SUSSIDIO PASTORALE PER L ESAME DEL CONSENSO DEI FIDANZATI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SUSSIDIO PASTORALE PER L ESAME DEL CONSENSO DEI FIDANZATI"

Transcript

1 DIOCESI DI BRESCIA SUSSIDIO PASTORALE PER L ESAME DEL CONSENSO DEI FIDANZATI Indicazioni per uno svolgimento più approfondito del c.d. processicolo matrimoniale MAGGIO 2007 A CURA DELLA CANCELLERIA DELLA CURIA DIOCESANA DI BRESCIA

2

3 Sussidio pastorale in relazione all esame dei fidanzati Introduzione Nell ambito della pastorale a favore della famiglia, svolta con impegno da tanti parroci, la cura per la preparazione dei fidanzati al sacramento del matrimonio è certamente oggi uno dei settori più importanti e delicati. Si tratta infatti di accompagnare i fidanzati ad una scelta definitiva per la vita che investe non solo le loro convinzioni ideali e di fede, da riscoprire e rafforzare in occasione del matrimonio, ma anche tutte quelle dimensioni intellettive e volitive che necessitano di essere accolte con grande maturità perché la scelta matrimoniale sia il più possibile libera e consapevole, e quindi pienamente umana. L esame del consenso (il c.d. processicolo) svolto dal parroco nella fase conclusiva dell istruttoria matrimoniale, può diventare un occasione unica e privilegiata per approfondire personalmente con i fidanzati gli elementi fondativi del patto nuziale, riguardanti la libertà e la volontà della scelta matrimoniale, elementi che, soprattutto oggi, non si possono più dare per scontati e che non devono mancare perché tale patto possa essere validamente contratto, e quindi elevato alla dignità di sacramento. Il presente sussidio, di carattere didattico ed operativo, è stato pensato innanzitutto per aiutare i parroci nel condurre l indagine prematrimoniale che verifica la maturità umana e cristiana del consenso, avendo come preciso riferimento lo schema delle usuali domande predisposte nell apposito fascicolo; in secondo luogo può essere un utile supporto per quanti, già impegnati come operatori nella pastorale matrimoniale o dei fidanzati, desiderino approfondire alcuni aspetti giuridico-pastorali di grande attualità e rilievo in relazione al sacramento del matrimonio. 3

4 Diocesi di Brescia Il sussidio è il frutto di una sintesi realizzata da don Eugenio Zanetti, Patrono stabile del Tribunale ecclesiastico regionale Lombardo e docente di diritto canonico nel Seminario di Bergamo, di due articoli riguardanti l esame del consenso redatti da Mons. Paolo Bianchi, Vicario Giudiziale del Tribunale ecclesiastico regionale Lombardo (L esame dei fidanzati: disciplina e problemi, in Quaderni di Diritto ecclesiale 15 [2002] n. 4, pp e La valutazione dell esistenza di un vero consenso nell ammissione al matrimonio, in Ius Ecclesiae 15 [2003] n. 2, pp ). Il lavoro è diviso in due parti per meglio orientare il lettore: nella prima parte vengono offerte alcune indicazioni e riflessioni circa il significato dell esame dei fidanzati (= EF); nella seconda parte vengono analizzate in dettaglio le singole domande di cui è composto l EF. Brescia, 3 maggio IL CANCELLIERE DIOCESANO Sac. Marco Alba 4

5 Sussidio pastorale in relazione all esame dei fidanzati A SIGNIFICATO E MODALITÀ DELL ESAME DEI FIDANZATI 1. Verità, autenticità e finalità del consenso matrimoniale Se il concetto di verità intende esprimere il rapporto di corrispondenza fra la dimensione spirituale della persona (in primis l intelletto, ma non solo esso) e la realtà oggettiva, il termine autenticità intende indicare la riferibilità al soggetto di una determinata realtà o azione. Nel nostro caso, tale riferibilità è da intendersi come volontaria; ed essendo poi essa riferita al consenso matrimoniale, va ancor più precisamente intesa come la corrispondenza fra ciò che viene dichiarato (si potrebbe dire il consenso in quanto segno) e ciò che esso rappresenta (si potrebbe dire il consenso in quanto sostanza). Cosa viene dichiarato con il consenso? Meglio ancora: quale sostanza esso dovrebbe realizzare? Precisamente quanto il Codice esprime nel can : il sese mutuo tradere et accipere ad constituendum matrimonium. Ossia il dono di sé all altra persona, dono libero e incondizionato, dono coniugale che si specifica come tale nel farsi carico dei doveri della condizione matrimoniale e nel riconoscimento, in capo all altra parte, dei diritti propri di quella condizione. Cosa si oppone a questa sostanza? Quali sono i vitia opposita a questa disposizione di fondo della propria esistenza, a questa virtù coniugale che il consenso intende esprimere? Sono i difetti o i vizi del consenso che la normativa vigente regola ai cann Il consenso che ne è affetto non è autentico, nel senso sopra illustrato; tali difetti 5

6 Diocesi di Brescia o vizi sono: - la costrizione, ossia la mancanza di libertà direttamente causata da parte di un terzo, cui si può assimilare quella indiretta mancanza di libertà derivante da un errore di fatto, sostanziale oppure accidentale ma causato dolosamente; - la condizione, che rende meno puro, appunto non incondizionato quel dono, allontanando il consenso dal significato che esso dovrebbe integrare, soprattutto nel matrimonio sacramento che ha come suo princeps analogatum la donazione di Cristo alla Chiesa; - la non donazione o la donazione imperfetta, cioè la falsificazione del segno nuziale, ossia la divergenza volontaria fra dichiarato e voluto, altrimenti detta simulazione del consenso oppure esclusione del consenso medesimo o di qualche finalità o proprietà essenziale dell istituto matrimoniale. È evidente che occorre evitare che il consenso venga emesso in queste situazioni, non solo perché ci potrebbe essere in gioco la validità stessa del matrimonio, ma anche perché c è in gioco la buona realizzazione del matrimonio e dunque il bene degli sposi. Ci si deve dunque occupare di una seria prevenzione. Sicuramente (ed è probabilmente ancora più importante e determinante) esiste una prevenzione remota della nullità del matrimonio, che si identifica con la cosiddetta preparazione remota al matrimonio: ossia con la formazione cristiana delle persone e con l accompagnamento vocazionale delle stesse fino alla scelta, per quelle che vi sono chiamate, dello stato matrimoniale. Tale preparazione remota, però, sfugge per molti versi alla determinazione del diritto: questo la può sì prescrivere, come fa il Codice al n. 1 del can e al can. 1064, ma esula dalla sua competenza determinarne analiticamente e svilupparne i contenuti. Nella prevenzione invece prossima o immediata vi sono degli aspetti che più direttamente hanno un rilievo canonico; uno di essi riguarda certamente l esame dei fidanzati, di cui al can del Codice e al n.10 del Decreto generale sul matrimonio canonico della CEI (1990). 6

7 Sussidio pastorale in relazione all esame dei fidanzati L EF è sicuramente uno dei momenti più importanti della preparazione detta immediata al matrimonio; ma più in generale esso fa parte della cura pastorale che la Chiesa riserva al matrimonio. In questo più ampio contesto la sua peculiare finalità è quella di garantire la libertà e la integrità del consenso, nonché la sua efficacia giuridica per assenza di impedimenti o condizioni. Si tratta di uno strumento, tuttavia di significativo rilievo sia per il fine cui è indirizzato, sia per il metodo secondo cui si svolge. Esso è infatti volto a sollecitare, all interno di un franco dialogo, una esplicita presa di coscienza e di responsabilità da parte dei nubendi. In questi termini, esso chiama in causa quelle risorse di razionalità e di moralità che integrano le dimensioni più qualificate della persona. 2. Attenzioni generali da avere Se l EF è il momento chiave della verifica previa all ammissione al matrimonio, fondato sulla presupposizione della lealtà e della consapevole responsabilità delle persone che vi sono coinvolte, gli atteggiamenti che lo debbono informare possono essere identificati come i seguenti. Diligenza da parte del Parroco In primo luogo viene richiesto un particolare atteggiamento soggettivo da parte di chi conduce l esame: quello della diligenza; tale concetto è usuale per indicare il senso di intelligente responsabilità con cui si debbono adempiere gli obblighi inerenti un ufficio commesso; un atteggiamento affatto diverso, quindi, da quello di un puro esecutore materiale, e che richiama piuttosto il senso dell onore nello svolgere il proprio dovere, nonché il rispetto e la preoccupazione per il bene delle persone a favore delle quali si svolge il proprio ufficio: non si dimentichi che l analogia con la quale usualmente 7

8 Diocesi di Brescia si suole illustrare la debita diligenza è quella che fa riferimento all atteggiamento proprio del buon padre di famiglia. La cura per un vero dialogo Il dialogo è un confronto fra interlocutori che, a partire dalla loro identità, confrontano appunto le loro idee e le rispettive posizioni. Si tratta di un processo interpersonale, dove i protagonisti devono cercare di esprimersi nel modo più intelligibile all altro e pure cercare di comprendere il pensiero dell altro: è un confronto di idee, di posizioni, di punti di vista. Non già per una curiosità fine a se stessa, ma per accedere insieme a un grado superiore di conoscenza della verità e di conseguente adesione ad essa, anche quando il dialogo sia dialettico o comporti l abbandono o una revisione della propria posizione di partenza. Normalmente un dialogo procede sulla base di domande e di riposte. Per questo, è molto importante che nel corso del dialogo di verifica per l ammissione alle nozze siano effettivamente poste delle domande e che esse siano chiare, ossia identificabili come tali e adattate alla capacità di comprensione dell interlocutore, dal quale si sollecita una risposta. Se la domanda non è chiara e se l interrogato non è messo in condizione di esprimersi su quanto corrisponde alle sue più profonde intenzioni, non si avrà un dialogo, bensì un monologo dell esaminatore, che finirà per ritenere e annotare nel verbale dell esame in qualità di risposte quanto è invece solo la proiezione di cosa egli immagina l interrogato voglia o debba dire. Chi conduce l esame dovrà quindi avere la pazienza di spiegare mano a mano all interlocutore gli argomenti sui quali verte la verifica, nonché di dargli tempo per comprendere quanto gli viene chiesto e per formulare in modo effettivo una sua risposta personale. Dedicazione di tempo, disponibilità all ascolto, sforzo di comprendere il pensiero dell altro e di giungere a una conclusione dei punti affrontati che rispecchi la posizione effettiva del nubendo: sono condizioni perché il dialogo sia reale. 8

9 Sussidio pastorale in relazione all esame dei fidanzati Mettere la persona in condizione di potersi esprimere liberamente e sinceramente Oltre al tempo, alla chiarezza nella posizione delle questioni da affrontare e all ascolto, una condizione importante per la verifica delle dichiarazioni è che la persona sia invogliata ad esprimersi liberamente e con piena sincerità. Un atteggiamento sbagliato ad esempio eccessivamente aggressivo o inquisitivo potrebbe essere controproducente: spingendo a chiudersi ancor più in se stesso chi si accosta prevenuto a quel colloquio, oppure spaventando e costringendo in una posizione difensiva chi vi si accosta con un iniziale atteggiamento di apertura. Due condizioni sembrano opportune per mettere la persona a proprio agio. In primo luogo un atteggiamento di cordialità. Si badi bene, però, che la cordialità è tutt altra cosa rispetto alla banalità o alla faciloneria. La cordialità è il lasciare intuire che quanto si sta facendo e la stessa persona dell altro stanno appunto a cuore, ossia vengono considerati come importanti, con rispetto e con serietà. La banalità, al contrario, è la superficialità, il non prendere sul serio le cose e le persone, il fare male e senza profondità il proprio dovere, pur sotto una patina di bonomia e di simpatia. In un certo senso, si potrebbe dire che la banalità è la parodia, la caricatura della cordialità. Cordialità è educazione, simpatia, rispetto, ma anche diligenza e senso dell importanza di ciò che si sta facendo. Ridurre a formalità, oppure presentare come necessità burocratica l EF, pensando che ciò lo renda più accettabile all interlocutore o, peggio, che renda più accetto chi lo propone è banalità, non è mettere a proprio agio la persona. In secondo luogo, condizione per mettere la persona in situazione di potersi esprimere liberamente è condurre il dialogo in modo separato, ossia individualmente con ciascuno dei due nubendi, come si sottolineerà più avanti. Il mettere la persona in condizione di potersi esprimere liberamente attraverso i due atteggiamenti detti cordialità e l essere ascoltata da sola è un attenzione importante per rendere più genuina, sincera, e quindi anche più efficace la verifica dell autenticità del consenso. 9

10 Diocesi di Brescia Sottolineare esplicitamente la serietà dell esame Segno di rispetto per la persona, ma anche attenzione funzionale al migliore svolgimento del colloquio pastorale di verifica dell autenticità del consenso è aiutare l interessato non solo a sentirsi a proprio agio e a potersi esprimere liberamente, ma anche a cogliere l importanza dell atto che si sta per compiere. Se il soggetto viene avvertito del rilievo personale e giuridico del colloquio di ammissione al matrimonio, è pure posto in condizione di parteciparvi con maggiori consapevolezza e serietà. Se il presupposto di partenza è la presunzione della buona fede, della lealtà e della responsabilità del nubendo, tutto ciò che può per così dire portare all atto tali potenzialità, tali disposizioni, è pure presupposto dello svolgimento efficace del dialogo di discernimento. Tre adempimenti sono importanti per sottolineare la serietà dell EF. In primo luogo, la formale verifica della identità dei nubendi. Oltre all ovvia funzione pratica di assicurarsi dell identità del dichiarante, tale verifica può aiutare il soggetto a rendersi conto che si tratta di un atto ufficiale, importante, nel quale la sua persona e la sua responsabilità sono coinvolte in modo formale e pubblico, tanto da dover accertare che proprio di lui e non di altri si tratti. In secondo luogo, può essere assai opportuna una breve spiegazione del contenuto e della funzione dell esame. Se la persona è informata chiaramente di cosa si va a fare, si sente trattata con chiarezza e rispetto ed è facilitata a porsi in una posizione di collaborazione e di sintonia. Tale breve spiegazione aiuta il soggetto a superare un senso istintivo di difesa e a disporsi a dare un contributo più mirato all interrogatorio, concentrandosi su ciò che è essenziale e non divagando su ciò che è, almeno in quella sede, inutile. In terzo luogo, sottolinea l importanza dell esame il fatto del giuramento iniziale, sul quale torneremo più avanti. Questi preliminari, vissuti con serietà, aiutano a vivere meglio la verifica dell autenticità del consenso. 10

11 Sussidio pastorale in relazione all esame dei fidanzati Condurre il colloquio con atteggiamento maieutico Tale indicazione, come si può facilmente intuire, vuole indicare la paziente opera di chi conduce il colloquio di verifica nell aiutare la persona interrogata a esprimere sinceramente i propri punti di vista e le proprie decisioni in ordine al contraendo matrimonio. In una parola, a esprimere veramente e autenticamente quali sono i contenuti della sua volontà e del suo progetto matrimoniali. Non sempre ciò avviene subito e spontaneamente. Timidezza, senso di soggezione verso l interrogante, paura di dire qualcosa di sbagliato, limiti psicologici e/o culturali possono rendere meno immediata e precisa l espressione, oppure indurre la persona a rifugiarsi in formule stereotipe e convenzionali. Chi interroga, dovrà quindi cercare di intuire la condizione psicologica e culturale di chi risponde, aiutando altresì ad andare al di là dei luoghi comuni, della superficie, per far emergere quello che è il vero sentire della persona. Occorre non dimenticare che la verifica dell autenticità del consenso deve portare la persona a esprimere il proprio progetto nuziale e non solo delle opinioni generiche. Quindi, ogni quesito, capitolo o argomento dell esame dei fidanzati dovrà condurre a chiarire e a registrare sul verbale dell esame una conclusione: in altre parole, dovrà far emergere la sua disposizione nei confronti del matrimonio. Calibrare con oculatezza le reazioni di fronte ai passaggi critici Con l espressione passaggi critici si intende l emersione, nel corso del colloquio di verifica, di fenomeni come: dichiarazioni non molto chiare per esempio circa la caratteristica della indissolubilità, della procreazione o della fedeltà nel matrimonio; oppure pressioni o condizionamenti, cui il soggetto si senta sottoposto; oppure la manifestazione di un dubbio verso l altra persona o la confessione di averle tenuto nascosto qualche cosa di importante in ordine al matrimonio e in vista di esso. Tali incertezze non necessariamente devo- 11

12 Diocesi di Brescia no essere interpretate come motivi di nullità del matrimonio stesso, tuttavia potrebbero essere dei presupposti su cui un domani, dopo debiti approfondimenti e accertamenti, riconoscere una base effettiva per una causa di nullità. Pertanto, di fronte a simili eventualità l esaminatore si deve muovere con grande cautela e prudenza. Occorrerà anzitutto capire a fondo la situazione nel dialogo con il diretto interessato. Per esempio, verificare se le concezioni non chiare o incerte circa la sostanza o le proprietà del matrimonio influiscano o meno sulla volontà consensuale e se non sia possibile giungere a una loro modifica; indagare da chi vengano eventuali pressioni e se esse siano determinanti nell accedere al matrimonio; appurare se ai dubbi nei confronti dell altra persona sia stata legata qualche riserva o condizione, e se tutti questi fatti ossia dubbi, eventuali riserve o condizioni non possano essere chiariti e rimossi; precisare cosa sia stato taciuto e perché e se non sia possibile un chiarimento in merito con l altra parte. Circa l esito degli approfondimenti svolti bisognerà poi curare che, nel fascicolo di preparazione al matrimonio, rimangano delle note in merito a come il caso critico è emerso, è stato affrontato e si è concluso. Tale accortezza è di utilità indubitabile, sia per l immediato che per il futuro. Per l immediato perché, laddove ad esempio la pratica matrimoniale debba essere ripresa dopo un periodo di sospensione e di riflessione, chi la dovrà condurre a termine abbia un quadro chiaro della situazione, ossia dei problemi pendenti che debbono essere sviscerati e risolti. Per il futuro, invece, nel senso che le note relative ai problemi insorti e al loro superamento potranno essere determinanti laddove la verifica dell autenticità del consenso abbia fallito e sia stato effettivamente celebrato un matrimonio invalido. Le note allegate al fascicolo prematrimoniale possono essere infatti in alcuni casi determinanti per la soluzione della causa di accertamento della nullità, supplendo magari una prova aliunde debole. È appena da aggiungere che anche a proposito delle note appena dette sarà da garantire al di là degli usi legittimi cui si è accennato il segreto e l adegua- 12

13 Sussidio pastorale in relazione all esame dei fidanzati ta custodia assieme agli altri documenti che costituiscono il fascicolo o posizione matrimoniale degli interessati. Prestare attenzione ad alcune possibili spie (o indizi) di non verità o autenticità del consenso Al di là di specifici passaggi critici che possano emergere in un caso particolare, vi sono, in ogni situazione sociale e culturale, degli specifici punti deboli relativamente al modo di intendere e di vivere il matrimonio che debbono essere tenuti particolarmente presenti. Nel nostro contesto culturale, essi ruotano essenzialmente attorno alle finalità e alle caratteristiche del matrimonio; specialmente: l apertura alla prole, il principio dell indissolubilità, il dovere della fedeltà, la dimensione sacramentale. Quanto agli altri difetti o vizi di consenso si deve dire che quelli inerenti gli errori di fatto, la costrizione, la condizione appaiono per così dire totalmente legati alla vicenda del caso concreto e non invece alle condizioni generali di cultura o di costume. Vi sono poi gli elementi relativi alle capacità psicologiche delle persone; e anche qui occorrerà tener ben presente le abitudini o gli ambienti di vita frequentati. Su tali punti, anche al di là dell emersione di specifici aspetti critici ad esempio la dichiarazione di una volontà esclusoria o anche solo di una mentalità erronea in merito -, può essere utile insistere con qualche domanda particolare nell ambito della verifica, previa al patto nuziale, dell autenticità del consenso e pure prestare attenzione a qualche dato di fatto che potrebbe rappresentare un segnale di una possibile non verità del consenso medesimo. 13

14 Diocesi di Brescia Possibili esiti in vista dell ammissione alle nozze: favorevole, sfavorevole, sospensivo Alla fine di un EF, dopo eventuali approfondimenti o chiarimenti, vi potrebbero essere tre esiti e quindi tre atteggiamenti del Parroco: - Favorevole circa la sussistenza delle capacità matrimoniali e di un consenso integro e autentico, superando eventuali incertezze (ad esempio, il soggetto può spiegare di essere sì favorevole all esistenza di una legge civile istitutiva del divorzio per ragioni di libertà di coscienza, ma di intendere contrarre nel proprio caso un matrimonio indissolubile; oppure di sentire sì un aspettativa dell ambiente verso le sue nozze, ma di sposarsi comunque liberamente essendo in condizione di poter decidere, se volesse, il contrario; e così via); in tale caso, la soluzione pertinente è quella di procedere all ammissione al matrimonio e al completamento della preparazione relativa. - Sfavorevole all ammissione al matrimonio, ad esempio perché il soggetto è chiaramente affetto da una grave perturbazione psichica (malattia mentale, tossicodipendenza, alcolismo, ); oppure non è disponibile a modificare una sua volontà contraria all istituto matrimoniale; oppure le pressioni o condizionamenti espressi si sono rivelati vere e proprie costrizioni; oppure un nubendo non accetta di manifestare all altra parte un aspetto, finora celato, della propria personalità e di grave rilievo per il consorzio di vita coniugale. In tale caso, la soluzione pertinente è quella di negare l ammissione al matrimonio e interrompere la prosecuzione della preparazione ad esso; di ciò andrà sicuramente informata l altra parte, pur nel rispetto del segreto garantito sull EF, dicendo semplicemente che la decisione pastorale di non ammissione alle nozze dipende da quanto dichiarato dall altro nubendo in sede di interrogatorio (di fronte alla decisione del parroco i nubendi potrebbero fare ricorso al il Vescovo diocesano). - Permanenza di perplessità, nel senso che non si è ancora in condizione di assumere una decisione, ma è opportuno per il momento sospenderla ; e ciò o poiché sussiste uno 14

15 Sussidio pastorale in relazione all esame dei fidanzati spazio di ripensamento che deve essere utilizzato, oppure perché c è la necessità di acquisire delle informazioni che allo stato difettano e che alla decisione sono preliminarmente necessarie. In tal caso, la soluzione da praticare è quella della sospensione di ogni decisione in merito all ammissione al matrimonio; tale sospensione può svilupparsi stabilendo ai fidanzati un periodo di ripensamento, dopo averli avvisati che, in sede di esame, è emerso qualcosa appunto meritevole di ripensamento e rimeditazione e invitando chi dei due ha qualcosa da chiarire a confrontarsi sinceramente con l altro; alla ripresa dei contatti in vista dell ammissione al matrimonio, in colloqui sia separati sia congiunti, il parroco dovrà cercare di rendersi conto se il confronto fra i due interessati ci sia effettivamente stato e se il chiarimento eventualmente dichiarato sia sincero o non invece solo strumentale. Altro possibile sviluppo potrebbe essere quello di deferire il caso all Ordinario, soprattutto laddove occorrano o un potere di indagine più sviluppato, oppure delle conoscenze non facilmente acquisibili a livello parrocchiale, oppure ancora dove si prospetti l eventualità dell applicazione del can. 1077, ossia del divieto, in quel caso particolare, di celebrazione delle nozze gravi de causa eaque perdurante. 3. Modalità concrete da attuare Considerata l importanza dell EF è naturale ribadirne la serietà nel suo svolgimento. Alcune conseguenze di ciò da tener dunque presenti sono le seguenti: l importanza di svolgere un interrogatorio separato dei nubendi; il valore del giuramento reso dai nubendi all inizio dell EF; la verbalizzazione delle risposte date dai nubendi e la loro sottoscrizione da parte degli stessi come impegno di veridicità; l obbligo del segreto d ufficio sulle risposte fornite dai nubendi; il tempo più opportune per svolgere l EF. 15

16 Diocesi di Brescia Interrogatorio separato Occorre ribadire la necessità dell interrogatorio separato dei nubendi. Procedere diversamente significa travisare completamente il senso del colloquio e, soprattutto, far venir meno per i singoli nubendi la possibilità di esprimersi con libertà su questioni delicate: ad esempio circa il grado di spontaneità del proprio accesso al matrimonio, circa eventuali perplessità verso i suoi contenuti o verso l altra parte, circa il timore che quest ultima possa aver taciuto qualcosa di importante per giungere alle nozze. Sembra evidente come la presenza dell altro possa condizionare in modo assai rilevante la libertà di espressione. Né appare meritevole di attenzione l argomento, piuttosto ingenuo, che i fidanzati a quel punto non avrebbero nulla da nascondersi. Tale argomento, peraltro solo parzialmente vero, non può condurre a ignorare che nella realtà si verificano condizionamenti reciproci e ambientali; oppure che possono esservi fatti o anche solo dubbi e perplessità che si ha vergogna a rivelare persino di fronte al futuro coniuge: togliere la possibilità di confidarsi con una persona come il parroco che tenuto al segreto possa consigliare, chiarire ed eventualmente aiutare è un omissione gravemente imprudente. Del resto, in ogni altra occasione (e anche, se vogliono, con la presenza del sacerdote), i fidanzati hanno tutto l agio di confrontarsi liberamente sul loro passato, sulle loro idee e progetti, sui punti non chiari o di non accordo fra loro. Che ci sia però un momento istituzionalizzato in cui hanno la possibilità di farlo individualmente con il rappresentante ufficiale della comunità ecclesiale che li deve ammettere alle nozze, è assolutamente giustificato. Ciò ovviamente deve riguardare tutto ciò che è previsto nell EF e non solo qualche parte o domanda. Il giuramento All inizio dell esame i nubendi sono invitati ad effettuare il giuramento. Esso attesta la grande responsabilità del 16

17 Sussidio pastorale in relazione all esame dei fidanzati soggetto circa le proprie dichiarazioni e rappresenta una garanzia della loro veridicità: essendo infatti il giuramento l invocazione di Dio quale testimone della sincerità di chi qualcosa afferma, la sua prestazione rafforza quella presunzione di credibilità che deve essere tributata alla persona che si esprime con la parola. Nel caso, si tratta di un giuramento di tipo assertorio, cioè che ha come oggetto la veridicità delle dichiarazioni che si renderanno, e non invece di tipo promissorio, cioè come per rafforzare la promessa di assolvere certi obblighi. Occorre tuttavia tener presente che, nel caso dell EF, pur essendo rafforzata dal giuramento, la presunzione di corrispondenza fra ciò che viene dichiarato a voce e la realtà effettiva resta una presunzione semplice, che ammette la prova diretta del contrario. È evidente che tale eventuale prova andrà esperita nel contesto di un processo giudiziario, ove si mettesse in discussione la validità del patto nuziale sostenendo ad esempio che, in difformità rispetto a quanto dichiarato, il soggetto si sia sposato sotto costrizione, abbia simulato il matrimonio oppure esclusa qualche sua finalità o proprietà essenziale, abbia perpetrato un inganno nei confronti dell altro circa la propria personalità per assicurarsene il consenso. Come è noto, le dichiarazioni giurate delle parti possono avere un importante peso probatorio, addirittura pieno, laddove facessero difetto altri tipi di prova e a condizione che indizi, circostanze, referenze di credibilità avallino in modo completo dette dichiarazioni. Tale giuramento quindi non deve ridursi a un atto meramente formale o burocratico, ma deve essere avvertito in tutta la sua carica esistenziale, religiosa e giuridica. Se un nubendo rifiuta di giurare richiamando il riferimento a Dio, si deve chiedere che almeno giuri sul proprio onore; in ogni caso deve essere richiamato alla persona il dovere di dire la verità. Qualora siano stati sollevati problemi in merito all atto del giuramento, l EF si svolga lo stesso, ma facendo annotazione sul verbale del colloquio dell atteggiamento tenuto dal nubendo. 17

18 Diocesi di Brescia Il segreto d ufficio I contenuti dell EF e il verbale in cui essi sono oggettivati sono, come ricordato, sottoposti al segreto d ufficio. Tale segreto obbliga colui che ha svolto l esame e anche colui che è responsabile della conservazione del verbale dell esame medesimo, ossia il responsabile dell archivio, parrocchiale o diocesano, in cui esso è custodito. Tale obbligo urge nei confronti dei terzi, sia persone fisiche sia istituzioni, che non siano autorizzate a venire a conoscenza di quei contenuti e in possesso di quel verbale. Sembra ragionevole pure sostenere che, per sé, il segreto d ufficio copra le dichiarazioni rilasciate da ciascuno dei nubendi in sede di esame dei fidanzati anche in rapporto all altra parte: ossia, che quanto detto dal fidanzato debba restare segreto per la fidanzata e viceversa. Pertanto, anche ciascuno dei due nubendi non ha titolo a conoscere quali siano state le dichiarazioni rese dall altro in sede di esame e neppure a ottenere copia del verbale dalla quale risultino le risposte rese dall altra parte nel corso del suo interrogatorio. Sul tema del segreto d ufficio, è opportuno svolgere due altre considerazioni. In primo luogo, hanno titolo a conoscere i contenuti dell esame solo i soggetti ecclesiastici che ne siano autorizzati: certamente l Ordinario del luogo, relativamente all esercizio di quella funzione di vigilanza sull attività pastorale che gli è propria; altrettanto certamente il tribunale ecclesiastico, laddove investito di una questione, per esempio matrimoniale, che renda necessaria l acquisizione di quei documenti e informazioni. Il soggetto pubblico tenuto al segreto d ufficio (colui che ha eseguito l esame o che anche solo ne conserva il verbale) non ha bisogno di alcuna autorizzazione o liberazione dal segreto da parte dei diretti interessati per esibire ai soggetti ecclesiastici menzionati l EF o per riferire di quanto detto e avvenuto in quel colloquio. Del resto, si tratta appunto di un segreto d ufficio, imposto cioè dalla legge canonica e non già richiesto dagli interessati e, nemmeno, assimilabile a quel segreto che si connette con la prestazione di una attività libero-professionale. Per quanto riguarda un eventuale richiesta proveniente da organismi non autorizzati o civili, ci si riferisca sempre all Ordinario del luogo. 18

19 Sussidio pastorale in relazione all esame dei fidanzati La seconda considerazione concerne la possibilità, per chi conduce l esame, di verificare con uno dei nubendi quanto detto dall altro. Si ponga per meglio intendere il seguente caso. La fidanzata confida al parroco: Il mio fidanzato dice che da me non vuole figli. Cosa può fare il parroco? Può contestare questa dichiarazione al fidanzato, chiedendogli se corrisponde a verità quanto detto dalla fidanzata e quale sia la ragione della sua eventuale volontà contraria alla prole? Nel dubbio che ciò sia possibile, può apparire prudenziale seguire questa prassi: il parroco dovrebbe convocare il fidanzato informandolo che, nel colloquio con la fidanzata, è emersa una circostanza seria che non consente di procedere verso il matrimonio; dovrebbe dare inoltre un termine perché i due possano chiarirsi e invitarli a tornare alla scadenza del termine portando le conclusioni del suggerito chiarimento. In questa sede, laddove il problema (da riprendersi in colloqui sia individuali sia comuni del parroco con i nubendi) non appaia risolto, il parroco dovrebbe deferire la questione all Ordinario, che potrebbe spingere a un livello ulteriore l analisi del caso, operando le dovute verifiche e contestazioni delle rispettive dichiarazioni. In ogni modo, anche laddove la difficoltà appaia risolta e si proseguano i preparativi per le nozze, è bene che il parroco alleghi alla pratica prematrimoniale un accurata relazione di quanto avvenuto, ad futuram rei memoriam. Verbalizzazione, sottoscrizione e datazione dell interrogatorio Se l EF consiste in un dialogo, particolarmente solenne e impegnativo, esso comporta la presenza di due protagonisti e, normalmente, la posizione di domande e l offerta di risposte. Per rispondere su questioni così delicate e personalmente coinvolgenti, quali quelle sollevate da molti degli interrogativi del formulario, occorre del tempo, né la riposta può essere data immediatamente e in modo univoco, come in un quiz nozionistico. L interrogato avrà quindi bisogno di tempo, affinché il nubendo riesca ad esprimere la sua risposta in modo fedele al suo pensiero; il Parroco potrà aiutarlo, senza 19

20 Diocesi di Brescia tuttavia sostituire il pensiero del nubendo con una sua libera interpretazione. La successiva verbalizzazione scritta dell interrogatorio dovrebbe essere moderatamente estesa e riflettere il più possibile le stesse parole del dichiarante. In questo senso, non si dovrebbe ridurre ad una serie di sì o no ; essi sono senza dubbio sufficienti da un punto di vista formale (cioè ai fini dell ammissione al matrimonio), ma non offrono certo alcuna possibilità di penetrazione e di ricostruzione degli intendimenti del soggetto. Lo spazio, anche nei moduli rinnovati, resta piuttosto scarso; va sottolineato, però, che non è tanto l ampiezza delle risposte ciò che conta, quanto il loro coincidere con quanto effettivamente e essenzialmente dichiarato dall interessato. Occorre d altra parte ricordare che, in caso di necessità, vi è sempre la possibilità di aggiungere all esame dei fidanzati e comunque al fascicolo matrimoniale delle note, laddove nello svolgimento della pratica emergano difficoltà peculiari, soprattutto se inerenti circostanze che potrebbero porre in dubbio non solo il positivo sviluppo dell unione coniugale ma persino la stessa validità del matrimonio. Ad esempio: timori prima dichiarati e poi ritrattati; intenzioni eterodosse esternate e poi corrette di fronte alla manifestata impossibilità di procedere da parte del parroco; circostanze che, ancorché apparentemente chiarite, possono lasciare qualche perplessità, quali relazioni sentimentali parallele al fidanzamento; difficoltà intervenute nello stesso per uso di sostanze, gioco d azzardo o altre abitudini voluttuarie potenzialmente molto pericolose per la vita familiare. Il verbale dell esame dei fidanzati si chiude con la sottoscrizione da parte dei nubendi e del parroco, nonché con l indicazione della data in cui esso venne redatto e con l apposizione del timbro parrocchiale. Trattandosi di un atto ufficiale è importante curare anche questi aspetti di carattere apparentemente solo formale. Essi hanno in realtà un rilievo anche sostanziale: da parte degli sposi, la sottoscrizione conferma la solennità delle dichiarazioni rese e degli impegni assunti, ma soprattutto attesta della possibilità di attribuzione a loro delle dichiarazioni nell atto verbalizzate; da parte del parroco, 20

21 Sussidio pastorale in relazione all esame dei fidanzati firma e timbro garantiscono dell autenticità e della pubblicità del documento (cf can ); la data, infine, non solo costituisce il termine sulla base del quale computare il periodo di validità del documento, ma può anche rappresentare un elemento da tenere in conto in un eventuale successivo processo canonico di nullità. Quando effettuare l esame Un ultima questione che si intende riprendere è quella connessa al tempo più opportuno per la collocazione dell EF all interno del cammino di preparazione al matrimonio. A questo proposito, non si può non richiamare un osservazione che a volte si sente e cioè che la collocazione temporale proposta è piuttosto avanzata nell arco di detto cammino, essendo l esame da svolgersi al termine del corso di preparazione dei fidanzati e terminata la raccolta dei documenti. Stante ciò e stante anche l indicazione normativa circa la validità di sei mesi della raccolta documentale e del verbale dell esame, ci si potrebbe interrogare se non sia opportuno pur rimanendo all interno dei termini normativamente previsti anticipare il più possibile l effettuazione dell esame. Ciò per la semplice ragione che, avvicinandosi troppo alla data di celebrazione delle nozze, quando tutti i preparativi sono ormai perfezionati, l influsso dell aspettativa familiare e l oggettivo peso sociale ed economico dei preparativi medesimi potrebbero trasformarsi in una circostanza fortemente condizionante la libertà di espressione dei nubendi in sede di esame. Si tratta, come è facile comprendere, di un rischio non del tutto eliminabile; infatti, il non collocare l esame in epoca ravvicinata alla celebrazione delle nozze potrebbe in qualche misura ridurne il valore e la finalità, quella appunto di appurare che in prossimità del matrimonio tutto risulti secondo le condizioni richieste. Tuttavia, nell ottica di ovviare il più possibile ai pericoli ricordati, si potrebbe pensare di valorizzare meglio la cosiddetta domanda di matrimonio da indirizzarsi al parroco all inizio del cammino di 21

22 Diocesi di Brescia preparazione prossimo e immediato alle nozze. Soprattutto se tale domanda non fosse ridotta alla compilazione di un modulo anonimo e fortemente condizionante le risposte, ma fosse liberamente stesa dagli interessati a seguito di un confronto tra loro e dopo i primi contatti con il parroco essa potrebbe senz altro servire a far subito emergere eventuali punti critici circa le condizioni o le intenzioni dei nubendi, sui quali utilmente lavorare nel prosieguo della preparazione alle nozze. Altro momento utile per effettuare una seria e serena verifica potrebbe essere quello della conclusione del corso per fidanzati; allorché la consegna dell attestato di frequentazione alle singole coppie di fidanzati diventi l occasione per effettuare un colloquio attorno allo svolgimento e ai contenuti del corso. 22

23 Sussidio pastorale in relazione all esame dei fidanzati B ANALISI DELLE DOMANDE DELL ESAME DEI FIDANZATI PRIMA SEZIONE: stato libero 1. Dopo il compimento dei sedici anni ha dimorato per più di un anno in un altra diocesi? Dove? 2. Ha mai contratto matrimonio, anche solo civile? Quando e con chi? Come è cessato questo vincolo? Ha avuto figli? Queste domande hanno lo scopo di accertare lo stato libero dei nubendi, ossia l assenza di un vincolo matrimoniale che impedisca, ai sensi del can , il sorgere di quello che si sta preparando. Come richiama la nota 6 presente nel formulario: Le domande riguardanti lo stato libero non si devono mai tralasciare. Le risposte date valgono come giuramento suppletorio, quando non sia possibile avere la prova testimoniale di stato libero. Si ricordi, comunque, che, quando il/la fidanzato/a dopo i 16 anni di età ha dimorato per più di un anno in una diocesi diversa da quella in cui ha il domicilio, il parroco, che fa l istruttoria matrimoniale, deve accertare lo stato libero mediante l esame di due testi idonei (art. 9 DGMC). 23

24 Diocesi di Brescia Vale la pena, a proposito dell accertamento dello stato libero, effettuare una puntualizzazione derivante dalla constatazione che alcuni presbiteri non hanno forse (più) le idee del tutto chiare proprio in merito al concetto di stato libero. Capita infatti che ci si trovi davanti a istruttorie matrimoniali portate a compimento fino in pratica alla vigilia del matrimonio sulla base di presupposizioni erronee circa lo stato libero delle parti: ad esempio ritenendo che il matrimonio (civile o anche celebrato nella forma religiosa loro propria) di due non battezzati oppure il matrimonio civile di un battezzato acattolico occidentale vengano effettivamente sciolti mediante il divorzio civile o che addirittura non siano validi in quanto non celebrati nella Chiesa (cattolica). Evidentemente (forse anche per la confusione che in materia oggi sussiste) tali presbiteri dimenticano la dottrina cattolica sul matrimonio come istituto naturale e sulla indissolubilità che per sé caratterizza ogni matrimonio valido, comunque celebrato. Se per un cattolico latino la celebrazione solo civile di un matrimonio non dà vita a un vincolo valido, per i battezzati acattolici e per i non battezzati la celebrazione di un matrimonio secondo la forma cui essi sono tenuti (civile o religiosa che sia) produce un vincolo valido e per sé indissolubile, che non viene eliminato da un successivo divorzio civile o da qualsiasi provvedimento analogo. I pastori non dovranno dimenticare ciò, per non causare con comportamenti superficiali gravi incomodi alle persone e invece per suggerire loro i comportamenti pastoralmente più pertinenti, quali ad esempio la procedura di scioglimento di un matrimonio non sacramentale in favorem fidei. 24

25 Sussidio pastorale in relazione all esame dei fidanzati SECONDA SEZIONE: consenso matrimoniale Fondamentale e molto ampia è la Seconda sezione del formulario riguardante l argomento del consenso matrimoniale. Si tratta della sezione di maggiore importanza, dove l indagine è certo più difficile, poiché entra a confronto con la libertà e con le intenzioni delle persone, e anche più complessa, in quanto valutare appunto il grado di libertà e le intenzioni degli individui è un impresa assai delicata. Questa sezione abbraccia otto domande, dalla 3 alla 10: occorre analizzarle con attenzione per evidenziare le esigenze che si propongono di conseguire e per affrontare i problemi peculiari che esse sottendono. 3. Perché sceglie di sposarsi in chiesa? Crede nel matrimonio come sacramento? Ha qualche difficoltà nell accettare l insegnamento della Chiesa sul matrimonio? Quale? A tale quesito, riguardante la consapevolezza religiosa debbono essere fatte più di una annotazione. A una prima impressione l articolata domanda potrebbe sembrare equivoca, scivolando dalla questione dell accettazione della dimensione sacramentale del matrimonio a quella dell accettazione dei suoi contenuti essenziali, in merito ai quali vi sono pure quesiti specifici più oltre. Si deve tuttavia ritenere che detta equivocità non sia così evidente: infatti, secondo la dottrina comune, per un battezzato l intenzione necessaria e sufficiente (seppure naturalmente sia auspicabile qualcosa di più rispetto a questo minimo) per celebrare un valido matrimonio consiste nel possedere l intenzione generale di fare ciò che la Chiesa intende per matrimonio, intenzione che comunemente si ritiene coincidere con l accettazione (o, al minimo, con la non positiva esclusione) di quella che si suole definire la struttura naturale del matrimonio medesimo. Per questo, nel battezzato che possiede quella intenzione è presente pure una intenzione sacramentale implicita, una intenzione 25

26 Diocesi di Brescia che la Chiesa riconosce - alle condizioni appena dette - anche in coloro che non ne hanno una esplicita; laddove invece la stessa struttura naturale del matrimonio venisse posta in discussione, non si potrebbe riconoscere nemmeno quella intenzione sacramentale implicita. La seconda annotazione concerne il fatto che la presente questione avrà un significato soprattutto per dei battezzati, e per quei battezzati le cui confessioni considerano il matrimonio un sacramento. Per i non battezzati il discorso appare invece piuttosto fuori luogo, in quanto il loro matrimonio con la parte cattolica non è ritenuto sacramentale: non ha alcun senso quindi accettare o escludere ciò che non sussiste. Per i battezzati di quelle confessioni acattoliche che non riconoscono la sacramentalità del matrimonio, il discorso potrebbe avere pure poco rilievo, almeno da un punto di vista soggettivo: infatti, per quanto il loro matrimonio con un cattolico sia oggettivamente un sacramento, per essi soggettivamente tale dimensione è priva di rilievo in quanto per la loro confessione (della quale si deve supporre condividano i contenuti) appunto il matrimonio non è sacramento. Non è però da escludersi la possibilità che essi prestino attenzione alla dimensione sacramentale e religiosa del matrimonio: in questi termini la loro posizione può essere assimilata a quella dei battezzati che appartengono a confessioni che riconoscono la sacramentalità del matrimonio, ma che hanno soggettivamente abbandonato la fede: cosa che è oggetto della terza annotazione. Essa consiste appunto nel problema del grado di fede necessario per un battezzato nel contrarre matrimonio, problema che si pone quando nell esame dei fidanzati i pastori si trovano di fronte a battezzati senza formazione religiosa, senza pratica, dichiaratamente senza fede o (per la questione che qui ci interessa) appartenenti a confessioni che ritengono il matrimonio una questione puramente civile, secolare. La questione dottrinale è molto complessa, né e questa la sede per ripercorrerla. In ogni modo: se il principio di identità fra patto e sacramento per i battezzati va ritenuto sicuro in termini generali, certo possono essere pensati singoli casi in cui esso non si avveri, per una indisponibilità volontaria del 26

27 Sussidio pastorale in relazione all esame dei fidanzati soggetto. Già si sono richiamati più sopra i criteri minimi al di sotto dei quali non sussiste una sufficiente disponibilità religiosa di un battezzato al matrimonio: la negazione della struttura naturale del matrimonio o il rifiuto esplicito della sua dimensione religiosa e sacramentale. Se però tale minimo sussiste, si è in presenza di una intenzione sufficiente (ancorché certo non ottimale) e si può dire che i nubendi per la loro retta intenzione, hanno accolto il progetto di Dio sul matrimonio e, quindi, almeno implicitamente, acconsentono a ciò che la Chiesa intende fare quando celebra il matrimonio, mostrando una appunto implicita disponibilità al progetto del Creatore. Anche in sede di esame dei fidanzati, la verifica del grado di intenzionalità religiosa (di fede, se così vogliamo chiamarla) dovrà essere quindi concentrata su detti termini oggettivi e oggettivabili: si potrebbe dire che deve essere verificata la fides quae in materia matrimoniale. Al pastore incombe l obbligo di adoperarsi per far crescere la fede debole, seppure sufficiente ai fini della celebrazione delle nozze; non spetta invece il diritto di richiedere un grado di fede (qui invece nel senso della fides qua, del grado di fede soggettivo) corrispondente alle sue personali visioni e applicando un criterio difforme rispetto all insegnamento ufficiale della Chiesa. Resta fermo che se il parroco si trovasse di fronte a delle difficoltà insuperabili nel portare a compimento detta verifica, per quanto nei limiti che a lui competono secondo la dottrina della Chiesa, potrà far ricorso all Ordinario, che potrà integrarla secondo i mezzi più penetranti in suo possesso. Ad esempio: far incontrare la persona interessata con un soggetto particolarmente esperto in materie teologiche o filosofiche, per comprenderne meglio l effettiva posizione; sospendere, in caso di grave dubbio e fin tanto che esso non sia rimosso, la celebrazione delle nozze. Per evitare fraintendimenti, si intende ribadire: la verifica dei minimi sufficienti per l ammissione alla celebrazione del matrimonio canonico, anche sotto il profilo della fede soggettiva, non esaurisce il compito pastorale del parroco né lo esime dal dovere di aiutare la persona a sviluppare una esplicita adesione di fede alla realtà, anche matrimoniale, e a ricercare 27

28 Diocesi di Brescia la piena fruttuosità del sacramento. Tuttavia le due questioni non coincidono e, forse, una loro non accurata distinzione porta a pericolose confusioni, con guadagni pastorali molto meno consistenti di quanto si potrebbe istintivamente pensare. 4. Il matrimonio comporta una decisione pienamente libera. Si sposa per sua scelta, liberamente e per amore, oppure è costretto da qualche necessità? Si sente spinto al matrimonio dai suoi familiari o dal quelli del fidanzato (della fidanzata)? Lo scopo di questa domanda, circa la libertà, è evidentemente quello di tutelare la libertà esterna della scelta nuziale, solennemente affermata in termini generali al can. 219 e concretamente tutelata dal disposto dei cann e Seppure nelle decisioni umane una libertà piena sia per sé irraggiungibile - dal momento che l uomo è un essere storico e, in quanto tale, soggetto a una serie di condizionamenti che derivano dalla cultura, dai rapporti familiari e sociali, dalla stessa altra persona che si propone come coniuge l ordinamento canonico intende tutelare una libertà sostanziale della decisione nuziale rispetto all azione di terzi: sia che essa integri una violenza fisica, che addirittura priva della caratteristica della humanitas la prestazione del consenso del soggetto passivo; sia che influenzi in qualche modo la detta prestazione, integrando una cosiddetta violenza morale, nel senso che il soggetto passivo è indotto in una situazione di pressione e di timore tale da indurlo a decidersi per ciò che altrimenti non avrebbe voluto. Ed è proprio questa forza determinante in rapporto al soggetto specifico che costituisce quella gravitas che rende rilevante il timore incusso. Appare piuttosto evidente che la valutazione del rilievo sulla libertà di un contraente dell azione di un altra persona è assai delicata e difficile, dovendo prendere in considerazione delle variabili soggettive assai sottili e impalpabili. Per questo, l esaminatore dovrà cercare con molta pazienza di approfondire la questione laddove delle pressioni vengono dichiarate o anche solo laddove vi siano delle circostanze ambientali che le possano 28

POSIZIONE MATRIMONIALE

POSIZIONE MATRIMONIALE Mod. I Prot. n. DIOCESI DI PARROCCHIA Via Comune Cap Provincia POSIZIONE MATRIMONIALE GENERALITÀ Fidanzato Fidanzata Cognome e nome 1 Luogo e data di nascita Luogo e data di battesimo Religione Stato civile

Dettagli

TRIBUNALE ECCLESIASTICO REGIONALE LOMBARDO piazza Fontana 2 20122 Milano 02/8556.223 fax 02/8556.414

TRIBUNALE ECCLESIASTICO REGIONALE LOMBARDO piazza Fontana 2 20122 Milano 02/8556.223 fax 02/8556.414 TRIBUNALE ECCLESIASTICO REGIONALE LOMBARDO piazza Fontana 2 20122 Milano 02/8556.223 fax 02/8556.414 NORME E INFORMAZIONI PER LA CONSULENZA DA DARE ALLA PERSONA RICHIEDENTE Gentile Signora, Egregio Signore,

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

1.5. Diocesi di Lugano. Direttive per il ministero pastorale. 1.5. Il Matrimonio

1.5. Diocesi di Lugano. Direttive per il ministero pastorale. 1.5. Il Matrimonio 1.5. Diocesi di Lugano Direttive per il ministero pastorale 1.5. Il Matrimonio 34 Il Matrimonio 1.5.0. Norme generali sul Matrimonio Indice I. Responsabile della preparazione al Matrimonio II. Documenti

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA Premesso che: - l articolo 32 della Costituzione Italiana afferma che "La Repubblica tutela la salute come fondamentale

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

L ESAME DEI FIDANZATI Aggiornamento Clero di Lodi 10.04.2008

L ESAME DEI FIDANZATI Aggiornamento Clero di Lodi 10.04.2008 L ESAME DEI FIDANZATI Aggiornamento Clero di Lodi 10.04.2008 A) - SIGNIFICATO E MODALITÀ DELL ESAME DEI FIDANZATI 1. Verità, autenticità e finalità del consenso matrimoniale Possiamo cominciare con l asserire

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

COMUNE DI ARCO Provincia di Trento DISCIPLINARE PER LA TENUTA DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTI SANITARI

COMUNE DI ARCO Provincia di Trento DISCIPLINARE PER LA TENUTA DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTI SANITARI COMUNE DI ARCO Provincia di Trento DISCIPLINARE PER LA TENUTA DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTI SANITARI Articolo 1 Registro delle dichiarazioni (Testamenti Biologici) 1. Il Comune

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA. Commissione Lavoro, Previdenza Sociale

SENATO DELLA REPUBBLICA. Commissione Lavoro, Previdenza Sociale SENATO DELLA REPUBBLICA Commissione Lavoro, Previdenza Sociale Indagine conoscitiva sullo stato di attuazione della disciplina in materia di diritto al lavoro delle persone disabili Audizione Associazione

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

INDICAZIONI DI BASE PER LA PRIMA SEGNALAZIONE DI ALUNNI IN DIFFICOLTA SCOLASTICA O IN SITUAZIONE DI DISAGIO

INDICAZIONI DI BASE PER LA PRIMA SEGNALAZIONE DI ALUNNI IN DIFFICOLTA SCOLASTICA O IN SITUAZIONE DI DISAGIO ISTITUTO COMPRENSIVO DI LONGARONE scuole dell infanzia, primaria e secondaria di I grado Piazza Mazzolà, 1 32013 Longarone Tel. 0437 770209 Fax 0437 576168 e_mail: blic82100c@istruzione.it sito web: www.comprensivolongarone.info

Dettagli

Consenso Informato e Privacy

Consenso Informato e Privacy Consenso Informato e Privacy Consenso e Privacy sono le basi fondanti del moderno concetto di Medicina e una cura di qualità non può prescindere da essi, così come la stessa etica e deontologia degli interventi

Dettagli

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia.

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia. Nuovo testo della Legge n. 184 del 1983 Diritto del minore ad una famiglia come modificata dalla legge del 28/3/2001 n. 149 TITOLO I Principi generali Art. 1 1. Il minore ha diritto di crescere ed essere

Dettagli

La vendita dei Prodotti Assicurativi

La vendita dei Prodotti Assicurativi La vendita dei Prodotti Assicurativi I prodotti assicurativi formano sempre di più oggetto di campagne di vendita. Vogliamo fornire ai colleghi una breve nota che riepiloghi i punti essenziali della normativa

Dettagli

>> Perché l'affido familiare dei minori. >> Che cos'é l'affido. >> Chi può fare l'affido e come. >> Tipologie dell'affido. >> Le forme dell'affido

>> Perché l'affido familiare dei minori. >> Che cos'é l'affido. >> Chi può fare l'affido e come. >> Tipologie dell'affido. >> Le forme dell'affido >> Perché l'affido familiare dei minori >> Che cos'é l'affido >> Chi può fare l'affido e come >> Tipologie dell'affido >> Le forme dell'affido >> I soggetti dell'affido >> I soggetti dell'affido Il bambino/ragazzo:

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Approfondimenti normativi sulla Firma dello studente nei verbali d esame

Approfondimenti normativi sulla Firma dello studente nei verbali d esame Approfondimenti normativi sulla Firma dello studente nei verbali d esame Redatto da: Giorgio Gagliardi (KION Spa) Verificato da: Approvato da: Giorgio Gagliardi (KION Spa) Distribuito a: AAl Alessandro

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

fondamenti giurisprudenziali sono stati posti più di quarant anni fa 2, viene riaffermata e rafforzata.

fondamenti giurisprudenziali sono stati posti più di quarant anni fa 2, viene riaffermata e rafforzata. Documento di riflessione della Corte di giustizia dell Unione europea su taluni aspetti dell adesione dell Unione europea alla Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell uomo e delle libertà

Dettagli

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Quale valutazione dare

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. 2014 15 L obiettivo del patto di corresponsabilità è quello di impegnare le

Dettagli

BATTESIMO: PROPOSTA DI ARTICOLI PER I REGOLAMENTI ECCLESIASTICI. Testi di riferimento. basati sulla posizione della FCES

BATTESIMO: PROPOSTA DI ARTICOLI PER I REGOLAMENTI ECCLESIASTICI. Testi di riferimento. basati sulla posizione della FCES BATTESIMO: PROPOSTA DI ARTICOLI PER I REGOLAMENTI ECCLESIASTICI Testi di riferimento basati sulla posizione della FCES Il battesimo in prospettiva evangelica Osservazione preliminare I seguenti testi

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

Ombudsman delle banche svizzere

Ombudsman delle banche svizzere Ombudsman delle banche svizzere Procedura in sintesi Sintesi della procedura di mediazione ENTE DI INFORMAZIONE E MEDIAZIONE NEUTRALE L Ombudsman delle banche svizzere, quale mediatore neutrale, si occupa

Dettagli

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Mario ALVINO Formazione efficace : perché? è una misura di sicurezza, infatti svolge una

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano 9 aprile 2014 Premessa Mi è stato chiesto di mettere

Dettagli

FARE O ESSERE VOLONTARI?

FARE O ESSERE VOLONTARI? Corso di formazione FARE O ESSERE VOLONTARI? Il volontariato come manifestazione dell essere e dell operare a favore dell altro Caritas Ambrosiana Salone Mons. Bicchierai via San Bernardino 4 20122 Milano

Dettagli

sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che:

sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che: 114 sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che: Dottrina «sarebbe valida un accettazione beneficiata senza successivo inventario, che potrebbe essere formato dal minore entro un anno dalla

Dettagli

REGOLAMENTO SULL ISTITUZIONE E LA TENUTA DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI VOLONTA (cd. TESTAMENTI BIOLOGICI)

REGOLAMENTO SULL ISTITUZIONE E LA TENUTA DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI VOLONTA (cd. TESTAMENTI BIOLOGICI) REGOLAMENTO SULL ISTITUZIONE E LA TENUTA DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI VOLONTA (cd. TESTAMENTI BIOLOGICI) Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 27.. del 4 maggio 2015 INDICE

Dettagli

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014 Regole per la gestione dello stato di disoccupazione In vigore dal 1 gennaio 2014 Stato di disoccupazione Dal 1 gennaio 2014 sono entrate in vigore nuove regole per la gestione dello stato di disoccupazione,

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP PRESENTAZIONE DEL PROGETTO La CISL ha organizzato questo incontro perché

Dettagli

Le funzioni educative del consultorio familiare

Le funzioni educative del consultorio familiare Le funzioni educative del consultorio familiare Consultori familiari Legge quadro n. 405/1975: ai consultori è affidata la funzione di aiutare la famiglia ad affrontare nel modo migliore i propri stadi

Dettagli

RISOLUZIONE N. 23/E. Roma, 19 febbraio 2014

RISOLUZIONE N. 23/E. Roma, 19 febbraio 2014 RISOLUZIONE N. 23/E Roma, 19 febbraio 2014 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Scambio punti nell ambito di operazioni a premio rilevanza ai fini dell imposta sostitutiva di cui all articolo 19, comma

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA TENUTA DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI

REGOLAMENTO PER LA TENUTA DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI COMUNE DI LATERINA Provincia di Arezzo REGOLAMENTO PER LA TENUTA DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 80 del 26/11/2014 INDICE ART. 1 Premesse ART.

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ACCESSO RADIOFONICO E TELEVISIVO ALLE TRASMISSIONI REGIONALI DELLA CONCESSIONARIA DEL SERVIZIO RADIOTELEVISIVO PUBBLICO (RAI)

REGOLAMENTO PER L ACCESSO RADIOFONICO E TELEVISIVO ALLE TRASMISSIONI REGIONALI DELLA CONCESSIONARIA DEL SERVIZIO RADIOTELEVISIVO PUBBLICO (RAI) REGOLAMENTO PER L ACCESSO RADIOFONICO E TELEVISIVO ALLE TRASMISSIONI REGIONALI DELLA CONCESSIONARIA DEL SERVIZIO RADIOTELEVISIVO PUBBLICO (RAI) Approvato con delibera CORECOM n. 16/II/2005 del 15.07.2005,

Dettagli

Approfondimenti normativi sulla Firma Unica dei verbali d esame

Approfondimenti normativi sulla Firma Unica dei verbali d esame Redatto da: Giorgio Gagliardi (KION Spa) Verificato da: Approvato da: Giorgio Gagliardi (KION Spa) Distribuito a Alessandro Mecarelli (Libera Università degli Studi S.Pio V) : ) Codice doc.: KION_ASP_NORM

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI FOGGIA

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI FOGGIA ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI FOGGIA REGOLAMENTO PER LA EMISSIONE DEI PARERI SULLE PARCELLE PROFESSIONALI ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI FOGGIA REGOLAMENTO PER LA EMISSIONE DEI PARERI

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE CANNOBIO. Regolamento volontari. Regolamento. a scuola. volontari a scuola

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE CANNOBIO. Regolamento volontari. Regolamento. a scuola. volontari a scuola ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE CANNOBIO Regolamento volontari a scuola Regolamento volontari a scuola REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI VOLONTARI PER IL MIGLIORAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA Art.1 Oggetto

Dettagli

Nota di approfondimento

Nota di approfondimento Nota di approfondimento Applicazione delle sanzioni tributarie ai tributi locali a seguito delle modifiche disposte con la legge finanziaria per il 2011 ad alcuni istituti di definizione agevolata. Con

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Mantenimento dei figli maggiorenni: quanto dura?la legge per tutti.it

Mantenimento dei figli maggiorenni: quanto dura?la legge per tutti.it Mantenimento dei figli maggiorenni: quanto dura?la legge per tutti.it Maria Monteleone Anche i figli maggiorenni hanno diritto a essere mantenuti dai propri genitori fino a quando non siano completante

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Presentazione Si presenta l indagine qualitativa, effettuata con interviste, nel mese di luglio

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

Registro Nazionale Professionale delle Imprese Idrauliche ed Elettriche

Registro Nazionale Professionale delle Imprese Idrauliche ed Elettriche Premessa al REGOLAMENTO Il 22 novembre 2014 le Associazioni A.B.I., A.C.T.I.F., AFI. GE., AFI.T., A.I.M.I., L.A.A. e U.P.I.L.G., hanno dato vita al Registro Nazionale Professionale delle, Associazione

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce Premessa (SCAMBI EDUCATIVI INDIVIDUALI) ESPERIENZE EDUCATIVE ALL ESTERO Le norme che regolano le Esperienze educative all Estero (gli scambi scolastici) sono poche e, in ogni caso, la premessa da tener

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro?

Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro? Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro? Marco Deriu docente di Teoria e tecnica delle comunicazioni di massa, Università Cattolica per

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Vds Voglia di stupire

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Vds Voglia di stupire (Allegato a) STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Vds Voglia di stupire Sulle orme di Karol Titolo I Costituzione e Scopi Art. 1. E costituita l Associazione denominata Vds Voglia di stupire con sede presso parrocchia

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Customer satisfaction quale ruolo nel ciclo di programmazione e controllo

Customer satisfaction quale ruolo nel ciclo di programmazione e controllo Customer satisfaction quale ruolo nel ciclo di programmazione e controllo Hobbes, Locke,Rousseau: Il patto sociale su cui è basato lo Stato moderno implica che i Governi che si succedono soddisfino i bisogni

Dettagli

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

Spinoza e il Male. Saitta Francesco Spinoza e il Male di Saitta Francesco La genealogia del male è sempre stato uno dei problemi più discussi nella storia della filosofia. Trovare le origini del male è sempre stato l oggetto principale di

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

RICERCA AZIONE STRUMENTI

RICERCA AZIONE STRUMENTI RICERCA AZIONE STRUMENTI STRUMENTI INTROSPETTIVI Permettono di scoprire gli aspetti più nascosti, le sfaccettature più profonde. Sono privati perché di norma vengono usati dall individuo da solo. Non sono

Dettagli

CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE

CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE 42 CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE ADOTTATO DAL CONSIGLIO COMUNALE CON DELIBERAZIONE N. 220/I0093427 P.G. NELLA SEDUTA DEL 20/12/2004 A RIFERIMENTI NORMATIVI L. 285/1997, art. 4 La L. 285/1997

Dettagli

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE SOPRA - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO FERRUCCIO DELL ORTO OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI CLASSI PRIME SOCIALIZZAZIONE - PARTECIPAZIONE Primo quadrimestre Si pone nella

Dettagli

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE La procedura per lo svolgimento degli esami di qualifica professionale, per le classi terze inizia nel primo Consiglio di classe successivo agli scrutini di febbraio, con

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO Pag 1/5 INCONTRI DI INIZIO ANNO SCOLASTICO Al più presto il docente di sostegno, non appena assegnato a nuovi casi, dovrà curare alcuni incontri: Con il gruppo docente dell anno precedente Con i genitori

Dettagli

Circolare Informativa n 21/2013

Circolare Informativa n 21/2013 Circolare Informativa n 21/2013 DURC negativo ed intervento sostitutivo della stazione appaltante e-mail: info@cafassoefigli.it - www.cafassoefigli.it Pagina 1 di 6 INDICE Premessa pag.3 1) Intervento

Dettagli

COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE

COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE DELIBERAZIONE 21 marzo 2007 Direttive recanti chiarimenti operativi circa l applicazione del decreto ministeriale del 30 gennaio 2007, adottato ai sensi dell

Dettagli

4.06 Stato al 1 gennaio 2013

4.06 Stato al 1 gennaio 2013 4.06 Stato al 1 gennaio 2013 Procedura nell AI Comunicazione 1 Le persone che chiedono l intervento dell AI nell ambito del rilevamento tempestivo possono inoltrare una comunicazione all ufficio AI del

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERA

PROPOSTA DI DELIBERA COMUNE DI COMO PROPOSTA DI DELIBERA Oggetto: ISTITUZIONE DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI VOLONTA Il consiglio comunale di Como Premesso che: - Con l espressione testamento biologico (o anche

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Norme di condotta e principi generali

Norme di condotta e principi generali Allegato II Codice europeo di condotta per mediatori Questo codice etico di condotta stabilisce diritti e doveri morali nonché principi a cui i singoli mediatori dovranno impegnarsi al fine di svolgere

Dettagli

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Normativa e indicazioni Linguistico Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Requisiti per l ammissione Sono ammessi all'esame di Stato gli alunni che nello scrutinio finale conseguano una votazione

Dettagli

Regolamento per l utilizzo temporaneo della Palestra scolastica. Il Consiglio D Istituto

Regolamento per l utilizzo temporaneo della Palestra scolastica. Il Consiglio D Istituto Regolamento per l utilizzo temporaneo della Palestra scolastica Il Consiglio D Istituto Visto l art.50 del Decreto n 44 del 1/2 2001 che attribuisce all Istituzione scolastica la facoltà di concedere a

Dettagli

LA CONFORMAZIONE DELL ATTIVITA NELLA SCIA COME IPOTESI DI ADEGUAMENTO STRUTTURALE O DI INTEGRAZIONE DOCUMENTALE. di Saverio Linguanti

LA CONFORMAZIONE DELL ATTIVITA NELLA SCIA COME IPOTESI DI ADEGUAMENTO STRUTTURALE O DI INTEGRAZIONE DOCUMENTALE. di Saverio Linguanti LA CONFORMAZIONE DELL ATTIVITA NELLA SCIA COME IPOTESI DI ADEGUAMENTO STRUTTURALE O DI INTEGRAZIONE DOCUMENTALE di Saverio Linguanti E sempre più importante chiarire cosa significhi conformare l attività

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

DAL «CELEBRARE» ALL «ESSERE» SACRAMENTO DELLE NOZZE

DAL «CELEBRARE» ALL «ESSERE» SACRAMENTO DELLE NOZZE DAL «CELEBRARE» ALL «ESSERE» SACRAMENTO DELLE NOZZE DISCERNIMENTO: QUALI CRITERI PER VALUTARE UNA RECIPROCA IDONEITA VERSO IL TUTTO E IL PER SEMPRE fr. Marco Vianelli ofm Giudice presso il Tribunale ecclesiastico

Dettagli

CIRCOLARE N. 15/E 1. DICHIARAZIONE ANNUALE DI SPETTANZA DELLE DETRAZIONI 2

CIRCOLARE N. 15/E 1. DICHIARAZIONE ANNUALE DI SPETTANZA DELLE DETRAZIONI 2 CIRCOLARE N. 15/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 5 marzo 2008 OGGETTO: Questioni interpretative connesse con gli adempimenti a carico dei sostituti d imposta. Incontro con la stampa specializzata

Dettagli

RISOLUZIONE N. 5/E. Roma, 19 gennaio 2015

RISOLUZIONE N. 5/E. Roma, 19 gennaio 2015 RISOLUZIONE N. 5/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 gennaio 2015 OGGETTO: Consulenza giuridica IRAP Determinazione della base imponibile ed aliquota applicabile ai CONFIDI (Art. 6 del D.Lgs. 15 dicembre

Dettagli

Guida ai Lasciti Testamentari. In questa guida trovi informazioni utili per redigere il testamento in piena libertà

Guida ai Lasciti Testamentari. In questa guida trovi informazioni utili per redigere il testamento in piena libertà Guida ai Lasciti Testamentari In questa guida trovi informazioni utili per redigere il testamento in piena libertà Glossario n Testamento Il testamento è un atto revocabile con il quale taluno dispone,

Dettagli

ALLEGATO D. Roma lì, / / Equitalia S.p.A. il Titolare

ALLEGATO D. Roma lì, / / Equitalia S.p.A. il Titolare 1 Premessa e quadro normativo Il Contratto sottoscritto da Equitalia S.p.A. e ha ad oggetto l affidamento dei servizi di implementazione e manutenzione del nuovo Sistema Informativo Corporate - Sistema

Dettagli

REGOLAMENTO SULL ISTITUZIONE E LA TENUTA DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI VOLONTA (cd. TESTAMENTO BIOLOGICO)

REGOLAMENTO SULL ISTITUZIONE E LA TENUTA DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI VOLONTA (cd. TESTAMENTO BIOLOGICO) REGOLAMENTO SULL ISTITUZIONE E LA TENUTA DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI VOLONTA (cd. TESTAMENTO BIOLOGICO) Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 45 del 26/09/2013 Entrato

Dettagli

RISOLUZIONE N. 195/E

RISOLUZIONE N. 195/E RISOLUZIONE N. 195/E Roma, 13 ottobre 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello. Art. 27 del DPR 29 settembre 1973, n. 600 Imputazione soggettiva dei redditi (utili

Dettagli

I Venerdì dell Avvocatura. La Comunità Pastorale

I Venerdì dell Avvocatura. La Comunità Pastorale Arcidiocesi di Milano Curia Arcivescovile Avvocatura I Venerdì dell Avvocatura La Comunità Pastorale 3 incontro - 13 dicembre 2013 Le Fonti principali 1) Preti missionari per una rinnovata pastorale d

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PEGASO 03 S.r.l. Sede legale ed operativa: Via Cagliero 3/I-3/L 100 41 CARIGNANO (TO) Tel 011-969.87.11 Fax 011-969.07.97 Capitale Sociale Eu ro 100.000,00 i.v. Registro delle Imp rese n. 08872320018 Tribunale

Dettagli

L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali

L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali L affido in Italia: dalle prime esperienze all attuale normativa giuridica L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali Interventi della dott.ssa Barbara Montisci,, Giudice Onorario del T.M.

Dettagli

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BRESCIA

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BRESCIA CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BRESCIA REGOLAMENTO PER IL PROCEDIMENTO DI DISPENSA DISCIPLINATO DAGLI ARTT. 12-13 - 14 D. LGS. n. 96/2001 (approvato con delibera del 9 luglio 2012) * * * Il Consiglio

Dettagli

lì (luogo) (data) (il richiedente) (timbro e firma del soggetto incaricato del collocamento)

lì (luogo) (data) (il richiedente) (timbro e firma del soggetto incaricato del collocamento) SCHEDA DI ADESIONE N. OFFERTA PUBBLICA DI SOTTOSCRIZIONE DELLE OBBLIGAZIONI DEL PRESTITO BANCA IMI TASSO VARIABILE CON MINIMO E MASSIMO 1 GIUGNO 2016 Codice ISIN: IT0004712565 EMESSE A VALERE SUL PROGRAMMA

Dettagli