Conflitti di interesse

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Conflitti di interesse"

Transcript

1 Conflitti di interesse Negli ultimi due anni ho avuto i seguenti rapporti di collaborazione con Astrazeneca Eli Lilly Novonordisk

2 Prossimità delle cure: la gestione Integrata Valeria Manicardi Gruppo di Lavoro Registro Diabete Servizio di epidemiologia, e Coordinamento Diabetologia,AUSL-IRCCS, Reggio E Coordinatore Annali AMD Bologna 20 ottobre 2018

3 La Gestione Integrata del DT2 in Provincia di Reggio E Provincia di Reggio Emilia Residenti: n= DM tipo 2: n= Prevalenza DM 2: 6,1% Incidenza DM2: 3,8 Registro Diabete Medico di Medicina Generale Dal 2000 Specialista Diabetologo

4 La Gestione Integrata del DT2 in Provincia di Reggio E Perchè Per chi? Come Registro Diabete Efficacia Appropriatezza

5 La Gestione Integrata del DT2 in Provincia di Reggio E Perchè Per chi? Come Registro Diabete Efficacia Appropriatezza

6 Vantaggi per il cittadino/utente Domande a cui rispondere quando si crea un nuovo modello Assistenziale Quale è il motivo che ha indotto la creazione della GI del DT2? Per chi è importante? prevenzione, Diagnosi Precoce,approccio globale al rischio CV Vantaggi per il Professionista Il diabetologo si concentra sul DT1 e sui paz complessi e complicati Vantaggi per l Organizzazione: approccio razionale ad un problema epidemiologico rilevante gestione per processi di una mal cronica in espansione

7 La Gestione Integrata del DT2 in Provincia di Reggio E Nasce nel 2000 nel distretto di Correggio, poi di Guastalla Accordo Nazionale AMD-SIMMG (non ci sono ancora LG Regionali) Dopo un anno di incontri tra MMG e Diabetologia 1 Obiettivo : Screening dei soggetti a rischio di Diabete OMS per ogni Diabetico noto ce n è uno che non sa di esserlo

8 La Gestione Integrata del DT2 in Provincia di Reggio E 1 Obiettivo - Screening dei soggetti a rischio di Diabete 2 Obiettivo - Presa in carico del DT2 ben controllato, non complicato. 3 Obiettivo Riduzione carichi di lavoro dei Serv Specialistici Il modello solo specialistico ha ridotto l attenzione, la conoscenza e la sensibilità del MMG sul tema Diabete Incontri di formazione periodici in ogni distretto 1 Risultato : Raddoppio delle nuove diagnosi di DT2 - anticipo della diagnosi 2 Risultato : riduzione del riscontro di RD alla diagnosi dal 23 % al 5% in 3 anni

9 La Gestione Integrata del DT2 in Provincia di Reggio E Perché Per chi? Come Registro Diabete Efficacia Appropriatezza

10 Gestione Integrata del DT2 a Reggio E PDTA Per chi? Diabete Mellito tipo 2, in compenso stabile e senza complicanze medio severe. Criteri di eleggibilità secondo il PDTA condiviso Monitoraggio e rendicontazione: Adesione volontaria dei MMG e dei pazienti Notulazione MMG alle Cure Primarie Correzione notule e pagamento incentivi, a fronte del rispetto degli obiettivi Restituzione andamento ad incontri di NCP MMG aderenti 287, sul totale di 331 ( 86,7%)

11 La GI in Emilia Romagna: Le tappe del percorso Regionale Panel di esperti 2001 LG Regionali 2003 I documenti Documento Reg 2009 IGEA ISS 2005

12 La Gestione Integrata del DT2 in Provincia di Reggio E Perchè Per chi? Come Registro Diabete Efficacia Appropriatezza

13 La Gestione integrata del DT2 In provincia di Reggio E.: MMG SD Non è un bivio : o di qua o di là Ma un circuito in cui periodicamente il paziente ripassa dal servizio Per il follow-up MMG SD Che tiene in relazione lo specialista con il MMG

14 Sorveglianza attiva Diagnosi precoce MMG Dal 2005 : Diabete tipo 2 e PRP Dalla Storia Naturale alla Storia Assistenziale GI Team Diabetologico OMS Fattori ambientali: - alimentazione - obesità - sedentarietà Diabete Complicanze Disabilità Suscettibilità genetica IFG IGT Insulinoresistenza Iperinsulinemia HDL Iperglicemia Ipertensione Dislipidemia Retinopatia Nefropatia Aterosclerosi Neuropatia Cecità Insuff. renale Cardiopatia isch. Amputazione Disfunzione erettile Malattia Cardiovascolare Anni

15 Circolare RER _5 Giu 2017

16 Giugno 2017 PDTA per la GI del DT2 a RE

17 Criteri di inclusione: DT2 in compenso metabolico stabile (tab. 2) senza trattamento insulinico: età inferiore a 75 aa con HbA1c < = 7% (54mmol/L), senza complicanze micro- macro vascolari medio-severe; età superiore a 75 aa con HbA1c < = 8% (65mmol/L), senza complicanze micro- macro vascolari medio-severe. Possono essere inclusi in GI anche (*): PDTA DT2 in GI I DT2 con compenso stabile in trattamento con sola insulina basale, associata a terapia orale I DT2 con compenso stabile in terapia con Incretine (Inibitori del DPP4 e GLP1) che richiedono PT con rinnovo annuale Follow up: biennale, o triennale per chi è stabile con sola Metformina. (*) annuale per rinnovo PT incretine Educazione Ter di Gruppo inserita nel percorso : - 2 incontri con Dietista e Infermiere alla diagnosi - Per favorire l empowerment del paziente

18 DT2 arruolati in GI annualmente dal 2006 al paz in GI all anno Distribuzione per tipo di Terapia ,91% 2,35% 23,07% Solo dieta Solo ipoglicemizzanti orali Solo insulina 72,67% Insulina e ipoglicemizzanti

19 Indicatori AMD su GI 2017 HbA1c X per Tipo terapia (11426) 2017 HbA1c per classi Solo dieta 6,3±0,65 Solo ipoorali 6,7±0,88 Solo insulina 7,6±1,55 Insulina e ipo orali 7,8±1,32 <= ,16% Tra 6.1 e ,44% Tra 7.1 e ,28% Tra 8.1 e ,44% > ,67% Indicatori di processo su GI- Totali HbA1c <= 7. 0 = 73,6% retinopatia diabetica 22,20% Biennale nefropatia diabetica misurazione della PA profilo lipidico 48,00% 60,15% 87,05% Almeno una rilevazione nell anno indice RD: valutazione biennale HbA1c 95,75%

20 GESTIONE INTEGRATA anno : INDICATORI DIESITO INTERMEDIO % pazienti a Target_2017 HbA1c;LDL-C;PA 45,93% 73,60% Pazienti DT2 in GI a target per HbA1c, PA e Lipidi 52,53% HbA1c <= 7.0% C-LDL < 100 PA <= 130/80 INDICATORI DI ESITO Complicanze 2017 Pi con cecità P in dialisi P con storia di ictus Pi con amputazione maggiore P i con amputazione minore P con storia di IMA P con ulcera acuta del piede P con Nefropatia diabetica P con RD 0,13% 0,04% 0,04% 0,07% 0,29% 2,27% 2,16% 5,38% 7,88% 0,00% 1,00% 2,00% 3,00% 4,00% 5,00% 6,00% 7,00% 8,00%

21 GI a RE

22

23 La Gestione Integrata del DT2 in Provincia di Reggio E Perché Per chi? Come Registro Diabete Efficacia Appropriatezza

24 Perché un Registro di Patologia? Il Registro permette di conoscere il denominatore vero di una coorte di pazienti su cui valutare i modelli assistenziali e gli esiti

25 Registro Diabete Studio di coorte Validazione Linkage + clinica Flussi informativi: Flusso Laboratorio Provinciale RE Casi Diabete Informazioni su: Tipo Diabete Setting di cura Database Diabetologia (My Star Connect) Assistenza Farmaceutica Territoriale (AFT) Farmaci a Erogazione Diretta (FED) Schede Dimissione Ospedaliera (SDO) Registro Mortalità Esenzione Ticket

26 Prevalenza Trend temporali per anno /anno Anno (6,9%) maschi (5,5%) femmine (6,1%) totale (intera provincia di Reggio Emilia)

27 % di prevalenti per classe d età, sesso e cittadinanza Prevalenza tipo DM2 DM1 Altro ND totale N % 29, , , , Anno (4%) stranieri (6,5%) italiani)

28 Mortalità Diabetici su tot Diabetici Trend temporali per anno Anno (53 x1000) maschi 785 (43,3 x 1000) femmine totale 1571 (47,7 x 1000) (intera provincia di Reggio Emilia)

29 Mortalità Quanto «pesa» il diabete sulla mortalità generale? 1 su 3 1 su 5

30 Se si considerano solo i DT2 seguiti nei servizi Gestione Integrata : i numeri al 2017 ANNO DT2 ATTIVI TOT DT2 in GI % PZ IN GI ,22% ,74% ,79% ,08% ,21% ,5% ,05%

31 Setting assistenziali SD (Servizi di Diabetologia) N GI (Gestione Integrata) N MMG (o altro) N 3804 anno SD GI MMG Totali 2016 SD GI Altro

32 129 (112) MMG 115 LISTE INVIATE Chi sono questi «Altro»? 58 LISTE RESTITUITE 50,9% FEEDBACK (n=694/1364 soggetti) NO DM2: 125 (di cui 51 elim.) SI DM2: 569 N % Risposta MMG sui 569 con conferma DM ,5 Richiedono di essere presi in carico dal solo MMG 32 5,6 Seguiti da uno specialista diabetologo che esercita in libera professione 30 5,2 Consapevoli della patologia ma rifiutano le cure proposte 29 5,1 Deceduti dal 2014 al 2017 senza ulteriori informazioni 22 3,8 Comorbidità gravi per cui non inseriti in percorso strutturato per il diabete 20 3,5 Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) o Programmata (ADP) 16 2,8 Ospite in Casa Residenza Anziani (CRA) 6 1,0 Seguiti da un Servizio Diabetologico di un altra provincia ,8 Segnalati come altro percorso (Tutti conosciuti al SD nel 2017). 25 4,4 Missing

33 La Gestione Integrata del DT2 in Provincia di Reggio E Perchè Per chi? Come Registro Diabete Efficacia Appropriatezza

34 EFFICACIA della GI a Reggio E. Un modello assistenziale si valuta sugli esiti : 1700 DT2 in GI vs 1371 DT2 in SD (nel 2011) - da almeno 2 anni - Follow up di 4 anni

35 Mortalità: confronti su pazienti eleggibili alla GI Sono stati messi a confronto i soli soggetti eleggibili alla Gestione Integrata seguiti in entrambi i setting, da almeno 2 anni GI (N=1700) vs SD (N=1371) con I criteri di eleggibilità per la GI MORTALITÀ Adj MRR GI vs SD (IC95%) Tutte le cause 0.62 ( ) Cardiovascolari 0.51 ( ) IMA 0.22 ( ) Cerebrovascolari 0.43 ( ) Adj MRR MORTALITÀ 100% GI vs. 0% GI (IC95%) Tutte le cause 0.83 ( ) Cardiovascolari 0.95 ( ) IMA 0.97 ( ) Cerebrovascolari 1.15 ( ) Riduzione delle differenze tra setting per mortalità; Potenziale confondimento residuo legato a caratteristiche dei soggetti eleggibili non valutabili (es.compl. Cr. che non hanno portato a ricovero; socio-assistenziali). Non emergono differenze significative in termini di mortalità confrontando diversi livelli di utilizzo del nuovo modello (SD+GI; 100%) con il vecchio modello (solo SD; 0%);

36 Ospedalizzazione: confronti su pazienti eleggibili Sono stati messi a confronto i soli soggetti eleggibili alla Gestione Integrata seguiti in entrambi i setting, da almeno 2 anni GI (N=1700) vs SD (N=1371) con I criteri di eleggibilità per la GI Adj IRR OSPEDALIZZAZIONE GI vs SD (IC95%) Tutte le cause 0.74 ( ) Cardiovascolari 0.66 ( ) IMA 0.80 ( ) Cerebrovascolari 0.54 ( ) Compl. Renali 0.31 ( ) Riduzione delle differenze tra setting per ospedalizzazione; Potenziale confondimento residuo legato a caratteristiche dei soggetti eleggibili non valutabili (es. socioassistenziali). Adj IRR OSPEDALIZZAZIONE 100% GI vs. 0% GI (IC95%) Tutte le cause 0.90 ( ) Cardiovascolari 0.91 ( ) IMA 0.83 ( ) Cerebrovascolari 0.87 ( ) Complicazioni renali 0.41 ( ) Non emergono differenze significative in termini di ospedalizzazione confrontando diversi livelli di utilizzo del nuovo modello (SD+GI; 100%) con il vecchio modello (solo SD; 0%);

37 La Gestione Integrata del DT2 in Provincia di Reggio E Per chi? Perchè Come Registro Diabete Efficacia Appropriatezza

38 Disegno e Obiettivi dello studio Cross-sectional al 31/12/2015 Residenti in Provincia di Reggio Emilia Inclusi nel Registro Diabete Provinciale 1. Distribuzione DM2 per setting % % % 2. Appropriatezza setting 3. Determinanti di errata allocazione: - Durata della malattia diabetica - Genere, età, cittadinanza - Distretto di residenza Registro Diabete

39 Criteri di eleggibilità alla GI e flussi informativi Condizione Criteri studio Fonte Buon compenso glicemico. Non utilizzare insulina rapida. Non complicanze medio-severe. Ultima HbA1c del 2015: <7% (54 mmol/l) (età< 75 anni); <8% (65 mmol/l) (età 75 anni). ( ) Nessuna somministrazione di insulina rapida nel Nei tre anni precedenti ( ) nessun ricovero con prima diagnosi una delle complicanze del diabete. Laboratorio My Star Connect Farmaceutica AFT+FED SDO 4. Funzionalità renale nella norma. Filtrato glomerulare (GFR) : 60 ml/min/1,73m 2 (*) ( ) Laboratorio My Star Connect Criteri di sospensione dalla GI: Ultima HbA1c del % (75 mmol/l) Mancato rispetto dei criteri (*) Se FGM assente, calcolato con creatinina ( ) Se valore assente soggetto "non valutabile"

40 Risultati Distribuzione e Appropriatezza Setting DM2 (anno 2015) Gestione Integrata (n=9851; 33,1%) Servizio Diabetologia (n=15364; 51,6%) 12,7% 17,5% 19,7% 14,1% ,8% ,2% 21,9% 20,5% 57,6% Solo MMG (altro) (n= 4561; 15,3%)

41 Risultati Focus sui non eleggibili attualmente in GI Non (più) eleggibili alla GI In GI 1720 N criteri sospensione N soggetti % Soggetti 1 criterio ,9 2 criteri 149 8,7 3 criteri 7 0,4 4 criteri 1 0,1 Totale: ,00 Condizione Criterio di sospensione N Ridotta funzionalità renale. GFR <60 ml/min/1,73m 2 GFR < Proporzione non soddisfatto 0,65 Complicanze medio-severe. Almeno 1 ricovero ,24 Alterato compenso glicemico. HbA1c 9% (75 mmol/l) 241 0,14 Utilizzo insulina rapida. Prescr. insulina rapida ,07

42 Diabetici in GI in Provincia di Reggio Emilia, dati Criteri 2015* 2017# Soggetti in GI GFR >60 ml/min/1,73m (75,9%) 8739 (68,7%) GFR <60 ml/min/1,73m (11,4%) 1897 (14,9%) GFR <45 ml/min/1,73m 2 di cui 334 (3,4%) di cui 640 (5,0%) Non valutabili 1251 (12,7%) 2086 (16,4%) *Non valutabili se non disponibile una HbA1c e/o un VFG nel 2014 e Il VFG è stato calcolato, se non disponibile, usando la creatininemia 2015 se disponibile. #Non valutabili se non disponibile VFG nel Creatininemia non considerata. Età media DM2 in GI 69,8±11,5 aa GI non eleggibili 76,0±10,5 aa GFR< 60 (IIIa): Età x 78,9+/- 8,4 GFR < 45 (IIIb) : Età x 80,4 +/-8,2

43 SD GI DT2 in GI_anno 2016 MMG Più di due terzi dei soggetti in GI e in SD è correttamente allocata e la proporzione di non valutabili è relativamente bassa. lo studio sovrastima la % di eleggibili per impossibilità di valutare alcuni criteri di ineleggibilità (es. complicanze cr. medio-severe non in ospedale ; socio-assistenziali); nonostante ciò, se tutti gli eleggibili fossero in GI, la proporzione di soggetti in tale percorso non supererebbe il 40% dei soggetti con DM2;

44 GRAZIE Grazie soprattutto a Massimo Vicentini, Paola Ballotari, Francesco Venturelli, Paolo Giorgi Rossi UOC di Epidemiologia Massimo Michelini, Ugo Pagliani, Dario gaiti, Elisa Manicardi, Diabetologi di Reggio E. AUSL di Reggio E.

Il contesto epidemiologico della malattia diabetica in Emilia Romagna

Il contesto epidemiologico della malattia diabetica in Emilia Romagna Il contesto epidemiologico della malattia diabetica in Emilia Romagna Lucia Nobilio, Barbara Pacelli e Stefania Rodella Valutazione e Sviluppo dell Assistenza e dei Servizi Agenzia Sanitaria e Sociale

Dettagli

Il contesto epidemiologico della malattia diabetica in Emilia Romagna

Il contesto epidemiologico della malattia diabetica in Emilia Romagna Il contesto epidemiologico della malattia diabetica in Emilia Romagna Lucia Nobilio, Barbara Pacelli e Stefania Rodella Valutazione e Sviluppo dell Assistenza e dei Servizi Agenzia Sanitaria e Sociale

Dettagli

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna L applicazione del Piano sulla Malattia Diabetica nella Regione Emilia Romagna seconda edizione il contesto epidemiologico in Emilia Romagna Lucia Nobilio Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Prevalenza

Dettagli

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano Malattie croniche e telemedicina - 29 Novembre 2013 La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria Valeria Fano UOC Programmazione, Sistemi Informativi

Dettagli

MODELLI ASSISTENZIALI, ADERENZA A LINEE GUIDA ED EQUITÀ NEGLI ESITI DEL DIABETE

MODELLI ASSISTENZIALI, ADERENZA A LINEE GUIDA ED EQUITÀ NEGLI ESITI DEL DIABETE MODELLI ASSISTENZIALI, ADERENZA A LINEE GUIDA ED EQUITÀ NEGLI ESITI DEL DIABETE Picariello R, Giorda C, Costa G, Gnavi R Bari, 29-31 Ottobre 2012 Background Il diabete mellito presenta, nella popolazione

Dettagli

Perché La GI del DT2 con il MMG?

Perché La GI del DT2 con il MMG? Modelli assistenziali : la GI Perché La GI del DT2 con il MMG? Il Diabete è l epidemia dei primi 25 anni del nuovo millennio (OMS) Le malattie CV sono diminuite in tutte le popolazioni tranne che nei Diabetici

Dettagli

Il Progetto di Gestione Integrata Diabete nella Provincia di Ferrara

Il Progetto di Gestione Integrata Diabete nella Provincia di Ferrara Il Progetto di Gestione Integrata Diabete nella Provincia di Ferrara Area Vasta Centro 13 aprile 2007 Azienda USL di Ferrara Rete dei Servizi Diabetologici Bondeno Copparo Berra Codigoro Cento Tresigallo

Dettagli

ROADSHOW DIABETOLOGIA. Consumo di Farmaci per il Diabete anno 2017

ROADSHOW DIABETOLOGIA. Consumo di Farmaci per il Diabete anno 2017 MONTECCHIO PRECALCINO 19 DICEMBRE 2018 ROADSHOW DIABETOLOGIA DIABETE MELLITO E COMPLICANZE CARDIOVASCOLARI Consumo di Farmaci per il Diabete anno 2017 Aulss 8 BERICA Popolazione: 498.153 abitanti (109.150

Dettagli

La Gestione Integrata del Paziente con Diabete di Tipo 2: Linee Guida Regionali e Protocollo Locale. Giuseppina Rossi

La Gestione Integrata del Paziente con Diabete di Tipo 2: Linee Guida Regionali e Protocollo Locale. Giuseppina Rossi La Gestione Integrata del Paziente con Diabete di Tipo 2: Linee Guida Regionali e Protocollo Locale Giuseppina Rossi Parma, 2 ottobre 2010 Agenda La Gestione Integrata Le Linee Guida Regionali Il Protocollo

Dettagli

RAZIONALE e METODOLOGIA

RAZIONALE e METODOLOGIA 13 Dicembre 2004 Regione del Veneto Assessorato alle Politiche Sanitarie Direzione Piani e Programmi Socio Sanitari IL DIABETE NEL VENETO: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza

Dettagli

Sistema Epidemiologico Regionale Settore Farmaceutico Settore Assistenza Distrettuale e Cure Primarie. Montecchio Precalcino, 30/06/2015

Sistema Epidemiologico Regionale Settore Farmaceutico Settore Assistenza Distrettuale e Cure Primarie. Montecchio Precalcino, 30/06/2015 Strumenti per il monitoraggio epidemiologico della qualità clinica dell assistenza al paziente diabetico nella Regione del Veneto attraverso i dati amministrativi Montecchio Precalcino, 30/06/2015 Sistema

Dettagli

Prevenire le complicanze del Diabete: dalla ricerca di base all assistenza

Prevenire le complicanze del Diabete: dalla ricerca di base all assistenza Roma, 7-8 marzo 2011 V Convegno Progetto Igea Prevenire le complicanze del Diabete: dalla ricerca di base all assistenza La Gestione Integrata del Paziente con Diabete tipo 2: 5 anni di esperienza dell

Dettagli

PIANO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO

PIANO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO Indicatori di processo e di esito per la valutazione dell applicazione del protocollo integrato per l assistenza al paziente diabetico di tipo 2: I PRIMI RISULTATI B. Fattor WORKSHOP 11 novembre 2010 IL

Dettagli

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA Con il patrocinio di: FOFI Università degli Studi di Torino Ordine dei Farmacisti della Provincia di Torino Federfarma Piemonte MATERIALE DIDATTICO REALIZZATO DA

Dettagli

I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO. Dott.G.GIORDANO

I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO. Dott.G.GIORDANO I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO Dott.G.GIORDANO PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE SUPERAMENTO DI UNA ASSISTENZA A COMPARTIMENTI STAGNI VISIONE SISTEMICA DELL ASSISTENZA FONDAMENTALE NELLE PATOLOGIE

Dettagli

Accordo assistenze ambulatoriale al paziente con malattia diabetica

Accordo assistenze ambulatoriale al paziente con malattia diabetica Accordo assistenze ambulatoriale al paziente con malattia diabetica Le cure primarie nella Provincia di Modena Modena 24 febbraio 2007 Dr. Enrico biagini Organizzazione della assistenza La riorganizzazione

Dettagli

L assistenza al paziente diabetico nella Regione Lazio

L assistenza al paziente diabetico nella Regione Lazio Graziano Santantonio L assistenza al paziente diabetico nella Regione Lazio U.O.S.D. Diabetologia P.O. San Paolo - Civitavecchia Il sottoscritto DR. GRAZIANO SANTANTONIO ai sensi dell art. 76 comma 4 dell

Dettagli

SALUTE E PARTECIPAZIONE Il piano regionale sulla malattia diabetica. Nera Agabiti

SALUTE E PARTECIPAZIONE Il piano regionale sulla malattia diabetica. Nera Agabiti SALUTE E PARTECIPAZIONE Il piano regionale sulla malattia diabetica Nera Agabiti 31 marzo 2016 MISURARE IL CAMBIAMENTO ESITI SALUTE ed EQUITA LEGGE 189/2012 [ ] ciascuna regione promuove un sistema di

Dettagli

Cronicità e sanità di iniziativa: risultati 2014

Cronicità e sanità di iniziativa: risultati 2014 Cronicità e sanità di iniziativa: risultati 2014 Paolo Francesconi Osservatorio di Epidemiologia paolo.francesconi@ars.toscana.it Agenzia regionale di sanità della Toscana www.ars.toscana.it Cosa voglio

Dettagli

PERCORSO INTERSOCIETARIO MEDICINA GENERALE AMD-SIMG La persona con diabete tra Diabetologo e Medico di Medicina Generale: una evoluzione continua tra

PERCORSO INTERSOCIETARIO MEDICINA GENERALE AMD-SIMG La persona con diabete tra Diabetologo e Medico di Medicina Generale: una evoluzione continua tra PERCORSO INTERSOCIETARIO MEDICINA GENERALE AMD-SIMG La persona con diabete tra Diabetologo e Medico di Medicina Generale: una evoluzione continua tra opportunità e difficoltà L esperienza della Regione.

Dettagli

Annali AMD Giacomo Vespasiani S. BENEDETTO DEL TRONTO, AP. Firenze, 19 Novembre 2010

Annali AMD Giacomo Vespasiani S. BENEDETTO DEL TRONTO, AP. Firenze, 19 Novembre 2010 Annali AMD 2010 Giacomo Vespasiani S. BENEDETTO DEL TRONTO, AP Firenze, 19 Novembre 2010 Gli Annali AMD: un database in continua crescita Numero di partecipanti RADDOPPIATO nell ultima edizione Oltre 1/3

Dettagli

Ruolo del team diabetologico nella gestione integrata alla persona con diabete

Ruolo del team diabetologico nella gestione integrata alla persona con diabete L assistenza integrata alla persona con diabete in FVG: applicazione del documento di indirizzo regionale Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Udine Udine, 5 Aprile 2017 Ruolo del team diabetologico

Dettagli

La Gestione Integrata del Diabete tipo 2

La Gestione Integrata del Diabete tipo 2 La Gestione Integrata del Diabete tipo 2 Franco Ghini Referente Area ospedaliera Azienda USL Modena Direttore Sanitario: Andrea Guerzoni ASSISTENZA INTEGRATA... Ospedale Dietista PAZIENTE Team diabetologico

Dettagli

NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO DEI SERVIZI DIABETOLOGICI DELLA PROVINCIA DI MODENA

NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO DEI SERVIZI DIABETOLOGICI DELLA PROVINCIA DI MODENA ALLEGATO DELIBERA NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO DEI SERVIZI DIABETOLOGICI DELLA PROVINCIA DI MODENA (aggiornamento dell Allegato 2 Delibera 283 del 5/10/2017) Gennaio 2019 RIORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI DIABETOLOGICI

Dettagli

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD 2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD DIADEMA Da alterata omeostasi glicemica a diabete nella popolazione italiana : ruolo dei modelli assistenziali Gerardo Medea Lucca 15 ottobre 2004 OBIETTIVI

Dettagli

Il PROGETTO DIABETE nella ULSS n 10 Veneto Orientale romana cappellina, andrea teker, dario zanon. Convegno regionale card veneto ESTE 13 aprile 2012

Il PROGETTO DIABETE nella ULSS n 10 Veneto Orientale romana cappellina, andrea teker, dario zanon. Convegno regionale card veneto ESTE 13 aprile 2012 Il PROGETTO DIABETE nella ULSS n 10 Veneto Orientale romana cappellina, andrea teker, dario zanon Convegno regionale card veneto ESTE 13 aprile 2012 Perché il diabete La capacità di un sistema sanitario

Dettagli

PDTA Diabete RUOLO DELLA STRUTTURA DIABETOLOGICA TERRITORIALE. Cona, 30 Settembre 2017

PDTA Diabete RUOLO DELLA STRUTTURA DIABETOLOGICA TERRITORIALE. Cona, 30 Settembre 2017 PDTA Diabete RUOLO DELLA STRUTTURA DIABETOLOGICA TERRITORIALE Roberto Graziani Cona, 30 Settembre 2017 Il Diabete a Ferrara Ad oggi sono presenti nella Provincia di Ferrara 28.000 pazienti affetti da Diabete

Dettagli

Percorso di gestione primo - secondo livello del Diabete

Percorso di gestione primo - secondo livello del Diabete Percorso di gestione primo - secondo livello del Diabete Tratto dalle conclusioni del Dipartimento Metabolico e Diabete, IV Congresso della Corte di giustizia Popolare per il Diritto alla Salute (Rimini,

Dettagli

ALLEGATO 2: NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO DELLA DIABETOLOGIA DELL AZIENDA USL DI MODENA

ALLEGATO 2: NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO DELLA DIABETOLOGIA DELL AZIENDA USL DI MODENA ALLEGATO 2: NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO DELLA DIABETOLOGIA DELL AZIENDA USL DI MODENA 1 Sommario RIORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI DIABETOLOGICI... 3 NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO... 4 DESCRIZIONE DEL NUOVO MODELLO

Dettagli

Il programma regionale della prevenzione: La prevenzione delle recidive nei soggetti che hanno avuto accidenti cardiovascolari

Il programma regionale della prevenzione: La prevenzione delle recidive nei soggetti che hanno avuto accidenti cardiovascolari Il programma regionale della prevenzione: La prevenzione delle recidive nei soggetti che hanno avuto accidenti cardiovascolari Antonio Brambilla Pierluigi Macini DG Sanità e Politiche Sociali Regione Emilia-Romagna

Dettagli

Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia

Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Antonino Cimino, Carlo Giorda, Illidio Meloncelli, Antonio Nicolucci, Fabio Pellegrini, Maria Chiara Rossi, Giacomo Vespasiani Maria Chiara

Dettagli

CORE Cure Primarie H24 Progetto e metodologia per il riordino dell assistenza territoriale

CORE Cure Primarie H24 Progetto e metodologia per il riordino dell assistenza territoriale CORE Cure Primarie H24 Progetto e metodologia per il riordino dell assistenza territoriale CORE 2013 Rita Rielli Bologna, 14 giugno 2013 H24: la normativa Legge 189/2012 La Legge 189/2012 all articolo

Dettagli

La prevenzione in Diabetologia: dall epidemiologia alla gestione delle risorse

La prevenzione in Diabetologia: dall epidemiologia alla gestione delle risorse PREVENZIONE E MODELLI INTEGRATI IN DIABETOLOGIA La prevenzione in Diabetologia: dall epidemiologia alla gestione delle risorse Napoli, 19 ottobre 2012 D.ssa Mariella Martini Direttore Generale Dr.ssa Maria

Dettagli

La gestione integrata della malattia diabetica centrata sulla persona

La gestione integrata della malattia diabetica centrata sulla persona La gestione integrata della malattia diabetica centrata sulla persona L assistenza integrata alla persona con diabete tra Ospedale e Territorio: il punto di vista del diabetologo Valeria Manicardi UIMD

Dettagli

GESTIONE INTEGRATA del diabete mellito tipo 2 nell'adulto ULSS 14 Chioggia

GESTIONE INTEGRATA del diabete mellito tipo 2 nell'adulto ULSS 14 Chioggia GESTIONE INTEGRATA del diabete mellito tipo 2 nell'adulto ULSS 14 Chioggia Linee guida e documenti di riferimento Patto aziendale ULSS 14 Documento IGEA Documento congiunto intersocietario DGRV 3485 Requisiti

Dettagli

CONVEGNO REGIONALE AMD SID EMILIA ROMAGNA Bologna, 20 ottobre 2018

CONVEGNO REGIONALE AMD SID EMILIA ROMAGNA Bologna, 20 ottobre 2018 CONVEGNO REGIONALE AMD SID EMILIA ROMAGNA Bologna, 20 ottobre 2018 Il /la dr./sa Cacciapoti dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche

Dettagli

Sandro Gentile. Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Seconda Università di Napoli

Sandro Gentile. Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Seconda Università di Napoli PREMESSE EBM ALLA GESTIONE INTEGRATA Sandro Gentile Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Seconda Università di Napoli Il 25% dei pazienti in carico ai GPs sono ad alta complessità I maggiori

Dettagli

IL PIANO REGIONALE DIABETE: dallo scritto all applicato. Dr. Rocco Bulzomì. Coordinatore aziendale diabetologia A.S.L. ROMA 2

IL PIANO REGIONALE DIABETE: dallo scritto all applicato. Dr. Rocco Bulzomì. Coordinatore aziendale diabetologia A.S.L. ROMA 2 IL PIANO REGIONALE DIABETE: dallo scritto all applicato Dr. Rocco Bulzomì Coordinatore aziendale diabetologia A.S.L. ROMA 2 Piano per la malattia diabetica Regione Lazio 2016-18, BUR n. 103 dicembre 2015

Dettagli

Ruolo dei fattori socio-economici su mortalità e ospedalizzazione in una coorte di pazienti diabetici residenti nella ASL RMD

Ruolo dei fattori socio-economici su mortalità e ospedalizzazione in una coorte di pazienti diabetici residenti nella ASL RMD Ruolo dei fattori socio-economici su mortalità e ospedalizzazione in una coorte di pazienti diabetici residenti nella ASL RMD Fano V 1, Bontempi K 1, Pezzotti P 2, Gnavi R 3 1 ASL RMD, Roma 2 Laziosanità

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico del pz affetto da Diabete Mellito tipo 2 Un progetto di Governo Clinico dell AUSL di Piacenza

Percorso Diagnostico Terapeutico del pz affetto da Diabete Mellito tipo 2 Un progetto di Governo Clinico dell AUSL di Piacenza Percorso Diagnostico Terapeutico del pz affetto da Diabete Mellito tipo 2 Un progetto di Governo Clinico dell AUSL di Piacenza Antonio Brambilla, AUSL Piacenza Governo Clinico del Territorio 9 marzo 2007

Dettagli

Il Progetto Diabete ULSS 10 Veneto Orientale

Il Progetto Diabete ULSS 10 Veneto Orientale Il Progetto Diabete ULSS 10 Veneto Orientale Congresso CARD Regioni Nord Italia Trieste, 7 Dicembre 2012 Dario Zanon*, Romana Cappellina*, Lisa Zago*, Maria Elvira Ferrari*, Andrea Teker** * Azienda ULSS

Dettagli

La gestione integrata della malattia diabetica centrata sulla persona

La gestione integrata della malattia diabetica centrata sulla persona La gestione integrata della malattia diabetica centrata sulla persona L assistenza integrata alla persona con diabete tra Ospedale e Territorio: il punto di vista del medico di medicina generale Silvia

Dettagli

L OSSERVAZIONE EPIDEMIOLOGICA E LA CURA DEL DIABETE: L ESPERIENZAL DELLA PROVINCIA DI BOLZANO

L OSSERVAZIONE EPIDEMIOLOGICA E LA CURA DEL DIABETE: L ESPERIENZAL DELLA PROVINCIA DI BOLZANO L OSSERVAZIONE EPIDEMIOLOGICA E LA CURA DEL DIABETE: L ESPERIENZAL DELLA PROVINCIA DI BOLZANO Fattor B. Medico diabetologo, Ospedale di Bolzano Melani C. Statistico, Osservatorio Epidemiologico SCUOLA

Dettagli

3.3 Diabete Breve descrizione dell intervento programmato* Razionale dell intervento eventualmente supportato da elementi oggettivi

3.3 Diabete Breve descrizione dell intervento programmato* Razionale dell intervento eventualmente supportato da elementi oggettivi 3.3 Diabete 1) REGIONE CALABRIA 2) Titolo del progetto o del programma Screening Diabete Mellito e Ridotta Tolleranza Glucidica su una popolazione di donatori di sangue afferente al Centro Avis 3) Identificativo

Dettagli

Il portale per le AFT: funzioni, struttura e aggiornamenti del portale

Il portale per le AFT: funzioni, struttura e aggiornamenti del portale Workshop Il portale per l audit di AFT: aggiornamento e programmazione dei lavori Firenze, 5 maggio 2018 SALA BLU - Centro Servizi e Formazione Il Fuligno (via Faenza 48) Il portale per le AFT: funzioni,

Dettagli

Il ruolo dello specialista

Il ruolo dello specialista La prevenzione del diabete e delle sue complicanze Il ruolo dello specialista Andrea Perrelli L ottimizzazione del compenso glicemico con il raggiungimento in condizioni di sicurezza- di valori di glicemia

Dettagli

implementazione delle linee guida sulla Medicina Generale Indicatori e standard SIMG

implementazione delle linee guida sulla Medicina Generale Indicatori e standard SIMG L audit come strumento di implementazione delle linee guida sulla gestione del paziente diabetico in Medicina Generale Indicatori e SIMG Modificato da: Indicatori di qualità e nell assistenza al paziente

Dettagli

GESTIONE INTEGRATA del diabete mellito tipo 2 nell'adulto ULSS 14 Chioggia

GESTIONE INTEGRATA del diabete mellito tipo 2 nell'adulto ULSS 14 Chioggia GESTIONE INTEGRATA del diabete mellito tipo 2 nell'adulto ULSS 14 Chioggia Linee guida e documenti di riferimento Patto aziendale ULSS 14 Documento IGEA Documento congiunto intersocietario DGRV 3485 Requisiti

Dettagli

Il progetto di G.I. nella provincia di Reggio Emilia Dott. E.Bosi Diabetologo Dott. P.Manotti MMG

Il progetto di G.I. nella provincia di Reggio Emilia Dott. E.Bosi Diabetologo Dott. P.Manotti MMG Il progetto di Gestione Integrata del paziente con diabete di tipo 2 tra Struttura Diabetologica e Medico di Medicina Generale in Emilia - Romagna. A che punto siamo? Il progetto di G.I. nella provincia

Dettagli

Un modello di gestione integrata del diabete tipo 2

Un modello di gestione integrata del diabete tipo 2 PREVENIRE LE COMPLICANZE DEL DIABETE: DALLA RICERCA DI BASE ALL ASSISTENZA Un modello di gestione integrata del diabete tipo 2 A. Cimino U.O. Diabetologia A.O. Spedali Civili di Brescia Introduzione Nei

Dettagli

Aggregazioni Funzionali Territoriali e Sanità d Iniziativa nella cura del diabete. Valentina Barletta Agenzia regionale di sanità della Toscana

Aggregazioni Funzionali Territoriali e Sanità d Iniziativa nella cura del diabete. Valentina Barletta Agenzia regionale di sanità della Toscana Aggregazioni Funzionali Territoriali e Sanità d Iniziativa nella cura del diabete Valentina Barletta Agenzia regionale di sanità della Toscana Riordino dell'assistenza territoriale art. 1 Legge 189/2012

Dettagli

Percorso per la gestione integrata del diabete tipo 2 in Liguria proposto dal gruppo di lavoro tra le reti diabetologia e cure primarie

Percorso per la gestione integrata del diabete tipo 2 in Liguria proposto dal gruppo di lavoro tra le reti diabetologia e cure primarie Percorso per la gestione integrata del diabete tipo 2 in Liguria proposto dal gruppo di lavoro tra le reti diabetologia e cure primarie 1 Premessa: i livelli essenziali di assistenza diabetologica che

Dettagli

Il ruolo del distretto: l assistenza diabetologica di primo livello. Francesco Chiaramonte Roma

Il ruolo del distretto: l assistenza diabetologica di primo livello. Francesco Chiaramonte Roma Il ruolo del distretto: l assistenza diabetologica di primo livello Francesco Chiaramonte Roma 27-06-2017 da Tolomeo a Copernico.. Ricovero in unità di cure intensive + team diabetologico Team Diabetologico

Dettagli

La gestione integrata del paziente con diabete tipo 2 a 5 anni dalla sua attivazione

La gestione integrata del paziente con diabete tipo 2 a 5 anni dalla sua attivazione La gestione integrata del paziente con diabete tipo 2 a 5 anni dalla sua attivazione Il quadro provinciale: i numeri, lo stato dei controlli, gli indicatori Maria Cristina Cimicchi UOS Diabetologia Ambulatoriale

Dettagli

Il progetto Sanità d Iniziativa : impatto sugli indicatori di processo

Il progetto Sanità d Iniziativa : impatto sugli indicatori di processo Il progetto Sanità d Iniziativa : impatto sugli indicatori di processo Valentina Barletta Osservatorio di Epidemiologia dei Servizi Sanitari e Percorsi Assistenziali ARS Toscana I Principi ispiratori del

Dettagli

Percorso diagnostico terapeutico e assistenziale nei pazienti affetti da rene policistico autosomico dominante (ADPKD)

Percorso diagnostico terapeutico e assistenziale nei pazienti affetti da rene policistico autosomico dominante (ADPKD) Percorso diagnostico terapeutico e assistenziale nei pazienti affetti da rene policistico autosomico dominante (ADPKD) Roberto Boero S.C. Nefrologia e Dialisi Ospedale Martini Torino Perché un PDTA per

Dettagli

Dott.ssa D.Sansone S.C. Diabetologia ed Endocrinologia ASLCN1

Dott.ssa D.Sansone S.C. Diabetologia ed Endocrinologia ASLCN1 DIABETE IN GRAVIDANZA: Raccomandazioni in dimissione e presa in carico sul territorio Cuneo 30 gennaio 2016 Dott.ssa D.Sansone S.C. Diabetologia ed Endocrinologia ASLCN1 ORGANIZZAZIONE S.C Diabetologia,

Dettagli

LA GESTIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO CON DIABETE MELLITO. Giovedì, 24 maggio 2018

LA GESTIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO CON DIABETE MELLITO. Giovedì, 24 maggio 2018 con il Patrocinio Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Cuneo LA GESTIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO CON DIABETE MELLITO Giovedì, 24 maggio 2018 LA GESTIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

Dettagli

La storia dell'oral care in AMD D.Mannino Grande Ospedale Metropolitano Bianchi-Melacrino Morelli Reggio Calabria

La storia dell'oral care in AMD D.Mannino Grande Ospedale Metropolitano Bianchi-Melacrino Morelli Reggio Calabria La storia dell'oral care in AMD D.Mannino Grande Ospedale Metropolitano Bianchi-Melacrino Morelli Reggio Calabria Ai sensi dell art. 3.3 del Regolamento applicativo dell Accordo Stato-Regioni 05.11.2009,

Dettagli

Lo Studio QUADRI. Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza

Lo Studio QUADRI. Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza Lo Studio QUADRI Federica Michieletto Servizio sanità pubblica Direzione per

Dettagli

Progetto Modernizzazione N.O.A.

Progetto Modernizzazione N.O.A. Progetto Modernizzazione N.O.A. Programmi Diagnostico-Terapeutici per Diabetici in Gestione Integrata D.Pelizzola (Coordinamento Diabetologie Aziendali) Prevalenza 5,9% Assetto 2009 G.I. Diabete Ferrara

Dettagli

Sostenibilità per i nuovi farmaci e nuove tecnologie per la cura del diabete

Sostenibilità per i nuovi farmaci e nuove tecnologie per la cura del diabete Sostenibilità per i nuovi farmaci e nuove tecnologie per la cura del diabete Direzione Generale per la Tutela della Salute ed il Coordinamento del Sistema Sanitario Regionale U.O.D. 06 Politica del Farmaco

Dettagli

PROGETTO DI NURSING NELLA NEFROPATIA DIABETICA. Infermiere MAURIZIO GUARNIERI Nefrologia e Dialisi Ospedale SS.Annunziata, Taranto

PROGETTO DI NURSING NELLA NEFROPATIA DIABETICA. Infermiere MAURIZIO GUARNIERI Nefrologia e Dialisi Ospedale SS.Annunziata, Taranto PROGETTO DI NURSING NELLA NEFROPATIA DIABETICA Infermiere MAURIZIO GUARNIERI Nefrologia e Dialisi Ospedale SS.Annunziata, Taranto Cause di Insufficienza Renale Cronica Nefropatie parenchimali 15% Cause

Dettagli

RASSEGNA STAMPA AMD Aggiornamento 30 aprile 2019

RASSEGNA STAMPA AMD Aggiornamento 30 aprile 2019 RASSEGNA STAMPA AMD Aggiornamento 30 aprile 2019 Sommario = da attività ufficio stampa TESTATA TITOLO DATA LaStampa.it Allarme diabete di tipo 1: in Europa casi in aumento del +3,4% l anno 19/04/2019 IlSecoloXIX.it

Dettagli

macrovascolari del diabete: insulina umana vs analoghi

macrovascolari del diabete: insulina umana vs analoghi Complicanze metaboliche, micro- e macrovascolari del diabete: insulina umana vs analoghi Giuseppe Roberto XXIV Seminario Nazionale di Farmacoepidemiologia Roma, 14-15 dicembre 2015 Dichiarazione di conflitto

Dettagli

12 a Conferenza Nazionale GIMBE Per una sanità al centro dell agenda politica

12 a Conferenza Nazionale GIMBE Per una sanità al centro dell agenda politica 12 a Conferenza Nazionale GIMBE Per una sanità al centro dell agenda politica Bologna, 3 marzo 2017 Prescrizione informatizzata dell insulina in ospedale e utilizzo di penne monouso: quale impatto su appropriatezza

Dettagli

Uso dei farmaci nel paziente diabetico

Uso dei farmaci nel paziente diabetico PREVENIRE LE COMPLICANZE DEL DIABETE: DALLA RICERCA DI BASE ALL ASSISTENZA ASSISTENZA Uso dei farmaci nel paziente diabetico Giampiero Mazzaglia Agenzia Regionale di Sanità Toscana & Società Italiana di

Dettagli

Il Progetto di G.I nella Provincia di Ravenna

Il Progetto di G.I nella Provincia di Ravenna Il Progetto di G.I nella Provincia di Ravenna Paolo Di Bartolo Unità Operativa di Diabetologia Dipartimento di Malattie Digestive e del Metabolismo AUSL Provincia di Ravenna Caratteristiche della popolazione

Dettagli

1) Regione: 2) Titolo del progetto: 3) Identificativo della linea o delle linee di intervento generali del PRP Obiettivo generale di salute:

1) Regione: 2) Titolo del progetto: 3) Identificativo della linea o delle linee di intervento generali del PRP Obiettivo generale di salute: 1) Regione: Regione Liguria 2) Titolo del progetto: 3.3.1 Progetto IGEA (Integrazione, Gestione e Assistenza per la malattia diabetica) 3) Identificativo della linea o delle linee di intervento generali

Dettagli

Dott.Patrizia Ruggeri. 1 Febbraio 2017

Dott.Patrizia Ruggeri. 1 Febbraio 2017 Dott.Patrizia Ruggeri 1 Febbraio 2017 MEDICI DIABETOLOGI DIABETE MALATTIA CRONICA CHRONIC CARE MODEL Centralità della Persona Gestione Integrata Passare dalla cura al prendersi cura significa superare

Dettagli

Informatizzazione e Monitoraggio delle Performance Assistenziali nella Rete Diabetologica Regionale: a che punto siamo?

Informatizzazione e Monitoraggio delle Performance Assistenziali nella Rete Diabetologica Regionale: a che punto siamo? Informatizzazione e Monitoraggio delle Performance Assistenziali nella Rete Diabetologica Regionale: a che punto siamo? Graziano Santantonio UOSD Diabetologia PO San Paolo - Civitavecchia Il DR. GRAZIANO

Dettagli

Dott. T. Spinosa S.O. Analisi e Monitoraggio

Dott. T. Spinosa S.O. Analisi e Monitoraggio Dott. T. Spinosa S.O. Analisi e Monitoraggio Identificazione della realtà territoriale di attuazione del progetto Il progetto sta monitorando 5 ASL pilota della Regione Campania: A.S.L. NA centro; A.S.L.

Dettagli

Sistema Epidemiologico Regionale - SER

Sistema Epidemiologico Regionale - SER Ottimizzazione della gestione integrata del Diabete nella Regione Veneto Epidemiologia del Diabete nella Regione Veneto Veronica Casotto, Ugo Fedeli, Eliana Ferroni, Mara Pigato, Francesco Avossa, Mario

Dettagli

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo RIORGANIZZAZIONE DELLE CURE PRIMARIE IN RETE Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo Significativo

Dettagli

Indicatori di processo MaCro nel Diabete

Indicatori di processo MaCro nel Diabete ARS Dipartimento di Sanità Pubblica Università di Firenze Firenze 4 novembre 2011 Convegno La gestione delle cronicità sul territorio in Toscana: evidenze dalla banca dati MaCro Indicatori di processo

Dettagli

Reti (Assistenziali) IL RUOLO DI TERRITORIO, OSPEDALE, RETI E MMG NELLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

Reti (Assistenziali) IL RUOLO DI TERRITORIO, OSPEDALE, RETI E MMG NELLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO IL RUOLO DI TERRITORIO, OSPEDALE, RETI E MMG NELLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO Reti (Assistenziali) Antonio Frassoldati Dip Oncologico - Ferrara Reti oncologiche in Italia L iter normativo

Dettagli

Il paziente con Diabete Mellito tipo 2: nuove prospettive nel percorso diagnostico terapeutico

Il paziente con Diabete Mellito tipo 2: nuove prospettive nel percorso diagnostico terapeutico 1 Il paziente con Diabete Mellito tipo 2: nuove prospettive nel percorso diagnostico terapeutico Dott.ssa Tiziana Spinosa Responsabile U.O.C.A.S.B. Distretto 25 Componente Struttura Commissariale Regionale

Dettagli

Il Diabete in Italia: esperienze nell analisi di dati di Popolazione. I Dati dell Emilia Romagna

Il Diabete in Italia: esperienze nell analisi di dati di Popolazione. I Dati dell Emilia Romagna Il Diabete in Italia: esperienze nell analisi di dati di Popolazione. I Dati dell Emilia Romagna Valeria Manicardi *, Carlo Coscelli, *Dipartimento di Medicina,Ospedale di Montecchio, AUSL di Reggio Emilia,

Dettagli

La Gestione Integrata del diabete di tipo 2 nell AUSL di Forlì

La Gestione Integrata del diabete di tipo 2 nell AUSL di Forlì La Gestione Integrata del diabete di tipo 2 nell AUSL di Forlì Rimini 16 marzo 2007 Distribuzione territoriale dei Servizi di Diabetologia: 1 CAD ospedaliero (Ospedale Morgagni Forlì) Forlimpopoli: Servizio

Dettagli

CONVEGNO REGIONALE AMD SID EMILIA ROMAGNA Bologna, 20 ottobre 2018

CONVEGNO REGIONALE AMD SID EMILIA ROMAGNA Bologna, 20 ottobre 2018 CONVEGNO REGIONALE AMD SID EMILIA ROMAGNA Bologna, 20 ottobre 2018 Il Dott. Gabriele Forlani dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche

Dettagli

ORIGINE DEI DATI. 14 MMG (TS 3, UD 7, PN 3, GO 1) query Millewin assistiti 9978 M (49,1%), F (50,9%) 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10%

ORIGINE DEI DATI. 14 MMG (TS 3, UD 7, PN 3, GO 1) query Millewin assistiti 9978 M (49,1%), F (50,9%) 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10% ORIGINE DEI DATI 14 MMG (TS 3, UD 7, PN 3, GO 1) query Millewin 20336 assistiti 9978 M (49,1%), 10357 F (50,9%) 40% 35% 30% 25% 50,9 20% 15% 49,1 10% 5% 0%

Dettagli

5. Approfondimento: confronto stime Banca Dati Assistiti vs Sistema di Sorveglianza Passi 9 per Diabete e Cardiovasculopatia

5. Approfondimento: confronto stime Banca Dati Assistiti vs Sistema di Sorveglianza Passi 9 per Diabete e Cardiovasculopatia 5. Approfondimento: confronto stime Banca Dati Assistiti vs Sistema di Sorveglianza Passi 9 per Diabete e Cardiovasculopatia Il diabete e le malattie cardiovascolari sono condizioni di salute a forte impatto

Dettagli

Percorso diagnostico-terapeutico per la gestione integrata del paziente diabetico

Percorso diagnostico-terapeutico per la gestione integrata del paziente diabetico ASL DI BRESCIA Dipartimento Servizi Sanitari di Base Percorso diagnostico-terapeutico per la gestione integrata del paziente diabetico Marzo 2001 Il seguente documento è stato realizzato dal Tavolo di

Dettagli

Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale. per le demenze della Regione Emilia- Romagna

Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale. per le demenze della Regione Emilia- Romagna Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale per le demenze della Regione Emilia- Romagna Circa 70 diverse patologie cerebrali di natura degenerativa, vascolare, traumatica o da cause secondarie possono

Dettagli

Convegno Medicina di Genere

Convegno Medicina di Genere Convegno Medicina di Genere Un percorso di genere nel sistema diabete: criticità e opportunità Angelo Avogaro Università di Padova Progetto CUORE: carte del rischio Fonte: http://www.cuore.iss.it/valutazione/carte-pdf.pdf

Dettagli

I progetti della Regione Toscana sul Paziente Complesso. Paolo Francesconi

I progetti della Regione Toscana sul Paziente Complesso. Paolo Francesconi I progetti della Regione Toscana sul Paziente Complesso Paolo Francesconi Nuova Sanità d Iniziativa: nuovi target e nuovi modelli Pazienti complessi high risk / high cost Modello di Care e Case Management

Dettagli

UNA NECESSITÀ ORMAI IMPRESCINDIBILE. LA PERSONA CON DIABETE MELLITO TRA MEDICO DI MEDICINA GENERALE E DIABETOLOGO

UNA NECESSITÀ ORMAI IMPRESCINDIBILE. LA PERSONA CON DIABETE MELLITO TRA MEDICO DI MEDICINA GENERALE E DIABETOLOGO GESTIONE INTEGRATA: UNA NECESSITÀ ORMAI IMPRESCINDIBILE. LA PERSONA CON DIABETE MELLITO TRA MEDICO DI MEDICINA GENERALE E DIABETOLOGO 4 e 11 Maggio 2019 25 Maggio e 8 Giugno 2019 Sede: MEDICOOP Sant Agata

Dettagli

Paziente diabetico in condizioni non

Paziente diabetico in condizioni non Paziente diabetico in condizioni non critiche:linee guida e schemi terapeutici Paola Battisti Medicina ad indirizzo Endocrino Metabolico Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma Cause più frequenti

Dettagli

I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA DIABETOLOGICA

I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA DIABETOLOGICA Roma, Istituto Superiore di Sanità, 17/11/2006 Il Diabete in Italia Aspetti Epidemiologici e Modelli Assistenziali I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA DIABETOLOGICA Roberto Sivieri Logica del Progetto (1/2)

Dettagli

Flussi informativi e profili di assistenza.

Flussi informativi e profili di assistenza. Flussi informativi e profili di assistenza. Assetto Assistenziale della Gestione Integrata: 10 anni di esperienza nella Provincia di Ferrara Dario Pelizzola (Coordinamento Diabetologie Azienda Usl Ferrara)

Dettagli

RASSEGNA STAMPA AMD Aggiornamento 22 GIUGNO 2018

RASSEGNA STAMPA AMD Aggiornamento 22 GIUGNO 2018 RASSEGNA STAMPA AMD Aggiornamento 22 GIUGNO 2018 Sommario = da attività ufficio stampa TESTATA TITOLO DATA GAZZETTA DEL SUD Confronto scientifico su diabete e cuore 17/06/2018 IL QUOTIDIANO DEL SUD Giornate

Dettagli

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo Marisa De Rosa 1 Congresso Nazionale SIFaCT Milano, 13 settembre 2013 CORE H24 per il riordino dell assistenza territoriale E un progetto

Dettagli

PREVENZIONE DELLE COMPLICANZE DEL DIABETE

PREVENZIONE DELLE COMPLICANZE DEL DIABETE ALLEGATO B PREVENZIONE DELLE COMPLICANZE DEL DIABETE Il contesto regionale Il diabete mellito è una patologia cronica a larghissima diffusione in tutto il mondo. Secondo l OMS, l ultima stima del numero

Dettagli

Presa in carico della cronicità Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Presa in carico della cronicità Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico Presa in carico della cronicità Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico Laura Chiappa Emanuela Orsi 18 giugno 2018 Il processo di Presa in Carico in Policlinico Arruolam mento Gestione

Dettagli

LA PREVENZIONE DELLE COMPLICAZIONI DEL DIABETE. Massimo Bevini Medico di Medicina Generale, Azienda USL di Modena

LA PREVENZIONE DELLE COMPLICAZIONI DEL DIABETE. Massimo Bevini Medico di Medicina Generale, Azienda USL di Modena LA PREVENZIONE DELLE COMPLICAZIONI DEL DIABETE Massimo Bevini Medico di Medicina Generale, Azienda USL di Modena Il Piano Regionale della Prevenzione 2010-2012 Un lettura condivisa per l attuazione locale

Dettagli

IL DIABETE NELLE MARCHE: I dati dalla Sorveglianza PASSI

IL DIABETE NELLE MARCHE: I dati dalla Sorveglianza PASSI IL DIABETE NELLE MARCHE: I dati dalla Sorveglianza PASSI 2013-2016 Dott.ssa Di Vincenzo Marina Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva Università Politecnica delle Marche Ancona, 16

Dettagli

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE L ospedale e il territorio: opportunità e criticità nell integrazione socio-sanitaria Francesca Busa Direttore Distretto

Dettagli

I DIALOGHI SUL DIABETE Il Diabete una malattia Cardio glico metabolica Anno quarto PIANO FORMATIVO 2018 PROVIDER: FENIX ID 331

I DIALOGHI SUL DIABETE Il Diabete una malattia Cardio glico metabolica Anno quarto PIANO FORMATIVO 2018 PROVIDER: FENIX ID 331 I DIALOGHI SUL DIABETE Il Diabete una malattia Cardio glico metabolica PIANO FORMATIVO PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA SEDE Corso residenziale Best Western Antares Hotel Concorde Viale Monza, 132 20127

Dettagli

Ricognizione farmacologica presso le Case della Salute

Ricognizione farmacologica presso le Case della Salute Seminario Regionale Sicurezza delle cure farmacologiche 3 dicembre 2015 ore 9.30-17.30 Sala Poggioli Via della Fiera 3 Bologna Ricognizione farmacologica presso le Case della Salute Imma Cacciapuoti Servizio

Dettagli