PugliaSalute www.salute.puglia.it La realizzazione del Portale si è innestata in un contesto di sviluppo di iniziative promosse a livello nazionale e regionale per lo sviluppo di servizi innovativi per

Dettagli

PRINCIPI GENERALI DEL TRIAGE

PRINCIPI GENERALI DEL TRIAGE azienda sanitaria locale matera PRINCIPI GENERALI DEL TRIAGE Dott. Carmine Sinno Pronto Soccorso Madonna delle Grazie Matera 12.06.2010- WHAT IS OVERCROWDING? Accessi PRONTO SOCCORSO Ospedale Madonna delle

Dettagli

IL QUINTO CODICE DI TRIAGE: UN PROGETTO PILOTA

IL QUINTO CODICE DI TRIAGE: UN PROGETTO PILOTA IL QUINTO CODICE DI TRIAGE: UN PROGETTO PILOTA L EMERGENZA URGENZA IN ITALIA Nel nostro paese ci sono 844 Pronto Soccorso 12 mila Medici 25 mila Infermieri 24 milioni accessi/anno 15 % Codici Bianchi 66

Dettagli

Progetto Ispira Bpco Chia Laguna 7 ottobre 2016

Progetto Ispira Bpco Chia Laguna 7 ottobre 2016 Progetto Ispira Bpco Chia Laguna 7 ottobre Attraverso la piattaforma NetMedica venivano individuati pazienti a rischio BPCO (fase di screening): Dati clinici ( Fumo, BMI, Diagnosi clinica e diagnosi spirometrica,

Dettagli

Ministero della Giustizia

Ministero della Giustizia Ministero della Giustizia DIPARTIMENTO DELL AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA PPOPPOLAZIIONE DETENUTA E RIISSORSSE DELL' 'AMMIINIISSTRAZIIONE PPENIITENZIIARIIA POPOLAZIONE DETENUTA Coonffrroonttoo ssi ittuaazzi

Dettagli

PDO - ANNO Completamento della mappa dei servizi erogati e sviluppo dei presidi territoriali 8

PDO - ANNO Completamento della mappa dei servizi erogati e sviluppo dei presidi territoriali 8 Dirigente IOCCHI PDO - AN 201 CLAUDIO Incarico Dirigente Direzione Regionale Campania e Basilicata Tipologia Principale Interim Dipartimento Direzione Regionale Servizio Studio / Progetto Obiettivi % 1

Dettagli

Progetto MEREAFaPS: prima esperienza della Regione Emilia-Romagna (biennio )

Progetto MEREAFaPS: prima esperienza della Regione Emilia-Romagna (biennio ) Progetto MEREAFaPS: prima esperienza della Regione EmiliaRomagna (biennio 202203) Dott.ssa Anna MARRA U.O. Farmacia Ospedaliera Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara PROGETTO MEREAFaPS NAZIONALE

Dettagli

EQUITA E DISUGUAGLIANZA IL RUOLO DEL PRONTO SOCCORSO

EQUITA E DISUGUAGLIANZA IL RUOLO DEL PRONTO SOCCORSO EQUITA E DISUGUAGLIANZA IL RUOLO DEL PRONTO SOCCORSO Antonio Luciani Policlinico di Modena Modena, 29 maggio 2013 PERCHE IL PRONTO SOCCORSO RISPOSTA ETICA AI BISOGNI DELL UTENZA GANGLIO CENTRALE DELLA

Dettagli

Reti (Assistenziali) IL RUOLO DI TERRITORIO, OSPEDALE, RETI E MMG NELLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

Reti (Assistenziali) IL RUOLO DI TERRITORIO, OSPEDALE, RETI E MMG NELLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO IL RUOLO DI TERRITORIO, OSPEDALE, RETI E MMG NELLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO Reti (Assistenziali) Antonio Frassoldati Dip Oncologico - Ferrara Reti oncologiche in Italia L iter normativo

Dettagli

XLII Convegno AIE, Lecce ottobre A. Migliardi 1, C. Marinacci 2, G. Li Calzi 3, G. Salamina 4, G. Costa 5

XLII Convegno AIE, Lecce ottobre A. Migliardi 1, C. Marinacci 2, G. Li Calzi 3, G. Salamina 4, G. Costa 5 La Strategia Nazionale per le Aree Interne (SNAI): monitorare per migliorare l uso dell assistenza sanitaria nei comuni piemontesi con difficoltà di accesso ai servizi A. Migliardi 1, C. Marinacci 2, G.

Dettagli

Stato della rilevazione. Valentina Mattia

Stato della rilevazione. Valentina Mattia Stato della rilevazione Valentina Mattia Arruolamento delle strutture Nel Lazio sono presenti: 2008 2011 Strutture emergenza (PS e DEA): 60 51 Strutture emergenza collegate al GIPSE on line : 38 38 Delle

Dettagli

DINAMICA DEMOGRAFICA Popolazione residente al : abitanti

DINAMICA DEMOGRAFICA Popolazione residente al : abitanti DINAMICA DEMOGRAFICA 211 Popolazione residente al 31.12.211: 15.949 abitanti Il dato della popolazione è indicativo perché non ancora allineato ai risultati del Censimento della Popolazione del 9 Ottobre

Dettagli

XXXVI Convegno AIE-Bari Ottobre 2012

XXXVI Convegno AIE-Bari Ottobre 2012 L ACCESSO AL PRONTO SOCCORSO DI BAMBINI NEL PRIMO ANNO DI VITA IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA: EFFETTO DELLA CITTADINANZA E DEL TITOLO DI STUDIO DELLA MADRE Laura Bonvicini 1, Stefania D Angelo 1, Paola

Dettagli

mercato libero ADEMPIMENTI DELIBERA 164/08 e s.m.i.

mercato libero ADEMPIMENTI DELIBERA 164/08 e s.m.i. mercato libero ADEMPIMENTI DELIBERA 164/08 e s.m.i. qualità VENDITA gas ed energia elettrica In adempimento all art. 40.1 del Testo Integrato Qualità Vendita (TIQV), Allegato A alla Delibera 164/08 dell

Dettagli

Crescere attraverso la rete di vendita e le attività commerciali Le attività commerciali

Crescere attraverso la rete di vendita e le attività commerciali Le attività commerciali Crescere attraverso la rete di vendita e le attività commerciali Le attività commerciali Antonio Catalani Indice dai problemi alle soluzioni come individuare le opportunità di crescita nell ambito commerciale

Dettagli

L HANDICAP INVISIBILE

L HANDICAP INVISIBILE L HANDICAP INVISIBILE L ACCOGLIENZA DELLE PERSONE SORDE Vincenza Fusari e Rosanna Petrarchi Ospedale San Giovanni di Dio AZIENDA SANITARIA di FIRENZE OBIETTIVO GENERALE Accogliere farsi carico del paziente

Dettagli

Ente: COMUNE DI PORTICI

Ente: COMUNE DI PORTICI MUTUI IN AMMORTAMENTO ANNO 2010 CASSA DD.PP. Ente: COMUNE DI PORTICI Tipo opera: Edilizia pubblica e sociale-immobile 4502930/00 21-dic-06 200.000,00 01-gen-07 30-giu-10 179.465,06 3.676,97 3.748,13 7.425,10

Dettagli

Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale. per le demenze della Regione Emilia- Romagna

Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale. per le demenze della Regione Emilia- Romagna Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale per le demenze della Regione Emilia- Romagna Circa 70 diverse patologie cerebrali di natura degenerativa, vascolare, traumatica o da cause secondarie possono

Dettagli

Impatto del caldo sugli accessi al pronto soccorso e chiamate al 118 a Bologna. Estate 2011

Impatto del caldo sugli accessi al pronto soccorso e chiamate al 118 a Bologna. Estate 2011 Workshop La prevenzione degli effetti del caldo sulla salute: risultati della sorveglianza. Estate 2011 Impatto del caldo sugli accessi al pronto soccorso e chiamate al 118 a Bologna. Estate 2011 Paolo

Dettagli

2015 Cambridge Exams Dates / Fees

2015 Cambridge Exams Dates / Fees KET Febbraio sab 21 febbraio 03 gennaio Ven 13 Feb - Lun 23 Feb 20 Mar 15 14 Apr 15 KET Marzo sab 14 marzo 24 gennaio Ven 6 Mar - Lun 16 Mar 14 Apr 15 06 Mag 15 KET Maggio A sab 16 maggio 28 marzo Ven

Dettagli

GLI ACCESSI AI PRONTO SOCCORSO DELLE STRUTTURE OSPEDALIERE PRESENTI NEL TERRITORIO DELL ATS DELL INSUBRIA - ANNO 2016

GLI ACCESSI AI PRONTO SOCCORSO DELLE STRUTTURE OSPEDALIERE PRESENTI NEL TERRITORIO DELL ATS DELL INSUBRIA - ANNO 2016 GLI ACCESSI AI PRONTO SOCCORSO DELLE STRUTTURE OSPEDALIERE PRESENTI NEL TERRITORIO DELL ATS DELL INSUBRIA - ANNO 2016 A cura di: DIREZIONE SANITARIA U.O.S Registri - U.O.C. Epidemiologia 1 PREMESSA Con

Dettagli

GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET

GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET TEMPISTICHE DM 17/12/2009 DM 15/02/2010 Produttori rp e rnp (c, d, g)> 50 dip. Comm./intermed. e consorzi rifiuti Trasportatori (anche t. intermodale) Impianti recupero/smalt. rifiuti Produttori rifiuti

Dettagli

Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive

Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive Presidi Ospedalieri di Ravenna, Faenza, Lugo Dipartimento Medico 2 Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive Guida ai Servizi Presidi Ospedalieri di Ravenna, Faenza, Lugo Dipartimento Medico 2 Unità

Dettagli

Fragilità per il benessere socio-sanitario individuale

Fragilità per il benessere socio-sanitario individuale Fragilità per il benessere socio-sanitario individuale Pasquale Falasca Francesca Di Tommaso Arianna Berardo Sistema di identificazione del rischio di FRAGILITA nelle persone anziane nella Provincia di

Dettagli

Centrale Operativa di BARI

Centrale Operativa di BARI Centrale Operativa di BARI Periodo di osservazione: 01-06-2018-30-06-2018 Chiamate ricevute sui flussi 118 26.909 Totale emergenze create 8.762 35000 Grafico da inizio anno 30000 25000 20000 15000 10000

Dettagli

Centrale Operativa di BARI

Centrale Operativa di BARI Centrale Operativa di BARI Periodo di osservazione: 01-01-2018-31-01-2018 Chiamate ricevute sui flussi 118 33.038 Totale emergenze create 10.629 35000 Grafico da inizio anno 30000 25000 20000 15000 10000

Dettagli

gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre

gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre Allegato E SCADENZE FLUSSI INFORMATIVI CORRELATI AL MONITORAGGIO MENSILE DI CUI AL'ART. 50 (COMMA 11) DEL DECRETO LEGGE 30 SETTEMBRE 2003, N.269, CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA LEGGE 24 NOVEMBRE 2003,

Dettagli

Centrale Operativa di BARI

Centrale Operativa di BARI Centrale Operativa di BARI Periodo di osservazione: 01-12-2017-31-12-2017 Chiamate ricevute sui flussi 118 29.822 Totale emergenze create 10.025 45000 40000 35000 30000 25000 20000 15000 10000 5000 Grafico

Dettagli

Centrale Operativa di BARI

Centrale Operativa di BARI Periodo di osservazione: 01-07-2016-31-07-2016 Chiamate ricevute sui flussi 118: 27785 Totale Richieste 14030 Totale Emergenze 8990 Numero totale richieste che non hanno generato emergenza 5040 Grafico

Dettagli

Centrale Operativa di BARI

Centrale Operativa di BARI Periodo di osservazione: 01-10-2016-31-10-2016 Chiamate ricevute sui flussi 118: 23729 Totale Richieste 12836 Totale Emergenze 8823 Numero totale richieste che non hanno generato emergenza 4013 Grafico

Dettagli

Centrale Operativa di BARI

Centrale Operativa di BARI Centrale Operativa di BARI Periodo di osservazione: 01-01-2017-31-12-2017 Chiamate ricevute sui flussi 118 338.106 Totale emergenze create 111.648 45000 40000 35000 30000 25000 20000 15000 10000 5000 Grafico

Dettagli

Assistere i cittadini stranieri: un indagine condotta in un DEA della Campania

Assistere i cittadini stranieri: un indagine condotta in un DEA della Campania Assistere i cittadini stranieri: un indagine condotta in un DEA della Campania Teresa Rea Dipartimento Sanità Pubblica AOU Federico II Napoli Carolina Bologna, AORN Cardarelli Napoli Gianpaolo Gargiulo

Dettagli

Definizione, attivazione e monitoraggio di azioni di miglioramento dei processi sanitari prioritari in ambito dipartimentale

Definizione, attivazione e monitoraggio di azioni di miglioramento dei processi sanitari prioritari in ambito dipartimentale Definizione, attivazione e monitoraggio di azioni di miglioramento dei processi sanitari prioritari in ambito dipartimentale KICK OFF DEL PROGETTO FORMATIVO EmmEffe S.r.l. Management & Formazione Via Fauchè,

Dettagli

Medicina d urgenza e tutele sindacali

Medicina d urgenza e tutele sindacali Medicina d urgenza e tutele sindacali Salvatore Manca Direttore MCAU Ospedale S. Martino Oristano Consigliere Nazionale SIMEU SEMINARIO DI STUDIO IL SISTEMA EMERGENZA IN ITALIA: PRESENTE E FUTURO ROMA

Dettagli

Centrale Operativa di BARI

Centrale Operativa di BARI Periodo di osservazione: 01-02-2016-29-02-2016 Chiamate ricevute sui flussi 118: 24202 Totale Richieste 12896 Totale Emergenze 8407 Numero totale richieste che non hanno generato emergenza 4489 Grafico

Dettagli

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale Casa della Salute Razionale Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure Potenziamento assistenza territoriale «intesa come l insieme delle attività e prestazioni sanitarie

Dettagli

Salute Mentale e Medicina generale Collaborazione, modelli, problemi

Salute Mentale e Medicina generale Collaborazione, modelli, problemi Salute Mentale e Medicina generale Collaborazione, modelli, problemi LECCO, 24.11.2010 Fabrizio Asioli MOTIVI PER CUI E NECESSARIA UNA BUONA COLLABORAZIONE FRA MEDICINA DI BASE E SERVIZI PSICHIATRICI (Tornicroft

Dettagli

ESERCIZI ALBERGHIERI N. Letti Camere Bagni. Tavola 8.2 Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri per categoria - Anni

ESERCIZI ALBERGHIERI N. Letti Camere Bagni. Tavola 8.2 Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri per categoria - Anni capitolo 8 turismo Tavola 8.1 Consistenza degli esercizi ricettivi alberghieri Anni 20002004 ANNO ESERCIZI ALBERGHIERI N. Letti Camere Bagni 2000 802 78.480 39.194 38.295 2001 768 74.968 37.968 2002 768

Dettagli

MONITORAGGIO E ANALISI DEGLI ACCESSI AL PORTALE ISTITUZIONALE

MONITORAGGIO E ANALISI DEGLI ACCESSI AL PORTALE ISTITUZIONALE MONITORAGGIO E ANALISI DEGLI ACCESSI AL PORTALE ISTITUZIONALE www.provincia.le.it report febbraio 2011 / gennaio 2012 PROVINCIA DI LECCE SERVIZIO INNOVAZIONE TECNOLOGICA Visitatori unici (valori) MESE

Dettagli

triage 15 giugno 2017 Rossella Saturnini Giuseppina Sanfelice

triage 15 giugno 2017 Rossella Saturnini Giuseppina Sanfelice 1 2 3 Gli obiettivi da conseguire con l attivazione del sistema di triage sono: Ridurre al minimo possibile il ritardo nell intervento sul paziente urgente ed attribuire a tutti i pazienti un codice di

Dettagli

IL MEDICO «FAST» Definizione, ruolo e risultati in un DEA di II livello.

IL MEDICO «FAST» Definizione, ruolo e risultati in un DEA di II livello. Data documento IL MEDICO «FAST» Definizione, ruolo e risultati in un DEA di II livello. Francesco Corà, Pronto Soccorso di Vicenza Premesse Circa il 70% degli accessi in Pronto Soccorso è rappresentato

Dettagli

IL 2016 SI CONFERMA NEL COMPLESSO UN ANNO POSITIVO PER IL TURISMO PIACENTINO.

IL 2016 SI CONFERMA NEL COMPLESSO UN ANNO POSITIVO PER IL TURISMO PIACENTINO. Piacenza, 21 Febbraio 2017 IL 2016 SI CONFERMA NEL COMPLESSO UN ANNO POSITIVO PER IL TURISMO PIACENTINO. Piacenzaeconomia presenta in anteprima i dati (provvisori) relativi ai flussi turistici in provincia

Dettagli

Valutazione dell'incremento di mortalità in Italia nel 2015: l analisi dei dati del Sistema di Sorveglianza Mortalità Giornaliera (SiSMG) in 32 città

Valutazione dell'incremento di mortalità in Italia nel 2015: l analisi dei dati del Sistema di Sorveglianza Mortalità Giornaliera (SiSMG) in 32 città Valutazione dell'incremento di mortalità in Italia nel 2015: l analisi dei dati del Sistema di Sorveglianza Mortalità Giornaliera (SiSMG) in 32 città P. Michelozzi Dipartimento di Epidemiologia SSR, ASLRM1

Dettagli

IL RUOLO ATTUALE DELL OBI

IL RUOLO ATTUALE DELL OBI IL RUOLO ATTUALE DELL OBI DOTT ANTONIO SIMONE UOC PRONTO SOCCORSO E MEDICINA D URGENZA OSPEDALE SANDRO PERTINI ROMA ALSRM2 DIRETTORE DOTT F R PUGLIESE NAPOLI 19/10/2016 ISTITUZIONE DELL O.B.I OSSERVAZIONE

Dettagli

I sistemi di sorveglianza sulla salute in provincia di Modena

I sistemi di sorveglianza sulla salute in provincia di Modena Programma Territoriale della provincia di Modena Comunicazione e promozione della salute I sistemi di sorveglianza sulla salute in provincia di Modena Giuliano Carrozzi Servizio Epidemiologia Dipartimento

Dettagli

LE PRESTAZIONI DI PRONTO SOCCORSO DELL ANNO 2012 NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE. Direzione Generale U.O.C. Osservatorio Epidemiologico

LE PRESTAZIONI DI PRONTO SOCCORSO DELL ANNO 2012 NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE. Direzione Generale U.O.C. Osservatorio Epidemiologico LE PRESTAZIONI DI PRONTO SOCCORSO DELL ANNO 2012 NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE Direzione Generale U.O.C. Osservatorio Epidemiologico Introduzione Le prestazioni di pronto soccorso (specialistica ambulatoriale

Dettagli

Forze di lavoro in provincia di Treviso (in migliaia). Anni

Forze di lavoro in provincia di Treviso (in migliaia). Anni L ANDAMENTO OCCUPAZIONALE IN PROVINCIA DI TREVISO di Maurizio Rasera VICINI ALLA FINE? Forze di lavoro in provincia di Treviso (in migliaia). Anni 2007-2010 2007 2008 2009 2010 Var. ass. 2010-2007 Popolazione

Dettagli

Percorsi regionali condivisi per l ADHD

Percorsi regionali condivisi per l ADHD L andamento del Registro dal 2012 al 2018 Milano, 25 ottobre 2018 Percorsi regionali condivisi per l ADHD Antonella Costantino Azienda Ospedaliera SPEDALI CIVILI BRESCIA set-12 nov-12 gen-13 mar-13 mag-13

Dettagli

COSTITUZIONE DI UN COMITATO SCIENTIFICO E DI UN COMITATO TECNICO (10 U.O./ASL)

COSTITUZIONE DI UN COMITATO SCIENTIFICO E DI UN COMITATO TECNICO (10 U.O./ASL) COSTITUZIONE DI UN COMITATO SCIENTIFICO E DI UN COMITATO TECNICO (10 U.O./ASL) ESPLORAZIONE NELLE 10 CASE DELLA SALUTE CON TRE QUESTIONARI SU: - FUNZIONAMENTO; - PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI CRONICI; -

Dettagli

L ESPERIENZA TRENTINA

L ESPERIENZA TRENTINA TEMPI DI ATTESA E PRIORITÁ CLINICHE esperienze a confronto Rovereto, 9 maggio 2003 Il problema dell attesa nel servizio sanitario L ESPERIENZA TRENTINA Carlo Favaretti Direttore Generale, APSS - Trento

Dettagli

Contribuenti Scadenza Denominazione Descrizione

Contribuenti Scadenza Denominazione Descrizione Contribuenti Scadenza Denominazione Descrizione 10-gen colf e badanti (4^ trimestre anno precedente) contributi Inail (4^ rata anno precedente) 16-gen coltivatori e (PC/CF) (4^ rata anno precedente) e

Dettagli

Le rete nazionale di monitoraggio dei CEM

Le rete nazionale di monitoraggio dei CEM Bologna, 26 ottobre 2006 Impatto ambientale dei sistemi di teleradiocomunicazione: problemi e prospettive dell innovazione Le rete nazionale di monitoraggio dei CEM Mario Frullone Le attività FUB: la gestione

Dettagli

La salubrità dell aria

La salubrità dell aria La salubrità dell aria La qualità dell aria Uno sguardo ai dati del nostro territorio Problema: come utilizzare questi dati visto che excel non vuole intedere!?! Con un programma, scritto da noi, abbiamo

Dettagli

Osservatorio Mutui Dati sui mutui in Italia (Gen 2006 Sett 2018)

Osservatorio Mutui Dati sui mutui in Italia (Gen 2006 Sett 2018) Osservatorio Mutui Dati sui mutui in Italia (Gen 2006 Sett 2018) Ottobre 2018 Avvertenze: Gli indicatori relativi all'utilizzo del sito da parte degli utenti non hanno carattere di certezza o scientificità.

Dettagli

DISTRETTO e CPT: X CONGRESSO REGIONALE CARD PUGLIA. una alleanza con-vincente. Dr. Aldo LEO Direttore Distretto Socio Sanitario Trani-Bisceglie

DISTRETTO e CPT: X CONGRESSO REGIONALE CARD PUGLIA. una alleanza con-vincente. Dr. Aldo LEO Direttore Distretto Socio Sanitario Trani-Bisceglie POLIGNANO A MARE 16/17 APRILE 2015 X CONGRESSO REGIONALE CARD PUGLIA DISTRETTO e CPT: una alleanza con-vincente Dr. Aldo LEO Direttore Distretto Socio Sanitario Trani-Bisceglie Il contesto Il contesto

Dettagli

Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva. Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2

Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva. Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2 Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2 Il modello organizzativo ospedaliero può essere riprodotto in modo omogeneo ed è codificato

Dettagli

LINEE GUIDA REV. 0 Pag. 1 / 5 CRITERI CLINICI PER IL TRASFERIMENTO DEI PAZIENTI ALL O.B.I.E DALL O.B.I.

LINEE GUIDA REV. 0 Pag. 1 / 5 CRITERI CLINICI PER IL TRASFERIMENTO DEI PAZIENTI ALL O.B.I.E DALL O.B.I. LINEE GUIDA REV. 0 Pag. 1 / 5 INDICE 1. Scopo 2. Campo applicazione 3. Modalità applicative 4. Responsabilità 5. Bibliografia 6. Distribuzione rev. Data Redatto da Verificato da Approvato da 1 15.01.2011

Dettagli

CONTO GESTIONE AGENTE CONTABILE ANNO 2014

CONTO GESTIONE AGENTE CONTABILE ANNO 2014 CONTO GESTIONE AGENTE CONTABILE ANNO 2014 N. d'ord. PERIODO E OGGETTO DELLA ESTREMI DELLA RISCOSSIONE VERSAMENTI IN TESORERIA RISCOSSIONE RICEVUTA DATA IMPORTO QUIETANZA DATA IMPORTO GENNAIO 1 diritti

Dettagli

SERVIZIO REGIONALE PER L'EPIDEMIOLOGIA SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE

SERVIZIO REGIONALE PER L'EPIDEMIOLOGIA SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE SERVIZIO REGIONALE PER L'EPIDEMIOLOGIA SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE REPORT CASI DI MORBILLO NELLA REGIONE LAZIO ANNO 2018 http://www.inmi.it/seresmi seresmi@inmi.it La realizzazione

Dettagli

1-Scheda Obiettivo-ISTRUTTORIA ED APPROVAZIONE STRUMENTI URBANISTICI ESECUTIVI, REGOLAMENTI E PROGETTI URBANISTICI

1-Scheda Obiettivo-ISTRUTTORIA ED APPROVAZIONE STRUMENTI URBANISTICI ESECUTIVI, REGOLAMENTI E PROGETTI URBANISTICI -Scheda Obiettivo-ISTRUTTORIA ED APPROVAZIONE STRUMENTI URBANISTICI ESECUTIVI, REGOLAMENTI E PROGETTI URBANISTICI Servizio : Responsabile :!" #! $% CdC/Ufficio : Obiettivo : &' % Unità di Operazio Tipo

Dettagli

IL PROGETTO LTC. Il sistema di monitoraggio condiviso. Francesca Collini

IL PROGETTO LTC. Il sistema di monitoraggio condiviso. Francesca Collini IL PROGETTO LTC Il sistema di monitoraggio condiviso Francesca Collini Background Obiettivo Progetto Assistenza Continua alla Persona Non Autosufficiente (DGR 370/2010) Progetto riorganizzazione dell'assistenza

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO. Educazione terapeutica al paziente sottoposto a chemioterapia per la gestione della nausea e del vomito.

PROGETTO EDUCATIVO. Educazione terapeutica al paziente sottoposto a chemioterapia per la gestione della nausea e del vomito. PROGETTO EDUCATIVO Educazione terapeutica al paziente sottoposto a chemioterapia per la gestione della nausea e del vomito. Ravera Monica s.s. DH oncologico ASL Cuneo 1 Presidio ospedaliero di Mondovì

Dettagli

L INTERVENTO ANPR SUPPORTO AI COMUNI PER IL SUBENTRO

L INTERVENTO ANPR SUPPORTO AI COMUNI PER IL SUBENTRO L INTERVENTO ANPR SUPPORTO AI COMUNI PER IL SUBENTRO Dipartimento della funzione pubblica http://www.funzionepubblica.gov.it/ COME SI INQUADRA L INTERVENTO? In coerenza con il quadro strategico delineato

Dettagli

Modelli assistenziali dei territori a confronto: la voce dell Emilia-Romagna

Modelli assistenziali dei territori a confronto: la voce dell Emilia-Romagna Modelli assistenziali dei territori a confronto: la voce dell Emilia-Romagna Antonio Brambilla Responsabile Servizio Assistenza Territoriale Direzione Generale, Cura della Persona, Regione Emilia Romagna

Dettagli

Progetto PICC nell ASL 11 di Empoli

Progetto PICC nell ASL 11 di Empoli CONVEGNO LA SICUREZZA DEL PAZIENTE IN OSPEDALE: ASPETTI TECNICI, ETICI E GIURIDICI DELLA PROFESSIONE INFERMIERISTICA AGENZIA PER LA FORMAZIONE VIA OBERDAN, SOVIGLIANA, VINCI ( FI ) e ottobre 009 Progetto

Dettagli

PROVINCIA DI RAVENNA

PROVINCIA DI RAVENNA Servizio Turismo Rapporto mensile Movimento turistico Dicembre 2014 Servizio Turismo - Via della Lirica, 21-48124 Ravenna Tel. 0544 25.85.05 Fax 25.85.02 a retro copertina Riepilogo arrivi mensili - Gennaio

Dettagli

Ricaduta sul sistema delle cure primarie. Ricadute sull offerta sanitaria per la cittadinanza

Ricaduta sul sistema delle cure primarie. Ricadute sull offerta sanitaria per la cittadinanza Atto di Indirizzo Ricaduta sul sistema delle cure primarie Ricadute sull offerta sanitaria per la cittadinanza L'atto di indirizzo per il rinnovo dell'acn di medicina generale prevede, a pag. 3: I medici

Dettagli

Centrale Operativa di BARI

Centrale Operativa di BARI Periodo di osservazione: 01-01-2013-31-12-2013 Chiamate ricevute sui flussi 118: 194667 Totale Richieste 150273 Totale Emergenze 90318 Numero totale richieste che non hanno generato emergenza 59955 Grafico

Dettagli

OSSERVATORIO WELFARE: IL WELFARE IN AZIENDA ED IL SUO UTILIZZO

OSSERVATORIO WELFARE: IL WELFARE IN AZIENDA ED IL SUO UTILIZZO OSSERVATORIO WELFARE: IL WELFARE IN AZIENDA ED IL SUO UTILIZZO Febbraio 2017 I SETTORI ATTIVI NELL OFFERTA DI WELFARE AZIENDALE - FLEXIBLE BENEFIT 2 35% 30% 25% 30% Settori di attività delle aziende con

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE. Roma, 4 aprile 2019

RAPPORTO ANNUALE. Roma, 4 aprile 2019 RAPPORTO ANNUALE 2018 Roma, 4 aprile 2019 1 Contenuti dell INTERVENTO 01 02 03 04 05 I numeri del lavoro dipendente in agricoltura Lavoro dipendente in agricoltura e in altri settori tipologia contrattuale

Dettagli

CALENDARIO FLUSSI INFORMATIVI Allegato DGR D.G.R. n del 30 dicembre 2013

CALENDARIO FLUSSI INFORMATIVI Allegato DGR D.G.R. n del 30 dicembre 2013 SCADENZE INVII DEI FLUSSI INFORMATIVI REGIONALI OGGETTO DI DEBITO CORRELATO AL MONITORAGGIO MENSILE ED AGLI ADEMPIMENTI DA DECRETI MINISTERO SALUTE Scadenza prevista nell'annualità per l'invio dei dati

Dettagli

La Garanzia Giovani nel Lazio Report di Monitoraggio

La Garanzia Giovani nel Lazio Report di Monitoraggio La Garanzia Giovani nel Lazio Report di Monitoraggio PROGRAMMA NAZIONALE GARANZIA GIOVANI Piano di Attuazione Regionale (PAR) Lazio Dati aggiornati al 1 dicembre 2016 I numeri del Programma: i soggetti

Dettagli

PERSONALE DI TURNO AL DEA

PERSONALE DI TURNO AL DEA Direzione Generale Chivasso, 12.04.2017 Sede Via Po, 11 - Chivasso Nr. telefono 011/9176303-6510 Prot. 33907 Nr. fax 011/9176322 Email : direzione.generale@aslto4.piemonte.it direzione.generale@pec.aslto4.piemonte.it

Dettagli

Laura Cacciani, Nera Agabiti, Anna Maria Bargagli, Marina Davoli

Laura Cacciani, Nera Agabiti, Anna Maria Bargagli, Marina Davoli Uso dei dati amministrativi per lo studio della qualità dell assistenza agli immigrati con malattie croniche: un esempio sulle riammissioni ospedaliere per asma nel Lazio Laura Cacciani, Nera Agabiti,

Dettagli

DINAMICA DEMOGRAFICA 2012

DINAMICA DEMOGRAFICA 2012 DINAMICA DEMOGRAFICA 2012 Popolazione residente al 31.12.2012: 15.936 abitanti Il dato della popolazione è allineato ai risultati del Censimento della Popolazione del 9 Ottobre 2011 Il 19.12.2012 l ISTAT

Dettagli

2017 Cambridge Exams

2017 Cambridge Exams YLE starters - 57,00 44,00 YLE Movers A1 Qualunque data La prova ORALE generalmente 45/60 gg 60/90 gg 9 settimane è tenuta nella stessa data dopo dopo prima dello scritto l'esame l'esame 63,00 47,00 YLE

Dettagli

L'INDICE DI FIDUCIA DEL VIAGGIATORE ITALIANO

L'INDICE DI FIDUCIA DEL VIAGGIATORE ITALIANO L'INDICE DI FIDUCIA DEL VIAGGIATORE ITALIANO Rilevazione LUGLIO 2018 Documento redatto per: Progetto n. 331-2017 Istituto Piepoli S.p.A. 20129 Milano Via Benvenuto Cellini, 2/A t. +39 02 5412 3098 f. +39

Dettagli

Relatore: Pecorino Meli Monica Infermiere Coordinatore - Area Emergenza urgenza Fondazione IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico - Milano

Relatore: Pecorino Meli Monica Infermiere Coordinatore - Area Emergenza urgenza Fondazione IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico - Milano Relatore: Pecorino Meli Monica Infermiere Coordinatore - Area Emergenza urgenza Fondazione IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico - Milano Valutazione della qualità del processo di triage Bosco P., S. Battista,

Dettagli

Osservatorio delle Cure Primarie come strumento di valutazione della qualità dell assistenza primaria

Osservatorio delle Cure Primarie come strumento di valutazione della qualità dell assistenza primaria Osservatorio delle Cure Primarie come strumento di valutazione della qualità dell assistenza primaria Longo F, Compagni A, Armeni P, Donatini A, Brambilla A Si ringraziano Stefano Sforza, Antonella Sidoli,

Dettagli

L Ospedale di San Giovanni Bianco

L Ospedale di San Giovanni Bianco www.asst-pg23.it Ospedale di San Giovanni Bianco POSTI ETTO ordinari ATTIVI a SGB Reparti 2014 2015 1 trim 2016 2 trim 2016 MEDICINA GENERAE 30,0 30,0 30,0 30,0 SUB-ACUTI 10,0 10,0 10,0 10,0 CHIRURGIA

Dettagli

Verso l Expo 2015 Nuovi Mercati per l Agroalimentare Regionale -

Verso l Expo 2015 Nuovi Mercati per l Agroalimentare Regionale - Assessorato Agricoltura, Economia Ittica, Attività faunistico-venatorie Osservatorio Agroalimentare Tavola rotonda Verso l Expo 2015 Nuovi Mercati per l Agroalimentare Regionale - Bologna, 3 giugno 2014

Dettagli

Verifica programma autosufficienza 2015

Verifica programma autosufficienza 2015 Verifica programma autosufficienza 2015 Consultazione plenaria 3 giugno 2015 Giuliano Grazzini Centro Nazionale Sangue Verifica programmazione della produzione e consumo dei globuli rossi anno 2014 Programmazione

Dettagli